Language of document :

Comunicazione sulla GU

 

Ricorso della Commissione delle Comunità europee contro la Silicon and Software Systems Limited, proposto il 6 agosto 2004.

(Causa T-326/04)

Lingua di procedura: l'inglese

Il 6 agosto 2004 la Commissione delle Comunità europee, rappresentata dal sig. A. Whelan, in qualità di agente, e dal sig. D. R. Phelan, Barrister, con domicilio eletto in Lussemburgo, ha proposto dinanzi al Tribunale di primo grado delle Comunità europee un ricorso contro la Silicon and Software Systems Limited.

La ricorrente conclude che il Tribunale voglia:

-- condannare la convenuta a versare alla Commissione la somma di 38 446, 50 euro, di cui 29 194 euro a titolo di capitale e 9 252, 50 euro a titolo di interessi moratori dal 30 agosto 2000 al 16 agosto 2004 ad un tasso annuo dell' 8 %;

-- condannare la convenuta a versare alla Commissione 6,40 euro giornalieri a titolo di interessi ad un tasso annuo dell'8% dal 17 agosto 2004 alla data dell'effettivo pagamento,

-- condannare la convenuta alle spese.

Motivi e principali argomenti:

Il 28 marzo 1994 la Commissione ha stipulato con la convenuta il contratto ESSI n. 10 043, incaricandola dello svolgimento di un'attività concernente la ricerca e lo sviluppo tecnologico, in conformità al programma ESPRIT. In esecuzione del contratto, la Commissione ha versato a favore della convenuta un anticipo del contributo finanziario dovuto. Al completamento dei lavori, la convenuta ha presentato il suo consuntivo di spesa consolidato. La Commissione si è rifiutata di tener conto delle spese occorse prima dell'entrata in vigore del contratto ed ha modificato in tal senso il consuntivo di spesa. La Commissione afferma che la convenuta non ha mai sollevato obiezioni in ordine a tale modifica del consuntivo di spesa consolidato ad opera della Commissione.

La Commissione ha quindi chiesto il rimborso della parte dell'anticipo che superava il consuntivo di spesa consolidato e modificato, cioè 29 194 euro. La convenuta si è rifiutata di versare tale somma ed ha pertanto violato, secondo la Commissione, gli obblighi derivanti dal contratto.

____________