Language of document :





Sentenza del Tribunale (Sesta Sezione) del 13 febbraio 2019 –
Nemius Group / EUIPO (DENTALDISK)

(causa T278/18)

«Marchio dell’Unione europea – Domanda di marchio dell’Unione europea denominativo DENTALDISK – Impedimento alla registrazione assoluto – Carattere descrittivo – Articolo 7, paragrafo 1, lettera c), del regolamento (UE) 2017/1001»

1.      Procedimento giurisdizionale – Atto introduttivo del giudizio – Requisiti di forma – Esposizione sommaria dei motivi dedotti – Rinvio globale ad altri scritti non allegati al ricorso – Irricevibilità

[Statuto della Corte di giustizia, art. 21, comma 1; regolamento di procedura del Tribunale, art. 177, § 1, d)]

(v. punto 25)

2.      Marchio dell’Unione europea – Procedimento di ricorso – Ricorso dinanzi alle commissioni di ricorso – Competenza delle commissioni di ricorso – Nuovo esame completo del merito

(Regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio 2017/1001, art. 71, § 1)

(v. punto 29)

3.      Marchio dell’Unione europea – Disposizioni procedurali – Esame d’ufficio dei fatti – Procedimento di dichiarazione di nullità concernente impedimenti assoluti alla registrazione – Esame limitato ai motivi dedotti

(Regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio 2017/1001, artt. 7 e 95, § 1)

(v. punto 30)

4.      Marchio dell’Unione europea – Definizione e acquisizione del marchio dell’Unione europea – Impedimenti alla registrazione assoluti – Data rilevante ai fini dell’esame di un impedimento alla registrazione assoluto – Data di deposito della domanda di registrazione

(Regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio 2017/1001, art. 7, § 1)

(v. punto 33)

5.      Marchio dell’Unione europea – Definizione e acquisizione del marchio dell’Unione europea – Impedimenti alla registrazione assoluti – Marchi composti esclusivamente da segni o indicazioni che possono servire per designare le caratteristiche di un prodotto o di un servizio – Obiettivo – Imperativo di disponibilità

[Regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio 2017/1001, art. 7, § 1, c)]

(v. punto 38)

6.      Marchio dell’Unione europea – Definizione e acquisizione del marchio dell’Unione europea – Impedimenti alla registrazione assoluti – Marchi composti esclusivamente da segni o indicazioni che possono servire per designare le caratteristiche di un prodotto o di un servizio – Nozione

[Regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio 2017/1001, art. 7, § 1, c)]

(v. punti 39, 40, 71)

7.      Marchio dell’Unione europea – Definizione e acquisizione del marchio dell’Unione europea – Impedimenti alla registrazione assoluti – Marchi composti esclusivamente da segni o indicazioni che possono servire per designare le caratteristiche di un prodotto o di un servizio – Valutazione del carattere descrittivo di un segno – Criteri

[Regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio 2017/1001, art. 7, § 1, c)]

(v. punto 41)

8.      Marchio dell’Unione europea – Definizione e acquisizione del marchio dell’Unione europea – Impedimenti alla registrazione assoluti – Marchi composti esclusivamente da segni o indicazioni che possono servire per designare le caratteristiche di un prodotto o di un servizio – Marchio denominativo DENTALDISK

[Regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio 2017/1001, art. 7, § 1, c)]

(v. punti 43, 4954, 62, 6567, 69, 75)

9.      Marchio dell’Unione europea – Definizione e acquisizione del marchio dell’Unione europea – Domanda di registrazione di un segno per l’insieme dei prodotti o dei servizi rientranti in una stessa categoria – Valutazione del carattere descrittivo del segno riguardante l’insieme dei prodotti o dei servizi

[Regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio 2017/1001, art. 7, § 1, c)]

(v. punto 59)

Oggetto

Ricorso proposto avverso la decisione della quinta commissione di ricorso dell’EUIPO del 30 gennaio 2018 (procedimento R 741/2017‑5), relativa a una domanda di registrazione del segno denominativo DENTALDISK come marchio dell’Unione europea.

Dispositivo

1)

Il ricorso è respinto.

2)

La Nemius Group GmbH è condannata a sopportare le proprie spese nonché quelle dell’Ufficio dell’Unione europea per la proprietà intellettuale (EUIPO).