Language of document : ECLI:EU:T:2015:256





Sentenza del Tribunale (Seconda Sezione) del 5 maggio 2015 –
Lidl Stiftung/UAMI – Horno del Espinar (Castello)

(causa T‑715/13)

«Marchi comunitario – Opposizione – Domanda di marchio comunitario figurativo Castello – Marchio nazionale figurativo anteriore Castelló – Impedimento relativo alla registrazione – Assenza di rischio di confusione – Articolo 8, paragrafo 1, lettera b), del regolamento (CE) n. 207/2009 – Diritto di essere ascoltato – Articolo 75, secondo periodo, del regolamento n. 207/2009»

1.                     Marchio comunitario – Definizione e acquisizione del marchio comunitario – Impedimenti relativi alla registrazione – Opposizione da parte del titolare di un marchio anteriore identico o simile registrato per prodotti o servizi identici o simili – Rischio di confusione con il marchio anteriore – Criteri di valutazione [Regolamento del Consiglio n. 207/2009, art. 8, § 1, b)] (v. punti 23, 48)

2.                     Marchio comunitario – Definizione e acquisizione del marchio comunitario – Impedimenti relativi alla registrazione – Opposizione da parte del titolare di un marchio anteriore identico o simile registrato per prodotti o servizi identici o simili – Rischio di confusione con il marchio anteriore – Valutazione del rischio di confusione – Identificazione del pubblico di riferimento – Livello di attenzione del pubblico [Regolamento del Consiglio n. 207/2009, art. 8, § 1, b)] (v. punto 25)

3.                     Marchio comunitario – Definizione e acquisizione del marchio comunitario – Impedimenti relativi alla registrazione – Opposizione da parte del titolare di un marchio anteriore identico o simile registrato per prodotti o servizi identici o simili – Rischio di confusione con il marchio anteriore – Marchi figurativi Castello e Castelló [Regolamento del Consiglio n. 207/2009, art. 8, § 1, b)] (v. punti 26, 33, 41, 44, 45, 49)

4.                     Marchio comunitario – Definizione e acquisizione del marchio comunitario – Impedimenti relativi alla registrazione – Opposizione da parte del titolare di un marchio anteriore identico o simile registrato per prodotti o servizi identici o simili – Somiglianza tra i prodotti o i servizi di cui trattasi – Criteri di valutazione [Regolamento del Consiglio n. 207/2009, art. 8, § 1, b)] (v. punti 27, 29)

5.                     Marchio comunitario – Definizione e acquisizione del marchio comunitario – Impedimenti relativi alla registrazione – Opposizione da parte del titolare di un marchio anteriore identico o simile registrato per prodotti o servizi identici o simili – Somiglianza tra i prodotti o i servizi di cui trattasi – Complementarietà dei prodotti o dei servizi [Regolamento del Consiglio n. 207/2009, art. 8, § 1, b)] (v. punto 28)

6.                     Marchio comunitario – Definizione e acquisizione del marchio comunitario – Impedimenti relativi alla registrazione – Opposizione da parte del titolare di un marchio anteriore identico o simile registrato per prodotti o servizi identici o simili – Somiglianza tra i marchi di cui trattasi – Criteri di valutazione – Marchio complesso [Regolamento del Consiglio n. 207/2009, art. 8, § 1, b)] (v. punto 37)

7.                     Marchio comunitario – Disposizioni procedurali – Decisioni dell’Ufficio – Rispetto dei diritti della difesa – Portata del principio [Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea, art. 41, § 2, a); regolamento del Consiglio n. 207/2009, art. 75, seconda frase] (v. punto 68)

8.                     Marchio comunitario – Procedimento di ricorso – Ricorso dinanzi al giudice dell’Unione – Legittimità della decisione di una commissione di ricorso emessa in sede di opposizione – Invocazione di una violazione dei diritti della difesa – Irregolarità di procedura – Possibilità di ottenere l’annullamento della detta decisione dimostrando la mera eventualità di una decisione differente in assenza di tale irregolarità procedurale (Regolamento del Consiglio n. 207/2009, art. 75, seconda frase) (v. punto 81)

Oggetto

Ricorso proposto contro la decisione della seconda commissione di ricorso dell’UAMI del 1° ottobre 2013 (procedimento R 2338/2012-2), relativa a un procedimento di opposizione tra la Horno del Espinar, SL e la Lidl Stiftung & Co. KG.

Dispositivo

1)

La decisione della seconda commissione di ricorso dell’Ufficio per l’armonizzazione nel mercato interno (marchi, disegni e modelli) (UAMI) del 1º ottobre 2013 (procedimento R 2338/2012-2), relativa a un procedimento di opposizione tra la Horno del Espinar, SL e la Lidl Stiftung & Co, è annullata.

2)

L’UAMI è condannato alle spese.