Passa ai contenuti principali

RITARDI

Couleur Chapitre Yellow
Image Chapitre
Titre d'image Chapitre (infobulle)
Texte alternatif d'image Chapitre
Contenu

Più volte la Corte ha avuto occasione di precisare la sua giurisprudenza sui voli che abbiano subito un ritardo di tre ore o più. Essa ha dovuto spiegare, in particolare, le modalità di calcolo del ritardo nonché l'incidenza delle coincidenze sui ritardi.

La Corte ha rilevato, nel 2014, che l'orario di arrivo effettivo del volo corrisponde al momento in cui si apre almeno un portellone dell'aereo. Infatti, è solo nel momento in cui i passeggeri sono autorizzati a lasciare il velivolo che questi ultimi possono riprendere le loro attività abituali senza restrizioni (sentenza del 4 settembre 2014, Germanwings, C-452/13). Essa ha inoltre precisato che, quando il ritardo di un volo è dovuto, nel contempo, a circostanze eccezionali e ad altre circostanze imputabili alla compagnia aerea, si doveva dedurre il tempo del ritardo dovuto alla circostanza eccezionale dal tempo totale di ritardo all'arrivo. Se, in seguito a tale deduzione, il ritardo del volo all'arrivo è pari o superiore a tre ore, i passeggeri hanno diritto a una compensazione pecuniaria (sentenza del 4 maggio 2017, Pešková e Peška, C-315/15).
Nel 2013 la Corte ha peraltro precisato che la compensazione pecuniaria non è subordinata all'esistenza di un ritardo alla partenza. Affinché la compensazione sia dovuta, è sufficiente che un ritardo di tre ore o più sia subito all'arrivo alla destinazione finale del passeggero, indipendentemente dal fatto che il ritardo abbia origine nel volo di partenza o in uno degli eventuali voli di coincidenza (sentenza del 26 febbraio 2013, Folkerts, C-11/11). Nel 2017 la Corte ha inoltre precisato che la distanza del volo che determina l'importo della compensazione copre unicamente, nel caso dei collegamenti aerei con coincidenza, la distanza diretta tra il luogo del primo decollo e la destinazione finale e va calcolata "in linea d'aria" (sentenza del 7 settembre 2017, Bossen e a., C-559/16).

Document