Language of document :

Comunicazione sulla GU

 

Ricorso del sig. Manuel Simões dos Santos contro l'Ufficio per l'armonizzazione del mercato interno, presentato l'11 dicembre 2003

(Causa T-409/03)

(Lingua processuale: il francese)

L'11 dicembre 2003 il sig. Manuel Simões dos Santos, con domicilio in Alicante (Spagna), rappresentato dall'avv. Antonio Creus Carreras, ha proposto dinanzi al Tribunale di primo grado delle Comunità europee un ricorso contro l'Ufficio per l'armonizzazione del mercato interno (UAMI).

Il ricorrente conclude che il Tribunale voglia:

--    annullare la decisione implicita di rigetto dell'Autorità che ha il potere di nomina riguardante il reclamo proposto dal ricorrente, nonché la decisione 14 febbraio 2003 che fissa il capitale iniziale di punti di merito attribuiti al ricorrente per l'esercizio di promozione 2002, nella misura in cui tale provvedimento limita l'anzianità di servizio dell'interessato presso il Parlamento europeo;

--    condannare la parte convenuta a tutte le spese del procedimento.

Motivi e principali argomenti

Il ricorrente, dipendente del Parlamento europeo, è stato trasferito all'UAMI il 1° ottobre 1998. Con la decisione impugnata, l'Ufficio ha comunicato all'interessato i suoi punti di merito per l'esercizio di promozione 2002. Nel calcolare tali punti, l'Ufficio ha limitato a cinque anni l'anzianità nel grado del ricorrente, senza dunque tener conto del periodo compreso tra il 1° gennaio 1991 e il 31 ottobre 1993.

A sostegno della sua domanda di annullamento, il ricorrente deduce, anzitutto, la violazione dell'art. 1 della decisione dell'UAMI ADM 02-39 riv., relativa alla carriera e alle promozioni dei dipendenti di ruolo e degli agenti temporanei, nonché la violazione dei principi di legalità, di certezza del diritto e di parità di trattamento. Il ricorrente deduce inoltre la violazione dello Statuto per mancato rispetto dei principi applicabili in materia di trasferimenti tra istituzioni, nonché la violazione del suo legittimo affidamento al momento dell'accettazione del trasferimento. Il ricorrente fa valere, infine, la violazione dell'obbligo di motivare la decisione controversa, nonché la violazione del principio di proporzionalità.

____________