Nato nel 1946; studi di giurisprudenza (Master of Arts, Università di Oxford, 1967; Master of Laws, University College London, 1969); professore incaricato, University College London (1967-1973); barrister (Londra, 1972-1974); amministratore, amministratore principale alla Corte europea dei diritti dell'uomo (1974-1990); visiting professor di diritto all'Università del Saskatchewan, Saskatoon, Canada (1988); capo del personale al Consiglio d'Europa (1990-1993); capodivisione (1993-1995), cancelliere aggiunto (1995-2001), cancelliere della Corte europea dei diritti dell'uomo (2001-settembre 2005); presidente del Tribunale della funzione pubblica dal 6 ottobre 2005 al 6 ottobre 2011.
Nato nel 1956; laureato in giurisprudenza (Università libera di Bruxelles, 1979); specializzazione in diritto internazionale (Bruxelles, 1980); dottorato in giurisprudenza (1989); responsabile del servizio giuridico della Société anonyme du canal e des installations maritimes di Bruxelles (1979-1984); funzionario alla Commissione delle Comunità europee (direzione generale Affari sociali, 1984-1988); membro del servizio giuridico della Commissione delle Comunità europee (1988-1994); referendario alla Corte di giustizia (1994-2005); professore incaricato presso il centro universitario di Charleroi (diritto sociale internazionale e europeo, 1989-1991), all'Università di Mons-Hainaut (diritto europeo, 1991-1997), all'Università di Liegi (diritto del pubblico impiego europeo, 1989-1991; diritto istituzionale dell'Unione europea, 1995-2005; diritto sociale europeo, 2004-2005) e, dal 2006, all'Università libera di Bruxelles (diritto istituzionale dell'Unione europea); varie pubblicazioni in materia di diritto sociale europeo e di diritto istituzionale dell'Unione europea; giudice al Tribunale della funzione pubblica dal 6 ottobre 2005; presidente del Tribunale della funzione pubblica dal 7 ott 2011 a 31 Agosto 2016
Nato nel 1952; laureato alla Scuola di studi superiori commerciali di Helsinki e alla facoltà di giurisprudenza dell'Università di Helsinki; referendario alla Corte amministrativa suprema di Finlandia; segretario generale del comitato per la riforma della tutela giuridica nella pubblica amministrazione; amministratore principale alla Corte amministrativa suprema; segretario generale del comitato per la riforma del contenzioso amministrativo; consigliere alla direzione della Legislazione del ministero della Giustizia; cancelliere aggiunto alla Corte EFTA; referendario alla Corte di giustizia delle Comunità europee; giudice alla Corte amministrativa suprema (1998-2005); membro della commissione di ricorso per i rifugiati; vice presidente del comitato sullo sviluppo delle istituzioni giudiziarie finlandesi; giudice al Tribunale della funzione pubblica dal 6 ottobre 2005 al 6 ottobre 2009; giudice al Tribunale dal 7 ottobre 2009; vicepresidente del Tribunale dal 17 settembre 2013.
Nato nel 1955; laureato in giurisprudenza (Università di Salonicco, 1977); specializzazione in diritto europeo (Istituto di studi europei dell'Università libera di Bruxelles, 1980); dottorato in giurisprudenza (Università di Salonicco, 1984); giurista linguista al Consiglio delle Comunità europee (1980-1982); ricercatore presso il centro di diritto economico internazionale e europeo di Salonicco (1982-1984); amministratore alla Corte di giustizia delle Comunità europee e alla Commissione delle Comunità europee (1986-1990); professore di diritto comunitario, di diritto internazionale privato e dei diritti dell'uomo all'Università Panteion di Atene (dal 1990); collaboratore esterno per gli affari europei presso il ministero della Giustizia e membro del comitato permanente della Convenzione di Lugano (1991-2004); membro della commissione nazionale della concorrenza (1999-2005); membro della commissione nazionale delle poste e telecomunicazioni (2000-2002); membro del foro di Salonicco, avvocato presso la Corte di cassazione; membro fondatore dell'Unione degli avvocati europei (UAE); socio membro dell'Accademia internazionale di diritto comparato; giudice al Tribunale della funzione pubblica dal 6 ottobre 2005 al 6 ottobre 2011.
Nata nel 1950; laureata in giurisprudenza presso l'Università di Wroclaw (1972), dottorato in giurisprudenza (Lodz 1982); avvocato del foro della Repubblica di Polonia (dal 1977); ricercatore ospite (Università di Paris X, 1987-1988; Università di Nantes, 1993-1994); esperta di «Solidarnosc » (1995-2000); docente di diritto del lavoro e di diritto sociale europeo all'Università di Lodz (1997-1998 e 2001-2005), professore associato presso la Scuola superiore di commercio di Varsavia (2002), docente di diritto del lavoro e della previdenza sociale all'Università Cardinal Stefan Wyszynski di Varsavia (2002-2005); viceministro del Lavoro e degli Affari sociali (1998-2001); membro del comitato dei negoziatori per l'adesione della Repubblica di Polonia all'Unione europea (1998-2001); rappresentante del governo polacco presso l'Organizzazione internazionale del lavoro (1998-2001); autrice di varie opere in materia di diritto del lavoro e di diritto sociale europeo; giudice del Tribunale della funzione pubblica dal 6 ottobre 2005 al 7 ottobre 2013.
Nato nel 1967 a Voiron (Francia), Stéphane Gervasoni consegue un diploma presso l’Institut d’études politiques (Istituto di studi politici – IEP) di Grenoble (Francia) nel 1988 e presso l’École nationale d’administration (Scuola nazionale di amministrazione – ENA) (Francia) nel 1993 (Corso Léon Gambetta).
Nel 1993 inizia la sua carriera professionale presso il Conseil d’État (Consiglio di Stato, Parigi, Francia) in qualità di uditore poi, dal 1996, in qualità di «maître des requêtes» (carica ricoperta fino al 2008, anno in cui è nominato consigliere di Stato). In tali qualità, esercita le funzioni di giudice relatore alla Sezione del contenzioso fino al 1997 e, nel contempo, è membro della Sezione sociale (dal 1996 al 1997). In parallelo, gli vengono altresì attribuite, dal 1994 al 1996, le funzioni di commissario del governo presso la commissione speciale di cassazione per le pensioni, in quel periodo temporaneamente integrata al Conseil d’État (Consiglio di Stato) e, dal 1995 al 1997, le funzioni di consigliere giuridico presso il Ministero della Funzione pubblica della Repubblica francese e del comune di Parigi.
Nel 1997 entra al servizio della prefettura del dipartimento della Yonne (Francia) in qualità di segretario generale, incaricato altresì delle funzioni di sottoprefetto del distretto di Auxerre (Francia), funzioni che esercita sino al 1999. Entra poi al servizio della prefettura del dipartimento della Savoie (Savoia, Francia), presso la quale esercita, dal 1999 al 2001, le funzioni di segretario generale e quelle di sottoprefetto del distretto di Chambéry (Francia).
Grazie alle funzioni svolte presso il Conseil d’État (Consiglio di Stato) e l’amministrazione pubblica, Stéphane Gervasoni prende servizio alla Corte di giustizia delle Comunità europee, collaborando come referendario presso il giudice Jean-Pierre Puissochet dal 2001 al 2005. È nominato giudice al Tribunale della funzione pubblica dell’Unione europea il 5 ottobre 2005, giorno d’insediamento di tale organo giurisdizionale appena creato. Esercita le relative funzioni fino al 6 ottobre 2011 ed è presidente di Sezione dal 6 ottobre 2008 al 6 ottobre 2011.
Tornato al servizio del Conseil d’État (Consiglio di Stato), Stéphane Gervasoni è, dal 2011 al 2013, aggiunto del presidente della Ottava Sezione del contenzioso.
Si dedica altresì all’attività didattica, in qualità di professore incaricato, dal 1993 al 1995, presso l’Institut d’études politiques (Istituto di studi politici – IEP) di Parigi, poi presso l’Université de Luxembourg (Università di Lussemburgo, Lussemburgo), dal 2016. Inoltre è membro titolare della commissione per i ricorsi dell’Organizzazione del Trattato dell’Atlantico del Nord (NATO) dal 2001 al 2005, e membro della commissione per i ricorsi dell’Agenzia spaziale europea (ESA) dal 2011 al 2013.
Stéphane Gervasoni è stato nominato giudice al Tribunale il 16 settembre 2013. Gli sono state affidate dai suoi colleghi le funzioni di presidente di sezione per due mandati successivi e ha esercitato le relative funzioni dal 21 settembre 2016 al 19 settembre 2022.
Nato nel 1945; studi universitari a Berlino, Monaco, Francoforte sul Meno (1966-1972); primo esame di Stato (1972); tirocinio di magistratura a Francoforte sul Meno (1972-1973 e 1974-1975); Collège d'Europe a Bruges (1973-1974); secondo esame di Stato (Francoforte sul Meno, 1976); impiegato presso l'Ufficio federale del lavoro e avvocato (1976); giudice del Tribunale del lavoro (Land Assia, 1977-1993); professore incaricato alla Fachhochschule für Sozialarbeit di Francoforte sul Meno e alla Verwaltungsfachhochschule di Wiesbaden (1979-1990); esperto nazionale presso il servizio giuridico della Commissione delle Comunità europee (1993-1996 e 2001-2005); addetto agli affari sociali presso l'ambasciata della Repubblica federale di Germania a Madrid (1996-2001); giudice del Tribunale del lavoro di Francoforte sul Meno (febbraio-settembre 2005); giudice al Tribunale della funzione pubblica dal 6 ottobre 2005 al 13 aprile 2016.
Nata nel 1956; studi di giurisprudenza (licenciatura en derecho, Universidad de Barcelona, 1981); specializzazione in commercio internazionale (Messico 1983); studi sull'integrazione europea (Camera di commercio di Barcellona 1985) e sul diritto comunitario (Escola d'Administació Pública de Catalunya 1986); funzionaria della Generalitat de Catalunya (membro del servizio giuridico del ministero dell'Industria e dell'energia, aprile 1984-agosto 1986); membro dell'ordine degli avvocati di Barcellona (1985-1987); amministratrice, successivamente amministratrice principale della divisione Ricerca e documentazione della Corte di giustizia (1986-1994); referendaria alla Corte di giustizia (gabinetto dell'avvocato generale Ruiz-Jarabo Colomer, gennaio 1995-aprile 2004; gabinetto del giudice Lõhmus, maggio 2004-agosto 2009); professore incaricato del corso di contenzioso comunitario, facoltà di giurisprudenza, Universitat Autònoma de Barcelona (1993-2000); numerose pubblicazioni e corsi in materia di diritto sociale europeo; membro della commissione di ricorso dell'Ufficio comunitario delle varietà vegetali (2006-2009); giudice al Tribunale della funzione pubblica dal 7 ottobre 2009 al 13 aprile 2016.
nato nel 1950; laureato in giurisprudenza ed avvocato iscritto al foro di Padova; assistente, poi ricercatore confermato di diritto civile e comparato alla facoltà di giurisprudenza dell'Università di Padova (1977-1982); incaricato di corsi di diritto comunitario al Collegio europeo di Parma (Parma, 1990-1998) e alle facoltà di giurisprudenza delle Università di Padova (1985-1987), di Macerata (1991-1994), di Napoli (1995) e all’Università Statale di Milano (2000-2001); membro del comitato scientifico del «Master in European integration» all’Università di Padova; funzionario alla direzione della biblioteca, ricerca e documentazione della Corte di giustizia delle Comunità europee (1982-1984); referendario alla Corte di giustizia delle Comunità europee presso l'avvocato generale G. F. Mancini (1984-1988); consigliere giuridico del segretario generale del Parlamento europeo, E. Vinci (1988-1993); capo divisione del servizio giuridico del Parlamento europeo (1995-1999); direttore degli affari legislativi e delle conciliazioni, delle relazioni interistituzionali e delle relazioni con i parlamenti nazionali al Parlamento europeo (1999-2004); direttore delle relazioni esterne del Parlamento europeo (2004-2006); direttore degli affari legislativi presso il servizio giuridico del Parlamento europeo (2006-2011); autore di varie pubblicazioni di diritto civile italiano e di diritto dell'Unione europea; giudice al Tribunale della funzione pubblica dal 6 ottobre 2011 al 31 agosto il 2016; giudice al Tribunale dal 19 settembre 2016 al 26 settembre 2019.
nato nel 1951; laureato in giurisprudenza e specializzato in economia (Università Erasmo da Rotterdam, 1973); dottorato in giurisprudenza (Università di Utrecht, 1981); ricercatore di diritto europeo e di diritto dell’economia internazionale (1973-1974) e libero docente di diritto europeo e di diritto dell’economia presso l’Istituto Europa dell’Università di Utrecht (1974-1979) e presso l’Università di Leida (1979-1981); referendario alla Corte di giustizia delle Comunità europee (1981-1986); capo della sezione «Diritti statutari» alla divisione del personale della Corte di giustizia delle Comunità europee (1986-1987); membro del servizio giuridico della Commissione europea (1987-1991); referendario alla Corte di giustizia delle Comunità europee (1991-2000); capo divisione (2000-2009), poi direttore (2009-2011) della direzione ricerca e documentazione della Corte di giustizia dell’Unione europea; professore titolare (1988-2003) e professore onorario (dal 2003) di diritto europeo presso l’Università di Maastricht; consigliere alla Corte d’appello di Boscoducale (1993-2011); membro dell’Accademia reale delle scienze dei Paesi Bassi (dal 1993); numerose pubblicazioni in materia di diritto europeo; giudice al Tribunale della funzione pubblica dal 6 ottobre 2011 al 31 agosto 2016; giudice al Tribunale dal 19 settembre 2016.
Nato nel 1957; laurea in giurisprudenza (Trinity College, Dublino, 1975-1979); assistente alle ricerche presso la senatrice Mary Robinson (1978-79 e 1980); borsa di studio «Pádraig Pearse» per studiare al Collège d'Europe (1979); studi post-universitari di diritto europeo al Collège d'Europe (1979-1980); master in giurisprudenza all’università di Cambridge (1980-1981); tirocinante al Parlamento europeo (Lussemburgo, 1981); amministratore presso il segretariato della commissione giuridica del Parlamento europeo (Lussemburgo, 1981-1988); membro del servizio giuridico del Parlamento europeo (Bruxelles, 1988-1995); referendario alla Corte di giustizia (1995-2000); libero docente di diritto europeo alla Harvard Law School (2000); membro del servizio giuridico del Parlamento europeo (2000-2003), poi capo unità (2003-2011) e direttore (2011); autore di numerose pubblicazioni; giudice al Tribunale della funzione pubblica dal 6 ottobre 2011 al 31 agosto il 2016.
nato nel 1966; studi di giurisprudenza (Candidatus juris, Università di Aarhus 1989); praticante avvocato presso il consigliere giuridico del governo danese (1989-1991); referendario alla Corte di giustizia delle Comunità europee presso l’avvocato generale C. C. Gulmann (1991-1993); ammesso all’ordine forense di Danimarca (1993); avvocato presso il consigliere giuridico del governo danese (1993-1995); docente incaricato di diritto europeo all’Università di Copenaghen; libero docente presso l’Istituto europeo di pubblica amministrazione (IEAP) (Lussemburgo, 1995-1997); avvocato al foro di Bruxelles (1997); libero docente, poi direttore facente funzioni dello IEAP (Lussemburgo, 1997-1999); amministratore presso il servizio giuridico dell'autorità di sorveglianza dell’Associazione europea di libero scambio (EFTA) (1999-2000); referendario alla Corte di giustizia delle Comunità europee presso il giudice Gulmann (2003-2006), poi presso il giudice L. Bay Larsen (2006-2013); giudice al Tribunale della funzione pubblica dal 7 ottobre 2013 al 31 agosto 2016; giudice al Tribunale dal 19 settembre 2016.
Nato nel 1957; laureato in giurisprudenza presso l'università classica di Lisbona (1980); monitore di diritto amministrativo presso l'università classica di Lisbona (1979-1980); studi nel campo della proprietà industriale presso l'Istituto Max-Planck di Monaco di Baviera (1982-1984); amministratore, poi capo divisione, presso il Ministero dell'Interno (1980-1986); avvocato del foro di Lisbona (1981-1986); nell'ambito del Parlamento europeo, amministratore presso la direzione generale dell'informazione e delle relazioni pubbliche (1986-1987), presso la direzione generale della ricerca e degli studi (1987-1992), presso la direzione generale del personale, del bilancio e delle finanze (1992-1996) e presso il servizio giuridico (1996-2000); capo del dipartimento amministrativo e finanziario (2000-2007) poi direttore del dipartimento giuridico (2007-2011) e della direzione A (2012-2015) presso il Mediatore europeo; giudice del Tribunale della funzione pubblica dal 13 aprile al 31 agosto il 2016.
nato nel 1978; laureato in giurisprudenza presso l'università San Clemente di Ocrida di Sofia (2002) e Master of Laws in diritto europeo del Collegio d'Europa (Bruges, 2004); dottorato in giurisprudenza (2008); avvocato del foro di Bruxelles (2004-2006); libero docente di diritto processuale dell'Unione europea presso l’Università di economia nazionale e mondiale di Sofia (2008-2012) e presso l'università San Clemente di Ocrida di Sofia (2010-2013); professore associato di diritto dell'Unione europea e di diritto internazionale privato presso l'Accademia bulgara delle scienze (dal 2014); docente ospite presso l’Università di Cambridge e presso la KU Leuven; referendario alla Corte di giustizia dell’Unione europea (2007-2016); fondatore e membro del comitato direttivo dell'associazione bulgara per il diritto europeo; caporedattore della rivista di diritto europeo Evropeiski praven pregled; autore di numerose pubblicazioni in materia di diritto europeo; giudice al Tribunale della funzione pubblica dal 13 aprile al 31 agosto 2016; giudice al Tribunale dal 19 settembre 2016.
Nata nel 1955; studi di giurisprudenza a Ratisbona e a Ginevra (1974-1979); primo esame di Stato (1979); studi post universitari di diritto comunitario presso il Collège d'Europe a Bruges (1979-1980); tirocinio di magistratura a Ratisbona (1980-1983); dottorato in giurisprudenza (1982); secondo esame di Stato (1983); avvocato a Monaco e a Parigi (1983-1989); funzionaria della Corte di giustizia (1990-2005); referendaria alla Corte di giustizia (gabinetto del giudice Jann, 1995-2005); attività d'insegnamento per varie università in Germania, Austria, Svizzera e Russia; professore onorario all'Università della Sarre (dal 1999); membro di vari comitati, associazioni e commissioni giuridiche; svariate pubblicazioni in materia di diritto e di contenzioso comunitario; cancelliera del Tribunale della funzione pubblica dal 30 novembre 2005 al 31 agosto 2016; deceduta il 20 gennaio 2024.
Nata nel 1959 a Praga (Cecoslovacchia), Alexandra (Sacha) Prechal consegue la laurea in diritto pubbico dei Paesi Bassi presso la Rijksuniversiteit Groningen (Università di Groninga, Paesi Bassi) nel 1983 e il dottorato in giurisprudenza all’Universiteit van Amsterdam (Università di Amsterdam, Paesi Bassi) nel 1995.
La sua carriera accademica inizia nel 1983: grazie ai suoi studi giuridici è professoressa incaricata alla facoltà di giurisprudenza dell’Universiteit Maastricht (Università di Maastricht, Paesi Bassi) fino al 1987, funzioni che eserciterà nuovamente dal 1991 al 1995 presso l’Europa Instituut (Istituto europeo) della facoltà di giurisprudenza dell’Universiteit van Amsterdam (Università di Amsterdam). Diviene poi professoressa di diritto europeo presso la facoltà di giurisprudenza della Tilburg University (Università di Tilburg, Paesi Bassi) dal 1995 al 2003, poi a quella dell’Universiteit Utrecht (Università di Utrecht, Paesi Bassi). Dal 2003 vi tiene i suoi corsi a numerosi studienti e svolge attività di ricerca in vari ambiti del diritto dell’Unione. Da quel momento partecipa altresì attivamente alla gestione dell’insegnamento superiore e della ricerca, segnatamente in qualità di membro del consiglio di amministrazione dell’Europa Instituut (Istituto europeo) dell’Universiteit Utrecht (Università di Utrecht). Dal 1992 al 2007, è coordinatrice scientifica della Rete di esperti giuridici della Commissione europea in materia di parità tra uomini e donne.
Le sue marcate competenze non si esprimono soltanto attraverso la pubblicazione di numerosi articoli, ma sono rispecchiate altresì dal suo impegno al servizio del diritto in quanto membro del comitato di redazione di numerose riviste giuridiche nazionali e internazionali. Le sue competenze sono riconosciute dalla Koninklijke Nederlandse Akademie van Wetenschappen (Accademia reale delle scienze dei Paesi Bassi), che le conferisce lo status di membro nel 2008.
Tra il 1987 e il 1991, entra al servizio della Corte di giustizia, collaborando in qualità di referendaria con i gabinetti dei giudici Thijmen Koopmans e Paul Kapteyn.
Giudice alla Corte di giustizia dal 10 giugno 2010 al 7 ottobre 2024.
Nato nel 1948; dottore in giurisprudenza all'Università di Turku (Finlandia); docente di diritto presso l'Università di Turku (1978-1981) e presso l'Åbo Akademi (Turku/Åbo) (1981-1996); direttore dell'Istituto dei diritti dell'uomo della medesima accademia (1985-1995); vari posti universitari di responsabilità, nazionali e internazionali; membro di società scientifiche; coordinamento di vari progetti e programmi di ricerca, nazionali e internazionali, segnatamente nelle seguenti materie: diritto comunitario, diritto internazionale, diritti dell'uomo e diritti fondamentali, diritto costituzionale e pubblica amministrazione comparata; rappresentante del governo finlandese in qualità di membro o di consigliere delle delegazioni finlandesi in varie conferenze e riunioni internazionali; funzioni di esperto della vita giuridica finlandese, in particolare in commissioni giuridiche governative o parlamentari in Finlandia, nonché presso le Nazioni unite, l'Unesco, l'Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa (OSCE) ed il Consiglio d'Europa; dal 1995 consigliere giuridico principale presso il Servizio giuridico della Commissione europea, incaricato delle relazioni con l'esterno; dal marzo 2001 direttore generale aggiunto del Servizio giuridico della Commissione europea; giudice alla Corte di giustizia dal 17 gennaio 2002 al 7 ottobre 2019.
nata nel 1963; laureata in giurisprudenza (1986), dottore in giurisprudenza (1997) (Università di Bucarest); uditore giudiziario presso il Tribunale di primo grado di Buftea (1986-1988); giudice al Tribunale di primo grado del 5° settore di Bucarest (1988-1992); ammessa all’Ordine forense di Bucarest (1992), professore incaricato (1992-2005), successivamente, dal 2005, professore di diritto civile e di diritto contrattuale europeo all'Università di Bucarest; studi vari di dottorato e di ricerca presso l'Istituto Max Planck di diritto internazionale privato ad Amburgo (tra il 1992 e il 2004); capo del dipartimento per l'integrazione europea presso il Ministero della Giustizia (1997-1999); giudice all'Alta Corte di cassazione e di giustizia (1999-2007); professore ospite presso l'Università di Vienna (2000 e 2011); formatore di diritto comunitario presso l'Istituto nazionale della magistratura (2003 e 2005-2006); membro del comitato di redazione di varie riviste giuridiche; dal 2010 membro associato e, dal 2017, membro ordinario dell’Accademia internazionale di diritto comparato e ricercatore onorario del Centro studi di diritto europeo dell’Istituto di ricerche giuridiche dell’Accademia rumena; giudice alla Corte di giustizia dal 12 gennaio 2007 al 7 ottobre 2021.
Nato nel 1950; laurea in giurisprudenza all’Università di Lund (1975); cancelliere al Tribunale di primo grado di Landskrona (1976 1978); giudice assessore alla Corte d’appello amministrativa (1978 1982); giudice supplente alla Corte d’appello amministrativa (1982); consigliere giuridico presso la commissione permanente sulla Costituzione del Parlamento svedese (1983 1985); consigliere giuridico presso il Ministero delle Finanze (1985 1990); direttore della divisione dell’imposta sul reddito delle persone fisiche presso il Ministero delle Finanze (1990 1996); direttore della divisione delle accise presso il Ministero delle Finanze (1996 1998); consigliere fiscale della rappresentanza permanente della Svezia presso l’Unione europea (1998 2000); direttore generale per le questioni legali presso il dipartimento delle imposte e delle dogane del Ministero delle Finanze (2000 2005); giudice alla Corte suprema amministrativa (2005 2009); presidente della Corte d’appello amministrativa di Göteborg (2009 2011); giudice alla Corte di giustizia dal 6 ottobre 2011 al 7 ottobre 2019.
Nato nel 1951; dottore in giurisprudenza (Università di Bratislava); giudice al Tribunale di primo grado di Bratislava; giudice alla Corte d'appello incaricato delle cause di diritto civile e vice presidente della Corte d'appello di Bratislava; membro della sezione di diritto civile e di famiglia all'Istituto di diritto del ministero della Giustizia; giudice, in via temporanea, alla Corte suprema incaricato delle cause di diritto commerciale; membro della Commissione europea dei diritti dell'uomo (Strasburgo); giudice alla Corte costituzionale (2000-2004); giudice al Tribunale di primo grado dal 12 maggio 2004 al 6 ottobre 2009; giudice alla Corte di giustizia dal 7 ottobre 2009 al 7 ottobre 2021.
Nato nel 1944; laureato in giurisprudenza all'Università di Szeged, Ungheria (1967); esame per l'accesso all'ordine degli avvocati ungherese (1970); studi di terzo ciclo in diritto comparato all'Università di Strasburgo, Francia (1969, 1970, 1971, 1972); funzionario del dipartimento giuridico del ministero del Commercio estero (1966-1974), direttore per gli affari legislativi (1973-1974); primo addetto commerciale all'ambasciata di Ungheria a Bruxelles, responsabile delle questioni comunitarie (1974-1979); direttore del ministero del Commercio estero (1979-1983); primo addetto commerciale, poi consigliere commerciale all'ambasciata di Ungheria a Washington DC, Stati Uniti (1983-1989); direttore generale al ministero del Commercio e al ministero delle Relazioni economiche internazionali (1989-1991); capo negoziatore dell'accordo di associazione tra la Repubblica di Ungheria e le Comunità europee e i loro Stati membri (1990-1991); segretario generale del ministero delle Relazioni economiche internazionali, direttore dell'ufficio degli Affari europei (1992); segretario di Stato presso il ministero delle Relazioni economiche internazionali (1993-1994); segretario di Stato, presidente dell'ufficio degli Affari europei, ministero dell'Industria e del commercio (1994); ambasciatore straordinario e plenipotenziario, capo della missione diplomatica della Repubblica di Ungheria presso l'Unione europea (gennaio 1995 - maggio 2003); capo negoziatore dell'adesione della Repubblica di Ungheria all'Unione europea (luglio 1998 - aprile 2003); ministro senza portafoglio per il coordinamento delle questioni di integrazione europea (da maggio 2003); giudice alla Corte di giustizia dall'11 maggio 2004 al 7 ottobre 2021.
Nata nel 1955; studi di economia, lingue e diritto al King’s College, Cambridge (1973-1977); assistente e ricercatrice al Corpus Christi College, Oxford (1977-1980); ammessa all’Ordine forense (Middle Temple, 1980); barrister (1980-1987 e 1990-2005); referendaria presso l’avvocato generale, poi giudice, Sir Gordon Slynn (1987-1990); professore di diritto europeo e di diritto comparato (Director of European Legal Studies) all’University College London (1990-1992), professore (Lecturer) alla facoltà di giurisprudenza (1992-1998), poi professore associato (Affiliated Lecturer) (1998-2005) all’Università di Cambridge; Fellow of King’s College, Cambridge (1992-2010); Emeritus Fellow of King’s College, Cambridge (dal 2011); professore associato e ricercatrice (Senior Research Fellow) al Centre for European Legal Studies all’Università di Cambridge (1998-2005); King's Counsel; Bencher of Middle Temple (2005); Honorary Fellow of Corpus Christi College, Oxford (2010); LL.D (h.c.) Glasgow (2010), Nottingham Trent (2011) e Stoccolma (2014); avvocato generale alla Corte di giustizia dal 11 gennaio 2006 al 10 settembre 2020.
nato nel 1952; laureato in giurisprudenza all’Università San Clemente di Ocrida di Sofia (1975); dottorato in giurisprudenza (1979); docente incaricato (1977-1984), libero docente (1984-1990), poi professore all’Università San Clemente di Ocrida di Sofia (1990-2013); decano della facoltà di giurisprudenza dell’Università San Clemente di Ocrida di Sofia (1988-1991); membro del consiglio legislativo presso l’Assemblea nazionale bulgara (1995-1997); titolare della cattedra Jean Monnet alla Nuova università bulgara (2002-2005); presidente del consiglio giuridico presso il presidente della Bulgaria (2002-2003); giudice (2003-2009), poi presidente (2009-2012) della Corte costituzionale bulgara; titolare della cattedra di diritto costituzionale alla facoltà di giurisprudenza dell’Università San Clemente di Ocrida di Sofia (2013-2016); membro (2006-2016) e vicepresidente della commissione di Venezia del Consiglio d’Europa (2013-2015); membro del Consiglio costituzionale presso il mediatore della Bulgaria (2015-2016); redattore di varie riviste giuridiche; autore di numerose pubblicazioni giuridiche; avvocato generale alla Corte di giustizia dal 19 settembre 2016 al 7 ottobre 2021.
nato nel 1958; laurea in giurisprudenza all’University College, Dublino (LL.M. nel 1981); dottorato in giurisprudenza all’University College, Dublino (LL.D. nel 1997); laurea in giurisprudenza all’University of Pennsylvania (LL.M. nel 1982); barrister-at-law dell’Honorable Society of King’s Inns a Dublino (1984); dottorato in giurisprudenza al Trinity College, Dublino (Ph.D. 2001); libero docente di diritto al Trinity College, Dublin (1982-2007); junior counsel presso l’ordine forense d’Irlanda (1987-1997); senior counsel presso l’ordine forense d’Irlanda (1997-2010); giudice alla High Court d’Irlanda (2010-2014); giudice alla Court of Appeal d’Irlanda (2014-2018); autore di numerose pubblicazioni; avvocato generale alla Corte di giustizia dall’8 ottobre 2018 al 7 ottobre 2021.
Nato nel 1959 a Palermo (Italia), Giovanni Pitruzzella si laurea in giurisprudenza all’Università degli studi di Palermo, nel 1982. Presso tale università è ricercatore e docente di diritto costituzionale, dal 1983 al 1986. Successivamente, è docente di diritto costituzionale all’Università degli Studi di Cagliari (Italia), dove tiene il corso di diritto pubblico dal 1986 al 1997, poi all’Università degli Studi di Palermo. Dal 2014 al 2017 è docente di diritto costituzionale e di diritto della concorrenza alla Libera Università Internazionale degli Studi Sociali Guido Carli (Italia). È autore di numerose opere di riferimento in materia di diritto pubblico, diritto costituzionale, diritto amministrativo e diritto della concorrenza.
Durante la sua carriera Giovanni Pitruzzella ha svolto anche numerosi incarichi in seno alle istituzioni pubbliche. Dal 1993 al 1996 ricopre la carica di consigliere giuridico del governo italiano, poi quella di presidente della Commissione per l’applicazione dello Statuto Speciale della Regione Sicilia, dal 1998 al 2002.
Nominato membro della Commissione di garanzia del diritto di sciopero nei servizi pubblici essenziali (Italia) nel 2006, ne è presidente dal 2009 al 2011. In parallelo a tali funzioni, dal 2008 al 2011 è consigliere giuridico del Ministero della Salute italiano. Tra il 2011 e il 2018 è nominato presidente dell’Autorità garante della concorrenza e del mercato italiana.
Nell’aprile 2013 Giovanni Pitruzzella è nominato membro della Commissione per le riforme istituzionali, economiche e sociali. Nel giugno dello stesso anno entra a far parte, in qualità di esperto, della Commissione per le riforme costituzionali.
Avvocato generale alla Corte di giustizia dall 8 ottobre 2018 al 14 novembre 2023.
Nato nel 1964; laurea in giurisprudenza all'Università di Aarhus (1991); master in diritto europeo al Collège d'Europe a Bruges (1993); professore incaricato alle Università di Aarhus (1991-1993) e di Copenaghen (1999-2001); professore invitato alle Università di Copenaghen e di Aalborg (dal 2008); avvocato presso il foro danese (1995); referendario al Tribunale di primo grado delle Comunità europee (1994-1999); procuratore alla Procura di Copenaghen (1999-2000) e ispettore presso distretti di polizia (2004-2006); consigliere giuridico presso il rappresentante del Primo ministro danese durante i negoziati per l'elaborazione della Carta dei diritti fondamentali dell'Unione europea (1999-2000); capo sezione all'Ufficio di diritto europeo (1999-2000); capo dipartimento all'Ufficio di diritto europeo e dei diritti dell'uomo (2000-2001) e capo dipartimento all'Ufficio di diritto della proprietà e delle obbligazioni del Ministero della Giustizia (2001-2006); ombudsman dei consumatori designato dal governo danese (2006-2014); giudice allo Østre Landsret, Copenaghen (2015); avvocato generale alla Corte di giustizia dal 7 ottobre 2015 al 7 ottobre 2021.
Nato nel 1950; dottore in giurisprudenza dell'Università Karlova di Praga (1975); capo-assistente (1974-1990), vicedecano (1989-1991) e capo del dipartimento di diritto internazionale e di diritto europeo (1990-1992) all'Università Masaryk di Brno; giudice alla Corte costituzionale cecoslovacca (1992); ambasciatore presso il Consiglio d'Europa (1993-1998); presidente del comitato dei delegati dei Ministri del Consiglio d'Europa (1995); direttore generale al ministero degli Affari esteri (1998-2000); presidente del settore ceco e slovacco dell'Associazione di diritto internazionale (1999-2001); giudice alla Corte costituzionale (2000-2004); membro del Consiglio legislativo (1998-2000); membro della Corte permanente di arbitrato dell'Aia (dal 2000); professore di diritto internazionale pubblico all'Università Masaryk di Brno (2001); giudice alla Corte di giustizia dall'11 maggio 2004 al 6 ottobre 2020.
Nato nel 1955 a Metz (Francia), Jean-Claude Bonichot consegue la laurea in giurisprudenza all’université de Metz (Università di Metz, Francia) nel 1976, poi, nel 1977, il diploma dell’Institut d’études politiques (IEP) de Paris (Istituto di studi politici – IEP – di Parigi, Francia). Successivamente frequenta l’École nationale d’administration (ENA) (Scuola nazionale di amministrazione – ENA), completando i relativi studi nel 1982 (Corso Henri-François d’Aguesseau).
Nello stesso anno entra al servizio del Conseil d’État (Consiglio di Stato, Francia), in qualità di uditore, ed esercita le funzioni di relatore presso la sezione del contenzioso sino al 1985. Nominato commissario del governo, svolge tali funzioni presso l’assemblea e altri collegi contenziosi del Conseil d’État (Consiglio di Stato) tra il 1985 e il 1987.
Gli vengono inoltre attribuite funzioni esterne legate alla sua esperienza in materia di contenzioso amministrativo. Durante il 1986, è nominato consigliere giuridico del direttore generale dell’Urbanizzazione e delle Costruzioni presso il Ministero delle Infrastrutture francese. Nel 1987 entra al servizio della Corte di giustizia delle Comunità europee come referendario presso il gabinetto del giudice Yves Galmot, poi in quello del giudice Fernand Grévisse, con il quale collabora fino al 1991. Rientrato in Francia, è nominato direttore del gabinetto del Ministro del Lavoro, dell’Occupazione e della Formazione professionale, poi direttore del gabinetto del Ministro della Funzione pubblica e dell’Ammodernamento dell’amministrazione.
Tra il 1992 e il 1999, Jean-Claude Bonichot ritorna ad esercitare le funzioni di commissario del governo presso il Conseil d’État (Consiglio di Stato), ricoprendo poi la carica di giudice assessore, prima di essere nominato, nel 2000, presidente della 6ª sottosezione della sezione del contenzioso del Conseil d’État (Consiglio di Stato) – le sottosezioni sono oramai denominate «chambres» («camere») –, della quale fa parte fino al 2006. In parallelo svolge le funzioni di capo della missione giuridica del Conseil d’État (Consiglio di Stato) presso la Caisse nationale d’assurance maladie des travailleurs salariés (Cassa sanitaria nazionale dei lavoratori subordinati) tra il 2001 e il 2006.
Autore di numerose pubblicazioni in materia di diritto amministrativo, diritto dell’Unione e diritto europeo dei diritti dell’uomo, Jean-Claude Bonichot si dedica altresì all’insegnamento, nell’ambito di una carriera universitaria variegata: tra il 1988 e il 2000 è professore associato presso l’Università di Metz, ove è preside per numerosi anni dell’Istituto di diritto pubblico. Nel 1995 è altresì professore incaricato presso la facoltà di giurisprudenza dell’université de Liège (Università di Liegi, Belgio). Nel 2000 è nominato professore associato all’université de Paris I (Panthéon-Sorbonne) (Università di Parigi I Panteon Sorbona, Francia), ruolo che ricopre fino alla fine dell’anno accademico 2007. In virtù della sua carriera universitaria fa parte della commissione giudicatrice del concorso per docenti universitari di diritto pubblico (concours d’agrégation de droit public) del 2000.
È altresì vicesegretario generale, poi segretario generale dell’Institut français des sciences administratives (Istituto francese di scienze amministrative) e membro del comitato esecutivo dell’Institut international des sciences administratives (Istituto internazionale di scienze amministrative).
È cofondatore di due riviste giuridiche: il Bulletin de jurisprudence de droit de l’urbanisme (Bollettino della giurisprudenza di diritto urbanistico), di cui presiede il comitato di redazione, e il Bulletin juridique des collectivités locales (Bollettino giuridico delle comunità locali).
Giudice alla Corte di giustizia dal 7 ottobre 2006 al 7 ottobre 2024.
Nato nel 1953 a Gladsaxe, Copenaghen (Danimarca), Lars Bay Larsen studia alla Københavns Universitet (Università di Copenaghen, Danimarca), laureandosi in scienze politiche nel 1976. Nel 1978 si iscrive alla facoltà di giurisprudenza della medesima università, laureandosi nel 1983.
Al termine dell’università è nominato funzionario del Ministero della Giustizia della Danimarca, presso il quale lavora dal 1983 al 1985. Dal 1985 al 1986 esercita poi le funzioni di capo sezione all’Advokatsamfund (Associazione danese degli ordini forensi). Tornato al Ministero della Giustizia della Danimarca, svolge successivamente le funzioni di capo servizio dal 1986 al 1991, capo divisione dal 1991 al 1995, capo del dipartimento di polizia dal 1995 al 1999 e capo del dipartimento giuridico dal 2000 al 2003. Nel corso di tale periodo è altresì rappresentante della Danimarca presso il Comitato K-4 dal 1995 al 2000, il Gruppo centrale di Schengen dal 1996 al 1998 e il consiglio di amministrazione di Europol dal 1998 al 2000. Divenuto avvocato in Danimarca nel 1991, nel 2003 entra in magistratura, divenendo giudice della Højesteret (Corte suprema, Danimarca) fino al 2006.
La sua carriera rispecchia inoltre la feconda complementarietà tra attività professionale e docenza dal momento che, dal 1984 al 1991, è professore incaricato, poi, dal 1991 al 1996, professore associato in diritto della famiglia presso la Københavns Universitet (Università di Copenaghen). Dal 2008 tiene il corso di diritto penale europeo presso l’université de Luxembourg (Università di Lussemburgo, Lussemburgo).
Giudice alla Corte di giustizia dall'11 gennaio 2006 al 7 ottobre 2024. Vicepresidente della Corte di giustizia dall'8 ottobre 2021 al 7 ottobre 2024.
Nata nel 1958 a Bologna (Italia), Lucia Serena Rossi ha studiato all'Università di Bologna (Italia), presso la quale ha conseguito nel 1982 la laurea in giurisprudenza e in seguito, nel 1989, il dottorato di ricerca in Diritto europeo.
In parallelo ai suoi lavori di tesi, dal 1982 al 1987 è stata ricercatrice giuridica presso un istituto di ricerca italiano. Nel 1985 è diventata avvocata in Italia.
Lucia Serena Rossi ha ricoperto, dal 1991 al 1994, la carica di professore aggiunto di diritto internazionale presso l'Università degli Studi di Urbino (Italia) e, dal 1994 al 1997, quella di professore associato di diritto internazionale. Chiamata all'Università di Bologna, vi ha insegnato diritto internazionale ed europeo in qualità di professore associato dal 1997 al 2000. Nominata professoressa ordinaria di diritto dell’Unione europea, ha insegnato tale materia presso quest’ultima università dal 2000, ricoprendo nel contempo anche le cattedre di diritto internazionale pubblico e diritto internazionale privato.
Ha contribuito alla diffusione del diritto dell’UE presso varie altre università: è stata visiting professor alla université Robert-Schuman di Strasbourg (Università Robert Schuman di Strasburgo, Francia) dal 2000 al 2008, alla université Nice Sophia-Antipolis (Università Nizza Sophia Antipolis, Francia) nel 2004, alla université Paris 1 Panthéon-Sorbonne (Università Parigi 1 Panteon Sorbona, Francia) nel 2008, alla Boston University (Università di Boston, Stati Uniti) nel 2014 e al King’s College London (King’s College, Londra, Regno Unito) dal 2005 al 2015. In qualità di docente invitata, si è recata anche alla Tōkyō daigaku (universita di Tokyo, Giappone) e all’Universiteit Gent (Università di Gand, Belgio) nel 2004, nonché alla University of Denver (Università di Denver, Stati Uniti) nel 2002 e nel 2009. È inoltre autrice di numerose pubblicazioni.
Lucia Serena Rossi ha ricoperto altresì, dal 1998 al 2018, la carica di direttrice del Centro internazionale ricerche sul diritto europeo dell'Università di Bologna. Dopo aver svolto, dal 2009 al 2010, le funzioni di vicepresidente della Società italiana di diritto internazionale e di diritto dell'Unione europea, ha fatto parte, dal 2011 al 2013, del comitato di gestione misto della China-EU School of Law presso la Zhōngguó Zhèngfǎ Dàxué (China University of Political Science and Law) (Università cinese di scienze politiche e diritto, Cina). Dal 2014 al 2018, è entrata a far parte del comitato direttivo dell'Académie de droit européen (ERA) come rappresentante del governo italiano, che l’ha nominata, dal 2014 al 2017, consigliere giuridico presso il Dipartimento per le Politiche europee della Presidenza del Consiglio dei Ministri.
Autrice e coautrice di numerose pubblicazioni scientifiche, Lucia Serena Rossi è altresì docente presso il Collège d’Europe (Collegio d’Europa) di Bruges (Belgio) e l’université du Luxembourg (Università del Lussemburgo) dal 2019.
Giudice alla Corte di giustizia dal 8 ottobre 2018 al 7 ottobre 2024.
Nato nel 1977; master in diritto e master in relazioni internazionali (Università Karlova di Praga); laurea in diritto inglese e in diritto dell'Unione europea (Università di Cambridge); Magister Juris (Università di Oxford, St. Edmund Hall); dottorato in giurisprudenza (Istituto universitario europeo, Firenze); studi presso la libera Università di Bruxelles e l'Università del Queensland (Australia); referendario presso il presidente della Corte amministrativa suprema della Repubblica ceca (2005-2009), poi capo del servizio di ricerca e documentazione della medesima Corte (2008-2009); idoneità a esercitare le funzioni di giudice in Repubblica ceca (2009); professore incaricato (2011-2012) e ricercatore (2013-2016) all'Istituto di diritto europeo e di diritto comparato dell'Università di Oxford; professore al Collège d'Europe a Bruges (2013-2015); membro della commissione di ricorso della Banca nazionale ceca (2013-2015); giudice ad hoc alla Corte europea dei diritti dell'uomo (2013-2015); cofondatore e presidente dell'associazione ceca di diritto europeo e comparato; professore incaricato e professore invitato in numerose università in Europa e altrove; autore di numerose pubblicazioni nel settore del diritto dell'Unione europea, dei diritti europei dell'uomo, del diritto (pubblico) comparato e della teoria del diritto; avvocato generale alla Corte di giustizia dal 7 ottobre 2015 al 7 ottobre 2021.
Nato nel 1947 a Lubiana (Slovenia), Marko Ilešič consegue la laurea in giurisprudenza presso la facoltà di giurisprudenza dell’Univerza v Ljubljani(Università di Lubiana, Slovenia) nel 1970, proseguendo poi i suoi studi nell’ambito di un dottorato presso la medesima università, dove discute la sua tesi nel 1984. Approfondisce le sue competenze in materia di diritto comparato nell’ambito dei programmi di specializzazione organizzati dall’université de Strasbourg (Università di Strasburgo, Francia) e dall’Universidade de Coimbra (Università di Coimbra, Portogallo), presso le quali si diploma nel 1978 e nel 1980.
Inizia la carriera universitaria nel 1970 come assistente all’Univerza v Ljubljani(Università di Lubiana), dove dal 1984 al 2004 è professore di diritto civile, di diritto commerciale e di diritto internazionale privato. Svolge inoltre un ruolo attivo nell’amministrazione della facoltà di giurisprudenza dell’Univerza v Ljubljani(Università di Lubiana), ricoprendovi il ruolo di vicepreside, dal 1995 al 2001, poi quello di preside, dal 2001 al 2004.
A seguito del superamento del relativo esame, Marko Ilešič diviene giudice, poi presidente di sezione, presso il Sodišče združenega dela v Ljubljani (Tribunale del lavoro di Lubiana, Slovenia) dal 1975 al 1986. Autore di numerose pubblicazioni, è nominato presidente dell’Unione delle associazioni dei giuristi sloveni nel 1993, ruolo che ricopre fino al 2005.
Il suo spiccato interesse per il diritto dello sport, e più in particolare per il diritto del calcio, lo portano altresì a presiedere il Sodišče združenega dela za telesno kulturo (Tribunale dello sport di Slovenia) dal 1978 al 1986 e altresì a far parte, in qualità di giudice, degli organi giurisdizionali d’appello dell’Unione delle federazioni calcistiche europee (UEFA) e della Federazione internazionale di calcio (FIFA). Ricopre inoltre un ruolo gestionale come presidente della Nogometna zveza Slovenije (Federazione calcistica della Slovenia) dal 1985 al 1989, della Federazione calcistica della Iugoslavia tra il 1990 e il 1991, nonché come membro del comitato esecutivo, poi come vicepresidente, del Comitato olimpico sloveno, dal 1991 al 2005.
Particolarmente interessato al diritto commerciale, presiede la Commissione di arbitrato della Borsa di Lubiana e svolge le funzioni di arbitro presso la Camera di commercio della Iugoslavia. Diviene poi arbitro presso la Camera di commercio della Slovenia e la Chambre internazionale de commerce (Camera internazionale di commercio) a Parigi (Francia).
Giudice alla Corte di giustizia dall'11 maggio 2004 al 20 giugno 2024, data del suo decesso.
Nato nel 1949 a Varsavia (Polonia), Marek Safjan ha effettuato i suoi studi all'Uniwersytet Warszawski (Università di Varsavia, Polonia). Presso quest’ultima ha ottenuto la laurea in giurisprudenza nel 1971 e ha sostenuto la sua tesi di dottorato in giurisprudenza nel 1980. Nel 1990 tale università gli ha conferito il titolo di dottore abilitato in scienze giuridiche e poi, nel 1998, quello di professore titolare in giurisprudenza.
Sempre in seno all'Uniwersytet Warszawski ha iniziato la sua carriera professionale, assumendo un incarico di insegnamento in giurisprudenza dal 1973 in qualità di assistente accademico presso l'Istituto di diritto civile. Dal 1991 al 1998, vi ha impartito corsi in qualità di professore di diritto e ha esercitato altresì le funzioni di direttore in seno all'Istituto di diritto civile. Successivamente è divenuto vice-rettore dell'università dal 1994 al 1997.
Mediante numerosi lavori, ha contribuito attivamente alla ricerca giuridica nei settori del diritto civile, del diritto medico e del diritto europeo, contributi che lo hanno portato a rappresentare la Polonia, dal 1991 al 1997, in seno al Comitato per la bioetica e al Comitato per la protezione dei dati personali del Consiglio d'Europa. Tra il 1994 e il 1998 è stato nominato segretario generale della sezione polacca dell'Association Henri Capitant des amis de la culture juridique française.
Parallelamente alle sue attività accademiche, egli ha ricoperto la carica di direttore della sezione di diritto civile presso l'Instytut Wymiaru Sprawiedliwości (Istituto di diritto e di giustizia, Polonia) dal 1992 al 1997.
Ha poi intrapreso una carriera giudiziaria al Trybunał Konstytucyjny (Corte costituzionale, Polonia): nominato giudice nel 1997, è diventato presidente di tale corte nel 1998, funzione che ha svolto fino al 2006.
Giudice presso la Corte dal 7 ottobre 2009 al 31 gennaio 2024.
nato nel 1950; laurea in giurisprudenza all'Università di Atene (1973); diploma di studi approfonditi (diplôme d'études approfondies - DEA) in diritto sociale all'Università Paris II Panthéon-Sorbonne (1977); avvocato (1974-1980); esperto nazionale al servizio giuridico della Commissione delle Comunità europee (1988-1990), poi amministratore principale alla direzione generale V «Lavoro, relazioni industriali, questioni sociali» (1990-1994); uditore, maître des requêtes e, dal 1999, consigliere al Consiglio di Stato ellenico; membro associato della Corte suprema speciale della Grecia; membro del Comitato centrale di elaborazione dei disegni di legge della Grecia (1996-1998); direttore del servizio giuridico presso la segreteria generale del governo ellenico (1996-1998); giudice al Tribunale dell’Unione europea (1998-2010, presidente di sezione dal 2004 al 2010); membro del Consiglio superiore della giustizia amministrativa (2011-2012); membro della Corte speciale per le controversie relative alle retribuzioni dei magistrati e della Corte speciale per le cause sulla responsabilità dei magistrati (2013-2014); membro della commissione consultiva di esperti sui canditati all’elezione dei giudici alla Corte europea dei diritti dell’uomo (2014-2015); membro del comitato competente a fornire un parere sull’adeguatezza dei candidati all’esercizio delle funzioni di giudice al Tribunale della funzione pubblica dell’Unione europea (2012-2015); docente di diritto europeo alla Scuola nazionale della magistratura (1995-1996 e 2012-2015); giudice alla Corte di giustizia dal 7 ottobre 2015 al 7 ottobre 2021.
Nato il 1° agosto 1879 a Roma; cittadino italiano; dottore in giurisprudenza, magistrato (1901); giudice al Tribunale di Roma (1913); consigliere alla Corte d'appello di Roma (1923); consigliere alla Corte di cassazione (1926); primo presidente della Corte d'appello di Trieste (1930); procuratore generale della Corte di cassazione (1944); presidente del Tribunale superiore delle acque pubbliche (1948); primo presidente onorario della Corte di cassazione (1949); segretario generale aggiunto della Società delle Nazioni (1932 1937); presidente dell'Istituto internazionale per l'armonizzazione del diritto privato (1944); membro della Corte permanente di arbitrato dell'Aia (1949); presidente della Corte di giustizia dal 1952 al 1958; deceduto il 29 aprile 1962.
Nato nel 1973 a Tallinn (Estonia), Priit Pikamäe consegue la laurea in giurisprudenza presso la Tartu Ülikool (Università di Tartu, Estonia) nel 1997 e prosegue i suoi studi in giurisprudenza presso l’université de Poitiers (Università di Poitiers, Francia). Nel 2006 consegue il dottorato in giurisprudenza presso la Tartu Ülikool.
Inizia la sua carriera professionale in qualità di direttore del 7° ufficio del dipartimento consolare del Ministero degli Affari esteri estone, dal 1995 al 1996. Successivamente è nominato direttore del dipartimento di diritto penale presso il Ministero della Giustizia estone, carica che occupa dal 1996 al 2001.
La sua attività professionale matura altresì in seno all’ordinamento giudiziario, poiché esercita le funzioni di giudice presso lo Harju Maakohtu Tallinna kohtumaja (Tribunale di primo grado di Tallin, Estonia) dal 2001 al 2002, la Tallinna Ringkonnakohtus (Corte d’appello di Tallin, Estonia) dal 2002 al 2006, nonché la Riigikohus (Corte suprema, Estonia) dal 2006 al 2009. Presso quest’ultima, tra il 2010 e il 2013, ha svolto le funzioni di presidente della Sezione penale. Dal 2013 al 2019 è stato nominato presidente della Riigikohus dal Parlamento estone. Inoltre, egli è stato nominato giudice ad hoc presso la Corte europea dei diritti dell’uomo (Strasburgo, Francia) dal 2010 al 2016.
In parallelo alle sue funzioni giudiziarie, ricopre la carica di presidente del Kohtute Haldamise Nõukoda (Consiglio per l’amministrazione dei tribunali e delle corti d’appello, Estonia) dal 2013 al 2019, poi quella di presidente della rete dei presidenti delle Corti supreme giudiziarie dell’Unione europea dal 2017 al 2019.
In qualità di visiting professor è titolare di corsi di diritto presso la Tartu Ülikool dal 2012 al 2017. In tale contesto ha pubblicato numerosi articoli in materia di diritto penale.
Avvocato generale della Corte di giustizia dal 6 febbraio 2019 al 7 ottobre 2024.
Nata nel 1954; laureata in giurisprudenza (Università Complutense di Madrid); abogado del Estado con sede di servizio a Malaga; abogado del Estado presso il servizio giuridico del ministero dei Trasporti, del turismo e delle comunicazioni, poi presso il servizio giuridico del ministero degli Affari esteri; abogado del Estado-Jefe del servizio giuridico dello Stato incaricato delle cause dinanzi alla Corte di giustizia e vicedirettore generale del servizio di assistenza giuridica comunitaria e internazionale dell'Abogacía General del Estado (ministero della Giustizia); membro del gruppo di riflessione della Commissione sul futuro del sistema giurisdizionale comunitario; capo della delegazione spagnola del gruppo degli «Amis de la présidence» per la riforma del sistema giurisdizionale comunitario nel trattato di Nizza e del gruppo ad hoc «Corte di giustizia» del Consiglio; professore di diritto comunitario alla Scuola diplomatica di Madrid; condirettrice della rivista «Noticias de la Unión Europea»; giudice alla Corte di giustizia dal 7 ottobre 2003; Vicepresidente della Corte di giustizia dal 9 ottobre 2018 al 7 ottobre 2021.
Nato nel 1928, cittadino irlandese; barrister; Senior Counsel; specialista in diritto costituzionale e diritto commerciale; giudice della High Court; presidente del Consiglio generale dell'ordine degli avvocati d'Irlanda; membro del Consiglio di Amministrazione dei King's Inns; presidente della Commissione educativa del Consiglio dei King's Inns; giudice del Tribunale di primo grado dal 25 settembre 1989 al 10 gennaio 1996; deceduto il 3 gennaio 2018.
Nato il 12 novembre 1888 a Dordrecht; cittadino olandese; segretario generale della Confederazione internazionale dei sindacati cristiani (1920-1952); delegato presso numerose conferenze internazionali del lavoro, membro aggiunto del consiglio di amministrazione dell'Ufficio internazionale del lavoro, presidente della commissione degli affari sociali del Consiglio d'Europa, membro della Prima Sezione (1929) e della Seconda Sezione (1939-1952) degli Stati Generali; giudice alla Corte di giustizia della CECA dal 4 dicembre 1952 al 6 ottobre 1958; deceduto il 26 agosto 1963.
nata nel 1949; dottore in giurisprudenza, assistente in diritto dell'economia (prima del 1989), poi dottore in scienze, professore di diritto degli affari (dal 1993) alla facoltà di giurisprudenza dell'Università Karlova di Praga; membro dell'organo direttivo della Commissione dei valori mobiliari (1999-2002); avvocato; membro del Consiglio legislativo del governo ceco (1998-2004); giudice al Tribunale dal 12 maggio 2004 al 26 settembre 2019.
Nato il 27 ottobre 1894 a Francoforte sul Meno; cittadino tedesco; dottore in giurisprudenza (1921); assessore presso il Landgericht di Francoforte sul Meno (1923); in servizio presso il Ministero della Giustizia (1925-1928); studi di diritto inglese (Londra, 1928); professore incaricato di corsi (1932), professore straordinario (1935), professore ordinario (1949), preside della Facoltà di giurisprudenza (1950), professore onorario (1951) dell'Università di Losanna; presidente di Sezione presso il Bundesgerichtshof di Karlsruhe; membro della Commissione internazionale tecnica di esperti giuridici aerei (a decorrere dal 1926); giudice alla Corte di giustizia della CECA dal 4 dicembre 1952 al 6 ottobre 1958; giudice alla Corte di giustizia delle Comunità europee dal 7 ottobre 1958 al 6 febbraio 1963; deceduto il 4 giugno 1977.
Nato il 21 ottobre 1895 a Orp-le-Grand (Belgio); cittadino belga; dottore in giurisprudenza (1922); iscritto al foro di Lovanio, successivamente al foro di Nivelle; deputato della circoscrizione di Nivelle (1936-1946); Ministro dell'Agricoltura (1945); lascia la politica (1946) e rientra nel foro (1946 1949), presidente del consiglio di amministrazione dell'Ufficio dei sequestri (1949-1953), membro del Collegio sindacale della Banca Nazionale, amministratore della Società nazionale della piccola proprietà terriera fino al marzo 1953, giornalista dal 1931 al 1940 e dal 1944 al 1945: «Le vingtième siècle», «Le Soir», «La cité»; giudice alla Corte di giustizia della CECA dal 4 dicembre 1952 al 6 ottobre 1958; giudice alla Corte di giustizia delle Comunità europee 7 ottobre 1958 all'8 ottobre 1967; deceduto il 24 agosto 1976.
nato nel 1965; laurea in giurisprudenza (1989); LL.M; dottorato; ammesso al foro (1994); vari compiti e funzioni nella pubblica amministrazione, principalmente presso l'ufficio del governo incaricato della legislazione (segretario di Stato aggiunto e vice direttore, capo del dipartimento di diritto europeo e di diritto comparato) e presso l'ufficio per gli affari europei (sottosegretario di Stato); membro della squadra di negoziato per l'accordo di associazione (1994-1996) e per l'adesione all'Unione europea (1998-2002); responsabile degli affari giuridici; esercizio della professione di avvocato; capo di team ed esperto principale in progetti finanziati dall’Unione per l'adeguamento alla normativa europea e per l'integrazione europea, principalmente nei Balcani occidentali; capodivisione alla Corte di giustizia delle Comunità europee (2004-2006); giudice al Tribunale dal 7 ottobre 2006 al 26 settembre 2019.
Nato nel 1938, cittadino tedesco; magistrato nel Land Renania Settentrionale - Vestfalia; funzionario del ministero federale della Giustizia (Ufficio per il diritto delle Comunità europee e per i diritti dell'Uomo); in servizio presso la Commissione dapprima come collaboratore del commissario danese, successivamente alla DG III (mercato interno); capo di una divisione penale al ministero federale della Giustizia; capo di gabinetto del ministro; direttore (Ministerialdirigent) di una sottodirezione penale; professore incaricato presso l'università di Saarbrücken; giudice del Tribunale di primo grado dal 1° settembre 1989 al 6 febbraio 1997, data del suo decesso.
Nato il 23 agosto 1896 a Parigi, cittadino francese; Ispettore generale delle finanze; membro dell'Istituto di Francia; membro straniero dell'Accademia reale delle scienze, delle lettere e delle belle arti del Belgio e dell'Accademia nazionale dei Lincei; ispettore delle finanze (1923); professore all'Istituto di statistica dell'Università di Parigi (1923-1930); incaricato presso il gabinetto del sig. Poincaré, Presidente del consiglio, Ministro delle Finanze (1926); membro della sezione economica e finanziaria del segretariato della Società delle Nazioni (1927); addetto finanziario all'ambasciata di Francia a Londra (1930); professore alla scuola libera delle scienze politiche (a decorrere dal 1933) : direttore aggiunto del movimento generale dei fondi presso il Ministero delle Finanze (1934); direttore del movimento generale dei fondi (1936-1939); consigliere di Stato in servizio straordinario (1936); vicegoverNatore della Banca di Francia (1939); delegato aggiunto alla prima e alla seconda assemblea delle Nazioni Unite (1946); membro francese del Comitato economico e dell'occupazione delle Nazioni Unite (1946); presidente onorario della Società di economia politica di Parigi e della Società di statistica di Parigi; presidente d'onore del Consiglio internazionale della filosofia e delle scienze umane; giudice alla Corte di giustizia della CECA dal 4 dicembre 1952 al 6 ottobre 1958; giudice alla Corte di giustizia delle Comunità europee dal 7 ottobre 1958 al 18 maggio 1962. Alla fondazione della Quinta Repubblica, ha diretto il comitato di esperti incaricati dal Generale de Gaulle di preparare ed applicare il piano di risanamento economico del quale una delle misure più spettacolari fu la creazione del «franco pesante». Dal 1962 al 1974, è stato membro del Consiglio economico e sociale. Grande Croce della Legione d'onore, membro dell'Accademia delle scienze morali e politiche, Jacques Rueff, che svolgeva la funzione di cancelliere dell'Istituto di Francia, è stato eletto all'Accademia francese il 30 aprile 1964 al seggio di Jean Cocteau, con 18 voti contro 6 al poeta André Berry. È stato ricevuto il 1° aprile 1965 da André Maurois. Deceduto il 23 aprile 1978.
Nato il 21 maggio 1898 a Falk; cittadino lussemburghese; dottore in giurisprudenza; avvocato del foro di Lussemburgo (1922-1927); addetto al Ministero della giustizia (1927-1929); giudice di pace (1929-1930); sostituto procuratore dello Stato (1930-1937), giudice presso il Tribunale (1937-1945); consigliere presso la Corte superiore di giustizia (1945-1952); consigliere presso il comitato del contenzioso del Consiglio di Stato (1951-1952); professore straordinario all'Università di Bruxelles; membro del Consiglio di Stato del Granducato; membro della Commissione Benelux per l'unificazione del diritto; presidente della Commissione nazionale presso la Conferenza dell'Aia sul diritto internazionale privato, presidente della Commissione di studi legislativi del Granducato; giudice alla Corte di giustizia della CECA dal 4 dicembre 1952 al 6 ottobre 1958; giudice alla Corte di giustizia delle Comunità europee dal 7 ottobre 1958 al 7 ottobre 1964; presidente della Corte di giustizia dall'8 ottobre 1964 al 9 ottobre 1967; presidente della Corte arbitrale dell'Associazione tra la CEE e gli Stati africani e malgasci associati a questa Comunità (1965-1967); deceduto il 9 dicembre 1967.
Nato nel 1938, cittadino greco; relatore sui ricorsi al Consiglio di Stato ellenico; consigliere di Stato; membro della Corte speciale superiore; membro dei tribunali dei marchi; consulente dell'amministrazione per l'applicazione del diritto comunitario; docente di diritto comunitario alla Scuola nazionale della pubblica amministrazione e all'Istituto per la formazione permanente; giudice del Tribunale di primo grado dal 25 settembre 1989 al 18 settembre 1992.
Nato il 14 ottobre 1899; cittadino olandese; studi di giurisprudenza (Leida); lavora presso il Segretariato generale della Società delle Nazioni a Ginevra; giudice al Tribunale di Amsterdam; membro della Commissione marittima internazionale; direttore del servizio del commercio estero presso il Ministero degli Affari economici (1934); prigioniero di guerra; nel 1945, riprende servizio presso lo stesso ministero; addetto allo sviluppo dell'integrazione economica europea; principale autore, per i Paesi Bassi, del progetto dell'unione del Benelux; giudice alla Corte di giustizia della CECA dal 10 dicembre 1952 al 6 ottobre 1958; deceduto il 2 agosto 1973.
Nato nel 1957; laureato in giurisprudenza all’Università di Atene (1980); diploma di studi approfonditi di diritto pubblico presso l’università di Parigi I, Panthéon-Sorbonne (1981); certificato del centro universitario di studi comunitari e europei (università di Parigi I) (1982); uditore al Consiglio di Stato (1985 1992); giudice relatore presso il Consiglio di Stato (1992 2005); referendario alla Corte di giustizia delle Comunità europee (1994 1996); membro associato della Corte suprema speciale di Grecia (1998 e 1999); consigliere al Consiglio di Stato (2005); membro della Corte speciale delle cause in materia di azioni di responsabilità (2006), membro del Consiglio superiore della magistratura amministrativa (2008); ispettore dei tribunali amministrativi (2009 2010); giudice al tribunale dal 25 ottobre 2010 al 7 ottobre 2021; giudice alla Corte di giustizia dal 7 ottobre 2021.
Nato nel 1944, cittadino olandese; assistente di direzione preso l'ufficio di mediazione di assicurazioni D. Hulig & Co. e successivamente presso la ditta Granaria BV; giudice del Tribunale circoscrizionale di Rotterdam; membro della Corte di giustizia delle Antille olandesi; giudice distrettuale a Rotterdam; vicepresidente del Tribunale circoscrizionale di Rotterdam; giudice del Tribunale di primo grado dal 21 settembre 1989 al 17 settembre 1998.
nato nel 1950; dottore in giurisprudenza (Università La Sapienza, Roma, 1973), diploma di studi superiori europei al Collegio d' Europa (Bruges, 1974-1975); funzionario della Commissione delle Comunità europee (direzione «Affari internazionali» della direzione generale dell'Agricoltura, 1975-1976); membro del Servizio giuridico della Commissione delle Comunità europee (1976-1991 e 1994-1995); rappresentante del Servizio giuridico della Commissione delle Comunità europee a Lussemburgo (1990-1991); referendario presso il giudice sig. G. F. Mancini alla Corte di giustizia delle Comunità europee (1991-1994); consigliere giuridico presso i membri della Commissione delle Comunità europee sigg. M. Monti (1995-1997) e F. Bolkestein (2000-2002); direttore della direzione «Politica degli appalti pubblici» (2002-2003), della direzione «Servizi, proprietà intellettuale e industriale, media e protezione dei dati» (2003-2005) e della direzione «Servizi» (2005-2011) alla direzione generale «Mercato interno» della Commissione delle Comunità europee; consigliere giuridico principale e direttore del gruppo «Giustizia, libertà e sicurezza, diritto civile e diritto penale» al Servizio giuridico della Commissione europea (2011-2012); giudice al Tribunale dal 17 settembre 2012 al 26 settembre 2019.
Nato il 14 maggio 1900 a Meudon; cittadino francese; entrato con concorso al Consiglio di Stato, uditore di seconda classe (1924), uditore di prima classe (1929), relatore sui ricorsi (1934) al Consiglio di Stato, consigliere di Stato assegNato alla sezione delle finanze (1945); commissario del governo; ha partecipato, a titolo di esperto giuridico, ai negoziati che hanno portato alla firma del Trattato che istituisce la CECA (1950); avvocato generale alla Corte di giustizia della CECA dal 4 dicembre 1952 al 6 ottobre 1958; avvocato generale della Corte di giustizia delle Comunità europee dal 7 ottobre 1958 all'8 ottobre 1964; deceduto il 5 settembre 1986.
Nato nel 1945; giurista-linguista alla Corte di giustizia; amministratore presso il Ministero della Giustizia; giudice assessore; addetto agli affari legali in forza alla rappresentanza permanente della Danimarca presso la Comunità economica europea; giudice supplente presso l'Østre Landsret (Corte di appello); capo dell'ufficio «diritto costituzionale ed amministrativo» del Ministero della Giustizia; direttore di un dipartimento del Ministero della Giustizia; professore incaricato; membro del Comitato direttivo per i diritti dell'uomo presso il Consiglio d'Europa (CDDU), indi membro dell'ufficio del CDDU; membro del comitato ad hoc per la formazione giudiziaria dell'Europäische Rechtsakademie (Accademia di diritto europeo) di Treviri (Germania) nel 2004; giudice del Tribunale di primo grado dal 25 settembre 1989; presidente del Tribunale di primo grado dal 4 marzo 1998 al 17 de settembre 2007.
Nato il 30 dicembre 1899; cittadino tedesco; studi di economia politica e di giurisprudenza (Colonia, Monaco, Freiburg, Bonn); «Gerichtsassessor» e giudice (Colonia, 1932); avvocato al foro di Berlino fino al 1946; avvocato presso il Tribunale e la Corte d'appello di Saarbrücken; dal 1947 al 1952, attività consacrate principalmente al diritto straniero, difende gli interessi tedeschi dinanzi alle autorità e ai giudici del regime di occupazione nonché dinanzi alle amministrazioni e ai giudici stranieri; missioni speciali per conto del governo federale prima dell'istituzione dei servizi diplomatici all'estero; dal 1947 al 1948, prende parte ai lavori della «Sonderstelle Geld und Kredit» ad Homburg, destinati a preparare la riforma monetaria; avvocato generale alla Corte di giustizia (1953-1973); deceduto il 21 dicembre 1984.
Nato nel 1960 a New Haven (Stati Uniti), Anthony Michael Collins consegue la laurea in scienze giuridiche al Trinity College Dublin (Irlanda) nel 1984 e il diploma di Barrister-at-law presso la Honourable Society of King’s Inns (Dublino) nel 1986.
Esercita la sua attività professionale presso il foro d’Irlanda come Barrister-at-law, dal 1986 al 1990 e dal 1997 al 2003, poi, in qualità di Senior Counsel, dal 2003 al 2013. Sospende temporaneamente la sua attività di Barrister-at-law tra il 1990 e il 1997 per mettersi al servizio della Corte di giustizia delle Comunità europee come referendario, collaborando con i giudici Thomas Francis O’Higgins (dal 1990 al 1991) e John L. Murray (dal 1991 al 1997). È nominato membro della delegazione permanente del Consiglio degli ordini forensi d’Europa (CCBE) presso la Corte di giustizia e la Corte di giustizia dell’Associazione europea di libero scambio (AELS) tra il 2006 e il 2013. Dal 2015 è professore associato di diritto dell’Unione presso lo University College Cork (collegio universitario di Cork, Irlanda). È autore di numerose pubblicazioni e opere in materia di diritto amministrativo irlandese e di diritto dell’Unione.
Giudice al Tribunale dal 16 settembre 2013 al 7 ottobre 2021, Avvocato generale alla Corte di giustizia dal 7 ottobre 2021 al 7 ottobre 2024.
Nato nel 1946; avvocato dello Stato (a Jaén e Granada); cancelliere del Tribunale economico amministrativo di Jaén, successivamente di Cordova; iscritto all'Ordine degli avvocati (Jaén, Granada); capo del servizio del contenzioso comunitario al ministero degli Affari esteri; capo della delegazione spagnola nel gruppo di lavoro istituito presso il Consiglio per la costituzione del Tribunale di primo grado; giudice del Tribunale di primo grado dal 25 settembre 1989 al 17 de settembre 2007.
Nato a Chivenna il 14 agosto 1889; cittadino italiano; pretore a Caraglio (1920) e a Torino (1924); presidente del Tribunale de Rodi (1928), assegNato al Tribunale di Roma (1934); giudice del Tribunale consolare del Cairo (1936); distaccato presso il Ministero degli Affari esteri (1940); presidente della Corte d'appello di Rodi (1941); consigliere alla Corte d'appello dell'Aquila, successivamente a quella di Roma (1945); distaccato alla procura della Corte di cassazione (1948); sostituto procuratore generale della Corte di cassazione (1951), presidente di sezione della Corte di cassazione (1958); giudice alla Corte di giustizia dal 7 ottobre 1958 al 7 ottobre 1964; deceduto il 6 febbraio 1974.
Nato nel 1948, cittadino francese; ispettore del Tesoro; uditore, poi relatore sui ricorsi al Consiglio di Stato; consigliere giuridico presso vari ministeri; docente presso varie scuole superiori e incaricato dello svolgimento di corsi in vari istituti ed università; referendario presso la Corte di giustizia; direttore dell'ufficio legale del Crédit Lyonnais; presidente onorario dell'Associazione europea per il diritto bancario e finanziario; giudice del Tribunale di primo grado dal 25 settembre 1989 al 18 settembre 1995; deceduto il 9 settembre 2020.
Nato a Castellaneta il 17 febbraio 1910; cittadino italiano; dottore in giurisprudenza (1932); ha esercitato la professione di avvocato fino al 1939; entrato per concorso all'Avvocatura generale dello Stato, è nel 1955 promosso Sostituto avvocato generale dello Stato; assistente all'Università di Roma (1939 1950); commissario governativo della società editrice "Il Giornale d'Italia" (1944 1946); consigliere giuridico del Poligrafico dello Stato (1946 1948); agente del Governo italiano presso Commissioni di conciliazione previste dal trattato di pace (1948 1950); consigliere giuridico della zona internazionale di Tangeri (1951 1953); consigliere giuridico dell'Alta Autorità della CECA (1953 1956); esperto giuridico della delegazione italiana per la redazione dei Trattati di Roma; autore di diverse pubblicazioni giuridiche; giudice alla Corte di Giustizia (1958 1961); deceduto il 5 agosto 1984.
Nato il 15 gennaio 1918 a Rotterdam; cittadino olandese; dottore in giurisprudenza (1941); collaborazione giuridica allo «Schoolraad voor de Scholen met de Bijbel», dopo il divieto di quest'organismo da parte dell'occupante, prosegue clandestinamente la sua attività (1941-1945); professore di diritto pubblico e di diritto amministrativo all'Università libera di Amsterdam (a decorrere dal 1945); presidente della Nederlandse Vereniging voor Administratief Recht (1948-1958); a decorrere dal 1955, membro dell'Accademia reale olandese delle scienze; giudice alla Corte di giustizia dal 7 ottobre 1958 al 29 marzo 1979, presidente dal 7 ottobre 1958 al 7 ottobre 1964; professore di diritto costituzionale all'Università di Groningen (1979-1984); deceduto il 24 agosto 1992.
Nato nel 1954; laureato e dottore in giurisprudenza (Università cattolica di Lovanio); Master of Laws, Master in Public Administration (Università di Harvard); assistente (1979-1983) poi professore di diritto comunitario all'Università cattolica di Lovanio (dal 1983); referendario alla Corte di giustizia (1984-1985); professore al Collége d'Europe di Bruges (1984-1989); avvocato del foro di Bruxelles (1986-1989); professore ospite presso la Harvard Law School (1989); giudice al Tribunale di primo grado dal 25 settembre 1989 al 6 ottobre 2003; giudice alla Corte di giustizia dal 7 ottobre 2003. Vicepresidente della Corte di giustizia dal 9 ottobre 2012 al 8 ottobre 2015; presidente della Corte di giustizia dal 8 ottobre 2015.
Nato il 26 luglio 1907 a Verona; cittadino italiano; dottore in giurisprudenza all'Università di Padova (1928); assistente all'Istituto di filosofia del diritto a Padova (1929); libero docente di diritto civile (1935); professore incaricato di corsi di diritto civile a Ferrara (1935 1942); professore straordinario di diritto civile a Venezia (1941 1942); professore ordinario di diritto civile a Padova dal 1942 e incaricato di corsi di diritto privato comparato presso la stessa Università dal 1953; direttore dell'Istituto di diritto privato a Padova dal 1945; membro dell'Istituto Veneto di Venezia, delle Accademie di Padova, Verona e Ferrara; giudice dall'8 marzo 1962 al 12 dicembre 1972, poi avvocato generale dal 9 gennaio 1973 al 6 ottobre 1976; deceduto il 18 aprile 1998.
Nato nel 1946, cittadino britannico; barrister al Middle Temple; King's Counsel; specializzato in diritto commerciale, diritto comunitario e diritto pubblico; coautore delle prime tre edizioni dell'opera «Bellamy & Child, Common Market Law of Competition»; giudice del Tribunale di primo grado dal 10 marzo 1992 al 15 dicembre 1999.
nato nel 1950; studi di giurisprudenza presso l'Università di Erlangen-Norimberga (1970-1975); Rechtsreferendar nella circoscrizione della Corte d'appello di Norimberga (1975-1978); amministratore presso il ministero federale dell'Economia (1978-1982); amministratore presso la rappresentanza permanente della Repubblica federale di Germania presso le Comunità europee (1982); amministratore presso il ministero federale dell'Economia, incaricato delle questioni di diritto comunitario e della concorrenza (1983-1992); capo del dipartimento «Diritto dell'Unione europea» (1992-2007) presso il ministero della Giustizia; capo della delegazione tedesca del gruppo di lavoro «Corte di giustizia » del Consiglio; agente del governo federale in un gran numero di procedimenti dinanzi alla Corte di giustizia delle Comunità europee; giudice al Tribunale dal 17 settembre 2007 al 26 settembre 2019.
Nato nel 1944, cittadino greco; avvocato ad Atene; referendario dei giudici Chloros e Kakouris presso la Corte di giustizia; professore di diritto pubblico e di diritto comunitario ad Atene; consigliere giuridico; primo attaché presso la Corte dei conti delle Comunità europee; giudice del Tribunale di primo grado dal 18 settembre 1992 al 17 settembre 1998.
Nato il 19 settembre 1908; cittadino francese; dottore in giurisprudenza; avvocato presso la Corte d'appello di Parigi; capitano di riserva; membro del Comitato direttivo clandestino del movimento «Résistance» e membro del Movimento di liberazione nazionale; membro dell'Assemblea consultiva provvisoria, deputato di Parigi (1945-1958); deputato delle Hautes Alpes (novembre 1958); guardasigilli (più volte tra il 1948 e il 1958); Ministro incaricato dell'aiuto e della cooperazione tra la Repubblica e gli Stati membri della Comunità, successivamente dei dipartimenti d'Oltremare e dei Territorio d'Oltremare e del Sahara (gennaio 1959 - agosto 1961); membro del Comitato esecutivo del Movimento europeo; giudice alla Corte di giustizia dal 18 maggio 1962 al 9 ottobre 1967; presidente dal 10 ottobre 1967 al 25 ottobre 1976; deceduto il 9 agosto 2004.
Nata nel 1942; dottorato di ricerca in giurisprudenza presso l'Università di Helsinki; assistente di diritto civile e di diritto commerciale presso l'Università di Helsinki; direttore dell'Ufficio legale e della politica commerciale presso la Camera di commercio centrale finlandese; direttore generale presso l'Amministrazione per la tutela dei consumatori della Finlandia; membro di diversi comitati governativi e delegazioni, tra l'altro presidente del consiglio di sorveglianza della pubblicità sui farmaci (1988 1990), membro del consiglio per la tutela dei consumatori (1990 1994), membro del consiglio della concorrenza (1991 1994) e membro del comitato di redazione della Nordic Intellectual Property Law Review (1982 1990); giudice al Tribunale di primo grado dal 18 gennaio 1995 al 6 ottobre 2009.
Nato il 15 giugno 1900 a Berlino; cittadino tedesco; dottore in giurisprudenza (Heidelberg, 1924); giudice ausiliario presso i tribunali di Berlino; in servizio al Ministero dell'Economia (dal 1928 al 1935); esperto economico; direttore di amministrazione in ospedali di Berlino; Segretario di Stato del governo dell'Assia per gli affari federali, membro del direttorio del Consiglio federale della zona di occupazione americana a Stoccarda (1946); direttore aggiunto (1947-1948), successivamente capo dell'Ufficio giuridico (1948-1949) dell'amministrazione dell'economia della Zona economica unificata; membro del Consiglio parlamentare (1948-1949); Segretario di Stato presso il Ministero federale della giustizia (1949-1963); giudice alla Corte di giustizia dal 6 febbraio 1963 al 28 ottobre 1970; deceduto il 1° gennaio 1976.
Nato nel 1948; dottore in giurisprudenza e in scienze economiche e sociali dell'Università di Vienna; professore incaricato e docente presso l'Università delle scienze economiche di Vienna, presso la facoltà di giurisprudenza dell'Università di Vienna e presso diverse altre università; professore onorario presso la facoltà di giurisprudenza dell'Università di Vienna; Ministerialrat e capodivisione nella Cancelleria federale; membro del Comitato direttivo per la cooperazione giuridica presso il Consiglio d'Europa (CDCJ); mandatario ad litem dinanzi al Verfassungsgerichtshof (Corte costituzionale) nei procedimenti giudiziari di controllo di costituzionalità delle leggi federali; coordiNatore responsabile per l'adeguamento del diritto federale austriaco al diritto comunitario; giudice al Tribunale dal 18 gennaio 1995 al 16 settembre 2013.
Nato il 28 febbraio 1913; cittadino francese; laureato in giurisprudenza; diploma di studi superiori di diritto pubblico e di economia politica; diploma della Scuola libera delle scienze politiche; vincitore del concorso per uditore al Consiglio di Stato nel 1963; commissario governativo presso la sezione del contenzioso del Consiglio di Stato dal 1947 al 1950, dal 1957 al 1960 e dal 1962 al 1964; direttore generale dell'amministrazione e della funzione pubblica dal 1959 all'aprile 1961; professore incaricato presso la Scuola nazionale di amministrazione dal 1947 al 1958 e professore all'Istituto di studi politici di Parigi dal 1958 al 1962; avvocato generale alla Corte di giustizia dall'8 ottobre 1964 al 6 ottobre 1970; deceduto il 4 ottobre 1974.
Nato il 2 gennaio 1909; cittadino italiano; dottore in giurisprudenza all'università di Torino (1930); "Privatdozent" di diritto internazionale (1933); incaricato di corsi all'Università di Torino; titolare della cattedra di diritto internazionale all'Università di Cagliari (1939 1940), poi all'Università di Modena (1940 1942); professore ordinario presso la facoltà di giurisprudenza di Torino (1942 1956); professore ordinario di organizzazione internazionale presso la facoltà di scienze politiche dell'Università di Roma (1956 1964); giudice al Tribunale di Torino; consigliere di Stato (dal 1948); presidente di sezione onorario del Consiglio di Stato (1956); segretario generale del contenzioso diplomatico e capo del servizio giuridico; membro dell'Istituto di diritto internazionale, membro della Corte permanente di arbitrato; giudice alla Corte di giustizia dall'8 ottobre 1964 al 3 febbraio 1976; deceduto il 18 gennaio 2000.
Nato nel 1950, cittadino francese; segretario generale della prima presidenza della Cour de cassation (1988); vicepresidente del Tribunal de grande instance di Parigi (1990); capo dell'Ufficio Affari europei e internazionali presso il ministero della Giustizia (1991); consigliere presso la Corte d'appello di Parigi e professore associato presso l'Università di Parigi X - Nanterre (1994); giudice del Tribunale di primo grado dal 18 settembre 1995 al 19 settembre 2001.
nato nel 1950; laureato in giurisprudenza all'Università di Vilnius (1973); dottorato in giurisprudenza (1978); assistente, docente incaricato, poi libero docente alla facoltà di giurisprudenza dell'Università di Vilnius (1977-1992); consulente al dipartimento giuridico della Dieta della Repubblica di Lituania (1990-1992); consigliere all'ambasciata di Lituania in Belgio (1992-1994); consigliere all'ambasciata di Lituania in Francia (1994-1996); membro della Commissione europea dei diritti dell'uomo (1996-1999); giudice alla Corte suprema di Lituania (1999-2011); libero docente alla cattedra di diritto penale dell'Università di Vilnius (2003-2013); rappresentante della Repubblica di Lituania presso l'autorità di controllo comune di Eurojust (2004-2011); giudice alla Corte costituzionale della Repubblica di Lituania (2011-2013); giudice al Tribunale dal 16 settembre 2013 al 26 settembre 2019.
Nato il 22 giugno 1912 a St-Niklaas Waas;cittadino belga; dottore in giurisprudenza (1934); avvocato, membro del Consiglio dell'ordine (1935); dottore in scienze politiche e diplomatiche (1945); membro dell'Ufficio e successivamente presidente della «Vlaamse Conferentie van de Balie»; membro della Camera dei deputati (1951-1961); membro delle commissioni parlamentari: affari esteri, giustizia e riforma della Costituzione; professore straordinario alla facoltà di giurisprudenza all'Università di Lovanio; giudice alla Corte di giustizia dal 9 ottobre 1967 al 29 ottobre 1980, presidente dal 30 ottobre 1980 al 10 aprile 1984; deceduto il 1° agosto 2002.
Nato a Lussemburgo il 20 novembre 1919; cittadino lussemburghese; dottore in giurisprudenza; consigliere giuridico, direttore politico e Segretario generale al Ministero degli Affari esteri (1946-1967); professore incaricato presso la facoltà di giurisprudenza dell'Università di Liegi (1951); cofondatore dell'Istituto degli studi giuridici europei dell'Università di Liegi (1963); professore straordinario e titolare della cattedra di diritto delle Comunità europee (1965); membro associato dell'Istituto di diritto internazionale nella sezione di Varsavia (1965); membro della sezione delle scienze morali e politiche dell'Istituto granducale (1967); giudice alla Corte di giustizia dal 9 ottobre 1967 al 7 ottobre 1985; deceduto il 2 febbraio 2010.
Nato nel 1950, cittadino portoghese; professore presso la facoltà di giurisprudenza dell'Università di Coimbra e presso la facoltà di giurisprudenza dell'Università cattolica di Porto; titolare della cattedra Jean Monnet; direttore dei corsi (in lingua francese) presso l'Accademia di diritto internazionale dell'Aia (1984) e professore ospite presso la facoltà di giurisprudenza dell'Università di Parigi I (1995); rappresentante del governo portoghese presso la commissione delle Nazioni Unite per il diritto commerciale internazionale (Cnudci), della Conferenza dell'Aia di diritto internazionale privato, della Commissione internazionale per lo stato civile e del Comitato sulla cittadinanza del Consiglio d'Europa; membro dell'Istituto di diritto internazionale; giudice del Tribunale di primo grado dal 18 settembre 1995 al 31 marzo 2003.
Nato il 14 dicembre 1911 ad Amburgo; cittadino tedesco; studi di giurisprudenza (Graz, Freiburg/Breisgau e Berlino); dottore in giurisprudenza (1937, Königsberg/Pr.); funzionario presso il Ministero dell'Economia e dei Trasporti; Segretario del comitato di esperti giuridici del Bundesrat e della commissione mista paritetica del Bundestag e del Bundesrat; giudice alla Corte costituzionale di Karlsruhe (1955-1970); professore onorario all'Università Heidelberg; giudice alla Corte di giustizia delle Comunità europee dal 28 ottobre 1970 al 6 ottobre 1976; presidente dal 7 ottobre 1976 al 31 ottobre 1980; deceduto il 24 agosto 1993.
nato nel 1967; laurea cum laude (1985-1990) e studi di dottorato (1990-1993) all'Università Complutense, Madrid; pubblico procuratore di Girona (2000-2003); consulente per le questioni giudiziarie e i diritti umani per l'Autorità provvisoria della Coalizione, Baghdad, Iraq (2003-2004); giudice civile di primo grado e giudice istruttore (2003-2007), poi giudice principale, Girona (2008); capo aggiunto della missione integrata dell'Unione europea sullo stato di diritto per l'Iraq, EUJUST LEX, al Consiglio dell'Unione europea (2005-2006); consigliere giuridico della Corte costituzionale di Spagna (2006-2011 e 2013); segretario di Stato per la sicurezza (2012-2013); esperto civile in materia di stato di diritto e di riforma del settore della sicurezza del Consiglio dell'Unione europea (2005-2011); esperto esterno in materia di diritti fondamentali e giustizia penale per la Commissione europea (2011-2013); docente e autore di numerose pubblicazioni; giudice al Tribunale dal 16 settembre 2013 al 26 settembre 2019.
Nato nel 1944; iscritto all'Ordine degli avvocati d'Irlanda nel 1966; iscritto anche agli ordini forensi d'Inghilterra e del Galles, d'Irlanda del Nord e del Nuovo Galles del Sud; barrister in attività dal 1966 al 1996; iscritto all'Inner Bar in Irlanda (Senior Counsel) nel 1980 e nel Nuovo Galles del Sud nel 1991; presidente del Consiglio degli ordini forensi della Comunità europea (CBCE) dal 1985 al 1986; visiting professor presso la Facoltà di giurisprudenza dell'University College di Dublino; membro del Chartered Institute of Arbitrators; presidente della Royal Zoological Society d'Irlanda dal 1987 al 1990; bencher della Honorable Society of Kings Inns, Dublino; honorary bencher del Lincoln's Inn, Londra; giudice del Tribunale di primo grado dal 10 gennaio 1996 al 15 settembre 2008; deceduto il 29 aprile 2022.
Nato a Limoges il 25 agosto 1919; cittadino francese; dottore in giurisprudenza; laureato in lettere (inglese); ex alunno della Scuola nazionale d'amministrazione (1945-1947); uditore al Consiglio di Stato, nomiNato successivamente relatore sui ricorsi (1954), consigliere di Stato (1969); commissario del governo presso la sezione del Consiglio di Stato (1957-1969) e presso il Tribunale dei conflitti (1965-1970); distaccato per determinati periodi presso il comitato interministeriale di cooperazione economica europea (1948-1951), presso i gabinetti del presidente del Consiglio (1952), del ministro della Difesa nazionale (1952-1954), del guarda sigilli, ministro della Giustizia (1969-1970); missioni all'estero a titolo di assistenza tecnica; professore incaricato alla Scuola nazionale d'amministrazione e all'istituto di studi politici di Parigi; collaborazione regolare a diverse riviste giuridiche; avvocato generale alla Corte di giustizia dal 7 ottobre 1970 al 2 gennaio 1972, data del suo decesso.
Nato nel 1940; ricercatore assistente presso l'università di Marburgo; dottore in giurisprudenza (Università di Marburgo); funzionario, successivamente direttore dell'Unità "Diritto internazionale privato", da ultimo direttore di una delle Sezioni di diritto civile del Ministero federale della Giustizia; membro del consiglio direttivo dell'Unidroit (1993-1998); presidente della commissione della Conferenza dell'Aja sul diritto internazionale privato istituita per la predisposizione della convenzione sulla protezione dei minori (1996); professore onorario presso l'Università di Treviri (diritto internazionale privato e processuale, diritto comunitario); dal 2002 membro del consiglio di facoltà del Max-Planck-Institut für ausländisches und internationales Privatrecht di Amburgo; giudice del Tribunale di primo grado dall'11 giugno 1997 al 17 de settembre 2007; deceduto il 24 ottobre 2019.
Nato il 29 marzo 1920 a Charenton-le-Pont (Val-de-Marne); cittadino francese; diploma di studi superiori di diritto pubblico e di economia politica; agente del governo presso la comunità di conciliazione franco-italiana (1949-1951); consigliere tecnico presso il gabinetto del guardasigilli (1952-1953); uditore al Consiglio di Stato, nomiNato successivamente relatore sui ricorsi (1954), consigliere di Stato (1972); consigliere giuridico dell'ambasciata di Francia in Marocco (1956-1958); commissario del governo presso la sezione del contenzioso del Consiglio di Stato (1958-1961); presidente della sezione amministrativa della Corte suprema del Marocco (1961-1964); direttore dei servizi giudiziari presso il Ministero della Giustizia (1964); professore incaricato alla Scuola nazionale d'amministrazione; professore incaricato di corsi alla facoltà di giurisprudenza di Rabat; professore alla Scuola marocchina di amministrazione; avvocato generale alla Corte di giustizia dal 22 marzo 1972 al 18 marzo 1981; deceduto il 9 luglio 1995.
Nato il 12 febbraio 1911; cittadino irlandese; diploma di studi celtici (University College Dublino, 1933); Barrister, King's Inns (1934); Senior Counsel (1945); Bencher of King's Inns (1946); Attorney General (1946-48 e 1951-53); giudice alla Corte suprema (1953-61); Chief Justice (1961-73); giudice alla Corte di giustizia dal 9 gennaio 1973 al 12 dicembre 1974; presidente dell'Irlanda (1974-76); deceduto il 21 marzo 1978.
Nato nel 1944; consigliere della Corte suprema dei Paesi Bassi (1996); consigliere e vicepresidente del College van Beroep voor het bedrijfsleven (Tribunale amministrativo del commercio e dell'industria) (1986); consigliere ad interim della Corte d'appello della previdenza sociale e della Commissione giudiziaria della Tariffa doganale; referendario presso la Corte di giustizia delle Comunità europee (1980); docente di diritto europeo presso la Facoltà di giurisprudenza dell'Università di Groninga e ricercatore assistente presso l'University of Michgan Law School; membro della Segreteria generale della Camera di commercio di Amsterdam (1970); giudice del Tribunale di primo grado dal 17 settembre 1998 al 13 settembre 2010.
Nato nel 1957; laureato in giurisprudenza presso l'università Complutense di Madrid (1979) e master presso la Fletcher School of Law and Diplomacy dell'università di Tufts (Stati Uniti) (1985); professore di diritto presso l'università CEU San Pablo (1985-1993); consigliere giuridico presso il Consiglio di Stato (1983-1996); segretario generale del Center for the Advanced Study in the Social Sciences della Fondation Juan March (1991-1996); sottosegretario al Ministero dell'Interno (1996-2001); giurista d'impresa (2001-2003); avvocato (2004-2005); direttore del master in relazioni internazionali e professore di diritto presso l'Instituto de Empresa (2007-2013); consigliere giuridico senior presso il Consiglio di Stato (2005-2016); giudice del Tribunale dal 13 aprile 2016 al 26 settembre 2019.
Nato 19 febbraio 1913 a Copenaghen; cittadino danese; studi giuridici all'Università di Copenaghen e all'Istituto universitario degli Alti studi universitari a Ginevra; doctor iuris (1946); funzionario del Ministero degli Affari esteri della Danimarca in servizio a Berna e a Londra (1938-1945); professore di diritto internazionale e di diritto costituzionale all'Università di Aarhus (dal 1947); giudice ad hoc desigNato dai governi della Danimarca e dei Paesi Bassi alla Corte internazionale di giustizia per gli affari relativi alla piattaforma continentale del Mare del Nord (1968-1969), membro della Corte permanente d'arbitrato; membro dell'Istituto di diritto internazionale; giudice della Corte di giustizia dal 9 gennaio 1973 all'8 ottobre 1979; deceduto l'11 ottobre 1981.
Nato nel 1962 a Lussemburgo (Granducato di Lussemburgo), Dean Spielmann consegue la laurea in giurisprudenza nel 1988 presso l’Université catholique de Louvain (Università cattolica di Lovanio, Belgio) proseguendo poi i suoi studi al Fitzwilliam College dell’Université de Cambridge (Università di Cambridge, Regno Unito), dove consegue un «Master of Laws» nel 1990.
Esercita la professione forense al foro di Lussemburgo dal 1989 al 2004 e prosegue altresì una carriera universitaria tenendo corsi, tra l’altro, in materia di diritto penale, diritti dell’uomo e procedure dinanzi alla Corte europea dei diritti dell’uomo. Dal 1991 al 1997, è assistente di ricerca presso l’Université catholique de Louvain (Università cattolica di Lovanio) e professore incaricato associato all’Université du Luxembourg (Università del Lussemburgo) dal 1996 al 2006. Tra il 1997 e il 2009, è altresì professore incaricato all’Université Nancy II (Università Nancy II, Francia) e, nel 2017 e nel 2018, tiene corsi all’Institut d'études politiques de Paris (Istituto di studi politici di Parigi, Francia).
Egli è altresì autore di numerose opere e numerosi articoli e membro di comitati scientifici e di redazione di varie riviste giuridiche.
Nel 2000 è nominato membro della commissione consultiva per i diritti dell’uomo a Lussemburgo, di cui è membro fino al 2004. Tra il 2002 e il 2004 è altresì membro dei comitati per i diritti dell’uomo e di diritto penale del Consiglio degli Ordini forensi d’Europa (CCBE), nonché della rete dell’Unione europea di esperti indipendenti in materia di diritti fondamentali.
Nominato giudice alla Corte europea dei diritti dell’uomo a Strasburgo (Francia) nel 2004, diviene successivamente presidente di Sezione nel 2011, vicepresidente nel 2012 e poi presidente tra il 2012 e il 2015.
Nato a Monaco il 17 luglio 1918; cittadino tedesco; dottore in giurisprudenza presso l'Università di Monaco (1950); secondo esame di Stato in scienze giuridiche (1951); giudice supplente, poi consigliere con la qualifica di giudice di primo grado, in servizio presso il Ministero della Giustizia della Baviera (1951-1954); giudice presso il Tribunale di primo grado di Monaco (1954-1955); In servizio presso il Ministro plenipotenziario che rappresenta la Baviera al «Bund» (1955-1956); «Oberregierungsrat», successivamente «Regierungsdirektor» presso la cancelleria della Baviera a Monaco (1956-1958); giudice presso il Tribunale superiore del Land a Monaco (1958-1961); deputato al Bundestag (1961-1972); Segretario di Stato incaricato dei rapporti con il Parlamento presso il Ministero federale delle Finanze (1969-1971); membro dell'Assemblea europea (1971-1973); avvocato generale alla Corte di giustizia dal 9 ottobre 1973 all'11 gennaio 1984; deceduto il 16 aprile 1998.
Nato nel 1948; laurea (1969) e master (1973) presso la Cambridge University (scienze meccaniche e giurisprudenza); ammesso al Bar of England nel 1970, ha esercitato in seguito la professione di avvocato a Londra (1971-1999) e a Bruxelles (1979-1999); ammesso al Bar of Ireland nel 1981; nominato Queen's Counsel nel 1987; Bencher of the Middle Temple nel 1998; rappresentante del Bar of England and Wales presso il Consiglio degli ordini forensi dell'Unione europea (CCBE) e presidente della delegazione permanente del CCBE dinanzi alla Corte di giustizia (1995-1999); membro del consiglio direttivo della World Trade Law Association e della European Maritime Law Organization (1993-2002); giudice al Tribunale dal 15 dicembre 1999 al 7 ottobre 2015.
Nato nel 1954; consigliere di Stato (Francia); ex allievo dell'École normale supérieure di Saint-Cloud e dell'École nationale d'administration; professore associato d'inglese (1979-1985); relatore, in seguito commissario del governo, dinanzi alle sezioni contenziose del Conseil d'État (1988-1993); consigliere giuridico della rappresentanza permanente francese presso l'Organizzazione delle Nazioni Unite a New York (1993-1997); referendario al gabinetto del giudice Puissochet alla Corte di giustizia (1997-2001); giudice del Tribunale di primo grado dal 19 settembre 2001 al 17 settembre 2007.
Nato 24 settembre 1924; cittadino britannico; arruolato nell'armata britannica nel febbraio 1943; assegNato alla brigata dei fucilieri; ha partecipato alle operazioni militari in Europa e in Asia; nomiNato Acting Major (1947); laureato in giurisprudenza (B.A., 1948); iscritto al foro di Lincoln's Inn (gennaio 1950); Barrister alla Chancery Bar (1950-72); Bencher di Lincoln's Inn (dal 1966); Councillor, Royal Borough of Kensington (1959-68); direttore presso la Warner & Sons Ltd e filiali (1952-70); Queen's Counsel (novembre 1972); avvocato generale alla Corte di giustizia dal 9 gennaio 1973 al 26 febbraio 1981; deceduto il 1° febbraio 2005.
Nato nel 1963 a Plungė (Lituania), Virgilijus Valančius consegue una laurea in giurisprudenza presso la Vilniaus universitetas (Università di Vilnius, Lituania) nel 1986 e un dottorato in giurisprudenza alla Mykolo Romerio universitetas (Università Mykolas Romeris, Lituania) nel 2000. Nel 2008 deposita il suo fascicolo al fine di ottenere il diploma di abilitazione dinanzi alla Mykolo Romerio universitetas (Università Mykolas Romeris), che gli conferisce tale titolo nello stesso anno.
Nel 1986 Virgilijus Valančius inizia la sua carriera professionale in qualità di pubblico ministero, carica che ricopre sino al 1990. Dal 1991 al 1994 entra poi al servizio della magistratura del suo paese d’origine in qualità di giudice, poi, dal 1993 al 1994, in qualità di vice presidente del Vilniaus miesto apylinkės teismas (Tribunale distrettuale di Vilnius, Lituania). Tra il 1995 e il 2002 è nominato giudice presso il Lietuvos apeliacinis teismas (Corte d’appello di Lituania), di cui è presidente della Sezione civile. Dal 2002 al 2013 è giudice del Lietuvos vyriausiasis administracinis teismas (Corte amministrativa suprema di Lituania), di cui è presidente tra il 2002 e il 2008.
Dal 1997, Virgilijus Valančius è altresì professore incaricato presso la Vilniaus universitetas (Università di Vilnius). Tiene corsi altresì alla Mykolo Romerio universitetas (Università Mykolas Romeris) in qualità di professore incaricato dal 1998 al 2000, poi come professore associato dal 2000 al 2008. Tra il 2002 e il 2006 è nominato capo del dipartimento di procedura civile e poi nominato professore nel 2008.
Dal 2006 al 2008 è presidente dell’Associazione europea dei magistrati (AEM) e vicepresidente dell’Unione internazionale dei magistrati (UIM) dal 2006 al 2014. È altresì membro del Consiglio consultivo dei giudici europei (CCJE) dal 2000 al 2014, e in tale qualità è membro del consiglio di amministrazione dell’Associazione dei Consigli di Stato e delle giurisdizioni amministrative supreme dell’Unione europea (ACA-Europe) dal 2010 al 2013. È inoltre è membro del comitato consultivo dell’Accademia di diritto europeo (ERA) tra il 2008 e il 2011.
Giudice al Tribunale dal 13 aprile 2016 al 27 settembre 2023.
Nato il 18 novembre 1924; cittadino britannico; avvocato al foro di Scozia (1951); Queen's Counsel (1963); giudice alla Court of Session (Corte suprema di Scozia) (1972); giudice alla Corte di giustizia dal 9 gennaio 1973 al 6 ottobre 1988; presidente dal 10 aprile 1984 al 6 ottobre 1988; in riconoscimento dei suoi servizi, elevato alla dignità di Barone del Regno Unito, con il titolo di Lord Mackenzie-Stuart of Dean; deceduto il 1 aprile 2000.
nata nel 1956; studi a Lisbona, Bruxelles e Strasburgo; advogada in Portogallo e a Bruxelles; libera ricercatrice presso l'Istituto di studi europei dell'Università libera di Bruxelles; referendaria del giudice portoghese alla Corte di giustizia sig. Moitinho de Almeida (1986-2000), successivamente del presidente del Tribunale di primo grado sig. Versterdorf (2000-2003); giudice al Tribunale dal 31 Marzo 2003 a 19 settembre 2016.
Nato nel 1965; laureato in giurisprudenza presso l'università Loránd Eötvös di Budapest (1990), in storia dell'arte (1992) e Master of Laws dell'università di Heidelberg (1991); dottorato in giurisprudenza (2004); avvocato del foro di Budapest (1995-2016); professore associato di diritto (1991-2005) e professore di diritto (2005-2016) presso l'università Loránd Eötvös; capo del dipartimento di diritto commerciale (2007-2013), poi capo del dipartimento di diritto privato e commerciale nonché professore (2013-2016) presso l'università cattolica Péter Pázmány di Budapest; professore ospite presso l'università cattolica di Lione (2013-2016); arbitro presso la Corte d'arbitraggio permanente integrata alla borsa ungherese e arbitro ad hoc (2004-2016); giudice del Tribunale dal 13 aprile 2016 al 7 ottobre 2021; giudice alla Corte di giustizia dal 7 ottobre 2021.
Nato il 4 ottobre 1912; cittadino irlandese; LL.B., University College di Dublino (1936); Barrister, the King's Inns, Dublino (1935); Senior Counsel (1951); Bencher of the King's Inns (1954); Attorney General (1954 e 1957-65); giudice alla Corte suprema (1965); presidente della High Court (1966); giudice alla Corte di giustizia dal 12 dicembre 1974 al 16 gennaio 1985; deceduto il 30 dicembre 1994.
nato nel 1959; laureato in giurisprudenza (Università di Liegi, 1981); aspirante (Fondo nazionale della ricerca scientifica, 1985-1989); consigliere giuridico alla Camera dei deputati (1981-1990); dottorato in giurisprudenza (Università di Strasburgo, 1990); professore (Università di Liegi e di Strasburgo, Collegio d'Europa, Regio Istituto superiore di Difesa, Università Montesquieu di Bordeaux; Collegio Michel Servet delle Università di Parigi; facoltà Notre-Dame de la Paix a Namur); rappresentante speciale del ministro degli Affari esteri (1995-1999); direttore degli studi europei del Regio Istituto delle relazioni internazionali (1998-2003); consulente presso il Consiglio di Stato (2001-2003); consulente presso la Commissione europea (1990-2003); membro dell'Osservatorio Internet (2001-2003); giudice al Tribunale dal 7 ottobre 2003 al 19 settembre il 2016.
Nata nel 1936; laureata in lingue presso l'Università reale di Malta (1955); dottore in giurisprudenza presso l'Università reale di Malta (1958); avvocato del foro di Malta dal 1959; consigliere giuridico presso il Consiglio nazionale delle donne (1964-1979); membro della Commissione del servizio pubblico (1987-1989); membro del consiglio d'amministrazione della Lombard Bank (Malta) Ltd, rappresentante dello Stato azionista (1987-1993); membro della commissione elettorale dal 1993; membro di commissioni di laurea alla facoltà di giurisprudenza dell'Università reale di Malta; membro della Commissione europea contro il razzismo e l'intolleranza (ECRI) (2003-2004); giudice al Tribunale dal 12 maggio 2004 al 22 marzo 2012; deceduta il 24 maggio 2024.
Nato il 25 gennaio 1905 a Caserta; cittadino italiano; dottore in giurisprudenza, Università di Napoli (1925); vicesegretario del Ministero degli Affari esteri (1927-1932); professore di diritto internazionale all'Università di Roma (1932); preside della facoltà di giurisprudenza dell'Università di Urbino (1932); professore ordinario di diritto internazionale, università di Firenze (1933-1940), università di Roma (1940-1975); direttore dell'Istituto di diritto internazionale di economia e commercio dell'Università di Roma (dal 1966); seNatore (1948-1972); sottosegretario di Stato al Ministero della Difesa (1953-1958); vicepresidente del SeNato (1958-1960); Ministro della pubblica istruzione (1960-1962); Ministro della giustizia (1962-1963); Ministro del lavoro e della previdenza sociale (1963-1964 e 1966-1968); Ministro senza portafoglio per gli affari delle Nazioni Unite (1968-1969 e 1970); Ministro delle finanze (1969-1970); Ministro delle poste e telecomunicazioni (1970-1972); giudice alla Corte di giustizia dal 7 ottobre 1976 al 6 ottobre 1988; deceduto l'11 ottobre 1997.
Nato il 29 marzo 1907 a Rennes; cittadino francese; studi superiori di diritto privato; giudice supplente nel distretto della Corte d'appello di Douai, successivamente di Parigi (1933-1936); sostituto presso il Tribunale di Évreux (1936-1940); procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Évreux (1940); direttore del servizio di ricerche dei crimini di guerra (1946); direttore di gabinetto del ministro delle Forze armate (1947-1949); direttore di gabinetto del Ministro di Stato incaricato dell'informazione (1949-1953); direttore di gabinetto del Ministro di stato, vicepresidente del Consiglio (1953); primo sostituto al Tribunale della Senna (1954-1956); direttore di gabinetto del Ministro della giustizia (1957-1958); procuratore della Repubblica presso il Tribunale della Senna (1958-1961); consigliere alla Corte di cassazione (1961); ispettore generale dei servizi giudiziari (1962); primo presidente della Corte d'appello di Parigi (1962-1968); procuratore generale presso la Corte di cassazione (1968-1976); giudice alla Corte di giustizia dal 26 ottobre 1976 al 6 ottobre 1982; deceduto il 12 marzo 1990.
Nato nel 1964 a Stoccolma (Svezia), Fredrik Schalin si laurea in giurisprudenza, nel 1991, presso la Stockholms universitet (Università di Stoccolma, Svezia) conseguendo, nel 1990, una laurea in giurisprudenza poi, nel 1994, un diploma di studi approfonditi di diritto comunitario e europeo all’université de Paris I Panthéon-Sorbonne (Università di Parigi I Panteon-Sorbona, Francia).
La sua carriera professionale ha inizio in qualità di referendario al Södertälje tingsrätt (Tribunale locale di Södertälje, Svezia) dal 1991 al 1993, poi allo Svea hovrätt (Corte d’appello di Stoccolma, Svezia) dal 1994 al 1995. È membro, in qualità di giudice, del Gotlands tingsrätt (Tribunale locale di Gotland, Svezia) e del Norrtälje tingsrätt (Tribunale locale di Norrtälje, Svezia) dal 1995 al 1996, poi dello Svea hovrätt (Corte d’appello di Stoccolma) dal 1996 al 1997.
Nel 1997 ricopre la carica di vice segretario della commissione parlamentare del Ministero delle Finanze di Svezia, prima di essere nominato consigliere giuridico per gli affari europei al Ministero degli Affari esteri svedese nel 1999.
Entra al servizio della Corte di giustizia in qualità di referendario collaborando con il giudice Hans Ragnemalm nel 1998, ed esercita nuovamente tali funzioni dal 1999 al 2006 collaborando con il giudice Stig von Bahr.
Rientrato nel suo paese d’origine, Fredrik Schalin si dedica alla professione di giurista dal 2006 al 2008 e, dopo essere stato ammesso al foro di Stoccolma nel 2008, alla professione forense. Nel 2009 ritorna ad essere membro della magistratura in qualità di giudice, poi di presidente di Sezione, del Södertörns tingsrätt (Tribunale locale di Södertörn, Svezia), di cui è membro fino al 2016.
Si dedica altresì all’attività accademica in qualità di professore incaricato presso la Stockholms universitet (Università di Stoccolma) dal 2006 al 2008, poi presso la Domstolsakademin (Accademia degli organi giurisdizionali svedesi) dal 2011.
Nato a Napoli il 9 febbraio 1925; cittadino italiano; laurea in giurisprudenza (Napoli, 1945); assistente all'Università di Napoli (1946 1952); dottore in diritto internazionale (1951); incaricato di corsi di diritto internazionale all'Università di Napoli (1951-1954); professore straordinario di istituzioni di diritto pubblico all'Università di Cagliari (1954); titolare della cattedra di diritto internazionale all'Università di Bari (1955-1968); professore ordinario di organizzazioni internazionali all'Università di Napoli (1968); direttore dell'Istituto di diritto pubblico alla facoltà di economia e commercio di questa Università (1970); professore di diritto internazionale privato presso la facoltà di scienze politiche dell'Università di Roma (1970 1976); giudice alla Corte di giustizia dal 3 febbraio al 6 ottobre 1976, poi avvocato generale dal 7 ottobre 1976 al 6 ottobre 1982; deceduto il 4 aprile 2002.
Nato nel 1954; laurea in giurisprudenza (Università di Mosca); abilitazione in giurisprudenza (Università di Varsavia); professore all'Università di Vilnius: diritto internazionale (dal 1981), diritti dell'uomo (dal 1991) e diritto comunitario (dal 2000); consigliere per gli Affari esteri presso il governo (1991-1993); membro del gruppo di coordinamento della delegazione dei negoziati per l'adesione all'Unione europea; direttore generale del dipartimento di diritto europeo del governo (1997-2004); professore di diritto europeo all'Università di Vilnius, titolare della cattedra Jean Monnet; presidente dell'associazione lituana di studi sull'Unione europea; relatore del gruppo di lavoro parlamentare per la riforma costituzionale relativa all'adesione della Lituania; membro della Commissione internazionale dei giuristi (aprile 2003); giudice al Tribunale dal 12 maggio 2004 al 16 settembre 2013.
Nata nel 1962; laureata in giurisprudenza all'Università di Tartu (1981-1986); assistente del procuratore della Repubblica a Tallinn (1986-1991); diplomata alla Scuola di diplomazia dell'Estonia (1991-1992); consigliere giuridico (1991-1993) e consigliere generale alla Camera di commercio e dell'industria (1992-1993); giudice alla Corte d'appello di Tallinn (1993-2004); European Master in diritti dell'uomo e democratizzazione, Università di Padova e di Nottingham (2002-2003); giudice al Tribunale dal 12 maggio 2004 al 23 ottobre 2013; giudice alla Corte di giustizia dal 23 ottobre 2013.
Nato l'11 agosto 1929 ad Amsterdam; cittadino olandese; dottore in giurisprudenza (Università di Amsterdam, 1953); avvocato e procuratore ad Haarlem (1953-1956); addetto al Ministero della Giustizia all'Aia (1956-1962); consigliere giuridico presso il servizio giuridico del Consiglio delle Comunità europee (1962-1965); professore titolare (1965-1978), preside della facoltà di diritto (1973-1975) all'Università di Leida; membro dell'Accademia reale olandese delle scienze (1978); consigliere allo Hoge Raad (1978-1979); giudice della Corte di giustizia dal 29 marzo 1979 al 29 marzo 1990; deceduto il 24 dicembre 2015.
Nato il 10 febbraio 1931; cittadino danese; direttore al Ministero della Giustizia; consigliere ad interim presso la Corte d'appello; membro della delegazione danese alla conferenza dell'Aia sul diritto internazionale privato; giudice alla Corte di giustizia dal 9 ottobre 1979 al 6 ottobre 1988; presidente della Corte di giustizia dal 7 ottobre 1988 al 6 ottobre 1994; deceduto il 21 gennaio 2005.
nato nel 1946; dottore in giurisprudenza presso l'Università di Szeged (1971); amministratore al ministero del Lavoro (1971-1974); docente incaricato e professore (1974-1989), decano della facoltà di giurisprudenza (1989-1990), vicerettore (1992-1997) dell'Università di Szeged; avvocato; membro del presidium dell'Assicurazione nazionale delle pensioni; vice-presidente dell'Istituto europeo di previdenza sociale (1998-2002); membro del consiglio scientifico dell'Associazione internazionale della previdenza sociale; giudice alla Corte costituzionale (1998-2004); giudice al Tribunale dal 12 maggio 2004 al 19 settembre 2016.
nata nel 1947; laureata in giurisprudenza presso l'Università di Varsavia (1965-1969); ricercatrice (assistente, libero docente e professore ordinario) all'Istituto di scienze giuridiche dell'Accademia polacca delle scienze (1969-2004); ricercatrice associata all'Istituto Max Planck di diritto straniero ed internazionale in materia di brevetti, di diritto d'autore e di concorrenza a Monaco di Baviera (borsa della Fondazione AvH - 1985-1986); avvocato (1992-2000); giudice alla Corte suprema amministrativa (2001-2004); giudice al Tribunale dal 12 maggio 2004 al 19 settembre 2016; deceduta il 23 maggio 2018.
Nato a Berlino il 2 giugno 1925; cittadino tedesco; dottore in giurisprudenza (Università Göttingen 1952); in servizio presso il dipartimento giuridico del Ministero federale degli Affari economici (1953); caposezione presso la divisione europea del Ministero federale degli Affari economici (1958); capo della divisione politica europea (1970); lettore (1971), professore onorario (1975) all'Università Münster; membro del comitato esecutivo della "Deutsche Wissenschaftliche Gesellschaft für Europarecht"; membro del consiglio di amministrazione dell'Istituto Max Planck per il diritto pubblico straniero e il diritto internazionale a Heidelberg; giudice alla Corte di giustizia dal 6 ottobre 1980 al 6 ottobre 1988; deceduto il 20 settembre 2018.
nata nel 1963; laureata in giurisprudenza all'Università di Lettonia (1986); ispettore per il ministero dell'Interno per la regione di Kirov e la città di Riga (1986-1989); giudice al Tribunale di primo grado di Riga (1990-1994); avvocato (1994-1998 e luglio 1999-maggio 2000); ministro della Giustizia (novembre 1998-luglio 1999 e maggio 2000-ottobre 2002); membro della Corte internazionale di arbitrato dell'Aia (2001-2004); membro del Parlamento (2002-2004); giudice al Tribunale dal 12 maggio 2004 al 25 febbraio 2020.
Nato il 16 marzo 1916 a Rotterdam; cittadino olandese; dottore in giurisprudenza, Università di Leida (1946); in servizio al Ministero degli Affari economici e al Ministero degli Affari esteri, tra l'altro in qualità di consigliere generale del ministro e direttore dell'organizzazione del mercato (1945-1958); direttore generale alla Commissione delle Comunità europee (1958-1967); professore di diritto sociale ed economico all'Università di Utrecht (1967-1981); avvocato generale alla Corte di giustizia dal 4 giugno 1981 al 13 gennaio 1986; deceduto il 4 luglio 2004.
nato nel 1966; laureato in giurisprudenza all’Università Loránd Eötvös di Budapest (1990); Master of Laws dell’Università di Stoccolma (1995); avvocato del foro di Budapest; consigliere giuridico presso il parlamento ungherese durante il processo di adesione dell’Ungheria all’Unione europea (1994-1996 e 2002-2004); referendario presso il presidente della Corte costituzionale ungherese (1997-2000); vicepresidente dell’Autorità della concorrenza, poi presidente del Consiglio della concorrenza (2000-2002); arbitro presso la Corte permanente di arbitrato dei mercati finanziari e dei mercati di capitali (2008-2014); docente incaricato (1990-1994); libero docente (1995-1999), poi libero docente associato (2003-2016) all’Università Loránd Eötvös di Budapest; segretario di Stato alla cooperazione giudiziaria europea e internazionale del Ministero della Giustizia (2014-2016); giudice al Tribunale dal 19 settembre 2016 al 1° agosto 2021, data del suo decesso.
Nata il 29 marzo 1920 a Parigi; cittadina francese; laureata in giurisprudenza, diplomi di studi superiori di diritto pubblico, di economia politica e scienze politiche; addetta al Ministero della Giustizia (1950); capo di ufficio presso il gabinetto del Ministro della giustizia (1958); vicepresidente del Tribunal de grande instance di Parigi (1969); direttore presso il Ministero della Giustizia (1973); amministratore della Scuola nazionale della magistratura (1974); presidente del Tribunal de grande instance di Parigi (1976); avvocato generale alla Corte di giustizia dal 18 marzo 1981 al 13 febbraio 1984.
Nato nel 1954; dottore in giurisprudenza (Università La Sapienza, Roma); specializzato in diritto comunitario (Collegio d'Europa, Bruges); iscritto all'albo, esercita la professione di avvocato (1978-1983); professore incaricato di diritto comunitario presso le università La Sapienza, Roma (1993-1996); Luiss, Roma (1993-1996 e 2002-2006) e Bocconi, Milano (1996-2000); consigliere per le questioni comunitarie presso il presidente del Consiglio dei ministri italiano (1993-1995); funzionario della Commissione europea: consigliere giuridico e successivamente capo di gabinetto del vice presidente (1989-1992), capo di gabinetto del commissario responsabile per il Mercato interno (1995-1999) e la Concorrenza (1999), direttore presso la direzione generale della Concorrenza (2000-2002), segretario generale aggiunto della Commissione europea (2002-2005); direttore generale dell'Ufficio dei consiglieri per le politiche europee (BEPA) presso la Commissione europea (2006); giudice al tribunale dal 3 maggio 2006 al 15 novembre 2011.
Nato il 28 luglio 1924; cittadino francese; uditore, poi relatore sui ricorsi al Consiglio di Stato di Francia; direttore generale delle acque e delle foreste; direttore generale del Segretariato generale del governo; consigliere di Stato; presidente della prima sottosezione della sezione del contenzioso; professore all'Institut d'études politiques; presidente della sezione dei lavori pubblici del Consiglio di Stato; giudice alla Corte di giustizia dal 4 giugno 1981 al 6 ottobre 1982 e dal 7 ottobre 1988 al 6 ottobre 1994; deceduto l'11 gennaio 2002.
Nato ad Atene il 15 agosto 1926; cittadino greco; laureato in filosofia del diritto, Università di Oxford; docente all'University College of Wales Aberystwyth (1954), successivamente al King's College di Londra (1959); professore titolare di diritto comparato all'Università di Londra (1966); dottore in giurisprudenza "LL.D" all'Università di Londra (1972); direttore del Centro di diritto europeo del King's College (1974); giudice alla Corte di giustizia dal 12.01.1981 al 15 novembre 1982, data del suo decesso.
Nato nel 1961 a Stoccolma (Svezia), Nils Wahl consegue presso la Stockholms Universitet (Università di Stoccolma, Svezia) il titolo di Juris kandidat (LL.M.) nel 1987 e il dottorato in giurisprudenza nel 1995. Da tale momento, svolge una carriera principalmente universitaria, nell’ambito della quale diviene professore associato (docent) e titolare della cattedra Jean-Monnet in diritto europeo, poi, nel 2001, professore di diritto europeo alla Stockholms Universitet.
Dal 1993 al 2004 Nils Wahl svolge le funzioni di direttore generale di una fondazione attiva nel settore della formazione. Dal 2001 al 2006 è altresì presidente dell’associazione svedese Nätverket för europarättslig forskning (Rete per la ricerca in diritto comunitario) e diviene membro del Rådet för konkurrensfrågor (Consiglio del diritto della concorrenza, Svezia).
Giudice al Tribunale dal 7 ottobre 2006 al 28 novembre 2012. Avvocato generale alla Corte di giustizia dal 28 novembre 2012 al 6 febbraio 2019. Giudice alla Corte di giustizia dal 6 febbraio 2019 al 7 ottobre 2024.
Nato il 17 febbraio 1930; cittadino britannico; Barrister, Master of the Bench, poi Treasurer, Gray's Inn; Queen's Counsel; Junior Counsel presso il Ministero del Lavoro, Junior and Leading Counsel presso il Treasury; Recorder; giudice presso la High Court (Queen's Bench Division); presidente dell'Employment Appeal Tribunal; visiting professor presso le università di Durham, Cornell (Stati Uniti), Mercer (Stati Uniti), King's College, Londra; avvocato generale alla Corte di giustizia dal 26 febbraio 1981 al 6 ottobre 1988; giudice dal 7 ottobre 1988 al 10 marzo 1992; deceduto il 7 aprile 2009.
nata nel 1967; laureata in giurisprudenza all’Università Alexandru Ioan Cuza di Iasi (1990); dottorato in giurisprudenza (1999); giudice al Tribunale del settore 4 di Bucarest (1991-1996); giudice (1996-1999) e presidente di sezione (1997-1999) al Tribunale di Bucarest; giudice (1999-2005) e presidente di sezione (1999-2003) alla Corte d’appello di Bucarest; membro della grande sezione di ricorso dell’Ufficio europeo dei brevetti (2006-2016); formatrice, poi direttrice dell’Istituto nazionale della magistratura (2011-2016); giudice all’Alta Corte di cassazione e di giustizia di Romania (2006-2016); membro del consiglio scientifico dell’Istituto nazionale della magistratura e del consiglio di direzione della Scuola nazionale dei cancellieri (2011-2016); membro eletto del consiglio della scuola dottorale dell’Università di Bucarest (2012-2016); giudice al Tribunale dal 19 settembre 2016 al 7 ottobre 2021; giudice alla Corte di giustizia dal 7 ottobre 2021.
Nato nel 1940; studi in giurisprudenza presso l'Università San Clemente di Ocrida, di Sofia (1961); dottore in giurisprudenza (1977); avvocato (1963-1964); consigliere giuridico in seno all'impresa di Stato per i trasporti internazionali su strada (1964-1973); ricercatore presso l'Istituto di diritto dell'Accademia delle scienze bulgara (1973 1988); professore incaricato di procedura civile presso la facoltà di giurisprudenza dell'Università San Clemente di Ocrida, di Sofia (1988- 1991); arbitro alla Corte arbitrale della Camera di commercio e industria (1988- 2006); giudice alla Corte costituzionale (1991-1994); professore associato presso l'Università Paissiy Hilendarski di Plovdiv (febbraio 2001-2006); ministro della Giustizia (1994-1995); professore incaricato di procedura civile presso la Nuova Università bulgara di Sofia (1995-2006); giudice al Tribunale dal 12 gennaio 2007 al 29 giugno 2010.
Nato il 29 gennaio 1927 a Düsseldorf; cittadino tedesco; studi in giurisprudenza nelle Università di Colonia, Bonn e Friburgo (1947-1951); Gerichtsreferendar (1952-1956), poi Gerichtassessor (1956) presso la Corte d'appello di Colonia; collaboratore scientifico presso il Tribunale costituzionale federale (1958-1960); Landsgerichtsrat presso il Tribunale di Colonia (1959); dipendente di ruolo (1961), direttore presso la divisione di diritto pubblico (1969) al Ministero federale della Giustizia; giudice della Corte di giustizia dal 7 ottobre 1982 al 6 ottobre 1988; deceduto il 28 maggio 2009.
Nato nel 1960; laureato in giurisprudenza (1984), dottore in giurisprudenza (1997) (Università Alexandru Joan Cuza di Iaşi); giudice al Tribunale di primo grado di Suceava (1984-1989); giudice militare presso il Tribunale militare di Iaşi (1989-1990); professore presso l'Università Alexandru Joan Cuza di Iaşi (1990-2006); borsa di specializzazione in diritto privato all'Università di Rennes (1991-1992); libero docente presso l'Università Petre Andrei di Iaşi (1999 2002); professore associato presso l'Université du Littoral Côte d'Opale (LAB. RII) (2006); giudice al Tribunale dal 12 gennaio 2007 al 26 novembre 2010.
Nato il 23 dicembre 1927; cittadino italiano; titolare della cattedra di diritto del lavoro (Urbino, Bologna, Roma), di diritto privato comparato (Bologna); membro del Consiglio superiore della magistratura (1976 1981); avvocato generale alla Corte di giustizia (1982 1988); giudice dal 7 ottobre 1988 al 21 luglio 1999, data del suo decesso.
nato nel 1974; laurea in giurisprudenza (1997) e dottorato in giurisprudenza (2007) all’Università Carolina di Praga (1997); Master of Laws all’Università di Stoccolma (2000); uditore giudiziario presso la Corte municipale di Praga (1997-2001); giudice al Tribunale circondariale di Praga 2 (2001-2005); giudice alla Corte amministrativa suprema della Repubblica ceca (2005-2016); docente incaricato di diritto, in particolare dell’Unione europea, all’Università Carolina di Praga (2001-2003), all’Università Masaryk di Brno (2006-2016), all’Università Palacký d’Olomouc (2014‑2016) e all’Accademia di giustizia della Repubblica ceca (2001‑2016); giudice al Tribunale (2016‑2020); giudice alla Corte di giustizia dal 6 ottobre 2020.
Nato nel 1960; laurea in giurisprudenza presso l'Università autonoma di Barcellona (1983); giudice (1985); dal 1992 magistrato specializzato nel contenzioso amministrativo presso la Corte di cassazione delle Canarie, a Santa Cruz de Tenerife (1992 e 1993) e presso l'Audiencia nacional (Madrid, maggio 1998-agosto 2007), ove si è occupato di ricorsi in materia fiscale (IVA), di ricorsi avverso le disposizioni regolamentari generali del ministro dell'Economia e avverso le decisioni di quest'ultimo relative ad aiuti di Stato o alla responsabilità patrimoniale dell'amministrazione, nonché dei ricorsi proposti avverso tutti gli accordi delle autorità di regolamentazione nei settori bancario, della borsa, energetico, delle assicurazioni e della concorrenza; referendario presso la Corte costituzionale (1993-1998); giudice al Tribunale dal 17 settembre 2007 al 16 settembre 2013.
Nato nel 1962; laureato presso l'Istituto di studi politici di Parigi (1984); ex allievo della Scuola nazionale di magistratura (1986-1988); giudice presso il Tribunal de grande instance di Marsiglia (gennaio 1988-gennaio 1990); magistrato presso la Direzione dei procedimenti civili e dei sigilli del ministero della Giustizia (gennaio 1990-giugno 1992); collaboratore del capo dell'ufficio e in seguito capo dell'ufficio presso la direzione generale della concorrenza, del consumo e della repressione delle frodi del ministero dell'Economia, delle finanze e dell'industria (giugno 1992-settembre 1994); consigliere tecnico presso il ministro della giustizia e Guardasigilli (settembre 1994-maggio 1995); giudice presso il Tribunal de grande instance di Nîmes (maggio 1995-maggio 1996); referendario alla Corte di giustizia presso l'avvocato generale sig. Léger (maggio 1996-dicembre 2001); consigliere referendario presso la Corte di cassazione (dicembre 2001-agosto 2007); giudice al Tribunale dal 17 settembre 2007 al 16 settembre 2013.
Nato il 5 gennaio 1931 Parigi; cittadino francese; laureato in giurisprudenza, diploma di studi superiori di diritto pubblico; diploma della scuola nazionale d'amministrazione (1956); uditore al Consiglio di Stato (1956); addetto, poi consigliere giuridico tecnico presso il gabinetto dell'Alto commissario per la gioventù e lo sport (1961); relatore sui ricorsi al Consiglio di Stato (1962); commissario del governo presso l'Assemblea del contenzioso del Consiglio di Stato (1964-1968); Segretario generale aggiunto, poi segretario generale dell'Impresa mineraria e chimica (1970-1974); direttore amministrativo e finanziario dell'Istituto di ricerca e di coordinamento acustica/musica (IRCAM) al Centro Beaubourg (a decorrere dal 1974); consigliere di Stato (giugno 1981); consigliere giuridico dell'Impresa di ricerca e di attività petrolifere (ottobre 1981-1982); giudice alla Corte di giustizia dal 7 ottobre 1982 al 6 ottobre 1988; deceduto il 3 ottobre 2017.
Nato il 16 marzo 1919; cittadino greco; avvocato (Atene); uditore e poi relatore sui ricorsi al Consiglio di Stato; consigliere di Stato; presidente del consiglio di disciplina dei magistrati dei tribunali e delle corti superiori; membro della Corte suprema speciale; ispettore generale dei tribunali amministrativi; membro del Consiglio superiore della magistratura; presidente del Consiglio superiore del Ministero degli Affari esteri; giudice alla Corte di giustizia dal 14 marzo 1983 al 6 ottobre 1997; deceduto il 23 marzo 2000.
Nato nel 1946; studi presso il Crescent College di Limerick, presso il Clongowes Wood College, presso l'University College Dublin (B.A. degree e laurea in diritto europeo) e presso il Kings Inns; iscritto al foro d'Irlanda nel 1968; barrister (1968-1982); Senior Counsel (Inner Bar of Ireland, 1982-1986); giudice alla Circuit court (1986-1997); giudice alla High Court d'Irlanda (1997-2008); Bencher of Kings Inns; rappresentante dell'Irlanda presso il Consiglio consultivo dei giudici europei (2000-2008); giudice al Tribunale dal 15 settembre 2008 al 16 settembre 2013.
Nato nel 1948; laureato in giurisprudenza presso l'Università di Bucarest (1971); studi post-universitari in diritto internazionale del lavoro e in diritto sociale europeo, università di Ginevra (1973-1974); dottorato in giurisprudenza presso l'Università di Bucarest (1980); assistente in prova (1971-1973), assistente di ruolo (1974-1985), successivamente professore di diritto del lavoro all'Università di Bucarest (1985-1990); ricercatore principale all'Istituto di ricerca scientifica nel campo del lavoro e della protezione sociale (1990-1991); direttore generale aggiunto (1991-1992), successivamente direttore (1992-1996) presso il Ministero del Lavoro e della Protezione sociale; professore incaricato (1997), successivamente professore alla Scuola nazionale di studi politici e amministrativi, Bucarest (2000); segretario di Stato presso il Ministero dell'Integrazione europea (2001-2005); capo dipartimento presso il Consiglio legislativo della Romania (1996-2001 e 2005-2009); direttore fondatore della Rivista rumena di diritto europeo; presidente della Società rumena di diritto europeo (2009-2010); agente del governo rumeno dinanzi agli organi giurisdizionali dell'Unione europea (2009-2010); giudice al Tribunale dal 26 novembre 2010 al 19 settembre 2016.
Nato il 5 giugno 1930; cittadino tedesco; avvocato; notaio; Segretario generale del Gruppo cristiano democratico al Parlamento europeo; deputato (Bundestag); presidente della commissione giuridica e della Commissione per gli affari europei del Bundestag; professore onorario di diritto europeo all'Università del Saarland (1990); avvocato generale alla Corte di giustizia dall'11 gennaio 1984 al 6 ottobre 1997.
nato nel 1949; laurea in economia (Bachelor of Arts, 1974) e in giurisprudenza (Master of Laws, 1977) all'Università di Uppsala; amministratore al Ministero degli Affari esteri (1977); iscritto all'ordine forense svedese (a partire dal 1983); membro del gruppo di lavoro svedese sul diritto della concorrenza alla Camera di commercio internazionale (CCI); docente incaricato di diritto della concorrenza (Università di Lund e di Stoccolma); autore di numerose pubblicazioni; giudice al Tribunale dal 18 marzo 2013 a 19 settembre 2016.
Nato il 31 luglio 1916 a Cork; cittadino irlandese; studi di giurisprudenza (University College e King's Inn, Dublino); Barrister (1938); Senior Counsel (1954); membro del Dáil Eireann (1948-73); Ministro della salute (1954-57); candidato alla presidenza dell'Irlanda (1966 e 1973); giudice alla High Court (1973); Chief Justice (1974); giudice alla Corte di giustizia dal 16 gennaio 1985 al 6 ottobre 1991; deceduto il 25 febbraio 2003.
Nato il 26 gennaio 1930; cittadino francese; magistrato distaccato al Ministero della giustizia; professore incaricato alla facoltà di giurisprudenza Parigi 1; direttore aggiunto nel gabinetto del guardasigilli; presidente di sezione della Corte d'appello di Parigi; direttore degli affari civili e della cancelleria; avvocato generale alla Corte di giustizia dal 13 febbraio 1984 al 6 ottobre 1994; deceduto il 08 agosto 2017.
Nato nel 1954 a Sliema (Malta), Peter George Xuereb frequenta l’Università ta' Malta (Università di Malta), presso la quale consegue, nel 1977, la laurea in giurisprudenza, che completa nel 1979 con un master in giurisprudenza presso l’University of London (Università di Londra, Regno Unito). Nel 1982, consegue il dottorato in giurisprudenza presso l’University of Cambridge (Università di Cambridge, Regno Unito).
La carriera di Peter George Xuereb ha inizio in qualità di professore incaricato all’Ealing College of Higher Education (Collegio di studi superiori di Ealing, Regno Unito) dal 1982 al 1984, proseguendo all’University of Exeter (Università di Exeter, Regno Unito) dal 1984 al 1990, poi all’University of London (Università di Londra), Queen Mary e Westfield College, dal 1990 al 1993. Nominato professore, insegna diritto, tra il 1993 e il 2016, all’Università ta' Malta (Università di Malta), dove è altresì responsabile del Dipartimento di diritto europeo e di diritto comparato. In parallelo, è presidente del Centro di documentazione e di ricerca europee di tale università. Grazie a tali incarichi è altresì autore di numerose pubblicazioni in vari settori.
Avvocato con il patrocinio avanti le giurisdizioni superiori di Malta dal 1979, alla sua attività accademica si affianca, dal 1993 al 2016, l’attività professionale nel settore privato, in qualità di consulente legale. In tale qualità Peter George Xuereb, nel corso del medesimo periodo, entra al servizio del Parlamento di Malta come consulente. Dal 1995 al 2016 contribuisce allo sviluppo della diffusione del diritto dell’Unione in quanto presidente dell’Associazione maltese di diritto europeo.
Giudice al Tribunale dall'8 giugno 2016 all'8 ottobre 2018. Giudice alla Corte di giustizia dall'8 ottobre 2018 al 7 ottobre 2024
Nata nel 1971 a Malta e originaria di Zejtun (Malta), Ramona Frendo consegue presso l’Università ta' Malta (Università di Malta) una laurea in giurisprudenza nel 1993 e il dottorato in giurisprudenza nel 1995. Prosegue i suoi studi presso la University of Cambridge (Università di Cambridge, Regno Unito) presso la quale consegue, nel 1996, un master in criminologia. Nel 2018, completa i suoi studi universitari con un diploma di terzo ciclo in diritto europeo presso il King’s College London (Londra, Regno Unito).
Ramona Frendo inizia la sua carriera come avvocata al foro di Malta, professione che esercita dal 1996 al 2019. Le sue competenze multidisciplinari la portano a ricoprire, dal 1997 al 1998, la carica di consigliere giuridico presso il Ministero della Protezione sociale di Malta e quella di esperto giuridico presso i tribunali di La Valletta (Malta) tra il 1997 e il 2019, nonché presso molteplici società di assicurazioni, dal 2006 al 2019.
Dal 2006 al 2019 è membro del comitato degli arbitri nazionali di Malta e, dal 2009 al 2019, della Commissione per l’impiego di Malta. È nominata membro della Commissione nazionale della famiglia (Malta) dal 2012 al 2013, periodo in cui è membro altresì della Commissione per la riforma globale della giustizia (Malta), poi, tra il 2014 e il 2016, della Commissione sulla riforma del diritto (Malta). Dopo essere stata nominata nel 2016 dal governo maltese consigliere speciale in seno al gruppo di lavoro «Visti» del Consiglio dell’Unione europea, è presidente di tale gruppo di lavoro nell’ambito della presidenza maltese del Consiglio nella prima metà del 2017.
nato nel 1945; diplomi all’Università di Glasgow (MA 1965, LLB 1967) (storia e letteratura inglese, giurisprudenza); specializzazione in diritto civile all’Università Tulane della Louisiana (MCL 1969); iscrizione all’ordine forense di Scozia (1972) e all’ordine forense di New York (1977); nomina a Queen’s Counsel (1988); iscrizione all’ordine forense d’Inghilterra e del Galles (1996) e all’ordine forense di Bruxelles (1999); esercizio della professione di avvocato presso i fori di Edimburgo, di Bruxelles, di Londra e di New York; professore invitato (1991) e dottore honoris causa(2009) all’Università di Glasgow; bencher of Middle Temple (2012); arbitro alla Camera di commercio internazionale (CCI), al Centro internazionale per il regolamento delle controversie relative agli investimenti (ICSID) e al Tribunale arbitrale dello sport (TAS); autore di numerose pubblicazioni; giudice al Tribunale dal 7 ottobre 2015 al 31 gennaio 2020.
Nato il 17 gennaio 1938; cittadino belga; professore ordinario (1974-1984) e professore straordinario (dal 1984), facoltà di giurisprudenza, Università di Liegi (cattedra di diritto delle Comunità europee); titolare della cattedra belga al King's College di Londra (1977); visiting professor: Università di Nancy (1971-1978), Europa Instituut dell'Università di Amsterdam (1976-1985), Università cattolica di Louvain-la-Neuve (1980-1982) e Northwestern University di Chicago (1974 e 1983); incaricato di diritto europeo della concorrenza al Collège d'Europe a Brugge (1979-1984); giudice della Corte di giustizia dal 10 aprile 1984 al 15 luglio 1995, data del suo decesso.
Nato il 15 giugno 1935; cittadino lussemburghese; funzionario al Ministero della Giustizia; addetto governativo di primo livello; delegato del governo presso il comitato del contenzioso del Consiglio di Stato; primo consigliere del governo presso il Ministero della Giustizia; giudice alla Corte di giustizia dal 7 ottobre 1985 al 1° giugno 1996, data del suo decesso.
Nato nel 1944, cittadino tedesco; assistente, successivamente assistente-professore presso la facoltà di giurisprudenza (Berlino); avvocato (Francoforte); giurista-linguista presso la Corte di giustizia; referendario del presidente della Corte di giustizia Kutscher, successivamente del giudice tedesco alla Corte di giustizia; cancelliere aggiunto alla Corte di giustizia; cancelliere del Tribunale di primo grado dal 10 ottobre 1989 al 5 ottobre 2005; deceduto il 26 settembre 2009.
Nato il 7 settembre 1938; cittadino lussemburghese; studi di giurisprudenza e scienze politiche alle Università di Montpellier, Parigi e Cambridge; membro del servizio giuridico della Commissione, amministratore principale nei gabinetti di due membri della Commissione; occupa diversi posti di responsabilità nell'ambito del Ministero degli Affari esteri del Granducato; esercita le funzioni di rappresentante permanente aggiunto del Granducato del Lussemburgo presso le Comunità europee; avvocato generale alla Corte di giustizia dal 13 gennaio 1986 al 6 ottobre 1991 e dal 19 dicembre 1997 al 6 ottobre 2003; deceduto l'10 maggio 2016.
Nato il 17 marzo 1936; cittadino portoghese; Pubblico Ministero alla Corte d'appello di Lisbona; capo di gabinetto del Ministro della giustizia; sostituto procuratore generale della Repubblica; direttore del gabinetto di diritto europeo; professore di diritto comunitario (Lisbona); giudice alla Corte di giustizia dal 31 gennaio 1986 al 6 ottobre 2000.
Nato il 26 maggio 1946; cittadino spagnolo; assistente, poi professore (Università di Oviedo, di Friburgo in Brisgovia, Autónoma di Madrid, Complutense di Madrid e di Granada); titolare della cattedra di diritto internazionale pubblico (Granada); giudice della Corte di giustizia dal 31 gennaio 1986 al 6 ottobre 2003; presidente dal 7 ottobre 1994 al 6 ottobre 2003; deceduto il 17 gennaio 2019.
Nato nel 1979 a Klaipėda (Lituania), Rimvydas Norkus si laurea in giurisprudenza presso la Vilniaus universitetas (Università di Vilnius, Lituania) nel 2001. Inizia poi studi di dottorato in giurisprudenza presso la Mykolo Romerio universitetas (Università Mykolas Romeris, Lituania), sostenendo la sua tesi nel 2005.
La sua carriera professionale ha inizio in qualità di assistente giudiziario presso il Lietuvos apeliacinis teismas (Corte d’appello di Lituania) dal 1999 al 2000 e, dal 2000 al 2003, esercita presso quest’ultimo le funzioni di consigliere del presidente. Tra il 2003 e il 2009 è nominato direttore del servizio della pratica giudiziaria del Lietuvos vyriausiasis administracinis teismas (Corte amministrativa suprema di Lituania).
Dal 2009 al 2010 è giurista linguista al Parlamento europeo, prima di tornare nel suo paese d’origine al fine di ricoprire la carica di direttore del dipartimento di ricerca giuridica del Lietuvos Aukščiausiasis Teismas (Corte suprema di Lituania) dal 2010 al 2012. È nominato giudice al Lietuvos apeliacinis teismas (Corte d’appello di Lituania) dal 2012 al 2013 ed è poi membro, per un anno, del
Lietuvos Aukščiausiasis Teismas (Corte suprema di Lituania), che presiede dal 2014 al 2019. È inoltre presidente della Lietuvos Teisėjų taryba (Consiglio della magistratura di Lituania) dal 2016 al 2018.
Dal 2007 al 2008, Rimvydas Norkus è altresì professore asociato presso la Mykolo Romerio universitetas (Università Mykolas Romeris), divenendo professore in seno al suo Istituto di diritto privato dal 2012 al 2019. È inoltre autore di numerose pubblicazioni giuridiche.
Nato il 22 maggio 1926; cittadino spagnolo; già professore (cattedratico) di diritto internazionale pubblico e privato delle Università di Granada, Barcelona e dell'Università Autónoma di Madrid; professore (cattedratico) di diritto internazionale pubblico dell'Università Complutense di Madrid; giudice della Corte costituzionale (1980-1986); membro elettivo del Consiglio di Stato; membro (Académico de número) della Real Academia de Jurisprudencia (Madrid); giudice alla Corte di giustizia dal 7 ottobre 1988 al 6 ottobre 1994; deceduto l'20 ottobre 2009.
Nato il 21 marzo 1935; cittadino tedesco; assistente ricercatore all'Istituto di studi di diritto europeo (Colonia); titolare della cattedra di diritto pubblico, di diritto internazionale pubblico e di diritto europeo nelle Università di Bonn e Francoforte; giudice alla Corte di giustizia dal 7 ottobre 1988 al 6 ottobre 1994; deceduto il 1 giugno 2015.
Nato l'11 maggio 1935; cittadino belga; professore all'Università cattolica di Lovanio (KUL), all'Università di Chicago e all'Università di Amsterdam (UvA); vicedirettore e membro del seNato accademico e del consiglio d'amministrazione dell'Università cattolica di Lovanio KUL; avvocato (Dendermonde, Lovanio, Bruxelles); presidente della commissione bancaria; avvocato generale alla Corte di giustizia dal 7 ottobre 1988 al 6 ottobre 1994; deceduto il 8 luglio 2015.
Nato nel 1939; barrister, King's Counsel; funzionario della segreteria della Commissione europea dei diritti dell'uomo; referendario dell'avvocato generale J.P. Warner; professore di diritto europeo all'Università di Londra; direttore del Centre of European Law, King's College, Londra; autore di varie opere sul diritto comunitario; avvocato generale alla Corte di giustizia dal 7 ottobre 1988 al 10 gennaio 2006.
Nato il 15 novembre 1942; cittadino italiano; titolare della cattedra di diritto internazione e di diritto comunitario all'Università di Napoli; avvocato patrocinante dinanzi alla Corte di cassazione; membro del Consiglio del contenzioso diplomatico del Ministero degli Affari esteri; avvocato generale alla Corte di giustizia dal 7 ottobre 1988 al 4 marzo 1998; deceduto il 6 luglio 2021.
Nato il 31 gennaio 1928; cittadino olandese; funzionario nel Ministero degli Affari esteri; professore di diritto delle organizzazioni internazionali (Utrecht, Leida); consigliere di Stato; presidente della sezione giurisdizionale del Consiglio di Stato; membro della Reale accademia delle scienze; membro del consiglio di amministrazione dell'Accademia di diritto internazionale dell'Aia; giudice alla Corte di giustizia dal 29 marzo 1990 al 6 ottobre 2000.
Nato nel 1942; funzionario del Ministero della Giustizia; referendario presso il giudice Max Sørensen; professore di diritto internazionale pubblico e preside della Facoltà di giurisprudenza dell'Università di Copenaghen; avvocato; presidente e membro di collegi arbitrali; membro dell'organo giurisdizionale d'appello amministrativo; avvocato generale alla Corte di giustizia dal 7 ottobre 1991 al 6 ottobre 1994; giudice della Corte di giustizia dal 7 ottobre 1994 al 10 gennaio 2006.
Nato il 17 giugno 1943; cittadino irlandese; Barrister (1967) poi Senior Counsel (1981); avvocato al foro d'Irlanda; Attorney General (1987); consigliere di Stato; membro del consiglio dell'ordine degli avvocati (Bar Council of Ireland); Bencher (preside) della Honourable Society of King's Inns; giudice alla Corte di giustizia dal 7 ottobre 1991 al 5 ottobre 1999; deceduto il 18 gennaio 2023.
Nato il 14 novembre 1934; cittadino britannico; avvocato (Scozia); King's Counsel (Scozia); segretario, poi tesoriere dell'ordine degli avvocati; presidente del consiglio consultivo degli ordini degli avvocati delle Comunità europee; Salvesen Professor di diritto delle Istituzioni europee e direttore dell'Europa Institute, Università di Edinburgo; consulente speciale del comitato ristretto della Camera dei Lord per le Comunità europee; Bencher (preside) onorario del Gray's Inn, Londra; giudice al Tribunale di primo grado dal 25 settembre 1989 al 9 marzo 1992; giudice della Corte di giustizia dal 10 marzo 1992 al 7 gennaio 2004.
Nato nel 1931; professore ordinario di diritto costituzionale e di diritto pubblico generale e comparato (nelle università di Padova, Bologna e Roma); membro del Consiglio superiore della magistratura (1976-1978); membro della Corte costituzionale e in seguito presidente della Corte costituzionale (1986-1987); ministro per le politiche comunitarie (1987 1989); deputato al Parlamento europeo (1989-1994); giudice della Corte di giustizia 7 ottobre 1994 al 31 dicembre 1994; avvocato generale alla Corte di giustizia dal 1° gennaio 1995 al 14 dicembre 1999, giudice della Corte di giustizia dal 15 dicembre 1999 al 3 maggio 2006; deceduto il 18 luglio 2007.
Nato il 14 luglio 1932; cittadino greco; avvocato del foro di Atene; uditore al Consiglio di Stato nel 1963; relatore sui ricorsi nel 1973 e consigliere di Staot (1982-1994); membro della Corte speciale competente a pronunciarsi sulla responsabilità dei magistrati; membro della Corte suprema speciale competente, in forza della Costituzione ellenica, ad armonizzare la giurisprudenza delle tre corti supreme e ad esercitare il controllo giurisdizionale di validità per le elezioni politiche e per le elezioni europee; membro del Consiglio superiore della magistratura; membro del Consiglio superiore del Ministero degli Affari esteri; presidente del Tribunale di secondo grado dei marchi; presidente del comitato speciale di preparazione delle leggi del Ministero della Giustizia; avvocato generale alla Corte di giustizia dal 7 ottobre 1994 al 6 ottobre 2000.
Nato nel 1936; consigliere di Stato (Francia); direttore, poi direttore generale del servizio giuridico del Consiglio delle Comunità europee (1968-1973); direttore generale dell'Ufficio nazionale per l'occupazione (1973-1975); direttore dell'amministrazione generale del Ministero dell'Industria (1977-1979); direttore degli Affari giuridici presso l'OCSE (1979-1985); direttore dell'Istituto internazionale dell'Amministrazione pubblica (1985-1987); giureconsulto, direttore degli Affari giuridici presso il Ministero degli Affari esteri (1987-1994); giudice della Corte di giustizia dal 7 ottobre 1994 al 6 ottobre 2006; deceduto il 12 luglio 2021.
Nato nel 1938; magistrato in distacco presso il Ministero della Giustizia (1966-1970); capo di gabinetto, poi consigliere tecnico presso il gabinetto del Ministro per la Qualità della vita (1976); consigliere tecnico nel gabinetto del Guardasigilli (1976-1978); vicedirettore degli Affari penali e delle Grazie (1978-1983); consigliere alla Corte d'appello di Parigi (1983-1986); vicedirettore del gabinetto del Guardasigilli, Ministro della Giustizia (1986); presidente del Tribunale di Bobigny (1986-1993); direttore del gabinetto del ministro di Stato, Guardasigilli Ministro della Giustizia e avvocato generale presso la Corte d'appello di Parigi (1993-1994); professore associato nell'Università René Descartes (Parigi V) dal 1988 al 1993; avvocato generale alla Corte di giustizia dal 7 ottobre 1994 al 6 ottobre 2006; deceduto il 25 gennaio 2023.
Nato il 30 gennaio 1943; cittadino tedesco; direttore presso il Ministero della Giustizia in Baviera; presidente della Corte costituzionale del Land della Sassonia e presidente della Corte d'appello di Dresda (1992-1994); professore onorario di diritto europeo e di diritto della medicina all'Università di Saarbrucken; giudice alla Corte di giustizia dal 7 ottobre 1994 al 14 luglio 2000.
Nato il 26 febbraio 1949, cittadino danese; funzionario nel Ministero della Giustizia a Copenaghen (dal 1973); caposervizio nel Ministero della Giustizia (1982-1987 e 1988-1991); giudice dell'Østre Landsret (Corte d'appello competente per la parte orientale della Danimarca) (1987-1988); vicepresidente del "Sø- e Handelsretten" (Corte marittima e commerciale) (1988); delegato del Ministero della Giustizia per il diritto comunitario e i diritti dell'uomo (1991-1994); avvocato generale alla Corte di giustizia dal 7 ottobre 1994 al 18 dicembre 1997.
Nato nel 1935: laurea in giurisprudenza presso l'Università di Vienna (1957); nomina a giudice, assegnazione al Ministero federale della giustizia (1961); giudice in materia di stampa presso il Tribunale penale di Vienna (1963-1966); portavoce del Ministero federale della giustizia (1966-1970), poi espletamento di funzioni nell'Ufficio internazionale dello stesso Ministero; consigliere della Commissione Giustizia e portavoce nel Parlamento (1973-1978); nomina a membro della Corte costituzionale (1978); giudice relatore permanente di detta Corte fino a tutto il 1994; giudice alla Corte di giustizia dal 19 gennaio 1995 al 6 ottobre 2009.
Nato il 30 marzo 1940; cittadino svedese; dottore in giurisprudenza e professore di diritto pubblico all'Università di Lund; professore di diritto pubblico e preside della facoltà di giurisprudenza all'Università di Stoccolma; Parliamentary Ombudsman; giudice alla Corte suprema amministrativa; giudice alla Corte di giustizia dal 19 gennaio 1995 al 06 ottobre 2000; deceduto il 07 agosto 2016.
Nato il 31 ottobre 1941; cittadino finlandese, dottore in giurisprudenza (OTL) all'Università di Helsinki; direttore presso il Ministero della Giustizia; consigliere presso la direzione del commercio del Ministero degli affari esteri; giudice alla Corte suprema; giudice alla Corte AELS; presidente della Corte AELS; giudice alla Corte di giustizia dal 19 gennaio 1995 al 16 gennaio 2002.
Nato nel 1944; laurea in giurisprudenza e master in economia politica all'Università di Coimbra; dottorato in economia internazionale (Università di Parigi I - Panthéon Sorbonne); servizio militare obbligatorio prestato presso il ministero della Marina (servizio di Giustizia, 1969-1972); professore all'Università cattolica e all'Università Nova di Lisbona; già professore dell'Università di Coimbra e dell'Università Lusíada de Lisbona (direttore dell'istituto di studi europei); membro del governo portoghese (1980-1983): segretario di Stato al ministero dell'Interno, alla presidenza del Consiglio dei ministri e agli Affari europei; deputato al parlamento portoghese, vice-presidente del gruppo dei democratico-cristiani; avvocato generale alla Corte di giustizia (1986-1988); presidente del Tribunale di primo grado delle Comunità europee (1989-1995); avvocato del foro di Lisbona, specialista in diritto europeo e della concorrenza (1996-2012); membro del gruppo di riflessione sul futuro del sistema giurisdizionale delle Comunità europee «Groupe Due» (2000); presidente del consiglio di disciplina della Commissione europea (2003-2007); presidente dell'Associazione portoghese di diritto europeo (dal 1999); Giudice alla Corte di giustizia dall'8 ottobre 2012 all'8 ottobre 2018.
Nato il 3 maggio 1942; cittadino irlandese, Master of Arts in scienze economiche dell'Università College, Dublino; Barrister-at-Law; Senior Counsel; presidente della Legal Aid Board e del Bar Council; avvocato generale alla Corte di giustizia dal 19 gennaio 1995 al 6 ottobre 2000.
Nato nel 1949; giudice; magistrato del Consejo General del Poder Judicial (Consiglio superiore della magistratura); professore; capo di gabinetto del presidente del Consiglio della magistratura; giudice ad hoc della Corte europea dei diritti dell'uomo; magistrato del Tribunal Supremo dal 1996; avvocato generale alla Corte di giustizia dal 19 gennaio 1995 al 12 novembre 2009, data del suo decesso.
Nato nel 1949; laurea in giurisprudenza e laurea in scienze economiche (Università di Liegi); Master of Laws (Harvard University, Stati Uniti); dottore honoris causa (Università di Paris-Dauphine); professore di diritto europeo all'Università di Lovanio e all'Università di Liegi; deputato (1977-1995); segretario di Stato, ministro e ministro-presidente della Regione Vallonia (1980-1988); vice-Primo ministro, ministro della Giustizia e delle Classi medie (1988-1992); vice-Primo ministro, ministro della Giustizia e degli Affari economici (1992-1995); vice-Primo ministro, ministro della Difesa nazionale (1995); borgomastro di Verviers (1995); giudice alla Corte di giustizia delle Comunità europee (1995-2003); consulente giuridico, poi avvocato (2004-2012); ministro di Stato (2009-2012); Avvocato generale alla Corte di giustizia dall'8 ottobre 2012 all'8 ottobre 2018.
Nato nel 1939; studi universitari presso le facoltà di giurisprudenza e di scienze economiche di Montpellier e di Parigi; dottore in giurisprudenza (1964); avocat (1964); avocat avoué (1967); amministratore generale al ministero del Lavoro e della Previdenza sociale; membro (1978-1989) e successivamente presidente (1988 1989) del Consiglio economico e sociale; amministratore della Société nationale de crédit et d'investissement e della Société européenne des satellites; (fino al 1989); membro (1993-1995) e successivamente presidente del Consiglio dell'istituto universitario internazionale Lussemburgo (1995-2004); docente presso l'Università di Lussemburgo; membro di nomina governativa del Fondo sociale europeo, del comitato consultivo per la libera circolazione dei lavoratori e del consiglio d'amministrazione della Fondazione europea sulle condizioni di vita e di lavoro (fino al 1989); giudice del Tribunale di primo grado dal 25 settembre 1989 all'11 luglio 1996; giudice della Corte di giustizia dal 12 luglio 1996 al 14 gennaio 2008.
Nato il 3 giugno 1935; cittadino greco; ammesso al Foro di Salonicco nel 1963; dottore in diritto internazionale all'Università di Salonicco nel 1971; professore di diritto internazionale pubblico e di diritto comunitario alla facoltà di giurisprudenza dell'Università di Tracia; consigliere giuridico onorario presso il Ministero degli Affari esteri; membro della delegazione greca all'Assemblea generale dell'ONU dal 1983; presidente della commissione degli esperti per il miglioramento della procedura nell'ambito della convenzione dei diritti dell'uomo del Consiglio d'Europa dal 1989 al 1992; giudice alla Corte di giustizia dal 7 ottobre 1997 al 10 marzo 1999, data del suo decesso.
Nato il 27 luglio 1936; cittadino tedesco; studi di giurisprudenza alle Università di Tubinga, Berlino, Parigi, Amburgo, Vienna, Torino e Cambridge; deputato al Bundestag (1969 - 1980); eletto membro del Parlamento europeo (1977); ha partecipato a numerose commissioni, in particolare come membro della commissione sugli affari giuridici e i diritti del cittadino che ha presieduto tra il 1993 e il 1994; presidente della delegazione incaricata dei rapporti con i Paesi baltici nonché delle sottocommissioni sulla protezione dei dati e sulle sostanze tossiche o pericolose; vicepresidente del Parlamento europeo (1984 - 1992); avvocato generale alla Corte di giustizia dal 7 ottobre 1997 al 6 ottobre 2003; deceduto il 4 giugno 2021.
Nato il 19 febbraio 1934; cittadino italiano; giudice al Tribunale di Napoli; consigliere alla Corte d'appello di Roma e poi alla Corte di cassazione; addetto all'Ufficio legislativo del Ministero di Grazia e Giustizia; presidente del comitato generale alla conferenza diplomatica per l'elaborazione della convenzione di Lugano; referendario presso l'avvocato generale italiano alla Corte di giustizia; professore alla Scuola superiore della pubblica amministrazione di Roma; giudice del Tribunale di primo grado dal 25 settembre 1989 al 17 settembre 1995; presidente del Tribunale di primo grado dal 18 settembre 1995 al 4 marzo 1998; avvocato generale alla Corte di giustizia dal 5 marzo 1998 al 6 ottobre 2000; deceduto il 26 gennaio 2010.
Nato nel 1948; laurea in giurisprudenza presso la libera Università di Berlino (1970); dottorato in diritto costituzionale e amministrativo presso l'Università di Amburgo (1973); libero docente presso l'Università di Amburgo (1972-1977); docente di diritto pubblico presso l'Università di Bielefeld (1978); docente di diritto pubblico presso l'Università di Salonicco (1982); ministro degli Affari interni (nel 1989 e nel 1996); membro del Comitato amministrativo dell'Università di Creta (1983-1987); direttore del Centro di diritto economico internazionale ed europeo di Salonicco (1997-2005); presidente dell'Associazione ellenica per il diritto europeo (1992-1994); membro del Comitato nazionale ellenico per la ricerca (1993-1995); membro del Comitato superiore per la selezione dei pubblici dipendenti greci (1994-1996); membro del Consiglio scientifico dell'Accademia di diritto europeo di Treviri (dal 1995); membro del Comitato amministrativo della Scuola nazionale ellenica della magistratura (1995-1996); membro del Consiglio scientifico del ministero degli Affari esteri (1997-1999); presidente del Consiglio economico e sociale ellenico nel 1998; giudice della Corte di giustizia dall'8 giugno 1999; presidente della Corte di giustizia dal 7 ottobre 2003 al 8 ottobre 2015 .
Nata il 28 febbraio 1942; cittadina irlandese, divenuta Barrister al foro d'Irlanda (1972); consigliere giuridico in materia di proprietà industriale e commerciale (1973-79); Barrister (1979-95) poi Senior Counsel (1995-98) presso il foro d'Irlanda; anche membro del Foro d'Inghilterra e del Paese del Galles; giudice alla High Court d'Irlanda (1998); professore di "Sistemi giuridici e metodi giuridici" e professore "Averil Deverell" di diritto commerciale (Trinity College, Dublino); Bencher (preside) della Honourable Society of King's Inns; giudice alla Corte di giustizia dal 6 ottobre 1999 al 13 ottobre 2004.
Nata nel 1948; studi a Tubinga, Monaco di Baviera e Ginevra; dopo talune ricerche scientifiche a Londra, diploma di dottore in giurisprudenza conseguito presso l'Università di Monaco di Baviera; giudice dell'Arbeitsgericht di Oldenburg; abilitazione, conseguita presso l'Università di Brema, all'insegnamento di diritto del lavoro, sociologia del diritto e diritto sociale; docente ad interim presso la facoltà di giurisprudenza delle Università di Francoforte e di Brema; presidente del Landesarbeitsgericht del Land Schlewsig-Holstein (1989); collaborazione, come esperta, al progetto dell'European Expertise Service (EU) riguardante la riforma del diritto del lavoro nel Kirghizistan (1994-1995); professore onorario di diritto del lavoro, in particolare di diritto europeo del lavoro, presso l'Univesità di Brema; giudice della Corte di giustizia dal 15 luglio 2000 al 6 ottobre 2006.
Nato nel 1939; ha lavorato presso l'Ombudsman parlamentare e presso il segretariato generale del governo svedese, nonché presso ministeri, in particolare come sottosegretario assistente al Ministero delle Finanze; nomiNato giudice al Kammarrätten (Corte amministrativa d'appello) di Göteborg nel 1981, poi giudice presso il Regeringsrätten (Corte amministrativa suprema) nel 1985; ha contribuito a numerosi rapporti ufficiali, in particolare nel settore della legislazione tributaria e della contabilità; è stato, tra l'altro, presidente del comitato per l'imposta sul reddito adeguata all'inflazione, presidente del comitato per la contabilità e relatore speciale del comitato per le norme sulla tassazione dei soci delle società private; è stato altresì presidente del consiglio per le norme contabili e membro del consiglio dell'amministrazione giudiziaria nazionale, nonché del consiglio dell'autorità di sorveglianza finanziaria; ha pubblicato numerosi articoli, in particolare nel settore della legislazione tributaria; giudice alla Corte di giustizia dal 7 ottobre 2000 al 6 ottobre 2006.
Nato nel 1940; diverse funzioni giudiziarie (1964-1977); incaricato dal governo di diverse missioni ai fini della realizzazione e del coordinamento di studi sulla riforma del sistema giudiziario; agente del governo presso la Commissione europea dei diritti dell'uomo e la Corte europea dei diritti dell'uomo (1980-1984); esperto presso il comitato direttivo per i diritti dell'uomo del Consiglio d'Europa (1980-1985); membro della commissione per la revisione del codice penale e del codice di procedura penale; Procurador-Geral da República (1984-2000); membro del comitato di vigilanza dell'Ufficio per la lotta contro le frodi dell'Unione europea (OLAF) (1999-2000); giudice alla Corte di giustizia dal 7 ottobre 2000 al 8 ottobre 2012.
Nato nel 1940; professore di diritto dell'Unione europea presso l'università La Sapienza, Roma; professore presso le università «Istituto Orientale» (1969-1979) e «Federico II» di Napoli (1979-1992), di Catania (1969-1977) e di Mogadiscio (1967-1972); avvocato patrocinante dinanzi alla Corte di cassazione italiana; consigliere giuridico alla rappresentanza permanente della Repubblica italiana presso le Comunità europee (1984-1992); membro della delegazione italiana in occasione dei negoziati per l'adesione del Regno di Spagna e della Repubblica portoghese alle Comunità europee, per l'Atto unico europeo ed il trattato sull'Unione europea; autore di numerose pubblicazioni, tra cui Commentari ai trattati europei e Codici dell'Unione europea; fondatore e direttore dal 1996 della rivista «Il Diritto dell'Unione europea»; membro di comitati di direzione o di redazione di diverse riviste giuridiche; relatore in numerosi congressi internazionali; conferenze e corsi in diverse istituzioni internazionali, tra cui l'Accademia di diritto internazionale dell'Aia (1987); membro del gruppo di esperti indipendenti designato per esaminare le finanze della Commissione delle Comunità europee (1999); avvocato generale alla Corte di giustizia dal 7 ottobre 2000 al 3 maggio 2006; giudice alla Corte di giustizia dal 4 maggio 2006 all'8 ottobre 2018; Vicepresidente della Corte di giustizia dell’Unione europea dall'8 ottobre 2015 all'8 ottobre 2018.
Nato nel 1941; referendario alla Corte di giustizia delle Comunità europee (1966-1969); funzionario della Commissione delle Comunità europee (1969-1977); dottorato in giurisprudenza (Università di Leida); professore di diritto comunitario all'Università di Groningen (1977-1989); giudice aggiunto alla Corte d'appello di Arnhem; responsabile di diverse pubblicazioni; direttore generale aggiunto presso il servizio giuridico della Commissione delle Comunità europee (1989-2000); professore di diritto comunitario all'Università di Amsterdam; giudice della Corte di giustizia dal 7 ottobre 2000 al 10 giugno 2010.
Nato nel 1952 a Budapest (Ungheria), Viktor Kreuschitz consegue presso l'Universität Wien (Università di Vienna, Austria) una laurea in giurisprudenza nel 1980, nonché il dottorato in giurisprudenza nel 1981.
La sua carriera professionale ha inizio in qualità di assistente scientifico presso l’Institut für Staats- und Verwaltungsrecht (Istituto di diritto pubblico e amministrativo) dell’Universität Wien (Università di Vienna) nel 1980 prima di entrare al servizio, come funzionario, del servizio degli Affari costituzionali della cancelleria federale dell’Austria dal 1981 al 1997. Inoltre è nominato membro della Datenschutzkommission (Commissione per la protezione dei dati, Austria) tra il 1987 e il 1997.
È poi consigliere giuridico presso il servizio giuridico della Commissione europea e rappresenta tale istituzione, dal 1997 al 2013, in numerose cause dinanzi agli organi giurisdizionali dell’Unione e dinanzi alla Corte di giustizia dell’Associazione europea di libero scambio.
Giudice al Tribunale dal 16 settembre 2013 al 15 settembre 2022.
Nato nel 1942; assistente ricercatore all'Università di Utrecht (1970-1971); referendario alla Corte di giustizia delle Comunità europee (1971-1974); consigliere principale presso il Ministero della Giustizia (1975-1982) membro del consiglio consultivo sulla politica governativa (1983-1990); diversi incarichi di insegnamento; segretario generale del Ministero degli Affari economici (1990-1997); segretario generale del Ministero degli Affari generali (1997-2000); avvocato generale alla Corte di giustizia dal 7 ottobre 2000 al 6 ottobre 2006; deceduto il 20 aprile 2007.
Nata nel 1957; Dottore in giurisprudenza (Università di Vienna), studi postuniversitari di diritto comunitario (Collége d'Europe, Bruges); membro del corpo diplomatico austriaco (dal 1982); esperta sull'Unione europea dell'ufficio di diritto internazionale presso il Ministero federale degli Affari esteri (1985-1988); attività presso il servizio giuridico della Commissione delle Comunità europee (1989); capo del "Servizio giuridico-UE" presso il Ministero federale degli Affari esteri (1992-2000, ministro plenipotenziario); partecipazione ai negoziati sullo Spazio Economico Europeo e sull'adesione della Repubblica d'Austria all'Unione europea; agente della Repubblica d'Austria dinanzi alla Corte di giustizia dal 1995; console generale d'Austria a Zurigo (2000); incarichi di insegnamento e pubblicazioni; avvocato generale della Corte di giustizia dal 7 ottobre 2000 al 6 ottobre 2006; deceduta nell'ottobre 2018.
Nato nel 1967; laureato in giurisprudenza (Università di Lisbona, 1990); assistente (Istituto universitario europeo, 1991); dottore in giurisprudenza (Istituto universitario europeo di Firenze, 1996); professore ospite (London School of Economics; Collegio dell'Europa di Natolin; Istituto Ortega y Gasset di Madrid; Università cattolica portoghese; Istituto di studi europei di Macao); professore (Universidade Nova di Lisbona, 1997); Fulbright Visiting Research Fellow (Università di Harvard, 1998); condirettore dell'Accademia di diritto commerciale internazionale; coeditore (Hart Series on European Law and Integration, European Law Journal) e membro del comitato di redazione di svariate riviste giuridiche; Avvocato Generale alla Corte di giustizia dal 7 ottobre 2003 al 6 ottobre 2009.
Nato nel 1937; laurea in giurisprudenza a Cambridge; barrister (1964-1980); Queen's Counsel (1980-1986); giudice presso la High Court of England and Wales (1986-1995); Lord Justice of Appeal (1995-2003); membro senior dal 1985 e tesoriere nel 2003 della Honourable Society of the Inner Temple; giudice alla Corte di giustizia dal 8 gennaio 2004 al 8 ottobre 2012.
Nato nel 1938; dottore in giurisprudenza (1966); professore di diritto internazionale pubblico (1974); Senior Visiting Fellow all'Università di Oxford (1985), professore all'Università cristiana internazionale di Tokyo (1988); autore di svariate opere in materia di diritto internazionale pubblico, diritto comunitario e diritti dell'uomo; membro di varie associazioni scientifiche di cultori del diritto internazionale, diritto europeo e diritti dell'uomo; negoziatore del governo polacco per il ritiro delle truppe russe dal territorio della Repubblica di Polonia; sottosegretario di Stato, poi segretario di Stato agli Affari esteri (1989-1992); presidente della delegazione polacca all'Assemblea generale delle Nazioni Unite; giudice alla Corte europea dei diritti dell'uomo (1992-2002); presidente dell'Istituto di Diritto Internazionale (2003); consigliere del presidente della Repubblica di Polonia per la politica estera e i diritti dell'uomo (2002-2004); giudice alla Corte di giustizia dall'11 maggio 2004 al 6 ottobre 2009.
Nato nel 1938; laureato in giurisprudenza all’Università di Vilnius (1961); candidato in scienze giuridiche, Università di Mosca (1965); dottore di Stato (abilitazione al dottorato), Università di Mosca (1973); praticante presso l’Institut des Hautes Études Internationales (direttore: prof. Ch. Rousseau), Università di Parigi (1967-1968); membro titolare dell’Accademia delle Scienze di Lituania (1996); dottore honoris causa dell’Università di legge di Lituania (2001); diversi incarichi didattici e amministrativi presso l’Università di Vilnius (1961-1990); libero docente, professore titolare, professore di diritto internazionale pubblico, decano della Facoltà di giurisprudenza; diversi incarichi governativi, in seno al servizio diplomatico e della giustizia di Lituania; Ministro della Giustizia (1990-1991), consigliere di Stato (1991), ambasciatore della Repubblica di Lituania per il Belgio, il Lussemburgo e i Paesi Bassi (1992-1994); giudice alla Corte europea dei diritti dell'uomo (ex) (giugno 1994 – novembre 1998); giudice alla Corte suprema di Lituania e presidente della stessa (dicembre 1994 – ottobre 1998); giudice alla Corte europea dei diritti dell'uomo (da novembre 1998); partecipazione a varie conferenze internazionali; membro della delegazione della Repubblica di Lituania per negoziati con l’URSS (1990-1992); autore di numerose pubblicazioni (circa 200); giudice alla Corte di giustizia dall'11 maggio 2004 al 6 ottobre 2010.
Nato nel 1945; laureato in giurisprudenza all'Università di Atene (1968); M. A. Comparative Politics and Government, Università del Kent a Canterbury (1970); esercizio della professione di avvocato a Cipro (1972-1982); nomina al posto di District Court Judge (1982); promosso al posto di President District Court (1995); Administrative President District Court di Nicosia (1997-2003); giudice alla Suprema corte di Cipro (2003); giudice alla Corte di giustizia dal 11 maggio 2004 al 6 ottobre 2014.
Nato nel 1947; dottorato in giurisprudenza all'Università reale di Malta nel 1973; entra nel pubblico impiego maltese in qualità di Notary to Government nel 1975; consigliere della Repubblica nel 1978, primo consigliere della Repubblica nel 1979, Attorney General aggiunto nel 1988 e nominato Attorney General dal presidente di Malta nel 1989; professore incaricato a tempo parziale di diritto civile all'Università di Malta (1985-1989); membro del Consiglio dell'Università di Malta (1998-2004); membro della commissione per l'amministrazione della giustizia (1994-2004); membro del comitato dei governatori del Centro di arbitrato di Malta (1998-2004); Giudice alla Corte di giustizia dall'11 maggio 2004 all'8 ottobre 2018.
Nato nel 1951; dottore in giurisprudenza dell'Università di Bratislava (1974); professore di diritto internazionale all'Università di Kosice (dal 1975); giudice alla Corte costituzionale (1993); membro della Corte permanente di arbitrato dell'Aia (1994); membro della Commissione di Venezia (1994); presidente dell'associazione slovacca di diritto internazionale (2002); Giudice alla Corte di giustizia dall'11 maggio 2004 al 6 ottobre 2009.
Nato nel 1952; dottorato in giurisprudenza nel 1986; membro dell'ordine degli avvocati (1977-1998); professore invitato di diritto penale all'Università di Tartu; giudice alla Corte europea dei diritti dell'uomo (1994-1998); presidente della Corte suprema di Estonia (1998-2004); membro della commissione giuridica della Costituzione; consulente presso il comitato redattore del codice penale; membro del gruppo di lavoro redattore del codice di procedura penale; autore di svariate opere sui diritti dell'uomo e sul diritto costituzionale; giudice alla Corte di giustizia dall'11 maggio 2004 al 23 ottobre 2013; deceduto il 07 agosto 2024.
Nato nel 1950; bachelor in diritto civile (National University of Ireland, University College Dublin, 1971); barrister (King's Inns, 1972); diploma di studi superiori di diritto europeo (University College Dublin, 1977); barrister nell'ordine d'Irlanda (1972-1999); docente di diritto europeo (King's Inns, Dublino); Senior Counsel (1994-1999); rappresentante del governo irlandese in numerose cause dinanzi alla Corte di giustizia delle Comunità europee; giudice alla High Court d'Irlanda (dal 1999); Bencher (decano) della Honorable Society of King's Inns (dal 1999); vicepresidente della Società irlandese di diritto europeo; membro dell'Associazione di diritto internazionale (sezione irlandese); figlio di Andreas O'Keeffe (Aindrias Ó Caoimh), giudice alla Corte di giustizia (1974-1985); giudice alla Corte di giustizia dal 13 ottobre 2004 al 7 ottobre 2015 .
Nato nel 1938; professore di diritto internazionale e titolare della cattedra Jean Monnet di diritto delle Comunità europee dell'Università di Bologna; dottore honoris causa dell'Università Carlos III di Madrid; professore ospite presso le Università Johns Hopkins (Bologna Center), St. Johns (New York), Georgetown, Paris-II, Georgia (Atene) e l'Institut universitaire international (Lussemburgo); coordinatore dello European Business Law Pallas Program, organizzato presso l'Università di Nimega; membro del comitato consultivo della Commissione delle Comunità europee per gli appalti pubblici; sottosegretario di Stato all'industria e al commercio in occasione del semestre della presidenza italiana del Consiglio; membro del gruppo di riflessione della Comunità europea sull'Organizzazione mondiale del commercio (OMC) e direttore della sessione 1997 del Centro di ricerche dell'Accademia di diritto internazionale dell'Aia dedicata all'OMC; giudice del Tribunale di primo grado dal 4 marzo 1998 al 3 maggio 2006; Avvocato generale alla Corte di giustizia dal 4 maggio 2006 all'8 ottobre 2018.
Nata nel 1945; laureata in giurisprudenza all'Università di Lund; referendaria e giudice presso il Tribunale di primo grado di Trollhättan (1971-1974); referendaria presso la Corte d'appello di Stoccolma (1974-1975); giudice presso il Tribunale di primo grado di Stoccolma (1975); consigliere per gli affari giuridici e amministrativi del presidente della Corte d'appello di Stoccolma (1975-1978); incaricata di missione presso la Domstolverket (Amministrazione giudiziaria nazionale) (1977); consigliere all'Ufficio del Cancelliere di giustizia (Justice Chancellor) (1979-1980); giudice assessore presso la Corte d'appello di Stoccolma (1980-1981); consigliere giuridico presso il ministero del Commercio (1981-1982); consigliere giuridico, poi direttore e direttore generale per gli affari giuridici presso il ministero degli Affari esteri (1982-1995); titolo di ambasciatore nel 1992; vicepresidente della Swedish Market Court; responsabile delle questioni giuridiche e istituzionali nel corso dei negoziati SEE (vicepresidente e poi presidente del gruppo AELS) e nel corso dei negoziati per l'adesione del Regno di Svezia all'Unione europea; giudice del Tribunale di primo grado dal 18 gennaio 1995 al 6 ottobre 2006; giudice alla Corte di giustizia dal 7 ottobre 2006 al 6 ottobre 2011.
Nato nel 1947; laureato presso la facoltà di giurisprudenza di Rouen; dottorato in giurisprudenza (Università di Paris II Panthéon-Assas); professore associato alla facoltà di diritto di Le Mans; sostituto e poi primo sostituto alla procura della Repubblica di Le Mans (1974-1982); procuratore della Repubblica al Tribunale di Dieppe (1982-1984); procuratore della Repubblica aggiunto al Tribunale di Strasburgo (1984-1986); procuratore della Repubblica al Tribunale di Bastia (1986-1988); avvocato generale presso la Corte d'appello di Caen (1988-1991); procuratore della Repubblica al Tribunale di Le Mans (1991-1993); incaricato di missione presso il ministero della Giustizia (1993-1995); procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Nanterre (1995-2002); procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Parigi (2002-2004); procuratore generale presso la Corte d'appello di Parigi (2004-2006); avvocato generale alla Corte di giustizia dal 7 ottobre 2006 al 9 giugno 2019, data del suo decesso.
Nato nel 1954; dottore in giurisprudenza (Università Pavol Jozef Safarik, Košice, 1978); professore di diritto civile (1994) e di diritto comunitario (2004); direttore dell'Istituto di diritto comunitario presso la facoltà di giurisprudenza di Košice (2004); giudice al Krajský súd (Tribunale regionale) di Košice (1980); vicepresidente (1982) e presidente (1990) del Mestský súd (Tribunale della città) di Košice; membro dell'Associazione del foro slovacco (1991); consigliere giuridico alla Corte costituzionale (1993-1998); Viceministro della Giustizia (1998-2000); presidente della Corte costituzionale (2000-2006); membro della Commissione di Venezia (2004); avvocato generale alla Corte di giustizia dal 7 ottobre 2006 al 8 ottobre 2012.
Nata nel 1962; esame giudiziario (1987); dottore in giurisprudenza presso l'Università di Ljubljana (1995); professore (dal 1996) di Teoria generale del diritto e Dottrina dello Stato, nonché di Diritto privato; ricercatrice; dottorato di ricerca presso l'Università di Zurigo, l'Istituto per il diritto comparato dell'Università di Vienna, l'Istituto Max Planck per il diritto internazionale privato di Amburgo, la Libera Università di Amsterdam; professore invitato presso l'Università di Vienna, di Friburgo (Germania) e la Scuola di diritto Bucerius ad Amburgo; capo del servizio giuridico (1994-1996) e sottosegretario di Stato al Ministero della Scienza e della Tecnologia (1996-2000); segretario generale del governo (2000); membro del gruppo di lavoro per il codice civile europeo (Study Group on European Civil Code) dal 2003; responsabile del progetto di ricerca Humboldt (Humboldt Stiftung); pubblicazione di più di cento articoli giuridici e di diversi libri sul diritto europeo e privato; premio "giurista dell'anno 2003" conferito dall'Associazione dei giuristi sloveni; membro del consiglio editoriale di varie riviste giuridiche; segretario generale dell'Associazione dei giuristi sloveni; membro di diverse associazioni di giuristi tra cui la Gesellschaft für Rechtsvergleichung; giudice presso il Tribunale di primo grado dal 7 luglio 2004 al 6 ottobre 2006; avvocato generale alla Corte di giustizia dal 7 ottobre 2006 al 28 novembre 2012.
Nato nel 1946; dottore in giurisprudenza, specializzazione in diritto amministrativo (ULB, 1970); diplomato all'IEP di Parigi (Ecofin, 1972); praticante avvocato; consigliere giuridico della Banque de Paris et des Pays-Bas (1972-1973); addetto, quindi segretario di legazione al Ministero degli affari esteri (1973-1976); presidente di gruppi di lavoro del Consiglio dei ministri (1976); primo segretario di ambasciata (Parigi), rappresentante permanente aggiunto presso l'OCSE (incaricato di contatto presso l'UNESCO, 1976-1979); capo di gabinetto del Vicepresidente del governo (1979-1980); presidente dei gruppi di lavoro CPE (Asia, Africa, America Latina); consigliere, quindi capo di gabinetto aggiunto del presidente della Commissione delle Comunità europee (1981); direttore del bilancio e dello statuto presso il segretariato generale del Consiglio dei ministri (1981-1984); incaricato di missione alla rappresentanza permanente presso le Comunità europee (1984-1985); presidente del comitato di bilancio; ministro plenipotenziario, direttore degli affari politici e culturali (1986-1991); consigliere diplomatico del Primo ministro (1986-1991); ambasciatore in Grecia (1989-1991, non residente), presidente del comitato politico (1991); ambasciatore, rappresentante permanente presso le Comunità europee (1991-1998); presidente del Coreper (1997); ambasciatore (Bruxelles, 1998-2002); rappresentante permanente presso la Nato (1998-2002); maresciallo della Corte e capo di gabinetto di S.A.R. il Granduca (2002-2007); giudice alla Corte di giustizia dal 15 gennaio 2008 al 7 ottobre 2013.
Nata nel 1956; studi in giurisprudenza ed economia (1975-1979), dottore in giurisprudenza; assistente e docente presso l'Istituto di diritto pubblico e di scienze politiche dell'Università di Innsbruck (1979-1984); funzionaria presso il ministero federale della Scienza e della Ricerca, da ultimo capo unità aggiunto (1984-1988); responsabile delle questioni relative all'Unione europea presso la Cancelleria federale (1988-1989); capo del servizio «Integrazione europea» della Cancelleria federale (preparazione dell'adesione della Repubblica d'Austria all'Unione europea) (1989-1992); direttrice presso l'Autorità di sorveglianza AELS, a Ginevra e a Bruxelles (1993-1994); vicepresidente della Donau Universität di Krems (1995-1996); deputata al Parlamento europeo (novembre 1996 - gennaio 2007 e dicembre 2008 - luglio 2009) e membro della commissione giuridica; membro supplente della Convenzione europea sul futuro dell'Europa (febbraio 2002 - luglio 2003); membro del consiglio comunale della città di Perg (settembre 1997 - settembre 2009); ministro federale della Giustizia (gennaio 2007 - dicembre 2008); pubblicazioni su vari temi di diritto europeo; professore onorario di diritto europeo all'Università di Vienna; senatrice onoraria dell'Università di Innsbruck; Giudice alla Corte di giustizia dal 7 ottobre 2009 all'20 marzo 2019.
Nato nel 1946; laurea in giurisprudenza (1963-1968) e dottorato all'Università di Siviglia (1975); studi di terzo ciclo presso l'Università di Friburgo in Brisgovia (1969-1971); libero docente di diritto politico presso l'Università di Siviglia (1978-1986), titolare della cattedra di diritto costituzionale presso l'università di Siviglia (1986-1992); referendario alla Corte costituzionale (1986-1987); giudice della Corte costituzionale (1992-1998); presidente della Corte costituzionale (1998-2001); fellow presso il Wissenschaftskolleg di Berlino (2001-2002); titolare della cattedra di diritto costituzionale presso l'università autonoma di Madrid (2002-2009); consigliere elettivo del Consiglio di Stato (2004-2009); autore di numerose pubblicazioni; avvocato generale alla Corte di giustizia dal 14 dicembre 2009 al 7 ottobre 2015 .
Nato nel 1952; laureato in giurisprudenza all'Università di Vilnius (1974-1979); dottore in scienze giuridiche dell'Accademia di diritto di Lituania (1999), avvocato iscritto all'Albo in Lituania (1979-1990); deputato del Consiglio supremo (Parlamento) della Repubblica di Lituania (1990-1992), successivamente membro del Seimas (Parlamento) della Repubblica di Lituania e membro del Comitato dello Stato e di diritto (1992-1996); giudice alla Corte costituzionale della Repubblica di Lituania (1996-2005), successivamente consigliere del presidente della Corte costituzionale di Lituania (dal 2006); assistente presso la cattedra di diritto costituzionale della facoltà di diritto all'Università di Mykolas Romeris (1997-2000), successivamente professore associato (2000-2004), quindi professore (dal 2004) presso detta cattedra e infine titolare di tale cattedra di diritto costituzionale (2005-2007); decano della facoltà di giurisprudenza dell'Università Mykolas Romeris (2007-2010); membro della commissione di Venezia (2006-2010); firmatario dell'atto dell'11 marzo 1990 con cui è stata ripristinata l'indipendenza della Lituania; autore di numerose pubblicazioni giuridiche, Giudice alla Corte di giustizia dal 6 ottobre 2010 all'8 ottobre 2018.
Nato nel 1955; laurea in giurisprudenza dell'Università di Cambridge; specializzazione in diritto europeo presso la libera Università di Bruxelles (magna cum laude); ammesso all'ordine forense d'Inghilterra e del Galles (Gray's Inn, 1979); barrister (1979-2012); ammesso all'ordine forense d'Irlanda del Nord (1996); King's Counsel; bencher del Gray's Inn (2003); recorder della Crown Court (2003-2012); tesoriere dell'United Kingdom Association for European Law (2001-2012); contributo all'opera European Community Law of Competition (Bellamy & Child, dalla 3ª alla 6ª éd.); giudice alla Corte di giustizia dal 8 ottobre 2012 al 31 gennaio 2020.
Nato il 12 novembre 1914 a Nieuwkapelle; cittadino belga; dottore in giurisprudenza (1938), laureato in economia politica e sociale (1940) all'Università cattolica di Lovanio; assistente alla facoltà delle scienze economiche dell'Università cattolica di Lovanio (1939-1940); avvocato (1938-1940); consigliere economico e fiscale del Boerenbond, capo di gabinetto del Ministro dell'agricolture (1944-1945); segretario dell'Ufficio europeo della F.A.O. a Roma, incaricato della liquidazione dell'Istituto internazionale dell'agricoltura (1946-1949); presidente del comitato belga della F.A.O., membro del consiglio della F.A.O. e di diversi comitati (1950-1953); cancelliere alla Corte di giustizia della CECA dal 26 marzo 1953 al 6 ottobre 1958 e della Corte di giustizia delle Comunità europee dal 7 ottobre 1958 al 9 febbraio 1982; deceduto il 15 maggio 2002.