Passa ai contenuti principali



Comunicati stampa

I comunicati stampa sono destinati ad informare, in uno stile accessibile, il grande pubblico e i giornalisti riguardo alle cause che presentano un interesse mediatico o un impatto sulla vita dei cittadini. Essi si occupano anche dei principali eventi della vita istituzionale.
La Corte prepara altresì sintesi delle decisioni più importanti. Le sintesi sono destinate soprattutto ad un pubblico informato, segnatamente ai giuristi, che desideri disporre di una panoramica più dettagliata delle decisioni adottate dalla Corte di giustizia e dal Tribunale.

N. 121/2025 : 15 settembre 2025
Entrata in funzione di nuovi membri della Corte di giustizia e del Tribunale dell’Unione europea e rinnovo parziale del Tribunale

N. 120/2025 : 11 settembre 2025
Spazio di libertà, sicurezza e giustizia
L’avvocata generale Tamara Ćapeta: la Carta non vieta di provare la paternità mediante il prelievo post mortem di campioni genetici

N. 119/2025 : 11 settembre 2025
Politica sociale
Discriminazione sul posto di lavoro: la tutela dei diritti delle persone disabili contro le discriminazioni indirette si estende ai genitori di bambini disabili

N. 118/2025 : 11 settembre 2025
Principio del ne bis in idem: una persona non può essere sottoposta ad un procedimento penale in uno Stato membro per un atto terroristico che le ha già valso una condanna in un altro Stato membro, nonostante lì la qualificazione del reato sia diversa

N. 117/2025 : 11 settembre 2025
Libera circolazione delle persone
Banco Popular: i diritti derivanti dalle azioni di nullità e di responsabilità proposte prima della risoluzione di tale banca sono opponibili al Banco Santander

N. 116/2025 : 11 settembre 2025
Aiuti di Stato
La Corte di giustizia annulla la decisione della Commissione che ha approvato l’aiuto dell’Ungheria per la centrale nucleare Paks II

N. 115/2025 : 10 settembre 2025
Politica estera e sicurezza comune
Guerra in Ucraina: il Tribunale conferma le misure restrittive nei confronti di Positive Group PAO, un’entità che opera nel settore informatico russo ed è titolare di una licenza rilasciata dai servizi di intelligence nazionali russi

N. 114/2025 : 10 settembre 2025
Ravvicinamento delle legislazioni
Regolamento sui servizi digitali: Il Tribunale annulla le decisioni della Commissione che fissano il contributo per le attività di vigilanza applicabile a Facebook, Instagram e TikTok

N. 113/2025 : 10 settembre 2025
Il ricorso dell'Austria contro l'inclusione dell'energia nucleare e del gas fossile nel regime degli investimenti sostenibili è respinto

N. 112/2025 : 4 settembre 2025
Advocate General Szpunar proposes that three grounds of appeal brought by Mr Antoni Comín against the judgment of the General Court dismissing his action against the waiver of his immunity by the European Parliament be rejected

N. 111/2025 : 4 settembre 2025
Avvocato generale Richard de la Tour: lo Stato membro di origine di una persona transgender ha l’obbligo di rilasciare documenti di identità conformi all’identità di genere vissuta

N. 110/2025 : 4 settembre 2025
de en fr
Advocate General Tamara Ćapeta: EU citizenship encompasses the right not to move

N. 109/2025 : 4 settembre 2025
Spazio di libertà, sicurezza e giustizia
Un’autorità giudiziaria non può rifiutare di eseguire un mandato d’arresto europeo e prendere in carico essa stessa l'esecuzione della pena senza il consenso dello Stato che ha emesso tale mandato

N. 108/2025 : 4 settembre 2025
Principi del diritto comunitario
Un organo giurisdizionale nazionale deve considerare inesistente la sentenza di un organo giurisdizionale di grado superiore che non costituisce un giudice indipendente, imparziale e precostituito per legge

N. 107/2025 : 4 settembre 2025
de en fr
The Court of Justice clarifies the scope of the concept of personal data in the context of a transfer of pseudonymised data to third parties

N. 106/2025 : 3 settembre 2025
Principi del diritto comunitario
Protezione dei dati: il Tribunale respinge il ricorso diretto all'annullamento del nuovo quadro per il trasferimento di dati personali tra l'Unione europea e gli Stati Uniti

N. 105/2025 : 3 settembre 2025
Ravvicinamento delle legislazioni
Il Tribunale respinge il ricorso della Zalando contro la designazione della sua piattaforma omonima come piattaforma online di dimensioni molto grandi

N. 104/2025 : 1 agosto 2025
Calcio: la Corte sancisce il diritto, in particolare per i club e per i giocatori, di ottenere un controllo giurisdizionale effettivo dei lodi arbitrali emessi dal Tribunale arbitrale dello sport

N. 103/2025 : 1 agosto 2025
Spazio di libertà, sicurezza e giustizia
Protezione internazionale: la designazione di un paese terzo come «paese di origine sicuro» deve poter essere oggetto di un controllo giurisdizionale effettivo

N. 102/2025 : 1 agosto 2025
Principi del diritto comunitario
Diritto d'asilo: uno Stato membro non può invocare un afflusso imprevedibile di richiedenti protezione internazionale per sottrarsi all'obbligo di soddisfare le esigenze essenziali dei richiedenti asilo

N. 101/2025 : 1 agosto 2025
Il principio dell’applicazione retroattiva della legge penale più favorevole si estende anche a una sanzione qualificata come amministrativa nel diritto nazionale quando essa è di natura penale ai sensi del diritto dell’Unione

N. 100/2025 : 1 agosto 2025
Ravvicinamento delle legislazioni
Un costruttore automobilistico non può far valere l’esistenza di un’omologazione CE per esimersi dalla propria responsabilità per un impianto di manipolazione illecito

N. 99/2025 : 1 agosto 2025
Ravvicinamento delle legislazioni
La Corte di giustizia conferma l'annullamento della classificazione del biossido di titanio in polvere, sotto alcune forme, come sostanza cancerogena

N. 98/2025 : 1 agosto 2025
Fiscalità
Fiscalità: una normativa nazionale che prevede di assoggettare ad imposizione, in misura superiore al 5 % del loro ammontare, i dividendi che gli intermediari finanziari percepiscono, in quanto società madri, dalle loro società figlie con sede in altri Stati membri è contraria al diritto dell'Unione

N. 97/2025 : 1 agosto 2025
Libera circolazione dei capitali
Servizi di pagamento: l’utente di una carta di pagamento è privato del diritto di ottenere il rimborso di un’operazione di pagamento non autorizzata di cui è venuto a conoscenza se tarda a informarne il suo prestatore in modo intenzionale o con negligenza grave

N. 96/2025 : 1 agosto 2025
Indipendenza dei giudici: la duplice designazione dei giudici presso la Corte suprema polacca è compatibile con il diritto dell’Unione

N. 95/2025 : 1 agosto 2025
de en fr
Spazio di libertà, sicurezza e giustizia
Advocate General Spielmann: the court reviewing the lawfulness of the detention of an illegally staying third-country national must verify that the principle of non-refoulement does not preclude his or her removal

N. 94/2025 : 23 luglio 2025
Concorrenza
Concorrenza: il Tribunale conferma la partecipazione di Credit Suisse a un'intesa nel settore delle operazioni di cambio a pronti, ma riduce da 83,2 milioni a 28,9 milioni di euro l'importo dell'ammenda inflitta

N. 93/2025 : 16 luglio 2025
en fr it

Il Tribunale dell'Unione europea conferma la decisione del Parlamento europeo di recuperare somme indebitamente percepite da Jean-Marie Le Pen

N. 92/2025 : 10 luglio 2025
Avvocata generale Kokott: nessuna penalità per la Polonia in relazione all'estrazione di lignite a Turów

N. 91/2025 : 10 luglio 2025
Avvocato generale Medina: il licenziamento di un dipendente da parte di un’organizzazione cattolica per aver lasciato la Chiesa cattolica può costituire una discriminazione fondata sulla religione

N. 90/2025 : 10 luglio 2025
Aiuti di Stato
Avvocato Generale Szpunar: gli Stati membri possono adottare misure di sostegno per garantire l'effettività dei diritti degli editori di giornali, purché tali misure non pregiudichino la libertà contrattuale

N. 89/2025 : 10 luglio 2025
Spazio di libertà, sicurezza e giustizia
Avvocato generale Rantos: lo Stato membro che rifiuta di eseguire un mandato d'arresto europeo a causa delle condizioni di detenzione nello Stato membro emittente è tenuto a ordinare l'esecuzione, nel proprio territorio, della pena inflitta in quest'ultimo Stato membro

N. 88/2025 : 9 luglio 2025
Access to documents: the General Court annuls the decision of the Parliament refusing to grant its former Vice-President, Ms Eva Kaili, access to certain documents

N. 87/2025 : 9 luglio 2025
Il segno in quanto tale non può essere registrato come marchio dell'Unione europea per capi di abbigliamento come le magliette

N. 86/2025 : 9 luglio 2025
Marchi dell’Unione europea: il Tribunale conferma l'annullamento dei marchi costituiti dalla forma del «cubo di Rubik»

N. 85/2025 : 9 luglio 2025
Confermata la decisione dell’Agenzia europea per le sostanze chimiche che identifica la melammina quale sostanza che può avere effetti gravi sulla salute umana e sull’ambiente

N. 84/2025 : 9 luglio 2025
Fiscalità
Nove mesi dopo essere stato dotato di competenza in materia di rinvio pregiudiziale, il Tribunale dell'Unione europea pronuncia la sua prima sentenza pregiudiziale

N. 83/2025 : 3 luglio 2025
Consumatore in stato di fallimento: il tribunale fallimentare deve poter esaminare d’ufficio il carattere potenzialmente abusivo delle clausole contrattuali

N. 82/2025 : 3 luglio 2025
el en fr
Spazio di libertà, sicurezza e giustizia
International protection: Greek legislation obliging an applicant for international protection to appear in person at the hearing to examine his or her appeal and providing for a presumption that an appeal has been improperly brought in the event of non-compliance with that obligation is contrary to EU law

N. 81/2025 : 2 luglio 2025
Marchi dell’Unione europea: il Tribunale annulla le decisioni con le quali la Ferrari era stata dichiarata decaduta dai suoi diritti sul marchio denominativo TESTAROSSA per alcuni prodotti tra i quali automobili, pezzi di ricambio e accessori, nonché modelli in miniatura di automobili

N. 80/2025 : 2 luglio 2025
Concorrenza
Merger control: the General Court upholds the Commission’s decision to examine, at the request of Luxembourg, the acquisition of Boissons Heintz by Brasserie Nationale (Munhowen)

N. 79/2025 : 26 giugno 2025
Aiuti di Stato
La Corte conferma l’annullamento della decisione della Commissione che ha dichiarato illecito il regime fiscale spagnolo di deduzione delle acquisizioni di partecipazioni indirette in società estere

N. 78/2025 : 26 giugno 2025
Ravvicinamento delle legislazioni
Una tisana medicinale qualificata come medicinale vegetale tradizionale non può, in linea di principio, essere commercializzata con il logo bio

N. 77/2025 : 26 giugno 2025
Concorrenza
La Corte di giustizia conferma, come già fatto in precedenza dal Tribunale, l'approvazione da parte della Commissione dell'acquisto di alcuni impianti di produzione dell’E.ON da parte della RWE

N. 76/2025 : 25 giugno 2025
NERO CHAMPAGNE non può essere registrato come marchio dell’Unione europea per vini con denominazione di origine protetta «Champagne»

N. 75/2025 : 25 giugno 2025
Aiuti di Stato
Il Tribunale respinge il ricorso della Ryanair contro l'approvazione da parte della Commissione dell'aiuto COVID-19 della Germania a favore della Condor per l'anno 2020

N. 74/2025 : 24 giugno 2025
La tutela dei consumatori e l'esigenza di una tutela giurisdizionale effettiva richiedono che essi possano, a determinate condizioni, contestare la legittimità del trasferimento di proprietà a un terzo a seguito di un’esecuzione forzata di ipoteca sulla loro abitazione familiare

N. 73/2025 : 19 giugno 2025
de en fr
Ambiente e consumatori
Liability for Vaccines: AG Medina suggests that the unconditional application of a ten-year expiry period in the case of progressive injuries is contrary to the Charter

N. 72/2025 : 19 giugno 2025
Concorrenza
L'avvocata generale Kokott propone alla Corte, nella causa Google Android, di respingere l'impugnazione di Google e, pertanto, di confermare la nuova ammenda di EUR 4,124 miliardi fissata dal Tribunale

N. 71/2025 : 19 giugno 2025
Ravvicinamento delle legislazioni
Il divieto di pubblicità delle farmacie in vigore in Polonia è contrario al diritto dell'Unione

N. 70/2025 : 16 giugno 2025

Entrata in funzione di un nuovo membro della Corte di giustizia e di due nuovi membri del Tribunale dell’Unione europea

N. 69/2025 : 12 giugno 2025
Diritto delle istituzioni
Avvocata Generale Ćapeta: Operazioni di rimpatrio - Il Tribunale ha erroneamente valutato il nesso di causalità nell'ambito di una causa per risarcimento danni promossa da una famiglia siriana contro Frontex

N. 68/2025 : 12 giugno 2025
Appalti
Programma Galileo: annullata la sentenza del Tribunale che respinge il ricorso della OHB System contro l’aggiudicazione dell’appalto dei satelliti di transizione

N. 67/2025 : 11 giugno 2025
Agricoltura
I ricorsi proposti contro la determinazione, da parte della Commissione, di zone da proteggere, che sono notoriamente o probabilmente caratterizzate dalla presenza di ecosistemi marini vulnerabili in alcune aree di pesca in acque profonde, sono respinti

N. 66/2025 : 5 giugno 2025
Relazioni esterne
Controversia tariffaria UE-USA del 2020: Avvocata generale Ćapeta - la Commissione non ha violato il diritto della Zippo di essere ascoltata

N. 65/2025 : 5 giugno 2025
Relazioni esterne
Congelamento di capitali: l’avvocata generale Medina ritiene che il criterio di inserimento degli imprenditori di spicco negli elenchi relativi alle misure restrittive, a seguito dell’invasione dell’Ucraina da parte della Federazione russa, sia legittimo

N. 64/2025 : 5 giugno 2025
Libertà di stabilimento
Valori dell'Unione: l’avvocata generale Ćapeta afferma che, vietando o limitando l'accesso ai contenuti LGBTI, l'Ungheria ha violato il diritto dell'Unione

N. 63/2025 : 5 giugno 2025
Ambiente e consumatori
La Corte condanna per la prima volta la Grecia per non aver aggiornato i piani di gestione dei rischi di alluvioni relativi a 14 distretti idrografici

N. 62/2025 : 3 giugno 2025
Il cittadino di un paese terzo che entra illegalmente nell'Unione europea non può essere sanzionato per favoreggiamento dell'ingresso illegale per il solo fatto di essere accompagnato dal figlio minorenne

N. 61/2025 : 15 maggio 2025
Concorrenza
L’avvocato generale Emiliou: Il potere di autogoverno degli organi dell’ordinamento sportivo è sottoposto a limitazione in caso di ripercussioni significative su materie disciplinate dal diritto dell’Unione

N. 60/2025 : 14 maggio 2025
Diritto delle istituzioni
Accesso ai documenti: la decisione della Commissione che nega a una giornalista del New York Times l'accesso ai messaggi di testo scambiati tra la presidente von der Leyen e l’amministratore delegato di Pfizer è annullata

N. 59/2025 : 8 maggio 2025
Ambiente e consumatori
Gestione dei rifiuti: la Corte irroga una sanzione pecuniaria alla Slovenia in quanto essa non ha ottemperato ai suoi obblighi in materia di smaltimento in discarica dei rifiuti

N. 58/2025 : 5 maggio 2025
Impegno solenne di Kaja Kallas, Alto rappresentante dell'Unione europea per gli affari esteri e la politica di sicurezza e Vicepresidente della Commissione europea

N. 57/2025 : 30 aprile 2025
Agricoltura
La pubblicità mediante indicazioni sulla salute relative a sostanze botaniche è attualmente vietata

N. 56/2025 : 30 aprile 2025
Misure restrittive: il divieto di esportare in Russia banconote denominate in euro o in altra valuta ufficiale di uno Stato membro si applica anche quando il denaro è destinato a finanziare cure mediche

N. 55/2025 : 29 aprile 2025
Principi del diritto comunitario
Avvocato generale Spielmann: l'intervento di un organo privo di garanzia di indipendenza in una procedura di nomina di un giudice non giustifica, di per sé, la ricusazione di quest'ultimo

N. 54/2025 : 29 aprile 2025
Aiuti di Stato
Aiuti di Stato: la Corte precisa le circostanze in cui il diritto dell’Unione può vietare le esenzioni fiscali

N. 53/2025 : 29 aprile 2025
Libertà di stabilimento
La Corte di giustizia precisa a quali condizioni una concessione può essere modificata senza una nuova procedura di attribuzione

N. 52/2025 : 29 aprile 2025
Cittadinanza europea
Cittadinanza dell'Unione: il programma maltese di cittadinanza tramite investimento è contrario al diritto dell'Unione

N. 51/2025 : 10 aprile 2025
en fr
The European Parliament and the Court of Justice of the European Union meet for their annual dialogue

N. 50/2025 : 10 aprile 2025
Principi del diritto comunitario
Avvocato generale Spielmann: un organo giurisdizionale nazionale è tenuto a disapplicare o a considerare giuridicamente inesistente la sentenza di un organo giurisdizionale di rango superiore che non soddisfi il requisito di un giudice precostituito per legge

N. 49/2025 : 10 aprile 2025
Spazio di libertà, sicurezza e giustizia

Protezione internazionale: secondo l'avvocato generale Richard de la Tour, uno Stato membro può designare paesi di origine sicuri mediante un atto legislativo e deve divulgare, a fini di controllo giurisdizionale, le fonti d'informazione su cui si fonda tale designazione

N. 48/2025 : 10 aprile 2025
Diritto delle istituzioni
Ricorso per risarcimento danni nei confronti di Frontex: l’avvocato generale Norkus esamina la ripartizione dell’onere della prova in relazione all’esistenza di un danno nei casi di espulsione collettiva

N. 47/2025 : 10 aprile 2025
Cittadinanza europea
Il cittadino di un paese terzo, genitore di un cittadino dell'Unione, beneficia di un diritto di soggiorno derivato per un periodo superiore a tre mesi nello Stato membro ospitante se prova, da un lato, che era a carico di tale cittadino dell’Unione nel suo paese d'origine alla data in cui ha lasciato detto paese terzo e, dall'altro, che è a carico di detto cittadino dell’Unione alla data di presentazione della sua domanda di carta di soggiorno, quando sono trascorsi diversi anni tra queste due date

N. 46/2025 : 10 aprile 2025
Spazio di libertà, sicurezza e giustizia
Lo Stato membro in cui risiede una persona ricercata non può rifiutare l’esecuzione di un mandato d’arresto europeo diretto a garantire la presenza di tale persona al momento dell’avvio di un procedimento penale

N. 45/2025 : 8 aprile 2025
Spazio di libertà, sicurezza e giustizia
Gli atti procedurali della Procura europea che possono incidere sulla situazione giuridica delle persone che li contestano devono poter essere oggetto di un controllo giurisdizionale

N. 44/2025 : 3 aprile 2025
en fr
The final of the "European Law Moot Court" competition will take place tomorrow at the Court of Justice of the European Union in Luxembourg

N. 43/2025 : 3 aprile 2025
Cittadinanza europea
Avvocato generale J. Richard de la Tour: il diritto dell'Unione impone ad uno Stato membro di riconoscere il matrimonio tra persone dello stesso sesso contratto in un altro Stato membro e non la trascrizione dell'atto di matrimonio in un registro dello stato civile

N. 42/2025 : 3 aprile 2025
Ravvicinamento delle legislazioni
Secondo l’avvocato generale Rantos, l’Ungheria ha violato il diritto dell’Unione negando la proroga del contratto di Klubrádió relativo all’utilizzo della frequenza MHz 92,9 ed escludendola dalla procedura di gara relativa alla suddetta frequenza

N. 41/2025 : 3 aprile 2025
Mandati d'arresto emessi dal Regno Unito: un inasprimento delle condizioni di liberazione condizionale non osta, in linea di principio, alla consegna della persona ricercata
Mandati d'arresto emessi dal Regno Unito: un inasprimento delle condizioni di liberazione condizionale non osta, in linea di principio, alla consegna della persona ricercata

N. 40/2025 : 27 marzo 2025
Ambiente e consumatori

Trattamento delle acque reflue urbane: la Corte impone all’Italia sanzioni pecuniarie per il mancato rispetto degli obblighi in materia di raccolta e trattamento in relazione a quattro agglomerati

N. 39/2025 : 26 marzo 2025
Concorrenza

Intesa nel settore dei titoli di Stato europei: il Tribunale sostanzialmente conferma la decisione della Commissione

N. 38/2025 : 24 marzo 2025
Impegno solenne di due membri della Commissione europea

N. 37/2025 : 21 marzo 2025

Statistiche giudiziarie 2024: aumento significativo tanto delle cause promosse dinanzi alla Corte di giustizia quanto delle cause definite dall'Istituzione nel suo insieme

N. 36/2025 : 20 marzo 2025
Ambiente e consumatori
Tutela dei consumatori: una clausola contrattuale che obbliga un giovane atleta a versare una parte dei suoi redditi se diventa un atleta professionista può essere abusiva

N. 35/2025 : 13 marzo 2025
Udienza solenne di elogi funebri in memoria di Uno Lõhmus e Ena Cremona

N. 34/2025 : 13 marzo 2025
Principi del diritto comunitario
RGPD e transidentità: la rettifica dei dati relativi all'identità di genere non può essere subordinata alla prova di un trattamento chirurgico

N. 33/2025 : 13 marzo 2025
Relazioni esterne
Guerra in Ucraina: la Corte di giustizia conferma le misure restrittive adottate nei confronti di Igor Shuvalov, ex vice primo ministro del governo russo

N. 32/2025 : 12 marzo 2025
Statuto dei funzionari
Harassment complaint against a former Member of the European Parliament: the General Court annuls the finding of harassment and the penalty imposed by the President of the Parliament, on the ground of failure to observe the rights of the defence

N. 31/2025 : 11 marzo 2025
Stato di diritto: l’avvocato generale Spielmann ritiene fondato il ricorso della Commissione europea relativo alla Corte costituzionale polacca

N. 30/2025 : 6 marzo 2025
Ambiente e consumatori
La Corte impone sanzioni finanziarie alla Croazia per non aver gestito adeguatamente taluni rifiuti depositati in discarica che rappresentano una minaccia per la salute umana e per l'ambiente

N. 29/2025 : 6 marzo 2025
Ravvicinamento delle legislazioni
Inadempimento di uno Stato: cinque Stati membri sono condannati a sanzioni finanziarie per la mancata trasposizione della direttiva «sugli informatori»

N. 28/2025 : 6 marzo 2025
Diritto delle istituzioni
Indipendenza dei giudici: la decisione di revocare l’assegnazione di procedimenti a un giudice dev’essere fondata su criteri oggettivi e precisi

N. 27/2025 : 6 marzo 2025
Trasporti
Diritti dei passeggeri aerei: la carta d’imbarco può bastare a provare la prenotazione confermata su un volo

N. 26/2025 : 27 febbraio 2025
Impegno solenne della Mediatrice europea dinanzi alla Corte di giustizia dell'Unione europea

N. 25/2025 : 27 febbraio 2025
Diritto delle istituzioni
Avvocata generale Medina: avendo votato in modo difforme rispetto alla decisione del Consiglio che stabilisce la posizione dell’Unione europea sulla riclassificazione della cannabis e delle sostanze associate alla cannabis, l’Ungheria ha violato il diritto dell’Unione

N. 24/2025 : 27 febbraio 2025
Aiuti di Stato
L’avvocato generale Medina propone di annullare la sentenza del Tribunale che ha confermato la decisione della Commissione recante approvazione dell’aiuto dell’Ungheria per due nuovi reattori nucleari a Paks

N. 23/2025 : 27 febbraio 2025
Ravvicinamento delle legislazioni
Gli Stati membri possono autorizzare azioni pubblicitarie per l'acquisto di medicinali indeterminati soggetti a prescrizione medica sotto forma di sconti o di pagamenti di importo esatto

N. 22/2025 : 27 febbraio 2025
Principi del diritto comunitario
Valutazione automatizzata del merito creditizio: l’interessato ha diritto a che gli si spieghi come è stata adottata la decisione nei suoi confronti

N. 21/2025 : 27 febbraio 2025
Servizi di intermediazione immobiliare: il diritto dell’Unione non osta all’imposizione di un tetto massimo per le provvigioni delle agenzie immobiliari in misura pari al 4 % del prezzo di vendita o di locazione

N. 20/2025 : 25 febbraio 2025
Diritto delle istituzioni
Indipendenza dei giudici: la Corte di giustizia precisa gli obblighi del diritto dell'Unione relativi alla fissazione della retribuzione dei giudici nazionali

N. 19/2025 : 25 febbraio 2025
Concorrenza
Il rifiuto di un'impresa in posizione dominante di garantire l'interoperabilità della sua piattaforma con un'applicazione di un'altra impresa, che diverrebbe così più attraente, può essere abusivo

N. 18/2025 : 13 febbraio 2025
Principi del diritto comunitario
Avvocata generale Ćapeta: la normativa danese sugli alloggi pubblici nelle aree di trasformazione costituisce una discriminazione diretta fondata su un criterio etnico

N. 17/2025 : 13 febbraio 2025
de en fr
AG Spielmann: Arrest Warrants under the TCA with the United Kingdom - changes in parole rules do not, in principle, fall under the concept of "heavier penalty" under the EU Charter

N. 16/2025 : 13 febbraio 2025
Ambiente e consumatori
Contratti di credito ai consumatori: in caso di inosservanza dell’obbligo di informazione, una banca può essere privata del suo diritto agli interessi

N. 14/2025 : 6 febbraio 2025
Libertà di stabilimento
Commercio elettronico e RGPD: l'avvocato generale Szpunar chiarisce le responsabilità del gestore di una piattaforma di mercato online

N. 13/2025 : 5 febbraio 2025
Aiuti di Stato
Il Tribunale respinge il ricorso della Ryanair contro la decisione della Commissione che ha nuovamente approvato l'aiuto per il salvataggio alla TAP nel contesto della pandemia di Covid-19

N. 12/2025 : 5 febbraio 2025
Diritto delle istituzioni
Riforma della giustizia polacca del 2019: il Tribunale conferma che la Polonia è tenuta a pagare un importo totale di circa 320 200 000 euro a titolo di penalità inflitta dalla Corte di giustizia nel procedimento per inadempimento

N. 11/2025 : 4 febbraio 2025
Diritto delle istituzioni

L'obbligo della Commissione di divulgare l'identità dei membri della squadra negoziale per l'acquisto anticipato di vaccini contro il Covid-19 è sospeso provvisoriamente, in attesa della sentenza della Corte

N. 10/2025 : 4 febbraio 2025
Spazio di libertà, sicurezza e giustizia
Protezione internazionale: il diritto dell'Unione non osta, a determinate condizioni, a che i beneficiari di protezione internazionale debbano superare un esame di integrazione civica

N. 9/2025 : 3 febbraio 2025
Adesione di nuovi Stati
Stato di diritto: il ricorso di un’associazione professionale di procuratori rumeni contro la decisione della Commissione che abroga la decisione che istituisce il meccanismo di cooperazione e verifica è respinto in quanto irricevibile

N. 8/2025 : 28 gennaio 2025
Concorrenza
Risarcimento del danno causato da un’intesa: una normativa nazionale che impedisce un’azione di recupero collettiva può violare il diritto dell’Unione

N. 7/2025 : 27 gennaio 2025
Impegno solenne della Presidente e dei Membri della Commissione europea dinanzi alla Corte di giustizia dell’Unione europea

N. 6/2025 : 16 gennaio 2025

Arbitrato sportivo: l’avvocata generale Ćapeta propone che i lodi arbitrali del Tribunale arbitrale dello sport debbano poter essere oggetto di un controllo giurisdizionale completo da parte dei giudici nazionali al fine di garantire la compatibilità della regolamentazione FIFA con la normativa dell’Unione

N. 5/2025 : 16 gennaio 2025
Cittadinanza europea
Borsa Erasmus +: l'importo versato ad uno studente non deve essere preso in considerazione ai fini del calcolo dell'imposta sul reddito del genitore che lo ha a carico

N. 4/2025 : 15 gennaio 2025
Relazioni esterne
Guerra in Ucraina: Il Tribunale conferma le misure restrittive adottate nei confronti dell’operatore di telefonia mobile russo MegaFon

N. 3/2025 : 9 gennaio 2025
de en fr
Concorrenza
Competition law and distribution deals: The exclusive distributor must be protected against active sales in its territory by all the supplier’s other buyers

N. 2/2025 : 9 gennaio 2025
Principi del diritto comunitario
RGPD e trasporto ferroviario: l’identità di genere del cliente non è un dato necessario per l’acquisto di un titolo di trasporto

N. 1/2025 : 8 gennaio 2025
Diritto delle istituzioni
Il Tribunale condanna la Commissione a risarcire i danni a un visitatore del suo sito Internet della Conferenza sul futuro dell'Europa a causa del trasferimento di dati personali negli Stati Uniti


Comunicati recenti

I comunicati costituiscono documenti non ufficiali ad uso dei mezzi d’informazione e non impegnano la Corte di giustizia.