Language of document :

Comunicazione sulla GU

 

Ricorso del sig. Renaud Denuit contro la Commissione delle Comunità europee, proposto il 27 settembre 2002.

    (Causa T-306/02)

    Lingua processuale: il francese

Il 27 settembre 2002 il sig. Renaud Denuit, domiciliato in Bruxelles, rappresentato dagli avv.ti Albert Coolen, Jean-Noël Louis ed Etienne Marchal, con domicilio eletto in Lussemburgo, ha proposto, dinanzi al Tribunale di primo grado delle Comunità europee, un ricorso contro la Commissione delle Comunità europee.

Il ricorrente chiede che il Tribunale voglia:

--    annullare la decisione 26 novembre 2001 del Segretario generale della Commissione, sig. David O'Sullivan, di assegnare il ricorrente, quale consigliere ad personam, all'unità SG/F/1 "Développement institutionnel de l'Union et Gouvernance" e la decisione 19 febbraio 2002 di assegnare lo stesso, in seguito alla riorganizzazione del Segretariato generale della Commissione, all'unità SG/TF/AU 2;

--    annullare le decisioni della Commissione di rigetto della sua candidatura al posto di grado A3 di capo dell'unità SG/B/2 "Transparence, accès aux documents, relations avec la société civile" e di nomina di un'altra persona per il detto posto;

--    condannare la convenuta alle spese.

Motivi e principali argomenti:

Il ricorrente, funzionario di grado A4 alla Commissione, sostiene che illegalmente non è stato assegnato, con priorità, al primo posto vacante di capo unità per il quale era in possesso delle qualifiche. Inoltre, il ricorrente sarebbe stato illegalmente assegnato, quale consigliere ad personam, all'unità SG/f.1 e, in seguito, all'unità SG/TF-AU 2. I compiti effettivamente esercitati dal ricorrente in seguito all'adozione delle decisioni impugnate risulterebbero non corrispondere ai compiti normalmente esercitati da un funzionario di grado A4.

A sostegno del proprio ricorso, il ricorrente invoca:

--    una violazione della procedura di riorganizzazione;

--    una violazione della procedura di copertura dei posti dirigenziali intermedi;

--    una violazione del principio di aspettativa di carriera;

--    una violazione dell'art. 45 dello Statuto;

--    l'errore manifesto di valutazione;

--    una violazione dell'obbligo di motivazione.

____________