Language of document :

Ricorso proposto il 9 giugno 2008 - Spagna / Commissione

(Causa T-206/08)

Lingua processuale: lo spagnolo

Parti

Ricorrente: Regno di Spagna (rappresentante: sig. F. Díez Moreno)

Convenuta: Commissione delle Comunità europee

Conclusioni del ricorrente

Annullare la decisione della Commissione 8 aprile 2008 (2008/321/CE), che esclude dal finanziamento comunitario alcune spese effettuate dagli Stati membri a titolo del FEAOG e del FEAGA, nella parte in cui sono incluse correzioni che riguardano il Regno di Spagna, a seguito di due indagini sul potenziale produttivo viticolo (VT/VI/2002/14 e VT/VI/2006/09), per un importo totale di EUR 54 949 195,80, risultante dall'applicazione di una correzione forfettaria del 10% di tutte le spese dichiarate per gli aiuti precedentemente connessi, e

condannare l'Istituzione convenuta alle spese.

Motivi e principali argomenti

Le esclusioni dal finanziamento comunitario che riguardano la Spagna nell'ambito della presente controversia sono dovute a due indagini sul potenziale produttivo viticolo (VT/VI/2002/14 e VT/VI/2006/09), assumendo come base di calcolo della correzione finanziaria le spese dichiarate dalla Spagna per l'insieme delle misure di aiuto cui potevano essere ammessi i prodotti ottenuti da illeciti appezzamenti di impianti di vigneti, per gli esercizi finanziari 2003 e 2004, per un importo totale di EUR 54 949 195,80 (correzione forfettaria del 10% di tutte le spese dichiarate per tali aiuti, per carenze nel controllo del divieto relativo all'impianto di vigneti).

Il Regno di Spagna respinge la rettifica finanziaria proposta ritenendola ingiustificata e sproporzionata, fondandosi sulle seguenti argomentazioni:

il difetto di motivazione della rettifica proposta;

la corretta mobilitazione degli organismi spagnoli di controllo nella rilevazione degli impianti illegali per le campagne 2003 e 2004;

l'inosservanza da parte dei servizi della Commissione dei procedimenti previsti nell'ambito della liquidazione dei conti;

illegittimità dell'utilizzazione dei risultati dell'indagine svolta nell'anno 2002;

il rifiuto dell'estrapolazione della correzione proposta alle Comunità Autonome non visitate,

e la mancanza di argomenti tecnici a sostegno della percentuale di imputazione prevista: diversi aspetti delle differenti misure di regolamentazione.

____________