Language of document :

Ricorso proposto il 10 luglio 2012 - Laboratoires CTRS / Commissione

(Causa T-301/12)

Lingua processuale: l'inglese

Parti

Ricorrente: Laboratoires CTRS (Boulogne Billancourt, Francia) (rappresentanti: K. Bacon, Barrister, M. Utges Manley e M. Barnden, Solicitors)

Convenuta: Commissione europea

Conclusioni

La ricorrente chiede che il Tribunale voglia:

annullare la decisione della Commissione del 25 maggio 2012, recante rigetto dell'autorizzazione all'immissione in commercio dell'"Orphacol - acido colico";

condannare la convenuta alle spese.

Motivi e principali argomenti

A sostegno del ricorso, la ricorrente deduce due motivi.

Primo motivo, secondo cui la decisione contestata viola il regolamento (UE) n. 182/20112 nonché il regolamento (CE) n. 726/2004, poiché la Commissione non era legittimata a riavviare la procedura di comitatologia con un progetto di decisione che era sostanzialmente identico a quello già respinto dal comitato permanente e dal comitato di ricorso né era competente ad adottare la decisione contestata.

Secondo motivo, secondo cui la decisione contestata è in ogni caso inficiata da errori di diritto nell'interpretazione della direttiva 2001/83/CE (come modificata).

____________

1 - Regolamento (UE) n. 182/2011 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 16 febbraio 2011, che stabilisce le regole e i principi generali relativi alle modalità di controllo da parte degli Stati membri dell'esercizio delle competenze di esecuzione attribuite alla Commissione (GU 2011 L 55, pag. 13).

2 - Regolamento (CE) n. 726/2004 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 31 marzo 2004, che istituisce procedure comunitarie per l'autorizzazione e la sorveglianza dei medicinali per uso umano e veterinario, e che istituisce l'agenzia europea per i medicinali (GU 2004 L 136, pag. 1).

3 - Direttiva 2001/83/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 6 novembre 2001, recante un codice comunitario relativo ai medicinali per uso umano (GU 2001 L 311, pag. 67).