In applicazione dei regolamenti di procedura della Corte di giustizia e del Tribunale, viene pubblicata una Raccolta della giurisprudenza nelle lingue ufficiali dell’Unione europea. La Raccolta è la pubblicazione ufficiale della giurisprudenza degli organi giurisdizionali che compongono la Corte di giustizia dell’Unione europea.
Fino al 1° settembre 2016, data del trasferimento al Tribunale della competenza del Tribunale della funzione pubblica, la Raccolta della giurisprudenza si componeva di una Raccolta generale, che riprende la giurisprudenza della Corte di giustizia e del Tribunale, e di una Raccolta della funzione pubblica, che riprende la giurisprudenza in materia di funzione pubblica del Tribunale e del Tribunale della funzione pubblica.
A partire dal 1° settembre 2016, la giurisprudenza (comprese le decisioni del Tribunale e della Corte in materia di funzione pubblica) è pubblicata esclusivamente nella Raccolta generale.
La Raccolta generale e la Raccolta della funzione pubblica sono state pubblicate su supporto cartaceo, rispettivamente, fino al 2011 e fino al 2009. Per il periodo anteriore a tali date, la versione cartacea della Raccolta costituisce l’unica pubblicazione ufficiale. Essa resta disponibile presso l'Ufficio delle pubblicazioni. Una versione pdf delle decisioni pubblicate nella Raccolta è inoltre disponibile su EUR-Lex.
A partire, rispettivamente, dal 1° gennaio 2012 (Raccolta generale) e dal 1° gennaio 2010 (Raccolta della funzione pubblica), la pubblicazione della Raccolta è garantita esclusivamente in formato digitale sul sito EUR Lex (pubblicazione ufficiale accessibile gratuitamente). Il presente sito consente altresì di accedere alla Raccolta pubblicata su EUR-Lex.
La Raccolta digitale è composta da un insieme di decisioni giurisdizionali, eventualmente corredate dalle conclusioni dell'avvocato generale, in formato pdf. Per facilitare la consultazione di tali documenti, sono aggiunti altri elementi di informazione, nonché versioni html con collegamenti ipertestuali. Tali informazioni non fanno parte della Raccolta digitale e sono prive di carattere ufficiale.
La pagina di accesso alla Raccolta presenta i documenti raggruppati per causa nell'ordine cronologico delle decisioni.
Le icone e
nella tabella cronologica contengono dei collegamenti rispettivamente verso il testo ufficiale e verso la nota documentale in EUR-Lex.
Un’icona in grigio indica che il documento ufficiale non è ancora disponibile nella lingua di consultazione.
La tabella cronologica è inoltre arricchita da informazioni su eventuali impugnazioni, riesami o rettifiche e da link verso la banca dati Curia, al fine di agevolare la consultazione.
I criteri di pubblicazione nella Raccolta digitale per la Corte di giustizia e il Tribunale restano immutati rispetto alla Raccolta pubblicata su supporto cartaceo.
Corte di giustizia
Dal 1° maggio 2004, sono quindi pubblicate nella Raccolta:
Salvo contraria decisione del collegio giudicante interessato, non sono, quindi, in via di principio più pubblicate nella Raccolta:
Dal mese di settembre 2011, le sezioni a tre o a cinque giudici possono peraltro decidere, a titolo eccezionale, di non pubblicare nella Raccolta una sentenza pregiudiziale.
Tribunale
A partire da settembre 2005, salvo contraria decisione del collegio giudicante, sono oggetto di pubblicazione nella Raccolta:
La pubblicazione delle sentenze delle sezioni a tre giudici è decisa caso per caso dal collegio giudicante.
Le sentenze del Tribunale decise da un giudice unico e le ordinanze a carattere giurisdizionale non sono, salvo contraria decisione, pubblicate nella Raccolta.
Talune decisioni possono essere oggetto di pubblicazione per estratti.
Le decisioni che, in base alle regole sopra menzionate, non sono pubblicate nella Raccolta sono tuttavia accessibili, sotto la sezione «giurisprudenza» del presente sito, nelle lingue disponibili, ossia la lingua processuale e la lingua della deliberazione.
La Raccolta generale contiene anche elementi di informazione su tali decisioni.
Tribunale
Sino al 31 agosto 2016, le decisioni del Tribunalepronunciate in sede di impugnazione nel settore del diritto della funzione pubblica erano pubblicate nella Raccolta della funzione pubblica sotto forma di massime in tutte le lingue ufficiali, e in testo integrale nella lingua processuale. Esse potevano anche essere pubblicate nella Raccolta generale in tutte le lingue ufficiali.
A partire dal 1° settembre 2016, le decisioni del Tribunale in materia di contenziosi della funzione pubblica sono pubblicate nella Raccolta generale, secondo i criteri sopra enunciati.
Tribunale della funzione pubblica
Sino al 31 agosto 2016, le decisioni del Tribunaledella funzione pubblica erano pubblicate nella Raccolta della funzione pubblica sotto forma di massime in tutte le lingue ufficiali, e in testo integrale nella lingua processuale e nella lingua della deliberazione.
Per le decisioni di interesse generale, il testo integrale era pubblicato anche nelle altre lingue ufficiali.
Le lingue ufficiali dell'Unione sono le seguenti:
Dal 1° gennaio 1952: |
tedesco, francese, italiano e neerlandese |
Dal 1° gennaio 1973: |
danese, inglese e irlandese |
Dal 1° gennaio 1981: |
greco |
Dal 1° gennaio 1986: |
spagnolo e portoghese |
Dal 1° gennaio 1995: |
finlandese e svedese |
Dal 1° maggio 2004: |
ceco, estone, lettone, lituano, ungherese, maltese, polacco, slovacco e sloveno |
Dal 1° gennaio 2007: |
bulgaro e rumeno |
Dal 1° luglio 2013: |
croato |
Misure derogatorie temporanee sono state previste per il maltese (fino al 30 aprile 2007) e per l'irlandese (fino al 31 dicembre 2021) rispettivamente dai regolamenti (CE) nn. 930/2004 e 1738/2006 e dai regolamenti nn. 920/2005 e 2015/2264 del Consiglio.