Language of document :

Ricorso proposto il 20 febbraio 2018 – Wehrheim / BCE

(Causa T-100/18)

Lingua processuale: il francese

Parti

Ricorrente: Christine Wehrheim (Offenbach, Germania) (rappresentante: N. De Montigny, avvocato)

Convenuta: BCE

Conclusioni

La parte ricorrente chiede che il Tribunale voglia dichiarare e statuire quanto segue:

1.    annullare:

–    la decisione di rigetto della domanda di risarcimento per il danno da             essa subito a causa della soppressione della sua [indennità di                 dislocazione] (presentata il 10 maggio 2017), che risale al 3 luglio             2017;

–     nei limiti del necessario, la decisione di rigetto esplicito della sua             impugnazione (proposta il 3 settembre 2017) contro tale decisione, che             risale al 21 dicembre 2017;

2.    Condannare la convenuta al pagamento del risarcimento richiesto dalla ricorrente     con le sue domande:

    –    la differenza di retribuzione per tutto il tempo in cui essa sarà impiegata             nell’ambito dell’istituzione nella vigenza del suo contratto di membro del             personale permanente, a concorrenza di EUR 700,53/mese a partire             dall’aprile 2017;

    –     le spese di trasloco complementari agli EUR 1079,10 già accettati, cioè             EUR 1000 complementari;

    –    il danno psicologico subìto per un importo di EUR  2000;

    –    il tutto aumentato degli interessi al tasso legale fino al completo                 pagamento;

3.    Condannare la parte convenuta alla totalità delle spese di giudizio.    

Motivi e principali argomenti

A sostegno del ricorso, la parte ricorrente deduce un unico motivo attinente al fatto che l’amministrazione convenuta avrebbe commesso un inadempimento non osservando il proprio dovere di sollecitudine, di buona amministrazione e di assistenza e determinando un’aspettativa prossima all’irrealizzabile in capo alla parte ricorrente, consistente nella concessione di un indennità di dislocazione mentre a suo vantaggio non ricorrevano, all’origine, le condizioni richieste dallo statuto per poter far questo. Tale errore avrebbe generato un danno che si troverebbe in nesso causale diretto con l’inadempimento dell’istituzione.

____________