Sentenza della Corte (Grande Sezione) dell’11 giugno 2014

Commissione europea contro Consiglio dell’Unione europea

Ricorso di annullamento – Decisione 2012/272/UE del Consiglio relativa alla firma, a nome dell’Unione, dell’accordo quadro di partenariato e cooperazione tra l’Unione europea e la Repubblica delle Filippine – Scelta della base giuridica – Articoli 79 TFUE, 91 TFUE, 100 TFUE, 191 TFUE e 209 TFUE – Riammissione dei cittadini di paesi terzi – Trasporti – Ambiente – Cooperazione allo sviluppo

Causa C‑377/12


Inizio della pagina Documenti della causa
Documento Data Nome delle parti Materia Curia EUR-Lex Autres Liens
Sentenza (GU)
01/08/2014 Commissione / Consiglio
Sentenza
ECLI:EU:C:2014:1903
11/06/2014 Commissione / Consiglio
Sentenza (Massime)
ECLI:EU:C:2014:1903
11/06/2014 Commissione / Consiglio
Ricorso (GU)
05/10/2012 Commissione / Consiglio
Conclusioni
ECLI:EU:C:2014:29
23/01/2014 Commissione / Consiglio
Inizio della pagina Analisi giuridica della decisione o della causa

Raccolta della giurisprudenza

pubblicato (pubblicata) nella Raccolta digitale (Raccolta generale)

Oggetto

Annullamento della decisione 2012/272/UE del Consiglio, del 14 maggio 2012, relativa alla firma, a nome dell’Unione, dell’accordo quadro di partenariato e cooperazione tra l’Unione europea e i suoi Stati membri, da una parte, e la Repubblica delle Filippine, dall’altra (GU L 134, pag. 3) - Scelta della base giuridica - Ricorso a diverse basi giuridiche

Schema di classificazione sistematica

1.
2 Quadro istituzionale dell'Unione europea
  2.05 Atti giuridici dell'Unione
    2.05.00 In generale
2 Quadro istituzionale dell'Unione europea
  2.05 Atti giuridici dell'Unione
    2.05.00 In generale
6 Politica esterna
  6.03 Cooperazione allo sviluppo


Citazioni di giurisprudenza o di normativa

Motivi

Dispositivo

Conclusioni


Date

Data di deposito dell'atto introduttivo del giudizio

  • 06/08/2012

Data delle conclusioni

  • 23/01/2014

Data dell'udienza

Informazione non disponibile

Data di pronuncia

11/06/2014


Riferimenti

Pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale

Sentenza: GU C 282 del 25.08.2014 pag.3

Domanda: GU C 319 del 20.10.2012 pag.3

Nome delle parti

Commissione / Consiglio

Note di dottrina

  1. Ott, Andrea: The Legal Bases for International Agreements Post-Lisbon: Of Pirates and The Philippines Case C-377/12 European Commission v. Council (PCA with the Philippines), Judgment of 11 June 2014 and Case C-658/11 European Parliament v. Council (Pirate Transfer Agreement with Mauritius), Judgment of 24 June 2014, Maastricht Journal of European and Comparative Law 2014 Vol.21 p.739-752 (EN)
  2. Dero-Bugny, Delphine: Cour de justice, gde ch., 11 juin 2014, Commission c/ Conseil, aff. C-377/12, ECLI:EU:C:2014:1903, Jurisprudence de la CJUE 2014 (Ed. Bruylant - Bruxelles) 2014 p.61-63 (FR)
  3. Daniel, Élise: Base juridique, Europe 2014 Août-Septembre nº 8-9 p.16-18 (FR)
  4. Silga, Janine: Assessing the Consistency of EU Development Cooperation with Readmission in the EU-Philippines Agreement Case - A Balancing Exercise, European Law Review 2015 p.439-457 (EN)
  5. Broberg, Morten: Brugen af flerdimensionelle instrumenter som retsgrundlag for EU’s eksterne kompetence – Om betydningen af EU-Domstolens dom i sagen om Den Filippinske Rammeaftale, EU-ret & Menneskeret 2015 nº 4 p.212-227 (DA)
  6. Broberg, Morten: Det danske retsforbehold og EU’s eksterne kompetence på området for retlige anliggender, Ugeskrift for Retsvæsen B 2015 p.305-309 (DA)
  7. Broberg, Morten ; Holdgaard, Rass: Demarcating the Union's Development Cooperation Policy after Lisbon: Commission V. Council (Philippines PCFA). Case C-377/12, European Commission v. Council of the European Union (Philippines PCFA), Judgment of the Court (Grand Chamber) of 11 June 2014, EU:C:2014:1903, Common Market Law Review 2015, Volume 52, Issue 2, p. 547-568 (EN)
  8. Dero-Bugny, Delphine: II. Sources du droit de l’UE, effet direct et primauté - Cour de justice, gde ch., 11 juin 2014, Commission c/ Conseil, aff. C‑377/12, ECLI:EU:C:2014:1903, Jurisprudence de la CJUE 2014. Décisions et commentaires (Ed. Bruylant - Bruxelles) 2015, p. 61-63 (FR)



Dati analitici del procedimento

Origine della questione pregiudiziale

Informazione non disponibile

Materia

  • Disposizioni istituzionali
  • - Atti delle istituzioni
  • Relazioni esterne
  • - Cooperazione allo sviluppo

Disposizioni di diritto nazionale considerate

Informazione non disponibile

Disposizioni di diritto internazionale considerate

Informazione non disponibile

Procedimento ed esito

  • Ricorso di annullamento : accoglimento

Composizione del collegio

grande chambre (Cour)

Giudice relatore

Jarašiūnas

Avvocato generale

Mengozzi

Lingua (lingue) processuale (processuali)

  • inglese

Lingua (lingue) delle conclusioni

  • francese