Language of document :

Ricorso proposto il 22 ottobre 2010 - Evropaïki Dynamiki / Commissione

(Causa T-511/10)

Lingua processuale: l'inglese

Parti

Ricorrente: Evropaïki Dynamiki - Proigmena Systimata Tilepikoinonion Pliroforikis kai Tilematikis AE (Atene, Grecia) (rappresentanti: N. Korogiannakis e M. Dermitzakis, avvocati)

Convenuta: Commissione europea

Conclusioni della ricorrente

Annullare la decisione del Segretariato generale della Commissione europea 12 agosto 2010 -(Ref. SG.E.3/FM/MIP/mbp/psi - Ares(2010) 508190 - 12/08/2010)- recante rigetto della domanda di riesame presentata dalla ricorrente nella sua lettera del 31 dicembre 2009, registrata il 5 gennaio 2010 (ref. GESTDEM 2009/4890), e

condannare la convenuta all'integralità delle spese connesse al presente ricorso anche in caso di rigetto di quest'ultimo.

Motivi e principali argomenti

Nel presente procedimento la ricorrente chiede l'annullamento della decisione della convenuta 12 agosto 2010 (ref. SG.E.3/FM/MIP/mbp/psi - Ares(2010) 508190 - 12/08/2010) recante rigetto della domanda di riesame presentata dalla ricorrente nella sua lettera del 31 dicembre 2009, registrata il 5 gennaio 2010 (ref. GESTDEM 2009/4890), in cui, a norma del regolamento (CE) n. 1049/2001 1, la ricorrente chiede il riesame delle posizioni adottate dall'Ufficio delle pubblicazioni dell'Unione europea nella sua lettera dell'11 dicembre 2009, secondo la richiesta iniziale della ricorrente datata 9 ottobre 2009, riguardante l'accesso a tutte le domande di quotazione attinenti a tutti i lotti dei contratti quadro dell'Ufficio delle pubblicazioni nn. 6011, 6102, 6103, 6020, 6121, 6031 (salvo il lotto n. 4) e 10030.

A sostegno del proprio ricorso la ricorrente sostiene che la convenuta non ha provveduto ad una valutazione individualizzata dei documenti richiesti. Inoltre, la ricorrente afferma che le giustificazioni addotte dalla convenuta relative alla tutela della politica economica dell'Unione europea, alla tutela degli interessi commerciali e a motivi di sicurezza pubblica dovrebbero essere respinte in quanto del tutto infondate.

____________

1 - Regolamento (CE) del Parlamento europeo e del Consiglio 30 maggio 2001, n. 1049 relativo all'accesso del pubblico ai documenti del Parlamento europeo, del Consiglio e della Commissione (GU L 145, pag. 43)