Language of document :

Ricorso proposto il 22 aprile 2024 – Apple e Apple Distribution International / Commissione

(Causa T-214/24)

Lingua processuale: l’inglese

Parti

Ricorrenti: Apple Inc. (Cupertino, California, Stati Uniti), Apple Distribution International Ltd (Cork, Irlanda) (rappresentanti: D. Beard, S. Love e J. Bourke, Barristers-at-Law, e W. Knibbeler, T. van Helfteren e M. Lawton, avvocati)

Convenuta: Commissione europea

Conclusioni delle ricorrenti

Le ricorrenti chiedono che la Corte voglia:

-    annullare la decisione della Commissione europea del 12 febbraio 2024, notificata alla Apple il 13 febbraio 2024 con il numero C(2024)785 final e il riferimento DMA. 100022, che chiude l’indagine di mercato avviata con la decisione C(2023)6077, ai sensi dell’articolo 17 del regolamento (UE) 2022/1925 del Parlamento europeo e del Consiglio 1 , in quanto vi è erroneamente dichiarato, in base a una constatazione, che l’iMessage costituisce un servizio di comunicazione interpersonale indipendente dal numero ai sensi del regolamento (UE) 2022/1925 e della direttiva (UE) 2018/1972 del Parlamento europeo e del Consiglio 2 ; e

-    condannare la Commissione europea alle spese ai sensi dell’articolo 134 del Regolamento di procedura del Tribunale, incluse le spese relative a tutti gli intervenienti.

Motivi e principali argomenti

A sostegno del ricorso, le ricorrenti deducono un motivo vertente sull’errata interpretazione e l’errata applicazione del regolamento 2022/1925 e della direttiva 2018/1972, e su sostanziali errori in fatto, per aver concluso che l’iMessage è un servizio di comunicazione interpersonale indipendente dal numero.

____________

1 Regolamento (UE) 2022/1925 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 14 settembre 2022, relativo a mercati equi e contendibili nel settore digitale e che modifica le direttive (UE) 2019/1937 e (UE) 2020/1828 (regolamento sui mercati digitali) (GU 2022, L 265, pag. 1).

1 Direttiva (UE) 2018/1972 del Parlamento europeo e del Consiglio, dell’11 dicembre 2018, che istituisce il codice europeo delle comunicazioni elettroniche (GU 2018, L 321, pag. 36).