Traduttori free-lance
Il servizio di traduzioneIl servizio di traduzione giuridica dell’istituzione, composto da circa 600 giuristi, assicura la traduzione degli atti giudiziari trattati dalla Corte di giustizia dell’Unione europea. Esso garantisce in tal modo il buono svolgimento dei procedimenti dinanzi alla Corte e la diffusione plurilingue della giurisprudenza, consentendo a tutti i cittadini dell’Unione, quale che sia la loro lingua, di avere accesso alla giustizia e alla giurisprudenza europee. I testi giuridici da tradurre sono grandemente diversi tra loro e variano in funzione di molteplici elementi: la natura della causa, la materia, il tipo di documento (atti di causa, conclusioni dell’Avvocato generale, sentenze, ordinanze), la lingua, lo stile, la lunghezza, la formazione giuridica dell’autore, ecc. Lavorare per la CorteQuasi un terzo dei testi sono tradotti da collaboratori esterni (freelance). Si tratta di persone fisiche o giuridiche con le quali l’istituzione ha concluso un contratto sulla base di stringenti norme di riservatezza e con le quali mantiene strette relazioni di lavoro. Gli obiettivi di qualità delle traduzioni sono molto elevati, ma i freelance fruiscono comunque di supporto e assistenza del servizio di traduzione della Corte per poterli raggiungere. Modalità di lavoro flessibiliI freelance sono liberi di scegliere il luogo in cui lavorare in quanto i contatti si effettuano a distanza (per via telefonica, e-mail e mediante diverse piattaforme internet). Inoltre, i freelance possono accettare il volume di traduzioni che conviene loro, in funzione delle diverse scadenze. Tale forma di collaborazione può perciò essere esercitata a titolo di attività integrativa, in particolare dai professionisti del diritto. Procedura di selezioneI freelance sono selezionati nel quadro di bandi di gara pubblicati nella Gazzetta Ufficiale dell’Unione europea. Tali bandi, che coprono un gran numero di combinazioni linguistiche, sono permanenti e aperti, ossia essi consentono in qualsiasi momento l’accesso di nuovi contraenti. Le persone selezionate sulla base di prove di traduzione - che peraltro si svolgono a distanza - firmano un contratto-quadro con la Corte. Mercato aperto e concorrenza permanenteI contraenti sono iscritti in un elenco la cui graduatoria si fonda al contempo sulla qualità delle traduzioni, valutata in base alla prova di traduzione effettuata, e sulla competitività del prezzo richiesto dal contraente. Il lavoro di traduzione viene loro regolarmente proposto secondo l’ordine di tale graduatoria. Tale ordine viene periodicamente rivisto in funzione della qualità delle prestazioni fornite, e ciò consente in particolare che siano prese in considerazione nuove offerte.
Le domande di informazione/partecipazione possono essere indirizzate a: E-mail: freelanceIT@curia.europa.eu Informazioni praticheOgni persona in possesso dei requisiti che desideri effettuare, come freelance, traduzioni per le combinazioni di lingue indicate nei bandi di gara può presentare domanda di partecipazione. I suddetti bandi di gara – i soli a fare fede – sono disponibili qui di seguito: > NUOVO APPALTO
Bando di gara 2021
La presente procedura d’appalto si compone di due fasi:
I documenti relativi alla procedura, comprese tutte le informazioni pertinenti per ciascuna fase, sono consultabili nel modo seguente:
1- Documenti necessari per preparare la domanda di partecipazione (fase di selezione):
I candidati sono pregati di completare le loro domande di partecipazione nella lingua di arrivo del bando di cui trattasi. Le domande di partecipazione firmate si presentano con messaggio di posta elettronica (modulo di iscrizione, compilato nella lingua d’arrivo, firmato, passato allo scanner e allegato al messaggio) o per lettera (modulo di iscrizione, compilato nella lingua d’arrivo, firmato). Non saranno accettati link o rinvii a spazi di archiviazione on line. La data limite per ricevere le domande di partecipazione è precisata al punto IV.2.2) del bando di gara. Tuttavia, essendo l’invito alla concorrenza permanente, gli appalti per la traduzione giuridica restano aperti per consentire in qualunque momento l'accesso a nuovi contraenti. Le domande di partecipazione presentate dopo la data limite indicata potranno dunque essere valutate, sempre che non sia stato raggiunto il numero massimo di contraenti per il lotto (combinazione linguistica).
2- Documenti in caso di selezione e di invito a presentare un’offerta (fase di aggiudicazione):
> APPALTI ATTUALI
|
Lingua d’arrivo | Descrizione | Bando di gara | |||
MT | Konklużjoni ta' oqfsa ta' kuntratti għat-traduzzjoni ta' testi ġuridiċi mil-lingwa Pollakka għall-Malti |
2019/S 058-132851 |
|||
I documenti contenenti tutte le informazioni pertinenti per ciascuna fase della procedura possono essere consultati sul sito internet e-Tendering di TED: https://etendering.ted.europa.eu/cft/cft-display.html?cftId=4599 | |||||
SK | Uzavretie rámcových zmlúv na preklad právnych textov z poľského jazyka do slovenského jazyka |
2019/S 058-132850 | |||
I documenti contenenti tutte le informazioni pertinenti per ciascuna fase della procedura possono essere consultati sul sito internet e-Tendering di TED: https://etendering.ted.europa.eu/cft/cft-display.html?cftId=4600 |
La presente procedura d’appalto si compone di due fasi:
La Corte ha deciso di prorogare, a titolo eccezionale, di un ulteriore anno la durata dei vigenti appalti per la traduzione di testi giuridici da determinate lingue ufficiali dell’Unione europea verso le lingue di arrivo interessate.
La pubblicazione del nuovo bando di gara, inizialmente prevista per il mese di maggio 2020, è ora prevista per il mese di maggio 2021, al fine di consentire l’entrata in vigore dei nuovi contratti quadro nel mese di dicembre 2022.
Lingua d’arrivo | Descrizione | Bando di gara | |||
IT | Conclusione di contratti-quadro per la traduzione di testi giuridici da determinate lingue ufficiali dell'Unione europea in italiano | 2017/S 002-001551 Rettifica 2020/S 223-547617 |
|||
BG | Сключване на рамкови договори за превод на юридически текстове от някои официални езици на Европейския съюз на български | 2017/S 002-001550 Поправка: 2020/S 223-547623 |
|||
ES | Celebración de contratos marco para la traducción al español de textos jurídicos a partir de determinadas lenguas oficiales de la Unión Europea | 2017/S 002-001554 Corrigenda: 2020/S 223-547633 |
|||
CS | Uzavření rámcových smluv na překlad právních textů z některých úředních jazyků Evropské unie do českého jazyka | 2017/S 002-001561 Oprava: 2020/S 223-547630 |
|||
DA | Indgåelse af flere rammeaftaler vedrørende oversættelse af juridiske tekster fra bestemte af Den Europæiske Unions officielle sprog til dansk | 2017/S 002-001544 Berigtigelse 2020/S 223-547622 |
|||
DE | Abschluss von Rahmenverträgen für die Übersetzung juristischer Texte aus bestimmten Amtssprachen der Europäischen Union ins Deutsche | 2017/S 002-001556 Berichtigung 2020/S 223-547628 |
|||
ET | Raamlepingud juriidiliste tekstide tõlkimiseks Euroopa Liidu teatud ametlikest keeltest eesti keelde | 2017/S 002-001562 Parandus 2020/S 223-547626 |
|||
EL | Σύναψη συμβάσεων-πλαισίων για τη μετάφραση νομικών κειμένων από ορισμένες επίσημες γλώσσες της Ευρωπαϊκής Ενώσεως προς τα ελληνικά | 2017/S 002-001564 Διορθωτικό 2020/S 223-547614 |
|||
EN | Conclusion of framework contracts for the translation of legal texts from certain official languages of the European Union into English | 2017/S 002-001566 Corrigendum: 2020/S 223-547613 |
|||
FR | Conclusion de contrats-cadres pour la traduction de textes juridiques de certaines langues officielles de l'Union européenne vers le français | 2017/S 002-001555 Avis rectificatif : 2020/S 223-547612 |
|||
HR | Sklapanje okvirnih ugovora za prijevod pravnih tekstova s određenih službenih jezika Europske unije na hrvatski | 2017/S 002-001558 Ispravak: 2020/S 223-547627 |
|||
LV | Pamatlīgumu par juridisku tekstu tulkošanu no noteiktām Eiropas Savienības oficiālajām valodām uz latviešu valodu noslēgšana | 2017/S 002-001565 Labojums: 2020/S 223-547632 |
|||
LT | Bendrųjų sutarčių sudarymas dėl teisinių tekstų vertimų raštu iš kai kurių Europos Sąjungos oficialiųjų kalbų į lietuvių kalbą | 2017/S 002-001553 Klaidų ištaisymas 2020/S 223-547625 |
|||
HU | Jogi szövegeknek az Európai Unió egyes hivatalos nyelveiről magyar nyelvre történő fordítására irányuló keretszerződések megkötése | 2017/S 002-001552 Korrigendum 2020/S 223-547634 |
|||
MT | Konklużjoni ta' kuntratti qafas għat-traduzzjoni ta' testi ġuridiċi minn ċerti lingwi uffiċjali tal-Unjoni Ewropea lejn il-Malti | 2017/S 002-001545 Tiswija: 2020/S 223-547629 |
|||
NL | Sluiten van raamcontracten voor de vertaling van juridische teksten vanuit een aantal officiële talen van de Europese Unie naar het Nederlands | 2017/S 002-001559 Rectificatie: 2020/S 223-547618 |
|||
PL | Zawarcie umów ramowych o tłumaczenie tekstów prawniczych z niektórych języków urzędowych Unii Europejskiej na język polski | 2017/S 002-001546 Sprostowanie: 2020/S 223-547624 |
|||
PT | Celebração de contratos-quadro para a tradução de textos jurídicos a partir de certas línguas oficiais da União Europeia para português | 2017/S 002-001563 Retificativo 2020/S 223-547619 |
|||
RO | Încheierea de contracte-cadru pentru traducerea unor texte juridice din anumite limbi oficiale ale Uniunii Europene în limba română | 2017/S 002-001548 Erată 2020/S 223-547616 |
|||
SK | Uzavretie rámcových zmlúv na preklad právnych textov z niektorých úradných jazykov Európskej únie do slovenského jazyka | 2017/S 002-001557 Korigendum 2020/S 223-547631 |
|||
SL | Sklenitev okvirnih pogodb za prevajanje pravnih besedil iz nekaterih uradnih jezikov Evropske unije v slovenščino | 2017/S 002-001549 Popravek 2020/S 223-547620 |
|||
FI | Puitesopimusten tekeminen oikeudellisten tekstien kääntämisestä tietyistä Euroopan unionin virallisista kielistä suomeen | 2017/S 002-001547 Korjausilmoitus 2020/S 223-547615 |
|||
SV | Ramkontrakt för översättning av juridiska texter från vissa av Europeiska unionens officiella språk till svenska | 2017/S 002-001560 Rättelse 2020/S 223-547621 |
La presente procedura d’appalto si compone di due fasi:
I documenti relativi alla procedura, comprese tutte le informazioni pertinenti per ciascuna fase, sono consultabili nel modo seguente:
1- Documenti necessari per preparare la domanda di partecipazione (fase di selezione):
I candidati sono pregati di completare le loro domande di partecipazione nella lingua di arrivo del bando di cui trattasi.
Le domande di partecipazione firmate si presentano con messaggio di posta elettronica (modulo di iscrizione, compilato nella lingua d’arrivo, firmato, passato allo scanner e allegato al messaggio) o per lettera (modulo di iscrizione, compilato nella lingua d’arrivo, firmato). Non saranno accettati link o rinvii a spazi di archiviazione on line.
La data limite per ricevere le domande di partecipazione è precisata al punto IV.2.2) del bando di gara. Tuttavia, essendo l’invito alla concorrenza permanente, gli appalti per la traduzione giuridica restano aperti per consentire in qualunque momento l'accesso a nuovi contraenti. Le domande di partecipazione presentate dopo la data limite indicata potranno dunque essere valutate, sempre che non sia stato raggiunto il numero massimo di contraenti per il lotto (combinazione linguistica).
2- Documenti in caso di selezione e di invito a presentare un’offerta (fase di aggiudicazione):