Divisione Stampa e Informazione

COMUNICATO STAMPA N. 73/2000

6 ottobre 2000

NUOVI MEMBRI DELLA CORTE DI GIUSTIZIA DELLE COMUNITA' EUROPEE UDIENZA SOLENNE DEL 6 OTTOBRE 2000


Con decisione del 26 luglio 2000, i rappresentanti dei governi degli Stati membri hanno nominato otto giudici e quattro avvocati generali alla Corte di giustizia per il periodo compreso tra il 7 ottobre 2000 e il 6 ottobre 2006.

Con tale decisione, i mandati della signora Ninon Colneric e dei signori David A.O. Edward, Peter Jann, Jean-Pierre Puissochet, Antonio Mario la Pergola, giudici, e Philippe Léger, avvocato generale, sono rinnovati.

I rappresentanti dei governi degli Stati membri hanno nominato i signori José Narciso Da Cunha Rodrigues, Christiaan W.A. Timmermans, Stig von Bahr, giudici, e il signor L. A. Geelhoed, la signora Christine Stix-Hackl ed il signor Antonio Tizzano, avvocati generali.

Le funzioni dei signori José Carlos de Carvalho Moitinho de Almeida, Paul Joan George Kapteyn, Hans Ragnemalm, giudici, e Georgios Cosmas, Nial Fennelly e Antonio Saggio, avvocati generali, cessano il 6 ottobre 2000.

In tale data, il 6 ottobre 2000, la Corte di giustizia delle Comunità europee ha tenuto un'udienza solenne in occasione della cessazione dalle funzioni e della partenza dei membri uscenti e dell'entrata in funzione dei nuovi membri.

I giudici eleggeranno un nuovo Presidente della Corte di giustizia il 10 ottobre 2000. Un comunicato stampa sarà diffuso in tale data.

Curricoli dei nuovi membri

Stig von Bahr

nato nel 1939; ha lavorato presso l'Ombudsman parlamentare e presso il segretariato generale del governo svedese, nonché presso ministeri, in particolare come sottosegretario assistente al Ministero delle Finanze; nominato giudice al Kammarrätten (corte amministrativa d'appello) di Göteborg nel 1981, poi giudice presso il Regeringsrätten (Corte amministrativa suprema) nel 1985; ha contribuito a numerosi rapporti ufficiali, in particolare nel settore della legislazione tributaria e della contabilità; è stato, tra l'altro, presidente del comitato per l'imposta sul reddito adeguata all'inflazione, presidente del comitato per la contabilità e relatore speciale del comitato per le norme sulla tassazione dei soci delle società private; è stato altresì presidente del consiglio per le norme contabili e membro del consiglio dell'amministrazione giudiziaria nazionale, nonché del consiglio dell'autorità di sorveglianza finanziaria; ha pubblicato numerosi articoli, in particolare nel settore della legislazione tributaria.

Antonio Tizzano

nato nel 1940; diversi incarichi d'insegnamento presso università italiane; consigliere giuridico alla rappresentanza permanente dell'Italia presso le Comunità europee (1984-1992); avvocato patrocinante dinanzi alla Corte di Cassazione e dinanzi ad altri giudici supremi; membro della delegazione italiana in occasione di negoziati internazionali e conferenze intergovernative, tra cui quelle relative all'Atto unico europeo ed al Trattato sull'Unione europea; responsabile di diverse pubblicazioni; membro del gruppo di esperti indipendenti designato per esaminare le finanze della Commissione europea (1999); professore di diritto comunitario, direttore dell'istituto di diritto internazionale e comunitario dell'Università di Roma.

José Narciso da Cunha Rodrigues

nato nel 1940; diverse funzioni giudiziarie (1964-1977); incaricato dal governo di diverse missioni ai fini della realizzazione e del coordinamento di studi sulla riforma del sistema giudiziario; agente del governo presso la Commissione europea per i diritti dell'uomo (1980-1984); esperto presso il comitato direttivo per i diritti dell'uomo del Consiglio d'Europa (1980-1985); membro della commissione per la revisione del codice penale e del codice di procedura penale; Procurador-Geral da República (1984-2000); membro del comitato di sorveglianza dell'Ufficio per la lotta contro le frodi dell'Unione europea (OLAF) (1999-2000).

Christiaan Willem Anton Timmermans

nato nel 1941; referendario alla Corte di giustizia delle Comunità europee (1966-1969); funzionario della Commissione delle Comunità europee (1969-1977); dottorato in giurisprudenza (Università di Leida); professore di diritto comunitario all'Università di Groningen (1977-1989); giudice aggiunto alla Corte d'appello di Arnhem; responsabile di diverse pubblicazioni; direttore generale aggiunto presso il servizio giuridico della Commissione delle Comunità europee (1989-2000); professore di diritto comunitario all'Università di Amsterdam.

L. A. Geelhoed

nato nel 1942; assistente ricercatore all'Università di Utrecht (1970-1971); referendario alla Corte di giustizia delle Comunità europee (1971-1974); consigliere principale presso il Ministero della Giustizia (1975-1982) membro del consiglio consultivo sulla politica governativa (1983-1990); diversi incarichi di insegnamento; segretario generale del Ministero degli Affari economici (1990-1997); segretario generale del Ministero degli Affari generali (1997-2000).

Christine Stix-Hackl

nata nel 1957; studi in giurisprudenza (Università di Vienna), studi post-universitari di diritto comunitario (Collège d'Europe, Bruges); membro del servizio diplomatico austriaco (dal 1982); ambasciata d'Austria a Praga (addetta) e pratica del diritto internazionale (1984-1988); servizio giuridico della Commissione delle Comunità europee (1989); capo del "Servizio giuridico - UE" presso il Ministero federale degli Affari esteri (1992-2000, ministro plenipotenziario); partecipazione ai negoziati sullo Spazio Economico Europeo e ai negoziati sull'adesione della Repubblica d'Austria all'Unione europea; console generale d'Austria a Zurigo (2000); diversi incarichi d'insegnamento e pubblicazioni.

Documento non ufficiale ad uso degli organi d'informazione, che non impegna la Corte di giustizia. Lingue disponibili: tutte le lingue ufficiali.

Per maggiori informazioni rivolgersi a Gaëtan Torris, tel. (352) 43 03 2582 fax (352) 43 03 3674.

Talune immagini dell'udienza sono disponibili su "Europe by Satellite" - Commissione europea, Stampa e communicazione, L - 2920 Lussemburgo, tel. (352) 43 01 32392, fax (352) 4301 35249 o B - 1049 Bruxelles, tel. (32) 2 2950786, fax (32) 2 2301280.