Passa ai contenuti principali

I CONTRATTI DI ASSICURAZIONE

Couleur Chapitre Gris Tipographie
Image Chapitre
Titre d'image Chapitre (infobulle)
Texte alternatif d'image Chapitre
Contenu

Al giorno d'oggi i contratti di assicurazione sono diventati imprescindibili. Anche a questo proposito la Corte è stata chiamata a precisare le regole concernenti tali contratti.

Nel 2011 la Corte ha stabilito che prendere in considerazione il sesso dell'assicurato quale fattore di rischio nei contratti di assicurazione costituisce una discriminazione. Per questo motivo, dal 21 dicembre 2012 si applicano nell'Unione premi e prestazioni unisex (sentenza del 1° marzo 2011, Association belge des consommateurs Test-Achats e a., C-236/09).

Un contratto di assicurazione deve inoltre esporre in modo trasparente, preciso e  intelligibile il  funzionamento del  meccanismo di  assicurazione,  in modo che il consumatore possa valutarne le conseguenze economiche (sentenza del 23 aprile 2015, Jean-Claude Van Hove, C-96/14).

Infine, i venditori di viaggi aerei non hanno il diritto di includere automaticamente una «assicurazione sull'annullamento del viaggio aereo» nel prezzo del biglietto. Tale assicurazione è infatti un supplemento di prezzo opzionale che deve essere comunicato in modo chiaro all'inizio della procedura di prenotazione, posto che la sua accettazione da parte dell'acquirente deve risultare da un'operazione esplicita di accettazione («opt-in») (sentenza del 19 luglio 2012, ebooker.com Deutschland, C-112/11).

Document