Language of document : ECLI:EU:T:2011:227

Causa T‑580/08

PJ Hungary Szolgáltató kft (PJ Hungary kft)

contro

Ufficio per l’armonizzazione nel mercato interno (marchi, disegni e modelli) (UAMI)

«Marchio comunitario — Opposizione — Domanda di marchio comunitario denominativo PEPEQUILLO — Marchi nazionali e comunitari denominativi e figurativi anteriori PEPE e PEPE JEANS — Restitutio in integrum — Impedimento relativo alla registrazione — Rischio di confusione — Somiglianza dei prodotti — Art. 78 del regolamento (CE) n. 40/94 [divenuto art. 81 del regolamento (CE) n. 207/2009] — Art. 8, n. 1, lett. b), e n. 5, del regolamento (CE) n. 40/94 [divenuto art. 8, n. 1, lett. b), e n. 5, del regolamento (CE) n. 207/2009]»

Massime della sentenza

1.      Marchio comunitario — Definizione e acquisizione del marchio comunitario — Impedimenti relativi alla registrazione — Opposizione da parte del titolare di un marchio anteriore identico o simile registrato per prodotti o servizi identici o simili — Rischio di confusione con il marchio anteriore

[Regolamento del Consiglio n. 40/94, art. 8, n. 1, lett. b)]

2.      Marchio comunitario — Definizione e acquisizione del marchio comunitario — Impedimenti relativi alla registrazione — Opposizione da parte del titolare di un marchio anteriore identico o simile che gode di notorietà — Tutela del marchio anteriore notorio estesa a prodotti o a servizi non simili — Profitto tratto indebitamente dal carattere distintivo o dalla notorietà del marchio anteriore

(Regolamento del Consiglio n. 40/94, art. 8, n. 5)

1.      Per il consumatore medio spagnolo sussiste un rischio di confusione, ai sensi dell’art. 8, n. 1, lett. b), del regolamento n. 40/94 sul marchio comunitario, tra, da un lato, il segno denominativo PEPEQUILLO, per il quale è stata domandata la registrazione come marchio comunitario per «Cuoio e sue imitazioni, articoli in queste materie non compresi in altre classi; pelli di animali; bauli e valigie; ombrelli, ombrelloni e bastoni da passeggio; fruste e articoli di selleria», «Articoli di abbigliamento, scarpe, cappelleria» e «Servizi di vendita al dettaglio di qualsiasi oggetto, assistenza nella gestione di imprese commerciali che operano in franchising; promozione e vendita tramite reti informatiche; agenzie per l’importazione e l’esportazione», rientranti rispettivamente nelle classi 18, 25 e 35 ai sensi dell’accordo di Nizza e, dall’altro, i marchi denominativi e figurativi PEPE e PEPE JEANS, registrati anteriormente in Spagna e quale marchio comunitario per prodotti identici o simili.

Sebbene il segno PEPEQUILLO si distingua dal segno anteriore PEPE per le sue due ultime sillabe, che sono più lunghe delle sue due prime sillabe, e da tutti i segni anteriori per il fatto di essere costituito da una sola parola, relativamente lunga, mentre gli altri segni anteriori sono generalmente composti o da una parola corta, come il segno PEPE, oppure da due parole, come il segno PEPE JEANS, occorre tuttavia rilevare che ciò non è determinante per escludere qualsiasi somiglianza visiva poiché, secondo costante giurisprudenza, il consumatore in generale presta maggiore attenzione all’inizio di un marchio che alla sua fine. Pertanto, sul piano visivo, occorre riconoscere un grado di somiglianza medio tra i segni in questione.

Quanto al confronto tra i segni sul piano fonetico, le due prime sillabe dei segni sono identiche e si pronunciano nello stesso modo. Indubbiamente l’accento tonico cade sulla terza sillaba nel segno PEPEQUILLO e sulla prima nei segni anteriori; ciò non è tuttavia sufficiente ad escludere qualsiasi somiglianza fonetica. Di conseguenza, deve riconoscersi che sussiste quanto meno un tenue grado di somiglianza tra i segni in questione dal punto di vista fonetico.

Sebbene il segno PEPEQUILLO sia, di per sé, privo di significato, dato che non si tratta di un nome corrente, è possibile che il consumatore medio spagnolo lo divida in due termini, «pepe» e «quillo», cui esso attribuisce significato. Infatti questi due termini, considerati separatamente, hanno un significato preciso per i consumatori spagnoli: il termine «pepe» è il diminutivo del nome José e il termine «quillo» è l’abbreviazione colloquiale della parola «chiquillo». Pertanto, sebbene, i diminutivi correnti di «Pepe» siano i termini «pepito» e «pepillo», non può escludersi che il consumatore medio spagnolo possa credere che il segno PEPEQUILLO significhi «Pepe il ragazzino». Di conseguenza, il consumatore medio spagnolo potrà essere indotto a pensare che il marchio richiesto derivi da un gioco di parole basato sul diminutivo Pepe, come nel caso dei marchi anteriori. Si deve quindi considerare che i segni di cui trattasi sono simili sotto il profilo concettuale.

Il marchio PEPE gode, inoltre, di una certa notorietà, quanto meno per la parte spagnola del pubblico di riferimento, e ha quindi acquisito un elevato carattere distintivo.

In conclusione, i marchi PEPE e PEPE JEANS possiedono un carattere distintivo tale per cui la somiglianza tra i segni in conflitto sul piano visivo, fonetico e concettuale e l’identità dei prodotti e dei servizi di cui trattasi sono sufficienti a creare un rischio di confusione.

(v. punti 77-80, 82-84, 91, 93, 96)

2.      Il segno denominativo PEPEQUILLO, per il quale è domandata la registrazione come marchio comunitario per «Cuoio e sue imitazioni, articoli in queste materie non compresi in altre classi; pelli di animali; bauli e valigie; ombrelli, ombrelloni e bastoni da passeggio; fruste e articoli di selleria», «Articoli di abbigliamento, scarpe, cappelleria» e «Servizi di vendita al dettaglio di qualsiasi oggetto, assistenza nella gestione di imprese commerciali che operano in franchising; promozione e vendita tramite reti informatiche; agenzie per l’importazione e l’esportazione» rientranti rispettivamente nelle classi 18, 25 e 35 ai sensi dell’accordo di Nizza, potrebbe trarre indebitamente vantaggio dalla notorietà dei marchi denominativi e figurativi PEPE e PEPE JEANS, ai sensi dell’art. 8, n. 5, del regolamento n. 40/94 sul marchio comunitario.

Infatti, il consumatore acquisterà un prodotto del marchio PEPEQUILLO non soltanto perché desidera acquistare un paio di jeans o una borsa, ma anche perché tale prodotto reca detto marchio, che somiglia ai marchi notori anteriori PEPE.

Orbene, i prodotti contrassegnati dal marchio richiesto sono simili. Di conseguenza, considerata la somiglianza dei segni in questione, i consumatori spagnoli possono stabilire un nesso tra i marchi anteriori PEPE e il marchio richiesto.

(v. punti 118-120)