Il Palazzo
Inizialmente costruito agli inizi degli anni ’70, il Palazzo della Corte è stato totalmente rinnovato all’inizio degli anni 2000 e rappresenta, dal 2008, la dimensione pubblica della giustizia. Il pubblico può recarvisi per assistere alle udienze di discussione della Corte di giustizia. Costruito in acciaio e in vetro, il Palazzo ricorda in modo sottile l’origine dell’istituzione, allorché questa era l’istituzione giudiziaria della Comunità europea del carbone e dell’acciaio. Esso accoglie su più livelli cinque aule d’udienza, precedute da grandi spazi comunicanti tra loro e che costituiscono altrettante sale dei Passi perduti. Il Palazzo è il luogo in cui si svolgono le discussioni orali e in contraddittorio tra le parti in causa e in cui vengono pronunciate le sentenze e lette le conclusioni degli avvocati generali. |