La direzione del Bilancio e della contabilità è responsabile della determinazione e della gestione del bilancio così come della tenuta della contabilità e della gestione delle finanze dell'istituzione. La direzione si accerta inoltre che sia rispettata la normativa finanziaria (Regolamento finanziario, norme di controllo interno ecc.). Essa comprende due unità preposte all’assistenza finanziaria, al bilancio e alla verifica e alla contabilità.
Per quanto riguarda il bilancio annuale dell'istituzione, la direzione è incaricata di elaborare il progetto di bilancio e negoziarlo con l'autorità di bilancio, ma anche di seguirne la regolare esecuzione. A questo scopo, la direzione mantiene la contabilità di bilancio per poter redigere la relazione annuale sulla gestione di bilancio e finanziaria della Corte. Essa coordina anche l'elaborazione della relazione annuale di attività dell'ordinatore delegato (Cancelliere della Corte).
La direzione assicura, inoltre, il coordinamento dei contatti con la Corte dei conti e la Commissione per il controllo dei bilanci del Parlamento europeo nell'ambito della procedura annuale di discarico.
Le tabelle che seguono mostrano l'evoluzione del bilancio dell'istituzione dal 2015 e la struttura del bilancio per tipo di spesa:
Bilancio della Corte di giustizia dell’Unione europea:
Bilancio 2025 - Ripartizione dei crediti:
|
|
Consultando il sito EUR-Lex si trovano informazioni dettagliate sul bilancio dell'istituzione.
Nell'attività di contabilità generale e di gestione finanziaria rientrano la tenuta della contabilità generale, la preparazione e la presentazione dei conti annuali dell'istituzione, la gestione della tesoreria e la gestione finanziaria delle operazioni di bilancio (pagamento delle spese, recupero dei crediti e riscossione delle entrate). A questo titolo, la direzione riveste un ruolo centrale di coordinamento per l'aggiornamento e/o l'attuazione delle applicazioni informatiche di gestione finanziaria, di bilancio e contabile. Ruolo centrale dell'attività della direzione è anche quello di fornire consulenza agli altri servizi dell'istituzione per le operazioni di bilancio e finanziarie.
Infine, la direzione è responsabile dell'esecuzione del Regolamento finanziario applicabile al bilancio dell’Unione, di tenere aggiornato il Regolamento finanziario interno dell'istituzione, nonché delle carte e delle norme che vi si riferiscono (carta degli ordinatori, carta del contabile, norme minime in materia di controllo interno ecc.). Essa è incaricata anche della gestione delle sottodeleghe dei poteri di ordinatore.
Nell'ambito della corretta applicazione della normativa finanziaria, la direzione ha particolarmente rafforzato il suo ruolo di consulenza e coordinamento in materia di aggiudicazione di appalti pubblici (modelli di documenti, banca dati centrale sui contratti, obblighi dell'istituzione in materia di pubblicazione legale).