Language of document :

Ricorso proposto il 7 ottobre 2021 – ClientEarth / Commissione

(Causa T-661/21)

Lingua processuale: l'inglese

Parti

Ricorrente: ClientEarth AISBL (Brussels, Belgio) (rappresentanti: O. Brouwer, B. Verheijen e T. van Helfteren, lawyers)

Convenuta: Commissione europea

Conclusioni

La ricorrente chiede che il Tribunale voglia:

annullare la decisione implicita della convenuta di rifiutare l'accesso a taluni documenti relativi alla deforestazione e al degrado forestale, ai sensi del regolamento (CE) n. 1049/2001 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 30 maggio 2001, relativo all'accesso del pubblico ai documenti del Parlamento europeo, del Consiglio e della Commissione1 , e del regolamento (CE) n. 1367/2006 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 6 settembre 2006, sull'applicazione alle istituzioni e agli organi comunitari delle disposizioni della convenzione di Aarhus sull'accesso alle informazioni, la partecipazione del pubblico ai processi decisionali e l'accesso alla giustizia in materia ambientale2 ;

condannare la Commissione europea alle spese sostenute dalla ricorrente nell’ambito del presente ricorso, incluse le spese sostenute dagli intervenienti.

Motivi e principali argomenti

A sostegno del ricorso, la ricorrente deduce un unico motivo, secondo il quale, a causa del mancato invio alla ricorrente di una decisione esplicita in merito alla sua domanda di accesso entro i termini per il trattamento delle domande di conferma di cui all'articolo 8, paragrafi 1 e 2, del regolamento n. 1049/2001, la convenuta avrebbe implicitamente rifiutato l'accesso ai sensi dell'articolo 8, paragrafo 3, del medesimo regolamento.

____________

1 GU 2001, L145, pag.43.

1 GU 2006, L 264, pag.14.