Language of document : ECLI:EU:C:2011:157

CONCLUSIONI

DELL’AVVOCATO GENERALE

NIILO JÄÄSKINEN

presentate il 17 marzo 2011 (1)

Cause riunite C‑431/09 e C‑432/09

Airfield NV

Canal Digitaal BV

contro

Belgische Vereniging van AuteursComponisten en Uitgevers CVBA (Sabam)

e

Airfield NV

contro

Agicoa Belgium BVBA

[domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dallo Hof van Beroep te Brussel (Belgio)]

«Ravvicinamento delle legislazioni– Diritto d’autore e diritti connessi – Direttiva93/83/CEE – Radiodiffusione via satellite – Diritto esclusivo dell’autore di autorizzare la comunicazione delle sue opere – Atto di comunicazione al pubblico via satellite – Organismo di radiodiffusione – Fornitore di pacchetti di canali televisivi satellitari»





I –    Introduzione

1.        Nelle cause riunite sottoposte all’esame della Cortelo Hof van Beroep te Brussel (Belgio) solleva due questioni pregiudiziali relative all’interpretazione della direttiva del Consiglio 27 settembre 199393/83/CEEper il coordinamento di alcune norme in materia di diritto d’autore e diritti connessi applicabili alla radiodiffusione via satellite e alla ritrasmissione via cavo (2)ed in particolare sul senso da dare alle disposizioni dell’art. 1n. 2lett. a) e c)della detta direttiva.

2.        Il giudice del rinvio ha infatti ritenuto che l’interpretazione della nozione di «comunicazione al pubblico via satellite» quale prevista dalla detta direttiva fosse necessaria alla soluzione delle due controversie – che presentano un vincolo di connessione – dinanzi ad esso pendenti. Tali controversie vedono contrapposteda una partel’Airfield NV (in prosieguo: la «Airfield») e la Canal Digitaal BV (in prosieguo: la «Canal Digitaal») alla Belgische Vereniging van AuteursComponisten en Uitgevers CVBA (società belga degli autoricompositori ed editoriin prosieguo: la «Sabam») (causa C‑431/09) edall’altral’Airfield da sola all’Agicoa Belgium BVBA (in prosieguo: la «Agicoa») (causa C‑432/09).

3.        La controversia è relativa alla questione sel’Airfieldche è un gestore di televisione satellitare che offre al pubblico di abbonarsi per ricevere un pacchetto di canali televisivi (in prosieguo: il «fornitore di pacchetti satellitari»)debba ottenere un’autorizzazione da parte dei titolari di diritti d’autore per la sua partecipazionecon l’aiuto della società sua consociatala Canal Digitaalalla diffusione simultanea e senza modifiche di programmi forniti da organismi di radiodiffusionementre tali organismi a loro volta hanno già ricevuto un’autorizzazione proveniente dai titolari di diritti di proprietà intellettuale relativi a tali programmi.In altre parolesi deve stabilire se e in quale misura un fornitore di pacchetti satellitari che agisca in una situazione come quella di cui alle cause principali effettui uno sfruttamento di opere protetteda diritti d’autore o diritti connessi ai diritti d’autore.

4.        Dietro ai dettagli tecnici relativamente complessi della causasi trova in realtà una questione giuridica abbastanza semplice. Si tratta sostanzialmente di stabilire quale trattamento debba essere riservatoai sensi della direttiva 93/83ad un operatore indipendente nei confronti di un organismo di radiodiffusione che intervienein maniera più o meno estesanella sequenza di comunicazione che collega nei casi tipici il detto organismo ad un pubblico che è il destinatario finale di segnali portatori di programmi diffusi via satellite.

II – Il contesto normativo

A –    Il diritto dell’Unione

–        La direttiva 93/83

5.        La «direttiva 93/83» mira a colmare una lacuna lasciatanel contesto normativo della creazione di uno spazio audiovisivo unicodalla direttiva del Consiglio 3 ottobre 198989/552relativa al coordinamento di determinate disposizioni legislativeregolamentari ed amministrative degli Stati membri concernenti l’esercizio delle attività televisive (3)che è stata adottata senza contenere disposizioni relative ai diritti d’autore (4).

6.        Il quattordicesimo e il quindicesimo ‘considerando’ della direttiva 93/83 sono del seguente tenore:

«(14) (…) l’incertezza giuridica esistente in relazione ai diritti di acquisireche ostacola la diffusione transnazionale di programmi via satellitedovrà essere eliminata attraverso la definizione del concetto di comunicazione al pubblico via satellite all’interno della Comunità; (...) questa definizione preciseràanche quale sia il luogo in cui avviene l’atto di comunicazione; (...) tale definizione è necessaria al fine di evitare che a un solo atto di radiodiffusione vengano cumulativamente applicate più leggi nazionali; (...) una comunicazione al pubblico via satellite ha luogo esclusivamente nel momentoe nello Stato membroin cui i segnali portatori del programma sono immessisotto il controllo e la responsabilità dell’organismo di radiodiffusionein una catena ininterrotta di comunicazione via satellite sino al ritorno di detti segnali a terra; (...) normali procedure tecniche riguardanti i segnali portatori di programmi non possono essere considerate interruzioni della catena di trasmissione;

(15)      (…) l’acquisto in via contrattuale dei diritti di esclusiva sulle emissioni di radiodiffusione deve avvenire nell’osservanza della normativa sul diritto d’autore e i diritti connessi vigenti nello Stato membro in cui ha luogo la comunicazione al pubblico via satellite.»

7.        L’art. 1n. 2lett. a)‑c)della direttiva 93/83contenuto nel capo primo intitolato «Definizioni»è così formulato:

«a)      Ai fini della presente direttivacomunicazione al pubblico via satellite è l’atto di inseriresotto il controllo e la responsabilità dell’organismo di radiodiffusionei segnali portatori di programmi destinati ad essere ricevuti dal pubblico in una sequenza ininterrotta di comunicazione diretta al satellite e poi a terra.

b)      La comunicazione al pubblico via satellite si configura unicamente nello Stato membro in cuisotto il controllo e la responsabilità dell’organismo di radiodiffusionei segnali portatori di programmi sono inseriti in una sequenza ininterrotta di comunicazione diretta al satellite e poi a terra.

c)      Qualora i segnali portatori di programmi siano diffusi in forma criptatavi è comunicazione al pubblico via satellite a condizione che i mezzi per la decriptazione della trasmissione siano messi a disposizione del pubblico a cura dell’organismo di radiodiffusione stesso o di terzi con il suo consenso».

8.        L’art. 2 della direttiva 93/83relativa al diritto di radiodiffusione via satellitedispone: «in conformitàdelle disposizioni del presente capo gli Stati membri riconoscono all’autore il diritto esclusivo di autorizzare la comunicazione al pubblico via satellite di opere protette dal diritto d’autore».

–        La direttiva 2001/29/CE

9.        Il ventitreesimo ‘considerando’ della direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio 22 maggio 20012001/29/CEsull’armonizzazione di taluni aspetti del diritto d’autore e dei diritti connessi nella società dell’informazione (5)prevede che quest’ultimo «dovrebbe armonizzare ulteriormente il diritto d’autore applicabile alla comunicazione di opere al pubblico. Tale diritto deve essere inteso in senso lato in quanto concernente tutte le comunicazioni al pubblico non presente nel luogo in cui esse hanno origine.Detto diritto dovrebbe comprendere qualsiasi trasmissione o ritrasmissione di un’opera al pubblicosu filo o senza filoinclusa la radiodiffusionee non altri atti» (6).

10.      Ai sensi dell’art. 3n. 1di tale direttiva«[g]li Stati membri riconoscono agli autori il diritto esclusivo di autorizzare o vietare qualsiasi comunicazione al pubblicosu filo o senza filodelle loro operecompresa la messa a disposizione del pubblico delle loro opere in maniera tale che ciascuno possa avervi accesso dal luogo e nel momento scelti individualmente».

B –    Il diritto nazionale

11.      L’art. 1n. 1quarto commadella legge belga 30 giugno 1994 relativa al diritto d’autore e ai diritti connessi (7) (in prosieguo: la «legge relativa ai diritti d’autore»)come modificataprevede che «[s]olo l’autore di un’opera letteraria o artistica ha il diritto di comunicarla al pubblico con qualsiasi procedimento (anche con la messa a disposizione del pubblico in maniera tale che ciascuno possa avervi accesso dal luogo e nel momento scelti individualmente) (8)».

12.      Gli artt. 49 e 50 di tale leggerelativi alla «comunicazione al pubblico via satellite»riportanoin sostanzala formulazione delle disposizioni dell’art. 1n. 2lett. a)‑c)della direttiva 93/83senza ulteriori modifiche.

III – Il contesto di fatto

13.      L’Airfieldsocietà belga attiva in Belgio con la denominazione commerciale TV Vlaanderensvolge l’attività di gestore di televisione e di radio digitali via satellite. Essa offre pacchetti di canali che possono essere ascoltati e guardati assieme via satellite dai propri abbonati.

14.      Il pacchetto offerto al pubblico dall’Airfield comprende due tipi di canali televisivi. Gli unigratuiti e non criptatiusualmente detti «free to air»possono essere ricevuti da chiunque disponga di un’antenna parabolica e di un ricevitore satellitaresenza obbligo di abbonamento. Gli altri sono criptati e possono essere guardati solo previa decriptazioneil che rende necessaria la conclusione di un contratto d’abbonamento con l’Airfieldche consegna ai suoi clienti una carta che consente la decriptazionedenominata «smartcard».

15.      Per fornire le sue prestazionil’Airfield si avvale dei servizi tecnici della Canal Digitaalsocietàolandese appartenente allo stesso gruppo dell’Airfield che offre servizi equivalenti ai suoi nei confronti dei consumatori residenti nei Paesi Bassi.

16.      La Canal Digitaal ha concluso una convenzione con la società SES Astrache gestisce il sistema satellitare Astraai sensi della quale quest’ultima affitta alla Canal Digitaal capacitàper radio e televisione digitali su tale satellite.

17.      Inoltre laCanal Digitaal ha stipulato un contratto di prestazione di servizi con l’Airfield con il quale essa siè impegnataa partire dal 1º gennaio 2006a subaffittarle capacità da lei affittate sul satelliteAstra per la diffusione di programmi televisivi e radiofonici in Belgio e in Lussemburgo. Per la trasmissione dei programmi televisivila Canal Digitaal si impegna a fornire servizi tecnicitra cui la diffusione la moltiplicazionela compressionela codifica e la trasmissione dei dati che sono necessari affinché l’Airfield possa trasmettere servizi di televisione digitale in Belgio e in Lussemburgo.

18.      Per offrire la televisione digitale via satellite ai propri clienti nelle Fiandrel’Airfield ha altresìstipulato una serie di contratti con organismi di radiodiffusione i cui canali sono inclusi nel suo pacchetto satellitare. Sul piano tecnicole modalità di collaborazione con questi ultimi differiscono a seconda del modo di ritrasmissione dei canali televisivi interessati. Il giudice del rinvio distingue tre tipi di trasmissione dei segnali portatori di programmi via satellite sino al consumatore in Belgiovale a dire due modi indiretti e un modo direttocon la precisazione che in tutte queste fattispecie i programmi ritrasmessi rimangono invariati.

–       I due modi di ritrasmissione indiretta dei canali televisivi inclusi nel pacchetto satellitare

19.      Secondo le duedecisioni di rinvionel primo caso di ritrasmissione cosiddetta indirettaindicata come «situazione 1»organismi di radiodiffusione belgi invianovia terrasegnali non criptati portatori dei loro programmi agli impianti che la Canal Digitaal ha installato in Belgio. Successivamentela Canal Digitaal comprime i segnali e li oscura per inviarlitramite banda largaalla sua stazione situata nei Paesi Bassi. Quest’ultima provvede all’invio dei segnali verso il satellite Astradopo averli codificati. La chiave che serve al pubblico per guardare i programmi è incorporata in una carta di decriptazione messa a disposizione dell’Airfield dalla Canal Digitaalpoi consegnata ad ogni cliente che si abbona presso l’Airfield.

20.      Il secondo tipo di ritrasmissione indirettacorrispondente alla «situazione 3» descritta dal giudice del rinvioconsiste nel fatto che alcuni organismi di radiodiffusione trasmettono alla Canal Digitaal i segnali portatori dei loro programmi attraverso un altro satellitead esempio Eutelsate non via terra. La Canal Digitaal riceve questi segnali satellitaricriptati e inaccessibili al pubbliconei Paesi Bassi o in Lussemburgo. Essa li decripta se necessarioli cripta nuovamente e li invia al satellite Astra. Gli abbonati dell’Airfield possono decriptare questi segnali mediante una carta speciale messa a disposizione dell’Airfield dalla Canal Digitaal.

21.      L’Airfield ha stipulato contratti di prestazione di servizi televisivi via satellitedenominati «carriage agreements» (9)o accordi di trasportocon gli organismi di radiodiffusione interessati da questi due modi di trasmissione di loro segnali.

22.      In base ai detti contrattil’Airfield affitta ai detti organismi capacità dei transponditori satellitari ai fini della diffusione dei programmi televisivi presso i telespettatori in Belgionei Paesi Bassi e in Lussemburgo. L’Airfield garantisce di aver ricevuto l’autorizzazione della società che gestisce il satellite Astra per subaffittare siffatte capacità.

23.      Inoltrel’Airfield si è impegnata a ricevere il segnale dei programmi televisivi di tali organismi presso un sito centrale di invio al satellitepoi a comprimere tale segnalemoltiplicarlocriptarlo e inviarlo al satellite per la trasmissione e la ricezione.

24.      Per questo affitto e per questa prestazione di servizigli organismi di radiodiffusione pagano un compenso all’Airfield. Dal canto loroessi le concedono un’autorizzazione affinché gli abbonati del fornitore dei pacchetti satellitaripossano vedere simultaneamentein Belgionei Paesi Bassi e in Lussemburgoi loro programmi diffusi attraverso il satellite Astra.

25.      Come corrispettivo dei diritti concessi dagli organismi di radiodiffusione all’Airfield e della facoltàdiscrezionale dell’Airfield di includere i programmi televisivi nellasua offerta di pacchettiquest’ultima deve versare loro un compenso per i programmi televisivi ricevuti dai suoi abbonati nel territorio interessato.

–       Il modo di ritrasmissione diretta dei canali televisivi inclusi nel pacchetto satellitare

26.      In questo casoche corrisponde alla «situazione 2» espostadal giudice del rinviola ritrasmissione è cosiddetta «diretta» in quanto avviene senza l’ausilio tecnico dell’Airfield e della Canal Digitaal. Infattigli organismi di radiodiffusione criptano essi stessiovvero attraverso distributori diversi dall’Airfieldi segnali portatori dei loro programmi nel paese d’origine e li inviano direttamente al satellite Astra. I detti segnali sono poi rinviati a terra. Il contributo della Canal Digitaal si limita alla fornitura delle chiavi di codificazione agli operatoridi modo che siano utilizzati i codici corretti per consentire successivamente a ciascun abbonato dell’Airfield di guardare i programmi mediante la sua carta di decriptazione.

27.      Nei confronti di questo gruppo di organismi di radiodiffusionel’Airfield ha stipulato un’altra categoria di contrattidenominati «heads of agreement». Essi prevedono che i detti organismi diano all’Airfield l’autorizzazione ad una ricezione e ad una visione simultanea da parte degli abbonati di quest’ultimain Belgio e in Lussemburgodei loro programmi televisivi che vengono diffusi mediante il satellite Astra.

28.      Come corrispettivo dei diritti concessi dagli organismi di radiodiffusione all’Airfield e della facoltà discrezionale dell’Airfield di inserire i programmi televisivi nella sua offerta di pacchettiquest’ultima deve versare loro un compenso per i programmi televisivi ricevuti dai suoi abbonati nel territorio interessato.

IV – Le controversie nelle cause principalile questioni pregiudiziali e il procedimento dinanzi alla Corte

29.      La Sabam è una società cooperativa belga che rappresenta gli autori come società di gestione concedendo autorizzazioni per l’uso da parte di terzi delle loro opere protette e riscuotendo compensi per tale uso.

30.      L’Agicoa (10) è una società collettiva di gestione belga che rappresenta i produttori belgi e internazionali di opere audiovisive per la gestione dei diritti d’autore e dei diritti connessi su film e altre opere audiovisivead eccezione dei video clip. In tale contestoessa riscuote i compensi dovuti a tali produttori.

31.      La Sabam e l’Agicoa hanno considerato che l’Airfieldin quanto soggetto indipendente dagli organismi di radiodiffusioneeffettuava una ritrasmissione dei programmi televisivi già trasmessi da tali organismiai sensi della convenzione di Berna (11). Esse hanno ritenuto che a seguito di questa nuova comunicazione al pubblicol’Airfield dovesse ottenere un’ulteriore autorizzazione rispetto a quella ricevuta dagli organismi di radiodiffusioneal fine di utilizzare i repertori degli autori di cui la Sabam e l’Agicoa detengono rispettivamente i diritti.

32.      A fronte di ciòl’Airfield e la Canal Digitaal hanno sostenuto di non effettuare una ritrasmissione ma di limitarsi ad offrire al pubblico programmi televisivi per via satellitare su incarico degli organismi di radiodiffusione. A loro pareresi verificherebbe solo una prima e unica trasmissione satellitaread opera degli organismi di radiodiffusione stessiper la quale questi ultimi farebbero ricorso ai servizi dell’Airfield e della Canal Digitaal su di unpiano puramente tecnico. Leconvenute hanno fatto valere che solo gli organismi di radiodiffusione effettuerebbero atti rilevanti ai fini della riscossione di diritti d’autoresecondo la definizione di cui agli artt. 49 e 50 della legge relativa al diritto d’autore che ha trasposto la direttiva 93/83 nell’ordinamento belga.

33.      Poiché non è stato possibile raggiungere alcun accordola Sabam ha citato in giudizio l’Airfield e laCanal Digitaal (causa C‑431/09)mentre l’Agicoa ha citato in giudizio l’Airfield (causa C‑432/09)sul fondamento della legge relativa al diritto d’autoredinanzi al presidente del rechtbank van eerste aanleg te Brussel (Tribunale di prima istanza di Bruxelles). Quest’ultimo ha dichiarato che l’Airfield e la Canal Digitaal avevano violato i diritti d’autore e i diritti connessialla cui gestione provvedono la Sabam e l’Agicoacomunicando ai telespettatori che si abbonano ai programmi dell’Airfield opere protette rientranti nel repertorio di ciascuna delle attrici senza avere ottenuto la previa autorizzazione di queste ultime.

34.      L’Airfield e la Canal Digitaal hanno adito il giudice del rinvio in sede di appello. Considerando che non era in grado di fornire una soluzione chiara alle questioni di interpretazione e di applicazione del diritto comunitario sollevate nell’ambito delle due controversie ad esso sottoposte lo Hof van Beroep te Brussel ha deciso di sospendere il giudizio e di proporre alla Corte le seguenti questioni pregiudizialiformulate in maniera identica nelle cause C‑431/09 et C‑432/09:

«1)      Se la direttiva 93/83 osti a che ad un gestore di televisione satellitare digitale venga imposto di ottenere l’autorizzazione degli aventi dirittonel caso di un atto con cui un organismo di radiodiffusione fornisce i suoi segnali portatori di programmi con un collegamento fissoo con un segnale satellitare criptatoad un gestore di televisione satellitare digitaleda esso indipendenteche fa codificare questi segnali da una società ad esso collegata e li fa inviare ad un satellitedopo di che i segnali stessicon l’autorizzazione dell’organismo di radiodiffusionevengono inviaticome parte di un pacchetto di emittenti televisive e pertanto collegatiagli abbonati del gestore della televisione satellitareche possono guardare i programmi simultaneamente e senza variazioni mediante una carta di decriptazione o smartcard messa a disposizione dal gestore della televisione satellitare.

2)      Se la direttiva 93/83osti a che ad un gestore di televisione satellitare digitale venga imposto di ottenere l’autorizzazione degli aventi dirittonel caso di un atto con cui un organismo di radiodiffusione fornisce i suoi segnali portatori di programmi conformemente alle istruzioni di un gestore di televisione satellitare digitaleda esso indipendentesu un satellitedopo di che questi segnalicon l’autorizzazione dell’organismo di radiodiffusionevengono inviaticome parte di un pacchetto di emittenti televisive e pertanto collegatiagli abbonati del gestore della televisione satellitareche possono guardare i programmi simultaneamente e senza variazioni mediante una carta di decriptazione o smartcard messa a disposizione dal gestore della televisione satellitare».

35.      Con ordinanza del presidente della Corte 6 gennaio 2010le cause C‑281/09 e C‑282/09 sono state riunite ai fini delle fasi scritta e orale del procedimentononchédella sentenza.

36.      Hanno presentato osservazioni scritte e oralinonchérisposte scritte ai quesiti posti dalla Corte al fine di chiarire il contesto dei fattil’Airfield e la Canal Digitaal congiuntamentela Sabamcome pure l’Agicoa. La Commissione europea ha presentato osservazioni sia scritte sia orali. Il governo finlandese ha presentato solo osservazioni scritte.

V –    Analisi

A –    Sulla ricevibilità

37.      In via preliminarel’Agicoa asserisce che la direttiva 93/83 non sarebbe applicabile alla controversia nelle cause principali e che di conseguenza le due questioni pregiudiziali sarebbero irricevibilidato che l’interpretazione richiesta non sarebbe utile al giudice del rinvio per consentirgli di pronunciarsi sulla controversia che esso è chiamato a risolvere (12). Essa sostiene che occorrerebbe invece applicare le disposizioni dell’art. 3n. 1della direttiva 2001/29in combinato disposto con quelle dell’art. 11 bisn. 1lett. ii)della Convenzione di Berna (13).

38.      A sostegno delle sue preteseessa fa valereinnanzi tuttoche il gruppo di lavoro sulla radiodiffusione via satellite (14) ha raccomandatonel corso della sua riunione del 6 maggio 2003 (15)di operare una distinzione netta tra «il gestore di pacchetti satellitari [e] l’organismo di radiodiffusione qualora la sua attivitàconsista nella costituzione di un pacchetto di servizi a partire da uno Stato membro»come avverrebbenella fattispecienel caso dell’Airfield. Essa ne deducesenza ulteriori spiegazioniche sarebbe dunque inconferente far valere la nozione di «comunicazione al pubblico via satellite» e chepertantola Corte non dovrebbe fornire una soluzione alle questioni che le sono state sottoposte.

39.      L’Agicoa fa valereinoltreche la causa principale che la riguarda esulerebbe dall’ambito di applicazione ratione materiae della direttiva 93/83 in quanto non verterebbe su un satellite ai sensi dell’art. 1di quest’ultima (16).

40.      Infineessa ritiene che la direttiva 93/83 non possa applicarsi per il solo fatto che non esisterebbenella fattispecieil carattere transfrontaliero previsto dalla direttiva 93/83 o quanto menoche tale elemento non sia mai stato precisato dall’Airfield.

41.      Per quanto riguarda il primo motivosecondo il quale le questioni proposte sarebbero senza alcuna relazione con l’oggetto di ciascuna delle controversie nelle cause principali o ipotetichericordo che nell’ambito del procedimento di rinvio pregiudizialeil giudice nazionalealla luce delle caratteristiche particolari della causaè nella migliore posizione per valutare sia la necessitàdel detto rinvio per essere in grado di pronunciare la propria decisione sia la pertinenza delle questioni che esso sottopone alla Corte (17). Dato che queste ultime vertono sull’interpretazione del diritto dell’Unionela Cortein linea di principioè tenuta a pronunciarsi sapendo chesecondo una giurisprudenza costantele questioni che vengono proposte dal giudice nazionale beneficiano di una presunzione di pertinenza (18).

42.      Nella fattispecienon può sostenersisenza una dimostrazione che consenta di corroborare tale tesiche non è utile ai fini della soluzione delle controversie nelle cause principalirisolvere le questioni che il giudice del rinvio ha ritenuto nel contempo necessario e giuridicamente pertinente formulare al fine di stabilire come applicare la normativa in vigore nel Regno del Belgio e in particolare la legge relativa al diritto d’autorealla luce delle prescrizioni della direttiva 93/83tenendo presente che quest’ultima èstata trasposta nel detto Stato membro dalla detta leggecome viene sottolineato nelle due decisioni di rinvio.

43.      Neppure il secondo e il terzo argomento addotti dall’Agicoa sono ulteriormente suffragati. Per quanto riguarda quest’ultimorisulta dalla giurisprudenza che la problematica relativa ad una mancanza di carattere transfrontaliero (19) rientra non in un’eccezione di irricevibilità ma in una questione di merito (20). Peraltronon mi sembra che nella fattispecie tutti gli elementi della controversia nelle cause principali siano ristretti all’interno di uno Stato membro (21). Pertantola domanda di pronuncia pregiudiziale non può essere dichiarata irricevibile neppure su tale fondamento.

44.      Inoltreall’udienzail rappresentante della Commissione si è detto rammaricato per il fatto che lo Hof van Beroep te Brussel non sia stato più esplicito in ordine ai fatti che hanno dato luogo alle due controversie nelle cause principali. Egli ha asserito che solo leggendo i commenti delle parti nelle cause principali la Commissione aveva preso piena conoscenza delle circostanze della causa e che essa desiderava quindi integrare le sue osservazioni scritte (22). È pertanto lecito chiedersi se ciascuna delle domande di pronuncia pregiudiziale sia stata formulata in maniera sufficientemente precisa perché la Corte possa pronunciarsi.

45.      Alla luce degli elementi inizialmente forniti alla Corte e alla luce di quelli successivamente portati a sua conoscenza nell’ambito della fase scritta e della fase orale del procedimentoritengo che il giudice del rinvio abbia definito il contesto di fatto nel quale si inseriscono le questioni da lui sollevate conformemente a quanto richiesto dalla Corte (23). Infattii dati di fatto sono descritti dallo Hof van Beroep te Brussel in maniera certamente un po’ complessa ma senza equivoci che possano indurre in errore il lettore. La difficoltà menzionata dalla Commissione deriva a mio parere dal presupposto da essa ammesso secondo cui le controversie in questione potevano vertere soltanto su un’unica forma di attività.

46.      Di conseguenzaritengo che si debba fornire una soluzione alle questioni pregiudiziali sopra riportatee così come esse sono state sottoposte alla Cortequindi alla luce delle disposizioni della direttiva 93/83.

47.      Le proposte che formuleròa tal finedopo alcune osservazioni generaliseguiranno la distinzione operata dal giudice del rinvio trada un latoi modi di trasmissione in base ai quali gli organismi di radiodiffusione ritrasmettono i segnali portatori dei loro programmi televisivi verso il satellite con il contributo dell’Airfield e della Canal Digital (prima questione pregiudiziale) edall’altroil modo in base al quale essi trasmettono i loro programmi senza l’ausilio di tale fornitore di pacchetti satellitari e della società sua consociata (seconda questione pregiudiziale)conformemente alle circostanze descritte nell’esposizione dei fatti all’origine delle controversie nelle cause principali.

B –    Osservazioni preliminari

48.      Come mette in rilievo il giudice del rinvio per motivare la sua duplice domanda di pronuncia pregiudizialeadottando l’art. 1n. 2lett. a)‑c)della direttiva 93/83il legislatore ha inteso definire la nozione di «comunicazione al pubblico via satellite» prevista dalla direttivanozione che forma oggetto della presente domanda di pronuncia pregiudizialeper dare certezza del diritto sul piano comunitario.

49.      Infatti dal quattordicesimo ‘considerando’ della direttiva 93/83 risulta che l’obiettivo del detto articolo è quello di eliminare l’incertezza giuridica esistente in relazione ai diritti da acquisireche ostacola la diffusione transnazionale di programmi via satellite (24). Inoltrela definizione di questa nozione «su scala comunitaria» è apparsa necessaria per evitare l’applicazione cumulativa di più legislazioni nazionali ad uno stesso atto di radiodiffusionetenuto conto dell’ampio impatto territoriale che una diffusione via satellite può avere (25).

50.      A questo scopol’art. 1n. 2della direttiva 93/83 fornisce una definizione molto precisa della «comunicazione al pubblico via satellite» ai sensi di questa direttivache precisa anche il luogo dell’atto di comunicazione prendendo in considerazione come punto unico di collegamento il paese d’origine della diffusionee ciò senza rinviare al diritto degli Stati membri.Questa nozione autonomavale a dire propria del diritto dell’Unionedeve pertanto formare oggetto di un’interpretazione uniforme. Secondo una giurisprudenza costante (26) tale nozione dev’essere interpretata non soltanto considerati tutti i termini utilizzati nella disposizione interessatama anche conformemente ai suoi obiettivi (27)sopra ricordatie alla luce del contesto di quest’ultimaattinente in particolare all’esistenza nella materia di convenzioni internazionali e di atti collegati del diritto dell’Unione come la direttiva 2001/29 (28).

51.      Nell’ambito della presente causail giudice del rinvio si chiedein sostanzasenei casi di diffusione di programmi televisivi quali definiti dalle due questioni pregiudizialiche implicano in maniera piùo meno rilevante un fornitore di pacchetti satellitarioccorra considerare che vi siano:

–        una comunicazione al pubblico via satellite unica e imputabile soltanto all’organismo di radiodiffusioneche sarebbe quindi il solo a dover ottenere i diritti d’autore riguardanti i programmi così diffusi

–        oal contrariodue comunicazioni al pubblico via satellite distinteuna prima che va dall’organismo di radiodiffusione verso ilpubblico della trasmissione primariae una seconda che va dal fornitore di pacchetti satellitari verso il pubblico costituito dai suoi abbonati (29)il che implicherebbe che i diritti d’autore siano rispettati per ciascuna di queste operazioni.

52.      Innanzi tuttosottolineo che dev’essere eliminato un rischio di malintesi connessi alla nozione di diffusione simultanea. In opposizione ad una diffusione differitauna tale «ritrasmissione»qualificata anche come «ridiffusione diretta» come la Sabam ha precisato all’udienzaèeffettuata in paralleloquindi contemporaneamentee con lo stesso contenutorispetto alla diffusione iniziale dei programmidetta «trasmissione» ai sensi della direttiva 89/552 (30)la quale ha stretti legami con la direttiva 93/83. Malgrado il loro carattere simultaneoe non successivoqueste due diffusioni devono essere distinte per quanto riguarda i diritti d’autore ai quali esse possono dar luogo (31).

53.      All’udienzala Commissione ha detto di aver preso in considerazione nelle sue osservazioni scritte il caso di un’eventuale diffusione primaria dei programmi effettuata direttamente dall’Airfieldla cui attivitàalimentata da semplici produttori di materiale trasmissibilesarebbe allora equiparabile a quella di un organismo di radiodiffusionee che dovrebbe senza alcun dubbio ottenere un’autorizzazione degli autori per effettuare una comunicazione al pubblico via satellite in questo caso. Tuttaviadata la formulazione delle questioni pregiudiziali sottoposte alla Cortemi pare che l’ipotesi presa in considerazionedal giudice del rinvio sia del tutto diversae cioè che essa sia esclusivamente quella di una ritrasmissione diretta da parte dell’Airfield che ricalca quella effettuataoriginariamente e in paralleloda un organismo di radiodiffusione. Infattinelle due questioni si precisa che la visione dei programmi da parte degli abbonati dell’Airfield avviene «simultaneamente e senza variazioni»il che sottintende che questi sono accessibili contemporaneamente ai programmiaccessibili attraverso un sistema di diffusione diverso da quello dell’Airfieldche sono trasmessi dall’organismo di radiodiffusione che «fornisce» quest’ultima.

54.      Nell’ambito delle controversie di cui alla causaprincipaleè pacifico che l’organismo di radiodiffusione e il fornitore di pacchetti satellitari sono operatori distinti sui piani strutturale ed economicoma qual è la situazione sul piano giuridicovale a dire quanto allo sfruttamento delle opere protette dai diritti d’autore? Il valore della risposta da dare al quesito è notevole perchénella prima delle ipotesi di cui sopra gli autorigrazie al loro diritto di autorizzare o di proibire lo sfruttamentoriscuoteranno un solo compenso versato dagli organismi di radiodiffusionementrenella secondaessi beneficieranno inoltre di un compenso versato dal fornitore di pacchetti satellitari.

55.      Rilevo che il governo finlandese ritiene che le disposizioni della direttiva 93/83 non consentano di risolvere le questioni sollevate nelle due decisioni di rinvio pregiudiziale e che occorra riferirsi alle legislazioni degli Stati membriconformemente alla sentenza Egeda (32)per determinare quale soggetto effettui una «comunicazione al pubblico via satellite» e debba quindi ottenere l’autorizzazione degli autori di programmi televisivi. Non condivido tale punto di vista in quanto risulta dai lavori preparatori che l’art. 1 della direttiva 93/83 aveva come scopo di chiarire nel contempo quale atto di diffusione di programmi costituisca una comunicazione al pubblico via satellite e chi sia responsabile di un atto del generecon la conseguente necessitàper tale soggettodi ottenere i diritti di sfruttamento (33).

C –    Sull’autorizzazione da ottenere nel contesto di una ritrasmissione indiretta dei canali televisivi compresi nel pacchetto satellitare

56.      Con la sua prima questione pregiudizialeloHof van Beroep te Brussel chiede sostanzialmente se la direttiva 93/83 osti a che un fornitore di pacchetti satellitari sia tenuto ad ottenere un’autorizzazione dai titolari dei diritti relativi alla comunicazione di opere protette nel contesto di una ritrasmissione indiretta di canali televisivi da parte di un organismo di radiodiffusionein circostanze quali quelle delle controversie nella causa principale.

57.      Il carattere indiretto delle operazioni interessate (34) attiene al fatto che l’organismo di radiodiffusione fornisce i segnali portatori dei suoi programmivuoi via terravuoi via satellite con una codificazionenon da solo ma per il tramite dell’Airfieldsocietà che il giudice del rinvio precisa essere indipendente dal detto organismo. In concretotale gestore di televisione satellitare fa codificare i segnali da una società ad esso collegataossia la Canal Digitaale li fa inviare al satellite Astra.

58.      Per risolvere le questioni sollevateoccorre ricordare che ai sensi dell’art. 2 della direttiva 93/83 l’autore di un’opera protetta dai diritti di cui egli è titolare detiene il potere esclusivo di autorizzare la comunicazione al pubblico via satellite della detta opera. Le disposizioni pertinentinella fattispeciedella direttiva 93/83 sono quelle dell’art. 1n. 2lett. a) e c)che definisce la nozione di «comunicazione al pubblico via satellite» ai sensi di quest’ultima.

59.      La formulazione di tale disposizione rivela che diversi criteri devono essere presi in considerazione perché l’operazione di cui trattasi possa essere qualificata come «comunicazione al pubblico via satellite» che comporta la necessitàdi autorizzazione da parte del titolare dei diritti relativi all’opera diffusa.

60.      Leparti nelle cause principali concordano sulla serie di elementi che la Corte dovrebbe esaminarema esse discordano per quanto riguarda la soluzione da fornire alle questioni pregiudiziali. Da un latol’Airfield e la Canal Digitaal ritengono che la direttiva 93/83 osti a che venga fatto obbligo al fornitore di pacchetti satellitari di ottenere un’autorizzazione specifica da parte degli autori di programmiin quanto l’intervento di quest’ultimo configurerebbe la prestazione di semplici servizi tecnici. Dall’altrol’Agicoa e la Sabam sostengono il contrariofacendo valere che una «comunicazione al pubblico via satellite» èeffettuata non soltanto dagli organismi di radiodiffusione ma anche dal detto fornitore di pacchetti satellitari.

61.      Innanzi tuttoosservo che la nozione di «segnali portatori di programmi» ai sensi dell’art. 1n. 2della direttiva 93/83 non pone problemi. Non vi èinfatti alcun dubbio sul fatto che i segnali di cui alle controversie nelle cause principali possano essere qualificati come tali.

62.      L’Agicoa e la Sabam asseriscono che i detti segnali sarebbero destinati al fornitore di pacchetti satellitarie non al pubblico in quanto talementre secondo l’Airfield e la Canal Digitaalnon sarebbe il detto fornitore a trasmetterea destinazione del pubblicoin particolare nella fase di invio dei segnali al satellite.

63.      Risulta dalla giurisprudenza che la nozione di «pubblico» prevista dall’art. 1n. 2della direttiva 93/83 rinvia al «grande pubblico»in opposizione ai professionisti (35). Occorre quindi escludere dalla qualificazione di «comunicazione al pubblico via satellite» la parte degli atti di ritrasmissione che corrisponde alla captazione dei segnali da parte di un professionista quale l’Airfield. La fattispecie considerata dal giudice del rinvio è quella dell’operazione che inizia con la fornitura dei segnali portatori dei suoi programmi da parte di un organismo di radiodiffusione e che sfocia nella possibilità da parte degli abbonati del gestore di televisione satellitare di guardare alla fine i programmi interessati nella loro integralitànon in differita e senza variazioni. A mio pareresolo il detto pubblicoanche solo potenziale (36)è pertinente alla luce della questione pregiudiziale.

64.      Nella fattispecieil pubblico interessato dall’attività dell’Airfield èquello costituito dalle persone che hanno sottoscritto un abbonamento presso di essa. L’organismo di radiodiffusione puòperfettamente aver avuto di mira un pubblico diverso da quest’ultimofermo restando che nessuno degli organismi i cui programmi sono ripresi nel pacchetto dell’Airfield riserva esclusivamente la distribuzione dei suoi segnali ad essa. Orbenequesto orientamento relativo all’esistenza di un «pubblico nuovo» è stato accolto dalla Corte nella citata sentenza SGAE del 2006concernente la nozione di «comunicazione al pubblico via satellite» quale prevista dall’art. 3n. 1della direttiva 2001/29 (37)che tende sostanzialmente a sostituire l’art. 2 della direttiva 93/83 (38). Nella fattispecieè lecito ritenere che occorra dissociare la comunicazione al pubblico inizialmente effettuata dall’organismo di radiodiffusioneche può essere captata a titolo gratuito da chiunque disponga di uno strumento di accesso appropriatoe quella effettuata dal fornitore di pacchetti satellitariche è accessibile ai soli abbonati ai quali èstata consegnata una carta di decriptazione. Dato che i loro pubblici sono diversigli interessi economici di questi due operatoriche sono indipendenti secondo quanto si afferma nelle due decisioni di rinviosono anch’essi distinti (39).

65.      All’udienzal’Airfield ha ammesso che un’autorizzazione speciale degli autori e pertanto un altro compenso a loro beneficiosarebbe necessaria nell’ipotesinon verificata nel caso di speciein cui la ritrasmissione da lei effettuata sia differita nel tempo rispetto a quella effettuata dagli organismi di radiodiffusione. Tuttaviaalla guisa della Sabam e della Commissioneritengo che poco importi che la diffusione da parte del fornitore di pacchetti satellitari sia differita ocome nelle controversie nelle cause principalisimultanea. Il criterio essenzialeperché si configurino atti di sfruttamento separatiè che l’Airfield abbia agito tenendo presente un obiettivo particolaree cioè il pubblico specificamente avuto di mira per mezzo dell’accorpamento dei programmioperazione che offre un valore economico aggiunto al fornitore di pacchettisatellitari.

66.      L’Airfield definisce il proprio pubblico formando i pacchetti di canali televisivi che sonoper definizioneun prodotto audiovisivo diverso dai singoli canali che li compongono. Come la Commissione ha affermato all’udienzapotrebbe trattarsi o di una trasmissione primaria da parte dell’Airfieldo di una ritrasmissionemain entrambi i casiil fornitore di pacchetti satellitari deve avere una sua propria autorizzazione proveniente dai titolari di diritti d’autore. La sola eccezione ammissibile a mio parere sarebbe quella relativa al caso in cuiai sensi di un accordo contrattuale concluso con gli autori e conforme alla legge nazionale (40)l’organismo di radiodiffusione abbia potuto cedere la sua autorizzazione al fornitore di pacchetti satellitari che effettua una ritrasmissione simultanea. Orbenetale possibilità sembra esclusa nel casodi specie alla luce delle indicazioni fornite all’udienza dalla Sabamche ha precisato come i contratti generali di autorizzazione e di remunerazione da essa conclusi con gli organismi di radiodiffusione interessati richiedessero che questi ultimi provvedessero direttamente alla diffusione delle opere protette ed escludessero espressamente la possibilità per gli stessi di ricorrere ad un terzo per distribuire o ridiffondere i programmi oggetto dell’autorizzazione loro accordata dai titolari dei diritti d’autore.

67.      Dopo aver sottolineato che la direttiva 93/83 non definisce chiaramente la nozione di «atto di inseriresotto il controllo e la responsabilità dell’organismo di radiodiffusione» ai sensi dell’art. 1n. 2lett. a)della detta direttival’Airfield e la Canal Digitaal considerano che esse intervengono in qualitàdi semplici subfornitorilimitandosi a fornire un ausilio tecnico agli organismi di radiodiffusionepoiché esse non deciderebbero né il contenuto dei programmi trasmessiné il momento della loro diffusione (41).

68.      All’udienzala Commissione ha ritenuto che il fornitore di pacchetti satellitari agisse tuttavia come un organismo di radiodiffusione nella misura in cui esso dàquanto meno istruzioni ed opera un accorpamento dei canali televisivi. Anche l’Agicoa e la Sabam confutano l’analisi dell’Airfield e della Canal Digitaal in quanto queste ultime svolgono un ruolo di «agevolatori» nei confronti degli organismi di radiodiffusione con i quali sono stati stipulati contratti.

69.      Osservo che nel caso di speciesecondo la sua prima questione pregiudizialeil giudice del rinvio dà per scontato il fatto che «[l’]organismo di radiodiffusione fornisce i suoi segnali portatori di programmi (…) ad un gestore di televisione satellitare digitale». Ne consegue che proprio il detto organismo risulta essere all’origine del processo di comunicazione. Resta da stabilire se sia essoe non l’Airfielda compiere «l’atto di inserire» relativo ad una comunicazione al pubblico via satelliteai sensi della direttiva 93/83ose esso si limitiin quanto semplice produttore di materiale trasmissibilea fornire il contenuto audiovisivo la cui diffusione via satellite è giuridicamente e tecnicamente eseguita sotto il controllo dell’Airfield e della Canal Digitaal.

70.      La rispostasi trova a mio parere nei contratti di trasporto che l’Airfield stipula con gli organismi di radiodiffusione. Risulta infatti dal paragrafo 7.2 del contratto tipo «carriage agreement» acquisito agli atti che l’Airfield ha la facoltà discrezionale di selezionare i programmi televisivi che essa intende includere nella sua offerta su tutto il territorio o una parte di essovantaggio che èottenuto come corrispettivo di un compenso. È quindi tale fornitore di pacchetti satellitari che definisce il contenuto di ciò che viene inviato verso il satellite. Di conseguenzain quanto responsabile della comunicazione al pubblicoegli deve ottenere un’autorizzazione dai titolari di diritti.

71.      Ricordo che l’effetto utile dell’art. 1n. 2lett. a)della direttiva 93/83 è quello di definire l’atto di sfruttamento pertinente sotto il profilo del diritto d’autorenel contesto della radiodiffusione via satellite. La soluzione adottata dal legislatore comunitario ha senso solo se la comunicazione al pubblico via satellite è intesa come una sequenza causale unica e chiusa che consiste in un atto di inserzione dei segnaliseguito da un invio verso il satellite e poi da un invio a terrail tutto sotto la responsabilità ed il controllo dell’organismo di radiodiffusione che ha effettuato la trasmissione primaria.

72.      La Commissione ha sottolineatonelle sue osservazioni scrittechetenuto conto dell’obiettivo di certezza del diritto perseguito dalla direttiva 93/83occorre non far dipendere l’applicabilità delle sue disposizioni dai rischi tecnici connessi al satellite. Dalla giurisprudenza della Corte risulta che ènecessario che il sistema di diffusione sia chiusonel senso che il pubblico non deve aver accesso ai segnali portatori di programmi finché essi si collocano nella sequenza di comunicazione (42). Ritengo che ciò corrisponda appunto al caso di speciedato che nessuna intercettazione da parte di terzi è possibilein quanto il segnale trasmesso è codificato.

73.      L’Airfield e la Canal Digitaal sostengono che poiché i loro interventi si limitano a «normali procedure tecniche»essi non possono essere considerati in grado di provocare un’interruzione del segnale (43)conformemente alle disposizioni del quattordicesimo ‘considerando’ della direttiva 93/83 (44). All’udienzale interessate hanno sostenuto che la composizione di pacchetti satellitari non provoca interruzioni poiché i programmi sono ritrasmessi così come esse li ricevono dall’organismo di radiodiffusionesenza alcuna modificazione del loro contenuto e neppure dell’orario della loro diffusionee che le operazioni tecniche da esse effettuate non costituiscono quindi atti che diano diritto alla riscossione di diritti d’autore.

74.      Visto il testo della questione pregiudiziale e gli elementi figuranti nel fascicolocondivido la tesi contraria dell’Agicoa e della Sabam secondo la quale i detti interventi (45) richiedono un adeguamento tecnico dei segnali trasmessi dagli organismi di radiodiffusione epertantoportano ad un’interruzione della sequenza di comunicazione. È importante rilevare che l’Airfieldcon l’ausilio tecnico della Canal Digitaalmodifica la natura dei segnali trasmessi dagli organismi di radiodiffusione e utilizza la propria frequenza per diffondere i programmi televisiviil che permette di ritenere che tale fornitore di pacchetti satellitari agisca in maniera autonoma rispetto ai detti organismi. Ritengo che tali atti vadano oltre le «normali procedure tecniche» (46)che ciò configuri un’interruzione della sequenza di comunicazione inizialmente avviata dagli organismi di radiodiffusione e che una nuova sequenza sia allora creata e definita dall’Airfield. Tale operazione le permette di orientare la ritrasmissione via satellite dei programmi interessati verso un pubblico diverso da quello dell’organismo di radiodiffusione che ha effettuato la trasmissione primariaanche se la diffusione di questi programmi è simultanea e il loro contenuto è integralmente identico.

75.      Alla lettura delle due decisionidi rinvio appare chiaramente che il giudice nazionale parte dall’ipotesi che i segnali portatori di programmi siano diffusi in forma codificata e ricevuti in tale stato dagli abbonati del fornitore di pacchetti satellitariil quale consegna a questiuna carta di decriptazione per consentir loro di decodificare tali segnali. La fattispecie considerata rientra quindi senz’altro nell’ambito di applicazione delle disposizioni dell’art. 1n. 2lett. c)della direttiva 93/83.

76.      L’Airfield precisa che gli organismi di radiodiffusione hanno dato il loro consenso perché essa venda carte del genere ai propri clienti. Secondo l’Agicoa e la Sabamla prova di tale supposto consenso non sarebbe tuttavia stata fornita dagli interessati. Spetterà al giudice nazionale valutare se siano prodotti elementi di prova sufficienti.

77.      Esprimendosi riguardo a quest’ultimocriterio durante l’udienzal’Airfield ha fatto valere che gli organismi di radiodiffusione chiedono il suo ausilio tecnico per criptare i programmi proprio perché essi possano essere ricevuti solo nel territorio presceltoe cioè le Fiandre belghee non essere accessibili a qualsiasi pubblico (47). Ciò dimostra appuntoa mio parereche l’intervento del fornitore di pacchetti satellitari ha un impatto importante sull’orientamento della «comunicazione al pubblico via satellite» ai sensi della direttiva 93/83. A mio parerenon si può presumere che l’autorizzazione data dai titolari di diritti ad un organismo per l’atto di sfruttamento che consiste nella diffusione di trasmissioni primarie via satellite comprenda la ritrasmissione degli stessi programmi da parte di un operatore indipendente destinata ai suoi clienti che costituiscono un pubblico diverso.

78.      Alla luce di tutti questi elementiritengo che occorra risolvere negativamente la prima questione pregiudizialee cioè dichiarare che la direttiva 93/83 dev’essere interpretata nel senso che non è incompatibile con il diritto dell’Unione il fatto che la legge di uno Stato membro imponga ad un fornitore di pacchetti satellitari di ottenere un’autorizzazione particolare perutilizzare i segnali portatori di programmi protetti da diritti d’autorequalora tali segnali siano ritrasmessi in maniera indiretta da un organismo di radiodiffusioneil che implica una partecipazione rafforzata del detto fornitorein circostanze come quelle delle controversie nelle cause principali.

D –    Sull’autorizzazione da ottenere nel contesto di una ritrasmissione diretta dei canali televisivi inclusi nel pacchetto satellitare

79.      Con la sua seconda questione pregiudizialelo Hof van Beroep te Brussel chiede in sostanza se la direttiva 93/83 osti a che un fornitore di pacchetti satellitari sia tenuto ad ottenere un’autorizzazione dai titolari dei diritti relativi alla comunicazione di opere protette nel contesto di una ritrasmissione diretta di canali televisivi da parte di un organismo di radiodiffusione nelle circostanze del caso di specie.

80.      Gli elementi che differenziano tale questione pregiudiziale dalla prima attengono non alle norme del diritto dell’Unione di cui viene richiesta l’interpretazionepoiché si tratta sempre delle disposizioni pertinenti della detta direttivama ai dati di fatto delle controversienelle cause principali che formano oggetto della domanda di pronuncia pregiudiziale. Infattinella fattispecie da esso indicata come la «situazione 2»il giudice del rinvio menziona una diversa ripartizione dei ruoli secondo la quale l’organismo di radiodiffusione è più attivo nella diffusione dei canali televisivi offerti dal fornitore di pacchetti satellitaripiù precisamente nel corso della fase iniziale del processo costituito dall’invio al satellite (48).

81.      In tale casola ritrasmissione può essere qualificata come «diretta» poiché l’organismo di radiodiffusione provvede direttamenteo con l’ausilio di terzialla codifica dei segnali portatori dei suoi programmi e all’invio di questi ultimi al satellitesenza che l’Airfield e la Canal Digitaal intervengano. Il fornitore di pacchetti satellitari e l’impresa sua consociata si limitano ad impartire al detto organismo «istruzioni» secondo la terminologia impiegata nella seconda questione pregiudiziale.

82.      Lecondizioni di applicazione delle disposizioni dell’art. 1n. 2lett. a) e c)della direttiva 93/83 che sono state esaminate per quanto riguarda la prima questione pregiudiziale sono anch’esse operanti a questo proposito. Se le considerazioni generali che sono state precedentemente esposte in ordine alle dette condizioni rimangono valide in questo contestoesse devono invece formare oggetto di un esame concreto che sia specifico di questasituazione alla luce delle differenze rilevate rispetto alle altre situazioni illustrate dal giudice del rinvio.

83.      Leparti nelle cause principali adottano le stesse posizioni contrapposte emerse nell’ambito della soluzione della prima questione pregiudiziale. Tenuto conto del fatto che l’intervento del fornitore di pacchetti satellitari nell’operazione interessata è per definizione più limitato nella fattispecie rispetto al caso considerato dalla precedente questionese avvenisse che quest’ultima fosse risolta in senso affermativo mi pare che la Corte dovrebbe a fortiori considerare che non può pretendersi dal detto fornitore che ottenga un’autorizzazione per una ritrasmissione a cui procede in maniera più attiva l’organismo di radiodiffusione. Fin da ora preciso che propongo alla Corte di dare un’interpretazione delle pertinenti disposizioni della direttiva 93/83 che conduca ad una soluzione inversa nelle due fattispecie.

84.      Così come è stato rilevato in ordine alla prima questionesi puòritenere che i segnali portatori dei programmi televisivi che l’organismo di radiodiffusionetrasmettequesta volta in maniera direttanella fase dell’invio al satellite non siano destinati in quanto tali ad essere captati dal pubblicomentre essi lo sono nella fase dell’invio a terra. Nondimenoquesti segnalial termine della sequenza di comunicazioneche dev’essere vista nel suo insiemeraggiungono il pubblico specificoe quindi nuovo su un piano economicocostituito dai clienti dell’Airfield.

85.      A mio modo di vederein questo caso il fornitoredi pacchetti satellitari interviene ancora sin dal primo stadio della diffusionebenché in maniera più sommaria rispetto ai casi considerati dalla prima questione pregiudiziale. Infattisecondole due decisioni di rinvioesso impartisce le sue «istruzioni» agli organismi di radiodiffusione interessati affinché questi ultimi utilizzinonelle operazioni di codifica che essi prendono direttamente a caricogli stessi codici suoi per consentire poi ai clienti dell’Airfield di decriptare i segnaliper mezzo della carta che essa fornisce loroe di guardare i programmi dei detti organismi.

86.      Nella presente fattispecieèincontestabile che i segnali portatori di programmi sono inseriti nella sequenza di comunicazione sotto il controllo e la responsabilità dell’organismo di radiodiffusione poiché –e questa è la differenza più rilevante rispetto alla situazione considerata in precedenza – il detto organismo invia tali segnali verso il satellite con i propri mezzi. Questo atto appare quindi imputabile all’organismo di radiodiffusione e non al fornitoretenendosi presente che il giudice del rinvio precisa che essi sono soggetti indipendenti l’uno dall’altro.

87.      Tuttaviagli organismi di radiodiffusione perdono il controllo delle operazioni a causa dell’intervento dell’Airfield. In concretoquesta fornisce loro più di un semplice ausilio tecnicopoichéessa definisceda una partele chiavi di codifica edall’altrala composizione dei pacchetti di programmialle condizioni vincolantipreviste dagli «heads of agreement» da essa conclusi con ciascuno degli organismi di radiodiffusione che hanno optato per una ritrasmissione cosiddetta diretta. In particolareil paragrafo 3.1 dei detti contratti dispone che l’Airfield ha la facoltà discrezionale di includere o meno i programmi televisivi nella sua offertacon versamento di un compenso per il vantaggio così concesso. Mi pare chiaro chein tali condizionigli organismi interessati non abbiano il controllo totalee quindi l’intera responsabilitàdelle operazioni relative all’invio al satellitema che quanto meno essi condividano tali qualità con il fornitore di pacchetti satellitario addirittura che quest’ultimo le detenga in via esclusiva.

88.      Secondo l’Airfieldil suo intervento limitato nella sequenza di comunicazione sarebbe una normale procedura tecnica e non costituirebbe una causa di interruzione di quest’ultima. Tuttaviaa mio parerele «istruzioni» che essa impartisce non sono trascurabili poiché sono frequenti (49) esoprattuttopoiché sono esse cheda una partegarantiscono che il pubblico avuto di mira dal detto fornitorevale a dire le persone che hanno sottoscritto un abbonamento presso di essopossa effettivamente ricevere i programmi diffusi e decriptarli (50)edall’altrapermettono che questi programmi siano accorpati in pacchetti composti conformemente alla selezione operata dal fornitore.

89.      Orbene l’autorizzazione di comunicazione al pubblico che è stata data all’organismo di radiodiffusione dall’autore di un programma televisivo non equivale necessariamente ad un consenso a che quest’ultimo si ritrovi associatoattraverso l’accorpamento scelto dall’Airfieldad altri programmi la cui natura o il cui oggetto potrebbe apparire poco compatibile con il pubblico cui l’autore della detta opera protetta intendevadal canto suorivolgersi (51). Il fatto che il fornitore di pacchetti satellitari debba ottenere anche un’autorizzazione dell’autore permetterebbe a quest’ultimo di salvaguardare tanto i suoi interessi finanziari quanto i suoi diritti morali sul programma diffuso in maniera accorpata.

90.      Il dispositivo di decriptazione che ènecessario per visionare le trasmissioni interessate è consegnato dal fornitore di pacchetti satellitariai suoi abbonatimasembracon il consenso dell’organismo di radiodiffusione. Dato che tale fatto è contestatospetteràal giudice del rinvio valutare se ne venga prodotta la prova.

91.      Quest’ultimo elemento non rimette in discussione la mia tesi secondo la quale il fornitore di pacchetti satellitari effettua in realtà un atto di sfruttamento delle opere protette dai diritti d’autorenonchédai diritti connessi ai diritti d’autoreche è distinto da quello dell’organismo di radiodiffusione e che costituisce una «comunicazione al pubblico via satellite» ai sensi della direttiva 93/83 (52).

92.      Ritengo dunque che occorra fornire una soluzione in senso negativo alla seconda questione pregiudizialecosì come alla prima questione pregiudizialebenché i segnali portatori di programmi sianoin questo casoritrasmessi in maniera diretta dall’organismo di radiodiffusionequindi con un intervento piùmodesto del fornitore di pacchetti satellitarinelle circostanze del caso di specie.

VI – Conclusione

93.      Alla luce delle considerazioni che precedonopropongo alla Corte di giustizia di risolvere nei seguenti termini le due questioni pregiudiziali proposte dallo Hof van Beroep te Brussel:

«La direttiva del Consiglio 27 settembre 199393/83/CEE per il coordinamento di alcune norme in materia di diritto d’autore e diritti connessi applicabili alla radiodiffusione via satellite e alla ritrasmissione via cavonon osta a che un fornitore di pacchetti di canali televisivi satellitari sia tenuto ad ottenere l’autorizzazione dei titolari di diritti d’autoreo di diritti connessi ai diritti d’autoreper operazioni nelle quali un organismo di radiodiffusione gli fornisce i segnali portatori dei suoi programmi in circostanze come quelle oggetto delle cause principali».


1 – Lingua originale: il francese.


2 – GU L 248pag. 15.


3 – GU L 298pag. 23. Questa direttiva ha costituito oggetto di revisioni nel 1997 (GU L 202 pag. 60) e nel 2007 (GU L 332pag. 27).


4 – V. il quartoil quinto e il dodicesimo ‘considerando’ della direttiva 93/83.


5 – GU L 167pag. 10.


6 – Nella sentenza 7 dicembre 2006causa C‑306/05SGAE (Racc. pag. I‑11519punto 30)la Corte ha rilevato che mentre la direttiva 93/83 prevede solo l’armonizzazione minima di taluni aspetti della protezione dei diritti d’autore e dei diritti connessi in caso di comunicazione al pubblico via satellite o di ritrasmissione via cavo di trasmissioni provenienti da altri Stati membrila direttiva 2001/29 si applica a tutte le comunicazioni al pubblico di opere protette.


7 – Moniteur belge 27 luglio 1994pag. 19297. Detta legge è entrata in vigore il 1° agosto 1994.


8 – La frase citata tra parentesi è stata aggiunta dalla legge 22 maggio 2005che traspone nell’ordinamento belga la direttiva 2001/29.


9 – Il giudice del rinvio precisa che gli è stata comunicata solo una versione inglese dei detti contratti.


10 – Più precisamentel’Agicoa Belgiumricorrente nella causa principaleesercita tale attivitàin esecuzione di mandati di gestione ad essa affidati sia dall’«associazione di gestione internazionale collettiva delle opere audiovisive» (AGICOA)associazione di diritto svizzerosia dalla «beheers‑en belangenvennootschap voor audiovisuele producenten» (BAVP)società cooperativa a responsabilità limitata di diritto belga.


11 – Convenzione di Berna per la protezione delle opere letterarie e artisticheAtto di Parigi del 24 luglio 1971quale modificata il 28 settembre 1979 (in prosieguo: la «convenzione di Berna»).


12 – Al riguardol’Agicoa rinvia alle sentenze 22 gennaio 2002causa C‑390/99Canal Satélite Digital (Racc. pag. I‑607punto 19) e 5 febbraio 2004causa C‑380/01Schneider (Racc. pag. I‑1389punto 22) in cui viene dichiaratoconformemente ad una giurisprudenza costanteche «la Corte puòrifiutare di pronunciarsi su una questione pregiudiziale sollevata da un giudice nazionale solo qualora risulti manifestamente che l’interpretazione del diritto comunitario richiesta non ha alcuna relazione con l’effettività o con l’oggetto della causa principale oppure qualora il problema sia di natura ipotetica e la Corte non disponga degli elementi di fatto o di diritto necessari per fornire una soluzione utile alle questioni che le vengono sottoposte».


13 – «Gli autori di opere letterarie e artistiche hanno diritto esclusivo di autorizzare: (…) ii) ogni comunicazioneal pubblicocon o senza filodell’opera radiodiffusaquando tale comunicazione sia eseguita da un ente diverso da quello originario». [traduzione libera]


14 – Il resoconto della prima riunione tenuta dal detto gruppo di lavoro il 28 novembre 2002 ricorda che «[l]a consultazione degli operatori economici interessati (…) era stata annunciata nella relazione sull’applicazione della [direttiva 93/83]» [traduzione libera] Tale resoconto è accessibile sul sito Intranet della Commissionehttp://ec.europa.eu/internal_market/copyright/docs/satellite‑cable/working‑group‑satellite_fr.pdf


15 – Resoconto della seconda riunione accessibilein francesesul sito Internet della Commissione: http://ec.europa.eu/internal_market/copyright/docs/satellite‑cable/working‑group‑satellite‑05‑03_fr.pdf.


16 – Nozione che il detto articolo così definisce: «qualsiasi satellite operante su bande di frequenza chea norma della legislazione sulle telecomunicazionisono riservate alla trasmissione di segnali che possono essere ricevuti dal pubblico o che sono riservati alla comunicazione individuale privata». Al riguardov. paragrafi 33 e segg. delle conclusioni dell’avvocato generale Tizzano nella causa che è sfociata nella sentenza Lagardère Active Broadcastcausa C‑192/04 (Racc. pag. I‑7199).


17 – V. sentenza 21 ottobre 2010causa C‑467/08Padawan (non ancora pubblicata nella Raccoltapunti 21 e segg.nonché la giurisprudenza ivi citata)e paragrafi 48 e segg. delle conclusioni dell’avvocato generale Trstenjak nella detta causa.


18 – Presunzione recentemente ricordata dalla Corte nella sentenza 12 ottobre 2010causa C‑45/09Rosenbladt (non ancora pubblicata nella Raccoltapunto 33).


19 – Preciso che è questa problematica che il gruppo di lavoro sulla radiodiffusione via satellite ha menzionato nel corso della sua seconda riunionetenutasi nel 2003. Infattil’estratto citato dall’Agicoariportato in precedenzaprosegue così: «A questo propositoi servizi della Commissione hanno ricordato che solo le attività a dimensione transfrontaliera potevano essere prese in considerazione nell’ambito della [direttiva 93/83] e che l’attività di ritrasmissione di canali nazionali da parte di un gestore di pacchetti satellitari per la ricezione da parte del pubblico entro frontiere nazionali non poteva rientrare nell’ambito di applicazione della detta [d]irettiva fondata sugli artt. 43 e 49 del Trattato CE relativa alla libertà di stabilimento e alla libera prestazione di servizi». [traduzione libera]


20 – Sentenza 13 gennaio 2000causa C‑254/98TK Heimdienst (Racc. pag. I‑151punti 14 e 15).


21 – Infattisecondo le due decisioni di rinvioil fornitore di pacchetti satellitari è una società belgache collabora con una societàolandesei segnali portatori di programmi sono ricevuti sia nei Paesi Bassi sia in Lussemburgoe i programmi diffusi via satellite sono originari di vari Stati membri dell’Unione europea e possono essere guardati da pubblici stabiliti su territori diversiin particolare in Belgio e in Lussemburgo.


22 – La Commissione ha precisato chenutrendo dubbi sulla questione se le trasmissioni effettuate dall’Airfieldfossero trasmissioni primariecome essa aveva ritenuto nelle proprie memorieovveroal contrarioritrasmissioniessa intendeva non modificare la sua posizione iniziale nel caso in cui il giudice del rinvio ritenesse che nella fattispecie si tratti di trasmissioni primariebensì aggiungere elementi per rispondere anche in ordine all’altra ipotesi.


23 – Ossiasecondo una giurisprudenza costante (v.in particolaresentenza 6 marzo 2007cause riunite C‑338/04C‑359/04 e C‑360/04Placanica e a.Racc. pag. I‑1891punto 34 e giurisprudenza ivi citata)di modo che non soltanto la Corte sia in grado di dare soluzioni utili per risolvere le controversie nelle cause principalima anche che i governi degli Stati membrinonchéle altre parti interessateabbiano avuto la possibilità di presentare osservazioni ai sensi dell’art. 23 dello Statuto della Corte di giustizia.


24 – Il detto obiettivo è altresì enunciatonel quinto ‘considerando’ della direttiva 93/83.


25 – V. proposta della Commissione all’origine della direttiva 93/83COM(91) 276 def. pagg. 33 e segg.relazione della Commissione sull’applicazione di tale direttivaCOM(2002) 430 def.spec. pagg. 6‑8nonché sentenze 3 febbraio 2000causa C‑293/98Egeda (Racc. pag. I‑629punti 1520 e 21) e 14 luglio 2005causa C‑192/04Lagardère Active Broadcast (Racc. pag. I‑7199punti 41 e 42).


26 – V. la giurisprudenza citata nella precitata sentenza Padawan (punti 31 e segg.) e le conclusioni dell’avvocato generale Trstenjak in detta causa (paragrafi 61 e segg.)le cui considerazioni mi sembrano applicabili nella fattispecie.


27 – V.ad esempiosentenza Lagardère Active Broadcast (cit.punti 26 e segg.).


28 – In particolarela Convenzione di Berna e il Trattato sul diritto d’autore adottato a Ginevrail 20 dicembre 1996dall’Organizzazione mondiale della proprietà intelletuale (in prosieguo: «trattato dell’OMPI sul diritto d’autore»). Sui rapporti esistenti tra la nozione di «comunicazione al pubblico»contenuta in tali atti e la stessa nozione ai sensi dell’art. 3n. 1della direttiva 2001/29v. paragrafi 35 e segg. delle conclusioni dell’avvocato generale Sharpston nella causa SGAEcitata supranonché paragrafi 127 e segg. delle conclusioni dell’avvocato generale Kokott nella causa C‑403/08Football Association Premier League e a.ancora pendente.


29 – Rilevo che l’art. 3n. 2della direttiva 93/83relativo all’«acquisto dei diritti di radiodiffusione»dispone che «uno Stato membro puòprevedere che un contratto collettivo concluso tra una società di gestione collettiva e un organismo di radiodiffusione riguardo ad una data categoria di opere possa essere esteso al titolare dei diritti della stessacategoria non rappresentati da detta societàa condizione che: la comunicazione al pubblico via satellite trasmetta in simultanea un programma trasmesso a terra dalla stessa emittente (…)». In tale contestol’organismo di radiodiffusione beneficerà delsistema menzionato solo se vi sia stata una trasmissione primaria parallelamente alla comunicazione al pubblico via satellite.


30 – L’art 1lett. a)della direttiva 89/552nella sua versione applicabile al momento dell’adozione della direttiva 93/83era così formulato: «[a]i fini della presente direttiva: a) per «trasmissione televisiva» si intende la trasmissionevia cavo o via eterenonchéla trasmissione via satellitein forma non codificata o codificatadi programmi televisivi destinati al pubblico. Il termine suddetto comprende la comunicazione di programmi effettuata tra le imprese ai fini della ritrasmissione al pubblico (…)». Per contromi pare chiaro che la direttiva 93/83 non si applica alle trasmissioni primarie via satellitein quanto si ricorda che essa disciplina anche la ritrasmissione via cavo.


31 – Da raffrontare con l’art. 1n. 3della direttiva 93/83riguardante la diffusione via cavoai sensi del quale: «[a]i fini della presente direttiva�ritrasmissione via cavo� è la ritrasmissione simultaneainvariata ed integraletramite un sistema di ridistribuzione via cavo o a frequenze molto elevatedestinata al pubblicodi un’emissione primaria senza filo o su filo proveniente da un altro Stato membrosu onde hertziane o via satellitedi programmi radiofonici o televisivi destinati ad essere captati dal pubblico».


32 – Citata (punti 25 e segg.). V. ancheal riguardo sentenza SGAE cit. (punto 30).


33 – V. proposta iniziale di direttivaCOM(91) 276 def.pag. 33punto 3e proposta modificata di direttivaCOM(92) 526 def.spec. pag. 7.


34 – Ossia le «situazioni 1 e 3» che sono esposte dal giudice del rinvioin opposizione alla «situazione 2»il cui tenore è stato ricordato in precedenzanel contesto di fatto.


35 – Sulla nozione di «pubblico» ai sensi della direttiva 93/83v. sentenza Lagardère Active Broadcast (cit.punti 31 e segg.)che cita la sentenza 2 giugno 2005causa C‑89/04Mediakabel (Racc. pag. I‑4891punto 30)vertente sull’interpretazione di tale nozione ai sensi della direttiva 89/552. La Corte si è riferita a queste due sentenze per interpretare la stessa nozioneai sensi della direttiva 2001/29nella sentenza SGAE causa C‑306/05cit. (punti 37 e segg.).


36 – È indifferente che i programmi diffusi siano effettivamente visti o nocosì come per quanto riguarda un librosolo la messa dell’opera a disposizione del pubblico conta per giustificare la riscossione di diritti d’autore in caso di vendita.


37 – Nella sentenza SGAE causa C‑306/05cit. (punti 40 e segg.)la Cortebasandosi sulle disposizioni della Convenzione di Bernarileva che la «trasmissione [di opere comunicate per mezzo di apparecchi televisivi installati in camere d’albergo] viene effettuata ad un pubblico diverso dal pubblico cui è diretto l’atto di comunicazione originario dell’operaossia ad un pubblico nuovo». Qualora la captazione delle trasmissioni interessate avvenga a beneficio di un auditorio piùampiocon un atto indipendente attraverso il quale l’opera trasmessa è comunicata ad un nuovo pubblicotale ricezione pubblica dà luogo al diritto esclusivo dell’autore di autorizzarla. V. anche ordinanza 18 marzo 2010causa C‑136/09Organismos Sillogikis Diacheirisis Dimiourgon Theatrikon kai Optikoakoustikon Ergon (non ancora pubblicata nella Raccoltapunti 38 e segg.)nonché citate conclusioni dell’avvocato generale Kokott nella causa Football Association Premier League e a. (paragrafi 118 e segg.).


38 – V.in questo senso HugenholtzB.(«Nouvelle lecture de la Directive Satellite‑Câble: passéprésentavenir»Convergencedroit d’auteur et télévision transfrontièreIRIS Plus 2009‑8pubblicazione dell’Osservatorio europeo dell’audiovisivoStrasburgopag. 10)che afferma che l’art. 3 della direttiva 2001/29 prevede un diritto di comunicazione al pubblico formulato in maniera così generale da ricomprendere verosimilmente gli atti di radiodiffusione via satellite. Rilevo altresì cheai sensi del ventitreesimo ‘considerando’ della detta direttiva tale diritto deve intendersi in senso lato e copre qualsiasi trasmissione o ritrasmissione ad un pubblico non presente nel luogo d’origine della comunicazionein particolare la radiodiffusione.


39 – Sulla presa in considerazione degli atti autonomi di sfruttamento compiuti da un operatore e del vantaggio economico che egli ne traev. paragrafi 5657 e 64 delle conclusioni dell’avvocato generale Sharpston nella causa che ha dato luogo alla sentenza SGAE cit.che fa riferimento alla posizione espressa al riguardo dall’avvocato generale La Pergola nella causa sfociata nella sentenza Egedacit. La tesi del carattere di lucro della comunicazione è stata accolta dalla Corte nella sentenza SGAEcit. supra (punto 44).


40 – V. quindicesimo ‘considerando’ della direttiva 93/83.


41 – I criteri riguardanti una decisione univoca quanto al contenuto e quanto alla diffusione sono effettivamente importanti alla luce dei lavori preparatori della direttiva 93/83 [v. COM(91) 276 def.pagg. 33 e segg. nonchéCOM(92) 526 def.pag. 7].


42 – «La direttiva [93/83] prende in considerazione un sistema di comunicazione chiusodel quale il satellite costituisce l’elemento centraleessenziale e insostituibilesicchéin caso di suo malfunzionamentola trasmissione dei segnali è tecnicamente impossibile ed il pubblico non riceve dunque alcuna trasmissione»secondo la sentenza Lagardère Active Broadcast (cit. punto 39). Nella fattispecienon è contestato che il satellite rappresenti l’elemento chiave del sistema interessato.


43 – Una rottura della sequenza di comunicazione dopo il passaggio dei segnali via satelliteè stata rilevata nella causa che è sfociata nella sentenza Lagardère Active Broadcast (v. paragrafi 48 e segg. delle conclusioni dell’avvocato generale Tizzano in detta causa). La rottura potrebbe risultare dall’introduzione di pubblicitàdiverse rispetto a quelle contenute nei programmi iniziali.


44 – Nella proposta modificata che ha condotto all’adozione della direttiva 93/83 [COM(92) 526 def. pag. 7] si precisa che non vi è interruzione fino a quando la procedura tecnica utilizzata è normale e finché la comunicazione resta sotto il controllo dell’organismo di radiodiffusione. Sul carattere continuo della sequenzav. anche la proposta di direttiva iniziale [COM(91) 276 def.punto 4].


45 – Valea direin particolareoperazioni di compressionedi multiplazionedi criptaggio e di selezione dei segnali destinati a comporre i pacchetti diffusi dall’Airfieldil che va al di là di un semplice «mezzo tecnico per garantire o migliorare il ricevimento dell’emissione di origine» e costituisce un «intervento tecnico (...) che consente al cliente di captare il segnale (...) e di accedere così all’opera protetta»come la Corte ha rilevato nella sentenza SGAE cit. supra (punto 42) e nell’ordinanza Organismos Sillogikis Diacheirisis Dimiourgon Theatrikon kai Optikoakoustikon Ergoncit. supra (punti 40 e segg.).


46 – Nozione da accostareper analogiaalla dichiarazione comune concernente l’art. 8 del Trattato dell’OMPI sul diritto d’autore ai sensi del quale «[r]esta inteso che la semplice fornitura di impianti destinati a consentire o a realizzare una comunicazione non costituisce una comunicazione al pubblico ai sensi del presente trattato o della convenzione di Berna».


47 – Nella sua relazione relativa all’applicazione della direttiva 93/83 redatta nel 2002 [COM(2002) 430 def. punto 3.1.1]la Commissione ha rilevato che l’utilizzazione della codificaunita ad una messa a disposizione limitata dei dispositivi di decriptazione necessariconduce ad attribuire esclusive territoriali epertantoa frammentare il mercato internocontrariamente agli obiettivi perseguiti dalla direttiva.


48 – Osservo che le due questione pregiudizialiper controsono formulate in maniera punto per punto identica per quanto riguarda i dati relativi all’invio a terra.


49 – All’udienzail rappresentante dall’Airfield ha precisato che i codici vengono cambiati tutti i mesiil che significa che l’operatore fornisce quindi regolarmente nuove direttive agli organismi di radiodiffusione quanto al metodo di codifica che essi devono utilizzare.


50 – Agicoa osservagiustamenteche l’Airfieldche ha soltanto il controllo dei segnalipotrebbe decidere di interrompere la loro trasmissione ad uno dei suoi clientisenza alcun intervento degli organismi di radiodiffusionequalora l’interessato non paghi il suo abbonamento.


51 – Analogamenteun autore letterario potrebbe opporsi a che il suo libro sia venduto in un lotto indivisibilecostituente un nuovo prodottotale da comprendere opere che rischino di trasmetterea suo parereuna cattiva immagine.


52 – In questo sensoosservo chenella riunione di lavoro tenuta nel 2003 dal gruppo di lavoro sulla radiodiffusione via satellitepronunciandosi nei confronti dei canali stranieri gratuiti non codificati diffusi via satellite a partire da un altro Stato membro ma la cui ricezione èpossibile in tutti gli Stati membrila maggioranza dei partecipanti aveva ritenuto che un accordo contrattuale tra un fornitore di pacchetti satellitari eun radiodiffusore affinché un siffatto canale faccia parte integrante del pacchetto (ai fini di una migliore visibilitànel pacchetto attraverso la posizione sulla guida elettronica dei programmi) fosse un accordo equivalente ad un’autorizzazione data dalradiodiffusoreil che implicava un compenso a favore dei titolari di diritti (resoconto accessibile sul summenzionato sito Internet della Commissione). A mio parerese un accordo dello stesso tipo verte su una diffusione transfrontaliera di canali a pagamentoil fornitore di pacchetti satellitariche trae un vantaggio finanziario ancora più certo dall’operazionedovrebbe a fortiori assolvere obblighi in materia di diritti d’autore e di diritti connessi ai diritti d’autore.