Language of document : ECLI:EU:T:2010:442





Sentenza del Tribunale (Settima Sezione) 21 ottobre 2010 – Agapiou Joséphidès / Commissione e EACEA

(causa T‑439/08)

«Accesso ai documenti – Regolamento (CE) n. 1049/2001 – Documenti relativi all’attribuzione di un centro di eccellenza Jean Monnet all’Università di Cipro – Documenti provenienti da un terzo – Diniego parziale di accesso – Ricorso di annullamento – Termine di ricorso – Irricevibilità - Eccezione di illegittimità – Eccezione relativa alla tutela della vita privata e dell’integrità dell’individuo – Eccezione relativa alla tutela degli interessi commerciali – Obbligo di motivazione»

1.                     Ricorso di annullamento – Presupposti per la ricevibilità – Ricorso diretto contro l’autore dell’atto impugnato – Eccezioni – Atti adottati in forza di poteri delegati imputabili all’istituzione delegante – Presupposti (Art. 230 CE) (v. punti 34‑38)

2.                     Ricorso di annullamento – Atti impugnabili – Nozione – Decisione dell’Agenzia esecutiva «Educazione, audiovisivi e cultura» (EACEA) recante parziale rigetto di una domanda di accesso ai documenti presentata ai sensi del regolamento n. 1049/2001– Competenza decisionale dell’EACEA distinta da quella della Commissione – Inclusione nella nozione (Art. 230 CE) (v. punti 42‑45)

3.                     Eccezione di illegittimità – Portata – Atti di cui può essere eccepita l’illegittimità – Atto a carattere generale su cui si fonda la decisione impugnata – Necessità di un nesso giuridico tra l’atto impugnato e l’atto generale contestato (Artt. 230 CE e 241 CE) (v. punti 49-51, 53-54)

4.                     Comunità europee – Istituzioni e organismi comunitari – Diritto di accesso del pubblico ai documenti –Articolo 255 CE e articolo 1, secondo comma, UE – Effetto diretto – Insussistenza – Rilevanza (Art. 255 CE; art. 1, secondo comma, UE) (v. punti 62‑63)

5.                     Ricorso di annullamento – Atti impugnabili – Nozione – Atti che producono effetti giuridici vincolanti – Decisione dell’Agenzia esecutiva «Educazione, audiovisivi e cultura» (EACEA) recante parziale rigetto di una domanda di accesso a documenti della Commissione in seguito a una nuova domanda – Valutazione del carattere definitivo o meno di tale decisione – Obbligo di presentare una nuova domanda di accesso confermativa – Insussistenza (Regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio n. 1049/2001, artt. 4, nn. 1, 3 e 7, 6, n. 1, 7 e 8, n. 1) (v. punti 73-75, 78)

6.                     Comunità europee – Istituzioni e organismi comunitari – Diritto di accesso del pubblico ai documenti – Obbligo delle istituzioni o degli organismi di sviluppare buone pratiche amministrative (Regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio n. 1049/2001, art. 15, n. 1) (v. punti 88‑90)

7.                     Comunità europee – Istituzioni e organismi comunitari – Diritto di accesso del pubblico ai documenti – Regolamento n. 1049/2001 – Eccezioni al diritto di accesso ai documenti – Documenti provenienti da terzi – Previa consultazione dei terzi interessati – Portata – Natura imperativa – Insussistenza – Potere discrezionale delle istituzioni (Regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio n. 1049/2001, art. 4, n. 4) (v. punto 95)

8.                     Comunità europee – Istituzioni e organismi comunitari – Diritto di accesso del pubblico ai documenti – Regolamento n. 1049/2001 – Eccezioni al diritto di accesso ai documenti – Presupposti – Interpretazione restrittiva – Principio di proporzionalità – Obbligo per l’istituzione o l’organismo di procedere a un esame concreto e individuale dei documenti – Possibilità di concedere un accesso parziale ai documenti (Regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio n. 1049/2001, artt. 4, n. 2, 3 e 6) (v. punti 105‑108)

9.                     Comunità europee – Istituzioni e organismi comunitari – Diritto di accesso del pubblico ai documenti – Regolamento n. 1049/2001 – Eccezioni al diritto di accesso ai documenti – Tutela della vita privata e dell’integrità dell’individuo – Obbligo per l’istituzione o l’organismo di procedere a un esame concreto e individuale dei documenti – Portata – Possibilità di concedere un accesso parziale ai documenti [Regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio n. 1049/2001, artt. 4, n. 1, lett. b), e 6] (v. punti 111‑112, 114‑120)

10.                     Comunità europee – Istituzioni e organismi comunitari – Diritto di accesso del pubblico ai documenti – Regolamento n. 1049/2001 – Eccezioni al diritto di accesso ai documenti – Tutela degli interessi commerciali di una persona giuridica – Obbligo per l’istituzione o l’organismo di procedere a un esame concreto e individuale dei documenti – Possibilità di concedere un accesso parziale ai documenti (Regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio n. 1049/2001, art. 4, n. 2, primo trattino) (v. punti 125-127, 129)

11.                     Comunità europee – Istituzioni e organismi comunitari – Diritto di accesso del pubblico ai documenti – Regolamento n. 1049/2001 – Eccezioni al diritto di accesso ai documenti – Interesse pubblico prevalente alla divulgazione di documenti – Nozione – Obbligo per l’istituzione o l’organismo di ponderare gli interessi in gioco (Regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio n. 1049/2001, art. 4, nn. 2 e 3) (v. punti 136‑137, 139‑142)

12.                     Atti delle istituzioni – Motivazione – Obbligo – Portata [Art. 253 CE; regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio n. 1049/2001, artt. 4, n. 1, lett. b), 2 e 3] (v. punti 146‑150)

13.                     Ricorso di annullamento – Termini – Dies a quo – Atto non pubblicato e non notificato al ricorrente – Conoscenza esatta del contenuto e della motivazione – Obbligo di chiedere il testo completo dell’atto entro un termine ragionevole una volta che se ne sia conosciuta l’esistenza – Domanda proposta più di quattro mesi dopo aver appreso l’esistenza della decisione impugnata – Irragionevolezza di un termine siffatto – Irricevibilità della domanda (Art. 230, quinto comma, CE) (v. punti 157‑161)

14.                     Procedura – Deduzione di motivi nuovi in corso di causa – Domanda presentata per la prima volta in sede di replica – Irricevibilità (Regolamento di procedura del Tribunale, art. 48, n. 2) (v. punti 168‑169)

Oggetto

Domanda di annullamento, da una parte, della decisione dell’EACEA 1° agosto 2008, relativa a una domanda di accesso ai documenti relativi all’attribuzione di un Centro d’eccellenza Jean Monnet all’Università di Cipro e, dall’altra, della decisione della Commissione 8 agosto 2008, C(2007) 3749, relativa ad una decisione individuale di attribuzione di sovvenzioni nel quadro del Programma di apprendimento permanente, sotto-programma Jean Monnet.

Dispositivo

1)

Il ricorso è respinto.

2)

La sig.ra Kalliope Agapiou Joséphidès è condannata alle spese.