Language of document :

Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Tribunal de première instance de Liège (Belgio) il 20 febbraio 2024 – John Cockerill SA / État belge

(Causa C-135/24, John Cockerill)

Lingua processuale: il francese

Giudice del rinvio

Tribunal de première instance de Liège

Parti nel procedimento principale

Ricorrente: John Cockerill SA

Resistente: État belge

Questioni pregiudiziali

Se l’articolo 4 della direttiva 2011/96/UE 1 abbia effetto diretto e, in combinato disposto con le altre fonti del diritto dell’Unione, debba essere interpretato nel senso che esso osta a una normativa di uno Stato membro:

(i)    che istituisce un regime di consolidamento fiscale (il trasferimento infragruppo) che consente ai gruppi di società di trasferire, nel rispetto di determinate condizioni, la totalità o una parte degli utili imponibili realizzati da alcune società figlie ad altre società figlie che abbiano subìto perdite durante l’anno di imposizione (il trasferimento infragruppo); e

(ii)    che esclude da tale beneficio le società in perdita, sino a concorrenza dei dividendi ricevuti, che soddisfino le condizioni per essere esentate ai sensi della normativa dello Stato membro che recepisce la direttiva 2011/96/UE.

2)    Se detta normativa sia tale da rientrare nell’ambito di applicazione dell’articolo 1, paragrafo 2, della direttiva 2011/96/UE, il quale precisa che quest’ultima «non pregiudica l’applicazione di disposizioni nazionali o convenzionali necessarie per evitare le frodi e gli abusi». (OMISSIS)

____________

1 Direttiva 2011/96/UE del Consiglio, del 30 novembre 2011, concernente il regime fiscale comune applicabile alle società madri e figlie di Stati membri diversi (GU 2011 L 345, pag. 8).