Passa ai contenuti principali



Comunicati stampa

I comunicati stampa sono destinati ad informare, in uno stile accessibile, il grande pubblico e i giornalisti riguardo alle cause che presentano un interesse mediatico o un impatto sulla vita dei cittadini. Essi si occupano anche dei principali eventi della vita istituzionale.
La Corte prepara altresì sintesi delle decisioni più importanti. Le sintesi sono destinate soprattutto ad un pubblico informato, segnatamente ai giuristi, che desideri disporre di una panoramica più dettagliata delle decisioni adottate dalla Corte di giustizia e dal Tribunale.

N. 143/2011 : 21 dicembre 2011
Politica estera e sicurezza comune
La Corte di giustizia precisa le norme dell’Unione destinate alla lotta contro la proliferazione nucleare in Iran

N. 142/2011 : 21 dicembre 2011
Ravvicinamento delle legislazioni
La responsabilità di una struttura sanitaria pubblica, in qualità di prestatore di servizi, non rientra nell’ambito di applicazione della direttiva sulla responsabilità per danno da prodotti difettosi

N. 141/2011 : 21 dicembre 2011
Cittadinanza europea
Soltanto i soggiorni che siano conformi alle condizioni previste dal diritto dell’Unione consentono l'acquisizione del diritto di soggiorno permanente

N. 140/2011 : 21 dicembre 2011
Principi del diritto comunitario
Un richiedente asilo non può essere trasferito verso un altro Stato membro in cui rischia di subire trattamenti inumani

N. 139/2011 : 21 dicembre 2011
Ambiente e consumatori
La direttiva che include le attività di trasporto aereo nel sistema comunitario di scambio di quote di emissioni di CO2 è valida

N. 138/2011 : 21 dicembre 2011
Trasporti
Il divieto di circolazione degli autocarri che trasportano determinate merci sull’autostrada della valle dell’Inn, nel Tirolo, è incompatibile con la libera circolazione delle merci

N. 137/2011 : 21 dicembre 2011
Politica estera e sicurezza comune
La Corte respinge l'impugnazione della Francia contro la sentenza del Tribunale secondo cui la PMOI doveva essere radiata dall’elenco europeo delle organizzazioni terroriste

N. 136/2011 : 15 dicembre 2011
Ravvicinamento delle legislazioni
Il servizio di mero riempimento di lattine provviste di un segno tutelato come marchio non costituisce un uso di tale segno che può essere vietato

N. 135/2011 : 8 dicembre 2011
Aiuti di Stato
La Corte conferma la sentenza del Tribunale secondo cui France Télécom ha beneficiato di un aiuto di Stato incompatibile con il mercato comune, in ogni anno compreso tra il 1994 ed il 2002

N. 134/2011 : 8 dicembre 2011
Concorrenza
La Corte conferma le sentenze del Tribunale e le decisioni della Commissione relative alle due intese nei settori dei tubi industriali e idrotermosanitari in rame

N. 133/2011 : 6 dicembre 2011
VISA
La «direttiva rimpatri» non ammette una normativa nazionale che, nel corso della procedura di rimpatrio, infligge al cittadino di un paese terzo che soggiorni irregolarmente la pena della reclusione

N. 132/2011 : 1 dicembre 2011
COJC
Il ritratto fotografico beneficia della stessa tutela conferita a ogni altra opera dal diritto d’autore

N. 131/2011 : 1 dicembre 2011
Libera circolazione delle merci
La Corte precisa le condizioni per il blocco, da parte delle autorità doganali degli Stati membri, di merci - imitazioni o copie di prodotti protetti nell’Unione dai diritti di proprietà intellettuale - provenienti da Stati terzi

N. 130/2011 : 30 novembre 2011
de en fr
Concorrenza
The General Court reduces the fine imposed by the Commission on certain companies in the Quinn Group for their participation in a cartel in the methacrylates sector from €9 million to €8.25 million

N. 129/2011 : 29 novembre 2011
Ravvicinamento delle legislazioni
Secondo l’avvocato generale Bot le funzionalità di un programma per elaboratore e il linguaggio di programmazione non possono essere protetti dal diritto d’autore

N. 128/2011 : 29 novembre 2011
Libera prestazione dei servizi
Il diritto dell’Unione non osta, in linea di principio, ad una tassazione delle plusvalenze latenti relative agli attivi di una società in occasione del suo trasferimento di sede in un altro Stato membro

N. 127/2011 : 24 novembre 2011
Principi del diritto comunitario
È contraria al diritto dell’Unione la legge italiana sulla responsabilità civile dei magistrati per i danni arrecati ai singoli a seguito di violazione del diritto medesimo

N. 126/2011 : 24 novembre 2011
Ravvicinamento delle legislazioni
Il diritto dell'Unione vieta un’ingiunzione di un giudice nazionale diretta ad imporre ad un fornitore di accesso ad Internet di predisporre un sistema di filtraggio per prevenire gli scaricamenti illegali di file

N. 125/2011 : 23 novembre 2011
La Corte di giustizia dell'Unione europea mette in servizio un'applicazione denominata «e-Curia», che consente il deposito e la ricezione degli atti di procedura per via esclusivamente elettronica

N. 124/2011 : 23 novembre 2011
Politica estera e sicurezza comune
Il Tribunale respinge la domanda di risarcimento danni proposta da Jose Maria Sison a seguito dell'illegittimo congelamento dei suoi capitali da parte del Consiglio

N. 123/2011 : 22 novembre 2011
Politica sociale
Una normativa nazionale può fissare un limite temporale al cumulo dei diritti alle ferie annuali retribuite, non godute, acquisiti durante un periodo di incapacità lavorativa

N. 122/2011 : 17 novembre 2011
COJC
Qualora non sia noto il domicilio attuale di un consumatore, il giudice dell’ultimo domicilio noto può essere competente a conoscere di un’azione nei suoi confronti

N. 121/2011 : 16 novembre 2011
Concorrenza
Il Tribunale annulla la decisione della Commissione nella parte in cui essa infligge un’ammenda di EUR 2,37 milioni alla Stempher per il suo comportamento anticoncorrenziale sul mercato delle borse industriali di plastica

N. 120/2011 : 15 novembre 2011
Aiuti di Stato
Un regime fiscale concepito in maniera tale che le società offshore sfuggano all’imposizione costituisce un regime di aiuti di Stato incompatibile con il mercato interno

N. 119/2011 : 27 ottobre 2011
Ravvicinamento delle legislazioni
Ad avviso dell'Avvocato generale Paolo Mengozzi, ad una struttura sanitaria pubblica, quale prestatrice di servizi, non è applicabile il regime di responsabilità previsto dalla direttiva sul danno da prodotti difettosi

N. 118/2011 : 27 ottobre 2011
Libera prestazione dei servizi
La normativa portoghese in materia di rimborso di cure mediche non ospedaliere fornite in un altro Stato membro è contraria al diritto dell’Unione

N. 117/2011 : 25 ottobre 2011
Concorrenza
The General Court annuls the €9.9 million fine imposed on Aragonesas and Uralita for participation in the sodium chlorate cartel

N. 116/2011 : 25 ottobre 2011
Concorrenza
The Court of Justice sets aside the judgments of the General Court and annuls the Commission decisions imposing fines on Solvay for its anti-competitive conduct on the soda ash market

N. 115/2011 : 25 ottobre 2011
COJC
La vittima di lesioni dei diritti della personalità via Internet può adire i giudici dello Stato membro in cui risiede per la totalità del danno subito

N. 114/2011 : 20 ottobre 2011
de en fr
Aiuti di Stato
Advocate General Mazák considers that the Court of Justice should set aside the judgment of the General Court annulling the Commission’s decision finding that EDF had received unlawful State aid totalling €1.217 billion

N. 113/2011 : 19 ottobre 2011
en fr
Diritto delle istituzioni
The General Court confirms the Commission’s decision requiring France to pay a fine of €57.77 million for failing to fulfil its obligations in relation to fishery controls

N. 112/2011 : 18 ottobre 2011
Ravvicinamento delle legislazioni
Non è brevettabile un procedimento che, ricorrendo al prelievo di cellule staminali ricavate da un embrione umano nello stadio di blastocisti, comporta la distruzione dell'embrione

N. 111/2011 : 13 ottobre 2011
Trasporti
In caso di cancellazione del volo, i passeggeri possono chiedere, a determinate condizioni, una compensazione pecuniaria per il danno morale aggiuntiva rispetto a quella concessa per il danno materiale subito

N. 110/2011 : 13 ottobre 2011
Concorrenza
La clausola di un contratto di distribuzione selettiva che vieta ai distributori della società Pierre Fabre DermoCosmétique di vendere i suoi prodotti via Internet costituisce una restrizione della concorrenza per oggetto, a meno che tale clausola non sia oggettivamente giustificata

N. 109/2011 : 12 ottobre 2011
Concorrenza
Le associazioni di consumatori hanno diritto ad essere sentite, nel procedimento amministrativo della Commissione per l’esame di una concentrazione, nel rispetto di due condizioni

N. 108/2011 : 10 ottobre 2011
Rinnovato il mandato della sig. ra Waltraud Hackenberg quale cancelliere del Tribunale della funzione pubblica

N. 107/2011 : 7 ottobre 2011
Il giudice Sean Van Raepenbusch è stato eletto presidente del Tribunale della funzione pubblica dell'Unione europea

N. 106/2011 : 6 ottobre 2011
Assunzione delle funzioni da parte di un nuovo Membro della Corte di giustizia e rinnovo parziale del Tribunale della funzione pubblica

N. 105/2011 : 6 ottobre 2011
Marchio comunitario
Bang & Olufsen cannot register the shape of one of its loudspeakers as a community trade mark

N. 104/2011 : 6 ottobre 2011
Ambiente e consumatori
Ad avviso dell’avvocato generale Kokott, l’inclusione del trasporto aereo internazionale nel sistema UE di scambio delle quote di emissioni è compatibile con il diritto internazionale

N. 103/2011 : 5 ottobre 2011
Concorrenza
Il Tribunale annulla parzialmente, per quanto riguarda la Romana Tabacchi, la decisione della Commissione relativa all'intesa sul mercato italiano del tabacco greggio e riduce l'importo iniziale dell'ammenda inflittale da EUR 2,05 milioni a EUR 1 milione

N. 102/2011 : 4 ottobre 2011
Libera prestazione dei servizi
Un sistema di licenze per la ritrasmissione degli incontri di calcio, che riconosce agli enti di radiodiffusione un’esclusiva territoriale per Stato membro e che vieta ai telespettatori di seguire tali trasmissioni con una scheda di decodificazione in altri Stati membri, è contrario al diritto dell’Unione

N. 101/2011 : 29 settembre 2011
Concorrenza
The Court of Justice has set aside the judgment of the General Court and the Commission Decision in so far as the latter imputed to Elf Aquitaine participation by its subsidiary, Arkema, in a cartel on the market for monochloroacetic acid

N. 100/2011 : 26 settembre 2011
Impegno solenne dinanzi alla Corte di giustizia di due nuovi Membri della Corte dei conti europea

N. 99/2011 : 22 settembre 2011
Libera prestazione dei servizi
La Germania non può impedire la ritrasmissione sul suo territorio dei programmi in lingua curda diffusi dalla Roj TV a partire dalla Danimarca

N. 98/2011 : 22 settembre 2011
Ravvicinamento delle legislazioni
L’Anheuser-Busch e la Budějovický Budvar possono entrambe continuare ad utilizzare il marchio Budweiser nel Regno Unito

N. 97/2011 : 22 settembre 2010
Libera prestazione dei servizi
La Corte precisa la portata della tutela dei marchi nell’Unione europea

N. 96/2011 : 22 settembre 2011
Principi del diritto comunitario
Secondo l'avvocato generale Trstenjak, non è permesso trasferire i richiedenti asilo ad altri Stati membri se c'è pericolo che lì siano gravemente violati i loro diritti fondamentali quali sanciti dalla Carta dei diritti fondamentali

N. 95/2011 : 20 settembre 2011
Marchio comunitario
Lo stemma sovietico non può essere registrato come marchio comunitario

N. 94/2011 : 19 settembre 2011
Prestazione di giuramento di un nuovo giudice del Tribunale dell’Unione europea

N. 93/2011 : 15 settembre 2011
Concorrenza
The General Court annuls the €31.66 million fine imposed on Koninklijke Grolsch NV for its participation in a cartel on the Dutch beer market

N. 92/2011 : 15 settembre 2011
Giustizia e Affari interni
Il diritto dell’Unione non osta a che un provvedimento obbligatorio di allontanamento venga adottato in tutti i casi di violenza domestica, anche quando la vittima intenda ristabilire la coabitazione con il proprio aggressore

N. 91/2011 : 15 settembre 2011
Libera prestazione dei servizi
Un monopolio dei giochi d’azzardo tramite Internet può essere giustificato soltanto se persegue in modo coerente e sistematico l’obiettivo della lotta contro i pericoli connessi a tali giochi

N. 90/2011 : 15 settembre 2011
Politica sociale
La retribuzione versata ai piloti di linea durante le ferie annuali deve includere il supplemento per il tempo trascorso in volo perché è intrinsecamente connesso allo svolgimento delle loro mansioni

N. 89/2011 : 14 settembre 2011
Cittadinanza europea
A parere dell’avvocato generale Bot i periodi di soggiorno compiuti da un cittadino dell’Unione nel territorio di uno Stato membro ospitante, sulla sola base del diritto nazionale, devono essere computati nel calcolo della durata del soggiorno ai fini dell’acquisizione del diritto di soggiorno permanente in tale territorio

N. 88/2011 : 13 settembre 2011
Principi del diritto comunitario
Vietare ai piloti di linea di esercitare la loro attività dopo i 60 anni costituisce una discriminazione fondata sull’età

N. 87/2011 : 9 settembre 2011
Concorrenza
Il Tribunale conferma la decisione della Commissione che infligge un’ammenda di 30 milioni di euro alla Deltafina e di 24 milioni alla Alliance One International nell’ambito di un’intesa sul mercato italiano del tabacco greggio

N. 86/2011 : 8 settembre 2011
Ravvicinamento delle legislazioni
La Corte si pronuncia sulle condizioni alle quali le autorità francesi potevano vietare provvisoriamente la coltivazione del mais MON 810

N. 85/2011 : 8 settembre 2011
Politica sociale
Qualora per la promozione interna dei dipendenti pubblici di ruolo sia richiesta una certa anzianità, gli Stati membri possono essere tenuti a riconoscere i periodi lavorati in qualità di dipendente pubblico temporaneo

N. 84/2011 : 8 settembre 2011
Trasporti
Gli Stati membri possono stabilire, in linea di principio, limiti massimi per le emissioni acustiche misurate al suolo, che le compagnie aeree devono rispettare quando sorvolano aree situate in prossimità di un aeroporto

N. 83/2011 : 8 settembre 2011
Politica sociale
In the opinion of Advocate General Trstenjak, exercise of the right to paid annual leave cannot be made subject to a requirement under national law of having worked a minimum of 10 days

N. 82/2011 : 8 settembre 2011
Concorrenza
Advocate General Kokott considers that the rule prohibiting punishment twice for the same offence (ne bis in idem), laid down in the Charter of Fundamental Rights does not preclude that within the EU several competition authorities may proceed against one and the same cartel with respect to different territories or periods

N. 81/2011 : 6 settembre 2011
Privilegi e immunità
La Corte precisa la portata dell’immunità concessa dal diritto dell’Unione ai deputati europei per le opinioni e i voti espressi nell’esercizio delle loro funzioni

N. 80/2011 : 6 settembre 2011
Politica sociale
La Corte precisa la portata della tutela dei diritti dei lavoratori in caso di riassunzione da parte di un nuovo datore di lavoro

N. 79/2011 : 6 settembre 2011
Ravvicinamento delle legislazioni
Il miele e gli integratori alimentari contenenti polline derivato da un OGM costituiscono alimenti prodotti a partire da OGM che non possono essere immessi in commercio senza previa autorizzazione

N. 78/2011 : 28 luglio 2011
Aiuti di Stato
The Court confirms that two Basque tax relief measures - a reduction in the basis of assessment for corporation tax for newly established firms and tax credit amounting to 45% of certain investments - are State aid incompatible with the common market

N. 77/2011 : 28 luglio 2011
Aiuti di Stato
La Corte conferma che i contributi italiani per l’acquisto dei decoder digitali terrestri nel 2004 e 2005 costituiscono aiuti di Stato incompatibili con il mercato comune

N. 76/2011 : 21 luglio 2011
Diritto delle istituzioni
La Corte annulla parzialmente la sentenza del Tribunale e le decisioni della Commissione che hanno negato l'accesso a taluni documenti interni dell'istituzione nell'ambito di una procedura di concentrazione già conclusa

N. 75/2011 : 14 luglio 2011
Concorrenza
The General Court upholds the fines imposed on Arkema France and on its parent companies, Total and Elf Aquitaine, for their participation in the hydrogen peroxide and sodium perborate cartel

N. 74/2011 : 14 luglio 2011
Ravvicinamento delle legislazioni
Un marchio contenente l’indicazione geografica «Cognac» non può essere registrato per designare una bevanda alcolica non rientrante in tale indicazione

N. 73/2011 : 14 luglio 2011
Politica estera e sicurezza comune
L’avvocato generale Sharpston propone alla Corte di respingere l'impugnazione proposta dalla Francia avverso la sentenza del Tribunale che cancella la PMOI dall'elenco europeo dei terroristi

N. 72/2011 : 13 luglio 2011
Concorrenza
Il Tribunale riduce le ammende inflitte a varie società del gruppo ThyssenKrupp per la loro partecipazione all’intesa sul mercato della vendita, dell’installazione, della manutenzione e della modernizzazione degli ascensori e delle scale mobili

N. 71/2011 : 13 luglio 2011
Concorrenza
Il Tribunale annulla la decisione della Commissione relativa all'intesa sul mercato della gomma sintetica nei limiti in cui riguarda la Unipetrol e la sua controllata Kaučuk, nonché la Trade Stomil

N. 70/2011 : 12 luglio 2011
Concorrenza
Il Tribunale annulla le ammende inflitte alla Mitsubishi ed alla Toshiba per la loro partecipazione all’intesa sulle apparecchiature di comando con isolamento in gas

N. 69/2011 : 12 luglio 2011
Libera prestazione dei servizi
La Corte precisa la responsabilità delle società che gestiscono un mercato online per le violazioni del diritto dei marchi commesse dai suoi utenti

N. 68/2011 : 7 luglio 2011
Politica sociale
Secondo l’avvocato generale Trstenjak, il diritto dell’Unione non osta ad una limitazione dell'esercizio del diritto alle ferie annuali, ovvero alla loro liquidazione in denaro, a condizione che essa sia compatibile con la finalità ricreativa

N. 67/2011 : 5 luglio 2011
Marchio comunitario
Il titolare di un nome ha il diritto di opporsi all’uso dello stesso come marchio comunitario, qualora il diritto nazionale glielo consenta

N. 66/2011 : 30 giugno 2011
Libera prestazione dei servizi
La remunerazione spettante agli autori in caso di prestito da parte di istituzioni pubbliche non può essere calcolata esclusivamente in funzione del numero delle persone che fruiscono di un prestito

N. 65/2011 : 30 giugno 2011
Libera prestazione dei servizi
Un monopolio di scommesse ippiche fuori ippodromo può essere giustificato se persegue in modo coerente e sistematico l’obiettivo di lotta ai pericoli connessi al gioco d’azzardo

N. 64/2011 : 28 giugno 2011
Trasporti
Secondo l’opinione dell’avvocato generale Sharpston, i passeggeri possono pretendere il rimborso di spese ragionevoli quando una compagnia aerea omette di fornire assistenza e sostegno nel caso di cancellazione del volo

N. 63/2011 : 16 giugno 2011
Concorrenza
The General Court essentially upholds the Commission’s decision concerning a cartel on the international removals market in Belgium

N. 62/2011 : 16 giugno 2011
Concorrenza
Il Tribunale riduce le ammende inflitte alla Heineken NV ed alla sua controllata Heineken Nederland BV, nonché alla Bavaria NV, per la loro partecipazione ad un’intesa sul mercato olandese della birra

N. 61/2011 : 16 giugno 2011
Concorrenza
Nelle cause relative all'intesa sul mercato del perossido di idrogeno e del perborato di sodio, il Tribunale annulla la decisione della Commissione per quanto concerne L'Air liquide e la Edison

N. 60/2011 : 16 giugno 2011
Ravvicinamento delle legislazioni
Gli Stati membri che hanno introdotto l’eccezione per copia privata sono tenuti a garantire una riscossione effettiva dell’equo compenso destinato ad indennizzare gli autori

N. 59/2011 : 16 giugno 2011
Ravvicinamento delle legislazioni
Per la sostituzione di un bene di consumo difettoso, il venditore deve rimuovere il bene dal luogo in cui lo ha installato il consumatore di buona fede e installarvi il bene sostitutivo, ovvero sostenere le spese necessarie per tali operazioni

N. 58/2011 : 9 giugno 2011
Ambiente e consumatori
La Francia non ha adottato, nel 2008, provvedimenti sufficienti a tutelare il criceto comune in Alsazia

N. 57/2011 : 9 giugno 2011
Libera prestazione dei servizi
L’assenza di compenso non può escludere il carattere intenzionale di una pubblicità clandestina

N. 56/2011 : 9 giugno 2011
Aiuti di Stato
The Court of Justice upholds the Commission’s decisions finding that the Basque tax exemptions granted to newly-established undertakings are State aid incompatible with the common market

N. 55/2011 : 9 giugno 2011
Aiuti di Stato
Gli sgravi degli oneri sociali concessi alle imprese di Venezia e Chioggia costituiscono aiuti illegittimi che devono essere restituiti

N. 54/2011 : 9 giugno 2011
Privilegi e immunità
L'avvocato generale Niilo Jääskinen, precisa la portata della nozione di «opinione espressa nell'esercizio delle funzioni parlamentari»

N. 53/2011 : 8 giugno 2011
en fr
Politica estera e sicurezza comune
The General Court annuls the measures freezing the funds of Nadiany Bamba

N. 52/2011 : 7 giugno 2011
Concorrenza
The General Court reduces the fine imposed on Arkema and its subsidiaries for their participation in a cartel in the methacrylates sector from €219.1 million to €113.3 million

N. 51/2011 : 26 maggio 2011
Ambiente e consumatori
Gli Stati membri dispongono di un’ampia discrezionalità nell’elaborazione dei programmi di riduzione progressiva delle emissioni di sostanze inquinanti

N. 50/2011 : 24 maggio 2011
Libera prestazione dei servizi
Gli Stati membri non possono riservare ai loro cittadini l'accesso alla professione notarile

N. 49/2011 : 17 maggio 2011
Concorrenza
The General Court upholds the fine of EUR 59 million imposed on Elf Aquitaine and Arkema France for their participation in a cartel on the sodium chlorate market

N. 48/2011 : 12 maggio 2011
Giustizia e Affari interni
A parere dell'avvocato generale Juliane Kokott, la questione se una vittima di violenze domestiche debba poter scegliere di ristabilire immediatamente la coabitazione con il proprio aggressore non ricade nella sfera del diritto dell'Unione

N. 47/2011 : 12 maggio 2011
Ravvicinamento delle legislazioni
Le linee direttrici della Commissione per l'analisi del mercato e la valutazione del significativo potere di mercato non impongono obblighi ai singoli

N. 46/2011 : 12 maggio 2011
Trasporti
La Corte conferma la validità della direttiva sui diritti aeroportuali

N. 45/2011 : 12 maggio 2011
Principi del diritto comunitario
La Corte si pronuncia sulla registrazione, negli atti di stato civile di uno Stato membro, dei nomi e dei cognomi di cittadini dell’Unione

N. 44/2011 : 10 maggio 2011
Principi del diritto comunitario
Una pensione complementare di vecchiaia versata ad una persona legata ad un partner in un’unione civile, inferiore a quella concessa ad una persona sposata, può costituire una discriminazione fondata sulle tendenze sessuali

N. 43/2011 : 5 maggio 2011
Cittadinanza europea
I cittadini dell’UE che non abbiano mai esercitato il loro diritto di libera circolazione non possono invocare la cittadinanza dell’Unione per regolarizzare il soggiorno del loro coniuge proveniente da un paese terzo

N. 42/2011 : 3 maggio 2011
Concorrenza
In materia di concorrenza, solo la Commissione è competente per constatare l’assenza di una prassi abusiva sul mercato interno dell’Unione

N. 41/2011 : 2 maggio 2011
de en fr
‘Open Day’ at the Court of Justice of the European Union

N. 40/2011 : 28 aprile 2011
VISA
La direttiva sul rimpatrio dei migranti irregolari osta ad una normativa nazionale che punisce con la reclusione il cittadino di un paese terzo in soggiorno irregolare che non si sia conformato ad un ordine di lasciare il territorio nazionale

N. 39/2011 : 15 aprile 2011
IL MANDATO DI CANCELLIERE DEL TRIBUNALE DEL SIG. EMMANUEL COULON È RINNOVATO

N. 38/2011 : 14 aprile 2011
Concorrenza
Il Tribunale conferma l’ammenda di 10,20 milioni di euro inflitta alla Visa per il suo rifiuto di ammettere la Morgan Stanley in qualità di membro del suo circuito

N. 37/2011 : 14 aprile 2011

N. 36/2011 : 14 aprile 2011
Libera circolazione delle merci
I decoder con disco rigido - quali lo Sky+ box - devono essere classificati, a fini doganali, come «settop boxes» con funzione di comunicazione e non come apparecchi per la registrazione

N. 35/2011 : 12 aprile 2011
Marchio comunitario
Il divieto di contraffazione disposto da un giudice nazionale operante in veste di tribunale dei marchi comunitari si estende, in linea di principio, all'intero territorio dell'Unione

N. 34/2011 : 11 aprile 2011
Udienza solenne di elogi funebri in memoria di Pierre Pescatore e di Antonio Saggio

N. 33/2011 : 7 aprile 2011
Fiscalità
La tassa sull’inquinamento romena gravante sui veicoli in occasione della loro prima immatricolazione in detto Stato membro è in contrasto con il diritto dell’Unione

N. 32/2011 : 7 aprile 2011
Aiuti di Stato
According to Advocate General Niilo Jääskinen, harmful tax measures cannot be classified automatically as unlawful State aid

N. 31/2011 : 5 aprile 2011
Libera circolazione delle persone
Le attività professionali assoggettate a norme elaborate da un'organizzazione privata riconosciuta da uno Stato membro devono essere considerate attività non regolamentate da tale Stato membro

N. 30/2011 : 5 aprile 2011
Libera prestazione dei servizi
Una normativa nazionale non può vietare completamente ai dottori commercialisti/esperti contabili di effettuare atti di promozione commerciale diretta e ad personam dei propri servizi («démarchage»)

N. 29/2011 : 1 aprile 2011
en fr
All European Final of the European Moot Court Competition takes place at the Court of Justice of the European Union in Luxembourg on 1 April 2011

N. 28/2011 : 31 marzo 2011
Diritto delle istituzioni
La Grecia è condannata a pagare una somma forfettaria di 3 milioni di euro per la trasposizione tardiva della direttiva sull’indennizzo delle vittime di reato

N. 27/2011 : 29 marzo 2011
Diritto delle istituzioni
NELL'AMBITO DI UN RECUPERO DI UNA PENALITÀ FISSATA DALLA CORTE, LA COMMISSIONE NON PUƠ VALUTARE LA CONFORMITÀ DELLA NORMATIVA NAZIONALE AL DIRITTO DELL'UNIONE EUROPEA

N. 26/2011 : 29 marzo 2011
Concorrenza
La Corte conferma le decisioni della Commissione con cui sono state inflitte ammende, rispettivamente, di 10 milioni di euro alla ArcelorMittal Luxembourg e di 3,17 milioni di euro alla ThyssenKrupp Nirosta per i loro comportamenti anticoncorrenziali

N. 25/2011 : 29 marzo 2011
Marchio comunitario
La Corte annulla parzialmente la sentenza del Tribunale riguardante la registrazione del segno «BUD» come marchio comunitario e gli chiede di statuire nuovamente

N. 24/2011 : 24 marzo 2011
Concorrenza
Il Tribunale annulla le ammende inflitte a talune imprese per la loro partecipazione all’intesa nel settore dei raccordi in rame

N. 23/2011 : 24 marzo 2011
Libera prestazione dei servizi
Uno Stato membro non può subordinare l’apertura di grandi esercizi commerciali a considerazioni economiche quali l’incidenza sul commercio al dettaglio preesistente o il livello d’insediamento dell’impresa sul mercato

N. 22/2011 : 17 marzo 2011
Agricoltura
Il regolamento che vieta alle tonniere di pescare il tonno rosso a partire dalla metà di giugno del 2008 è parzialmente invalido

N. 21/2011 : 15 marzo 2011
Convenzione di Roma del 18 giugno 1980
Qualora un lavoratore svolga le proprie attività in più di uno Stato membro, al fine di dirimere una controversia relativa ad un contratto di lavoro, si applica la legge del paese in cui adempie la parte sostanziale dei suoi obblighi professionali

N. 20/2011 : 10 marzo 2011
Fiscalità
La fornitura di pasti pronti per il consumo immediato negli stand di ristorazione o nei foyer dei cinema costituisce di norma una cessione di beni

N. 19/2011 : 10 marzo 2011
Marchio comunitario
Un segno composto esclusivamente da cifre può essere registrato come marchio comunitario

N. 18/2011 : 10 marzo 2011
Ravvicinamento delle legislazioni
Secondo l’avvocato generale Yves Bot, le cellule totipotenti che hanno l’intrinseca capacità di evolversi in un essere umano completo devono essere qualificate da un punto di vista giuridico come embrioni umani e, pertanto, deve esserne esclusa la brevettabilità

N. 16/2011 : 8 marzo 2011
Cittadinanza europea
La cittadinanza dell'Unione impone che uno Stato membro autorizzi i cittadini di uno Stato terzo, genitori di un bambino in possesso della cittadinanza di detto Stato membro, ad ivi soggiornare e lavorare nella misura in cui un diniego priverebbe il figlio del godimento reale ed effettivo dei diritti connessi allo status di cittadino dell'Unione

N. 15/2011 : 3 marzo 2011
Concorrenza
Il Tribunale riduce le ammende di taluni partecipanti all'intesa sulle apparecchiature di comando con isolamento in gas

N. 14/2011 : 3 marzo 2011
Concorrenza
Secondo l’avvocato generale Ján Mazák il rifiuto assoluto, da parte della società di prodotti cosmetici Pierre-Fabre, di consentire ai propri distributori francesi di vendere i propri prodotti su Internet è sproporzionato

N. 13/2011 : 2 marzo 2011
Statistiche giudiziarie 2010: i procedimenti pregiudiziali non sono stati mai trattati così rapidamente

N. 12/2011 : 1 marzo 2011
Principi del diritto comunitario
Prendere in considerazione il sesso dell’assicurato quale fattore di rischio nei contratti di assicurazione costituisce una discriminazione

N. 11/2011 : 17 febbraio 2011
es en fr
Aiuti di Stato
The President of the General Court allows the application of the Commission’s decision authorising the Spanish aid scheme in favour of electrical energy production from domestic coal

N. 10/2011 : 17 febbraio 2011
Marchio comunitario
La Formula One Licensing non può impedire la registrazione di un marchio comunitario contenente le parole «F 1 Live»

N. 9/2011 : 17 febbraio 2011
Libera prestazione dei servizi
Uno Stato membro può, a talune condizioni, vietare la trasmissione in esclusiva dell’insieme degli incontri del campionato del mondo e d’Europa di calcio su una televisione a pagamento, al fine di assicurare la possibilità per il proprio pubblico di seguire questi eventi su una televisione ad accesso libero

N. 8/2011 : 17 febbraio 2011
Trasporti
Secondo l’avvocato generale Pedro Cruz Villalón gli Stati membri possono adottare misure volte a sanzionare, nelle aree urbane situate in prossimità degli aeroporti, il superamento dei livelli massimi delle emissioni acustiche misurate al suolo

N. 7/2011 : 17 febbraio 2011
COJC
Un’autorità giudiziaria nazionale non è tenuta a sopportare le spese sostenute da un testimone sentito, su richiesta dell’autorità stessa, dall’autorità giudiziaria di un altro Stato membro

N. 6/2011 : 10 febbraio 2011
Concorrenza
La Corte conferma l’ammenda di 500 000 euro inflitta all’Activision Blizzard per la sua partecipazione ad un'intesa sul mercato delle console per videogiochi e delle cartucce giochi Nintendo

N. 5/2011 : 9 febbraio 2011
Ravvicinamento delle legislazioni
Secondo l’avvocato generale Bot il miele contenente polline del mais MON 810 dev’essere assoggettato ad un’autorizzazione all’immissione in commercio in quanto alimento prodotto a partire da OGM

N. 4/2011 : 3 febbraio 2011
Diritto delle istituzioni
Il Tribunale annulla un invito a manifestare interesse per la costituzione di un elenco di candidati ai fini dell'assunzione di agenti contrattuali delle istituzioni europee

N. 3/2011 : 3 febbraio 2011
Libera prestazione dei servizi
A parere dell’avvocato generale Kokott, clausole di esclusività territoriale relative alla trasmissione televisiva di incontri di calcio sono in contrasto con il diritto dell’Unione

N. 2/2011 : 24 gennaio 2011
Impegno solenne dinanzi alla Corte di giustizia di due nuovi membri della Corte dei conti europea

N. 1/2011 : 20 gennaio 2011
Libera circolazione delle persone
La legislazione fiscale greca che esenta solo i residenti in Grecia dall’imposta dovuta sull’acquisto di una prima abitazione è contraria ai principi dell’Unione europea


Comunicati recenti

I comunicati costituiscono documenti non ufficiali ad uso dei mezzi d’informazione e non impegnano la Corte di giustizia.