Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dalla Corte costituzionale (Italia) il 22 novembre 2021 – E.D.L.
(Causa C-699/21)
Lingua processuale: l'italiano
Giudice del rinvio
Corte costituzionale
Parte nel procedimento principale
E.D.L.
Questione pregiudiziale
Se l’articolo 1, paragrafo 3, della decisione quadro 2002/584/GAI sul mandato di arresto europeo 1 , letto alla luce degli articoli 3, 4 e 35 della Carta dei diritti fondamentali dell’unione europea (CDFUE), debba essere interpretato nel senso che l’autorità giudiziaria di esecuzione, ove ritenga che la consegna di una persona afflitta da gravi patologie di carattere cronico e potenzialmente irreversibili possa esporla al pericolo di subire un grave pregiudizio alla sua salute, debba richiedere all’autorità giudiziaria emittente le informazioni che consentano di escludere la sussistenza di questo rischio, e sia tenuta a rifiutare la consegna allorché non ottenga assicurazioni in tal senso entro un termine ragionevole.
____________
1 Decisione quadro del Consiglio, del 13 giugno 2002, relativa al mandato d'arresto europeo e alle procedure di consegna tra Stati membri (GU 2002, L 190, pag. 1).