Language of document :

Ricorso proposto il 4 novembre 2011 - Gitana / UAMI - Rosenruist (GITANA)

(Causa T-569/11)

Lingua in cui è stato redatto il ricorso: l'inglese

Parti

Ricorrente: Gitana SA (Pregny-Chambésy, Svizzera) (rappresentante: F. Benech, avvocato)

Convenuto: Ufficio per l'armonizzazione nel mercato interno (marchi, disegni e modelli)

Controinteressata dinanzi alla commissione di ricorso: Rosenruist - Gestão e serviços, Lda (Funchal, Madeira)

Conclusioni

La ricorrente chiede che il Tribunale voglia:

annullare la decisione della prima commissione di ricorso dell'Ufficio per l'armonizzazione nel mercato interno (marchi, disegni e modelli) 4 agosto 2011, pratica R 1825/2007-1, ed autorizzare la registrazione del marchio comunitario "GITANA", di cui alla domanda n. 3063344, per tutti i prodotti delle classi 18 e 25; nonché

condannare il convenuto alle spese.

Motivi e principali argomenti

Richiedente il marchio comunitario: la ricorrente

Marchio comunitario di cui trattasi: il marchio figurativo "GITANA", per prodotti e servizi delle classi 14, 16, 18, 21, 24, 25, 34-36 e 38 - domanda di marchio comunitario n. 3063344

Titolare del marchio o del segno su cui si fonda l'opposizione: la controinteressata dinanzi alla commissione di ricorso

Marchio e segno su cui si fonda l'opposizione: marchio figurativo comunitario registrato n. 1609312, "KITANA", per beni della classe 25; marchio figurativo internazionale registrato n. W00555706, "KITANA", per beni delle classi 18 e 25; marchio figurativo registrato italiano n. 531768, "KITANA", per beni delle classi 18 e 25

Decisione della divisione d'opposizione: parziale rigetto della domanda di marchio comunitario

Decisione della commissione di ricorso: parziale annullamento della decisione della divisione d'opposizione e rigetto del ricorso quanto al resto

Motivi dedotti: violazione dell'art. 8, n. 1, lett. b) del regolamento del Consiglio n. 207/2009, in quanto la commissione di ricorso avrebbe erroneamente valutato l'esistenza di un rischio di confusione tra i marchi in conflitto.

____________