...e competenze più specifiche

Per sostenere il lavoro del personale dei servizi di traduzione e di interpretazione, la DGM si avvale di diverse figure professionali specifiche presenti all’interno di équipes o di unità trasversali.

Si tratta di assistenti e amministratori che sono responsabili, in particolare, del monitoraggio della situazione degli organici, dell’accoglienza e della formazione del personale, dello svolgimento di alcuni compiti di analisi statistica nonché della gestione delle pratiche amministrative. Nei settori più tecnici il servizio si avvale di esperti, come informatici specializzati nello sviluppo di strumenti di gestione o di ausilio al multilinguismo, di gestori responsabili del pretrattamento elettronico dei documenti oppure di gestori che operano sul flusso delle richieste di traduzione o di interpretazione nonché nelle procedure amministrative, contrattuali e finanziarie relative all’esternalizzazione.

I requisiti necessari per accedere a tali attività professionali specifiche sono indicati nei bandi di concorso e negli avvisi di posto vacante pubblicati sul sito EPSO o sul sito Curia.

Vedi anche

> Multilinguismo – Opera Volume 1