Language of document :





Ordinanza del Tribunale (Prima Sezione) del 12 marzo 2012 —
Universal / Commissione

(causa T‑42/11)

«Concorrenza — Intese — Mercato italiano dell’acquisto e della prima trasformazione del tabacco greggio — Domanda di pagamento dell’ammenda alla società controllante — Garanzia bancaria costituita a nome della controllata — Esigibilità dell’ammenda — Ricorso di annullamento — Atto non impugnabile — Irricevibilità»

1.                     Ricorso di annullamento — Atti impugnabili — Nozione — Atti che producono effetti giuridici vincolanti — Lettere della Commissione che richiedono al destinatario il pagamento di un’ammenda, maggiorata degli interessi di mora, inflitta per violazione delle regole di concorrenza — Atti preparatori di atti di mera esecuzione — Irricevibilità (Art. 263 TFUE) (v. punti 20‑21, 27-28, 32)

2.                     Concorrenza — Ammende — Potere discrezionale della Commissione — Portata — Potere di stabilire le modalità di pagamento delle ammende — Imposizione di interessi di mora (Art. 299 TFUE; regolamento del Consiglio n. 1/2003, art. 23, § 2) (v. punti 29‑30)

3.                     Diritto dell’Unione — Principi — Diritto ad una tutela giurisdizionale effettiva — Irricevibilità del ricorso di annullamento nei confronti di misure che non producono effetti giuridici vincolanti — Possibilità per i singoli di contestare siffatte misure per mezzo del ricorso per responsabilità extracontrattuale dell’Unione (Artt. 268 TFUE, 299, quarto comma, TFUE e 340, secondo comma, TFUE) (v. punti 43‑45)

Oggetto

Domanda di annullamento della decisione che sarebbe contenuta nelle lettere della Commissione del 12 e 30 novembre 2010 con cui quest’ultima ha chiesto alla ricorrente di versare l’importo dell’ammenda che le era stata inflitta, in solido con la sua filiale Deltafina S.p.A con decisione della Commissione 20 ottobre 2005, C(2005) 4012 def. relativa ad un procedimento a norma dell’art. 81 del [CE] (caso COMP/C‑38.281/B.2 — Tabacco greggio — Italia).

Dispositivo

1)

Il ricorso è respinto in quanto irricevibile.

2)

L’Universal Corp è condannata alle spese.