Language of document :

Sentenza della Corte (Seconda Sezione) dell'11 luglio 2013 (domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dalla Cour de cassation - Francia) – Directeur général des douanes et droits indirects, Chef de l'agence de poursuites de la Direction nationale du renseignement et des enquêtes douanières / Harry Winston SARL

(Causa C-273/13) 1

(Codice doganale comunitario – Regolamento (CEE) n. 2913/92 – Articolo 206 – Nascita di un’obbligazione doganale – Furto di merci sottoposte al regime di deposito doganale – Nozione di ‘perdita irrimediabile di merci per caso di forza maggiore’ – Direttiva 2006/112/CE – Articolo 71 – Imposta sul valore aggiunto – Fatto generatore – Esigibilità dell’imposta)

Lingua processuale: il francese

Giudice del rinvio

Cour de cassation

Parti

Ricorrenti: Directeur général des douanes et droits indirects, Chef de l'agence de poursuites de la Direction nationale du renseignement et des enquêtes douanières

Convenuta: Harry Winston SARL

Oggetto

Domanda di pronuncia pregiudiziale – Cour de cassation - (Francia) – Interpretazione degli articoli 206 del regolamento n. 2913/92 del Consiglio, del 12 ottobre 1992, che istituisce un codice doganale comunitario (GU L 302, pag. 1), e 71 della direttiva 2006/112/CE del Consiglio, del 28 novembre 2006, relativa al sistema comune d'imposta sul valore aggiunto (GU L 347, pag. 1) – Merci collocate in regime di deposito doganale – Furto di merci – Nozione di perdita irrimediabile della merce – Casi di forza maggiore – Nascita di un debito doganale all'importazione – Fatto generatore dell'esigibilità dell'imposta sul valore aggiunto

Dispositivo

L’articolo 203, paragrafo 1, del regolamento (CEE) n. 2913/92 del Consiglio, del 12 ottobre 1992, che stabilisce un codice doganale comunitario, come modificato dal regolamento (CE) n. 1791/2006 del Consiglio, del 20 novembre 2006, deve essere interpretato nel senso che un furto di merci sottoposte al regime di deposito doganale costituisce una sottrazione di dette merci ai sensi di tale disposizione, facendo nascere un’obbligazione doganale all’importazione, e che l’articolo 206 di detto regolamento è applicabile solo al caso in cui un’obbligazione doganale sorga in applicazione degli articoli 202 e 204, paragrafo 1, lettera a), dello stesso regolamento.

L’articolo 71, paragrafo 1, secondo comma, della direttiva 2006/112/CE del Consiglio, del 28 novembre 2006, relativa al sistema comune d’imposta sul valore aggiunto, deve essere interpretato nel senso che il furto di merci detenute in regime di deposito doganale fa sorgere il fatto generatore e l’esigibilità dell’imposta sul valore aggiunto.

____________

1 GU C 235 del 4.8.2013.