Language of document :

Comunicazione sulla GU

 

Ricorso del sig. Hendrikus Boukes contro il Parlamento europeo, proposto il 10 settembre 2002.

    (Causa T-258/02)

    Lingua processuale: il francese

Il 10 settembre 2002 il sig. Hendrikus Boukes, residente in Waldbredimus (Lussemburgo), rappresentato dal sig. Eric Boigelot, avocat, con domicilio eletto in Lussemburgo, ha proposto, dinanzi al Tribunale di primo grado delle Comunità europee, un ricorso contro il Parlamento europeo.

Il ricorrente chiede che il Tribunale voglia:

-annullare la decisione 4 gennaio 2002 del sig. Julian Priestley, Segretario generale del Parlamento europeo, che ha respinto la domanda del ricorrente del 4 ottobre 2001 relativa al riconoscimento del matrimonio del ricorrente da parte dell'APN;

-annullare la decisione implicita con cui era stato respinto il reclamo del ricorrente, reclamo presentato il 27 febbraio 2002 e registrato il 1( marzo 2002, ai sensi dell'art. 90. n. 2, dello Statuto, al quale il Parlamento non ha dato alcuna risposta fino a questo giorno;

-condannare in ogni caso il convenuto alle spese.

Motivi e principali argomenti:

Il ricorrente nella presente causa si oppone al rifiuto da parte dell'APN di riconoscere, in applicazione delle relative norme statutarie, il matrimonio del ricorrente con una persona dello stesso sesso pronunciato in forza della legge olandese del 21 dicembre 2000 entrata in vigore il 1( aprile 2001.

A sostegno delle proprie pretese egli fa valere:

-La violazione degli artt. F, n. 1, e 2, del Trattato sull'Unione europea, e 3, n. 2, CE.

-La violazione degli artt. 1 bis, n. 1, 27, secondo comma, dello Statuto, e delle disposizioni relative alla retribuzione, ai rimborsi spese, alle indennità e al regime delle pensioni.

-La violazione degli artt. 7, 9 e 21 della Carta dei diritti fondamentali dell'Unione europea.

-La violazione degli artt. 8, 12 e 14 della Convenzione europea per la salvaguardia dei Diritti dell'uomo e delle libertà fondamentali.

-La violazione dei principi generali del diritto, come quello di non discriminazione e di parità di trattamento, quello della parità delle retribuzioni tra i lavoratori di sesso maschile e quelli di sesso femminile, il principio del rispetto della vita privata e familiare, il principio dell'unicità dello stato civile dei cittadini comunitari, nonché i principi di buona amministrazione e di tutela del legittimo affidamento.

____________