Language of document :

Impugnazione proposta il 16 aprile 2024 da Igor Shuvalov avverso la sentenza del Tribunale (Prima Sezione) del 7 febbraio 2024, causa T-289/22, Shuvalov / Consiglio

(Causa C-271/24 P)

Lingua processuale: lo spagnolo

Parti

Ricorrente: Igor Shuvalov (rappresentanti: J.L. Iriarte Ángel, F. Rodríguez González, L. Rodríguez Jiménez e L.M. García López, avvocati)

Altra parte nel procedimento: Consiglio dell’Unione europea

Conclusioni del ricorrente

Annullare la sentenza del Tribunale (Prima Sezione) del 7 febbraio 2024, causa T-289/22.

Statuire definitivamente sulla controversia accogliendo le conclusioni formulate dal ricorrente in primo grado, vale a dire, annullare:

in primo luogo, la decisione (PESC) 2022/265 del Consiglio, del 23 febbraio 2022, che modifica la decisione 2014/145/PESC concernente misure restrittive relative ad azioni che compromettono o minacciano l’integrità territoriale, la sovranità e l’indipendenza dell’Ucraina 1 e il regolamento di esecuzione (UE) 2022/260 del Consiglio, del 23 febbraio 2022, che attua il regolamento (UE) n. 269/2014 concernente misure restrittive relative ad azioni che compromettono o minacciano l’integrità territoriale, la sovranità e l’indipendenza dell’Ucraina 2 ;

in secondo luogo, la decisione (PESC) 2022/1530 del Consiglio, del 14 settembre 2022, che modifica la decisione 2014/145/PESC 1 e il regolamento di esecuzione (UE) 2022/1529 del Consiglio, del 14 settembre 2022, che attua il regolamento (UE) n. 269/2014 2 ; e,

in terzo luogo, la decisione (PESC) 2023/572 del Consiglio, del 13 marzo 2023, che modifica la decisione 2014/145/PESC 1 e il regolamento di esecuzione (UE) 2023/571 del Consiglio, del 13 marzo 2023, che attua il regolamento (UE) n. 269/2014 2 ,

nei limiti in cui tali disposizioni di legge riguardano il ricorrente.

Di conseguenza, annullare la decisione 2014/145/PESC e il regolamento (UE) n. 269/2014 nella parte in cui riguardano o possono riguardare il ricorrente.

Condannare il Consiglio alle spese relative ai due gradi di giudizio.

Motivi e principali argomenti

A sostegno dell’impugnazione, il ricorrente deduce sei motivi:

Primo motivo: errore di diritto, in quanto la sentenza [impugnata] sostiene erroneamente che il Consiglio non era incorso in un errore di valutazione, conclusione a cui il Tribunale è giunto a causa di un manifesto snaturamento dei fatti.

Secondo motivo: errore di diritto, in quanto la sentenza [impugnata] sostiene erroneamente che il Consiglio ha adempiuto il suo obbligo di motivazione.

Terzo motivo: errore di diritto, in quanto la sentenza impugnata sostiene erroneamente che le norme controverse non violano il diritto fondamentale alla libertà di espressione.

Quarto motivo: errore di diritto, in quanto la sentenza [impugnata] sostiene erroneamente che non è stato violato il diritto di proprietà del ricorrente alla luce del principio di proporzionalità.

Quinto motivo: errore di diritto, in quanto la sentenza [impugnata] sostiene erroneamente che non vi è stata violazione del principio della parità di trattamento.

Sesto motivo: errore di diritto, in quanto la sentenza [impugnata] sostiene erroneamente che il diritto a una tutela giurisdizionale effettiva del ricorrente è stato rispettato e che non vi è stato sviamento di potere.

____________

1 GU 2022, L 42 I, pag. 98.

1 GU 2022, L 42 I, pag. 3.

1 Decisione (PESC) 2022/1530 del Consiglio, del 14 settembre 2022, che modifica la decisione 2014/145/PESC, concernente misure restrittive relative ad azioni che compromettono o minacciano l’integrità territoriale, la sovranità e l’indipendenza dell’Ucraina (GU 2022, L 239, pag. 149).

1 Regolamento di esecuzione (UE) 2022/1529 del Consiglio, del 14 settembre 2022, che attua il regolamento (UE) n. 269/2014, concernente misure restrittive relative ad azioni che compromettono o minacciano l’integrità territoriale, la sovranità e l’indipendenza dell’Ucraina (GU 2022, L 239, pag. 1).

1 Decisione (PESC) 2023/572 del Consiglio, del 13 marzo 2023, che modifica la decisione 2014/145/PESC, concernente misure restrittive relative ad azioni che compromettono o minacciano l’integrità territoriale, la sovranità e l’indipendenza dell’Ucraina (GU 2023, L 75 I, pag. 134).

1 Regolamento di esecuzione (UE) 2023/571 del Consiglio, del 13 marzo 2023, che attua il regolamento (UE) n. 269/2014 concernente misure restrittive relative ad azioni che compromettono o minacciano l’integrità territoriale, la sovranità e l’indipendenza dell’Ucraina (GU 2023, L 75 I, pag. 1).