Language of document : ECLI:EU:T:2020:137


 


 



Sentenza del Tribunale (Seconda Sezione) del 2 aprile 2020 – Barata / Parlamento

(causa T81/18)

«Funzione pubblica – Funzionari – Promozione – Procedura di certificazione – Esercizio di promozione 2016 – Esclusione dall’elenco definitivo dei funzionari autorizzati a seguire il programma di formazione – Articolo 45 bis dello Statuto – Obbligo di motivazione – Errore manifesto di valutazione – Parità di trattamento – Diritti della difesa»

1.      Ricorsi dei funzionari – Atto lesivo – Nozione – Atto preparatorio – Lettere che tengono il candidato informato dell’evoluzione della procedura di selezione – Esclusione

(Statuto dei funzionari, artt. 90, § 2, e 91, § 1)

(v. punti 22, 23, 25, 26, 2931)

2.      Ricorsi dei funzionari – Atto lesivo – Nozione – Atto preparatorio – Parere del comitato paritetico per la certificazione che propone il rigetto di un ricorso proposto da un candidato avverso il risultato di una procedura di selezione – Esclusione

(Statuto dei funzionari, artt. 90, § 2, e 91, § 1)

(v. punto 28)

3.      Procedimento giurisdizionale – Atto introduttivo del giudizio – Requisiti di forma – Individuazione dell’oggetto della controversia – Esposizione sommaria dei motivi dedotti – Atto introduttivo non sufficientemente chiaro e preciso – Irricevibilità

[Statuto della Corte di giustizia, artt. 21, comma 1, e 53, comma 1; regolamento di procedura del Tribunale, art. 76, d)]

(v. punti 33, 52, 53, 59, 60)

4.      Ricorsi dei funzionari – Previo reclamo amministrativo – Concordanza tra reclamo e ricorso – Identità di petitum e di causa petendi – Motivi ed argomenti che non figurano nel reclamo, ma ad esso strettamente connessi – Ricevibilità

(Statuto dei funzionari, artt. 90 e 91)

(v. punti 3438, 54)

5.      Ricorsi dei funzionari – Motivo vertente sull’incompetenza dell’autore dell’atto lesivo – Motivo di ordine pubblico

(Art. 263 TFUE)

(v. punto 51)

6.      Ricorsi dei funzionari – Ricorso diretto contro la decisione di rigetto del reclamo – Ricevibilità – Obbligo di statuire sulle conclusioni dirette contro la decisione di rigetto del reclamo – Conclusioni prive di contenuto autonomo o decisione meramente confermativa – Insussistenza

(Statuto dei funzionari, artt. 90 e 91)

(v. punti 61, 62)

7.      Funzionari – Procedura di certificazione – Reclamo di un candidato non selezionato – Decisione di rigetto – Obbligo di motivazione al più tardi nella fase del rigetto del reclamo – Portata

(Statuto dei funzionari, artt. 25, 45 e 90, § 2)

(v. punti 6770)

8.      Ricorsi dei funzionari – Previo procedimento amministrativo – Inosservanza, da parte dell’amministrazione, dei termini previsti per la risposta – Conseguenze

(Statuto dei funzionari, artt. 90 e 91, § 3)

(v. punti 83, 84, 87)

9.      Funzionari – Procedura di certificazione – Scrutinio per merito comparativo – Potere discrezionale dell’amministrazione – Sindacato giurisdizionale – Limiti

(Statuto dei funzionari, art. 45 bis)

(v. punti 89, 90, 98)

10.    Funzionari – Principi – Diritti della difesa – Obbligo di sentire l’interessato prima dell’adozione di un atto che gli arreca pregiudizio – Portata – Decisione di rigetto del reclamo – Esclusione

(Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea, art. 41, § 1; Statuto dei funzionari, art. 90, § 2)

(v. punti 108, 109)

11.    Ricorsi dei funzionari – Domanda di risarcimento danni connessa ad una domanda di annullamento – Rigetto della domanda di annullamento che comporta il rigetto della domanda di risarcimento danni

(Statuto dei funzionari, artt. 90 e 91)

(v. punti 121, 123)

Oggetto

Domanda fondata sull’articolo 270 TFUE e diretta all’annullamento, in primo luogo, della decisione del 30 ottobre 2017, con cui il Parlamento ha respinto il reclamo presentato dal ricorrente; in secondo luogo, della lettera del 20 marzo 2017, contenente il parere del comitato paritetico per la procedura di certificazione, con cui è stato raccomandato all’autorità che ha il potere di nomina di respingere il ricorso del ricorrente; in terzo luogo, della lettera del 14 febbraio 2017 che gli notifica i suoi risultati e lo informa che era stato redatto un progetto di elenco di sette funzionari selezionati per partecipare al programma di formazione; in quarto luogo, della lettera dell’8 dicembre 2016, che informa il ricorrente dei suoi risultati all’esito della prima fase della procedura di certificazione del 2016; in quinto luogo, della lettera del 21 dicembre 2016 che informa il ricorrente dell’esito della sua domanda di riesame e, in sesto luogo, del bando di concorso interno 2016/014 del 7 ottobre 2016, comunicato al personale il 20 ottobre 2016, nonché dell’intero progetto di elenco di funzionari selezionati per partecipare al programma di formazione che ne è conseguito.

Dispositivo

1)

Il ricorso è respinto.

2)

Il sig. João Miguel Barata è condannato alle spese.