dicembre 2011
Causa C-79/10.
Systeme Helmholz / Hauptzollamt Nürnberg
Direttiva 2003/96/CE - Tassazione dei prodotti energetici e dell’elettricità - Art. 14, n. 1, lett. b) - Esenzione dei prodotti energetici utilizzati quali carburanti o combustibili per la navigazione aerea - Utilizzazione di un aeromobile a fini diversi da quelli commerciali - Portata.
Domanda di pronuncia pregiudiziale: Bundesfinanzhof - Germania.
Lingua processuale: tedesco
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Quarta Sezione) del 1 dicembre 2011.
ECLI:EU:C:2011:797
|
|
Causa C-492/10.
Immobilien Linz / Finanzamt Freistadt Rohrbach Urfahr
Fiscalità - Direttiva 69/335/CEE - Imposte indirette - Raccolta di capitali - Art. 4, n. 2, lett. b) - Operazioni assoggettate all’imposta sui conferimenti - Aumento del patrimonio sociale - Prestazione effettuata da un socio - Accollo delle perdite registrate in forza di un impegno precedentemente assunto.
Domanda di pronuncia pregiudiziale: Unabhängiger Finanzsenat, Außenstelle Linz - Austria.
Lingua processuale: tedesco
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Prima Sezione) del 1 dicembre 2011.
ECLI:EU:C:2011:800
|
|
Causa C-157/10.
Banco Bilbao Vizcaya Argentaria / Administración General del Estado
Libera circolazione dei capitali - Imposta sulle società - Convenzione contro le doppie imposizioni - Divieto di detrarre l’imposta dovuta ma non riscossa in altri Stati membri.
Domanda di pronuncia pregiudiziale: Tribunal Supremo - Spagna.
Lingua processuale: spagnolo
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Prima Sezione) dell'8 dicembre 2011.
ECLI:EU:C:2011:813
|
|
Causa C-191/10.
Rastelli Davide e C. / Hidoux
Regolamento (CE) n. 1346/2000 - Procedure di insolvenza - Competenza internazionale - Estensione di una procedura di insolvenza, avviata nei confronti di una società avente sede in uno Stato membro, ad una società la cui sede statutaria si trova in un altro Stato membro, a causa della confusione dei patrimoni.
Domanda di pronuncia pregiudiziale: Cour de cassation - Francia.
Lingua processuale: francese
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Prima Sezione) del 15 dicembre 2011.
ECLI:EU:C:2011:838
|
|
Causa C-585/10.
Møller / Haderslev Kommune
Prevenzione e riduzione integrate dell’inquinamento - Direttiva 96/61/CE - Allegato I, punto 6.6, lett. c) - Impianti destinati all’allevamento intensivo di suini con più di 750 posti stalla per scrofe - Inclusione o meno dei posti stalla per scrofette.
Domanda di pronuncia pregiudiziale: Vestre Landsret - Danimarca.
Lingua processuale: danese
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Ottava Sezione) del 15 dicembre 2011.
ECLI:EU:C:2011:847
|
|
Causa C-316/10.
Danske Svineproducenter / Justitsministeriet
Art. 288, secondo comma, TFUE - Regolamento (CE) n. 1/2005 - Protezione degli animali durante il trasporto - Trasporto stradale di animali domestici della specie suina - Altezza minima dei compartimenti - Ispezione durante il viaggio - Densità di carico - Diritto degli Stati membri di adottare norme dettagliate.
Domanda di pronuncia pregiudiziale: Vestre Landsret - Danimarca.
Lingua processuale: danese
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Terza Sezione) del 21 dicembre 2011.
ECLI:EU:C:2011:863
|
|
Causa C-482/10.
Cicala / Regione Siciliana
Procedimento amministrativo nazionale - Provvedimenti amministrativi - Obbligo di motivazione - Possibilità d’integrare la carenza di motivazione nel corso di un procedimento giudiziario avverso un provvedimento amministrativo - Interpretazione degli artt. 296, secondo comma, TFUE e 41, n. 2, lett. c), della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea - Incompetenza della Corte.
Domanda di pronuncia pregiudiziale: Corte dei Conti - sezione giurisdizionale per la Regione Siciliana - Italia.
Lingua processuale: italiano
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Terza Sezione) del 21 dicembre 2011.
ECLI:EU:C:2011:868
|
|
Causa C-499/10.
Vlaamse Oliemaatschappij / FOD Financiën
Sesta direttiva IVA - Debitori dell’imposta - Terzo responsabile in solido - Regime del deposito diverso dal deposito doganale - Responsabilità solidale del depositario di beni e del soggetto passivo proprietario di tali beni - Buona fede o assenza di colpa o negligenza del depositario.
Domanda di pronuncia pregiudiziale: Rechtbank van eerste aanleg te Brugge - Belgio.
Lingua processuale: olandese
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Settima Sezione) del 21 dicembre 2011.
ECLI:EU:C:2011:871
|
|
Causa C-503/10.
Evroetil / Direktor na Agentsia "Mitnitsi"
Direttiva 2003/30/CE - Art. 2, n. 2, lett. a) - Nozione di bioetanolo - Prodotto ricavato dalla biomassa, avente un tenore in alcole etilico superiore al 98,5% e non denaturato - Rilevanza dell’utilizzo effettivo come biocarburante - Regolamento (CEE) n. 2658/87 - Nomenclatura combinata - Classificazione doganale del bioetanolo ai fini della riscossione di accise - Direttiva 2003/96/CE - Prodotti energetici - Direttiva 92/83/CEE - Artt. 20, primo trattino, e 27, n. 1, lett. a) e b) - Nozione di alcole etilico - Esenzione dall’accisa armonizzata - Denaturazione.
Domanda di pronuncia pregiudiziale: Varhoven administrativen sad - Bulgaria.
Lingua processuale: bulgaro
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Ottava Sezione) del 21 dicembre 2011.
ECLI:EU:C:2011:872
|
|
Informazioni (sulle decisioni non pubblicate)
Causa C-157/09.
Commissione / Paesi Bassi
Inadempimento di uno Stato - Articolo 43 CE - Libertà di stabilimento - Notai - Requisito della nazionalità - Articolo 45 CE - Partecipazione all'esercizio dei pubblici poteri.
Sentenza della Corte (Sesta Sezione) del 1 dicembre 2011.
ECLI:EU:C:2011:794
|
Causa C-515/10.
Commissione / Francia
Inadempimento di uno Stato - Direttiva 1999/31/CE - Decisione 2003/33/CE - Normativa nazionale - Discarica per rifiuti inerti - Ammissione dei rifiuti d'amianto-cemento.
Sentenza della Corte (Ottava Sezione) del 1 dicembre 2011.
ECLI:EU:C:2011:801
|
Causa C-222/11 P.
Longevity Health Products / EUIPO
Impugnazione - Marchio comunitario - Regolamento (CE) n. 40/94 - Articolo 7, paragrafo 1, lettera d) - Segno denominativo "5 HTP" - Domanda di dichiarazione di nullità - Impugnazione manifestamente irricevibile.
Ordinanza della Corte (Sesta Sezione) del 1 dicembre 2011.
ECLI:EU:C:2011:803
|
Causa C-45/11 P.
Deutsche Bahn / EUIPO
Impugnazione - Marchio comunitario - Domanda di registrazione di un marchio comunitario consistente in una combinazione orizzontale dei colori grigio e rosso - Impedimento assoluto alla registrazione - Assenza di carattere distintivo - Regolamento (CE) n. 207/2009 - Articolo 7, paragrafo 1, lettera b).
Ordinanza della Corte (Quinta Sezione) del 7 dicembre 2011.
ECLI:EU:C:2011:808
|
Causa C-69/11.
Connoisseur Belgium / Belgische Staat
Articolo 104, paragrafo 3, primo comma, del regolamento di procedura - Sesta direttiva IVA - Articolo 11, A, paragrafo 1, lettera a) - Base imponibile - Spese non fatturate dal soggetto passivo.
Ordinanza della Corte (Ottava Sezione) del 9 dicembre 2011.
ECLI:EU:C:2011:825
|
Causa C-349/11.
Auditeur du travail / Yangwei
Articolo 104, paragrafo 3, primo comma, del regolamento di procedura - Direttiva 97/81/CE - Ostacoli amministrativi idonei a limitare le possibilità di lavoro a tempo parziale - Pubblicità e conservazione obbligatorie dei contratti e degli orari di lavoro.
Ordinanza della Corte (Sesta Sezione) del 9 dicembre 2011.
ECLI:EU:C:2011:826
|
Causa C-446/10 P(R).
Alcoa Trasformazioni / Commissione
Impugnazione - Procedimento sommario - Aiuti di Stato - Tariffe preferenziali per la fornitura di energia elettrica - Decisione che dichiara l’aiuto incompatibile con il mercato comune e ne ordina il recupero - Rigetto della domanda di sospensione dell’esecuzione - Urgenza.
Ordinanza del presidente della Corte del 14 dicembre 2011.
ECLI:EU:C:2011:829
|
Causa C-434/11.
Corpul Naţional al Poliţiştilor / MAI e a.
Rinvio pregiudiziale - Carta dei diritti fondamentali dell'Unione europea - Ammissibilità di una normativa nazionale che introduce riduzioni retributive nei confronti di varie categorie di dipendenti pubblici - Mancata attuazione del diritto dell'Unione - Manifesta incompetenza della Corte.
Ordinanza della Corte (Sesta Sezione) del 14 dicembre 2011.
ECLI:EU:C:2011:830
|
Causa C-462/11.
Cozman / Teatrul Municipal Târgovişte
Rinvio pregiudiziale - Protocollo addizionale n. 1 alla Convenzione europea per la salvaguardia dei diritti dell'uomo e delle libertà fondamentali - Ammissibilità di una normativa nazionale che stabilisce riduzioni di stipendio per varie categorie di funzionari pubblici - Assenza di attuazione del diritto dell'Unione - Manifesta incompetenza della Corte.
Ordinanza della Corte (Sesta Sezione) del 14 dicembre 2011.
ECLI:EU:C:2011:831
|
Cause riunite C-483/11 e C-484/11.
Boncea e a. / Statul român prin Ministerul Finanţelor Publice e Statul român – Ministerul Finanţelor Publice prin Direcţia Generală a Finanţelor Publice Argeş
Rinvio pregiudiziale - Artt. 43, 92, n. 1, e 103, n. 1, del regolamento di procedura - Carta dei diritti fondamentali dell'Unione europea - Risarcimento in favore di persone che hanno subito condanne per motivi politici sotto il regime comunista - Diritto al risarcimento del danno morale subito - Mancata attuazione del diritto dell'Unione - Manifesta incompetenza della Corte.
Ordinanza della Corte (Sesta Sezione) del 14 dicembre 2011.
ECLI:EU:C:2011:832
|
Causa C-560/08.
Commissione / Spagna
Inadempimento di uno Stato - Direttiva 85/337/CEE - Valutazione dell'impatto ambientale di determinati progetti pubblici e privati - Direttiva 92/43/CEE - Conservazione degli habitat naturali - Progetti di sdoppiamento e/o sistemazione della strada M-501 in Spagna - ZPS ES0000056 "Encinares del río Alberche y río Cofio" - SIC proposto ES3110005 "Cuenca del río Guadarrama" e SIC proposto ES3110007 "Cuencas de los ríos Alberche y Cofio".
Sentenza della Corte (Quinta Sezione) del 15 dicembre 2011.
ECLI:EU:C:2011:835
|
Causa C-624/10.
Commissione / Francia
Inadempimento di uno Stato - Fiscalità - Direttiva 2006/112/CE - Artt. 168, 171, 193, 194, 204 e 214 - Normativa di uno Stato membro che prevede l'obbligo di designare un rappresentante fiscale da parte del venditore o del prestatore stabilito al di fuori del territorio nazionale e di registrarsi ai fini IVA in tale Stato membro - Normativa che consente una compensazione tra l'IVA deducibile sopportata dal venditore o dal prestatore stabilito al di fuori del territorio nazionale e quella da egli riscossa in nome e per conto dei suoi clienti.
Sentenza della Corte (Ottava Sezione) del 15 dicembre 2011.
ECLI:EU:C:2011:849
|
Causa C-126/11.
INNO / UNIZO e a.
Articolo 104, paragrafo 3, primo comma, del regolamento di procedura - Direttiva 2005/29/CE - Pratiche commerciali sleali - Normativa nazionale che vieta gli annunci e i suggerimenti di riduzioni di prezzi.
Ordinanza della Corte (Prima Sezione) del 15 dicembre 2011.
ECLI:EU:C:2011:851
|
Causa C-411/11 P.
Altner / Commissione
Impugnazione - Ricorso di annullamento - Rifiuto della Commissione di avviare un procedimento per inadempimento - Ricorso per carenza - Irricevibilità manifesta - Diritto a un giudice imparziale.
Ordinanza della Corte (Quinta Sezione) del 15 dicembre 2011.
ECLI:EU:C:2011:852
|
Causa C-318/09 P.
A2A (anciennement ASM Brescia) / Commissione
Impugnazione - Aiuti di Stato - Regime di aiuti concessi a talune imprese di servizi pubblici - Esenzioni fiscali - Decisione che dichiara il regime di aiuti incompatibile con il mercato comune - Ricorso di annullamento - Ricevibilità - Legittimazione ad agire - Interesse ad agire - Art. 87 CE - Nozione di "aiuto" - Art. 88 CE - Nozione di "aiuto nuovo" - Art. 10 CE - Obbligo di leale cooperazione - Regolamento (CE) n. 659/1999 - Artt. 1 e 14 - Legittimità di un ordine di recupero - Principio della certezza del diritto - Obbligo di motivazione.
Sentenza della Corte (Sesta Sezione) del 21 dicembre 2011.
ECLI:EU:C:2011:856
|
Causa C-319/09 P.
ACEA / Commissione
Impugnazione - Aiuti di Stato - Regime di aiuti concessi a talune imprese di servizi pubblici - Esenzioni fiscali - Decisione che dichiara il regime di aiuti incompatibile con il mercato comune - Ricorso di annullamento - Ricevibilità - Legittimazione ad agire - Interesse ad agire - Art. 87 CE - Nozione di "aiuto" - Art. 88 CE - Nozione di "aiuto nuovo" - Regolamento (CE) n. 659/1999 - Artt. 1 e 14 - Legittimità di un ordine di recupero - Obbligo di motivazione.
Sentenza della Corte (Sesta Sezione) del 21 dicembre 2011.
ECLI:EU:C:2011:857
|
Causa C-320/09 P.
A2A (anciennement AEM) / Commissione
Impugnazione - Aiuti di Stato - Regime di aiuti concessi a talune imprese di servizi pubblici - Esenzioni fiscali - Decisione che dichiara il regime di aiuti incompatibile con il mercato comune - Ricorso di annullamento - Ricevibilità - Legittimazione ad agire - Interesse ad agire - Art. 87 CE - Nozione di "aiuto" - Art. 88 CE - Nozione di "aiuto nuovo" - Art. 10 CE - Obbligo di leale cooperazione - Regolamento (CE) n. 659/1999 - Artt. 1 e 14 - Legittimità di un ordine di recupero - Principio della certezza del diritto - Obbligo di motivazione.
Sentenza della Corte (Sesta Sezione) del 21 dicembre 2011.
ECLI:EU:C:2011:858
|
Causa C-329/09 P.
Iride (anciennement AMGA) / Commissione
Impugnazione - Aiuti di Stato - Regime di aiuti concessi a talune imprese di servizi pubblici - Esenzioni fiscali - Decisione che dichiara il regime di aiuti incompatibile con il mercato comune - Ricorso di annullamento - Ricevibilità - Legittimazione ad agire - Interesse ad agire.
Sentenza della Corte (Sesta Sezione) del 21 dicembre 2011.
ECLI:EU:C:2011:859
|
Causa C-250/10.
Haltergemeinschaft / Hauptzollamt Düsseldorf
Direttiva 2003/96/CE - Tassazione dei prodotti energetici e dell'energia elettrica -Articolo 14, paragrafo 1, lettera b) - Esenzione dei prodotti energetici utilizzati quali carburanti o combustibili per la navigazione aerea - Carburante messo a disposizione dal noleggiatore di un aeromobile utilizzato dal noleggiatario dell'aeromobile medesimo per voli effettuati a fini diversi alla prestazione di un servizio aereo a titolo oneroso.
Sentenza della Corte (Quarta Sezione) del 21 dicembre 2011.
ECLI:EU:C:2011:862
|
febbraio 2012
Causa C‑210/10
Urbán / Vám- és Pénzügyőrség Észak-alföldi Regionális Parancsnoksága
Trasporti su strada — Violazioni delle norme relative all’utilizzo del cronotachigrafo — Obbligo degli Stati membri di prevedere sanzioni proporzionate — Sanzione forfetaria — Proporzionalità della sanzione
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dall’Hajdú-Bihar Megyei Bíróság
Lingua processuale: ungherese
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Prima Sezione) del 9 febbraio 2012
ECLI:EU:C:2012:64
|
|
Cause riunite C‑191/09 P e C‑200/09 P
Consiglio / Interpipe Niko Tube e Interpipe NTRP e Commissione / Consiglio
Impugnazioni — Dazi antidumping — Regolamento (CE) n. 954/2006 — Importazioni di alcuni tubi senza saldatura, di ferro o di acciaio, originari della Croazia, della Romania, della Russia e dell’Ucraina — Regolamento (CE) n. 384/96 — Articoli 2, paragrafo 10, lettera i), 3, paragrafi 2, 3 e 5-7, 18, paragrafo 3, e 19, paragrafo 3 — Determinazione del valore normale e del danno — Nozione di “entità economica unica” — Diritti della difesa — Difetto di motivazione
Lingua processuale: inglese
Massime
|
|
Conclusioni dell’avvocato generale P. Mengozzi, presentate il 14 aprile 2011
ECLI:EU:C:2011:245
|
|
Sentenza della Corte (Terza Sezione) del 16 febbraio 2012
ECLI:EU:C:2012:78
|
|
Causa C‑182/10
Solvay e a. / Région wallonne
Valutazione dell’impatto ambientale di progetti — Nozione di “atto legislativo” — Valore e portata delle precisazioni fornite dalla Guida all’applicazione della Convenzione di Aarhus — Autorizzazione di un progetto in assenza di un’adeguata valutazione del suo impatto ambientale — Accesso alla giustizia in materia ambientale — Portata del diritto di ricorso — Direttiva “habitat” — Piano o progetto che pregiudica l’integrità del sito — Motivo imperativo di rilevante interesse pubblico
[domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dalla Cour constitutionnelle Belgio]
Lingua processuale: francese
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Quarta Sezione) del 16 febbraio 2012
ECLI:EU:C:2012:82
|
|
Causa C‑360/10
SABAM / Netlog
Società dell’informazione — Diritto di autore — Internet — Prestatore di servizi di hosting — Trattamento delle informazioni memorizzate su una piattaforma di rete sociale in linea — Predisposizione di un sistema di filtraggio di tali informazioni al fine di impedire la messa a disposizione di file che ledono i diritti d’autore — Assenza di un obbligo generale di sorvegliare le informazioni memorizzate
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal rechtbank van eerste aanleg te Brussel
Lingua processuale: olandese
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Terza Sezione) del 16 febbraio 2012
ECLI:EU:C:2012:85
|
|
Causa C‑372/10
Pak-Holdco / Dyrektor Izby Skarbowej w Poznaniu
Fiscalità — Imposte indirette sulla raccolta di capitali — Imposta sui conferimenti gravante sulle società di capitali — Obbligo di uno Stato membro di tenere conto delle direttive non più in vigore alla data di adesione di tale Stato — Esclusione dalla base imponibile dell’ammontare relativo ai beni propri della società di capitali che sono destinati all’aumento del capitale sociale e che sono già stati sottoposti all’imposta sui conferimenti
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Naczelny Sąd Administracyjny
Lingua processuale: polacco
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Quarta Sezione) del 16 febbraio 2012
ECLI:EU:C:2012:86
|
|
Causa C‑25/11
Varzim Sol / Fazenda Pública
Fiscalità — Sesta direttiva IVA — Detrazione dell’imposta pagata a monte — Articoli 17, paragrafi 2 e 5, e 19 — “Sovvenzioni” utilizzate per l’acquisto di beni e di servizi — Limitazione del diritto alla detrazione
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Supremo Tribunal Administrativo
Lingua processuale: portoghese
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Ottava Sezione) del 16 febbraio 2012
ECLI:EU:C:2012:94
|
|
Causa C‑118/11
Eon Aset Menidjmunt / Direktor na Direktsia Obzhalvane I upravlenie na izpalnenieto
IVA — Direttiva 2006/112/CE — Articoli 168 e 176 — Diritto a detrazione — Condizione riguardante l’impiego dei beni e dei servizi ai fini di operazioni soggette ad imposta — Sorgere del diritto a detrazione — Contratto di locazione di un autoveicolo — Contratto di leasing — Veicolo utilizzato dal datore di lavoro per il trasporto a titolo gratuito di un dipendente tra il suo domicilio e il suo luogo di lavoro
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dall’Administrativen sad Varna
Lingua processuale: bulgaro
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Seconda Sezione) del 16 febbraio 2012
ECLI:EU:C:2012:97
|
|
Causa C‑134/11
Blödel-Pawlik / HanseMerkur Reiseversicherung
Direttiva 90/314/CEE — Viaggi, vacanze e circuiti “tutto compreso” — Articolo 7 — Protezione contro il rischio di insolvenza o di fallimento dell’organizzatore del viaggio “tutto compreso” — Ambito di applicazione — Insolvenza dell’organizzatore dovuta ad un utilizzo fraudolento dei fondi depositati dal consumatore
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Landgericht Hamburg
Lingua processuale: tedesco
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Quinta Sezione) del 16 febbraio 2012
ECLI:EU:C:2012:98
|
|
Informazioni (sulle decisioni non pubblicate)
Causa C‑404/11 P
Elf Aquitaine / Commissione
Impugnazione — Regolamento (CE) n. 1/2003 — Concorrenza — Intesa — Mercato del clorato di sodio — Nozione di “impresa” — Presunzione di influenza determinante — Portata di tale presunzione — Elementi non idonei a confutare la presunzione — Ammenda personale — Competenza estesa al merito
Ordinanza della Corte (Settima Sezione) del 2 febbraio 2012
ECLI:EU:C:2012:56
|
HTML
|
PDF
|
Causa C‑421/11 P
Total e Elf Aquitaine / Commissione
Impugnazione — Regolamento (CE) n. 1/2003 — Concorrenza — Intesa — Mercato dei metacrilati — Nozione di “impresa” — Presunzione di influenza determinante — Obbligo di motivazione — Principio di buona amministrazione — Estensione dell’autorità del giudicato — Coefficiente moltiplicatore a titolo di deterrente — Indivisibilità dell’ammenda — Competenza estesa al merito
Ordinanza della Corte (Settima Sezione) del 7 febbraio 2012
ECLI:EU:C:2012:60
|
HTML
|
PDF
|
Causa C‑191/11 P
Yorma's / UAMI
Impugnazione — Marchio comunitario — Regolamento (CE) n. 40/94 — Articolo 8, paragrafo 1, lettera b) — Opposizione — Domanda di marchio comunitario figurativo comportante l’elemento denominativo ‘yorma’s’ — Marchio comunitario denominativo anteriore NORMA — Impedimento relativo alla registrazione — Rischio di confusione
Ordinanza della Corte (Ottava Sezione) dell’8 febbraio 2012
ECLI:EU:C:2012:62
|
HTML
|
PDF
|
Causa C‑442/11
Novartis / Actavis
Articolo 104, paragrafo 3, primo comma, del regolamento di procedura — Medicinali per uso umano — Certificato protettivo complementare — Regolamento (CE) n. 469/2009 — Articoli 4 e 5 — Principio attivo unico che ha dato luogo al rilascio di un certificato siffatto — Ampiezza della tutela — Medicinale contenente vari principi attivi tra cui quello oggetto di un certificato
Ordinanza della Corte (Ottava Sezione) del 9 febbraio 2012
ECLI:EU:C:2012:66
|
HTML
|
PDF
|
Causa C‑556/11
Lorenzo Martínez / Dirección Provincial de Educación Valladolid
Articolo 104, paragrafo 3, primo comma, del regolamento di procedura − Politica sociale — Direttiva 1999/70/CE − Clausola 4, punto 1, dell’accordo quadro CES, UNICE e CEEP sul lavoro a tempo determinato — Contratti di lavoro a tempo determinato nel settore pubblico — Insegnamento non universitario — Diritto alle indennità sessennali per formazione continua — Esclusione dei docenti impiegati quali dipendenti temporanei — Principio di non discriminazione
Ordinanza della Corte (Sesta Sezione) del 9 febbraio 2012
ECLI:EU:C:2012:67
|
HTML
|
PDF
|
Causa C‑574/11
Novartis / Actavis Deutschland e Actavis
Articolo 104, paragrafo 3, primo comma, del regolamento di procedura — Medicinali per uso umano — Certificato protettivo complementare — Regolamento (CE) n. 469/2009 — Articoli 4 e 5 — Principio attivo unico che ha dato luogo al rilascio di un certificato siffatto — Ampiezza della tutela — Medicinale contenente vari principi attivi tra cui quello oggetto di un certificato
Ordinanza della Corte (Ottava Sezione) del 9 febbraio 2012
ECLI:EU:C:2012:68
|
HTML
|
PDF
|
Causa C‑208/11 P
Internationaler Hilfsfonds / Commissione
Impugnazione — Accesso ai documenti — Ricorso di annullamento contro le decisioni della Commissione che negano l’accesso ai documenti concernenti un contratto per il cofinanziamento di un programma di aiuti medici organizzato in Kazakistan — Irricevibilità del ricorso per tardività — Errata determinazione del dies a quo del termine di ricorso
Ordinanza della Corte (Quinta Sezione) del 15 febbraio 2012
ECLI:EU:C:2012:76
|
HTML
|
PDF
|
Cause riunite da C‑164/10 a C‑176/10
Ferazzoli e a. / Ministero dell'Interno
Articolo 104, paragrafo 3, primo comma, del regolamento di procedura — Libertà di stabilimento — Libera prestazione dei servizi — Giochi d’azzardo — Raccolta di scommesse su eventi sportivi — Necessità di una concessione — Conseguenze da trarre a seguito di una violazione del diritto dell’Unione nell’attribuzione delle concessioni — Attribuzione di 16 300 concessioni supplementari — Principio di parità di trattamento e obbligo di trasparenza — Principio della certezza del diritto — Protezione dei titolari delle concessioni precedenti — Normativa nazionale — Distanze minime obbligatorie tra punti di raccolta di scommesse — Ammissibilità — Attività transfrontaliere assimilabili a quelle costituenti l’oggetto della concessione — Divieto da parte della normativa nazionale — Ammissibilità
Ordinanza della Corte (Ottava Sezione) del 16 febbraio 2012
ECLI:EU:C:2012:81
|
HTML
|
PDF
|
Causa C‑255/10
Procedimento penale a carico di Sacchi
Articolo 104, paragrafo 3, primo comma, del regolamento di procedura — Libertà di stabilimento — Libera prestazione dei servizi — Giochi d’azzardo — Raccolta di scommesse su eventi sportivi — Necessità di una concessione — Conseguenze da trarre a seguito di una violazione del diritto dell’Unione nell’attribuzione delle concessioni — Attribuzione di 16 300 concessioni supplementari — Principio di parità di trattamento e obbligo di trasparenza — Principio della certezza del diritto — Protezione dei titolari delle concessioni precedenti — Normativa nazionale — Distanze minime obbligatorie tra punti di raccolta di scommesse — Ammissibilità — Attività transfrontaliere assimilabili a quelle costituenti l’oggetto della concessione — Divieto da parte della normativa nazionale — Ammissibilità
Ordinanza della Corte (Ottava Sezione) del 16 febbraio 2012
ECLI:EU:C:2012:83
|
HTML
|
PDF
|
Causa C‑279/10
Procedimento penale a carico di Minesi
Articolo 104, paragrafo 3, primo comma, del regolamento di procedura — Libertà di stabilimento — Libera prestazione dei servizi — Giochi d’azzardo — Raccolta di scommesse su eventi sportivi — Necessità di una concessione — Conseguenze da trarre a seguito di una violazione del diritto dell’Unione nell’attribuzione delle concessioni — Attribuzione di 16 300 concessioni supplementari — Principio di parità di trattamento e obbligo di trasparenza — Principio della certezza del diritto — Protezione dei titolari delle concessioni precedenti — Normativa nazionale — Distanze minime obbligatorie tra punti di raccolta di scommesse — Ammissibilità — Attività transfrontaliere assimilabili a quelle costituenti l’oggetto della concessione — Divieto da parte della normativa nazionale — Ammissibilità
Ordinanza della Corte (Ottava Sezione) del 16 febbraio 2012
ECLI:EU:C:2012:84
|
HTML
|
PDF
|
Causa C‑413/10
Procedimento penale a carico di Pulignani e a.
Articolo 104, paragrafo 3, primo comma, del regolamento di procedura — Libertà di stabilimento — Libera prestazione dei servizi — Giochi d’azzardo — Raccolta di scommesse su eventi sportivi — Necessità di una concessione — Conseguenze da trarre a seguito di una violazione del diritto dell’Unione nell’attribuzione delle concessioni — Attribuzione di 16 300 concessioni supplementari — Principio di parità di trattamento e obbligo di trasparenza — Principio della certezza del diritto — Protezione dei titolari delle concessioni precedenti — Normativa nazionale — Distanze minime obbligatorie tra punti di raccolta di scommesse — Ammissibilità — Attività transfrontaliere assimilabili a quelle costituenti l’oggetto della concessione — Divieto da parte della normativa nazionale — Ammissibilità
Ordinanza della Corte (Ottava Sezione) del 16 febbraio 2012
ECLI:EU:C:2012:87
|
HTML
|
PDF
|
Causa C‑501/10
Procedimento penale a carico di Russo
Articolo 104, paragrafo 3, primo comma, del regolamento di procedura — Libertà di stabilimento — Libera prestazione dei servizi — Giochi d’azzardo — Raccolta di scommesse su eventi sportivi — Necessità di una concessione — Conseguenze da trarre a seguito di una violazione del diritto dell’Unione nell’attribuzione delle concessioni — Attribuzione di 16 300 concessioni supplementari — Principio di parità di trattamento e obbligo di trasparenza — Principio della certezza del diritto — Protezione dei titolari delle concessioni precedenti — Normativa nazionale — Distanze minime obbligatorie tra punti di raccolta di scommesse — Ammissibilità — Attività transfrontaliere assimilabili a quelle costituenti l’oggetto della concessione — Divieto da parte della normativa nazionale — Ammissibilità
Ordinanza della Corte (Ottava Sezione) del 16 febbraio 2012
ECLI:EU:C:2012:89
|
HTML
|
PDF
|
Causa C‑107/11
Ministero dell'Interno e Questura di Caltanissetta / Rizzo
Articolo 104, paragrafo 3, primo comma, del regolamento di procedura — Libertà di stabilimento — Libera prestazione dei servizi — Giochi d’azzardo — Raccolta di scommesse su eventi sportivi — Necessità di una concessione — Conseguenze da trarre a seguito di una violazione del diritto dell’Unione nell’attribuzione delle concessioni — Attribuzione di 16 300 concessioni supplementari — Principio di parità di trattamento e obbligo di trasparenza — Principio della certezza del diritto — Protezione dei titolari delle concessioni precedenti — Normativa nazionale — Distanze minime obbligatorie tra punti di raccolta di scommesse — Ammissibilità — Attività transfrontaliere assimilabili a quelle costituenti l’oggetto della concessione — Divieto da parte della normativa nazionale — Ammissibilità
Ordinanza della Corte (Ottava Sezione) del 16 febbraio 2012
ECLI:EU:C:2012:96
|
HTML
|
PDF
|
Causa C‑368/11
Procura della Repubblica / Arrichiello
Articolo 104, paragrafo 3, primo comma, del regolamento di procedura — Libertà di stabilimento — Libera prestazione dei servizi — Giochi d’azzardo — Raccolta di scommesse su eventi sportivi — Necessità di una concessione — Conseguenze da trarre a seguito di una violazione del diritto dell’Unione nell’attribuzione delle concessioni — Attribuzione di 16 300 concessioni supplementari — Principio di parità di trattamento e obbligo di trasparenza — Principio della certezza del diritto — Protezione dei titolari delle concessioni precedenti — Normativa nazionale — Distanze minime obbligatorie tra punti di raccolta di scommesse — Ammissibilità — Attività transfrontaliere assimilabili a quelle costituenti l’oggetto della concessione — Divieto da parte della normativa nazionale — Ammissibilità
Ordinanza della Corte (Ottava Sezione) del 16 febbraio 2012
ECLI:EU:C:2012:99
|
HTML
|
PDF
|
Causa C‑612/11
Procura della Repubblica / Veneruso
Articolo 104, paragrafo 3, primo comma, del regolamento di procedura — Libertà di stabilimento — Libera prestazione dei servizi — Giochi d’azzardo — Raccolta di scommesse su eventi sportivi — Necessità di una concessione — Conseguenze da trarre a seguito di una violazione del diritto dell’Unione nell’attribuzione delle concessioni — Attribuzione di 16 300 concessioni supplementari — Principio di parità di trattamento e obbligo di trasparenza — Principio della certezza del diritto — Protezione dei titolari delle concessioni precedenti — Normativa nazionale — Distanze minime obbligatorie tra punti di raccolta di scommesse — Ammissibilità — Attività transfrontaliere assimilabili a quelle costituenti l’oggetto della concessione — Divieto da parte della normativa nazionale — Ammissibilità
Ordinanza della Corte (Ottava Sezione) del 16 febbraio 2012
ECLI:EU:C:2012:100
|
HTML
|
PDF
|
Causa C‑119/11
Commissione / Francia
Inadempimento di uno Stato — Direttiva 2006/112/CE — Articoli 99 e 110 — Imposta sul valore aggiunto — Aliquota ridotta — Applicazione di un’aliquota ridotta agli introiti realizzati sui prezzi dei biglietti d’ingresso per le prime di concerti che si tengono in locali in cui si servono su richiesta consumazioni durante lo spettacolo
Sentenza della Corte (Settima Sezione) del 28 febbraio 2012
ECLI:EU:C:2012:104
|
HTML
|
PDF
|
marzo 2012
Causa C‑467/10
Staatsanwaltschaft Gießen / Akyüz
Direttive 91/439/CEE e 2006/126/CE — Riconoscimento reciproco delle patenti di guida — Diniego, da parte di uno Stato membro, del riconoscimento, a una persona priva dei requisiti psico-fisici necessari per la guida secondo la normativa dello Stato medesimo, della validità di una patente di guida rilasciata da un altro Stato membro
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Landgericht Gießen
Lingua processuale: tedesco
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Seconda Sezione) del 1º marzo 2012
ECLI:EU:C:2012:112
|
|
Causa C‑484/10
Ascafor e Asidac / Administración del Estado e a.
Libera circolazione delle merci — Restrizioni quantitative e misure di effetto equivalente — Direttiva 89/106/CEE — Prodotti da costruzione — Norme non armonizzate — Certificazioni di qualità — Requisiti relativi agli organismi di certificazione
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Tribunal Supremo
Lingua processuale: spagnolo
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Quinta Sezione) del 1º marzo 2012
ECLI:EU:C:2012:113
|
|
Causa C‑166/11
González Alonso / Nationale Nederlanden Vida Cia De Seguros y Reaseguros
Tutela dei consumatori — Contratti negoziati fuori dei locali commerciali — Direttiva 85/577/CEE — Ambito di applicazione — Esclusione — Contratti di assicurazione unit linked
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dall’Audiencia Provincial de Oviedo
Lingua processuale: spagnolo
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Quinta Sezione) del 1° marzo 2012
ECLI:EU:C:2012:119
|
|
Causa C‑220/11
Star Coaches / Finanční ředitelství pro hlavní město Prahu
Articolo 104, paragrafo 3, primo comma, del regolamento di procedura — Direttiva IVA — Regime speciale di imposizione delle agenzie di viaggio — Fornitura alle agenzie di viaggio di un servizio di trasporto tramite pullman con esclusione di qualsiasi altro servizio
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Nejvyšší správní soud
Lingua processuale: ceco
Massime
|
|
Ordinanza della Corte (Sesta Sezione) del 1º marzo 2012
ECLI:EU:C:2012:120
|
|
Causa C‑251/11
Huet / Université de Bretagne Occidentale
Politica sociale — Direttiva 1999/70/CE — Accordo quadro CES, UNICE e CEEP sul lavoro a tempo determinato — Clausola 5, punto 1 — Successione di contratti di lavoro a tempo determinato — Provvedimenti volti a prevenire l’utilizzo abusivo di siffatti contratti — Trasformazione dell’ultimo contratto a tempo determinato in un contratto a tempo indeterminato — Obbligo di mantenere immutate le clausole principali dell’ultimo contratto a tempo determinato
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal tribunal administratif de Rennes
Lingua processuale: francese
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Sesta Sezione) dell’8 marzo 2012
ECLI:EU:C:2012:133
|
|
Causa C‑292/10
G / de Visser
Competenza giurisdizionale ed esecuzione delle decisioni in materia civile e commerciale — Notifica pubblica degli atti giudiziari — Mancanza di un domicilio o di un luogo di soggiorno noto del convenuto nel territorio di uno Stato membro — Competenza “in materia di illeciti civili dolosi o colposi” — Violazione dei diritti della personalità che può essere stata commessa attraverso la pubblicazione di fotografie su Internet — Luogo in cui l’evento dannoso si è verificato o può verificarsi
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Landgericht Regensburg
Lingua processuale: tedesco
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Prima Sezione) del 15 marzo 2012
ECLI:EU:C:2012:142
|
|
Causa C‑153/11
Klub / Direktor na Direktsia Obzhalvane I upravlenie na izpalnenieto
IVA — Direttiva 2006/112/CE — Articolo 168 — Diritto alla detrazione — Nascita del diritto alla detrazione — Diritto per una società di detrarre l’IVA assolta a monte per l’acquisto di un bene d’investimento che non è stato ancora utilizzato nell’ambito delle attività professionali di tale società
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dall’Administrativen sad Varna
Lingua processuale: bulgaro
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Seconda Sezione) del 22 marzo 2012
ECLI:EU:C:2012:163
|
|
Causa C‑248/11
Ministerul public / Nilaş e a.
Direttiva 2004/39/CE — Mercati degli strumenti finanziari — Articolo 4, paragrafo 1, punto 14 — Nozione di “mercato regolamentato” — Autorizzazione — Requisiti di funzionamento — Mercato la cui natura giuridica non è precisata, ma che è gestito, a seguito di una fusione, da una persona giuridica che amministra altresì un mercato regolamentato — Articolo 47 — Mancanza di iscrizione nell’elenco dei mercati regolamentati — Direttiva 2003/6/CE — Ambito di applicazione — Manipolazioni del mercato
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dalla Curtea de Apel Cluj
Lingua processuale: rumeno
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Seconda Sezione) del 22 marzo 2012
ECLI:EU:C:2012:166
|
|
Causa C‑417/10
Ministero dell'Economia e delle Finanze e Agenzia delle Entrate / 3M Italia
Fiscalità diretta — Estinzione dei procedimenti pendenti dinanzi al giudice che si pronuncia in ultimo grado in materia tributaria — Abuso di diritto — Articolo 4, paragrafo 3, TUE — Libertà garantite dal Trattato — Principio di non discriminazione — Aiuti di Stato — Obbligo di garantire l’applicazione effettiva del diritto dell’Unione
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dalla Corte suprema di cassazione
Lingua processuale: italiano
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Quarta Sezione) del 29 marzo 2012
ECLI:EU:C:2012:184
|
|
Causa C‑436/10
Stato belga / BLM
Sesta direttiva IVA — Articoli 6, paragrafo 2, primo comma, lettera a), e 13, parte B, lettera b) — Diritto a detrazione — Bene di investimento appartenente ad un soggetto passivo persona giuridica e messo a disposizione del suo personale per fini privati di quest’ultimo
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dalla cour d’appel de Mons
Lingua processuale: francese
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Quinta Sezione) del 29 marzo 2012
ECLI:EU:C:2012:185
|
|
Causa C‑599/10
SAG ELV Slovensko e a. / Úrad pre verejné obstarávanie
Appalti pubblici — Direttiva 2004/18/CE — Procedure di aggiudicazione degli appalti — Bando di gara a procedura ristretta — Valutazione dell’offerta — Richieste da parte dell’amministrazione aggiudicatrice di chiarimenti dell’offerta — Presupposti
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Najvyšší súd Slovenskej republiky
Lingua processuale: slovacco
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Quarta Sezione) del 29 marzo 2012
ECLI:EU:C:2012:191
|
|
Informazioni (sulle decisioni non pubblicate)
Causa C‑354/10
Commissione / Grecia
Inadempimento di uno Stato — Aiuti di Stato — Fondo di riserva esente da imposta — Incompatibilità con il mercato comune — Recupero — Mancata esecuzione
Sentenza della Corte (Sesta Sezione) del 1º marzo 2012
ECLI:EU:C:2012:109
|
HTML
|
PDF
|
Causa C‑474/11 P
Smanor / Commissione e Mediatore
Impugnazione — Articolo 119 del regolamento di procedura — Divieto di commercializzazione degli yogurt surgelati — Inadempimento di uno Stato membro — Rifiuto della Commissione di avviare il procedimento di inadempimento — Ricorso per risarcimento danni — Irricevibilità manifesta
Ordinanza della Corte (Ottava Sezione) del 1º marzo 2012
ECLI:EU:C:2012:121
|
HTML
|
PDF
|
Causa C‑596/10
Commissione / Francia
Inadempimento di uno Stato — Imposta sul valore aggiunto — Direttiva 2006/112/CE — Applicazione di tassi ridotti di IVA alle operazioni relative agli equidi, segnatamente ai cavalli
Sentenza della Corte (Settima Sezione) dell’8 marzo 2012
ECLI:EU:C:2012:130
|
HTML
|
PDF
|
Causa C‑81/11 P
Longevity Health Products / UAMI
Impugnazione — Marchio comunitario — Regolamento (CE) n. 40/94 — Articolo 8, paragrafo 1, lettera b) — Domanda di registrazione del marchio comunitario denominativo RESVEROL — Opposizione del titolare del marchio internazionale denominativo anteriore LESTEROL — Valutazione del rischio di confusione — Diritti della difesa
Ordinanza della Corte (Quinta Sezione) dell’8 marzo 2012
ECLI:EU:C:2012:132
|
HTML
|
PDF
|
Causa C‑333/11
Febetra / Belgische Staat
Articolo 104, paragrafo 3, primo comma, del regolamento di procedura — Convenzione TIR — Codice doganale comunitario — Accise — Trasporto effettuato a fronte di un carnet TIR — Scarico irregolare — Determinazione del luogo dell’infrazione — Riscossione di dazi all’importazione ed accise — Competenza
Ordinanza della Corte (Sesta Sezione) dell’8 marzo 2012
ECLI:EU:C:2012:134
|
HTML
|
PDF
|
Causa C‑406/11 P
Atlas Transport / UAMI
Impugnazione — Articolo 119 del regolamento di procedura — Marchio comunitario — Procedimento di dichiarazione di nullità — Ricevibilità dinanzi alla commissione di ricorso — Mancato deposito di una memoria che espone i motivi del ricorso — Regolamento (CE) n. 40/94 — Articolo 59 — Regolamento (CE) n. 2868/95 — Regola 49, paragrafo 1 — Sospensione del procedimento — Regolamento (CE) n. 2868/95 — Regola 20, paragrafo 7, lettera c) — Impugnazione manifestamente irricevibile e manifestamente infondata
Ordinanza della Corte (Sesta Sezione) del 9 marzo 2012
ECLI:EU:C:2012:136
|
HTML
|
PDF
|
Causa C‑574/10
Commissione / Germania
Inadempimento di uno Stato — Direttiva 2004/18/CE — Appalti pubblici di servizi — Servizi di architettura e di ingegneria — Prestazioni di studio, di progettazione e di supervisione relativi al progetto di rinnovo di un edificio pubblico — Realizzazione del progetto in varie fasi per ragioni di bilancio — Valore dell’appalto
Sentenza della Corte (Terza Sezione) del 15 marzo 2012
ECLI:EU:C:2012:145
|
HTML
|
PDF
|
Causa C‑46/11
Commissione / Polonia
Inadempimento di uno Stato — Direttiva 92/43/CEE — Conservazione degli habitat naturali e seminaturali e della flora e della fauna selvatiche — Protezione insufficiente di talune specie, segnatamente, della lontra (Lutra lutra)
Sentenza della Corte (Ottava Sezione) del 15 marzo 2012
ECLI:EU:C:2012:146
|
HTML
|
PDF
|
Causa C‑157/11
Sibilio / Comune di Afragola
Politica sociale — Accordo quadro CES, UNICE e CEEP sul lavoro a tempo determinato — Direttiva 1999/70/CE — Clausola 2 — Nozione di “un contratto o un rapporto di lavoro definito dalla legge, dai contratti collettivi o dalla prassi in vigore di ciascun Stato membro” — Ambito di applicazione dell’accordo quadro — Clausola 4, punto 1 — Principio di non discriminazione — Persone che svolgono “lavori socialmente utili” presso amministrazioni pubbliche — Normativa nazionale che esclude l’esistenza di un rapporto di lavoro — Normativa nazionale che prevede una differenza tra l’indennità pagata ai lavoratori socialmente utili e la retribuzione percepita dai lavoratori a tempo determinato e/o indeterminato assunti dalle stesse amministrazioni e che svolgono le medesime attività
Sentenza della Corte (Sesta Sezione) del 15 marzo 2012
ECLI:EU:C:2012:148
|
HTML
|
PDF
|
Causa C‑87/11 P
Fidelio / UAMI
Impugnazione — Articolo 119 del regolamento di procedura — Marchio comunitario — Regolamento (CE) n. 40/94 — Articolo 7, paragrafo 1, lettera c) — Marchio denominativo Hallux — Rifiuto di registrazione — Impedimento assoluto alla registrazione — Impugnazione in parte manifestamente irricevibile e in parte manifestamente infondata
Ordinanza della Corte (Sesta Sezione) del 21 marzo 2012
ECLI:EU:C:2012:154
|
HTML
|
PDF
|
Causa C‑167/11 P
Cantiere navale De Poli / Commissione
Impugnazione — Articolo 119 del regolamento di procedura — Aiuti di Stato − Incompatibilità con il mercato comune − Decisione della Commissione — Modifica di un aiuto esistente — Regolamento (CE) n. 794/2004 — Regolamento (CE) n. 1177/2002 — Meccanismo difensivo temporaneo per la costruzione navale
Ordinanza della Corte (Settima Sezione) del 22 marzo 2012
ECLI:EU:C:2012:164
|
HTML
|
PDF
|
Causa C‑200/11 P
Italia / Commissione
Impugnazione — Articolo 119 del regolamento di procedura — Aiuti di Stato — Incompatibilità con il mercato comune — Decisione della Commissione — Ricorso di annullamento — Regolamento (CE) n. 659/1999 — Articolo 1, lettera c) — Modifica di un aiuto esistente — Regolamento (CE) n. 794/2004 — Articolo 4, paragrafo 1 — Meccanismo difensivo temporaneo per la costruzione navale
Ordinanza della Corte (Settima Sezione) del 22 marzo 2012
ECLI:EU:C:2012:165
|
HTML
|
PDF
|
Causa C‑354/11 P
Emram / UAMI
Impugnazione — Articolo 119 del regolamento di procedura — Marchio comunitario — Regolamento (CE) n. 40/94 — Articolo 8, paragrafo 1, lettera b) — Domanda di registrazione del marchio figurativo G — Marchi figurativi anteriori G — Opposizione del titolare — Grado di somiglianza — Rischio di confusione
Ordinanza della Corte (Settima Sezione) del 22 marzo 2012
ECLI:EU:C:2012:167
|
HTML
|
PDF
|
Causa C‑348/11
Thomson Sales Europe / Administration des douanes
Articoli 92, paragrafo 1, e 103, paragrafo 1, del regolamento di procedura — Manifesta irricevibilità — Articolo 104, paragrafo 3, secondo comma, del regolamento di procedura — Risposta che non lascia spazio ad alcun dubbio ragionevole — Rinvio pregiudiziale — Esame di validità — Politica commerciale comune — Dumping — Importazione di televisori fabbricati in Tailandia — Validità dell’indagine dell’Ufficio europeo per la lotta antifrode (OLAF) — Validità dei regolamenti (CE) nn. 710/95 e 2584/98
Ordinanza della Corte (Ottava Sezione) del 23 marzo 2012
ECLI:EU:C:2012:169
|
HTML
|
PDF
|
Causa C‑243/10
Commissione / Italia
Inadempimento di uno Stato — Aiuti di Stato — Aiuti a favore dell’industria alberghiera in Sardegna — Recupero
Sentenza della Corte (Quinta Sezione) del 29 marzo 2012
ECLI:EU:C:2012:182
|
HTML
|
PDF
|
Causa C‑529/10
Ministero dell'Economia e delle Finanze e Agenzia delle Entrate / Safilo
Articolo 104, paragrafo 3, primo comma, del regolamento di procedura — Fiscalità diretta — Estinzione dei procedimenti in materia fiscale pendenti dinanzi al giudice che si pronuncia in ultimo grado — Abuso di diritto — Articolo 4, paragrafo 3, TUE — Libertà garantite dal Trattato — Principio di non discriminazione — Aiuti di Stato — Obbligo di garantire l’applicazione effettiva del diritto dell’Unione
Ordinanza della Corte (Ottava Sezione) del 29 marzo 2012
ECLI:EU:C:2012:188
|
HTML
|
PDF
|
Causa C‑607/10
Commissione / Svezia
Inadempimento di uno Stato — Ambiente — Direttiva 2008/1/CE — Prevenzione e riduzione integrate dell’inquinamento — Condizioni di autorizzazione degli impianti esistenti — Obbligo di garantire la gestione di tali impianti in conformità a quanto prescritto dalla direttiva
Sentenza della Corte (Sesta Sezione) del 29 marzo 2012
ECLI:EU:C:2012:192
|
HTML
|
PDF
|
Causa C‑334/11 P
Lancôme / UAMI
Impugnazione — Marchio comunitario — Marchio denominativo ACNO FOCUS — Opposizione del titolare del marchio denominativo nazionale FOCUS — Impedimento alla registrazione — Articolo 43, paragrafi 2 e 3, del regolamento (CE) n. 40/94 — Marchio anteriore registrato da almeno cinque anni
Ordinanza della Corte (Quinta Sezione) del 29 marzo 2012
ECLI:EU:C:2012:198
|
HTML
|
PDF
|
Causa C‑569/11 P(R)
Gollnisch / Parlamento
Impugnazione — Procedimento sommario — Privilegi ed immunità — Revoca dell’immunità di un membro del Parlamento europeo — Domanda di sospensione dell’esecuzione — Urgenza
Ordinanza del presidente della Corte del 29 marzo 2012
ECLI:EU:C:2012:199
|
HTML
|
PDF
|
Causa C‑570/11 P(R)
Gollnisch / Parlamento
Impugnazione — Procedimento sommario — Privilegi ed immunità — Revoca dell’immunità di un membro del Parlamento europeo — Domanda di sospensione dell’esecuzione — Interesse ad ottenere una sospensione
Ordinanza del presidente della Corte del 29 marzo 2012
ECLI:EU:C:2012:200
|
HTML
|
PDF
|
aprile 2012
Causa C‑213/10
F-Tex / UAB „Jadecloud-Vilma“
Cooperazione giudiziaria in materia civile — Regolamento (CE) n. 1346/2000 — Articolo 3, paragrafo 1 — Nozione di azione collegata e strettamente connessa ad una procedura d’insolvenza — Regolamento (CE) n. 44/2001 — Articolo 1, paragrafi 1 e 2, lettera b) — Nozioni di “materia civile e commerciale” e di “fallimento” — Azione intrapresa sulla base di una cessione, da parte del curatore fallimentare, del suo diritto di revoca
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Lietuvos Aukščiausiasis Teismas
Lingua processuale: lituano
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Prima Sezione) del 19 aprile 2012
ECLI:EU:C:2012:215
|
|
Causa C‑121/11
Pro-Braine e a. / Commune de Braine-le-Château
Direttiva 1999/31/CE — Discariche di rifiuti — Direttiva 85/337/CEE — Valutazione dell’impatto ambientale di determinati progetti pubblici e privati — Decisione relativa al proseguimento delle operazioni di una discarica autorizzata in assenza di una valutazione dell’impatto ambientale — Nozione di “autorizzazione”
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Conseil d’État
Lingua processuale: francese
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Terza Sezione) del 19 aprile 2012
ECLI:EU:C:2012:225
|
|
Causa C‑456/10
ANETT / Administración del Estado
Libera circolazione delle merci — Articoli 34 TFUE e 37 TFUE — Normativa nazionale recante divieto per i rivenditori di tabacco di importare tabacchi lavorati — Norma relativa all’esistenza e al funzionamento del monopolio del commercio dei tabacchi lavorati — Misura d’effetto equivalente a restrizioni quantitative — Giustificazione — Tutela dei consumatori
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Tribunal Supremo
Lingua processuale: spagnolo
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Terza Sezione) del 26 aprile 2012
ECLI:EU:C:2012:241
|
|
Causa C‑225/11
Commissioners for Her Majesty's Revenue & Customs / Able UK
IVA — Direttiva 2006/112/CE — Esenzioni — Articolo 151, paragrafo 1, lettera c) — Operazione di smantellamento di navi obsolete della Marina statunitense effettuata nel territorio di uno Stato membro
[domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dall’Upper Tribunal Tax and Chancery Chamber) (Regno Unito]
Lingua processuale: inglese
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Ottava Sezione) del 26 aprile 2012
ECLI:EU:C:2012:252
|
|
Informazioni (sulle decisioni non pubblicate)
Causa C‑656/11 R
Regno Unito / Consiglio
Procedimento sommario — Decisione del Consiglio — Domanda di sospensione dell’esecuzione — Domanda di provvedimenti provvisori — Decisione 2011/863/UE — Urgenza
Ordinanza del Presidente della Corte del 18 aprile 2012
ECLI:EU:C:2012:211
|
HTML
|
PDF
|
Causa C‑141/10
Commissione / Paesi Bassi
Inadempimento di uno Stato — Articoli da 39 a 42 CE — Libera circolazione delle persone — Regolamento (CEE) n. 1408/71 — Sicurezza sociale dei lavoratori migranti — Rifiuto di versare determinate prestazioni — Lavoratori che prestano attività lavorativa presso piattaforme petrolifere nei Paesi Bassi — Ricevibilità del ricorso
Sentenza della Corte (Ottava Sezione) del 19 aprile 2012
ECLI:EU:C:2012:214
|
HTML
|
PDF
|
Causa C‑297/11
Commissione / Grecia
Inadempimento di uno Stato — Direttiva 2000/60/CE — Politica dell’Unione in materia di acque — Piani di gestione dei bacini idrografici — Pubblicazione — Informazione e consultazione pubblica — Omessa notifica alla Commissione
Sentenza della Corte (Sesta Sezione) del 19 aprile 2012
ECLI:EU:C:2012:228
|
HTML
|
PDF
|
Causa C‑507/11 P(R)
Fapricela/Commissione
Impugnazione — Procedimento sommario — Concorrenza — Decisione della Commissione che infligge un’ammenda — Garanzia bancaria — Domanda di sospensione dell’esecuzione — Danno pecuniario — Insussistenza di circostanze eccezionali — Insussistenza dell’urgenza
Ordinanza del Presidente della Corte del 20 aprile 2012
ECLI:EU:C:2012:231
|
HTML
|
PDF
|
Causa C‑125/09
Commissione / Cipro
Inadempimento di uno Stato — Reti e servizi di comunicazione elettronica — Direttive 2002/21/CE e 2002/20/CE — Diritti di passaggio — Omessa trasposizione entro il termine impartito
Sentenza della Corte (Quinta Sezione) del 26 aprile 2012
ECLI:EU:C:2012:239
|
HTML
|
PDF
|
Causa C‑307/11 P
Deichmann / UAMI
Impugnazione — Marchio comunitario — Regolamento (CE) n. 40/94 — Articolo 7, paragrafo 1, lettera b) — Impedimento assoluto alla registrazione — Assenza di carattere distintivo — Segno figurativo che rappresenta una banda ad angolo orlata da una linea tratteggiata
Ordinanza della Corte (Quinta Sezione) del 26 aprile 2012
ECLI:EU:C:2012:254
|
HTML
|
PDF
|
Causa C‑114/11
Notermans / Boddenberg
Articoli 18 CE e 39 CE — Autoveicoli — Utilizzo in uno Stato membro di un autoveicolo per uso privato immatricolato in un altro Stato membro — Tassazione di questo autoveicolo nel primo Stato membro in occasione del suo primo utilizzo sulla rete stradale nazionale — Autoveicolo importato all’atto del trasloco nel primo Stato membro e utilizzato sia a fini privati sia per recarsi al luogo di lavoro situato nel secondo Stato membro
Ordinanza della Corte (Settima Sezione) del 27 aprile 2012
ECLI:EU:C:2012:256
|
HTML
|
PDF
|
maggio 2012
Causa C‑337/10
Neidel / Stadt Frankfurt am Main
Politica sociale – Direttiva 2003/88/CE – Condizioni di lavoro – Organizzazione dell’orario di lavoro – Diritto a ferie annuali retribuite – Indennità finanziaria in caso di malattia – Dipendenti pubblici (pompieri)
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Verwaltungsgericht Frankfurt am Main
Lingua processuale: tedesco
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Quinta Sezione) del 3 maggio 2012
ECLI:EU:C:2012:263
|
|
Causa C‑368/10
Commissione / Paesi Bassi
Inadempimento di uno Stato – Direttiva 2004/18/CE – Procedure di aggiudicazione degli appalti pubblici di lavori, di forniture e di servizi – Appalto pubblico per la fornitura, l’installazione e la manutenzione di distributori automatici di bevande calde, e la fornitura di tè, di caffè e di altri ingredienti – Articolo 23, paragrafi 6 e 8 – Specifiche tecniche – Articolo 26 – Condizioni di esecuzione dell’appalto – Articolo 53, paragrafo 1 – Criteri di aggiudicazione degli appalti – Offerta economicamente più vantaggiosa – Prodotti biologici e del commercio equo e solidale – Utilizzo di marchi di qualità nell’ambito della formulazione di specifiche tecniche e di criteri di aggiudicazione – Articolo 39, paragrafo 2 – Nozione di “informazioni complementari” – Articolo 2 – Principi di attribuzione degli appalti – Principio di trasparenza – Articoli 44, paragrafo 2, e 48 – Accertamento dell’idoneità e scelta dei partecipanti – Livelli minimi di capacità tecniche e professionali – Rispetto dei “criteri di sostenibilità degli acquisti e di responsabilità sociale delle imprese”
Lingua processuale: olandese
Massime
|
|
Conclusioni dell’avvocato generale J. Kokott, presentate il 15 dicembre 2011
ECLI:EU:C:2011:840
|
|
Sentenza della Corte (Terza Sezione) del 10 maggio 2012
ECLI:EU:C:2012:284
|
|
Cause riunite da C‑338/11 a C‑347/11
Santander Asset Management SGIIC e a. / Directeur des résidents à l'étranger et des services généraux e Ministre du budget, des comptes publics, de la fonction publique et de la réforme de l'État
Articoli 63 TFUE e 65 TFUE – Organismi d’investimento collettivo in valori mobiliari (OICVM) – Differenza di trattamento tra i dividendi versati a OICVM non residenti, assoggettati ad una ritenuta alla fonte, e i dividendi versati a OICVM residenti, non assoggettati a detta ritenuta – Necessità, ai fini della valutazione di conformità del provvedimento nazionale con la libera circolazione dei capitali, di prendere in considerazione la situazione dei titolari di quote – Insussistenza
Domande di pronuncia pregiudiziale proposte dal tribunal administratif de Montreuil
Lingua processuale: francese
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Terza Sezione) del 10 maggio 2012
ECLI:EU:C:2012:286
|
|
Causa C‑97/11
Amia / Provincia Regionale di Palermo
Ambiente — Deposito in discarica di rifiuti — Direttiva 1999/31/CE — Tributo speciale per il deposito in discarica di rifiuti solidi — Assoggettamento del gestore della discarica a tale tributo — Costi di gestione di una discarica — Direttiva 2000/35/CE — Interessi moratori — Obblighi del giudice nazionale
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dalla Commissione tributaria provinciale di Palermo
Lingua processuale: italiano
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Quarta Sezione) del 24 maggio 2012
ECLI:EU:C:2012:306
|
|
Causa C‑188/11
Hehenberger / Republik Österreich
Agricoltura – Fondo europeo agricolo di orientamento e di garanzia – Regolamenti (CE) n. 1257/1999 e n. 817/2004 – Sostegno ai metodi di produzione agroambientali – Controlli – Beneficiario di un aiuto all’agricoltura – Circostanza di aver impedito l’esecuzione del controllo in loco – Normativa nazionale che impone la restituzione di tutti gli aiuti erogati per diversi anni – Compatibilità
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Landesgericht für Zivilrechtssachen Wien
Lingua processuale: tedesco
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Settima Sezione) del 24 maggio 2012
ECLI:EU:C:2012:312
|
|
Informazioni (sulle decisioni non pubblicate)
Causa C‑240/11 P
World Wide Tobacco España / Commissione
Impugnazione – Concorrenza – Intese – Mercato spagnolo dell’acquisto e della prima trasformazione di tabacco greggio – Fissazione dei prezzi e ripartizione del mercato – Ammende – Effetto deterrente – Parità di trattamento – Circostanze attenuanti – Massimale del 10% del volume d’affari – Cooperazione
Ordinanza della Corte (Sesta Sezione) del 3 maggio 2012
ECLI:EU:C:2012:269
|
HTML
|
PDF
|
Causa C‑289/11 P
Legris Industries / Commissione
Impugnazione Concorrenza – Intese – Settore dei raccordi in rame e in lega di rame – Decisione della Commissione che constata un’infrazione all’articolo 81 CE – Ammende – Società controllante e sua controllata – Imputabilità del comportamento illecito
Sentenza della Corte (Terza Sezione) del 3 maggio 2012
ECLI:EU:C:2012:270
|
HTML
|
PDF
|
Causa C‑290/11 P
Comap / Commissione
Impugnazione – Concorrenza – Intese – Settore dei raccordi in rame e in lega di rame – Decisione della Commissione che constata un’infrazione all’articolo 81 CE – Ammende – Durata dell’infrazione – Nozione di “continuità”
Sentenza della Corte (Terza Sezione) del 3 maggio 2012
ECLI:EU:C:2012:271
|
HTML
|
PDF
|
Causa C‑185/12
Ciampaglia / Masawan
Rinvio pregiudiziale – Irricevibilità manifesta
Ordinanza della Corte (Seconda Sezione) del 3 maggio 2012
ECLI:EU:C:2012:273
|
HTML
|
PDF
|
Causa C‑370/11
Commissione / Belgio
Inadempimento di uno Stato – Articoli 36 e 40 dell’Accordo SEE – Imposizione discriminatoria delle plusvalenze realizzate in occasione del riacquisto di azioni di organismi di investimento collettivo aventi sede in Norvegia od in Islanda e non autorizzati conformemente alla direttiva 85/611/CEE
Sentenza della Corte (Sesta Sezione) del 10 maggio 2012
ECLI:EU:C:2012:287
|
HTML
|
PDF
|
Causa C‑134/12
Corpul Naţional al Poliţiştilor / Ministerul Administraţiei şi Internelor e a.
Rinvio pregiudiziale – Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea – Convenzione europea per la salvaguardia dei diritti dell’uomo e delle libertà fondamentali – Validità di una normativa nazionale che impone diminuzioni salariali a diverse categorie di dipendenti pubblici – Insussistenza di attuazione del diritto dell’Unione – Incompetenza manifesta della Corte
Ordinanza della Corte (Sesta Sezione) del 10 maggio 2012
ECLI:EU:C:2012:288
|
HTML
|
PDF
|
Causa C‑198/11 P
Lan Airlines / UAMI
Impugnazione – Articolo 119 del regolamento di procedura – Marchio comunitario – Regolamento (CE) n. 40/94 – Articolo 8, paragrafo 1, lettera b) – Marchio comunitario denominativo LÍNEAS AÉREAS DEL MEDITERRÁNEO LAM – Domanda di registrazione – Opposizione del titolare dei marchi comunitari denominativo e figurativo anteriori LAN – Rigetto dell’opposizione – Insussistenza di rischio di confusione – Impugnazione manifestamente irricevibile
Ordinanza della Corte (Sesta Sezione) dell’11 maggio 2012
ECLI:EU:C:2012:289
|
HTML
|
PDF
|
Causa C‑453/11 P
Timehouse / UAMI
Impugnazione – Marchio comunitario – Marchio tridimensionale raffigurante un orologio – Diniego di registrazione – Assenza di carattere distintivo
Ordinanza della Corte (Ottava Sezione) del 14 maggio 2012
ECLI:EU:C:2012:291
|
HTML
|
PDF
|
Causa C‑477/11 P
Sepracor Pharmaceuticals / Commissione
Impugnazione – Regolamento (CE) n. 726/2004 – Medicinali per uso umano – Sostanza attiva “eszopiclone” – Autorizzazione all’immissione in commercio – Procedura – Presa di posizione della Commissione – Qualità di “nuova sostanza attiva” – Nozione di “atto impugnabile”
Ordinanza della Corte (Ottava Sezione) del 14 maggio 2012
ECLI:EU:C:2012:292
|
HTML
|
PDF
|
Causa C‑352/11
Commissione / Austria
Inadempimento di uno Stato – Ambiente – Direttiva 2008/1/CE – Prevenzione e riduzione integrate dell’inquinamento – Condizioni di autorizzazione degli impianti esistenti – Obbligo di garantire la gestione di tali impianti in conformità a quanto prescritto da detta direttiva
Sentenza della Corte (Ottava Sezione) del 24 maggio 2012
ECLI:EU:C:2012:315
|
HTML
|
PDF
|
Causa C‑366/11
Commissione / Belgio
Inadempimento di uno Stato – Ambiente – Direttiva 2000/60/CE – Politica dell’Unione nel settore dell’acqua – Piani di gestione dei distretti idrografici – Pubblicazione e notifica alla Commissione – Insussistenza – Informazione e consultazione dell’opinione pubblica concernente i progetti di piani di gestione – Insussistenza
Sentenza della Corte (Quinta Sezione) del 24 maggio 2012
ECLI:EU:C:2012:316
|
HTML
|
PDF
|
giugno 2012
Causa C‑27/11
Vinkov / Nachalnik Administrativno-nakazatelna deinost
Rinvio pregiudiziale — Mancato riconoscimento, nella normativa nazionale, del diritto al ricorso giurisdizionale avverso le decisioni che infliggono una sanzione pecuniaria nonché la decurtazione di punti dalla patente per talune infrazioni alle norme della circolazione stradale — Situazione puramente interna — Irricevibilità della domanda
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dall’Administrativen sad Sofia-grad
Lingua processuale: bulgaro
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Ottava Sezione) del 7 giugno 2012
ECLI:EU:C:2012:326
|
|
Causa C‑39/11
VBV - Vorsorgekasse / Finanzmarktaufsichtsbehörde
Libera circolazione dei capitali — Articoli 63 TFUE e 65 TFUE — Casse di previdenza professionali — Investimento degli attivi — Fondi comuni di investimento stabiliti in un altro Stato membro — Investimento in tali fondi consentito soltanto se questi ultimi sono autorizzati a commercializzare le loro quote sul territorio nazionale
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Verwaltungsgerichtshof
Lingua processuale: tedesco
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Terza Sezione) del 7 giugno 2012
ECLI:EU:C:2012:327
|
|
Causa C‑106/11
M. J. Bakker / Minister van Financiën
Previdenza sociale dei lavoratori migranti — Legislazione applicabile — Lavoratore di cittadinanza olandese che lavora a bordo di navi di dragaggio battenti bandiera olandese che navigano al di fuori del territorio dell’Unione europea, per un datore di lavoro avente sede nei Paesi Bassi — Residenza nel territorio di un altro Stato membro — Iscrizione al sistema olandese di previdenza sociale
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dallo Hoge Raad der Nederlanden
Lingua processuale: olandese
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Ottava Sezione) del 7 giugno 2012
ECLI:EU:C:2012:328
|
|
Causa C‑132/11
Tyrolean Airways Tiroler Luftfahrt / Betriebsrat Bord der Tyrolean Airways Tiroler Luftfahrt Gesellschaft
Direttiva 2000/78/CE — Parità di trattamento in materia di occupazione e di condizioni di lavoro — Differenza di trattamento fondata sull’età — Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea — Principi generali del diritto dell’Unione — Contratto collettivo — Mancata presa in considerazione, ai fini dell’inquadramento degli assistenti di volo di una compagnia aerea nella tabella retributiva, dell’esperienza lavorativa maturata presso un’altra compagnia appartenente allo stesso gruppo di imprese — Clausola contrattuale
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dall’Oberlandesgericht Innsbruck
Lingua processuale: tedesco
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Seconda Sezione) del 7 giugno 2012
ECLI:EU:C:2012:329
|
|
Causa C‑158/11
Auto 24 / Jaguar Land Rover France
Concorrenza — Articolo 101 TFUE — Settore automobilistico — Regolamento (CE) n. 1400/2002 — Esenzione per categorie — Sistema di distribuzione selettiva — Nozione di “criteri specifici” nell’ambito di un sistema di distribuzione selettiva basato su criteri quantitativi — Diniego di rilascio di una concessione per la distribuzione di autoveicoli nuovi — Assenza di criteri di selezione quantitativi precisi, oggettivi, proporzionati e non discriminatori
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dalla Cour de cassation
Lingua processuale: francese
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Seconda Sezione) del 14 giugno 2012
ECLI:EU:C:2012:351
|
|
Causa C‑78/11
Asociación Nacional de Grandes Empresas de Distribución (ANGED) / Federación de Asociaciones Sindicales (FASGA) e altri
Direttiva 2003/88/CE — Organizzazione dell’orario di lavoro — Diritto alle ferie annuali retribuite — Congedo di malattia — Ferie annuali che coincidono con un congedo di malattia — Diritto di beneficiare in un altro periodo delle ferie annuali retribuite
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Tribunal Supremo
Lingua processuale: spagnolo
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Quinta Sezione) del 21 giugno 2012
ECLI:EU:C:2012:372
|
|
Cause riunite C‑80/11 e C‑142/11
Mahagében e Dávid / Nemzeti Adó- és Vámhivatal Dél-dunántúli Regionális Adó Főigazgatósága e Nemzeti Adó- és Vámhivatal Észak-alföldi Regionális Adó Főigazgatósága
Fiscalità — IVA — Sesta direttiva — Direttiva 2006/112/CE — Diritto alla detrazione — Presupposti per l’esercizio — Articolo 273 — Misure nazionali ai fini della lotta contro l’evasione — Prassi delle amministrazioni fiscali nazionali — Diniego del diritto a detrazione in caso di comportamento irregolare dell’emittente della fattura correlata ai beni o ai servizi a titolo dei quali viene richiesto l’esercizio del diritto a detrazione — Onere della prova — Obbligo del soggetto passivo di assicurarsi del comportamento regolare dell’emittente di tale fattura e di provarlo
Domande di pronuncia pregiudiziale proposte dal Baranya Megyei Bíróság e dallo Jász-Nagykun-Szolnok Megyei Bíróság
Lingua processuale: ungherese
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Terza Sezione) del 21 giugno 2012
ECLI:EU:C:2012:373
|
|
Causa C‑84/11
Marja-Liisa Susisalo e altri
Articolo 49 TFUE — Libertà di stabilimento — Sanità pubblica — Farmacie — Regime nazionale di licenza di esercizio delle farmacie — Stabilimento di succursali — Condizioni diverse a seconda che si tratti di farmacie private o della farmacia dell’università di Helsinki — Farmacia dell’università di Helsinki avente particolari responsabilità connesse all’insegnamento della farmacia ed all’approvvigionamento di medicinali
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Korkein hallinto-oikeus
Lingua processuale: finlandese
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Terza Sezione) del 21 giugno 2012
ECLI:EU:C:2012:374
|
|
Causa C‑177/11
Syllogos Ellinon Poleodomon kai Chorotakton / Ypourgos Perivallontos, Chorotaxias & Dimosion Ergon e a.
Direttiva 2001/42/CE — Valutazione degli effetti di determinati piani e programmi sull’ambiente — Articolo 3, paragrafo 2, lettera b) — Margine di discrezionalità degli Stati membri
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Symvoulio tis Epikrateias
Lingua processuale: greco
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Ottava Sezione) del 21 giugno 2012
ECLI:EU:C:2012:378
|
|
Causa C‑294/11
Ministero dell'Economia e delle Finanze e Agenzia delle Entrate / Elsacom
Ottava direttiva IVA — Modalità per il rimborso dell’IVA ai soggetti passivi non residenti all’interno del paese — Termine per la presentazione della domanda di rimborso — Termine di decadenza
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dalla Corte suprema di cassazione
Lingua processuale: italiano
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Quinta Sezione) del 21 giugno 2012
ECLI:EU:C:2012:382
|
|
Causa C‑7/11
Fabio Caronna
Medicinali per uso umano — Direttiva 2001/83/CE — Articolo 77 — Distribuzione all’ingrosso di medicinali — Autorizzazione speciale obbligatoria per i farmacisti — Presupposti per la concessione
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Tribunale di Palermo
Lingua processuale: italiano
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Seconda Sezione) del 28 giugno 2012
ECLI:EU:C:2012:396
|
|
Causa C‑172/11
Erny / Daimler
Libera circolazione dei lavoratori — Articolo 45 TFUE — Regolamento (CEE) n. 1612/68 — Articolo 7, paragrafo 4 — Principio di non discriminazione — Importo di maggiorazione della retribuzione versato ai lavoratori posti in un regime di lavoro a tempo parziale che precede il pensionamento — Lavoratori frontalieri soggetti ad imposta sul reddito nello Stato membro di residenza — Presa in considerazione fittizia dell’imposta sugli stipendi dello Stato membro di impiego
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dall’Arbeitsgericht Ludwigshafen am Rhein
Lingua processuale: tedesco
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Seconda Sezione) del 28 giugno 2012
ECLI:EU:C:2012:399
|
|
Informazioni (sulle decisioni non pubblicate)
Causa C‑451/10 P-DEP
France Télévisions / TF1
Liquidazione delle spese
Ordinanza della Corte (Sesta Sezione) del 7 giugno 2012
ECLI:EU:C:2012:323
|
HTML
|
PDF
|
Causa C‑21/11
Volturno Trasporti / Camera di Commercio di Benevento e Equitalia Polis
Rinvio pregiudiziale – Irricevibilità manifesta
Ordinanza della Corte (Settima Sezione) del 7 giugno 2012
ECLI:EU:C:2012:325
|
HTML
|
PDF
|
Causa C‑589/11 P(I)
Schenker / Air France
Impugnazione – Intervento – Interesse alla soluzione della controversia
Ordinanza del Presidente della Corte dell’8 giugno 2012
ECLI:EU:C:2012:332
|
HTML
|
PDF
|
Causa C‑590/11 P(I)
Schenker / Air France-KLM
Impugnazione – Intervento – Interesse alla soluzione della controversia
Ordinanza del Presidente della Corte dell’8 giugno 2012
ECLI:EU:C:2012:333
|
HTML
|
PDF
|
Causa C‑596/11 P(I)
Schenker / Koninklijke Luchtvaart Maatschappij
Impugnazione – Intervento – Interesse alla soluzione della controversia
Ordinanza del Presidente della Corte dell’8 giugno 2012
ECLI:EU:C:2012:334
|
HTML
|
PDF
|
Causa C‑598/11 P(I)
Schenker / Cathay Pacific Airways
Impugnazione – Intervento – Interesse alla soluzione della controversia
Ordinanza del Presidente della Corte dell’8 giugno 2012
ECLI:EU:C:2012:335
|
HTML
|
PDF
|
Causa C‑600/11 P(I)
Schenker / Lan Airlines SA e Lan Cargo SA
Impugnazione – Intervento – Interesse alla soluzione della controversia
Ordinanza del Presidente della Corte dell’8 giugno 2012
ECLI:EU:C:2012:336
|
HTML
|
PDF
|
Causa C‑602/11 P(I)
Schenker / Deutsche Lufthansa e altri
Impugnazione – Intervento – Interesse alla soluzione della controversia
Ordinanza del Presidente della Corte dell’8 giugno 2012
ECLI:EU:C:2012:337
|
HTML
|
PDF
|
Causa C‑156/12
GREP / Freitstaat Bayern
Articolo 104, paragrafo 3, primo comma, del regolamento di procedura – Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea – Articoli 47 e 51, paragrafo 1 – Attuazione del diritto dell’Unione – Ricorso avverso una dichiarazione di esecutività di una decisione pronunciata in un altro Stato membro con cui si dispongono sequestri – Tutela giurisdizionale effettiva – Diritto di accesso alla giustizia – Gratuito patrocinio – Normativa nazionale che nega il gratuito patrocinio alle persone giuridiche
Ordinanza della Corte (Sesta Sezione) del 13 giugno 2012
ECLI:EU:C:2012:342
|
HTML
|
PDF
|
Causa C‑355/11
Brouwer / Staatssecretaris van Economische Zaken, Landbouw en Innovatie
Direttiva 91/629/CEE – Norme minime per la protezione dei vitelli – Regolamento (CE) n. 1782/2003 – Norme comuni relative ai regimi di sostegno diretto nell’ambito della politica agricola comune – Normativa nazionale che recepisce la direttiva 91/629/CEE e che dichiara le prescrizioni regolamentari in materia di gestione previste da quest’ultima applicabili, in particolare, ai vitelli confinati nell’ambito di un’azienda lattiera
Sentenza della Corte (Sesta Sezione) del 14 giugno 2012
ECLI:EU:C:2012:353
|
HTML
|
PDF
|
Causa C‑644/11 P(R)
Qualitest FZE/Consiglio
Impugnazione – Procedimento sommario – Domanda di provvedimenti provvisori – Misure restrittive adottate nei confronti della Repubblica islamica dell’Iran – Iscrizione della ricorrente sull’elenco delle persone ed entità cui si applica il congelamento di fondi e di risorse economiche – Insussistenza dell’urgenza
Ordinanza del Presidente della Corte del 14 giugno 2012
ECLI:EU:C:2012:354
|
HTML
|
PDF
|
Causa C‑493/11 P
United Technologies / Commissione
Impugnazione – Concorrenza – Intese – Mercato dell’installazione e della manutenzione degli ascensori e delle scale mobili – Ammende – Società controllante e sue controllate – Imputabilità dell’infrazione
Ordinanza della Corte (Sesta Sezione) del 15 giugno 2012
ECLI:EU:C:2012:355
|
HTML
|
PDF
|
Causa C‑494/11 P
Otis Luxembourg e a. / Commissione
Impugnazione – Concorrenza – Intese – Mercato dell’installazione e della manutenzione degli ascensori e delle scale mobili – Ammende – Società controllante e sue controllate – Imputabilità dell’infrazione
Ordinanza della Corte (Sesta Sezione) del 15 giugno 2012
ECLI:EU:C:2012:356
|
HTML
|
PDF
|
Causa C‑38/11
Amorim Energia / Ministério das Finanças e da Administração Pública
Articolo 104, paragrafo 3, primo comma, del regolamento di procedura – Articoli 49 TFUE e 54 TFUE – Articoli 63 TFUE e 65 TFUE – Direttiva 90/435/CEE – Articolo 3, paragrafo 2 – Normativa tributaria – Imposta sulle società – Tassazione dei dividendi – Ritenuta alla fonte – Esenzione – Possesso di una quota minima nella società distributrice dei dividendi – Presupposti – Periodo minimo di possesso ininterrotto di detta quota – Presupposti – Società beneficiarie residenti e non residenti – Differenza di trattamento
Ordinanza della Corte (Quinta Sezione) del 18 giugno 2012
ECLI:EU:C:2012:358
|
HTML
|
PDF
|
Causa C‑223/11
Commissione / Portogallo
Inadempimento di uno Stato – Ambiente – Direttiva 2000/60/CE – Politica dell’Unione in materia di acque – Piani di gestione di bacini idrografici – Pubblicazione e notifica alla Commissione – Insussistenza – Informazione e consultazione del pubblico in merito ai progetti di piani di gestione – Insussistenza
Sentenza della Corte (Quinta Sezione) del 21 giugno 2012
ECLI:EU:C:2012:379
|
HTML
|
PDF
|
Causa C‑491/11 P
Fuchshuber Agrarhandel / Commissione
Impugnazione – Politica agricola comune – Acquisto di granturco dall’organismo di intervento dell’Ungheria – Insufficienza delle scorte – Asserito inadempimento da parte della Commissione dei propri obblighi di controllo – Responsabilità extracontrattuale
Ordinanza della Corte (Quinta Sezione) del 27 giugno 2012
ECLI:EU:C:2012:390
|
HTML
|
PDF
|
Causa C‑485/10
Commissione / Grecia
Inadempimento di uno Stato – Aiuti di Stato – Aiuti concessi a favore della Ellinika Nafpigeia AE – Incompatibilità con il mercato comune – Recupero – Mancata esecuzione
Sentenza della Corte (Sesta Sezione) del 28 giugno 2012
ECLI:EU:C:2012:395
|
HTML
|
PDF
|
Causa C‑306/11 P
XXXLutz Marken / UAMI
Impugnazione – Marchio comunitario – Regolamento (CE) n. 40/94 – Marchio figurativo Linea Natura Natur hat immer Stil – Opposizione del titolare del marchio figurativo comunitario natura selection – Impedimenti relativi alla registrazione – Rischio di confusione
Sentenza della Corte (Quinta Sezione) del 28 giugno 2012
ECLI:EU:C:2012:401
|
HTML
|
PDF
|
Causa C‑599/11 P
TofuTown.com / UAMI
Impugnazione – Articolo 119 del regolamento di procedura – Marchio comunitario – Domanda di registrazione del segno denominativo “TOFUKING” – Opposizione del titolare del marchio Curry King – Regolamento (CE) n. 207/2009 – Articolo 8, paragrafo 1, lettera b) – Rischio di confusione – Grado di somiglianza
Ordinanza della Corte (Quinta Sezione) del 28 giugno 2012
ECLI:EU:C:2012:403
|
HTML
|
PDF
|
luglio 2012
Causa C‑141/11
Hörnfeldt / Posten Meddelande
Parità di trattamento in materia di occupazione e di condizioni di lavoro — Divieto di discriminazioni basate sull’età — Normativa nazionale che concede un diritto di lavoro incondizionato fino all’età di 67 anni e che autorizza la cessazione automatica del contratto di lavoro alla fine del mese nel corso del quale il lavoratore raggiunge tale età — Mancata considerazione dell’importo della pensione di vecchiaia
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Södertörns tingsrätt
Lingua processuale: svedese
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Seconda Sezione) del 5 luglio 2012
ECLI:EU:C:2012:421
|
|
Causa C‑259/11
DTZ Zadelhoff vof / Staatssecretaris van Financiën
Sesta direttiva IVA — Articoli 5, paragrafo 3, lettera c), e 13, parte B, lettera d), punto 5 — Negoziazione di un’operazione di trasferimento di azioni societarie — Operazione che comporta parimenti il trasferimento della proprietà di beni immobili di dette società — Esenzione
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dallo Hoge Raad der Nederlanden
Lingua processuale: olandese
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Sesta Sezione) del 5 luglio 2012
ECLI:EU:C:2012:423
|
|
Causa C‑602/10
SC Volksbank România / Autoritatea Naţională pentru Protecţia Consumatorilor CJPC
Tutela dei consumatori — Contratti di credito ai consumatori — Direttiva 2008/48/CE — Articoli 22, 24 e 30 — Normativa nazionale volta a trasporre questa direttiva — Applicabilità a contratti non inclusi nella sfera di applicazione ratione materiae e ratione temporis di tale direttiva — Obblighi non previsti dalla stessa direttiva — Limitazione delle commissioni bancarie che possono essere percepite dal creditore — Articoli 56 TFUE, 58 TFUE e 63 TFUE — Obbligo di predisporre nel diritto nazionale procedure adeguate ed efficaci per la risoluzione stragiudiziale delle controversie
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dalla Judecătoria Călăraşi
Lingua processuale: rumeno
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Quarta Sezione) del 12 luglio 2012
ECLI:EU:C:2012:443
|
|
Cause riunite C‑608/10, C‑10/11 e C‑23/11
Südzucker e a. / Hauptzollamt Hamburg-Jonas
Agricoltura — Restituzioni all’esportazione — Errata indicazione dell’esportatore nella dichiarazione di esportazione — Normativa nazionale che subordina il diritto alla restituzione all’esportazione all’iscrizione del richiedente come esportatore nella dichiarazione di esportazione — Rettifica della dichiarazione di esportazione successiva allo svincolo delle merci
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Finanzgericht Hamburg
Lingua processuale: tedesco
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Prima Sezione) del 12 luglio 2012
ECLI:EU:C:2012:444
|
|
Causa C‑146/11
Pimix / Maksu- ja Tolliameti Lõuna maksu- ja tollikeskus e Põllumajandusministeerium
Adesione di nuovi Stati membri — Fissazione dell’imposta sulle scorte eccedenti di prodotti agricoli — Rinvio, contenuto in una disposizione della normativa nazionale, ad una disposizione di un regolamento dell’Unione che non è stato regolarmente pubblicato nella Gazzetta ufficiale dell’Unione europea nella lingua dello Stato membro di cui trattasi
[domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Riigikohus Estonia]
Lingua processuale: estone
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Seconda Sezione) del 12 luglio 2012
ECLI:EU:C:2012:450
|
|
Causa C‑284/11
EMS-Bulgaria Transport / Direktor na Direktsia Obzhalvane I upravlenie na izpalnenieto
IVA — Direttiva 2006/112/CE — Diritto alla detrazione — Termine di decadenza per l’esercizio del diritto alla detrazione dell’IVA — Principio di effettività — Diniego del diritto alla detrazione dell’IVA — Principio della neutralità fiscale
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Varhoven administrativen sad
Lingua processuale: bulgaro
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Seconda Sezione) del 12 luglio 2012
ECLI:EU:C:2012:458
|
|
Causa C‑291/11
Staatssecretaris van Financiën / TNT Freight Management (Amsterdam) BV
Tariffa doganale comune — Nomenclatura combinata — Voci doganali 3002 e 3502 — Albumina del sangue preparata per usi terapeutici o profilattici — Trasformazione del prodotto
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dallo Hoge Raad der Nederlanden
Lingua processuale: olandese
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Terza Sezione) del 12 luglio 2012
ECLI:EU:C:2012:459
|
|
Causa C‑326/11
J.J. Komen en Zonen Beheer Heerhugowaard BV / Staatssecretaris van Financiën
Sesta direttiva IVA — Articolo 13, parte B, lettera g), in combinato disposto con l’articolo 4, paragrafo 3, lettera a) — Cessione di fabbricati e del suolo attiguo — Cessione di un fabbricato in corso di lavori per la creazione di un nuovo fabbricato mediante trasformazione — Prosecuzione e completamento dei lavori da parte dell’acquirente dopo la cessione — Esenzione dall’IVA
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dallo Hoge Raad der Nederlanden
Lingua processuale: olandese
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Quarta Sezione) del 12 luglio 2012
ECLI:EU:C:2012:461
|
|
Causa C‑466/11
Currà e a. / Bundesrepublik Deutschland
Rinvio pregiudiziale — Articolo 92, paragrafo 1, del regolamento di procedura — Azione promossa dalle vittime di massacri nei confronti di uno Stato membro quale responsabile degli atti commessi dalle sue forze armate in tempo di guerra — Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea — Manifesta incompetenza della Corte
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Tribunale ordinario di Brescia
Lingua processuale: italiano
Massime
|
|
Ordinanza della Corte (Terza Sezione) del 12 luglio 2012
ECLI:EU:C:2012:465
|
|
Causa C‑334/10
X / Staatssecretaris van Financiën
Sesta direttiva IVA — Articoli 6, paragrafo 2, primo comma, lettere a) e b), 11, parte A, paragrafo 1, lettera c), e 17, paragrafo 2 — Parte di un bene d’investimento a destinazione aziendale — Uso temporaneo a fini privati — Aggiunta di modifiche permanenti a detto bene — Pagamento dell’IVA per le modifiche permanenti — Diritto alla detrazione
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dallo Hoge Raad der Nederlanden
Lingua processuale: olandese
Massime
|
|
Conclusioni dell’avvocato generale J. Kokott, presentate il 1o marzo 2012
ECLI:EU:C:2012:108
|
|
Sentenza della Corte (Prima Sezione) del 19 luglio 2012
ECLI:EU:C:2012:473
|
|
Causa C‑48/11
Veronsaajien oikeudenvalvontayksikkö / A Oy
Fiscalità diretta — Libertà di stabilimento — Libera circolazione dei capitali — Accordo SEE — Articoli 31 e 40 — Direttiva 2009/133/CE — Ambito di applicazione — Scambio di azioni tra una società stabilita in uno Stato membro ed una società stabilita in uno Stato terzo aderente all’accordo SEE — Rifiuto di un’agevolazione fiscale — Convenzione concernente la reciproca assistenza amministrativa in materia fiscale
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Korkein hallinto-oikeus
Lingua processuale: finlandese
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Terza Sezione) del 19 luglio 2012
ECLI:EU:C:2012:485
|
|
Cause riunite C‑213/11, C‑214/11 e C‑217/11
Fortuna e a. / Dyrektor Izby Celnej w Gdyni
Mercato interno — Direttiva 98/34/CE — Norme e regole tecniche — Procedura d’informazione nel settore delle norme e delle regolamentazioni tecniche — Slot machines con vincita limitata — Divieto di modificare, rinnovare e rilasciare autorizzazioni all’esercizio — Nozione di “regola tecnica”
Domande di pronuncia pregiudiziale proposte dal Wojewódzki Sąd Administracyjny w Gdańsku
Lingua processuale: polacco
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Terza Sezione) del 19 luglio 2012
ECLI:EU:C:2012:495
|
|
Causa C‑250/11
Lietuvos geležinkeliai / Vilniaus teritorinė muitinė e Muitinės departamentas prie Lietuvos Respublikos finansų ministerijos
Franchigia dai dazi doganali e esenzione dall’IVA sulle importazioni di beni — Carburante contenuto nei normali serbatoi dei veicoli a motore terrestri — Nozione di “veicolo stradale a motore” — Locomotive — Trasporto stradale e trasporto ferroviario — Principio della parità di trattamento — Principio di neutralità
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Mokestinių ginčų komisija prie Lietuvos Respublikos vyriausybės
Lingua processuale: lituano
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Quarta Sezione) del 19 luglio 2012
ECLI:EU:C:2012:496
|
|
Causa C‑263/11
Rēdlihs / Valsts ieņēmumu dienests
Sesta direttiva IVA — Direttiva 2006/112/CE — Nozione di “attività economica” — Cessioni di legname per compensare i danni causati da una tempesta — Regime di inversione contabile — Mancata iscrizione al registro dei soggetti passivi dell’imposta — Ammenda — Principio di proporzionalità
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dall’Augstākās tiesas Senāts
Lingua processuale: lettone
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Seconda Sezione) del 19 luglio 2012
ECLI:EU:C:2012:497
|
|
Causa C‑336/11
Receveur principal des douanes e a. / Rohm & Haas Electronic Materials CMP Europe e a.
Tariffa doganale comune — Classificazione doganale — Nomenclatura combinata — Tamponi lucidanti esclusivamente destinati ad una macchina levigatrice di dischi di materiali semiconduttori — Voci doganali 3919 e 8466 (o 8486) — Nozioni di “parti” o di “accessori”
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dalla cour d’appel de Lyon
Lingua processuale: francese
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Ottava Sezione) del 19 luglio 2012
ECLI:EU:C:2012:500
|
|
Causa C‑377/11
International Bingo Technology / Tribunal Económico Administrativo Regional de Cataluña
Sesta direttiva IVA — Articoli 11, parte A, paragrafo 1, lettera a), 17, paragrafo 5, e 19, paragrafo 1 — Organizzazione di giochi di bingo — Obbligo per legge di trasferire una parte del prezzo di vendita dei biglietti sotto forma di premi ai giocatori — Calcolo della base imponibile
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Tribunal Superior de Justicia de Cataluña
Lingua processuale: spagnolo
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Prima Sezione) del 19 luglio 2012
ECLI:EU:C:2012:503
|
|
Causa C‑470/11
Garkalns / Rīgas Dome
Articolo 49 CE — Restrizioni alla libera prestazione dei servizi — Parità di trattamento — Obbligo di trasparenza — Giochi d’azzardo — Casinò, sale da gioco e sale bingo — Obbligo di ottenere il previo accordo del comune del luogo di stabilimento — Potere discrezionale — Lesione sostanziale degli interessi dello Stato e degli abitanti del territorio della circoscrizione amministrativa interessata — Giustificazioni — Proporzionalità
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dall’Augstākās tiesas Senāts
Lingua processuale: lettone
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Quarta Sezione) del 19 luglio 2012
ECLI:EU:C:2012:505
|
|
Informazioni (sulle decisioni non pubblicate)
Causa C‑389/11 P
Région Nord-Pas-de-Calais / Commissione
Impugnazione – Aiuti di Stato – Costruzione di materiale ferroviario – Decisioni che dichiarano un aiuto incompatibile con il mercato comune e ne ordinano il recupero
Ordinanza della Corte (Settima Sezione) del 4 luglio 2012
ECLI:EU:C:2012:408
|
HTML
|
PDF
|
Causa C‑25/12 P
Trevisanato / Commissione
Impugnazione – Articolo 119 del regolamento di procedura – Domanda di ingiunzione alla Commissione di prendere posizione in merito all’interpretazione e alla trasposizione di una direttiva – Irricevibilità manifesta
Ordinanza della Corte (Settima Sezione) del 4 luglio 2012
ECLI:EU:C:2012:409
|
HTML
|
PDF
|
Causa C‑73/12
Procura della Repubblica / Ettaghi
Rinvio pregiudiziale – Omessa descrizione della controversia di cui al procedimento principale – Irricevibilità manifesta
Ordinanza della Corte (Quinta Sezione) del 4 luglio 2012
ECLI:EU:C:2012:410
|
HTML
|
PDF
|
Causa C‑74/12
Procura della Repubblica / Tam
Rinvio pregiudiziale – Omessa descrizione della controversia di cui al procedimento principale – Irricevibilità manifesta
Ordinanza della Corte (Quinta Sezione) del 4 luglio 2012
ECLI:EU:C:2012:411
|
HTML
|
PDF
|
Causa C‑75/12
Procura della Repubblica / Abdel
Rinvio pregiudiziale – Omessa descrizione della controversia di cui al procedimento principale – Irricevibilità manifesta
Ordinanza della Corte (Quinta Sezione) del 4 luglio 2012
ECLI:EU:C:2012:412
|
HTML
|
PDF
|
Causa C‑467/11 P
Audi e Volkswagen / UAMI
Impugnazione – Marchio comunitario – Impugnazione divenuta priva di oggetto – Non luogo a statuire
Ordinanza della Corte (Prima Sezione) del 5 luglio 2012
ECLI:EU:C:2012:425
|
HTML
|
PDF
|
Causa C‑16/12
Hermes Hitel és Faktor / Nemzeti Földalapkezelő Szervezet
Rinvio pregiudiziale – Principi generali del diritto dell’Unione – Legge in materia di boschi e foreste – Mancanza di collegamento con il diritto dell’Unione – Manifesta incompetenza della Corte
Ordinanza della Corte (Settima Sezione) del 6 luglio 2012
ECLI:EU:C:2012:426
|
HTML
|
PDF
|
Causa C‑191/11 P-DEP
Norma Lebensmittelfilialbetrieb / Yorma's
Liquidazione delle spese
Ordinanza della Corte (Ottava Sezione) del 10 luglio 2012
ECLI:EU:C:2012:432
|
HTML
|
PDF
|
Causa C‑582/11 P
Rügen Fisch / UAMI
Impugnazione – Regolamento (CE) n. 40/94 – Articolo 7, paragrafi 1 e 2 – Marchio comunitario – Marchio denominativo SCOMBER MIX – Causa di nullità assoluta – Carattere descrittivo
Ordinanza della Corte (Ottava Sezione) del 10 luglio 2012
ECLI:EU:C:2012:434
|
HTML
|
PDF
|
Causa C‑181/11 P
Cetarsa / Commissione
Impugnazione – Concorrenza – Intese – Mercato spagnolo dell’acquisto e della prima trasformazione di tabacco greggio – Decisione che constata un’infrazione dell’articolo 81 CE – Fissazione dei prezzi e ripartizione del mercato – Ammende – Parità di trattamento – Limite massimo del 10% del volume d’affari – Cooperazione – Snaturamento di elementi di prova – Errore manifesto di valutazione – Difetto di motivazione
Sentenza della Corte (Sesta Sezione) del 12 luglio 2012
ECLI:EU:C:2012:455
|
HTML
|
PDF
|
Causa C‑278/11 P
Dover / Parlamento
Impugnazione – Normativa concernente le spese e le indennità dei deputati europei – Controllo dell’uso delle indennità – Indennità di assistenza parlamentare – Giustificazione delle spese – Recupero di somme versate indebitamente
Ordinanza della Corte (Quinta Sezione) del 12 luglio 2012
ECLI:EU:C:2012:457
|
HTML
|
PDF
|
Causa C‑372/11 P
Power-One Italy / Commissione
Impugnazione – Responsabilità extracontrattuale – Progetto cofinanziato mediante lo strumento finanziario LIFE – Sviluppo di un sistema innovativo di fornitura di energia a uso della telefonia mobile (progetto “Pneuma”) – Decisione della Commissione di porre fine al progetto e di recuperare l’anticipo versato – Risarcimento del presunto danno subito
Ordinanza della Corte (Quinta Sezione) del 12 luglio 2012
ECLI:EU:C:2012:462
|
HTML
|
PDF
|
Causa C‑384/11
Tate & Lyle Investments / Belgische Staat
Articolo 104, paragrafo 3, primo comma, del regolamento di procedura – Articolo 63 TFUE – Legislazione fiscale – Distribuzione di dividendi – Ritenuta alla fonte – Prevenzione o attenuazione dell’imposizione a catena – Diverso trattamento delle società beneficiarie residenti e delle società beneficiarie non residenti
Ordinanza della Corte (Quinta Sezione) del 12 luglio 2012
ECLI:EU:C:2012:463
|
HTML
|
PDF
|
Causa C‑407/11 P
Government of Gibraltar / Commissione
Impugnazione – Direttiva 92/43/CEE – Conservazione degli habitat naturali – Elenco dei siti di importanza comunitaria per la regione biogeografia mediterranea – Inclusione nell’elenco del sito «Estrecho Oriental» proposto dal Regno di Spagna che includerebbe una zona di acque territoriali britanniche di Gibilterra ed una zona di alto mare – Ricorso di annullamento – Domanda di annullamento parziale – Dissociabilità – Diritti della difesa
Ordinanza della Corte (Settima Sezione) del 12 luglio 2012
ECLI:EU:C:2012:464
|
HTML
|
PDF
|
Causa C‑581/11 P
Mugraby / Consiglio e Commissione
Impugnazione – Ricorso per carenza – Violazione dei diritti fondamentali e dell’accordo di associazione tra la Comunità europea e la Repubblica libanese – Mancata adozione, da parte del Consiglio e della Commissione, di misure contro la Repubblica libanese – Ricorso per risarcimento danni – Impugnazione manifestamente infondata e manifestamente irricevibile
Ordinanza della Corte (Quinta Sezione) del 12 luglio 2012
ECLI:EU:C:2012:466
|
HTML
|
PDF
|
Causa C‑608/11 P
Land Wien / Commissione
Impugnazione – Energia nucleare – Estensione della centrale nucleare di Mochovce (Repubblica slovacca) – Decisione della Commissione di archiviare la denuncia – Ricorso di annullamento – Diniego della Commissione di trasmettere i documenti richiesti – Ricorso per carenza – Requisiti minimi stabiliti all’articolo 44, paragrafo 1, lettera c), del regolamento di procedura del Tribunale – Irricevibilità
Ordinanza della Corte (Quinta Sezione) del 12 luglio 2012
ECLI:EU:C:2012:467
|
HTML
|
PDF
|
Causa C‑565/10
Commissione / Italia
Inadempimento di uno Stato – Direttiva 91/271/CEE – Trattamento delle acque reflue urbane – Articoli 3, 4 e 10 – Rete fognaria – Trattamento secondario o equivalente – Impianti di trattamento – Campioni rappresentativi
Sentenza della Corte (Settima Sezione) del 19 luglio 2012
ECLI:EU:C:2012:476
|
HTML
|
PDF
|
Causa C‑145/11
Commissione / Francia
Inadempimento di uno Stato – Direttiva 2001/82/CE – Medicinali veterinari – Procedura decentralizzata prevista per il rilascio di un’autorizzazione di immissione in commercio di un medicinale veterinario in più Stati membri – Medicinali generici simili ai medicinali di riferimento già autorizzati – Diniego di convalida della domanda da parte di uno Stato membro – Composizione e forma del medicinale
Sentenza della Corte (Terza Sezione) del 19 luglio 2012
ECLI:EU:C:2012:490
|
HTML
|
PDF
|
Causa C‑264/11 P
Kaimer e a. / Commissione
Impugnazione – Concorrenza – Intesa – Sanzione – Settore dei raccordi in rame e in lega di rame – Valore probatorio delle dichiarazioni rese nell’ambito della politica del trattamento favorevole
Sentenza della Corte (Terza Sezione) del 19 luglio 2012
ECLI:EU:C:2012:498
|
HTML
|
PDF
|
Causa C‑110/12 P(R)
Akhras / Consiglio
Impugnazione – Procedimento sommario – Misure restrittive nei confronti della Siria – Congelamento di fondi e di risorse economiche – Domanda di sospensione dell’esecuzione e di provvedimenti provvisori – Insussistenza dell’urgenza – Insussistenza di un danno grave ed irreparabile
Ordinanza del Presidente della Corte del 19 luglio 2012
ECLI:EU:C:2012:507
|
HTML
|
PDF
|
settembre 2012
Cause riunite C‑147/11 e C‑148/11
Secretary of State for Work and Pensions / Czop e Punakova
Regolamento (CEE) n. 1612/68 — Direttiva 2004/38/CE — Diritto di soggiorno permanente — Prestazione di assistenza sociale — Affidamento di minori — Soggiorno compiuto prima dell’adesione all’Unione dello Stato di origine
[domande di pronuncia pregiudiziale proposte dall’Upper Tribunal Administrative Appeals Chamber]
Lingua processuale: inglese
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Terza Sezione) del 6 settembre 2012
ECLI:EU:C:2012:538
|
|
Causa C‑273/11
Mecsek-Gabona / Nemzeti Adó- és Vámhivatal Dél-dunántúli Regionális Adó Főigazgatósága
IVA — Direttiva 2006/112/CE — Articolo 138, paragrafo 1 — Condizioni di esenzione di un’operazione intracomunitaria caratterizzata dall’obbligo, per l’acquirente, di garantire il trasporto del bene di cui dispone in qualità di proprietario dal momento del carico — Obbligo, per il venditore, di dimostrare che il bene ha lasciato fisicamente il territorio dello Stato membro di cessione — Cancellazione, con effetto retroattivo, del numero d’identificazione IVA dell’acquirente
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Baranya Megyei Bíróság
Lingua processuale: ungherese
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Seconda Sezione) del 6 settembre 2012
ECLI:EU:C:2012:547
|
|
Causa C‑308/11
Chemische Fabrik Kreussler / Sunstar Deutschland
Direttiva 2001/83/CE — Medicinali per uso umano — Articolo 1, punto 2, lettera b) — Nozione di “medicinale per funzione” — Definizione della nozione di “azione farmacologica”
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dall’Oberlandesgericht Frankfurt am Main
Lingua processuale: tedesco
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Quinta Sezione) del 6 settembre 2012
ECLI:EU:C:2012:548
|
|
Causa C‑324/11
Tóth / Nemzeti Adó- és Vámhivatal Észak-magyarországi Regionális Adó Főigazgatósága
Fiscalità — IVA — Direttiva 2006/112/CE — Articolo 9 — Nozione di “soggetto passivo” — Diritto alla detrazione — Diniego — Principio della neutralità fiscale — Emittente della fattura radiato dal registro degli imprenditori individuali — Emittente della fattura che non ha adempiuto l’obbligo di dichiarare i suoi dipendenti all’amministrazione finanziaria — Obbligo del soggetto passivo di assicurarsi del comportamento regolare dell’emittente della fattura nei confronti dell’amministrazione finanziaria
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Legfelsőbb Bíróság
Lingua processuale: ungherese
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Terza Sezione) del 6 settembre 2012
ECLI:EU:C:2012:549
|
|
Causa C‑380/11
DI VI Finanziaria SAPA di Diego della Valle / Directeur de l'Administration des contributions en matière d'impôts
Libertà di stabilimento — Articolo 49 TFUE — Normativa tributaria — Imposta sul patrimonio — Condizioni di concessione del beneficio della riduzione dell’imposta sul patrimonio — Perdita della qualità di soggetto passivo dell’imposta sul patrimonio a seguito del trasferimento della sede sociale in un altro Stato membro — Restrizione — Giustificazione — Motivi imperativi d’interesse generale
[domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal tribunal administratif Lussemburgo]
Lingua processuale: francese
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Quarta Sezione) del 6 settembre 2012
ECLI:EU:C:2012:552
|
|
Causa C‑471/11
Cido Grupa / Valsts ieņēmumu dienests
Adesione di nuovi Stati membri — Misure transitorie — Prodotti agricoli — Zucchero — Regolamento (CE) n. 60/2004 — Aliquota e base imponibile della tassa sulle eccedenze
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dall’Augstākās Tiesas Senāts
Lingua processuale: lettone
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Sesta Sezione) del 6 settembre 2012
ECLI:EU:C:2012:555
|
|
Causa C‑487/11
Treimanis / Valsts ieņēmumu dienests
Regolamento (CEE) n. 918/83 — Articoli 1, paragrafo 2, lettera c), 2 e 7, paragrafo 1 — Franchigia dai dazi all’importazione di beni personali — Nozione di “beni destinati ai bisogni della famiglia” — Autoveicolo importato nel territorio dell’Unione — Veicolo utilizzato da un familiare del proprietario che ha proceduto all’importazione
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dall’Administratīvā rajona tiesa
Lingua processuale: lettone
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Seconda Sezione) del 6 settembre 2012
ECLI:EU:C:2012:556
|
|
Causa C‑496/11
Portugal Telecom / Fazenda Pública
IVA — Sesta direttiva — Articoli 17, paragrafo 2, e 19 — Detrazioni — Imposta dovuta o assolta servizi acquistati da una holding — Servizi che presentano un nesso diretto, immediato e inequivocabile con operazioni tassate a valle
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Tribunal Central Administrativo Sul
Lingua processuale: portoghese
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Sesta Sezione) del 6 settembre 2012
ECLI:EU:C:2012:557
|
|
Causa C‑524/11
Lowlands Design Holding / Minister van Financiën
Tariffa doganale comune — Nomenclatura combinata — Classificazione doganale — Sacchi nanna per neonati e bambini piccoli — Sottovoci 6209 20 00 oppure 6211 42 90
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dallo Hoge Raad der Nederlanden
Lingua processuale: olandese
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Sesta Sezione) del 6 settembre 2012
ECLI:EU:C:2012:558
|
|
Causa C‑392/11
Field Fisher Waterhouse / Commissioners for Her Majesty's Revenue and Customs
IVA — Esenzione della locazione di immobili — Locazione di superfici commerciali — Servizi collegati a tale locazione — Qualificazione dell’operazione ai fini dell’IVA — Operazione costituita da una prestazione unica o da diverse prestazioni indipendenti
[domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal First-tier Tribunal Tax Chamber]
Lingua processuale: inglese
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Sesta Sezione) del 27 settembre 2012
ECLI:EU:C:2012:597
|
|
Informazioni (sulle decisioni non pubblicate)
Causa C‑96/11 P
August Storck / UAMI
Impugnazione – Marchio comunitario – Impedimento assoluto alla registrazione – Assenza di carattere distintivo – Segno tridimensionale costituito dalla forma di un topo di cioccolato
Sentenza della Corte (Ottava Sezione) del 6 settembre 2012
ECLI:EU:C:2012:537
|
HTML
|
PDF
|
Causa C‑327/11 P
United States Polo Association / UAMI
Impugnazione – Marchio comunitario – Regolamento (CE) n. 40/94 – Articolo 8, paragrafo 1, lettera b) – Rischio di confusione – Segno denominativo «U.S. POLO ASSN.» – Opposizione del titolare del marchio denominativo anteriore «POLO-POLO
Sentenza della Corte (Quinta Sezione) del 6 settembre 2012
ECLI:EU:C:2012:550
|
HTML
|
PDF
|
Causa C‑5/10 P-DEP
Klosterbrauerei Weissenohe / Torresan
Liquidazione delle spese
Ordinanza della Corte (Quinta Sezione) del 12 settembre 2012
ECLI:EU:C:2012:562
|
HTML
|
PDF
|
Causa C‑495/11 P
Total e Elf Aquitaine / Commissione
Impugnazione – Regolamento (CE) n. 1/2003 – Concorrenza – Intesa – Violazione dei principi di attribuzione delle competenze e di proporzionalità – Interpretazione manifestatamente erronea – Violazione dei diritti della difesa, dei principi di equità e di parità delle armi – Obbligo di motivazione
Ordinanza della Corte (Settima Sezione) del 13 settembre 2012
ECLI:EU:C:2012:571
|
HTML
|
PDF
|
Causa C‑587/11 P
Omnicare / UAMI
Impugnazione – Marchio comunitario – Domanda di registrazione del segno denominativo “OMNICARE CLINICAL RESEARCH” – Opposizione – Decisione della commissione di ricorso che respinge la domanda di registrazione – Ricorso – Sentenza del Tribunale che respinge tale ricorso – Ritiro dell’opposizione – Impugnazione – Non luogo a provvedere
Ordinanza della Corte (Settima Sezione) del 18 settembre 2012
ECLI:EU:C:2012:575
|
HTML
|
PDF
|
Causa C‑588/11 P
Omnicare / UAMI
Impugnazione – Marchio comunitario – Domanda di registrazione del segno denominativo “OMNICARE” – Opposizione – Decisione della commissione di ricorso che respinge la domanda di registrazione – Ricorso – Sentenza del Tribunale che respinge detto ricorso – Ritiro dell’opposizione – Impugnazione – Non luogo a provvedere
Ordinanza della Corte (Settima Sezione) del 18 settembre 2012
ECLI:EU:C:2012:576
|
HTML
|
PDF
|
Causa C‑197/07 P-DEP
TDK Kabushiki Kaisha / Aktieselskabet af 21. november 2001 e UAMI
Liquidazione delle spese
Ordinanza della Corte (Settima Sezione) del 19 settembre 2012
ECLI:EU:C:2012:579
|
HTML
|
PDF
|
Causa C‑540/11
Levy e Sebbag / Stato belga
Libera circolazione dei capitali – Fiscalità diretta – Tassazione dei dividendi – Convenzione bilaterale contro la doppia imposizione – Modifica successiva, ad opera di uno dei due Stati parti della convenzione, della sua legislazione nazionale, avente ad effetto la reintroduzione di una doppia imposizione – Obblighi degli Stati membri ai sensi degli articoli 10 CE e 293 CE
Ordinanza della Corte (Sesta Sezione) del 19 settembre 2012
ECLI:EU:C:2012:581
|
HTML
|
PDF
|
Causa C‑69/12 P
Noscira / UAMI
Impugnazione – Originale firmato dell’atto introduttivo depositato fuori termine – Vizio regolarizzabile – Errore scusabile – Impugnazione manifestamente infondata
Ordinanza della Corte (Sesta Sezione) del 21 settembre 2012
ECLI:EU:C:2012:589
|
HTML
|
PDF
|
Causa C‑624/11 P
Brighton Collectibles / UAMI
Impugnazione – Marchio comunitario – Regolamenti (CE) n. 40/94 e (CE) n. 207/2009 – Articolo 8, paragrafo 4 – Marchio comunitario denominativo BRIGHTON – Opposizione – Interpretazione delle disposizioni del diritto nazionale in caso di impedimento relativo alla registrazione
Ordinanza della Corte (Settima Sezione) del 27 settembre 2012
ECLI:EU:C:2012:598
|
HTML
|
PDF
|
ottobre 2012
Causa C‑321/11
Rodríguez Cachafeiro e Martínez-Reboredo Varela-Villamor / Iberia
Trasporti aerei — Regolamento (CE) n. 261/2004 — Compensazione pecuniaria dei passeggeri in caso di negato imbarco — Nozione di “negato imbarco” — Annullamento da parte del vettore della carta di imbarco di un passeggero in ragione del presunto ritardo di un volo precedente registrato in concomitanza col volo interessato ed operato dal medesimo vettore
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Juzgado de lo Mercantil n. 2 de A Coruña
Lingua processuale: spagnolo
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Terza Sezione) del 4 ottobre 2012
ECLI:EU:C:2012:609
|
|
Causa C‑390/11
CS AGRO Ronov / Ministerstvo zemědělství
Agricoltura — Settore dello zucchero — Organizzazione comune dei mercati — Domanda di aiuti alla ristrutturazione — Impegno del produttore di cessare la consegna di un determinato quantitativo di barbabietole di quota — Nozione — Dichiarazione unilaterale del fornitore — Diniego di concessione dell’aiuto — Necessità di risolvere il contratto di fornitura esistente
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Nejvyšší správní soud
Lingua processuale: ceco
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Quarta Sezione) del 4 ottobre 2012
ECLI:EU:C:2012:610
|
|
Causa C‑550/11
PIGI / Direktor na Direktsia Obzhalvane I upravlenie na izpalnenieto
Fiscalità — IVA — Direttiva 2006/112/CE — Diritto alla detrazione — Rettifica — Furto di merci
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dall’Administrativen sad — Varna
Lingua processuale: bulgaro
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Settima Sezione) del 4 ottobre 2012
ECLI:EU:C:2012:614
|
|
Causa C‑385/10
Elenca / Ministero dell'Interno
Libera circolazione delle merci — Restrizioni quantitative e misure d’effetto equivalente — Rivestimenti interni dei camini e delle canne fumarie — Assenza di una marcatura di conformità CE — Commercializzazione esclusa
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Consiglio di Stato
Lingua processuale: italiano
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Quinta Sezione) del 18 ottobre 2012
ECLI:EU:C:2012:634
|
|
Causa C‑603/10
Pelati / Republika Slovenija
Ravvicinamento delle legislazioni — Direttiva 90/434/CEE — Regime fiscale comune da applicare alle fusioni, alle scissioni, ai conferimenti d’attivo e agli scambi d’azioni concernenti società di Stati membri diversi — Articolo 11, paragrafo 1, lettera a) — Normativa nazionale che subordina la concessione di vantaggi fiscali all’ottenimento di un’autorizzazione — Domanda di autorizzazione da presentare almeno 30 giorni prima della realizzazione dell’operazione contemplata
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dall’Upravno sodišče Republike Slovenije
Lingua processuale: sloveno
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Quinta Sezione) del 18 ottobre 2012
ECLI:EU:C:2012:639
|
|
Causa C‑218/11
Édukövízig e Hochtief Solutions (già Hochtief Construction) / Közbeszerzések Tanácsa Közbeszerzési Döntőbizottság
Direttiva 2004/18/CE — Appalti pubblici di lavori, di forniture e di servizi — Articoli 44, paragrafo 2, e 47, paragrafi 1, lettera b), 2 e 5 — Capacità economica e finanziaria dei candidati o degli offerenti — Livello minimo di capacità stabilito sulla base di un unico indicatore del bilancio — Dato contabile influenzabile dalle divergenze tra le normative nazionali in materia di conti annuali delle società
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Fővárosi Ítélőtábla
Lingua processuale: ungherese
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Settima Sezione) del 18 ottobre 2012
ECLI:EU:C:2012:643
|
|
Cause riunite da C‑302/11 a C‑305/11
Valenza e a. / Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato
Politica sociale — Direttiva 1999/70/CE — Accordo quadro CES, UNICE e CEEP sul lavoro a tempo determinato — Clausola 4 — Contratti di lavoro a tempo determinato nel settore pubblico — Autorità nazionale della concorrenza — Procedura di stabilizzazione — Assunzione in ruolo, senza concorso pubblico, di lavoratori già in servizio a tempo determinato — Determinazione dell’anzianità — Difetto assoluto di considerazione dei periodi di servizio compiuti nell’ambito di contratti di lavoro a tempo determinato — Principio di non discriminazione
Domande di pronuncia pregiudiziale proposte dal Consiglio di Stato
Lingua processuale: italiano
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Sesta Sezione) del 18 ottobre 2012
ECLI:EU:C:2012:646
|
|
Causa C‑371/11
Punch Graphix Prepress Belgium / Belgische Staat
Rinvio pregiudiziale — Ricevibilità — Rinvio del diritto interno al diritto dell’Unione — Direttiva 90/435/CEE — Direttiva 90/434/CEE — Prevenzione della doppia imposizione economica — Deroga — Liquidazione di una società figlia a seguito di fusione — Distribuzione degli utili — Nozione di “liquidazione”
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dallo Hof van beroep te Gent
Lingua processuale: olandese
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Settima Sezione) del 18 ottobre 2012
ECLI:EU:C:2012:647
|
|
Causa C‑428/11
Purely Creative e a. / Office of Fair Trading
Direttiva 2005/29/CE — Pratiche commerciali sleali — Pratica consistente nell’informare il consumatore del fatto che ha vinto un premio e nell’obbligarlo, al fine di ricevere tale premio, a sostenere un costo di qualsiasi natura
[domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dalla Court of Appeal England & Wales) (Civil Division]
Lingua processuale: inglese
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Sesta Sezione) del 18 ottobre 2012
ECLI:EU:C:2012:651
|
|
Causa C‑525/11
Mednis / Valsts ieņēmumu dienests
IVA — Direttiva 2006/112/CE — Articolo 183 — Modalità di rimborso dell’eccedenza di IVA — Normativa nazionale che riporta il rimborso di una parte dell’eccedenza di IVA fino all’esame della dichiarazione fiscale annuale del soggetto passivo — Principi di neutralità fiscale e di proporzionalità
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dall’Augstākās tiesas Senāts
Lingua processuale: lettone
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Terza Sezione) del 18 ottobre 2012
ECLI:EU:C:2012:652
|
|
Cause riunite C‑318/11 e C‑319/11
Daimler e Widex / Skatteverket
Sistema comune d’imposta sul valore aggiunto — Direttiva 2006/112/CE — Articoli 170 e 171 — Ottava direttiva TVA — Articolo 1 — Direttiva 2008/9/CE — Articolo 3, lettera a) — Modalità di rimborso dell’imposta sul valore aggiunto ai soggetti passivi non stabiliti all’interno del paese — Soggetto stabilito in uno Stato membro ed esercente in un altro Stato membro unicamente attività di prove tecniche o di ricerca
Domande di pronuncia pregiudiziale proposte dal Förvaltningsrätten i Falun
Lingua processuale: svedese
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Ottava Sezione) del 25 ottobre 2012
ECLI:EU:C:2012:666
|
|
Causa C‑553/11
Rintisch / Eder
Marchi — Direttiva 89/104/CEE — Articolo 10, paragrafi 1 e 2, lettera a) — Uso effettivo — Uso in una forma, anch’essa registrata come marchio, che differisce per alcuni elementi che non alterano il carattere distintivo del marchio — Effetti di una sentenza nel tempo
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Bundesgerichtshof
Lingua processuale: tedesco
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Terza Sezione) del 25 ottobre 2012
ECLI:EU:C:2012:671
|
|
Causa C‑557/11
Kozak / Dyrektor Izby Skarbowej w Lublinie
IVA — Direttiva 2006/112/CE — Articoli da 306 a 310 — Regime speciale delle agenzie di viaggio — Prestazione di trasporto effettuata da un’agenzia di viaggio in nome proprio — Nozione di prestazione unica — Articolo 98 — Aliquota ridotta dell’IVA
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Naczelny Sąd Administracyjny
Lingua processuale: polacco
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Sesta Sezione) del 25 ottobre 2012
ECLI:EU:C:2012:672
|
|
Causa C‑592/11
Anssi Ketelä
Agricoltura — Regolamenti (CE) nn. 1698/2005 e 1974/2006 — Sostegno all’insediamento dei giovani agricoltori — Presupposti per la concessione — Primo insediamento in un’azienda agricola in qualità di capo dell’azienda — Condizioni di applicazione quando l’insediamento ha luogo tramite una persona giuridica
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Korkein hallinto-oikeus
Lingua processuale: finlandese
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Ottava Sezione) del 25 ottobre 2012
ECLI:EU:C:2012:673
|
|
Informazioni (sulle decisioni non pubblicate)
Causa C‑649/11 P
Cooperativa Vitivinícola Arousana / UAMI
Impugnazione – Marchio comunitario – Regolamento (CE) n. 40/94 – Articolo 8, paragrafo 1, lettera b) – Rischio di confusione – Marchio denominativo ROSALIA DE CASTRO – Opposizione del titolare del marchio denominativo nazionale ROSALIA
Ordinanza della Corte (Quinta Sezione) del 3 ottobre 2012
ECLI:EU:C:2012:603
|
HTML
|
PDF
|
Causa C‑391/11
Commissione / Belgio
Inadempimento di uno Stato – Direttiva 2000/53/CE – Articolo 2, punto 3 – Tutela dell’ambiente – Veicoli fuori uso – Nozione di produttore
Sentenza della Corte (Sesta Sezione) del 4 ottobre 2012
ECLI:EU:C:2012:611
|
HTML
|
PDF
|
Causa C‑403/11
Commissione / Spagna
Inadempimento di uno Stato – Direttiva 2000/60/CE – Piani di gestione di bacino idrografico – Pubblicazione e notificazione alla Commissione – Informazione e consultazione del pubblico – Insussistenza
Sentenza della Corte (Sesta Sezione) del 4 ottobre 2012
ECLI:EU:C:2012:612
|
HTML
|
PDF
|
Causa C‑502/11
Vivaio dei Molini Azienda Agricola Porro Savoldi / Autorità per la Vigilanza sui Contratti Pubblici di lavori, servizi e forniture
Appalti pubblici di lavori – Direttiva 93/37/CEE – Articolo 6 – Principi di parità di trattamento e di trasparenza – Ammissibilità di una normativa che limita la partecipazione delle gare d’appalto alle società che esercitano un’attività commerciale, con esclusione delle società semplici – Fini istituzionali e statutari – Imprese agricole
Ordinanza della Corte (Settima Sezione) del 4 ottobre 2012
ECLI:EU:C:2012:613
|
HTML
|
PDF
|
Causa C‑559/11
Pelckmans Turnhout / Walter Van Gastel Balen e a.
Articoli 92, paragrafo 1, 103, paragrafo 1, e 104, paragrafo 3, primo comma, del regolamento di procedura – Direttiva 2005/29/CE – Pratiche commerciali sleali – Normativa nazionale che vieta l’apertura di un centro commerciale sette giorni su sette
Ordinanza della Corte (Prima Sezione) del 4 ottobre 2012
ECLI:EU:C:2012:615
|
HTML
|
PDF
|
Causa C‑597/11 P
Evropaïki Dynamiki / Commissione
Impugnazione – Appalto pubblico bandito dalla Commissione – Rigetto dell’offerta – Obbligo di motivazione – Regolamento (CE, Euratom) n. 1605/2002 – Articolo 89 – Regolamento (CE, Euratom) n. 2342/2002 – Articoli 140 e 141 – Termine di ricevimento delle offerte – Termine di presentazione delle domande di informazioni
Ordinanza della Corte (Settima Sezione) del 4 ottobre 2012
ECLI:EU:C:2012:616
|
HTML
|
PDF
|
Causa C‑629/11 P
Evropaïki Dynamiki / Commissione
Impugnazione – Appalto pubblico bandito dalla Commissione – Rigetto dell’offerta – Obbligo di motivazione – Regolamento (CE, Euratom) n. 1605/2002 – Articolo 100, paragrafo 2 – Termine per rispondere a una domanda di informazioni – Regolamento (CE, Euratom) n. 2342/2002 – Articolo 149, paragrafo 2
Sentenza della Corte (Settima Sezione) del 4 ottobre 2012
ECLI:EU:C:2012:617
|
HTML
|
PDF
|
Causa C‑669/11
ED e F Man Alcohols / Viniflhor
Tutela degli interessi finanziari dell’Unione – Regolamento (CE, Euratom) n. 2988/95 – Ambito di applicazione ratione materiae – Nozione di “violazione degli interessi finanziari dell’Unione” – Gara semplice per alcoli d’origine vinica detenuti dagli organismi d’intervento destinati all’esportazione – Esportazione di lotti di alcole al di fuori dell’Unione dopo la scadenza del termine impartito – Incameramento della cauzione di buona esecuzione – Misure amministrative – Sanzioni amministrative – Regolamento (CE) n. 360/95 – Regolamento (CE) n. 1623/2000 – Applicazione retroattiva della sanzione meno severa
Sentenza della Corte (Quarta Sezione) del 4 ottobre 2012
ECLI:EU:C:2012:618
|
HTML
|
PDF
|
Causa C‑497/11 P
Grecia / Commissione
Impugnazione – FESR – Riduzione del contributo finanziario – Programma operativo nell’ambito dell’obiettivo n. 1 (1994-1999), “Accessibilità e assi stradali” in Grecia – Delega di funzioni ausiliarie da parte della Commissione a terzi – Segreto professionale – Tasso di correzione finanziaria – Margine di discrezionalità della Commissione – Sindacato giurisdizionale
Ordinanza della Corte (Quinta Sezione) del 10 ottobre 2012
ECLI:EU:C:2012:625
|
HTML
|
PDF
|
Causa C‑611/11 P
ara / UAMI
Impugnazione – Marchio comunitario – Regolamento (CE) n. 207/2009 – Articolo 8, paragrafo 1, lettera b) – Registrazione internazionale che designa la Comunità europea – Marchio figurativo A con due motivi triangolari – Marchio nazionale denominativo anteriore A – Impedimenti relativi alla registrazione – Insussistenza di rischio di confusione
Ordinanza della Corte (Quinta Sezione) del 10 ottobre 2012
ECLI:EU:C:2012:626
|
HTML
|
PDF
|
Causa C‑31/12
Prokuratura Rejonowa w Zakopanem / Ziemski e Kozak
Rinvio pregiudiziale – Omessa descrizione della controversia di cui al procedimento principale – Irricevibilità manifesta
Ordinanza della Corte (Settima Sezione) del 10 ottobre 2012
ECLI:EU:C:2012:627
|
HTML
|
PDF
|
Causa C‑254/09 P‑DEP
Zafra Marroquineros / Calvin Klein Trademark Trust
Liquidazione delle spese
Ordinanza della Corte (Prima Sezione) del 12 ottobre 2012
ECLI:EU:C:2012:628
|
HTML
|
PDF
|
Causa C‑554/11 P
Internationaler Hilfsfonds / Commissione
Impugnazione – Accesso ai documenti – Diniego di accesso completo ai documenti relativi al contratto LIEN 97‑2011 – Ricorso di annullamento – Nuovo esame in corso di giudizio – Presentazione di un ricorso di annullamento distinto
Ordinanza della Corte (Settima Sezione) del 15 ottobre 2012
ECLI:EU:C:2012:629
|
HTML
|
PDF
|
Causa C‑252/11
Šujetová / Rapid life životná poisťovňa
Rinvio pregiudiziale – Non luogo a provvedere
Ordinanza della Corte (Prima Sezione) del 22 ottobre 2012
ECLI:EU:C:2012:653
|
HTML
|
PDF
|
Causa C‑164/11
Commissione / Francia
Inadempimento di uno Stato – Direttiva 2003/96/CE – Tassazione dei prodotti energetici e dell’elettricità – Omessa trasposizione entro il termine prescritto
Sentenza della Corte (Ottava Sezione) del 25 ottobre 2012
ECLI:EU:C:2012:665
|
HTML
|
PDF
|
Causa C‑168/12 P(R)
Hassan / Consiglio
Impugnazione – Procedimento sommario – Misure restrittive nei confronti della Siria – Congelamento di capitali e di risorse economiche – Domanda di sospensione dell’esecuzione e di provvedimenti provvisori – Insussistenza dell’urgenza
Ordinanza del presidente della Corte del 25 ottobre 2012
ECLI:EU:C:2012:674
|
HTML
|
PDF
|
novembre 2012
Cause riunite C‑229/11 e C‑230/11
Heimann e Toltschin / Kaiser
Politica sociale — Direttiva 2003/88/CE — Riduzione dell’orario di lavoro (“Kurzarbeit”) — Riduzione del diritto alle ferie annuali retribuite in base alla riduzione dell’orario di lavoro — Indennità finanziaria
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dall’Arbeitsgericht Passau
Lingua processuale: tedesco
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Quinta Sezione) dell’8 novembre 2012
ECLI:EU:C:2012:693
|
|
Causa C‑271/11
Techniko Epimelitirio Elladas e a. / Ypourgos Esoterikon, Dimosias Dioikisis kai Apokentrosis e a.
Trasporti aerei — Regolamento n. 2042/2003 — Norme tecniche e procedure amministrative nel settore dell’aviazione civile — Mantenimento della navigabilità degli aeromobili — Autorizzazione rilasciata ai membri del personale addetto ai compiti di revisione — Qualifiche richieste
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Symvoulio tis Epikrateias
Lingua processuale: greco
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Prima Sezione) dell’8 novembre 2012
ECLI:EU:C:2012:696
|
|
Causa C‑351/11
KGH Belgium / Belgische Staat
Obbligazione doganale — Recupero dei dazi all’importazione o all’esportazione — Contabilizzazione dei dazi — Modalità pratiche
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal rechtbank van eerste aanleg te Antwerpen
Lingua processuale: olandese
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Quinta Sezione) dell’8 novembre 2012
ECLI:EU:C:2012:699
|
|
Causa C‑433/11
SKP / Polhošová
Rinvio pregiudiziale – Precisazioni insufficienti sul contesto di fatto e di diritto della controversia principale – Questioni sollevate in un contesto che esclude una soluzione utile – Omessa precisazione delle ragioni per le quali occorre rispondere alle questioni pregiudiziali – Irricevibilità manifesta
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Krajský súd v Prešove
Lingua processuale: slovacco
Massime
|
|
Ordinanza della Corte (Quinta Sezione) dell’8 novembre 2012
ECLI:EU:C:2012:702
|
|
Causa C‑438/11
Lagura Vermögensverwaltung / Hauptzollamt Hamburg-Hafen
Codice doganale comunitario — Articolo 220, paragrafo 2, lettera b) — Recupero dei dazi all’importazione — Legittimo affidamento — Impossibilità di verificare l’esattezza di un certificato d’origine — Nozione di “certificato basato su una situazione fattuale inesatta riferita dall’esportatore” — Onere della prova — Sistema di preferenze tariffarie generalizzate
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Finanzgericht Hamburg
Lingua processuale: tedesco
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Prima Sezione) dell’8 novembre 2012
ECLI:EU:C:2012:703
|
|
Causa C‑180/11
Bericap Záródástechnikai / Plastinnova 2000
Direttiva 2004/48/CE — Disciplina relativa all’esame delle prove nel contesto di una controversia dinanzi al giudice nazionale cui sia stata sottoposta una domanda di annullamento della protezione di un modello di utilità — Poteri del giudice nazionale — Convenzione di Parigi — Accordo ADPIC
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Fővárosi Bíróság
Lingua processuale: ungherese
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Terza Sezione) del 15 novembre 2012
ECLI:EU:C:2012:717
|
|
Causa C‑532/11
Leichenich / Peffekoven e Horeis
Direttiva 77/388/CEE — IVA — Esenzioni — Articolo 13, parte B, lettera b) — Affitto e locazione di beni immobili — Casa galleggiante sprovvista di impianto di propulsione, immobilizzata in modo permanente lungo la riva di un fiume — Locazione della casa galleggiante, compresi il pontile, il terreno e la superficie di acqua ad essa attigui — Destinazione esclusiva alla gestione permanente di un ristorante‑discoteca — Operazione unica
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dall’Oberlandesgericht Köln
Lingua processuale: tedesco
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Terza Sezione) del 15 novembre 2012
ECLI:EU:C:2012:720
|
|
Causa C‑558/11
Kurcums Metal / Valsts ieņēmumu dienests
Tariffa doganale comune — Classificazione doganale — Nomenclatura combinata — Tiranti compositi “Taifun” fabbricati in Russia, formati da polipropilene e da un filo di acciaio — Ganci a forma di U con estremità arrotondate collegate da perni — Dazi antidumping sulle importazioni di alcuni tipi di cavi di ferro o di acciaio originari della Repubblica ceca, della Russia, della Tailandia e della Turchia
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dall’Augstākās tiesas Senāts
Lingua processuale: lettone
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Ottava Sezione) del 15 novembre 2012
ECLI:EU:C:2012:721
|
|
Causa C‑139/11
Cuadrench Moré / KLM
Trasporti aerei — Compensazione ed assistenza ai passeggeri — Negato imbarco, cancellazione del volo o ritardo prolungato — Termine di ricorso
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dall’Audiencia Provincial de Barcelona
Lingua processuale: spagnolo
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Terza Sezione) del 22 novembre 2012
ECLI:EU:C:2012:741
|
|
Cause riunite C‑320/11, C‑330/11, C‑382/11 e C‑383/11
Digitalnet e a. / Nachalnik na Mitnicheski punkt – Varna Zapad pri Mitnitsa Varna
Tariffa doganale comune — Classificazione doganale — Nomenclatura combinata — Apparecchi in grado di captare segnali televisivi incorporanti un modem per l’accesso a Internet e aventi la funzione di scambio interattivo di informazioni
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dall’Administrativen sad — Varna
Lingua processuale: bulgaro
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Sesta Sezione) del 22 novembre 2012
ECLI:EU:C:2012:745
|
|
Causa C‑385/11
Elbal Moreno / Instituto Nacional de la Seguridad Social e Tesorería General de la Seguridad Social
Articolo 157 TFUE — Direttiva 79/7/CEE — Direttiva 97/81/CE — Accordo quadro sul lavoro a tempo parziale — Direttiva 2006/54/CE — Pensione di vecchiaia contributiva — Parità di trattamento tra lavoratori di sesso maschile e di sesso femminile — Discriminazione indiretta fondata sul sesso
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Juzgado de lo Social de Barcelona
Lingua processuale: spagnolo
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Ottava Sezione) del 22 novembre 2012
ECLI:EU:C:2012:746
|
|
Causa C‑410/11
Espada Sánchez e a. / Iberia
Trasporti aerei — Convenzione di Montreal — Articolo 22, paragrafo 2 — Responsabilità dei vettori in materia di bagagli — Limitazioni di responsabilità in caso di distruzione, perdita, deterioramento o ritardo dei bagagli — Bagaglio comune a diversi passeggeri — Registrazione da parte solo di uno di essi
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dall’Audiencia Provincial de Barcelona
Lingua processuale: spagnolo
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Terza Sezione) del 22 novembre 2012
ECLI:EU:C:2012:747
|
|
Causa C‑119/12
Probst / mr.nexnet
Comunicazioni elettroniche — Direttiva 2002/58/CE — Articolo 6, paragrafi 2 e 5 — Trattamento di dati personali — Dati sul traffico necessari ai fini dell’emissione e del recupero di fatture — Recupero di crediti da parte di una società terza — Persone agenti sotto l’autorità dei fornitori di reti pubbliche di comunicazioni e di servizi di comunicazioni elettroniche
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Bundesgerichtshof
Lingua processuale: tedesco
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Terza Sezione) del 22 novembre 2012
ECLI:EU:C:2012:748
|
|
Causa C‑257/11
Gran Via Moineşti / ANAF e Administraţia Finanţelor Publice
Direttiva 2006/112/CE — Imposta sul valore aggiunto — Articoli 167, 168 e 185 — Diritto alla detrazione — Rettifica delle detrazioni — Acquisto di un terreno e di fabbricati costruiti sul medesimo, al fine di demolire detti fabbricati e realizzare un progetto immobiliare su detto terreno
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Curtea de Apel Bucureşti
Lingua processuale: rumeno
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Terza Sezione) del 29 novembre 2012
ECLI:EU:C:2012:759
|
|
Causa C‑262/11
Kremikovtzi / Ministar na ikonomikata, energetikata i turizma i zamestnik-ministar na ikonomikata, energetikata i turizma
Adesione della Repubblica di Bulgaria all’Unione europea — Accordo di associazione CE-Bulgaria — Settore siderurgico — Aiuti pubblici alla ristrutturazione concessi prima dell’adesione — Presupposti — Redditività dei beneficiari al termine del periodo di ristrutturazione — Dichiarazione d’insolvenza di un beneficiario successivamente all’adesione — Competenze rispettive delle autorità nazionali e della Commissione europea — Decisione nazionale che accerta l’esistenza di un credito pubblico consistente in aiuti divenuti illegali — Decisione UE-BG n. 3/2006 — Allegato V dell’atto di adesione — Aiuti applicabili dopo l’adesione — Regolamento (CE) n. 659/1999 — Aiuti esistenti
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dall’Administrativen sad Sofia‑grad
Lingua processuale: bulgaro
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Seconda Sezione) del 29 novembre 2012
ECLI:EU:C:2012:760
|
|
Informazioni (sulle decisioni non pubblicate)
Causa C‑528/10
Commissione / Grecia
Inadempimento di uno Stato – Trasporti – Sviluppo delle ferrovie comunitarie – Direttiva 2001/14/CE – Articoli 6, paragrafi 2-5, e 11 – Capacità e imposizione di diritti per l’utilizzo dell’infrastruttura ferroviaria – Organismo di controllo – Mancata trasposizione entro il termine previsto
Sentenza della Corte (Quinta Sezione) dell’8 novembre 2012
ECLI:EU:C:2012:690
|
HTML
|
PDF
|
Causa C‑247/10 P
Zhejiang Aokang Shoes / Consiglio
Impugnazione – Dumping – Regolamento (CE) n. 1472/2006 – Importazioni di alcuni tipi di calzature con tomaie di cuoio originarie della Cina e del Vietnam – Regolamento (CE) n. 384/96 – Articolo 2, paragrafo 7, lettera b) – Status di impresa operante in economia di mercato – Articolo 9, paragrafo 6 – Trattamento individuale – Articolo 17, paragrafo 3 – Campionamento – Articolo 20, paragrafo 5 – Diritti della difesa
Sentenza della Corte (Terza Sezione) del 15 novembre 2012
ECLI:EU:C:2012:710
|
HTML
|
PDF
|
Causa C‑102/12 P
Städter / BCE
Impugnazione – Decisioni prese dalla Banca centrale europea – Ricorso di annullamento – Ricorso tardivo – Impugnazione manifestamente infondata
Ordinanza della Corte (Sesta Sezione) del 15 novembre 2012
ECLI:EU:C:2012:723
|
HTML
|
PDF
|
Causa C‑369/12
Corpul Naţional al Poliţiştilor / Ministerul Administraţiei şi Internelor e a.
Rinvio pregiudiziale – Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea – Validità di una normativa nazionale che impone diminuzioni salariali a numerose categorie di pubblici dipendenti – Mancata attuazione del diritto dell’Unione – Incompetenza manifesta della Corte
Ordinanza della Corte (Nona Sezione) del 15 novembre 2012
ECLI:EU:C:2012:725
|
HTML
|
PDF
|
Causa C‑1/11 SA
Marcuccio / Commissione
Domanda di autorizzazione ad effettuare un pignoramento presso l’Unione europea
Ordinanza della Corte (Settima Sezione) del 19 novembre 2012
ECLI:EU:C:2012:729
|
HTML
|
PDF
|
Causa C‑603/11
Fontaine / Mutuelle Générale de l'Éducation Nationale
Concorrenza – Articoli 101 TFUE e 102 TFUE – Assicurazione sanitaria complementare – Accordi di convenzione degli enti mutualistici con medici di loro scelta – Differenza di trattamento – Irricevibilità manifesta
Ordinanza della Corte (Sesta Sezione) del 21 novembre 2012
ECLI:EU:C:2012:731
|
HTML
|
PDF
|
Causa C‑600/10
Commissione / Germania
Inadempimento di uno Stato – Libera circolazione dei capitali – Tassazione dei dividendi e degli interessi versati ai fondi pensione e alle casse pensioni – Trattamento dei dividendi e degli interessi versati agli enti esteri – Deduzione delle spese di gestione direttamente connesse alla percezione di un reddito sotto forma di dividendi e di interessi – Onere della prova
Sentenza della Corte (Quarta Sezione) del 22 novembre 2012
ECLI:EU:C:2012:737
|
HTML
|
PDF
|
Causa C‑318/12
Devillers
Rinvio pregiudiziale – Insussistenza di descrizione del contesto di fatto e di diritto della controversia principale – Irricevibilità manifesta
Ordinanza della Corte (Ottava Sezione) del 22 novembre 2012
ECLI:EU:C:2012:749
|
HTML
|
PDF
|
Causa C‑627/11
Augustus / Agenţia de Plăţi pentru Dezvoltare Rurală şi Pescuit
Rinvio pregiudiziale – Irricevibilità manifesta
Ordinanza della Corte (Nona Sezione) del 27 novembre 2012
ECLI:EU:C:2012:754
|
HTML
|
PDF
|
Causa C‑416/11 P
Regno Unito / Commissione
Impugnazione – Direttiva 92/43/CEE – Conservazione degli habitat naturali – Elenco dei siti di importanza comunitaria per la regione biogeografia mediterranea – Inclusione nell’elenco di un sito proposto dal Regno di Spagna – Sito che includerebbe una zona di acque territoriali britanniche di Gibilterra ed una zona di alto mare – Ricorso di annullamento – Atto meramente confermativo
Sentenza della Corte (Terza Sezione) del 29 novembre 2012
ECLI:EU:C:2012:761
|
HTML
|
PDF
|
Causa C‑647/11 P
Dimos Peramatos / Commissione
Impugnazione – Contributo finanziario concesso ad un progetto nel settore dell’ambiente – LIFE – Decisione di recupero parziale del contributo versato – Determinazione degli obblighi del beneficiario – Legittimo affidamento – Obbligo di motivazione – Errori di diritto
Ordinanza della Corte (Quarta Sezione) del 29 novembre 2012
ECLI:EU:C:2012:764
|
HTML
|
PDF
|
Causa C‑42/12 P
Hrbek / UAMI
Impugnazione – Marchio comunitario – Regolamento (CE) n. 207/2009 – Articolo 8, paragrafo 1, lettera b) – Impedimento relativo alla registrazione – Rischio di confusione – Marchio figurativo – Opposizione del titolare di un marchio anteriore – Impugnazione manifestamente irricevibile e manifestamente infondata
Ordinanza della Corte (Sesta Sezione) del 29 novembre 2012
ECLI:EU:C:2012:765
|
HTML
|
PDF
|
dicembre 2012
Causa C‑285/11
Bonik / Direktor na Direktsia Obzhalvane I upravlenie na izpalnenieto
IVA — Direttiva 2006/112/CE — Diritto alla detrazione — Diniego
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dall’Administrativen sad — Varna
Lingua processuale: bulgaro
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Terza Sezione) del 6 dicembre 2012
ECLI:EU:C:2012:774
|
|
Causa C‑430/11
Procedimento penale a carico di Md Sagor
Spazio di libertà, sicurezza e giustizia — Direttiva 2008/115/CE — Norme e procedure comuni in materia di rimpatrio dei cittadini di paesi terzi il cui soggiorno è irregolare — Normativa nazionale che prevede un’ammenda sostituibile con l’espulsione o con un obbligo di permanenza domiciliare
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Tribunale di Rovigo
Lingua processuale: italiano
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Prima Sezione) del 6 dicembre 2012
ECLI:EU:C:2012:777
|
|
Causa C‑562/11
SEPA / Hauptzollamt Hamburg-Jonas
Agricoltura — Regolamento (CEE) n. 3665/87 — Articolo 11 — Restituzioni all’esportazione — Domanda di restituzione per un’esportazione che non dà diritto a restituzione — Sanzione amministrativa
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Bundesfinanzhof
Lingua processuale: tedesco
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Quinta Sezione) del 6 dicembre 2012
ECLI:EU:C:2012:779
|
|
Causa C‑465/11
Forposta e ABC Direct Contact / Poczta Polska
Direttiva 2004/18/CE — Articolo 45, paragrafo 2, primo comma, lettera d) — Direttiva 2004/17/CE — Articoli 53, paragrafo 3, e 54, paragrafo 4 — Appalti pubblici — Settore dei servizi postali — Criteri di esclusione dalla procedura di aggiudicazione dell’appalto — Errore grave nell’esercizio dell’attività professionale — Tutela dell’interesse pubblico — Mantenimento di una concorrenza leale
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dalla Krajowa Izba Odwoławcza
Lingua processuale: polacco
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Terza Sezione) del 13 dicembre 2012
ECLI:EU:C:2012:801
|
|
Causa C‑670/11
FranceAgriMer / Vinifrance
Tutela degli interessi finanziari dell’Unione — Regolamento (CE, Euratom) n. 2988/95 — Articoli 4 e 5 — Sanzione amministrativa — Misura amministrativa — Regolamento (CEE) n. 822/87 — Aiuti al magazzinaggio privato di mosti di uve concentrati — Origine comunitaria — Regolamento (CEE) n. 1059/83 — Contratto di magazzinaggio a lungo termine — Articolo 2, paragrafo 2 — Articolo 17, paragrafo 1, lettera b) — Diminuzione dell’aiuto in proporzione alla gravità dell’infrazione
[domanda di pronuncia pregiudiziale, proposta dal Conseil d’État Francia]
Lingua processuale: francese
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Quarta Sezione) del 13 dicembre 2012
ECLI:EU:C:2012:807
|
|
Causa C‑11/12
Maatschap L.A. en D.A.B. Langestraat en P. Langestraat-Troost / Staatssecretaris van Economische Zaken, Landbouw en Innovatie
Politica agricola comune — Sistema integrato di gestione e di controllo — Riduzioni ed esclusioni in caso di inadempienza alle regole della condizionalità — Responsabilità per fatto altrui
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal College van Beroep voor het bedrijfsleven
Lingua processuale: olandese
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Prima Sezione) del 13 dicembre 2012
ECLI:EU:C:2012:808
|
|
Causa C‑549/11
Direktor na Direktsia Obzhalvane i upravlenie na izpalnenieto / Orfey Balgaria
IVA — Direttiva 2006/112/CE — Articoli 63, 65, 73 e 80 — Costituzione di un diritto di superficie da parte di persone fisiche a vantaggio di una società in cambio di servizi di costruzione forniti da tale società alle dette persone fisiche — Permuta — IVA sui lavori edili — Fatto generatore — Esigibilità — Versamento anticipato della totalità del corrispettivo — Acconto — Base imponibile di un’operazione in caso di corrispettivo costituito da beni o da servizi — Effetto diretto
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Varhoven administrativen sad
Lingua processuale: bulgaro
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Ottava Sezione) del 19 dicembre 2012
ECLI:EU:C:2012:832
|
|
Causa C‑579/11
GAMP / Ministério da Agricultura, do Mar, do Ambiente e do Ordenamento do Território e a.
Fondi strutturali — Regolamento (CE) n. 1083/2006 — Ammissibilità geografica — Attuazione di un investimento cofinanziato dall’Unione europea a partire da una località situata al di fuori delle regioni ammissibili e da un operatore stabilito in tale località
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal tribunal administrativo e fiscal do Porto
Lingua processuale: portoghese
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Terza Sezione) del 19 dicembre 2012
ECLI:EU:C:2012:833
|
|
Informazioni (sulle decisioni non pubblicate)
Causa C‑682/11 P
GS / Parlamento e Consiglio
Impugnazione – Regolamento (UE) n. 1210/2010 – Autenticazione delle monete in euro – Trattamento delle monete non adatte alla circolazione – Articolo 8, paragrafo 2 – Facoltà per gli Stati membri di rifiutare il rimborso delle monete non adatte alla circolazione – Ricorso di annullamento – Ricevibilità – Persona direttamente interessata
Ordinanza della Corte (Seconda Sezione) del 6 dicembre 2012
ECLI:EU:C:2012:780
|
HTML
|
PDF
|
Causa C‑252/10 P-DEP
EMSA / Evropaïki Dynamiki
Liquidazione delle spese
Ordinanza della Corte (Decima Sezione) del 13 dicembre 2012
ECLI:EU:C:2012:789
|
HTML
|
PDF
|
Causa C‑560/11
Debiasi / Agenzia delle Entrate Ufficio di Parma
Articoli 53, paragrafo 2, e 94 del regolamento di procedura della Corte – Irricevibilità manifesta – Articolo 99 del regolamento di procedura – Risposta che non lascia adito a nessun ragionevole dubbio – Fiscalità – IVA – Articolo 17, paragrafo 2, lettera a), della sesta direttiva IVA – Detrazione dell’imposta pagata a monte – Strutture sanitarie pubbliche o private esercitanti un’attività esente – Normativa nazionale che esclude la detrazione dell’imposta relativa all’acquisto di beni o servizi utilizzati nelle attività esenti – Prorata di detrazione
Ordinanza della Corte (Quarta Sezione) del 13 dicembre 2012
ECLI:EU:C:2012:802
|
HTML
|
PDF
|
Causa C‑593/11 P
Alliance One International / Commissione
Impugnazione – Concorrenza – Intesa – Mercato italiano dell’acquisto e della prima trasformazione di tabacco greggio – Fissazione dei prezzi e ripartizione del mercato – Imputabilità del comportamento illecito di società controllate alle loro società madri – Presunzione di innocenza – Diritti della difesa – Obbligo di motivazione
Ordinanza della Corte (Sesta Sezione) del 13 dicembre 2012
ECLI:EU:C:2012:804
|
HTML
|
PDF
|
Causa C‑654/11 P
Transcatab / Commissione
Impugnazione – Concorrenza – Intese – Mercato italiano dell’acquisto e della prima trasformazione del tabacco greggio – Fissazione dei prezzi e ripartizione del mercato – Imputabilità del comportamento illecito della controllata alla sua società controllante – Presunzione d’innocenza – Diritti della difesa – Obbligo di motivazione – Principio della parità di trattamento
Ordinanza della Corte (Sesta Sezione) del 13 dicembre 2012
ECLI:EU:C:2012:806
|
HTML
|
PDF
|
Causa C‑279/11
Commissione / Irlanda
Inadempimento di uno Stato – Direttiva 85/337/CEE – Valutazione dell’impatto ambientale di determinati progetti pubblici e privati – Trasposizione inesatta – Allegato II – Punto 1, lettere a) – c) – Sentenza della Corte – Constatazione dell’esistenza di un inadempimento – Articolo 260 TFUE – Sanzioni pecuniarie – Somma forfettaria – Capacità finanziaria dello Stato membro – Crisi economica – Valutazione sulla base dei dati economici attuali
Sentenza della Corte (Quarta Sezione) del 19 dicembre 2012
ECLI:EU:C:2012:834
|
HTML
|
PDF
|
Causa C‑374/11
Commissione / Irlanda
Inadempimento di uno Stato – Direttiva 75/442/CEE – Acque reflue domestiche eliminate mediante fosse settiche in ambiente rurale – Sentenza della Corte che constata un inadempimento – Articolo 260, paragrafo 2, TFUE – Provvedimenti diretti all’esecuzione di una sentenza della Corte – Sanzioni pecuniarie – Penalità – Somma forfettaria
Sentenza della Corte (Quarta Sezione) del 19 dicembre 2012
ECLI:EU:C:2012:827
|
HTML
|
PDF
|
Causa C‑445/11 P
Bavaria / Commissione
Impugnazione – Concorrenza – Intesa – Mercato olandese della birra – Decisione della Commissione che constata un’infrazione all’articolo 81 CE – Ammende – Durata del procedimento amministrativo – Livello dell’ammenda
Sentenza della Corte (Settima Sezione) del 19 dicembre 2012
ECLI:EU:C:2012:828
|
HTML
|
PDF
|
Causa C‑452/11 P
Heineken Nederland e Heineken / Commissione
Impugnazione – Concorrenza – Intesa – Mercato olandese della birra – Decisione della Commissione che constata un’infrazione all’articolo 81 CE – Ammende – Durata del procedimento amministrativo – Livello dell’ammenda
Sentenza della Corte (Settima Sezione) del 19 dicembre 2012
ECLI:EU:C:2012:829
|
HTML
|
PDF
|
gennaio 2013
Causa C‑224/11
BGŻ Leasing / Dyrektor Izby Skarbowej w Warszawie
IVA — Prestazione di leasing accompagnata da una prestazione di assicurazione del bene oggetto del leasing, stipulata dal concedente e da questi fatturata all’utilizzatore — Qualificazione — Prestazione unica complessa oppure due prestazioni distinte — Esenzione — Operazione di assicurazione
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Naczelny Sąd Administracyjny
Lingua processuale: polacco
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Sesta Sezione) del 17 gennaio 2013
ECLI:EU:C:2013:15
|
|
Causa C‑361/11
Hewlett-Packard Europe / Inspecteur van de Belastingdienst/Douane West, kantoor Hoofddorp
Tariffa doganale comune — Nomenclatura combinata — Classificazione doganale — Stampanti multifunzione costituite dall’assemblaggio di un modulo di stampa laser e di un modulo digitale, con funzione di copiatura — Sottovoce 8443 31 91 — Validità del regolamento (CE) n. 1031/2008
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Rechtbank te Haarlem
Lingua processuale: olandese
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Prima Sezione) del 17 gennaio 2013
ECLI:EU:C:2013:18
|
|
Causa C‑543/11
Woningstichting Maasdriel / Staatssecretaris van Financiën
Imposta sul valore aggiunto — Direttiva 2006/112/CE — Articolo 135, paragrafo 1, lettera k), in combinato disposto con l’articolo 12, paragrafi 1 e 3 — Terreno non edificato — Terreno edificabile — Nozioni — Lavori di demolizione al fine di erigere una nuova costruzione — Esenzione dall’IVA
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dallo Hoge Raad der Nederlanden
Lingua processuale: olandese
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Ottava Sezione) del 17 gennaio 2013
ECLI:EU:C:2013:20
|
|
Causa C‑623/11
Société Geodis Calberson GE / FranceAgriMer
Agricoltura — Aiuti alimentari — Regolamento (CE) n. 111/1999 — Programma di approvvigionamento di prodotti agricoli destinati alla Federazione russa — Aggiudicatario di un appalto per il trasporto di carni bovine — Attribuzione di competenza — Clausola compromissoria
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Conseil d’État (Francia)
Lingua processuale: francese
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Prima Sezione) del 17 gennaio 2013
ECLI:EU:C:2013:22
|
|
Causa C‑23/12
Mohamad Zakaria
Regolamento (CE) n. 562/2006 — Codice comunitario relativo al regime di attraversamento delle frontiere da parte delle persone (codice frontiere Schengen) — Asserita violazione del diritto al rispetto della dignità umana — Tutela giurisdizionale effettiva — Diritto di adire un giudice
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dall’Augstākās tiesas Senāts
Lingua processuale: lettone
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Quinta Sezione) del 17 gennaio 2013
ECLI:EU:C:2013:24
|
|
Causa C‑642/11
Stroy trans / Direktor na Direktsia Obzhalvane I upravlenie na izpalnenieto
Fiscalità — IVA — Direttiva 2006/112/CE — Principio della neutralità fiscale — Diritto alla detrazione — Diniego — Articolo 203 — Indicazione dell’IVA in fattura — Esigibilità — Sussistenza di un’operazione imponibile — Valutazione identica nei confronti dell’emittente e del destinatario della fattura — Necessità
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dall’Administrativen sad Varna
Lingua processuale: bulgaro
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Terza Sezione) del 31 gennaio 2013
ECLI:EU:C:2013:54
|
|
Causa C‑643/11
LVK - 56 / Direktor na Direktsia Obzhalvane I upravlenie na izpalnenieto
Fiscalità — IVA — Direttiva 2006/112/CE — Principio della neutralità fiscale — Diritto alla detrazione — Diniego — Articolo 203 — Indicazione dell’IVA sulla fattura — Esigibilità — Sussistenza di un’operazione imponibile — Valutazione identica nei confronti dell’emittente della fattura e del suo destinatario — Necessità
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dall’Administrativen sad Varna
Lingua processuale: bulgaro
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Terza Sezione) del 31 gennaio 2013
ECLI:EU:C:2013:55
|
|
Informazioni (sulle decisioni non pubblicate)
Causa C‑650/11
Brunovskis / Lauku atbalsta dienests
Politica agricola comune – Regolamento (CE) n.°1782/2003 – Attuazione di regimi di sostegno nei nuovi Stati membri – Pagamenti diretti nazionali integrativi – Condizioni della concessione – Regolamento (CE) n.°1973/2004 – Inapplicabilità
Ordinanza della Corte (Decima Sezione) del 10 gennaio 2013
ECLI:EU:C:2013:7
|
HTML
|
PDF
|
Causa C‑541/11
Grilc / Slovensko zavarovalno združenje GIZ
Articolo 104, paragrafo 3, secondo comma, del regolamento di procedura – Assicurazione della responsabilità civile per gli autoveicoli – Direttiva 2000/26/CE – Organismi di indennizzo – Richiesta d’indennizzo proposta dinanzi ad un giudice nazionale
Ordinanza della Corte (Quarta Sezione) del 17 gennaio 2013
ECLI:EU:C:2013:19
|
HTML
|
PDF
|
Causa C‑21/12 P
Abbott Laboratories / UAMI
Impugnazione – Marchio comunitario – Segno denominativo “RESTORE” – Diniego di registrazione – Impedimenti assoluti alla registrazione – Carattere descrittivo – Assenza di carattere distintivo – Diritto al contraddittorio – Regolamento (CE) n. 207/2009 – Articoli 7, paragrafo, 1, lettere b) e c), e 75, seconda frase – Parità di trattamento
Ordinanza della Corte (Decima Sezione) del 17 gennaio 2013
ECLI:EU:C:2013:23
|
HTML
|
PDF
|
Causa C‑173/12 P
Verenigde Douaneagenten / Commissione
Impugnazione – Articolo 220, paragrafo 2, del codice doganale – Recupero a posteriori di dazi all’importazione – Errata presentazione dei fatti – Importazione di zucchero di canna greggio
Ordinanza della Corte (Decima Sezione) del 17 gennaio 2013
ECLI:EU:C:2013:25
|
HTML
|
PDF
|
Causa C‑261/12 P
Del Prete / UAMI
Impugnazione – Marchio comunitario – Regolamento (CE) n. 40/94 – Articolo 8, paragrafo 1, lettera b) – Rischio di confusione – Notorietà – Segno figurativo “AJ AMICI JUNIOR” – Opposizione del titolare del marchio nazionale figurativo anteriore AJ ARMANI JEANS e del marchio nazionale denominativo anteriore ARMANI JUNIOR
Ordinanza della Corte (Terza Sezione) del 17 gennaio 2013
ECLI:EU:C:2013:26
|
HTML
|
PDF
|
Causa C‑646/11 P
3F / Commissione
Impugnazione – Aiuti di Stato – Misure di sgravio fiscale – Marittimi occupati a bordo di navi immatricolate nel registro internazionale danese – Articolo 88, paragrafo 3, CE – Fase di esame preliminare – Decisione della Commissione di non sollevare obiezioni – Ricorso di annullamento – Condizioni di avvio del procedimento formale di esame – Esistenza di dubbi quanto alla compatibilità dell’aiuto con il mercato comune – Termine per l’esame
Sentenza della Corte (Ottava Sezione) del 24 gennaio 2013
ECLI:EU:C:2013:36
|
HTML
|
PDF
|
Causa C‑118/12 P
Enviro Tech Europe / Commissione
Impugnazione – Direttive 67/548/CEE e 2004/73/CE – Classificazione, imballaggio ed etichettatura delle sostanze pericolose – Classificazione dell’n‑bromuro di propile
Ordinanza della Corte (Ottava Sezione) del 24 gennaio 2013
ECLI:EU:C:2013:37
|
HTML
|
PDF
|
Causa C‑301/11
Commissione / Paesi Bassi
Normativa tributaria ‒ Trasferimento di domicilio fiscale ‒ Libertà di stabilimento ‒ Articolo 49 TFUE ‒ Imposizione sulle plusvalenze non realizzate ‒ Tassa immediata all’uscita
Sentenza della Corte (Settima Sezione) del 31 gennaio 2013
ECLI:EU:C:2013:47
|
HTML
|
PDF
|
febbraio 2013
Causa C‑454/11
Pusts / Lauku atbalsta dienests
Agricoltura — FEAOG — Regolamenti (CE) nn. 1257/1999 e 817/2004 — Sostegno allo sviluppo rurale — Recupero dell’indebito — Normativa nazionale che subordina la concessione dell’aiuto agroambientale ad una domanda annua corredata di taluni documenti — Beneficiario che ha adempiuto i suoi obblighi relativi alla gestione della superficie di cui trattasi, ma che non ha presentato la domanda in conformità a tale normativa — Revoca dell’aiuto, senza audizione del beneficiario, in caso di inosservanza da parte sua delle disposizioni applicabili alla presentazione di una domanda di aiuto agroambientale
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dall’Augstākās tiesas Senāts
Lingua processuale: lettone
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Terza Sezione) del 7 febbraio 2013
ECLI:EU:C:2013:64
|
|
Causa C‑68/12
Slovenská sporiteľňa / Protimonopolný úrad Slovenskej republiky
Nozione d’intesa — Accordo concluso tra più banche — Impresa concorrente che opera sul mercato pertinente in modo asseritamente illegale — Rilevanza — Insussistenza
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Najvyšší súd Slovenskej republiky
Lingua processuale: slovacco
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Decima Sezione) del 7 febbraio 2013
ECLI:EU:C:2013:71
|
|
Causa C‑472/11
Banif Plus Bank / Csipai e Csipai
Direttiva 93/13/CEE — Clausole abusive figuranti nei contratti conclusi con i consumatori — Esame d’ufficio, da parte del giudice nazionale, del carattere abusivo di una clausola — Obbligo, per il giudice nazionale che abbia rilevato d’ufficio il carattere abusivo di una clausola, di invitare le parti a presentare le loro osservazioni prima di trarre le conseguenze derivanti da tale accertamento — Clausole contrattuali che devono essere prese in considerazione nell’esame del carattere abusivo
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Fővárosi Bíróság (divenuto Fővárosi Törvényszék)
Lingua processuale: ungherese
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Prima Sezione) del 21 febbraio 2013
ECLI:EU:C:2013:88
|
|
Causa C‑18/12
Město Žamberk / Finanční ředitelství v Hradci, devenu Odvolací finanční ředitelství
Fiscalità — IVA — Direttiva 2006/112/CE — Articolo 132, paragrafo 1, lettera m) — Esenzione — Prestazioni di servizi strettamente connessi con la pratica dello sport o dell’educazione fisica — Pratica di attività sportive in modo non organizzato e non sistematico — Parco acquatico comunale
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Nejvy í správní soud
Lingua processuale: ceco
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Quinta Sezione) del 21 febbraio 2013
ECLI:EU:C:2013:95
|
|
Causa C‑46/12
L. N.
Cittadinanza dell’Unione — Libera circolazione dei lavoratori — Principio della parità di trattamento — Articolo 45, paragrafo 2, TFUE — Regolamento (CEE) n. 1612/68 — Articolo 7, paragrafo 2 — Direttiva 2004/38/CE — Articolo 24, paragrafi 1 e 2 — Deroga al principio della parità di trattamento in relazione agli aiuti di mantenimento agli studi consistenti in borse di studio o prestiti — Cittadino dell’Unione che studia in uno Stato membro ospitante — Attività subordinata anteriore e posteriore all’inizio degli studi — Obiettivo principale dell’interessato al momento del suo ingresso nel territorio dello Stato membro ospitante — Incidenza sulla sua qualificazione come lavoratore e sul suo diritto a una borsa di studio
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dall’Ankenævnet for Uddannelsesstøtten
Lingua processuale: danese
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Terza Sezione) del 21 febbraio 2013
ECLI:EU:C:2013:97
|
|
Causa C‑104/12
Finanzamt Köln-Nord / Becker
Sesta direttiva IVA — Articolo 17, paragrafo 2, lettera a) — Diritto alla detrazione dell’imposta assolta a monte — Necessaria sussistenza di un nesso diretto e immediato tra l’operazione a monte e un’operazione tassata a valle — Criterio di determinazione di tale nesso — Servizi forensi forniti nell’ambito di un procedimento penale per corruzione a carico dell’amministratore e del socio principale di una società a responsabilità limitata
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Bundesfinanzhof
Lingua processuale: tedesco
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Prima Sezione) del 21 febbraio 2013
ECLI:EU:C:2013:99
|
|
Causa C‑111/12
Ministero per i beni e le attività culturali e a. / Ordine degli Ingegneri di Verona e Provincia e a.
Direttiva 85/384/CEE — Reciproco riconoscimento dei titoli del settore dell’architettura — Articoli 10 e 11, lettera g) — Normativa nazionale che riconosce l’equivalenza tra i titoli di architetto e di ingegnere civile, ma riserva agli architetti i lavori riguardanti immobili vincolati appartenenti al patrimonio artistico — Principio della parità di trattamento — Situazione puramente interna a uno Stato membro
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Consiglio di Stato
Lingua processuale: italiano
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Quinta Sezione) del 21 febbraio 2013
ECLI:EU:C:2013:100
|
|
Causa C‑194/12
Maestre García / Centros Comerciales CARREFOUR
Articolo 99 del regolamento di procedura — Direttiva 2003/88/CE — Organizzazione dell’orario di lavoro — Diritto alle ferie annuali retribuite — Ferie annuali fissate dall’impresa coincidenti con un congedo per malattia — Diritto di fruire delle ferie in un altro periodo — Indennità finanziaria per ferie non godute
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Juzgado de lo Social de Benidorm
Lingua processuale: spagnolo
Massime
|
|
Ordinanza della Corte (Sesta Sezione) del 21 febbraio 2013
ECLI:EU:C:2013:102
|
|
Causa C‑11/11
Air France / Folkerts e Folkerts
Rinvio pregiudiziale — Trasporto aereo — Regolamento (CE) n. 261/2004 — Articoli 6 e 7 — Volo con una o più coincidenze — Riscontro di un ritardo all’arrivo alla destinazione finale — Ritardo di durata pari o superiore a tre ore — Diritto dei passeggeri a compensazione pecuniaria
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Bundesgerichtshof
Lingua processuale: tedesco
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Grande Sezione) del 26 febbraio 2013
ECLI:EU:C:2013:106
|
|
Causa C‑556/10
Commissione / Germania
Inadempimento di uno Stato — Trasporto — Sviluppo delle ferrovie comunitarie — Direttiva 91/440/CEE — Articolo 6, paragrafo 3, e allegato II — Direttiva 2001/14/CE — Articoli 4, paragrafo 2, e 14, paragrafo 2 — Gestore dell’infrastruttura — Indipendenza organizzativa e decisionale — Struttura di holding — Direttiva 2001/14 — Articoli 7, paragrafo 3, e 8, paragrafo 1 — Fissazione dei diritti sulla base dei costi diretti — Imposizione dei diritti — Costi diretti — Costi totali — Direttiva 2001/14 — Articolo 6, paragrafo 2 — Assenza di incentivi a ridurre i costi — Direttiva 91/440 — Articolo 10, paragrafo 7 — Direttiva 2001/14 — Articolo 30, paragrafo 4 — Organismo di regolamentazione — Competenze
Lingua processuale: tedesco
Massime
|
|
Conclusioni dell’avvocato generale N. Jääskinen, presentate il 6 settembre 2012
ECLI:EU:C:2012:528
|
|
Sentenza della Corte (Prima Sezione) del 28 febbraio 2013
ECLI:EU:C:2013:116
|
|
Causa C‑544/11
Petersen e Petersen / Finanzamt Ludwigshafen
Libera prestazione dei servizi — Libera circolazione dei lavoratori — Normativa di uno Stato membro che consente l’esenzione dall’imposta sui redditi percepiti per attività prestate in un altro Stato nell’ambito dell’aiuto allo sviluppo — Presupposti — Stabilimento del datore di lavoro nel territorio nazionale — Diniego allorché il datore di lavoro è stabilito in un altro Stato membro
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Finanzgericht Rheinland-Pfalz
Lingua processuale: tedesco
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Prima Sezione) del 28 febbraio 2013
ECLI:EU:C:2013:124
|
|
Causa C‑1/12
Ordem dos Técnicos Oficiais de Contas / Autoridade da Concorrência
Ordine degli esperti contabili — Normativa relativa al sistema di formazione obbligatoria degli esperti contabili — Articolo 101 TFUE — Associazione di imprese — Restrizione della concorrenza — Giustificazioni — Articolo 106, paragrafo 2, TFUE
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Tribunal da Relação de Lisboa
Lingua processuale: portoghese
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Seconda Sezione) del 28 febbraio 2013
ECLI:EU:C:2013:127
|
|
Informazioni (sulle decisioni non pubblicate)
Causa C‑122/11
Commissione / Belgio
Inadempimento di uno Stato – Regolamento (CE) n. 883/2004 – Coordinamento dei sistemi di previdenza sociale – Disciplina nazionale che osta, per il periodo che va fino al 1° agosto 2004, all’indicizzazione delle pensioni dei cittadini di uno Stato membro che non ha concluso un accordo di reciprocità o che non soddisfano la condizione di residenza nell’Unione europea – Residenza in uno Stato terzo – Violazione del principio di non discriminazione basata sulla nazionalità – Irricevibilità
Sentenza della Corte (Nona Sezione) del 7 febbraio 2013
ECLI:EU:C:2013:63
|
HTML
|
PDF
|
Causa C‑517/11
Commissione / Grecia
Inadempimento di uno Stato – Direttiva 92/43/CEE – Conservazione degli habitat naturali – Articolo 6, paragrafo 2 – Degrado e inquinamento del lago Koroneia – Tutela – Insufficienza dei provvedimenti adottati – Direttiva 91/271/CEE – Trattamento delle acque reflue urbane – Articoli 3 e 4, paragrafi 1 e 3 – Agglomerato di Langada – Sistema di raccolta e di trattamento delle acque reflue urbane – “Insussistenza”
Sentenza della Corte (Quarta Sezione) del 7 febbraio 2013
ECLI:EU:C:2013:66
|
HTML
|
PDF
|
Causa C‑117/12
La Retoucherie de Manuela / La Retoucherie de Burgos
Articolo 99 del regolamento di procedura – Concorrenza – Accordi tra imprese – Articolo 81 CE – Esenzione per categorie di accordi verticali – Regolamento (CE) n. 2790/1999 – Articolo 5, lettera b) – Obbligo di non concorrenza imposto all’acquirente ai sensi di un contratto di franchising – Locali e terreni da cui l’acquirente ha operato durante il periodo contrattuale
Ordinanza della Corte (Ottava Sezione) del 7 febbraio 2013
ECLI:EU:C:2013:72
|
HTML
|
PDF
|
Causa C‑266/12 P
Majtczak / UAMI
Impugnazione – Marchio comunitario – Regolamento (CE) n. 40/94 – Articolo 51, paragrafo 1, lettera b) – Malafede del richiedente all’atto del deposito del marchio comunitario – Marchio figurativo FS – Domanda di dichiarazione di nullità
Ordinanza della Corte (Decima Sezione) del 7 febbraio 2013
ECLI:EU:C:2013:73
|
HTML
|
PDF
|
Causa C‑304/12 P
Petrus Kerstens / Commissione
Impugnazione – Liquidazione delle spese – Principio di non discriminazione – Obbligo di motivazione – Snaturamento dei fatti – Impugnazione manifestamente irricevibile
Ordinanza della Corte (Settima Sezione) del 7 febbraio 2013
ECLI:EU:C:2013:74
|
HTML
|
PDF
|
Causa C‑498/12
Pedone / Corrao
Rinvio pregiudiziale – Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea – Necessità di un collegamento con il diritto dell’Unione – Manifesta incompetenza della Corte
Ordinanza della Corte (Decima Sezione) del 7 febbraio 2013
ECLI:EU:C:2013:76
|
HTML
|
PDF
|
Causa C‑499/12
Gentile / Ufficio Finanziario della Direzione Ufficio Territoriale di Tivoli e a.
Rinvio pregiudiziale – Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea – Necessità di un collegamento con il diritto dell’Unione – Manifesta incompetenza della Corte
Ordinanza della Corte (Decima Sezione) del 7 febbraio 2013
ECLI:EU:C:2013:77
|
HTML
|
PDF
|
Causa C‑655/11 P
Seven for all mankind / UAMI
Impugnazione – Marchio comunitario – Opposizione – Marchio denominativo anteriore – Elemento “SEVEN” – Somiglianza tra i segni – Rischio di confusione – Impedimento relativo alla registrazione
Sentenza della Corte (Seconda Sezione) del 21 febbraio 2013
ECLI:EU:C:2013:94
|
HTML
|
PDF
|
Causa C‑37/12 P
Saupiquet / Commissione
Impugnazione – Tariffa doganale comune – Contingenti tariffari – Chiusura domenicale degli uffici doganali – Violazione del principio di parità di trattamento – Imputabilità
Ordinanza della Corte (Sesta Sezione) del 21 febbraio 2013
ECLI:EU:C:2013:96
|
HTML
|
PDF
|
Causa C‑79/12
Mora IPR / Direcţia Generală a Finanţelor Publice a Judeţului Sibiu e Direcţia Judeţeană pentru Accize şi Operaţiuni Vamale Sibiu
Fiscalità – IVA – Direttiva 2006/112/CE – Articolo 211 – Pagamento differito dell’IVA all’importazione
Sentenza della Corte (Ottava Sezione) del 21 febbraio 2013
ECLI:EU:C:2013:98
|
HTML
|
PDF
|
Causa C‑154/12
Isera & Scaldis Sugar e a. / Bureau d'intervention et de restitution belge
Articolo 99 del regolamento di procedura – Agricoltura – Organizzazione comune dei mercati – Zucchero – Regolamento (CE) n. 318/2006 – Articolo 16 – Regolamento (CE) n. 1234/2007 – Articolo 51 – Imposizione di una tassa sulla produzione – Validità – Difetto di fondamento giuridico – Difetto di motivazione chiara e univoca – Violazione del principio di non discriminazione – Violazione del principio di proporzionalità
Ordinanza della Corte (Nona Sezione) del 21 febbraio 2013
ECLI:EU:C:2013:101
|
HTML
|
PDF
|
Causa C‑312/12
Ajdini / État belge, Service des Allocations aux handicapés
Regolamento di procedura – Articoli 53, paragrafo 2, 93, lettera a), e 99 – Rinvio pregiudiziale – Esame della conformità di una norma nazionale sia con il diritto dell’Unione sia con la Costituzione nazionale – Normativa nazionale che dispone il carattere prioritario di una procedura incidentale di controllo di legittimità costituzionale – Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea – Insussistenza di un’ipotesi di applicazione del diritto dell’Unione – Manifesta incompetenza della Corte
Ordinanza della Corte (Sesta Sezione) del 21 febbraio 2013
ECLI:EU:C:2013:103
|
HTML
|
PDF
|
Causa C‑467/12
Gassiat / Ordre des avocats de Paris
Ricorso di una persona fisica diretto contro un ordine professionale – Domanda di dichiarazione di non conformità al diritto dell’Unione di una decisione di un ordine professionale e delle regole di funzionamento di detto ordine – Manifesta incompetenza della Corte
Ordinanza della Corte (Settima Sezione) del 21 febbraio 2013
ECLI:EU:C:2013:104
|
HTML
|
PDF
|
Causa C‑432/08 P-DEP
Commissione / Marcuccio
Liquidazione delle spese
Ordinanza della Corte (Settima Sezione) del 28 febbraio 2013
ECLI:EU:C:2013:108
|
HTML
|
PDF
|
Causa C‑513/08 P-DEP
Commissione / Marcuccio
Liquidazione delle spese
Ordinanza della Corte (Settima Sezione) del 28 febbraio 2013
ECLI:EU:C:2013:109
|
HTML
|
PDF
|
Causa C‑528/08 P-DEP
Commissione / Marcuccio
Liquidazione delle spese
Ordinanza della Corte (Settima Sezione) del 28 febbraio 2013
ECLI:EU:C:2013:110
|
HTML
|
PDF
|
Causa C‑465/09 P-DEP
Comunidad Autónoma de la Rioja / Diputación Foral de Álava e a.
Liquidazione delle spese
Ordinanza della Corte (Quinta Sezione) del 28 febbraio 2013
ECLI:EU:C:2013:112
|
HTML
|
PDF
|
Causa C‑246/11 P
Portogallo / Commissione
Impugnazione – Fondo europeo di sviluppo regionale (FESR) – Regolamento (CEE) n. 2052/88 – Articolo 13, paragrafo 3 – Regolamento (CEE) n. 4253/88 – Articolo 21, paragrafo 1 – Sovvenzione globale di sostegno all’investimento locale in Portogallo – Riduzione del contributo finanziario
Sentenza della Corte (Terza Sezione) del 28 febbraio 2013
ECLI:EU:C:2013:118
|
HTML
|
PDF
|
Causa C‑563/11
Forvards V / Valsts ieņēmumu dienests
Articolo 99 del regolamento di procedura – Fiscalità – IVA – Sesta direttiva – Diritto alla detrazione – Diniego – Fattura emessa da una società considerata fittizia
Ordinanza della Corte (Quinta Sezione) del 28 febbraio 2013
ECLI:EU:C:2013:125
|
HTML
|
PDF
|
Causa C‑171/12 P
Carrols / UAMI
Impugnazione - Marchio comunitario – Regolamento (CE) n. 40/90 – Articolo 51, paragrafo 1, lettera b) – Marchio comunitario figurativo Pollo Tropical CHICKEN ON THE GRILL – Domanda di dichiarazione di nullità presentata dal titolare del marchio nazionale figurativo Pollo Tropical CHICKEN ON THE GRILL e del marchio nazionale denominativo POLLO TROPICAL – Cause di nullità assoluta – Malafede – Irricevibilità
Ordinanza della Corte (Settima Sezione) del 28 febbraio 2013
ECLI:EU:C:2013:131
|
HTML
|
PDF
|
Causa C‑235/12 P
H-Holding / Commissione
Impugnazione – Ricorso per carenza – Articolo 265 TFUE – Ricorso per risarcimento danni – Omissione della Commissione di avviare un procedimento per inadempimento – Irricevibilità manifesta
Ordinanza della Corte (Settima Sezione) del 28 febbraio 2013
ECLI:EU:C:2013:132
|
HTML
|
PDF
|
Causa C‑246/12 P
Ellinika Nafpigeia / Commissione
Impugnazione – Aiuti di Stato – Costruzione navale – Decisione che dichiara misure di aiuto incompatibili con il mercato comune – Protezione degli interessi essenziali della sicurezza nazionale – Condizioni di concorrenza nel mercato interno
Sentenza della Corte (Seconda Sezione) del 28 febbraio 2013
ECLI:EU:C:2013:133
|
HTML
|
PDF
|
marzo 2013
Causa C‑127/11
van den Booren / Rijksdienst voor Pensioenen
Previdenza sociale dei lavoratori migranti — Articolo 46 bis del regolamento (CEE) n. 1408/71 — Norme nazionali anticumulo — Pensione di vecchiaia — Aumento dell’importo versato da uno Stato membro — Pensione di reversibilità — Riduzione dell’importo versato da un altro Stato membro
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dall’arbeidshof te Antwerpen
Lingua processuale: neerlandese
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Quinta Sezione) del 7 marzo 2013
ECLI:EU:C:2013:140
|
|
Causa C‑424/11
Wheels Common Investment Fund Trustees e a. / Commissioners for Her Majesty's Revenue and Customs
Imposta sul valore aggiunto — Direttiva 77/388/CEE — Esenzione della gestione dei fondi comuni d’investimento — Portata — Regimi di pensioni di vecchiaia professionali
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal First-tier Tribunal (Tax Chamber)
Lingua processuale: inglese
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Prima Sezione) del 7 marzo 2013
ECLI:EU:C:2013:144
|
|
Causa C‑577/11
DKV Belgium / Association belge des consommateurs Test-Achats
Libera prestazione di servizi — Libertà di stabilimento — Direttive 73/239/CEE e 92/49/CEE — Assicurazione diretta diversa dall’assicurazione sulla vita — Libertà tariffaria — Contratti di assicurazione malattia non legati all’attività professionale — Restrizioni — Motivi imperativi d’interesse generale
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dalla Cour d’appel di Bruxelles
Lingua processuale: francese
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Quarta Sezione) del 7 marzo 2013
ECLI:EU:C:2013:146
|
|
Causa C‑607/11
ITV Broadcasting / TV Catch Up
Direttiva 2001/29/CE — Articolo 3, paragrafo 1 — Diffusione via Internet, da parte di un terzo, dei programmi di emittenti televisive commerciali — “Live streaming” — Comunicazione al pubblico
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dalla High Court of Justice (England & Wales) (Chancery Divison)
Lingua processuale: inglese
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Quarta Sezione) del 7 marzo 2013
ECLI:EU:C:2013:147
|
|
Causa C‑182/12
Fekete / Nemzeti Adó- és Vámhivatal Közép-dunántúli Regionális Vám- és Pénzügyőri Főigazgatósága
Codice doganale comunitario — Articolo 137 — Regolamento di applicazione del codice doganale — Articolo 561, paragrafo 2 — Condizioni di esonero totale dai dazi all’importazione — Importazione in uno Stato membro di un veicolo il cui proprietario è stabilito in un paese terzo — Uso privato del veicolo autorizzato dal proprietario in forma diversa da un contratto d’impiego concluso con l’utilizzatore — Mancato esonero
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Székesfehérvári Törvényszék
Lingua processuale: ungherese
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Ottava Sezione) del 7 marzo 2013
ECLI:EU:C:2013:151
|
|
Causa C‑343/12
Euronics Belgium / Kamera Express e Kamera Express Belgium
Articolo 99 del regolamento di procedura — Direttiva 2005/29/CE — Normativa interna che vieta in termini generali di mettere in commercio o vendere prodotti sottocosto
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal rechtbank van koophandel te Gent
Lingua processuale: neerlandese
Massime
|
|
Ordinanza della Corte (Sesta Sezione) del 7 marzo 2013
ECLI:EU:C:2013:154
|
|
Causa C‑527/11
Ablessio / Valsts ieņēmumu dienests
IVA — Direttiva 2006/112/CE — Articoli 213, 214 e 273 — Identificazione dei soggetti passivi dell’IVA — Rifiuto di attribuire un numero di identificazione IVA in base al motivo che il soggetto passivo non dispone dei mezzi materiali, tecnici e finanziari per svolgere l’attività economica dichiarata — Legittimità — Lotta all’evasione fiscale — Principio di proporzionalità
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dall’Augstākās tiesas Senāts
Lingua processuale: lettone
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Seconda Sezione) del 14 marzo 2013
ECLI:EU:C:2013:168
|
|
Causa C‑545/11
Agrargenossenschaft Neuzelle / Landrat des Landkreises Oder-Spree
Politica agricola comune — Regolamento (CE) n. 73/2009 — Articolo 7, paragrafi 1 e 2 — Modulazione dei pagamenti diretti erogati agli agricoltori — Ulteriore riduzione degli importi dei pagamenti diretti — Validità — Principio della tutela del legittimo affidamento — Principio di non discriminazione
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Verwaltungsgericht Frankfurt (Oder)
Lingua processuale: tedesco
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Quarta Sezione) del 14 marzo 2013
ECLI:EU:C:2013:169
|
|
Causa C‑91/12
Skatteverket / PFC Clinic
IVA — Direttiva 2006/112/CE — Esenzioni — Articolo 132, paragrafo 1, lettere b) e c) — Ospedalizzazione e cure mediche nonché operazioni ad esse strettamente connesse — Prestazione di cure alla persona effettuate nell’ambito dell’esercizio di professioni mediche e paramediche — Servizi consistenti nell’esecuzione di interventi chirurgici e di trattamenti di carattere estetico — Interventi di natura puramente cosmetica derivanti dalla sola volontà del paziente
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dallo Högsta förvaltningsdomstolen
Lingua processuale: svedese
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Terza Sezione) del 21 marzo 2013
ECLI:EU:C:2013:198
|
|
Causa C‑129/12
Magdeburger Mühlenwerke / Finanzamt Magdeburg
Regime di aiuto con finalità regionale — Investimenti nella trasformazione e nella commercializzazione di prodotti agricoli — Decisione della Commissione — Incompatibilità con il mercato interno — Soppressione degli aiuti incompatibili — Momento di concessione di un aiuto — Principio della tutela del legittimo affidamento
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Finanzgericht des Landes Sachsen-Anhalt
Lingua processuale: tedesco
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Seconda Sezione) del 21 marzo 2013
ECLI:EU:C:2013:200
|
|
Causa C‑244/12
Salzburger Flughafen / Umweltsenat
Valutazione dell’impatto ambientale di determinati progetti — Direttiva 85/337/CEE — Articoli 2, paragrafo 1, e 4, paragrafo 2 — Progetti rientranti nell’allegato II — Lavori di ampliamento dell’infrastruttura di un aeroporto — Esame sulla base di soglie o criteri — Articolo 4, paragrafo 3 — Criteri di selezione — Allegato III, punto 2, lettera g) — Zone a forte densità demografica
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Verwaltungsgerichtshof
Lingua processuale: tedesco
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Quinta Sezione) del 21 marzo 2013
ECLI:EU:C:2013:203
|
|
Causa C‑324/12
Novontech-Zala / Logicdata
Articolo 99 del regolamento di procedura — Cooperazione giudiziaria in materia civile — Regolamento (CE) n. 1896/2006 — Procedimento europeo d’ingiunzione di pagamento — Opposizione tardiva — Articolo 20 — Riesame in casi eccezionali — Assenza di circostanze “eccezionali”
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dallo Handelsgericht Wien
Lingua processuale: tedesco
Massime
|
|
Ordinanza della Corte (Terza Sezione) del 21 marzo 2013
ECLI:EU:C:2013:205
|
|
Informazioni (sulle decisioni non pubblicate)
Causa C‑393/11
Autorità per l'energia elettrica e il gas / Bertazzi e a.
Articolo 99 del regolamento di procedura della Corte – Politica sociale – Direttiva 1999/70/CE – Accordo quadro CES, UNICE e CEEP sul lavoro a tempo determinato – Clausola 4 – Contratti di lavoro a tempo determinato nel settore pubblico – Procedura di stabilizzazione – Assunzione di lavoratori a tempo determinato quali dipendenti di ruolo al di fuori di un concorso pubblico – Determinazione dell’anzianità – Totale disconoscimento dei periodi di servizio precedentemente compiuti nell’ambito di contratti di lavoro a tempo determinato – Principio di non discriminazione
Ordinanza della Corte (Ottava Sezione) del 7 marzo 2013
ECLI:EU:C:2013:143
|
HTML
|
PDF
|
Causa C‑19/12
Efir / Direktor na Direktsia Obzhalvane I upravlenie na izpalnenieto
Imposta sul valore aggiunto – Direttiva 2006/112/CE – Articoli 62, 63, 65, 73 e 80 – Costituzione di un diritto di superficie ad opera di persone fisiche a favore di una società in cambio di prestazioni edili fornite da tale società a dette persone fisiche – Contratto di scambio – IVA sulle prestazioni edili – Fatto generatore – Esigibilità – Inclusione nella nozione di fatto generatore sia delle operazioni imponibili sia delle operazioni esenti – Versamento anticipato della totalità del corrispettivo – Acconto – Base imponibile di un’operazione in caso di corrispettivo costituito da beni o da servizi – Effetto diretto
Sentenza della Corte (Ottava Sezione) del 7 marzo 2013
ECLI:EU:C:2013:148
|
HTML
|
PDF
|
Causa C‑128/12
Sindicato dos Bancários do Norte e a. / BPN
Rinvio pregiudiziale – Articolo 53, paragrafo 2, del regolamento di procedura – Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea – Normativa nazionale che istituisce riduzioni della retribuzione di taluni lavoratori del settore pubblico – Omessa attuazione del diritto dell’Unione – Manifesta incompetenza della Corte
Ordinanza della Corte (Sesta Sezione) del 7 marzo 2013
ECLI:EU:C:2013:149
|
HTML
|
PDF
|
Causa C‑178/12
Rivas Montes / IMDECO
Articoli 53, paragrafo 2, e 99 del regolamento di procedura della Corte – Politica sociale – Principio di parità di trattamento – Direttiva 1999/70/CE − Accordo quadro CES, UNICE e CEEP sul lavoro a tempo determinato – Clausola 4 – Contratti di lavoro a tempo determinato nel settore pubblico – Determinazione dell’anzianità – Diverso trattamento dei dipendenti pubblici-pubblici impiegati e degli agenti contrattuali – Considerazione dei periodi anteriori di lavoro prestato all’interno dell’amministrazione – Manifesta incompetenza della Corte
Ordinanza della Corte (Ottava Sezione) del 7 marzo 2013
ECLI:EU:C:2013:150
|
HTML
|
PDF
|
Causa C‑289/12 P
Altner / Commissione
Impugnazione – Articolo 181 del regolamento di procedura della Corte – Atto non impugnabile – Obbligo o meno di sentire l’avvocato generale prima di statuire con ordinanza motivata in applicazione dell’articolo 111 del regolamento di procedura del Tribunale – Impugnazione in parte manifestamente irricevibile e in parte manifestamente infondata
Ordinanza della Corte (Decima Sezione) del 7 marzo 2013
ECLI:EU:C:2013:153
|
HTML
|
PDF
|
Causa C‑389/12 P
Szarvas / Ungheria
Impugnazione – Articolo 181 del regolamento di procedura – Ricorso proposto da una persona fisica o giuridica contro uno Stato membro – Manifesta incompetenza del Tribunale – Impugnazione manifestamente irricevibile – Impugnazione manifestamente infondata
Ordinanza della Corte (Ottava Sezione) del 7 marzo 2013
ECLI:EU:C:2013:155
|
HTML
|
PDF
|
Causa C‑433/12 P
Marcuccio / Corte di giustizia
Impugnazione – Ricorso per responsabilità extracontrattuale – Rifiuto della cancelleria della Corte di dare seguito alle lettere inviate dal ricorrente al primo avvocato generale della Corte – Articolo 256, paragrafo 2, TFUE – Domanda di avvio di un procedimento di riesame di talune decisioni definitive adottate dal Tribunale in procedimenti d’impugnazione
Ordinanza della Corte (Decima Sezione) del 7 marzo 2013
ECLI:EU:C:2013:156
|
HTML
|
PDF
|
Causa C‑108/11
Commissione / Irlanda
Inadempimento di uno Stato – IVA – Aliquota ridotta – Cessioni di levrieri e di cavalli non destinati alla preparazione o produzione di prodotti alimentari per il consumo umano o animale, locazione di cavalli e servizi d’inseminazione – Direttiva 2006/112/CE – Violazione degli articoli 96, 98, in combinato disposto con l’allegato III, e 110
Sentenza della Corte (Decima Sezione) del 14 marzo 2013
ECLI:EU:C:2013:161
|
HTML
|
PDF
|
Causa C‑276/11 P
Viega / Commissione
Impugnazione – Concorrenza – Intesa – Settore dei raccordi in rame e in lega di rame – Raccordi da chiudere per saldatura o aggraffatura – Produzione e valutazione delle prove – Diritto al contraddittorio – Obbligo di motivazione – Principio di proporzionalità
Sentenza della Corte (Decima Sezione) del 14 marzo 2013
ECLI:EU:C:2013:163
|
HTML
|
PDF
|
Causa C‑240/12
EBS Le Relais Nord-Pas-de-Calais
Rinvio pregiudiziale – Irricevibilità
Ordinanza della Corte (Prima Sezione) del 14 marzo 2013
ECLI:EU:C:2013:173
|
HTML
|
PDF
|
Causa C‑555/12
Loreti e a. / Comune di Zagarolo
Rinvio pregiudiziale – Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea – Attuazione del diritto dell’Unione – Insussistenza – Manifesta incompetenza della Corte
Ordinanza della Corte (Decima Sezione) del 14 marzo 2013
ECLI:EU:C:2013:174
|
HTML
|
PDF
|
Causa C‑229/10
Pendão Lapa Costa Ferreira e Pendão Lapa Ferreira / Companhia de Seguros Tranquilidade
Articolo 99 del regolamento di procedura – Assicurazione della responsabilità civile risultante dalla circolazione degli autoveicoli – Direttive 72/166/CEE, 84/5/CEE e 90/232/CEE – Diritto al risarcimento da parte dell’assicurazione obbligatoria della responsabilità civile risultante dalla circolazione degli autoveicoli – Responsabilità civile dell’assicurato – Contributo della vittima al danno – Esclusione o limitazione del diritto al risarcimento
Ordinanza della Corte (Decima Sezione) del 21 marzo 2013
ECLI:EU:C:2013:179
|
HTML
|
PDF
|
Causa C‑362/11
Gomes Oliveira / Companhia de Seguros Lusitânia
Articolo 99 del regolamento di procedura – Assicurazione della responsabilità civile risultante dalla circolazione di autoveicoli – Direttive 72/166/CEE, 84/5/CEE, 90/232/CEE e 2005/14/CE – Diritto al risarcimento da parte dell’assicurazione obbligatoria della responsabilità civile risultante dalla circolazione di autoveicoli – Responsabilità civile dell’assicurato – Contributo della vittima al danno – Limitazione del diritto al risarcimento
Ordinanza della Corte (Decima Sezione) del 21 marzo 2013
ECLI:EU:C:2013:184
|
HTML
|
PDF
|
Causa C‑405/11 P
Commissione / Buczek Automotive
Impugnazione – Aiuti di Stato – Ristrutturazione dell’industria siderurgica polacca – Nozione di “aiuto di Stato” – Recupero di crediti pubblici – Qualificazione come aiuto di Stato dell’omessa domanda di avvio della procedura fallimentare dell’impresa debitrice – Criterio del creditore privato – Ripartizione dell’onere della prova – Limiti del sindacato giurisdizionale
Sentenza della Corte (Sesta Sezione) del 21 marzo 2013
ECLI:EU:C:2013:186
|
HTML
|
PDF
|
Causa C‑486/11
Rodrigues Esteves / Companhia de Seguros Allianz Portugal
Articolo 99 del regolamento di procedura – Assicurazione della responsabilità civile risultante dalla circolazione degli autoveicoli – Direttive 72/166/CEE, 84/5/CEE, 90/232/CEE e 2005/14/CE – Diritto al risarcimento da parte dell’assicurazione obbligatoria della responsabilità civile risultante dalla circolazione degli autoveicoli – Responsabilità civile dell’assicurato – Contributo della vittima al danno – Esclusione o limitazione del diritto al risarcimento
Ordinanza della Corte (Decima Sezione) del 21 marzo 2013
ECLI:EU:C:2013:188
|
HTML
|
PDF
|
Causa C‑522/11
Procura della Repubblica / Mbaye
Articolo 99 del regolamento di procedura – Spazio di libertà, sicurezza e giustizia – Direttiva 2008/115/CE – Norme e procedure comuni in materia di rimpatrio di cittadini di paesi terzi il cui soggiorno è irregolare – Normativa nazionale che sanziona penalmente il soggiorno irregolare
Ordinanza della Corte (Terza Sezione) del 21 marzo 2013
ECLI:EU:C:2013:190
|
HTML
|
PDF
|
Causa C‑613/11
Commissione / Italia
Inadempimento di uno Stato – Aiuti di Stato – Aiuto concesso dalla Repubblica italiana a favore del settore della navigazione in Sardegna – Decisione 2008/92/CE della Commissione che constata l’incompatibilità di detto aiuto con il mercato comune e che ne ordina il recupero presso i beneficiari – Omessa esecuzione entro il termine impartito
Sentenza della Corte (Nona Sezione) del 21 marzo 2013
ECLI:EU:C:2013:192
|
HTML
|
PDF
|
Causa C‑96/12
Freitas e Monteiro Pinto / Companhia de Seguros Allianz Portugal
Articolo 99 del regolamento di procedura – Assicurazione della responsabilità civile risultante dalla circolazione di autoveicoli – Direttive 72/166/CEE, 84/5/CEE e 90/232/CEE – Diritto al risarcimento da parte dell’assicurazione obbligatoria della responsabilità civile risultante dalla circolazione di autoveicoli – Responsabilità civile dell’assicurato – Contributo della vittima al danno – Esclusione o limitazione del diritto al risarcimento
Ordinanza della Corte (Decima Sezione) del 21 marzo 2013
ECLI:EU:C:2013:199
|
HTML
|
PDF
|
Causa C‑153/12
Sani treyd / Direktor na Direktsia Obzhalvane I upravlenie na izpalnenieto
Articolo 99 del regolamento di procedura – IVA – Direttiva 2006/112/CE – Articoli 62, 63, 65, 73 e 80 – Costituzione di un diritto di superficie da parte di persone fisiche non soggetti passivi e non debitori d’imposta a vantaggio di una società in cambio della costruzione di un immobile da parte di tale società a vantaggio di dette persone fisiche – Contratto di scambio – IVA concernente le prestazioni relative all’edificazione di un immobile – Fatto generatore – Esigibilità – Versamento anticipato dell’intero corrispettivo – Acconto – Base imponibile in caso di corrispettivo costituito da beni o servizi
Ordinanza della Corte (Ottava Sezione) del 21 marzo 2013
ECLI:EU:C:2013:201
|
HTML
|
PDF
|
Causa C‑197/12
Commissione / Francia
Inadempimento di uno Stato – Fiscalità – IVA – Direttiva 2006/112/CE – Articolo 148 – Esenzione di talune operazioni destinate alle navi adibite al trasporto a pagamento di passeggeri o utilizzate nell’esercizio di attività commerciali – Presupposto della destinazione alla navigazione in alto mare
Sentenza della Corte (Decima Sezione) del 21 marzo 2013
ECLI:EU:C:2013:202
|
HTML
|
PDF
|
Causa C‑341/12 P
Mizuno / UAMI
Impugnazione – Articolo 181 del regolamento di procedura della Corte – Marchio comunitario – Marchio figurativo contenente la lettera contenente la lettera “G” e i due simboli di genere – Opposizione del titolare del marchio figurativo contenente la lettera “G” ed il simbolo “+” – Diniego di registrazione da parte della commissione di ricorso
Ordinanza della Corte (Decima Sezione) del 21 marzo 2013
ECLI:EU:C:2013:206
|
HTML
|
PDF
|
Causa C‑393/12 P
Foundation for the Protection of the Traditional Cheese of Cyprus named Halloumi / UAMI
Impugnazione – Marchio comunitario – Marchio denominativo HELLIM – Opposizione del titolare del marchio denominativo comunitario HALLOUMI – Rigetto dell’opposizione
Ordinanza della Corte (Sesta Sezione) del 21 marzo 2013
ECLI:EU:C:2013:207
|
HTML
|
PDF
|
Causa C‑465/12 P
Simov / Commissione e Bulgaria
Impugnazione – Decisione della Commissione – Mancato avvio di un procedimento per inadempimento contro la Repubblica di Bulgaria – Decisioni adottate dalle autorità bulgare concernenti il regime applicabile ai marittimi – Asserita violazione del diritto dell’Unione
Ordinanza della Corte (Sesta Sezione) del 21 marzo 2013
ECLI:EU:C:2013:208
|
HTML
|
PDF
|
aprile 2013
Causa C‑636/11
Berger / Freistaat Bayern
Regolamento (CE) n. 178/2002 – Tutela dei consumatori – Sicurezza alimentare – Informazione dei cittadini – Immissione sul mercato di alimenti inadatti al consumo umano, ma non comportanti un rischio per la salute
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Landgericht München I
Lingua processuale: tedesco
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Quarta Sezione) dell’11 aprile 2013
ECLI:EU:C:2013:227
|
|
Causa C‑138/12
Rusedespred / Direktor na Direktsia Obzhalvane I upravlenie na izpalnenieto
Fiscalità – IVA – Direttiva 2006/112/CE – Articolo 203 – Principio della neutralità fiscale – Rimborso al fornitore dell’imposta versata, in caso di diniego del diritto a detrazione opposto al destinatario di un’operazione esente
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dall’Administrativen sad Varna
Lingua processuale: bulgaro
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Quinta Sezione) dell’11 aprile 2013
ECLI:EU:C:2013:233
|
|
Causa C‑290/12
Della Rocca / Poste Italiane
Politica sociale – Direttiva 1999/70/CE – Accordo quadro CES, UNICE e CEEP sul lavoro a tempo determinato – Clausola 2 – Ambito di applicazione dell’accordo quadro – Agenzia di lavoro interinale – Somministrazione di lavoratori interinali a un’impresa utilizzatrice – Successione di contratti di lavoro a tempo determinato
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Tribunale di Napoli
Lingua processuale: italiano
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Ottava Sezione) dell’11 aprile 2013
ECLI:EU:C:2013:235
|
|
Causa C‑548/11
Mulders / Rijksdienst voor Pensioenen
Previdenza sociale – Regolamento (CEE) n. 1408/71 – Articolo 1, lettera r) – Nozione di “periodi di assicurazione” – Articolo 46 – Calcolo della pensione di vecchiaia – Periodi di assicurazione rilevanti – Lavoratore frontaliero – Periodo di inabilità lavorativa – Cumulo di prestazioni simili versate da due Stati membri – Mancata considerazione di tale periodo quale periodo di assicurazione – Requisito di residenza – Norme nazionali anticumulo
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dall’Arbeidshof te Antwerpen
Lingua processuale: olandese
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Terza Sezione) del 18 aprile 2013
ECLI:EU:C:2013:249
|
|
Causa C‑595/11
Steinel Vertrieb / Hauptzollamt Bielefeld
Politica commerciale – Regolamento (CE) n. 1470/2001 – Regolamento (CE) n. 1205/2007 – Tariffa doganale comune – Classificazione doganale – Nomenclatura combinata – Dazi antidumping definitivi sulle importazioni di lampade fluorescenti compatte – Applicabilità dei dazi antidumping definitivi a prodotti classificati nella sottovoce doganale prevista dal regolamento antidumping – Prodotto interessato – Ambito di applicazione
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Finanzgericht Düsseldorf
Lingua processuale: tedesco
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Seconda Sezione) del 18 aprile 2013
ECLI:EU:C:2013:251
|
|
Causa C‑12/12
Colloseum Holding / Levi Strauss
Marchi – Regolamento (CE) n. 40/94 – Articolo 15, paragrafo 1 – Nozione di “uso effettivo” – Marchio utilizzato unicamente in quanto elemento di un marchio complesso o in combinazione con un altro marchio
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Bundesgerichtshof
Lingua processuale: tedesco
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Quinta Sezione) del 18 aprile 2013
ECLI:EU:C:2013:253
|
|
Causa C‑247/12
Mustafa / „Garantirani vzemania na rabotnitsite i sluzhitelite”
Tutela dei lavoratori subordinati in caso di insolvenza del datore di lavoro – Direttiva 80/987/CEE – Direttiva 2002/74/CE – Direttiva 2008/94/CE – Articoli 2 e 3 – Obbligo di prevedere garanzie per i crediti dei lavoratori subordinati – Possibilità di limitazione della garanzia ai crediti anteriori alla trascrizione nel registro delle imprese della sentenza relativa all’apertura della procedura di insolvenza – Sentenza relativa all’apertura della procedura di insolvenza – Effetti – Prosecuzione delle attività del datore di lavoro
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Varhoven administrativen sad
Lingua processuale: bulgaro
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Quinta Sezione) del 18 aprile 2013
ECLI:EU:C:2013:256
|
|
Causa C‑398/11
Hogan e a. / Minister for Social and Family Affairs e a.
Rinvio pregiudiziale – Politica sociale – Ravvicinamento delle legislazioni – Tutela dei lavoratori in caso d’insolvenza del datore di lavoro – Direttiva 2008/94/CE – Ambito di applicazione – Regimi complementari di previdenza professionali – Regime a prestazioni definite e di equilibrio dei costi – Insufficienza delle risorse – Livello minimo di tutela – Crisi economica – Sviluppo economico e sociale equilibrato – Obblighi dello Stato membro interessato in caso di insufficienza delle risorse – Responsabilità dello Stato membro in caso di erroneo recepimento
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dalla High Court (Irlanda)
Lingua processuale: inglese
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Terza Sezione) del 25 aprile 2013
ECLI:EU:C:2013:272
|
|
Causa C‑81/12
Asociația Accept / Consiliul Naţional pentru Combaterea Discriminării
Politica sociale – Parità di trattamento in materia di occupazione e di condizioni di lavoro – Direttiva 2000/78/CE – Articoli 2, paragrafo 2, lettera a), 10, paragrafo 1, e 17 – Divieto di discriminazione fondata sulle tendenze sessuali – Nozione di “fatti sulla base dei quali si può argomentare che sussiste discriminazione” – Adattamento dell’onere della prova – Sanzioni effettive, proporzionate e dissuasive – Persona che si presenta e viene percepita dall’opinione pubblica come il dirigente di una squadra di calcio professionistica – Dichiarazioni pubbliche con cui si esclude l’ingaggio di un calciatore presentato come omossessuale
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dalla Curtea de Apel Bucureşti
Lingua processuale: rumeno
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Terza Sezione) del 25 aprile 2013
ECLI:EU:C:2013:275
|
|
Causa C‑89/12
Bark / Galileo Joint Undertaking
Imprese comuni – Contratti conclusi con i membri del personale – Regime applicabile – Regolamento (CE) n. 876/2002
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dallo Hof van Cassatie
Lingua processuale: olandese
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Quarta Sezione) del 25 aprile 2013
ECLI:EU:C:2013:276
|
|
Informazioni (sulle decisioni non pubblicate)
Causa C‑158/12
Commissione / Irlanda
Inadempimento di uno Stato – Ambiente – Direttiva 2008/1/CE – Articolo 5 – Prevenzione e riduzione integrate dell’inquinamento – Condizioni di autorizzazione degli impianti esistenti – Obbligo di garantire il funzionamento di tali impianti conformemente alle disposizioni di detta direttiva
Sentenza della Corte (Settima Sezione) dell’11 aprile 2013
ECLI:EU:C:2013:234
|
HTML
|
PDF
|
Causa C‑354/12 P
Asa / UAMI
Impugnazione – Articolo 181 del regolamento di procedura – Marchio comunitario – Articolo 8, paragrafo 1, lettera b), del regolamento (CE) n. 207/2009 – Impedimento relativo alla registrazione – Marchio denominativo FEMIFERAL – Opposizione del titolare del marchio denominativo e figurativo anteriore feminatal
Ordinanza della Corte (Decima Sezione) dell’11 aprile 2013
ECLI:EU:C:2013:238
|
HTML
|
PDF
|
Causa C‑413/11
Germanwings / Amend
Articolo 99 del regolamento di procedura – Trasporto aereo – Regolamento (CE) n. 261/2004 – Diritto dei passeggeri a compensazione pecuniaria in caso di ritardo prolungato di un volo – Principio della separazione dei poteri nell’ambito dell’Unione
Ordinanza della Corte (Nona Sezione) del 18 aprile 2013
ECLI:EU:C:2013:246
|
HTML
|
PDF
|
Causa C‑368/12
Adiamix / Ministre de l'Économie et des Finances
Articolo 53, paragrafo 2, del regolamento di procedura – Rinvio pregiudiziale – Aiuti di Stato – Decisione della Commissione che dichiara un regime di aiuti incompatibile con il mercato comune – Recupero degli aiuti – Valutazione della validità di un atto dell’Unione – Mancanza delle precisazioni sulle ragioni che giustificano la necessità di una risposta alle questioni pregiudiziali – Irricevibilità manifesta
Ordinanza della Corte (Nona Sezione) del 18 aprile 2013
ECLI:EU:C:2013:257
|
HTML
|
PDF
|
Causa C‑64/11
Commissione / Spagna
Inadempimento di uno Stato – Libertà di stabilimento – Articolo 49 TFUE – Restrizioni – Normativa tributaria – Immediato assoggettamento ad imposta delle plusvalenze latenti – Trasferimento della residenza di una società, cessazione delle attività di un centro di attività stabile o trasferimento degli attivi di tale centro di attività
Sentenza della Corte (Seconda Sezione) del 25 aprile 2013
ECLI:EU:C:2013:264
|
HTML
|
PDF
|
Causa C‑65/11
Commissione / Paesi Bassi
Inadempimento di uno Stato – Fiscalità – Direttiva 2006/112/CE – Articoli 9 e 11 – Normativa nazionale che consente l’inclusione di persone non soggetti passivi in un gruppo di persone che possono essere considerate come un solo soggetto passivo ai fini dell’IVA – Consultazione del comitato IVA
Sentenza della Corte (Quarta Sezione) del 25 aprile 2013
ECLI:EU:C:2013:265
|
HTML
|
PDF
|
Causa C‑74/11
Commissione / Finlandia
Inadempimento di uno Stato – Fiscalità – Direttiva 2006/112/CE – Articoli 9 e 11 – Normativa nazionale che consente l’inclusione di soggetti non imponibili in un gruppo di persone che possono essere considerate come unico soggetto passivo ai fini dell’IVA e che limita alle imprese del settore finanziario e delle assicurazioni la possibilità di formare un simile gruppo
Sentenza della Corte (Quarta Sezione) del 25 aprile 2013
ECLI:EU:C:2013:266
|
HTML
|
PDF
|
Causa C‑86/11
Commissione / Regno Unito
Inadempimento di uno Stato – Fiscalità – Direttiva 2006/112/CE – Articoli 9 e 11 – Normativa nazionale che consente l’inclusione di soggetti non imponibili in un gruppo di soggetti che possono essere considerati come un unico soggetto passivo dell’IVA
Sentenza della Corte (Quarta Sezione) del 25 aprile 2013
ECLI:EU:C:2013:267
|
HTML
|
PDF
|
Causa C‑95/11
Commissione / Danimarca
Inadempimento di uno Stato – Fiscalità – Direttiva 2006/112/CE – Articoli 9 e 11 – Normativa nazionale che consente l’inclusione di soggetti non imponibili in un gruppo di persone da considerarsi come unico soggetto passivo ai fini dell’IVA
Sentenza della Corte (Quarta Sezione) del 25 aprile 2013
ECLI:EU:C:2013:268
|
HTML
|
PDF
|
Causa C‑109/11
Commissione / Repubblica ceca
Inadempimento di uno Stato – Fiscalità – Direttiva 2006/112/CE – Articoli 9 e 11 – Normativa nazionale che consente l’inclusione di soggetti non imponibili in un gruppo di persone che possono essere considerate come un solo soggetto passivo ai fini dell’IVA
Sentenza della Corte (Quarta Sezione) del 25 aprile 2013
ECLI:EU:C:2013:269
|
HTML
|
PDF
|
Causa C‑331/11
Commissione / Slovacchia
Inadempimento di uno Stato – Direttiva 1999/31/CE – Discariche di rifiuti – Articolo 14 – Discarica esistente – Mancanza di un piano di riassetto dell’area – Prosecuzione dell’attività
Sentenza della Corte (Decima Sezione) del 25 aprile 2013
ECLI:EU:C:2013:271
|
HTML
|
PDF
|
Causa C‑55/12
Commissione / Irlanda
Inadempimento di uno Stato – Direttiva 2003/96/CE – Tassazione dei prodotti energetici e dell’elettricità – Esenzione dall’accisa per il carburante destinato a veicoli a motore utilizzati da persone disabili – Mantenimento dell’esenzione dopo la scadenza del periodo transitorio – Violazione
Sentenza della Corte (Decima Sezione) del 25 aprile 2013
ECLI:EU:C:2013:274
|
HTML
|
PDF
|
maggio 2013
Causa C‑87/12
Ymeraga e a. / Ministre du Travail, de l'Emploi et de l'Immigration
Cittadinanza dell’Unione — Articolo 20 TFUE — Diritto di soggiorno dei cittadini di paesi terzi, familiari di un cittadino dell’Unione che non ha mai esercitato il proprio diritto di libera circolazione — Diritti fondamentali
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dalla Cour administrative
Lingua processuale: francese
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Seconda Sezione) dell’8 maggio 2013
ECLI:EU:C:2013:291
|
|
Causa C‑142/12
Marinov / Direktor na Direktsia Obzhalvane I upravlenie na izpalnenieto
Imposta sul valore aggiunto – Direttiva 2006/112/CE – Articoli 18, lettera c), 74 e 80 – Cessazione dell’attività economica imponibile – Cancellazione del soggetto passivo dal registro IVA da parte dell’amministrazione tributaria – Possesso dei beni che hanno dato luogo alla detrazione dell’IVA – Base imponibile – Valore normale o valore di acquisto – Determinazione al momento dell’operazione – Effetto diretto dell’articolo 74
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dall’Administrativen sad Varna
Lingua processuale: bulgaro
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Ottava Sezione) dell’8 maggio 2013
ECLI:EU:C:2013:292
|
|
Causa C‑271/12
Petroma Transports e a. / Stato belga e Belgio
Fiscalità – Imposta sul valore aggiunto – Sesta direttiva 77/388/CEE – Diritto alla detrazione dell’imposta a monte – Obblighi del contribuente – Possesso di fatture irregolari o imprecise – Omissione di menzioni obbligatorie – Diniego del diritto alla detrazione – Prove successive dell’effettività delle operazioni fatturate – Fatture rettificative – Diritto al rimborso dell’IVA – Principio di neutralità
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dalla cour d’appel de Mons
Lingua processuale: francese
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Seconda Sezione) dell’8 maggio 2013
ECLI:EU:C:2013:297
|
|
Causa C‑169/12
TNT Express Worldwide (Poland) / Minister Finansów
Imposta sul valore aggiunto – Direttiva 2006/112/CE – Articolo 66, lettere da a) a c) – Prestazioni di servizi di trasporto e di spedizione – Esigibilità – Data dell’incasso del prezzo e non oltre il 30° giorno successivo alla prestazione – Emissione anteriore della fattura
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Naczelny Sąd Administracyjny
Lingua processuale: polacco
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Sesta Sezione) del 16 maggio 2013
ECLI:EU:C:2013:314
|
|
Causa C‑191/12
Alakor Gabonatermelő és Forgalmazó / Nemzeti Adó- és Vámhivatal Észak-alföldi Regionális Adó Főigazgatósága
Mancato rimborso dell’integralità dell’imposta sul valore aggiunto indebitamente versata – Legislazione nazionale che esclude il rimborso dell’IVA in ragione della sua ripercussione su un terzo – Compensazione in forma di aiuto a copertura di una frazione dell’IVA non detraibile – Arricchimento senza causa
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dalla Kúria
Lingua processuale: ungherese
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Settima Sezione) del 16 maggio 2013
ECLI:EU:C:2013:315
|
|
Causa C‑512/10
Commissione / Polonia
Inadempimento di uno Stato – Trasporto – Direttiva 91/440/CEE – Sviluppo delle ferrovie comunitarie – Direttiva 2001/14/CE – Ripartizione delle capacità d’infrastruttura ferroviaria – Articolo 6, paragrafi 2 e 3, della direttiva 2001/14 – Assenza persistente di equilibrio finanziario – Articoli 6, paragrafo 1, e 7, paragrafi 3 e 4, della direttiva 91/440 – Assenza di incentivi al gestore dell’infrastruttura – Articoli 7, paragrafo 3, e 8, paragrafo 1, della direttiva 2001/14 – Calcolo del diritto per l’accesso minimo
Lingua processuale: polacco
Massime
|
|
Conclusioni dell’avvocato generale N. Jääskinen, presentate il 13 dicembre 2012
ECLI:EU:C:2012:790
|
|
Sentenza della Corte (Prima Sezione) del 30 maggio 2013
ECLI:EU:C:2013:338
|
|
Causa C‑397/11
Jőrös / Aegon Magyarország Hitel
Direttiva 93/13/CEE – Clausole abusive contenute nei contratti stipulati con i consumatori – Esame d’ufficio, da parte del giudice nazionale, del carattere abusivo di una clausola contrattuale – Conseguenze che il giudice nazionale deve trarre dall’accertamento del carattere abusivo della clausola
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Fővárosi Bíróság
Lingua processuale: ungherese
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Prima Sezione) del 30 maggio 2013
ECLI:EU:C:2013:340
|
|
Causa C 488/11
Asbeek Brusse e de Man Garabito / Jahani
Direttiva 93/13/CEE – Clausole abusive contenute nei contratti stipulati con i consumatori – Contratto di locazione di abitazione tra un locatore professionale e un locatario privato – Esame d’ufficio, da parte del giudice nazionale, del carattere abusivo di una clausola contrattuale – Clausola penale – Annullamento della clausola
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Gerechtshof te Amsterdam
Lingua processuale: olandese
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Prima Sezione) del 30 maggio 2013
ECLI:EU:C:2013:341
|
|
Causa C‑528/11
Halaf / Darzhavna agentsia za bezhantsite pri Ministerskia savet
Asilo — Regolamento (CE) n. 343/2003 — Determinazione dello Stato membro competente per l’esame di una domanda d’asilo presentata in uno degli Stati membri da un cittadino di un paese terzo — Articolo 3, paragrafo 2 — Potere discrezionale degli Stati membri — Ruolo dell’Alto Commissario delle Nazioni unite per i rifugiati — Obbligo degli Stati membri di invitare tale istituzione a presentare un parere — Insussistenza
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dall’Administrativen sad Sofia-grad
Lingua processuale: bulgaro
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Quarta Sezione) del 30 maggio 2013
ECLI:EU:C:2013:342
|
|
Causa C‑604/11
Genil 48 e Comercial Hostelera de Grandes Vinos / Bankinter e Banco Bilbao Vizcaya Argentaria
Direttiva 2004/39/CE — Mercati degli strumenti finanziari — Articolo 19 — Norme di comportamento per la prestazione di servizi di investimento ai clienti — Consulenza in materia di investimenti — Altri servizi di investimento — Obbligo di valutare l’adeguatezza o l’appropriatezza del servizio da fornire — Conseguenze contrattuali del mancato rispetto di tale obbligo — Servizio di investimento proposto come parte di un prodotto finanziario — Contratti di scambio (“swap”) a fini di tutela contro le variazioni dei tassi di interesse relativi a prodotti finanziari
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Juzgado de Primera Instancia n. 12 de Madrid
Lingua processuale: spagnolo
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Quarta Sezione) del 30 maggio 2013
ECLI:EU:C:2013:344
|
|
Causa C‑651/11
Staatssecretaris van Financiën / X
IVA — Sesta direttiva 77/388/CEE — Articolo 5, paragrafo 8 — Nozione di “trasferimento di un’universalità totale o parziale di beni” — Cessione del 30% delle quote di una società alla quale il cedente fornisce servizi soggetti a IVA
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dallo Hoge Raad der Nederlanden
Lingua processuale: olandese
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Nona Sezione) del 30 maggio 2013
ECLI:EU:C:2013:346
|
|
Causa C‑342/12
Worten / ACT
Trattamento dei dati personali – Direttiva 95/46/CE – Articolo 2 – Nozione di “dati personali” – Articoli 6 e 7 – Principi relativi alla qualità dei dati e alla legittimazione del trattamento di dati – Articolo 17 – Sicurezza dei trattamenti – Orario di lavoro dei lavoratori – Registro dell’orario di lavoro – Accesso dell’autorità nazionale competente in materia di vigilanza sulle condizioni di lavoro – Obbligo per il datore di lavoro di mettere a disposizione il registro dell’orario di lavoro in modo da consentirne la consultazione immediata
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Tribunal do Trabalho de Viseu
Lingua processuale: portoghese
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Terza Sezione) del 30 maggio 2013
ECLI:EU:C:2013:355
|
|
Causa C‑168/13 PPU
F. / Premier ministre
Cooperazione di polizia e giudiziaria in materia penale — Decisione quadro 2002/584/JAI — Articoli 27, paragrafo 4, e 28, paragrafo 3, lettera c) — Mandato d’arresto europeo e procedure di consegna tra Stati membri — Regola della specialità — Domanda di estensione del mandato d’arresto europeo che ha giustificato la consegna o la domanda di consegna successiva a un altro Stato membro — Decisione di assenso dell’autorità giudiziaria dello Stato membro di esecuzione — Ricorso sospensivo — Ammissibilità
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Conseil constitutionnel
Lingua processuale: francese
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Seconda Sezione) del 30 maggio 2013
ECLI:EU:C:2013:358
|
|
Informazioni (sulle decisioni non pubblicate)
Causa C‑584/11 P
Dow AgroSciences e a. / Commissione
Impugnazione – Prodotti fitosanitari – Sostanza attiva trifluralin – Non iscrizione nell’allegato I della direttiva 91/414/CEE – Decisione 1999/468/CE – Articolo 5
Ordinanza della Corte (Quinta Sezione) del 7 maggio 2013
ECLI:EU:C:2013:281
|
HTML
|
PDF
|
Causa C‑418/12 P
TME / Commissione
Impugnazione – Appalti pubblici di servizi – Gara d’appalto relativa al risanamento dell’impianto di trattamento delle acque reflue di Bucarest, cofinanziata dai fondi strutturali ISPA – Presunta irregolarità della decisione delle autorità rumene di respingere l’offerta presentata dalla ricorrente – Rifiuto della Commissione di avviare un procedimento di infrazione o di rettifica finanziaria nei confronti della Romania
Ordinanza della Corte (Nona Sezione) del 7 maggio 2013
ECLI:EU:C:2013:285
|
HTML
|
PDF
|
Causa C‑268/12 P
Cadila Healthcare / UAMI
Impugnazione – Articolo 181 del regolamento di procedura della Corte – Marchio comunitario – Regolamento (CE) n. 40/94 – Articolo 8, paragrafo 1, lettera b) – Rischio di confusione – Marchio denominativo ZYDUS – Opposizione del titolare del marchio comunitario ZIMBUS – Diniego parziale di registrazione da parte della commissione di ricorso dell’UAMI
Ordinanza della Corte (Ottava Sezione) dell’8 maggio 2013
ECLI:EU:C:2013:296
|
HTML
|
PDF
|
Causa C‑542/12
Procura della Repubblica / Fidenato
Articolo 99 del regolamento di procedura – Direttiva 2002/53/CE – Catalogo comune delle varietà delle specie di piante agricole – Organismi geneticamente modificati (OGM) iscritti nel catalogo comune – Regolamento (CE) n. 1829/2003 – Articolo 20 – Prodotti esistenti – Direttiva 2001/18/CE – Articolo 26 bis – Misure volte a evitare la presenza involontaria di organismi geneticamente modificati
Ordinanza della Corte (Nona Sezione) dell’8 maggio 2013
ECLI:EU:C:2013:298
|
HTML
|
PDF
|
Causa C‑73/13
T
Rinvio pregiudiziale – Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea – Attuazione del diritto dell’Unione – Insussistenza – Manifesta incompetenza della Corte
Ordinanza della Corte (Seconda Sezione) dell’8 maggio 2013
ECLI:EU:C:2013:299
|
HTML
|
PDF
|
Causa C‑294/12 P
You-Q / UAMI
Impugnazione - Marchio comunitario – Marchio figurativo contenente l’elemento denominativo “BEATLE” – Opposizione del titolare dei marchi denominativi e figurativi comunitari e nazionali contenenti gli elementi denominativi “BEATLES” e “THE BEATLES” – Diniego di registrazione da parte della commissione di ricorso – Articolo 8, paragrafo5, del regolamento (CE) n. 40/94
Ordinanza della Corte (Settima Sezione) del 14 maggio 2013
ECLI:EU:C:2013:300
|
HTML
|
PDF
|
Causa C‑498/07 P‑DEP
Deoleo (anciennement Koipe) / Aceites del Sur-Coosur (anciennement Aceites del Sur)
Liquidazione delle spese
Ordinanza della Corte (Prima Sezione) del 16 maggio 2013
ECLI:EU:C:2013:302
|
HTML
|
PDF
|
Causa C‑208/11 P-DEP
Internationaler Hilfsfonds / Commissione
Liquidazione delle spese
Ordinanza della Corte (Quinta Sezione) del 16 maggio 2013
ECLI:EU:C:2013:304
|
HTML
|
PDF
|
Causa C‑242/11 P
Caixa Geral de Depósitos / Commissione
Impugnazione – Articoli 149 e 181 del regolamento di procedura della Corte – Fondo europeo di sviluppo regionale (FESR) – Sovvenzione globale di sostegno all’investimento locale in Portogallo – Riduzione del contributo finanziario – Non luogo a statuire – Irricevibilità manifesta
Ordinanza della Corte (Ottava Sezione) del 16 maggio 2013
ECLI:EU:C:2013:306
|
HTML
|
PDF
|
Causa C‑564/11
Consulta Regionale Ordine Ingegneri della Lombardia e a. / Comune di Pavia
Articolo 99 del regolamento di procedura – Appalti pubblici – Direttiva 2004/18/CE – Articolo 1, paragrafo 2, lettere a) e d) – Servizi – Attività di studio e consulenza tecnico-scientifica per la redazione degli atti costituenti un Piano di Governo di un Territorio comunale – Contratto concluso tra due enti pubblici, uno dei quali è un’università – Ente pubblico qualificabile come operatore economico
Ordinanza della Corte (Decima Sezione) del 16 maggio 2013
ECLI:EU:C:2013:307
|
HTML
|
PDF
|
Causa C‑615/11 P
Commissione / Ryanair
Impugnazione – Ricorso per carenza – Articolo 232 CE – Regolamento (CE) n. 659/1999 – Articolo 20, paragrafo 2 – Asserito aiuto di Stato a favore delle compagnie aeree italiane – Denuncia – Insussistenza di una decisione della Commissione
Sentenza della Corte (Decima Sezione) del 16 maggio 2013
ECLI:EU:C:2013:310
|
HTML
|
PDF
|
Causa C‑260/12 P
Volkswagen / UAMI
Impugnazione – Marchio comunitario – Marchio denominativo Swift GTi – Opposizione del titolare dei marchi denominativi nazionale e internazionale GTI – Ritiro dell’opposizione – Impugnazione divenuta priva di oggetto – Non luogo a statuire
Ordinanza della Corte (Settima Sezione) del 16 maggio 2013
ECLI:EU:C:2013:316
|
HTML
|
PDF
|
Causa C‑379/12 P
Arav / UAMI
Impugnazione – Marchio comunitario – Marchio denominativo H.EICH – Opposizione del titolare del marchio figurativo anteriore H- SILVIAN HEACH – Diniego di registrazione
Ordinanza della Corte (Sesta Sezione) del 16 maggio 2013
ECLI:EU:C:2013:317
|
HTML
|
PDF
|
Causa C‑444/12
Hardimpex / Nemzeti Adó- és Vámhivatal Kiemelt Ügyek és Adózók Adó
Fiscalità – IVA – Direttiva 2006/112/CE – Principio della neutralità fiscale – Diritto alla detrazione – Diniego – Operazioni sospette – Evasioni commesse a monte – Onere della prova
Ordinanza della Corte (Decima Sezione) del 16 maggio 2013
ECLI:EU:C:2013:318
|
HTML
|
PDF
|
Causa C‑14/12 P
Shah e Shah / Three-N-Products Private e UAMI
Impugnazione – Marchio comunitario – Regolamento (CE) n. 40/94 – Articolo 8, paragrafo 1, lettera b) – Impedimento relativo alla registrazione – Rischio di confusione – Somiglianza dei segni – Domanda di marchio comunitario denominativo AYUURI NATURAL – Opposizione del titolare dei marchi comunitari denominativo e figurativo anteriori AYUR – Impugnazione manifestamente irricevibile e manifestamente infondata
Ordinanza della Corte (Settima Sezione) del 30 maggio 2013
ECLI:EU:C:2013:349
|
HTML
|
PDF
|
Causa C‑70/12 P
Quinn Barlo e a. / Commissione
Impugnazione – Intese – Mercato europeo dei metacrilati – Durata dell’infrazione – Presunzione d’innocenza – Motivazione – Competenze estese al merito – Principi generali della tutela del legittimo affidamento e della parità di trattamento – Proporzionalità dell’ammenda
Sentenza della Corte (Settima Sezione) del 30 maggio 2013
ECLI:EU:C:2013:351
|
HTML
|
PDF
|
Causa C‑357/12 P
Wohlfahrt / UAMI
Impugnazione – Marchio comunitario – Regolamento (CE) n. 40/94 – Articoli 8, paragrafo 1, lettera b), e 43, paragrafo 2 – Segno denominativo «Kindertraum» – Opposizione del titolare del marchio nazionale denominativo anteriore Kinder
Ordinanza della Corte (Settima Sezione) del 30 maggio 2013
ECLI:EU:C:2013:356
|
HTML
|
PDF
|
Causa C‑106/13
Fierro e Marmorale / Ronchi e Scocozza
Rinvio pregiudiziale – Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea – Attuazione del diritto dell’Unione – Insussistenza – Manifesta incompetenza della Corte
Ordinanza della Corte (Decima Sezione) del 30 maggio 2013
ECLI:EU:C:2013:357
|
HTML
|
PDF
|
giugno 2013
Causa C‑667/11
Paltrade / Nachalnik na Mitnicheski punkt — Pristanishte Varna pri Mitnitsa Varna
Politica commerciale — Regolamento (CE) n. 1225/2009 — Articoli 13 e 14 — Prodotti destinati all’importazione originari della Cina — Dazi antidumping — Elusione — Trasbordo delle merci attraverso la Malaysia — Regolamento di esecuzione (UE) n. 723/2011 — Registrazione delle importazioni — Riscossione dei dazi antidumping — Retroattività
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dall’Administrativen sad Varna
Lingua processuale: bulgaro
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Seconda Sezione) del 6 giugno 2013
ECLI:EU:C:2013:368
|
|
Causa C‑386/11
Piepenbrock / Kreis Düren
Appalti pubblici — Direttiva 2004/18/CE — Nozione di “appalto pubblico” — Articolo 1, paragrafo 2, lettera a) — Contratto concluso tra due enti pubblici territoriali — Trasferimento da un ente all’altro dell’onere di pulizia di alcuni suoi locali dietro pagamento di un corrispettivo
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dall’Oberlandesgericht Düsseldorf
Lingua processuale: tedesco
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Quinta Sezione) del 13 giugno 2013
ECLI:EU:C:2013:385
|
|
Cause riunite da C‑630/11 P a C‑633/11 P
HGA e a. / Commissione
Impugnazione — Aiuti di Stato a finalità regionale — Aiuti a favore dell’industria alberghiera in Sardegna — Aiuti nuovi — Modifica di un regime di aiuti esistente — Decisione di rettifica — Possibilità di adottare una siffatta decisione — Regolamento (CE) n. 659/1999 — Articoli 4, paragrafo 5, 7, paragrafo 6, 10, paragrafo 1, 13, paragrafo 2, 16 e 20, paragrafo 1 — Effetto incentivante dell’aiuto — Tutela del legittimo affidamento
Lingua processuale: italiano
Massime
|
|
Conclusioni dell’avvocato generale Y. Bot, presentate il 21 marzo 2013
ECLI:EU:C:2013:194
|
|
Sentenza della Corte (Seconda Sezione) del 13 giugno 2013
ECLI:EU:C:2013:387
|
|
Cause riunite da C‑671/11 a C‑676/11
Viniflhor / Unanimes e a.
Agricoltura — Fondo europeo agricolo di orientamento e di garanzia — Nozione di “periodo controllato” — Possibilità di estensione e di collocazione nel tempo del periodo controllato — Obiettivo di efficacia dei controlli — Certezza del diritto
Domande di pronuncia pregiudiziale proposte dal Conseil d’État (Francia)
Lingua processuale: francese
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Quarta Sezione) del 13 giugno 2013
ECLI:EU:C:2013:388
|
|
Causa C‑45/12
ONAFTS / Hadj Ahmed
Previdenza sociale dei lavoratori migranti — Regolamento (CEE) n. 1408/71 — Ambito di applicazione ratione personae — Concessione di prestazioni familiari ad una cittadina di uno Stato terzo titolare di un diritto di soggiorno in uno Stato membro — Regolamento (CE) n. 859/2003 — Direttiva 2004/38/CE — Regolamento (CEE) n. 1612/68 — Requisito di durata della residenza
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dalla Cour du travail de Bruxelles
Lingua processuale: francese
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Quarta Sezione) del 13 giugno 2013
ECLI:EU:C:2013:390
|
|
Causa C‑125/12
Promociones y Construcciones BJ 200 SL
IVA — Direttiva 2006/112/CE — Articolo 199, paragrafo 1, lettera g) — Procedura concorsuale a carattere volontario — Debitore dell’imposta — Soggetto passivo destinatario di talune operazioni — Nozione di “vendita giudiziale al pubblico incanto”
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Juzgado de lo Mercantil n. 1 de Granada
Lingua processuale: spagnolo
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Sesta Sezione) del 13 giugno 2013
ECLI:EU:C:2013:392
|
|
Causa C‑415/12
Brandes / Land Niedersachsen
Politica sociale — Direttiva 2003/88/CE — Diritto alle ferie annuali retribuite — Accordo quadro sul lavoro a tempo parziale — Lavoratore a tempo pieno che non ha potuto godere dei suoi diritti a ferie annuali retribuite nel periodo di riferimento — Passaggio di tale lavoratore ad un regime di lavoro a tempo parziale — Disposizione o prassi nazionale che prevede di ridurre il numero di giorni di ferie retribuite così precedentemente maturate in proporzione al numero di giorni di lavoro settimanale a tempo parziale
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dall’Arbeitsgericht Nienburg
Lingua processuale: tedesco
Massime
|
|
Ordinanza della Corte (Nona Sezione) del 13 giugno 2013
ECLI:EU:C:2013:398
|
|
Causa C‑653/11
Her Majesty's Commissioners of Revenue and Customs / Newey
Rinvio pregiudiziale — Sesta direttiva IVA — Articoli 2, punto 1, e 6, paragrafo 1 — Nozione di “prestazione di servizi” — Prestazioni di servizi di pubblicità e di intermediazione creditizia — Esenzioni — Effettività economica e commerciale delle operazioni — Pratiche abusive — Operazioni realizzate al solo scopo di ottenere un vantaggio fiscale
Domanda di pronuncia pregiudiziale, proposta dall’Upper Tribunal (Tax and Chancery Chamber)
Lingua processuale: inglese
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Terza Sezione) del 20 giugno 2013
ECLI:EU:C:2013:409
|
|
Causa C‑7/12
Riežniece / Latvijas Republikas Zemkopības ministrija e Lauku atbalsta dienests
Politica sociale — Direttiva 76/207/CEE — Parità di trattamento tra lavoratori di sesso maschile e lavoratori di sesso femminile — Direttiva 96/34/CE — Accordo quadro sul congedo parentale — Soppressione di posti di dipendenti pubblici dovuta a difficoltà economiche nazionali — Valutazione di una lavoratrice che ha fruito di un congedo parentale rispetto a lavoratori restati in servizio attivo — Licenziamento al termine del congedo parentale — Discriminazione indiretta
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dall’Augstākās tiesas Senāts
Lingua processuale: lettone
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Quarta Sezione) del 20 giugno 2013
ECLI:EU:C:2013:410
|
|
Causa C‑186/12
Impacto Azul / BPSA 9 e a.
Libertà di stabilimento — Restrizioni — Responsabilità in solido delle società controllanti nei confronti dei creditori delle loro controllate — Esclusione delle società controllanti con sede in un altro Stato membro — Restrizione — Insussistenza
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Tribunal Judicial de Braga
Lingua processuale: portoghese
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Nona Sezione) del 20 giugno 2013
ECLI:EU:C:2013:412
|
|
Causa C‑259/12
Teritorialna direktsia na NAP / Rodopi-M 91
Fiscalità — IVA — Direttiva 2006/112/CE — Principi di neutralità fiscale e di proporzionalità — Contabilizzazione e dichiarazione tardive dell’annullamento di una fattura — Regolarizzazione dell’inadempimento — Pagamento dell’imposta — Bilancio dello Stato — Assenza di pregiudizio — Sanzione amministrativa
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dall’Administrativen sad Plovdiv
Lingua processuale: bulgaro
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Ottava Sezione) del 20 giugno 2013
ECLI:EU:C:2013:414
|
|
Causa C‑575/11
Nasiopoulos / Ypourgos Ygeias & Pronoias
Riconoscimento di diplomi e di titoli — Direttiva 2005/36/CE — Professione di fisioterapista — Riconoscimento parziale e limitato delle qualifiche professionali — Articolo 49 TFUE
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Symvoulio tis Epikrateias
Lingua processuale: greco
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Prima Sezione) del 27 giugno 2013
ECLI:EU:C:2013:430
|
|
Causa C‑71/12
Vodafone Malta e Mobisle Communications / L-Avukat Ġenerali e a.
Reti e servizi di comunicazione elettronica — Direttiva 2002/20/CE — Articoli 12 e 13 — Diritti amministrativi e contributi per i diritti d’uso — Contributo applicabile agli operatori di telefonia mobile — Normativa nazionale — Metodo di calcolo del contributo — Percentuale sui costi sostenuti dagli utenti
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Qorti Kostituzzjonali
Lingua processuale: maltese
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Terza Sezione) del 27 giugno 2013
ECLI:EU:C:2013:431
|
|
Causa C‑320/12
Malaysia Dairy Industries / Ankenævnet for Patenter og Varemærker
Ravvicinamento delle legislazioni — Direttiva 2008/95/CE — Articolo 4, paragrafo 4, lettera g) — Marchi — Condizione di acquisizione e di conservazione di un marchio — Diniego di registrazione o nullità — Nozione di “malafede” del richiedente — Conoscenza da parte del richiedente dell’esistenza di un marchio straniero
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dallo Højesteret
Lingua processuale: danese
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Quinta Sezione) del 27 giugno 2013
ECLI:EU:C:2013:435
|
|
Informazioni (sulle decisioni non pubblicate)
Causa C‑183/12 P
Ayadi / Commissione
Impugnazione – Politica estera e di sicurezza comune (PESC) – Misure restrittive nei confronti di determinate persone ed entità associate a Osama bin Laden, alla rete Al-Qaeda e ai Talibani – Regolamento (CE) n. 881/2002 – Ricorso di annullamento – Cancellazione dell’interessato dall’elenco delle persone ed entità di cui trattasi – Interesse ad agire
Sentenza della Corte (Decima Sezione) del 6 giugno 2013
ECLI:EU:C:2013:369
|
HTML
|
PDF
|
Causa C‑381/12 P
I Marchi Italiani / UAMI
Impugnazione – Marchio comunitario – Marchio comunitario B. Antonio Basile 1952 – Marchio nazionale anteriore BASILE – Domanda di dichiarazione di nullità – Preclusione per tolleranza – Regolamento (CE) n. 40/94 – Articolo 53, paragrafo 2 – Impedimento relativo alla registrazione – Articolo 8, paragrafo 1, del medesimo regolamento – Rischio di confusione
Ordinanza della Corte (Sesta Sezione) del 6 giugno 2013
ECLI:EU:C:2013:371
|
HTML
|
PDF
|
Causa C‑397/12 P
Transports Schiocchet - Excursions / Consiglio e Commissione
Impugnazione – Articolo 181 del regolamento di procedura della Corte – Impugnazione manifestamente infondata e manifestamente irricevibile – Assenza di difetto di motivazione – Motivo d’impugnazione impreciso – Motivo d’impugnazione diretto al riesame del ricorso in primo grado
Ordinanza della Corte (Sesta Sezione) del 6 giugno 2013
ECLI:EU:C:2013:372
|
HTML
|
PDF
|
Causa C‑535/12 P
Faet Oltra / Mediatore
Impugnazione – Articolo 19 dello Statuto della Corte – Ricorso di annullamento manifestamente irricevibile – Principi di parità di trattamento e di proporzionalità – Motivi d’impugnazione manifestamente infondati
Ordinanza della Corte (Sesta Sezione) del 6 giugno 2013
ECLI:EU:C:2013:373
|
HTML
|
PDF
|
Causa C‑14/13
Cholakova / Osmo Rayonno Upravlenie pri Stolichna direktsia na vatreshnite raboti
Rinvio pregiudiziale – Articoli 21, paragrafo 1, TFUE, 67 TFUE e 72 TFUE – Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea – Normativa nazionale che consente il fermo di una persona al fine di accertarne l’identità – Assenza di collegamento con il diritto dell’Unione – Incompetenza manifesta della Corte
Ordinanza della Corte (Ottava Sezione) del 6 giugno 2013
ECLI:EU:C:2013:374
|
HTML
|
PDF
|
Causa C‑193/12
Commissione / Francia
Inadempimento di uno Stato – Direttiva 91/676/CEE – Protezione delle acque dall’inquinamento provocato dai nitrati provenienti da fonti agricole – Designazione delle zone vulnerabili – Tenore in nitrati eccessivo – Eutrofizzazione – Obbligo di revisione quadriennale
Sentenza della Corte (Settima Sezione) del 13 giugno 2013
ECLI:EU:C:2013:394
|
HTML
|
PDF
|
Causa C‑287/12 P
Ryanair / Commissione
Impugnazione – Aiuti di Stato – Prestito concesso dalla Repubblica italiana alla compagnia aerea Alitalia – Decisione che dichiara l’aiuto illegittimo e incompatibile – Vendita degli attivi di Alitalia – Decisione che constata l’insussistenza di un aiuto al termine della fase preliminare di esame – Ricorso di annullamento – Legittimazione ad agire – Parte interessata – Ricevibilità – Serie difficoltà – Competenza – Obbligo di motivazione
Sentenza della Corte (Seconda Sezione) del 13 giugno 2013
ECLI:EU:C:2013:395
|
HTML
|
PDF
|
Causa C‑345/12
Commissione / Italia
Inadempimento di uno Stato – Direttiva 2002/91/CE – Rendimento energetico nell’edilizia – Articoli 7, paragrafi 1 e 2, 9, 10 e 15, paragrafo 1 – Recepimento scorretto – Mancato recepimento entro il termine previsto – Direttiva 2010/31/UE – Articolo 29
Sentenza della Corte (Decima Sezione) del 13 giugno 2013
ECLI:EU:C:2013:396
|
HTML
|
PDF
|
Causa C‑346/12 P
DMK Deutsches Milchkontor (già Nordmilch) / UAMI
Impugnazione – Marchio comunitario – Regolamento (CE) n. 40/94 – Articolo 8, paragrafo 1, lettera b) – Marchio comunitario denominativo MILRAM – Opposizione del titolare dei marchi nazionali denominativo e figurativo anteriori RAM
Ordinanza della Corte (Settima Sezione) del 13 giugno 2013
ECLI:EU:C:2013:397
|
HTML
|
PDF
|
Causa C‑436/12 P
Veolia Acqua Compagnia Generale delle Acque / Commissione
Impugnazione – Aiuto di Stato – Aiuti in favore di imprese nei territori di Venezia e di Chioggia
Ordinanza della Corte (Quinta Sezione) del 13 giugno 2013
ECLI:EU:C:2013:399
|
HTML
|
PDF
|
Causa C‑269/12 P
Cañas / Commissione
Impugnazione – Concorrenza – Normativa antidoping – Archiviazione di una denuncia depositata presso la Commissione – Nozione di interesse ad agire – Persistenza di tale interesse dopo la cessazione dell’attività professionale
Sentenza della Corte (Quarta Sezione) del 20 giugno 2013
ECLI:EU:C:2013:415
|
HTML
|
PDF
|
Causa C‑352/12
Consiglio Nazionale degli Ingegneri / Comune di Castelvecchio Subequo e Comune di Barisciano
Articolo 99 del regolamento di procedura – Appalti pubblici – Direttiva 2004/18/CE – Articolo 1, paragrafo 2, lettere a) e d) – Servizi – Attività di supporto per la redazione del piano di ricostruzione di talune parti del territorio di un comune danneggiate da un sisma – Contratto concluso fra due enti pubblici, uno dei quali è un’università – Ente pubblico che può essere qualificato come operatore economico – Circostanze straordinarie
Ordinanza della Corte (Decima Sezione) del 20 giugno 2013
ECLI:EU:C:2013:416
|
HTML
|
PDF
|
Causa C‑468/12
CCIAA / Ciesse
Rinvio pregiudiziale – Regolamento di procedura – Articoli 53, paragrafo 2, 93, lettera a), e 99 – Direttiva 2008/7/CE – Imposte indirette sulla raccolta di capitali – Articolo 5, paragrafo 1, lettera c) – Ambito di applicazione – Diritto annuale versato alle camere di commercio, industria, artigianato e agricoltura locali
Ordinanza della Corte (Decima Sezione) del 20 giugno 2013
ECLI:EU:C:2013:417
|
HTML
|
PDF
|
Causa C‑471/12 P
Interspeed / Commissione
Impugnazione – Requisiti di forma prescritti ad substantiam – Rappresentanza obbligatoria delle persone fisiche o giuridiche attraverso un avvocato abilitato al patrocinio dinanzi ad un organo giurisdizionale di uno Stato membro – Domanda di gratuito patrocinio – Irricevibilità manifesta
Ordinanza della Corte (Settima Sezione) del 20 giugno 2013
ECLI:EU:C:2013:418
|
HTML
|
PDF
|
Causa C‑485/11
Commissione / Francia
Inadempimento di uno Stato – Reti e servizi di comunicazione elettronica – Direttiva 2002/20/CE – Articolo 12 – Diritti amministrativi applicabili alle imprese titolari di autorizzazioni generali – Normativa nazionale – Operatori di telecomunicazioni elettroniche – Obbligo di pagamento di un diritto supplementare
Sentenza della Corte (Terza Sezione) del 27 giugno 2013
ECLI:EU:C:2013:427
|
HTML
|
PDF
|
Causa C‑149/12 P
Xeda International e Pace International / Commissione
Impugnazione – Prodotti fitosanitari – Difenilammina – Non iscrizione nell’allegato I della direttiva 91/414/CEE – Procedura di valutazione delle sostanze attive – Revoca, da parte del notificante, del sostegno all’iscrizione di una sostanza attiva in tale allegato – Regolamenti (CE) n. 1490/2002 e (CE) n. 1095/2007
Sentenza della Corte (Ottava Sezione) del 27 giugno 2013
ECLI:EU:C:2013:433
|
HTML
|
PDF
|
Causa C‑566/12 P
Baleanu / Commissione
Impugnazione – Mancato avvio da parte della Commissione di un procedimento per inadempimento nei confronti della Romania – Asserite violazioni del diritto di proprietà da parte delle autorità rumene – Ricorso per carenza e per risarcimento danni – Irricevibilità manifesta
Ordinanza della Corte (Settima Sezione) del 27 giugno 2013
ECLI:EU:C:2013:436
|
HTML
|
PDF
|
Causa C‑567/12 P
Barliba / Commissione
Impugnazione – Mancato avvio da parte della Commissione di un procedimento per inadempimento nei confronti della Romania – Asserite violazioni del diritto di proprietà da parte delle autorità rumene – Ricorso per carenza e per risarcimento danni – Irricevibilità manifesta
Ordinanza della Corte (Settima Sezione) del 27 giugno 2013
ECLI:EU:C:2013:437
|
HTML
|
PDF
|
Causa C‑568/12 P
Ioanovici / Commissione
Impugnazione – Mancato avvio da parte della Commissione di un procedimento per inadempimento nei confronti della Romania – Asserite violazioni del diritto di proprietà da parte delle autorità rumene – Ricorso per carenza e per risarcimento danni – Irricevibilità manifesta
Ordinanza della Corte (Settima Sezione) del 27 giugno 2013
ECLI:EU:C:2013:438
|
HTML
|
PDF
|
Causa C‑569/12 P
Micsunescu / Commissione
Impugnazione – Mancato avvio da parte della Commissione di un procedimento per inadempimento nei confronti della Romania – Asserite violazioni del diritto di proprietà da parte delle autorità rumene – Ricorso per carenza e per risarcimento danni – Irricevibilità manifesta
Ordinanza della Corte (Settima Sezione) del 27 giugno 2013
ECLI:EU:C:2013:439
|
HTML
|
PDF
|
Causa C‑570/12 P
Concal / Commissione
Impugnazione – Mancato avvio da parte della Commissione di un procedimento per inadempimento nei confronti della Romania – Asserite violazioni del diritto di proprietà da parte delle autorità rumene – Ricorso per carenza e per risarcimento danni – Irricevibilità manifesta
Ordinanza della Corte (Settima Sezione) del 27 giugno 2013
ECLI:EU:C:2013:440
|
HTML
|
PDF
|
luglio 2013
Causa C‑100/12
Fastweb / Azienda Sanitaria Locale di Alessandria
Appalti pubblici — Direttiva 89/665/CEE — Ricorso in materia di appalti pubblici — Ricorso proposto contro la decisione di aggiudicazione di un appalto da un offerente escluso — Ricorso fondato sulla motivazione che l’offerta prescelta non sarebbe conforme alle specifiche tecniche dell’appalto — Ricorso incidentale dell’aggiudicatario fondato sull’inosservanza di alcune specifiche tecniche dell’appalto nell’offerta presentata dall’offerente che ha proposto il ricorso principale — Offerte entrambe non conformi alle specifiche tecniche dell’appalto — Giurisprudenza nazionale che impone di esaminare in via preliminare il ricorso incidentale e, in caso di fondatezza di quest’ultimo, di dichiarare inammissibile il ricorso principale senza esaminarlo nel merito — Compatibilità con il diritto dell’Unione
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Tribunale amministrativo regionale per il Piemonte
Lingua processuale: italiano
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Decima Sezione) del 4 luglio 2013
ECLI:EU:C:2013:448
|
|
Causa C‑233/12
Gardella / INPS
Trasferimento dei diritti a pensione maturati in uno Stato membro — Articoli 45 TFUE e 48 TFUE — Normativa nazionale che non prevede il diritto di trasferire a un’organizzazione internazionale avente sede in un altro Stato membro il capitale che rappresenta i contributi pensionistici versati a un ente nazionale di previdenza sociale — Regola della totalizzazione
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Tribunale di La Spezia
Lingua processuale: italiano
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Quinta Sezione) del 4 luglio 2013
ECLI:EU:C:2013:449
|
|
Causa C‑627/10
Commissione / Slovenia
Inadempimento di uno Stato — Trasporto — Direttiva 91/440/CEE — Sviluppo delle ferrovie comunitarie — Direttiva 2001/14/CE — Ripartizione della capacità di infrastruttura ferroviaria — Articolo 6, paragrafo 3, e allegato II della direttiva 91/440 — Articolo 14, paragrafo 2, della direttiva 2001/14 — Gestore dell’infrastruttura — Partecipazione alla programmazione dell’orario di servizio — Gestione del traffico — Articolo 6, paragrafi da 2 a 5, della direttiva 2001/14 — Assenza di misure volte ad incentivare i gestori dell’infrastruttura a ridurre i costi di fornitura dell’infrastruttura ed il livello dei diritti di accesso — Articoli 7, paragrafo 3, e 8, paragrafo 1, della direttiva 2001/14 — Costo direttamente legato alla prestazione del servizio — Articolo 11 della direttiva 2001/14 — Sistema di prestazioni
Lingua processuale: sloveno
Massime
|
|
Conclusioni dell’avvocato generale N. Jääskinen, presentate il 13 dicembre 2012
ECLI:EU:C:2012:793
|
|
Sentenza della Corte (Prima Sezione) dell’11 luglio 2013
ECLI:EU:C:2013:511
|
|
Causa C‑273/12
Directeur général des douanes et droits indirects e Chef de l'agence de poursuites de la Direction nationale du renseignement et des enquêtes douanières / Harry Winston
Codice doganale comunitario — Regolamento (CEE) n. 2913/92 — Articolo 206 — Nascita di un’obbligazione doganale — Furto di merci sottoposte al regime di deposito doganale — Nozione di ‘perdita irrimediabile di merci per caso di forza maggiore’ — Direttiva 2006/112/CE — Articolo 71 — Imposta sul valore aggiunto — Fatto generatore — Esigibilità dell’imposta
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dalla Cour de cassation (Francia)
Lingua processuale: francese
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Seconda Sezione) dell’11 luglio 2013
ECLI:EU:C:2013:466
|
|
Cause riunite C‑210/11 e C‑211/11
Stato belga / Medicom e Maison Patrice Alard
Domanda di pronuncia pregiudiziale – Sesta direttiva IVA – Articoli 6, paragrafo 2, primo comma, lettera a), e 13, parte B, lettera b) – Diritto alla detrazione – Beni d’investimento appartenenti a persone giuridiche e messi parzialmente a disposizione dei loro gestori per l’uso privato da parte di questi ultimi – Assenza di un canone di locazione pagabile in denaro, ma considerazione di un beneficio in natura a titolo dell’imposta sul reddito
Domande di pronuncia pregiudiziale proposte dalla Cour de cassation (Belgio)
Lingua processuale: francese
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Sesta Sezione) del 18 luglio 2013
ECLI:EU:C:2013:479
|
|
Causa C‑78/12
Evita-K / Direktor na Direktsia Obzhalvane i upravlenie na izpalnenieto Sofia
Direttiva 2006/112/CE – Sistema comune d’imposta sul valore aggiunto – Cessione di beni – Nozione – Diritto a detrazione – Diniego – Effettiva realizzazione di un’operazione imponibile – Regolamento (CE) n. 1760/2000 – Sistema di identificazione e di registrazione dei bovini – Marchi auricolari
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dall’Administrativen sad Sofia-grad
Lingua processuale: bulgaro
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Seconda Sezione) del 18 luglio 2013
ECLI:EU:C:2013:486
|
|
Causa C‑99/12
Eurofit / Bureau d'intervention et de restitution belge
Domanda di pronuncia pregiudiziale – Agricoltura – Organizzazione comune dei mercati – Regolamento (CEE) n. 3665/87 – Restituzioni all’esportazione – Dirottamento della merce destinata all’esportazione – Obbligo di rimborso da parte dell’esportatore – Omessa comunicazione, da parte delle autorità competenti, delle informazioni relative all’affidabilità della controparte contrattuale, sospettata di frode – Forza maggiore – Insussistenza
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal tribunal de première instance de Bruxelles
Lingua processuale: francese
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Sesta Sezione) del 18 luglio 2013
ECLI:EU:C:2013:487
|
|
Causa C‑124/12
AES-3C Maritza East 1 / Direktor na Direktsia Obzhalvane I upravlenie na izpalnenieto
Imposta sul valore aggiunto – Direttiva 2006/112/CE – Articoli 168, lettera a), e 176 – Diritto a detrazione – Spese relative all’acquisto di beni e di prestazioni di servizi destinati al personale – Personale messo a disposizione del soggetto passivo facendo valere il diritto a detrazione ma impiegato da un altro soggetto passivo
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dall’Administrativen sad Plovdiv
Lingua processuale: bulgaro
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Sesta Sezione) del 18 luglio 2013
ECLI:EU:C:2013:488
|
|
Causa C‑136/12
Consiglio nazionale dei geologi e Autorità Garante della Concorrenza e del mercato / Autorità Garante della Concorrenza e del mercato e Consiglio nazionale dei geologi
Articolo 267, terzo comma, TFUE – Portata dell’obbligo di rinvio dei giudici di ultima istanza – Articolo 101 TFUE – Codice deontologico di un ordine professionale che vieta di applicare tariffe non corrispondenti alla dignità professionale
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Consiglio di Stato
Lingua processuale: italiano
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Quarta Sezione) del 18 luglio 2013
ECLI:EU:C:2013:489
|
|
Causa C‑147/12
ÖFAB / Koot e Evergreen Investments
Cooperazione giudiziaria in materia civile – Regolamento (CE) n. 44/2001 – Giudice competente – Competenze speciali “in materia contrattuale” e “in materia di illeciti civili dolosi o colposi”
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dallo Hovrätten för Nedre Norrland
Lingua processuale: svedese
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Quinta Sezione) del 18 luglio 2013
ECLI:EU:C:2013:490
|
|
Causa C‑211/12
Martini / Ministero delle Attività Produttive
Agricoltura – Regime dei titoli d’importazione – Regolamento (CE) n. 1291/2000 – Articolo 35, paragrafo 4, lettera c) – Cauzioni prestate al momento della domanda di rilascio dei titoli – Titolo d’importazione – Deposito tardivo della prova della sua utilizzazione – Sanzione – Calcolo dell’importo da incamerare – Regolamento (CE) n. 958/2003 – Contingenti tariffari
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dalla Corte d’appello di Roma
Lingua processuale: italiano
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Nona Sezione) del 18 luglio 2013
ECLI:EU:C:2013:493
|
|
Cause riunite da C‑228/12 a C‑232/12 e da C‑254/12 a C‑258/12 Vodafone Omnitel NV (C‑228/12, C‑231/12 e C‑258/12)
Vodafone Omnitel e a. / Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni e a.
Reti e servizi di comunicazione elettronica – Direttiva 2002/20/CE – Articolo 12 – Diritti amministrativi imposti alle imprese del settore interessato – Normativa nazionale che assoggetta gli operatori di comunicazione elettronica al pagamento di un diritto destinato a coprire i costi operativi delle autorità nazionali di regolamentazione
Domande di pronuncia pregiudiziale proposte dal Tribunale amministrativo regionale per il Lazio
Lingua processuale: italiano
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Ottava Sezione) del 18 luglio 2013
ECLI:EU:C:2013:495
|
|
Causa C‑252/12
Specsavers International Healthcare e a. / Asda Stores
Marchi – Regolamento (CE) n. 207/2009 – Articoli 9, paragrafo 1, lettere b) e c), 15, paragrafo 1, e 51, paragrafo 1, lettera a) – Motivi di decadenza – Nozione di “uso effettivo” – Marchio utilizzato in combinazione con un altro marchio oppure come parte di un marchio complesso – Colore o combinazione di colori in cui un marchio è utilizzato – Notorietà
Domanda di pronuncia pregiudiziale, proposta dalla Court of Appeal (England & Wales) (Civil Division)
Lingua processuale: inglese
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Terza Sezione) del 18 luglio 2013
ECLI:EU:C:2013:497
|
|
Causa C‑265/12
Citroën Belux / Federatie voor Verzekerings- en Financiële Tussenpersonen
Articolo 56 TFUE – Libera prestazione dei servizi – Direttiva 2005/29/CE – Pratiche commerciali sleali – Tutela dei consumatori – Offerte congiunte che comprendono almeno un servizio finanziario – Divieto – Deroghe
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dallo hof van beroep te Brussel
Lingua processuale: olandese
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Prima Sezione) del 18 luglio 2013
ECLI:EU:C:2013:498
|
|
Causa C‑299/12
Green Swan Pharmaceuticals CR / Státní zemědělská a potravinářská inspekce
Tutela dei consumatori – Regolamento (CE) n. 1924/2006 – Indicazioni nutrizionali e sulla salute fornite sui prodotti alimentari – Articolo 2, paragrafo 2, punto 6 – Nozione di “indicazione relativa alla riduzione di un rischio di malattia” – Articolo 28, paragrafo 2 – Prodotti recanti denominazioni commerciali o marchi di fabbrica – Misure transitorie
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Nejvyšší správní soud
Lingua processuale: ceco
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Nona Sezione) del 18 luglio 2013
ECLI:EU:C:2013:501
|
|
Causa C‑315/12
Metro Cash & Carry Danmark / Skatteministeriet
Accisa – Direttiva 92/112/CEE – Articoli da 7 a 9 – Direttiva 2008/112/CE – Articoli da 32 a 34 – Circolazione intracomunitaria dei prodotti soggetti ad accisa – Regolamento (CEE) n. 3649/92 – Articoli 1 e 4 – Documento di accompagnamento semplificato – Copia n. 1 – Attività di ‘cash & carry’ – Prodotti immessi in consumo in uno Stato membro e detenuti a fini commerciali in un altro Stato membro o prodotti acquistati dai privati per proprio uso e trasportati dagli stessi – Bevande alcoliche – Assenza di obbligo di verifica da parte del fornitore
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dallo Højesteret
Lingua processuale: danese
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Ottava Sezione) del 18 luglio 2013
ECLI:EU:C:2013:503
|
|
Informazioni (sulle decisioni non pubblicate)
Causa C‑312/11
Commissione / Italia
Inadempimento di uno Stato – Direttiva 2000/78/CE – Articolo 5 – Istituzione di un quadro generale per la parità di trattamento in materia di occupazione e di condizioni di lavoro – Disabili – Provvedimenti di trasposizione insufficienti
Sentenza della Corte (Quarta Sezione) del 4 luglio 2013
ECLI:EU:C:2013:446
|
HTML
|
PDF
|
Causa C‑572/11
Menidzherski biznes reshenia / Direktor na Direktsia Obzhalvane i upravlenie na izpalnenieto V. Tarnovo
Direttiva 2006/112/CE – IVA – Diritto a detrazione – Diniego – Imposta menzionata su una fattura – Effettiva realizzazione di un’operazione imponibile – Insussistenza – Prova – Principi di neutralità fiscale e di tutela del legittimo affidamento
Ordinanza della Corte (Seconda Sezione) del 4 luglio 2013
ECLI:EU:C:2013:456
|
HTML
|
PDF
|
Causa C‑520/12 P
Diadikasia Symvouloi Epicheiriseon / Commissione e a.
Impugnazione – Strumento di aiuto alla preadesione – Appalto pubblico – Progetto concernente lo sviluppo della rete europea di business center in Turchia – Decisione di non attribuire il progetto – Domanda di risarcimento dei danni asseritamente subiti – Decisione nazionale – Assenza di coinvolgimento degli organi dell’Unione
Ordinanza della Corte (Settima Sezione) del 4 luglio 2013
ECLI:EU:C:2013:457
|
HTML
|
PDF
|
Causa C‑586/11 P
Regione Puglia / Commissione
Impugnazione – Articolo 181 del regolamento di procedura della Corte – FESR – Decisione di riduzione del contributo finanziario – Articolo 263, quarto comma, TFUE – Ente regionale – Atto riguardante direttamente tale ente – Irricevibilità
Ordinanza della Corte (Ottava Sezione) del 9 luglio 2013
ECLI:EU:C:2013:459
|
HTML
|
PDF
|
Causa C‑429/11 P
Gosselin Group / Commissione
Impugnazione – Concorrenza – Intese – Articoli 81 CE e 53 dell’Accordo SEE – Mercato dei servizi di traslochi internazionali in Belgio – Fissazione diretta e indiretta dei prezzi, ripartizione del mercato e manipolazione delle procedure di presentazione delle offerte – Qualificazione – Restrizione della concorrenza per oggetto – Obbligo di motivazione – Linee direttrici relative al pregiudizio al commercio tra Stati membri – Valore giuridico – Obbligo di definire il mercato rilevante – Portata – Orientamenti per il calcolo delle ammende (2006) – Proporzione del valore delle vendite – Gravità dell’infrazione – Circostanze attenuanti – Obbligo di motivazione – Regolamento (CE) n. 1/2003 – Articolo 25 – Prescrizione – Infrazione ripetuta
Sentenza della Corte (Terza Sezione) dell’11 luglio 2013
ECLI:EU:C:2013:463
|
HTML
|
PDF
|
Causa C‑444/11 P
Team Relocations e a. / Commissione
Impugnazione – Concorrenza – Intese – Articoli 81 CE e 53 dell’Accordo SEE – Mercato belga dei servizi di traslochi internazionali – Fissazione dei prezzi diretta e indiretta, ripartizione del mercato e manipolazione delle procedure tramite il ricorso alla presentazione di offerte – Infrazione unica e continuata – Imputabilità – Orientamenti per il calcolo delle ammende (2006) – Valore delle vendite – Nozione – Proporzione – Importo addizionale – Circostanze attenuanti – Obbligo di motivazione – Imputabilità del comportamento illecito alla società controllante – Regolamento (CE) n. 1/2003 – Articolo 23, paragrafo 2 – Massimale del 10% del fatturato – Proporzionalità
Sentenza della Corte (Terza Sezione) dell’11 luglio 2013
ECLI:EU:C:2013:464
|
HTML
|
PDF
|
Causa C‑430/12
Luca / Casa de Asigurări de Sănătate Bacău
Articolo 99 del regolamento di procedura – Sicurezza sociale – Libera prestazione di servizi – Regolamento (CEE) n. 1408/71 – Articolo 22 – Assicurazione malattia – Cure ospedaliere fornite in un altro Stato membro – Autorizzazione preventiva – Importo rimborsato all’assicurato
Ordinanza della Corte (Ottava Sezione) dell’11 luglio 2013
ECLI:EU:C:2013:467
|
HTML
|
PDF
|
Causa C‑261/11
Commissione / Danimarca
Inadempimento di uno Stato – Libertà di stabilimento – Articolo 49 TFUE – Articolo 31 dell’Accordo SEE – Restrizioni – Legislazione tributaria – Trasferimento di attivi in un altro Stato membro – Tassazione immediata delle plusvalenze latenti
Sentenza della Corte (Terza Sezione) del 18 luglio 2013
ECLI:EU:C:2013:480
|
HTML
|
PDF
|
Causa C‑520/11
Commissione / Francia
Inadempimento di uno Stato – Decisione 2009/726/CE – Mancata esecuzione – Importazione di latte e di prodotti lattieri – Provenienza – Aziende a rischio in relazione a casi di encefalopatie spongiformi – Divieti nazionali
Sentenza della Corte (Sesta Sezione) del 18 luglio 2013
ECLI:EU:C:2013:483
|
HTML
|
PDF
|
Causa C‑412/12
Commissione / Cipro
Inadempimento di uno Stato – Direttiva 1999/31/CE – Discariche di rifiuti – Proseguimento dell’attività in mancanza di un piano di riassetto dell’area – Obbligo di chiusura
Sentenza della Corte (Sesta Sezione) del 18 luglio 2013
ECLI:EU:C:2013:506
|
HTML
|
PDF
|
settembre 2013
Causa C‑383/13 PPU
G. e R. / Staatssecretaris van Veiligheid en Justitie
Visti, asilo, immigrazione e altre politiche connesse con la libera circolazione delle persone — Politica di immigrazione — Immigrazione clandestina e soggiorno irregolare — Rimpatrio delle persone il cui soggiorno è irregolare — Direttiva 2008/115/CE — Rimpatrio di cittadini di paesi terzi il cui soggiorno è irregolare — Procedimento di allontanamento — Trattenimento — Proroga del trattenimento — Articolo 15, paragrafi 2 e 6 — Diritti della difesa — Diritto di essere sentiti — Violazione — Conseguenze
Domanda di pronuncia pregiudiziale, proposta dal Raad van State (Paesi Bassi)
Lingua processuale: olandese
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Seconda Sezione) del 10 settembre 2013
ECLI:EU:C:2013:533
|
|
Causa C‑614/11
Niederösterreichische Landes-Landwirtschaftskammer / Kuso
Politica sociale – Parità di trattamento tra uomini e donne – Direttiva 76/207/CEE – Contratto di lavoro a tempo determinato concluso prima dell’adesione dello Stato membro – Scadenza del termine successivamente all’adesione – Regime di lavoro che fissa la data di scadenza del contratto nell’ultimo giorno dell’anno di raggiungimento dell’età pensionabile – Differenza di età tra uomini e donne
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dall’Oberster Gerichtshof
Lingua processuale: tedesco
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Quinta Sezione) del 12 settembre 2013
ECLI:EU:C:2013:544
|
|
Cause riunite C‑660/11 e C‑8/12
Biasci e a. / Ministero dell'Interno e a.
Libertà di stabilimento – Libera prestazione dei servizi – Articoli 43 CE e 49 CE – Giochi d’azzardo – Esercizio di scommesse – Presupposti per l’autorizzazione – Doppia condizione di un’autorizzazione di polizia e di una concessione – Normativa nazionale – Distanze minime obbligatorie tra i punti di raccolta scommesse – Attività transfrontaliere assimilabili a quelle oggetto della concessione – Divieto – Mutuo riconoscimento di licenze in materia di giochi d’azzardo
Domande di pronuncia pregiudiziale proposte dal Tribunale amministrativo regionale per la Toscana
Lingua processuale: italiano
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Terza Sezione) del 12 settembre 2013
ECLI:EU:C:2013:550
|
|
Causa C‑434/12
Slancheva sila / Izpalnitelen direktor na Darzhaven fond Zemedelie Razplashtatelna agentsia
Politica agricola comune – FEASR – Regolamento (UE) n. 65/2011 – Sostegno allo sviluppo rurale – Sostegno alla creazione e allo sviluppo di microimprese – Nozione di “condizioni create artificialmente” – Pratiche abusive – Elementi di prova
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dall’Administrativen sad Sofia-grad
Lingua processuale: bulgaro
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Sesta Sezione) del 12 settembre 2013
ECLI:EU:C:2013:546
|
|
Cause C‑216/12 e C‑217/12
Caisse nationale des prestations familiales / Hliddal e Bornand
Previdenza sociale – Regolamento (CEE) n. 1408/71 – Accordo tra la Comunità europea e la Confederazione svizzera – Cittadini svizzeri residenti in Svizzera che lavorano in Lussemburgo – Concessione dell’indennità di congedo parentale – Nozione di “prestazione familiare”
Domande di pronuncia pregiudiziale proposte dalla Cour de cassation (Lussemburgo)
Lingua processuale: francese
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Quinta Sezione) del 19 settembre 2013
ECLI:EU:C:2013:568
|
|
Causa C‑297/12
Staatsanwaltschaft Traunstein / Filev e Osmani
Spazio di libertà, di sicurezza e di giustizia – Rimpatrio di cittadini di paesi terzi il cui soggiorno è irregolare – Direttiva 2008/115/CE – Articolo 11, paragrafo 2 – Decisione di rimpatrio corredata di un divieto d’ingresso – Durata del divieto d’ingresso limitata di norma a cinque anni – Normativa nazionale che prevede il divieto d’ingresso senza limiti temporali in mancanza di una richiesta di limitazione – Articolo 2, paragrafo 2, lettera b) – Cittadini di paesi terzi sottoposti a rimpatrio come sanzione penale o come conseguenza di una sanzione penale – Mancata applicazione della direttiva
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dall’Amtsgericht Laufen
Lingua processuale: tedesco
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Quarta Sezione) del 19 settembre 2013
ECLI:EU:C:2013:569
|
|
Causa C‑492/12
Conseil national de l'ordre des médecins / Ministère des Affaires sociales et de la Santé
Libera circolazione delle persone – Libertà di stabilimento – Libera prestazione di servizi – Direttiva 2005/36/CE – Riconoscimento delle qualifiche professionali – Professione di dentista – Specificità e distinzione rispetto alla professione di medico – Formazione comune
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Conseil d’État (Francia)
Lingua processuale: francese
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Quarta Sezione) del 19 settembre 2013
ECLI:EU:C:2013:576
|
|
Causa C‑283/12
Serebryannay vek / Direktor na Direktsia Obzhalvane I upravlenie na izpalnenieto
IVA – Direttiva 2006/112/CE – Articoli 2, paragrafo 1, lettera c), 26, 62 e 63 – Fatto generatore – Prestazioni reciproche – Operazioni a titolo oneroso – Base imponibile di un’operazione in caso di corrispettivo costituito da servizi – Conferimento, da parte di una persona fisica a una società, del diritto di utilizzare e di locare a terzi beni immobili in cambio di servizi di miglioria e di arredamento di detti beni da parte di tale società
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dall’Administrativen sad Varna
Lingua processuale: bulgaro
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Ottava Sezione) del 26 settembre 2013
ECLI:EU:C:2013:599
|
|
Informazioni (sulle decisioni non pubblicate)
Causa C‑34/12 P
Idromacchine e a. / Commissione
Impugnazione – Responsabilità extracontrattuale dell’Unione europea – Ricorso per risarcimento danni – Decisione della Commissione di avviare un procedimento di indagine formale – Menzioni dannose – Impugnazione in parte manifestamente irricevibile e in parte manifestamente infondata
Ordinanza della Corte (Sesta Sezione) del 3 settembre 2013
ECLI:EU:C:2013:552
|
HTML
|
PDF
|
Causa C‑573/11 P
ClientEarth / Consiglio
Impugnazione – Articolo 19 dello Statuto della Corte di giustizia dell’Unione europea – Rappresentanza tramite un avvocato non avente la qualità di terzo – Ricorso di annullamento manifestamente irricevibile – Motivi di impugnazione manifestamente infondati
Ordinanza della Corte (Sesta Sezione) del 5 settembre 2013
ECLI:EU:C:2013:564
|
HTML
|
PDF
|
Causa C‑64/13 P
H-Holding / Parlamento
Impugnazione – Ricorso per carenza – Articolo 265 TFUE – Ricorso per risarcimento danni – Omesso avvio, da parte del Parlamento, di un procedimento per inadempimento – Omessa richiesta all’OLAF, da parte del Parlamento, di aprire un’indagine – Irricevibilità manifesta
Ordinanza della Corte (Settima Sezione) del 5 settembre 2013
ECLI:EU:C:2013:557
|
HTML
|
PDF
|
Causa C‑56/12 P
EFIM / Commissione
Impugnazione – Concorrenza – Abuso di posizione dominante – Mercato delle cartucce d’inchiostro – Decisione di rigetto di una denuncia – Mancanza di interesse comunitario – Scarsa probabilità di dimostrare l’esistenza di una violazione dell’articolo 82 CE – Importanza della gravità dell’infrazione dedotta
Sentenza della Corte (Quarta Sezione) del 19 settembre 2013
ECLI:EU:C:2013:575
|
HTML
|
PDF
|
Causa C‑193/11
Commissione / Polonia
Inadempimento di uno Stato – Fiscalità – IVA – Direttiva 2006/112/CE – Articoli da 306 a 310 – Regime speciale delle agenzie di viaggio – Divergenze tra versioni linguistiche – Normativa nazionale che prevede l’applicazione del regime speciale a persone diverse dai viaggiatori – Nozioni di “viaggiatore” e di “cliente”
Sentenza della Corte (Terza Sezione) del 26 settembre 2013
ECLI:EU:C:2013:608
|
HTML
|
PDF
|
Causa C‑236/11
Commissione / Italia
Inadempimento di uno Stato – Fiscalità – IVA – Direttiva 2006/112/CE – Articoli da 306 a 310 – Regime speciale delle agenzie di viaggio – Divergenze tra versioni linguistiche – Normativa nazionale che prevede l’applicazione di tale regime speciale a persone diverse dai viaggiatori – Nozioni di “viaggiatore” e di “cliente”
Sentenza della Corte (Terza Sezione) del 26 settembre 2013
ECLI:EU:C:2013:607
|
HTML
|
PDF
|
Causa C‑269/11
Commissione / Repubblica ceca
Inadempimento di uno Stato – Fiscalità – IVA – Direttiva 2006/112/CE – Articoli da 306 a 310 – Regime speciale delle agenzie di viaggio – Divergenze tra versioni linguistiche – Normativa nazionale che prevede l’applicazione del regime speciale a persone diverse dai viaggiatori – Nozioni di “viaggiatore” e di “cliente”
Sentenza della Corte (Terza Sezione) del 26 settembre 2013
ECLI:EU:C:2013:602
|
HTML
|
PDF
|
Causa C‑293/11
Commissione / Grecia
Inadempimento di uno Stato – Fiscalità – IVA – Direttiva 2006/112/CE – Articoli da 306 a 310 – Regime speciale delle agenzie di viaggio – Divergenze tra versioni linguistiche – Legislazione nazionale che prevede l’applicazione del regime speciale a persone diverse dai viaggiatori – Nozioni di “viaggiatore” e di “cliente”
Sentenza della Corte (Terza Sezione) del 26 settembre 2013
ECLI:EU:C:2013:609
|
HTML
|
PDF
|
Causa C‑296/11
Commissione / Francia
Inadempimento di uno Stato – Fiscalità – IVA – Direttiva 2006/112/CE – Articoli da 306 a 310 – Regime particolare delle agenzie di viaggio – Divergenze tra versioni linguistiche – Normativa nazionale che prevede l’applicazione del regime particolare a persone diverse dai viaggiatori – Nozioni di “viaggiatore” e di “cliente”
Sentenza della Corte (Terza Sezione) del 26 settembre 2013
ECLI:EU:C:2013:612
|
HTML
|
PDF
|
Causa C‑309/11
Commissione / Finlandia
Inadempimento di uno Stato – Fiscalità – IVA – Direttiva 2006/112/CE – Articoli da 306 a 310 – Regime speciale delle agenzie di viaggio – Divergenze tra versioni linguistiche – Legislazione nazionale che prevede l’applicazione del regime speciale a persone diverse dai viaggiatori – Nozioni di “viaggiatore” e di “cliente”
Sentenza della Corte (Terza Sezione) del 26 settembre 2013
ECLI:EU:C:2013:610
|
HTML
|
PDF
|
Causa C‑450/11
Commissione / Portogallo
Inadempimento di uno Stato – Fiscalità – IVA – Direttiva 2006/112/CE – Articoli da 306 a 310 – Regime speciale delle agenzie di viaggio – Divergenze tra versioni linguistiche – Legislazione nazionale che prevede l’applicazione del regime speciale a persone diverse dai viaggiatori – Nozioni di “viaggiatore” e di “cliente”
Sentenza della Corte (Terza Sezione) del 26 settembre 2013
ECLI:EU:C:2013:611
|
HTML
|
PDF
|
Causa C‑668/11 P
Alliance One International / Commissione
Impugnazione – Concorrenza – Intese – Mercato spagnolo dell’acquisto e della prima trasformazione di tabacco greggio – Fissazione dei prezzi e ripartizione del mercato – Violazione dell’articolo 81 CE – Imputabilità del comportamento illecito di una società controllata alla sua società controllante – Effetto dissuasivo – Parità di trattamento – Cooperazione – Obbligo di motivazione – Circostanze attenuanti
Sentenza della Corte (Nona Sezione) del 26 settembre 2013
ECLI:EU:C:2013:614
|
HTML
|
PDF
|
Causa C‑679/11 P
Alliance One International / Commissione
Impugnazione – Concorrenza – Intese – Mercato spagnolo dell’acquisto e della prima trasformazione del tabacco greggio – Fissazione dei prezzi e ripartizione del mercato – Violazione dell’articolo 81 CE – Imputabilità del comportamento illecito di una controllata alla sua controllante – Obbligo di motivazione – Diritti fondamentali – Effetto deterrente – Parità di trattamento – Circostanze attenuanti – Cooperazione – Competenza estesa al merito – Principio del “ne ultra petita” – Diritto ad un processo equo
Kücük Sentenza della Corte (Nona Sezione) del 26 settembre 2013
ECLI:EU:C:2013:606
|
HTML
|
PDF
|
Causa C‑172/12 P
EI du Pont de Nemours / Commissione
Impugnazione – Concorrenza – Intese – Mercato della gomma cloroprene – Fissazione dei prezzi e ripartizione del mercato – Infrazione all’articolo 81 CE – Imputabilità del comportamento illecito di una controllata alla sua società controllante – Controllo congiunto da parte di due società controllanti – Influenza determinante – Responsabilità solidale – Prescrizione – Interesse legittimo
Sentenza della Corte (Nona Sezione) del 26 settembre 2013
ECLI:EU:C:2013:601
|
HTML
|
PDF
|
Causa C‑179/12 P
Dow Chemical / Commissione
Impugnazione – Concorrenza – Intese – Mercato della gomma cloroprene – Fissazione dei prezzi e ripartizione del mercato – Infrazione all’articolo 81 CE – Imputabilità del comportamento illecito di una controllata alla sua società controllante – Controllo congiunto da parte di due società controllanti – Influenza determinante – Diritti della difesa – Maggiorazione dell’ammenda – Effetto dissuasivo
Sentenza della Corte (Nona Sezione) del 26 settembre 2013
ECLI:EU:C:2013:605
|
HTML
|
PDF
|
ottobre 2013
Causa C‑282/12
Fazenda Pública e Itelcar / Ministério Público
Libera circolazione dei capitali — Normativa tributaria — Imposta sulle società — Interessi corrisposti da una società residente a titolo di remunerazione di finanziamenti concessi da una società stabilita in un paese terzo — Sussistenza di “particolari rapporti” tra tali società — Regime di sottocapitalizzazione — Indeducibilità di interessi afferenti alla quota dell’indebitamento considerata eccedente — Deducibilità in caso di interessi corrisposti a una società residente sul territorio nazionale — Frode e evasione fiscali — Costruzioni puramente artificiose — Condizioni di piena concorrenza — Proporzionalità
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Tribunal Central Administrativo Sul
Lingua processuale: portoghese
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Quarta Sezione) del 3 ottobre 2013
ECLI:EU:C:2013:629
|
|
Causa C‑317/12
Åklagarkammaren i Nyköping / Lundberg
Trasporti su strada – Regolamento (CE) n. 561/2006 – Obbligo di uso di un tachigrafo – Deroghe per il trasporto non commerciale di merci – Nozione – Trasporto effettuato da un privato nell’ambito della sua attività ricreativa come pilota di rally automobilistico a livello amatoriale, in parte finanziata tramite contributi di terzi
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dallo Svea hovrätt
Lingua processuale: svedese
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Sesta Sezione) del 3 ottobre 2013
ECLI:EU:C:2013:631
|
|
Causa C‑322/12
Stato belga / GIMLE
Quarta direttiva 78/660/CEE — Articolo 2, paragrafo 3 — Principio del quadro fedele — Articolo 2, paragrafo 5 — Obbligo di deroga — Articolo 32 — Metodo di valutazione in base al costo storico — Prezzo di acquisto manifestamente inferiore al valore effettivo
Domanda di pronuncia pregiudiziale, proposta dalla Cour de cassation (Belgio)
Lingua processuale: francese
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Decima Sezione) del 3 ottobre 2013
ECLI:EU:C:2013:632
|
|
Causa C‑386/12
Causa promossa da Siegfried János Schneider
Competenza giurisdizionale, riconoscimento ed esecuzione delle decisioni in materia civile e commerciale – Regolamento (CE) n. 44/2001 – Ambito di applicazione – Capacità delle persone fisiche – Competenza esclusiva in materia di diritti reali immobiliari – Portata – Procedimento di volontaria giurisdizione relativo al diritto di una persona sottoposta a regime di curatela, domiciliata in uno Stato membro, di disporre dei suoi beni immobili situati in un altro Stato membro
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Sofiyski gradski sad
Lingua processuale: bulgaro
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Terza Sezione) del 3 ottobre 2013
ECLI:EU:C:2013:633
|
|
Causa C‑82/13
Società cooperativa Madonna dei miracoli / Regione Abruzzo e a.
Rinvio pregiudiziale – Politica agricola comune – Azioni comuni – Mancato versamento del contributo finanziario da parte della Commissione – Revoca del proprio contributo da parte di uno Stato membro – Questione di fatto – Situazione interna – Manifesta incompetenza della Corte – Descrizione delle circostanze in fatto – Insufficienza – Questione ipotetica – Irricevibilità manifesta
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Consiglio di Stato
Lingua processuale: italiano
Massime
|
|
Ordinanza della Corte (Sesta Sezione) del 7 ottobre 2013
ECLI:EU:C:2013:655
|
|
Causa C‑336/12
Ministeriet for Forskning, Innovation og Videregående Uddannelser / Manova
Rinvio pregiudiziale – Appalti pubblici – Direttiva 2004/18/CE – Principio della parità di trattamento – Procedura ristretta – Bando di gara – Domanda d’inserimento dell’ultimo bilancio pubblicato nel fascicolo di candidatura – Mancanza di tale bilancio nel fascicolo di alcuni candidati – Facoltà per l’amministrazione aggiudicatrice di chiedere a tali candidati di comunicarle detto bilancio dopo la scadenza del termine fissato per il deposito dei fascicoli di candidatura
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dall’Østre Landsret
Lingua processuale: danese
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Seconda Sezione) del 10 ottobre 2013
ECLI:EU:C:2013:647
|
|
Causa C‑210/12
Sumitomo Chemical / Deutsches Patent- und Markenamt
Diritto dei brevetti – Prodotti fitosanitari – Certificato protettivo complementare – Regolamento (CE) n. 1610/96 – Direttiva 91/414/CEE – Autorizzazione di immissione in commercio d’emergenza ai sensi dell’articolo 8, paragrafo 4, di tale direttiva
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Bundespatentgericht
Lingua processuale: tedesco
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Ottava Sezione) del 17 ottobre 2013
ECLI:EU:C:2013:665
|
|
Causa C‑151/12
Commissione / Spagna
Inadempimento di uno Stato – Ambiente – Direttiva 2000/60/CE – Quadro comunitario per l’azione comunitaria in materia di acque – Trasposizione degli articoli 4, paragrafo 8, 7, paragrafo 2, 10, paragrafi 1 e 2, nonché dell’allegato V, punti 1.3 e 1.4, della direttiva 2000/60 – Bacini idrografici intracomunitari e intercomunitari – Articolo 149, paragrafo 3, in fine, della Costituzione spagnola – Clausola suppletiva
Lingua processuale: spagnolo
Massime
|
|
Conclusioni dell’avvocato generale J. Kokott, presentate il 30 maggio 2013
ECLI:EU:C:2013:354
|
|
Sentenza della Corte (Quinta Sezione) del 24 ottobre 2013
ECLI:EU:C:2013:690
|
|
Causa C‑175/12
Sandler / Hauptzollamt Regensburg
Unione doganale e tariffa doganale comune – Regime preferenziale per l’importazione di prodotti originari degli Stati dell’Africa, dei Caraibi e del Pacifico (ACP) – Articoli 16 e 32 del protocollo n. 1 dell’allegato V dell’accordo di Cotonou – Importazione di fibre sintetiche dalla Nigeria nell’Unione europea – Irregolarità nel certificato di circolazione delle merci EUR.1 redatto dalle autorità competenti dello Stato di esportazione – Timbro non conforme al facsimile trasmesso alla Commissione – Certificati rilasciati a posteriori e sostitutivi – Codice doganale comunitario – Articoli 220 e 236 - Possibilità di applicare a posteriori una tariffa doganale preferenziale non più in vigore alla data della domanda di rimborso – Presupposti
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Finanzgericht München
Lingua processuale: tedesco
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Decima Sezione) del 24 ottobre 2013
ECLI:EU:C:2013:681
|
|
Causa C‑177/12
Caisse nationale des prestations familiales / Lachheb e Lachheb
Rinvio pregiudiziale – Previdenza sociale – Regolamento (CEE) n. 1408/71 – Prestazione familiare – Bonus per figlio a carico – Normativa nazionale che prevede la concessione di una prestazione quale attribuzione d’ufficio per figlio a carico – Divieto di cumulo delle prestazioni familiari
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dalla Cour de cassation (Lussemburgo)
Lingua processuale: francese
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Quinta Sezione) del 24 ottobre 2013
ECLI:EU:C:2013:689
|
|
Causa C‑220/12
Thiele Meneses / Region Hannover
Cittadinanza dell’Unione – Articoli 20 TFUE e 21 TFUE – Diritto di libera circolazione e di soggiorno – Cittadino di uno Stato membro – Studi svolti in un altro Stato membro – Concessione di un aiuto alla formazione – Presupposto del domicilio permanente – Ubicazione del luogo di formazione nello Stato del domicilio del richiedente o in uno Stato limitrofo – Eccezione limitata – Circostanze particolari del richiedente
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Verwaltungsgericht Hannover
Lingua processuale: tedesco
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Terza Sezione) del 24 ottobre 2013
ECLI:EU:C:2013:683
|
|
Causa C‑275/12
Elrick / Bezirksregierung Köln
Cittadinanza dell’Unione – Articoli 20 TFUE e 21 TFUE – Diritto di libera circolazione e di soggiorno – Cittadino di uno Stato membro – Studi svolti in un altro Stato membro – Sussidio di studio – Presupposti – Periodo di formazione superiore o pari a due anni – Conseguimento di un diploma professionale
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Verwaltungsgericht Hannover
Lingua processuale: tedesco
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Terza Sezione) del 24 ottobre 2013
ECLI:EU:C:2013:684
|
|
Causa C‑277/12
Drozdovs / Baltikums
Assicurazione obbligatoria della responsabilità civile risultante dalla circolazione di autoveicoli – Direttiva 72/166/CEE – Articolo 3, paragrafo 1 – Direttiva 90/232/CEE – Articolo 1 – Incidente stradale – Decesso dei genitori del richiedente minorenne – Diritto del figlio al risarcimento – Danno immateriale – Risarcimento – Copertura da parte dell’assicurazione obbligatoria
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dall’Augstākās tiesas Senāts
Lingua processuale: lettone
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Seconda Sezione) del 24 ottobre 2013
ECLI:EU:C:2013:685
|
|
Causa C‑431/12
Agenţia Naţională de Administrare Fiscală e Agenţia Naţională de Administrare Fiscală / Rafinăria Steaua Română
Fiscalità – Imposta sul valore aggiunto – Rimborso dell’eccedenza di IVA mediante compensazione – Annullamento degli avvisi di compensazione – Obbligo di pagare gli interessi di mora al soggetto passivo
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dalla Înalta Curte de Casaţie şi Justiţie
Lingua processuale: rumeno
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Decima Sezione) del 24 ottobre 2013
ECLI:EU:C:2013:686
|
|
Causa C‑440/12
Metropol Spielstätten / Finanzamt Hamburg-Bergedorf
Fiscalità – IVA – Giochi d’azzardo con poste in denaro – Normativa di uno Stato membro che assoggetta cumulativamente all’IVA e a un tributo speciale la gestione di slot machine con possibilità di vincita limitate – Ammissibilità – Base imponibile – Possibilità per il soggetto passivo di ripercuotere l’IVA
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Finanzgericht Hamburg
Lingua processuale: tedesco
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Prima Sezione) del 24 ottobre 2013
ECLI:EU:C:2013:687
|
|
Informazioni (sulle decisioni non pubblicate)
Causa C‑617/11 P
Marcuccio / Commissione
Impugnazione – Assegnazione – Trasferimento d’ufficio – Decisione di riassegnazione da un paese terzo alla sede della Commissione a Bruxelles (Belgio) – Annullamento di una decisione da parte del Tribunale a seguito di rinvio della Corte – Risarcimento di un danno asseritamente causato dall’annullamento di una decisione di riassegnazione
Ordinanza della Corte (Decima Sezione) del 3 ottobre 2013
ECLI:EU:C:2013:657
|
HTML
|
PDF
|
Causa C‑78/13 P
Hârsulescu / Romania
Impugnazione – Patrocinio d’avvocato – Ricorso avente ad oggetto la legittimità di decisioni di organi giurisdizionali nazionali – Ricorso manifestamente irricevibile
Ordinanza della Corte (Decima Sezione) del 3 ottobre 2013
ECLI:EU:C:2013:653
|
HTML
|
PDF
|
Causa C‑38/09 P-DEP
UCVV / Schräder
Liquidazione delle spese
Ordinanza della Corte (Ottava Sezione) del 10 ottobre 2013
ECLI:EU:C:2013:679
|
HTML
|
PDF
|
Causa C‑353/12
Commissione / Italia
Inadempimento di uno Stato — Aiuti di Stato — Aiuto a favore della Ixfin SpA — Aiuto illegittimo e incompatibile con il mercato interno — Recupero — Mancata esecuzione
Sentenza della Corte (Settima Sezione) del 10 ottobre 2013
ECLI:EU:C:2013:651
|
HTML
|
PDF
|
Cause riunite da C‑488/12 a C‑491/12 e C‑526/12
Nagy e a. / Hajdú-Bihar megyei Kormányhivatal e a.
Rinvio pregiudiziale – Articolo 30 della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea – Attuazione del diritto dell’Unione – Insussistenza – Manifesta incompetenza della Corte
Ordinanza della Corte (Ottava Sezione) del 10 ottobre 2013
ECLI:EU:C:2013:703
|
HTML
|
PDF
|
Causa C‑5/13
Kovács / Vas Megyei Rendőr-főkapitányság
Rinvio pregiudiziale – Articolo 45 TFUE – Libera circolazione dei lavoratori – Normativa nazionale che prevede, a pena di ammenda, per un conducente che usi un veicolo avente targa di immatricolazione estera, l’obbligo di fornire immediatamente la prova della regolarità del suo utilizzo durante un controllo di polizia
Ordinanza della Corte (Nona Sezione) del 10 ottobre 2013
ECLI:EU:C:2013:705
|
HTML
|
PDF
|
Causa C‑410/12 P
medi / UAMI
Impugnazione – Marchio comunitario – Domanda di registrazione del marchio comunitario denominativo medi – Impedimento assoluto alla registrazione – Assenza di carattere distintivo – Articolo 7, paragrafi 1, lettera b), e 2, del regolamento (CE) n. 207/2009 – Snaturamento degli elementi di prova – Insussistenza
Ordinanza della Corte (Sesta Sezione) del 16 ottobre 2013
ECLI:EU:C:2013:702
|
HTML
|
PDF
|
Causa C‑263/12
Commissione / Grecia
Inadempimento di uno Stato – Aiuti di Stato – Decisione della Commissione che ordina il recupero di un aiuto – Mancata esecuzione
Sentenza della Corte (Sesta Sezione) del 17 ottobre 2013
ECLI:EU:C:2013:673
|
HTML
|
PDF
|
Causa C‑344/12
Commissione / Italia
Inadempimento di uno Stato – Aiuti di Stato – Aiuto concesso dalla Repubblica italiana in favore dell’Alcoa Trasformazioni – Decisione 2010/460/CE della Commissione che dichiara l’incompatibilità di tale aiuto e ne ordina il recupero – Omessa esecuzione entro il termine impartito
Sentenza della Corte (Ottava Sezione) del 17 ottobre 2013
ECLI:EU:C:2013:667
|
HTML
|
PDF
|
Causa C‑376/12
Sky Italia / Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni e Commissione di Garanzia dell’Attuazione della Legge sullo Sciopero nei Servizi Pubblici Essenziali
Reti e servizi di comunicazione elettronica — Direttiva 2002/20/CE — Articolo 12 — Diritti amministrativi imposti alle imprese del settore interessato — Normativa nazionale che assoggetta gli operatori del settore delle comunicazioni elettroniche al pagamento di un diritto destinato a coprire i costi operativi delle autorità nazionali di regolamentazione
Ordinanza della Corte (Ottava Sezione) del 17 ottobre 2013
ECLI:EU:C:2013:701
|
HTML
|
PDF
|
Causa C‑519/12
OTP Bank / Hochtief Solution
Competenza giurisdizionale, riconoscimento ed esecuzione delle decisioni in materia civile e commerciale – Regolamento (CE) n. 44/2001 – Competenze speciali Articolo 5, punto 1, lettera a) – Nozione di “materia contrattuale”
Sentenza della Corte (Settima Sezione) del 17 ottobre 2013
ECLI:EU:C:2013:674
|
HTML
|
PDF
|
Causa C‑510/11 P
Kone e a. / Commissione
Impugnazione – Concorrenza – Intese – Mercato dell’installazione e della manutenzione degli ascensori e delle scale mobili – Ammende – Comunicazione relativa all’immunità dalle ammende e alla riduzione dell’importo delle ammende nei casi d’intesa tra imprese – Ricorso giurisdizionale effettivo
Sentenza della Corte (Decima Sezione) del 24 ottobre 2013
ECLI:EU:C:2013:696
|
HTML
|
PDF
|
Causa C‑554/11 P-DEP
Internationaler Hilfsfonds / Commissione
Liquidazione delle spese
Ordinanza della Corte (Seconda Sezione) del 24 ottobre 2013
ECLI:EU:C:2013:706
|
HTML
|
PDF
|
Causa C‑77/12 P
Deutsche Post / Commissione
Impugnazione – Aiuti di Stato – Decisione della Commissione di avviare il procedimento previsto dall’articolo 88, paragrafo 2, CE – Ricorso di annullamento – Atti che possono essere oggetto di un ricorso di annullamento – Atti intesi a produrre effetti giuridici obbligatori – Precedente decisione di avvio relativa alle medesime misure
Sentenza della Corte (Seconda Sezione) del 24 ottobre 2013
ECLI:EU:C:2013:695
|
HTML
|
PDF
|
Causa C‑593/12 P
Lancôme / UAMI
Impugnazione – Marchio comunitario – Marchio denominativo Color Focus – Demanda di dichiarazione di nullità del titolare del marchio denominativo comunitario Focus – Dichiarazione di nullità – Rinuncia – Articolo 149 del regolamento di procedura – Impugnazione divenuta priva di oggetto – Non luogo a statuire
Ordinanza della Corte (Settima Sezione) del 24 ottobre 2013
ECLI:EU:C:2013:707
|
HTML
|
PDF
|
novembre 2013
Cause riunite C‑249/12 e C‑250/12
Tulică e Plavoşin / Agenţia Naţională de Administrare Fiscală e a.
Fiscalità – IVA – Direttiva 2006/112/CE – Articoli 73 e 78 – Transazioni immobiliari effettuate da persone fisiche – Qualificazione di tali transazioni come operazioni imponibili – Determinazione dell’IVA dovuta in mancanza di menzioni ad essa relative in occasione della stipula del contratto – Sussistenza o assenza della possibilità per il fornitore di recuperare l’IVA presso l’acquirente – Conseguenze
Domande di pronuncia pregiudiziale proposte dal Înalta Curte de Casaţie şi Justiţie
Lingua processuale: rumeno
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Terza Sezione) del 7 novembre 2013
ECLI:EU:C:2013:722
|
|
Causa C‑313/12
Romeo / Regione Siciliana
Procedimento amministrativo nazionale – Situazione puramente interna – Atti amministrativi – Obbligo di motivazione – Possibilità di colmare la carenza di motivazione nel corso di un procedimento giudiziario avverso un provvedimento amministrativo – Interpretazione degli articoli 296, secondo comma, TFUE e 41, paragrafo 2, lettera c), della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea – Incompetenza della Corte
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dalla Corte dei conti, sezione giurisdizionale per la Regione Siciliana
Lingua processuale: italiano
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Quinta Sezione) del 7 novembre 2013
ECLI:EU:C:2013:718
|
|
Causa C‑442/12
Sneller / DAS Nederlandse Rechtsbijstand Verzekeringsmaatschappij
Assicurazione tutela giudiziaria – Direttiva 87/344/CEE – Articolo 4, paragrafo 1 – Libera scelta dell’avvocato da parte dell’assicurato – Clausola prevista nelle condizioni generali applicabili al contratto che garantisce assistenza giuridica in procedimenti giurisdizionali o amministrativi da parte di un dipendente dell’assicuratore – Spese relative all’assistenza giuridica da parte di un consulente giuridico esterno rimborsate unicamente in caso di necessità, valutata dall’assicuratore, di affidare la gestione della causa ad un consulente giuridico esterno
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dallo Hoge Raad der Nederlanden
Lingua processuale: olandese
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Ottava Sezione) del 7 novembre 2013
ECLI:EU:C:2013:717
|
|
Causa C‑473/12
IPI / Englebert e a.
Trattamento dei dati personali – Direttiva 95/46/CE – Articoli 10 e 11 – Obbligo di informazione – Articolo 13, paragrafo 1, lettere d) e g) – Eccezioni – Portata delle eccezioni – Investigatori privati che agiscono per conto dell’organismo di controllo di una professione regolamentata – Direttiva 2002/58/CE – Articolo 15, paragrafo 1
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dalla Cour constitutionnelle (Belgio)
Lingua processuale: francese
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Terza Sezione) del 7 novembre 2013
ECLI:EU:C:2013:715
|
|
Causa C‑522/12
Isbir / DB Services
Rinvio pregiudiziale – Libera prestazione dei servizi – Distacco di lavoratori – Direttiva 96/71/CE – Tariffa minima salariale – Importi forfettari e contributo del datore di lavoro a un piano di risparmio pluriennale a favore dei suoi dipendenti
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Bundesarbeitsgericht
Lingua processuale: tedesco
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Settima Sezione) del 7 novembre 2013
ECLI:EU:C:2013:711
|
|
Cause riunite da C‑187/12 a C‑189/12
SFIR e a. / Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali e AGEA
Rinvio pregiudiziale – Regolamento (CE) n. 320/2006 – Regolamento (CE) n. 968/2006 – Agricoltura – Regime temporaneo per la ristrutturazione dell’industria dello zucchero – Presupposti per la concessione dell’aiuto alla ristrutturazione – Nozioni di “impianti di produzione” e di “completo smantellamento”
Domande di pronuncia pregiudiziale proposte dal Consiglio di Stato
Lingua processuale: italiano
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Prima Sezione) del 14 novembre 2013
ECLI:EU:C:2013:737
|
|
Causa C‑221/12
Belgacom / INTEGAN e a.
Rinvio pregiudiziale – Articolo 49 TFUE – Libertà di stabilimento – Articolo 56 TFUE – Libera prestazione di servizi – Principi della parità di trattamento e di non discriminazione – Obbligo di trasparenza – Ambito di applicazione – Convenzione conclusa tra enti pubblici di uno Stato membro e un’impresa di tale Stato – Cessione, da parte di tali enti, della loro attività di fornitura di servizi di televisione, nonché, per un periodo determinato, del diritto esclusivo di uso delle loro reti cablate ad un’impresa di detto Stato membro – Possibilità per un operatore economico dello stesso Stato membro di invocare gli articoli 49 TFUE e 56 TFUE dinanzi ai giudici di tale Stato – Mancata consultazione del mercato – Giustificazione – Esistenza di una convenzione anteriore – Transazione destinata a porre fine ad una controversia relativa all’interpretazione di tale convenzione – Rischio di deprezzamento dell’attività ceduta
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Raad van State (Belgio)
Lingua processuale: olandese
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Decima Sezione) del 14 novembre 2013
ECLI:EU:C:2013:736
|
|
Causa C‑469/12
Krejci Lager & Umschlagbetriebs / Olbrich Transport und Logistik
Rinvio pregiudiziale – Spazio di libertà, sicurezza e giustizia – Convenzione di Bruxelles – Cooperazione giudiziaria in materia civile – Regolamento (CE) n. 44/2001 – Articolo 5, punto 1, lettera b) – Competenza giurisdizionale – Competenze speciali – Materia contrattuale – Nozione di “prestazione di servizi” – Contratto di deposito
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dallo Handelsgericht Wien
Lingua processuale: tedesco
Massime
|
|
Ordinanza della Corte (Decima Sezione) del 14 novembre 2013
ECLI:EU:C:2013:788
|
|
Causa C‑478/12
Maletic e Maletic / lastminute.com e TUI Österreich
Competenza giurisdizionale in materia civile e commerciale – Regolamento (CE) n. 44/2001 – Articolo 16, paragrafo 1 – Contratto di viaggio stipulato tra un consumatore domiciliato in uno Stato membro e un’agenzia di viaggi stabilita in un altro Stato membro – Prestatore di servizi utilizzato dall’agenzia di viaggi stabilito nello Stato membro del domicilio del consumatore – Diritto del consumatore d’intentare, dinanzi al giudice del luogo del suo domicilio, un’azione contro le due imprese
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Landesgericht Feldkirch
Lingua processuale: tedesco
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Ottava Sezione) del 14 novembre 2013
ECLI:EU:C:2013:735
|
|
Cause riunite C‑537/12 e C‑116/13
Banco Popular Español e Banco de Valencia / Rivas Quichimbo e a.
Direttiva 93/13/CEE – Articolo 99 del regolamento di procedura della Corte – Contratti stipulati con i consumatori – Contratto di mutuo ipotecario – Procedimento di esecuzione ipotecaria – Competenze del giudice nazionale dell’esecuzione – Clausole abusive – Criteri di valutazione
Domande di pronuncia pregiudiziale proposte dal Juzgado de Primera Instancia e Instrucción n. 1 de Catarroja e dal Juzgado de Primera Instancia n. 17 de Palma de Mallorca
Lingua processuale: spagnolo
Massime
|
|
Ordinanza della Corte (Prima Sezione) del 14 novembre 2013
ECLI:EU:C:2013:759
|
|
Causa C‑617/12
Astrazeneca / Comptroller General of Patents
Medicinali per uso umano – Certificato protettivo complementare – Regolamento (CE) n. 469/2009 – Articolo 13, paragrafo 1 – Nozione di “prima autorizzazione di immissione in commercio nella Comunità” – Autorizzazione rilasciata dall’Institut suisse des produits thérapeutiques (Swissmedic) – Riconoscimento automatico in Liechtenstein – Autorizzazione rilasciata dall’Agenzia europea per i medicinali – Durata della validità di un certificato
Domanda di pronuncia pregiudiziale, proposta dalla High Court of Justice (England & Wales), Chancery Division (Patents Court)
Lingua processuale: inglese
Massime
|
|
Ordinanza della Corte (Ottava Sezione) del 14 novembre 2013
ECLI:EU:C:2013:761
|
|
Causa C‑49/13
MF 7 / MAFRA
Articolo 267 TFUE – Nozione di “giurisdizione” – Procedimento destinato a concludersi con una pronuncia di carattere giurisdizionale – Indipendenza – Manifesta incompetenza della Corte
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dall’Úřad průmyslového vlastnictví
Lingua processuale: ceco
Massime
|
|
Ordinanza della Corte (Terza Sezione) del 14 novembre 2013
ECLI:EU:C:2013:767
|
|
Causa C‑210/13
Glaxosmithkline Biologicals e Glaxosmithkline Biologicals, Niederlassung der Smithkline Beecham Pharma / Comptroller-General of Patents, Designs and Trade Marks
Medicinali per uso umano – Certificato protettivo complementare – Regolamento (CE) n. 469/2009 – Nozioni di “principio attivo” e di “composizione di principi attivi” – Adiuvante
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dalla High Court of Justice (England & Wales), Chancery Division
Lingua processuale: inglese
Massime
|
|
Ordinanza della Corte (Ottava Sezione) del 14 novembre 2013
ECLI:EU:C:2013:762
|
|
Causa C‑494/12
Dixons Retail / Commissioners for Her Majesty's Revenue and Customs
Direttiva 2006/112/CE – Imposta sul valore aggiunto – Cessione di beni – Nozione – Utilizzo fraudolento di una carta di credito
Domanda di pronuncia pregiudiziale, proposta dal le First-tier Tribunal (Tax Chamber)
Lingua processuale: inglese
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Seconda Sezione) del 21 novembre 2013
ECLI:EU:C:2013:758
|
|
Causa C‑258/13
Sociedade Agrícola e Imobiliária da Quinta de S. Paio / Instituto da Segurança Social
Rinvio pregiudiziale – Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea – Diritto a un ricorso effettivo – Persone giuridiche aventi scopo di lucro – Gratuito patrocinio – Insussistenza di un collegamento con il diritto dell’Unione – Manifesta incompetenza della Corte
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal 5a Vara Cível de Lisboa
Lingua processuale: portoghese
Massime
|
|
Ordinanza della Corte (Seconda Sezione) del 28 novembre 2013
ECLI:EU:C:2013:810
|
|
Informazioni (sulle decisioni non pubblicate)
Causa C‑90/12
Commissione / Polonia
Inadempimento di uno Stato – Trasporto aereo – Accordi in materia di servizi aerei tra gli Stati membri ed i paesi terzi – Obbligo degli Stati membri di procedere ad una ripartizione dei diritti di traffico tra i vettori aerei dell’Unione europea ammessi a fruirne mediante una procedura trasparente e non discriminatoria e di comunicare senza indugio la suddetta procedura alla Commissione
Sentenza della Corte (Nona Sezione) del 7 novembre 2013
ECLI:EU:C:2013:724
|
HTML
|
PDF
|
Causa C‑547/12 P
Grecia / Commissione
Impugnazione – FEAOG – Sezione “Garanzia” – Liquidazione dei conti degli organismi pagatori di taluni Stati membri per le spese finanziate dal Fondo – Importi da recuperare nei confronti della Repubblica ellenica in mancanza di recupero nei termini previsti – Snaturamento degli elementi di prova
Sentenza della Corte (Nona Sezione) del 7 novembre 2013
ECLI:EU:C:2013:713
|
HTML
|
PDF
|
Causa C‑560/12 P
Wam Industriale / Commissione
Impugnazione – Aiuti di Stato – Insediamento di un’impresa in taluni paesi terzi – Prestiti a tasso agevolato – Decisione che dichiara gli aiuti in parte incompatibili col mercato comune e ordina il loro recupero – Decisione adottata in seguito all’annullamento da parte del Tribunale della decisione iniziale riguardante lo stesso procedimento – Esecuzione di una sentenza del Tribunale
Sentenza della Corte (Seconda Sezione) del 7 novembre 2013
ECLI:EU:C:2013:726
|
HTML
|
PDF
|
Causa C‑587/12 P
Italia / Commissione
Impugnazione – Aiuti di Stato – Insediamento di un’impresa in taluni paesi terzi – Prestiti a tasso agevolato – Decisione che dichiara gli aiuti in parte incompatibili col mercato comune e ordina il loro recupero – Decisione adottata in seguito all’annullamento da parte del Tribunale della decisione iniziale riguardante lo stesso procedimento – Esecuzione di una sentenza del Tribunale
Sentenza della Corte (Seconda Sezione) del 7 novembre 2013
ECLI:EU:C:2013:721
|
HTML
|
PDF
|
Causa C‑615/12 P
Arbos / Commissione
Impugnazione – Ricorso per risarcimento – Sovvenzioni accordate nell’ambito di progetti finanziati dal programma “Cultura 2000” – Domanda di pagamento di diverse somme – Contenuto del ricorso – Impugnazione in parte manifestamente irricevibile e in parte manifestamente infondata
Ordinanza della Corte (Settima Sezione) del 7 novembre 2013
ECLI:EU:C:2013:742
|
HTML
|
PDF
|
Causa C‑6/13 P
IDT Biologika / Commissione
Impugnazione – Articolo 181 del regolamento di procedura della Corte – Appalti pubblici di fornitura – Gara d’appalto riguardante la fornitura in Serbia di un vaccino antirabbico – Rigetto dell’offerta – Impugnazione manifestamente irricevibile o infondata
Ordinanza della Corte (Decima Sezione) del 7 novembre 2013
ECLI:EU:C:2013:743
|
HTML
|
PDF
|
Causa C‑23/13
Commissione / Francia
Inadempimento di uno Stato – Direttiva 91/271/CEE – Trattamento delle acque reflue urbane – Articoli 3 e 4
Sentenza della Corte (Sesta Sezione) del 7 novembre 2013
ECLI:EU:C:2013:723
|
HTML
|
PDF
|
Causa C‑224/13
Procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Cagliari / Lorrai
Rinvio pregiudiziale – Articolo 53, paragrafo 2, del regolamento di procedura della Corte – Diritti fondamentali – Durata eccessiva del procedimento penale – Sospensione di un procedimento penale, per una durata indeterminata, in caso di malattia dell’imputato tale da impedire a quest’ultimo la cosciente partecipazione al procedimento – Malattia irreversibile dell’imputato – Mancata attuazione del diritto dell’Unione – Manifesta incompetenza della Corte
Ordinanza della Corte (Sesta Sezione) del 7 novembre 2013
ECLI:EU:C:2013:750
|
HTML
|
PDF
|
Causa C‑371/13
SC Schuster & Co Ecologic / Direcţia Generală a Finanţelor Publice a Judeţului Sibiu
Rinvio pregiudiziale – Articolo 53, paragrafo 2, del regolamento di procedura della Corte – Procedure di insolvenza – Effetti della procedura di insolvenza sul procedimento in corso – Disposizione nazionale che prevede la sospensione di una causa in caso di avvio di una procedura concorsuale – Decisione di un giudice nazionale che si pronuncia in ultimo grado che non rispetta detto requisito – Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea – Diritto a un ricorso effettivo – Attuazione del diritto dell’Unione – Insussistenza – Manifesta incompetenza della Corte
Ordinanza della Corte (Sesta Sezione) del 7 novembre 2013
ECLI:EU:C:2013:748
|
HTML
|
PDF
|
Causa C‑524/12 P
TeamBank / UAMI
Impugnazione – Marchio comunitario – Marchio figurativo f@ir Credit – Opposizione del titolare del marchio figurativo comunitario FERCREDIT – Diniego di registrazione
Ordinanza della Corte (Sesta Sezione) del 14 novembre 2013
ECLI:EU:C:2013:874
|
HTML
|
PDF
|
Causa C‑550/12 P
J / Parlamento
Articolo 227 TFUE – Diritto di petizione – Petizione rivolta al Parlamento europeo – Decisione di archiviazione – Soggetto non rientrante nei settori di attività dell’Unione europea
Ordinanza della Corte (Decima Sezione) del 14 novembre 2013
ECLI:EU:C:2013:760
|
HTML
|
PDF
|
Causa C‑257/13
Mlamali / CAF des Bouches-du-Rhône
Rinvio pregiudiziale – Articolo 94 del regolamento di procedura della Corte – Precisazioni insufficienti del contesto di fatto e di diritto del procedimento principale nonché delle ragioni che giustificano la necessità di una risposta alla questione pregiudiziale – Irricevibilità manifesta
Ordinanza della Corte (Ottava Sezione) del 14 novembre 2013
ECLI:EU:C:2013:763
|
HTML
|
PDF
|
Causa C‑581/12 P
Kuwait Petroleum e a. / Commissione
Impugnazione – Intese – Mercato olandese del bitume stradale – Fissazione del prezzo lordo del bitume stradale – Fissazione di uno sconto per i costruttori stradali ‑ Comunicazione sulla cooperazione del 2002 – Punto 23, lettera b), ultimo comma – Immunità parziale – Elementi di prova di fatti precedentemente ignorati dalla Commissione europea – Impugnazione manifestamente irricevibile o manifestamente infondata
Ordinanza della Corte (Decima Sezione) del 21 novembre 2013
ECLI:EU:C:2013:772
|
HTML
|
PDF
|
Causa C‑404/10 P-DEP
Lagardère / Éditions Odile Jacob
Liquidazione delle spese
Ordinanza della Corte (Decima Sezione) del 28 novembre 2013
ECLI:EU:C:2013:808
|
HTML
|
PDF
|
Causa C‑551/10 P-DEP
Lagardère / Éditions Odile Jacob
Liquidazione delle spese
Ordinanza della Corte (Decima Sezione) del 28 novembre 2013
ECLI:EU:C:2013:809
|
HTML
|
PDF
|
Causa C‑13/12 P
CHEMK e KF / Consiglio e Commissione
Impugnazione – Dumping – Regolamento (CE) n. 172/2008 – Importazioni di ferrosilicio originarie della Cina, dell’Egitto, del Kazakstan, dell’ex Repubblica iugoslava di Macedonia e della Russia – Regolamento (CE) n. 384/96 – Articolo 2, paragrafo 9 – Prezzo all’esportazione – Articolo 3, paragrafi 5 e 6 – Determinazione del danno – Articolo 6, paragrafo 7 – Inchiesta – Articolo 8, paragrafo 4 – Offerta di impegni – Versione non riservata – Articolo 20, paragrafo 1 – Divulgazione di informazioni – Accordo di stabilizzazione e di associazione tra, da una parte, le Comunità europee e i loro Stati membri e, dall’altra, l’ex Repubblica iugoslava di Macedonia
Sentenza della Corte (Seconda Sezione) del 28 novembre 2013
ECLI:EU:C:2013:780
|
HTML
|
PDF
|
Causa C‑167/13
procedimento disciplinare contro Jean Devillers
Rinvio pregiudiziale – Articolo 53, paragrafo 2, del regolamento di procedura della Corte – Conseil régional d’expression française de l’ordre des médecins vétérinaires – Nozione di «giurisdizione nazionale» ai sensi dell’articolo 267 TFUE – Incompetenza della Corte
Ordinanza della Corte (Ottava Sezione) del 28 novembre 2013
ECLI:EU:C:2013:804
|
HTML
|
PDF
|
Causa C‑389/13 P(R)
EMA / AbbVie
Impugnazione – Ordinanza emessa in sede di procedimento sommario – Regolamento (CE) n. 1049/2001 – Accesso ai documenti delle istituzioni – Documenti detenuti dall’Agenzia europea per i medicinali nel contesto di una domanda di autorizzazione di immissione in commercio di un medicinale – Decisione di concedere a un terzo l’accesso ai documenti – Danno grave ed irreparabile – Prova
Ordinanza del vicepresidente della Corte del 28 novembre 2013
ECLI:EU:C:2013:794
|
HTML
|
PDF
|
dicembre 2013
Cause riunite C‑618/11, C‑637/11 e C‑659/11
TVI / Fazenda Pública
Fiscalità – IVA – Sesta direttiva 77/388/CEE – Articolo 11, parte A, paragrafi 1, lettera a), 2, lettera a), e 3, lettera c) – Direttiva 2006/112/CE – Articoli 73, 78, primo comma, lettera a), e 79, primo comma, lettera c) – Base imponibile dell’IVA dovuta sui servizi di diffusione di pubblicità commerciale – Tassa sulla diffusione di pubblicità commerciale
Domande di pronuncia pregiudiziale proposte dal Supremo Tribunal Administrativo
Lingua processuale: portoghese
Massime
|
|
Conclusioni dell’avvocato generale P. Cruz Villalón, presentate l’11 giugno 2013
ECLI:EU:C:2013:382
|
|
Sentenza della Corte (Terza Sezione) del 5 dicembre 2013
ECLI:EU:C:2013:789
|
|
Causa C‑508/12
Vapenik / Thurner
Spazio di libertà, sicurezza e giustizia – Regolamento (CE) n. 805/2004 – Titolo esecutivo europeo per i crediti non contestati – Requisiti per la certificazione come titolo esecutivo di una decisione – Situazione nella quale la decisione è stata pronunciata nello Stato membro del creditore in una controversia fra due persone non impegnate in attività commerciali o professionali
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Landesgericht Salzburg
Lingua processuale: tedesco
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Nona Sezione) del 5 dicembre 2013
ECLI:EU:C:2013:790
|
|
Causa C‑514/12
Zentralbetriebsrat der gemeinnützigen Salzburger Landeskliniken / Land Salzburg
Libera circolazione dei lavoratori – Articolo 45 TFUE – Regolamento (UE) n. 492/2011 – Articolo 7, paragrafo 1 – Normativa nazionale che prevede che i periodi di servizio maturati presso datori di lavoro diversi dal Land Salzburg siano presi in considerazione parzialmente – Restrizione alla libera circolazione dei lavoratori – Giustificazioni – Motivi imperativi di interesse generale – Obiettivo di fidelizzazione – Semplificazione amministrativa – Trasparenza
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Landesgericht Salzburg
Lingua processuale: tedesco
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Seconda Sezione) del 5 dicembre 2013
ECLI:EU:C:2013:799
|
|
Causa C‑561/12
Nordecon e Ramboll Eesti / Rahandusministeerium
Appalti pubblici – Procedura negoziata con pubblicazione di un bando di gara – Possibilità, per l’amministrazione aggiudicatrice, di negoziare offerte non conformi ai requisiti vincolanti delle specifiche tecniche elencate nel capitolato d’oneri relativo all’appalto
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Riigikohus
Lingua processuale: estone
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Quarta Sezione) del 5 dicembre 2013
ECLI:EU:C:2013:793
|
|
Causa C‑116/12
Christodoulou e a. / Elliniko Dimosio
Valore in dogana – Merci esportate in un paese terzo – Restituzioni all’esportazione – Trasformazione nel paese di esportazione considerata come non sostanziale – Riesportazione delle merci nel territorio dell’Unione europea – Determinazione del valore in dogana – Valore di transazione
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Dioikitiko Protodikeio Serron
Lingua processuale: greco
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Sesta Sezione) del 12 dicembre 2013
ECLI:EU:C:2013:825
|
|
Causa C‑267/12
Hay / Crédit agricole mutuel
Direttiva 2000/78/CE – Parità di trattamento – Contratto collettivo che riserva un beneficio a livello di retribuzione e di condizioni di lavoro ai dipendenti che contraggano matrimonio – Esclusione dei contraenti un patto civile di solidarietà – Discriminazioni fondate sull’orientamento sessuale
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dalla Cour de cassation (Francia)
Lingua processuale: francese
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Quinta Sezione) del 12 dicembre 2013
ECLI:EU:C:2013:823
|
|
Causa C‑292/12
Ragn-Sells / Sillamäe Linnavalitsus
Rinvio pregiudiziale – Direttiva 2008/98/CE – Gestione dei rifiuti – Articolo 16, paragrafo 3 – Principio di prossimità – Regolamento (CE) n. 1013/2006 – Spedizioni di rifiuti – Rifiuti urbani non differenziati – Rifiuti industriali e edili − Procedimento per l’attribuzione di una concessione per il servizio di raccolta e trasporto dei rifiuti prodotti nel territorio di un comune – Obbligo per il futuro concessionario di trasportare i rifiuti raccolti in impianti di trattamento designati dall’autorità concedente – Impianti di trattamento appropriati più vicini
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Tartu ringkonnakohus
Lingua processuale: estone
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Quinta Sezione) del 12 dicembre 2013
ECLI:EU:C:2013:820
|
|
Causa C‑443/12
Actavis Group PTC e Actavis UK / Sanofi
Medicinali per uso umano – Certificato protettivo complementare – Regolamento (CE) n. 469/2009 – Articolo 3 – Condizioni di rilascio di tale certificato – Immissioni in commercio successive di due medicinali contenenti, in tutto o in parte, lo stesso principio attivo – Composizione di principi attivi di cui uno è già stato commercializzato sotto forma di medicinale con principio attivo unico – Possibilità di ottenere più certificati a partire da uno stesso brevetto e da due autorizzazioni di immissione in commercio
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dalla High Court of Justice (England & Wales), Chancery Division (Patents Court)
Lingua processuale: inglese
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Terza Sezione) del 12 dicembre 2013
ECLI:EU:C:2013:833
|
|
Causa C‑450/12
HARK / Hauptzollamt Duisburg
Tariffa doganale comune – Classificazione doganale – Nomenclatura combinata – Voci 7307 e 7321 – Set di tubi per stufe – Nozioni di “parti” di stufe e di “accessori per tubi”
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Finanzgericht Düsseldorf
Lingua processuale: tedesco
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Decima Sezione) del 12 dicembre 2013
ECLI:EU:C:2013:824
|
|
Causa C‑486/12
X / Heffingsambtenaar van de gemeente Z
Tutela delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali – Direttiva 95/46/CE – Condizioni di esercizio del diritto di accesso – Imposizione di spese eccessive
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Gerechtshof te ’s-Hertogenbosch
Lingua processuale: olandese
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Ottava Sezione) del 12 dicembre 2013
ECLI:EU:C:2013:836
|
|
Causa C‑493/12
Eli Lilly and Company / Human Genome Sciences
Medicinali per uso umano – Certificato protettivo complementare – Regolamento (CE) n. 469/2009 – Articolo 3 – Condizioni di rilascio di tale certificato – Nozione di “prodotto protetto da un brevetto di base in vigore” – Criteri – Testo delle rivendicazioni del brevetto di base – Precisione e specificità – Definizione funzionale di un principio attivo – Definizione strutturale di un principio attivo – Convenzione sul brevetto europeo
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dalla High Court of Justice (England & Wales), Chancery Division (Patents Court)
Lingua processuale: inglese
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Terza Sezione) del 12 dicembre 2013
ECLI:EU:C:2013:835
|
|
Causa C‑523/12
Dirextra Alta Formazione / Regione Puglia
Rinvio pregiudiziale – Libera prestazione dei servizi – Sovvenzioni pubbliche cofinanziate dal Fondo sociale europeo in favore degli studenti iscritti a una specializzazione post lauream – Normativa regionale preordinata a potenziare il livello locale di istruzione e che subordina la concessione delle borse a condizioni riguardanti gli operatori che organizzano i corsi post lauream – Condizione dell’esperienza di dieci anni continuativi
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Tribunale amministrativo regionale per la Puglia
Lingua processuale: italiano
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Settima Sezione) del 12 dicembre 2013
ECLI:EU:C:2013:831
|
|
Causa C‑202/12
Innoweb / Wegener ICT Media e Wegener Mediaventions
Direttiva 96/9/CE – Tutela giuridica delle banche dati – Articolo 7, paragrafi 1 e 5 – Diritto sui generis del costitutore di una banca dati – Nozione di “reimpiego” – Parte sostanziale del contenuto della banca dati – Metamotore di ricerca specializzato
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Gerechtshof te ‘s-Gravenhage
Lingua processuale: olandese
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Quinta Sezione) del 19 dicembre 2013
ECLI:EU:C:2013:850
|
|
Causa C‑281/12
Trento Sviluppo e Centrale Adriatica / Autorità Garante della Concorrenza e del mercato
Rinvio pregiudiziale – Tutela dei consumatori – Pratiche commerciali sleali delle imprese nei confronti dei consumatori – Direttiva 2005/29/CE – Articolo 6, paragrafo 1 – Nozione di “azione ingannevole” – Carattere cumulativo delle condizioni elencate dalla disposizione di cui trattasi
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Consiglio di Stato
Lingua processuale: italiano
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Sesta Sezione) del 19 dicembre 2013
ECLI:EU:C:2013:859
|
|
Causa C‑437/12
X / Voorzitter van het managementteam van het onderdeel Belastingdienst/Z van de rijksbelastingdienst
Imposizioni interne – Articolo 110 TFUE – Tassa di immatricolazione – Prodotti nazionali similari – Neutralità della tassa tra autoveicoli usati importati e veicoli similari già presenti sul mercato nazionale
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Gerechtshof ’s-Hertogenbosch
Lingua processuale: olandese
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Ottava Sezione) del 19 dicembre 2013
ECLI:EU:C:2013:857
|
|
Causa C‑452/12
Nipponka Insurance Co. (Europe) / Inter-Zuid Transport
Cooperazione giudiziaria in materia civile e commerciale – Regolamento (CE) n. 44/2001 – Articoli 27, 33 e 71 – Litispendenza – Riconoscimento ed esecuzione delle decisioni – Convenzione concernente il contratto di trasporto internazionale di merci su strada (CMR) – Articolo 31, paragrafo 2 – Regole di coesistenza – Azione di regresso – Azione di accertamento negativo – Sentenza di accertamento negativo
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Landgericht Krefeld
Lingua processuale: tedesco
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Terza Sezione) del 19 dicembre 2013
ECLI:EU:C:2013:858
|
|
Causa C‑495/12
Commissioners for Her Majesty's Revenue & Customs / Bridport and West Dorset Golf Club
Fiscalità – IVA – Direttiva 2006/112/CE – Esenzioni – Articolo 132, paragrafo 1, lettera m) – Prestazioni di servizi strettamente connesse con la pratica dello sport – Accesso ad un campo da golf – Visitatori non membri di un golf club che pagano un diritto di accesso al green (“green fee”) – Esclusione dall’esenzione – Articolo 133, primo comma, lettera d) – Articolo 134, lettera b) – Entrate supplementari
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dall’Upper Tribunal (Tax and Chancery Chamber)
Lingua processuale: inglese
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Quinta Sezione) del 19 dicembre 2013
ECLI:EU:C:2013:861
|
|
Causa C‑563/12
BDV Hungary Trading / Nemzeti Adó- és Vámhivatal Közép-dunántúli Regionális Adó Főigazgatósága
IVA – Direttiva 2006/112/CE – Articolo 146 – Esenzioni all’esportazione – Articolo 131 – Condizioni stabilite dagli Stati membri – Legislazione nazionale che prevede che il bene destinato all’esportazione debba aver lasciato il territorio doganale dell’Unione europea entro 90 giorni dalla vendita
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dalla Kúria
Lingua processuale: ungherese
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Quinta Sezione) del 19 dicembre 2013
ECLI:EU:C:2013:854
|
|
Informazioni (sulle decisioni non pubblicate)
Causa C‑406/11 P-DEP
Atlas Air / Atlas Transport
Liquidazione delle spese
Ordinanza della Corte (Ottava Sezione) del 5 dicembre 2013
ECLI:EU:C:2013:817
|
HTML
|
PDF
|
Causa C‑446/11 P
Commissione / Edison
Impugnazione – Intese – Mercato europeo del perossido di idrogeno e del perborato di sodio – Decisione che accerta un’infrazione all’articolo 81 CE – Imputabilità del comportamento illecito – Obbligo di motivazione
Sentenza della Corte (Seconda Sezione) del 5 dicembre 2013
ECLI:EU:C:2013:798
|
HTML
|
PDF
|
Causa C‑447/11 P
Caffaro in amministrazione straordinaria (già Caffaro) / Commissione
Impugnazione – Intese – Mercato europeo del perossido di idrogeno e del perborato di sodio – Decisione che accerta un’infrazione all’articolo 81 CE – Calcolo dell’ammenda – Durata dell’infrazione – Prescrizione – Circostanze attenuanti
Sentenza della Corte (Seconda Sezione) del 5 dicembre 2013
ECLI:EU:C:2013:797
|
HTML
|
PDF
|
Causa C‑448/11 P
SNIA in amministrazione straordinaria (già SNIA) / Commissione
Impugnazione – Intese – Mercato europeo del perossido di idrogeno e del perborato di sodio – Decisione che accerta un’infrazione all’articolo 81 CE – Imputabilità della responsabilità in materia di concorrenza – Criterio della continuità economica – Violazione dei diritti della difesa – Obbligo di motivazione
Sentenza della Corte (Seconda Sezione) del 5 dicembre 2013
ECLI:EU:C:2013:801
|
HTML
|
PDF
|
Causa C‑449/11 P
Solvay Solexis / Commissione
Impugnazione – Intese – Mercato europeo del perossido di idrogeno e del perborato di sodio – Decisione che constata un’infrazione all’articolo 81 CE – Nozioni di “accordo” e di “pratica concordata” – Nozione di “infrazione unica e continuata” – Calcolo dell’ammenda
Sentenza della Corte (Seconda Sezione) del 5 dicembre 2013
ECLI:EU:C:2013:802
|
HTML
|
PDF
|
Causa C‑455/11 P
Solvay / Commissione
Impugnazione – Intese – Mercato europeo del perossido di idrogeno e del perborato di sodio – Decisione che accerta un’infrazione dell’articolo 81 CE – Durata dell’infrazione – Nozioni di “accordo” e di “pratica concordata” – Comunicazione sulla cooperazione – Obbligo di motivazione – Riduzione dell’ammenda
Sentenza della Corte (Seconda Sezione) del 5 dicembre 2013
ECLI:EU:C:2013:796
|
HTML
|
PDF
|
Causa C‑534/12 P
Marcuccio / Commissione
Impugnazione – Ricorso per revocazione – Ordinanza del Tribunale dell’Unione europea con cui si dichiara il ricorso irricevibile – Assegnazione – Riassegnazione dalla delegazione in Luanda (Angola) a Bruxelles (Belgio) – Decisione di procedere all’imballaggio e al trasloco degli effetti personali del ricorrente in sua assenza – Conseguenze di una successiva sentenza del Tribunale
Ordinanza della Corte (Decima sezione) del 5 dicembre 2013
ECLI:EU:C:2013:843
|
HTML
|
PDF
|
Causa C‑411/12
Commissione / Italia
Inadempimento di uno Stato – Aiuti di Stato – Tariffa elettrica agevolata – Decisione 2011/746/UE – Aiuti incompatibili con il mercato interno – Recupero – Omessa esecuzione entro il termine impartito
Sentenza della Corte (Ottava Sezione) del 12 dicembre 2013
ECLI:EU:C:2013:832
|
HTML
|
PDF
|
Causa C‑50/13
Papalia / Comune di Aosta
Rinvio pregiudiziale – Articolo 99 del regolamento di procedura della Corte – Politica sociale – Direttiva 1999/70/CE – Clausola 5 dell’accordo quadro sul lavoro a tempo determinato – Settore pubblico – Successione di contratti – Abuso – Risarcimento del danno – Condizioni per il risarcimento in caso di apposizione illegale di un termine al contratto di lavoro – Principi di equivalenza ed effettività
Ordinanza della Corte (Ottava Sezione) del 12 dicembre 2013
ECLI:EU:C:2013:873
|
HTML
|
PDF
|
Causa C‑70/13 P
Getty Images / UAMI
Impugnazione – Marchio comunitario – Regolamento (CE) n. 207/2009 ‑ Articolo 7, paragrafo 1, lettere b) e c) ‑ Impedimento assoluto alla registrazione ‑ Assenza di carattere distintivo ‑ Carattere descrittivo ‑ Marchio denominativo PHOTOS.COM – Diniego parziale di registrazione ‑ Parità di trattamento ‑ Obbligo per l’UAMI di tenere conto della sua prassi decisionale anteriore ‑ Impugnazione in parte manifestamente irricevibile e in parte manifestamente infondata
Ordinanza della Corte (Ottava Sezione) del 12 dicembre 2013
ECLI:EU:C:2013:875
|
HTML
|
PDF
|
Causa C‑159/13 P
Fercal / UAMI
Impugnazione – Marchio comunitario – Regolamento (CE) n. 40/94 – Marchio denominativo JACKSON SHOES – Domanda di dichiarazione di nullità proposta dal titolare del nome commerciale nazionale Jacson of Scandinavia AB – Dichiarazione di nullità – Irricevibilità manifesta
Ordinanza della Corte (Sesta Sezione) del 12 dicembre 2013
ECLI:EU:C:2013:878
|
HTML
|
PDF
|
Causa C‑355/13
Umbra Packaging / Agenzia delle Entrate
Rinvio pregiudiziale – Regolamento di procedura – Articoli 53, paragrafo 2, e 99 – Risposta a una questione sollevata in via pregiudiziale chiaramente deducibile dalla giurisprudenza – Domanda manifestamente irricevibile – Reti e servizi di comunicazione elettronica – Direttiva 2002/20/CE (direttiva autorizzazioni) – Articolo 3 – Imposizione di una tassa di concessione governativa nell’ipotesi di contratto di abbonamento telefonico – Tassa non applicata nell’ipotesi di carta telefonica prepagata – Articolo 102 TFUE
Ordinanza della Corte (Settima Sezione) del 12 dicembre 2013
ECLI:EU:C:2013:867
|
HTML
|
PDF
|
Cause riunite C‑239/11 P, C‑489/11 P e C‑498/11 P
Siemens e a. / Commissione
Impugnazione – Concorrenza – Intesa – Mercato dei progetti relativi ad apparecchiature di comando con isolamento in gas – Ripartizione del mercato – Regolamento (CE) n. 1/2003 – Prova dell’infrazione – Infrazione unica e continuata – Snaturamento degli elementi di prova – Efficacia probatoria di dichiarazioni contrarie agli interessi del dichiarante – Ammende – Importo di partenza – Anno di riferimento – Coefficiente moltiplicatore di dissuasione – Competenza estesa al merito – Parità di trattamento – Diritti della difesa – Obbligo di motivazione
Sentenza della Corte (Quarta Sezione) del 19 dicembre 2013
ECLI:EU:C:2013:866
|
HTML
|
PDF
|
Causa C‑10/12 P
Transnational Company "Kazchrome" e ENRC Marketing / Consiglio
Impugnazione – Dumping – Regolamento (CE) n. 172/2008 – Importazioni di ferrosilicio originarie della Cina, dell’Egitto, del Kazakstan, dell’ex Repubblica iugoslava di Macedonia e della Russia – Riesame intermedio parziale − Regolamento (CE) n. 384/96 – Articolo 3, paragrafo 7 – Fattori noti − Pregiudizio all’industria dell’Unione – Nesso causale
Sentenza della Corte (Seconda Sezione) del 19 dicembre 2013
ECLI:EU:C:2013:865
|
HTML
|
PDF
|
Causa C‑586/12 P
Koninklijke Wegenbouw Stevin / Commissione
Impugnazione - Intese - Mercato olandese del bitume stradale - Fissazione del prezzo del bitume stradale - Fissazione di uno sconto per i costruttori stradali - Prova - Principio di parità di trattamento - Competenza estesa al merito - Proporzionalità dell’ammenda - Sindacato della Corte
Sentenza della Corte (Decima Sezione) del 19 dicembre 2013
ECLI:EU:C:2013:863
|
HTML
|
PDF
|
Causa C‑506/13 P-R
Lito Maieftiko Gynaikologiko kai Cheirourgiko Kentro / Commissione
Procedimento sommario – Impugnazione – Sospensione dell’esecuzione di una sentenza del Tribunale – Contributo finanziario a sostegno di un programma di ricerca medica – Nota di addebito volta al recupero di una parte del contributo finanziario – Domanda di annullamento – Domanda riconvenzionale finalizzata al pagamento dell’importo richiesto – Condanna al pagamento di detto importo
Ordinanza del vicepresidente della Corte del 19 dicembre 2013
ECLI:EU:C:2013:882
|
HTML
|
PDF
|
gennaio 2014
Causa C‑226/12
Constructora Principado / Menéndez Alvarez
Direttiva 93/13/CEE – Contratti stipulati con i consumatori – Contratto di compravendita immobiliare – Clausole abusive – Criteri di valutazione
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dall’Audiencia Provincial de Oviedo
Lingua processuale: spagnolo
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Prima Sezione) del 16 gennaio 2014
ECLI:EU:C:2014:10
|
|
Causa C‑400/12
Secretary of State for the Home Department / G
Rinvio pregiudiziale – Direttiva 2004/38/CE – Articolo 28, paragrafo 3, lettera a) – Protezione contro l’allontanamento – Modalità di calcolo del periodo decennale – Presa in considerazione dei periodi di detenzione
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dall’Upper Tribunal (Immigration and Asylum Chamber), London
Lingua processuale: inglese
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Seconda Sezione) del 16 gennaio 2014
ECLI:EU:C:2014:9
|
|
Causa C‑429/12
Pohl / ÖBB Infrastruktur
Rinvio pregiudiziale – Parità di trattamento in materia di occupazione e di condizioni di lavoro – Articolo 21 della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea – Articolo 45 TFUE – Direttiva 2000/78/CE – Differenza di trattamento fondata sull’età – Determinazione della data di riferimento ai fini dell’avanzamento nella fascia di retribuzione – Termine di prescrizione – Principio di effettività
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dall’Oberlandesgericht Innsbruck
Lingua processuale: tedesco
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Seconda Sezione) del 16 gennaio 2014
ECLI:EU:C:2014:12
|
|
Causa C‑481/12
Juvelta / Lietuvos prabavimo rūmai
Libera circolazione delle merci – Articolo 34 TFUE – Restrizioni quantitative all’importazione – Misure di effetto equivalente – Commercializzazione di oggetti in metalli preziosi – Punzonatura – Requisiti imposti dalla normativa dello Stato membro d’importazione
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Lietuvos vyriausiasis administracinis teismas
Lingua processuale: lituano
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Seconda Sezione) del 16 gennaio 2014
ECLI:EU:C:2014:11
|
|
Causa C‑24/13
Dél-Zempléni Nektár Leader Nonprofit / Vidékfejlesztési Miniszter
Agricoltura – Regolamento (CE) n. 1698/2005 – FEASR – Requisiti relativi alla forma giuridica dei gruppi di azione locale – Modifica di detti requisiti – Competenza degli Stati membri – Limiti
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Fővárosi közigazgatási és munkaügyi bíróság
Lingua processuale: ungherese
Massime
|
|
Ordinanza della Corte (Nona Sezione) del 16 gennaio 2014
ECLI:EU:C:2014:40
|
|
Causa C‑45/13
Kainz / Pantherwerke
Rinvio pregiudiziale – Competenza giudiziaria in materia civile e commerciale – Regolamento (CE) n. 44/2001 – Responsabilità per prodotti difettosi – Merci prodotte in uno Stato membro e vendute in un altro Stato membro – Interpretazione della nozione di “luogo in cui l’evento dannoso è avvenuto o può avvenire” – Luogo del fatto generatore del danno
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dall’Oberster Gerichtshof
Lingua processuale: tedesco
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Quarta Sezione) del 16 gennaio 2014
ECLI:EU:C:2014:7
|
|
Causa C‑430/13
Baradics e a. / QBE Insurance e Magyar Állam
Articolo 99 del regolamento di procedura della Corte – Viaggi, vacanze e circuiti tutto compreso – Normativa nazionale che fissa percentuali minime per la garanzia che un organizzatore di viaggi deve costituire al fine di rimborsare i fondi depositati dai consumatori in caso d’insolvenza
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Fővárosi Ítélőtábla
Lingua processuale: ungherese
Massime
|
|
Ordinanza della Corte (Sesta Sezione) del 16 gennaio 2014
ECLI:EU:C:2014:32
|
|
Causa C‑270/12
Regno Unito / Consiglio e Parlamento
Regolamento (UE) n. 236/2012 – Vendite allo scoperto e taluni aspetti dei contratti derivati aventi ad oggetto la copertura del rischio di inadempimento dell’emittente (credit default swap) – Articolo 28 – Validità – Base giuridica – Poteri di intervento attribuiti all’Autorità europea degli strumenti finanziari e dei mercati in circostanze eccezionali
Lingua processuale: inglese
Sentenza della Corte (Grande Sezione) del 22 gennaio 2014
ECLI:EU:C:2014:18
|
|
Causa C‑537/11
Manzi e Compagnia Naviera Orchestra / Capitaneria di Porto
Trasporto marittimo – Direttiva 1999/32/CE – Convenzione Marpol 73/78 – Allegato VI – Inquinamento atmosferico causato da navi – Navi passeggeri che effettuano servizi di linea – Navi da crociera – Tenore massimo di zolfo nei combustibili per uso marittimo – Validità
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Tribunale di Genova
Lingua processuale: italiano
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Quarta Sezione) del 23 gennaio 2014
ECLI:EU:C:2014:19
|
|
Causa C‑164/12
DMC / Finanzamt Hamburg-Mitte
Fiscalità – Imposta sulle società – Trasferimento di quote di una società di persone in una società di capitali – Valore nominale – Valore di stima – Convenzione contro le doppie imposizioni – Imponibilità immediata di plusvalenze latenti – Differenza di trattamento – Restrizione alla libera circolazione dei capitali – Mantenimento della ripartizione del potere impositivo tra Stati membri – Proporzionalità
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Finanzgericht Hamburg
Lingua processuale: tedesco
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Prima Sezione) del 23 gennaio 2014
ECLI:EU:C:2014:20
|
|
Causa C‑380/12
X / Minister van Financiën
Voci doganali – Terra decolorante – Capitolo 25 della nomenclatura combinata – Voce doganale 2508 – Nozione di "prodotti lavati" – Eliminazione delle impurezze senza modificare la struttura del prodotto – Capitolo 38 della nomenclatura combinata – Voce doganale 3802
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dallo Hoge Raad der Nederlanden
Lingua processuale: olandese
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Decima Sezione) del 23 gennaio 2014
ECLI:EU:C:2014:21
|
|
Causa C‑122/13
C / Presidenza del Consiglio dei Ministri
Rinvio pregiudiziale – Cooperazione giudiziaria in materia penale – Direttiva 2004/80/CE – Articolo 12 – Indennizzo delle vittime di reati intenzionali violenti – Situazione puramente interna – Manifesta incompetenza della Corte
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Tribunale ordinario di Firenze
Lingua processuale: italiano
Massime
|
|
Ordinanza della Corte (Sesta Sezione) del 30 gennaio 2014
ECLI:EU:C:2014:59
|
|
Informazioni (sulle decisioni non pubblicate)
Cause riunite C‑614/12 e C‑10/13
Dutka e Sajtos / Mezőgazdasági és Vidékfejlesztési Hivatal e Budapest Főváros VI. Ker. Önkormányzata
Rinvio pregiudiziale – Articolo 30 della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea – Attuazione del diritto dell’Unione – Insussistenza – Manifesta incompetenza della Corte
Ordinanza della Corte (Ottava Sezione) del 16 gennaio 2014
ECLI:EU:C:2014:30
|
HTML
|
PDF |
Causa C‑193/13 P
nfon / UAMI
Impugnazione – Marchio comunitario – Regolamento (CE) n. 40/94 – Marchio figurativo contenente l’elemento denominativo «nfon» – Opposizione del titolare del marchio figurativo comunitario contenente l’elemento denominativo «fon» e del marchio denominativo nazionale FON – Rigetto dell’opposizione da parte della commissione di ricorso dell’UAMI
Ordinanza della Corte (Sesta Sezione) del 16 gennaio 2014
ECLI:EU:C:2014:35
|
HTML
|
PDF |
Causa C‑332/13
Weigl / Nemzeti Innovációs Hivatal
Rinvio pregiudiziale – Articolo 30 della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea – Attuazione del diritto dell’Unione – Insussistenza – Manifesta incompetenza della Corte
Ordinanza della Corte (Ottava Sezione) del 16 gennaio 2014
ECLI:EU:C:2014:31
|
HTML
|
PDF |
Causa C‑397/13 P
Gbagbo / Consiglio
Impugnazione – Termine – Requisiti di forma – Irricevibilità manifesta
Ordinanza della Corte (Ottava Sezione) del 29 gennaio 2014
ECLI:EU:C:2014:46
|
HTML
|
PDF |
Causa C‑25/13
France Telecom España / Organismo de Gestión Tributaria de la Diputación de Barcelona
Rinvio pregiudiziale – Reti e servizi di comunicazione elettronica – Direttiva 2002/20/CE – Tassa sull’uso esclusivo o sulla gestione speciale del demanio pubblico locale imposta agli operatori che forniscono servizi di comunicazione elettronica – Articolo 99 del regolamento di procedura della Corte – Soluzione chiaramente desumibile dalla giurisprudenza
Ordinanza della Corte (Ottava Sezione) del 30 gennaio 2014
ECLI:EU:C:2014:58
|
HTML
|
PDF |
Causa C‑324/13 P
Fercal / UAMI
Impugnazione – Marchio comunitario – Marchio denominativo PATRICIA ROCHA – Opposizione del titolare del marchio denominativo nazionale ROCHAS – Diniego di registrazione da parte della divisione d’opposizione dell’UAMI – Irricevibilità del ricorso proposto dinanzi alla commissione di ricorso dell’UAMI
Ordinanza della Corte (Sesta Sezione) del 30 gennaio 2014
ECLI:EU:C:2014:60
|
HTML
|
PDF |
Causa C‑372/13
Warner-Lambert e Pfizer / SiegerPharma
Articolo 99 del regolamento di procedura della Corte – Questioni pregiudiziali identiche a questioni sulle quali la Corte ha già statuito – Accordo sugli aspetti dei diritti di proprietà intellettuale attinenti al commercio (TRIPS) – Articolo 27 – Oggetto del brevetto – Articolo 70 – Protezione degli oggetti esistenti
Ordinanza della Corte (Terza Sezione) del 30 gennaio 2014
ECLI:EU:C:2014:61
|
HTML
|
PDF |
Causa C‑462/13
Warner-Lambert e Pfizer / Minerva Farmakeftiki
Articolo 99 del regolamento di procedura della Corte – Questioni pregiudiziali identiche a questioni sulle quali la Corte ha già statuito – Accordo sugli aspetti dei diritti di proprietà intellettuale attinenti al commercio (TRIPS) – Articolo 27 – Oggetto del brevetto – Articolo 70 – Protezione di oggetti esistenti
Ordinanza della Corte (Terza Sezione) del 30 gennaio 2014
ECLI:EU:C:2014:62
|
HTML
|
PDF |
febbraio 2014
Causa C‑323/12
E. ON Global Commodities / Agenţia Naţională de Administrare Fiscală e Direcţia Generală a Finanţelor Publice a Municipiului București
Direttiva 79/1072/CEE – Sistema comune d’imposta sul valore aggiunto – Soggetti passivi residenti in un altro Stato membro – Modalità per il rimborso dell’IVA – Soggetti passivi che hanno nominato un rappresentante fiscale conformemente alle disposizioni nazionali precedenti all’adesione all’Unione – Esclusione – Nozione di “soggetto passivo non residente all’interno del paese” – Condizione dell’assenza di un centro di attività – Condizione dell’assenza di cessione di beni o di prestazione di servizi – Cessioni di energia elettrica a soggetti passivi‑rivenditori – Direttiva 2006/112/CE – Articolo 171
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dalla Curtea de Apel Bucureşti
Lingua processuale: rumeno
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Decima Sezione) del 6 febbraio 2014
ECLI:EU:C:2014:53
|
|
Causa C‑424/12
Fatorie / Direcţia Generală a Finanţelor Publice Bihor
Rinvio pregiudiziale – IVA – Direttiva 2006/112/CE – Inversione contabile – Diritto alla detrazione – Versamento dell’imposta al prestatore di servizi – Omissione di indicazioni obbligatorie – Versamento di IVA non dovuta – Perdita del diritto a detrazione – Principio della neutralità fiscale – Principio della certezza del diritto
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dalla Curtea de Apel Oradea
Lingua processuale: rumeno
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Seconda Sezione) del 6 febbraio 2014
ECLI:EU:C:2014:50
|
|
Causa C‑509/12
IPTM / Navileme e Nautizende
Rinvio pregiudiziale – Articoli 52 TFUE e 56 TFUE – Libera prestazione di servizi – Rilascio della patente nautica da diporto – Requisito della residenza nel paese di rilascio – Restrizione per i non residenti – Salvaguardia della sicurezza marittima – Ordine pubblico
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Tribunale Central Administrativo Norte
Lingua processuale: portoghese
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Terza Sezione) del 6 febbraio 2014
ECLI:EU:C:2014:54
|
|
Causa C‑528/12
Mömax Logistik / Bundesamt für Justiz
Rinvio pregiudiziale – Diritto delle imprese – Direttiva 78/660/CEE – Pubblicità dei conti annuali consolidati di taluni tipi di società – Applicazione delle norme di pubblicità di tali conti alle società soggette alla legislazione di uno Stato membro e appartenenti a un gruppo la cui società madre è soggetta alla legislazione di un altro Stato membro
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Landgericht Bonn
Lingua processuale: tedesco
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Decima Sezione) del 6 febbraio 2014
ECLI:EU:C:2014:51
|
|
Causa C‑613/12
Helm Düngemittel / Hauptzollamt Krefeld
Rinvio pregiudiziale – Unione doganale e tariffa doganale comune – Accordo euromediterraneo con l’Egitto – Articolo 20 del protocollo n. 4 – Prova dell’origine – Certificato di circolazione delle merci EUR.1 – Certificato di circolazione delle merci EUR.1 sostitutivo rilasciato quando la merce non è più sotto il controllo dell’autorità doganale competente per il rilascio – Diniego di applicazione del regime preferenziale
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Finanzgericht Düsseldorf
Lingua processuale: tedesco
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Terza Sezione) del 6 febbraio 2014
ECLI:EU:C:2014:52
|
|
Causa C‑2/13
Directeur général des douanes et droits indirects e Chef de l'agence de la direction nationale du renseignement et des enquêtes douanières / Humeau Beaupréau
Tariffa doganale comune – Classificazione doganale – Nomenclatura combinata – Capitolo 64 – Importazione di elementi necessari per la fabbricazione di calzature per attività sportiva – Voce 6404 – Calzature con suole esterne di gomma, di materia plastica, di cuoio naturale o ricostituito e con tomaie di materie tessili – Voce 6406 – Parti di calzature – Regola generale 2 a) per l’interpretazione della nomenclatura combinata – Oggetto incompleto o non finito che presenti le “caratteristiche essenziali dell’oggetto completo o finito” – Oggetto “presentato smontato o non montato” – Note esplicative per l’interpretazione del sistema armonizzato – Operazioni di “montaggio” ad esclusione di qualsiasi “operazione di lavorazione tale da completare la fabbricazione degli elementi destinati ad essere assemblati”
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dalla Corte de cassation (Francia)
Lingua processuale: francese
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Terza Sezione) del 6 febbraio 2014
ECLI:EU:C:2014:48
|
|
Causa C‑98/13
Blomqvist / Rolex e Manufacture des Montres Rolex
Rinvio pregiudiziale – Regolamento (CE) n. 1383/2003 – Misure dirette ad impedire l’immissione in commercio di merci contraffatte e di merci usurpative – Articolo 2 – Ambito di applicazione del regolamento – Vendita, a partire da uno Stato terzo, tramite Internet, di un orologio contraffatto per uso personale a un privato residente in uno Stato membro – Sequestro dell’orologio ad opera delle autorità doganali al momento del suo ingresso nel territorio dello Stato membro – Regolarità del sequestro – Presupposti – Condizioni concernenti la violazione dei diritti di proprietà intellettuale – Direttiva 2001/29/CE – Articolo 4 – Distribuzione al pubblico – Direttiva 2008/95/CE – Articolo 5 – Regolamento (CE) n. 207/2009 – Articolo 9 – Uso nel commercio
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dallo Højesteret
Lingua processuale: danese
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Seconda Sezione) del 6 febbraio 2014
ECLI:EU:C:2014:55
|
|
Causa C‑367/12
Sokoll-Seebacher / Hemetsberger, venant aux droits de Susanna Zehetner
Libertà di stabilimento – Sanità pubblica – Articolo 49 TFUE – Farmacie – Adeguato approvvigionamento della popolazione in medicinali – Autorizzazione – Ripartizione territoriale delle farmacie – Previsione di limitazioni fondate essenzialmente su un criterio demografico – Distanza minima tra le farmacie
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dall’Unabhängiger Verwaltungssenat des Landes Oberösterreich
Lingua processuale: tedesco
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Quarta Sezione) del 13 febbraio 2014
ECLI:EU:C:2014:68
|
|
Cause riunite C‑419/12 e C‑420/12
Crono Service e a. / Roma Capitale e Regione Lazio
Rinvio pregiudiziale – Articoli 49 TFUE, 101 TFUE e 102 TFUE – Servizi di noleggio autoveicoli con conducente – Situazione puramente interna – Competenza della Corte – Presupposti per la ricevibilità
Domande di pronuncia pregiudiziale proposte dal Tribunale amministrativo regionale per il Lazio
Lingua processuale: italiano
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Terza Sezione) del 13 febbraio 2014
ECLI:EU:C:2014:81
|
|
Causa C‑466/12
Svensson e a. / Retriever Sverige
Rinvio pregiudiziale – Ravvicinamento delle legislazioni – Diritto d’autore e diritti connessi – Direttiva 2001/29/CE – Società dell’informazione – Armonizzazione di taluni aspetti del diritto d’autore e dei diritti connessi – Articolo 3, paragrafo 1 – Comunicazione al pubblico – Nozione – Collegamenti Internet (“collegamenti cliccabili”) tramite i quali si accede ad opere protette
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dallo Svea hovrätt
Lingua processuale: svedese
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Quarta Sezione) del 13 febbraio 2014
ECLI:EU:C:2014:76
|
|
Causa C‑18/13
Maks Pen / Direktor na Direktsia Obzhalvane i danachno-osiguritelna praktika Sofia (anciennement Direktor na Direktsia)
Fiscalità – Sistema comune d’imposta sul valore aggiunto – Direttiva 2006/112/CE – Detrazione dell’imposta assolta a monte – Prestazioni fornite – Controllo – Prestatore del servizio che non dispone delle risorse necessarie – Nozione di evasione fiscale – Obbligo di constatare d’ufficio l’evasione fiscale – Requisito della fornitura effettiva del servizio – Obbligo di tenere una contabilità sufficientemente dettagliata – Contenzioso – Divieto per il giudice di qualificare penalmente l’evasione e di aggravare la situazione del ricorrente
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dall’Administrativen sad Sofia-grad
Lingua processuale: bulgaro
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Settima Sezione) del 13 febbraio 2014
ECLI:EU:C:2014:69
|
|
Causa C‑69/13
Mediaset / Ministero dello Sviluppo economico
Rinvio pregiudiziale – Aiuti di Stato – Contributo all’acquisto o al noleggio di decoder digitali – Decisione della Commissione che dichiara un regime di aiuti illegale e incompatibile con il mercato interno – Recupero – Quantificazione dell’importo da recuperare – Ruolo del giudice nazionale – Presa in considerazione, da parte del giudice nazionale, di prese di posizione della Commissione nell’ambito dell’esecuzione della sua decisione – Principio di leale cooperazione
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Tribunale civile di Roma
Lingua processuale: italiano
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Seconda Sezione) del 13 febbraio 2014
ECLI:EU:C:2014:71
|
|
Causa C‑555/13
Merck Canada / Accord Healthcare e a.
Rinvio pregiudiziale – Nozione di “giurisdizione nazionale” ai sensi dell’articolo 267 TFUE – Tribunal Arbitral necessário – Ricevibilità – Regolamento (CE) n. 469/2009 – Articolo 13 – Certificato protettivo complementare per i medicinali – Durata di un certificato – Periodo massimo di esclusiva
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Tribunale Arbitral necessário
Lingua processuale: portoghese
Massime
|
|
Ordinanza della Corte (Ottava Sezione) del 13 febbraio 2014
ECLI:EU:C:2014:92
|
|
Cause riunite C‑454/12 e C‑455/12
Pro Med Logistik e Pongratz / Finanzamt Dresden-Süd e Finanzamt Würzburg
Rinvio pregiudiziale – IVA – Sesta direttiva IVA – Articolo 12, paragrafo 3 – Allegato H, categoria 5 – Direttiva 2006/112/CE – Articolo 98, paragrafi 1 e 2 – Allegato III, punto 5 – Principio di neutralità – Trasporto di persone e dei rispettivi bagagli al seguito – Normativa di uno Stato membro che applica un’aliquota IVA differente al trasporto in taxi e al trasporto in autoveicolo da noleggio con conducente
Domande di pronuncia pregiudiziale proposte dal Bundesfinanzhof
Lingua processuale: tedesco
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Ottava Sezione) del 27 febbraio 2014
ECLI:EU:C:2014:111
|
|
Causa C‑588/12
Lyreco Belgium / Rogiers
Politica sociale – Direttiva 96/34/CE – Accordo quadro sul congedo parentale – Clausole 1 e 2, punto 4 – Congedo parentale a tempo parziale – Licenziamento del lavoratore senza motivo grave o adeguato – Indennità forfettaria di tutela per fruizione di un congedo parentale – Base di calcolo dell’indennità
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dall’Arbeidshof te Antwerpen
Lingua processuale: neerlandese
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Terza Sezione) del 27 febbraio 2014
ECLI:EU:C:2014:99
|
|
Causa C‑1/13
Cartier parfums-lunettes e Axa Corporate Solutions assurance / Ziegler France e a.
Rinvio pregiudiziale – Cooperazione giudiziaria in materia civile – Regolamento (CE) n. 44/2001 – Articolo 27, paragrafo 2 – Litispendenza – Articolo 24 – Proroga di competenza – Accertamento della competenza del primo giudice adito per effetto della comparizione senza contestazione delle parti o dell’adozione di una decisione definitiva
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dalla Cour de cassation (Francia)
Lingua processuale: francese
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Terza Sezione) del 27 febbraio 2014
ECLI:EU:C:2014:109
|
|
Causa C‑32/13
Würker / Familienkasse Nürnberg
Previdenza sociale – Regolamento (CEE) n. 1408/71 – Assegni familiari – Articoli 77 e 78 – Prestazioni per figli a carico di titolari di pensioni o di rendite e prestazioni per orfani – Regolamento (CE) n. 883/2004 – Prestazioni familiari – Articolo 67 – Familiare residente in un altro Stato membro – Nozione di “pensione” – Titolare di una pensione concessa, in forza della normativa tedesca, per l’educazione dei figli dopo il decesso dell’ex coniuge (“Erziehungsrente”)
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Sozialgericht Nürnberg
Lingua processuale: tedesco
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Terza Sezione) del 27 febbraio 2014
ECLI:EU:C:2014:107
|
|
Causa C‑79/13
Fedasil / Saciri e a.
Direttiva 2003/9/CE – Norme minime relative all’accoglienza dei richiedenti asilo negli Stati membri – Articolo 13, paragrafo 1 – Termini di concessione di condizioni materiali di accoglienza – Articolo 13, paragrafo 2 – Misure relative alle condizioni materiali di accoglienza – Garanzie – Articolo 13, paragrafo 5 – Fissazione e concessione di condizioni minime di accoglienza dei richiedenti asilo – Importo dell’aiuto concesso – Articolo 14 – Modalità delle condizioni materiali di accoglienza – Saturazione delle strutture di accoglienza – Rinvio ai sistemi nazionali di protezione sociale – Fornitura delle condizioni materiali di accoglienza in forma di sussidi economici
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dall’Arbeidshof te Brussel
Lingua processuale: neerlandese
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Quarta Sezione) del 27 febbraio 2014
ECLI:EU:C:2014:103
|
|
Causa C‑110/13
HaTeFo / Finanzamt Haldensleben
Rinvio pregiudiziale – Diritto delle imprese – Raccomandazione 2003/361/CE – Definizione delle microimprese, piccole e medie imprese – Tipi di imprese considerati ai fini del calcolo degli effettivi e degli importi finanziari – Imprese collegate – Nozione di “gruppo di persone fisiche che agiscono di concerto”
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Bundesfinanzhof
Lingua processuale: tedesco
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Settima Sezione) del 27 febbraio 2014
ECLI:EU:C:2014:114
|
|
Informazioni (sulle decisioni non pubblicate)
Cause riunite C‑97/13 e C‑214/13
Câmpean e Administraţia Finanţelor Publice a Municipiului Alexandria / Administraţia Finanţelor Publice a Municipiului Mediaş e a.
Rinvio pregiudiziale – Imposizioni interne – Articolo 110 TFUE – Tassa sull’inquinamento riscossa in occasione della prima immatricolazione di autoveicoli – Neutralità della tassa tra autoveicoli usati importati e veicoli similari già presenti sul mercato nazionale
Ordinanza della Corte (Grande Sezione) del 3 febbraio 2014
ECLI:EU:C:2014:229
|
HTML
|
PDF
|
Causa C‑33/13
Jagiello / Dyrektor Izby Skarbowej w Łodzi
Rinvio pregiudiziale – Articolo 99 del regolamento di procedura della Corte – Fiscalità – IVA – Sesta direttiva – Diritto alla detrazione – Diniego – Fattura emessa da una società agente da prestanome
Ordinanza della Corte (Quinta Sezione) del 6 febbraio 2014
ECLI:EU:C:2014:184
|
HTML
|
PDF
|
Causa C‑223/13
Paesi Bassi / Commissione
Ricorso di annullamento – Regolamento (UE) n. 93/2013 – Rinvio al Tribunale dell’Unione europea
Ordinanza della Corte (Settima Sezione) del 6 febbraio 2014
ECLI:EU:C:2014:83
|
HTML
|
PDF
|
Causa C‑301/13 P
El Corte Inglés / UAMI
Impugnazione – Marchio comunitario – Regolamento (CE) n. 207/2009 – Articolo 8, paragrafo 1, lettera b) – Marchio denominativo CLUB GOURMET e CLUB DEL GOURMET – Rigetto dell’opposizione – Regolamento di procedura della Corte – Articolo 181 – Impugnazione in parte manifestamente irricevibile e in parte manifestamente infondata
Ordinanza della Corte (Sesta Sezione) del 6 febbraio 2014
ECLI:EU:C:2014:235
|
HTML
|
PDF
|
Causa C‑152/12
Commissione / Bulgaria
Inadempimento di uno Stato – Trasporto – Direttiva 2001/14/CE – Sviluppo delle ferrovie dell’Unione – Imposizione dei diritti di accesso all’infrastruttura ferroviaria – Articoli 7, paragrafo 3, e 8, paragrafo 1 – Possibilità di percepire maggiorazioni sugli introiti – Costo direttamente legato alla prestazione del servizio ferroviario
Sentenza della Corte (Sesta Sezione) del 13 febbraio 2014
ECLI:EU:C:2014:82
|
HTML
|
PDF
|
Causa C‑596/12
Commissione / Italia
Inadempimento di uno Stato – Licenziamenti collettivi – Nozione di “lavoratori” – Esclusione dei “dirigenti” – Direttiva 98/59/CE – Articolo 1, paragrafi 1 e 2 – Violazione
Sentenza della Corte (Seconda Sezione) del 13 febbraio 2014
ECLI:EU:C:2014:77
|
HTML
|
PDF
|
Causa C‑139/13
Commissione / Belgio
Inadempimento di uno Stato – Spazio di libertà, di sicurezza e di giustizia – Norme sulle caratteristiche di sicurezza e sugli elementi biometrici dei passaporti e dei documenti di viaggio rilasciati dagli Stati membri – Regolamento (CE) n. 2252/2004 – Passaporto biometrico – Integrazione delle impronte digitali – Omessa applicazione – Mancato rilascio entro i termini impartiti
Sentenza della Corte (Nona Sezione) del 13 febbraio 2014
ECLI:EU:C:2014:80
|
HTML
|
PDF
|
Causa C‑177/13 P
Marszałkowski / UAMI
Impugnazione – Marchio comunitario – Regolamento (CE) n. 40/94 – Articolo 8, paragrafo 1, lettera b) – Domanda di marchio comunitario figurativo contenente gli elementi denominativi “Walichnowy” e “Marko” – Opposizione del titolare del marchio comunitario denominativo MAR-KO – Impedimento relativo alla registrazione – Rischio di confusione
Ordinanza della Corte (Sesta Sezione) del 13 febbraio 2014
ECLI:EU:C:2014:183
|
HTML
|
PDF
|
Causa C‑601/12 P
Ningbo Yonghong Fasteners / Consiglio
Impugnazione – Dumping – Regolamento (CE) n. 384/96 – Articolo 2, paragrafo 7, lettera c), secondo comma – Importazioni di determinati elementi di fissaggio in ferro o acciaio originari della Cina – Status di impresa operante in economia di mercato – Superamento del termine per l’adozione della decisione relativa a tale status – Effetto
Sentenza della Corte (Settima Sezione) del 27 febbraio 2014
ECLI:EU:C:2014:115
|
HTML
|
PDF
|
Causa C‑181/13
Acanfora / Equitalia Sud e Agenzia delle Entrate - Ufficio di Latina
Rinvio pregiudiziale – Articolo 107 TFUE – Nozione di “aiuto di Stato” – Normativa nazionale che prevede, in caso di omesso pagamento dell’imposta, l’obbligo per il contribuente di versare alla società concessionaria del servizio di riscossione, a titolo di remunerazione del servizio, il 9% delle somme iscritte a ruolo – Descrizione del contesto di fatto – Insufficienza – Irricevibilità manifesta
Ordinanza della Corte (Settima Sezione) del 27 febbraio 2014
ECLI:EU:C:2014:127
|
HTML
|
PDF
|
marzo 2014
Causa C‑458/12
Amatori e a. e Gottardi e a. / Telecom Italia e Telecom Italia Information Technology
Rinvio pregiudiziale – Politica sociale – Trasferimento di imprese – Mantenimento dei diritti dei lavoratori – Direttiva 2001/23/CE – Trasferimento dei rapporti di lavoro in caso di cessione contrattuale di una parte di azienda non identificabile come entità economica autonoma preesistente
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Tribunale di Trento
Lingua processuale: italiano
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Nona Sezione) del 6 marzo 2014
ECLI:EU:C:2014:124
|
|
Causa C‑595/12
Napoli / Ministero della Giustizia
Rinvio pregiudiziale – Politica sociale – Direttiva 2006/54/CE ˗˗ Parità di trattamento fra uomini e donne in materia di occupazione e impiego – Corso di formazione per il conseguimento della nomina come dipendente pubblico di ruolo – Esclusione per assenza prolungata – Assenza dovuta a un congedo di maternità
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Tribunale amministrativo regionale per il Lazio
Lingua processuale: italiano
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Prima Sezione) del 6 marzo 2014
ECLI:EU:C:2014:128
|
|
Cause riunite C‑606/12 e C‑607/12
Dresser-Rand / Agenzia Entrate-Ufficio Controlli
Rinvio pregiudiziale – Fiscalità – IVA – Direttiva 2006/112/CE – Articolo 17, paragrafo 2, lettera f) – Condizione relativa alla rispedizione di un bene a destinazione dello Stato membro a partire dal quale tale bene era stato inizialmente spedito o trasportato
Domande di pronuncia pregiudiziale proposte dalla Commissione tributaria provinciale di Genova
Lingua processuale: italiano
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Settima Sezione) del 6 marzo 2014
ECLI:EU:C:2014:125
|
|
Causa C‑206/13
Siragusa / Regione Sicilia
Rinvio pregiudiziale – Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea – Principi generali del diritto dell’Unione – Attuazione del diritto dell’Unione – Ambito di applicazione del diritto dell’Unione – Collegamento sufficiente – Insussistenza – Incompetenza della Corte
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Tribunale amministrativo regionale per la Sicilia
Lingua processuale: italiano
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Decima Sezione) del 6 marzo 2014
ECLI:EU:C:2014:126
|
|
Causa C‑222/12
A. Karuse / Politsei- ja Piirivalveamet
Trasporti su strada – Regolamento (CE) n. 561/2006 – Obbligo di utilizzare un tachigrafo – Deroga per veicoli impiegati nell’ambito di servizi di manutenzione della rete stradale – Veicolo che trasporta ghiaia dal luogo di carico fino al luogo dei lavori di manutenzione della rete stradale
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dalla Tartu ringkonnakohus
Lingua processuale: estone
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Sesta Sezione) del 13 marzo 2014
ECLI:EU:C:2014:142
|
|
Causa C‑375/12
Bouanich / Directeur des services fiscaux de la Drôme
Rinvio pregiudiziale – Articolo 63 TFUE – Libera circolazione dei capitali – Articolo 49 TFUE – Libertà di stabilimento – Imposta sul reddito delle persone fisiche – Meccanismo di fissazione del massimale delle imposte dirette in funzione dei redditi – Convenzione fiscale bilaterale diretta ad evitare la doppia imposizione – Tassazione dei dividendi distribuiti da una società stabilita in uno Stato membro diverso e già assoggettati a ritenuta alla fonte – Assenza di considerazione o considerazione parziale dell’imposta versata nello Stato membro diverso per il calcolo del massimale dell’imposta – Articolo 65 TFUE – Restrizione – Giustificazione
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal tribunal administratif de Grenoble
Lingua processuale: francese
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Quinta Sezione) del 13 marzo 2014
ECLI:EU:C:2014:138
|
|
Causa C‑548/12
Brogsitter / Fabrication de Montres Normandes e Fräßdorf
Spazio di libertà, sicurezza e giustizia – Competenza giurisdizionale in materia civile e commerciale – Regolamento (CE) n. 44/2001 – Competenze speciali – Articolo 5, punti 1 e 3 – Azione di responsabilità civile – Natura contrattuale o extracontrattuale
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Landgericht Krefeld
Lingua processuale: tedesco
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Settima Sezione) del 13 marzo 2014
ECLI:EU:C:2014:148
|
|
Causa C‑599/12
Jetair e BTWE Travel4you / FOD Financiën
IVA – Regime speciale delle agenzie di viaggio – Operazioni effettuate al di fuori dell’Unione europea – Sesta direttiva 77/388/CEE – Articolo 28, paragrafo 3 – Direttiva 2006/112/CE – Articolo 370 – Clausole di “standstill” – Modifica della legislazione nazionale attuata in pendenza del termine per la trasposizione
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal rechtbank van eerste aanleg te Brugge
Lingua processuale: neerlandese
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Ottava Sezione) del 13 marzo 2014
ECLI:EU:C:2014:144
|
|
Cause riunite C‑29/13 e C‑30/13
Global Trans Lodzhistik / Nachalnik na Mitnitsa Stolichna
Rinvio pregiudiziale – Codice doganale comunitario – Articoli 243 e 245 – Regolamento (CEE) n. 2454/93 – Articolo 181 bis – Decisione impugnabile – Ricevibilità di un ricorso giurisdizionale senza previo ricorso amministrativo – Principio del rispetto dei diritti della difesa
Domande di pronuncia pregiudiziale proposte dall’Administrativen sad Sofia-grad
Lingua processuale: bulgaro
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Prima Sezione) del 13 marzo 2014
ECLI:EU:C:2014:140
|
|
Causa C‑38/13
Nierodzik / Samodzielny Publiczny Psychiatryczny Zakład Opieki Zdrowotnej
Rinvio pregiudiziale – Politica sociale – Direttiva 1999/70/CE – Accordo quadro CES, UNICE e CEEP sul lavoro a tempo determinato – Clausola 4 – Nozione di “condizioni di impiego” – Termine di preavviso per la risoluzione di un contratto di lavoro a tempo determinato – Differenza di trattamento rispetto ai lavoratori a tempo indeterminato
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Sąd Rejonowy w Białymstoku
Lingua processuale: polacco
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Ottava Sezione) del 13 marzo 2014
ECLI:EU:C:2014:152
|
|
Causa C‑52/13
Posteshop / Autorità Garante della Concorrenza e del mercato e Presidenza del Consiglio dei Ministri
Rinvio pregiudiziale – Direttiva 2006/114/CE – Nozioni di “pubblicità ingannevole” e di “pubblicità comparativa” – Normativa nazionale che prevede la pubblicità ingannevole e la pubblicità illegittimamente comparativa come due illeciti distinti
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Consiglio di Stato
Lingua processuale: italiano
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Ottava Sezione) del 13 marzo 2014
ECLI:EU:C:2014:150
|
|
Causa C‑132/13
Zentrale zur Bekämpfung unlauteren Wettbewerbs / ILME
Rinvio pregiudiziale – Ravvicinamento delle legislazioni – Direttiva 2006/95/CE – Nozione di “materiale elettrico” – Marcatura CE di conformità – Custodie per connettori elettrici multipolari
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Landgericht Köln
Lingua processuale: tedesco
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Sesta Sezione) del 13 marzo 2014
ECLI:EU:C:2014:141
|
|
Causa C‑155/13
SICES e a. / Agenzia Dogane Ufficio delle Dogane di Venezia
Agricoltura – Regolamento (CE) n. 341/2007 – Articolo 6, paragrafo 4 – Contingenti tariffari – Aglio di origine cinese – Titoli di importazione – Intrasferibilità dei diritti derivanti da taluni titoli d’importazione – Elusione – Abuso di diritto
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dalla Commissione tributaria regionale di Venezia-Mestre
Lingua processuale: italiano
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Quarta Sezione) del 13 marzo 2014
ECLI:EU:C:2014:145
|
|
Causa C‑190/13
Márquez Samohano / Universitat Pompeu Fabra
Politica sociale – Direttiva 1999/70/CE – Accordo quadro CES, UNICE e CEEP sul lavoro a tempo determinato – Università – Docenti associati – Successione di contratti di lavoro a tempo determinato – Clausola 5, punto 1 – Misure dirette a prevenire l’utilizzo abusivo di contratti a tempo determinato – Nozione di “ragioni obiettive” idonee a giustificare tali contratti – Clausola 3 – Nozione di “contratto di lavoro a tempo determinato” – Sanzioni – Diritto a un’indennità – Disparità di trattamento tra lavoratori a tempo indeterminato
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dallo Juzgado de lo Social n. 3 de Barcelona
Lingua processuale: spagnolo
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Ottava Sezione) del 13 marzo 2014
ECLI:EU:C:2014:146
|
|
Causa C‑204/13
Finanzamt Saarlouis / Malburg
Fiscalità – Imposta sul valore aggiunto – Nascita e portata del diritto alla detrazione – Scioglimento di una società da parte di un socio – Acquisizione di una parte della clientela di tale società – Conferimento in natura in un’altra società – Pagamento dell’imposta a monte – Detrazione possibile
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Bundesfinanzhof
Lingua processuale: tedesco
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Sesta Sezione) del 13 marzo 2014
ECLI:EU:C:2014:147
|
|
Causa C‑139/12
Caixa d'Estalvis i Pensions de Barcelona / Generalidad de Cataluña
Rinvio pregiudiziale – Sesta direttiva IVA – Esenzioni – Operazioni relative alla vendita di titoli e che comportano il trasferimento della proprietà di beni immobili – Assoggettamento ad un’imposta indiretta diversa dall’IVA – Articoli 49 TFUE e 63 TFUE – Situazione puramente interna
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Tribunale Supremo
Lingua processuale: spagnolo
Massime
|
|
Sentenza della Corte (decima sezione) del 20 marzo 2014
ECLI:EU:C:2014:174
|
|
Causa C‑565/12
LCL Le Crédit Lyonnais / Kalhan
Tutela dei consumatori – Contratti di credito ai consumatori – Direttiva 2008/48/CE – Articoli 8 e 23 – Obbligo di verifica precontrattuale, da parte del creditore, della solvibilità del debitore – Disposizione nazionale che impone la consultazione di una banca dati – Decadenza dagli interessi convenzionali in caso di violazione di un siffatto obbligo – Carattere effettivo, proporzionato e dissuasivo della sanzione
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal tribunal d’instance d’Orléans
Lingua processuale: francese
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Quarta Sezione) del 27 marzo 2014
ECLI:EU:C:2014:190
|
|
Causa C‑151/13
Le Rayon d'Or / Ministre de l'Économie et des Finances
Rinvio pregiudiziale – Fiscalità – IVA – Ambito di applicazione – Determinazione della base imponibile – Nozione di “sovvenzione direttamente connessa al prezzo” – Versamento di un forfait da parte della cassa nazionale di assicurazione malattia alle strutture residenziali per anziani non autosufficienti
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dalla cour administrative d’appel de Versailles
Lingua processuale: francese
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Sesta Sezione) del 27 marzo 2014
ECLI:EU:C:2014:185
|
|
Causa C‑265/13
Torralbo Marcos / Korota
Rinvio pregiudiziale – Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea – Articolo 47 – Diritto a un ricorso effettivo – Diritti di cancelleria e di iscrizione a ruolo in caso di proposizione di un appello in materia di diritto sociale – Attuazione del diritto dell’Unione – Insussistenza – Ambito di applicazione del diritto dell’Unione – Incompetenza della Corte
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Juzgado de lo Social n. 2 de Terrassa
Lingua processuale: spagnolo
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Seconda Sezione) del 27 marzo 2014
ECLI:EU:C:2014:187
|
|
Causa C‑322/13
Grauel Rüffer / Pokorná
Cittadinanza dell’Unione – Principio di non discriminazione – Regime linguistico applicabile ai processi civili
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Landesgericht Bozen
Lingua processuale: tedesco
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Seconda Sezione) del 27 marzo 2014
ECLI:EU:C:2014:189
|
|
Informazioni (sulle decisioni non pubblicate)
Causa C‑248/12 P
Northern Ireland Department of Agriculture and Rural Development / Commissione
Impugnazione – FEAOG, FEAGA e FEASR – Spese escluse dal finanziamento dell’Unione europea – Ricevibilità del ricorso di annullamento – Situazione del ricorrente sulla quale la decisione impugnata non incide direttamente
Ordinanza della Corte (Settima Sezione) del 6 marzo 2014
ECLI:EU:C:2014:137
|
HTML
|
PDF
|
Cause riunite da C‑337/12 P a C‑340/12 P
Pi-Design e a. / UAMI e UAMI / Yoshida Metal Industry
Impugnazione – Marchio comunitario – Registrazione di segni costituiti da una superficie coperta da punti neri – Dichiarazione di nullità – Regolamento (CE) n. 40/94 – Articolo 7, paragrafo 1, lettera e), sub ii) – Snaturamento degli elementi di prova
Sentenza della Corte (Settima Sezione) del 6 marzo 2014
ECLI:EU:C:2014:129
|
HTML
|
PDF
|
Causa C‑510/12
Bloomsbury / Belgische Staat
Articolo 99 del regolamento di procedura – Quarta direttiva 78/660/CEE – Articolo 2, paragrafo 3 – Principio del quadro fedele – Articolo 2, paragrafo 4 – Obbligo di informazione – Articolo 2, paragrafo 5 – Obbligo di deroga – Articolo 32 – Metodo di valutazione in base al costo storico – Acquisto da parte di una società di un attivo a titolo gratuito
Ordinanza della Corte (Decima Sezione) del 6 marzo 2014
ECLI:EU:C:2014:154
|
HTML
|
PDF
|
Causa C‑550/13
Grimal / Procureur de la République
Rinvio pregiudiziale – Principio di non discriminazione in base alla nazionalità – Patente di guida – Cittadino dell’Unione europea – Emissione di due patenti di guida da due Stati membri diversi a un medesimo titolare – Sospensione della patente – Procedimento penale – Contesto di fatto e di diritto del procedimento principale – Mancanza di sufficienti precisazioni – Ragioni della necessità di una risposta alla questione pregiudiziale – Mancanza di sufficienti precisazioni – Irricevibilità manifesta
Ordinanza della Corte (Decima Sezione) del 19 marzo 2014
ECLI:EU:C:2014:177
|
HTML
|
PDF
|
Causa C‑72/13
Gmina Wrocław / Minister Finansów
IVA – Direttiva 2006/112/CE – Cessione effettuata da un comune di elementi del suo patrimonio
Ordinanza della Corte (Settima Sezione) del 20 marzo 2014
ECLI:EU:C:2014:197
|
HTML
|
PDF
|
Causa C‑271/13 P
Rousse Industry / Commissione
Impugnazione – Aiuti di Stato – Aiuto concesso dalla Repubblica di Bulgaria sotto forma di rinuncia ai crediti – Decisione della Commissione che dichiara tale aiuto incompatibile con il mercato interno e ne dispone il recupero – Nozione di “aiuto nuovo” – Obbligo di motivazione
Sentenza della Corte (Settima Sezione) del 20 marzo 2014
ECLI:EU:C:2014:175
|
HTML
|
PDF
|
Causa C‑142/13
Bright Service / Repsol Comercial de Produtos Petrolíferos
Rinvio pregiudiziale – Articolo 99 del regolamento di procedura della Corte – Intese – Articolo 81 CE – Accordo di acquisto esclusivo – Esenzione – Regolamento (CEE) n. 1984/83 – Accordo esente – Regolamento (CE) n. 2790/1999 – Accordo non esente – Effetti dell’esenzione nel tempo
Ordinanza della Corte (Decima Sezione) del 27 marzo 2014
ECLI:EU:C:2014:204
|
HTML
|
PDF
|
Causa C‑199/13 P
Polyelectrolyte Producers Group e a. / Commissione
Impugnazione – Articolo 181 del regolamento di procedura – Regolamento (CE) n. 1907/2006 (regolamento REACH) – Restrizioni applicabili all’immissione in commercio e all’utilizzo di acrilammide – Regolamento (UE) n. 366/2011 che modifica l’allegato XVII del regolamento (CE) n. 1907/2006
Ordinanza della Corte (Ottava Sezione) del 27 marzo 2014
ECLI:EU:C:2014:205
|
HTML
|
PDF
|
Causa C‑300/13
Ayuntamiento de Benferri / Consejería de Infraestructuras y Transporte e Iberdrola Distribución Eléctrica
Rinvio pregiudiziale – Direttiva 85/337/CEE – Valutazione dell’impatto ambientale di determinati progetti – Costruzione di talune linee aeree per il trasporto di energia elettrica – Ampliamento di una sottostazione elettrica – Mancata sottoposizione del progetto alla valutazione dell’impatto ambientale
Sentenza della Corte (Settima Sezione) del 27 marzo 2014
ECLI:EU:C:2014:188
|
HTML
|
PDF
|
Causa C‑520/13
Leśniak - Jaworska e Głuchowska - Szmulewicz / Prokuratura Okręgowa w Płocku
Articolo 53, paragrafo 2, del regolamento di procedura della Corte – Mancanza di precisazioni sufficienti sul contesto di fatto e di diritto della controversia principale nonché sui motivi che giustificano la necessità di una risposta alla questione pregiudiziale – Irricevibilità manifesta
Ordinanza della Corte (Settima Sezione) del 27 marzo 2014
ECLI:EU:C:2014:263
|
HTML
|
PDF
|
aprile 2014
Causa C‑387/12
Hi Hotel HCF / Spoering
Cooperazione giudiziaria in materia civile – Regolamento (CE) n. 44/2001 – Competenza internazionale in materia di illeciti civili dolosi o colposi – Atto commesso in uno Stato membro consistente nella partecipazione ad un atto illecito commesso sul territorio di un altro Stato membro – Determinazione del luogo in cui l’evento dannoso è avvenuto
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Bundesgerichtshof
Lingua processuale: tedesco
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Quarta Sezione) del 3 aprile 2014
ECLI:EU:C:2014:215
|
|
Causa C‑153/13
Pohotovosť / Soroka
Rinvio pregiudiziale – Direttiva 93/13/CEE – Applicazione ratione temporis – Fatti precedenti all’adesione della Repubblica slovacca all’Unione europea – Manifesta incompetenza della Corte
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dall’Okresný súd Bardejov
Lingua processuale: slovacco
Massime
|
|
Ordinanza della Corte (Ottava Sezione) del 3 aprile 2014
ECLI:EU:C:2014:1854
|
|
Causa C‑319/13
Rätzke / S+K
Rinvio pregiudiziale – Energia – Indicazione, mediante etichettatura, del consumo di energia dei televisori – Regolamento delegato (UE) n. 1062/2010 – Responsabilità dei distributori – Televisore fornito al distributore, senza tale etichetta, precedentemente all’inizio del periodo di applicazione del regolamento – Obbligo per il distributore di etichettare tale televisore a far data dall’inizio del periodo di applicazione del regolamento e di procurarsi un’etichetta successivamente
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Thüringer Oberlandesgericht
Lingua processuale: tedesco
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Seconda Sezione) del 3 aprile 2014
ECLI:EU:C:2014:210
|
|
Causa C‑342/13
Sebestyén / Kővári e a.
Tutela dei consumatori – Direttiva 93/13/CEE – Contratto di mutuo ipotecario concluso con una banca – Clausola che prevede la competenza esclusiva di un’istanza arbitrale – Informazioni concernenti la procedura di arbitrato fornite dalla banca in occasione della conclusione del contratto – Clausole abusive – Criteri di valutazione
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Szombathelyi Törvényszék
Lingua processuale: ungherese
Massime
|
|
Ordinanza della Corte (Prima Sezione) del 3 aprile 2014
ECLI:EU:C:2014:1857
|
|
Causa C‑74/13
GSV / Nemzeti Adó- és Vámhivatal Észak-alföldi Regionális Vám- és Pénzügyőri Főigazgatósága
Rinvio pregiudiziale – Tariffa doganale comune – Classificazione doganale – Nomenclatura combinata – Codici TARIC 7019 59 00 10 e 7019 59 00 90 – Regolamenti che istituiscono dazi antidumping sulle importazioni di alcuni tessuti in fibra di vetro a maglia aperta originari della Cina – Versioni linguistiche divergenti – Obblighi di versamento di dazi antidumping
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Debreceni Közigazgatási és Munkaügyi Bíróság
Lingua processuale: ungherese
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Seconda Sezione) del 9 aprile 2014
ECLI:EU:C:2014:243
|
|
Causa C‑225/13
Ville d'Ottignies-Louvain-la-Neuve e a. / Région wallonne
Rinvio pregiudiziale – Ambiente – Rifiuti – Direttiva 75/442/CEE – Articolo 7, paragrafo 1 – Piano di gestione – Aree e impianti adatti allo smaltimento dei rifiuti – Nozione di “piano di gestione dei rifiuti” – Direttiva 1999/31/CE – Articoli 8 e 14 – Discariche autorizzate o già in funzione alla data di recepimento della direttiva
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Conseil d’État (Belgio)
Lingua processuale: francese
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Seconda Sezione) del 9 aprile 2014
ECLI:EU:C:2014:245
|
|
Causa C‑485/12
Maatschap T. van Oosterom en A. van Oosterom-Boelhouwer / Staatssecretaris van Economische Zaken, Landbouw en Innovatie
Agricoltura – Politica agricola comune – Regimi di sostegno diretto – Regolamento (CE) n. 73/2009 – Sistema integrato di gestione e di controllo relativo a taluni regimi di aiuti – Sistema di identificazione delle parcelle agricole – Condizioni di ammissibilità all’aiuto – Controlli amministrativi – Controlli in loco – Regolamento (CE) n. 796/2004 – Determinazione delle superfici ammissibili – Telerilevamento – Ispezione fisica delle parcelle agricole
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal College van Beroep voor het bedrijfsleven
Lingua processuale: neerlandese
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Prima Sezione) del 10 aprile 2014
ECLI:EU:C:2014:250
|
|
Causa C‑250/13
Wagener / Bundesagentur für Arbeit – Familienkasse Villingen-Schwenningen
Rinvio pregiudiziale – Previdenza sociale – Accordo tra la Comunità europea e la Confederazione svizzera – Regolamento (CEE) n. 574/72 – Articolo 107, paragrafi 1 e 6 – Regolamento (CE) n. 987/2009 – Articolo 90 – Lavoratori migranti – Conversione valutaria – Presa in considerazione delle prestazioni familiari percepite in Svizzera nel calcolo, da parte di uno Stato membro, degli assegni per figli a carico – Integrazione differenziale – Data da prendere in considerazione per la conversione in euro delle prestazioni familiari svizzere
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Finanzgericht Baden‑Württemberg
Lingua processuale: tedesco
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Nona Sezione) del 30 aprile 2014
ECLI:EU:C:2014:278
|
|
Causa C‑267/13
Nutricia / Staatssecretaris van Financiën
Nomenclatura combinata – Voci doganali – Medicamenti ai sensi della voce 3004 – Nozione – Preparazioni nutritive destinate esclusivamente ad essere somministrate per via enterale, sotto controllo medico, a persone sottoposte a cure mediche – Bevande ai sensi della sottovoce 2202 – Nozione – Liquidi nutritivi destinati ad essere somministrati per via enterale e non ad essere bevuti
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dallo Hoge Raad der Nederlanden
Lingua processuale: neerlandese
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Sesta Sezione) del 30 aprile 2014
ECLI:EU:C:2014:277
|
|
Causa C‑280/13
Barclays Bank / Sánchez García e Chacón Barrera
Rinvio pregiudiziale – Direttiva 93/13/CEE – Tredicesimo considerando – Articolo 1, paragrafo 2 – Contratti stipulati con i consumatori – Contratto di mutuo ipotecario – Procedimento di esecuzione ipotecaria – Disposizioni legislative e regolamentari nazionali – Equilibrio del sinallagma contrattuale
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dallo Juzgado de Primera Instancia de Palma de Mallorca
Lingua processuale: spagnolo
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Sesta Sezione) del 30 aprile 2014
ECLI:EU:C:2014:279
|
|
Causa C‑365/13
Ordre des architectes / Stato belga
Rinvio pregiudiziale – Direttiva 2005/36/CE – Articoli 21 e 49 – Riconoscimento delle qualifiche professionali – Accesso alla professione d’architetto – Esonero dal tirocinio professionale
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Conseil d’État (Belgio)
Lingua processuale: francese
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Nona Sezione) del 30 aprile 2014
ECLI:EU:C:2014:280
|
|
Informazioni (sulle decisioni non pubblicate)
Causa C‑428/12
Commissione / Spagna
Inadempimento di uno Stato – Articoli 34 TFUE e 36 TFUE – Misure di effetto equivalente a restrizioni quantitative all’importazione – Trasporto privato complementare di merci – Primo veicolo del parco veicoli di un’impresa – Norme per ottenere la licenza di trasporto su strada – Sicurezza stradale e tutela dell’ambiente
Sentenza della Corte (Quinta Sezione) del 3 aprile 2014
ECLI:EU:C:2014:218
|
HTML
|
PDF
|
Causa C‑60/13
Commissione / Regno Unito
Inadempimento di uno Stato – Risorse proprie dell’Unione – Decisione 2000/597/CE, Euratom – Articolo 8 – Regolamento (CE, Euratom) n. 1150/2000 – Articoli 2, 6, e da 9 a 11 – Rifiuto di mettere a disposizione dell’Unione europea risorse proprie – Informazioni tariffarie vincolanti erronee – Importazioni di aglio fresco quale aglio congelato – Imputabilità dell’errore alle autorità doganali nazionali – Responsabilità finanziaria degli Stati membri
Sentenza della Corte (Quarta Sezione) del 3 aprile 2014
ECLI:EU:C:2014:219
|
HTML
|
PDF
|
Causa C‑281/13 P
Inglewood e a. / Parlamento
Impugnazione – Regime di vitalizio integrativo dei deputati al Parlamento europeo – Modifica del regime di vitalizio integrativo nel 2009 – Decisioni recanti rigetto di domande intese a beneficiare di disposizioni vigenti precedentemente alla modifica del regime – Errori di diritto – Certezza del diritto – Legittimo affidamento – Parità di trattamento – Principio di proporzionalità
Ordinanza della Corte (Quarta Sezione) del 3 aprile 2014
ECLI:EU:C:2014:227
|
HTML
|
PDF
|
Causa C‑27/13
Flughafen Lübeck / Air Berlin
Articolo 99 del regolamento di procedura – Aiuti di Stato – Articoli 107 TFUE e 108 TFUE – Vantaggi concessi da un’impresa pubblica che gestisce un aeroporto ad una compagnia aerea a basso costo – Decisione di avviare il procedimento di indagine formale – Obbligo dei giudici degli Stati membri di conformarsi alla valutazione operata dalla Commissione in tale decisione in merito all’esistenza di un aiuto
Ordinanza della Corte (Grande Sezione) del 4 aprile 2014
ECLI:EU:C:2014:240
|
HTML
|
PDF
|
Causa C‑511/12
Macedo Maia e a. / FGS
Articolo 99 del regolamento di procedura della Corte – Rinvio pregiudiziale – Direttiva 80/987/CEE – Direttiva 2002/74/CE – Tutela dei lavoratori subordinati in caso d’insolvenza del datore di lavoro – Istituti di garanzia – Limite all’obbligo di pagamento degli istituti di garanzia – Crediti salariali divenuti esigibili oltre sei mesi prima della proposizione di un’azione giudiziale diretta a far dichiarare l’insolvenza del datore di lavoro
Ordinanza della Corte (Decima Sezione) del 10 aprile 2014
ECLI:EU:C:2014:268
|
HTML
|
PDF
|
Causa C‑85/13
Commissione / Italia
Inadempimento di uno Stato – Direttiva 91/271/CEE – Trattamento delle acque reflue urbane – Articoli da 3 a 5 e 10 – Allegato I, sezioni A e B
Sentenza della Corte (Decima Sezione) del 10 aprile 2014
ECLI:EU:C:2014:251
|
HTML
|
PDF
|
Causa C‑115/13
Commissione / Ungheria
Inadempimento di uno Stato – Accise sull’alcole e sulle bevande alcoliche – Direttiva 92/83/CEE – Fissazione delle aliquote di accisa – Produzione per conto terzi di alcol etilico in una distilleria soggetta a un’aliquota d’accisa pari a zero – Esenzione d’accisa per la produzione di alcol etilico da parte di soggetti privati
Sentenza della Corte (Sesta Sezione) del 10 aprile 2014
ECLI:EU:C:2014:253
|
HTML
|
PDF
|
Causa C‑374/13 P
Metropolis Inmobiliarias y Restauraciones / UAMI
Impugnazione – Marchio comunitario – Regolamento (CE) n. 40/94 – Domanda di registrazione del marchio denominativo METROINVEST – Opposizione del titolare del marchio figurativo nazionale e richiedente il marchio figurativo comunitario contenente l’elemento denominativo «METRO», di colore blu e giallo – Diniego di registrazione
Ordinanza della Corte (Sesta Sezione) del 10 aprile 2014
ECLI:EU:C:2014:270
|
HTML
|
PDF
|
Causa C‑412/13 P
Langguth Erben / UAMI
Impugnazione – Marchio comunitario – Regolamento (CE) n. 207/2009 – Articoli 34, paragrafo 1, 75 e 77, paragrafo 1 – Marchi nazionale e internazionale figurativi anteriori MEDINET – Rivendicazione di preesistenza – Diniego
Ordinanza della Corte (Sesta Sezione) del 10 aprile 2014
ECLI:EU:C:2014:269
|
HTML
|
PDF
|
Causa C‑89/13
D’Aniello e a. / Poste Italiane
Articolo 99 del regolamento di procedura della Corte – Rinvio pregiudiziale – Politica sociale – Direttiva 1999/70/CE – Principio di non discriminazione – Normativa nazionale che prevede un regime di risarcimento del danno in caso di illecita apposizione di un termine al contratto di lavoro diverso da quello applicabile all’illecita interruzione di un contratto di lavoro a tempo indeterminato – Conseguenze economiche – Comparabilità delle domande
Ordinanza della Corte (Ottava Sezione) del 30 aprile 2014
ECLI:EU:C:2014:299
|
HTML
|
PDF
|
Causa C‑600/13
Intelcom Service / Marvulli
Rinvio pregiudiziale – Articoli 34 TFUE, 35 TFUE, 37 TFUE, 56 TFUE e 60 TFUE – Direttiva 2006/123/CE – Normativa nazionale che riserva ai notai l’attività di redazione ed autenticazione degli atti di compravendita immobiliare – Irricevibilità manifesta
Ordinanza della Corte (Settima Sezione) del 30 aprile 2014
ECLI:EU:C:2014:609
|
HTML
|
PDF
|
Causa C‑11/14 P
Associazione sportiva Taranto calcio / Italia
Impugnazione – Contestazione di sanzioni inflitte dalla Federazione Italiana Giuoco Calcio – Incompetenza del Tribunale dell’Unione europea
Ordinanza della Corte (Sesta Sezione) del 30 aprile 2014
ECLI:EU:C:2014:313
|
HTML
|
PDF
|
maggio 2014
Causa C‑181/14
G
Procedimento accelerato
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Bundesgerichtshof
Lingua processuale: tedesco
Massime
|
|
Ordinanza del Presidente della Corte 6 maggio 2014
ECLI:EU:C:2014:740
|
|
Causa C‑483/12
Pelckmans Turnhout / Walter Van Gastel Balen e a.
Rinvio pregiudiziale – Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea – Principi di uguaglianza e di non discriminazione – Attuazione del diritto dell’Unione – Ambito d’applicazione del diritto dell’Unione – Insussistenza – Incompetenza della Corte
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Grondwettelijk Hof
Lingua processuale: neerlandese
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Prima Sezione) dell’8 maggio 2014
ECLI:EU:C:2014:304
|
|
Causa C‑35/13
ASSICA e Krafts Foods Italia / Associazioni fra produttori per la tutela del “Salame Felino” e a.
Agricoltura – Prodotti agricoli ed alimentari – Regolamento (CEE) n. 2081/92 – Articolo 2 – Tutela delle indicazioni geografiche e delle denominazioni di origine – Ambito di applicazione ratione materiae – Protezione nel territorio nazionale – Insussistenza di registrazione comunitaria – Conseguenze – Protezione delle denominazioni concernenti i prodotti per i quali non esiste un nesso particolare fra le loro caratteristiche e la loro origine geografica – Presupposti
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dalla Corte suprema di cassazione
Lingua processuale: italiano
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Nona Sezione) dell’8 maggio 2014
ECLI:EU:C:2014:306
|
|
Causa C‑161/13
Idrodinamica Spurgo Velox e a. / Acquedotto Pugliese
Appalti pubblici – Settore dell’acqua – Direttiva 92/13/CEE – Procedure di ricorso efficaci e rapide – Termini di ricorso – Data dalla quale tali termini iniziano a decorrere
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Tribunale amministrativo regionale per la Puglia
Lingua processuale: italiano
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Quinta Sezione) dell’8 maggio 2014
ECLI:EU:C:2014:307
|
|
Causa C‑329/13
Ferdinand Stefan / Bundesministerium für Land- und Forstwirtschaft, Umwelt und Wasserwirtschaft
Articolo 99 del regolamento di procedura – Direttiva 2003/4/CE – Validità – Accesso del pubblico all’informazione ambientale – Eccezione all’obbligo di divulgare informazioni ambientali qualora la divulgazione possa recare pregiudizio alla possibilità per ogni persona di avere un processo equo – Carattere facoltativo di tale eccezione per gli Stati membri – Articolo 6 TUE – Articolo 47, secondo comma, della Carta
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dall’Unabhängiger Verwaltungssenat Wien
Lingua processuale: tedesco
Massime
|
|
Ordinanza della Corte (Nona Sezione) dell’8 maggio 2014
ECLI:EU:C:2014:815
|
|
Causa C‑135/13
Szatmári Malom / Mezőgazdasági és Vidékfejlesztési Hivatal Központi Szerve
Agricoltura – FEASR – Regolamento (CE) n. 1698/2005 – Articoli 20, 26 e 28 – Aiuti per l’ammodernamento delle aziende agricole e aiuti per l’accrescimento del valore aggiunto dei prodotti agricoli e forestali – Requisiti di ammissibilità – Competenza degli Stati membri – Aiuti in favore dell’ammodernamento delle capacità esistenti di impianti molitori – Impianti molitori sostituiti da un nuovo impianto molitorio unico senza aumento di capacità – Esclusione – Principio della parità di trattamento
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dalla Kúria
Lingua processuale: ungherese
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Nona Sezione) del 15 maggio 2014
ECLI:EU:C:2014:327
|
|
Causa C‑297/13
Data I/O / Hauptzollamt München
Rinvio pregiudiziale – Classificazione doganale – Tariffa doganale comune – Nomenclatura combinata – Sezione XVI, nota 2 – Voci 8422, 8456, 8473, 8501, 8504, 8543, 8544 e 8473 – Nozioni di “parti” e di “oggetti” – Parti e accessori (motori, alimentatori, laser, generatori, cavi e sigillatori a caldo) destinati al funzionamento di sistemi di programmazione – Assenza di classificazione prioritaria nella voce 8473 rispetto alle altre voci dei capitoli 84 e 85
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Finanzgericht München
Lingua processuale: tedesco
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Quarta Sezione) del 15 maggio 2014
ECLI:EU:C:2014:331
|
|
Causa C‑337/13
Almos Agrárkülkereskedelmi / Nemzeti Adó- és Vámhivatal Közép-dunántúli Regionális Adó Főigazgatósága
Rinvio pregiudiziale – Sistema comune d’imposta sul valore aggiunto – Direttiva 2006/112/CE – Articolo 90 – Riduzione della base imponibile – Portata degli obblighi degli Stati membri – Effetto diretto
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dalla Kúria
Lingua processuale: ungherese
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Settima Sezione) del 15 maggio 2014
ECLI:EU:C:2014:328
|
|
Causa C‑56/13
Érsekcsanádi Mezőgazdasági / Bács-Kiskun Megyei Kormányhivatal
Direttive 92/40/CEE e 2005/94/CE – Decisioni 2006/105/CE e 2006/115/CE – Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea – Articoli 16, 17 e 47 – Misure di lotta contro l’influenza aviaria – Riparazione del danno
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dalla Szegedi Ítélőtábla
Lingua processuale: ungherese
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Sesta Sezione) del 22 maggio 2014
ECLI:EU:C:2014:352
|
|
Informazioni (sulle decisioni non pubblicate)
Causa C‑414/12 P
Bolloré / Commissione
Impugnazione – Concorrenza – Intese – Mercato della carta autocopiante – Imputabilità alla società controllante dell’infrazione commessa dalla sua controllata – Partecipazione diretta della società controllante all’infrazione – Parità di trattamento – Durata del procedimento amministrativo e giurisdizionale – Termine ragionevole – Diritti della difesa
Sentenza della Corte (Decima Sezione) dell’8 maggio 2014
ECLI:EU:C:2014:301
|
HTML
|
PDF
|
Causa C‑608/12 P
Greinwald / UAMI
Impugnazione – Articolo 181 del regolamento di procedura della Corte – Articolo 169, paragrafo 2, del medesimo regolamento – Contenuto obbligatorio dell’atto di impugnazione
Ordinanza della Corte (Sesta Sezione) dell’8 maggio 2014
ECLI:EU:C:2014:394
|
HTML
|
PDF
|
Causa C‑411/13 P
UAMI / Sanco
Impugnazione – Marchio comunitario – Marchio figurativo che rappresenta un pollo – Opposizione del titolare di un marchio figurativo nazionale che rappresenta un pollo – Rigetto parziale dell’opposizione
Ordinanza della Corte (Sesta Sezione) dell’8 maggio 2014
ECLI:EU:C:2014:315
|
HTML
|
PDF
|
Causa C‑97/12 P
Louis Vuitton Malletier / UAMI
Impugnazione – Marchio comunitario – Procedimento di dichiarazione di nullità – Marchio figurativo che rappresenta un dispositivo di chiusura – Assenza di carattere distintivo – Nullità parziale – Regolamento (CE) n. 40/94 – Articolo 7, paragrafo 1, lettera b)
Sentenza della Corte (Ottava Sezione) del 15 maggio 2014
ECLI:EU:C:2014:324
|
HTML
|
PDF
|
Causa C‑90/13 P
1. garantovaná / Commissione
Impugnazione – Concorrenza – Regolamento (CE) n. 1/2003 – Intese – Calcolo dell’importo dell’ammenda – Fatturato totale realizzato nel corso dell’esercizio sociale precedente
Sentenza della Corte (Seconda Sezione) del 15 maggio 2014
ECLI:EU:C:2014:326
|
HTML
|
PDF
|
Causa C‑414/13 P
Reber / UAMI
Impugnazione – Marchio comunitario – Regolamento (CE) n. 40/94 – Marchio denominativo Wolfgang Amadeus Mozart PREMIUM – Opposizione del titolare dei marchi nazionali figurativi anteriori W. Amadeus Mozart
Ordinanza della Corte (Settima Sezione) del 20 maggio 2014
ECLI:EU:C:2014:812
|
HTML
|
PDF
|
Causa C‑287/13 P
Bilbaína de Alquitranes e a. / ECHA
Impugnazione – Articolo 181 del regolamento di procedura della Corte – Regolamento (CE) n. 1907/2006 (regolamento REACH) – Articolo 59 e allegato XIII – Identificazione della pece, catrame di carbone, alta temperatura come sostanza ad altissimo rischio, da assoggettare alla procedura di autorizzazione – Parità di trattamento
Ordinanza della Corte (Ottava Sezione) del 22 maggio 2014
ECLI:EU:C:2014:599
|
HTML
|
PDF
|
Causa C‑339/13
Commissione / Italia
Inadempimento di uno Stato – Direttiva 1999/74/CE – Articoli 3 e 5, paragrafo 2 – Divieto di allevare galline ovaiole in gabbie non modificate – Allevamento di galline ovaiole in gabbie non conformi ai requisiti derivanti da tale direttiva
Sentenza della Corte (Nona Sezione) del 22 maggio 2014
ECLI:EU:C:2014:353
|
HTML
|
PDF
|
giugno 2014
Cause riunite C‑24/12 e C‑27/12
:
Libera circolazione dei capitali – Restrizioni – Pagamento dei dividendi di uno Stato membro verso un territorio d’oltremare dello stesso Stato – Ambito di applicazione del diritto dell’Unione – Regime speciale UE-PTOM
Domande di pronuncia pregiudiziale proposte dallo Hoge Raad der Nederlanden
Lingua processuale: olandese
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Terza Sezione) del 5 giugno 2014
ECLI:EU:C:2014:1385
|
|
Causa C‑350/13
Antonio Gramsci Shipping e a. / Lembergs
Rinvio pregiudiziale – Cooperazione giudiziaria in materia civile – Regolamento (CE) n. 44/2001 – Riconoscimento ed esecuzione di provvedimenti provvisori e cautelari – Annullamento della decisione iniziale – Conferma della domanda di pronuncia pregiudiziale – Non luogo a statuire
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dall’Augstākās tiesas Senāts
Lingua processuale: lettone
Massime
|
|
Ordinanza della Corte (Ottava Sezione) del 5 giugno 2014
ECLI:EU:C:2014:1516
|
|
Causa C‑360/13
Public Relations Consultants Association / Newspaper Licensing Agency
Diritti d’autore – Società dell’informazione – Direttiva 2001/29/CE – Articolo 5, paragrafi 1 e 5 – Riproduzione – Eccezioni e limitazioni – Realizzazione di copie di un sito Internet sullo schermo e nella cache del disco fisso durante la navigazione in Internet – Atto di riproduzione temporaneo – Atto transitorio o accessorio – Parte integrante ed essenziale di un procedimento tecnologico – Utilizzo legittimo – Rilievo economico proprio
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dalla Supreme Court of the United Kingdom
Lingua processuale: inglese
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Quarta Sezione) del 5 giugno 2014
ECLI:EU:C:2014:1195
|
|
Causa C‑500/13
Gmina Międzyzdroje / Minister Finansów
Rinvio pregiudiziale – IVA – Direttiva 2006/112/CE – Detrazione dell’imposta assolta a monte – Beni d’investimento – Beni immobili – Rettifica delle detrazioni – Normativa nazionale che prevede un periodo di rettifica di dieci anni
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Naczelny Sąd Administracyjny
Lingua processuale: polacco
Massime
|
|
Ordinanza della Corte (Nona Sezione) del 5 giugno 2014
ECLI:EU:C:2014:1750
|
|
Causa C‑169/14
Sánchez Morcillo e Abril García / Banco Bilbao Vizcaya Argentaria
Procedimento accelerato
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dall’Audiencia Provincial de Castellón
Lingua processuale: spagnolo
Massime
|
|
Ordinanza del Presidente della Corte del 5 giugno 2014
ECLI:EU:C:2014:1388
|
|
Causa C‑75/13
SEK Zollagentur / Hauptzollamt Gießen
Unione doganale e tariffa doganale comune – Sottrazione al controllo doganale di una merce soggetta a dazi doganali all’importazione – Nascita dell’obbligazione doganale
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Bundesfinanzhof
Lingua processuale: tedesco
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Sesta Sezione) del 12 giugno 2014
ECLI:EU:C:2014:1759
|
|
Causa C‑118/13
Bollacke / K + K Klaas & Kock
Rinvio pregiudiziale – Politica sociale – Direttiva 2003/88/CE – Organizzazione dell’orario di lavoro – Ferie annuali retribuite – Indennità finanziaria in caso di decesso
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Landesarbeitsgericht Hamm
Lingua processuale: tedesco
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Prima Sezione) del 12 giugno 2014
ECLI:EU:C:2014:1755
|
|
Causa C‑156/13
Digibet e Albers / Westdeutsche Lotterie
Rinvio pregiudiziale – Libera prestazione dei servizi – Articolo 56 TFUE – Giochi d’azzardo – Normativa recante divieti relativi ai giochi d’azzardo tramite Internet che non sono stati applicati, per un periodo di tempo limitato, all’interno di un ente federato di uno Stato membro – Coerenza – Proporzionalità
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Bundesgerichtshof
Lingua processuale: tedesco
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Terza Sezione) del 12 giugno 2014
ECLI:EU:C:2014:1756
|
|
Causa C‑314/13
Užsienio reikalų ministerija / Peftiev e a.
Rinvio pregiudiziale – Politica estera e di sicurezza comune – Misure restrittive nei confronti della Bielorussia – Congelamento dei capitali e delle risorse economiche – Deroghe – Pagamento di onorari per servizi legali – Potere discrezionale dell’autorità nazionale competente – Diritto ad una tutela giurisdizionale effettiva – Incidenza dell’origine illegale dei fondi – Insussistenza
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Lietuvos vyriausiasis administracinis teismas
Lingua processuale: lituano
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Quinta Sezione) del 12 giugno 2014
ECLI:EU:C:2014:1645
|
|
Causa C‑330/13
Lukoyl Neftohim Burgas / Nachalnik na Mitnicheski punkt „Pristanishte Burgas Tsentar“ pri Mitnitsa Burgas
Rinvio pregiudiziale – Tariffa doganale comune – Nomenclatura combinata – Classificazione delle merci – Merce descritta come “olio pesante, olio lubrificante o altro olio destinato a subire un trattamento definito” – Voci 2707 e 2710 – Costituenti aromatici e costituenti non aromatici – Relazione tra la nomenclatura combinata e il sistema armonizzato
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dall’Administrativen sad Burgas
Lingua processuale: bulgaro
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Sesta Sezione) del 12 giugno 2014
ECLI:EU:C:2014:1757
|
|
Cause riunite da C‑501/12 a C‑506/12, C‑540/12 e C‑541/12
Specht e a. / Land Berlin e Bundesrepublik Deutschland
Rinvio pregiudiziale – Politica sociale – Direttiva 2000/78/CE – Parità di trattamento in materia di occupazione e di condizioni di lavoro – Articoli 2, 3, paragrafo 1, lettera c), e 6, paragrafo 1 – Discriminazione diretta basata sull’età – Stipendio di base dei dipendenti pubblici determinato in base all’età – Regime transitorio – Perpetuazione della disparità di trattamento – Giustificazioni – Diritto al risarcimento – Responsabilità dello Stato membro – Principi di equivalenza e di effettività
Domande di pronuncia pregiudiziale proposte dal Verwaltungsgericht Berlin
Lingua processuale: tedesco
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Seconda Sezione) del 19 giugno 2014
ECLI:EU:C:2014:2005
|
|
Cause riunite C‑217/13 e C‑218/13
Oberbank e a. / Deutscher Sparkassen- und Giroverband
Rinvio pregiudiziale – Marchi – Direttiva 2008/95/CE – Articolo 3, paragrafi 1 e 3 – Marchio di colore rosso senza contorni, registrato per servizi bancari – Domanda di dichiarazione di nullità – Carattere distintivo acquisito con l’uso – Prova – Sondaggio d’opinione – Momento in cui deve essere acquisito il carattere distintivo con l’uso – Onere della prova
Domande di pronuncia pregiudiziale proposte dal Bundespatentgericht
Lingua processuale: tedesco
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Terza Sezione) del 19 giugno 2014
ECLI:EU:C:2014:2012
|
|
Causa C‑264/12
Sindicato Nacional dos Profissionais de Seguros e Afins / Fidelidade Mundial
Rinvio pregiudiziale – Articolo 53, paragrafo 2, del regolamento di procedura – Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea – Normativa nazionale che stabilisce riduzioni salariali per alcuni lavoratori del settore pubblico – Inconfigurabilità di un’attuazione del diritto dell’Unione – Manifesta incompetenza della Corte
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Tribunal do Trabalho do Porto
Lingua processuale: portoghese
Massime
|
|
Ordinanza della Corte (Sesta Sezione) del 26 giugno 2014
ECLI:EU:C:2014:2036
|
|
Informazioni (sulle decisioni non pubblicate)
Causa C‑547/11
Commissione / Italia
Inadempimento di uno Stato – Aiuti di Stato – Decisioni 2006/323/CE e 2007/375/CE – Esenzione dall’accisa sugli oli minerali utilizzati come combustibile per la produzione di allumina in Sardegna – Recupero – Decisioni di sospensione dell’esecuzione di un avviso di pagamento adottate da un giudice nazionale
Sentenza della Corte (Nona Sezione) del 5 giugno 2014
ECLI:EU:C:2014:1319
|
HTML
|
PDF
|
Causa C‑285/13 P
Bimbo / UAMI
Impugnazione – Articolo 181 del regolamento di procedura della Corte – Marchio comunitario – Regolamento (CE) n. 40/94 – Articolo 8 – Domanda di marchio comunitario figurativo Caffè KIMBO – Opposizione – Marchio denominativo anteriore BIMBO – Marchio notoriamente conosciuto – Parziale rigetto dell’opposizione – Impugnazione manifestamente irricevibile
Ordinanza della Corte (Settima Sezione) del 12 giugno 2014
ECLI:EU:C:2014:1751
|
HTML
|
PDF
|
Causa C‑448/13 P
Delphi Technologies / UAMI
Impugnazione – Marchio comunitario – Regolamento (CE) n. 207/2009 – Articolo 7, paragrafo 1, lettera b) – Marchio denominativo INNOVATION FOR THE REAL WORLD – Slogan pubblicitario – Diniego di registrazione – Assenza di carattere distintivo
Ordinanza della Corte (Sesta Sezione) del 12 giugno 2014
ECLI:EU:C:2014:1746
|
HTML
|
PDF
|
Causa C‑13/14
Municipiul Piatra Neamț / Ministerul Dezvoltării Regionale și Administrației Publice
Rinvio pregiudiziale – Irricevibilità manifesta
Ordinanza della Corte (Ottava Sezione) del 12 giugno 2014
ECLI:EU:C:2014:2000
|
HTML
|
PDF
|
Causa C‑28/14
Pańczyk / Dyrektor Zakładu Emerytalno-Rentowego Ministerstwa Spraw Wewnętrznych i Administracji w Warszawie
Rinvio pregiudiziale – Articolo 53, paragrafo 2, del regolamento di procedura della Corte – Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea – Attuazione del diritto dell’Unione – Insussistenza – Manifesta incompetenza della Corte
Ordinanza della Corte (Settima Sezione) del 12 giugno 2014
ECLI:EU:C:2014:2003
|
HTML
|
PDF
|
Causa C‑552/12 P
Grecia / Commissione
Impugnazione – FEAOG, FEAGA e FEASR – Spese escluse dal finanziamento dell’Unione europea – Spese effettuate dalla Repubblica ellenica
Ordinanza della Corte (Nona Sezione) del 19 giugno 2014
ECLI:EU:C:2014:2020
|
HTML
|
PDF
|
Causa C‑370/13
Teisseyre e Teisseyre / Minister Skarbu Państwa
Rinvio pregiudiziale – Articolo 18 TFUE – Cittadinanza dell’Unione – Non discriminazione – Indennizzo per la perdita di beni immobili abbandonati oltre gli attuali confini dello Stato membro interessato – Requisito della cittadinanza – Assenza di collegamento con il diritto dell’Unione – Manifesta incompetenza della Corte
Ordinanza della Corte (Sesta Sezione) del 19 giugno 2014
ECLI:EU:C:2014:2033
|
HTML
|
PDF
|
Causa C‑670/13 P
Cartoon Network / UAMI
Impugnazione – Marchio comunitario – Domanda di marchio comunitario denominativo BOOMERANG – Marchio comunitario figurativo anteriore Boomerang TV – Impedimento relativo alla registrazione – Rischio di confusione
Ordinanza della Corte (Sesta Sezione) del 19 giugno 2014
ECLI:EU:C:2014:2024
|
HTML
|
PDF
|
Causa C‑683/13
Pharmacontinente - Saúde e Higiene e a. / ACT
Rinvio pregiudiziale – Articolo 99 del regolamento di procedura della Corte – Trattamento dei dati personali – Direttiva 95/46/CE – Articolo 2 – Nozione di «dati personali» – Articoli 6 e 7 – Principi relativi alla qualità dei dati e alla legittimazione ai trattamenti di dati – Articolo 17 – Sicurezza dei trattamenti – Orario di lavoro dei lavoratori – Registro dell’orario di lavoro – Accesso dell’autorità nazionale competente in materia di vigilanza sulle condizioni di lavoro – Obbligo per il datore di lavoro di mettere a disposizione il registro dell’orario di lavoro in modo da consentirne l’immediata consultazione
Ordinanza della Corte (Ottava Sezione) del 19 giugno 2014
ECLI:EU:C:2014:2028
|
HTML
|
PDF
|
Causa C‑45/14
Procedimento penale a carico di Balázs e Papp
Rinvio pregiudiziale – Diritti fondamentali – Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea – Articoli 47, 50 e 54 – Attuazione del diritto dell’Unione – Insussistenza – Manifesta incompetenza della Corte
Ordinanza della Corte (Ottava Sezione) del 19 giugno 2014
ECLI:EU:C:2014:2021
|
HTML
|
PDF
|
Causa C‑76/13
Commissione / Portogallo
Inadempimento di uno Stato – Direttiva 2002/22/CE – Comunicazioni elettroniche – Reti e servizi – Designazione delle imprese incaricate degli obblighi di servizio universale – Trasposizione non corretta – Sentenza della Corte che accerta un inadempimento – Mancata esecuzione – Articolo 260, paragrafo 2, TFUE – Sanzioni pecuniarie – Penalità – Somma forfettaria
Sentenza della Corte (Seconda Sezione) del 25 giugno 2014
ECLI:EU:C:2014:2029
|
HTML
|
PDF
|
luglio 2014
Causa C‑165/13
Gross / Hauptzollamt Braunschweig
Fiscalità – Direttiva 92/12/CEE – Articoli da 7 a 9 − Regime generale dei prodotti soggetti ad accisa – Prodotti immessi in consumo in uno Stato membro e detenuti a fini commerciali in un altro Stato membro – Possibilità di riscuotere l’accisa presso un detentore di tali prodotti che li ha acquistati nello Stato membro di destinazione − Acquisto in esito all’operazione di ingresso
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Bundesfinanzhof
Lingua processuale: tedesco
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Seconda Sezione) del 3 luglio 2014
ECLI:EU:C:2014:2042
|
|
Cause riunite C‑362/13, C‑363/13 e C‑407/13
Fiamingo e a. / Rete Ferroviaria Italiana
Rinvio pregiudiziale – Politica sociale – Direttiva 1999/70/CE – Accordo quadro CES, UNICE e CEEP sul lavoro a tempo determinato – Settore marittimo – Traghetti che effettuano un tragitto tra due porti situati nel medesimo Stato membro – Successione di contratti di lavoro a tempo determinato – Clausola 3, punto 1 – Nozione di “contratto di lavoro a tempo determinato” – Clausola 5, punto 1 – Misure dirette a prevenire il ricorso abusivo ai contratti a tempo determinato – Sanzioni – Trasformazione in rapporti di lavoro a tempo indeterminato – Presupposti
Domande di pronuncia pregiudiziale, proposte dalla Corte suprema di cassazione
Lingua processuale: italiano
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Terza Sezione) del 3 luglio 2014
ECLI:EU:C:2014:2044
|
|
Causa C‑524/13
Braun / Land Baden-Württemberg
Rinvio pregiudiziale – Fiscalità – Direttiva 69/335/CEE – Imposte indirette sulla raccolta di capitali – Articolo 10, lettera c) – Trasformazione di una società di capitali in una società di capitali di tipo diverso che non comporta alcun aumento di capitale – Diritti richiesti per la redazione dell’atto notarile che constata tale trasformazione
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dall’Amtsgericht Karlsruhe
Lingua processuale: tedesco
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Seconda Sezione) del 3 luglio 2014
ECLI:EU:C:2014:2045
|
|
Causa C‑19/14
Talasca e Talasca / Stadt Kevelaer
Rinvio pregiudiziale – Articoli 53, paragrafo 2, e 94 del regolamento di procedura della Corte – Assenza di precisazioni sufficienti riguardo al contesto di fatto e di diritto della controversia principale nonché alle ragioni che giustificano la necessità di una risposta alla questione pregiudiziale – Irricevibilità manifesta
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Sozialgericht Duisburg
Lingua processuale: tedesco
Massime
|
|
Ordinanza della Corte (Sesta Sezione) del 3 luglio 2014
ECLI:EU:C:2014:2049
|
|
Causa C‑92/14
Tudoran e a. / SC Suport Colect
Rinvio pregiudiziale – Direttive 93/13/CEE e 2008/48/CE – Applicazione ratione temporis e ratione materiae – Fatti anteriori all’adesione della Romania all’Unione europea – Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea – Attuazione del diritto dell’Unione – Insussistenza – Incompetenza manifesta – Articoli 49 TFUE e 56 TFUE – Irricevibilità manifesta
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dalla Judecătoria Câmpulung
Lingua processuale: rumeno
Massime
|
|
Ordinanza della Corte (Sesta Sezione) del 3 luglio 2014
ECLI:EU:C:2014:2051
|
|
Causa C‑358/12
Consorzio Stabile Libor Lavori Pubblici / Comune di Milano
Rinvio pregiudiziale – Appalti pubblici – Appalti che non raggiungono la soglia prevista dalla direttiva 2004/18/CE – Articoli 49 TFUE e 56 TFUE – Principio di proporzionalità – Condizioni di esclusione da una procedura di aggiudicazione – Criteri di selezione qualitativa relativi alla situazione personale dell’offerente – Obblighi relativi al pagamento dei contributi previdenziali e assistenziali – Nozione di “infrazione grave” – Scostamento tra le somme dovute e quelle versate superiore a EUR 100 e al 5% degli importi dovuti
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Tribunale amministrativo regionale per la Lombardia
Lingua processuale: italiano
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Decima Sezione) del 10 luglio 2014
ECLI:EU:C:2014:2063
|
|
Causa C‑183/13
Fazenda Pública / Banco Mais
Fiscalità – IVA – Direttiva 77/388/CEE – Articolo 17, paragrafo 5, terzo comma, lettera c) – Articolo 19 – Detrazione dell’imposta assolta a monte – Operazioni di leasing – Beni e servizi a uso misto – Regola per la determinazione dell’importo della detrazione dell’IVA da operare – Regime derogatorio – Presupposti
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Supremo Tribunal Administrativo
Lingua processuale: portoghese
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Quarta Sezione) del 10 luglio 2014
ECLI:EU:C:2014:2056
|
|
Causa C‑198/13
Julián Hernández e a. / Puntal Arquitectura e a.
Tutela dei lavoratori subordinati in caso di insolvenza del datore di lavoro – Direttiva 2008/94/CE – Ambito di applicazione – Diritto all’indennizzo di un datore di lavoro nei confronti di uno Stato membro relativo alle retribuzioni versate a un dipendente durante il procedimento di contestazione del licenziamento di quest’ultimo oltre il 60º giorno lavorativo successivo al deposito del ricorso di contestazione – Assenza del diritto all’indennizzo nei casi di licenziamento nullo – Surrogazione del lavoratore nel diritto all’indennizzo del suo datore di lavoro in caso di insolvenza provvisoria di quest’ultimo – Discriminazione dei lavoratori che sono stati oggetto di un licenziamento nullo – Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea – Ambito di applicazione – Articolo 20
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Juzgado de lo Social n. 1 de Benidorm
Lingua processuale: spagnolo
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Quinta Sezione) del 10 luglio 2014
ECLI:EU:C:2014:2055
|
|
Causa C‑307/13
Procedimento penale a carico di Ivansson e a.
Rinvio pregiudiziale – Mercato interno – Direttiva 98/34/CE – Articolo 8, paragrafo 1, terzo comma – Procedura d’informazione nel settore delle norme e delle regolamentazioni tecniche – Nozione di “regola tecnica” – Galline ovaiole – Abbreviazione del calendario di applicazione inizialmente previsto per l’entrata in vigore della regola tecnica – Obbligo di notifica – Presupposti – Versioni linguistiche divergenti
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dall’Helsingborgs tingsrätt
Lingua processuale: svedese
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Settima Sezione) del 10 luglio 2014
ECLI:EU:C:2014:2058
|
|
Causa C‑420/13
Netto Marken Discount / Deutsches Patent- und Markenamt
Rinvio pregiudiziale – Marchi – Direttiva 2008/95/CE – Identificazione dei prodotti o dei servizi per i quali è richiesta la tutela conferita dal marchio – Requisiti di chiarezza e di precisione – Classificazione di Nizza – Commercio al minuto – Raggruppamento di servizi
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Bundespatentgericht
Lingua processuale: tedesco
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Terza Sezione) del 10 luglio 2014
ECLI:EU:C:2014:2069
|
|
Causa C‑421/13
Apple / Deutsches Patent- und Markenamt
Rinvio pregiudiziale – Marchi – Direttiva 2008/95/CE – Articoli 2 e 3 – Segni idonei a costituire un marchio – Carattere distintivo – Rappresentazione, mediante disegno, dell’allestimento di un negozio‑bandiera (“flagship store”) – Registrazione come marchio per “servizi” correlati ai prodotti posti in vendita in un simile negozio
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Bundespatentgericht
Lingua processuale: tedesco
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Terza Sezione) del 10 luglio 2014
ECLI:EU:C:2014:2070
|
|
Causa C‑472/12
Panasonic Italia e a. / Agenzia delle Dogane
Rinvio pregiudiziale – Regolamento (CEE) n. 2658/87 – Tariffa doganale comune – Classificazione doganale – Nomenclatura combinata – Voci 8471 e 8528 – Schermi al plasma – Funzionamento come schermo di computer – Potenziale funzionamento come schermo televisivo in seguito all’inserimento di una scheda video
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dalla Corte suprema di cassazione
Lingua processuale: italiano
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Decima Sezione) del 17 luglio 2014
ECLI:EU:C:2014:2082
|
|
Causa C‑272/13
Equoland / Agenzia delle Dogane – Ufficio delle Dogane di Livorno
Rinvio pregiudiziale – Imposta sul valore aggiunto – Sesta direttiva 77/388/CEE – Direttiva 2006/112/CE – Esenzione delle importazioni di beni destinati ad essere immessi in un regime di deposito diverso da quello doganale – Obbligo di introdurre fisicamente le merci nel deposito – Inosservanza – Obbligo di versare l’IVA nonostante il fatto che essa sia già stata assolta mediante il meccanismo dell’inversione contabile
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dalla Commissione tributaria regionale per la Toscana
Lingua processuale: italiano
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Sesta Sezione) del 17 luglio 2014
ECLI:EU:C:2014:2091
|
|
Causa C‑438/13
BCR Leasing / Agenţia Naţională de Administrare Fiscală e Agenţia Naţională de Administrare Fiscală
IVA – Direttiva 2006/112/CE – Articoli 16 e 18 – Leasing finanziario – Beni oggetto di un contratto di leasing finanziario – Mancato recupero di tali beni da parte della società di leasing dopo la risoluzione del contratto – Beni mancanti
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dalla Curtea de Apel Bucureşti
Lingua processuale: rumeno
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Settima Sezione) del 17 luglio 2014
ECLI:EU:C:2014:2093
|
|
Causa C‑469/13
Tahir / Ministero dell'Interno e Questura di Verona
Rinvio pregiudiziale – Spazio di libertà, di sicurezza e di giustizia – Direttiva 2003/109/CE – Articoli 2, 4, paragrafo 1, 7, paragrafo 1, e 13 – “Permesso di soggiorno UE per soggiornanti di lungo periodo” – Presupposti per la concessione – Soggiorno legale e ininterrotto nello Stato membro ospitante nei cinque anni precedenti la presentazione della domanda di permesso – Persona unita al soggiornante di lungo periodo da vincoli familiari – Disposizioni nazionali più favorevoli – Effetti
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Tribunale di Verona
Lingua processuale: italiano
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Terza Sezione) del 17 luglio 2014
ECLI:EU:C:2014:2094
|
|
Causa C‑474/13
:
Spazio di libertà, sicurezza e giustizia – Direttiva 2008/115/CE – Norme e procedure comuni applicabili negli Stati membri al rimpatrio di cittadini di paesi terzi il cui soggiorno è irregolare – Articolo 16, paragrafo 1 – Trattenimento ai fini dell’allontanamento – Trattenimento in un istituto penitenziario – Possibilità di trattenere insieme a detenuti comuni un cittadino di un paese terzo che abbia dato il proprio consenso
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Bundesgerichtshof
Lingua processuale: tedesco
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Grande Sezione) del 17 luglio 2014
ECLI:EU:C:2014:2096
|
|
Causa C‑480/13
Sysmex Europe / Hauptzollamt Hamburg-Hafen
Rinvio pregiudiziale – Classificazione doganale – Tariffa doganale comune – Nomenclatura combinata – Voci 3204, 3212 e 3822 – Sostanza che produce, per reazione chimica e irradiazione con luce laser, un effetto di fluorescenza utilizzato ai fini dell’analisi dei globuli bianchi
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Finanzgericht Hamburg
Lingua processuale: tedesco
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Nona Sezione) del 17 luglio 2014
ECLI:EU:C:2014:2097
|
|
Causa C‑481/13
Procedimento penale a carico di Qurbani
Rinvio pregiudiziale – Convenzione di Ginevra del 28 luglio 1951 relativa allo status dei rifugiati – Articolo 31 – Cittadino di un paese terzo entrato in uno Stato membro dopo avere attraversato un altro Stato membro – Ricorso ai servizi di passatori – Ingresso e soggiorno irregolari – Esibizione di un passaporto falso – Sanzioni penali – Incompetenza della Corte
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dall’Oberlandesgericht Bamberg
Lingua processuale: tedesco
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Quarta Sezione) del 17 luglio 2014
ECLI:EU:C:2014:2101
|
|
Informazioni (sulle decisioni non pubblicate)
Causa C‑22/14 P
Three-N-Products / UAMI
Impugnazione – Marchio comunitario – Definizione e acquisizione del marchio comunitario – Impedimenti relativi alla registrazione – Rischio di confusione – Definizione del pubblico di riferimento
Ordinanza della Corte (Sesta Sezione) del 2 luglio 2014
ECLI:EU:C:2014:2078
|
HTML
|
PDF
|
Causa C‑84/13 P)
Electrabel / Commissione
Impugnazione – Concentrazione di imprese – Decisione della Commissione – Condanna al pagamento di un’ammenda – Violazione dell’articolo 7 del regolamento (CEE) n. 4064/89 – Controllo delle operazioni di concentrazione tra imprese – Articolo 14, paragrafo 3 – Criteri da prendere in considerazione per stabilire l’importo dell’ammenda – Considerazione della durata dell’infrazione – Principio dell’irretroattività della legge – Applicazione del regolamento (CE) n. 139/2004 – Obbligo di motivazione
Sentenza della Corte (Decima Sezione) del 3 luglio 2014
ECLI:EU:C:2014:2040
|
HTML
|
PDF
|
Causa C‑102/13 P
Germania / Commissione
Impugnazione – Ricorso di annullamento – Termine di ricorso – Validità della notifica di una decisione della Commissione alla rappresentanza permanente di uno Stato membro – Determinazione della data di tale notifica – Regolamento di procedura della Corte – Articolo 181 – Impugnazione manifestamente infondata
Ordinanza della Corte (Decima Sezione) del 3 luglio 2014
ECLI:EU:C:2014:2054
|
HTML
|
PDF
|
Causa C‑189/13)
Préfet des Pyrénées-Atlantiques / Da Silva
Spazio di libertà, sicurezza e giustizia – Direttiva 2008/115/CE – Norme e procedure comuni in materia di rimpatrio di cittadini di paesi terzi il cui soggiorno è irregolare – Normativa nazionale che prevede la pena della reclusione in caso di ingresso irregolare constatato in flagranza di reato – Risposta della Corte non più necessaria alla soluzione della controversia – Non luogo a statuire
Sentenza della Corte (Terza Sezione) del 3 luglio 2014
ECLI:EU:C:2014:2043
|
HTML
|
PDF
|
Causa C‑126/13 P)
BSH / UAMI
Impugnazione – Marchio comunitario – Regolamento (CE) n. 207/2009 – Articolo 7, paragrafo 1, lettera c) – Carattere descrittivo – Diniego di registrazione del marchio nominativo ecoDoor – Caratteristica di una parte di un prodotto
Sentenza della Corte (Seconda Sezione) del 10 luglio 2014
ECLI:EU:C:2014:2065
|
HTML
|
PDF
|
Cause riunite C‑325/13 P e C‑326/13 P)
Peek & Cloppenburg / UAMI
Impugnazione – Marchio comunitario – Marchio denominativo Peek & Cloppenburg – Opposizione di un altro titolare della denominazione commerciale “Peek & Cloppenburg” – Diniego di registrazione
Sentenza della Corte (Nona Sezione) del 10 luglio 2014
ECLI:EU:C:2014:2059
|
HTML
|
PDF
|
Cause riunite da C‑379/13 P a C‑381/13 P)
Aecops / Commissione
Impugnazione – Decisione 83/673/CEE – Regolamento (CEE) n. 2950/83 – Fondo sociale europeo – Azioni di formazione – Riduzione del contributo finanziario inizialmente concesso – Regolamento (CE, Euratom) n. 2988/95 – Tutela degli interessi finanziari delle Comunità europee
Ordinanza della Corte (Nona Sezione) del 10 luglio 2014
ECLI:EU:C:2014:2128
|
HTML
|
PDF
|
Causa C‑391/13 P)
Grecia / Commissione
Impugnazione – FEAOG, FEAGA e FEASR – Spese escluse dal finanziamento dell’Unione europea – Olio d’oliva – Seminativi – Errore manifesto di valutazione – Maggiorazione del tasso di rettifica forfetaria per inadempimento reiterato – Incidenza della riforma della PAC sulla rettifica forfetaria – Proporzionalità – Natura delle spese destinate alla costituzione del SIG oleicolo
Sentenza della Corte (Sesta Sezione) del 10 luglio 2014
ECLI:EU:C:2014:2061
|
HTML
|
PDF
|
Causa C‑71/13 P)
Grecia / Commissione
Impugnazione – FEAOG, FEAGA e FEASR – Spese escluse dal finanziamento dell’Unione europea – Spese effettuate dalla Repubblica ellenica
Ordinanza della Corte (Nona Sezione) del 15 luglio 2014
ECLI:EU:C:2014:2119
|
HTML
|
PDF
|
Causa C‑675/13 P
Zoo Sport / UAMI
Impugnazione – Marchio comunitario – Marchio figurativo in bianco e nero zoo sport – Opposizione del titolare dei marchi denominativi e figurativi comunitari contenenti gli elementi denominativi “ZOOT” e “SPORTS ZOOT SPORTS” – Diniego parziale di registrazione
Ordinanza della Corte (Sesta Sezione) del 15 luglio 2014
ECLI:EU:C:2014:2079
|
HTML
|
PDF
|
Causa C‑676/13 P
Zoo Sport / UAMI
Impugnazione – Marchio comunitario – Marchio denominativo ZOOTSPORT – Opposizione del titolare dei marchi denominativi e figurativi comunitari contenenti gli elementi denominativi ‘ZOOT’ e ‘SPORTS ZOOT SPORTS’ – Diniego parziale di registrazione
Ordinanza della Corte (Sesta Sezione) del 15 luglio 2014
ECLI:EU:C:2014:2080
|
HTML
|
PDF
|
Causa C‑554/12 P)
Commissione / DEI
Impugnazione – Concorrenza – Articolo 86, paragrafo 3, CE – Mantenimento dei diritti privilegiati accordati dalla Repubblica ellenica ad un’impresa pubblica per la prospezione e lo sfruttamento di giacimenti di lignite - Infrazione – Decisione – Incompatibilità con il diritto dell’Unione – Decisione successiva – Attuazione di misure specifiche – Soluzione agli effetti anticoncorrenziali dell’infrazione – Ricorso di annullamento
Sentenza della Corte (Terza Sezione) del 17 luglio 2014
ECLI:EU:C:2014:2085
|
HTML
|
PDF
|
Causa C‑600/12)
Commissione / Grecia
Inadempimento di uno Stato – Ambiente – Gestione dei rifiuti – Direttive 2008/98/CE, 1999/31/CE e 92/43/CEE – Discarica di rifiuti sull’isola di Zacinto – Parco nazionale marino di Zacinto – Sito natura 2000 – Tartaruga marina Caretta caretta – Estensione temporale dei parametri ambientali – Mancanza di un piano di riassetto – Gestione di una discarica – Cattivo funzionamento – Saturazione della discarica – Infiltrazione di percolati – Capacità insufficiente e dispersione dei rifiuti – Ampliamento della discarica
Sentenza della Corte (Quinta Sezione) del 17 luglio 2014
ECLI:EU:C:2014:2086
|
HTML
|
PDF
|
Causa C‑141/13 P)
Reber / UAMI
Impugnazione – Marchio comunitario – Marchio figurativo Walzer Traum – Opposizione del titolare del marchio denominativo nazionale Walzertraum – Nozione di uso serio del marchio – Mancata considerazione delle decisioni anteriori – Principio della parità di trattamento
Sentenza della Corte (Settima Sezione) del 17 luglio 2014
ECLI:EU:C:2014:2089
|
HTML
|
PDF
|
Causa C‑427/13)
Emmeci / Cotral
Rinvio pregiudiziale – Articolo 53, paragrafo 2, del regolamento di procedura della Corte – Autorità per la Vigilanza sui Contratti pubblici di lavori, servizi e forniture – Articolo 267 TFUE – Nozione di “organo giurisdizionale” – Incompetenza della Corte
Ordinanza della Corte (Decima Sezione) del 17 luglio 2014
ECLI:EU:C:2014:2121
|
HTML
|
PDF
|
Causa C‑435/13 P)
Kastenholz / UAMI
Impugnazione – Regolamento (CE) n. 6/2002 – Disegni o modelli comunitari – Articoli da 4 a 6, 25, paragrafo 1, lettere b) e f), nonché 52 – Disegno o modello comunitario registrato rappresentante dei quadranti – Disegno o modello comunitario anteriore – Domanda di dichiarazione di nullità
Ordinanza della Corte (Seconda Sezione) del 17 luglio 2014
ECLI:EU:C:2014:2124
|
HTML
|
PDF
|
Causa C‑459/13)
Široká / Úrad verejného zdravotníctva Slovenskej republiky
Rinvio pregiudiziale – Tutela della sanità pubblica – Normativa nazionale che prevede la vaccinazione obbligatoria per i figli minori di età – Diritto dei genitori di rifiutare tale vaccinazione – Articolo 168 TFUE – Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea – Articoli 33 e 35 – Attuazione del diritto dell’Unione – Insussistenza – Manifesta incompetenza della Corte
Ordinanza della Corte (Nona Sezione) del 17 luglio 2014
ECLI:EU:C:2014:2120
|
HTML
|
PDF
|
Causa C‑468/13 P)
MOL / UAMI
Impugnazione – Marchio comunitario – Regolamento (CE) n. 207/2009 – Articolo 8, paragrafo 1, lettera b) – Marchio denominativo MOL Blue Card – Opposizione – Diniego di registrazione
Ordinanza della Corte (Sesta Sezione) del 17 luglio 2014
ECLI:EU:C:2014:2116
|
HTML
|
PDF
|
Causa C‑490/13 P)
Cytochroma Development / UAMI
Impugnazione – Articolo 181 del regolamento di procedura della Corte – Marchio comunitario – Opposizione ‑ Articolo 169, paragrafo 1, del regolamento di procedura – Impugnazione che non verte sul dispositivo della sentenza impugnata – Impugnazione manifestamente irricevibile
Ordinanza della Corte (Ottava Sezione) del 17 luglio 2014
ECLI:EU:C:2014:2122
|
HTML
|
PDF
|
Causa C‑505/13)
Yumer / Teritoriyalna direktsia na NAP - Varna
Imposta sul reddito – Articolo 2 TUE – Articoli 20 e 21 della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea – Principi di certezza del diritto, di effettività e di proporzionalità – Diritto alla riduzione d’imposta sul reddito degli agricoltori – Esclusione delle persone fisiche che esercitano l’attività di agricoltore – Attuazione del diritto dell’Unione – Insussistenza – Incompetenza manifesta della Corte
Ordinanza della Corte (Nona Sezione) del 17 luglio 2014
ECLI:EU:C:2014:2129
|
HTML
|
PDF
|
Causa C‑535/13)
Honda Giken Kogyo Kabushiki Kaisha / Maria Patmanidi
Rinvio pregiudiziale – Articolo 99 del regolamento di procedura della Corte – Marchi – Diritto del titolare di un marchio di opporsi alla prima immissione in commercio nello Spazio economico europeo (SEE), senza il suo consenso, di prodotti contrassegnati da detto marchio
Ordinanza della Corte (Terza Sezione) del 17 luglio 2014
ECLI:EU:C:2014:2123
|
HTML
|
PDF
|
Causa C‑643/13 P)
Melkveebedrijf Overenk e a. / Commissione
Impugnazione – Responsabilità extracontrattuale – Regolamento (CE) n. 1468/2006 – Prelievo nel settore del latte e dei prodotti lattiero-caseari – Irricevibilità manifesta
Ordinanza della Corte (Sesta Sezione) del 17 luglio 2014
ECLI:EU:C:2014:2118
|
HTML
|
PDF
|
Causa C‑654/13)
Delphi Hungary / NAV
Rinvio pregiudiziale – Articolo 99 del regolamento di procedura della Corte – IVA – Direttiva 2006/112/CE – Articolo 183 – Rimborso dell’IVA eccedentaria – Sistema nazionale che esclude il pagamento di interessi moratori sull’IVA non recuperabile entro un termine ragionevole a motivo di una condizione dichiarata contraria al diritto dell’Unione – Principio di equivalenza
Ordinanza della Corte (Terza Sezione) del 17 luglio 2014
ECLI:EU:C:2014:2127
|
HTML
|
PDF
|
Causa C‑101/14 P
Brown Brothers Harriman / UAMI
Impugnazione – Ricorso dinanzi al Tribunale dell’Unione europea sottoscritto da uno ‘juris kandidat’ – Mancanza di rappresentanza da parte di un avvocato – Articolo 19 dello Statuto della Corte di giustizia dell’Unione europea – Irricevibilità manifesta del ricorso
Ordinanza della Corte (Terza Sezione) del 17 luglio 2014
ECLI:EU:C:2014:2115
|
HTML
|
PDF
|
Causa C‑107/14
3D I / Agenzia delle Entrate Ufficio di Cremona
Rinvio pregiudiziale – Articolo 53, paragrafo 2, del regolamento di procedura della Corte – Mancanza di precisazioni sufficienti concernenti il contesto in fatto e in diritto del procedimento principale nonché le ragioni che giustificano la necessità di una risposta alla questione pregiudiziale – Irricevibilità manifesta
Ordinanza della Corte (Terza Sezione) del 17 luglio 2014
ECLI:EU:C:2014:2117
|
HTML
|
PDF
|
settembre 2014
Causa C‑589/12
Commissioners for Her Majesty's Revenue & Customs / GMAC UK
Rinvio pregiudiziale – IVA – Sesta direttiva 77/388/CEE – Articolo 11, parte C, paragrafo 1, primo comma – Effetto diretto – Riduzione della base imponibile – Realizzazione di due operazioni riguardanti gli stessi beni – Cessioni di beni – Autovetture vendute a rate, di cui si riprende possesso, e rivendute all’asta – Abuso di diritto
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dall’Upper Tribunale (Tax and Chancery Chamber)
Lingua processuale: inglese
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Seconda Sezione) del 3 settembre 2014
ECLI:EU:C:2014:2131
|
|
Causa C‑410/13
Baltlanta / Lietuvos valstybė
Rinvio pregiudiziale – Fondi strutturali – Coesione economica, sociale e territoriale – Regolamento (CE) n. 1260/1999 – Articolo 38 – Regolamento (CE) n. 2792/1999 – Articolo 19 – Pesca – Procedimento giudiziario a livello nazionale – Obbligo dello Stato membro di adottare le misure necessarie per garantire la corretta esecuzione della decisione relativa alla concessione del contributo in esito al procedimento giudiziario
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Vilniaus apygardos administracinis teismas
Lingua processuale: lituano
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Seconda Sezione) del 3 settembre 2014
ECLI:EU:C:2014:2134
|
|
Causa C‑474/12
:
Rinvio pregiudiziale – Libertà di stabilimento – Libera circolazione dei lavoratori – Non discriminazione – Articolo 346, paragrafo 1, lettera b), TFUE – Tutela degli interessi essenziali della sicurezza di uno Stato membro – Normativa di uno Stato membro che prevede che i rappresentanti legali di una società che esercita in detto Stato il commercio di armi, di munizioni e di materiale bellico debbano possedere la cittadinanza di detto Stato membro
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Verwaltungsgerichtshof
Lingua processuale: tedesco
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Quinta Sezione) del 4 settembre 2014
ECLI:EU:C:2014:2139
|
|
Causa C‑543/12
Zeman / Krajské riaditeľstvo Policajného zboru v Žiline
Rinvio pregiudiziale – Direttiva 91/477/CEE – Rilascio della carta europea d’arma da fuoco – Normativa nazionale che riserva il rilascio di una carta siffatta ai soli detentori di armi da fuoco per finalità di pratica della caccia o del tiro sportivo
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Najvyšší súd Slovenskej republiky
Lingua processuale: slovacco
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Prima Sezione) del 4 settembre 2014
ECLI:EU:C:2014:2143
|
|
Causa C‑157/13
Nickel & Goeldner Spedition / Kintra
Rinvio pregiudiziale – Cooperazione giudiziaria in materia civile – Regolamento (CE) n. 1346/2000 – Articolo 3, paragrafo 1 – Nozione di “azione derivante da una procedura d’insolvenza e ad essa strettamente connessa” – Regolamento (CE) n. 44/2001 – Articolo 1, paragrafo 2, lettera b) – Nozione di “fallimento” – Azione di pagamento di un credito esperita dal curatore – Credito sorto da un trasporto internazionale di merci – Rapporti tra i regolamenti nn. 1346/2000 e 44/2001 e la convenzione concernente il trasporto internazionale di merci su strada (CMR)
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Lietuvos Aukščiausiasis Teismas
Lingua processuale: lituano
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Prima Sezione) del 4 settembre 2014
ECLI:EU:C:2014:2145
|
|
Cause riunite da C‑184/13 a C‑187/13, C‑194/13, C‑195/13 e C‑208/13
API e a. / Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti e a. e Air Liquide Italia e a. / Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti e a.
Rinvio pregiudiziale – Trasporto su strada – Importo dei costi minimi d’esercizio determinato da un organismo rappresentativo degli operatori interessati – Associazione d’imprese – Restrizione di concorrenza – Obiettivo d’interesse generale – Sicurezza stradale – Proporzionalità
Domande di pronuncia pregiudiziale proposte dal Tribunale amministrativo regionale per il Lazio
Lingua processuale: italiano
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Quinta Sezione) del 4 settembre 2014
ECLI:EU:C:2014:2147
|
|
Cause riunite C‑256/13 e C‑264/13
Provincie Antwerpen / Belgacom e Mobistar
Rinvio pregiudiziale – Reti e servizi di comunicazione elettronica – Direttiva 2002/20/CE – Articolo 6 – Condizioni apposte all’autorizzazione generale, ai diritti d’uso delle frequenze radio e dei numeri e obblighi specifici – Articolo 13 – Contributi per la concessione di diritti d’uso e di diritti di installare strutture – Normativa regionale che impone alle imprese il pagamento di un’imposta sugli stabilimenti
Domande di pronuncia pregiudiziale proposte dallo hof van beroep te Antwerpen
Lingua processuale: olandese
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Terza Sezione) del 4 settembre 2014
ECLI:EU:C:2014:2149
|
|
Causa C‑327/13
Burgo Group / Illochroma e Theetten
Rinvio pregiudiziale – Cooperazione giudiziaria in materia civile – Procedure di insolvenza – Nozione di “dipendenza” – Gruppo di società – Dipendenza – Diritto di aprire una procedura secondaria di insolvenza – Criteri – Persona autorizzata a chiedere l’apertura di una procedura secondaria di insolvenza
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dalla Cour d’appel de Bruxelles
Lingua processuale: francese
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Prima Sezione) del 4 settembre 2014
ECLI:EU:C:2014:2158
|
|
Causa C‑452/13
Germanwings / Henning
Rinvio pregiudiziale – Trasporto aereo – Regolamento (CE) n. 261/2004 – Articoli 2, 5 e 7 – Diritto a compensazione pecuniaria in caso di ritardo prolungato di un volo – Durata del ritardo – Nozione di “orario di arrivo”
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Landesgericht Salzburg
Lingua processuale: tedesco
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Nona Sezione) del 4 settembre 2014
ECLI:EU:C:2014:2141
|
|
Causa C‑532/13
Sofia Zoo / Országos Környezetvédelmi, Természetvédelmi és Vízügyi Főfelügyelőség
Rinvio pregiudiziale – Protezione di specie della flora e della fauna selvatiche – Regolamento (CE) n. 338/97 – Articolo 11 – Invalidità di una licenza d’importazione limitata agli esemplari di animali cui è effettivamente applicabile il motivo di invalidità
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Fővárosi közigazgatási és munkaügyi bíróság
Lingua processuale: ungherese
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Seconda Sezione) del 4 settembre 2014
ECLI:EU:C:2014:2140
|
|
Causa C‑488/13
Parva Investitsionna Banka e a. / Ear Proparti Developmant – v nesastoyatelnost e Sindik na Ear Proparti Developmant – v nesastoyatelnost
Rinvio pregiudiziale – Regolamento (CE) n. 1896/2006 – Nozione di “crediti pecuniari non contestati” – Procedura d’insolvenza – Titolo stragiudiziale basato su un credito contestato – Domanda di esecuzione a partire dalla massa fallimentare, sulla base di un tale titolo – Situazione che non rientra nell’ambito di applicazione del regolamento n. 1896/2006 – Manifesta incompetenza della Corte
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dall’Okrazhen sad – Targovishte
Lingua processuale: bulgaro
Massime
|
|
Ordinanza della Corte (Quinta Sezione) del 9 settembre 2014
ECLI:EU:C:2014:2191
|
|
Causa C‑34/13
Kušionová / SMART Capital
Rinvio pregiudiziale – Direttiva 93/13/CEE – Clausole abusive – Contratto di credito al consumo – Articolo 1, paragrafo 2 – Clausola che riflette una disposizione legislativa di carattere imperativo – Ambito di applicazione della direttiva – Articoli 3, paragrafo 1, 4, 6, paragrafo 1, e 7, paragrafo 1 – Credito garantito attraverso un diritto reale costituito su un bene immobile – Possibilità di realizzare tale garanzia tramite una vendita all’asta – Sindacato giurisdizionale
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Krajský súd v Prešove
Lingua processuale: slovacco
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Terza Sezione) del 10 settembre 2014
ECLI:EU:C:2014:2189
|
|
Causa C‑423/13
Vilniaus energija / Lietuvos metrologijos inspekcijos Vilniaus apskrities skyrius
Rinvio pregiudiziale – Libera circolazione delle merci – Misure di effetto equivalente – Direttiva 2004/22/CE – Verifiche metrologiche dei sistemi di misurazione – Contatore dell’acqua calda conforme a tutti i requisiti imposti da tale direttiva, connesso ad un dispositivo di trasmissione remota (telemetrica) di dati – Divieto di utilizzare tale contatore in assenza di una previa verifica metrologica del sistema
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Lietuvos vyriausiasis administracinis teismas
Lingua processuale: lituano
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Seconda Sezione) del 10 settembre 2014
ECLI:EU:C:2014:2186
|
|
Causa C‑291/13
Papasavvas / O Fileleftheros Dimosia Etaireia e a.
Rinvio pregiudiziale – Direttiva 2000/31/CE – Ambito di applicazione – Causa per diffamazione
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dall’Eparchiako Dikastirio Lefkosias
Lingua processuale: greco
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Settima Sezione) dell’11 settembre 2014
ECLI:EU:C:2014:2209
|
|
Causa C‑394/13
Ministerstvo práce a sociálních věcí / B.
Rinvio pregiudiziale – Previdenza sociale dei lavoratori migranti – Regolamenti (CEE) n. 1408/71 e (CE) n. 883/2004 – Legislazione nazionale applicabile – Determinazione dello Stato membro competente per la concessione di una prestazione familiare – Situazione in cui il lavoratore migrante nonché la sua famiglia vivono in uno Stato membro in cui hanno il loro centro di interessi e in cui è stata percepita una prestazione familiare – Domanda di prestazione familiare nello Stato membro di origine dopo l’estinzione del diritto alle prestazioni nello Stato membro di residenza – Normativa nazionale dello Stato membro di origine che prevede la concessione di siffatte prestazioni a chiunque abbia un domicilio registrato in tale Stato
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Nejvyšší správní soud
Lingua processuale: ceco
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Nona Sezione) dell’11 settembre 2014
ECLI:EU:C:2014:2199
|
|
Causa C‑489/13
Verest e Gerards / Belgische Staat
Rinvio pregiudiziale – Imposta sul reddito – Legislazione contro la doppia imposizione – Imposizione dei redditi immobiliari percepiti in uno Stato membro diverso dallo Stato membro di residenza – Metodo dell’esenzione con riserva di progressività nello Stato membro di residenza – Differenza di trattamento tra beni immobili situati nello Stato membro di residenza e in un altro Stato membro
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dallo hof van beroep te Antwerpen
Lingua processuale: olandese
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Settima Sezione) dell’11 settembre 2014
ECLI:EU:C:2014:2210
|
|
Causa C‑341/13
Cruz & Companhia / IFAP
Rinvio pregiudiziale – Tutela degli interessi finanziari dell’Unione – Regolamento (CE, Euratom) n. 2988/95 – Articolo 3 – Perseguimento delle irregolarità – Fondo europeo agricolo di orientamento e di garanzia (FEAOG) – Recupero di restituzioni all’esportazione indebitamente percepite – Termine di prescrizione – Applicazione di un termine di prescrizione nazionale più lungo – Termine di prescrizione di diritto comune – Misure e sanzioni amministrative
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Supremo Tribunal Administrativo
Lingua processuale: portoghese
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Terza Sezione) del 17 settembre 2014
ECLI:EU:C:2014:2230
|
|
Causa C‑549/13
Bundesdruckerei / Stadt Dortmund
Rinvio pregiudiziale – Articolo 56 TFUE – Libera prestazione dei servizi – Restrizioni – Direttiva 96/71/CE – Procedure di aggiudicazione degli appalti pubblici di servizi – Normativa nazionale che impone agli offerenti e ai loro subappaltatori di impegnarsi a versare al personale che esegue le prestazioni oggetto dell’appalto un salario minimo – Subappaltatore stabilito in un altro Stato membro
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dalla Vergabekammer bei der Bezirksregierung Arnsberg
Lingua processuale: tedesco
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Nona Sezione) del 18 settembre 2014
ECLI:EU:C:2014:2235
|
|
Informazioni (sulle decisioni non pubblicate)
Causa C‑127/12)
Commissione / Spagna
Inadempimento di uno Stato – Libera circolazione dei capitali – Articoli 21 TFUE e 63 TFUE – Accordo SEE – Articoli 28 e 40 – Imposte sulle successioni e sulle donazioni – Ripartizione delle competenze fiscali – Discriminazione tra residenti e non residenti – Discriminazione a seconda del luogo in cui è situato il bene immobile – Onere della prova
Sentenza della Corte (Seconda Sezione) del 3 settembre 2014
ECLI:EU:C:2014:2130
|
HTML
|
PDF
|
Causa C‑145/13 P)
Ghezzo Giovanni & C. / Commissione
Impugnazione – Aiuti di Stato – Aiuti in favore delle imprese nei territori di Venezia e di Chioggia – Articolo 181 del regolamento di procedura della Corte
Ordinanza della Corte (Decima Sezione) del 4 settembre 2014
ECLI:EU:C:2014:2182
|
HTML
|
PDF
|
Causa C‑211/13)
Commissione / Germania
Inadempimento di uno Stato – Articolo 63 TFUE – Libera circolazione dei capitali – Imposta sulle successioni e donazioni – Normativa nazionale che prevede un abbattimento più elevato nel caso in cui il defunto, al momento del decesso, il donatore o il beneficiario risiedessero sul territorio dello Stato membro – Oggetto del ricorso per inadempimento – Restrizione – Giustificazione
Sentenza della Corte (Terza Sezione) del 4 settembre 2014
ECLI:EU:C:2014:2148
|
HTML
|
PDF
|
Cause riunite da C‑227/13 P a C‑239/13 P)
Albergo Quattro Fontane e a. / Commissione
Impugnazione – Aiuti di Stato – Aiuti in favore delle imprese nei territori di Venezia e di Chioggia – Articolo 181 del regolamento di procedura della Corte
Ordinanza della Corte (Decima Sezione) del 4 settembre 2014
ECLI:EU:C:2014:2177
|
HTML
|
PDF
|
Causa C‑288/13 P)
Rütgers Germany e a. / ECHA
Impugnazione – Articolo 181 del regolamento di procedura della Corte – Regolamento (CE) n. 1907/2006 (regolamento REACH) – Articolo 59 e allegato XIII – Identificazione dell’olio di antracene come sostanza estremamente problematica, da assoggettare alla procedura di autorizzazione – Parità di trattamento
Ordinanza della Corte (Ottava Sezione) del 4 settembre 2014
ECLI:EU:C:2014:2176
|
HTML
|
PDF
|
Causa C‑289/13 P)
Cindu Chemicals e a. / ECHA
Impugnazione – Articolo 181 del regolamento di procedura della Corte – Regolamento (CE) n. 1907/2006 (regolamento REACH) – Articolo 59 e allegato XIII – Identificazione dell’olio di antracene a basso contenuto di antracene come sostanza estremamente problematica, da assoggettare alla procedura di autorizzazione – Parità di trattamento
Ordinanza della Corte (Ottava Sezione) del 4 settembre 2014
ECLI:EU:C:2014:2175
|
HTML
|
PDF
|
Causa C‑290/13 P)
Rütgers Germany e a. / ECHA
Impugnazione – Articolo 181 del regolamento di procedura della Corte – Regolamento (CE) n. 1907/2006 (regolamento REACH) – Articolo 59 e allegato XIII – Identificazione dell’olio di antracene (pasta di antracene) come sostanza estremamente problematica, da assoggettare alla procedura di autorizzazione – Parità di trattamento
Ordinanza della Corte (Ottava Sezione) del 4 settembre 2014
ECLI:EU:C:2014:2174
|
HTML
|
PDF
|
Causa C‑351/13)
Commissione / Grecia
Inadempimento di uno Stato – Direttiva 1999/74/CE – Articoli 3 e 5, paragrafo 2 – Allevamento di galline ovaiole – Gabbie non modificate – Divieto – Allevamento di galline ovaiole in gabbie non conformi ai requisiti risultanti da tale direttiva
Sentenza della Corte (Nona Sezione) del 4 settembre 2014
ECLI:EU:C:2014:2150
|
HTML
|
PDF
|
Causa C‑509/13 P)
Metropolis Inmobiliarias y Restauraciones / UAMI
Impugnazione – Marchio comunitario – Regolamento (CE) n. 40/94 – Domanda di registrazione del marchio figurativo contenente l’elemento denominativo «METRO», di colore blu e giallo – Opposizione del titolare del marchio figurativo comunitario a colori contenente l’elemento denominativo «GRUPOMETROPOLIS» – Rigetto dell’opposizione
Ordinanza della Corte (Sesta Sezione) del 4 settembre 2014
ECLI:EU:C:2014:2173
|
HTML
|
PDF
|
Causa C‑150/14 P
Goldsteig Käsereien Bayerwald / UAMI
Impugnazione – Marchio comunitario – Marchio figurativo contenente l’elemento denominativo “goldstück” – Opposizione del titolare del marchio denominativo comunitario GOLDSTEIG – Articolo 8, paragrafo 1, lettera b), del regolamento (CE) n. 207/2009 – Insussistenza di rischio di confusione – Rigetto dell’opposizione – Impugnazione in parte manifestamente irricevibile e in parte manifestamente infondata
Ordinanza della Corte (Nona Sezione) del 4 settembre 2014
ECLI:EU:C:2014:2180
|
HTML
|
PDF
|
Causa C‑152/14)
Autorità per l'energia elettrica e il gas / Bertazzi e a.
Rinvio pregiudiziale – Articolo 99 del regolamento di procedura della Corte – Politica sociale – Direttiva 1999/70/CE – Accordo quadro CES, UNICE e CEEP sul lavoro a tempo determinato – Clausola 4 – Contratti di lavoro a tempo determinato nel settore pubblico – Procedura di stabilizzazione – Assunzione in ruolo senza concorso pubblico di lavoratori a tempo determinato – Determinazione dell’anzianità – Omessa considerazione dei periodi di servizio svolti nell’ambito di contratti di lavoro a tempo determinato – Principio di non discriminazione
Ordinanza della Corte (Ottava Sezione) del 4 settembre 2014
ECLI:EU:C:2014:2181
|
HTML
|
PDF
|
Causa C‑204/14)
Szabó / Nemzeti Adó- és Vámhivatal Közép-dunántúli Regionális Adó Főigazgatósága
Rinvio pregiudiziale – Società commerciale che ha maturato debiti tributari – Dirigente di tale società che non può essere reclutato per esercitare una funzione di dirigente in un’altra società – Articolo 53, paragrafo 2, del regolamento di procedura della Corte – Inapplicabilità delle disposizioni del diritto dell’Unione di cui è chiesta l’interpretazione – Incompetenza manifesta della Corte – Questioni di natura ipotetica – Irricevibilità manifesta
Ordinanza della Corte (Decima Sezione) del 4 settembre 2014
ECLI:EU:C:2014:2220
|
HTML
|
PDF
|
Causa C‑602/12 P)
Gem-Year e Jinn-Well Auto-Parts (Zhejiang) / Consiglio
Impugnazione – Dumping – Regolamento (CE) n. 384/96 – Articolo 2, paragrafo 7, lettera c), primo trattino – Regolamento (CE) n. 2026/97 – Regolamento (CE) n. 91/2009 – Importazioni di determinati elementi di fissaggio in ferro o in acciaio originari della Repubblica popolare di Cina – Status di impresa operante in economia di mercato – Costi dei principali fattori produttivi che riflettono sostanzialmente i valori di mercato – Aiuti statali a vantaggio del settore dell’acciaio in generale – Effetto
Sentenza della Corte (Settima Sezione) dell’11 settembre 2014
ECLI:EU:C:2014:2203
|
HTML
|
PDF
|
Cause riunite C‑308/13 P e C‑309/13)
Italiana Calzature / UAMI
Impugnazioni – Marchi comunitari – Regolamento (CE) n. 40/94 – Registrazione dei marchi figurativi contenenti gli elementi denominativi “GIUSEPPE ZANOTTI DESIGN” e “BY GIUSEPPE ZANOTTI” – Opposizione del titolare dei marchi denominativo e figurativo, comunitario e nazionale, contenenti l’elemento denominativo “ZANOTTI” – Rigetto dell’opposizione da parte della commissione di ricorso
Sentenza della Corte (Settima Sezione) del 18 settembre 2014
ECLI:EU:C:2014:2234
|
HTML
|
PDF
|
Causa C‑199/14)
Kárász / Nyugdíjfolyósító Igazgatóság
Rinvio pregiudiziale – Articolo 17 dalla Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea – Attuazione del diritto dell’Unione – Insussistenza – Manifesta incompetenza della Corte
Ordinanza della Corte (Settima Sezione) del 25 settembre 2014
ECLI:EU:C:2014:2243
|
HTML
|
PDF
|
Causa C‑138/14 P
Faktor B. i W. Gęsina / Commissione
Impugnazione – Articolo 181 del regolamento di procedura della Corte – Ricorso di annullamento – Deposito oltre i termini dell’originale dell’atto introduttivo nella cancelleria del Tribunale – Ritardo nell’inoltro della corrispondenza – Nozione di “forza maggiore o caso fortuito” – Impugnazione in parte manifestamente infondata e in parte manifestamente irricevibile
Ordinanza della Corte (Ottava Sezione) del 30 settembre 2014
ECLI:EU:C:2014:2256
|
HTML
|
PDF
|
ottobre 2014
Causa C‑436/13
E / B
Rinvio pregiudiziale – Spazio di libertà, sicurezza e giustizia – Cooperazione giudiziaria in materia civile – Regolamento (CE) n. 2201/2003 – Articoli 8, 12 e 15 – Competenza in materia di responsabilità genitoriale – Procedura relativa all’affidamento del minore residente abitualmente nello Stato membro di residenza della madre – Proroga della competenza a favore di un giudice dello Stato membro di residenza del padre – Portata
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal la Court of Appeal (England & Wales) (Civil division)
Lingua processuale: inglese
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Seconda Sezione) del 1° ottobre 2014
ECLI:EU:C:2014:2246
|
|
Causa C‑254/13
Orgacom / Vlaamse Landmaatschappij
Rinvio pregiudiziale – Tasse di effetto equivalente a un dazio doganale – Imposizioni interne – Prelievo all’importazione di effluenti di allevamento importati nella Regione fiamminga – Articoli 30 TFUE e 110 TFUE – Prelievo dovuto dall’importatore – Prelievi differenti a seconda che gli effluenti di allevamento siano importati o siano originari della Regione fiamminga
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dallo Hof van beroep te Brussel
Lingua processuale: olandese
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Settima Sezione) del 2 ottobre 2014
ECLI:EU:C:2014:2251
|
|
Causa C‑525/13
Vlaams Gewest / Van Den Broeck
Rinvio pregiudiziale – Politica agricola comune – Regolamento (CE) n. 2419/2001 – Sistema integrato di gestione e di controllo relativo a taluni regimi di aiuti – Domanda di aiuto per superficie – Articolo 33 – Sanzioni – Irregolarità commesse intenzionalmente
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dallo Hof van Cassatie
Lingua processuale: olandese
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Nona Sezione) del 2 ottobre 2014
ECLI:EU:C:2014:2254
|
|
Causa C‑299/13
Gielen / Ministerraad
Fiscalità – Direttiva 2008/7/CE – Articoli 5, paragrafo 2, e 6 – Imposte indirette sulla raccolta di capitali – Imposta sulla conversione dei titoli al portatore in titoli nominativi o in titoli dematerializzati
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Grondwettelijk Hof
Lingua processuale: olandese
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Quinta Sezione) del 9 ottobre 2014
ECLI:EU:C:2014:2266
|
|
Causa C‑428/13
Ministero dell'Economia e delle Finanze e AAMS / Yesmoke Tobacco
Rinvio pregiudiziale – Disposizioni tributarie – Armonizzazione delle legislazioni – Direttive 95/59/CE e 2011/64/UE – Struttura e aliquote dell’accisa applicata al tabacco lavorato – Determinazione di un’accisa – Principio che stabilisce un’aliquota d’accisa per tutte le sigarette – Facoltà degli Stati membri di stabilire un’accisa minima – Sigarette della classe di prezzo meno elevata – Normativa nazionale – Categoria specifica di sigarette – Fissazione dell’accisa nella misura del 115%
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Consiglio di Stato
Lingua processuale: italiano
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Quinta Sezione) del 9 ottobre 2014
ECLI:EU:C:2014:2263
|
|
Causa C‑492/13
Traum / Direktor na Direktsia Obzhalvane i danachno-osiguritelna praktika
Rinvio pregiudiziale – Fiscalità – IVA – Direttiva 2006/112/CE – Articolo 138, paragrafo 1 – Esenzioni connesse alle operazioni intracomunitarie – Acquirente non identificato ai fini dell’IVA – Obbligo del venditore di accertare l’autenticità della firma dell’acquirente o del suo rappresentante – Principi di proporzionalità, di certezza del diritto e di tutela del legittimo affidamento – Effetto diretto
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dall’Administrativen sad Varna
Lingua processuale: bulgaro
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Quinta Sezione) del 9 ottobre 2014
ECLI:EU:C:2014:2267
|
|
Causa C‑522/13
Ministerio de Defensa e Navantia / Concello de Ferrol
Domanda di pronuncia pregiudiziale – Concorrenza – Aiuti di Stato – Articolo 107, paragrafo 1, TFUE – Nozione di “aiuto di Stato” – Imposta sui beni immobili – Esenzione fiscale
Domanda di decisione pregiudiziale proposta dallo Juzgado de lo Contencioso-Administrativo n. 1 de Ferrol
Lingua processuale: spagnolo
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Settima Sezione) del 9 ottobre 2014
ECLI:EU:C:2014:2262
|
|
Causa C‑541/13
Douane Advies Bureau Rietveld / Hauptzollamt Hannover
Rinvio pregiudiziale – Unione doganale e tariffa doganale comune – Classificazione doganale – Voce 3822 – Nozione di “reattivi per diagnostica o da laboratorio” – Indicatori che segnalano l’esposizione ad una temperatura di reazione predeterminata
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Finanzgericht Hamburg
Lingua processuale: tedesco
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Nona Sezione) del 9 ottobre 2014
ECLI:EU:C:2014:2270
|
|
Causa C‑565/13
Procedimento penale a carico di Ahlström e a.
Rinvio pregiudiziale – Relazioni esterne – Accordo di partenariato nel settore della pesca tra la Comunità europea e il Regno del Marocco – Esclusione di qualsiasi possibilità per i pescherecci comunitari di esercitare attività di pesca nelle zone di pesca marocchine sulla base di una licenza rilasciata dalle autorità del Marocco senza l’intervento delle competenti autorità dell’Unione europea
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dall’Hovrätten för Västra Sverige
Lingua processuale: svedese
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Terza Sezione) del 9 ottobre 2014
ECLI:EU:C:2014:2273
|
|
Causa C‑561/13
Hoštická e a. / Ministerstvo zemědělství
Rinvio pregiudiziale – Politica agricola comune – Regimi di sostegno – Attuazione di regimi di sostegno nei nuovi Stati membri – Regolamento (CE) n. 1782/2003 – Articolo 143 ter bis – Regolamento (CE) n. 73/2009 – Articolo 126 – Pagamento distinto per lo zucchero – Disaccoppiamento di tale pagamento dalla produzione – Nozione di “criteri adottati dagli Stati membri interessati nel 2006 e nel 2007” – Periodo rappresentativo
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dall’Obvodní soud pro Prahu 1
Lingua processuale: ceco
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Nona Sezione) del 15 ottobre 2014
ECLI:EU:C:2014:2287
|
|
Causa C‑246/14
De Bellis e a. / Istituto Nazionale di Previdenza dei Dipendenti dell’Amministrazione Pubblica
Rinvio pregiudiziale – Principio della tutela del legittimo affidamento – Normativa nazionale che prevede, con effetto retroattivo, una riduzione di diritti a pensione – Situazione puramente interna – Manifesta incompetenza della Corte
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dalla Corte dei conti, sezione giurisdizionale per la Regione Puglia
Lingua processuale: italiano
Massime
|
|
Ordinanza della Corte (Quinta Sezione) del 15 ottobre 2014
ECLI:EU:C:2014:2291
|
|
Causa C‑334/13
Nordex Food / Hauptzollamt Hamburg-Jonas
Rinvio pregiudiziale – Agricoltura – Regolamento (CE) n. 800/1999 – Restituzioni all’esportazione – Regolamento (CE) n. 1291/2000 – Regime dei titoli d’esportazione – Dichiarazione d’esportazione depositata senza titolo d’esportazione – Termine concesso dall’ufficio doganale d’esportazione – Documenti doganali che attestano l’arrivo delle merci esportate nel paese di destinazione – Documenti falsificati – Rettifica delle irregolarità – Applicazione della sanzione prevista all’articolo 51 del regolamento (CE) n. 800/1999
Domanda di pronuncia pregiudiziale presentata dal Bundesfinanzhof
Lingua processuale: tedesco
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Sesta Sezione) del 16 ottobre 2014
ECLI:EU:C:2014:2294
|
|
Causa C‑387/13
VAEX Varkens- en Veehandel / Productschap Vee en Vlees
Rinvio pregiudiziale – Agricoltura – Regolamento (CE) n. 612/2009 – Restituzioni all’esportazione – Regolamento (CE) n. 376/2008 – Regime dei titoli di esportazione – Dichiarazione di esportazione depositata prima del rilascio del titolo di esportazione – Esportazione effettuata durante il periodo di validità del titolo di esportazione – Rettifica delle irregolarità
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal College van Beroep voor het bedrijfsleven
Lingua processuale: olandese
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Sesta Sezione) del 16 ottobre 2014
ECLI:EU:C:2014:2296
|
|
Causa C‑453/13
Newby Foods e The Queen / Food Standards Agency
Tutela della salute – Regolamento (CE) n. 853/2004 – Norme in materia di igiene per gli alimenti di origine animale – Allegato I, punti 1.14 e 1.15 – Nozioni di “carni separate meccanicamente” e di “preparazioni di carne” – Regolamento (CE) n. 999/2001 – Prevenzione, controllo ed eradicazione di alcune encefalopatie spongiformi trasmissibili – Tutela del consumatore – Direttiva 2000/13/CE – Etichettatura e presentazione dei prodotti alimentari
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dalla High Court of Justice (England & Wales), Queen’s Bench Division (Administrative Court)
Lingua processuale: inglese
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Decima Sezione) del 16 ottobre 2014
ECLI:EU:C:2014:2297
|
|
Causa C‑665/13
Sindicato Nacional dos Profissionais de Seguros e Afins / Via Directa
Rinvio pregiudiziale – Articolo 53, paragrafo 2, del regolamento di procedura – Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea – Principi di uguaglianza e di non discriminazione – Normativa nazionale che stabilisce riduzioni salariali per alcuni lavoratori del settore pubblico – Mancata attuazione del diritto dell’Unione – Manifesta incompetenza della Corte
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Tribunale do Trabalho de Lisboa
Lingua processuale: portoghese
Massime
|
|
Ordinanza della Corte (Sesta Sezione) del 21 ottobre 2014
ECLI:EU:C:2014:2327
|
|
Cause riunite C‑344/13 e C‑367/13
Blanco e Fabretti / Agenzia delle Entrate – Direzione Provinciale I di Roma – Ufficio Controlli
Rinvio pregiudiziale – Libera prestazione dei servizi – Restrizioni – Normativa tributaria – Redditi costituiti da vincite da giochi d’azzardo – Differenza di imposizione tra le vincite ottenute all’estero e quelle provenienti da case da gioco nazionali
Domande di pronuncia pregiudiziale, proposte dalla Commissione tributaria provinciale di Roma
Lingua processuale: italiano
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Terza Sezione) del 22 ottobre 2014
ECLI:EU:C:2014:2311
|
|
Causa C‑139/14
Mineralquelle Zurzach / Hauptzollamt Singen
Rinvio pregiudiziale – Tariffa doganale comune – Classificazione doganale – Nomenclatura combinata – Classificazione delle merci – Voce doganale 2202 10 00 – Acque, comprese le acque minerali e le acque gassate, con aggiunta di zucchero o di altri dolcificanti o di aromatizzanti – Voce doganale 2202 9010 11 – Succhi di frutta o di ortaggi diluiti con acqua o gassati
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Finanzgericht Baden-Württemberg
Lingua processuale: tedesco
Massime
|
|
Ordinanza della Corte (Sesta Sezione) del 22 ottobre 2014
ECLI:EU:C:2014:2313
|
|
Causa C‑305/13
Haeger & Schmidt / MMA Iard e a.
Rinvio pregiudiziale – Convenzione di Roma sulla legge applicabile alle obbligazioni contrattuali – Articolo 4, paragrafi 1, 2, 4 e 5 – Legge applicabile in mancanza di scelta da parte dei contraenti – Contratto di commissione di trasporto – Contratto di trasporto di merci
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dalla Cour de cassation (Francia)
Lingua processuale: francese
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Terza Sezione) del 23 ottobre 2014
ECLI:EU:C:2014:2320
|
|
Causa C‑437/13
:
Rinvio pregiudiziale – Codice doganale comunitario – Recupero di dazi all’importazione – Origine delle merci – Mezzi probatori – Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea – Articolo 47 – Diritti della difesa – Diritto ad una tutela giurisdizionale effettiva – Autonomia procedurale degli Stati membri
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dallo Hoge Raad der Nederlanden
Lingua processuale: olandese
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Sesta Sezione) del 23 ottobre 2014
ECLI:EU:C:2014:2318
|
|
Informazioni (sulle decisioni non pubblicate)
Causa C‑478/13)
Commissione / Polonia
Inadempimento di uno Stato – Direttiva 2001/18/CE - Emissione deliberata nell’ambiente di organismi geneticamente modificati (OGM) – Immissione in commercio – Articolo 31, paragrafo 3, lettera b) – Localizzazione degli OGM coltivati – Obbligo di informare le autorità competenti – Obbligo di istituire un registro pubblico - Leale cooperazione
Sentenza della Corte (Nona Sezione) del 2 ottobre 2014
ECLI:EU:C:2014:2253
|
HTML
|
PDF
|
Causa C‑501/13 P
Page Protective Services / SEAE
Impugnazione – Ricorso di annullamento – Termine di ricorso – Appalti pubblici di servizi – Gara d’appalto ristretta riguardante la prestazione di servizi di vigilanza per la delegazione dell’Unione europea in Libano – Rigetto della domanda di partecipazione della ricorrente – Impugnazione manifestamente infondata
Ordinanza della Corte (Sesta Sezione) del 2 ottobre 2014
ECLI:EU:C:2014:2259
|
HTML
|
PDF
|
Causa C‑91/14 P
Przedsiębiorstwo Handlowe Medox Lepiarz Lepiarz / UAMI
Impugnazione – Marchio comunitario – Marchio figurativo SUPER GLUE – Opposizione del titolare del marchio Benelux denominativo precedente SUPERGLUE – Diniego di registrazione
Ordinanza della Corte (Sesta Sezione) del 2 ottobre 2014
ECLI:EU:C:2014:2261
|
HTML
|
PDF
|
Causa C‑467/13 P)
ICF / Commissione
Impugnazione – Intese – Mercato mondiale del fluoruro di alluminio – Diritti della difesa – Contenuto della comunicazione degli addebiti – Calcolo dell’importo dell’ammenda – Orientamenti del 2006 per il calcolo delle ammende – Punto 18 – Valore totale delle vendite dei beni o servizi correlati all’infrazione – Obbligo di motivazione – Termine ragionevole – Riduzione dell’importo dell’ammenda
Sentenza della Corte (Decima Sezione) del 9 ottobre 2014
ECLI:EU:C:2014:2274
|
HTML
|
PDF
|
Causa C‑641/13 P)
Spagna / Commissione
Impugnazione – Fondo di coesione – Riduzione del contributo finanziario – Appalti pubblici di lavori – Direttiva 93/37/CEE – Criteri di aggiudicazione Esperienza maturata in lavori precedenti – Criteri di selezione qualitativa
Sentenza della Corte (Ottava Sezione) del 9 ottobre 2014
ECLI:EU:C:2014:2264
|
HTML
|
PDF
|
Causa C‑171/14 P
Calvi / Corte europea dei diritti dell'uomo
Impugnazione – Ricorso di annullamento di una decisione della Corte europea dei diritti dell’uomo che dichiara irricevibile un ricorso contro una decisione di un giudice nazionale
Ordinanza della Corte (Sesta Sezione) del 9 ottobre 2014
ECLI:EU:C:2014:2281
|
HTML
|
PDF
|
Causa C‑323/13)
Commissione / Italia
Inadempimento di uno Stato – Ambiente – Direttive 1999/31/CE e 2008/98/CE – Piano di gestione – Rete adeguata e integrata di impianti di smaltimento – Obbligo di istituire un trattamento dei rifiuti che assicuri il miglior risultato per la salute umana e la protezione dell’ambiente
Sentenza della Corte (Sesta Sezione) del 15 ottobre 2014
ECLI:EU:C:2014:2290
|
HTML
|
PDF
|
Causa C‑100/13)
Commissione / Germania
Inadempimento di uno Stato – Libera circolazione delle merci – Normativa di uno Stato membro che impone che determinati prodotti edili recanti il marchio di conformità “CE” siano conformi a norme nazionali supplementari – Norme tecniche edilizie (“Bauregellisten”)
Sentenza della Corte (Decima Sezione) del 16 ottobre 2014
ECLI:EU:C:2014:2293
|
HTML
|
PDF
|
Causa C‑273/13 P)
Polonia / Commissione
Impugnazione – FEAOG, FEAGA e FEASR – Spese escluse dal finanziamento comunitario – Spese effettuate dalla Repubblica di Polonia
Sentenza della Corte (Sesta Sezione) del 16 ottobre 2014
ECLI:EU:C:2014:2295
|
HTML
|
PDF
|
Causa C‑348/13)
BestWater International / Mebes e Potsch
Rinvio pregiudiziale – Ravvicinamento delle legislazioni – Diritto d’autore e diritti connessi – Direttiva 2001/29/CE – Società dell’informazione – Armonizzazione di taluni aspetti del diritto d’autore e dei diritti connessi – Articolo 3, paragrafo 1 – Comunicazione al pubblico – Nozione – Collegamenti Internet che danno accesso a opere protette – Utilizzo della tecnica del “framing”
Ordinanza della Corte (Nona Sezione) del 21 ottobre 2014
ECLI:EU:C:2014:2315
|
HTML
|
PDF
|
Causa C‑669/13 P)
Mundipharma / UAMI
Impugnazione – Marchio comunitario – Regolamento (CE) n. 40/94 – Domanda di registrazione del marchio denominativo Maxigesic – Opposizione del titolare del marchio denominativo anteriore OXYGESIC – Diniego di registrazione
Ordinanza della Corte (Sesta Sezione) del 21 ottobre 2014
ECLI:EU:C:2014:2308
|
HTML
|
PDF
|
Causa C‑275/13)
Elcogás / Administración del Estado e Iberdrola
Rinvio pregiudiziale – Aiuti di Stato – Nozione di “intervento dello Stato o effettuato mediante risorse statali” – Società titolari di impianti di produzione di energia elettrica – Finanziamenti straordinari
Ordinanza della Corte (Settima Sezione) del 22 ottobre 2014
ECLI:EU:C:2014:2314
|
HTML
|
PDF
|
Causa C‑466/13 P)
Repsol / UAMI
Impugnazione – Marchio comunitario – Regolamento (CE) n. 207/2009 – Articolo 8, paragrafo 1, lettera b) – Impedimento relativo alla registrazione – Rischio di confusione – Segno figurativo che rappresenta la lettera “R”
Ordinanza della Corte (Sesta Sezione) del 22 ottobre 2014 Repsol YPF / UAMI
ECLI:EU:C:2014:2331
|
HTML
|
PDF
|
Causa C‑620/13 P)
British Telecommunications / Commissione
Impugnazione – Aiuto di Stato – Esenzione di un fondo pensione dall’obbligo di versare, per determinati dipendenti, un contributo a un fondo di protezione delle pensioni – Carattere selettivo del provvedimento
Sentenza della Corte (Seconda Sezione) del 22 ottobre 2014
ECLI:EU:C:2014:2309
|
HTML
|
PDF
|
novembre 2014
Causa C‑402/13
Cypra / Kypriaki Dimokratia
Rinvio pregiudiziale – Agricoltura – Polizia sanitaria – Regolamento (CE) n. 854/2004 – Prodotti d’origine animale destinati al consumo umano – Controlli ufficiali – Designazione di un veterinario ufficiale – Macellazione degli animali
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dall’Anotato Dikastirio Kyprou
Lingua processuale: greco
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Prima Sezione) del 5 novembre 2014
ECLI:EU:C:2014:2333
|
|
Causa C‑42/13
Cartiera dell’Adda e Cartiera di Cologno / CEM Ambiente
Appalti pubblici – Principi di parità di trattamento e di trasparenza – Direttiva 2004/18/CE – Motivi di esclusione dalla partecipazione – Articolo 45 – Situazione personale del candidato o dell’offerente – Dichiarazione obbligatoria relativa alla persona indicata come “direttore tecnico” – Omissione della dichiarazione nell’offerta – Esclusione dall’appalto senza possibilità di rettificare tale omissione
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Tribunale amministrativo regionale per la Lombardia
Lingua processuale: italiano
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Decima Sezione) del 6 novembre 2014
ECLI:EU:C:2014:2345
|
|
Causa C‑546/13
Agenzia delle Dogane e Ufficio di Verona dell’Agenzia delle Dogane / ADL
Rinvio pregiudiziale – Regolamento (CEE) n. 2658/87 – Tariffa doganale comune – Classificazione doganale – Nomenclatura combinata – Voci 8471 e 8518 – Casse acustiche che riproducono il suono mediante la trasformazione di un segnale elettromagnetico in onde sonore, collegabili esclusivamente ad un computer e commercializzate separatamente
Domanda di pronuncia pregiudiziale, proposta dalla Corte suprema di cassazione
Lingua processuale: italiano
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Decima Sezione) del 6 novembre 2014
ECLI:EU:C:2014:2348
|
|
Causa C‑366/14
Herrenknecht / Hév-Sugár
Rinvio pregiudiziale – Articolo 53, paragrafo 2, del regolamento di procedura della Corte – Irricevibilità manifesta – Mancanza di precisazioni sufficienti sul contesto di fatto e di motivi che giustificano la necessità di una risposta alla questione pregiudiziale
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Budapesti XX., XXI. és XXIII. kerületi bíróság
Lingua processuale: ungherese
Massime
|
|
Ordinanza della Corte (Ottava Sezione) del 6 novembre 2014
ECLI:EU:C:2014:2353
|
|
Causa C‑530/13
:
Rinvio pregiudiziale – Politica sociale – Direttiva 2000/78/CE – Parità di trattamento in materia di occupazione e di condizioni di lavoro – Articolo 2, paragrafi 1 e 2, lettera a) – Articolo 6, paragrafo 1 – Discriminazione fondata sull’età – Normativa nazionale che subordina la considerazione, ai fini della determinazione della retribuzione, di periodi di formazione e di servizio svolti prima del compimento del diciottesimo anno di età a un prolungamento dei termini di avanzamento – Giustificazione – Idoneità a realizzare lo scopo perseguito – Facoltà di contestare il prolungamento dei termini di avanzamento
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Verwaltungsgerichtshof
Lingua processuale: tedesco
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Grande Sezione) dell’11 novembre 2014
ECLI:EU:C:2014:2359
|
|
Causa C‑656/13
:
Rinvio pregiudiziale – Spazio di libertà, sicurezza e giustizia – Cooperazione giudiziaria in materia civile – Competenza in materia di responsabilità genitoriale – Regolamento (CE) n. 2201/2003 – Articolo 12, paragrafo 3 – Figli di genitori non coniugati – Proroga di competenza – Insussistenza di altra causa pendente connessa – Accettazione della competenza – Contestazione della competenza di un organo giurisdizionale ad opera di una parte che ha adito lo stesso organo giurisdizionale
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Nejvyšší soud
Lingua processuale: ceco
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Terza Sezione) del 12 novembre 2014
ECLI:EU:C:2014:2364
|
|
Causa C‑443/13
Reindl e MPREIS Warenvertriebs / Bezirkshauptmannschaft Innsbruck
Rinvio pregiudiziale – Ravvicinamento delle legislazioni in materia di polizia sanitaria – Regolamento (CE) n. 2073/2005 – Allegato I – Criteri microbiologici applicabili ai prodotti alimentari – Salmonella nelle carni fresche di pollame – Mancato rispetto dei criteri microbiologici rilevato nella fase di distribuzione – Normativa nazionale che sanziona un operatore del settore alimentare che interviene unicamente nella fase della vendita al dettaglio – Conformità con il diritto dell’Unione – Carattere effettivo, dissuasivo e proporzionato della sanzione
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dall’Unabhängiger Verwaltungssenat in Tirol
Lingua processuale: tedesco
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Quarta Sezione) del 13 novembre 2014
ECLI:EU:C:2014:2370
|
|
Causa C‑394/14
Siewert e a. / Condor Flugdienst
Rinvio pregiudiziale – Regolamento di procedura – Articolo 99 – Trasporto aereo – Regolamento (CE) n. 261/2004 – Ritardo prolungato di un volo – Diritto dei passeggeri ad una compensazione pecuniaria – Condizioni per l’esenzione del vettore aereo dal suo obbligo di versare una compensazione – Nozione di “circostanze eccezionali” – Aeromobile danneggiato da una scaletta mobile d’imbarco nel corso di un volo precedente
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dall’Amtsgericht Rüsselsheim
Lingua processuale: tedesco
Massime
|
|
Ordinanza della Corte (Quinta Sezione) del 14 novembre 2014
ECLI:EU:C:2014:2377
|
|
Causa C‑404/13
ClientEarth e Regina / The secretary of State for the Environment, Food and Rural Affairs
Rinvio pregiudiziale – Ambiente – Qualità dell’aria – Direttiva 2008/50/CE – Valori limite per il biossido di azoto – Obbligo di chiedere la proroga del termine stabilito presentando un piano per la qualità dell’aria – Sanzioni
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dalla Supreme Court of the United Kingdom
Lingua processuale: inglese
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Seconda Sezione) del 19 novembre 2014
ECLI:EU:C:2014:2382
|
|
Causa C‑666/13
Rohm Semiconductor / Hauptzollamt Krefeld
Rinvio pregiudiziale – Unione doganale – Classificazione doganale – Tariffa doganale comune – Nomenclatura combinata – Voci 8541 e 8543 – Moduli di trasmissione/ricevimento di dati a breve distanza – Sottovoci 8543 89 95 e 8543 90 80 – Nozione di parti di macchine e di apparecchi elettrici
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Finanzgericht Düsseldorf
Lingua processuale: tedesco
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Ottava Sezione) del 20 novembre 2014
ECLI:EU:C:2014:2388
|
|
Causa C‑40/14
Direction générale des douanes et droits indirects e a. / Utopia
Rinvio pregiudiziale – Unione doganale e tariffa doganale comune – Franchigia dai dazi all’importazione – Animali appositamente preparati per essere utilizzati in laboratorio – Istituto pubblico o di pubblica utilità o privato autorizzato – Importatore avente come clienti tali istituti – Imballaggi – Gabbie destinate al trasporto di animali
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dalla Cour de cassation (Francia)
Lingua processuale: francese
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Ottava Sezione) del 20 novembre 2014
ECLI:EU:C:2014:2389
|
|
Informazioni (sulle decisioni non pubblicate)
Causa C‑254/14)
VG Vodoopskrba / Vladika
Rinvio pregiudiziale – Articolo 53, paragrafo 2, del regolamento di procedura della Corte – Politica comunitaria nel settore dell’acqua – Direttiva 2000/60/CE – Prezzo fatturato al consumatore – Possibilità di fatturare costi fissi – Fatti antecedenti all’adesione della Repubblica di Croazia all’Unione europea – Manifesta incompetenza della Corte
Ordinanza della Corte (Settima Sezione) del 5 novembre 2014
ECLI:EU:C:2014:2354
|
HTML
|
PDF
|
Causa C‑356/14)
Hunland-Trade / Földművelésügyi Miniszter
Rinvio pregiudiziale – Articoli 53, paragrafo 2, e 94 del regolamento di procedura della Corte – Assenza di precisazioni sufficienti concernenti il contesto in fatto e in diritto del procedimento principale – Irricevibilità manifesta
Ordinanza della Corte (Nona Sezione) del 5 novembre 2014
ECLI:EU:C:2014:2340
|
HTML
|
PDF
|
Causa C‑385/13 P)
Italia / Commissione
Impugnazione – Fondo europeo di sviluppo regionale (FESR) – Programma operativo regionale (POR) 2000-2006 per la regione Campania – Regolamento (CE) n. 1260/1999 – Articolo 32, paragrafo 3, primo comma, lettera f) – Procedura d’infrazione contro la Repubblica italiana riguardante la gestione dei rifiuti nella regione Campania – Decisione di non procedere ai pagamenti intermedi attinenti alla misura del POR relativa alla gestione e allo smaltimento dei rifiuti
Sentenza della Corte (Sesta Sezione) del 6 novembre 2014
ECLI:EU:C:2014:2350
|
HTML
|
PDF
|
Causa C‑610/13 P)
Paesi Bassi / Commissione
Impugnazione – FEAOG, FEAGA e FEASR – Spese escluse dal finanziamento dell’Unione – Spese effettuate dai Paesi Bassi
Sentenza della Corte (Sesta Sezione) del 6 novembre 2014 Paesi Bassi / Commissione
ECLI:EU:C:2014:2349
|
HTML
|
PDF
|
Causa C‑170/14 P
Big Line / UAMI
Impugnazione – Marchio comunitario – Marchio figurativo contenente l’elemento denominativo “DEMON” – Domanda di dichiarazione di nullità presentata dal titolare del marchio denominativo internazionale DEMON – Rigetto della domanda di dichiarazione di nullità da parte della commissione di ricorso
Ordinanza della Corte (Sesta Sezione) del 6 novembre 2014
ECLI:EU:C:2014:2361
|
HTML
|
PDF
|
Causa C‑190/14)
Commissione / Danimarca
Inadempimento di uno Stato – Direttiva 2000/60/CE – Politica dell’Unione europea in materia di acque – Piani di gestione dei bacini idrografici – Pubblicazione – Mancata notificazione alla Commissione europea
Sentenza della Corte (Ottava Sezione) del 6 novembre 2014
ECLI:EU:C:2014:2341
|
HTML
|
PDF
|
Causa C‑243/14
:
Articolo 267 TFUE – Rinvio diretto delle parti – Incompetenza manifesta della Corte
Ordinanza della Corte (Settima Sezione) del 6 novembre 2014
ECLI:EU:C:2014:2357
|
HTML
|
PDF
|
Causa C‑112/14)
Commissione / Regno Unito
Inadempimento di uno Stato – Libertà di stabilimento – Libera circolazione dei capitali – Articoli 49 TFUE e 63 TFUE – Articoli 31 e 40 dell’accordo SEE – Normativa tributaria nazionale – Distribuzione di utili a membri di società ad azionariato ristretto – Differenza di trattamento tra società residenti e società non residenti – Costruzioni di puro artificio – Proporzionalità
Sentenza della Corte (Ottava Sezione) del 13 novembre 2014
ECLI:EU:C:2014:2369
|
HTML
|
PDF
|
Causa C‑356/13)
Commissione / Polonia
Inadempimento di uno Stato – Direttiva 91/676/CEE – Protezione delle acque dall’inquinamento provocato dai nitrati provenienti da fonti agricole – Definizione insufficiente delle acque inquinate o che potrebbero esserlo – Designazione insufficiente delle zone vulnerabili – Programmi d’azione – Misure lacunose
Sentenza della Corte (Nona Sezione) del 20 novembre 2014
ECLI:EU:C:2014:2386
|
HTML
|
PDF
|
Cause riunite C‑581/13 P e C‑582/13 P)
Intra-Presse / UAMI
Impugnazione – Marchio comunitario – Regolamento (CE) n. 40/94 – Articolo 8, paragrafo 1, lettera b) – Articolo 8, paragrafo 5 – Marchio denominativo GOLDEN BALLS – Opposizione del titolare del marchio denominativo comunitario anteriore BALLON D’OR – Pubblico di riferimento – Somiglianza dei segni – Rischio di confusione
Sentenza della Corte (Ottava Sezione) del 20 novembre 2014
ECLI:EU:C:2014:2387
|
HTML
|
PDF
|
dicembre 2014
Causa C‑315/13
Procedimento penale a carico di De Clercq e a.
Rinvio pregiudiziale – Libera prestazione dei servizi – Articoli 56 TFUE e 57 TFUE – Direttiva 96/71/CE – Articolo 3, paragrafi 1 e 10 – Direttiva 2006/123/CE – Articolo 19 – Normativa nazionale che impone alla persona presso la quale sono impiegati lavoratori dipendenti o tirocinanti distaccati di dichiarare coloro che non possono produrre l’avviso di ricevimento della dichiarazione che avrebbe dovuto essere presentata presso lo Stato membro ospitante dal loro datore di lavoro stabilito in un altro Stato membro – Sanzione penale
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal rechtbank van eerste aanleg te Mechelen
Lingua processuale: olandese
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Terza Sezione) del 3 dicembre 2014
ECLI:EU:C:2014:2408
|
|
Causa C‑295/13
H / K
Rinvio pregiudiziale – Spazio di libertà, sicurezza e giustizia – Cooperazione giudiziaria in materia civile – Competenza giurisdizionale dei giudici dello Stato membro di avvio della procedura di insolvenza per un’azione diretta nei confronti di un soggetto residente in uno Stato terzo – Azione diretta contro l’amministratore di una società volta alla ripetizione di pagamenti effettuati successivamente all’insorgere dell’insolvenza di detta società ovvero successivamente all’accertamento della situazione di sovraindebitamento della stessa
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Landgericht Darmstadt
Lingua processuale: tedesco
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Sesta Sezione) del 4 dicembre 2014
ECLI:EU:C:2014:2410
|
|
Causa C‑128/13
Cruz & Companhia / IFAP e Caixa Central
Rinvio pregiudiziale – Agricoltura – Regolamento (CEE) n. 3665/87 – Articoli 4, paragrafo 1, e 13 – Regolamento (CEE) n. 2220/85 – Articolo 19, paragrafo 1, lettera a) – Restituzioni all’esportazione – Anticipo della restituzione – Condizioni di svincolo della garanzia costituita per assicurare il rimborso dell’anticipo
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Tribunal da Relação de Lisboa
Lingua processuale: portoghese
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Quinta Sezione) dell’11 dicembre 2014
ECLI:EU:C:2014:2432
|
|
Causa C‑440/13
Croce Amica One Italia / AREU
Rinvio pregiudiziale – Appalti pubblici di servizi – Direttiva 2004/18/CE – Direttiva 89/665/CEE – Situazione personale del candidato o dell’offerente – Aggiudicazione dell’appalto in via provvisoria – Indagini penali avviate nei confronti del legale rappresentante dell’aggiudicatario – Decisione dell’amministrazione aggiudicatrice di non procedere all’aggiudicazione definitiva dell’appalto e di revocare la procedura di gara – Sindacato giurisdizionale
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Tribunale amministrativo regionale per la Lombardia
Lingua processuale: italiano
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Quinta Sezione) dell’11 dicembre 2014
ECLI:EU:C:2014:2435
|
|
Causa C‑590/13
Idexx Laboratories Italia / Agenzia delle Entrate
Rinvio pregiudiziale – Fiscalità indiretta – IVA – Sesta direttiva – Articoli 18 e 22 – Diritto alla detrazione – Acquisizioni intracomunitarie – Autoliquidazione – Requisiti sostanziali – Requisiti formali – Mancato rispetto di requisiti formali
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dalla Corte suprema di cassazione
Lingua processuale: italiano
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Ottava Sezione) dell’11 dicembre 2014
ECLI:EU:C:2014:2429
|
|
Causa C‑306/13
LVP / Belgische Staat
Rinvio pregiudiziale – Organizzazione comune dei mercati – Banane – Regime delle importazioni – Aliquote tariffarie applicabili
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal rechtbank van eerste aanleg te Brussel
Lingua processuale: olandese
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Quinta Sezione) del 18 dicembre 2014
ECLI:EU:C:2014:2465
|
|
Causa C‑470/13
Generali-Providencia Biztosító / Közbeszerzési Hatóság Közbeszerzési Döntőbizottság
Rinvio pregiudiziale – Appalti pubblici – Appalti che non raggiungono la soglia prevista dalla direttiva 2004/18/CE – Articoli 49 TFUE e 56 TFUE – Applicabilità – Interesse transfrontaliero certo – Cause di esclusione da una procedura di gara d’appalto – Esclusione di un operatore economico che ha commesso un’infrazione alle regole nazionali della concorrenza, accertata con sentenza risalente a meno di cinque anni prima – Ammissibilità – Proporzionalità
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Fővárosi Közigazgatási és Munkaügyi Bíróság
Lingua processuale: ungherese
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Decima Sezione) del 18 dicembre 2014
ECLI:EU:C:2014:2469
|
|
Causa C‑551/13
SETAR / Comune di Quartu S. Elena
Rinvio pregiudiziale – Direttiva 2008/98/CE – Articolo 15 – Gestione dei rifiuti – Possibilità per il produttore di rifiuti di provvedere personalmente al loro trattamento – Legge nazionale di trasposizione adottata, ma non ancora entrata in vigore – Scadenza del termine di trasposizione – Effetto diretto
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dalla Commissione tributaria provinciale di Cagliari
Lingua processuale: italiano
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Sesta Sezione) del 18 dicembre 2014
ECLI:EU:C:2014:2467
|
|
Causa C‑568/13
Azienda Ospedaliero-Universitaria di Careggi-Firenze / Data Medical Service
Rinvio pregiudiziale – Appalti pubblici di servizi – Direttiva 92/50/CEE – Articoli 1, lettera c), e 37 – Direttiva 2004/18/CE – Articoli 1, paragrafo 8, primo comma, e 55 – Nozioni di “prestatore di servizi” e di “operatore economico” – Azienda ospedaliera universitaria pubblica – Ente dotato di personalità giuridica nonché di autonomia imprenditoriale e organizzativa – Attività prevalentemente non lucrativa – Finalità istituzionale di offrire prestazioni sanitarie – Possibilità di offrire servizi analoghi sul mercato – Ammissione a partecipare a una procedura di aggiudicazione di un appalto pubblico
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Consiglio di Stato
Lingua processuale: italiano
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Quinta Sezione) del 18 dicembre 2014
ECLI:EU:C:2014:2466
|
|
Causa C‑599/13
:
Rinvio pregiudiziale – Tutela degli interessi finanziari dell’Unione europea – Regolamento (CE, Euratom) n. 2988/95 – Articolo 4 – Bilancio generale dell’Unione – Regolamento (CE, Euratom) n. 1605/2002 – Articolo 53 ter, paragrafo 2 – Decisione 2004/904/CE – Fondo europeo per i rifugiati per il periodo 2005-2010 – Articolo 25, paragrafo 2 – Fondamento giuridico dell’obbligo di recupero di una sovvenzione in caso di irregolarità
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Raad van State (Paesi Bassi)
Lingua processuale: olandese
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Terza Sezione) del 18 dicembre 2014
ECLI:EU:C:2014:2462
|
|
Informazioni (sulle decisioni non pubblicate)
Causa C‑435/13 P-DEP
Qwatchme / Kastenholz
Liquidazione delle spese
Ordinanza della Corte (Seconda Sezione) del 3 dicembre 2014
ECLI:EU:C:2014:2421
|
HTML
|
PDF
|
Causa C‑313/14
Asprod / Dyrektor Izby Celnej w Szczecinie
Direttiva 92/83/CEE – Armonizzazione delle strutture delle accise sull’alcole e sulle bevande alcoliche – Articolo 27, paragrafo 1, lettera f) – Esenzione dall’accisa armonizzata – Prodotti di pasticceria – Obbligo di ottenere una decisione dell’amministrazione finanziaria diretta a stabilire i limiti massimi di utilizzo di tali prodotti
Ordinanza della Corte (Seconda Sezione) del 3 dicembre 2014
ECLI:EU:C:2014:2426
|
HTML
|
PDF
|
Causa C‑243/13)
Commissione / Svezia
Inadempimento di uno Stato – Ambiente – Direttiva 2008/1/CE – Prevenzione e riduzione integrate dell’inquinamento – Impianto esistente – Procedura di autorizzazione – Procedure in corso – Sentenza della Corte che constata un inadempimento – Mancata esecuzione – Articolo 260, paragrafo 2, TFUE – Sanzioni pecuniarie – Somma forfettaria – Penalità
Sentenza della Corte (Quinta Sezione) del 4 dicembre 2014
ECLI:EU:C:2014:2413
|
HTML
|
PDF
|
Causa C‑304/13)
APIA - Centrul Judeţean Timiş / Curtea de Conturi a României e Camera de Conturi a Judeţului Timiş
Agricoltura – Politica agricola comune – Regolamento (CE) n. 1782/2003 – Regimi di sostegno diretto – Condizioni per la concessione dei pagamenti diretti nazionali integrativi – Condizione non prevista dalla normativa dell’Unione – Condizione riguardante l’assenza di debiti scaduti nei confronti del bilancio dello Stato e/o del bilancio locale alla data della presentazione della domanda di aiuto – Inammissibilità
Ordinanza della Corte (Sesta Sezione) del 4 dicembre 2014
ECLI:EU:C:2014:2422
|
HTML
|
PDF
|
Causa C‑384/13)
Estación de Servicio Pozuelo 4 / GALP Energía España SAU
Rinvio pregiudiziale – Articolo 99 del regolamento di procedura della Corte – Intese – Articolo 81 CE – Contratto di rifornimento in esclusiva di carburanti e combustibili – Regolamento (CEE) n. 1984/83 – Articolo 12, paragrafo 2 – Regolamento (CE) n. 2790/1999 – Articoli 4, lettera a), e 5, lettera a) – Durata dell’esclusiva – Accordo d’importanza minore
Ordinanza della Corte (Decima Sezione) del 4 dicembre 2014
ECLI:EU:C:2014:2425
|
HTML
|
PDF
|
Causa C‑513/13 P)
Spagna / Commissione
Impugnazione – Fondi di coesione – Progetto relativo al risanamento e alla depurazione delle acque urbane della città di Saragozza (Spagna) – Riduzione del contributo finanziario – Sussistenza di un termine – Mancato rispetto del termine impartito – Conseguenze
Sentenza della Corte (Ottava Sezione) del 4 dicembre 2014
ECLI:EU:C:2014:2412
|
HTML
|
PDF
|
Causa C‑202/14)
Adiamix / Direction départementale des finances publiques - Pôle Gestion fiscale
Rinvio pregiudiziale − Aiuti di Stato – Regolamento (CE) n. 659/1999 – Articolo 1, lettera b), sub v) − Regime di esenzione fiscale per le imprese che rilevano imprese in difficoltà – Decisione della Commissione che dichiara un regime di aiuti incompatibile con il mercato interno − Recupero degli aiuti individuali concessi in forza del regime di aiuti − Valutazione della validità della decisione della Commissione – Nozioni di “aiuto esistente” e di “aiuto nuovo”
Ordinanza della Corte (Nona Sezione) del 4 dicembre 2014
ECLI:EU:C:2014:2420
|
HTML
|
PDF
|
Causa C‑259/14 P
ADR Center / Commissione
Impugnazione – Contratti relativi a progetti sul procedimento di mediazione – Decisione di procedere al recupero di una parte degli acconti versati alla società ricorrente in seguito a una verifica contabile – Irricevibilità del ricorso – Rappresentanza in giudizio – Avvocato che non possiede la qualità di terzo rispetto alla ricorrente
Ordinanza della Corte (Sesta Sezione) del 4 dicembre 2014
ECLI:EU:C:2014:2417
|
HTML
|
PDF
|
Causa C‑576/13)
Commissione / Spagna
Inadempimento di uno Stato – Articolo 49 TFUE – Libertà di stabilimento – Imprese portuali – Gestione dei lavoratori per la prestazione del servizio di movimentazione di merci – Divieto di ricorrere al mercato del lavoro
Sentenza della Corte (Sesta Sezione) dell’11 dicembre 2014
ECLI:EU:C:2014:2430
|
HTML
|
PDF
|
Causa C‑677/13)
Commissione / Grecia
Inadempimento di uno Stato – Ambiente – Direttiva 1999/31/CE – Articoli 6, lettera a), 8, 9, lettere da a) a c), 11, paragrafo 1, e 12 – Direttiva 2008/98/CE – Articoli 13, 23 e 36, paragrafo 1 – Gestione dei rifiuti – Discariche di rifiuti – Mancanza di una valida autorizzazione per la discarica – Irregolarità nella gestione della discarica
Sentenza della Corte (Decima Sezione) dell’11 dicembre 2014
ECLI:EU:C:2014:2433
|
HTML
|
PDF
|
Causa C‑31/14 P)
:
Impugnazione – Marchio comunitario – Opposizione – Domanda di registrazione del marchio denominativo Premeno – Opposizione del titolare del marchio nazionale denominativo anteriore Pramino – Limitazione dei prodotti designati nella domanda di registrazione quale marchio comunitario – Regolamento (CE) n. 207/2009 – Articolo 43, paragrafo 1
Sentenza della Corte (Nona Sezione) dell’11 dicembre 2014
ECLI:EU:C:2014:2436
|
HTML
|
PDF
|
Causa C‑70/14)
Agrocaramulo / IFAP
Rinvio pregiudiziale – Regolamento (CEE) n. 3846/87 – Agricoltura – Organizzazione comune dei mercati – Restituzioni all’esportazione – Carni di volatili – “Galline da riforma”– Nomenclatura dei prodotti agricoli per le restituzioni all’esportazione – Classificazione
Ordinanza della Corte (Sesta Sezione) dell’11 dicembre 2014
ECLI:EU:C:2014:2444
|
HTML
|
PDF
|
Causa C‑86/14)
León Medialdea / Ayuntamiento de Huetor Vega
Rinvio pregiudiziale – Politica sociale – Direttiva 1999/70/CE – Accordo quadro CES, UNICE e CEEP sul lavoro a tempo determinato – Successione di contratti di lavoro a tempo determinato nel settore pubblico – Clausola 3, punto 1 – Nozione di “lavoratore a tempo determinato” – Clausola 5, punto 1 – Misure di prevenzione dell’utilizzo abusivo di una successione di contratti di lavoro a tempo determinato – Sanzioni – Riqualificazione del rapporto di lavoro a tempo determinato in contratto di lavoro a tempo indeterminato non permanente – Diritto ad un indennizzo
Ordinanza della Corte (Ottava Sezione) dell’11 dicembre 2014
ECLI:EU:C:2014:2447
|
HTML
|
PDF
|
Causa C‑99/14 P)
Carbunión / Consiglio
Impugnazione – Aiuti di Stato – Decisione 2010/787/UE – Aiuti destinati a facilitare la chiusura delle miniere di carbone non competitive – Condizioni per considerare tali aiuti compatibili con il mercato interno – Articolo 181 del regolamento di procedura della Corte
Ordinanza della Corte (Quinta Sezione) dell’11 dicembre 2014
ECLI:EU:C:2014:2446
|
HTML
|
PDF
|
Causa C‑253/14 P
FTI Touristik / UAMI
Impugnazione – Marchio comunitario – Marchio denominativo BigXtra – Impedimento assoluto alla registrazione – Assenza di carattere distintivo
Ordinanza della Corte (Sesta Sezione) dell’11 dicembre 2014
ECLI:EU:C:2014:2445
|
HTML
|
PDF
|
Causa C‑282/14
Stylinart / Skarb Państwa - Wojewoda Podkarpacki e Skarb Państwa - Prezydent Miasta Przemyśla
Rinvio pregiudiziale – Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea – Concessione di un risarcimento al proprietario di un bene immobile espropriato – Danno derivante dall’espropriazione – Attuazione del diritto dell’Unione – Insussistenza – Manifesta incompetenza della Corte
Ordinanza della Corte (Decima Sezione) dell’11 dicembre 2014
ECLI:EU:C:2014:2486
|
HTML
|
PDF
|
Causa C‑368/14 P
Bateaux mouches / UAMI
Impugnazione – Marchio comunitario – Marchio figurativo contenente gli elementi denominativi “BATEAUX-MOUCHES” – Diniego parziale di registrazione da parte dell’esaminatore – Definizione di “pubblico di riferimento”
Ordinanza della Corte (Sesta Sezione) dell’11 dicembre 2014
ECLI:EU:C:2014:2480
|
HTML
|
PDF
|
Causa C‑639/13)
Commissione / Polonia
Inadempimento di uno Stato – Direttiva 2006/112/CE – IVA – Aliquota ridotta – Articoli destinati alla protezione antincendio
Sentenza della Corte (Settima Sezione) del 18 dicembre 2014
ECLI:EU:C:2014:2468
|
HTML
|
PDF
|
Causa C‑640/13)
Commissione / Regno Unito
Inadempimento di uno Stato – Restituzione di imposte riscosse indebitamente alla luce del diritto dell’Unione – Normativa nazionale – Riduzione retroattiva del termine di prescrizione dei rimedi giurisdizionali applicabili – Principio di effettività – Principio della tutela del legittimo affidamento
Sentenza della Corte (Prima Sezione) del 18 dicembre 2014
ECLI:EU:C:2014:2457
|
HTML
|
PDF
|
gennaio 2015
Causa C-537/13
Šiba / Devėnas
Rinvio pregiudiziale – Direttiva 93/13/CEE – Ambito di applicazione – Contratti stipulati con i consumatori – Contratto di prestazione di servizi di assistenza legale stipulato tra un avvocato ed un consumatore
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta da Lietuvos Aukščiausiasis Teismas
Lingua processuale: lituano
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Nona Sezione) del 15 gennaio 2015
ECLI:EU:C:2015:14
|
|
Causa C-573/13
Air Berlin / Verbraucherzentrale Bundesverband
Rinvio pregiudiziale – Regolamento (CE) n. 1008/2008 – Servizi aerei – Articolo 23, paragrafo 1, secondo periodo – Trasparenza dei prezzi – Sistema di prenotazione elettronica – Tariffe passeggeri – Indicazione del prezzo definitivo in ogni momento
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta da Bundesgerichtshof
Lingua processuale: tedesco
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Quinta Sezione) del 15 gennaio 2015
ECLI:EU:C:2015:11
|
|
Causa C-631/13
Forsgren / Österreichisches Patentamt
Rinvio pregiudiziale – Medicinali per uso umano – Certificato protettivo complementare – Regolamento (CE) n. 469/2009 – Nozione di “principio attivo” – Vaccino pneumococcico coniugato – Uso pediatrico – Proteina vettrice – Legame covalente
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta da Oberster Patent- und Markensenat
Lingua processuale: tedesco
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Ottava Sezione) del 15 gennaio 2015
ECLI:EU:C:2015:13
|
|
Causa C-30/14
Ryanair / PR Aviation
Rinvio pregiudiziale – Direttiva 96/9/CE – Tutela giuridica delle banche di dati – Banca dati non tutelata né dal diritto d’autore né dal diritto sui generis – Limitazione contrattuale dei diritti degli utenti della banca dati
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta da Hoge Raad der Nederlanden
Lingua processuale: olandese
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Seconda Sezione) del 15 gennaio 2015
ECLI:EU:C:2015:10
|
|
Causa C-529/13
Felber / Bundesministerin für Unterricht, Kunst und Kultur
Rinvio pregiudiziale – Politica sociale – Direttiva 2000/78/CE – Articoli 2, paragrafi 1 e 2, lettera a), e 6, paragrafi 1 e 2 – Differenza di trattamento fondata sull’età – Funzione pubblica – Regime pensionistico – Normativa nazionale che esclude la considerazione dei periodi di studio svolti prima del compimento del diciottesimo anno di età
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta da Verwaltungsgerichtshof
Lingua processuale: tedesco
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Seconda Sezione) del 21 gennaio 2015
ECLI:EU:C:2015:20
|
|
Causa C-463/13
Stanley International Betting e Stanleybet Malta / Ministero dell'Economia e delle Finanze e Agenzia delle Dogane e dei Monopoli di Stato
Rinvio pregiudiziale – Articoli 49 TFUE e 56 TFUE – Libertà di stabilimento – Libera prestazione di servizi – Giochi d’azzardo – Normativa nazionale – Riordino del sistema delle concessioni attraverso un allineamento temporale delle scadenze – Nuova procedura di gara – Concessioni di durata inferiore rispetto a quelle rilasciate in passato – Restrizione – Motivi imperativi di interesse generale – Proporzionalità
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta da Consiglio di Stato
Lingua processuale: italiano
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Terza Sezione) del 22 gennaio 2015
ECLI:EU:C:2015:25
|
|
Causa C-55/14
Régie communale autonome du stade Luc Varenne / Stato belga
Rinvio pregiudiziale – Direttiva 77/388/CEE – IVA – Esenzioni – Articolo 13, parte B, lettera b) – Nozione di “locazione di beni immobili esenti” – Concessione, a titolo oneroso, della disponibilità di uno stadio di calcio – Contratto di usufrutto che riserva taluni diritti e prerogative al proprietario – Prestazione, da parte del proprietario, di vari servizi rappresentanti l’80% del corrispettivo contrattualmente previsto
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta da Cour d'appel de Mons
Lingua processuale: francese
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Nona Sezione) del 22 gennaio 2015
ECLI:EU:C:2015:29
|
|
Causa C-688/13
Causa promossa da Gimnasio Deportivo San Andrés
Rinvio pregiudiziale – Articolo 99 del regolamento di procedura della Corte – Trasferimento di imprese – Mantenimento dei diritti dei lavoratori – Interpretazione della direttiva 2001/23/CE – Cedente assoggettato a procedura di insolvenza – Garanzia di non addossare al cessionario determinati debiti dell’impresa ceduta
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta da Juzgado Mercantil de Barcelona
Lingua processuale: spagnolo
Massime
|
|
Ordinanza del presidente della Sesta Sezione della Corte 28 gennaio 2015
ECLI:EU:C:2015:46
|
|
Informazioni (sulle decisioni non pubblicate)
Causa C-320/14 P
Asos / UAMI
Impugnazione – Marchio comunitario – Marchio denominativo ASOS – Opposizione del titolare del marchio denominativo anteriore ASSOS – Diniego parziale di registrazione – Valutazione degli elementi di fatto e di prova compiuta dal Tribunale dell’Unione europea – Contestazione – Snaturamento degli elementi di fatto o di prova – Insussistenza – Impugnazione manifestamente irricevibile
Ordinanza del presidente della Sesta Sezione della Corte 13 gennaio 2015
ECLI:EU:C:2015:6
|
HTML
|
PDF
|
Causa C-57/14 P
Recaro / UAMI
Impugnazione – Marchio comunitario – Regolamento (CE) n. 207/2009 – Articoli 15, paragrafo 1, e 51, paragrafo 1, lettera a) – Marchio denominativo RECARO – Domanda di decadenza – Parziale rigetto da parte della commissione di ricorso dell’UAMI
Ordinanza della Corte (Settima Sezione) del 14 gennaio 2015
ECLI:EU:C:2015:17
|
HTML
|
PDF
|
Cause riunite C-587/13 P e C-588/13 P
Banco Bilbao Vizcaya Argentaria e Telefónica / Commissione
Impugnazione – Regime di aiuti previsto dalla normativa fiscale spagnola – Disposizione riguardante l’imposta sulle società che consente alle imprese stabilite nel territorio spagnolo l’ammortamento dell’avviamento derivante dall’acquisizione di partecipazioni in imprese non stabilite in tale territorio – Decisione che dichiara il regime di aiuti di Stato incompatibile con il mercato interno
Ordinanza della Corte (Nona Sezione) del 15 gennaio 2015
ECLI:EU:C:2015:18
|
HTML
|
PDF
|
Causa C-311/14 P
Longevity Health Products / UAMI
Impugnazione – Marchio comunitario – Regolamento (CE) n. 40/94 – Articolo 8, paragrafo 1, lettera b) – Domanda di registrazione del marchio comunitario denominativo MENOCHRON – Opposizione del titolare del marchio comunitario denominativo anteriore MENODORON – Rischio di confusione
Ordinanza della Corte (Sesta Sezione) del 20 gennaio 2015
ECLI:EU:C:2015:23
|
HTML
|
PDF
|
Causa C-494/13 P
GRE / UAMI
Impugnazione – Marchio comunitario – Regolamento (CE) n. 40/94 – Articolo 8, paragrafo 1, lettera b) – Marchio figurativo a colori contenente gli elementi denominativi “LIBERTE american blend” su sfondo blu – Opposizione del titolare del marchio figurativo comunitario contenente gli elementi denominativi “La LIBERTAD” – Diniego di registrazione
Ordinanza della Corte (Settima Sezione) del 22 gennaio 2015
ECLI:EU:C:2015:49
|
HTML
|
PDF
|
Causa C-495/13 P
GRE / UAMI
Impugnazione – Marchio comunitario – Regolamento (CE) n. 40/94 – Articolo 8, paragrafo 1, lettera b) – Marchio figurativo a colori contenente gli elementi denominativi “LIBERTE american blend” su sfondo rosso – Opposizione del titolare del marchio denominativo comunitario “La LIBERTAD” – Diniego di registrazione
Ordinanza della Corte (Settima Sezione) del 22 gennaio 2015
ECLI:EU:C:2015:47
|
HTML
|
PDF
|
Causa C-496/13 P
GRE / UAMI
Impugnazione – Marchio comunitario – Regolamento (CE) n. 40/94 – Articolo 8, paragrafo 1, lettera b) – Marchio figurativo a colori contenente gli elementi denominativi “LIBERTE brunes” su sfondo blu – Opposizione del titolare dei marchi comunitari, denominativo e figurativo, “La LIBERTAD” – Diniego di registrazione
Ordinanza della Corte (Settima Sezione) del 22 gennaio 2015
ECLI:EU:C:2015:40
|
HTML
|
PDF
|
Causa C-411/14 P
Pisciotti / Commissione
Impugnazione – Articolo 181 del regolamento di procedura della Corte – Ricorso di annullamento – Rifiuto della Commissione europea di avviare un procedimento per inadempimento – Irricevibilità – Impugnazione in parte manifestamente infondata e in parte manifestamente irricevibile
Ordinanza del presidente della Seconda Sezione della Corte del 28 gennaio 2015
ECLI:EU:C:2015:48
|
HTML
|
PDF
|
febbraio 2015
Causa C-498/13
Agrooikosystimata / Ypourgos Oikonomias kai Oikonomikon e a.
Rinvio pregiudiziale – Agricoltura – Politica agricola comune – Regolamento (CEE) n. 2078/92 – Metodi di produzione agricola compatibili con le esigenze di protezione dell’ambiente e con la cura dello spazio naturale – Ritiro a lungo termine dei seminativi dai terreni agricoli per fini legati all’ambiente – Aiuti agricoli di carattere ambientale versati agli agricoltori e cofinanziati dall’Unione europea – Status di beneficiario di tali aiuti
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta da Symvoulio tis Epikrateias
Lingua processuale: greco
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Sesta Sezione) del 5 febbraio 2015
ECLI:EU:C:2015:61
|
|
Cause riunite C-627/13 e C-2/14
Procedimento penale a carico di Der Generalbundesanwalt beim Bundesgerichtshof e Generalbundesanwalt beim Bundesgerichtshof
Rinvio pregiudiziale – Precursori di droghe – Controllo del commercio tra gli Stati membri – Regolamento (CE) n. 273/2004 – Controllo del commercio tra l’Unione europea e i paesi terzi – Regolamento (CE) n. 111/2005 – Commercio di medicinali contenenti l’efedrina o la pseudoefedrina – Nozione di “sostanza classificata” – Composizione – Esclusione dei medicinali in quanto tali o solo di quelli contenenti sostanze classificate, composti in modo che tali sostanze non possano essere facilmente estratte – Direttiva 2001/83/CE – Nozione di “medicinale”
Domande di pronuncia pregiudiziale proposte da Bundesgerichtshof
Lingua processuale: tedesco
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Quinta Sezione) del 5 febbraio 2015
ECLI:EU:C:2015:59
|
|
Causa C-655/13
Mertens / Raad van bestuur van het Uitvoeringsinstituut werknemersverzekeringen
Rinvio pregiudiziale – Previdenza sociale – Regolamento (CEE) n. 1408/71 – Articolo 71 – Nozione di “lavoratore frontaliero in disoccupazione parziale” – Rifiuto dello Stato membro di residenza e dello Stato membro competente di concedere prestazioni di disoccupazione
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta da Centrale Raad van Beroep
Lingua processuale: olandese
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Ottava Sezione) del 5 febbraio 2015
ECLI:EU:C:2015:62
|
|
Causa C-117/14
Nisttahuz Poclava / Ariza Toledano
Rinvio pregiudiziale – Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea – Accordo quadro CES, UNICE, CEEP sul lavoro a tempo determinato – Normativa nazionale che prevede un contratto di lavoro a tempo indeterminato con un periodo di prova di un anno – Attuazione del diritto dell’Unione – Insussistenza – Incompetenza della Corte
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta da Juzgado de lo Social de Madrid
Lingua processuale: spagnolo
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Decima Sezione) del 5 febbraio 2015
ECLI:EU:C:2015:60
|
|
Causa C-134/13
Raytek e Fluke Europe / Commissioners for Her Majesty's Revenue and Customs
Rinvio pregiudiziale – Tariffa doganale comune – Classificazione doganale – Nomenclatura combinata – Termocamere ad infrarossi
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta da First-tier Tribunal (Tax Chamber)
Lingua processuale: inglese
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Quinta Sezione) del 12 febbraio 2015
ECLI:EU:C:2015:82
|
|
Causa C-349/13
Minister Finansów / Oil Trading Poland
Rinvio pregiudiziale – Accise – Direttive 92/12/CEE e 2008/118/CE – Ambito di applicazione – Oli minerali e prodotti energetici – Oli lubrificanti utilizzati per fini diversi dall’uso come carburante per motori o come combustibile per riscaldamento – Esclusione – Accisa prelevata sul consumo di prodotti energetici, imposta da uno Stato membro conformemente alle disposizioni del regime dell’accisa armonizzata – Nozione di “formalità connesse all’attraversamento delle frontiere” – Articolo 110 TFUE – Termine di pagamento più breve in taluni casi per gli acquisti intracomunitari rispetto ai prodotti acquistati sul mercato nazionale
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta da Naczelny Sąd Administracyjny
Lingua processuale: polacco
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Decima Sezione) del 12 febbraio 2015
ECLI:EU:C:2015:84
|
|
Causa C-369/13
Procedimento penale a carico di Gielen e a.
Rinvio pregiudiziale – Precursori di droghe – Controllo del commercio tra gli Stati membri – Regolamento (CE) n. 273/2004 – Controllo del commercio tra l’Unione europea e i paesi terzi – Regolamento (CE) n. 111/2005 – Nozione di “sostanza classificata” – Sostanza “alfa-fenilacetoacetonitrile” (APAAN) – Sostanza classificata “1-fenil-2-propanone” (BMC)
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta da null
Lingua processuale: olandese
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Quinta Sezione) del 12 febbraio 2015
ECLI:EU:C:2015:85
|
|
Causa C-567/13
Baczó e Vizsnyiczai / Raiffeisen Bank
Rinvio pregiudiziale – Tutela dei consumatori – Direttiva 93/13/CEE – Articolo 7 – Contratto di finanziamento immobiliare – Clausola compromissoria – Carattere abusivo – Ricorso del consumatore – Regola procedurale nazionale – Incompetenza del tribunale adito con il ricorso riguardante l’invalidità di un contratto di adesione a conoscere della domanda diretta a ottenere l’accertamento dell’abusività delle clausole contrattuali contenute nello stesso contratto
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta da Fővárosi Törvényszék
Lingua processuale: ungherese
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Terza Sezione) del 12 febbraio 2015
ECLI:EU:C:2015:88
|
|
Causa C-662/13
Surgicare - Unidades de Saúde / Fazenda Pública
Rinvio pregiudiziale – IVA – Direttiva 2006/112/CE – Detrazione dell’imposta assolta a monte – Operazioni costitutive di una pratica abusiva – Diritto tributario nazionale – Procedimento nazionale speciale in caso di sospetti sull’esistenza di pratiche abusive in materia fiscale – Principi di effettività e di equivalenza
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta da Supremo Tribunal Administrativo
Lingua processuale: portoghese
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Nona Sezione) del 12 febbraio 2015
ECLI:EU:C:2015:89
|
|
Causa C-143/13
Matei / Volksbank România
Direttiva 93/13/CEE – Clausole abusive nei contratti stipulati tra un professionista e un consumatore – Articolo 4, paragrafo 2 – Valutazione del carattere abusivo delle clausole contrattuali – Esclusione delle clausole relative all’oggetto principale del contratto o alla perequazione del prezzo o della remunerazione purché siano redatte in modo chiaro e comprensibile – Clausole contenenti una “commissione di rischio” riscossa dal mutuante e che autorizza quest’ultimo, in presenza di determinate condizioni, a modificare unilateralmente il tasso di interesse
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta da null
Lingua processuale: rumeno
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Nona Sezione) del 26 febbraio 2015
ECLI:EU:C:2015:127
|
|
Causa C-515/13
Ingeniørforeningen i Danmark / TEKNIQ
Rinvio pregiudiziale – Politica sociale – Direttiva 2000/78/CE – Parità di trattamento in materia di occupazione e di condizioni di lavoro – Articolo 2, paragrafi 1 e 2, lettera a) – Articolo 6, paragrafo 1 – Disparità di trattamento fondata sull’età – Normativa nazionale che prevede la non corresponsione dell’indennità di licenziamento ai lavoratori che possono beneficiare, alla data della cessazione del rapporto di lavoro, di una pensione di vecchiaia del regime generale
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta da Østre Landsret
Lingua processuale: danese
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Settima Sezione) del 26 febbraio 2015
ECLI:EU:C:2015:115
|
|
Causa C-691/13
Les Laboratoires Servier / Ministre des Affaires sociales et de la Santé e Ministre de l'Économie et des Finances
Rinvio pregiudiziale – Medicinali per uso umano – Direttiva 89/105/CEE – Articolo 6, punto 2 – Compilazione di un elenco di specialità medicinali rimborsate dalle casse di assicurazione malattia – Modificazione delle condizioni di rimborso di una specialità medicinale in occasione del rinnovo del suo inserimento in tale elenco – Obbligo di motivazione
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta da Conseil d'État
Lingua processuale: francese
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Terza Sezione) del 26 febbraio 2015
ECLI:EU:C:2015:121
|
|
Causa C-6/14
Wucher Helicopter e Euro-Aviation Versicherung / Santer
Rinvio pregiudiziale – Regolamento (CE) n. 785/2004 – Vettori aerei ed esercenti di aeromobili – Assicurazioni – Requisiti – Nozioni di “passeggero” e di “membro dell’equipaggio” – Elicottero – Trasporto di un esperto in materia di distacco di valanghe mediante esplosivi – Danni subiti nel corso di un volo svolto nell’ambito di attività lavorativa – Risarcimento
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta da Oberster Gerichtshof
Lingua processuale: tedesco
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Prima Sezione) del 26 febbraio 2015
ECLI:EU:C:2015:122
|
|
Causa C-41/14
Christie’s France / Syndicat national des antiquaires
Rinvio pregiudiziale – Direttiva 2001/84/CE – Articolo 1 – Proprietà intellettuale – Vendita all’asta di opere d’arte originali – Diritto dell’autore di un’opera d’arte sulle successive vendite dell’originale – Debitore del compenso a titolo del diritto sulle successive vendite – Acquirente o venditore – Deroga convenzionale
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta da Cour de cassation
Lingua processuale: francese
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Quarta Sezione) del 26 febbraio 2015
ECLI:EU:C:2015:119
|
|
Causa C-104/14
Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali / Federazione Italiana Consorzi Agrari e Liquidazione Giudiziale dei Beni Ceduti ai Creditori della Federazione Italiana Consorzi Agrari
Rinvio pregiudiziale – Articolo 288, terzo comma, TFUE – Lotta contro i ritardi di pagamento nelle transazioni commerciali – Direttiva 2000/35/CE – Articoli 2, 3 e 6 – Direttiva 2011/7/UE – Articoli 2, 7 e 12 – Normativa di uno Stato membro idonea a modificare, a sfavore di un creditore dello Stato, gli interessi prodotti da un credito antecedente a tali direttive
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta da Corte suprema di cassazione
Lingua processuale: italiano
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Ottava Sezione) del 26 febbraio 2015
ECLI:EU:C:2015:125
|
|
Informazioni (sulle decisioni non pubblicate)
Causa C-68/14
Equitalia Nord / CLR di Camelliti Serafino & C.
Rinvio pregiudiziale – Articoli 106 TFUE e 107 TFUE – Concorrenza – Nozione di “aiuto di Stato” – Normativa nazionale – Uso d’immobili per finalità istituzionali – Riduzione del canone di locazione – Contesto di fatto e di diritto del procedimento principale – Assenza di precisazioni sufficienti – Necessità di una risposta alle questioni pregiudiziali – Assenza di precisazioni – Irricevibilità manifesta
Ordinanza del presidente della Quinta Sezione della Corte 3 febbraio 2015
ECLI:EU:C:2015:57
|
HTML
|
PDF
|
Causa C-275/14
Jednostka Innowacyjno-Wdrożeniowa Petrol / Minister Finansów
Rinvio pregiudiziale – Tassazione dei prodotti energetici – Direttiva 2003/96/CE – Articolo 2, paragrafo 3 – Efficacia diretta – Additivi per carburante rientranti nella voce 3811 della NC
Ordinanza della Corte (Settima Sezione) del 5 febbraio 2015
ECLI:EU:C:2015:75
|
HTML
|
PDF
|
Causa C-296/14 P
Grecia / Commissione
Impugnazione – Aiuti di Stato – Prestiti senza interessi, corredati di una garanzia dello Stato, concessi dalle autorità greche ad operatori del settore cerealicolo – Decisione che dichiara gli aiuti incompatibili con il mercato interno – Ricorso manifestamente irricevibile e manifestamente infondato
Ordinanza del presidente della Sesta Sezione della Corte 5 febbraio 2015
ECLI:EU:C:2015:72
|
HTML
|
PDF
|
Causa C-420/14 P
Jyoti Ceramic Industries / UAMI
Impugnazione – Articolo 181 del regolamento di procedura della Corte – Marchio comunitario – Opposizione – Marchio figurativo contenente l’elemento verbale “ZIECON” – Opposizione del titolare del marchio denominativo CERCON – Rischio di confusione – Regolamento (CE) n. 207/2009 – Articolo 8, paragrafo 1, lettera b)
Ordinanza della Corte (Settima Sezione) del 5 febbraio 2015
ECLI:EU:C:2015:70
|
HTML
|
PDF
|
Causa C-451/14
Petrus / Republika Bulgaria
Rinvio pregiudiziale – Articolo 53, paragrafo 2, del regolamento di procedura della Corte – Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea – Attuazione del diritto dell’Unione – Insussistenza – Manifesta incompetenza della Corte
Ordinanza della Corte (Quinta Sezione) del 5 febbraio 2015
ECLI:EU:C:2015:71
|
HTML
|
PDF
|
Causa C-175/13
Liivimaa Lihaveis / Eesti-Läti
Rinvio pregiudiziale – Articolo 267 TFUE – Ricorso avverso una decisione che dispone un rinvio pregiudiziale – Assenza di una lite pendente dinanzi al giudice che si pronuncia su tale ricorso – Irricevibilità manifesta
Ordinanza del presidente della Nona Sezione della Corte del 10 febbraio 2015
ECLI:EU:C:2015:80
|
HTML
|
PDF
|
Causa C-305/14
Băbășan / Inspectoratul Județean de Poliție Satu Mare
Rinvio pregiudiziale – Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea – Normativa nazionale secondo la quale per l’organizzazione di una riunione pubblica è necessaria una previa autorizzazione – Mancata attuazione del diritto dell’Unione – Manifesta incompetenza della Corte
Ordinanza della Corte (Nona Sezione) del 10 febbraio 2015
ECLI:EU:C:2015:97
|
HTML
|
PDF
|
Causa C-621/13 P
Orange / Commissione
Impugnazione – Articolo 181 del regolamento di procedura della Corte – Aiuti di Stato – Compensazione di oneri di servizio pubblico per la creazione e la gestione di un progetto di rete di comunicazioni elettroniche a banda ultralarga
Ordinanza della Corte (Nona Sezione) del 11 febbraio 2015
ECLI:EU:C:2015:114
|
HTML
|
PDF
|
Causa C-624/13 P
Iliad e a. / Commissione
Impugnazione – Articolo 181 del regolamento di procedura della Corte – Aiuti di Stato – Compensazione di oneri di servizio pubblico per la creazione e la gestione di una rete di comunicazioni elettroniche a banda ultralarga
Ordinanza della Corte (Nona Sezione) del 11 febbraio 2015
ECLI:EU:C:2015:112
|
HTML
|
PDF
|
Causa C-651/13
Lb Group / Ministero dell'Economia e delle Finanze e a.
Rinvio pregiudiziale – Articolo 99 del regolamento di procedura – Questioni pregiudiziali identiche – Articoli 49 TFUE e 56 TFUE – Libertà di stabilimento – Libera prestazione di servizi – Giochi d’azzardo – Normativa nazionale – Riordino del sistema delle concessioni attraverso un allineamento temporale delle scadenze – Nuova procedura di gara – Concessioni di durata inferiore rispetto a quelle rilasciate in passato – Restrizione – Motivi imperativi di interesse generale – Proporzionalità
Ordinanza della Corte (Ottava Sezione) del 12 febbraio 2015
ECLI:EU:C:2015:103
|
HTML
|
PDF
|
Causa C-652/13
Procedimento penale a carico di Saba
Rinvio pregiudiziale – Articolo 99 del regolamento di procedura – Questioni pregiudiziali identiche – Articoli 49 TFUE e 56 TFUE – Libertà di stabilimento – Libera prestazione di servizi – Giochi d’azzardo – Normativa nazionale – Riordino del sistema delle concessioni attraverso un allineamento temporale delle scadenze – Nuova procedura di gara – Concessioni di durata inferiore rispetto a quelle rilasciate in passato – Restrizione – Motivi imperativi di interesse generale – Proporzionalità
Ordinanza della Corte (Ottava Sezione) del 12 febbraio 2015
ECLI:EU:C:2015:102
|
HTML
|
PDF
|
Causa C-37/14
Commissione / Francia
Inadempimento di uno Stato – Aiuti di Stato – “Piani di campagna” – Settore degli ortofrutticoli – Aiuto illegale ed incompatibile con il mercato interno – Recupero – Mancata esecuzione
Sentenza della Corte (Ottava Sezione) del 12 febbraio 2015
ECLI:EU:C:2015:90
|
HTML
|
PDF
|
Causa C-327/14 P
Meister / Commissione
Impugnazione – Ordinanza di irricevibilità emessa dal Tribunale dell’Unione europea – Ricorso di annullamento proposto da un singolo – Omissione della Commissione europea nel dare seguito a una denuncia
Ordinanza della Corte (Sesta Sezione) del 12 febbraio 2015
ECLI:EU:C:2015:99
|
HTML
|
PDF
|
Causa C-370/14 P
Argo Group International Holdings / UAMI
Impugnazione – Marchio comunitario – Marchio figurativo a colori contenente l’elemento denominativo “ARIS” – Opposizione del titolare del marchio figurativo comunitario di colore rosso e blu contenente gli elementi denominativi “ARISA ASSURANCES S.A.” – Diniego di registrazione
Ordinanza della Corte (Nona Sezione) del 12 febbraio 2015
ECLI:EU:C:2015:113
|
HTML
|
PDF
|
Causa C-374/14 P
Walcher Meßtechnik / UAMI
Impugnazione – Regolamento di procedura della Corte – Articolo 181 – Marchio comunitario – Domanda di marchio comunitario denominativo HIPERDRIVE – Impedimenti assoluti alla registrazione – Carattere descrittivo – Regolamento (CE) n. 207/2009 – Articolo 7, paragrafo 1, lettera c) – Principio generale della parità di trattamento
Ordinanza della Corte (Decima Sezione) del 12 febbraio 2015
ECLI:EU:C:2015:101
|
HTML
|
PDF
|
Causa C-457/14
Procedimento penale a carico di Procura della Repubblica
Rinvio pregiudiziale – Articolo 99 del regolamento di procedura – Questioni pregiudiziali identiche – Articoli 49 TFUE e 56 TFUE – Libertà di stabilimento – Libera prestazione di servizi – Giochi d’azzardo – Normativa nazionale – Riordino del sistema delle concessioni attraverso un allineamento temporale delle scadenze – Nuova procedura di gara – Concessioni di durata inferiore rispetto a quelle rilasciate in passato – Restrizione – Motivi imperativi di interesse generale – Proporzionalità
Ordinanza della Corte (Ottava Sezione) del 12 febbraio 2015
ECLI:EU:C:2015:98
|
HTML
|
PDF
|
Causa C-478/14
Procedimento penale a carico di Procura della Repubblica
Rinvio pregiudiziale – Articolo 99 del regolamento di procedura – Questioni pregiudiziali identiche – Articoli 49 TFUE e 56 TFUE – Libertà di stabilimento – Libera prestazione di servizi – Giochi d’azzardo – Normativa nazionale – Riordino del sistema delle concessioni attraverso un allineamento temporale delle scadenze – Nuova procedura di gara – Concessioni di durata inferiore rispetto a quelle rilasciate in passato – Restrizione – Motivi imperativi di interesse generale – Proporzionalità
Ordinanza della Corte (Ottava Sezione) del 12 febbraio 2015
ECLI:EU:C:2015:104
|
HTML
|
PDF
|
Causa C-480/14
Sogno di Tolosa e a. / Ministero dell'Economia e delle Finanze e Agenzia delle Dogane e dei Monopoli di Stato
Rinvio pregiudiziale – Articolo 99 del regolamento di procedura – Questioni pregiudiziali identiche – Articoli 49 TFUE e 56 TFUE – Libertà di stabilimento – Libera prestazione di servizi – Giochi d’azzardo – Normativa nazionale – Riordino del sistema delle concessioni attraverso un allineamento temporale delle scadenze – Nuova procedura di gara – Concessioni di durata inferiore rispetto a quelle rilasciate in passato – Restrizione – Motivi imperativi di interesse generale – Proporzionalità
Ordinanza della Corte (Ottava Sezione) del 12 febbraio 2015
ECLI:EU:C:2015:105
|
HTML
|
PDF
|
Causa C-164/14 P
Pesquerias Riveirenses e a. / Consiglio
Impugnazione – Politica della pesca – Conservazione delle risorse ittiche – Stock ittici oggetto di negoziazioni o di accordi internazionali – Presa in considerazione congiunta delle componenti nord e sud dello stock di melù nell’Atlantico nord-orientale ai fini della determinazione del TAC – Ricevibilità del ricorso – Atto che non riguarda direttamente i singoli – Impugnazione manifestamente infondata
Ordinanza della Corte (Nona Sezione) del 24 febbraio 2015
ECLI:EU:C:2015:111
|
HTML
|
PDF
|
Causa C-141/13 P-DEP
Wedl & Hofmann / Reber
Liquidazione delle spese
Ordinanza della Corte (Settima Sezione) del 26 febbraio 2015
ECLI:EU:C:2015:133
|
HTML
|
PDF
|
Causa C-221/14 P
H / Corte di giustizia
Impugnazione – Trattamento economico dei membri della Corte di giustizia dell’Unione europea – Ex membro del Tribunale della funzione pubblica – Domanda d’iscrizione al regime comune di assicurazione malattia (RCAM) – Decisione – Diniego – Mezzi di ricorso – Tardività – Irricevibilità
Sentenza della Corte (Seconda Sezione) del 26 febbraio 2015
ECLI:EU:C:2015:126
|
HTML
|
PDF
|
Causa C-414/14 P
Fundação Calouste Gulbenkian / UAMI
Impugnazione – Marchio comunitario – Marchio denominativo GULBENKIAN – Opposizione del titolare di un marchio nazionale notorio, di un nome commerciale e di loghi nazionali contenenti gli elementi verbali “Fundação Calouste Gulbenkian” – Rigetto parziale dell’opposizione – Ricevibilità di elementi di prova prodotti per la prima volta dinanzi al Tribunale – Rischio di confusione
Ordinanza della Corte (Ottava Sezione) del 26 febbraio 2015
ECLI:EU:C:2015:157
|
HTML
|
PDF
|
marzo 2015
Causa C-547/13
Oliver Medical / Valsts ieņēmumu dienests
Rinvio pregiudiziale – Regolamento (CEE) n. 2658/87 – Tariffa doganale comune – Classificazione doganale – Nomenclatura combinata – Voci 8543, 9018 e 9019 – Apparecchi a laser e a ultrasuoni nonché loro parti o accessori
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta da Administratīvā rajona tiesa
Lingua processuale: lettone
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Decima Sezione) del 4 marzo 2015
ECLI:EU:C:2015:139
|
|
Causa C-553/13
Tallinna Ettevõtlusamet / Statoil Fuel & Retail
Rinvio pregiudiziale – Imposte indirette – Accise – Direttiva 2008/118/CE – Articolo 1, paragrafo 2 – Combustibile liquido soggetto ad accisa – Imposta sulle vendite al dettaglio – Nozione di “finalità specifica” – Destinazione predeterminata – Organizzazione del trasporto pubblico nel territorio di una città
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta da Tallinna Ringkonnakohus
Lingua processuale: estone
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Terza Sezione) del 5 marzo 2015
ECLI:EU:C:2015:149
|
|
Causa C-667/13
Estado português / Banco Privado Português e Massa Insolvente do Banco Privado Português
Rinvio pregiudiziale – Aiuti di Stato – Garanzia statale associata ad un mutuo – Decisione 2011/346/UE – Questioni vertenti sulla validità – Ricevibilità – Articolo 107, paragrafo 1, TFUE – Motivazione – Pregiudizio per gli scambi tra gli Stati membri – Articolo 107, paragrafo 3, lettera b), TFUE – Grave turbamento dell’economia di uno Stato membro
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta da null
Lingua processuale: portoghese
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Seconda Sezione) del 5 marzo 2015
ECLI:EU:C:2015:151
|
|
Causa C-175/14
Prankl / Bundesfinanzgericht
Rinvio pregiudiziale – Fiscalità – Direttiva 92/12/CEE – Regime generale dei prodotti soggetti ad accisa – Tassazione delle merci di contrabbando – Merci immesse in consumo in uno Stato membro e trasportate in un altro Stato membro – Determinazione dello Stato membro competente – Diritto dello Stato di transito di assoggettare tali merci ad imposta
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta da Verwaltungsgerichtshof
Lingua processuale: tedesco
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Sesta Sezione) del 5 marzo 2015
ECLI:EU:C:2015:142
|
|
Causa C-491/14
Rosa dels Vents Assessoria / U Hostels Albergues Juveniles
Rinvio pregiudiziale – Articolo 99 del regolamento di procedura della Corte – Marchi – Direttiva 2008/95/CE – Articolo 5, paragrafo 1 – Nozione di “terzo” – Titolare di un marchio posteriore
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta da Juzgado de lo Mercantil de Madrid
Lingua processuale: spagnolo
Massime
|
|
Ordinanza della Corte (Terza Sezione) del 10 marzo 2015
ECLI:EU:C:2015:161
|
|
Causa C-538/13
eVigilo / Priešgaisrinės apsaugos ir gelbėjimo departamentas prie Vidaus reikalų ministerijos
Rinvio pregiudiziale – Appalti pubblici – Direttive 89/665/CEE e 2004/18/CE – Principi di parità di trattamento e di trasparenza – Legame dell’offerente selezionato con gli esperti dell’amministrazione aggiudicatrice – Obbligo di tener conto di tale legame – Onere della prova circa la parzialità di un esperto – Insussistenza dell’incidenza di siffatta parzialità sul risultato finale della valutazione – Termini di ricorso – Contestazione dei criteri astratti di aggiudicazione – Chiarimento di tali criteri dopo la comunicazione dei motivi esaustivi di aggiudicazione dell’appalto – Grado di conformità delle offerte con le specifiche tecniche quale criterio di valutazione
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta da Lietuvos Aukščiausiasis Teismas
Lingua processuale: lituano
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Quinta Sezione) del 12 marzo 2015
ECLI:EU:C:2015:166
|
|
Causa C-577/13
Actavis Group PTC e Actavis UK / Boehringer Ingelheim Pharma
Rinvio pregiudiziale – Medicinali per uso umano – Regolamento (CE) n. 469/2009 – Articolo 3 – Certificato protettivo complementare – Condizioni per il rilascio di tale certificato – Medicinali contenenti, in tutto o in parte, lo stesso principio attivo – Immissioni in commercio successive – Composizione di principi attivi – Commercializzazione precedente di un principio attivo sotto forma di medicinale con principio attivo unico – Condizioni per il rilascio di più certificati a partire da uno stesso brevetto – Modifica dei principi attivi di un brevetto di base
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta da High Court of Justice (Chancery Division)
Lingua processuale: inglese
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Ottava Sezione) del 12 marzo 2015
ECLI:EU:C:2015:165
|
|
Causa C-594/13
«go fair» Zeitarbeit / Finanzamt Hamburg-Altona
Rinvio pregiudiziale – IVA – Direttiva 2006/112/CE – Articolo 132, paragrafo 1, lettera g) – Esenzione delle prestazioni di servizi strettamente connesse con l’assistenza e la previdenza sociale – Nozione di “organismi riconosciuti come aventi carattere sociale” – Società di somministrazione di lavoro a tempo determinato – Messa a disposizione di personale infermieristico qualificato – Esclusione dall’esenzione
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta da Bundesfinanzhof
Lingua processuale: tedesco
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Nona Sezione) del 12 marzo 2015
ECLI:EU:C:2015:164
|
|
Causa C-266/13
:
Rinvio pregiudiziale – Previdenza sociale – Regolamento (CEE) n. 1408/71 – Accordo tra la Comunità europea ed i suoi Stati membri, da una parte, e la Confederazione svizzera, dall’altra, sulla libera circolazione delle persone – Cittadino di uno Stato membro, nel quale risiede, assunto come lavoratore subordinato a bordo di una nave posatubi battente bandiera di un altro Stato terzo – Lavoratore inizialmente impiegato da un’impresa avente sede nei Paesi Bassi e successivamente da un’impresa avente sede in Svizzera – Lavoro eseguito, in momenti successivi, sulla piattaforma continentale adiacente a uno Stato terzo, in acque internazionali e nella parte della piattaforma continentale adiacente a taluni Stati membri – Ambito di applicazione ratione personae di tale regolamento – Determinazione della legislazione applicabile
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta da Hoge Raad der Nederlanden
Lingua processuale: olandese
Massime
|
|
Conclusioni dell’avvocato generale P. Cruz Villalón, presentate il 16 ottobre 2014
ECLI:EU:C:2014:2300
|
|
Sentenza della Corte (Quinta Sezione) del 19 marzo 2015
ECLI:EU:C:2015:188
|
|
Causa C-672/13
OTP Bank / Magyar Állam e Magyar Államkincstár
Rinvio pregiudiziale – Aiuto di Stato – Articolo 107, paragrafo 1, TFUE – Nozione di “aiuto di Stato” – Aiuto in materia di alloggi, concesso prima dell’adesione dell’Ungheria all’Unione europea, a favore di determinate categorie di nuclei familiari – Liquidazione dell’aiuto da parte di istituti di credito in cambio di una garanzia statale – Articolo 108, paragrafo 3, TFUE – Misura che non è stata preventivamente notificata alla Commissione europea – Illegittimità
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta da Fővárosi Törvényszék Gazdasági Kollégium
Lingua processuale: ungherese
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Sesta Sezione) del 19 marzo 2015
ECLI:EU:C:2015:185
|
|
Causa C-279/13
C More Entertainment / Sandberg
Rinvio pregiudiziale – Ravvicinamento delle legislazioni – Diritto d’autore e diritti connessi – Direttiva 2001/29/CE – Società dell’informazione – Armonizzazione di taluni aspetti del diritto d’autore e dei diritti connessi – Articolo 3, paragrafo 2 – Trasmissione in diretta di un incontro sportivo su un sito Internet
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta da Högsta domstolen
Lingua processuale: svedese
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Nona Sezione) del 26 marzo 2015
ECLI:EU:C:2015:199
|
|
Causa C-556/13
Litaksa / BTA Insurance Company
Rinvio pregiudiziale – Assicurazione obbligatoria della responsabilità civile risultante dalla circolazione di autoveicoli – Direttiva 90/232/CEE – Articolo 2 – Differenziazione dell’importo del premio assicurativo in funzione del territorio di circolazione dell’autoveicolo
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta da "Litaksa" UAB
Lingua processuale: lituano
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Quarta Sezione) del 26 marzo 2015
ECLI:EU:C:2015:202
|
|
Informazioni (sulle decisioni non pubblicate)
Causa C-178/14
Vario Tek / Hauptzollamt Düsseldorf
Rinvio pregiudiziale – Unione doganale e tariffa doganale comune – Nomenclatura combinata – Classificazione doganale – Voce 8525 80 – Telecamere, fotocamere digitali e videocamere digitali – Sottovoci 8525 80 91 e 8525 80 99 – Videocamera integrata in occhiali per uso sportivo – Funzione di “zoom ottico” – Registrazione di file provenienti da fonti esterne
Sentenza della Corte (Settima Sezione) del 5 marzo 2015
ECLI:EU:C:2015:152
|
HTML
|
PDF
|
Causa C-23/15
Procedimento penale a carico di Andre
Rinvio pregiudiziale – Mancata esposizione delle circostanze di fatto e di diritto della controversia principale – Irricevibilità manifesta
Ordinanza del presidente della Quarta Sezione della Corte 19 marzo 2015
ECLI:EU:C:2015:194
|
HTML
|
PDF
|
Causa C-7/14 P
Wünsche Handelsgesellschaft International / Commissione
Impugnazione – Codice doganale comunitario – Articoli 220, paragrafo 2, e 239 – Sgravio dei dazi all’importazione – Importazione di conserve di funghi champignon provenienti dalla Cina – Decisione che dichiara non giustificato lo sgravio dei dazi all’importazione
Sentenza della Corte (Sesta Sezione) del 26 marzo 2015
ECLI:EU:C:2015:205
|
HTML
|
PDF
|
aprile 2015
Cause riunite C-446/12 – C-449/12
Willems e a. / Burgemeester van Nuth e a.
Rinvio pregiudiziale – Spazio di libertà, sicurezza e giustizia – Passaporto biometrico – Dati biometrici – Regolamento (CE) n. 2252/2004 – Articolo 1, paragrafo 3 – Articolo 4, paragrafo 3 – Uso dei dati rilevati per fini diversi dal rilascio dei passaporti e dei documenti di viaggio – Costituzione e utilizzo di banche dati contenenti dati biometrici – Garanzie di legge – Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea – Articoli 7 e 8 – Direttiva 95/46/CE – Articoli 6 e 7 – Diritto al rispetto della vita privata – Diritto alla protezione dei dati personali – Applicazione alle carte di identità
Domande di pronuncia pregiudiziale proposte dal Raad van State
Lingua processuale: neerlandese
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Quarta Sezione) del 16 aprile 2015
ECLI:EU:C:2015:238
|
|
Causa C-690/13
Trapeza Eurobank Ergasias / ATE e Sidiropoulos
Rinvio pregiudiziale – Aiuti di Stato – Nozione – Articolo 87, paragrafo 1, CE – Privilegi conferiti a un istituto bancario – Società che assolvono obblighi di servizio pubblico – Aiuti esistenti e aiuti nuovi – Articolo 88, paragrafo 3, CE – Poteri del giudice nazionale
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Monomeles Efeteio Thrakis
Lingua processuale: greco
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Nona Sezione) del 16 aprile 2015
ECLI:EU:C:2015:235
|
|
Causa C-42/14
Minister Finansów / Wojskowa Agencja Mieszkaniowa w Warszawie
Rinvio pregiudiziale – Fiscalità – Sistema comune d’imposta sul valore aggiunto – Locazione di un bene immobile – Fornitura di elettricità, di riscaldamento e di acqua nonché raccolta dei rifiuti – Contratti tra il locatore e i fornitori di tali beni e servizi – Prestazioni fornite al conduttore considerate come effettuate dal locatore – Oneri di locazione – Determinazione della base imponibile – Possibilità di includere gli oneri di locazione nella base imponibile dei servizi di locazione – Operazione costituita da un’unica prestazione o da più prestazioni indipendenti
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Naczelny Sąd Administracyjny
Lingua processuale: polacco
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Terza Sezione) del 16 aprile 2015
ECLI:EU:C:2015:229
|
|
Causa C-143/14
TMK Europe / HZA Frankfurt Oder
Rinvio pregiudiziale – Dumping – Importazioni di alcuni tipi di tubi di ferro o di acciaio – Regolamento (CE) n. 384/96 – Articolo 3, paragrafo 7 – Pregiudizio per l’industria – Fattori noti – Nesso causale – Omessa considerazione di un’inchiesta relativa alla sussistenza di pratiche anticoncorrenziali di imprese comunitarie del settore interessato – Regolamento (CE) n. 2320/97 – Validità
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Finanzgericht Berlin-Brandenburg
Lingua processuale: tedesco
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Settima Sezione) del 16 aprile 2015
ECLI:EU:C:2015:236
|
|
Cause riunite C-271/14 e C-273/14
LFB Biomédicaments e a. / Ministre des Finances et des Comptes publics et Ministre des Affaires sociales et de la Santé
Rinvio pregiudiziale – Medicinali per uso umano – Direttiva 89/105/CEE – Articolo 6, punti 3 e 5 – Cancellazione di medicinali da un elenco di specialità medicinali prese in carico in aggiunta ai prezzi forfettari ospedalieri – Obbligo di motivazione
Domande di pronuncia pregiudiziale proposte dal Conseil d'État (Francia)
Lingua processuale: francese
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Ottava Sezione) del 16 aprile 2015
ECLI:EU:C:2015:237
|
|
Causa C-278/14
SC Enterprise Focused Solutions / Spitalul Județean de Urgență Alba Iulia
Rinvio pregiudiziale – Appalti pubblici – Forniture – Specifiche tecniche – Principi di parità di trattamento e di non discriminazione – Obbligo di trasparenza – Riferimento ad un prodotto recante un marchio commerciale – Valutazione dell’equivalenza del prodotto proposto da un offerente – Cessata fabbricazione del prodotto di riferimento
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dalla Curtea de Apel Alba Iulia
Lingua processuale: rumeno
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Quinta Sezione) del 16 aprile 2015
ECLI:EU:C:2015:228
|
|
Causa C-635/13
ALKA / Autoritatea Națională a Vămilor - Direcția Regională pentru Accize și Operațiuni Vamale Galați et Direcţia Generală a Finanţelor Publice a Municipiului București
Rinvio pregiudiziale – Tariffa doganale comune – Classificazione doganale – Nomenclatura combinata – Voce 1207 – Semi oleosi – Voce 1209 – Semi da semina – Voce 1212 – Semi impiegati principalmente nell’alimentazione umana, non nominati né compresi altrove – Importazione di semi crudi di zucca nel guscio provenienti dalla Cina
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Tribunalul București
Lingua processuale: rumeno
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Decima Sezione) del 23 aprile 2015
ECLI:EU:C:2015:268
|
|
Causa C-16/14
Property Development Company / Belgische Staat
Rinvio pregiudiziale – Fiscalità – Sesta direttiva IVA – Articolo 11, parte A – Destinazione di un bene assimilato a una cessione a titolo oneroso – Destinazione di un immobile ad un’attività esente da IVA – Base imponibile per detta destinazione – Interessi intercalari versati al momento della costruzione dell’immobile
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dall'Hof van Beroep te Gent
Lingua processuale: neerlandese
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Terza Sezione) del 23 aprile 2015
ECLI:EU:C:2015:265
|
|
Causa C-38/14
Subdelegación del Gobierno en Guipuzkoa - Extranjeria / Zaizoune
Rinvio pregiudiziale – Spazio di libertà, sicurezza e giustizia – Direttiva 2008/115/CE – Norme e procedure comuni in materia di rimpatrio di cittadini di paesi terzi il cui soggiorno è irregolare – Articoli 6, paragrafo 1, e 8, paragrafo 1 – Normativa nazionale che impone, in caso di soggiorno irregolare, a seconda delle circostanze, o un’ammenda o l’allontanamento
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Tribunal Superior de Justicia de la Comunidad Autónoma del País Vasco
Lingua processuale: spagnolo
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Quarta Sezione) del 23 aprile 2015
ECLI:EU:C:2015:260
|
|
Causa C-96/14
Van Hove / CNP Assurances
Rinvio pregiudiziale – Direttiva 93/13/CEE – Clausole abusive – Contratto di assicurazione – Articolo 4, paragrafo 2 – Valutazione del carattere abusivo delle clausole contrattuali – Esclusione delle clausole relative all’oggetto principale del contratto – Clausola intesa a garantire la presa a carico delle rate di un contratto di mutuo immobiliare – Inabilità totale al lavoro del mutuatario – Esclusione dal beneficio di tale garanzia in caso di idoneità riconosciuta ad esercitare un’attività retribuita o meno
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Tribunal de grande instance de Nîmes
Lingua processuale: francese
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Terza Sezione) del 23 aprile 2015
ECLI:EU:C:2015:262
|
|
Causa C-111/14
GST – Sarviz AG Germania / Direktor na Direktsia „Obzhalvane i danachno-osiguritelna praktika“ Plovdiv pri Tsentralno upravlenie na NAP
Sistema comune d’imposta sul valore aggiunto – Direttiva 2006/112/CE – Principio della neutralità fiscale – Persona debitrice dell’IVA – Liquidazione errata dell’IVA da parte del destinatario – Assoggettamento all’IVA del prestatore di servizi – Diniego di concessione del rimborso dell’IVA al prestatore di servizi
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Varhoven administrativen sad
Lingua processuale: bulgaro
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Sesta Sezione) del 23 aprile 2015
ECLI:EU:C:2015:267
|
|
Causa C-203/14
Consorci Sanitari del Maresme / Corporació de Salut del Maresme i la Selva
Apertura della fase orale – Svolgimento di un’udienza
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Tribunal Català de Contractes del Sector Públic
Lingua processuale: spagnolo
Massime
|
|
Ordinanza della Corte (Grande Sezione) del 24 aprile 2015
ECLI:EU:C:2015:279
|
|
Causa C-80/14
USDAW e Wilson / WW Realisation 1 e a.
Rinvio pregiudiziale – Politica sociale – Licenziamenti collettivi – Direttiva 98/59/CE – Articolo 1, paragrafo 1, primo comma, lettera a) – Nozione di “stabilimento” – Modalità di calcolo del numero di lavoratori licenziati
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dalla Court of Appeal (England & Wales) (Civil Division)
Lingua processuale: inglese
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Quinta Sezione) del 30 aprile 2015
ECLI:EU:C:2015:291
|
|
Causa C-97/14
SMK / Nemzeti Adó- és Vámhivatal Dél-alföldi Regionális Adó Főigazgatósága e Nemzeti Adó- és Vámhivatal
Rinvio pregiudiziale – Sistema comune d’imposta sul valore aggiunto – Direttiva 2006/112/CE – Articoli 52, lettera c), e 55 – Determinazione del luogo di una prestazione di servizi – Destinatario del servizio identificato ai fini dell’imposta sul valore aggiunto in diversi Stati membri – Spedizione o trasporto fuori dallo Stato membro in cui la prestazione è stata materialmente eseguita
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Gyulai Közigazgatási és Munkaügyi Bíróság
Lingua processuale: ungherese
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Ottava Sezione) del 30 aprile 2015
ECLI:EU:C:2015:290
|
|
Informazioni (sulle decisioni non pubblicate)
Causa C-497/14
Burzio
Rinvio pregiudiziale – Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea – Articolo 50 – Principio del ne bis in idem – Normativa nazionale che prevede una sanzione amministrativa e una sanzione penale per omesso versamento di ritenute fiscali – Mancata attuazione del diritto dell’Unione – Incompetenza manifesta
Ordinanza della Corte (Nona Sezione) del 15 aprile 2015
ECLI:EU:C:2015:251
|
HTML
|
PDF
|
Causa C-173/14 P
European Dynamics Belgium e a. / EMA
Impugnazione – Appalti pubblici di servizi – Gara d’appalto – Criteri di aggiudicazione – Trasparenza – Valutazione obiettiva – Domanda di risarcimento danni
Sentenza della Corte (Sesta Sezione) del 16 aprile 2015
ECLI:EU:C:2015:226
|
HTML
|
PDF
|
Causa C-598/13
Casa Judeţeană de Pensii Botoşani / Guletsou
Rinvio pregiudiziale – Articolo 99 del regolamento di procedura della Corte – Questione pregiudiziale identica – Previdenza sociale dei lavoratori migranti – Regolamento (CEE) n. 1408/71 – Articolo 7, paragrafo 2, lettera c) – Applicabilità delle convenzioni in materia previdenziale tra Stati membri – Rifugiato rimpatriato originario di uno Stato membro – Compimento di periodi di occupazione nel territorio di un altro Stato membro – Domanda di concessione di una prestazione di vecchiaia – Diniego
Ordinanza della Corte (Nona Sezione) del 22 aprile 2015
ECLI:EU:C:2015:278
|
HTML
|
PDF
|
Causa C-646/13
Casa Judeţeană de Pensii Brăila / E.S.
Domanda di pronuncia pregiudiziale – Articolo 99 del regolamento di procedura della Corte – Previdenza sociale dei lavoratori migranti – Regolamento (CEE) n. 883/2004 – Articolo 8, paragrafo 1 – Applicabilità delle convenzioni di sicurezza sociale fra gli Stati membri – Rifugiato rimpatriato originario di uno Stato membro – Compimento di periodi di occupazione nel territorio di un altro Stato membro – Domanda di concessione di una prestazione di vecchiaia – Diniego
Ordinanza della Corte (Nona Sezione) del 22 aprile 2015
ECLI:EU:C:2015:276
|
HTML
|
PDF
|
Causa C-668/13
Casa Judeţeană de Pensii Botoşani / Paraskevopoulou
Rinvio pregiudiziale – Articolo 99 del regolamento di procedura della Corte – Questione pregiudiziale identica – Previdenza sociale dei lavoratori migranti – Regolamento (CEE) n. 1408/71 – Articolo 7, paragrafo 2, lettera c) – Applicabilità delle convenzioni in materia previdenziale tra Stati membri – Rifugiato rimpatriato originario di uno Stato membro – Compimento di periodi di occupazione nel territorio di un altro Stato membro – Domanda di concessione di una prestazione di vecchiaia – Diniego
Ordinanza della Corte (Nona Sezione) del 22 aprile 2015
ECLI:EU:C:2015:277
|
HTML
|
PDF
|
Causa C-120/14 P
Klein / Commissione
Impugnazione – Responsabilità extracontrattuale – Direttiva 93/42/CEE – Articoli 8 e 18 – Dispositivi medici – Inerzia della Commissione a seguito della notifica di una decisione di divieto di immissione sul mercato – Termine di prescrizione – Effetto sospensivo, ad opera di una domanda di gratuito patrocinio, sul termine di prescrizione – Procedura della clausola di salvaguardia
Sentenza della Corte (Seconda Sezione) del 22 aprile 2015
ECLI:EU:C:2015:252
|
HTML
|
PDF
|
Causa C-376/13
Commissione / Bulgaria
Inadempimento di uno Stato – Reti e servizi di comunicazione elettronica – Direttive 2002/20/CE, 2002/21/CE e 2002/77/CE – Diritti d’uso delle frequenze radio di telediffusione digitale terrestre – Inviti a presentare domande – Criteri di selezione degli offerenti – Proporzionalità – Diritti speciali
Sentenza della Corte (Nona Sezione) del 23 aprile 2015
ECLI:EU:C:2015:266
|
HTML
|
PDF
|
Causa C-149/14
Commissione / Grecia
Inadempimento di uno Stato – Direttiva 91/676/CEE – Protezione delle acque dall’inquinamento provocato dai nitrati provenienti da fonti agricole – Designazione delle acque e delle zone vulnerabili – Eccessiva concentrazione di nitrati – Eutrofizzazione – Obbligo di revisione quadriennale – Insufficienza – Redazione dei programmi di azione – Assenza
Sentenza della Corte (Nona Sezione) del 23 aprile 2015
ECLI:EU:C:2015:264
|
HTML
|
PDF
|
Causa C-64/14 P
von Storch e a. / BCE
Impugnazione – Ricorso di annullamento – Ricevibilità – Persona direttamente interessata – Decisioni adottate dalla Banca centrale europea – Indirizzo 2012/641/UE della Banca centrale europea – Articolo 181 del regolamento di procedura della Corte
Ordinanza della Corte (Quarta Sezione) del 29 aprile 2015
ECLI:EU:C:2015:300
|
HTML
|
PDF
|
Causa C-622/13 P
Castel Frères / UAMI
Impugnazione – Marchio comunitario – Regolamento (CE) n. 40/94 – Articolo 7, paragrafo 1, lettere c) e j) – Marchio denominativo CASTEL – Indicazione di provenienza geografica – Domanda di dichiarazione di nullità presentata dal titolare dell’indicazione di provenienza geografica “Castell” – Articolo 181 del regolamento di procedura della Corte – Impugnazione in parte manifestamente irricevibile e in parte manifestamente infondata
Ordinanza della Corte (Sesta Sezione) del 30 aprile 2015
ECLI:EU:C:2015:297
|
HTML
|
PDF
|
maggio 2015
Causa C-392/13
Rabal Cañas / Nexea Gestión Documental e Fondo de Garantia Salarial
Rinvio pregiudiziale – Politica sociale – Licenziamenti collettivi – Direttiva 98/59/CE – Nozione di “stabilimento” – Modalità di calcolo del numero di lavoratori licenziati
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dallo Juzgado de lo Social de Barcelona
Lingua processuale: spagnolo
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Quinta Sezione) del 13 maggio 2015
ECLI:EU:C:2015:318
|
|
Causa C-322/14
El Majdoub / CarsOnTheWeb.Deutschland
Cooperazione giudiziaria in materia civile – Competenza giurisdizionale ed esecuzione delle decisioni in materia civile e commerciale – Regolamento (CE) n. 44/2001 – Articolo 23 – Clausola attributiva di competenza – Requisiti di forma – Comunicazione elettronica che consente una registrazione durevole della clausola – Nozione – Condizioni generali di vendita che possono essere consultate e stampate a partire da un collegamento che consente di visualizzarle in una nuova finestra – Procedura di accettazione mediante “clic”
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Landgericht Krefeld
Lingua processuale: tedesco
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Terza Sezione) del 21 maggio 2015
ECLI:EU:C:2015:334
|
|
Causa C-339/14
Procedimento penale / Wittmann
Rinvio pregiudiziale – Direttiva 2006/126/CE – Riconoscimento reciproco delle patenti di guida – Periodo di divieto – Rilascio della patente di guida da parte di uno Stato membro prima dell’entrata in vigore di un periodo di divieto nello Stato membro della residenza normale – Motivi del rifiuto di riconoscere nello Stato membro della residenza normale la validità di una patente di guida rilasciata da un altro Stato membro
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dall'Oberlandesgericht Nürnberg
Lingua processuale: tedesco
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Decima Sezione) del 21 maggio 2015
ECLI:EU:C:2015:333
|
|
Causa C-349/14
Ministre délégué, chargé du budget / Pazdziej
Rinvio pregiudiziale – Protocollo sui privilegi e sulle immunità dell’Unione europea – Articolo 12, secondo comma – Tassa istituita in favore degli enti locali riscossa presso chiunque disponga o goda, sul loro territorio, di un’abitazione – Massimale – Misura sociale – Considerazione degli stipendi, dei salari e degli emolumenti versati dall’Unione europea ai propri funzionari e altri agenti
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Conseil d'État (Francia)
Lingua processuale: francese
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Prima Sezione) del 21 maggio 2015
ECLI:EU:C:2015:338
|
|
Informazioni (sulle decisioni non pubblicate)
Causa C-674/13
Commissione / Germania
Inadempimento di uno Stato – Aiuti di Stato incompatibili con il mercato interno – Mercato del servizio di consegna pacchi – Decisione della Commissione – Obbligo di recupero integrale dell’aiuto e di modifica del regime per il futuro – Misure da adottare – Articolo 108, paragrafo 2, TFUE – Regolamento (CE) n. 659/1999 – Articolo 14, paragrafo 3
Sentenza della Corte (Seconda Sezione) del 6 maggio 2015
ECLI:EU:C:2015:302
|
HTML
|
PDF
|
Causa C-343/14 P
Adler Modemärkte / UAMI
Impugnazione – Articolo 181 del regolamento di procedura della Corte – Marchio comunitario – Regolamento (CE) n. 40/94 – Articolo 8, paragrafo 1, lettera b) – Domanda di registrazione del marchio denominativo MARINE BLEU – Opposizione del titolare del marchio denominativo BLUMARINE – Impedimenti relativi alla registrazione – Rischio di confusione – Comparazione concettuale
Ordinanza della Corte (Terza Sezione) del 7 maggio 2015
ECLI:EU:C:2015:310
|
HTML
|
PDF
|
Causa C-496/14
Statul român / Văraru e Consiliul Naţional pentru Combaterea Discriminării
Rinvio pregiudiziale – Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea – Principi di parità di trattamento e di non discriminazione in materia di previdenza sociale – Calcolo dell’importo degli assegni per figlio a carico – Inconfigurabilità di un’attuazione del diritto dell’Unione – Manifesta incompetenza della Corte
Ordinanza della Corte (Nona Sezione) del 7 maggio 2015
ECLI:EU:C:2015:312
|
HTML
|
PDF
|
Causa C-608/14
Pondiche / Statul român e Consiliul Naţional pentru Combaterea Discriminării
Rinvio pregiudiziale – Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea – Concessione degli assegni per figlio a carico – Determinazione della legge applicabile in base alla data di nascita del figlio e non in base alla data del suo concepimento – Inconfigurabilità di un’attuazione del diritto dell’Unione – Manifesta incompetenza della Corte
Ordinanza della Corte (Nona Sezione) del 7 maggio 2015
ECLI:EU:C:2015:313
|
HTML
|
PDF
|
Causa C-53/14 P
JAS / Commissione
Impugnazione – Unione doganale e tariffa doganale comune – Codice doganale comunitario – Articolo 239 – Regolamento di applicazione del codice doganale – Articolo 905 – Importazione di pantaloni jeans provenienti dagli Stati Uniti – Dazi all’importazione – Decisione che dichiara ingiustificato lo sgravio di tali dazi – Assenza di una “situazione particolare”
Sentenza della Corte (Sesta Sezione) del 21 maggio 2015
ECLI:EU:C:2015:330
|
HTML
|
PDF
|
Causa C-262/14
SCMD / Ministerul Finanțelor Publice
Rinvio pregiudiziale – Parità di trattamento in materia di occupazione e di condizioni di lavoro – Direttiva 2000/78/CE – Articoli 2, 3, paragrafo 1, e 6 – Divieto delle discriminazioni fondate sull’età – Discriminazione effettuata in funzione dell’appartenenza ad una categoria socio-professionale o del luogo di lavoro – Normativa nazionale che vieta, entro certi limiti, il cumulo di una pensione di vecchiaia con redditi da lavoro derivanti dall’esercizio di un’attività professionale nel settore pubblico – Cessazione d’ufficio del rapporto di lavoro o del rapporto di servizio
Sentenza della Corte (Sesta Sezione) del 21 maggio 2015
ECLI:EU:C:2015:336
|
HTML
|
PDF
|
Causa C-269/14
Causa promossa da Kansaneläkelaitos
Rinvio pregiudiziale – Appalti pubblici – Direttiva 2004/18/CE – Articolo 1, paragrafo 4 – Concessione di servizi – Nozione – Insieme contrattuale convenuto tra un’autorità di previdenza sociale e talune società di taxi il quale prevede un procedimento elettronico di compensazione diretta dei costi di trasporto degli assicurati e un sistema di prenotazione dei mezzi di trasporto
Sentenza della Corte (Settima Sezione) del 21 maggio 2015
ECLI:EU:C:2015:329
|
HTML
|
PDF
|
Causa C-318/14
Slovenská autobusová doprava Trnava / Krajský úřad Olomouckého kraje
Rinvio pregiudiziale – Articolo 99 del regolamento di procedura della Corte – Articoli 49 TFUE e 52 TFUE – Libertà di stabilimento – Regolamento (CE) n. 1370/2007 – Trasporti pubblici su strada e per ferrovia – Trasporti pubblici con autobus su linee urbane – Vettore avente la sede in un altro Stato membro che opera per il tramite di una succursale – Obbligo di ottenere un’autorizzazione speciale – Potere discrezionale dell’autorità competente – Contratto di servizio pubblico
Ordinanza della Corte (Decima Sezione) del 21 maggio 2015
ECLI:EU:C:2015:352
|
HTML
|
PDF
|
giugno 2015
Causa C-195/14
Bundesverband der Verbraucherzentralen und Verbraucherverbände / Teekanne
Rinvio pregiudiziale – Direttiva 2000/13/CE – Etichettatura e presentazione dei prodotti alimentari – Articoli 2, paragrafo 1, lettera a), sub i), e 3, paragrafo 1, punto 2 – Etichettatura tale da indurre in errore l’acquirente sulla composizione dei prodotti alimentari – Elenco degli ingredienti – Impiego della menzione “avventura lampone-vaniglia” nonché di immagini di lamponi e di fiori di vaniglia sulla confezione di un infuso ai frutti che non contiene tali ingredienti
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Bundesgerichtshof
Lingua processuale: tedesco
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Nona Sezione) del 4 giugno 2015
ECLI:EU:C:2015:361
|
|
Causa C-285/14
Directeur général des douanes et droits indirects e Directeur régional des douanes et droits indirects d'Auvergne / Brasserie Bouquet
Rinvio pregiudiziale – Fiscalità – Direttiva 92/83/CEE – Accisa – Birra – Articolo 4 – Piccole birrerie indipendenti – Aliquote ridotte di accisa – Presupposti – Assenza di produzione sotto licenza – Produzione secondo un procedimento di fabbricazione che appartiene a un terzo e da questi autorizzato – Utilizzo autorizzato dei marchi di tale terzo
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dalla Cour de cassation (Francia)
Lingua processuale: francese
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Decima Sezione) del 4 giugno 2015
ECLI:EU:C:2015:353
|
|
Causa C-51/14
Pfeifer & Langen / Bundesanstalt für Landwirtschaft und Ernährung
Rinvio pregiudiziale – Agricoltura – Organizzazione comune dei mercati – Zucchero – Rimborso delle spese di magazzinaggio – Regolamento (CEE) n. 1998/78 – Articolo 14, paragrafo 3 – Regolamento (CEE) n. 2670/81 – Articolo 2, paragrafo 2 – Sostituzione all’esportazione di zucchero C – Presupposti – Scambio effettivo dello zucchero C con lo zucchero di sostituzione – Sostituzione possibile soltanto con zucchero prodotto da un fabbricante stabilito sul territorio dello stesso Stato membro – Validità rispetto agli articoli 34 TFUE e 35 TFUE
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dall'Oberverwaltungsgericht für das Land Nordrhein-Westfalen
Lingua processuale: tedesco
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Quarta Sezione) dell'11 giugno 2015
ECLI:EU:C:2015:380
|
|
Causa C-52/14
Pfeifer & Langen / Bundesanstalt für Landwirtschaft und Ernährung
Rinvio pregiudiziale – Tutela degli interessi finanziari dell’Unione europea – Regolamento (CE, Euratom) n. 2988/95 – Articolo 3, paragrafo 1 – Termine di prescrizione – Dies a quo – Irregolarità ripetute – Interruzione della prescrizione – Condizioni – Autorità competente – Persona interessata – Atto avente natura istruttoria o volto a perseguire l’irregolarità – Termine pari al doppio del termine di prescrizione
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dall'Oberverwaltungsgericht für das Land Nordrhein-Westfalen
Lingua processuale: tedesco
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Quarta Sezione) dell'11 giugno 2015
ECLI:EU:C:2015:381
|
|
Causa C-58/14
Hauptzollamt Hannover / Amazon EU
Rinvio pregiudiziale – Regolamento (CEE) n. 2658/87 – Unione doganale e tariffa doganale comune – Nomenclatura combinata – Voce 8543 70 – Macchine ed apparecchi elettrici con una funzione specifica, non nominati né compresi altrove nel capitolo 85 della nomenclatura combinata – Sottovoci 8543 70 10 e 8543 70 90 – Lettore di libri elettronici (ebook reader) con funzioni di traduzione o di dizionario
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Bundesfinanzhof
Lingua processuale: tedesco
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Settima Sezione) dell'11 giugno 2015
ECLI:EU:C:2015:385
|
|
Causa C-98/14
Berlington Hungary e a. / Magyar Állam
Rinvio pregiudiziale – Libera prestazione dei servizi – Giochi d’azzardo – Tasse nazionali che gravano sulla gestione di slot machine all’interno di sale da gioco – Normativa nazionale che vieta la gestione delle slot machine fuori dei casinò – Principi della certezza del diritto e della tutela del legittimo affidamento – Direttiva 98/34/CE – Obbligo di comunicare i progetti di regole tecniche alla Commissione – Responsabilità dello Stato membro per i danni causati da una normativa contraria al diritto dell’Unione
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Fővárosi Törvényszék
Lingua processuale: ungherese
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Prima Sezione) dell'11 giugno 2015
ECLI:EU:C:2015:386
|
|
Causa C-256/14
Lisboagás GDL / Autoridade Tributária e Aduaneira
Rinvio pregiudiziale – Imposta sul valore aggiunto (IVA) – Direttiva 2006/112/CE – Articoli 9, 73, 78, primo comma, lettera a), e 79, primo comma, lettera c) – Base imponibile – Inclusione dell’importo delle tasse comunali di occupazione del sottosuolo pagate dalla società concessionaria della rete di distribuzione di gas nella base imponibile dell’IVA applicabile alla prestazione fornita da tale società alla società incaricata della commercializzazione del gas
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Tribunal Arbitral Tributário (Centro de Arbitragem Administrativa - CAAD)
Lingua processuale: portoghese
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Ottava Sezione) dell'11 giugno 2015
ECLI:EU:C:2015:387
|
|
Causa C-664/13
«Ceļu satiksmes drošības direkcija» e Latvijas Republikas Satiksmes ministrija / Nīmanis
Rinvio pregiudiziale – Trasporti – Patente di guida – Rinnovo da parte dello Stato membro di rilascio – Condizione di residenza sul territorio di tale Stato membro – Dichiarazione di residenza
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dall'Administratīvā apgabaltiesa
Lingua processuale: lettone
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Quinta Sezione) del 25 giugno 2015
ECLI:EU:C:2015:417
|
|
Causa C-147/14
Loutfi MPI / AMJ Meatproducts e Halalsupply
Rinvio pregiudiziale – Marchio comunitario – Regolamento (CE) n. 207/2009 – Articolo 9, paragrafo 1, lettera b) – Effetti – Diritto conferito dal marchio comunitario – Segni identici o simili – Divieto d’uso – Rischio di confusione – Valutazione – Presa in considerazione dell’utilizzo di una lingua diversa da una lingua ufficiale dell’Unione europea
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dall'Hof van beroep te Brussel
Lingua processuale: neerlandese
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Decima Sezione) del 25 giugno 2015
ECLI:EU:C:2015:420
|
|
Causa C-187/14
Skatteministeriet / DSV Road
Rinvio pregiudiziale – Codice doganale comunitario – Regolamento (CEE) n. 2913/92 – Articoli 203 e 204 – Regolamento (CEE) n. 2454/93 – Articolo 859 – Regime di transito esterno – Nascita dell’obbligazione doganale – Sottrazione o meno al controllo doganale – Inadempimento di un’obbligazione – Presentazione tardiva delle merci all’ufficio di destinazione – Merci rifiutate dal destinatario e rispedite senza essere state presentate all’ufficio doganale – Merci nuovamente sottoposte al regime di transito esterno mediante una nuova dichiarazione – Direttiva 2006/112/CE – Articolo 168, lettera e) – Detrazione dell’IVA all’importazione da parte del trasportatore
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dall'Østre Landsret
Lingua processuale: danese
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Quinta Sezione) del 25 giugno 2015
ECLI:EU:C:2015:421
|
|
Informazioni (sulle decisioni non pubblicate)
Causa C-142/14 P
The Sunrider Corporation / UAMI
Impugnazione – Marchio comunitario – Opposizione – Domanda di registrazione del marchio denominativo SUN FRESH – Opposizione del titolare del marchio comunitario denominativo anteriore SUNNY FRESH – Rischio di confusione – Somiglianza tra i prodotti designati dai marchi in conflitto – Diritto al contraddittorio – Regolamento (CE) n. 207/2009 – Articoli 8, paragrafo 1, lettera b), 75 e 76
Ordinanza della Corte (Nona Sezione) del 3 giugno 2015
ECLI:EU:C:2015:371
|
HTML
|
PDF
|
Causa C-399/13 P
Stichting Corporate Europe Observatory / Commissione
Impugnazione – Regolamento (CE) no1049/2001 – Accesso ai documenti delle istituzioni europee – Documenti relativi ai negoziati commerciali tra l’Unione europea e la Repubblica dell’India – Accesso integrale – Diniego
Sentenza della Corte (Decima Sezione) del 4 giugno 2015
ECLI:EU:C:2015:360
|
HTML
|
PDF
|
Causa C-678/13
Commissione / Polonia
Inadempimento di uno Stato – IVA – Direttiva 2006/112/CE – Allegato III – Applicazione di un’aliquota IVA ridotta agli apparecchi medici, al materiale ausiliario e agli altri strumenti medici nonché ai prodotti farmaceutici
Sentenza della Corte (Settima Sezione) del 4 giugno 2015
ECLI:EU:C:2015:358
|
HTML
|
PDF
|
Causa C-682/13 P
Andechser Molkerei Scheitz / Commissione
Impugnazione – Sanità pubblica – Elenco degli additivi alimentari autorizzati negli alimenti – Glicosidi steviolici – Presupposti per la ricevibilità – Interesse ad agire
Sentenza della Corte (Quarta Sezione) del 4 giugno 2015
ECLI:EU:C:2015:356
|
HTML
|
PDF
|
Causa C-161/14
Commissione / Regno Unito
Inadempimento di uno Stato – Sistema comune d’imposta sul valore aggiunto – Direttiva 2006/112/CE – Articolo 98, paragrafo 2 – Punto 10 dell’allegato III – Aliquota IVA ridotta applicabile alla cessione, alla costruzione, al restauro e alla trasformazione di abitazioni fornite nell’ambito della politica sociale – Punto 10 bis dell’allegato III – Aliquota IVA ridotta applicabile alla riparazione e alla ristrutturazione di abitazioni private, esclusi i materiali che costituiscono una parte significativa del valore del servizio reso – Legislazione nazionale che applica un’aliquota IVA ridotta alle prestazioni di servizi di installazione e alle cessioni di “materiali che consentono un risparmio energetico”
Sentenza della Corte (Seconda Sezione) del 4 giugno 2015
ECLI:EU:C:2015:355
|
HTML
|
PDF
|
Causa C-576/14 P
Mirelta Ingatlanhasznosító / Commissione e Mediatore
Impugnazione – Ricorso di annullamento – Rifiuto della Commissione di avviare un procedimento per inadempimento – Irricevibilità e incompetenza del Tribunale – Impugnazione in parte manifestamente infondata e in parte manifestamente irricevibile
Ordinanza della Corte (Nona Sezione) del 4 giugno 2015
ECLI:EU:C:2015:370
|
HTML
|
PDF
|
Causa C-578/14
Argenta Spaarbank / Belgische Staat
Rinvio pregiudiziale – Imposte sulle società – Direttiva 90/435/CEE – Articoli 1, paragrafo 2, e 4, paragrafo 2 – Società madri e figlie di Stati membri diversi – Regime fiscale comune – Deducibilità dall’utile imponibile della società madre – Contesto di fatto e di diritto del procedimento principale – Motivi che giustificano la necessità di una risposta alla questione pregiudiziale – Mancanza di sufficienti precisazioni – Irricevibilità manifesta
Ordinanza della Corte (Prima Sezione) del 4 giugno 2015
ECLI:EU:C:2015:372
|
HTML
|
PDF
|
Causa C-579/14 P
Junited Autoglas Deutschland / UAMI
Impugnazione – Articolo 181 del regolamento di procedura della Corte – Marchio comunitario denominativo United Autoglas – Domanda di registrazione – Opposizione – Marchio nazionale figurativo anteriore AUTOGLASS – Diniego parziale di registrazione – Impugnazione manifestamente irricevibile e manifestamente infondata
Ordinanza della Corte (Sesta Sezione) del 4 giugno 2015
ECLI:EU:C:2015:374
|
HTML
|
PDF
|
Causa C-602/14 P
Bharat Heavy Electricals / Commissione
Impugnazione – Denuncia relativa alla risoluzione di un contratto di fornitura di trasformatori stipulato tra la ricorrente e un’impresa pubblica greca – Inadempimento di uno Stato membro – Rifiuto della Commissione di avviare un procedimento per inadempimento
Ordinanza della Corte (Sesta Sezione) del 4 giugno 2015
ECLI:EU:C:2015:376
|
HTML
|
PDF
|
Causa C-602/13
Banco Bilbao Vizcaya Argentaria / Quintano Ujeta e Sánchez García
Rinvio pregiudiziale – Direttiva 93/13/CEE – Rapporto contrattuale tra un professionista e un consumatore – Contratto di mutuo ipotecario – Clausola sugli interessi moratori – Clausola di rimborso anticipato – Procedimento di esecuzione ipotecaria – Contenimento dell’importo degli interessi – Competenza del giudice nazionale
Ordinanza della Corte (Sesta Sezione) dell'11 giugno 2015
ECLI:EU:C:2015:397
|
HTML
|
PDF
|
Causa C-100/14 P
EMA / Commissione
Impugnazione – Clausola compromissoria – Contratti Cocoon e Dicoems, conclusi nell’ambito del Sesto programma quadro di azioni di ricerca, sviluppo tecnologico e dimostrazione volto a contribuire alla realizzazione dello Spazio europeo della ricerca e all’innovazione (2002‑2006) – Irregolarità – Spese non finanziabili – Risoluzione dei contratti
Sentenza della Corte (Seconda Sezione) dell'11 giugno 2015
ECLI:EU:C:2015:382
|
HTML
|
PDF
|
Causa C-272/14
Skatteministeriet / Baby Dan
Rinvio pregiudiziale – Unione doganale e tariffa doganale comune – Nomenclatura combinata – Classificazione doganale – Voci 7318 e 8302 – Articolo specialmente progettato per il fissaggio di barriere di sicurezza destinate alla protezione dei bambini
Sentenza della Corte (Settima Sezione) dell'11 giugno 2015
ECLI:EU:C:2015:388
|
HTML
|
PDF
|
Causa C-291/14 P
Faci / Commissione
Impugnazione – Regolamento di procedura della Corte – Articolo 181 – Concorrenza – Intese – Mercati europei degli stabilizzanti a base di stagno nonché dell’olio di soia epossidato e degli esteri – Ammende – Gravità dell’infrazione – Principio della tutela giurisdizionale effettiva – Impugnazione manifestamente irricevibile o manifestamente infondata
Ordinanza della Corte (Settima Sezione) dell'11 giugno 2015
ECLI:EU:C:2015:398
|
HTML
|
PDF
|
Causa C-405/14
PST CLC / Generální ředitelství cel
Rinvio pregiudiziale – Classificazione doganale – Validità del punto 2 della tabella contenuta nell’allegato del regolamento (CE) n. 384/2004 durante il periodo compreso tra il 22 marzo 2004 e il 22 dicembre 2009 – Applicabilità di detta disposizione alle dichiarazioni doganali depositate nel corso dell’anno 2008 – Classificazione di prodotti per computer quali costituiti da un dissipatore di calore e da un ventilatore
Ordinanza della Corte (Settima Sezione) dell' 11 giugno 2015
ECLI:EU:C:2015:402
|
HTML
|
PDF
|
Causa C-136/15 P
Makhlouf / Consiglio
Impugnazione – Articolo 181 del regolamento di procedura della Corte – Articolo 169, paragrafo 2 – Contenuto necessario dell’atto di impugnazione – Irricevibilità manifesta
Ordinanza della Corte (Decima Sezione) del 19 giugno 2015
ECLI:EU:C:2015:411
|
HTML
|
PDF
|
Causa C-303/14
Commissione / Polonia
Inadempimento di uno Stato – Regolamento (CE) n. 842/2006 – Formazione e certificazione – Obbligo di notifica – Sanzioni – Regolamenti (CE) n. 303/2008, (CE) n. 304/2008, (CE) n. 305/2008, (CE) n. 306/2008, (CE) n. 307/2008 e (CE) n. 308/2008
Sentenza della Corte (Sesta Sezione) del 25 giugno 2015
ECLI:EU:C:2015:423
|
HTML
|
PDF
|
Causa C-575/14 P
Evropaïki Dynamiki / Commissione
Impugnazione – Clausola compromissoria – Contratto relativo al contributo dell’Unione europea concesso ad un progetto nell’ambito del programma eContent – Risoluzione del contratto da parte della Commissione europea – Liquidazione delle somme non corrisposte e risarcimento del danno asseritamente subito dalla ricorrente – Snaturamento degli elementi del fascicolo – Impugnazione in parte manifestamente irricevibile e manifestamente infondata quanto al resto – Domanda di modifica della decisione del Tribunale dell’Unione europea sulle spese – Irricevibilità manifesta
Ordinanza della Corte (Seconda Sezione) del 30 giugno 2015
ECLI:EU:C:2015:443
|
HTML
|
PDF
|
luglio 2015
Causa C-209/14
NLB Leasing / Republika Slovenija
Rinvio pregiudiziale – IVA – Direttiva 2006/112/CE – Cessione di beni o prestazione di servizi – Contratto di leasing – Restituzione al locatore di un bene immobile oggetto di un contratto di leasing – Nozione di “annullamento, recesso, risoluzione, non pagamento totale o parziale” – Diritto del locatore alla riduzione della base imponibile – Doppia imposizione – Prestazioni distinte – Principio della neutralità fiscale
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Vrhovno sodišče Republike Slovenije
Lingua processuale: sloveno
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Seconda Sezione) del 2 luglio 2015
ECLI:EU:C:2015:440
|
|
Causa C-334/14
Stato belga / De Fruytier
Rinvio pregiudiziale – Sesta direttiva IVA – Esenzioni di alcune attività di interesse pubblico – Articolo 13, parte A, paragrafo 1, lettere b) e c) – Ospedalizzazione e cure mediche – Operazioni strettamente connesse – Attività di trasporto di organi e di prelievi di origine umana a fini di analisi medica o di cure mediche o terapeutiche – Attività autonoma – Istituti ospedalieri e centri medici e diagnostici – Istituto della stessa natura
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dalla Cour d'appel de Mons
Lingua processuale: francese
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Ottava Sezione) del 2 luglio 2015
ECLI:EU:C:2015:437
|
|
Causa C-144/14
Cabinet Medical Veterinar Tomoiagă Andrei / Direcția Generală Regională a Finanțelor Publice Cluj Napoca prin Administrația Județeană a Finanțelor Publice
Rinvio pregiudiziale – Imposta sul valore aggiunto (IVA) – Direttiva 2006/112/CE – Articoli 273 e 287 – Obbligo di identificazione d’ufficio di un soggetto passivo dell’IVA – Imponibilità dei servizi medico-veterinari – Principio di certezza del diritto – Principio di tutela del legittimo affidamento
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Tribunalul Maramureș
Lingua processuale: rumeno
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Settima Sezione) del 9 luglio 2015
ECLI:EU:C:2015:452
|
|
Causa C-183/14
Salomie e Oltean / Direcția Generală a Finanțelor Publice Cluj
Rinvio pregiudiziale – Imposta sul valore aggiunto (IVA) – Direttiva 2006/112/CE – Articoli 167, 168, 179 e 213 – Riqualificazione di un’operazione, da parte dell’amministrazione tributaria nazionale, come attività economica soggetta a IVA – Principio della certezza del diritto – Principio di tutela del legittimo affidamento – Normativa nazionale che subordina l’esercizio del diritto a detrazione alla registrazione dell’operatore interessato ai fini dell’IVA e alla presentazione di una dichiarazione IVA
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dalla Curtea de Apel Cluj
Lingua processuale: rumeno
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Settima Sezione) del 9 luglio 2015
ECLI:EU:C:2015:454
|
|
Causa C-229/14
Balkaya / Kiesel Abbruch- und Recycling Technik
Rinvio pregiudiziale – Direttiva 98/59/CE – Articolo 1, paragrafo 1, lettera a) – Licenziamenti collettivi – Nozione di “lavoratore” – Membro della direzione di una società di capitali – Persona svolgente attività lavorativa nell’ambito di un programma di formazione e di reinserimento professionale e beneficiaria di aiuto pubblico alla formazione senza percepimento di remunerazione da parte del datore di lavoro
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dall'Arbeitsgericht Verden
Lingua processuale: tedesco
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Prima Sezione) del 9 luglio 2015
ECLI:EU:C:2015:455
|
|
Causa C-331/14
Trgovina Prizma / Republika Slovenija
Rinvio pregiudiziale – Fiscalità – Imposta sul valore aggiunto – Sesta direttiva 77/388/CEE – Articoli 2, punto 1, e 4, paragrafo 1 – Assoggettamento – Transazioni immobiliari – Vendita di terreni inclusi nel patrimonio privato di una persona fisica esercente la professione di imprenditore autonomo – Soggetto passivo che agisce in quanto tale
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Vrhovno sodišče
Lingua processuale: sloveno
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Seconda Sezione) del 9 luglio 2015
ECLI:EU:C:2015:456
|
|
Causa C-369/14
Sommer Antriebs- und Funktechnik / Rademacher Geräte-Elektronik
Rinvio pregiudiziale – Rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche – Direttiva 2002/96/CE – Articoli 2, paragrafo 1, e 3, lettera a), nonché allegato I A e I B – Direttiva 2012/19/UE – Articoli 2, paragrafo 1, lettera a), paragrafo 3, lettera b), e 3, paragrafo 1, lettere a) e b), nonché allegati I e II – Nozione di “apparecchiature elettriche ed elettroniche” e di “strumenti elettrici ed elettronici” – Automazioni per porte di garage
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Landgericht Köln
Lingua processuale: tedesco
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Terza Sezione) del 16 luglio 2015
ECLI:EU:C:2015:491
|
|
Causa C-379/14
TOP Logistics e Van Caem International / Bacardi e Bacardi International - Bacardi e Bacardi International / TOP Logistics e Van Caem International
Rinvio pregiudiziale – Marchi – Direttiva 89/104/CEE – Articolo 5 – Prodotti recanti un marchio immessi in libera pratica e assoggettati al regime di sospensione dei diritti di accisa senza il consenso del titolare del marchio – Diritto del titolare di opporsi a tale assoggettamento – Nozione di “uso in commercio”
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Gerechtshof Den Haag
Lingua processuale: neerlandese
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Terza Sezione) del 16 luglio 2015
ECLI:EU:C:2015:497
|
|
Causa C-539/14
Sánchez Morcillo e Abril García / Banco Bilbao Vizcaya Argentaria
Rinvio pregiudiziale – Articolo 99 del regolamento di procedura della Corte – Direttiva 93/13/CEE – Articolo 7 – Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea – Articoli 7 e 47 – Contratti stipulati con i consumatori – Contratto di prestito ipotecario – Clausole abusive – Procedura di esecuzione ipotecaria – Diritto di ricorrere in appello
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dall'Audiencia Provincial de Castellón
Lingua processuale: spagnolo
Massime
|
|
Ordinanza della Corte (Prima Sezione) del 16 luglio 2015
ECLI:EU:C:2015:508
|
|
Informazioni (sulle decisioni non pubblicate)
Causa C-90/14
Banco Grupo Cajatres / Manjón Pinilla e Comunidad Hereditaria formada al fallecimiento de D. M. A. Viana Gordejuela
Rinvio pregiudiziale – Direttiva 93/13/CEE – Contratto stipulato tra un professionista e un consumatore – Contratto di mutuo ipotecario – Clausola sugli interessi moratori – Clausola di rimborso anticipato – Procedimento di esecuzione ipotecaria – Contenimento dell’importo degli interessi – Potere del giudice nazionale
Ordinanza della Corte (Sesta Sezione) dell'8 luglio 2015
ECLI:EU:C:2015:465
|
HTML
|
PDF
|
Causa C-249/14 P
Pêra-Grave / UAMI
Impugnazione – Marchio comunitario – Marchio comunitario figurativo QTA S. JOSÉ DE PERAMANCA – Domanda di registrazione – Opposizione del titolare dei marchi figurativi nazionali anteriori VINHO PÊRAMANCA TINTO, VINHO PÊRAMANCA BRANCO e PÊRAMANCA – Impedimenti relativi alla registrazione – Rischio di confusione
Sentenza della Corte (Sesta Sezione) del 9 luglio 2015
ECLI:EU:C:2015:459
|
HTML
|
PDF
|
Causa C-348/14
Bucura / Bancpost
Rinvio pregiudiziale – Tutela dei consumatori – Direttiva 87/102/CEE – Articolo 1, paragrafo 2, lettera a) – Credito al consumo – Nozione di ‘consumatore’ – Direttiva 93/13/CEE – Articoli 2, lettera b), da 3 a 5 e 6, paragrafo 1 – Clausole abusive – Esame d’ufficio da parte del giudice nazionale – Clausole formulate “in modo chiaro e comprensibile” – Informazioni che devono essere fornite da parte del creditore
Sentenza della Corte (Sesta Sezione) del 9 luglio 2015
ECLI:EU:C:2015:447
|
HTML
|
PDF
|
Causa C-360/14 P
Germania / Commissione
Impugnazione – Ravvicinamento delle legislazioni – Direttiva 2009/48/CE – Sicurezza dei giocattoli – Valori limite per piombo, bario, arsenico, antimonio, mercurio, nitrosammine e sostanze nitrosabili nei giocattoli – Decisione della Commissione di non approvare interamente le disposizioni nazionali notificate dalle autorità tedesche che mantengono i valori limite per tali sostanze – Prova di un livello di protezione più elevato della salute umana offerto dalle disposizioni nazionali
Sentenza della Corte (Settima Sezione) del 9 luglio 2015
ECLI:EU:C:2015:457
|
HTML
|
PDF
|
Causa C-84/14 P
Forgital Italy / Consiglio
Impugnazione – Articolo 181 del regolamento di procedura della Corte – Ricorso di annullamento – Articolo 263, quarto comma, TFUE – Diritto di ricorso – Legittimazione ad agire – Persone fisiche o giuridiche – Atto regolamentare che comporta misure di esecuzione – Regolamento doganale recante modifica delle condizioni di una sospensione tariffaria – Possibilità di ricorso dinanzi ai giudici nazionali
Ordinanza della Corte (Decima Sezione) del 14 luglio 2015
ECLI:EU:C:2015:517
|
HTML
|
PDF
|
Causa C-151/15
Sociedade Portuguesa de Autores / Ministério Público e a.
Rinvio pregiudiziale – Articolo 99 del regolamento di procedura della Corte – Diritto d’autore e diritti connessi nella società dell’informazione – Direttiva 2001/29/CE – Articolo 3, paragrafo 1 – Nozione di “comunicazione al pubblico” – Diffusione di opere in un bar‑ristorante per mezzo di un apparecchio radio collegato ad altoparlanti
Ordinanza della Corte (Terza Sezione) del 14 luglio 2015
ECLI:EU:C:2015:468
|
HTML
|
PDF
|
Causa C-82/14
Agenzia delle Entrate / Nuova Invincibile
Rinvio pregiudiziale – Articolo 99 del regolamento di procedura della Corte – Sesta direttiva 77/388/CEE
Ordinanza della Corte (Sesta Sezione) del 15 luglio 2015
ECLI:EU:C:2015:510
|
HTML
|
PDF
|
Causa C-123/14
Itales / Direktor na Direktsia Obzhalvane i danachno-osiguritelna praktika
Rinvio pregiudiziale – Articolo 99 del regolamento di procedura della Corte – Fiscalità – IVA – Direttiva 2006/112/CE – Principio della neutralità fiscale – Detrazione dell’IVA assolta a monte – Nozione di “cessione di beni” – Condizioni per la sussistenza di una cessione di beni – Mancata prova dell’effettivo possesso dei beni da parte del fornitore diretto
Ordinanza della Corte (Decima Sezione) del 15 luglio 2015
ECLI:EU:C:2015:511
|
HTML
|
PDF
|
Causa C-159/14
Koela-N / Direktor na Direktsia Obzhalvane i danachno-osiguritelna praktika
Rinvio pregiudiziale – Articolo 99 del regolamento di procedura della Corte – Fiscalità – IVA – Direttiva 2006/112/CE – Principio della neutralità fiscale – Detrazione dell’IVA assolta a monte – Nozione di “cessione di beni” – Condizioni per la sussistenza di una cessione di beni – Consegna di beni da parte del vettore direttamente dal fornitore ad un soggetto terzo – Mancata prova dell’effettivo possesso dei beni da parte del fornitore diretto – Mancata cooperazione dei fornitori con le autorità fiscali – Mancato trasbordo della merce – Elementi che giustificano un sospetto di frode fiscale
Ordinanza della Corte (Decima Sezione) del 15 luglio 2015
ECLI:EU:C:2015:513
|
HTML
|
PDF
|
Causa C-653/13
Commissione / Italia
Inadempimento di uno Stato – Ambiente – Direttiva 2006/12/CE – Articoli 4 e 5 – Gestione dei rifiuti – Regione Campania – Sentenza della Corte – Constatazione di un inadempimento – Parziale mancata esecuzione della sentenza – Articolo 260, paragrafo 2, TFUE – Sanzioni pecuniarie – Penalità – Somma forfettaria
Sentenza della Corte (Terza Sezione) del 16 luglio 2015
ECLI:EU:C:2015:478
|
HTML
|
PDF
|
Causa C-140/14
Commissione / Slovenia
Inadempimento di uno Stato – Direttive 2008/98/CE e 1999/31/CE – Prevenzione ed eliminazione del deposito di materiali di sterro e di altri rifiuti – Messa in discarica – Mancata adozione di misure ai fini dell’eliminazione e dello stoccaggio di tali rifiuti – Esperimento di mezzi di ricorso giurisdizionali
Sentenza della Corte (Terza Sezione) del 16 luglio 2015
ECLI:EU:C:2015:501
|
HTML
|
PDF
|
Causa C-145/14
Commissione / Bulgaria
Inadempimento di uno Stato – Ambiente – Direttiva 1999/31/CE – Articolo 14 – Discariche di rifiuti – Rifiuti non pericolosi – Non conformità delle discariche esistenti
Sentenza della Corte (Terza Sezione) del 16 luglio 2015
ECLI:EU:C:2015:502
|
HTML
|
PDF
|
Causa C-400/14 P
Basic / UAMI
Impugnazione – Articolo 181 del regolamento di procedura della Corte – Domanda di registrazione di un marchio figurativo comunitario – Elemento denominativo “basic” – Marchio figurativo comunitario anteriore – Elemento denominativo “BASIC” – Opposizione del titolare di tale marchio – Diniego parziale di registrazione – Nozioni di “servizi di distribuzione” e di “servizi di vendita al dettaglio e all’ingrosso” – Portata
Ordinanza della Corte (Sesta Sezione) del 16 luglio 2015
ECLI:EU:C:2015:514
|
HTML
|
PDF
|
Causa C-468/14
Commissione / Danimarca
Inadempimento di uno Stato – Direttiva 2001/37/CE – Lavorazione, presentazione e vendita dei prodotti del tabacco – Articoli 2, punto 4, e 8 – Divieto di commercializzazione del tabacco per uso orale – “Snus” (tabacco da succhiare) sfuso
Sentenza della Corte (Nona Sezione) del 16 luglio 2015
ECLI:EU:C:2015:504
|
HTML
|
PDF
|
Causa C-485/14
Commissione / Francia
Inadempimento di uno Stato – Libera circolazione dei capitali – Articoli 63 TFUE e 40 dell’Accordo SEE – Imposte sui trasferimenti a titolo gratuito – Esenzione – Legati e donazioni – Differenza di trattamento – Organismi situati in un altro Stato membro – Assenza di convenzione fiscale bilaterale
Sentenza della Corte (Sesta Sezione) del 16 luglio 2015
ECLI:EU:C:2015:506
|
HTML
|
PDF
|
Causa C-507/14
P / M
Rinvio pregiudiziale – Articolo 99 del regolamento di procedura della Corte – Assenza di ragionevoli dubbi – Competenza giurisdizionale in materia civile – Regolamento (CE) n. 2201/2003 – Articolo 16, paragrafo 1, lettera a) – Determinazione della data in cui un giudice è adito – Domanda di sospensione del procedimento – Irrilevanza
Ordinanza della Corte (Decima Sezione) del 16 luglio 2015
ECLI:EU:C:2015:512
|
HTML
|
PDF
|
Causa C-299/15
Striani e a. / UEFA e URBSFA
Rinvio pregiudiziale – Assenza di precisazioni sufficienti quanto al contesto di fatto o di diritto – Assenza di precisazioni sufficienti quanto alle ragioni che giustificano la necessità di una risposta alle questioni pregiudiziali ai fini della risoluzione della lite nel procedimento principale – Irricevibilità manifesta
Ordinanza della Corte (Nona Sezione) del 16 luglio 2015
ECLI:EU:C:2015:519
|
HTML
|
PDF
|
settembre 2015
Causa C-309/14
CGIL e INCA / Presidenza del Consiglio dei Ministri e a.
Rinvio pregiudiziale – Status dei cittadini di paesi terzi che siano soggiornanti di lungo periodo – Direttiva 2003/109/CE – Normativa nazionale – Rilascio e rinnovo del permesso di soggiorno – Presupposto – Contributo finanziario obbligatorio – Importo otto volte più elevato rispetto all’importo richiesto per ottenere la carta d’identità nazionale – Lesione dei principi della direttiva 2003/109/CE
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Tribunale Amministrativo Regionale per il Lazio
Lingua processuale: italiano
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Seconda Sezione) del 2 settembre 2015
ECLI:EU:C:2015:523
|
|
Causa C-321/14
Colena / Karnevalservice Bastian
Rinvio pregiudiziale – Ravvicinamento delle legislazioni – Prodotti cosmetici – Tutela dei consumatori – Regolamento (CE) n. 1223/2009 – Ambito di applicazione – Lenti a contatto colorate con effetti estetici e non graduate – Indicazione sulla confezione che designa il prodotto di cui trattasi come prodotto cosmetico – Tutela dei consumatori
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Landgericht Krefeld
Lingua processuale: tedesco
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Settima Sezione) del 3 settembre 2015
ECLI:EU:C:2015:540
|
|
Causa C-383/14
FranceAgriMer / Sodiaal International
Rinvio pregiudiziale – Protezione degli interessi finanziari dell’Unione – Regolamento (CE, Euratom) n. 2988/95 – Articolo 3 – Recupero di un aiuto comunitario – Sanzione amministrativa – Misura amministrativa – Termine di prescrizione
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Conseil d'État
Lingua processuale: francese
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Sesta Sezione) del 3 settembre 2015
ECLI:EU:C:2015:541
|
|
Causa C-463/14
Asparuhovo Lake Investment Company / Direktor na Direktsia Obzhalvane i danachno-osiguritelna praktika
Rinvio pregiudiziale – Sistema comune d’imposta sul valore aggiunto – Direttiva 2006/112/CE – Articoli 24, paragrafo 1, 25, lettera b), 62, paragrafo 2, 63 e 64, paragrafo 1 – Nozione di “prestazione di servizi” – Contratto di abbonamento per la fornitura di servizi di consulenza – Fatto generatore dell’imposta – Necessità della prova della prestazione effettiva dei servizi – Esigibilità dell’imposta
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dall'Administrativen sad - Varna
Lingua processuale: bulgaro
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Terza Sezione) del 3 settembre 2015
ECLI:EU:C:2015:542
|
|
Causa C-13/15
Procedimento penale a carico di Cdiscount
Rinvio pregiudiziale – Articolo 99 del regolamento di procedura della Corte – Direttiva 2005/29/CE – Tutela dei consumatori – Pratiche commerciali sleali – Riduzione di prezzo – Marcatura o affissione del prezzo di riferimento
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dalla Cour de cassation
Lingua processuale: francese
Massime
|
|
Ordinanza della Corte (Sesta Sezione) dell'8 settembre 2015
ECLI:EU:C:2015:560
|
|
Causa C-20/13
Unland / Land Berlin
Rinvio pregiudiziale – Politica sociale – Direttiva 2000/78/CE – Parità di trattamento in materia di occupazione e di condizioni di lavoro – Articoli 2, 3, paragrafo 1, lettera c), e 6, paragrafo 1 – Discriminazione diretta basata sull’età – Stipendio di base dei giudici – Regime transitorio – Nuovo inquadramento e successivo avanzamento di carriera – Perpetuazione della disparità di trattamento – Giustificazioni
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Verwaltungsgericht Berlin
Lingua processuale: tedesco
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Seconda Sezione) del 9 settembre 2015
ECLI:EU:C:2015:561
|
|
Causa C-473/14
Dimos Kropias Attikis / Ypourgos Perivallontos, Energeias kai Klimatikis Allagis
Rinvio pregiudiziale – Direttiva 2001/42/CE – Valutazione degli effetti di determinati piani e programmi sull’ambiente – Regime di protezione del massiccio montuoso dell’Imetto – Procedura di modifica – Applicabilità di tale direttiva – Piano regolatore e programma di protezione dell’ambiente della grande regione di Atene
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Symvoulio tis Epikrateias
Lingua processuale: greco
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Nona Sezione) del 10 settembre 2015
ECLI:EU:C:2015:582
|
|
Causa C-589/13
Causa promossa da F.E. Familienprivatstiftung Eisenstadt
Rinvio pregiudiziale – Libera circolazione dei capitali – Articolo 56 CE – Imposizione intermedia dei redditi di capitale e dei proventi da cessione di partecipazioni conseguiti da una fondazione nazionale – Diniego del diritto alla deduzione dalla base imponibile delle donazioni a vantaggio di beneficiari non residenti non tassabili nello Stato membro di tassazione della fondazione ai sensi di una convenzione contro la doppia imposizione
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Verwaltungsgerichtshof
Lingua processuale: tedesco
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Quinta Sezione) del 17 settembre 2015
ECLI:EU:C:2015:612
|
|
Causa C-257/14
van der Lans / Koninklijke Luchtvaart Maatschappij
Rinvio pregiudiziale – Trasporti aerei – Diritti dei passeggeri in caso di ritardo o di cancellazione di un volo – Regolamento (CE) n. 261/2004 – Articolo 5, paragrafo 3 – Negato imbarco e cancellazione di un volo – Ritardo prolungato di un volo – Compensazione pecuniaria e assistenza ai passeggeri – Circostanze eccezionali
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Rechtbank Amsterdam
Lingua processuale: neerlandese
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Nona Sezione) del 17 settembre 2015
ECLI:EU:C:2015:618
|
|
Causa C-344/14
Kyowa Hakko Europe / Hauptzollamt Hannover
Rinvio pregiudiziale – Nomenclatura tariffaria e statistica – Classificazione delle merci – Miscugli di amminoacidi utilizzati ai fini della preparazione di alimenti per lattanti e bambini piccoli allergici alle proteine del latte vaccino – Classificazione nelle voci doganali 2106 “preparazioni alimentari” o 3003 “medicamenti”
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Bundesfinanzhof
Lingua processuale: tedesco
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Settima Sezione) del 17 settembre 2015
ECLI:EU:C:2015:615
|
|
Causa C-416/14
Fratelli De Pra e SAIV / Agenzia Entrate - Direzione Provinciale Ufficio Controlli Belluno e Agenzia Entrate - Direzione Provinciale Ufficio Controlli Vicenza
Rinvio pregiudiziale – Reti e servizi di telecomunicazioni – Direttive 2002/19/CE, 2002/20/CE, 2002/21/CE, 2002/22/CE – Libera circolazione delle apparecchiature terminali per il servizio radiomobile terrestre di comunicazione – Direttiva 1999/5/CE – Tassa per l’impiego delle apparecchiature – Autorizzazione generale o licenza – Contratto di abbonamento sostitutivo di autorizzazione generale o licenza – Trattamento differenziato degli utenti con o senza contratto di abbonamento
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dalla Commissione Tributaria Regionale di Mestre-Venezia
Lingua processuale: italiano
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Ottava Sezione) del 17 settembre 2015
ECLI:EU:C:2015:617
|
|
Causa C-463/15 PPU
Openbaar Ministerie / A.
Rinvio pregiudiziale – Procedimento pregiudiziale d’urgenza – Articolo 99 del regolamento di procedura della Corte – Cooperazione di polizia e giudiziaria in materia penale – Decisione quadro 2002/584/GAI – Mandato d’arresto europeo – Articoli 2, paragrafo 4, e 4, punto 1 – Condizioni di esecuzione – Diritto penale nazionale che subordina l’esecuzione di un mandato di arresto europeo, oltre che alla doppia incriminazione, alla condizione che il fatto incriminato sia punito con una pena o una misura di sicurezza privative della libertà della durata massima non inferiore a dodici mesi ai sensi della legge dello Stato membro di esecuzione
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Rechtbank Amsterdam
Lingua processuale: neerlandese
Massime
|
|
Ordinanza della Corte (Quarta Sezione) del 25 settembre 2015
ECLI:EU:C:2015:634
|
|
Informazioni (sulle decisioni non pubblicate)
Causa C-531/14 P
Giorgis / UAMI
Impugnazione – Articolo 181 del regolamento di procedura della Corte – Marchio comunitario – Procedimento di dichiarazione di nullità – Marchio comunitario tridimensionale – Regolamento (CE) n. 207/2009 – Articolo 7, paragrafo 1, lettera b) – Causa di nullità assoluta – Assenza di carattere distintivo – Forma di due coppe imballate insieme
Ordinanza della Corte (Sesta Sezione) del 2 settembre 2015
ECLI:EU:C:2015:547
|
HTML
|
PDF
|
Causa C-456/14
Orrego Arias / Subdelegación del Gobierno en Ciudad Real
Rinvio pregiudiziale – Spazio di libertà, sicurezza e giustizia – Direttiva 2001/40/CE – Riconoscimento reciproco delle decisioni di allontanamento dei cittadini di paesi terzi – Articolo 3, paragrafo 1, lettera a) – Nozione di reato punibile con una pena privativa della libertà di almeno un anno – Decisione di allontanamento di un cittadino di un paese terzo a causa di una condanna penale – Situazione che non rientra nell’ambito di applicazione della direttiva 2001/40 – Incompetenza manifesta
Ordinanza della Corte (Quarta Sezione) del 3 settembre 2015
ECLI:EU:C:2015:550
|
HTML
|
PDF
|
Cause riunite C-585/14, C-587/14 e C-588/14
Chiş e Moldovan / Administrația Județeană a Finanțelor Publice Cluj e Constantinescu / Administrația Județeană a Finanțelor Publice Sălaj
Rinvio pregiudiziale – Imposizioni interne – Articolo 110 TFUE – Tassa sugli autoveicoli riscossa da uno Stato membro all’atto della prima immatricolazione o della prima trascrizione del diritto di proprietà – Neutralità fiscale tra gli autoveicoli usati provenienti da altri Stati membri e gli autoveicoli similari disponibili sul mercato nazionale
Ordinanza della Corte (Nona Sezione) del 3 settembre 2015
ECLI:EU:C:2015:592
|
HTML
|
PDF
|
Causa C-52/15 P
Lambauer / Consiglio
Impugnazione – Statuto della Corte di giustizia dell’Unione europea – Articolo 19 – Ricorso di annullamento manifestamente irricevibile – Assenza di rappresentanza del ricorrente – Motivi di impugnazione manifestamente infondati
Ordinanza della Corte (Sesta Sezione) del 3 settembre 2015
ECLI:EU:C:2015:549
|
HTML
|
PDF
|
Causa C-250/15
Vivium / Belgische Staat
Rinvio pregiudiziale – Contesto di fatto e di diritto del procedimento principale – Assenza di precisazioni sufficienti – Irricevibilità manifesta
Ordinanza della Corte (Terza Sezione) del 3 settembre 2015
ECLI:EU:C:2015:569
|
HTML
|
PDF
|
Causa C-62/15 P
DTL Corporación / UAMI
Impugnazione – Articolo 181 del regolamento di procedura della Corte – Marchio comunitario – Domanda di registrazione del marchio denominativo Generia – Opposizione del titolare del marchio comunitario figurativo anteriore Generalia generación renovable – Diniego parziale di registrazione – Regolamento (CE) n. 207/2009 – Articolo 8, paragrafo 1, lettera b) – Rischio di confusione – Articolo 64, paragrafo 1 – Competenze della commissione di ricorso – Articolo 75, secondo periodo – Diritto al contraddittorio
Ordinanza della Corte (Ottava Sezione) dell'8 settembre 2015
ECLI:EU:C:2015:568
|
HTML
|
PDF
|
Causa C-36/14
Commissione / Polonia
Inadempimento di uno Stato – Mercato interno del gas naturale – Direttiva 2009/73/CE – Intervento dello Stato consistente nell’obbligo di applicare alle forniture prezzi approvati da un’autorità nazionale – Misura non limitata nel tempo – Mancanza di un controllo periodico obbligatorio della necessità di tale misura e delle rispettive modalità di applicazione – Applicazione a un complesso illimitato di beneficiari, senza distinzione tra i clienti o tra le situazioni particolari – Proporzionalità
Sentenza della Corte (Sesta Sezione) del 10 settembre 2015
ECLI:EU:C:2015:570
|
HTML
|
PDF
|
Cause riunite C-455/13 P, C-457/13 P e C-460/13 P
Confederazione Cooperative Italiane e a. / Anicav e a.
Impugnazione – Agricoltura – Organizzazione comune dei mercati – Settore degli ortofrutticoli – Regolamento (CE) n. 1580/2007 – Articolo 52, paragrafo 2 bis – Regolamento di esecuzione (UE) n. 543/2011 – Articoli 50, paragrafo 3, e 60, paragrafo 7 – Aiuti alle organizzazioni di produttori – Ortofrutticoli trasformati – Tassi forfettari relativi a determinate attività di trasformazione – Ammissibilità degli investimenti e delle azioni connesse alla trasformazione – Ricorso di annullamento – Ricevibilità – Incidenza diretta
Sentenza della Corte (Ottava Sezione) del 17 settembre 2015
ECLI:EU:C:2015:616
|
HTML
|
PDF
|
Causa C-367/14
Commissione / Italia
Inadempimento di uno Stato – Aiuti di Stato – Aiuti concessi alle imprese nei territori di Venezia e Chioggia – Sgravi dagli oneri sociali – Mancato recupero degli aiuti nel termine prescritto – Sentenza della Corte che accerta l’esistenza di un inadempimento – Mancata esecuzione – Articolo 260, paragrafo 2, TFUE – Sanzioni pecuniarie – Penalità – Somma forfettaria
Sentenza della Corte (Terza Sezione) del 17 settembre 2015
ECLI:EU:C:2015:611
|
HTML
|
PDF
|
Causa C-548/14 P
Arnoldo Mondadori Editore / UAMI
Impugnazione – Articolo 181 del regolamento di procedura della Corte – Marchio comunitario – Regolamento (CE) n. 40/94 – Domanda di registrazione del marchio denominativo GRAZIA – Opposizione del titolare dei marchi denominativi e figurativi internazionali, comunitario e nazionali contenenti l’elemento denominativo “GRAZIA” – Rigetto dell’opposizione – Articolo 8, paragrafo 1, lettera b) – Rischio di confusione – Articolo 8, paragrafo 5 – Notorietà
Ordinanza della Corte (Terza Sezione) del 17 settembre 2015
ECLI:EU:C:2015:624
|
HTML
|
PDF
|
Causa C-615/14 P
AQ / Parlamento
Impugnazione – Requisiti di forma sostanziali – Patrocinio d’avvocato – Irricevibilità manifesta
Ordinanza della Corte (Settima Sezione) del 17 settembre 2015
ECLI:EU:C:2015:633
|
HTML
|
PDF
|
Causa C-1/15 SA
Shotef / Commissione
Domanda di autorizzazione ad effettuare un pignoramento presso la Commissione europea
Ordinanza della Corte (Decima Sezione) del 21 settembre 2015
ECLI:EU:C:2015:632
|
HTML
|
PDF
|
Causa C-2/15 SA
ANKO / Commissione
Domanda di autorizzazione di effettuare un pignoramento presso la Commissione europea
Ordinanza della Corte (Seconda Sezione) del 29 settembre 2015
ECLI:EU:C:2015:670
|
HTML
|
PDF
|
Causa C-424/14
Balogh / Nemzeti Adó- és Vámhivatal Dél-dunántúli Regionális Adó Főigazgatósága
Rinvio pregiudiziale – IVA – Direttiva 2006/112/CE – Articoli 213 e 214 – Mancata dichiarazione di inizio di un’attività – Franchigia per le piccole imprese – Sanzione
Ordinanza della Corte (Settima Sezione) del 30 settembre 2015
ECLI:EU:C:2015:708
|
HTML
|
PDF
|
ottobre 2015
Causa C-606/13
OKG / Skatteverket
Rinvio pregiudiziale – Direttiva 2003/96/CE – Articoli 4 e 21 – Direttiva 2008/118/CE – Direttiva 92/12/CEE – Articolo 3, paragrafo 1 – Ambito di applicazione – Disciplina di uno Stato membro – Riscossione di una tassa sul rendimento termico dei reattori nucleari
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Kammarrätten i Sundsvall
Lingua processuale: svedese
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Settima Sezione) del 1° ottobre 2015
ECLI:EU:C:2015:636
|
|
Causa C-432/14
O / Bio Philippe Auguste
Rinvio pregiudiziale – Politica sociale – Principi di parità di trattamento e di non discriminazione in ragione dell’età – Direttiva 2000/78/CE – Parità di trattamento in materia di occupazione e di condizioni di lavoro – Articolo 2, paragrafi 1 e 2, lettera a) – Differenza di trattamento fondata sull’età – Comparabilità delle situazioni – Corresponsione di un’indennità di fine rapporto di lavoro a tempo determinato destinata a compensare la precarietà – Esclusione dei giovani che lavorano durante le loro vacanze scolastiche o universitarie
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Conseil de prud'hommes de Paris
Lingua processuale: francese
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Settima Sezione) del 1° ottobre 2015
ECLI:EU:C:2015:643
|
|
Causa C-452/14
AIFA e Ministero della Salute / Doc Generici
Rinvio pregiudiziale – Articolo 267 TFUE – Obbligo di rinvio alla Corte – Ravvicinamento delle legislazioni – Specialità farmaceutiche – Medicinali per uso umano – Autorizzazione all’immissione in commercio – Modifica – Diritti – Regolamento (CE) n. 297/95 – Regolamento (CE) n. 1234/2008 – Ambito di applicazione
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Consiglio di Stato
Lingua processuale: italiano
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Terza Sezione) del 1° ottobre 2015
ECLI:EU:C:2015:644
|
|
Causa C-354/14
Capoda Import-Export / Registrul Auto Român e Bejan
Rinvio pregiudiziale – Libera circolazione delle merci – Misure di effetto equivalente – Prodotti in libera circolazione in Germania – Prodotti soggetti a controlli di omologazione in Romania – Certificato di conformità messo a disposizione da un distributore di un altro Stato membro – Certificato ritenuto insufficiente al fine di consentire la libera commercializzazione di tali prodotti – Principio del reciproco riconoscimento – Irricevibilità parziale
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Tribunalul Cluj
Lingua processuale: rumeno
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Settima Sezione) del 6 ottobre 2015
ECLI:EU:C:2015:658
|
|
Causa C-500/14
Ford Motor Company / Wheeltrims
Rinvio pregiudiziale – Disegni e modelli – Direttiva 98/71/CE – Articolo 14 – Regolamento (CE) n. 6/2002 – Articolo 110 – Clausola cosiddetta “di riparazione” – Uso di un marchio da parte di un terzo, senza il consenso del titolare, per pezzi di ricambio o accessori per automobili identici ai prodotti per i quali il marchio è registrato
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Tribunale ordinario di Torino
Lingua processuale: italiano
Massime
|
|
Ordinanza della Corte (Terza Sezione) del 6 ottobre 2015
ECLI:EU:C:2015:680
|
|
Causa C-508/14
Český telekomunikační úřad / T-Mobile Czech Republic e Vodafone Czech Republic
Rinvio pregiudiziale – Direttiva 2002/22/CE (direttiva “servizio universale”) – Calcolo del costo degli obblighi di servizio universale – Considerazione del tasso di rendimento del capitale proprio – Effetto diretto – Applicazione ratione temporis
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Nejvyšší správní soud
Lingua processuale: ceco
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Quinta Sezione) del 6 ottobre 2015
ECLI:EU:C:2015:657
|
|
Causa C-310/14
Nike European Operations Netherlands / Sportland
Rinvio pregiudiziale – Regolamento (CE) n. 1346/2000 – Articoli 4 e 13 – Procedura di insolvenza – Atti pregiudizievoli – Azione diretta alla restituzione dei pagamenti effettuati prima della data d’apertura della procedura di insolvenza – Legge dello Stato membro di apertura della procedura di insolvenza – Legge di un altro Stato membro che disciplina l’atto in questione – Legge che non consente, “nella fattispecie, di impugnare tale atto con alcun mezzo” – Onere della prova
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dall'Helsingin hovioikeus
Lingua processuale: finlandese
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Sesta Sezione) del 15 ottobre 2015
ECLI:EU:C:2015:690
|
|
Cause riunite C-352/14 e C-353/14
Iglesias Gutiérrez e Rion Bea / Bankia e a.
Rinvio pregiudiziale – Articoli 107 TFUE e 108 TFUE – Crisi finanziaria – Aiuti al settore finanziario – Compatibilità di un aiuto con il mercato interno – Decisione della Commissione europea – Istituto finanziario sottoposto a processo di ristrutturazione – Licenziamento di un lavoratore – Normativa nazionale relativa all’importo degli indennizzi in caso di licenziamento
Domande di pronuncia pregiudiziale proposte dallo Juzgado de lo Social Terrassa
Lingua processuale: spagnolo
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Sesta Sezione) del 15 ottobre 2015
ECLI:EU:C:2015:691
|
|
Causa C-494/14
Unione europea / Axa Belgium
Rinvio pregiudiziale – Funzionari – Statuto dei funzionari – Articoli 73, 78 e 85 bis – Incidente stradale – Diritto nazionale che istituisce un regime di responsabilità oggettiva – Surrogazione dell’Unione europea – Nozione di “terzo responsabile” – Nozione autonoma di diritto dell’Unione – Nozione che riguarda qualsiasi soggetto tenuto, in forza del diritto nazionale, a risarcire il danno subìto dalla vittima o dai suoi aventi causa – Prestazioni non definitivamente a carico dell’Unione
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Tribunal de première instance de Bruxelles
Lingua processuale: francese
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Quinta Sezione) del 15 ottobre 2015
ECLI:EU:C:2015:692
|
|
Causa C-185/14
EasyPay e Finance Engineering / Ministerski savet na Republika Balgaria e Natsionalen osiguritelen institut
Rinvio pregiudiziale – Servizio di vaglia postale – Direttiva 97/67/CE – Ambito di applicazione – Normativa nazionale che attribuisce un diritto esclusivo di fornitura del servizio di vaglia postale – Aiuto di Stato – Attività economica – Servizi di interesse economico generale
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Varhoven administrativen sad
Lingua processuale: bulgaro
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Seconda Sezione) del 22 ottobre 2015
ECLI:EU:C:2015:716
|
|
Causa C-277/14
PPUH Stehcemp / Dyrektor Izby Skarbowej w Łodzi
Rinvio pregiudiziale – Fiscalità – Imposta sul valore aggiunto – Sesta direttiva – Diritto alla detrazione – Diniego – Vendita effettuata da un soggetto considerato inesistente
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Naczelny Sąd Administracyjny
Lingua processuale: polacco
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Quinta Sezione) del 22 ottobre 2015
ECLI:EU:C:2015:719
|
|
Causa C-378/14
Bundesagentur für Arbeit - Familienkasse Sachsen / Trapkowski
Rinvio pregiudiziale – Previdenza sociale – Regolamento (CE) n. 883/2004 – Articolo 67 – Regolamento (CE) n. 987/2009 – Articolo 60, paragrafo 1 – Erogazione di prestazioni familiari in caso di divorzio – Nozione di “interessato” – Normativa di uno Stato membro che prevede il versamento di assegni familiari al genitore convivente con il figlio – Residenza di tale genitore in un altro Stato membro – Astensione del medesimo genitore dalla richiesta di assegni familiari – Eventuale diritto dell’altro genitore a richiedere tali assegni
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Bundesfinanzhof
Lingua processuale: tedesco
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Prima Sezione) del 22 ottobre 2015
ECLI:EU:C:2015:720
|
|
Causa C-425/14
Impresa Edilux e SICEF / Assessorato Beni Culturali e Identità Siciliana e a.
Rinvio pregiudiziale – Appalti pubblici – Direttiva 2004/18/CE – Motivi di esclusione dalla partecipazione a una gara d’appalto – Appalto che non raggiunge la soglia di applicazione di detta direttiva – Norme fondamentali del Trattato FUE – Dichiarazione di accettazione di un protocollo di legalità relativo al contrasto delle attività criminali – Esclusione per mancato deposito di una tale dichiarazione – Ammissibilità – Proporzionalità
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Consiglio di Giustizia Amministrativa per la Regione siciliana
Lingua processuale: italiano
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Decima Sezione) del 22 ottobre 2015
ECLI:EU:C:2015:721
|
|
Causa C-523/14
Aannemingsbedrijf Aertssen e Aertssen Terrassements / VSB Machineverhuur e a.
Rinvio pregiudiziale – Spazio di libertà, sicurezza e giustizia – Cooperazione giudiziaria in materia civile – Regolamento (CE) n. 44/2001 – Articolo 1 – Ambito di applicazione – Denuncia con costituzione di parte civile – Articolo 27 – Litispendenza – Domanda proposta dinanzi al giudice di un altro Stato membro – Istruttoria in corso – Articolo 30 – Data in cui un giudice è considerato adito
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Rechtbank Gelderland
Lingua processuale: neerlandese
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Terza Sezione) del 22 ottobre 2015
ECLI:EU:C:2015:722
|
|
Causa C-490/14
Freistaat Bayern / Verlag Esterbauer
Rinvio pregiudiziale – Tutela giuridica delle banche di dati – Direttiva 96/9/CE – Articolo 1, paragrafo 2 – Ambito di applicazione – Banche di dati – Carte topografiche – Indipendenza degli elementi che costituiscono una banca di dati – Possibilità di separare tali elementi senza alterare il valore del loro contenuto informativo – Considerazione della destinazione di una carta topografica per l’utente
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Bundesgerichtshof
Lingua processuale: tedesco
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Seconda Sezione) del 29 ottobre 2015
ECLI:EU:C:2015:735
|
|
Causa C-583/14
Nagy / Vas Megyei Rendőr-főkapitányság
Rinvio pregiudiziale – Principio di non discriminazione – Articolo 18 TFUE – Cittadinanza dell’Unione – Articolo 20 TFUE – Libera circolazione delle persone – Articolo 63 TFUE – Libera circolazione dei capitali – Circolazione stradale – Conducenti residenti nello Stato membro di cui trattasi – Obbligo di fornire subito e sul posto, durante un controllo di polizia, la prova della regolarità dell’utilizzo di veicoli immatricolati in un altro Stato
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Szombathelyi Közigazgatási és Munkaügyi Bíróság
Lingua processuale: ungherese
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Settima Sezione) del 29 ottobre 2015
ECLI:EU:C:2015:737
|
|
Informazioni (sulle decisioni non pubblicate)
Causa C-592/13
Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare e a. / Ediltecnica
Rinvio pregiudiziale – Articolo 99 del regolamento di procedura della Corte – Articolo 191, paragrafo 2, TFUE – Direttiva 2004/35/CE – Responsabilità ambientale – Normativa nazionale che non prevede la possibilità per l’amministrazione di imporre, ai proprietari di terreni inquinati che non hanno contribuito a tale inquinamento, l’esecuzione di misure di prevenzione e di riparazione e che prevede soltanto l’obbligo di rimborsare gli interventi effettuati dall’amministrazione – Compatibilità con i principi del “chi inquina paga”, di precauzione, dell’azione preventiva e della correzione, in via prioritaria alla fonte, dei danni causati all’ambiente
Ordinanza della Corte (Ottava Sezione) del 6 ottobre 2015
ECLI:EU:C:2015:679
|
HTML
|
PDF
|
Causa C-156/14
Tamoil Italia / Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare
Rinvio pregiudiziale – Articolo 99 del regolamento di procedura della Corte – Articolo 191, paragrafo 2, TFUE – Direttiva 2004/35/CE – Responsabilità ambientale – Normativa nazionale che non prevede la possibilità per l’amministrazione di imporre, ai proprietari di terreni inquinati che non hanno contribuito a tale inquinamento, l’esecuzione di misure di prevenzione e di riparazione e che prevede soltanto l’obbligo di rimborsare gli interventi effettuati dall’amministrazione – Compatibilità con i principi del “chi inquina paga”, di precauzione, dell’azione preventiva e della correzione, in via prioritaria alla fonte, dei danni causati all’ambiente
Ordinanza della Corte (Ottava Sezione) del 6 ottobre 2015
ECLI:EU:C:2015:677
|
HTML
|
PDF
|
Causa C-519/14 P
Schutzgemeinschaft Milch und Milcherzeugnisse / Commissione
Impugnazione – Articolo 181 del regolamento di procedura della Corte – Agricoltura – Regolamento (CE) n. 510/2006 – Registro delle denominazioni di origine protette e delle indicazioni geografiche protette – Registrazione della denominazione “Gouda Holland” – Produttori che utilizzano il nome “gouda” – Carenza di interesse ad agire
Ordinanza della Corte (Settima Sezione) del 6 ottobre 2015
ECLI:EU:C:2015:702
|
HTML
|
PDF
|
Causa C-181/15 P
Marpefa / UAMI
Impugnazione – Articolo 181 del regolamento di procedura della Corte – Deposito di un atto processuale – Originale munito della firma autografa – Termine di ricorso – Tardività – Impugnazione manifestamente infondata
Ordinanza della Corte (Settima Sezione) del 6 ottobre 2015
ECLI:EU:C:2015:678
|
HTML
|
PDF
|
Causa C-385/15 P(I)
Etairia Larymnis Larko / Larko e Commissione
Impugnazione – Intervento – Creditore di una parte principale – Interesse alla soluzione della controversia – Insussistenza
Ordinanza del vicepresidente della Corte del 6 ottobre 2015
ECLI:EU:C:2015:681
|
HTML
|
PDF
|
Causa C-601/12 P-DEP
Consiglio / Ningbo Yonghong Fasteners
Liquidazione delle spese
Ordinanza della Corte (Settima Sezione) del 15 ottobre 2015
ECLI:EU:C:2015:726
|
HTML
|
PDF
|
Causa C-167/14
Commissione / Grecia
Inadempimento di uno Stato – Direttiva 91/271/CEE – Trattamento delle acque reflue urbane – Sentenza della Corte che accerta un inadempimento – Mancata esecuzione – Articolo 260, paragrafo 2, TFUE – Sanzioni pecuniarie – Somma forfettaria e penalità
Sentenza della Corte (Quarta Sezione) del 15 ottobre 2015
ECLI:EU:C:2015:684
|
HTML
|
PDF
|
Causa C-270/14 P
Debonair Trading Internacional / UAMI
Impugnazione – Marchio comunitario – Regolamento n. 40/94 – Articolo 8, paragrafo 1, lettera b) – Domanda di marchio comunitario denominativo SÔ:UNIC – Marchi comunitari e nazionale denominativi anteriori SO…?, SO…? ONE, SO…? CHIC – Impedimenti relativi alla registrazione – Rischio di confusione – Famiglia di marchi
Sentenza della Corte (Sesta Sezione) del 15 ottobre 2015
ECLI:EU:C:2015:688
|
HTML
|
PDF
|
Causa C-581/14
Naderhirn / Jungwirth u. Fabian e a.
Rinvio pregiudiziale – Articolo 99 del regolamento di procedura della Corte – Principio di leale cooperazione – Articolo 267 TFUE – Obbligo di conformarsi alle istruzioni di un giudice superiore
Ordinanza della Corte (Nona Sezione) del 15 ottobre 2015
ECLI:EU:C:2015:707
|
HTML
|
PDF
|
Causa C-33/15 P
Cantina Broglie 1 / UAMI
Impugnazione – Articolo 181 del regolamento di procedura della Corte – Marchio comunitario – Marchio denominativo ZENATO RIPASSA – Opposizione del titolare del marchio denominativo nazionale RIPASSO – Rischio di confusione – Regolamento (CE) n. 40/94 – Articolo 8, paragrafo 1, lettera b)
Ordinanza della Corte (Nona Sezione) del 15 ottobre 2015
ECLI:EU:C:2015:705
|
HTML
|
PDF
|
Causa C-34/15 P
Cantina Broglie 1 / UAMI
Impugnazione – Articolo 181 del regolamento di procedura della Corte – Marchio comunitario – Marchio figurativo contenente gli elementi denominativi “ripassa zenato” – Opposizione del titolare del marchio denominativo nazionale RIPASSO – Rischio di confusione – Regolamento (CE) n. 40/94 – Articolo 8, paragrafo 1, lettera b)
Ordinanza della Corte (Nona Sezione) del 15 ottobre 2015
ECLI:EU:C:2015:704
|
HTML
|
PDF
|
Causa C-93/15 P
Banco Privado Português e Massa Insolvente do Banco Privado Português / Commissione
Impugnazione – Aiuto concesso dalla Repubblica portoghese a favore di un’istituzione finanziaria in forma di garanzia statale associata a un mutuo – Decisione che dichiara l’aiuto di Stato incompatibile con il mercato interno – Articolo 107, paragrafo 1, TFUE – Articolo 107, paragrafo 3, lettera b), TFUE – Impugnazione manifestamente irricevibile e manifestamente infondata
Ordinanza della Corte (Seconda Sezione) del 15 ottobre 2015
ECLI:EU:C:2015:703
|
HTML
|
PDF
|
Causa C-120/15
Kovozber / Daňový úrad Košice
Rinvio pregiudiziale – Articolo 99 del regolamento di procedura della Corte – Imposta sul valore aggiunto (IVA) – Direttiva 2006/112/CE – Articolo 183 – Rimborso dell’IVA eccedentaria – Normativa nazionale che prevede il calcolo di interessi di mora sul rimborso dell’IVA eccedentaria solo decorsi dieci giorni dalla conclusione di un procedimento di accertamento fiscale
Ordinanza della Corte (Nona Sezione) del 21 ottobre 2015
ECLI:EU:C:2015:730
|
HTML
|
PDF
|
Causa C-530/14 P
Commissione / Grecia
Impugnazione – Aiuto di Stato – Casinò greci – Regime che prevede un onere dell’80% sui diritti d’ingresso di importi diversi – Decisione che dichiara l’aiuto incompatibile con il mercato interno – Nozione di “aiuto di Stato” – Vantaggio – Impugnazione in parte manifestamente irricevibile e in parte manifestamente infondata
Ordinanza della Corte (Seconda Sezione) del 22 ottobre 2015
ECLI:EU:C:2015:727
|
HTML
|
PDF
|
Causa C-152/15
Cruz & Companhia / IFAP e Caixa Central
Rinvio pregiudiziale – Articolo 99 del regolamento di procedura della Corte – Agricoltura – Organizzazione comune dei mercati – Regolamento (CEE) n. 3665/87 – Articoli 4, paragrafo 1, e 13 – Regolamento (CEE) n. 2220/85 – Articolo 19, paragrafo 1, lettera a) – Condizioni per lo svincolo della garanzia costituita per assicurare il rimborso dell’anticipo – Condizioni per la concessione della restituzione – Qualità sana, leale e mercantile dei prodotti esportati – Presa in considerazione, per la concessione della restituzione, dei fatti accertati dall’autorità competente a seguito di un controllo che ha luogo dopo l’esportazione effettiva e lo sdoganamento dei prodotti – Interpretazione della sentenza Cruz & Companhia (C‑128/13, EU:C:2014:2432)
Ordinanza della Corte (Decima Sezione) del 23 ottobre 2015
ECLI:EU:C:2015:740
|
HTML
|
PDF
|
Causa C-17/15 P
Popp e Zech / UAMI
Impugnazione – Marchio comunitario – Marchio denominativo MB – Domanda di registrazione – Marchio comunitario figurativo anteriore MB́&P – Impedimenti relativi alla registrazione – Rischio di confusione
Ordinanza della Corte (Sesta Sezione) del 26 ottobre 2015
ECLI:EU:C:2015:728
|
HTML
|
PDF
|
Causa C-589/14
Commissione / Belgio
Inadempimento di uno Stato – Libera prestazione dei servizi – Libera circolazione dei capitali – Interessi sui crediti non rappresentati da titoli – Ritenuta alla fonte – Società d’investimento che beneficiano di siffatti interessi con sede in Belgio – Società di investimento che beneficiano di siffatti interessi con sede in un altro Stato membro o in uno Stato terzo parte dell’Accordo SEE – Differenza di trattamento – Onere della prova – Interessi sui crediti rappresentati da titoli di origine belga – Assoggettamento a imposta di siffatti interessi qualora i titoli siano depositati o registrati su un conto presso un istituto finanziario con sede in un altro Stato membro o in uno Stato terzo parte dell’Accordo SEE – Esenzione qualora tali titoli siano depositati o registrati su un conto presso un istituto finanziario con sede in Belgio
Sentenza della Corte (Sesta Sezione) del 29 ottobre 2015
ECLI:EU:C:2015:736
|
HTML
|
PDF
|
Causa C-425/15
Voigt / Presidente del Parlamento e Parlamento
Ricorso di annullamento – Articolo 53, paragrafo 2, del regolamento di procedura della Corte – Articolo 54, secondo comma, dello Statuto della Corte di giustizia dell’Unione europea – Rifiuto di mettere a disposizione del ricorrente, membro del Parlamento europeo, alcuni locali del Parlamento per accogliere una delegazione composta, in particolare, da cittadini russi, per fare una conferenza stampa – Divieto ai cittadini russi che figurano nell’elenco dei partecipanti a una riunione di accedere agli edifici del Parlamento – Incompetenza manifesta – Rinvio al Tribunale dell’Unione europea
Ordinanza della Corte (Prima Sezione) del 29 ottobre 2015
ECLI:EU:C:2015:741
|
HTML
|
PDF
|
novembre 2015
Causa C-219/14
Greenfield / The Care Bureau
Rinvio pregiudiziale – Politica sociale – Accordo quadro sul lavoro a tempo parziale – Organizzazione dell’orario di lavoro – Direttiva 2003/88/CE – Diritto alle ferie annuali retribuite – Calcolo delle ferie spettanti in caso di aumento dell’orario di lavoro – Interpretazione del principio “pro rata temporis”
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dall'Employment Tribunal Birmingham
Lingua processuale: inglese
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Sesta Sezione) dell'11 novembre 2015
ECLI:EU:C:2015:745
|
|
Causa C-505/14
Klausner Holz Niedersachsen / Land Nordrhein-Westfalen
Rinvio pregiudiziale – Articoli 107 TFUE e 108 TFUE – Aiuti di Stato – Aiuto concesso in violazione dell’articolo 108, paragrafo 3, TFUE – Decisione di un giudice di uno Stato membro che dichiara la validità del contratto con cui tale aiuto è concesso – Autorità di cosa giudicata – Interpretazione conforme – Principio di effettività
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Landgericht Münster
Lingua processuale: tedesco
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Seconda Sezione) dell'11 novembre 2015
ECLI:EU:C:2015:742
|
|
Causa C-103/14
Jakutis e Kretingalės kooperatinė ŽŪB / Nacionalinė mokėjimo agentūra prie Žemės ūkio ministerijos e Lietuvos valstybė
Rinvio pregiudiziale – Agricoltura – Regolamento (CE) n. 73/2009 – Articoli 7, paragrafo 1, 10, paragrafo 1, 121 e 132, paragrafo 2 – Atti di esecuzione di tale regolamento – Validità, alla luce del Trattato FUE, dell’atto di adesione del 2003 nonché dei principi di non discriminazione, di certezza del diritto, di tutela del legittimo affidamento e di buona amministrazione – Modulazione dei pagamenti diretti concessi agli agricoltori – Riduzione degli importi – Livello dei pagamenti diretti applicabile negli Stati membri della Comunità europea nella sua composizione al 30 aprile 2004 e negli Stati membri che hanno aderito a quest’ultima il 1° maggio 2004 – Assenza di pubblicazione e carenza di motivazione
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Vilniaus apygardos administracinis teismas
Lingua processuale: lituano
Massime
|
|
Conclusioni dell’avvocato generale N. Wahl, presentate il 4 giugno 2015
ECLI:EU:C:2015:368
|
|
Sentenza della Corte (Quarta Sezione) del 12 novembre 2015
ECLI:EU:C:2015:752
|
|
Causa C-137/15
Plaza Bravo / Servicio Público de Empleo Estatal Dirección Provincial de Álava
Rinvio pregiudiziale – Articolo 99 del regolamento di procedura della Corte – Direttiva 79/7/CEE – Articolo 4, paragrafo 1 – Parità di trattamento tra lavoratori di sesso maschile e lavoratori di sesso femminile – Lavoratori a tempo parziale, essenzialmente di sesso femminile – Normativa nazionale che prevede un importo massimo dell’indennità di disoccupazione – Normativa che ricorre, per il calcolo di tale importo, al rapporto tra l’orario di lavoro dei dipendenti a tempo parziale interessati e l’orario di lavoro dei dipendenti a tempo pieno
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Tribunal Superior de Justicia de la Comunidad Autónoma del País Vasco
Lingua processuale: spagnolo
Massime
|
|
Ordinanza della Corte (Settima Sezione) del 17 novembre 2015
ECLI:EU:C:2015:771
|
|
Causa C-632/13
Skatteverket / Hirvonen
Rinvio pregiudiziale – Libera circolazione delle persone – Parità di trattamento – Imposta sul reddito – Redditi dei contribuenti non residenti assoggettati a un prelievo alla fonte – Esclusione di qualsiasi deduzione fiscale collegata alla situazione personale del contribuente – Giustificazione – Possibilità per i contribuenti non residenti di optare per il regime applicabile ai contribuenti residenti e di beneficiare di tali deduzioni
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dall'Högsta förvaltningsdomstolen
Lingua processuale: svedese
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Sesta Sezione) del 19 novembre 2015
ECLI:EU:C:2015:765
|
|
Causa C-325/14
SBS Belgium / SABAM
Rinvio pregiudiziale – Direttiva 2001/29/CE – Articolo 3, paragrafo 1 – Comunicazione al pubblico – Nozioni di “comunicazione” e di “pubblico” – Distribuzione di programmi televisivi – Procedimento denominato “immissione diretta”
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dall'Hof van beroep te Brussel
Lingua processuale: neerlandese
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Nona Sezione) del 19 novembre 2015
ECLI:EU:C:2015:764
|
|
Causa C-74/15
Tarcău / Banca Comercială Intesa Sanpaolo România - Arad e a.
Rinvio pregiudiziale – Articolo 99 del regolamento di procedura della Corte – Tutela dei consumatori – Direttiva 93/13/CEE – Articoli 1, paragrafo 1, e 2, lettera b) – Clausole abusive contenute nei contratti stipulati con i consumatori – Contratti di fideiussione e di garanzia immobiliare stipulati con un ente creditizio da persone fisiche che agiscono per scopi che esulano dalla loro attività professionale e che non hanno alcun collegamento di natura funzionale con la società commerciale di cui si sono costituite garanti
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dalla Curtea de Apel Oradea
Lingua processuale: rumeno
Massime
|
|
Ordinanza della Corte (Sesta Sezione) del 19 novembre 2015
ECLI:EU:C:2015:772
|
|
Causa C-345/14
Maxima Latvija / Konkurences padome
Rinvio pregiudiziale – Concorrenza – Articolo 101, paragrafo 1, TFUE – Applicazione di una normativa nazionale analoga – Competenza della Corte – Nozione di “accordo avente per oggetto di restringere la concorrenza” – Contratti di locazione commerciale – Centri commerciali – Diritto del locatario di riferimento di opporsi alla locazione da parte del locatore di spazi commerciali a terzi
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dall'Augstākā tiesa
Lingua processuale: lettone
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Quarta Sezione) del 26 novembre 2015
ECLI:EU:C:2015:784
|
|
Causa C-487/14
Total Waste Recycling / Országos Környezetvédelmi és Természetvédelmi Főfelügyelőség
Rinvio pregiudiziale – Ambiente – Rifiuti – Spedizioni – Regolamento (CE) n. 1013/2006 – Spedizioni all’interno dell’Unione europea – Punto di entrata diverso da quello previsto nella notifica e nell’autorizzazione preventiva – Modifica essenziale delle modalità di spedizione dei rifiuti – Spedizione illegale – Proporzionalità dell’ammenda amministrativa
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Fővárosi Közigazgatási és Munkaügyi Bíróság
Lingua processuale: ungherese
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Settima Sezione) del 26 novembre 2015
ECLI:EU:C:2015:780
|
|
Causa C-509/14
ADIF / Aira Pascual e a.
Rinvio pregiudiziale – Direttiva 2001/23/CE – Articolo 1, paragrafo 1 – Trasferimenti d’imprese – Mantenimento dei diritti dei lavoratori – Obbligo di riassunzione dei lavoratori da parte del cessionario – Impresa pubblica incaricata di prestare un servizio pubblico – Fornitura del servizio da parte di un’altra impresa in forza di un contratto di gestione di servizi pubblici – Decisione di non prorogare tale contratto dopo la scadenza – Mantenimento dell’identità dell’entità economica – Attività che si basa essenzialmente sulle attrezzature – Mancata riassunzione del personale
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Tribunal Superior de Justicia de la Comunidad Autónoma del País Vasco
Lingua processuale: spagnolo
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Sesta Sezione) del 26 novembre 2015
ECLI:EU:C:2015:781
|
|
Causa C-44/15
HZA Frankfurt am Main / Duval
Rinvio pregiudiziale – Unione doganale e tariffa doganale comune – Classificazione doganale – Nomenclatura combinata – Voce 9025 – Nozione di “termometro” – Indicatori monouso che segnalano l’esposizione a una temperatura di reazione predeterminata
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Bundesfinanzhof
Lingua processuale: tedesco
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Nona Sezione) del 26 novembre 2015
ECLI:EU:C:2015:783
|
|
Informazioni (sulle decisioni non pubblicate)
Causa C-669/13 P-DEP
AFT Pharmaceuticals / Mundipharma
Liquidazione delle spese
Ordinanza della Corte (Sesta Sezione) del 12 novembre 2015
ECLI:EU:C:2015:758
|
HTML
|
PDF
|
Causa C-190/15 P
Fetim / UAMI
Impugnazione – Marchio comunitario – Marchio figurativo che contiene gli elementi denominativi “Solidfloor The professional’s choice” – Opposizione del titolare del marchio figurativo nazionale, del nome commerciale e del nome di settore contenente gli elementi denominativi “SOLID floor” – Diniego di registrazione da parte della commissione di ricorso – Rischio di confusione – Regolamento (CE) n. 207/2009 – Articolo 8, paragrafo 1, lettera b) – Debole carattere distintivo del marchio anteriore
Ordinanza della Corte (Sesta Sezione) del 19 novembre 2015
ECLI:EU:C:2015:778
|
HTML
|
PDF
|
Causa C-206/15 P
Sun Mark e Bulldog Energy Drink / Red Bull
Impugnazione – Articolo 181 del regolamento di procedura della Corte – Marchio comunitario – Impugnazione promossa da una “controinteressata dinanzi alla commissione di ricorso” che non ha depositato il controricorso dinanzi al Tribunale – Assenza della qualità di interveniente dinanzi al Tribunale – Manifesta irricevibilità dell’impugnazione
Ordinanza della Corte (Decima Sezione) del 24 novembre 2015
ECLI:EU:C:2015:773
|
HTML
|
PDF
|
dicembre 2015
Causa C-427/14
Valsts ieņēmumu dienests / Veloserviss
Rinvio pregiudiziale – Codice doganale comunitario – Controllo a posteriori delle dichiarazioni – Principio della tutela del legittimo affidamento – Limitazione, nel diritto nazionale, del riesame dei risultati di un controllo a posteriori – Possibilità – Decisione relativa al primo controllo a posteriori – Informazioni inesatte o incomplete ignote alla data della decisione
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dall'Augstākā Tiesa
Lingua processuale: lettone
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Prima Sezione) del 10 dicembre 2015
ECLI:EU:C:2015:803
|
|
Causa C-594/14
Kornhaas / Dithmar
Rinvio pregiudiziale – Spazio di libertà, sicurezza e giustizia – Procedure di insolvenza – Regolamento (CE) n. 1346/2000 – Articolo 4, paragrafo 1 – Determinazione della legge applicabile – Normativa di uno Stato membro che prevede l’obbligo del dirigente di una società di rimborsarle i pagamenti effettuati successivamente all’insorgere dell’insolvenza – Applicazione di detta normativa ad una società costituita in un altro Stato membro – Articoli 49 TFUE e 54 TFUE – Restrizione alla libertà di stabilimento – Insussistenza
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Bundesgerichtshof
Lingua processuale: tedesco
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Sesta Sezione) del 10 dicembre 2015
ECLI:EU:C:2015:806
|
|
Causa C-183/15
TSI / Hauptzollamt Aachen
Rinvio pregiudiziale – Tariffa doganale comune – Classificazione doganale – Nomenclatura combinata – Sottovoce 9027 10 10 – Misuratori aerodinamici UV delle dimensioni di particelle – Contatori portatili di particelle
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Finanzgericht Düsseldorf
Lingua processuale: tedesco
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Settima Sezione) del 10 dicembre 2015
ECLI:EU:C:2015:808
|
|
Causa C-454/13
Proximus / Commune d'Etterbeek
Rinvio pregiudiziale – Reti e servizi di comunicazione elettronica – Direttiva 2002/20/CE – Articoli 12 e 13 – Diritti amministrativi – Contributo per la concessione di diritti di installare strutture – Ambito di applicazione – Normativa comunale – Imposta sulle antenne per la telefonia mobile
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Tribunal de première instance francophone de Bruxelles
Lingua processuale: francese
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Terza Sezione) del 17 dicembre 2015
ECLI:EU:C:2015:819
|
|
Causa C-517/13
Proximus / Province de Namur
Rinvio pregiudiziale – Reti e servizi di comunicazione elettronica – Direttiva 97/13/CE – Articoli 4 e 11 – Direttiva 2002/20/CE – Articolo 6 – Condizioni che possono essere apposte all’autorizzazione generale, ai diritti d’uso delle frequenze radio o dei numeri e obblighi specifici – Articolo 13 – Contributo per il diritto di installare strutture – Ambito di applicazione – Normativa provinciale – Tassa sui piloni e/o impianti di emissione e di ricezione della rete di telefonia mobile
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Tribunal de première instance de Namur
Lingua processuale: francese
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Terza Sezione) del 17 dicembre 2015
ECLI:EU:C:2015:820
|
|
Causa C-402/14
Viamar / Elliniko Dimosio
Rinvio pregiudiziale – Libera circolazione delle merci – Disposizioni tributarie – Imposizioni interne – Dazi doganali di carattere fiscale – Tasse d’effetto equivalente – Formalità connesse all’attraversamento delle frontiere – Articolo 30 TFUE – Articolo 110 TFUE – Direttiva 92/12/CEE – Articolo 3, paragrafo 3 – Direttiva 2008/118/CE – Articolo 1, paragrafo 3 – Omessa trasposizione nel diritto nazionale – Effetto diretto – Riscossione di una tassa sugli autoveicoli al momento della loro importazione nel territorio di uno Stato membro – Tassa connessa all’immatricolazione e all’eventuale messa in circolazione del veicolo – Diniego di rimborso della tassa in caso di mancata immatricolazione del veicolo
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta da Dioikitiko Efeteio Athinon
Lingua processuale: greco
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Terza Sezione) del 17 dicembre 2015
ECLI:EU:C:2015:830
|
|
Causa C-419/14
WebMindLicenses / Nemzeti Adó- és Vámhivatal Kiemelt Adó- és Vám Főigazgatóság
Rinvio pregiudiziale – Imposta sul valore aggiunto – Direttiva 2006/112/CE – Articoli 2, 24, 43, 250 e 273 – Luogo della prestazione di servizi resi per via elettronica – Fissazione artificiosa di tale luogo mediante una costruzione priva di effettività economica – Abuso di diritto – Regolamento (UE) n. 904/2010 – Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea – Articoli 7, 8, 41, 47, 48, 51, paragrafo 1, 52, paragrafi 1 e 3 – Diritti della difesa – Diritto al contraddittorio – Utilizzo da parte dell’amministrazione tributaria di prove ottenute nell’ambito di un procedimento penale parallelo e non concluso all’insaputa del soggetto passivo – Intercettazioni di telecomunicazioni e sequestri di messaggi di posta elettronica
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Fővárosi Közigazgatási és Munkaügyi Bíróság
Lingua processuale: ungherese
Massime
|
|
Conclusioni dell’avvocato generale M. Wathelet, presentate il 16 settembre 2015
ECLI:EU:C:2015:606
|
|
Sentenza della Corte (Terza Sezione) del 17 dicembre 2015
ECLI:EU:C:2015:832
|
|
Causa C-580/14
Bitter / Bundesrepublik Deutschland
Rinvio pregiudiziale – Direttiva 2003/87/CE – Sistema per lo scambio di quote di emissioni dei gas a effetto serra – Ammenda per le emissioni in eccesso – Proporzionalità
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Verwaltungsgericht Berlin
Lingua processuale: tedesco
Massime
|
|
Ordinanza della Corte (Sesta Sezione) del 17 dicembre 2015
ECLI:EU:C:2015:835
|
|
Causa C-605/14
Komu e Ruotsalainen / Komu
Rinvio pregiudiziale – Regolamento (CE) n. 44/2001 – Ambito di applicazione – Competenze esclusive – Articolo 22, punto 1 – Controversia in materia di diritti reali immobiliari – Nozione – Domanda di scioglimento mediante vendita di una comproprietà indivisa su beni immobili
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta da Korkein oikeus
Lingua processuale: finlandese
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Settima Sezione) del 17 dicembre 2015
ECLI:EU:C:2015:833
|
|
Causa C-250/14
Air France-KLM e Hop!-Brit Air SAS / Ministère des Finances et des Comptes Publics
Imposta sul valore aggiunto – Fatto generatore ed esigibilità – Trasporto aereo – Biglietto acquistato ma non utilizzato – Esecuzione della prestazione di trasporto – Emissione del biglietto – Momento del versamento dell’imposta
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Conseil d'État
Lingua processuale: francese
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Prima Sezione) del 23 dicembre 2015
ECLI:EU:C:2015:841
|
|
Informazioni (sulle decisioni non pubblicate)
Causa C-545/14 P
Georgias e a. / Consiglio e Commissione
Impugnazione – Articolo 181 del regolamento di procedura della Corte – Ricorso per risarcimento danni – Misure restrittive adottate nei confronti di determinate persone ed entità in considerazione della situazione nello Zimbabwe – Cancellazione dell’interessato dall’elenco delle persone ed entità interessate – Risarcimento del danno asseritamente subito
Ordinanza della Corte (Settima Sezione) del 1° dicembre 2015
ECLI:EU:C:2015:791
|
HTML
|
PDF
|
Causa C-29/15 P
Verband der Kölnisch-Wasser Hersteller, Köln / UAMI
Impugnazione – Articolo 181 del regolamento di procedura della Corte – Marchio comunitario – Regolamento (CE) n. 207/2009 – Articolo 7, paragrafo 1, lettera c) – Articolo 66, paragrafo 2 – Marchio denominativo Original Eau de Cologne – Diniego di registrazione
Ordinanza della Corte (Ottava Sezione) del 3 dicembre 2015
ECLI:EU:C:2015:799
|
HTML
|
PDF
|
Causa C-82/15 P
PP Nature-Balance Lizenz / Commissione
Impugnazione – Medicinali per uso umano – Direttiva 2001/83/CE – Articoli 31 e 116 – Decisione della Commissione che ordina agli Stati membri la revoca e la modifica delle autorizzazioni nazionali all’immissione in commercio dei medicinali per uso umano contenenti la sostanza attiva “tolperisone”
Sentenza della Corte (Ottava Sezione) del 3 dicembre 2015
ECLI:EU:C:2015:796
|
HTML
|
PDF
|
Causa C-552/14 P
Canon Europa / Commissione
Impugnazione – Unione doganale e tariffa doganale comune – Regolamento (UE) n. 861/2010 – Ricorso di annullamento – Articolo 263, quarto comma, TFUE – Atto regolamentare che non comporta misure di esecuzione – Svincolo delle merci e comunicazione dell’importo dei dazi – Utilizzo di procedure semplificate o di procedimenti informatici
Sentenza della Corte (Settima Sezione) del 10 dicembre 2015
ECLI:EU:C:2015:804
|
HTML
|
PDF
|
Causa C-553/14 P
Kyocera Mita Europe / Commissione
Impugnazione – Unione doganale e tariffa doganale comune – Regolamento (UE) n. 861/2010 – Ricorso di annullamento – Articolo 263, quarto comma, TFUE – Atto regolamentare che non comporta misure di esecuzione – Svincolo delle merci e comunicazione dell’importo dei dazi – Utilizzo di procedure semplificate o di procedimenti informatici
Sentenza della Corte (Settima Sezione) del 10 dicembre 2015
ECLI:EU:C:2015:805
|
HTML
|
PDF
|
Causa C-153/15 P
NICO / Consiglio
Impugnazione – Articolo 181 del regolamento di procedura della Corte – Misure restrittive adottate nei confronti dell’Iran – Elenco delle persone e delle entità alle quali si applica il congelamento di fondi e di risorse economiche – Inclusione del nome della ricorrente – Ricevibilità – Termine di ricorso – Dies a quo – Irricevibilità manifesta
Ordinanza della Corte (Settima Sezione) del 10 dicembre 2015
ECLI:EU:C:2015:811
|
HTML
|
PDF
|
Causa C-422/15 P
Brás Messias / Portogallo
Impugnazione – Articolo 181 del regolamento di procedura della Corte – Requisiti di forma sostanziali – Patrocinio d’avvocato – Irricevibilità manifesta
Ordinanza della Corte (Ottava Sezione) del 15 dicembre 2015
ECLI:EU:C:2015:816
|
HTML
|
PDF
|
Causa C-529/14
YARA Brunsbüttel / Hauptzollamt Itzehoe
Rinvio pregiudiziale – Articolo 99 del regolamento di procedura della Corte – Direttiva 2003/96/CE – Tassazione dei prodotti energetici e dell’elettricità – Articolo 2, paragrafo 4, lettera b) – Usi combinati dei prodotti energetici – Nozione – Prodotto energetico utilizzato per il trattamento termico dei rifiuti e dell’aria di scarico
Ordinanza della Corte (Nona Sezione) del 17 dicembre 2015
ECLI:EU:C:2015:836
|
HTML
|
PDF
|
Cause riunite C-53/15 P – C-56/15 P
Moreda-Riviere Trefilerías e a. / Commissione
Impugnazione – Intese – Mercato europeo dell’acciaio per precompresso – Decisione della Commissione che modifica l’importo delle ammende inflitte a talune imprese e che concede un nuovo termine per il pagamento di tali ammende – Assenza d’interesse ad agire di altre imprese l’importo delle cui ammende è rimasto invariato – Articolo 181 del regolamento di procedura della Corte – Impugnazione manifestamente infondata
Ordinanza della Corte (Settima Sezione) del 17 dicembre 2015
ECLI:EU:C:2015:839
|
HTML
|
PDF
|
Causa C-352/15 P
Guja / Polonia
Impugnazione – Ricorso per risarcimento diretto avverso uno Stato membro – Incompetenza manifesta del Tribunale dell’Unione europea
Ordinanza della Corte (Terza Sezione) del 17 dicembre 2015
ECLI:EU:C:2015:837
|
HTML
|
PDF
|
Causa C-180/14
Commissione / Grecia
Inadempimento di uno Stato – Direttiva 2003/88/CE – Organizzazione dell’orario di lavoro – Riposo giornaliero – Riposo settimanale – Durata massima dell’orario settimanale di lavoro
Sentenza della Corte (Nona Sezione) del 23 dicembre 2015
ECLI:EU:C:2015:840
|
HTML
|
PDF
|
Causa C-58/15
Firma Theodor Pfister / Landkreis Main-Spessart
Rinvio pregiudiziale – Agricoltura – Ispezioni sanitarie – Controlli ufficiali dei mangimi e degli alimenti – Finanziamento dei controlli – Spese d’ispezione connesse alle operazioni di macellazione – Regolamento (CE) n. 882/2004 – Direttiva 85/73/CEE – Possibilità di percepire un importo a copertura del costo reale delle spese d’ispezione, superiore agli importi dei diritti previsti da tale direttiva
Sentenza della Corte (Sesta Sezione) del 23 dicembre 2015
ECLI:EU:C:2015:849
|
HTML
|
PDF
|
gennaio 2016
Causa C-395/14
Vodafone / Bundesrepublik Deutschland
Rinvio pregiudiziale – Quadro normativo comune per le reti e i servizi di comunicazione elettronica – Direttiva 2002/21/CE – Articolo 7, paragrafo 3 – Procedura di consolidamento del mercato interno delle comunicazioni elettroniche – Direttiva 2002/19/CE – Articoli 8 e 13 – Operatore designato quale detentore di un significativo potere di mercato – Obblighi imposti dalle autorità nazionali di regolamentazione – Controllo dei prezzi e obblighi relativi al sistema di contabilizzazione dei costi – Autorizzazione di tariffe di terminazione di chiamate di telefonia vocale mobile
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Bundesverwaltungsgericht
Lingua processuale: tedesco
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Terza Sezione) del 14 gennaio 2016
ECLI:EU:C:2016:9
|
|
Causa C-521/14
SOVAG / If Vahinkovakuutusyhtiö
Rinvio pregiudiziale – Cooperazione giudiziaria in materia civile – Regolamento (CE) nº 44/2001 – Articolo 6, punto 2 – Competenza giurisdizionale – Chiamata in garanzia o altra chiamata di terzo promossa da un terzo avverso una parte di un procedimento dinanzi al giudice adito in merito alla domanda principale
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Korkein oikeus
Lingua processuale: finlandese
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Quarta Sezione) del 21 gennaio 2016
ECLI:EU:C:2016:41
|
|
Causa C-75/15
Viiniverla / Sosiaali- ja terveysalan lupa- ja valvontavirasto
Rinvio pregiudiziale – Protezione delle indicazioni geografiche delle bevande spiritose – Regolamento (CE) n. 110/2008 – Articolo 16, lettera b) – Evocazione – Acquavite di sidro di mele prodotta in Finlandia e commercializzata con la denominazione “Verlados” – Indicazione geografica protetta “Calvados”
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Markkinaoikeus
Lingua processuale: finlandese
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Seconda Sezione) del 21 gennaio 2016
ECLI:EU:C:2016:35
|
|
Causa C-50/14
CASTA e a. / ASL TO4 e Regione Piemonte
Rinvio pregiudiziale – Appalti pubblici – Articoli 49 TFUE e 56 TFUE – Direttiva 2004/18/CE – Servizi di trasporto sanitario – Normativa nazionale che autorizza le autorità sanitarie territoriali ad attribuire, mediante affidamento diretto e senza pubblicità, a fronte di un rimborso delle spese sostenute, le attività di trasporto sanitario alle associazioni di volontariato che soddisfano i requisiti di legge e sono registrate – Ammissibilità
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Tribunale Amministrativo Regionale per il Piemonte
Lingua processuale: italiano
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Quinta Sezione) del 28 gennaio 2016
ECLI:EU:C:2016:56
|
|
Causa C-64/15
BP Europa / Hauptzollamt Hamburg-Stadt
Rinvio pregiudiziale – Fiscalità – Regime generale delle accise – Direttiva 2008/118/CE – Irregolarità verificatasi durante la circolazione di prodotti sottoposti ad accisa – Circolazione di prodotti in regime di sospensione dall’accisa – Prodotti mancanti al momento della consegna – Riscossione dell’accisa in assenza di prova della distruzione o della perdita dei prodotti
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Bundesfinanzhof
Lingua processuale: tedesco
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Sesta Sezione) del 28 gennaio 2016
ECLI:EU:C:2016:62
|
|
Informazioni (sulle decisioni non pubblicate)
Causa C-397/15
Raiffeisen Privatbank Liechtenstein / Lukath
Rinvio pregiudiziale – Convenzione di Roma sulla legge applicabile alle obbligazioni contrattuali – Primo protocollo relativo all’interpretazione da parte della Corte della convenzione di Roma – Articoli 1 e 2, lettere a) e b) – Giudici nazionali che possono adire la Corte di una questione pregiudiziale – Manifesta incompetenza della Corte
Ordinanza della Corte (Settima Sezione) del 13 gennaio 2016
ECLI:EU:C:2016:16
|
HTML
|
PDF
|
Causa C-617/11 P-DEP
Commissione / Marcuccio
Liquidazione delle spese
Ordinanza della Corte (Nona Sezione) del 14 gennaio 2016
ECLI:EU:C:2016:17
|
HTML
|
PDF
|
Causa C-534/12 P-DEP
Commissione / Marcuccio
Liquidazione delle spese
Ordinanza della Corte (Nona Sezione) del 14 gennaio 2016
ECLI:EU:C:2016:19
|
HTML
|
PDF
|
Causa C-66/15
Commissione / Grecia
Inadempimento di uno Stato – Libera prestazione dei servizi – Autoveicoli – Presa in locazione o in leasing di un autoveicolo da parte di un soggetto residente in uno Stato membro presso un fornitore stabilito in un altro Stato membro – Tassazione di tale veicolo all’atto della sua immatricolazione nel primo Stato membro – Riscossione dell’importo integrale della tassa d’immatricolazione
Sentenza della Corte (Decima Sezione) del 14 gennaio 2016
ECLI:EU:C:2016:5
|
HTML
|
PDF
|
Causa C-278/15 P
Royal County of Berkshire Polo Club / UAMI
Impugnazione – Articolo 181 del regolamento di procedura della Corte – Marchio comunitario – Domanda di marchio comunitario figurativo contenente gli elementi denominativi “Royal County of Berkshire POLO CLUB” e la rappresentazione di un giocatore di polo a cavallo – Opposizione del titolare dei marchi figurativi comunitari anteriori contenenti gli elementi denominativi “BEVERLY HILLS POLO CLUB” – Regolamento (CE) n. 207/2009 – Articolo 8, paragrafo 1, lettera b) – Rischio di confusione – Diniego parziale di registrazione – Impugnazione in parte manifestamente irricevibile e in parte manifestamente infondata
Ordinanza della Corte (Sesta Sezione) del 14 gennaio 2016
ECLI:EU:C:2016:20
|
HTML
|
PDF
|
Causa C-500/15 P
TVR Italia / UAMI
Impugnazione – Marchio comunitario – Lingua processuale – Irricevibilità manifesta
Ordinanza della Corte (Nona Sezione) del 14 gennaio 2016
ECLI:EU:C:2016:18
|
HTML
|
PDF
|
Causa C-382/15 P
Skype / UAMI
Impugnazione – Marchio comunitario – Non luogo a statuire
Ordinanza della Corte (Seconda Sezione) del 20 gennaio 2016
ECLI:EU:C:2016:31
|
HTML
|
PDF
|
Causa C-383/15 P
Skype / UAMI
Impugnazione – Marchio comunitario – Non luogo a statuire
Ordinanza della Corte (Seconda Sezione) del 20 gennaio 2016
ECLI:EU:C:2016:33
|
HTML
|
PDF
|
Causa C-384/15 P
Skype / UAMI
Impugnazione – Marchio comunitario – Non luogo a statuire
Ordinanza della Corte (Seconda Sezione) del 20 gennaio 2016
ECLI:EU:C:2016:32
|
HTML
|
PDF
|
Causa C-281/14 P
SACBO / Commissione e INEA
Impugnazione – Rete transeuropea di trasporto – Contributo finanziario – Chiusura – Decisione che dichiara non finanziabili taluni costi e che stabilisce il computo finale – Articolo 263, quarto comma, TFUE – Ricorso di annullamento – Atto impugnabile – Legittimazione ad agire – Soggetto diverso dal beneficiario del contributo
Sentenza della Corte (Decima Sezione) del 21 gennaio 2016
ECLI:EU:C:2016:46
|
HTML
|
PDF
|
Causa C-604/14 P
Alcoa Trasformazioni / Commissione
Impugnazione – Articolo 181 del regolamento di procedura della Corte – Aiuti di Stato – Aiuto concesso dalla Repubblica italiana a favore di Alcoa Trasformazioni Srl – Rimborso da parte della Cassa Conguaglio di una parte delle spese di elettricità fatturate a detta società dal suo fornitore – Incompatibilità con il mercato comune – Vantaggio – Obbligo della Commissione europea di procedere a un’analisi economica
Ordinanza della Corte (Quarta Sezione) del 21 gennaio 2016
ECLI:EU:C:2016:54
|
HTML
|
PDF
|
Causa C-103/15 P
Internationaler Hilfsfonds / Commissione
Impugnazione – Accesso ai documenti delle istituzioni dell’Unione europea – Azioni nei settori interessanti i paesi in via di sviluppo – Rifiuto di concedere l’accesso a taluni documenti del fascicolo concernenti il contratto “LIEN 97‑2011” – Esecuzione di una sentenza del Tribunale
Ordinanza della Corte (Nona Sezione) del 21 gennaio 2016
ECLI:EU:C:2016:51
|
HTML
|
PDF
|
Causa C-170/15 P
Enercon / UAMI
Impugnazione – Marchio comunitario – Regolamento (CE) n. 207/2009 – Articolo 43, paragrafo 2 – Modifica della domanda di marchio comunitario – Riqualificazione di un marchio a colori come marchio figurativo – Articolo 7, paragrafo 1, lettera b) – Assenza di carattere distintivo – Diniego di registrazione – Marchio a colori costituito da alcune tonalità del colore verde
Ordinanza della Corte (Sesta Sezione) del 21 gennaio 2016
ECLI:EU:C:2016:53
|
HTML
|
PDF
|
Causa C-415/14 P
Quimitécnica.com e de Mello / Commissione
Impugnazione – Intese – Mercato europeo dei fosfati per mangimi – Ammenda inflitta ai ricorrenti in seguito a una procedura di transazione – Pagamento rateale dell’ammenda – Obbligo di costituire una garanzia bancaria presso una banca con un rating “AA” di lungo termine – Obbligo di motivazione
Sentenza della Corte (Quinta Sezione) del 28 gennaio 2016
ECLI:EU:C:2016:58
|
HTML
|
PDF
|
Causa C-514/14 P
Éditions Odile Jacob / Commissione
Impugnazione – Operazione di concentrazione tra imprese sul mercato editoriale dei libri – Decisione adottata in seguito all’annullamento di una decisione di autorizzazione dell’acquirente di taluni attivi per difetto d’indipendenza di un mandatario – Articolo 266 TFUE – Esecuzione della sentenza di annullamento – Oggetto della lite – Base giuridica della decisione controversa – Effetto retroattivo della stessa – Indipendenza dell’acquirente degli attivi ceduti rispetto al cessionario
Sentenza della Corte (Nona Sezione) del 28 gennaio 2016
ECLI:EU:C:2016:55
|
HTML
|
PDF
|
Causa C-61/15 P
Heli-Flight / AESA
Impugnazione – Aviazione civile – Domande di approvazione delle condizioni di volo presentate – Decisione dell’Agenzia europea per la sicurezza aerea – Rigetto di una domanda – Procedimento amministrativo precontenzioso obbligatorio – Possibilità di ricorso dinanzi al giudice dell’Unione europea – Ufficio di giudice – Adozione di misure di organizzazione del procedimento – Obbligo – Valutazioni tecniche complesse
Sentenza della Corte (Ottava Sezione) del 28 gennaio 2016
ECLI:EU:C:2016:59
|
HTML
|
PDF
|
Causa C-374/15 P
Harper Hygienics / UAMI
Impugnazione – Articolo 181 del regolamento di procedura della Corte – Marchio comunitario – Regolamento (CE) n.°207/2009 – Articolo 8, paragrafi 1, lettera b), e 5 – Marchio figurativo contenente gli elementi denominativi CLEANIC natural beauty – Domanda di registrazione – Marchi comunitari denominativi anteriori CLINIQUE – Impedimenti relativi alla registrazione – Rischio di confusione
Ordinanza della Corte (Decima Sezione) del 28 gennaio 2016
ECLI:EU:C:2016:79
|
HTML
|
PDF
|
febbraio 2016
Cause riunite C-659/13 e C-34/14
C & J Clark International e Puma / Commissioners for Her Majesty's Revenue & Customs e Hauptzollamt Nürnberg
Rinvio pregiudiziale – Ricevibilità – Dumping – Importazioni di calzature con tomaie di cuoio originarie della Cina e del Vietnam – Validità del regolamento (CE) n. 1472/2006 e del regolamento di esecuzione (UE) n. 1294/2009 – Accordo antidumping dell’OMC – Regolamento (CE) n. 384/96 – Articolo 2, paragrafo 7 – Determinazione dell’esistenza di un dumping – Importazioni provenienti da paesi non retti da un’economia di mercato – Domande di concessione dello status di società operante in un’economia di mercato – Termine – Articolo 9, paragrafi 5 e 6 – Domande di trattamento individuale – Articolo 17 – Campionamento – Articolo 3, paragrafi 1, 5 e 6, articolo 4, paragrafo 1, e articolo 5, paragrafo 4 – Cooperazione dell’industria dell’Unione – Articolo 3, paragrafi 2 e 7 – Accertamento di un pregiudizio – Altri fattori noti – Codice doganale comunitario – Articolo 236, paragrafi 1 e 2 – Rimborso di dazi non legalmente dovuti – Termine – Caso fortuito o di forza maggiore – Invalidità di un regolamento che ha istituito dazi antidumping
Domande di pronuncia pregiudiziale proposte dal First-tier Tribunal (Tax Chamber) e dal Finanzgericht München
Lingue processuali: inglese e tedesco
Massime
|
|
Conclusioni dell’avvocato generale Y. Bot, presentate il 17 settembre 2015
ECLI:EU:C:2015:620
|
|
Sentenza della Corte (Quarta Sezione) del 4 febbraio 2016
ECLI:EU:C:2016:74
|
|
Causa C-429/14
Air Baltic Corporation / Lietuvos Respublikos specialiųjų tyrimų tarnyba
Rinvio pregiudiziale – Trasporto aereo – Convenzione di Montreal – Articoli 19, 22 e 29 – Responsabilità del vettore aereo in caso di ritardo nel trasporto internazionale dei passeggeri – Contratto di trasporto concluso dal datore di lavoro dei passeggeri – Danno derivante dal ritardo – Danno subìto dal datore di lavoro
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta da Lietuvos Aukščiausiasis Teismas
Lingua processuale: lituano
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Terza Sezione) del 17 febbraio 2016
ECLI:EU:C:2016:88
|
|
Causa C-124/15
Salutas Pharma / Hauptzollamt Hannover
Rinvio pregiudiziale – Tariffa doganale comune – Classificazione doganale – Nomenclatura combinata – Voce 3004 – Compresse effervescenti contenenti 500 mg di calcio – Quantità di una sostanza per dose giornaliera raccomandata significativamente superiore all’apporto giornaliero raccomandato per il normale mantenimento della salute e del benessere
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Finanzgericht Hamburg
Lingua processuale: tedesco
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Prima Sezione) del 17 febbraio 2016
ECLI:EU:C:2016:87
|
|
Causa C-325/15
Ś. e a. / X
Rinvio pregiudiziale – Articoli 53, paragrafo 2, e 99 del regolamento di procedura della Corte – Trasporti su strada – Periodi di riposo del conducente – Normativa di uno Stato membro che priva un dipendente in viaggio di lavoro del diritto alle indennità forfettarie di alloggio in caso di alloggio garantito dal datore di lavoro a proprie spese – Eventuale inclusione dell’alloggio del conducente di un camion a bordo del suo veicolo
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Sąd Rejonowy we Wrocławiu
Lingua processuale: polacco
Massime
|
|
Ordinanza della Corte (Decima Sezione) del 18 febbraio 2016
ECLI:EU:C:2016:107
|
|
Causa C-143/15
G.E. Security / Staatssecretaris van Financiën
Rinvio pregiudiziale – Regolamento (CEE) n. 2658/87 – Tariffa doganale comune – Nomenclatura combinata – Classificazione delle merci – Voci 8517, 8521, 8531 e 8543 – Merce denominata “videomultiplexer”
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dallo Hoge Raad der Nederlanden
Lingua processuale: neerlandese
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Decima Sezione) del 25 febbraio 2016
ECLI:EU:C:2016:115
|
|
Informazioni (sulle decisioni non pubblicate)
Causa C-194/15
Baudinet e Boyer / Agenzia delle Entrate - Direzione Provinciale I di Torino
Rinvio pregiudiziale – Articoli 63 TFUE e 65 TFUE – Libera circolazione dei capitali – Articolo 49 TFUE – Libertà di stabilimento – Fiscalità diretta – Tassazione dei dividendi – Convenzione bilaterale volta a prevenire la doppia imposizione – Doppia imposizione giuridica
Ordinanza della Corte (Sesta Sezione) del 4 febbraio 2016
ECLI:EU:C:2016:81
|
HTML
|
PDF
|
Causa C-251/15 P
Emsibeth / UAMI
Impugnazione – Articolo 181 del regolamento di procedura della Corte – Marchio comunitario – Domanda di registrazione del marchio figurativo Nael – Opposizione del titolare del marchio comunitario denominativo anteriore Mc Neal – Diniego di registrazione – Regolamento (CE) n. 207/2009 – Articolo 8, paragrafo 1, lettera b) – Determinazione del pubblico di riferimento – Valutazione del livello di attenzione del pubblico di riferimento – Valutazione del confronto dei prodotti, della somiglianza dei segni e del rischio di confusione
Ordinanza della Corte (Ottava Sezione) del 4 febbraio 2016
ECLI:EU:C:2016:83
|
HTML
|
PDF
|
Causa C-396/15 P
Shoe Branding Europe / UAMI
Impugnazione – Marchio comunitario – Regolamento (CE) n. 207/2009 – Articolo 65 – Marchio di posizione – Due strisce parallele sulla parte laterale di una scarpa – Opposizione del titolare dei marchi figurativi comunitari e nazionali e della registrazione internazionale che rappresentano tre strisce parallele apposte su scarpe e vestiario – Rigetto dell’opposizione
Ordinanza della Corte (Sesta Sezione) del 17 febbraio 2016
ECLI:EU:C:2016:95
|
HTML
|
PDF
|
Causa C-446/14 P
Germania / Commissione
Impugnazione – Aiuti di Stato – Servizi di eliminazione di carcasse di animali e di rifiuti di macellazione – Mantenimento di una riserva di capacità in caso di epizoozia – Decisione che dichiara gli aiuti incompatibili con il mercato interno – Servizio di interesse economico generale – Errore manifesto di valutazione – Compensazione relativa all’obbligo di servizio pubblico – Obbligo di motivazione
Sentenza della Corte (Sesta Sezione) del 18 febbraio 2016
ECLI:EU:C:2016:97
|
HTML
|
PDF
|
Causa C-407/15
Rîpanu / Loteria Română
Rinvio pregiudiziale – Articolo 53, paragrafo 2, del regolamento di procedura della Corte – Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea – Diritto ad un processo equo – Decisione di una Corte costituzionale – Effetto vincolante – Pubblicazione nella gazzetta ufficiale dello Stato membro interessato – Assenza di effetto sospensivo tra la pronuncia e la pubblicazione – Attuazione del diritto dell’Unione – Insussistenza – Manifesta incompetenza della Corte
Ordinanza della Corte (Decima Sezione) del 18 febbraio 2016
ECLI:EU:C:2016:167
|
HTML
|
PDF
|
Causa C-15/12 P-DEP
Consiglio / Dashiqiao Sanqiang Refractory Materials
Liquidazione delle spese
Ordinanza della Corte (Nona Sezione) del 19 febbraio 2016
ECLI:EU:C:2016:113
|
HTML
|
PDF
|
Causa C-380/15
Garzón Ramos e Ramos Martín / Banco de Caja España de Inversiones, Salamanca y Soria e Intercotrans
Rinvio pregiudiziale – Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea – Diritto ad una tutela giurisdizionale effettiva – Procedura di esecuzione ipotecaria – Competenze del giudice nazionale di merito – Assenza di attuazione del diritto dell’Unione – Articolo 53, paragrafo 2, del regolamento di procedura della Corte – Manifesta incompetenza della Corte
Ordinanza della Corte (Quinta Sezione) del 23 febbraio 2016
ECLI:EU:C:2016:112
|
HTML
|
PDF
|
Causa C-35/14 P-DEP
Gamesa Eólica / Enercon
Liquidazione delle spese
Ordinanza della Corte (Seconda Sezione) del 25 febbraio 2016
ECLI:EU:C:2016:123
|
HTML
|
PDF
|
Causa C-454/14
Commissione / Spagna
Inadempimento di uno Stato – Ambiente – Direttiva 1999/31/CE – Articolo 14 – Discariche di rifiuti – Non conformità delle discariche esistenti – Procedura di chiusura e di gestione successiva alla chiusura
Sentenza della Corte (Ottava Sezione) del 25 febbraio 2016
ECLI:EU:C:2016:117
|
HTML
|
PDF
|
Causa C-22/15
Commissione / Paesi Bassi
Inadempimento di uno Stato – Imposta sul valore aggiunto – Direttiva 2006/112/CE – Esenzioni – Articolo 132, paragrafo 1, lettera m) – Prestazioni di servizi strettamente connesse con la pratica dello sport o dell’educazione fisica – Esenzione della locazione di posti d’ormeggio e di rimessaggio di imbarcazioni ai membri di associazioni di sport nautici nell’ambito di attività di navigazione o ricreative che non possono essere assimilate alla pratica dello sport o dell’educazione fisica – Beneficio dell’esenzione limitato ai membri di associazioni di sport nautici che non impiegano dipendenti per la fornitura dei loro servizi – Esclusione – Articolo 133, primo comma, lettera d)
Sentenza della Corte (Quarta Sezione) del 25 febbraio 2016
ECLI:EU:C:2016:118
|
HTML
|
PDF
|
Causa C-346/15 P
Steinbeck / UAMI
Impugnazione – Articolo 181 del regolamento di procedura della Corte – Marchi comunitari denominativi BE HAPPY – Dichiarazione di nullità – Regolamento (CE) n. 207/2009 – Articolo 7, paragrafo 1, lettera b) – Impedimento assoluto alla registrazione – Assenza di carattere distintivo
Ordinanza della Corte (Nona Sezione) del 25 febbraio 2016
ECLI:EU:C:2016:125
|
HTML
|
PDF
|
Causa C-487/15 P
Deutsche Rockwool Mineralwoll / UAMI
Impugnazione – Articolo 181 del regolamento di procedura della Corte – Marchio comunitario – Procedimento di dichiarazione di nullità – Marchio figurativo comunitario contenente l’elemento verbale “Redrock” – Marchi denominativi nazionali anteriori ROCK, KEPROCK, FLEXIROCK, FORMROCK, FLOOR-ROCK, TERMAROCK, KLIMAROCK, SPEEDROCK, DUROCK, SPLITROCK, PLANAROCK, TOPROCK, KLEMMROCK, FIXROCK, SONOROCK PLUS, VARIROCK, SONOROCK e MASTERROCK – Impedimenti relativi alla registrazione – Regolamento (CE) n. 207/2009 – Articoli 8, paragrafo 1, lettera b), e 53, paragrafo 1, lettera a) – Rigetto della domanda di dichiarazione di nullità
Ordinanza della Corte (Nona Sezione) del 25 febbraio 2016
ECLI:EU:C:2016:130
|
HTML
|
PDF
|
Causa C-520/15
Aiudapds / AIFA e Ministero della Salute
Rinvio pregiudiziale – Regolamento di procedura della Corte – Articolo 53, paragrafo 2 – Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea – Articoli 47, secondo comma, e 54 – Convenzione europea per la salvaguardia dei diritti dell’uomo e delle libertà fondamentali – Articolo 6, paragrafo 1 – Ricorso straordinario al Presidente della Repubblica italiana – Opposizione al ricorso proposta da una parte del procedimento – Trasposizione in sede giurisdizionale del suddetto ricorso straordinario – Attuazione del diritto dell’Unione – Insussistenza – Manifesta incompetenza della Corte
Ordinanza della Corte (Ottava Sezione) del 25 febbraio 2016
ECLI:EU:C:2016:124
|
HTML
|
PDF
|
marzo 2016
Causa C-144/15
Staatssecretaris van Financiën / Customs Support Holland
Rinvio pregiudiziale – Tariffa doganale comune – Nomenclatura combinata – Voci 2304, 2308 e 2309 – Classificazione di un concentrato di proteine di soia
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dall'Hoge Raad der Nederlanden
Lingua processuale: neerlandese
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Nona Sezione) del 3 marzo 2016
ECLI:EU:C:2016:133
|
|
Causa C-179/15
Daimler / Együd Garage
Rinvio pregiudiziale – Marchi – Direttiva 2008/95/CE – Articolo 5, paragrafo 1 – Annunci riguardanti un terzo accessibili su Internet – Uso non autorizzato del marchio – Annunci messi in rete all’insaputa e senza il consenso di detto terzo o conservati in rete nonostante l’opposizione di quest’ultimo – Azione del titolare del marchio nei confronti di detto terzo
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Fővárosi Törvényszék
Lingua processuale: ungherese
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Seconda Sezione) del 3 marzo 2016
ECLI:EU:C:2016:134
|
|
Causa C-499/14
VAD e van Aert / Belgische Staat
Rinvio pregiudiziale – Unione doganale e tariffa doganale comune – Classificazione doganale – Nomenclatura combinata – Interpretazione – Regole generali – Regola 3, lettera b) – Nozione di “merci presentate in assortimenti condizionati per la vendita al minuto” – Confezioni separate
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dall'Hof van Cassatie
Lingua processuale: neerlandese
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Prima Sezione) del 10 marzo 2016
ECLI:EU:C:2016:155
|
|
Causa C-84/15
Sonos Europe / Staatssecretaris van Financiën
Rinvio pregiudiziale – Regolamento (CEE) n. 2658/87 – Unione doganale e tariffa doganale comune – Classificazione doganale – Nomenclatura combinata – Voci 8517, 8518, 8519, 8527 e 8543 – Apparecchio autonomo concepito per prelevare, ricevere e riprodurre in flusso continuo (“streaming”) file audio sotto forma di suono amplificato
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dallo Hoge Raad der Nederlanden
Lingua processuale: neerlandese
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Decima Sezione) del 17 marzo 2016
ECLI:EU:C:2016:184
|
|
Causa C-112/15
Kødbranchens Fællesråd / Ministeriet for Fødevarer, Landbrug og Fiskeri e Fødevarestyrelsen
Rinvio pregiudiziale – Ravvicinamento delle legislazioni – Regolamento (CE) n. 882/2004 – Regolamento (CE) n. 854/2004 – Controlli ufficiali dei mangimi e degli alimenti – Tasse che gli Stati membri possono riscuotere per coprire i costi sostenuti per i controlli ufficiali – Costi connessi alla formazione di assistenti specializzati ufficiali
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dalla Østre Landsret
Lingua processuale: danese
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Nona Sezione) del 17 marzo 2016
ECLI:EU:C:2016:185
|
|
Causa C-175/15
Taser International / SC Gate 4 Business e Anastasiu
Rinvio pregiudiziale – Spazio di libertà, sicurezza e giustizia – Cooperazione giudiziaria in materia civile – Regolamento (CE) n. 44/2001 – Contratti che prevedono l’obbligo per un’impresa rumena di cedere taluni marchi ad un’impresa che ha la propria sede sociale in uno Stato terzo – Diniego – Clausola attributiva di competenza in favore dello Stato terzo – Comparizione del convenuto dinanzi ai giudici rumeni senza contestazione – Norme sulla competenza applicabili
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dalla Înalta Curte de Casaţie şi Justiţie
Lingua processuale: rumeno
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Sesta Sezione) del 17 marzo 2016
ECLI:EU:C:2016:176
|
|
Informazioni (sulle decisioni non pubblicate)
Causa C-26/15 P
Spagna / Commissione
Impugnazione – Regolamento (CE) n. 1234/2007 – Organizzazione comune dei mercati agricoli – Regolamento di esecuzione (UE) n. 543/2011 – Allegato I, parte B 2, punto VI parte D, quinto trattino – Settori degli ortofrutticoli freschi e degli ortofrutticoli trasformati – Agrumi – Norme di commercializzazione – Disposizioni relative alle indicazioni esterne – Indicazioni degli agenti conservanti o di altre sostanze chimiche utilizzate in trattamenti post-raccolta
Sentenza della Corte (Settima Sezione) del 3 marzo 2016
ECLI:EU:C:2016:132
|
HTML
|
PDF
|
Causa C-138/15 P
Teva Pharma e Teva Pharmaceuticals Europe / EMA
Impugnazione – Medicinali orfani – Regolamento (CE) n. 141/2000 – Regolamento (CE) n. 847/2000 – Diniego di autorizzazione all’immissione in commercio della versione generica del medicinale orfano imatinib mesilato
Sentenza della Corte (Sesta Sezione) del 3 marzo 2016
ECLI:EU:C:2016:136
|
HTML
|
PDF
|
Causa C-440/15 P
AgriCapital / UAMI
Impugnazione – Articolo 181 del regolamento di procedura della Corte – Domanda di marchio comunitario denominativo AGRI.CAPITAL – Opposizione – Marchi comunitari denominativi anteriori AgriCapital e AGRICAPITAL – Rigetto dell’opposizione
Ordinanza della Corte (Decima Sezione) del 3 marzo 2016
ECLI:EU:C:2016:144
|
HTML
|
PDF
|
Causa C-537/15
Euro Bank / Łopaciński
Rinvio pregiudiziale – Tutela dei consumatori – Direttiva 93/13/CEE – Contratto di credito – Clausole abusive – Normativa nazionale – Titolo esecutivo semplificato per le banche – Apposizione della formula esecutiva obbligatoria da parte del tribunale dell’esecuzione – Valutazione d’ufficio del carattere abusivo delle clausole contrattuali – Impossibilità – Abrogazione della normativa nazionale in questione – Non luogo a statuire
Ordinanza della Corte (Decima Sezione) del 3 marzo 2016
ECLI:EU:C:2016:143
|
HTML
|
PDF
|
Causa C-248/14 P
Schwenk Zement / Commissione
Impugnazione – Concorrenza – Mercato del “cemento e dei prodotti collegati” – Procedimento amministrativo – Regolamento (CE) n. 1/2003 – Articolo 18, paragrafi 1 e 3 – Decisione di richiesta di informazioni – Motivazione – Precisione della richiesta
Conclusioni dell’avvocato generale N. Wahl, presentate il 15 ottobre 2015
ECLI:EU:C:2015:695
|
|
Sentenza della Corte (Terza Sezione) del 10 marzo 2016
ECLI:EU:C:2016:150
|
HTML
|
PDF
|
Causa C-267/14 P
Buzzi Unicem / Commissione
Impugnazione – Concorrenza – Mercato “del cemento e dei prodotti collegati” – Procedimento amministrativo – Regolamento (CE) n. 1/2003 – Articolo 18, paragrafi 1 e 3 – Decisione di richiesta di informazioni – Motivazione – Precisione della richiesta
Conclusioni dell’avvocato generale N. Wahl, presentate il 15 ottobre 2015
ECLI:EU:C:2015:696
|
|
Sentenza della Corte (Terza Sezione) del 10 marzo 2016
ECLI:EU:C:2016:151
|
HTML
|
PDF
|
Causa C-268/14 P
Italmobiliare / Commissione
Impugnazione – Concorrenza – Mercato “del cemento e dei prodotti collegati” – Procedimento amministrativo – Regolamento (CE) n. 1/2003 – Articolo 18, paragrafi 1 e 3 – Decisione di richiesta di informazioni – Motivazione – Precisione della richiesta
Conclusioni dell’avvocato generale N. Wahl, presentate il 15 ottobre 2015
ECLI:EU:C:2015:697
|
|
Sentenza della Corte (Terza Sezione) del 10 marzo 2016
ECLI:EU:C:2016:152
|
HTML
|
PDF
|
Causa C-38/15
Commissione / Spagna
Inadempimento di uno Stato – Direttiva 91/271/CEE – Trattamento delle acque reflue urbane – Sistema di raccolta e di trattamento – Scarico in aree sensibili – Metodo di sorveglianza – Prelievo di campioni
Sentenza della Corte (Sesta Sezione) del 10 marzo 2016
ECLI:EU:C:2016:156
|
HTML
|
PDF
|
Causa C-142/15 P
SolarWorld / Commissione
Impugnazione – Articolo 181 del regolamento di procedura della Corte – Articolo 263 TFUE – Criterio dell’incidenza diretta – Impugnazione manifestamente infondata – Dumping – Importazioni di moduli fotovoltaici in silicio cristallino e delle relative componenti essenziali (celle e wafer) originari o provenienti dalla Cina – Regolamento (CE) n. 1225/2009 – Articolo 8 – Offerta di un impegno sui prezzi da parte di produttori esportatori cinesi – Accettazione della Commissione – Esenzione dai dazi antidumping – Ricorso contro la decisione di accettazione – Irricevibilità
Ordinanza della Corte (Nona Sezione) del 10 marzo 2016
ECLI:EU:C:2016:163
|
HTML
|
PDF
|
Causa C-312/15 P
SolarWorld / Commissione
Impugnazione – Articolo 181 del regolamento di procedura della Corte – Impugnazione manifestamente infondata – Regolamento (UE) n. 513/2013 – Dumping – Importazioni di moduli fotovoltaici in silicio cristallino e delle relative componenti essenziali (celle e wafer) originari o provenienti dalla Cina – Dazio antidumping provvisorio – Dazio antidumping definitivo – Non luogo a statuire – Perdita dell’interesse ad agire
Ordinanza della Corte (Nona Sezione) del 10 marzo 2016
ECLI:EU:C:2016:162
|
HTML
|
PDF
|
Causa C-476/15 P
Grupo Bimbo / UAMI
Impugnazione – Articolo 181 del regolamento di procedura della Corte – Marchio comunitario – Marchio tridimensionale a forma di tortilla messicana – Diniego di registrazione – Impedimento assoluto alla registrazione – Assenza di carattere distintivo – Regolamento (CE) n. 207/2009 – Articolo 7, paragrafo 1, lettera b) – Obbligo di motivazione – Articolo 296 TFUE
Ordinanza della Corte (Sesta Sezione) del 15 marzo 2016
ECLI:EU:C:2016:165
|
HTML
|
PDF
|
Causa C-252/15 P
Naazneen Investments / UAMI
Impugnazione – Marchio comunitario – Regolamento (CE) n. 207/2009 – Procedimento di decadenza – Articolo 51, paragrafo 1, lettera a) – Marchio comunitario denominativo SMART WATER – Uso effettivo – Obbligo di motivazione – Articolo 75
Sentenza della Corte (Sesta Sezione) del 17 marzo 2016
ECLI:EU:C:2016:178
|
HTML
|
PDF
|
Causa C-613/15
Ibercaja Banco / Cortés Gonález
Rinvio pregiudiziale – Direttiva 93/13/CEE – Clausole abusive nei contratti stipulati con i consumatori – Mutui ipotecari – Clausola relativa agli interessi di mora – Clausola di rimborso anticipato – Potere del giudice nazionale – Termine di decadenza
Ordinanza della Corte (Decima Sezione) del 17 marzo 2016
ECLI:EU:C:2016:195
|
HTML
|
PDF
|
Causa C-319/15
Overseas Financial e Oaktree Finance / Ministre de l’Économie, de l’Industrie et du Numérique
Rinvio pregiudiziale – Non luogo a statuire
Ordinanza della Corte (Seconda Sezione) del 23 marzo 2016
ECLI:EU:C:2016:268
|
HTML
|
PDF
|
aprile 2016
Causa C-460/14
Massar / DAS Nederlandse Rechtsbijstand Verzekeringsmaatschappij
Rinvio pregiudiziale – Assicurazione tutela giudiziaria – Direttiva 87/344/CEE – Articolo 4, paragrafo 1 – Libera scelta dell’avvocato da parte dell’assicurato – Procedimento giudiziario o amministrativo – Nozione – Autorizzazione concessa da un ente pubblico ad un datore di lavoro per la risoluzione di un contratto di lavoro
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dallo Hoge Raad der Nederlanden
Lingua processuale: olandese
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Decima Sezione) del 7 aprile 2016
ECLI:EU:C:2016:216
|
|
Causa C-5/15
AK / Achmea Schadeverzekeringen e Stichting Achmea Rechtsbijstand
Rinvio pregiudiziale – Assicurazione tutela giudiziaria – Direttiva 87/344/CEE – Articolo 4, paragrafo 1 – Libera scelta dell’avvocato da parte dell’assicurato – Procedimento giudiziario o amministrativo – Nozione – Reclamo avverso un diniego di autorizzazione di cure
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Gerechtshof Amsterdam
Lingua processuale: neerlandese
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Decima Sezione) del 7 aprile 2016
ECLI:EU:C:2016:218
|
|
Causa C-284/15
ONEm / M. e M. / ONEm e CAPAC
Rinvio pregiudiziale – Articoli 45 TFUE e 48 TFUE – Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea – Articolo 15, paragrafo 2 – Regolamento (CEE) n.º1408/71 – Articolo 67, paragrafo 3 – Previdenza sociale – Indennità di disoccupazione destinata a integrare i redditi di un impiego a tempo parziale – Concessione di tale prestazione – Compimento di periodi di occupazione – Totalizzazione dei periodi di assicurazione o di occupazione – Computo dei periodi di assicurazione o di occupazione compiuti in forza della legislazione di un altro Stato membro
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dalla Cour du travail de Bruxelles
Lingua processuale: francese
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Sesta Sezione) del 7 aprile 2016
ECLI:EU:C:2016:220
|
|
Causa C-131/14
Cervati e Malvi / Agenzia delle Dogane e Agenzia delle Dogane – Ufficio delle Dogane di Livorno
Rinvio pregiudiziale – Agricoltura – Organizzazione comune dei mercati – Regolamento (CE) n. 565/2002 – Articolo 3, paragrafo 3 – Contingente tariffario – Aglio di origine argentina – Titoli d’importazione – Intrasferibilità dei diritti derivanti dai titoli d’importazione – Elusione – Abuso di diritto – Presupposti – Regolamento (CE, Euratom) n. 2988/95 – Articolo 4, paragrafo 3
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dalla Corte suprema di cassazione
Lingua processuale: italiano
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Seconda Sezione) del 14 aprile 2016
ECLI:EU:C:2016:255
|
|
Causa C-397/14
Polkomtel / Prezes Urzędu Komunikacji Elektronicznej
Rinvio pregiudiziale – Reti e servizi di comunicazione elettronica – Direttiva 2002/22/CE – Articolo 28 – Numeri non geografici – Accesso degli utenti finali che risiedono nello Stato membro dell’operatore ai servizi che utilizzano numeri non geografici – Direttiva 2002/19/CE – Articoli 5, 8 e 13 – Poteri e competenze delle autorità nazionali di regolamentazione in materia di accesso e di interconnessione – Imposizione, modifica o revoca degli obblighi – Imposizione di obblighi alle imprese che controllano l’accesso agli utenti finali – Controllo dei prezzi – Impresa che non detiene un significativo potere di mercato – Direttiva 2002/21/CE – Risoluzione delle controversie tra imprese – Decisione dell’autorità nazionale di regolamentazione che fissa le condizioni di cooperazione e le modalità di tariffazione per i servizi tra imprese
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta da Sąd Najwyższy
Lingua processuale: polacco
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Seconda Sezione) del 14 aprile 2016
ECLI:EU:C:2016:256
|
|
Causa C-384/14
Alta Realitat / Erlock Film e Thomsen
Rinvio pregiudiziale – Cooperazione giudiziaria in materia civile e commerciale – Notificazione e comunicazione degli atti giudiziari ed extragiudiziali – Regolamento (CE) n. 1393/2007 – Articolo 8 – Assenza di traduzione dell’atto – Rifiuto di ricezione dell’atto – Conoscenze linguistiche del destinatario dell’atto – Controllo da parte del giudice adito nello Stato membro mittente
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta da Juzgado de Primera Instancia de Barcelona
Lingua processuale: spagnolo
Massime
|
|
Ordinanza della Corte (Decima Sezione) del 28 aprile 2016
ECLI:EU:C:2016:316
|
|
Causa C-233/15
Oniors Bio / Valsts ieņēmumu dienests
Rinvio pregiudiziale – Regolamento (CEE) n. 2658/87 – Tariffa doganale comune – Classificazione doganale – Nomenclatura combinata – Sottovoci 1517 90 91 e 1518 00 31 – Miscela vegetale fluida, non trasformata, non volatile, composta da olio di colza (88%) e olio di girasole (12%)
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dall'Administratīvā apgabaltiesa
Lingua processuale: lettone
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Ottava Sezione) del 28 aprile 2016
ECLI:EU:C:2016:305
|
|
Informazioni (sulle decisioni non pubblicate)
Cause riunite C-210/14 – C-214/14
Procedimento penale a carico di Procura Generale della Repubblica
Rinvio pregiudiziale – Articolo 99 del regolamento di procedura della Corte – Questioni pregiudiziali identiche – Articoli 49 TFUE e 56 TFUE – Libertà di stabilimento – Libera prestazione di servizi – Giochi d’azzardo – Normativa nazionale – Riordino del sistema delle concessioni attraverso un allineamento temporale delle scadenze – Nuova procedura di gara – Concessioni di durata inferiore rispetto a quelle rilasciate in passato – Cessione a titolo non oneroso dell’uso dei beni materiali ed immateriali di proprietà che costituiscono la rete di gestione e di raccolta del gioco – Restrizione – Ragioni imperative di interesse generale – Proporzionalità
Ordinanza della Corte (Settima Sezione) del 7 aprile 2016
ECLI:EU:C:2016:245
|
HTML
|
PDF
|
Causa C-433/14
Procedimento penale a carico di Rosa
Rinvio pregiudiziale – Articolo 99 del regolamento di procedura della Corte – Questioni pregiudiziali identiche – Articoli 49 TFUE e 56 TFUE – Libertà di stabilimento – Libera prestazione di servizi – Giochi d’azzardo – Normativa nazionale – Riordino del sistema delle concessioni attraverso un allineamento temporale delle scadenze – Nuova procedura di gara – Concessioni di durata inferiore rispetto a quelle rilasciate in passato – Cessione a titolo non oneroso dell’uso dei beni materiali ed immateriali di proprietà che costituiscono la rete di gestione e di raccolta del gioco – Restrizione – Ragioni imperative di interesse generale – Proporzionalità
Ordinanza della Corte (Settima Sezione) del 7 aprile 2016
ECLI:EU:C:2016:233
|
HTML
|
PDF
|
Causa C-434/14
Procedimento penale a carico di Raffaele Mignone
Rinvio pregiudiziale – Articolo 99 del regolamento di procedura della Corte – Questioni pregiudiziali identiche – Articoli 49 TFUE e 56 TFUE – Libertà di stabilimento – Libera prestazione di servizi – Giochi d’azzardo – Normativa nazionale – Riordino del sistema delle concessioni attraverso un allineamento temporale delle scadenze – Nuova procedura di gara – Concessioni di durata inferiore rispetto a quelle rilasciate in passato – Cessione a titolo non oneroso dell’uso dei beni materiali ed immateriali di proprietà che costituiscono la rete di gestione e di raccolta del gioco – Restrizione – Ragioni imperative di interesse generale – Proporzionalità
Ordinanza della Corte (Settima Sezione) del 7 aprile 2016
ECLI:EU:C:2016:234
|
HTML
|
PDF
|
Causa C-435/14
Procedimento penale a carico di Barletta
Rinvio pregiudiziale – Articolo 99 del regolamento di procedura della Corte – Questioni pregiudiziali identiche – Articoli 49 TFUE e 56 TFUE – Libertà di stabilimento – Libera prestazione di servizi – Giochi d’azzardo – Normativa nazionale – Riordino del sistema delle concessioni attraverso un allineamento temporale delle scadenze – Nuova procedura di gara – Concessioni di durata inferiore rispetto a quelle rilasciate in passato – Cessione a titolo non oneroso dell’uso dei beni materiali ed immateriali di proprietà che costituiscono la rete di gestione e di raccolta del gioco – Restrizione – Ragioni imperative di interesse generale – Proporzionalità
Ordinanza della Corte (Settima Sezione) del 7 aprile 2016
ECLI:EU:C:2016:235
|
HTML
|
PDF
|
Causa C-436/14
Procedimento penale a carico di Cazzorla
Rinvio pregiudiziale – Articolo 99 del regolamento di procedura della Corte – Questioni pregiudiziali identiche – Articoli 49 TFUE e 56 TFUE – Libertà di stabilimento – Libera prestazione di servizi – Giochi d’azzardo – Normativa nazionale – Riordino del sistema delle concessioni attraverso un allineamento temporale delle scadenze – Nuova procedura di gara – Concessioni di durata inferiore rispetto a quelle rilasciate in passato – Cessione a titolo non oneroso dell’uso dei beni materiali ed immateriali di proprietà che costituiscono la rete di gestione e di raccolta del gioco – Restrizione – Ragioni imperative di interesse generale – Proporzionalità
Ordinanza della Corte (Settima Sezione) del 7 aprile 2016
ECLI:EU:C:2016:236
|
HTML
|
PDF
|
Causa C-437/14
Procedimento penale a carico di Seminario
Rinvio pregiudiziale – Articolo 99 del regolamento di procedura della Corte – Questioni pregiudiziali identiche – Articoli 49 TFUE e 56 TFUE – Libertà di stabilimento – Libera prestazione di servizi – Giochi d’azzardo – Normativa nazionale – Riordino del sistema delle concessioni attraverso un allineamento temporale delle scadenze – Nuova procedura di gara – Concessioni di durata inferiore rispetto a quelle rilasciate in passato – Cessione a titolo non oneroso dell’uso dei beni materiali ed immateriali di proprietà che costituiscono la rete di gestione e di raccolta del gioco – Restrizione – Ragioni imperative di interesse generale – Proporzionalità
Ordinanza della Corte (Settima Sezione) del 7 aprile 2016
ECLI:EU:C:2016:237
|
HTML
|
PDF
|
Causa C-462/14
Procedimento penale a carico di Carlucci
Rinvio pregiudiziale – Articolo 99 del regolamento di procedura della Corte – Questioni pregiudiziali identiche – Articoli 49 TFUE e 56 TFUE – Libertà di stabilimento – Libera prestazione di servizi – Giochi d’azzardo – Normativa nazionale – Riordino del sistema delle concessioni attraverso un allineamento temporale delle scadenze – Nuova procedura di gara – Concessioni di durata inferiore rispetto a quelle rilasciate in passato – Cessione a titolo non oneroso dell’uso dei beni materiali ed immateriali di proprietà che costituiscono la rete di gestione e di raccolta del gioco – Restrizione – Ragioni imperative di interesse generale – Proporzionalità
Ordinanza della Corte (Settima Sezione) del 7 aprile 2016
ECLI:EU:C:2016:238
|
HTML
|
PDF
|
Causa C-467/14
Procedimento penale a carico di Baldo
Rinvio pregiudiziale – Articolo 99 del regolamento di procedura della Corte – Questioni pregiudiziali identiche – Articoli 49 TFUE e 56 TFUE – Libertà di stabilimento – Libera prestazione di servizi – Giochi d’azzardo – Normativa nazionale – Riordino del sistema delle concessioni attraverso un allineamento temporale delle scadenze – Nuova procedura di gara – Concessioni di durata inferiore rispetto a quelle rilasciate in passato – Cessione a titolo non oneroso dell’uso dei beni materiali ed immateriali di proprietà che costituiscono la rete di gestione e di raccolta del gioco – Restrizione – Ragioni imperative di interesse generale – Proporzionalità
Ordinanza della Corte (Settima Sezione) del 7 aprile 2016
ECLI:EU:C:2016:239
|
HTML
|
PDF
|
Causa C-474/14
Procedimento penale a carico di Pontillo
Rinvio pregiudiziale – Articolo 99 del regolamento di procedura della Corte – Questioni pregiudiziali identiche – Articoli 49 TFUE e 56 TFUE – Libertà di stabilimento – Libera prestazione di servizi – Giochi d’azzardo – Normativa nazionale – Riordino del sistema delle concessioni attraverso un allineamento temporale delle scadenze – Nuova procedura di gara – Concessioni di durata inferiore rispetto a quelle rilasciate in passato – Cessione a titolo non oneroso dell’uso dei beni materiali ed immateriali di proprietà che costituiscono la rete di gestione e di raccolta del gioco – Restrizione – Ragioni imperative di interesse generale – Proporzionalità
Ordinanza della Corte (Settima Sezione) del 7 aprile 2016
ECLI:EU:C:2016:240
|
HTML
|
PDF
|
Causa C-495/14
Tita e a. / Ministero della Giustizia e a.
Rinvio pregiudiziale – Articolo 99 del regolamento di procedura della Corte – Direttiva 89/665/CEE – Appalti pubblici – Normativa nazionale – Tassazione per l’accesso alla giustizia amministrativa nell’ambito degli appalti pubblici – Diritto a un ricorso effettivo – Tassazione dissuasiva – Controllo giurisdizionale degli atti amministrativi – Principi di effettività e di equivalenza
Ordinanza della Corte (Nona Sezione) del 7 aprile 2016
ECLI:EU:C:2016:230
|
HTML
|
PDF
|
Causa C-534/14
Procedimento penale a carico di Gaiti e a.
Rinvio pregiudiziale – Articolo 99 del regolamento di procedura della Corte – Questioni pregiudiziali identiche – Articoli 49 TFUE e 56 TFUE – Libertà di stabilimento – Libera prestazione di servizi – Giochi d’azzardo – Normativa nazionale – Riordino del sistema delle concessioni attraverso un allineamento temporale delle scadenze – Nuova procedura di gara – Concessioni di durata inferiore rispetto a quelle rilasciate in passato – Cessione a titolo non oneroso dell’uso dei beni materiali ed immateriali di proprietà che costituiscono la rete di gestione e di raccolta del gioco – Restrizione – Ragioni imperative di interesse generale – Proporzionalità
Ordinanza della Corte (Settima Sezione) del 7 aprile 2016
ECLI:EU:C:2016:241
|
HTML
|
PDF
|
Causa C-556/14 P
Holcim (Romania) / Commissione
Impugnazione – Ambiente – Sistema per lo scambio di quote di emissioni dei gas a effetto serra nell’Unione europea – Direttiva 2003/87/CE – Articoli 19 e 20 – Regolamento (CE) n.°2216/2004 – Articolo 10 – Sistema di registri delle operazioni relative alle quote di emissione – Responsabilità per colpa – Diniego della Commissione di divulgare informazioni e di vietare qualsiasi operazione riguardante quote di emissioni sottratte – Responsabilità oggettiva
Sentenza della Corte (Quinta Sezione) del 7 aprile 2016
ECLI:EU:C:2016:207
|
HTML
|
PDF
|
Causa C-65/15
Procedimento penale a carico di Procura della Repubblica
Rinvio pregiudiziale – Articolo 99 del regolamento di procedura della Corte – Questioni pregiudiziali identiche – Articoli 49 TFUE e 56 TFUE – Libertà di stabilimento – Libera prestazione di servizi – Giochi d’azzardo – Normativa nazionale – Riordino del sistema delle concessioni attraverso un allineamento temporale delle scadenze – Nuova procedura di gara – Concessioni di durata inferiore rispetto a quelle rilasciate in passato – Cessione a titolo non oneroso dell’uso dei beni materiali ed immateriali di proprietà che costituiscono la rete di gestione e di raccolta del gioco – Restrizione – Ragioni imperative di interesse generale – Proporzionalità
Ordinanza della Corte (Settima Sezione) del 7 aprile 2016
ECLI:EU:C:2016:242
|
HTML
|
PDF
|
Causa C-474/15 P
Harper Hygienics / EUIPO
Impugnazione – Articolo 181 del regolamento di procedura – Marchio comunitario – Regolamento (CE) n. 207/2009 – Articolo 8, paragrafi 1, lettera b), e 5 – Marchio figurativo contenente gli elementi denominativi “CLEANIC intimate” – Domanda di registrazione – Marchi comunitari denominativi anteriori CLINIQUE – Impedimenti relativi alla registrazione – Rischio di confusione
Ordinanza della Corte (Decima Sezione) del 7 aprile 2016
ECLI:EU:C:2016:263
|
HTML
|
PDF
|
Causa C-475/15 P
Harper Hygienics / EUIPO
Impugnazione – Articolo 181 del regolamento di procedura – Marchio comunitario – Regolamento (CE) n. 207/2009 – Articolo 8, paragrafi 1, lettera b), e 5 – Marchio figurativo contenente gli elementi denominativi “CLEANIC Kindii” – Domanda di registrazione – Marchi comunitari denominativi anteriori CLINIQUE – Impedimenti relativi alla registrazione – Rischio di confusione
Ordinanza della Corte (Decima Sezione) del 7 aprile 2016
ECLI:EU:C:2016:264
|
HTML
|
PDF
|
Causa C-504/15
Procedimento penale a carico di Procura della Repubblica
Rinvio pregiudiziale – Articolo 99 del regolamento di procedura della Corte – Questioni pregiudiziali identiche – Articoli 49 TFUE e 56 TFUE – Libertà di stabilimento – Libera prestazione di servizi – Giochi d’azzardo – Sentenza della Corte che ha dichiarato incompatibile con il diritto dell’Unione la normativa nazionale sulle concessioni per l’attività di raccolta di scommesse – Riorganizzazione del sistema tramite una nuova gara d’appalto – Cessione a titolo non oneroso dell’uso dei beni materiali e immateriali di proprietà che costituiscono la rete di gestione e di raccolta del gioco – Restrizione – Ragioni imperative di interesse generale – Proporzionalità
Ordinanza della Corte (Settima Sezione) del 7 aprile 2016
ECLI:EU:C:2016:243
|
HTML
|
PDF
|
Causa C-653/15 P
Bopp / EUIPO
Impugnazione – Articolo 181 del regolamento di procedura – Marchio comunitario – Domanda di registrazione di un segno figurativo che raffigura un ottagono verde come marchio comunitario – Impedimento assoluto alla registrazione – Carattere distintivo – Regolamento (CE) n. 207/2009 – Articolo 7, paragrafo 1, lettera b)
Ordinanza della Corte (Sesta Sezione) del 7 aprile 2016
ECLI:EU:C:2016:277
|
HTML
|
PDF
|
Causa C-8/16
Procedimento penale a carico di Procura della Repubblica
Rinvio pregiudiziale – Articolo 99 del regolamento di procedura della Corte – Questioni pregiudiziali identiche – Articoli 49 TFUE e 56 TFUE – Libertà di stabilimento – Libera prestazione di servizi – Giochi d’azzardo – Sentenza della Corte che ha dichiarato incompatibile con il diritto dell’Unione la normativa nazionale sulle concessioni per l’attività di raccolta di scommesse – Riorganizzazione del sistema tramite una nuova gara d’appalto – Cessione a titolo non oneroso dell’uso dei beni materiali e immateriali di proprietà che costituiscono la rete di gestione e di raccolta del gioco – Restrizione – Ragioni imperative di interesse generale – Proporzionalità
Ordinanza della Corte (Settima Sezione) del 7 aprile 2016
ECLI:EU:C:2016:244
|
HTML
|
PDF
|
Causa C-100/15 P
Netherlands Maritime Technology Association / Commissione
Impugnazione – Aiuti di Stato – Sistema di ammortamento anticipato del costo di taluni beni acquistati mediante locazione finanziaria – Decisione che constata l’insussistenza di aiuti di Stato – Mancato avvio del procedimento d’indagine formale – Insufficienza e incompletezza dell’esame – Obbligo di motivazione – Selettività
Sentenza della Corte (Sesta Sezione) del 14 aprile 2016
ECLI:EU:C:2016:254
|
HTML
|
PDF
|
Causa C-328/15
Târșia / Statul român e a.
Rinvio pregiudiziale – Incompetenza manifesta – Articolo 53, paragrafo 2, del regolamento di procedura della Corte – Parità di trattamento e non discriminazione – Articolo 6, paragrafo 1, TUE – Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea – Articoli 20, 21, paragrafo 1, e 52 – Direttive 76/207/CEE e 2006/54/CE – Normativa nazionale che prevede la concessione di un aumento retributivo per i soli docenti universitari che hanno conseguito il titolo di dottore prima dell’entrata in vigore di tale normativa
Ordinanza della Corte (Sesta Sezione) del 14 aprile 2016
ECLI:EU:C:2016:273
|
HTML
|
PDF
|
Causa C-394/15 P
Dalli / Commissione
Impugnazione – Relazione d’indagine dell’OLAF riguardante un membro della Commissione europea – Asserita decisione orale del presidente della Commissione di porre fine alle funzioni del commissario interessato – Ricorso di annullamento e per risarcimento danni
Ordinanza della Corte (Settima Sezione) del 14 aprile 2016
ECLI:EU:C:2016:262
|
HTML
|
PDF
|
Causa C-451/15 P
Best-Lock (Europe) / EUIPO
Impugnazione – Articolo 181 del regolamento di procedura della Corte – Marchio comunitario – Marchio tridimensionale che rappresenta la forma di una figurina giocattolo con incastro – Domanda di dichiarazione di nullità – Rigetto
Ordinanza della Corte (Sesta Sezione) del 14 aprile 2016
ECLI:EU:C:2016:269
|
HTML
|
PDF
|
Causa C-452/15 P
Best-Lock (Europe) / EUIPO
Impugnazione – Articolo 181 del regolamento di procedura della Corte – Marchio comunitario – Marchio tridimensionale che rappresenta la forma di un figurino con giunture – Domanda di dichiarazione di nullità – Rigetto
Ordinanza della Corte (Sesta Sezione) del 14 aprile 2016
ECLI:EU:C:2016:270
|
HTML
|
PDF
|
Causa C-479/15 P
Nanu-Nana Joachim Hoepp / EUIPO
Impugnazione – Articolo 181 del regolamento di procedura della Corte – Marchio comunitario – Regolamento (CE) n. 207/2009 – Articolo 8, paragrafo 1, lettera b) – Marchio denominativo NANU – Opposizione del titolare del marchio denominativo NAMMU – Diniego parziale di registrazione – Rischio di confusione – Snaturamento dei fatti – Insufficienza di motivazione
Ordinanza della Corte (Sesta Sezione) del 14 aprile 2016
ECLI:EU:C:2016:276
|
HTML
|
PDF
|
Causa C-480/15 P
KS Sports / EUIPO
Impugnazione – Articolo 181 del regolamento di procedura della Corte – Marchio dell’Unione europea – Regolamento (CE) n. 207/2009 – Domanda di registrazione del marchio denominativo ALEX – Opposizione del titolare dei marchi denominativi nazionali ALEX e del marchio figurativo nazionale contenente l’elemento denominativo “ALEX” – Rigetto dell’opposizione – Articolo 75 – Diritto di essere ascoltato – Obbligo di motivazione – Articolo 8, paragrafo 1, lettera b) – Rischio di confusione – Somiglianza tra i prodotti
Ordinanza della Corte (Settima Sezione) del 14 aprile 2016
ECLI:EU:C:2016:266
|
HTML
|
PDF
|
Causa C-515/15 P
Roland / EUIPO
Impugnazione – Articolo 181 del regolamento di procedura della Corte – Marchio dell’Unione europea – Regolamento (CE) n. 207/2009 – Articolo 8, paragrafo 1, lettera b) – Marchio di categoria “altro” consistente in un codice del colore rosso applicato sulla suola di una calzatura – Opposizione del titolare del marchio figurativo, già oggetto di registrazione internazionale, contenente gli elementi denominativi “my SHOES” – Rigetto dell’opposizione
Ordinanza della Corte (Nona Sezione) del 14 aprile 2016
ECLI:EU:C:2016:298
|
HTML
|
PDF
|
Causa C-555/15
Gabarel / Fazenda Pública
Rinvio pregiudiziale – Imposta sul valore aggiunto (IVA) – Direttiva 2006/112/CE – Esenzioni – Prestazione di cure alla persona nel contesto delle attività mediche e paramediche – Fisioterapia – Osteopatia
Ordinanza della Corte (Ottava Sezione) del 14 aprile 2016
ECLI:EU:C:2016:272
|
HTML
|
PDF
|
Causa C-541/14 P
Royal Scandinavian Casino Århus / Commissione
Impugnazione – Articolo 181 del regolamento di procedura della Corte – Ricorso di annullamento – Articolo 263, quarto coma TFUE – Diritto di ricorso – Legittimazione ad agire – Persone fisiche o giuridiche – Aiuti di Stato – Decisione che dichiara un regime di aiuti compatibile con il mercato interno – Atto che riguarda individualmente la ricorrente – Atto regolamentare che non comporta misure di esecuzione
Ordinanza della Corte (Sesta Sezione) del 21 aprile 2016
ECLI:EU:C:2016:302
|
HTML
|
PDF
|
Causa C-563/14 P
Dansk Automat Brancheforening / Commissione
Impugnazione – Articolo 181 del regolamento di procedura della Corte – Ricorso di annullamento – Articolo 263, quarto comma, TFUE – Diritto al ricorso – Legittimazione ad agire – Persone fisiche o giuridiche – Aiuti di Stato – Decisione che dichiara un regime di aiuti compatibile con il mercato interno – Atto che riguarda individualmente la ricorrente – Atto regolamentare che non comporta misure di esecuzione
Ordinanza della Corte (Sesta Sezione) del 21 aprile 2016
ECLI:EU:C:2016:303
|
HTML
|
PDF
|
Causa C-227/15 P
Cahier e a. / Consiglio e Commissione
Impugnazione – Responsabilità extracontrattuale dell’Unione europea – Regolamento (CE) n. 1493/1999 – Articolo 28, paragrafo 1 – Obbligo di distillazione dei quantitativi di vini ottenuti da vitigni a duplice attitudine prodotti in eccesso rispetto ai quantitativi normalmente vinificati e non esportati al di fuori dell’Unione – Regolamento (CE) n. 1623/2000 – Distillazione effettuata dallo stesso produttore in quanto distillatore – Produzione di acquavite a denominazione d’origine
Ordinanza della Corte (Terza Sezione) del 21 aprile 2016
ECLI:EU:C:2016:300
|
HTML
|
PDF
|
Causa C-232/15 P
ultra air / EUIPO
Impugnazione – Marchio dell’Unione europea – Marchio dell’Unione europea denominativo ultra.air ultrafilter – Procedimento di dichiarazione di nullità – Impedimento assoluto alla registrazione o motivo di nullità – Carattere descrittivo – Regolamento (CE) n. 207/2009 – Articoli 7, paragrafo 1, lettere b) e c), e 52, paragrafo 1, lettera a) – Dichiarazione di nullità da parte della commissione di ricorso – Articolo 181 del regolamento di procedura della Corte – Impugnazione in parte manifestamente irricevibile e in parte manifestamente infondata
Ordinanza della Corte (Decima Sezione) del 21 aprile 2016
ECLI:EU:C:2016:299
|
HTML
|
PDF
|
Cause riunite C-264/15 P e C-265/15 P
Makro autoservicio mayorista e Vestel Iberia / Commissione
Impugnazione – Regolamento di procedura della Corte – Articolo 181 – Articolo 263 TFUE – Situazione della persona non direttamente interessata dalla decisione che costituisce l’oggetto del ricorso – Unione doganale – Contabilizzazione a posteriori e sgravio dei dazi all’importazione – Ricevitori per televisore a colori provenienti dalla Turchia
Ordinanza della Corte (Nona Sezione) del 21 aprile 2016
ECLI:EU:C:2016:301
|
HTML
|
PDF
|
Causa C-279/15 P
Borde e Carbonium / Commissione
Impugnazione – Articolo 181 del regolamento di procedura della Corte – Programma intra-ACP (Stati dell’Africa, dei Caraibi e del Pacifico) dell’Alleanza mondiale contro il cambiamento climatico (AMCC) – Domanda della Commissione europea volta a porre fine alla missione di un esperto scelto da un suo contraente – Ricorso di annullamento – Diritto a un ricorso giurisdizionale effettivo
Ordinanza della Corte (Settima Sezione) del 21 aprile 2016
ECLI:EU:C:2016:297
|
HTML
|
PDF
|
Causa C-285/15
Beca Engineering / Ministero dell'Interno
Rinvio pregiudiziale ? Articolo 99 del regolamento di procedura della Corte ? Libera circolazione delle merci ? Direttiva 89/106/CEE ? Materiali da costruzione ? Rivestimenti interni di camini ? Normativa nazionale che prescrive di realizzare i camini unicamente con materiali incombustibili
Ordinanza della Corte (Ottava Sezione) del 21 aprile 2016
ECLI:EU:C:2016:295
|
HTML
|
PDF
|
Causa C-462/15
:
Rinvio pregiudiziale – Articolo 99 del regolamento di procedura della Corte – Politica agricola comune – Regolamento (CE) n.°73/2009 – Regimi di sostegno diretto – Articolo 29, paragrafo 1 – Obbligo di effettuare i pagamenti integralmente ai beneficiari – Imposta sul reddito
Ordinanza della Corte (Sesta Sezione) del 28 aprile 2016
ECLI:EU:C:2016:317
|
HTML
|
PDF
|
Causa C-35/16 P
Matratzen Concord / EUIPO
Impugnazione – Articolo 181 del regolamento di procedura – Marchio dell’Unione europea – Marchio denominativo Matratzen Concord – Impedimento relativo alla registrazione – Opposizione del titolare del marchio denominativo nazionale MATRATZEN – Rischio di confusione – Regolamento (CE) n. 207/2009 – Articolo 8, paragrafo 1, lettera b) – Diniego parziale di registrazione – Prova dell’uso del marchio anteriore – Articolo 42, paragrafo 2
Ordinanza della Corte (Sesta Sezione) del 28 aprile 2016
ECLI:EU:C:2016:314
|
HTML
|
PDF
|
maggio 2016
Causa C-358/14
Polonia / Parlamento e Consiglio
Ricorso di annullamento – Ravvicinamento delle legislazioni – Direttiva 2014/40/UE – Articoli 2, punto 25, 6, paragrafo 2, lettera b), 7, paragrafi da 1 a 5, 7, prima frase, e da 12 a 14, nonché 13, paragrafo 1, lettera c) – Validità – Lavorazione, presentazione e vendita dei prodotti del tabacco – Divieto di immissione in commercio di prodotti del tabacco contenenti un aroma caratterizzante – Prodotti del tabacco contenenti mentolo – Base giuridica – Articolo 114 TFUE – Principio di proporzionalità – Principio di sussidiarietà
Lingua processuale: polacco
Massime
|
|
Conclusioni dell’avvocato generale J. Kokott, presentate il 23 dicembre 2015
ECLI:EU:C:2015:848
|
|
Sentenza della Corte (Seconda Sezione) del 4 maggio 2016
ECLI:EU:C:2016:323
|
|
Causa C-547/14
Philip Morris Brands e a. / Secretary of State for Health
Rinvio pregiudiziale – Ravvicinamento delle legislazioni – Direttiva 2014/40/UE – Articoli 7, 18 e 24, paragrafi 2 e 3 – Articoli 8, paragrafo 3, 9, paragrafo 3, 10, paragrafo 1, lettere a), c), e g), 13 e 14 – Lavorazione, presentazione e vendita dei prodotti del tabacco – Validità – Base giuridica – Articolo 114 TFUE – Principio di proporzionalità – Principio di sussidiarietà – Diritti fondamentali dell’Unione – Libertà d’espressione – Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea – Articolo 11
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dalla High Court of Justice Queen's Bench Division (Administrative Court)
Lingua processuale: inglese
Massime
|
|
Conclusioni dell’avvocato generale J. Kokott, presentate il 23 dicembre 2015
ECLI:EU:C:2015:853
|
|
Sentenza della Corte (Seconda Sezione) del 4 maggio 2016
ECLI:EU:C:2016:325
|
|
Causa C-281/15
Sahyouni / Mamisch
Rinvio pregiudiziale – Articolo 53, paragrafo 2, del regolamento di procedura della Corte – Cooperazione giudiziaria in materia civile – Regolamento (UE) n. 1259/2010 – Ambito di applicazione – Riconoscimento di una decisione di divorzio privato pronunciata da un’istanza religiosa in uno Stato terzo – Manifesta incompetenza della Corte
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dall'Oberlandesgericht München
Lingua processuale: tedesco
Massime
|
|
Ordinanza della Corte (Prima Sezione) del 12 maggio 2016
ECLI:EU:C:2016:343
|
|
Cause riunite C-692/15 – C-694/15
Security Service e a. / Ministero dell'Interno e a.
Rinvio pregiudiziale – Regolamento di procedura della Corte – Articolo 53, paragrafo 2 – Libertà di stabilimento e libera prestazione dei servizi – Situazione puramente interna – Incompetenza manifesta della Corte
Domande di pronuncia pregiudiziale proposte dal Consiglio di Stato
Lingua processuale: italiano
Massime
|
|
Ordinanza della Corte (Prima Sezione) del 12 maggio 2016
ECLI:EU:C:2016:344
|
|
Causa C-607/14
Bookit / Commissioners for Her Majesty's Revenue and Customs
Rinvio pregiudiziale – Sistema comune d’imposta sul valore aggiunto – Direttiva 2006/112/CE – Esenzione – Articolo 135, paragrafo 1, lettera d) – Operazioni relative ai pagamenti e ai giroconti – Nozione – Acquisto tramite telefono o su Internet di biglietti del cinema – Pagamento tramite carta di debito o carta di credito – Servizi detti “di elaborazione del pagamento tramite carta”
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta da First-tier Tribunal (Tax Chamber)
Lingua processuale: inglese
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Seconda Sezione) del 26 maggio 2016
ECLI:EU:C:2016:355
|
|
Causa C-198/15
Invamed Group e a. / Commissioners for Her Majesty's Revenue & Customs
Rinvio pregiudiziale – Tariffa doganale comune – Classificazione doganale – Nomenclatura combinata – Sezione XVII – Materiale da trasporto – Capitolo 87 – Vetture automobili, trattori, velocipedi, motocicli ed altri veicoli terrestri e loro parti ed accessori – Voci 8703 e 8713 – Veicoli a motore elettrico alimentato da batteria – Nozione di “persone invalide”
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal First-tier Tribunal (Tax Chamber)
Lingua processuale: inglese
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Decima Sezione) del 26 maggio 2016
ECLI:EU:C:2016:362
|
|
Causa C-262/15
GD European Land Systems - Steyr / Zollamt Eisenstadt Flughafen Wien
Rinvio pregiudiziale – Tariffa doganale comune – Classificazione di merci – Regolamento (CEE) n. 2658/87 – Nomenclatura combinata – Voce 8710 e sotto-voce 9305 91 00 – Nota 3 della sezione XVII e note 1, lettera c), del capitolo 93 – Carri e autoblinde da combattimento – Armi belliche – Classificazione di un sistema di torretta
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Verwaltungsgerichtshof
Lingua processuale: tedesco
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Nona Sezione) del 26 maggio 2016
ECLI:EU:C:2016:365
|
|
Causa C-273/15
Ezernieki / Lauku atbalsta dienests
Rinvio pregiudiziale – Agricoltura – Fondo europeo agricolo di orientamento e di garanzia – Regolamenti (CE) nn. 1257/1999 e 817/2004 – Sostegno allo sviluppo rurale – Ripetizione dell’indebito – Aumento della superficie dichiarata oltre la soglia prevista nel corso del periodo di impegno quinquennale – Sostituzione dell’impegno iniziale con un nuovo impegno – Mancato rispetto da parte del beneficiario dell’obbligo di presentazione della domanda annuale di pagamento dell’aiuto – Normativa nazionale che richiede la restituzione di tutti gli aiuti versati per più anni – Principio di proporzionalità – Articoli 17 e 52 della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dall'Augstākā tiesa Administratīvo lietu departaments
Lingua processuale: lettone
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Ottava Sezione) del 26 maggio 2016
ECLI:EU:C:2016:364
|
|
Causa C-286/15
Valsts ieņēmumu dienests / Latvijas propāna gāze
Rinvio pregiudiziale – Tariffa doganale comune – Classificazione doganale – Nomenclatura combinata – Voce 2711 – Gas di petrolio e altri idrocarburi gassosi – Materia che conferisce il carattere essenziale – Gas di petrolio liquefatto
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dall'Augstākā tiesa Administratīvo lietu departaments
Lingua processuale: lettone
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Settima Sezione) del 26 maggio 2016
ECLI:EU:C:2016:363
|
|
Informazioni (sulle decisioni non pubblicate)
Causa C-602/15 P
Monster Energy / EUIPO
Impugnazione – Articolo 181 del regolamento di procedura – Marchio dell’Unione europea – Motivi manifestamente irricevibili o manifestamente infondati
Ordinanza della Corte (Ottava Sezione) del 4 maggio 2016
ECLI:EU:C:2016:331
|
HTML
|
PDF
|
Causa C-603/15 P
Monster Energy / EUIPO
Impugnazione – Articolo 181 del regolamento di procedura – Marchio dell’Unione europea – Motivi manifestamente irricevibili o manifestamente infondati
Ordinanza della Corte (Ottava Sezione) del 4 maggio 2016
ECLI:EU:C:2016:332
|
HTML
|
PDF
|
Causa C-607/15 P
Pannonhalmi Főapátság / Parlamento
Impugnazione – Articolo 181 del regolamento di procedura della Corte – Ricorso di annullamento – Petizione all’attenzione del Parlamento europeo – Proprietà di un castello a Rusovce (Repubblica slovacca) – Questioni non rientranti nei settori di attività dell’Unione europea – Decisione di classificare la petizione – Motivazione
Ordinanza della Corte (Sesta Sezione) del 4 maggio 2016
ECLI:EU:C:2016:329
|
HTML
|
PDF
|
Causa C-636/15 P
August Storck / EUIPO
Impugnazione – Articolo 181 del regolamento di procedura della Corte – Segno denominativo “2good” – Marchio costituito da uno slogan pubblicitario – Regolamento (CE) n. 207/2009 – Articolo 7, paragrafo 1, lettera b) – Impedimento assoluto alla registrazione – Assenza di carattere distintivo
Ordinanza della Corte (Nona Sezione) dell' 11 maggio 2016
ECLI:EU:C:2016:342
|
HTML
|
PDF
|
Causa C-358/15 P
Bank of Industry and Mine / Consiglio
Impugnazione – Misure restrittive adottate nei confronti dell’Iran – Elenco delle persone e delle entità cui si applica il congelamento dei capitali e delle risorse economiche – Regolamento di esecuzione (UE) n. 945/2012 – Base giuridica – Criterio basato sul supporto materiale, logistico o finanziario al governo iraniano – Parte dei profitti di una società statale versata allo Stato iraniano
Sentenza della Corte (Seconda Sezione) del 12 maggio 2016
ECLI:EU:C:2016:338
|
HTML
|
PDF
|
Causa C-500/15 P
TVR Italia / EUIPO
Impugnazione – Articolo 155 del regolamento di procedura della Corte – Omessa pronuncia sulle spese – Rettifica di un’ordinanza
Ordinanza della Corte (Nona Sezione) del 12 maggio 2016
ECLI:EU:C:2016:345
|
Causa C-353/15
Leonmobili e Leone / Homag Holzbearbeitungssysteme e a.
Rinvio pregiudiziale – Regolamento (CE) n. 1346/2000 – Articolo 3, paragrafi 1 e 2 – Procedure di insolvenza – Competenza internazionale – Centro degli interessi principali del debitore – Trasferimento della sede statutaria di una società in un altro Stato membro – Assenza di dipendenze nello Stato membro di origine – Presunzione secondo la quale il centro degli interessi principali è il luogo della nuova sede statutaria – Prova contraria
Ordinanza della Corte (Settima Sezione) del 24 maggio 2016
ECLI:EU:C:2016:374
|
HTML
|
PDF
|
Causa C-63/16 P
Actega Terra / EUIPO
Impugnazione – Articolo 181 del regolamento di procedura della Corte – Marchio dell’Unione europea – Procedimento di dichiarazione di nullità – Marchio denominativo FoodSafe – Impedimento assoluto alla registrazione – Carattere descrittivo – Regolamento (CE) n. 207/2009 – Articolo 7, paragrafo 1, lettera c)
Ordinanza della Corte (Settima Sezione) del 24 maggio 2016
ECLI:EU:C:2016:348
|
HTML
|
PDF
|
Causa C-130/15
Commissioners for Her Majesty's Revenue and Customs / National Exhibition Centre
Rinvio pregiudiziale – Sistema comune d’imposta sul valore aggiunto – Sesta direttiva 77/388/CEE – Esenzione – Articolo 13, parte B, lettera d), punto 3 – Operazioni concernenti i pagamenti e i giroconti – Nozione – Acquisto di biglietti per spettacoli o altri eventi – Pagamento con carta di debito o con carta di credito – Servizi detti “di elaborazione del pagamento con carta”
Sentenza della Corte (Seconda Sezione) del 26 maggio 2016
ECLI:EU:C:2016:357
|
HTML
|
PDF
|
Causa C-578/15 P
Dairek Attoumi / EUIPO
Impugnazione – Articolo 181 del regolamento di procedura della Corte – Disegni e modelli comunitari – Disegno o modello comunitario registrato DIESEL – Marchio internazionale denominativo anteriore DIESEL – Regolamento (CE) n. 6/2002 – Articolo 25, paragrafo 1, lettera e) – Procedimento di dichiarazione di nullità
Ordinanza della Corte (Decima Sezione) del 26 maggio 2016
ECLI:EU:C:2016:377
|
HTML
|
PDF
|
Causa C-639/15 P
Gat Microencapsulation / EUIPO
Impugnazione – Articolo 181 del regolamento di procedura – Marchio dell’Unione europea denominativo KARIS – Regolamento (CE) n. 207/2009 – Articolo 8, paragrafo 1, lettera b) – Rigetto parziale della domanda di registrazione – Impugnazione manifestamente irricevibile
Ordinanza della Corte (Ottava Sezione) del 26 maggio 2016
ECLI:EU:C:2016:376
|
HTML
|
PDF
|
Causa C-77/16 P
Hewlett Packard Development Company / EUIPO
Impugnazione – Articolo 181 del regolamento di procedura – Marchio dell’Unione europea – Marchio denominativo FORTIFY – Impedimento assoluto alla registrazione – Carattere descrittivo – Regolamento (CE) no207/2009 – Articolo 7, n. 1, lettera c)
Ordinanza della Corte (Decima Sezione) del 26 maggio 2016
ECLI:EU:C:2016:373
|
HTML
|
PDF
|
Causa C-450/14 P
Isotis / Commissione
Impugnazione – Regolamento di procedura della Corte – Articolo 181 – Clausola compromissoria – Contratti conclusi nell’ambito del sesto programma quadro di azioni comunitarie di ricerca, sviluppo tecnologico e dimostrazione volto a contribuire alla realizzazione dello Spazio europeo della ricerca e dell’innovazione (2002‑2006), del programma eTEN, relativo alle reti transeuropee nel settore delle telecomunicazioni, nonché del programma-quadro per la competitività e l’innovazione (2007‑2013) – Rapporto d’audit che ha constatato l’inammissibilità delle spese sostenute – Domanda di restituzione dei contributi versati – Indennità forfettaria – Ricorso di annullamento – Domanda riconvenzionale
Ordinanza della Corte (Nona Sezione) del 31 maggio 2016
ECLI:EU:C:2016:477
|
HTML
|
PDF
|
giugno 2016
Causa C-355/14
Polihim-SS / Nachalnik na Mitnitsa Svishtov
Rinvio pregiudiziale – Imposte indirette – Accise – Direttiva 2008/118/CE – Esigibilità delle accise – Articolo 7, paragrafo 2 – Nozione di “svincolo dei prodotti sottoposti ad accisa da un regime di sospensione dall’accisa” – Tassazione dei prodotti energetici e dell’elettricità – Direttiva 2003/96/CE – Articolo 14, paragrafo 1, lettera a) – Utilizzo di prodotti energetici per produrre elettricità – Acquisto e rivendita da parte di un acquirente intermedio di prodotti energetici che si trovano in un deposito fiscale – Consegna diretta dei prodotti energetici a un operatore al fine di produrre elettricità – Indicazione dell’acquirente intermedio quale “destinatario” dei prodotti nei documenti fiscali – Violazione dei requisiti del diritto nazionale per godere di un’esenzione dall’accisa – Diniego di esenzione – Prova dell’utilizzo dei prodotti in condizioni che consentono l’esenzione dall’accisa – Proporzionalità
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dall'Аdministrativen sad Pleven
Lingua processuale: bulgaro
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Nona Sezione) del 2 giugno 2016
ECLI:EU:C:2016:403
|
|
Causa C-410/14
Falk Pharma / DAK-Gesundheit
Rinvio pregiudiziale – Appalti pubblici – Direttiva 2004/18/CE – Articolo 1, paragrafo 2, lettera a) – Nozione di “appalto pubblico” – Sistema di acquisto di beni che consiste nell’accettare come fornitore qualunque operatore economico che soddisfi condizioni predefinite – Fornitura di medicinali rimborsabili nell’ambito di un regime generale di previdenza sociale – Accordi conclusi tra una cassa di assicurazione malattia e tutti i fornitori di medicinali basati su un determinato principio attivo che accettano di fare uno sconto sul prezzo di vendita, a un tasso predeterminato – Legislazione che prevede, in linea di principio, la sostituzione di un medicinale rimborsabile commercializzato da un operatore che non ha concluso tale accordo con un medicinale dello stesso tipo commercializzato da un operatore che ha concluso tale accordo
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dall'Oberlandesgericht Düsseldorf
Lingua processuale: tedesco
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Quinta Sezione) del 2 giugno 2016
ECLI:EU:C:2016:399
|
|
Causa C-418/14
ROZ-ŚWIT / Dyrektor Izby Celnej we Wrocławiu
Rinvio pregiudiziale – Accise – Direttiva 2003/96/CE – Aliquote di accisa differenziate per i carburanti per motori e i combustibili per riscaldamento – Presupposto per l’applicazione dell’aliquota per combustibili per riscaldamento – Deposito di un elenco riepilogativo mensile delle dichiarazioni secondo le quali i prodotti acquistati sono destinati al riscaldamento – Applicazione dell’aliquota di accisa prevista per i carburanti per motori in caso di mancato deposito di tale elenco riepilogativo – Principio di proporzionalità
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Wojewódzki Sąd Administracyjny we Wrocławiu
Lingua processuale: polacco
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Nona Sezione) del 2 giugno 2016
ECLI:EU:C:2016:400
|
|
Causa C-263/15
Lajvér / NAV
Rinvio pregiudiziale – Fiscalità – Imposta sul valore aggiunto – Direttiva 2006/112/CE – Articolo 9, paragrafo 1 – Nozioni di “soggetto passivo dell’imposta sul valore aggiunto” e di “attività economica” – Articolo 24, paragrafo 1 – Nozione di “prestazione di servizi” – Opere di ingegneria rurale – Costruzione e sfruttamento di un sistema di smaltimento delle acque da parte di una società commerciale senza scopo di lucro – Effetti del finanziamento delle opere per mezzo di aiuti di Stato e di aiuti dell’Unione europea
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dalla Kúria
Lingua processuale: ungherese
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Ottava Sezione) del 2 giugno 2016
ECLI:EU:C:2016:392
|
|
Causa C-50/16
Grodecka / Konieczka e altri
Rinvio pregiudiziale – Libertà di stabilimento – Diritti fondamentali – Rispetto del diritto di proprietà – Regime speciale di successione per quanto riguarda le aziende agricole – Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea – Ambito di applicazione – Attuazione del diritto dell’Unione – Insussistenza – Fatti oggetto del procedimento principale precedenti alla data di adesione dello Stato membro interessato all’Unione europea – Manifesta incompetenza della Corte
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Sąd Rejonowy w Koninie
Lingua processuale: polacco
Massime
|
|
Ordinanza della Corte (Decima Sezione) del 2 giugno 2016
ECLI:EU:C:2016:406
|
|
Causa C-287/14
Eurospeed / Szegedi Törvényszék
Rinvio pregiudiziale – Trasporti su strada – Regolamento (CE) n. 561/2006 – Responsabilità del conducente per le infrazioni all’obbligo di utilizzazione di un tachigrafo
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Gyulai Törvényszék
Lingua processuale: ungherese
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Sesta Sezione) del 9 giugno 2016
ECLI:EU:C:2016:420
|
|
Causa C-586/14
Budișan / Administrația Județeană a Finanțelor Publice Cluj
Rinvio pregiudiziale – Imposizioni interne – Articolo 110 TFUE – Tassa riscossa da uno Stato membro sugli autoveicoli al momento della prima immatricolazione o della prima trascrizione del diritto di proprietà – Neutralità fiscale tra gli autoveicoli usati provenienti da altri Stati membri e gli autoveicoli similari disponibili sul mercato nazionale
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dalla Curtea de Apel Cluj
Lingua processuale: rumeno
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Nona Sezione) del 9 giugno 2016
ECLI:EU:C:2016:421
|
|
Causa C-69/15
Nutrivet / Országos Környezetvédelmi és Természetvédelmi Főfelügyelőség
Rinvio pregiudiziale – Ambiente – Rifiuti – Spedizioni – Regolamento (CE) n. 1013/2006 – Articolo 2, punto 35, lettera g), iii) – Spedizione illegale – Informazioni erronee o incoerenti risultanti dal documento contenuto nell’allegato VII di detto regolamento – Articolo 50, paragrafo 1 – Sanzioni applicabili nell’ipotesi di violazione delle disposizioni di detto regolamento – Proporzionalità
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Fővárosi Közigazgatási és Munkaügyi Bíróság
Lingua processuale: ungherese
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Quarta Sezione) del 9 giugno 2016
ECLI:EU:C:2016:425
|
|
Causa C-288/15
MIS / Hauptzollamt München
Rinvio pregiudiziale – Regolamento (CEE) n. 2658/87 – Tariffa doganale comune – Classificazione doganale – Sottovoce 6211 33 10 00 0 – Grembiuli – Mantello antiradiazioni
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Finanzgericht München
Lingua processuale: tedesco
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Ottava Sezione) del 9 giugno 2016
ECLI:EU:C:2016:424
|
|
Causa C-186/15
Kreissparkasse Wiedenbrück / Finanzamt Wiedenbrück
Rinvio pregiudiziale – Fiscalità – Imposta sul valore aggiunto – Direttiva 2006/112/CE – Detrazione dell’imposta assolta a monte – Articolo 173, paragrafo 1 – Beni e servizi utilizzati nel contempo per operazioni imponibili e per operazioni esenti (beni e servizi a uso promiscuo) – Determinazione dell’importo della detrazione dell’imposta sul valore aggiunto – Prorata di detrazione – Articolo 174 – Prorata di detrazione calcolato applicando un criterio di ripartizione secondo il volume d’affari – Articolo 173, paragrafo 2 – Regime di deroga – Articolo 175 – Regola di arrotondamento del prorata di detrazione – Articoli 184 e 185 – Rettifica delle detrazioni
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Finanzgericht Münster
Lingua processuale: tedesco
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Ottava Sezione) del 16 giugno 2016
ECLI:EU:C:2016:452
|
|
Causa C-291/15
EURO 2004. Hungary / Nemzeti Adó- és Vámhivatal Nyugat-dunántúli Regionális Vám- és Pénzügyőri
Rinvio pregiudiziale – Unione doganale – Tariffa doganale comune – Valore in dogana – Determinazione del valore in dogana – Valore di transazione – Prezzo effettivamente corrisposto – Dubbi fondati sulla veridicità del prezzo dichiarato – Prezzo dichiarato inferiore al prezzo pagato nell’ambito di altre transazioni relative a merci similari
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta da null
Lingua processuale: ungherese
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Sesta Sezione) del 16 giugno 2016
ECLI:EU:C:2016:455
|
|
Causa C-121/16
Salumificio Murru / Autotrasporti di Marongiu Remigio
Rinvio pregiudiziale – Articolo 99 del regolamento di procedura della Corte – Articolo 101 TFUE – Autotrasporto – Prezzo dei servizi di autotrasporto delle merci per conto di terzi che non può essere inferiore a costi minimi d’esercizio – Concorrenza – Determinazione dei costi da parte del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Tribunale civile e penale di Cagliari
Lingua processuale: italiano
Massime
|
|
Ordinanza della Corte (Ottava Sezione) del 21 giugno 2016
ECLI:EU:C:2016:543
|
|
Causa C-255/15
Mennens / Emirates Direktion für Deutschland
Rinvio pregiudiziale – Trasporto aereo – Regolamento (CE) n. 261/2004 – Articolo 2, lettera f), e articolo 10, paragrafo 2 – Rimborso parziale del prezzo del biglietto in caso di sistemazione del passeggero in una classe inferiore su un volo – Nozioni di “biglietto” e di “prezzo del biglietto” – Calcolo del rimborso dovuto al passeggero
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dall'Amtsgericht Düsseldorf
Lingua processuale: tedesco
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Terza Sezione) del 22 giugno 2016
ECLI:EU:C:2016:472
|
|
Causa C-267/15
Gemeente Woerden / Staatssecretaris van Financiën
Rinvio pregiudiziale – Imposta sul valore aggiunto – Imposta versata a monte – Detrazione
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dall'Hoge Raad der Nederlanden
Lingua processuale: neerlandese
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Decima Sezione) del 22 giugno 2016
ECLI:EU:C:2016:466
|
|
Causa C-419/15
Thomas Philipps / Grüne Welle Vertriebs
Rinvio pregiudiziale – Proprietà intellettuale – Disegni e modelli comunitari – Regolamento (CE) n. 6/2002 – Articoli 32 e 33 – Licenza – Registro dei disegni e modelli comunitari – Diritto del licenziatario di agire per contraffazione nonostante la mancata iscrizione della licenza nel registro – Diritto del licenziatario ad agire per contraffazione al fine di ottenere il risarcimento del danno subito
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dall'Oberlandesgericht Düsseldorf
Lingua processuale: tedesco
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Settima Sezione) del 22 giugno 2016
ECLI:EU:C:2016:468
|
|
Causa C-173/16
M. H. / M. H.
Rinvio pregiudiziale – Articolo 99 del regolamento di procedura della Corte – Assenza di ragionevole dubbio – Competenza giurisdizionale in materia matrimoniale – Regolamento (CE) n. 2201/2003 – Articolo 16, paragrafo 1, lettera a) – Determinazione della data in cui l’autorità giurisdizionale è adita – Nozione di “data in cui la domanda giudiziale o un atto equivalente è depositato presso l’autorità giurisdizionale”
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dalla Court of Appeal (Irlanda)
Lingua processuale: inglese
Massime
|
|
Ordinanza della Corte (Sesta Sezione) del 22 giugno 2016
ECLI:EU:C:2016:542
|
|
Causa C-178/15
Sobczyszyn / Szkoła Podstawowa w Rzeplinie
Rinvio pregiudiziale – Organizzazione dell’orario di lavoro – Direttiva 2003/88/CE – Diritto alle ferie annuali retribuite – Insegnanti – Congedo per recupero della salute – Ferie annuali che coincidono con un congedo per recupero della salute – Diritto di fruire delle ferie annuali in un altro periodo
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta da Sąd Rejonowy dla Wrocławia-Śródmieścia
Lingua processuale: polacco
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Decima Sezione) del 30 giugno 2016
ECLI:EU:C:2016:502
|
|
Causa C-205/15
DGRFP Brașov / Toma e Biroul Executorului Judecătoresc Horațiu-Vasile Cruduleci
Rinvio pregiudiziale – Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea – Articolo 47 – Diritto di ricorso ad un giudice – Principio della parità delle armi – Principi di equivalenza e di effettività – Procedimento di esecuzione forzata di una decisione giudiziaria che dispone il rimborso di una tassa riscossa in violazione del diritto dell’Unione – Esenzione delle autorità pubbliche da determinate spese di giustizia – Competenza della Corte
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta da null
Lingua processuale: rumeno
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Seconda Sezione) del 30 giugno 2016
ECLI:EU:C:2016:499
|
|
Causa C-416/15
Selena România / DGRFP București
Rinvio pregiudiziale – Politica commerciale – Regolamento (CE) n. 225/2009 – Articolo 13 – Elusione – Regolamento di esecuzione (UE) n. 791/2011 – Tessuti in fibra di vetro a maglia aperta originari della Repubblica popolare cinese — Dazi antidumping — Regolamento di esecuzione (UE) n. 437/2012 — Spedizione da Taiwan — Apertura di un’inchiesta — Regolamento di esecuzione (UE) n. 21/2013 — Estensione del dazio antidumping — Ambito di applicazione ratione temporis — Principio di irretroattività — Codice doganale comunitario — Recupero a posteriori di dazi all’importazione]
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta da Curtea de Apel Bucureşti
Lingua processuale: rumeno
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Nona Sezione) del 30 giugno 2016
ECLI:EU:C:2016:501
|
|
Causa C-464/15
Admiral Casinos & Entertainment / Balmatic e a.
Rinvio pregiudiziale – Articolo 56 TFUE – Libera prestazione dei servizi – Giochi d’azzardo – Normativa di uno Stato membro che stabilisce il divieto, penalmente sanzionato, di gestione di apparecchi automatici da gioco a vincita limitata (kleines Glücksspiel) in assenza di concessione da parte dell’autorità competente – Restrizione – Giustificazione – Proporzionalità – Valutazione della proporzionalità sulla base sia dell’obiettivo della normativa al momento dell’adozione che dei suoi effetti al momento della sua attuazione – Effetti accertabili inconfutabilmente in via empirica
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta da null
Lingua processuale: tedesco
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Settima Sezione) del 30 giugno 2016
ECLI:EU:C:2016:500
|
|
Causa C-634/15
Sokoll-Seebacher e Naderhirn / Hemetsberger e a.
Rinvio pregiudiziale – Articolo 99 del regolamento di procedura della Corte – Libertà di stabilimento – Sanità pubblica – Articolo 49 TFUE – Farmacie – Adeguato approvvigionamento della popolazione in medicinali – Autorizzazione – Ripartizione territoriale delle farmacie – Previsione di limitazioni fondate essenzialmente su un criterio demografico
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta da Landesverwaltungsgericht Oberösterreich
Lingua processuale: tedesco
Massime
|
|
Ordinanza della Corte (Ottava Sezione) del 30 giugno 2016
ECLI:EU:C:2016:510
|
|
Informazioni (sulle decisioni non pubblicate)
Causa C-31/15 P
Photo USA Electronic Graphic / Consiglio
Impugnazione – Dumping – Regolamento di esecuzione (UE) n. 412/2013 – Importazioni di oggetti per il servizio da tavola e da cucina in ceramica originari della Cina – Dazio antidumping definitivo
Sentenza della Corte (Ottava Sezione) del 2 giugno 2016
ECLI:EU:C:2016:390
|
HTML
|
PDF
|
Causa C-41/16 P
Liu / EUIPO
Impugnazione – Articolo 181 del regolamento di procedura della Corte – Regolamento (CE) n. 6/2002 – Disegni o modelli comunitari – Articolo 7, paragrafo 2 – Disegno o modello comunitario registrato che raffigura una custodia per computer portatile – Divulgazione di disegni o di modelli anteriori prima della data di priorità – Domanda di dichiarazione di nullità
Ordinanza della Corte (Ottava Sezione) dell'8 giugno 2016
ECLI:EU:C:2016:413
|
HTML
|
PDF
|
Causa C-345/15 P
CHEMK e KF / Consiglio
Impugnazione – Articolo 181 del Regolamento di procedura – Dumping – Regolamento d’esecuzione (UE) n. 60/2012 – Importazione di ferrosilicio originario, tra l’altro, della Russia – Regolamento (CE) n. 1225/2009 – Articolo 11, paragrafi 3 e 9 – Riesame intermedio parziale
Ordinanza della Corte (Ottava Sezione) del 9 giugno 2016
ECLI:EU:C:2016:433
|
HTML
|
PDF
|
Causa C-43/16 P
Copernicus-Trademarks / EUIPO
Impugnazione – Articolo 181 del regolamento di procedura della Corte – Marchio dell’Unione europea – Marchio denominativo LUCEA LED – Opposizione del titolare del marchio denominativo LUCEO – Rigetto dell’opposizione – Statuto della Corte di giustizia dell’Unione europea – Articolo 56 – Regolamento di procedura – Articolo 186 – Domanda di ammissione al gratuito patrocinio – Effetto sospensivo sul termine d’impugnazione – Impugnazione manifestamente irricevibile
Ordinanza della Corte (Ottava Sezione) del 14 giugno 2016
ECLI:EU:C:2016:441
|
HTML
|
PDF
|
Cause C-134/16 P(R) e C-134/16 P(R)
Chemtura Netherlands / EFSA
Impugnazione – Ordinanza in materia cautelare – Procedimento di autorizzazione all’immissione in commercio di prodotti fitosanitari – Pubblicazione di documenti relativi a tale procedimento – Richiesta di riservatezza di determinate informazioni contenute in detti documenti – Rigetto – Domanda diretta a ottenere la sospensione della decisione di rigetto e la concessione di altre misure provvisorie – Urgenza
Ordinanza del vicepresidente della Corte del 14 giugno 2016
ECLI:EU:C:2016:442
|
HTML
|
PDF
|
Causa C-94/16 P
LTJ Diffusion / EUIPO
Impugnazione – Marchio dell’Unione europea – Marchio denominativo ARTHUR & ASTON – Opposizione del titolare del marchio nazionale semi-figurativo contenente l’elemento denominativo “Arthur” – Rigetto dell’opposizione
Ordinanza della Corte (Settima Sezione) del 15 giugno 2016
ECLI:EU:C:2016:461
|
HTML
|
PDF
|
Causa C-200/15
Commissione / Portogallo
Inadempimento di uno Stato – Articolo 110 TFUE – Imposizioni interne – Imposizioni discriminatorie – Autoveicoli usati importati da altri Stati membri – Determinazione della base imponibile – Valore di deprezzamento
Sentenza della Corte (Settima Sezione) del 16 giugno 2016
ECLI:EU:C:2016:453
|
HTML
|
PDF
|
Causa C-611/15 P
L'Oréal / EUIPO
Impugnazione – Marchio denominativo dell’Unione europea AINHOA – Procedimento di decadenza – Uso effettivo del marchio – Regolamento (CE) n. 207/2009 – Articolo 15, paragrafo 1, secondo comma, lettera a) – Articolo 51, paragrafo 1, lettera a) – Prova dell’uso – Regolamento (CE) n. 2868/95 – Regole 22 e 40, paragrafo 5 – Articolo 181 del regolamento di procedura della Corte – Impugnazione in parte manifestamente irricevibile e in parte manifestamente infondata
Ordinanza della Corte (Nona Sezione) del 16 giugno 2016
ECLI:EU:C:2016:463
|
HTML
|
PDF
|
Causa C-170/16 P(R)
ICA Laboratories e a. / Commissione
Impugnazione – Ordinanza in sede di procedimento sommario – Ambiente – Tutela dei consumatori – Regolamento che stabilisce i livelli massimi di residui di guazatina – Domanda di sospensione dell’esecuzione – Rigetto – Insussistenza dell’urgenza
Ordinanza del vicepresidente della Corte del 16 giugno 2016
ECLI:EU:C:2016:462
|
HTML
|
PDF
|
Causa C-122/14
Aktiv Kapital Portfolio / Egea Torregrosa
Rinvio pregiudiziale – Direttiva 93/13/CEE – Clausole abusive nei contratti stipulati con i consumatori – Procedura d’ingiunzione di pagamento – Procedura d’esecuzione – Competenza del giudice nazionale dell’esecuzione a rilevare d’ufficio la nullità di una clausola abusiva – Principio di effettività – Principio dell’autorità della cosa giudicata
Ordinanza della Corte (Decima Sezione) del 21 giugno 2016
ECLI:EU:C:2016:486
|
HTML
|
PDF
|
Causa C-393/15
Dyrektor Izby Skarbowej w Krakowie / ESET
Rinvio pregiudiziale – Articolo 99 del regolamento di procedura della Corte – Fiscalità – Sistema comune d’imposta sul valore aggiunto – Direttiva 2006/112/CE – Articolo 168 – Articolo 169, lettera a) – Società stabilita in uno Stato membro nel quale effettua operazioni soggette ad imposta – Filiale registrata in un altro Stato membro ai fini del pagamento dell’imposta sul valore aggiunto – Realizzazione occasionale di operazioni soggette ad imposta in tale Stato – Attività principale consistente nella realizzazione di operazioni intrasocietarie a favore di detta società – Tassa sul valore aggiunto assolta a monte da tale filiale – Detrazione nello Stato membro di registrazione
Ordinanza della Corte (Nona Sezione) del 21 giugno 2016
ECLI:EU:C:2016:481
|
HTML
|
PDF
|
Causa C-619/15 P
Mocek, Wenta KAJMAN Firma Handlowo-Usługowo-Produkcyjna / EUIPO
Impugnazione – Articolo 181 del regolamento di procedura della Corte – Marchio dell’Unione europea – Regolamento (CE) n. 207/2009 – Articolo 8, paragrafo 1, lettera b) – Marchio figurativo, di colori verde, bianco e grigio, che rappresenta il disegno di un coccodrillo contenente l’elemento denominativo “KAJMAN” – Opposizione del titolare del marchio figurativo dell’Unione europea, di colori nero e bianco, che rappresenta il disegno di un coccodrillo – Diniego parziale di registrazione da parte di una commissione di ricorso dell’Ufficio dell’Unione europea per la proprietà intellettuale (EUIPO)
Ordinanza della Corte (Ottava Sezione) del 21 giugno 2016
ECLI:EU:C:2016:475
|
HTML
|
PDF
|
Causa C-157/16 P(I)
Bundesverband der Pharmazeutischen Industrie / Commissione
Impugnazione – Intervento – Interesse alla soluzione della controversia
Ordinanza del vicepresidente della Corte del 21 giugno 2016
ECLI:EU:C:2016:476
|
HTML
|
PDF
|
Causa C-295/15 P
Matratzen Concord / EUIPO
Impugnazione – Articolo 181 del regolamento di procedura della Corte – Marchio dell’Unione europea – Marchio denominativo dell’Unione europea ARKTIS – Domanda di decadenza – Uso effettivo del marchio – Regolamento (CE) n. 207/2009 – Articolo 51, paragrafo 1, lettera a) – Forma dell’utilizzo del marchio – Prova dell’uso del marchio – Consenso del titolare – Rigetto parziale della domanda di decadenza
Ordinanza della Corte (Nona Sezione) del 22 giugno 2016
ECLI:EU:C:2016:554
|
HTML
|
PDF
|
Causa C-450/15
Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato / Italsempione - Spedizioni Internazionali
Rinvio pregiudiziale – Articolo 53, paragrafo 2, del regolamento di procedura della Corte – Regolamento (CE) n. 1/2003 – Articolo 23, paragrafo 2, lettera a) – Interpretazione alla luce del principio di proporzionalità – Determinazione dell’importo dell’ammenda – Criteri – Orientamenti per il calcolo delle ammende – Prassi nazionale – Adeguamento dell’importo di base dell’ammenda – Considerazione delle circostanze aggravanti o attenuanti – Applicazione del limite massimo del 10% del volume d’affari totale – Mancanza di competenza della Corte – Incompetenza manifesta
Ordinanza della Corte (Nona Sezione) del 28 giugno 2016
ECLI:EU:C:2016:508
|
HTML
|
PDF
|
Causa C-288/14
Ciup / AJFP Timiș - DGRFP Timișoara
Rinvio pregiudiziale – Principio di leale cooperazione – Principi di equivalenza e di effettività – Normativa nazionale che stabilisce le modalità di rimborso delle tasse indebitamente riscosse con interessi – Esecuzione delle decisioni giurisdizionali vertenti su tali diritti al rimborso derivanti dall’ordinamento giuridico dell’Unione – Rimborso rateizzato su cinque anni – Rimborso subordinato all’esistenza di fondi riscossi a titolo di una tassa – Impossibilità di esecuzione forzata
Sentenza della Corte (Seconda Sezione) del 30 giugno 2016
ECLI:EU:C:2016:495
|
HTML
|
PDF
|
Causa C-502/14
Buzzi Unicem e a. / Comitato nazionale per la gestione della Direttiva 2003/87/CE e a.
Rinvio pregiudiziale – Articolo 99 del regolamento di procedura della Corte – Sistema per lo scambio di quote di emissioni dei gas a effetto serra nell’Unione europea – Direttiva 2003/87/CE – Articolo 10 bis, paragrafo 5 – Metodo di assegnazione delle quote – Assegnazione delle quote a titolo gratuito – Modalità di calcolo del fattore di correzione transettoriale uniforme – Decisione 2011/278/UE – Articolo 15, paragrafo 3 – Decisione 2013/448/UE – Articolo 4 – Allegato II – Validità
Ordinanza della Corte (Sesta Sezione) del 30 giugno 2016
ECLI:EU:C:2016:512
|
HTML
|
PDF
|
Causa C-293/15 P
Slovenská pošta / Commissione
Impugnazione – Articolo 181 del regolamento di procedura della Corte – Imprese pubbliche – Modificazione della normativa slovacca sui servizi postali – Diritti esclusivi accordati all’operatore storico Slovenská pošta a.s. per la fornitura di servizi di posta “ibrida” – Decisione che dichiara tali disposizioni incompatibili con gli articoli 86 e 82 CE
Ordinanza della Corte (Ottava Sezione) del 30 giugno 2016
ECLI:EU:C:2016:511
|
HTML
|
PDF
|
Causa C-669/15
ERDF / Axa Corporate Solutions e Ombrière Le Bosc
Rinvio pregiudiziale – Mancanza di quadro giuridico – Irricevibilità manifesta – Articolo 53, paragrafo 2, e articolo 94 del regolamento di procedura della Corte
Ordinanza della Corte (Quinta Sezione) del 30 giugno 2016
ECLI:EU:C:2016:509
|
HTML
|
PDF
|
Causa C-55/16
Evo Bus / AJFP Argeș
Rinvio pregiudiziale – Articolo 99 del regolamento di procedura della Corte – Sistema comune d’imposta sul valore aggiunto – Diritto al rimborso – Ottava direttiva 79/1072/CEE – Requisiti per ottenere il rimborso – Imposizione di requisiti ulteriori rispetto a quelli previsti agli articoli 3 e 4 – Obbligo di fornire la prova del pagamento dell’imposta – Ammissibilità
Ordinanza della Corte (Nona Sezione) del 30 giugno 2016
ECLI:EU:C:2016:513
|
HTML
|
PDF
|
luglio 2016
Causa C-129/15
M. / ADFI
Rinvio pregiudiziale – Appalti pubblici di forniture – Direttiva 2004/18/CE – Articolo 1, paragrafo 9 – Nozione di “organismo di diritto pubblico” – Istituto ospedaliero creato a scopo di lucro ed il cui capitale è interamente privato – Redditi provenienti in misura superiore al 50% o al 30% da versamenti del regime pubblico di assicurazione malattia in contropartita alla fornitura di prestazioni mediche – Articolo 7, lettera b) – Valore stimato dell’appalto – Soglia non raggiunta – Interesse transfrontaliero certo – Assenza di informazioni – Articolo 53, paragrafo 2, del regolamento di procedura della Corte – Irricevibilità manifesta
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dall'Administrativen sad Sofia-grad
Lingua processuale: bulgaro
Massime
|
|
Ordinanza della Corte (Nona Sezione) del 7 luglio 2016
ECLI:EU:C:2016:540
|
|
Causa C-447/15
Muladi / Krajský úřad Moravskoslezského kraj
Rinvio pregiudiziale – Trasporto – Direttiva 2003/59/CE – Obbligo di qualificazione iniziale – Articolo 4 – Diritti quesiti – Titolari di patenti di guida rilasciate prima delle date previste dall’articolo 4 – Esenzione dall’obbligo di qualificazione iniziale – Normativa nazionale che stabilisce un requisito ulteriore di previa formazione periodica di una durata di 35 ore per beneficiare di tale esenzione
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta da Krajský soud v Ostravě
Lingua processuale: ceco
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Ottava Sezione) del 7 luglio 2016
ECLI:EU:C:2016:533
|
|
Causa C-494/15
Tommy Hilfiger Licensing e a. / DELTA CENTER
Rinvio pregiudiziale – Ravvicinamento delle legislazioni – Direttiva 2004/48/CE – Rispetto dei diritti di proprietà intellettuale – Nozione di “intermediario i cui servizi sono utilizzati per violare un diritto di proprietà intellettuale” – Locatario di un’area di mercato che offre in sublocazione i singoli punti vendita – Possibilità di emettere un provvedimento inibitorio nei confronti di tale locatario – Articolo 11
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Nejvyšší soud České republiky
Lingua processuale: ceco
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Seconda Sezione) del 7 luglio 2016
ECLI:EU:C:2016:528
|
|
Causa C-97/15
Sprengen/Pakweg Douane / Staatssecretaris van Financiën
Rinvio pregiudiziale – Tariffa doganale comune – Nomenclatura combinata – Voci 8471 e 8521 – Note esplicative – Accordo sul commercio dei prodotti delle tecnologie dell’informazione – “Screenplays”
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dall'Hoge Raad der Nederlanden
Lingua processuale: neerlandese
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Nona Sezione) del 14 luglio 2016
ECLI:EU:C:2016:556
|
|
Causa C-335/15
Ornano / Ministero della Giustizia, Direzione Generale dei Magistrati del Ministero
Rinvio pregiudiziale – Politica sociale – Articolo 119 del Trattato CE (divenuto articolo 141 CE) – Direttiva 75/117/CEE – Parità delle retribuzioni tra lavoratori di sesso maschile e lavoratori di sesso femminile – Articolo 1 – Direttiva 92/85/CEE – Misure volte a promuovere il miglioramento della sicurezza e della salute sul lavoro delle lavoratrici gestanti, puerpere o in periodo di allattamento – Articolo 11, punti 2, lettera b), e 3 – Normativa nazionale che prevede per i magistrati ordinari un’indennità in relazione agli oneri che gli stessi incontrano nello svolgimento della loro attività professionale – Assenza di diritto a detta indennità, in capo a una magistrata ordinaria, per i periodi di congedo di maternità obbligatorio anteriori al 1° gennaio 2005
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Consiglio di Stato
Lingua processuale: italiano
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Ottava Sezione) del 14 luglio 2016
ECLI:EU:C:2016:564
|
|
Causa C-455/14 P
H / Consiglio, Commissione e EUPM in Bosnia-Erzegovina
Impugnazione – Politica estera e di sicurezza comune (PESC) – Decisione 2009/906/PESC – Missione di polizia dell’Unione europea (EUPM) in Bosnia-Erzegovina – Membro del personale nazionale distaccato – Riassegnazione ad un ufficio regionale di tale missione – Articolo 24, paragrafo 1, secondo comma, ultima frase, TUE – Articolo 275, primo comma, TFUE – Ricorso d’annullamento e per risarcimento danni – Competenza dei giudici dell’Unione europea – Articoli 263, 268 e 340, secondo comma, TFUE
Lingua processuale: inglese
Massime
|
|
Conclusioni dell’avvocato generale N. Wahl, presentate il 7 aprile 2016
ECLI:EU:C:2016:212
|
|
Sentenza della Corte (Grande Sezione) del 19 luglio 2016
ECLI:EU:C:2016:569
|
|
Causa C-341/15
Maschek / Magistratsdirektion der Stadt Wien - Personalstelle Wiener Stadtwerke
Rinvio pregiudiziale – Politica sociale – Direttiva 2003/88/CE – Articolo 7 – Diritto alle ferie annuali retribuite – Collocamento a riposo su richiesta dell’interessato – Lavoratore che non ha usufruito di tutte le ferie annuali retribuite prima della fine del suo rapporto di lavoro – Normativa nazionale che esclude l’indennità finanziaria per ferie annuali retribuite non godute – Congedo per malattia – Dipendenti pubblici
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Verwaltungsgericht Wien
Lingua processuale: tedesco
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Decima Sezione) del 20 luglio 2016
ECLI:EU:C:2016:576
|
|
Cause riunite C-387/15 e C-388/15
Orleans e a. / Vlaams Gewest
Rinvio pregiudiziale – Ambiente – Direttiva 92/43/CEE – Conservazione degli habitat naturali – Zone speciali di conservazione – Sito Natura 2000 «Estuario della Schelda e della Durma dalla frontiera olandese fino a Gand» – Sviluppo di una zona portuale – Valutazione dell’impatto di un piano o progetto su un sito protetto – Verificarsi di un impatto negativo – Sviluppo preventivo, ma non ancora completato, di un’area di tipo equivalente alla parte distrutta – Completamento successivo alla valutazione – Articolo 6, paragrafi 3 e 4
Domande di pronuncia pregiudiziale proposte dal Raad van State
Lingua processuale: neerlandese
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Settima Sezione) del 21 luglio 2016
ECLI:EU:C:2016:583
|
|
Causa C-332/15
Procedimento penale a carico di Procura della Repubblica
Rinvio pregiudiziale – Sistema comune d’imposta sul valore aggiunto – Direttiva 2006/112/CE – Articoli 167, 168, da 178 a 182, 193, 206, 242, 244, 250, 252 e 273 – Diritto a detrazione dell’IVA – Requisiti sostanziali – Requisiti formali – Termine di decadenza – Norme nazionali che escludono il diritto a detrazione in caso di mancato rispetto della maggior parte dei requisiti formali – Evasione fiscale
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta da Tribunale di Treviso
Lingua processuale: italiano
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Settima Sezione) del 28 luglio 2016
ECLI:EU:C:2016:614
|
|
Causa C-423/15
Kratzer / R+V Allgemeine Versicherung
Rinvio pregiudiziale – Politica sociale – Direttiva 2000/78/CE – Parità di trattamento in materia di occupazione e di condizioni di lavoro – Articolo 3, paragrafo 1, lettera a) – Direttiva 2006/54/CE – Pari opportunità e parità di trattamento fra uomini e donne in materia di occupazione e impiego – Articolo 14, paragrafo 1, lettera a) – Ambito di applicazione – Nozione di “accesso all’occupazione e al lavoro, sia dipendente che autonomo” – Candidatura a un posto di lavoro diretta a ottenere lo status formale di candidato soltanto al fine di poter azionare diritti al risarcimento del danno per discriminazione – Abuso di diritto
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta da Bundesarbeitsgericht
Lingua processuale: tedesco
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Prima Sezione) del 28 luglio 2016
ECLI:EU:C:2016:604
|
|
Causa C-457/15
Vattenfall Europe Generation / Bundesrepublik Deutschland
Rinvio pregiudiziale – Sistema per lo scambio di quote di emissioni dei gas a effetto serra nell’Unione europea – Direttiva 2003/87/CE – Ambito di applicazione ratione temporis – Momento di insorgenza dell’obbligo di scambio di quote – Articolo 3 – Allegato I – Nozione di “impianto” – Attività di combustione di carburanti in impianti di potenza termica nominale totale superiore a 20 MW
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta da Verwaltungsgericht Berlin
Lingua processuale: tedesco
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Sesta Sezione) del 28 luglio 2016
ECLI:EU:C:2016:613
|
|
Informazioni (sulle decisioni non pubblicate)
Causa C-7/16
Banco Popular Español e PL Salvador / Giraldez Villar e Martínez Baz
Rinvio pregiudiziale – Articolo 99 del regolamento di procedura della Corte – Direttiva 93/13/CEE – Clausole abusive – Cessione di credito – Diritto del debitore di estinguere il suo debito – Requisiti per esercitare tale diritto
Ordinanza della Corte (Quinta Sezione) del 5 luglio 2016
ECLI:EU:C:2016:523
|
HTML
|
PDF
|
Causa C-210/15 P
Polonia / Commissione
Impugnazione – FEAOG e FEASR – Spese escluse dal finanziamento dell’Unione – Regolamenti (CE) n. 1257/1999 e n. 1698/2005 – Pensionamento anticipato degli agricoltori – Definitiva cessazione di qualsiasi attività agricola commerciale
Sentenza della Corte (Ottava Sezione) del 7 luglio 2016
ECLI:EU:C:2016:529
|
HTML
|
PDF
|
Causa C-214/15
Município de Vila Pouca de Aguiar / Sá Machado & Filhos e Norcep Construções e Empreendimentos
Rinvio pregiudiziale – Appalti pubblici di lavori – Direttiva 2004/18/CE – Articolo 55 – Bando di gara – Offerta non corredata di giustificativi di prezzi anormalmente bassi – Criteri di determinazione – Articolo 7, lettera c) – Valore di mercato – Soglia non raggiunta – Interesse transfrontaliero certo – Assenza di informazioni – Irricevibilità manifesta
Ordinanza della Corte (Nona Sezione) del 7 luglio 2016
ECLI:EU:C:2016:548
|
HTML
|
PDF
|
Causa C-510/15 P
Fapricela / Commissione
Impugnazione – Articolo 181 del regolamento di procedura della Corte – Concorrenza – Intese – Mercato europeo dell’acciaio per precompresso – Onere della prova – Presunzione d’innocenza – Ammenda – Orientamenti per il calcolo dell’importo delle ammende del 2006 – Competenza estesa al merito – Determinazione della gravità dell’infrazione e dell’importo supplementare a fini dissuasivi – Motivazione – Principi di proporzionalità e di parità di trattamento
Ordinanza della Corte (Sesta Sezione) del 7 luglio 2016
ECLI:EU:C:2016:547
|
HTML
|
PDF
|
Causa C-514/15 P
HIT Groep / Commissione
Impugnazione – Articolo 181 del regolamento di procedura della Corte – Concorrenza – Intese – Mercato europeo dell’acciaio per precompresso – Regolamento (CE) n. 1/2003 – Articolo 23, paragrafo 2 – Calcolo dell’importo dell’ammenda – Massimale dell’ammenda – Fatturato totale realizzato durante “l’esercizio sociale precedente” – Riferimento a un esercizio sociale diverso da quello che ha preceduto l’adozione della decisione controversa – Principio di proporzionalità
Ordinanza della Corte (Sesta Sezione) del 7 luglio 2016
ECLI:EU:C:2016:575
|
HTML
|
PDF
|
Causa C-608/15 P
Panasonic / Commissione
Impugnazione – Regolamento di procedura della Corte – Articolo 181 – Intese – Mercato mondiale dei tubi catodici per televisori e schermi del computer – Accordi e pratiche concordate in materia di prezzi, di ripartizione dei mercati e dei clienti e di limitazione della produzione – Diritti della difesa – Comunicazione degli addebiti – Contenuto
Ordinanza della Corte (Ottava Sezione) del 7 luglio 2016
ECLI:EU:C:2016:538
|
HTML
|
PDF
|
Causa C-691/15 P-R
Commissione / Bilbaína de Alquitranes e a.
Procedimento sommario – Impugnazione – Domanda di sospensione degli effetti di un regolamento annullato dal Tribunale dell’Unione europea – Ambiente e protezione della salute umana – Regolamento (UE) n. 944/2013 – Classificazione della sostanza “pece, catrame di carbone, alta temperatura” nella categoria di tossicità acquatica acuta e di tossicità acquatica cronica – Errore manifesto di valutazione – Sentenza del Tribunale che annulla tale regolamento – Effetti sospensivi del ricorso – Urgenza
Ordinanza del vicepresidente della Corte del 7 luglio 2016
ECLI:EU:C:2016:597
|
HTML
|
PDF
|
Causa C-88/16 P
European Dynamics Luxembourg e Evropaïki Dynamiki / Impresa comune Fusion for Energy
Impugnazione – Articolo 181 del regolamento di procedura della Corte – Appalti pubblici di servizi – Gara d’appalto – Fornitura di servizi di tecnologie dell’informazione, di consulenza, di sviluppo di software, d’Internet e di assistenza – Rigetto dell’offerta di un offerente e aggiudicazione degli appalti ad altri offerenti – Obbligo di motivazione
Ordinanza della Corte (Nona Sezione) del 7 luglio 2016
ECLI:EU:C:2016:539
|
HTML
|
PDF
|
Causa C-399/15 P
Vichy Catalán / EUIPO
Impugnazione – Marchio dell’Unione europea – Termine di ricorso – Caso fortuito – Articolo 181 del regolamento di procedura della Corte – Irricevibilità manifesta
Ordinanza della Corte (Nona Sezione) del 12 luglio 2016
ECLI:EU:C:2016:546
|
HTML
|
PDF
|
Causa C-604/15 P
Pérez Gutiérrez / Commissione
Impugnazione – Regolamento di procedura della Corte – Articolo 181 – Responsabilità extra contrattuale dell’Unione europea – Salute pubblica – Fotografie proposte dalla Commissione europea come avvertenze per la salute da far comparire sulle confezioni dei prodotti del tabacco – Impiego non autorizzato dell’immagine di una persona deceduta
Ordinanza della Corte (Quinta Sezione) del 12 luglio 2016
ECLI:EU:C:2016:545
|
HTML
|
PDF
|
Causa C-246/15 P
Pollmeier Massivholz / Commissione
Impugnazione – Articolo 181 del regolamento di procedura della Corte – Aiuti di Stato – Misure statali concernenti la creazione di una segheria nel Land Hessen (Germania) – Decisione che accerta l’assenza di aiuti di Stato – Mancato avvio del procedimento d’indagine formale – Impugnazione in parte manifestamente irricevibile e in parte manifestamente infondata
Ordinanza della Corte (Sesta Sezione) del 14 luglio 2016
ECLI:EU:C:2016:568
|
HTML
|
PDF
|
Causa C-271/15 P
Sea Handling / Commissione
Impugnazione – Diritto di accesso del pubblico ai documenti delle istituzioni dell’Unione europea – Regolamento (CE) n. 1049/2001 – Articolo 4, paragrafo 2, terzo trattino – Eccezioni al diritto di accesso ai documenti – Interpretazione erronea – Obbligo di motivazione – Documenti relativi a un procedimento di controllo di aiuti di Stato – Tutela degli obiettivi delle attività ispettive, di indagine e di revisione contabile – Presunzione generale di applicazione dell’eccezione al diritto di accesso alla totalità dei documenti del fascicolo amministrativo – Portata della presunzione di riservatezza – Domanda di accesso alla denuncia all’origine di un procedimento di indagine – Diniego di accesso – Interesse pubblico prevalente
Sentenza della Corte (Nona Sezione) del 14 luglio 2016
ECLI:EU:C:2016:557
|
HTML
|
PDF
|
Causa C-456/15
BASF / Bundesrepublik Deutschland
Rinvio pregiudiziale – Articolo 99 del regolamento di procedura della Corte – Sistema per lo scambio di quote di emissioni di gas a effetto serra nell’Unione europea – Direttiva 2003/87/CE – Articolo 10 bis, paragrafo 5 – Metodo di assegnazione delle quote – Assegnazione delle quote a titolo gratuito – Modalità di calcolo del fattore di correzione transettoriale uniforme – Decisione 2011/278/UE – Articolo 15, paragrafo 3 – Decisione 2013/448/UE – Articolo 4 – Allegato II – Validità
Ordinanza della Corte (Sesta Sezione) del 14 luglio 2016
ECLI:EU:C:2016:567
|
HTML
|
PDF
|
Causa C-546/12 P-DEP
Hansson / Schräder
Liquidazione delle spese
Ordinanza della Corte (Decima Sezione) del 20 luglio 2016
ECLI:EU:C:2016:594
|
HTML
|
PDF
|
Causa C-338/15 P
Staelen / Mediatore
Impugnazione – Responsabilità extracontrattuale – Trattamento da parte del Mediatore europeo di una denuncia riguardante la gestione di un elenco di candidati idonei in un concorso generale – Regolamento di procedura della Corte – Articolo 181
Ordinanza della Corte (Settima Sezione) del 20 luglio 2016
ECLI:EU:C:2016:599
|
HTML
|
PDF
|
Causa C-141/16
Stanleybet Malta e Stoppani / Agenzia delle dogane e dei Monopoli
Rinvio pregiudiziale – Libertà di stabilimento e libera prestazione di servizi – Imposta unica sulle scommesse e i concorsi pronostici – Assoggettamento a imposta degli intermediari nazionali che trasmettono dati di gioco per conto di operatori stabiliti in un diverso Stato membro – Mancanza di precisazioni sufficienti sul contesto di fatto e di diritto della controversia principale nonché sui motivi che giustificano la necessità di una risposta alla questione pregiudiziale – Irricevibilità manifesta
Ordinanza della Corte (Settima Sezione) del 20 luglio 2016
ECLI:EU:C:2016:596
|
HTML
|
PDF
|
Causa C-591/12 P-DEP
Panrico / Bimbo
Liquidazione delle spese
Ordinanza della Corte (Sesta Sezione) del 21 luglio 2016
ECLI:EU:C:2016:591
|
HTML
|
PDF
|
Causa C-104/15
Commissione / Romania
Inadempimento di uno Stato – Tutela dell’ambiente – Direttiva 2006/21/CE – Gestione dei rifiuti – Estrazione mineraria – Bacini di decantazione – Emissione di polvere – Particolato sospeso – Inquinamento – Salute umana – Misure di prevenzione obbligatorie – Articoli 4 e 13 – Constatazione dell’esistenza di un inadempimento
Sentenza della Corte (Nona Sezione) del 21 luglio 2016
ECLI:EU:C:2016:581
|
HTML
|
PDF
|
Causa C-87/16 P
Tsujimoto / Kenzo
Impugnazione – Articolo 181 del regolamento di procedura della Corte – Marchio comunitario – Marchio denominativo KENZO ESTATE – Marchio comunitario denominativo anteriore KENZO – Impedimenti relativi alla registrazione – Notorietà – Regolamento (CE) n. 207/2009 – Articolo 8, paragrafo 5 – Parziale rigetto dell’opposizione
Ordinanza della Corte (Decima Sezione) del 21 luglio 2016
ECLI:EU:C:2016:592
|
HTML
|
PDF
|
Causa C-330/15 P
Tomana e a. / Consiglio e Commissione
Impugnazione – Misure restrittive adottate nei confronti di talune persone ed entità facenti parte del governo dello Zimbabwe o ad esso collegate – Elenco delle persone, dei gruppi e delle entità ai quali si applica il congelamento dei capitali e delle risorse economiche – Inserimento dei nomi dei ricorrenti
Sentenza della Corte (Prima Sezione) del 28 luglio 2016
ECLI:EU:C:2016:601
|
HTML
|
PDF
|
settembre 2016
Causa C-549/14
Finn Frogne / Rigspolitiet ved Center for Beredskabskommunikation
Rinvio pregiudiziale – Appalti pubblici – Direttiva 2004/18/CE – Articolo 2 – Principio di parità di trattamento – Obbligo di trasparenza – Appalto relativo alla fornitura di un sistema di comunicazioni complesso – Difficoltà di esecuzione – Disaccordo delle parti riguardo alle responsabilità – Transazione – Riduzione della portata del contratto – Trasformazione di una locazione di materiale in una vendita – Modifica sostanziale di un appalto – Giustificazione basata sull’opportunità obiettiva di trovare una soluzione amichevole
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dalla Højesteret
Lingua processuale: danese
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Ottava Sezione) del 7 settembre 2016
ECLI:EU:C:2016:634
|
|
Causa C-310/15
Deroo-Blanquart / Sony Europe
Rinvio pregiudiziale – Tutela dei consumatori – Pratiche commerciali sleali – Direttiva 2005/29/CE – Articoli 5 e 7 – Offerta congiunta – Vendita di un computer provvisto di programmi informatici preinstallati – Informazione rilevante relativa al prezzo – Omissione ingannevole – Impossibilità per il consumatore di ottenere lo stesso modello di computer sprovvisto di programmi informatici
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dalla Cour de cassation
Lingua processuale: francese
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Ottava Sezione) del 7 settembre 2016
ECLI:EU:C:2016:633
|
|
Causa C-180/15
Borealis e a. / Naturvårdsverket
Rinvio pregiudiziale – Sistema per lo scambio di quote di emissioni di gas a effetto serra nell’Unione europea – Direttiva 2003/87/CE – Articolo 10 bis – Metodo di assegnazione delle quote a titolo gratuito – Calcolo del fattore di correzione uniforme transettoriale – Decisione 2013/448/UE – Articolo 4 – Allegato II – Validità – Determinazione del parametro di riferimento di prodotto per la ghisa liquida – Decisione 2011/278/UE – Allegato I – Validità – Articolo 3, lettera c) – Articolo 7 – Articolo 10, paragrafi da 1 a 3 e 8 – Allegato IV – Assegnazione delle quote a titolo gratuito per il consumo e per l’esportazione di calore – Calore misurabile esportato verso utenze private – Divieto di doppi conteggi delle emissioni e di doppie assegnazioni delle quote
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Nacka Tingsrätt – Mark- och miljödomstolen
Lingua processuale: svedese
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Sesta Sezione) dell'8 settembre 2016
ECLI:EU:C:2016:647
|
|
Causa C-322/15
Google Ireland e Google Italy / Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni
Rinvio pregiudiziale – Articolo 53, paragrafo 2, e articolo 94 del regolamento di procedura della Corte – Mancanza di sufficienti precisazioni concernenti il contesto di fatto e di diritto della controversia nel giudizio principale nonché le ragioni che giustificano la necessità di una risposta alla questione pregiudiziale – Irricevibilità manifesta
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Tribunale Amministrativo Regionale per il Lazio
Lingua processuale: italiano
Massime
|
|
Ordinanza della Corte (Quarta Sezione) dell'8 settembre 2016
ECLI:EU:C:2016:672
|
|
Causa C-461/15
E.ON Kraftwerke / Bundesrepublik Deutschland
Rinvio pregiudiziale – Ambiente – Sistema per lo scambio di quote di emissioni dei gas a effetto serra nell’Unione europea – Direttiva 2003/87/CE – Armonizzazione delle procedure di assegnazione gratuita delle quote di emissioni – Decisione 2011/278/UE – Modifica dell’assegnazione – Articolo 24, paragrafo 1 – Obbligo di informazione per il gestore dell’impianto – Portata
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Verwaltungsgericht Berlin
Lingua processuale: tedesco
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Sesta Sezione) dell'8 settembre 2016
ECLI:EU:C:2016:648
|
|
Causa C-304/14
Secretary of State for the Home Department / CS
Rinvio pregiudiziale – Cittadinanza dell’Unione – Articolo 20 TFUE – Cittadino di uno Stato terzo con un figlio minore in tenera età a carico, cittadino dell’Unione – Diritto di soggiorno nello Stato membro del quale il minore è cittadino – Condanne penali del genitore – Decisione di allontanamento del genitore che comporta l’allontanamento indiretto del minore
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta da Upper Tribunal (Immigration and Asylum Chamber) London
Lingua processuale: inglese
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Grande Sezione) del 13 settembre 2016
ECLI:EU:C:2016:674
|
|
Causa C-596/14
de Diego Porras / Ministerio de Defensa
Rinvio pregiudiziale – Politica sociale – Direttiva 1999/70/CE – Accordo quadro CES, UNICE e CEEP sul lavoro a tempo determinato – Clausola 4 – Principio di non discriminazione – Nozione di “condizioni di impiego” – Indennità per la cessazione di un contratto di lavoro – Indennità non prevista dalla normativa nazionale per contratti di lavoro a tempo determinato – Differenza di trattamento rispetto ai lavoratori a tempo indeterminato
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta da Tribunal Superior de Justicia de Madrid
Lingua processuale: spagnolo
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Decima Sezione) del 14 settembre 2016
ECLI:EU:C:2016:683
|
|
Causa C-16/15
Pérez López / Servicio Madrileño de Salud
Rinvio pregiudiziale – Politica sociale – Direttiva 1999/70/CE – Accordo quadro CES, UNICE e CEEP sul lavoro a tempo determinato – Clausole da 3 a 5 – Contratti di lavoro a tempo determinato successivi nel settore della pubblica sanità – Misure volte a prevenire il ricorso abusivo a successivi rapporti di lavoro a tempo determinato – Sanzioni – Riqualificazione del rapporto di lavoro – Diritto ad un’indennità
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta da Juzgado Contencioso-Administrativo de Madrid
Lingua processuale: spagnolo
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Decima Sezione) del 14 settembre 2016
ECLI:EU:C:2016:679
|
|
Cause riunite C-184/15 e C-197/15
Martínez Andrés e Castrejana López / Servicio Vasco de Salud e Ayuntamiento de Vitoria
Rinvio pregiudiziale – Politica sociale – Direttiva 1999/70/CE – Accordo quadro CES, UNICE e CEEP sul lavoro a tempo determinato – Clausole 5 e 8 – Utilizzo di una successione di contratti di lavoro a tempo determinato – Misure di prevenzione dell’utilizzo abusivo di una successione di contratti o di rapporti di lavoro a tempo determinato – Sanzioni – Riqualificazione del rapporto di lavoro a tempo determinato in “contratto di lavoro a tempo indeterminato non permanente” – Principio di effettività
Domande di pronuncia pregiudiziale proposte da Tribunal Superior de Justicia del País Vasco
Lingua processuale: spagnolo
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Decima Sezione) del 14 settembre 2016
ECLI:EU:C:2016:680
|
|
Causa C-534/15
Dumitraș / Groupe Société Générale
Rinvio pregiudiziale – Tutela dei consumatori – Direttiva 93/13/CEE – Clausole abusive – Articolo 1, paragrafo 1 – Articolo 2, lettera b) – Status di consumatore – Trasferimento di un credito mediante novazione di contratti di credito – Contratto di garanzia immobiliare sottoscritto da privati che non hanno alcun rapporto professionale con la società commerciale nuova debitrice
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta da null
Lingua processuale: rumeno
Massime
|
|
Ordinanza della Corte (Decima Sezione) del 14 settembre 2016
ECLI:EU:C:2016:700
|
|
Causa C-400/15
Landkreis Potsdam-Mittelmark / Finanzamt Brandenburg
Rinvio pregiudiziale – Fiscalità – Imposta sul valore aggiunto – Sesta direttiva 77/388/CEE – Diritto a detrazione – Decisione 2004/817/CE – Normativa di uno Stato membro – Costi relativi a beni e a servizi – Percentuale della loro utilizzazione a fini non economici superiore al 90% del loro uso complessivo – Esclusione dal diritto a detrazione
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta da Bundesfinanzhof
Lingua processuale: tedesco
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Ottava Sezione) del 15 settembre 2016
ECLI:EU:C:2016:687
|
|
Causa C-261/15
Nationale Maatschappij der Belgische Spoorwegen / Demey
Trasporto ferroviario – Regolamento (CE) n. 1371/2007 – Diritti e obblighi dei viaggiatori – Mancanza del titolo di trasporto – Mancata regolarizzazione entro i termini – Reato
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal vredegerecht te Ieper
Lingua processuale: neerlandese
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Decima Sezione) del 21 settembre 2016
ECLI:EU:C:2016:709
|
|
Causa C-478/15
Radgen / Finanzamt Ettlingen
Rinvio pregiudiziale – Fiscalità – Accordo tra la Comunità europea e i suoi Stati membri, da una parte, e la Confederazione svizzera, dall’altra, sulla libera circolazione delle persone – Parità di trattamento – Imposta sul reddito – Esenzione dei redditi provenienti dall’esercizio di un’attività di insegnamento in via accessoria al servizio ad una persona giuridica di diritto pubblico con sede in uno Stato membro dell’Unione europea o in uno Stato al quale si applica l’accordo sullo Spazio economico europeo, del 2 maggio 1992 – Normativa di uno Stato membro che esclude da tale esenzione i redditi provenienti da detta attività esercitata al servizio di una persona giuridica di diritto pubblico con sede in Svizzera
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Finanzgericht Baden-Württemberg
Lingua processuale: tedesco
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Sesta Sezione) del 21 settembre 2016
ECLI:EU:C:2016:705
|
|
Causa C-614/15
Popescu / Direcția Sanitar Veterinară și pentru Siguranța Alimentelor
Rinvio pregiudiziale – Articolo 99 del regolamento di procedura della Corte – Politica sociale – Direttiva 1999/70/CE – Accordo quadro CES, UNICE e CEEP sul lavoro a tempo determinato – Successione di contratti di lavoro a tempo determinato – Assistente veterinaria nel settore del controllo sanitario-veterinario – Settore pubblico – Clausola 5, punto 1 – Misure di prevenzione del ricorso abusivo ai contratti a tempo determinato – Nozione di “ragioni obiettive” che giustificano tali contratti – Sostituzioni per posti di lavoro vacanti in attesa dell’esito di procedure di concorso
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dalla Curtea de Apel Craiova
Lingua processuale: rumeno
Massime
|
|
Ordinanza della Corte (Decima Sezione) del 21 settembre 2016
ECLI:EU:C:2016:726
|
|
Causa C-631/15
Álvarez Santirso / Consejería de Educación, Cultura y Deporte del Principado de Asturias
Rinvio pregiudiziale – Articolo 99 del regolamento di procedura della Corte – Direttiva 1999/70/CE – Accordo quadro CES, UNICE e CEEP sul lavoro a tempo determinato – Clausola 4 – Successione di contratti di lavoro a tempo determinato nel settore pubblico – Istruzione non universitaria – Normativa nazionale – Concessione di un supplemento retributivo – Presupposto – Conseguimento di un risultato positivo in esito a una procedura di valutazione – Insegnanti impiegati come dipendenti temporanei – Esclusione – Principio di non discriminazione
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dallo Juzgado Contencioso-Administrativo de Oviedo
Lingua processuale: spagnolo
Massime
|
|
Ordinanza della Corte (Decima Sezione) del 21 settembre 2016
ECLI:EU:C:2016:725
|
|
Causa C-91/15
Kawasaki Motors Europe / Inspecteur van de Belastingdiens/Douane
Rinvio pregiudiziale – Sindacato di validità – Regolamento (CE) n. 1051/2009 – Tariffa doganale comune – Classificazione doganale – Nomenclatura combinata – Voce 8701 – Trattori – Sottovoci da 8701 90 11 a 8701 90 39 – Trattori agricoli e trattori forestali (esclusi i motocoltivatori), a ruote, nuovi – Veicoli fuoristrada leggeri a quattro ruote destinati ad essere utilizzati come trattori
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Gerechtshof Amsterdam
Lingua processuale: neerlandese
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Ottava Sezione) del 22 settembre 2016
ECLI:EU:C:2016:716
|
|
Informazioni (sulle decisioni non pubblicate)
Causa C-224/14 P
Lidl Stiftung / EUIPO
Impugnazione – Marchio dell’Unione europea – Articolo 181 del regolamento di procedura della Corte – Impugnazione manifestamente irricevibile o manifestamente infondata
Ordinanza della Corte (Sesta Sezione) del 6 settembre 2016
ECLI:EU:C:2016:666
|
HTML
|
PDF
|
Causa C-237/14 P
Lidl Stiftung / EUIPO
Impugnazione – Marchio dell’Unione europea – Articolo 181 del regolamento di procedura della Corte – Impugnazione manifestamente irricevibile o manifestamente infondata
Ordinanza della Corte (Sesta Sezione) del 6 settembre 2016
ECLI:EU:C:2016:667
|
HTML
|
PDF
|
Causa C-378/16 P-R
Inclusion Alliance for Europe / Commissione
Procedimento sommario – Impugnazione – Domanda di sospensione dell’esecuzione – Decisione della Commissione europea – Obbligo di restituzione degli importi versati al ricorrente, maggiorati di interessi, nell’ambito di taluni progetti finanziati dall’Unione europea per attività di ricerca, sviluppo tecnologico e dimostrazione – Irricevibilità manifesta
Ordinanza del vicepresidente della Corte del 6 settembre 2016
ECLI:EU:C:2016:668
|
HTML
|
PDF
|
Causa C-228/15
Procedimento penale a carico di Velikova
Rinvio pregiudiziale – Diritto dei cittadini dell’Unione di circolare e di soggiornare nel territorio dell’Unione europea – Irrilevanza della domanda di pronuncia pregiudiziale ai fini della soluzione del procedimento principale – Irricevibilità manifesta
Ordinanza della Corte (Quinta Sezione) del 7 settembre 2016
ECLI:EU:C:2016:641
|
HTML
|
PDF
|
Causa C-586/15 P
Lotte / Nestlé Unternehmungen Deutschland
Impugnazione – Articolo 181 del regolamento di procedura della Corte – Marchio dell’Unione europea – Marchio figurativo che contiene un elemento denominativo in lingua giapponese e l’immagine di un koala su un albero che tiene un piccolo koala – Opposizione del titolare dei marchi nazionali tridimensionale anteriore KOALA BÄREN e figurativo anteriore KOALA – Prova dell’uso effettivo del marchio – Uso del marchio in una forma che si differenzia per taluni elementi che non ne alterano il carattere distintivo – Articolo 15, paragrafo 1, secondo comma, lettera a), e articolo 42, paragrafi 2 e 3, del regolamento (CE) n. 207/2009 – Impugnazione in parte manifestamente irricevibile e in parte manifestamente infondata
Ordinanza della Corte (Settima Sezione) del 7 settembre 2016
ECLI:EU:C:2016:642
|
HTML
|
PDF
|
Causa C-309/15 P
Real Express / EUIPO
Impugnazione – Articolo 181 del regolamento di procedura della Corte – Marchio dell’Unione europea – Regolamento (CE) n. 207/2009 – Marchio figurativo blu e rosso contenente l’elemento verbale “real” – Opposizione del titolare dei marchi figurativi nazionali neri e bianchi contenenti gli elementi verbali “Real” e “Real mark” – Rigetto dell’opposizione
Ordinanza della Corte (Nona Sezione) dell'8 settembre 2016
ECLI:EU:C:2016:671
|
HTML
|
PDF
|
Causa C-459/15 P
Iranian Offshore Engineering & Construction / Consiglio
Impugnazione – Misure restrittive adottate nei confronti della Repubblica islamica dell’Iran – Elenco delle persone e delle entità alle quali si applica il congelamento di fondi e di risorse economiche – Sostegno logistico al governo dell’Iran – Inclusione del nome della ricorrente
Sentenza della Corte (Nona Sezione) dell'8 settembre 2016
ECLI:EU:C:2016:646
|
HTML
|
PDF
|
Cause riunite C-91/16 e C-120/16
Caixabank / Benlliure Santiago e Abanca Corporación Bancaria / González Rey e a.
Rinvio pregiudiziale – Direttiva 93/13/CEE – Clausole abusive – Tasso degli interessi di mora – Applicazione del tasso degli interessi corrispettivi – Articolo 53, paragrafo 2, del regolamento di procedura della Corte – Irricevibilità
Ordinanza della Corte (Quinta Sezione) dell'8 settembre 2016
ECLI:EU:C:2016:673
|
HTML
|
PDF
|
Causa C-551/14 P
Arctic Paper Mochenwangen / Commissione
Impugnazione – Ambiente – Direttiva 2003/87/CE – Articolo 10 bis – Sistema per lo scambio di quote di emissione dei gas a effetto serra – Norme transitorie relative all’assegnazione armonizzata di quote di emissione a titolo gratuito a partire dal 2013 – Decisione 2011/278/UE – Misure nazionali di esecuzione presentate dalla Repubblica federale di Germania – Rigetto dell’iscrizione di taluni impianti negli elenchi degli impianti che ricevono quote di emissione assegnate a titolo gratuito – Disposizione relativa ai casi che presentano “eccessive difficoltà ” – Competenze di esecuzione della Commissione
Ordinanza della Corte (Sesta Sezione) del 13 settembre 2016
ECLI:EU:C:2016:684
|
HTML
|
PDF
|
Causa C-564/14 P
Raffinerie Heide / Commissione
Impugnazione – Ambiente – Direttiva 2003/87/CE – Articolo 10 bis – Sistema per lo scambio di quote di emissione dei gas a effetto serra – Norme transitorie relative all’assegnazione armonizzata di quote di emissione a titolo gratuito a partire dal 2013 – Decisione 2011/278/UE – Misure nazionali di esecuzione presentate dalla Repubblica federale di Germania – Rigetto dell’iscrizione di taluni impianti negli elenchi degli impianti che ricevono quote di emissione assegnate a titolo gratuito – Disposizione relativa ai casi che presentano “eccessive difficoltà ” – Competenze di esecuzione della Commissione
Ordinanza della Corte (Sesta Sezione) del 13 settembre 2016
ECLI:EU:C:2016:685
|
HTML
|
PDF
|
Causa C-565/14 P
Romonta / Commissione
Impugnazione – Ambiente – Direttiva 2003/87/CE – Articolo 10 bis – Sistema per lo scambio di quote di emissione dei gas a effetto serra – Norme transitorie relative all’assegnazione armonizzata di quote di emissione a titolo gratuito a partire dal 2013 – Decisione 2011/278/UE – Misure nazionali di esecuzione presentate dalla Repubblica federale di Germania – Rigetto dell’iscrizione di taluni impianti negli elenchi degli impianti che ricevono quote di emissione assegnate a titolo gratuito – Disposizione relativa ai casi che presentano “eccessive difficoltà” – Competenze di esecuzione della Commissione
Ordinanza della Corte (Sesta Sezione) del 13 settembre 2016
ECLI:EU:C:2016:698
|
HTML
|
PDF
|
Cause riunite C-490/15 P e C-505/15 P
Ori Martin e SLM / Commissione
Impugnazione – Concorrenza – Intese – Mercato europeo dell’acciaio per precompresso – Ammende – Calcolo dell’importo delle ammende – Regolamento (CE) n. 1/2003 – Articolo 23, paragrafo 2 – Presunzione dell’esercizio effettivo di un’influenza dominante della società controllante sulla società controllata – Orientamenti per il calcolo dell’importo delle ammende del 2006 – Principio di irretroattività – Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea – Articolo 47 – Diritto ad un ricorso effettivo entro un termine ragionevole – Carta dei diritti fondamentali – Articolo 41 – Diritto ad un trattamento delle cause entro un termine ragionevole
Sentenza della Corte (Sesta Sezione) del 14 settembre 2016
ECLI:EU:C:2016:678
|
HTML
|
PDF
|
Causa C-442/15 P
Pensa Pharma / EUIPO
Impugnazione – Marchio dell’Unione europea – Marchio denominativo PENSA PHARMA – Marchio figurativo pensa – Domande di dichiarazione di nullità dei titolari dei marchi denominativi pentasa – Dichiarazione di nullità – Procedimento dinanzi all’EUIPO – Modifica dell’oggetto della lite – Motivo nuovo dinanzi al Tribunale
Sentenza della Corte (Ottava Sezione) del 22 settembre 2016
ECLI:EU:C:2016:720
|
HTML
|
PDF
|
Causa C-595/15 P
NIOC e a. / Consiglio
Impugnazione – Misure restrittive adottate nei confronti della Repubblica islamica dell’Iran – Elenco delle persone e delle entità alle quali si applica il congelamento di fondi e di risorse economiche – Regolamento di esecuzione (UE) n. 945/2012 – Base giuridica – Nozione di entità associata
Sentenza della Corte (Settima Sezione) del 22 settembre 2016
ECLI:EU:C:2016:721
|
HTML
|
PDF
|
Causa C-130/16 P
Gaki / Commissione
Impugnazione – Articolo 181 del regolamento di procedura della Corte – Ricorso di annullamento – Ricorso proposto contro il rifiuto della Commissione europea di avviare un procedimento per inadempimento – Domanda di pronuncia di un’ingiunzione nei confronti di un’istituzione dell’Unione europea – Domanda di risarcimento dei danni
Ordinanza della Corte (Decima Sezione) del 22 settembre 2016
ECLI:EU:C:2016:731
|
HTML
|
PDF
|
Causa C-438/15
Procedimento penale a carico di Davide Durante
Rinvio pregiudiziale – Articolo 99 del regolamento di procedura della Corte – Questioni pregiudiziali identiche – Articoli 49 e 56 TFUE – Libertà di stabilimento – Libera prestazione di servizi – Giochi d’azzardo – Restrizioni – Ragioni imperative di interesse generale – Proporzionalità – Requisiti di partecipazione ad una gara d’appalto e valutazione della capacità economica e finanziaria – Esclusione dell’offerente per mancata presentazione di attestazioni della sua capacità economica e finanziaria rilasciate da due istituti bancari distinti
Ordinanza della Corte (Settima Sezione) del 28 settembre 2016
ECLI:EU:C:2016:728
|
HTML
|
PDF
|
Causa C-542/15
Procura della Repubblica / Manzo
Rinvio pregiudiziale – Articolo 99 del regolamento di procedura della Corte – Questioni pregiudiziali identiche – Articoli 49 e 56 TFUE – Libertà di stabilimento – Libera prestazione di servizi – Giochi d’azzardo – Restrizioni – Ragioni imperative di interesse generale – Proporzionalità – Appalti pubblici – Requisiti di partecipazione ad una gara d’appalto e valutazione della capacità economica e finanziaria – Esclusione dell’offerente per mancata presentazione di attestazioni della sua capacità economica e finanziaria rilasciate da due istituti bancari distinti – Direttiva 2004/18/CE – Articolo 47 – Applicazione
Ordinanza della Corte (Settima Sezione) del 28 settembre 2016
ECLI:EU:C:2016:730
|
HTML
|
PDF
|
Causa C-102/14 P
Investigación y Desarrollo en Soluciones y Servicios IT / Commissione
Impugnazione – Articolo 181 del regolamento di procedura della Corte – Contratti relativi al contributo finanziario dell’Unione europea a progetti nel settore della ricerca e dello sviluppo – Relazione di audit che individua irregolarità – Decisione di procedere al recupero degli anticipi versati dalla Commissione europea – Ricorso di annullamento – Decisione di sospendere taluni pagamenti – Ricorso per responsabilità extracontrattuale – Decisione di non concludere una convenzione – Ricorso per risarcimento danni – Irricevibilità
Ordinanza della Corte (Quinta Sezione) del 29 settembre 2016
ECLI:EU:C:2016:737
|
HTML
|
PDF
|
Causa C-400/16 P(R)
Efler e a. / Commissione
Impugnazione – Procedimento sommario – Diritto delle istituzioni – Iniziativa dei cittadini “STOP TTIP” – Diniego di registrazione – Interesse ad agire – Non luogo a statuire – Incompetenza manifesta
Ordinanza del vicepresidente della Corte del 29 settembre 2016
ECLI:EU:C:2016:735
|
HTML
|
PDF
|
ottobre 2016
Causa C-572/15
F. Hoffmann-La Roche / Accord Healthcare
Rinvio pregiudiziale – Proprietà industriale e commerciale – Brevetto – Certificato protettivo complementare – Regolamento (CE) n. 469/2009 – Articolo 21, paragrafo 2 – Disposizioni transitorie – Certificato rilasciato conformemente alla normativa nazionale di uno Stato membro prima della sua adesione all’Unione europea – Interpretazione dell’articolo 21, paragrafo 2 – Durata di validità del certificato – Validità dell’articolo 21, paragrafo 2 – Adattamento del diritto derivato risultante direttamente dall’atto di adesione – Incompetenza della Corte
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Riigikohus
Lingua processuale: estone
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Settima Sezione) del 5 ottobre 2016
ECLI:EU:C:2016:739
|
|
Causa C-576/15
Maya Marinova / Direktor na Direktsia Obzhalvane i danachno-osiguritelna praktika
Rinvio pregiudiziale – Fiscalità – Imposta sul valore aggiunto – Direttiva 2006/112/CE – Articolo 2, paragrafo 1, lettera a) – Articolo 9, paragrafo 1 – Articolo 14, paragrafo 1 – Articoli 73, 80 e 273 – Principi di neutralità fiscale e di proporzionalità – Evasione fiscale – Irregolarità nella contabilità – Dissimulazione di cessioni e di entrate – Determinazione della base imponibile
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dall'Administrativen sad Veliko Tarnovo
Lingua processuale: bulgaro
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Settima Sezione) del 5 ottobre 2016
ECLI:EU:C:2016:740
|
|
Causa C-32/16
Wunderlich / Bulgarian Air Charter
Rinvio pregiudiziale – Articolo 99 del regolamento di procedura della Corte – Assenza di ragionevole dubbio – Trasporti aerei – Regolamento (CE) n. 261/2004 – Articolo 2, lettera l) – Nozione di “cancellazione del volo” – Volo che ha effettuato uno scalo non programmato
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dall'Amtsgericht Dresden
Lingua processuale: tedesco
Massime
|
|
Ordinanza della Corte (Ottava Sezione) del 5 ottobre 2016
ECLI:EU:C:2016:753
|
|
Causa C-318/15
Tecnoedi Costruzioni / Comune di Fossano
Rinvio pregiudiziale – Appalti pubblici di lavori – Direttiva 2004/18/CE – Articolo 7, lettera c) – Importi delle soglie degli appalti pubblici – Soglia non raggiunta – Offerte anormalmente basse – Esclusione automatica – Facoltà dell’amministrazione aggiudicatrice – Obblighi dell’amministrazione aggiudicatrice derivanti dalla libertà di stabilimento, dalla libera prestazione dei servizi e dal principio generale di non discriminazione – Appalti tali da presentare un interesse transfrontaliero certo
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Tribunale Amministrativo Regionale per il Piemonte
Lingua processuale: italiano
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Quarta Sezione) del 6 ottobre 2016
ECLI:EU:C:2016:747
|
|
Causa C-466/15
Adrien e a. / Premier ministre e a.
Rinvio pregiudiziale – Libera circolazione dei lavoratori – Funzionari nazionali distaccati in seno a un’istituzione o a un organo dell’Unione – Pensione di anzianità – Diritto di opzione – Sospensione o mantenimento dell’iscrizione al regime pensionistico nazionale – Limitazione del cumulo della pensione maturata a titolo del regime pensionistico nazionale con quella maturata a titolo del regime pensionistico dell’Unione
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Conseil d'État
Lingua processuale: francese
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Quarta Sezione) del 6 ottobre 2016
ECLI:EU:C:2016:749
|
|
Causa C-92/15
Mathys / De Grave Antverpia
Rinvio pregiudiziale – Direttiva 96/75/CE – Modalità di noleggio e di formazione dei prezzi nel settore dei trasporti di merci per via navigabile – Portata – Articolo 1, lettera b) – Nozione di “trasportatore” – Articolo 2 – Libertà di conclusione dei contratti e di negoziazione dei prezzi
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Hof van beroep te Antwerpen
Lingua processuale: neerlandese
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Ottava Sezione) del 12 ottobre 2016
ECLI:EU:C:2016:761
|
|
Cause riunite C-511/15 e C-512/15
Horžić e Pušić / Privredna banka Zagreb e Prka
Rinvio pregiudiziale – Articolo 99 del regolamento di procedura della Corte – Contratti di credito ai consumatori – Direttiva 2008/48/CE – Contratto di credito immobiliare – Tasso d’interesse variabile – Obblighi incombenti al creditore – Normativa nazionale applicabile ai contratti in corso alla data della sua entrata in vigore – Inapplicabilità della direttiva 2008/48
Domande di pronuncia pregiudiziale proposte da Prekršajni Sud u Bjelovaru
Lingua processuale: Croato
Massime
|
|
Ordinanza della Corte (Sesta Sezione) del 12 ottobre 2016
ECLI:EU:C:2016:787
|
|
Causa C-501/14
EL-EM-2001 / Nemzeti Adó- és Vámhivatal Dél-alföldi Regionális Vám- és Pénzügyőri Főigazgatósága
Rinvio pregiudiziale – Trasporti su strada – Regolamento (CE) n. 561/2006 – Articolo 10, paragrafo 3 – Articoli 18 e 19 – Ammenda inflitta al conducente – Misure necessarie per applicare la sanzione, adottate nei confronti dell’impresa di trasporto – Fermo del veicolo
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta da Szegedi Közigazgatási és Munkaügyi Bíróság
Lingua processuale: ungherese
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Quinta Sezione) del 19 ottobre 2016
ECLI:EU:C:2016:777
|
|
Causa C-506/14
Yara Suomi e a. / Työ-ja elinkeinoministeriö
Rinvio pregiudiziale – Sistema per lo scambio di quote di emissioni dei gas a effetto serra nell’Unione europea – Direttiva 2003/87/CE – Articolo 10 bis – Metodo di assegnazione gratuita delle quote – Modalità di calcolo del fattore di correzione transettoriale uniforme – Decisione 2013/448/UE – Articolo 4 – Allegato II – Validità – Applicazione del fattore di correzione transettoriale uniforme agli impianti dei settori esposti a rischio elevato di rilocalizzazione delle emissioni di carbonio – Determinazione del parametro di riferimento di prodotto per la ghisa liquida – Decisione 2011/278/UE – Articolo 10, paragrafo 9 – Allegato I – Validità
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta da Korkein hallinto-oikeus
Lingua processuale: finlandese
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Sesta Sezione) del 26 ottobre 2016
ECLI:EU:C:2016:799
|
|
Cause riunite C-568/14 – C-570/14
Fernández Oliva e a. / Caixabank e a.
Rinvio pregiudiziale – Direttiva 93/13/CEE – Articolo 99 del regolamento di procedura della Corte – Contratti conclusi tra professionisti e consumatori – Contratti ipotecari – Clausola pavimento – Procedimento collettivo – Procedimento individuale avente il medesimo oggetto – Provvedimenti provvisori
Domande di pronuncia pregiudiziale proposte da Juzgado Mercantil de Barcelona
Lingua processuale: spagnolo
Massime
|
|
Ordinanza della Corte (Quinta Sezione) del 26 ottobre 2016
ECLI:EU:C:2016:828
|
|
Causa C-611/14
Procedimento penale a carico di Canal Digital Danmark
Rinvio pregiudiziale – Pratiche commerciali sleali – Direttiva 2005/29/CE – Articoli 6 e 7 – Pubblicità relativa a un abbonamento a una televisione satellitare – Prezzo dell’abbonamento comprendente, oltre alla tariffa mensile dell’abbonamento, una tariffa semestrale per la tessera necessaria per decodificare le trasmissioni – Prezzo del forfait semestrale omesso o presentato in maniera meno evidente di quello del forfait mensile – Azione ingannevole – Omissione ingannevole – Trasposizione di una disposizione di una direttiva unicamente nei lavori preparatori della legge nazionale di trasposizione e non nel testo di tale legge
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Retten i Glostrup
Lingua processuale: danese
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Quinta Sezione) del 26 ottobre 2016
ECLI:EU:C:2016:800
|
|
Causa C-269/15
Rijksdienst voor Pensioenen / Hoogstad
Rinvio pregiudiziale – Previdenza sociale – Regolamento (CEE) n. 1408/71 – Articolo 4 – Ambito di applicazione ratione materiae – Trattenute sulle pensioni legali di vecchiaia nonché su ogni altro beneficio integrativo – Articolo 13 – Determinazione della legislazione applicabile – Residenza in un altro Stato membro
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dallo Hof van Cassatie
Lingua processuale: neerlandese
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Decima Sezione) del 26 ottobre 2016
ECLI:EU:C:2016:802
|
|
Causa C-290/15
D'Oultremont e a. / Région wallonne
Rinvio pregiudiziale – Valutazione degli effetti di determinati piani e programmi sull’ambiente – Direttiva 2001/42/CE – Articolo 2, lettera a), e articolo 3, paragrafo 2, lettera a) – Nozione di “piani e programmi” – Presupposti, fissati con decreto regolamentare, per l’installazione di impianti eolici – Disposizioni riguardanti in particolare misure di sicurezza, di controllo, di ripristino e di salvaguardia, nonché norme relative al livello acustico, definite in considerazione della destinazione delle zone
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta da Conseil d'État
Lingua processuale: francese
Massime
|
|
Conclusioni dell’avvocato generale J. Kokott, presentate il 14 luglio 2016
ECLI:EU:C:2016:561
|
|
Sentenza della Corte (Seconda Sezione) del 27 ottobre 2016
ECLI:EU:C:2016:816
|
|
Informazioni (sulle decisioni non pubblicate)
Causa C-426/15 P
Diputación Foral de Bizkaia / Commissione
Impugnazione – Articolo 181 del regolamento di procedura della Corte – Aiuti di Stato – Articolo 108, paragrafo 3, TFUE – Decisione della Commissione che dichiara illegittimi gli aiuti – Difetto di previa notifica – Determinazione della data di concessione degli aiuti – Convenzioni che istituiscono aiuti – Impegno incondizionato di concedere gli aiuti – Considerazione della normativa nazionale – Procedimento di indagine formale – Principio di buona amministrazione – Diritti della difesa
Ordinanza della Corte (Settima Sezione) del 5 ottobre 2016
ECLI:EU:C:2016:757
|
HTML
|
PDF
|
Causa C-583/15
Commissione / Portogallo
Inadempimento di uno Stato – Politica dei trasporti – Regolamento (CE) n. 1071/2009 – Trasportatore su strada – Semplificazione e cooperazione amministrativa – Articolo 16, paragrafi 1 e 5 – Registro elettronico nazionale delle imprese di trasporto su strada – Interconnessione dei registri elettronici nazionali
Sentenza della Corte (Decima Sezione) del 5 ottobre 2016
ECLI:EU:C:2016:741
|
HTML
|
PDF
|
Causa C-23/16
Commissione / Polonia
Inadempimento di uno Stato – Regolamento (CE) n. 1071/2009 – Norme comuni sulle condizioni da rispettare per esercitare l’attività di trasporto su strada – Articolo 16, paragrafi 1 e 5 – Registro elettronico nazionale delle imprese di trasporto su strada – Omessa connessione con i registri elettronici nazionali degli altri Stati membri
Sentenza della Corte (Decima Sezione) del 5 ottobre 2016
ECLI:EU:C:2016:742
|
HTML
|
PDF
|
Causa C-242/15 P
Land Hessen / Commissione
Impugnazione – Aiuti di Stato – Misure statali concernenti la creazione di una segheria nel Land Hessen – Decisione che accerta l’assenza di aiuti di Stato – Mancato avvio del procedimento formale di esame – Serie difficoltà – Calcolo dell’elemento di aiuto delle garanzie statali – Comunicazione della Commissione sugli aiuti di Stato concessi sotto forma di garanzie
Sentenza della Corte (Sesta Sezione) del 12 ottobre 2016
ECLI:EU:C:2016:765
|
HTML
|
PDF
|
Causa C-285/16 P
Grupo Bimbo / EUIPO
Impugnazione – Regolamento di procedura della Corte – Articolo 181 – Marchio dell’Unione europea – Domanda di registrazione del marchio denominativo BIMBO – Rigetto della domanda – Impedimenti assoluti alla registrazione – Carattere descrittivo – Regolamento (CE) n. 207/2009 – Articolo 7, paragrafo 1, lettera c)
Ordinanza della Corte (Sesta Sezione) del 13 ottobre 2016
ECLI:EU:C:2016:773
|
HTML
|
PDF
|
Causa C-406/16 P(R)
EMA / Pari Pharma
Impugnazione – Ordinanza emessa in sede di procedimento sommario – Sospensione dell’esecuzione di un atto impugnato dinanzi al Tribunale – Mutamento di circostanze – Accesso ai documenti – Regolamento (CE) n. 1049/2001 – Documenti detenuti dall’Agenzia europea per i medicinali (EMA) presentati nell’ambito di una domanda di autorizzazione all’immissione in commercio di un medicinale – Decisione di concedere a un terzo l’accesso ai documenti
Ordinanza del vicepresidente della Corte del 18 ottobre 2016
ECLI:EU:C:2016:775
|
HTML
|
PDF
|
Causa C-313/16 P
Médis / EUIPO
Impugnazione – Articolo 181 del regolamento di procedura – Originale firmato dell’atto introduttivo – Deposito oltre i termini – Firma manoscritta – Vizio sanabile – Impugnazione manifestamente infondata
Ordinanza della Corte (Ottava Sezione) del 19 ottobre 2016
ECLI:EU:C:2016:786
|
HTML
|
PDF
|
Causa C-637/15 P
VSM Geneesmiddelen / Commissione
Impugnazione – Articolo 181 del regolamento di procedura della Corte – Sanità pubblica – Tutela dei consumatori – Regolamento (CE) n. 1924/2006 – Indicazioni sulla salute fornite sui prodotti alimentari – Articolo 13, paragrafo 3 – Elenco comunitario delle indicazioni sulla salute consentite, fornite sui prodotti alimentari – Sostanze botaniche – Indicazioni in sospeso – Ricorso per carenza e di annullamento – Presa di posizione da parte della Commissione – Atto impugnabile
Ordinanza della Corte (Ottava Sezione) del 25 ottobre 2016
ECLI:EU:C:2016:812
|
HTML
|
PDF
|
Cause riunite C-369/15 – C-372/15
Siderúrgica Sevillana e a. / Administración del Estado
Rinvio pregiudiziale – Articolo 99 del regolamento di procedura della Corte – Sistema per lo scambio di quote di emissioni dei gas a effetto serra nell’Unione europea – Direttiva 2003/87/CE – Articolo 10 bis – Metodo di allocazione delle quote a titolo gratuito – Calcolo del fattore di correzione uniforme transettoriale – Decisione 2013/448/UE – Articolo 4 – Allegato II – Validità – Applicazione del fattore di correzione uniforme transettoriale agli impianti dei settori esposti a un rischio elevato di fughe di carbonio – Decisione 2011/278/UE – Articolo 10, paragrafo 9 – Validità
Ordinanza della Corte (Sesta Sezione) del 26 ottobre 2016
ECLI:EU:C:2016:811
|
HTML
|
PDF
|
Causa C-575/15 P
Inditex / EUIPO
Impugnazione – Marchio dell’Unione europea – Marchio denominativo ZARA – Servizi di trasporto – Uso effettivo – Procedimento di decadenza – Regolamento (CE) n. 207/2009 – Articolo 51, paragrafo 1, lettera a) – Snaturamento di elementi di prova – Diritti della difesa
Ordinanza della Corte (Sesta Sezione) del 26 ottobre 2016
ECLI:EU:C:2016:810
|
HTML
|
PDF
|
Cause riunite C-10/16 – C-12/16
Ignazio Messina & C. / Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti e a.
Rinvio pregiudiziale – Articolo 94 del regolamento di procedura della Corte – Decisione di rinvio – Mancanza di precisazioni sufficienti quanto al contesto di fatto o di diritto – Mancanza di precisazioni quanto alle ragioni che giustificano la necessità di una risposta alle questioni pregiudiziali ai fini della risoluzione di una controversia nel procedimento principale – Articolo 53, paragrafo 2, del regolamento di procedura della Corte – Irricevibilità manifesta
Ordinanza della Corte (Nona Sezione) del 26 ottobre 2016
ECLI:EU:C:2016:832
|
HTML
|
PDF
|
Causa C-537/14 P
Debonair Trading Internacional / EUIPO
Impugnazione – Marchio dell’Unione europea – Regolamento (CE) n. 207/2009 – Articolo 8, paragrafo 1, lettera b), e paragrafo 5 – Marchio figurativo contenente gli elementi denominativi “SO’BiO ētic” – Opposizione del titolare dei marchi denominativi e figurativi dell’Unione europea e nazionali contenenti l’elemento denominativo “SO…?” – Diniego di registrazione
Sentenza della Corte (Ottava Sezione) del 27 ottobre 2016
ECLI:EU:C:2016:814
|
HTML
|
PDF
|
Causa C-522/15 P-DEP
SLM e Ori Martin / Commissione
Liquidazione delle spese
Ordinanza della Corte (Sesta Sezione) del 27 ottobre 2016
ECLI:EU:C:2016:831
|
HTML
|
PDF
|
Causa C-526/15
Uber Belgium / Taxi Radio Bruxellois
Rinvio pregiudiziale – Articolo 53, paragrafo 2, del regolamento di procedura della Corte – Irricevibilità – Trasporto di persone mediante autoveicoli ? – Conducenti privati che utilizzano un’applicazione per smartphone che consente di mettersi in collegamento con persone che desiderino compiere tragitti urbani – Obbligo di disporre di un’autorizzazione di esercizio
Ordinanza della Corte (Ottava Sezione) del 27 ottobre 2016
ECLI:EU:C:2016:830
|
HTML
|
PDF
|
Causa C-272/16 P
Tayto Group / EUIPO
Impugnazione – Articolo 181 del regolamento di procedura della Corte – Marchio dell’Unione europea – Opposizione – Domanda di registrazione del marchio figurativo REAL HAND COOKED – Rigetto della domanda di registrazione
Ordinanza della Corte (Nona Sezione) del 27 ottobre 2016
ECLI:EU:C:2016:833
|
HTML
|
PDF
|
novembre 2016
Causa C-199/15
Ciclat / Consip e Autorità per la Vigilanza sui Contratti Pubblici di lavori, servizi e forniture
Rinvio pregiudiziale – Direttiva 2004/18/CE – Articolo 45 – Articoli 49 e 56 TFUE – Appalti pubblici – Condizioni di esclusione da una procedura di aggiudicazione degli appalti pubblici di lavori, di forniture e di servizi – Obblighi relativi al pagamento dei contributi previdenziali e assistenziali – Documento unico di regolarità contributiva – Rettifica di irregolarità
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Consiglio di Stato
Lingua processuale: italiano
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Nona Sezione) del 10 novembre 2016
ECLI:EU:C:2016:853
|
|
Causa C-297/15
Ferring Lægemidler / Orifarm
Rinvio pregiudiziale – Marchi – Direttiva 2008/95/CE – Articolo 7, paragrafo 2 – Prodotti farmaceutici – Importazione parallela – Isolamento dei mercati – Necessità del riconfezionamento del prodotto munito del marchio – Prodotto farmaceutico immesso sul mercato di esportazione e sul mercato d’importazione dal titolare del marchio con gli stessi tipi di confezioni
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Sø- og Handelsretten
Lingua processuale: danese
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Quinta Sezione) del 10 novembre 2016
ECLI:EU:C:2016:857
|
|
Causa C-432/15
Odvolací finanční ředitelství / Baštová
Rinvio pregiudiziale – Fiscalità – Imposta sul valore aggiunto – Direttiva 2006/112/CE – Articolo 2, paragrafo 1, lettera c) – Nozione di “prestazioni di servizi a titolo oneroso” – Messa a disposizione di un cavallo ad un organizzatore di gare ippiche da parte di un soggetto passivo – Valutazione del corrispettivo – Diritto a detrazione delle spese connesse alla preparazione dei cavalli del soggetto passivo per le corse – Spese generali connesse al complesso dell’attività economica – Allegato III, punto 14 – Aliquota ridotta dell’IVA applicabile al diritto di uso di impianti sportivi – Applicabilità alla gestione di una scuderia per cavalli da corsa – Operazione costituita da una prestazione unica o da più prestazioni indipendenti
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta da Nejvyšší správní soud
Lingua processuale: ceco
Sentenza della Corte (Quarta Sezione) del 10 novembre 2016
ECLI:EU:C:2016:855
|
|
Causa C-548/15
de Lange / Staatssecretaris van Financiën
Rinvio pregiudiziale – Politica sociale – Principi di parità di trattamento e di non discriminazione in ragione dell’età – Direttiva 2000/78/CE – Parità di trattamento in materia di occupazione e di condizioni di lavoro – Articoli 2, 3 e 6 – Ambito di applicazione – Differenza di trattamento fondata sull’età – Normativa nazionale che, dopo una determinata età, limita la deduzione delle spese di formazione sostenute – Accesso alla formazione professionale
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dallo Hoge Raad der Nederlanden
Lingua processuale: neerlandese
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Sesta Sezione) del 10 novembre 2016
ECLI:EU:C:2016:850
|
|
Causa C-645/15
Bund Naturschutz in Bayern e Wilde / Freistaat Bayern
Rinvio pregiudiziale – Ambiente – Valutazione dell’impatto ambientale di determinati progetti pubblici e privati – Direttiva 2011/92/UE – Progetto sottoposto alla valutazione – Allegato I, punto 7 – Accordo europeo sulle grandi strade a traffico internazionale (AGR) – Ampliamento di una strada a quattro corsie su una lunghezza di meno di 10 km
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta da Bayerischer Verwaltungsgerichtshof
Lingua processuale: tedesco
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Sesta Sezione) del 24 novembre 2016
ECLI:EU:C:2016:898
|
|
Causa C-662/15
Lohmann & Rauscher International / BIOS Medical Services
Rinvio pregiudiziale – Ravvicinamento delle legislazioni – Direttiva 93/42/CEE – Dispositivi medici – Dispositivo di classe I (medicazioni chirurgiche) che è stato oggetto di una procedura di valutazione di conformità da parte del produttore – Importazione parallela – Aggiunta sull’etichetta dei dati relativi all’importatore – Procedura di valutazione complementare di conformità
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta da Oberlandesgericht Düsseldorf
Lingua processuale: tedesco
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Sesta Sezione) del 24 novembre 2016
ECLI:EU:C:2016:903
|
|
Informazioni (sulle decisioni non pubblicate)
Causa C-361/16 P
Franmax / EUIPO
Impugnazione – Articolo 181 del regolamento di procedura della Corte – Marchio dell’Unione europea – Opposizione – Domanda di registrazione del marchio figurativo contenente l’elemento denominativo “dino” – Parziale rigetto dell’opposizione
Ordinanza della Corte (Sesta Sezione) dell'8 novembre 2016
ECLI:EU:C:2016:834
|
HTML
|
PDF
|
Causa C-64/14 P-DEP
BCE / von Storch e a.
Liquidazione delle spese
Ordinanza della Corte (Terza Sezione) del 9 novembre 2016
ECLI:EU:C:2016:846
|
HTML
|
PDF
|
Causa C-446/15
Signum Alfa Sped / Nemzeti Adó- és Vámhivatal Kiemelt Adó- és Vám Főigazgatóság
Rinvio pregiudiziale – Articolo 99 del regolamento di procedura della Corte – Fiscalità – Imposta sul valore aggiunto – Direttiva 2006/112/CE – Diritto alla detrazione – Diniego – Emittente la fattura non considerato quale reale fornitore dei servizi fatturati – °Obblighi di verifica incombenti al soggetto passivo
Ordinanza della Corte (Nona Sezione) del 10 novembre 2016
ECLI:EU:C:2016:869
|
HTML
|
PDF
|
Causa C-590/15 P
Brouillard / Corte di giustizia dell'Unione europea
Impugnazione – Articolo 181 del regolamento di procedura della Corte – Appalti pubblici di servizi – Procedura negoziata di gara d’appalto diretta alla conclusione di contratti quadro per la traduzione di testi giuridici – Esclusione di un subappaltatore proposto – Capacità professionale – Requisito di una formazione giuridica completa – Riconoscimento dei diplomi
Ordinanza della Corte (Nona Sezione) del 10 novembre 2016
ECLI:EU:C:2016:872
|
HTML
|
PDF
|
Causa C-697/15
MB / SMAT
Rinvio pregiudiziale – Articolo 99 del regolamento di procedura della Corte – Appalti pubblici – Direttiva 2004/18/CE – Direttiva 2014/24/UE – Partecipazione a una procedura di gara – Offerente che ha omesso di indicare nell’offerta i costi aziendali per la sicurezza sul lavoro – Obbligo giurisprudenziale di fornire tale indicazione – Esclusione dall’appalto senza possibilità di rettificare tale omissione
Ordinanza della Corte (Sesta Sezione) del 10 novembre 2016
ECLI:EU:C:2016:867
|
HTML
|
PDF
|
Causa C-140/16
Edra Costruzioni ed Edilfac / Comune di Maiolati Spontini
Rinvio pregiudiziale – Articolo 99 del regolamento di procedura della Corte – Appalti pubblici – Direttiva 2004/18/CE – Direttiva 2014/24/UE – Partecipazione a una procedura di gara – Offerente che ha omesso di indicare nell’offerta i costi aziendali per la sicurezza sul lavoro – Obbligo giurisprudenziale di fornire tale indicazione – Esclusione dall’appalto senza possibilità di rettificare tale omissione
Ordinanza della Corte (Sesta Sezione) del 10 novembre 2016
ECLI:EU:C:2016:868
|
HTML
|
PDF
|
Causa C-162/16
Spinosa Costruzioni Generali e Melfi / Comune di Monteroduni
Rinvio pregiudiziale – Articolo 99 del regolamento di procedura della Corte – Appalti pubblici – Direttiva 2004/18/CE – Direttiva 2014/24/UE – Partecipazione a una procedura di gara – Offerente che ha omesso di indicare nell’offerta i costi aziendali per la sicurezza sul lavoro – Obbligo giurisprudenziale di fornire tale indicazione – Esclusione dall’appalto senza possibilità di rettificare tale omissione
Ordinanza della Corte (Sesta Sezione) del 10 novembre 2016
ECLI:EU:C:2016:870
|
HTML
|
PDF
|
Causa C-321/16
Procedimento penale a carico di Pardue
Rinvio pregiudiziale – Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea – Preambolo e articoli 6, 20, 41, 47 e 48 – Poteri dell’autorità nazionale responsabile dell’azione penale – Mancata attuazione del diritto dell’Unione – Articolo 53, paragrafo 2, del regolamento di procedura della Corte – Manifesta incompetenza della Corte
Ordinanza della Corte (Ottava Sezione) del 10 novembre 2016
ECLI:EU:C:2016:871
|
HTML
|
PDF
|
Causa C-351/16 P
100 % Capri Italia / EUIPO
Impugnazione – Articolo 181 del regolamento di procedura della Corte – Marchio dell’Unione europea – Marchio figurativo contenente gli elementi verbali “100% Capri” – Opposizione del titolare del marchio figurativo contenente l’elemento verbale “CAPRI” – Annullamento, da parte del Tribunale, della decisione iniziale della prima commissione di ricorso recante rifiuto della registrazione – Decisione della seconda commissione di ricorso recante parziale rifiuto della registrazione
Ordinanza della Corte (Settima Sezione) del 10 novembre 2016
ECLI:EU:C:2016:866
|
HTML
|
PDF
|
Causa C-222/16
„MIP-TS“ / Nachalnik na Mitnitsa Varna
Rinvio pregiudiziale – Politica commerciale – Regolamento (CE) n. 1225/2009 – Articolo 13 – Elusione – Regolamento di esecuzione (UE) n. 791/2011 – Tessuti in fibra di vetro a maglia aperta originari della Repubblica popolare cinese – Dazi antidumping – Regolamenti di esecuzione (UE) n.437/2012 e (UE) n. 21/2013 – Spedizione dalla Thailandia – Estensione del dazio antidumping – Ambito di applicazione ratione temporis – Codice doganale comunitario – Recupero dei dazi all’importazione
Ordinanza della Corte (Nona Sezione) del 15 novembre 2016
ECLI:EU:C:2016:877
|
HTML
|
PDF
|
Causa C-389/16 P
BSH Hausgeräte / EUIPO
Impugnazione – Articolo 181 del regolamento di procedura della Corte – Marchio dell’Unione europea – Procedimento di dichiarazione di nullità – Marchio denominativo AROMA – Regolamento (CE) n. 207/2009 – Articolo 52, paragrafo 1, lettera a), e articolo 7, paragrafo 1, lettere b) e c) – Impugnazione in parte manifestamente irricevibile e in parte manifestamente infondata
Ordinanza della Corte (Settima Sezione) del 15 novembre 2016
ECLI:EU:C:2016:876
|
HTML
|
PDF
|
Causa C-314/15
Commissione / Francia
Inadempimento di uno Stato – Direttiva 91/271/CEE – Trattamento delle acque reflue urbane – Articolo 4, paragrafi 1 e 3 – Trattamento secondario o trattamento equivalente
Sentenza della Corte (Sesta Sezione) del 23 novembre 2016
ECLI:EU:C:2016:887
|
HTML
|
PDF
|
Cause riunite C-408/15 P e C-409/15 P
Ackermann Saatzucht e a. / Parlamento e Consiglio
Impugnazione – Ricorso di annullamento – Articolo 263, quarto comma, TFUE – Diritto di ricorso – Legittimazione ad agire – Atto riguardante individualmente persone fisiche o giuridiche a causa di “determinate qualità loro particolari” – Regolamento (UE) n. 511/2014 – Misure di conformità per gli utilizzatori risultanti dal protocollo di Nagoya relativo all’accesso alle risorse genetiche e alla giusta ed equa ripartizione dei benefici derivanti dalla loro utilizzazione nell’Unione – Regolamento (CE) n. 2100/94 – Limitazione degli effetti della privativa comunitaria per ritrovati vegetali – Esenzione dei costitutori
Sentenza della Corte (Sesta Sezione) del 24 novembre 2016
ECLI:EU:C:2016:893
|
HTML
|
PDF
|
Causa C-137/16 P
Petraitis / Commissione
Impugnazione – Articolo 181 del regolamento di procedura della Corte – Ricorso per carenza – Omesso avvio, da parte della Commissione europea, di un procedimento per inadempimento nei confronti di uno Stato membro – Richiesta di ingiunzioni nei confronti della Commissione – Irricevibilità manifesta
Ordinanza della Corte (Decima Sezione) del 24 novembre 2016
ECLI:EU:C:2016:904
|
HTML
|
PDF
|
Causa C-379/16 P
European Dynamics Luxembourg e a. / EUIPO
Impugnazione – Articolo 181 del regolamento di procedura della Corte – Appalti pubblici di servizi – Servizi di manutenzione e di sviluppo software – Erronea interpretazione degli argomenti e snaturamento degli elementi di prova forniti dall’altra parte dinanzi al Tribunale
Ordinanza della Corte (Nona Sezione) del 24 novembre 2016
ECLI:EU:C:2016:905
|
HTML
|
PDF
|
Causa C-450/16 P
U-R LAB / EUIPO
Impugnazione – Articolo 181 del regolamento di procedura della Corte – Marchio dell’Unione europea – Domanda di registrazione dei marchi figurativo e denominativo THE DINING EXPERIENCE – Impedimento assoluto alla registrazione – Assenza di carattere distintivo – Regolamento (CE) n. 207/2009 – Articolo 7, paragrafo 1, lettera b) – Rigetto della domanda
Ordinanza della Corte (Decima Sezione) del 25 novembre 2016
ECLI:EU:C:2016:906
|
HTML
|
PDF
|
Causa C-345/16
Jacob e Lennertz / Stato belga
Rinvio pregiudiziale – Contesto di fatto e di diritto del procedimento principale – Insussistenza di sufficienti precisazioni – Irricevibilità manifesta – Articolo 53, paragrafo 2 – Articolo 94 del regolamento di procedura della Corte
Ordinanza della Corte (Decima Sezione) del 29 novembre 2016
ECLI:EU:C:2016:911
|
HTML
|
PDF
|
dicembre 2016
Causa C-395/15
Daouidi / Bootes Plus e a.
Rinvio pregiudiziale – Politica sociale – Direttiva 2000/78/CE – Parità di trattamento in materia di occupazione e di condizioni di lavoro – Articoli da 1 a 3 – Divieto di qualsiasi discriminazione fondata su un handicap – Esistenza di un “handicap” – Nozione di “durature menomazioni fisiche, mentali, intellettuali o sensoriali” – Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea – Articoli 3, 15, 21, 30, 31, 34 e 35 – Licenziamento di un lavoratore in situazione di invalidità temporanea, ai sensi del diritto nazionale, di durata incerta
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dallo Juzgado de lo Social de Barcelona
Lingua processuale: spagnolo
Massime
|
|
Conclusioni dell’avvocato generale Y. Bot, presentate il 26 maggio 2016
ECLI:EU:C:2016:371
|
|
Sentenza della Corte (Terza Sezione) del 1° dicembre 2016
ECLI:EU:C:2016:917
|
|
Causa C-686/15
Vodoopskrba i odvodnja / Klafurić
Rinvio pregiudiziale – Ambiente – Direttiva 2000/60/CE – Quadro per l’azione dell’Unione europea in materia di acque – Recupero dei costi relativi ai servizi idrici – Calcolo dell’importo dovuto dal consumatore – Parte variabile connessa al consumo effettivo e parte fissa indipendente da tale consumo
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dall'Općinski sud u Velikoj Gorici
Lingua processuale: croato
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Sesta Sezione) del 7 dicembre 2016
ECLI:EU:C:2016:927
|
|
Causa C-208/15
Stock ’94 Szolgáltató / Nemzeti Adó- és Vámhivatal Dél-dunántúli Regionális Adó Főigazgatósága
Rinvio pregiudiziale – Imposta sul valore aggiunto – Direttiva 2006/112/CE – Cooperazione integrata – Concessione di un finanziamento e cessione di attivi circolanti necessari alla produzione agricola – Prestazione unica e complessa – Prestazioni distinte e indipendenti – Prestazione accessoria e prestazione principale
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Kúria
Lingua processuale: ungherese
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Quinta Sezione) dell'8 dicembre 2016
ECLI:EU:C:2016:936
|
|
Cause riunite C-532/15 e C-538/15
Eurosaneamientos e a. / ArcelorMittal Zaragoza e de Bolós Pi / Urbaser
Rinvio pregiudiziale – Servizi prestati dai procuratori legali – Tariffa – Organi giurisdizionali – Impossibilità di deroga
Domande di pronuncia pregiudiziale proposte dalla Audiencia Provincial de Zaragoza e Juzgado de Primera Instancia de Olot
Lingua processuale: spagnolo
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Prima Sezione) dell'8 dicembre 2016
ECLI:EU:C:2016:932
|
|
Causa C-553/15
Undis Servizi / Comune di Sulmona
Rinvio pregiudiziale – Appalti pubblici di servizi – Aggiudicazione dell’appalto senza indizione di una procedura di gara – Affidamento detto “in house” – Presupposti – Controllo analogo – Svolgimento dell’attività prevalente – Società affidataria a capitale pubblico partecipata da vari enti territoriali – Attività svolta altresì a favore di enti territoriali non soci – Attività imposta da un’autorità pubblica non socia
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Consiglio di Stato
Lingua processuale: italiano
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Quarta Sezione) dell'8 dicembre 2016
ECLI:EU:C:2016:935
|
|
Causa C-600/15
Staatssecretaris van Financiën / Lemnis Lighting
Rinvio pregiudiziale – Regolamento (CEE) n. 2658/87 – Unione doganale e tariffa doganale comune – Classificazione doganale – Nomenclatura combinata – Voci 8539, 8541, 8543, 8548 e 9405 – Lampade a diodi emettitori di luce (LED)
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dall'Hoge Raad der Nederlanden
Lingua processuale: neerlandese
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Decima Sezione) dell'8 dicembre 2016
ECLI:EU:C:2016:937
|
|
Causa C-667/15
Loterie Nationale – Nationale Loterij / Adriaensen e a.
Rinvio pregiudiziale – Direttiva 2005/29/CE – Pratiche commerciali sleali delle imprese nei confronti dei consumatori – Pratica commerciale ingannevole – Sistema di promozione a carattere piramidale – Partecipazioni versate da nuovi aderenti e corrispettivi ricevuti dagli aderenti già presenti – Legame finanziario indiretto
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dallo Hof van beroep te Antwerpen
Lingua processuale: neerlandese
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Sesta Sezione) del 15 dicembre 2016
ECLI:EU:C:2016:958
|
|
Causa C-700/15
LEK / Republika Slovenija
Rinvio pregiudiziale – Nomenclatura combinata – Classificazione delle merci – Complementi alimentari rientranti nella voce doganale 2106 – Principio attivo quale componente essenziale – Eventuale classificazione nel capitolo 30 della nomenclatura combinata – Presentazione e commercializzazione dei prodotti come medicinali»
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Vrhovno sodišče Republike Slovenije
Lingua processuale: sloveno
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Sesta Sezione) del 15 dicembre 2016
ECLI:EU:C:2016:959
|
|
Causa C-327/15
TDC / Teleklagenævnet e Erhvervs- og Vækstministeriet
Rinvio pregiudiziale – Reti e servizi di comunicazione elettronica – Direttiva 2002/22/CE – Servizio universale – Articoli 12 e 13 – Calcolo del costo degli obblighi di servizio universale – Articolo 32 – Compensazione dei costi relativi ai servizi obbligatori supplementari – Effetto diretto – Articolo 107, paragrafo 1, e articolo 108, paragrafo 3, TFUE – Servizi di sicurezza e soccorso marittimo garantiti in Danimarca e in Groenlandia – Normativa nazionale – Presentazione di una domanda di compensazione dei costi relativi ai servizi obbligatori supplementari – Termine di tre mesi – Principi di equivalenza e di effettività
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dall'Østre Landsret
Lingua processuale: danese
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Seconda Sezione) del 21 dicembre 2016
ECLI:EU:C:2016:974
|
|
Causa C-355/15
Bietergemeinschaft Technische Gebäudebetreuung und Caverion Österreich / Universität für Bodenkultur Wien e VAMED
Rinvio pregiudiziale – Appalti pubblici – Direttiva 89/665/CEE – Procedure di ricorso in materia di aggiudicazione degli appalti pubblici – Articolo 1, paragrafo 3 – Interesse ad agire – Articolo 2 bis, paragrafo 2 – Nozione di “offerente interessato” – Diritto di un offerente definitivamente escluso dall’amministrazione aggiudicatrice di ricorrere avverso la successiva decisione di aggiudicazione dell’appalto
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Verwaltungsgerichtshof
Lingua processuale: tedesco
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Ottava Sezione) del 21 dicembre 2016
ECLI:EU:C:2016:988
|
|
Causa C-539/15
Bowman / Pensionsversicherungsanstalt
Rinvio pregiudiziale – Politica sociale – Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea – Direttiva 2000/78/CE – Parità di trattamento in materia di occupazione e di condizioni di lavoro – Articolo 2, paragrafi 1 e 2 – Discriminazione fondata sull’età – Contratto collettivo di lavoro – Prolungamento del termine per passare dal primo al secondo livello retributivo – Disparità di trattamento indirettamente fondata sull’età
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dall'Oberster Gerichtshof
Lingua processuale: tedesco
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Sesta Sezione) del 21 dicembre 2016
ECLI:EU:C:2016:977
|
|
Causa C-654/15
Länsförsäkringar / Matek
Rinvio pregiudiziale – Marchio dell’Unione europea – Regolamento (CE) n. 207/2009 – Articolo 9, paragrafo 1, lettera b) – Articolo 15, paragrafo 1 – Articolo 51, paragrafo 1, lettera a) – Portata del diritto esclusivo conferito al titolare – Quinquennio successivo alla registrazione
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dallo Högsta domstolen
Lingua processuale: svedese
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Seconda Sezione) del 21 dicembre 2016
ECLI:EU:C:2016:998
|
|
Informazioni (sulle decisioni non pubblicate)
Causa C-642/15 P
Klement / EUIPO
Impugnazione – Regolamento (CE) n. 207/2009 – Marchio dell’Unione europea – Marchio tridimensionale avente la forma di un forno – Articolo 51, paragrafo 1, lettera a) – Domanda di decadenza di un marchio dell’Unione europea – Articolo 15, paragrafo 1, secondo comma, lettera a) – Uso effettivo del marchio – Rigetto della domanda di dichiarazione di nullità
Sentenza della Corte (Terza Sezione) del 1° dicembre 2016
ECLI:EU:C:2016:918
|
HTML
|
PDF
|
Causa C-152/16
Commissione / Lussemburgo
Inadempimento di uno Stato – Regolamento (CE) n. 1071/2009 – Norme comuni sulle condizioni da rispettare per esercitare l’attività di trasportatore su strada – Articolo 16, paragrafi 1 e 5 – Registro elettronico nazionale delle imprese di trasporto su strada – Omessa interconnessione con i registri elettronici nazionali degli altri Stati membri
Sentenza della Corte (Decima Sezione) del 1° dicembre 2016
ECLI:EU:C:2016:919
|
HTML
|
PDF
|
Causa C-401/16 P
Market Watch Franchise & Consulting / EUIPO
Impugnazione – Articolo 181 del regolamento di procedura della Corte – Marchio dell’Unione europea – Opposizione – Domanda di registrazione del marchio denominativo MITOCHRON – Rigetto parziale della domanda di registrazione – Rischio di confusione – Regolamento (CE) n. 207/2009 – Articolo 8, paragrafo 1, lettera b)
Ordinanza della Corte (Decima Sezione) del 1° dicembre 2016
ECLI:EU:C:2016:923
|
HTML
|
PDF
|
Causa C-402/16 P
Market Watch Franchise & Consulting / EUIPO
Impugnazione – Articolo 181 del regolamento di procedura della Corte – Marchio dell’Unione europea – Opposizione – Domanda di registrazione del marchio denominativo MITOCHRON – Impedimento relativo alla registrazione – Rischio di confusione – Regolamento (CE) n. 207/2009 – Articolo 8, paragrafo 1, lettera b)
Ordinanza della Corte (Decima Sezione) del 1° dicembre 2016
ECLI:EU:C:2016:924
|
HTML
|
PDF
|
Causa C-342/16 P
Novomatic / EUIPO
Impugnazione – Articolo 181 del regolamento di procedura della Corte – Marchio dell’Unione europea – Marchio figurativo contenente gli elementi denominativi “HOT JOKER” – Opposizione del titolare del marchio figurativo contenente gli elementi denominativi “joker +” – Diniego di registrazione
Ordinanza della Corte (Decima Sezione) del 6 dicembre 2016
ECLI:EU:C:2016:931
|
HTML
|
PDF
|
Causa C-27/16
Marinkov / Predsedatel na Darzhavna agentsia za balgarite v chuzhbina
Rinvio pregiudiziale – Articolo 53, paragrafo 2, del regolamento di procedura della Corte – Direttive 2000/78/CE e 2006/54/CE – Ambito di applicazione – Irricevibilità manifesta – Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea – Attuazione del diritto dell’Unione – Insussistenza – Incompetenza manifesta
Ordinanza della Corte (Ottava Sezione) dell'8 dicembre 2016
ECLI:EU:C:2016:943
|
HTML
|
PDF
|
Causa C-371/16 P
L'Oréal / EUIPO
Impugnazione – Articolo 181 del regolamento di procedura della Corte – Marchio dell’Unione europea – Opposizione – Domanda di registrazione del marchio figurativo contenente gli elementi denominativi “VICHY LABORATOIRES V IDÉALIA” – Rigetto della domanda di registrazione
Ordinanza della Corte (Ottava Sezione) dell'8 dicembre 2016
ECLI:EU:C:2016:941
|
HTML
|
PDF
|
Causa C-509/16 P
Rosa Rodriguez / Consejería de Educación de la Junta de Andalucía
Impugnazione – Articolo 181 del regolamento di procedura della Corte – Domanda di annullamento di una decisione adottata da autorità regionali spagnole – Concorso per posti di direttore di istituzioni educative – Condizioni d’accesso – Decisione di non ammettere il ricorrente – Articolo 169, paragrafo 1, del regolamento di procedura – Irricevibilità manifesta
Ordinanza della Corte (Nona Sezione) dell'8 dicembre 2016
ECLI:EU:C:2016:942
|
HTML
|
PDF
|
Causa C-469/16
Infante / Italia
Ricorso per risarcimento danni proposto da una persona fisica contro uno Stato membro – Manifesta incompetenza della Corte
Ordinanza della Corte (Decima Sezione) del 13 dicembre 2016
ECLI:EU:C:2016:953
|
HTML
|
PDF
|
Causa C-484/16
Procedimento penale a carico di Semeraro
Rinvio pregiudiziale – Incompetenza manifesta – Articolo 53, paragrafo 2, del regolamento di procedura della Corte – Cooperazione giudiziaria in materia penale – Direttiva 2012/29/UE – Articolo 2, paragrafo 1, lettera a) – Norme minime in materia di diritti, assistenza e protezione delle vittime di reato – Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea – Articoli 49, 51, 53 e 54 – Delitto d’ingiuria – Abrogazione da parte del legislatore nazionale del delitto di ingiuria – Assenza di collegamento con il diritto dell’Unione – Manifesta incompetenza della Corte
Ordinanza della Corte (Nona Sezione) del 13 dicembre 2016
ECLI:EU:C:2016:952
|
HTML
|
PDF
|
Causa C-644/15 P
Ungheria / Commissione
Impugnazione – Regolamento (CE) n. 1234/2007 – Organizzazione comune dei mercati agricoli – Settore ortofrutticolo – Articolo 103 sexies – Aiuto finanziario nazionale concesso alle organizzazioni di produttori nel settore ortofrutticolo – Regolamento (CE) n. 1580/2007 – Articolo 97 – Decisione della Commissione riguardante il rimborso da parte dell’Unione europea dell’aiuto finanziario nazionale accordato dall’Ungheria alle organizzazioni di produttori
Sentenza della Corte (Settima Sezione) del 15 dicembre 2016
ECLI:EU:C:2016:956
|
HTML
|
PDF
|
gennaio 2017
Causa C-28/16
MVM / Nemzeti Adó- és Vámhivatal Fellebbviteli Igazgatóság
Rinvio pregiudiziale – Articolo 99 del regolamento di procedura della Corte – Imposta sul valore aggiunto – Direttiva 2006/112/CE – Articoli 2, 9, 26, 167, 168 e 173 – Detrazione dall’imposta versata a monte – Soggetto passivo che svolge al contempo attività economiche e attività non economiche – Società holding che presta servizi a titolo gratuito alle sue controllate
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Kúria
Lingua processuale: ungherese
Massime
|
|
Ordinanza della Corte (Sesta Sezione) del 12 gennaio 2017
ECLI:EU:C:2017:7
|
|
Causa C-427/15
NEW WAVE CZ / ALLTOYS
Rinvio pregiudiziale – Proprietà intellettuale – Direttiva 2004/48/CE – Azione riguardante una lesione di un diritto di proprietà intellettuale – Diritto d’informazione – Richiesta di informazioni in un procedimento – Procedimento relativo all’azione conclusasi con la constatazione di una violazione di un diritto di proprietà intellettuale
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Nejvyšší soud České republiky
Lingua processuale: ceco
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Nona Sezione) del 18 gennaio 2017
ECLI:EU:C:2017:18
|
|
Causa C-37/16
Minister Finansów / SAWP
Rinvio pregiudiziale – Fiscalità – Sistema comune d’imposta sul valore aggiunto – Operazioni imponibili – Nozione di “prestazione di servizi a titolo oneroso” – Versamento di canoni a favore di società di gestione collettiva dei diritti d’autore e dei diritti connessi a titolo di equo compenso – Esclusione
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Naczelny Sąd Administracyjny
Lingua processuale: polacco
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Ottava Sezione) del 18 gennaio 2017
ECLI:EU:C:2017:22
|
|
Causa C-642/13 P
Villeroy & Boch Belgium / Commissione
Impugnazione – Concorrenza – Intese – Mercati belga, tedesco, francese, italiano, olandese e austriaco delle ceramiche sanitarie e rubinetteria – Decisione che constata un’infrazione all’articolo 101 TFUE e all’articolo 53 dell’accordo sullo Spazio economico europeo – Coordinamento dei prezzi e scambio di informazioni commerciali sensibili – Infrazione unica – Prova – Ammende – Competenza estesa al merito – Termine ragionevole – Proporzionalità
Lingua processuale: neerlandese
Sentenza della Corte (Prima Sezione) del 26 gennaio 2017
ECLI:EU:C:2017:58
|
|
Informazioni (sulle decisioni non pubblicate)
Causa C-508/16
Boudjellal / Rauwers Contrôle
Rinvio pregiudiziale – Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea – Articoli 7, 8 e/o 47 – Violazione – Ottenimento di dati personali – Utilizzo in sede giurisdizionale di tali dati – Assenza di questioni riguardanti una norma di diritto dell’Unione diversa dalla Carta dei diritti fondamentali – Questione ipotetica – Incompetenza della Corte
Ordinanza della Corte (Settima Sezione) dell'11 gennaio 2017
ECLI:EU:C:2017:6
|
HTML
|
PDF
|
Causa C-280/16 P
Amrita e a. / Commissione
Impugnazione – Articolo 181 del regolamento di procedura della Corte – Protezione sanitaria dei vegetali – Direttiva 2000/29/CE – Protezione contro l’introduzione e la diffusione nell’Unione europea di organismi nocivi ai vegetali o ai prodotti vegetali – Decisione di esecuzione (UE) 2015/789 – Misure per impedire l’introduzione e la diffusione nell’Unione della Xylella fastidiosa (Wells e Raju) – Ricorso di annullamento – Articolo 263, quarto comma, TFUE – Atto regolamentare – Misure di esecuzione – Persona sulla quale l’atto incide individualmente
Ordinanza della Corte (Sesta Sezione) del 12 gennaio 2017
ECLI:EU:C:2017:9
|
HTML
|
PDF
|
Causa C-343/16 P
Europäischer Tier- und Naturschutz e Giesen / Commissione
Impugnazione – Articolo 181 del regolamento di procedura della Corte – Rifiuto di presentare una proposta legislativa per la creazione di un’associazione di diritto europeo – Atto non impugnabile
Ordinanza della Corte (Ottava Sezione) del 12 gennaio 2017
ECLI:EU:C:2017:10
|
HTML
|
PDF
|
Causa C-440/16 P
Staywell Hospitality Group / EUIPO
Impugnazione – Articolo 181 del regolamento di procedura della Corte – Marchio dell’Unione europea – Opposizione – Rischio di confusione – Domanda di registrazione del marchio figurativo PARK REGIS – Rigetto della domanda di registrazione
Ordinanza della Corte (Nona Sezione) del 12 gennaio 2017
ECLI:EU:C:2017:16
|
HTML
|
PDF
|
Causa C-623/15 P
Toshiba / Commissione
Impugnazione – Intese – Mercato mondiale dei tubi catodici per schermi di televisori e computer – Accordi e pratiche concordate in materia di prezzi, di ripartizione dei mercati e dei clienti e di limitazione della produzione – Nozione di “unità economica” tra due società – Nozione di “influenza determinante” – Controllo congiunto da parte di due società controllanti – Snaturamento di elementi di prova
Sentenza della Corte (Ottava Sezione) del 18 gennaio 2017
ECLI:EU:C:2017:21
|
HTML
|
PDF
|
Causa C-32/17 P
Apcoa Parking Holdings / EUIPO
Impugnazione – Marchio dell’Unione europea – Domanda di registrazione dei marchi figurativo e denominativo PARKWAY – Impedimento assoluto alla registrazione – Carattere descrittivo – Regolamento (CE) n. 207/2009 – Articolo 7, paragrafo 1, lettera c)
Sentenza della Corte (Decima Sezione) del 6 giugno 2018
ECLI:EU:C:2018:396
|
HTML
|
PDF
|
Causa C-53/16 P
Beul / Parlamento e Consiglio
Impugnazione – Articolo 181 del regolamento di procedura della Corte – Ricorso di annullamento – Funzionamento dei mercati finanziari – Requisiti per l’esecuzione della revisione legale dei conti del bilancio d’esercizio e consolidato degli enti di interesse pubblico – Regolamento (UE) n. 537/2014 – Norme per l’organizzazione e la selezione dei revisori legali e delle imprese di revisione contabile da parte degli enti di interesse pubblico – Insussistenza di incidenza individuale – Irricevibilità manifesta
Ordinanza della Corte (Decima Sezione) del 24 gennaio 2017
ECLI:EU:C:2017:66
|
HTML
|
PDF
|
Causa C-506/15 P
Spagna / Commissione
Impugnazione – Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale (FEASR) – Spese escluse dal finanziamento dell’Unione europea – Regolamenti (CE) n. 1698/2005, (CE) n. 1975/2006 e (CE) n. 796/2004 – Misure di sostegno allo sviluppo rurale – Zone con svantaggi naturali – Controlli in loco – Coefficiente di densità del bestiame – Conteggio degli animali
Sentenza della Corte (Ottava Sezione) del 26 gennaio 2017
ECLI:EU:C:2017:42
|
HTML
|
PDF
|
Causa C-45/16 P
Synergy Hellas / Commissione
Impugnazione – Articolo 181 del regolamento di procedura della Corte – Clausola compromissoria – Contratto “Multi-level patient – specific artery and artherogenesis model for outcome prediction, decision support treatment, and virtual hand-on training (ARTreat)”, concluso nell’ambito del Settimo programma quadro per azioni di ricerca, sviluppo tecnologico e dimostrazione (2007‑2013) – Risoluzione di tale contratto a causa di irregolarità commesse nell’esecuzione di un altro contratto concluso con la Commissione europea – Buona fede – Legittimo affidamento nell’insussistenza di una risoluzione
Ordinanza della Corte (Nona Sezione) del 26 gennaio 2017
ECLI:EU:C:2017:57
|
HTML
|
PDF
|
Causa C-485/16 P
Universal Protein Supplements / EUIPO
Impugnazione – Regolamento di procedura della Corte – Articolo 181 – Marchio dell’Unione europea – Procedimento di dichiarazione di nullità – Marchio figurativo contenente l’elemento denominativo “animal”
Ordinanza della Corte (Ottava Sezione) del 31 gennaio 2017
ECLI:EU:C:2017:72
|
HTML
|
PDF
|
febbraio 2017
Causa C-144/16
Município de Palmela / ASAE
Rinvio pregiudiziale – Procedure d’informazione nel settore delle norme e delle regolamentazioni tecniche e delle regole relative ai servizi della società dell’informazione – Direttive 83/189/CEE e 98/34/CE – Progetto di regola tecnica – Notifica alla Commissione europea – Obblighi degli Stati membri – Violazione – Conseguenze
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Tribunal Judicial da Comarca de Setúbal
Lingua processuale: portoghese
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Sesta Sezione) del 1° febbraio 2017
ECLI:EU:C:2017:76
|
|
Causa C-283/15
X / Staatssecretaris van Financiën
Rinvio pregiudiziale – Normativa tributaria – Imposta sul reddito – Cittadino di uno Stato membro che percepisce redditi nel territorio di tale Stato membro e in quello di uno Stato terzo e che risiede nel territorio di un altro Stato membro – Agevolazione fiscale che tiene conto della sua situazione personale e familiare
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dallo Hoge Raad der Nederlanden
Lingua processuale: neerlandese
Sentenza della Corte (Prima Sezione) del 9 febbraio 2017
ECLI:EU:C:2017:102
|
|
Causa C-441/15
Madaus / Hauptzollamt Bremen
Rinvio pregiudiziale – Tariffa doganale comune – Classificazione tariffaria – Nomenclatura combinata – Voci 3824 90 97 e 2106 90 92 – Prodotto in polvere composto da carbonato di calcio (95%) e amido modificato (5%)
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Finanzgericht Bremen
Lingua processuale: tedesco
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Ottava Sezione) del 9 febbraio 2017
ECLI:EU:C:2017:103
|
|
Causa C-585/15
Raffinerie Tirlemontoise / État belge
Rinvio pregiudiziale – Zucchero – Contributo alla produzione – Calcolo della perdita media – Calcolo dei contributi alla produzione – Regolamento (CE) n. 2267/2000 – Validità – Regolamento (CE) n. 1993/2001 – Validità
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Tribunal de première instance francophone de Bruxelles
Lingua processuale: francese
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Terza Sezione) del 9 febbraio 2017
ECLI:EU:C:2017:105
|
|
Causa C-21/16
Euro Tyre / Autoridade Tributária e Aduaneira
Rinvio pregiudiziale – IVA – Direttiva 2006/112/CE – Articoli 131 e 138 – Presupposti per l’esenzione di una cessione intracomunitaria – Sistema di scambio d’informazioni in materia d’IVA (VIES) – Mancata iscrizione dell’acquirente – Diniego del beneficio dell’esenzione – Ammissibilità
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta da Tribunal Arbitral Tributário (Centro de Arbitragem Administrativa)
Lingua processuale: portoghese
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Nona Sezione) del 9 febbraio 2017
ECLI:EU:C:2017:106
|
|
Causa C-283/16
S. / S.
Rinvio pregiudiziale – Regolamento (CE) n. 4/2009 – Articolo 41, paragrafo 1 – Riconoscimento dell’esecuzione delle decisioni e della cooperazione in materia di obbligazioni alimentari – Esecuzione di una decisione in uno Stato membro – Presentazione della domanda direttamente all’autorità competente dello Stato membro dell’esecuzione – Normativa nazionale che impone il ricorso all’autorità centrale dello Stato membro dell’esecuzione
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dalla High Court of Justice, Family Division (England and Wales), Family Division
Lingua processuale: inglese
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Sesta Sezione) del 9 febbraio 2017
ECLI:EU:C:2017:104
|
|
Causa C-443/16
Rodrigo Sanz / Universidad Politécnica de Madrid
Rinvio pregiudiziale – Articolo 99 del regolamento di procedura della Corte – Direttiva 1999/70/CE – Accordo quadro CES, UNICE e CEEP sul lavoro a tempo determinato – Clausola 4 – Successione di contratti di lavoro a tempo determinato nel settore pubblico – Ristrutturazione dell’organizzazione universitaria – Normativa nazionale – Assorbimento dei docenti degli istituti universitari nell’organico dei docenti universitari – Presupposto – Conseguimento del titolo di dottore di ricerca – Conversione dei rapporti di impiego da tempo pieno a metà tempo – Applicazione ai soli docenti occupati come dipendenti pubblici temporanei – Principio di non discriminazione
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Juzgado Contencioso-Administrativo de Madrid
Lingua processuale: spagnolo
Massime
|
|
Ordinanza della Corte (Decima Sezione) del 9 febbraio 2017
ECLI:EU:C:2017:109
|
|
Parere 3/15
Parere emesso in forza dell'articolo 218, paragrafo 11, TFUE
Parere emesso in forza dell’articolo 218, paragrafo 11, TFUE – Trattato di Marrakech, volto a facilitare l’accesso alle opere pubblicate per le persone non vedenti, con disabilità visive o con altre difficoltà nella lettura di testi a stampa – Articolo 3 TFUE – Competenza esterna esclusiva dell’Unione europea – Articolo 207 TFUE – Politica commerciale comune – Aspetti commerciali della proprietà intellettuale – Accordo internazionale che può incidere sulle norme comuni o modificarne la portata – Direttiva 2001/29/CE – Articolo 5, paragrafo 3, lettera b), e paragrafo 4 – Eccezioni e limitazioni a favore delle persone con disabilità
Lingua processuale: inglese
Massime
|
|
Conclusioni dell’avvocato generale N. Wahl, presentate l'8 settembre 2016
ECLI:EU:C:2016:657
|
|
Parere della Corte (Grande Sezione) del 14 febbraio 2017
ECLI:EU:C:2017:114
|
|
Causa C-317/15
X / Staatssecretaris van Financiën
Rinvio pregiudiziale – Libera circolazione dei capitali – Articolo 64 TFUE – Movimenti di capitali provenienti da paesi terzi o ad essi diretti che implicano la prestazione di servizi finanziari – Attività finanziarie detenute su un conto bancario svizzero – Avviso di rettifica fiscale – Termine di rettifica fiscale – Prolungamento del termine di rettifica fiscale in caso di beni detenuti al di fuori dello Stato membro di residenza
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dallo Hoge Raad der Nederlanden
Lingua processuale: neerlandese
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Nona Sezione) del 15 febbraio 2017
ECLI:EU:C:2017:119
|
|
Causa C-145/16
Aramex Nederland / Inspecteur van de Belastingdiens/Douane
Rinvio pregiudiziale – Regolamento (CEE) n. 2658/87 – Unione doganale e tariffa doganale comune – Classificazione doganale – Nomenclatura combinata – Validità – Regolamento (UE) n. 301/2012 – Voci 8703 e 8711 – Veicolo a tre ruote denominato “Spyder”
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Gerechtshof Amsterdam
Lingua processuale: neerlandese
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Sesta Sezione) del 16 febbraio 2017
ECLI:EU:C:2017:130
|
|
Informazioni (sulle decisioni non pubblicate)
Causa C-606/14 P
Portovesme / Commissione
Impugnazione – Aiuto concesso dalla Repubblica italiana a favore della Portovesme Srl – Regimi di tariffa agevolata di energia elettrica – Decisione che dichiara la misura di aiuto incompatibile con il mercato interno
Sentenza della Corte (Quinta Sezione) del 1° febbraio 2017
ECLI:EU:C:2017:75
|
HTML
|
PDF
|
Causa C-446/16 P
Kohrener Landmolkerei e DHG / Commissione
Impugnazione – Regolamento (UE) n. 1151/2012 – Regimi di qualità dei prodotti agricoli e alimentari – Specialità tradizionali garantite – Deposito tardivo dell’atto di opposizione da parte delle autorità nazionali competenti – Articolo 181 del regolamento di procedura della Corte – Impugnazione manifestamente infondata
Ordinanza della Corte (Nona Sezione) del 7 febbraio 2017
ECLI:EU:C:2017:110
|
HTML
|
PDF
|
Causa C-410/16 P
Syndial / Commissione
Impugnazione – Articolo 181 del regolamento di procedura – Regolamento (CE) n. 1049/2001 – Articolo 4, paragrafo 2 – Accesso ai documenti – Documenti relativi ad un procedimento per inadempimento pendente nei confronti della Repubblica italiana – Diniego di accesso
Ordinanza della Corte (Nona Sezione) del 9 febbraio 2017
ECLI:EU:C:2017:112
|
HTML
|
PDF
|
Causa C-90/15 P
Hansen & Rosenthal e H&R Wax Company Vertrieb / Commissione
Impugnazione – Concorrenza – Intese – Mercato europeo delle cere di paraffina e mercato tedesco della paraffina molle – Fissazione dei prezzi e ripartizione dei mercati – Prova dell’infrazione – Competenza estesa al merito – Snaturamento degli elementi di prova – Obbligo di motivazione – Regolamento (CE) n. 1/2003 – Articolo 23, paragrafo 2 – Calcolo dell’importo dell’ammenda – Principio di legalità – Orientamenti per il calcolo dell’importo delle ammende del 2006 – Principio di proporzionalità
Sentenza della Corte (Quinta Sezione) del 16 febbraio 2017
ECLI:EU:C:2017:123
|
HTML
|
PDF
|
Causa C-94/15 P
Tudapetrol Mineralölerzeugnisse Nils Hansen / Commissione
Impugnazione – Intese – Mercato europeo delle cere di paraffina e mercato tedesco della paraffina molle – Fissazione dei prezzi e ripartizione dei mercati – Obbligo di motivazione – Prova dell’infrazione – Snaturamento degli elementi di prova
Sentenza della Corte (Quinta Sezione) del 16 febbraio 2017
ECLI:EU:C:2017:124
|
HTML
|
PDF
|
Causa C-95/15 P
H&R ChemPharm / Commissione
Impugnazione – Concorrenza – Intese – Mercato europeo delle cere di paraffina e mercato tedesco della paraffina molle – Fissazione dei prezzi e ripartizione dei mercati – Obbligo di motivazione – Prova dell’infrazione – Snaturamento degli elementi di prova – Regolamento (CE) n. 1/2003 – Articolo 23, paragrafo 3 – Calcolo dell’importo dell’ammenda – Orientamenti per il calcolo dell’importo delle ammende del 2006 – Principio di proporzionalità
Sentenza della Corte (Quinta Sezione) del 16 febbraio 2017
ECLI:EU:C:2017:125
|
HTML
|
PDF
|
Causa C-501/16 P
Monster Energy / EUIPO
Impugnazione – Articolo 181 del regolamento di procedura della Corte – Marchio dell’Unione europea – Opposizione – Domanda di registrazione del segno figurativo contenente gli elementi denominativi “MAD CATZ” – Rigetto dell’opposizione
Ordinanza della Corte (Nona Sezione) del 16 febbraio 2017
ECLI:EU:C:2017:140
|
HTML
|
PDF
|
Causa C-502/16 P
Monster Energy / EUIPO
Impugnazione – Articolo 181 del regolamento di procedura della Corte – Marchio dell’Unione europea – Opposizione – Domanda di registrazione del segno figurativo rappresentante un quadrato nero con quattro strisce bianche – Rigetto dell’opposizione
Ordinanza della Corte (Nona Sezione) del 16 febbraio 2017
ECLI:EU:C:2017:139
|
HTML
|
PDF
|
Causa C-587/16 P
Skylotec / EUIPO
Impugnazione – Marchio dell’Unione europea – Articolo 181 del regolamento di procedura della Corte – Procedimento di decadenza – Domanda di marchio figurativo in bianco e nero rappresentante un poligono – Dichiarazione di decadenza
Ordinanza della Corte (Ottava Sezione) del 28 febbraio 2017
ECLI:EU:C:2017:143
|
HTML
|
PDF
|
marzo 2017
Causa C-245/15
Casa Noastră / Ministerul Transporturilor - ISCTR
Rinvio pregiudiziale – Trasporti su strada – Disposizioni sociali – Deroghe – Regolamento (CE) n. 561/2006 – Articolo 3, lettera a) – Regolamento (CE) n. 1073/2009 – Articolo 2, punto 3 – Servizi regolari che assicurano il trasporto di passeggeri – Nozione – Trasporti gratuiti organizzati da un operatore economico per i propri dipendenti, verso e dal luogo di lavoro, con veicoli di sua proprietà e guidati da un suo dipendente
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Judecătoria Balş – Judeţul Olt
Lingua processuale: rumeno
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Decima Sezione) del 2 marzo 2017
ECLI:EU:C:2017:156
|
|
Causa C-97/16
Pérez Retamero / TNT Express Worldwide Spain e a.
Rinvio pregiudiziale – Politica sociale – Direttiva 2002/15/CE – Tutela della sicurezza e della salute dei lavoratori – Organizzazione dell’orario di lavoro – Trasporto su strada – Lavoratore mobile – Autotrasportatore autonomo – Nozione – Irricevibilità
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Juzgado de lo Social de Barcelona
Lingua processuale: spagnolo
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Decima Sezione) del 2 marzo 2017
ECLI:EU:C:2017:158
|
|
Causa C-497/16
Procedimento penale a carico di Juraj Sokáč
Rinvio pregiudiziale – Articolo 99 del regolamento di procedura della Corte – Precursori di droghe – Regolamento (CE) n. 273/2004 – Articolo 2, lettera a) – Nozione di “sostanza classificata” – Esclusione dei medicinali – Direttiva 2001/83/CE – Articolo 1, punto 2 – Nozione di “medicinale” – Medicinale contenente efedrina o pseudoefedrina – Regolamento (CE) n. 111/2005 – Articolo 2, lettera a) – Nozione di “sostanza classificata” – Allegato – Inclusione dei medicinali contenenti efedrina o pseudoefedrina – Irrilevanza rispetto all’ambito di applicazione del regolamento (CE) n. 273/2004
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Nejvyšší soud
Lingua processuale: ceco
Massime
|
|
Ordinanza della Corte (Ottava Sezione) del 2 marzo 2017
ECLI:EU:C:2017:171
|
|
Causa C-14/16
Euro Park Service / Ministre des finances et des Comptes publics
Rinvio pregiudiziale – Fiscalità diretta – Società di Stati membri diversi – Regime fiscale comune – Fusione per incorporazione – Previa autorizzazione dell’amministrazione finanziaria – Direttiva 90/434/CEE – Articolo 11, paragrafo 1, lettera a) – Frode o evasione fiscali – Libertà di stabilimento
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta da Conseil d'État (Francia)
Lingua processuale: francese
Sentenza della Corte (Prima Sezione) dell'8 marzo 2017
ECLI:EU:C:2017:177
|
|
Causa C-3/16
Aquino / Belgische Staat
Rinvio pregiudiziale – Diritto dell’Unione – Diritti conferiti ai singoli – Violazione da parte di un giudice – Questioni pregiudiziali – Rinvio alla Corte – Organo giurisdizionale nazionale di ultimo grado
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Hof van beroep te Brussel
Lingua processuale: neerlandese
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Prima Sezione) del 15 marzo 2017
ECLI:EU:C:2017:209
|
|
Causa C-493/15
Agenzia delle Entrate / Identi
Rinvio pregiudiziale – Fiscalità – Imposta sul valore aggiunto – Articolo 4, paragrafo 3, TUE – Sesta direttiva – Aiuti di Stato – Procedura di esdebitazione – Inesigibilità dei debiti IVA
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dalla Corte suprema di cassazione
Lingua processuale: italiano
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Settima Sezione) del 16 marzo 2017
ECLI:EU:C:2017:219
|
|
Causa C-47/16
Valsts ieņēmumu dienests / Veloserviss
Rinvio pregiudiziale – Unione doganale – Codice doganale comunitario – Articolo 220, paragrafo 2, lettera b) – Recupero dei dazi all’importazione – Legittimo affidamento – Presupposti di applicazione – Errore delle autorità doganali – Obbligo dell’importatore di agire in buona fede e di verificare le circostanze di rilascio del certificato di origine “modulo A” – Mezzi probatori – Relazione dell’Ufficio europeo per la lotta antifrode (OLAF)
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dalla Augstākā tiesa Administratīvo lietu departaments
Lingua processuale: lettone
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Sesta Sezione) del 16 marzo 2017
ECLI:EU:C:2017:220
|
|
Causa C-138/16
AKM / Zürs.net
Rinvio pregiudiziale – Proprietà intellettuale – Diritto d’autore e diritti connessi nella società dell’informazione – Direttiva 2001/29/CE – Diritto di comunicazione di opere al pubblico – Articolo 3, paragrafo 1 – Eccezioni e limitazioni – Articolo 5, paragrafo 3, lettera o) – Diffusione di trasmissioni televisive mediante rete via cavo – Normativa nazionale che prevede eccezioni per gli impianti che consentono l’accesso ad un massimo di 500 utenti abbonati nonché per la ritrasmissione di programmi radiofonici pubblici sul territorio nazionale
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Handelsgericht Wien
Lingua processuale: tedesco
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Ottava Sezione) del 16 marzo 2017
ECLI:EU:C:2017:218
|
|
Cause riunite C-435/15 e C-666/15
GROFA / Hauptzollamt Hannover e X e GoPro Coöperatief / Inspecteur van de Belastingdienst / Douane kantoor Rotterdam Rijnmond
Rinvio pregiudiziale – Tariffa doganale comune – Voci doganali – Classificazione delle merci – Videocamere digitali – Nomenclatura combinata – Sottovoci 8525 80 30, 8525 80 91 e 8525 80 99 – Note esplicative – Interpretazione – Regolamenti di esecuzione (UE) n. 1249/2011 e (UE) n. 876/2014 – Interpretazione – Validità
Domande di pronuncia pregiudiziale proposte dal Finanzgericht Hamburg e Rechtbank Noord-Holland
Lingue processuali: tedesco e neerlandese
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Nona Sezione) del 22 marzo 2017
ECLI:EU:C:2017:232
|
|
Cause riunite C-497/15 e C-498/15
Euro-Team e Spirál-Gép / Budapest Rendőrfőkapitánya
Rinvio pregiudiziale – Ravvicinamento delle legislazioni – Trasporti su strada – Disposizioni tributarie – Direttiva 1999/62/CE – Tassazione a carico di autoveicoli pesanti adibiti al trasporto di merci su strada per l’uso di alcune infrastrutture – Pedaggio – Obbligo degli Stati membri di stabilire sanzioni effettive, proporzionate e dissuasive – Sanzione forfettaria – Proporzionalità
Domande di pronuncia pregiudiziale proposte da Szegedi Közigazgatási és Munkaügyi Bíróság
Lingua processuale: ungherese
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Decima Sezione) del 22 marzo 2017
ECLI:EU:C:2017:229
|
|
Cause riunite C-124/16, C-188/16 e C-213/16
Procedimento penale a carico di Tranca e a.
Rinvio pregiudiziale – Cooperazione giudiziaria in materia penale – Direttiva 2012/13/UE – Diritto all’informazione nei procedimenti penali – Diritto dell’interessato di essere informato dell’accusa elevata a suo carico – Notifica di un decreto penale di condanna – Modalità – Nomina obbligatoria di un domiciliatario – Imputato non residente e senza domicilio abituale – Termine di opposizione che decorre dalla notifica al domiciliatario
Domande di pronuncia pregiudiziale proposte da Amtsgericht München e Landgericht München I
Lingua processuale: tedesco
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Quinta Sezione) del 22 marzo 2017
ECLI:EU:C:2017:228
|
|
Causa C-146/16
Verband Sozialer Wettbewerb / DHL Paket
Rinvio pregiudiziale – Pratiche commerciali sleali – Pubblicità contenuta in una pubblicazione a mezzo stampa – Omissione di informazioni rilevanti – Accesso a tali informazioni attraverso il sito Internet mediante il quale sono distribuiti i prodotti di cui trattasi – Prodotti venduti dal soggetto che ha pubblicato l’annuncio o da terzi
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Bundesgerichtshof
Lingua processuale: tedesco
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Decima Sezione) del 30 marzo 2017
ECLI:EU:C:2017:243
|
|
Causa C-315/16
Lingurár / Miniszterelnökséget vezető miniszter
Rinvio pregiudiziale – Politica agricola comune – Finanziamento da parte del FEASR – Sostegno allo sviluppo rurale – Indennità Natura 2000 – Beneficio riservato ai soggetti privati – Zona forestale parzialmente di proprietà dello Stato
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dalla Kúria
Lingua processuale: ungherese
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Decima Sezione) del 30 marzo 2017
ECLI:EU:C:2017:244
|
|
Causa C-335/16
VG Čistoća / Vladika
Rinvio pregiudiziale – Ambiente – Rifiuti – Direttiva 2008/98/CE – Recupero dei costi della gestione dei rifiuti – Principio “chi inquina paga” – Nozione di “detentore di rifiuti” – Prezzo richiesto per la gestione dei rifiuti – Contributo specifico destinato a finanziare investimenti di capitale
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dall'Općinski sud u Velikoj Gorici
Lingua processuale: Croato
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Sesta Sezione) del 30 marzo 2017
ECLI:EU:C:2017:242
|
|
Informazioni (sulle decisioni non pubblicate)
Causa C-512/16 P(R)
EMA / MSD Animal Health Innovation e Intervet international
Impugnazione – Ordinanza emessa in sede di procedimento sommario – Accesso ai documenti – Regolamento (CE) n. 1049/2001 – Direttiva 2001/82/CE – Regolamento (CE) n. 726/2004 – Documenti detenuti dall’Agenzia europea per i medicinali (EMA) presentati nell’ambito di una domanda di autorizzazione all’immissione in commercio di un medicinale veterinario – Decisione di concedere a un terzo l’accesso ai documenti – Sospensione dell’esecuzione di tale decisione – Fumus boni iuris – Urgenza – Bilanciamento degli interessi
Ordinanza del vicepresidente della Corte del 1° marzo 2017
ECLI:EU:C:2017:149
|
HTML
|
PDF
|
Causa C-513/16 P(R)
EMA / PTC Therapeutics International
Impugnazione – Ordinanza emessa in sede di procedimento sommario – Accesso ai documenti – Regolamento (CE) n. 1049/2001 – Direttiva 2001/83/CE – Regolamento (CE) n. 726/2004 – Regolamento (CE) n. 141/2000 – Regolamento (CE) n. 507/2006 – Documenti detenuti dall’Agenzia europea per i medicinali (EMA) presentati nell’ambito di una domanda di autorizzazione all’immissione in commercio di un medicinale orfano – Decisione di concedere a un terzo l’accesso ai documenti – Sospensione dell’esecuzione di tale decisione – Fumus boni iuris – Urgenza – Bilanciamento degli interessi
Ordinanza del vicepresidente della Corte del 1° marzo 2017
ECLI:EU:C:2017:148
|
HTML
|
PDF
|
Causa C-655/15 P
Panrico / EUIPO
Impugnazione – Marchio dell’Unione europea – Regolamento (CE) n. 40/94 – Articolo 52 – Articolo 8, paragrafo 1, lettera b), e paragrafo 5 – Marchio figurativo contenente gli elementi denominativi “krispy kreme doughnuts” – Marchi denominativi e figurativi, nazionali e internazionali, contenenti gli elementi “donut”, “donuts” e “doghnuts” – Domanda di dichiarazione di nullità – Rigetto
Sentenza della Corte (Ottava Sezione) del 2 marzo 2017
ECLI:EU:C:2017:155
|
HTML
|
PDF
|
Causa C-83/16
Heta Asset Resolution Bulgaria / Nachalnik na Mitnitsa Stolichna
Rinvio pregiudiziale – Articolo 53, paragrafo 2, e articolo 99 del regolamento di procedura della Corte – Codice doganale – Dichiarazione d’esportazione a posteriori – Nozione di “documentazione sufficiente” – Valutazione della sufficienza dei documenti giustificativi
Ordinanza della Corte (Settima Sezione) del 2 marzo 2017
ECLI:EU:C:2017:172
|
HTML
|
PDF
|
Causa C-160/16
Commissione / Grecia
Inadempimento di uno Stato – Politica energetica – Prestazione energetica dell’edilizia – Direttiva 2010/31/UE – Articolo 5, paragrafo 2 – Relazione sui livelli ottimali in funzione dei costi
Sentenza della Corte (Nona Sezione) del 2 marzo 2017
ECLI:EU:C:2017:161
|
HTML
|
PDF
|
Causa C-576/16 P
TVR Italia / EUIPO
Impugnazione – Articolo 181 del regolamento di procedura della Corte – Marchio dell’Unione europea – Opposizione – Domanda di registrazione del marchio figurativo contenente gli elementi denominativi “TVR ITALIA” – Rigetto della domanda di registrazione
Ordinanza della Corte (Ottava Sezione) del 2 marzo 2017
ECLI:EU:C:2017:165
|
HTML
|
PDF
|
Causa C-625/16 P
Pint / Commissione
Impugnazione – Accesso ai documenti – Regolamento (CE) n. 1049/2001 – Documenti del governo ungherese relativi alla procedura EU Pilot n. 8572/15 [CHAP(2015)00353 e 6874/14/JUST] su una presunta violazione dell’articolo 47 della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea da parte dell’Ungheria – Richiesta di comunicazione di documenti – Mancata risposta della Commissione europea
Ordinanza della Corte (Ottava Sezione) del 2 marzo 2017
ECLI:EU:C:2017:166
|
HTML
|
PDF
|
Causa C-615/15 P
Samsung SDI e Samsung SDI (Malaysia) / Commissione
Impugnazione – Intese – Mercato mondiale dei tubi catodici per schermi di televisori e computer – Accordi e pratiche concordate in materia di prezzo, di ripartizione dei mercati e dei clienti e di limitazione della produzione – Ammende – Orientamenti per il calcolo dell’importo delle ammende (2006) – Punto 13 – Determinazione del valore delle vendite in relazione con l’infrazione
Sentenza della Corte (Ottava Sezione) del 9 marzo 2017
ECLI:EU:C:2017:190
|
HTML
|
PDF
|
Causa C-105/16 P
Polonia / Commissione
Impugnazione – FEAOG e Feasr – Spese escluse dal finanziamento dell’Unione europea – Sviluppo rurale – Regolamento (CE) n. 1257/1999 – Articolo 33 ter – Sostegno alle aziende che praticano un’agricoltura di semi-sussistenza soggette a ristrutturazione – Obbligo di destinare almeno il 50% del sostegno ad operazioni di ristrutturazione
Sentenza della Corte (Ottava Sezione) del 9 marzo 2017
ECLI:EU:C:2017:191
|
HTML
|
PDF
|
Causa C-232/16 P
Simet / Commissione
Impugnazione – Articolo 181 del regolamento di procedura della Corte – Aiuti di Stato – Settore dei trasporti – Servizi di trasporto interregionale tramite autobus – Regolamento (CEE) n. 1191/69 – Diritto a una compensazione degli oneri derivanti dall’esecuzione di obblighi di servizio pubblico – Decisione giudiziaria nazionale – Aiuto incompatibile con il mercato interno
Ordinanza della Corte (Sesta Sezione) del 9 marzo 2017
ECLI:EU:C:2017:200
|
HTML
|
PDF
|
Causa C-563/15
Commissione / Spagna
Inadempimento di uno Stato – Ambiente – Direttiva 2008/98/CE – Articoli 13 e 15 – Gestione dei rifiuti – Protezione della salute umana e dell’ambiente – Responsabilità – Discariche
Sentenza della Corte (Decima Sezione) del 15 marzo 2017
ECLI:EU:C:2017:210
|
HTML
|
PDF
|
Causa C-515/16
Enedis / Axa Corporate Solutions e Ombrière Le Bosc
Rinvio pregiudiziale – Articolo 99 del regolamento di procedura della Corte – Articoli 107 e 108 TFUE – Aiuto di Stato - Nozione di “intervento dello Stato o effettuato mediante risorse statali” – Elettricità di origine solare – Obbligo di acquisto a un prezzo superiore al prezzo di mercato – Compensazione integrale – Mancanza di notifica preliminare
Ordinanza della Corte (Quinta Sezione) del 15 marzo 2017
ECLI:EU:C:2017:217
|
HTML
|
PDF
|
Causa C-211/16
Bimotor / Agenzia delle Entrate - Direzione Provinciale II di Torino
Rinvio pregiudiziale – Imposta sul valore aggiunto – Principio della neutralità fiscale – Normativa nazionale che prevede un limite massimo fisso dell’importo del rimborso o della compensazione del credito o dell’eccedenza dell’imposta sul valore aggiunto
Sentenza della Corte (Settima Sezione) del 16 marzo 2017
ECLI:EU:C:2017:221
|
HTML
|
PDF
|
Causa C-665/15
Commissione / Portogallo
Inadempimento di uno Stato – Trasporti – Patente di guida – Rete delle patenti di guida dell’Unione europea – Utilizzo e collegamento alla rete dell’Unione
Sentenza della Corte (Nona Sezione) del 22 marzo 2017
ECLI:EU:C:2017:231
|
HTML
|
PDF
|
aprile 2017
Causa C-36/17
Ahmed / Bundesrepublik Deutschland
Rinvio pregiudiziale – Articolo 99 del regolamento di procedura della Corte – Regolamento (UE) n. 604/2013 – Determinazione dello Stato membro competente per l’esame di una domanda di asilo presentata in uno degli Stati membri da un cittadino di un paese terzo – Domanda di protezione internazionale presentata da un cittadino di un paese terzo che beneficia dello status conferito dalla protezione sussidiaria – Applicabilità della procedura di ripresa in carico
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Verwaltungsgericht Minden
Lingua processuale: tedesco
Massime
|
|
Ordinanza della Corte (Terza Sezione) del 5 aprile 2017
ECLI:EU:C:2017:273
|
|
Causa C-336/15
Unionen / Almega Tjänsteförbunden e ISS Facility Services
Rinvio pregiudiziale ‐ Politica sociale – Direttiva 2001/23/CE – Articolo 3 – Mantenimento dei diritti dei lavoratori in caso di trasferimento di imprese – Contratti collettivi applicabili al cessionario e al cedente – Termini di preavviso supplementare concesso ai lavoratori licenziati – Rilevanza dell’anzianità acquisita presso il cedente
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dall'Arbetsdomstolen
Lingua processuale: svedese
Sentenza della Corte (Decima Sezione) del 6 aprile 2017
ECLI:EU:C:2017:276
|
|
Causa C-51/16
Stryker EMEA Supply Chain Services / Inspecteur van de Belastingdienst Douane kantoor Rotterdam Rijnmond
Rinvio pregiudiziale – Tariffa doganale comune – Voci doganali – Classificazione delle merci – Viti da impianto destinate ad essere inserite nel corpo umano per il trattamento di fratture o il fissaggio di protesi – Nomenclatura combinata – Voce 9021 – Regolamento di esecuzione (UE) n. 1212/2014 – Validità
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Rechtbank Noord-Holland
Lingua processuale: neerlandese
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Ottava Sezione) del 26 aprile 2017
ECLI:EU:C:2017:298
|
|
Informazioni (sulle decisioni non pubblicate)
Causa C-385/16 P
Sharif University of Technology / Consiglio
Impugnazione – Articolo 181 del regolamento di procedura della Corte – Misure restrittive adottate nei confronti della Repubblica islamica dell’Iran – Elenco delle persone e delle entità alle quali si applica il congelamento di fondi e di risorse economiche – Criterio vertente sul sostegno materiale, logistico o finanziario al governo iraniano – Cooperazione in materia di ricerca e di sviluppo tecnologico nel settore militare o in settori collegati
Ordinanza della Corte (Settima Sezione) del 4 aprile 2017
ECLI:EU:C:2017:258
|
HTML
|
PDF
|
Causa C-555/16
Procedimento penale contro D'Andria e D'Andria
Rinvio pregiudiziale – Articolo 99 del regolamento di procedura della Corte – Questioni pregiudiziali identiche – Articoli 49 e 56 TFUE – Libertà di stabilimento – Libera prestazione dei servizi – Giochi d’azzardo – Normativa nazionale – Riorganizzazione del sistema delle concessioni mediante un allineamento temporale delle scadenze – Nuova gara – Concessioni di durata inferiore a quella delle precedenti concessioni – Cessione a titolo non oneroso dell’uso dei beni materiali e immateriali di proprietà che costituiscono la rete di gestione e di raccolta del gioco – Restrizione – Ragioni imperative di interesse generale – Proporzionalità
Ordinanza della Corte (Settima Sezione) del 4 aprile 2017
ECLI:EU:C:2017:261
|
HTML
|
PDF
|
Causa C-581/16
Procedimento penale contro Turco
Rinvio pregiudiziale – Articolo 99 del regolamento di procedura della Corte – Questioni pregiudiziali identiche – Articoli 49 e 56 TFUE – Libertà di stabilimento – Libera prestazione dei servizi – Giochi d’azzardo – Normativa nazionale – Riorganizzazione del sistema delle concessioni mediante un allineamento temporale delle scadenze – Nuova gara – Concessioni di durata inferiore a quella delle precedenti concessioni – Cessione a titolo non oneroso dell’uso dei beni materiali e immateriali di proprietà che costituiscono la rete di gestione e di raccolta del gioco – Restrizione – Ragioni imperative di interesse generale – Proporzionalità
Ordinanza della Corte (Settima Sezione) del 4 aprile 2017
ECLI:EU:C:2017:260
|
HTML
|
PDF
|
Causa C-582/16
Procedimento penale contro Consalvo
Rinvio pregiudiziale – Articolo 99 del regolamento di procedura della Corte – Questioni pregiudiziali identiche – Articoli 49 e 56 TFUE – Libertà di stabilimento – Libera prestazione dei servizi – Giochi d’azzardo – Normativa nazionale – Riorganizzazione del sistema delle concessioni mediante un allineamento temporale delle scadenze – Nuova gara – Concessioni di durata inferiore a quella delle precedenti concessioni – Cessione a titolo non oneroso dell’uso dei beni materiali e immateriali di proprietà che costituiscono la rete di gestione e di raccolta del gioco – Restrizione – Ragioni imperative di interesse generale – Proporzionalità
Ordinanza della Corte (Settima Sezione) del 4 aprile 2017
ECLI:EU:C:2017:259
|
HTML
|
PDF
|
Causa C-58/16
Commissione / Germania
Inadempimento di uno Stato – Miglioramento della sicurezza dei porti – Direttiva 2005/65/CE – Articolo 2, paragrafo 3, e articoli 6, 7 e 9 – Violazione – Mancata valutazione della sicurezza del porto – Confini, piano di sicurezza e agenti di sicurezza del porto – Assenza di definizione
Sentenza della Corte (Ottava Sezione) del 6 aprile 2017
ECLI:EU:C:2017:279
|
HTML
|
PDF
|
Causa C-153/16
Commissione / Slovenia
Inadempimento di uno Stato – Deposito inadeguato di un ingente quantitativo di pneumatici usati – Discarica che non soddisfa i requisiti fissati dalle direttive 2008/98/CE e 1999/31/CE – Situazione continua e persistente di insicurezza ambientale e sanitaria
Sentenza della Corte (Settima Sezione) del 6 aprile 2017
ECLI:EU:C:2017:275
|
HTML
|
PDF
|
Causa C-176/16 P
Proforec / Commissione
Impugnazione – Articolo 181 del regolamento di procedura della Corte – Registro delle denominazioni di origine protette e delle indicazioni geografiche protette – Regolamento (UE) n. 1151/2012 – Registrazione della denominazione “Focaccia di Recco col formaggio (IGP)” – Carenza di interesse ad agire
Ordinanza della Corte (Ottava Sezione) del 6 aprile 2017
ECLI:EU:C:2017:290
|
HTML
|
PDF
|
Causa C-464/16 P
PITEE / Commissione
Impugnazione – Articolo 181 del regolamento di procedura della Corte – Domanda di accesso a documenti della Commissione – Diniego – Ricorso di annullamento – Articolo 19 dello Statuto della Corte di giustizia dell’Unione europea – Rappresentanza dinanzi ai giudici dell’Unione – Avvocato che non possiede la qualità di terzo rispetto alla ricorrente – Irricevibilità manifesta del ricorso – Articolo 47 della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea – Diritto a un ricorso effettivo e a un giudice imparziale – Impugnazione in parte manifestamente irricevibile e in parte manifestamente infondata
Ordinanza della Corte (Sesta Sezione) del 6 aprile 2017
ECLI:EU:C:2017:291
|
HTML
|
PDF
|
Causa C-610/16 P
Gaki / Parlamento
Impugnazione – Articolo 181 del regolamento di procedura della Corte – Petizione sottoposta al Parlamento europeo – Decisione di archiviazione – Incompetenza della commissione per le petizioni – Reclamo – Ricorsi d’annullamento e per carenza – Impugnazione manifestamente irricevibile
Ordinanza della Corte (Decima Sezione) del 6 aprile 2017
ECLI:EU:C:2017:289
|
HTML
|
PDF
|
Causa C-202/16
Commissione / Grecia
Inadempimento di uno Stato – Ambiente – Gestione dei rifiuti – Direttive 2008/98/CE e 1999/31/CE – Sito di discarica dei rifiuti di Temploni (Grecia)
Sentenza della Corte (Decima Sezione) del 27 aprile 2017
ECLI:EU:C:2017:318
|
HTML
|
PDF
|
Causa C-535/16
Bachman / FAER IFN
Rinvio pregiudiziale – Articolo 99 del regolamento di procedura della Corte – Tutela dei consumatori – Direttiva 93/13/CEE – Articolo 2, lettera b) – Clausole abusive contenute nei contratti stipulati con i consumatori – Nozione di «consumatore» – Persona fisica che ha concluso un contratto di novazione con un istituto di credito al fine di adempiere gli obblighi di rimborso dei crediti ottenuti da una società commerciale nei confronti di tale istituto
Ordinanza della Corte (Decima Sezione) del 27 aprile 2017
ECLI:EU:C:2017:321
|
HTML
|
PDF
|
Causa C-595/16
Emmea e Commercial Hub / Comune di Siracusa e a.
Rinvio pregiudiziale – Contesto di fatto e di diritto della controversia principale – Mancanza di precisazioni sufficienti – Irricevibilità manifesta – Articolo 53, paragrafo 2, del regolamento di procedura della Corte – Articolo 94 del regolamento di procedura della Corte
Ordinanza della Corte (Decima Sezione) del 27 aprile 2017
ECLI:EU:C:2017:320
|
HTML
|
PDF
|
maggio 2017
Causa C-59/16
The Shirtmakers / Staatssecretaris van Financiën
«Rinvio pregiudiziale – Unione doganale – Regolamento (CEE) n. 2913/92 – Codice doganale comunitario – Articolo 32, paragrafo 1, lettera e), punto i) – Valore in dogana – Valore di transazione – Determinazione – Nozione di “spese di trasporto”
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dallo Hoge Raad der Nederlanden
Lingua processuale: neerlandese
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Decima Sezione) dell'11 maggio 2017
ECLI:EU:C:2017:362
|
|
Causa C-131/16
Archus e Lipik / Polskie Górnictwo Naftowe i Gazownictwo
Rinvio pregiudiziale – Appalti pubblici – Direttiva 2004/17/CE – Principi di aggiudicazione degli appalti – Articolo 10 – Principio di parità di trattamento tra gli offerenti – Obbligo degli enti aggiudicatori di chiedere agli offerenti di modificare o di integrare la loro offerta – Diritto dell’ente aggiudicatore di trattenere la garanzia bancaria in caso di rifiuto – Direttiva 92/13/CEE – Articolo 1, paragrafo 3 – Procedure di ricorso – Decisione di aggiudicazione di un appalto pubblico – Esclusione di un offerente – Ricorso di annullamento – Interesse ad agire
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta da Krajowa Izba Odwoławcza
Lingua processuale: polacco
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Ottava Sezione) dell'11 maggio 2017
ECLI:EU:C:2017:358
|
|
Causa C-302/16
Krijgsman / Surinaamse Luchtvaart Maatschappij
Rinvio pregiudiziale – Trasporti aerei – Regolamento (CE) n. 261/2004 – Articolo 5, paragrafo 1, lettera c) – Compensazione ed assistenza ai passeggeri in caso di cancellazione del volo – Esonero dall’obbligo di compensazione – Contratto di trasporto stipulato tramite un agente di viaggio on-line – Vettore aereo che ha informato in tempo utile l’agente di viaggio di una modifica d’orario del volo – Agente di viaggio che ha trasmesso detta informazione a un passeggero mediante posta elettronica dieci giorni prima del volo
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Rechtbank Noord-Nederland
Lingua processuale: neerlandese
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Ottava Sezione) dell'11 maggio 2017
ECLI:EU:C:2017:359
|
|
Parere 2/15
Parere emesso ai sensi dell'articolo 218, paragraphe 11, TFUE
Parere emesso ai sensi dell’articolo 218, paragrafo 11, TFUE – Accordo di libero scambio tra l’Unione europea e la Repubblica di Singapore – Accordo “di nuova generazione” negoziato dopo l’entrata in vigore dei Trattati UE e FUE – Competenza a concludere l’accordo – Articolo 3, paragrafo 1, lettera e), TFUE – Politica commerciale comune – Articolo 207, paragrafo 1, TFUE – Scambi di merci e di servizi – Investimenti esteri diretti – Appalti pubblici – Aspetti commerciali della proprietà intellettuale – Concorrenza – Commercio con gli Stati terzi e sviluppo sostenibile – Protezione sociale dei lavoratori – Tutela dell’ambiente – Articolo 207, paragrafo 5, TFUE – Servizi nel settore dei trasporti – Articolo 3, paragrafo 2, TFUE – Accordo internazionale che può incidere su norme comuni o modificarne la portata – Norme di diritto derivato dell’Unione in materia di libera prestazione dei servizi nel settore dei trasporti – Investimenti esteri diversi da quelli diretti – Articolo 216 TFUE – Accordo necessario per realizzare uno degli obiettivi dei Trattati – Libera circolazione dei capitali e dei pagamenti tra Stati membri e Stati terzi – Successione di trattati in materia di investimenti – Sostituzione degli accordi di investimento tra Stati membri e la Repubblica di Singapore – Disposizioni istituzionali dell’accordo – Risoluzione delle controversie tra investitori e Stati – Risoluzione delle controversie tra le Parti
Lingua processuale: inglese
Massime
|
|
Conclusioni dell’avvocato generale E. Sharpston, presentate il 21 dicembre 2016
ECLI:EU:C:2016:992
|
|
Parere della Corte (Seduta plenaria) del 16 maggio 2017
ECLI:EU:C:2017:376
|
|
Causa C-365/16
AFEP e a. / Ministre des Finances et des Comptes publics
Rinvio pregiudiziale – Regime fiscale comune applicabile alle società capogruppo e controllate di Stati membri diversi – Direttiva 2011/96/UE – Prevenzione della doppia imposizione – Contributo aggiuntivo del 3% all’imposta sulle società
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Conseil d'État (Francia)
Lingua processuale: francese
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Prima Sezione) del 17 maggio 2017
ECLI:EU:C:2017:378
|
|
Causa C-624/15
Litdana / Valstybinė mokesčių inspekcija prie Lietuvos Respublikos finansų ministerijos
Rinvio pregiudiziale – Fiscalità – Imposta sul valore aggiunto (IVA) – Direttiva 2006/112/CE – Articolo 314 – Regime del margine – Presupposti d’applicazione – Diniego del beneficio del diritto di applicare il regime del margine opposto ad un soggetto passivo da parte delle autorità tributarie nazionali – Fatture con menzione sia dell’applicazione da parte del fornitore del regime del margine sia dell’esenzione dall’IVA – Mancata applicazione da parte del fornitore del regime del margine alla cessione – Indizi che fanno sospettare l’esistenza di irregolarità o evasione alla cessione
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Vilniaus apygardos administracinis teismas
Lingua processuale: lituano
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Nona Sezione) del 18 maggio 2017
ECLI:EU:C:2017:389
|
|
Causa C-150/16
Fondul Proprietatea / Complexul Energetic Oltenia
Rinvio pregiudiziale – Aiuti di Stato – Credito vantato da una società il cui capitale è detenuto a maggioranza dallo Stato rumeno nei confronti di una società della quale tale Stato è l’unico azionista – Dazione in pagamento – Nozione di “aiuto di Stato” – Obbligo di notifica alla Commissione europea
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dalla Curtea de Apel Craiova
Lingua processuale: rumeno
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Quinta Sezione) del 18 maggio 2017
ECLI:EU:C:2017:388
|
|
Causa C-154/16
Latvijas Dzelzceļš / Valsts ieņēmumu dienests
Rinvio pregiudiziale – Codice doganale comunitario – Regolamento (CEE) n. 2913/92 – Articoli 94, paragrafo 1, e 96 – Regime del transito comunitario esterno – Responsabilità dell’obbligato principale – Articoli 203, 204 e 206, paragrafo 1 – Nascita dell’obbligazione doganale – Sottrazione al controllo doganale – Inadempimento di uno degli obblighi derivanti dall’utilizzazione di un regime doganale – Distruzione totale o perdita irrimediabile della merce per una causa inerente alla sua stessa natura o per un caso fortuito o di forza maggiore – Articolo 213 – Pagamento in solido dell’obbligazione doganale – Direttiva 2006/112/CE – Imposta sul valore aggiunto (IVA) – Articolo 2, paragrafo 1, e articoli 70 e 71 – Fatto generatore ed esigibilità dell’imposta – Articoli 201, 202 e 205 – Soggetti obbligati al pagamento dell’imposta – Constatazione della mancanza di merce da parte dell’ufficio doganale di destinazione – Dispositivo di scarico inferiore del carro cisterna non chiuso correttamente o danneggiato
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dall'Augstākā tiesa Administratīvo lietu departaments
Lingua processuale: lettone
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Ottava Sezione) del 18 maggio 2017
ECLI:EU:C:2017:392
|
|
Causa C-420/15
Procedimento penale a carico di U
Rinvio pregiudiziale – Articolo 45 TFUE – Libera circolazione dei lavoratori – Obbligo di immatricolazione di un veicolo appartenente a una persona residente in Belgio e destinato a essere utilizzato in Italia
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Tribunal de première instance francophone de Bruxelles
Lingua processuale: francese
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Quinta Sezione) del 31 maggio 2017
ECLI:EU:C:2017:408
|
|
Informazioni (sulle decisioni non pubblicate)
Causa C-239/15 P
RFA International / Commissione
Impugnazione – Dumping – Importazione di ferrosilicio originario della Russia – Rigetto delle domande di restituzione di dazi antidumping pagati
Sentenza della Corte (Quinta Sezione) del 4 maggio 2017
ECLI:EU:C:2017:337
|
HTML
|
PDF
|
Causa C-502/15
Commissione / Regno Unito
Inadempimento di uno Stato – Direttiva 91/271/CEE – Articoli da 3 a 5 e 10 – Allegato I, punti A, B e D – Trattamento delle acque reflue urbane – Reti fognarie – Trattamento secondario o equivalente – Trattamento più rigoroso degli scarichi in aree sensibili
Sentenza della Corte (Nona Sezione) del 4 maggio 2017
ECLI:EU:C:2017:334
|
HTML
|
PDF
|
Causa C-71/16 P
Comercializadora Eloro / EUIPO
Impugnazione – Marchio dell’Unione europea – Domanda di registrazione di un marchio figurativo contenente l’elemento denominativo “ZUMEX” – Opposizione del titolare del marchio denominativo JUMEX – Regolamento (CE) n. 207/2009 – Articolo 15, paragrafo 1, secondo comma, lettera b), e articolo 42, paragrafo 2 – Prova dell’uso – Uso nell’Unione europea – Articolo 76, paragrafo 2 – Ulteriori prove dell’uso prodotte tardivamente dinanzi alla commissione di ricorso – Potere discrezionale dell’Ufficio dell’Unione europea per la proprietà intellettuale (EUIPO)
Sentenza della Corte (Settima Sezione) del 4 maggio 2017
ECLI:EU:C:2017:345
|
HTML
|
PDF
|
Causa C-98/16
Commissione / Grecia
Inadempimento di uno Stato – Fiscalità – Libera circolazione dei capitali – Articolo 63 TFUE – Articolo 40 dell’Accordo SEE – Imposte di successione – Legati a favore di organismi senza scopo di lucro – Applicazione di un’aliquota fiscale vantaggiosa per gli organismi che esistono o sono legalmente costituiti in Grecia, nonché per gli organismi stranieri simili, con riserva di reciprocità – Differenza di trattamento – Restrizione – Giustificazione
Sentenza della Corte (Settima Sezione) del 4 maggio 2017
ECLI:EU:C:2017:346
|
HTML
|
PDF
|
Causa C-417/16 P
August Storck / EUIPO
Impugnazione – Marchio dell’Unione europea – Regolamento (CE) n. 207/2009 – Articolo 7, paragrafo 1, lettera b) – Impedimenti assoluti alla registrazione – Marchio figurativo – Raffigurazione di una confezione quadrata bianca e blu – Carattere distintivo
Sentenza della Corte (Settima Sezione) del 4 maggio 2017
ECLI:EU:C:2017:340
|
HTML
|
PDF
|
Causa C-653/16
Svobodová / Česká republika - Okresní soud v Náchodě
Rinvio pregiudiziale – Contesto di fatto e di diritto del procedimento principale – Insussistenza di sufficienti precisazioni – Irricevibilità manifesta ‑ Articolo 53, paragrafo 2, e articolo 94 del regolamento di procedura della Corte
Ordinanza della Corte (Sesta Sezione) del 4 maggio 2017
ECLI:EU:C:2017:371
|
HTML
|
PDF
|
Causa C-286/16
Exmitiani / Direcția Generală a Finanțelor Publice Cluj
Rinvio pregiudiziale – Attività di trasporto di passeggeri su strada – Imposizione – Fatti antecedenti all’adesione della Romania all’Unione europea – Manifesta incompetenza della Corte
Ordinanza della Corte (Prima Sezione) dell' 11 maggio 2017
ECLI:EU:C:2017:368
|
HTML
|
PDF
|
Causa C-639/16 P
Foodcare / EUIPO
Impugnazione – Articolo 181 del regolamento di procedura della Corte – Marchio dell’Unione europea – Marchio denominativo T.G.R. ENERGY DRINK – Procedimento di dichiarazione di nullità – Dichiarazione di nullità
Ordinanza della Corte (Decima Sezione) dell'11 maggio 2017
ECLI:EU:C:2017:367
|
HTML
|
PDF
|
Causa C-22/17 P
Neonart svetlobni in reklamni napisi Krevh / EUIPO
Impugnazione – Articolo 181 del regolamento di procedura della Corte – Marchio dell’Unione europea – Domanda di registrazione del marchio denominativo neonart – Ricorso dinanzi al Tribunale dell’Unione europea sottoscritto da un “giurista” (lawyer) – Irricevibilità manifesta – Articolo 19 dello Statuto della Corte di giustizia dell’Unione europea – Mancanza di rappresentanza da parte di un avvocato – Impugnazione manifestamente infondata
Ordinanza della Corte (Settima Sezione) dell'11 maggio 2017
ECLI:EU:C:2017:369
|
HTML
|
PDF
|
Causa C-53/17
Bericap / Nemzetgazdasági Minisztérium
Rinvio pregiudiziale – Articolo 99 del regolamento di procedura della Corte – Aiuti concessi dagli Stati membri – Deroghe al divieto degli aiuti – Aiuti che possono essere considerati compatibili con il mercato interno – Regolamento (CE) n. 800/2008 – Definizione di microimprese, piccole e medie imprese – Imprese collegate – Imprese che svolgono le proprie attività sul medesimo mercato e che appartengono a un gruppo di imprese globale detenuto dai membri di una stessa famiglia – Nozione di «gruppo di persone fisiche che agiscono di concerto
Ordinanza della Corte (Sesta Sezione) dell'11 maggio 2017
ECLI:EU:C:2017:370
|
HTML
|
PDF
|
Causa C-37/17 P
Keil / EUIPO
Impugnazione – Articolo 181 del regolamento di procedura della Corte – Marchio dell’Unione europea – Procedimento di dichiarazione di nullità – Marchio denominativo BasenCitrate – Dichiarazione di nullità
Ordinanza della Corte (Decima Sezione) del 31 maggio 2017
ECLI:EU:C:2017:427
|
HTML
|
PDF
|
giugno 2017
Causa C-330/16
Zarski / Stadnicki
Rinvio pregiudiziale – Lotta contro i ritardi di pagamento nelle transazioni commerciali – Direttiva 2011/7/UE – Contratti di locazione commerciale a durata indeterminata – Ritardi di pagamento del canone di locazione – Contratti conclusi prima della scadenza del termine per la trasposizione di tale direttiva – Normativa nazionale – Esclusione di tali contratti dall’ambito di applicazione ratione temporis di detta direttiva
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Sąd Okręgowy w Warszawie
Lingua processuale: polacco
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Nona Sezione) del 1° giugno 2017
ECLI:EU:C:2017:418
|
|
Causa C-580/15
Van der Weegen e Pot / Belgische Staat
Rinvio pregiudiziale – Articolo 56 TFUE – Articolo 36 dell’accordo sullo Spazio economico europeo – Normativa tributaria – Imposta sui redditi – Esenzione fiscale riservata agli interessi pagati dalle banche che soddisfano talune condizioni legali – Discriminazione indiretta – Banche con sede in Belgio e banche con sede in un altro Stato membro
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Rechtbank van eerste aanleg West-Vlaanderen, afdeling Brugge
Lingua processuale: olandese
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Quinta Sezione) dell'8 giugno 2017
ECLI:EU:C:2017:429
|
|
Causa C-293/16
Sharda Europe / Administración del Estado e Syngenta Agro
Rinvio pregiudiziale – Agricoltura – Immissione in commercio dei prodotti fitosanitari – Direttiva 2008/69/CE – Articolo 3, paragrafo 2 – Procedura di riesame, da parte degli Stati membri, dei prodotti fitosanitari autorizzati – Termine – Divergenza tra le versioni linguistiche
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Tribunal Supremo
Lingua processuale: spagnolo
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Nona Sezione) dell'8 giugno 2017
ECLI:EU:C:2017:430
|
|
Causa C-422/16
Verband Sozialer Wettbewerb / TofuTown.com
Rinvio pregiudiziale – Organizzazione comune dei mercati dei prodotti agricoli – Regolamento (UE) n. 1308/2013 – Articolo 78 e allegato VII, parte III – Decisione 2010/791/UE – Definizioni, designazioni e denominazioni di vendita – “Latte” e “prodotti lattiero-caseari” – Denominazioni utilizzate per la promozione e la commercializzazione d’alimenti puramente vegetali
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Landgericht Trier
Lingua processuale: tedesco
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Settima Sezione) del 14 giugno 2017
ECLI:EU:C:2017:458
|
|
Causa C-67/17
Iliev / Ilieva
Rinvio pregiudiziale – Articolo 99 del regolamento di procedura della Corte – Cooperazione giudiziaria in materia civile – Regolamento (UE) n. 1215/2012 – Articolo 1, paragrafo 2, lettera a) – Ambito di applicazione – Materie escluse – Regime patrimoniale fra coniugi – Scioglimento del matrimonio – Liquidazione di un bene acquistato in costanza di matrimonio
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Rayonen sad Varna
Lingua processuale: bulgaro
Massime
|
|
Ordinanza della Corte (Sesta Sezione) del 14 giugno 2017
ECLI:EU:C:2017:459
|
|
Causa C-368/15
Causa promossa da Ilves Jakelu
Rinvio pregiudiziale – Direttiva 97/67/CE – Articolo 9 – Libera prestazione dei servizi – Servizi postali – Nozioni di servizio universale e di esigenze essenziali – Autorizzazioni generali e individuali – Autorizzazione a fornire servizi postali in esecuzione di contratti negoziati individualmente – Requisiti imposti
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta da Korkein hallinto-oikeus
Lingua processuale: finlandese
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Sesta Sezione) del 15 giugno 2017
ECLI:EU:C:2017:462
|
|
Causa C-349/16
T.KUP / Belgische Staat
Rinvio pregiudiziale – Dumping – Regolamento (CE) n. 1472/2006 – Importazioni di alcuni tipi di calzature con tomaie di cuoio originarie della Cina e del Vietnam – Validità del regolamento di esecuzione (UE) n. 1294/2009 – Procedimento di riesame di misure antidumping in previsione della scadenza – Importatori indipendenti – Campionamento – Interesse dell’Unione europea
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta da Nederlandstalige rechtbank van eerste aanleg Brussel
Lingua processuale: neerlandese
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Ottava Sezione) del 15 giugno 2017
ECLI:EU:C:2017:469
|
|
Cause riunite C-444/16 e C-445/16
Immo Chiaradia e Docteur De Bruyne / Stato belga
Rinvio pregiudiziale – Direttiva 78/660/CEE – Conti annuali di taluni tipi di società – Principio del quadro fedele – Principio della prudenza – Società emittente di un’opzione su azioni che contabilizza il prezzo della cessione di tale opzione nel corso dell’esercizio contabile durante il quale l’opzione è esercitata o alla scadenza della sua validità
Domande di pronuncia pregiudiziale proposte dalla Cour d'appel de Mons
Lingua processuale: francese
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Nona Sezione) del 15 giugno 2017
ECLI:EU:C:2017:465
|
|
Causa C-9/16
Procedimento penale a carico di A
Rinvio pregiudiziale – Spazio di libertà, sicurezza e giustizia – Regolamento (CE) n. 562/2006 – Codice comunitario relativo al regime di attraversamento delle frontiere da parte delle persone (codice frontiere Schengen) – Articoli 20 e 21 – Attraversamento delle frontiere interne – Verifiche all’interno del territorio – Normativa nazionale che autorizza controlli al fine di determinare l’identità delle persone fermate in una zona sino a 30 chilometri dalla frontiera comune con altri Stati contraenti della convenzione di applicazione dell’accordo di Schengen – Possibilità di controllo indipendentemente dal comportamento della persona interessata o dall’esistenza di circostanze particolari – Normativa nazionale che permette determinate misure di controllo delle persone all’interno delle stazioni ferroviarie
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dall'Amtsgericht Kehl
Lingua processuale: tedesco
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Prima Sezione) del 21 giugno 2017
ECLI:EU:C:2017:483
|
|
Causa C-449/16
Martinez Silva / INPS e Comune di Genova
Rinvio pregiudiziale – Previdenza sociale – Regolamento (CE) n. 883/2004 – Articolo 3 – Prestazioni familiari – Direttiva 2011/98/UE – Articolo 12 – Diritto alla parità di trattamento – Cittadini di paesi terzi titolari di un permesso unico
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dalla Corte d'appello di Genova
Lingua processuale: italiano
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Settima Sezione) del 21 giugno 2017
ECLI:EU:C:2017:485
|
|
Causa C-20/16
Bechtel / Finanzamt Offenburg
Rinvio pregiudiziale – Libera circolazione dei lavoratori – Redditi percepiti in uno Stato membro diverso dallo Stato membro di residenza – Metodo di esenzione con riserva di progressività nello Stato membro di residenza – Contributi versati a un regime pensionistico e di assicurazione malattia trattenuti dai redditi percepiti in uno Stato membro diverso dallo Stato membro di residenza – Deduzione di tali contributi – Condizione relativa all’assenza di un nesso diretto con le entrate esenti
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Bundesfinanzhof
Lingua processuale: tedesco
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Decima Sezione) del 22 giugno 2017
ECLI:EU:C:2017:488
|
|
Causa C-436/16
Leventis e Vafeias / Malcon Navigation e Brave Bulk Transport
Rinvio pregiudiziale – Cooperazione giudiziaria in materia civile – Competenza giurisdizionale ed esecuzione delle decisioni in materia civile e commerciale – Regolamento (CE) n. 44/2001 – Articolo 23 – Clausola attributiva di competenza – Clausola di proroga di competenza contenuta in un contratto concluso tra due società – Azione di risarcimento – Responsabilità solidale dei rappresentanti di una di dette società per atti illeciti – Invocabilità della suddetta clausola da parte di tali rappresentanti
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dall'Areios Pagos
Lingua processuale: greco
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Settima Sezione) del 28 giugno 2017
ECLI:EU:C:2017:497
|
|
Causa C-288/16
L.Č. / Valsts ieņēmumu dienests
Rinvio pregiudiziale – Direttiva 2006/112/CE – Imposta sul valore aggiunto (IVA) – Articolo 146, paragrafo 1, lettera e) – Esenzioni all’esportazione – Prestazioni di servizi direttamente connesse alle esportazioni o alle importazioni di beni – Nozione
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dall'Augstākā tiesa
Lingua processuale: lettone
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Prima Sezione) del 29 giugno 2017
ECLI:EU:C:2017:502
|
|
Informazioni (sulle decisioni non pubblicate)
Causa C-10/17 P
Polo Club / EUIPO
Impugnazione – Articolo 181 del regolamento di procedura della Corte – Marchio dell’Unione europea – Regolamento (CE) n. 207/2009 – Articolo 8, paragrafo 1, lettera b) – Opposizione – Marchio figurativo contenente gli elementi denominativi “POLO CLUB SAINT‑TROPEZ HARAS DE GASSIN” – Rigetto parziale dell’opposizione
Ordinanza della Corte (Decima Sezione) del 1° giugno 2017
ECLI:EU:C:2017:416
|
HTML
|
PDF
|
Causa C-50/17 P
Universidad Internacional de la Rioja / EUIPO
Impugnazione – Articolo 181 del regolamento di procedura della Corte – Marchio dell’Unione europea – Opposizione – Domanda di registrazione del marchio figurativo contenente gli elementi verbali “UNIVERSIDAD INTERNACIONAL DE LA RIOJA uniR” – Rigetto della domanda di registrazione
Ordinanza della Corte (Nona Sezione) del 1° giugno 2017
ECLI:EU:C:2017:415
|
HTML
|
PDF
|
Causa C-411/16 P
Holistic Innovation Institute / Commissione
Impugnazione – Articolo 181 del regolamento di procedura della Corte – Progetti finanziati dall’Unione europea nel settore della ricerca – Settimo programma quadro per la ricerca e lo sviluppo tecnologico (2007‑2013) – Progetto eDIGIREGION – Decisione della Commissione europea di negare la partecipazione della ricorrente – Ricorso di annullamento e per risarcimento danni
Ordinanza della Corte (Decima Sezione) del 7 giugno 2017
ECLI:EU:C:2017:445
|
HTML
|
PDF
|
Causa C-687/16 P
Capella / EUIPO
Impugnazione – Articolo 181 del regolamento di procedura della Corte – Marchio dell’Unione europea – Opposizione – Domanda di registrazione del marchio denominativo ELGO – Rigetto della domanda di registrazione
Ordinanza della Corte (Decima Sezione) del 7 giugno 2017
ECLI:EU:C:2017:447
|
HTML
|
PDF
|
Causa C-86/17 P
Redpur / EUIPO
Impugnazione – Articolo 181 del regolamento di procedura della Corte – Marchio dell’Unione europea – Opposizione – Domanda di registrazione del marchio denominativo Redpur – Rigetto della domanda di registrazione
Ordinanza della Corte (Ottava Sezione) del 7 giugno 2017
ECLI:EU:C:2017:428
|
HTML
|
PDF
|
Causa C-110/16
Lg Costruzioni / Area – Azienda Regionale per l’Edilizia Abitativa
Rinvio pregiudiziale – Appalto pubblico di lavori – Direttiva 2004/18/CE – Articolo 7 – Valutazione e verifica delle capacità tecniche degli operatori economici – Articolo 53, paragrafo 2, del regolamento di procedura della Corte – Irricevibilità manifesta
Ordinanza della Corte (Nona Sezione) dell'8 giugno 2017
ECLI:EU:C:2017:446
|
HTML
|
PDF
|
Causa C-296/16 P
Dextro Energy / Commissione
Impugnazione – Tutela dei consumatori – Regolamento (CE) n. 1924/2006 – Indicazioni sulla salute fornite sui prodotti alimentari, diverse da quelle che si riferiscono alla riduzione del rischio di malattia e allo sviluppo e alla salute dei bambini – Rigetto della domanda di inserimento di alcune indicazioni nonostante il parere positivo dell’Autorità europea per la sicurezza alimentare (EFSA)
Sentenza della Corte (Ottava Sezione) dell'8 giugno 2017
ECLI:EU:C:2017:437
|
HTML
|
PDF
|
Causa C-546/12 P-DEP
UCVV / Schräder
Liquidazione delle spese
Ordinanza della Corte (Decima Sezione) del 14 giugno 2017
ECLI:EU:C:2017:460
|
HTML
|
PDF
|
Causa C-279/16 P
Spagna / Commissione
Impugnazione – Ricorso di annullamento – FEAOG, FEAGA e FEASR – Spese escluse dal finanziamento dell’Unione europea – Spese effettuate dal Regno di Spagna
Sentenza della Corte (Sesta Sezione) del 15 giugno 2017
ECLI:EU:C:2017:461
|
HTML
|
PDF
|
Causa C-23/17 P
For Tune / EUIPO
Impugnazione – Articolo 181 del regolamento di procedura della Corte – Marchio dell’Unione europea – Opposizione – Domanda di registrazione del marchio figurativo contenente l’elemento denominativo “fortune” – Parziale rigetto della domanda di registrazione
Ordinanza della Corte (Sesta Sezione) del 15 giugno 2017
ECLI:EU:C:2017:478
|
HTML
|
PDF
|
Causa C-662/16 P
Laboratoire de la mer / EUIPO
Impugnazione – Articolo 181 del regolamento di procedura della Corte – Marchio dell’Unione europea – Opposizione – Domanda di registrazione del marchio denominativo RESPIMER – Rischio di confusione – Rigetto della domanda di registrazione
Ordinanza della Corte (Sesta Sezione) del 20 giugno 2017
ECLI:EU:C:2017:482
|
HTML
|
PDF
|
Cause riunite C-556/15 e C-22/16
Fondul Proprietatea / Complexul Energetic Oltenia e SC Hidroelectrica
Rinvio pregiudiziale – Articolo 53, paragrafo 2, e articolo 94 del regolamento di procedura della Corte – Aiuti di Stato – Partecipazione di una società il cui capitale è detenuto in maggioranza dallo Stato all’aumento di capitale di una società in cui lo Stato è unico azionista o alla formazione di capitale sociale di una società commerciale detenuta dallo Stato – Questioni di natura ipotetica – Mancanza di precisazioni sufficienti sul contesto di fatto – Irricevibilità manifesta
Ordinanza della Corte (Quinta Sezione) del 22 giugno 2017
ECLI:EU:C:2017:494
|
HTML
|
PDF
|
luglio 2017
Causa C-139/16
Moreno Marín e a. / Abadía Retuerta
Rinvio pregiudiziale – Marchi – Direttiva 2008/95/CE – Articolo 3, paragrafo 1, lettera c) – Marchio denominativo nazionale La Milla de Oro – Impedimenti alla registrazione o motivi di nullità – Segni di provenienza geografica
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dalla Audiencia Provincial de Burgos
Lingua processuale: spagnolo
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Decima Sezione) del 6 luglio 2017
ECLI:EU:C:2017:518
|
|
Causa C-254/16
Glencore Agriculture Hungary / Nemzeti Adó- és Vámhivatal Fellebbviteli Igazgatóság
Rinvio pregiudiziale – Sistema comune d’imposta sul valore aggiunto (IVA) – Direttiva 2006/112/CE – Articolo 183 – Principio della neutralità fiscale – Detrazione dell’imposta assolta a monte – Rimborso dell’eccedenza di IVA – Procedura di controllo – Ammenda irrogata al soggetto passivo nel corso di una procedura siffatta – Proroga del termine di rimborso – Esclusione del versamento degli interessi di mora
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Fővárosi Közigazgatási és Munkaügyi Bíróság
Lingua processuale: ungherese
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Settima Sezione) del 6 luglio 2017
ECLI:EU:C:2017:522
|
|
Causa C-290/16
Air Berlin / Bundesverband der Verbraucherzentralen und Verbraucherverbände
Rinvio pregiudiziale – Trasporto – Norme comuni per la prestazione di servizi aerei nell’Unione – Regolamento (CE) n. 1008/2008 – Disposizioni tariffarie – Articolo 22, paragrafo 1 – Articolo 23, paragrafo 1 – Informazioni richieste nella presentazione delle tariffe offerte al pubblico – Obbligo di indicare l’importo reale di tasse, diritti o supplementi – Libertà in materia di tariffe – Fatturazione di spese amministrative in caso di annullamento della prenotazione di un volo da parte del passeggero o di mancata presentazione all’imbarco – Tutela dei consumatori
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Bundesgerichtshof
Lingua processuale: tedesco
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Quarta Sezione) del 6 luglio 2017
ECLI:EU:C:2017:523
|
|
Causa C-392/16
Marcu / ANAF e Direcţia Generală Regională a Finanţelor Publice Bucureşti
Rinvio pregiudiziale – Imposta sul valore aggiunto (IVA) – Direttiva 2006/112/CE – Articolo 199, paragrafo 1, lettera c) – Mancata registrazione ai fini dell’IVA – Inversione contabile – Carattere ipotetico della questione pregiudiziale – Irricevibilità della domanda di pronuncia pregiudiziale
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dalla Curtea de Apel Bucureşti
Lingua processuale: rumeno
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Nona Sezione) del 6 luglio 2017
ECLI:EU:C:2017:519
|
|
Causa C-89/16
Szoja / Sociálna poisťovňa e WEBUNG
Rinvio pregiudiziale – Applicazione dei regimi previdenziali – Lavoratori migranti – Persona che esercita un’attività subordinata e un’attività autonoma in due diversi Stati membri – Determinazione della legislazione applicabile – Regolamento (CE) n. 883/2004 – Articolo 13, paragrafo 3 – Regolamento (CE) n. 987/2009 – Articolo 14, paragrafo 5 ter – Articolo 16 – Effetti delle decisioni della commissione amministrativa per il coordinamento dei sistemi di sicurezza sociale – Irricevibilità
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Najvyšší súd Slovenskej republiky
Lingua processuale: slovacco
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Terza Sezione) del 13 luglio 2017
ECLI:EU:C:2017:538
|
|
Causa C-193/16
E / Subdelegación del Gobierno en Álava
Rinvio pregiudiziale – Cittadinanza dell’Unione – Diritto di libera circolazione e di libero soggiorno nel territorio degli Stati membri – Direttiva 2004/38/CE – Articolo 27, paragrafo 2, secondo comma – Limitazione del diritto di ingresso e del diritto di soggiorno per motivi di ordine pubblico, di pubblica sicurezza o di sanità pubblica – Allontanamento dal territorio per motivi di ordine pubblico o di pubblica sicurezza – Comportamento configurante una minaccia reale, attuale e sufficientemente grave per un interesse fondamentale della società – Minaccia reale ed attuale – Nozione – Cittadino dell’Unione residente nello Stato membro ospitante dove sconta una pena detentiva inflitta per delitti reiterati di abuso sessuale su minori
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Tribunal Superior de Justicia del País Vasco
Lingua processuale: spagnolo
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Terza Sezione) del 13 luglio 2017
ECLI:EU:C:2017:542
|
|
Causa C-354/16
Kleinsteuber / Mars
Rinvio pregiudiziale – Politica sociale – Direttiva 2000/78/CE – Articoli 1, 2 e 6 – Parità di trattamento – Divieto di discriminazione basata sul sesso – Pensione aziendale – Direttiva 97/81/CE – Accordo quadro sul lavoro a tempo parziale – Clausola 4, punti 1 e 2 – Modalità di calcolo dei diritti a pensione acquisiti – Normativa di uno Stato membro – Trattamento differente dei lavoratori a tempo parziale
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dall'Arbeitsgericht Verden
Lingua processuale: tedesco
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Prima Sezione) del 13 luglio 2017
ECLI:EU:C:2017:539
|
|
Causa C-368/16
Assens Havn / Navigators Management
Rinvio pregiudiziale – Cooperazione giudiziaria in materia civile – Regolamento (CE) n. 44/2001 – Competenza in materia di assicurazioni – Normativa nazionale che prevede, a talune condizioni, il diritto della persona lesa di proporre un’azione legale direttamente contro l’assicuratore del responsabile di un incidente – Clausola attributiva di competenza conclusa tra l’assicuratore e l’autore del danno
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Højesteret
Lingua processuale: danese
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Ottava Sezione) del 13 luglio 2017
ECLI:EU:C:2017:546
|
|
Causa C-433/16
Bayerische Motoren Werke / Acacia
Rinvio pregiudiziale – Competenza giurisdizionale in materia civile e commerciale – Regolamento (CE) n. 44/2001 – Proprietà intellettuale – Disegni e modelli comunitari – Regolamento (CE) n. 6/2002 – Articoli 81 e 82 – Azione di accertamento dell’insussistenza di una contraffazione – Competenza dei tribunali dei disegni e modelli comunitari dello Stato membro sul territorio del quale il convenuto ha il proprio domicilio
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dalla Corte suprema di cassazione
Lingua processuale: italiano
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Seconda Sezione) del 13 luglio 2017
ECLI:EU:C:2017:550
|
|
Causa C-287/16
Fidelidade-Companhia de Seguros / Caisse Suisse de Compensation e a.
Rinvio pregiudiziale – Assicurazione per responsabilità civile auto – Direttiva 72/166/CEE – Articolo 3, paragrafo 1 – Seconda direttiva 84/5/CEE – Articolo 2, paragrafo 1 – Contratto di assicurazione stipulato in base a false dichiarazioni sulla proprietà del veicolo e sull’identità del conducente abituale dello stesso – Contraente che ha stipulato l’assicurazione – Difetto di interesse economico alla conclusione di tale contratto – Nullità assoluta del contratto di assicurazione – Opponibilità ai terzi vittime
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta da Supremo Tribunal de Justiça
Lingua processuale: portoghese
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Sesta Sezione) del 20 luglio 2017
ECLI:EU:C:2017:575
|
|
Causa C-357/16
Gelvora / Valstybinė vartotojų teisių apsaugos tarnyba
Rinvio pregiudiziale – Pratiche commerciali sleali – Direttiva 2005/29/CE – Ambito di applicazione – Società di recupero crediti – Credito al consumo – Cessione di crediti – Natura del rapporto giuridico tra la società e il debitore – Articolo 2, lettera c) – Nozione di “prodotto” – Misure di recupero attuate parallelamente all’intervento di un ufficiale giudiziario
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta da Lietuvos vyriausiasis administracinis teismas
Lingua processuale: lituano
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Decima Sezione) del 20 luglio 2017
ECLI:EU:C:2017:573
|
|
Causa C-416/16
Piscarreta Ricardo / Portimão Urbis e a.
Rinvio pregiudiziale – Direttiva 2001/23 – Articolo 1, paragrafo 1, lettera b) – Articolo 2, paragrafo 1, lettera d) – Trasferimenti di imprese – Mantenimento dei diritti dei lavoratori – Ambito di applicazione – Nozioni di “lavoratore” e di “trasferimento di stabilimento”
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Tribunal Judicial da Comarca de Faro
Lingua processuale: portoghese
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Ottava Sezione) del 20 luglio 2017
ECLI:EU:C:2017:574
|
|
Parere 1/15
Parere emesso ai sensi dell’articolo 218, paragrafo 11, TFUE
Parere emesso in forza dell’articolo 218, paragrafo 11, TFUE – Progetto di accordo tra il Canada e l’Unione europea – Trasferimento dei dati del codice di prenotazione dei passeggeri aerei dall’Unione al Canada – Basi giuridiche adeguate – Articolo 16, paragrafo 2, articolo 82, paragrafo 1, secondo comma, lettera d), e articolo 87, paragrafo 2, lettera a), TFUE – Compatibilità con gli articoli 7 e 8 nonché con l’articolo 52, paragrafo 1, della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea
Lingua processuale: francese
Massime
|
|
Conclusioni dell’avvocato generale P. Mengozzi, presentate l'8 settembre 2016
ECLI:EU:C:2016:656
|
|
Parere della Corte (Grande Sezione) del 26 luglio 2017
ECLI:EU:C:2017:592
|
|
Causa C-386/16
Toridas / Valstybinė mokesčių inspekcija prie Lietuvos Respublikos finansų ministerijos
Rinvio pregiudiziale – Sistema comune d’imposta sul valore aggiunto (IVA) – Direttiva 2006/112/CE – Articolo 138, paragrafo 1 – Qualificazione di un’operazione quale cessione intracomunitaria – Esenzione delle cessioni intracomunitarie di beni – Intenzione dell’acquirente di rivendere i beni acquistati ad un soggetto passivo in un altro Stato membro prima del loro trasporto fuori dal territorio del primo Stato membro – Eventuale incidenza della trasformazione di una parte dei beni prima della loro spedizione
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Lietuvos vyriausiasis administracinis teismas
Lingua processuale: lituano
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Nona Sezione) del 26 luglio 2017
ECLI:EU:C:2017:599
|
|
Causa C-519/16
Superfoz - Supermercados / Fazenda Pública
Rinvio pregiudiziale – Ravvicinamento delle legislazioni – Regolamento (CE) n. 882/2004 – Controlli ufficiali dei mangimi e degli alimenti – Finanziamento dei controlli ufficiali – Articoli 26 e 27 – Fiscalità generale – Diritti o tasse – Tassa a carico degli stabilimenti commerciali del settore alimentare
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Tribunal Administrativo e Fiscal de Coimbra
Lingua processuale: portoghese
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Nona Sezione) del 26 luglio 2017
ECLI:EU:C:2017:601
|
|
Informazioni (sulle decisioni non pubblicate)
Causa C-61/15 P-DEP
AESA / Heli-Flight
Liquidazione delle spese
Ordinanza della Corte (Ottava Sezione) del 4 luglio 2017
ECLI:EU:C:2017:530
|
HTML
|
PDF
|
Causa C-87/17 P
CBA Spielapparate- und Restaurantbetriebs / Corte di giustizia dell'Unione europea
Impugnazione – Articolo 181 del regolamento di procedura della Corte – Ricorso per risarcimento danni – Asserita non conformità con il diritto dell’Unione della normativa austriaca in materia di contributi per i giochi d’azzardo – Mancata proposizione, da parte dei giudizi nazionali, di una questione pregiudiziale alla Corte – Manifesta incompetenza del giudice dell’Unione
Ordinanza della Corte (Decima Sezione) del 5 luglio 2017
ECLI:EU:C:2017:512
|
HTML
|
PDF
|
Causa C-189/17 P(R)
Gollnisch / Parlamento
Impugnazione – Ordinanza emessa in sede di procedimento sommario – Parlamento europeo – Disciplina delle spese e indennità dei deputati europei – Recupero di indennità versate a titolo di rimborso delle spese di assistenza parlamentare – Urgenza
Ordinanza del vicepresidente della Corte del 6 luglio 2017
ECLI:EU:C:2017:528
|
HTML
|
PDF
|
Causa C-231/17 P
Vatseva / Corte europea dei diritti dell'uomo
Impugnazione – Articolo 181 del regolamento di procedura della Corte – Incompetenza del Tribunale dell’Unione europea a conoscere di un ricorso diretto all’annullamento di una decisione della Corte europea dei diritti dell’uomo
Ordinanza della Corte (Ottava Sezione) del 6 luglio 2017
ECLI:EU:C:2017:526
|
HTML
|
PDF
|
Causa C-388/16
Commissione / Spagna
Inadempimento di uno Stato – Sentenza della Corte che constata un inadempimento – Mancata esecuzione – Articolo 260, paragrafo 2, TFUE – Sanzioni pecuniarie – Somma forfettaria
Sentenza della Corte (Decima Sezione) del 13 luglio 2017
ECLI:EU:C:2017:548
|
HTML
|
PDF
|
Causa C-35/17
Saferoad Grawil e Saferoad Kabex / Generalna Dyrekcja Dróg Krajowych i Autostrad Oddział w Poznaniu
Rinvio pregiudiziale – Articolo 99 del regolamento di procedura della Corte – Appalti pubblici – Principi di aggiudicazione degli appalti – Parità di trattamento degli offerenti – Durata di validità dell’offerta e della cauzione – Proroga non espressamente prevista – Esclusione dall’appalto
Ordinanza della Corte (Sesta Sezione) del 13 luglio 2017
ECLI:EU:C:2017:557
|
HTML
|
PDF
|
Causa C-261/17 P
Ccc Event Management / Corte di giustizia dell'Unione europea
Impugnazione – Articolo 181 del regolamento di procedura della Corte – Ricorso per risarcimento danni – Asserita non conformità con il diritto dell’Unione della normativa austriaca in materia di contributi per i giochi d’azzardo – Mancata proposizione, da parte dei giudizi nazionali, di una questione pregiudiziale alla Corte – Manifesta incompetenza del giudice dell’Unione
Ordinanza della Corte (Decima Sezione) del 13 luglio 2017
ECLI:EU:C:2017:558
|
HTML
|
PDF
|
Causa C-663/16 P
Lysoform Dr. Hans Rosemann e Ecolab Deutschland / ECHA
Impugnazione – Articolo 181 del regolamento di procedura della Corte – Regolamento (UE) n. 528/2012 – Messa a disposizione sul mercato e uso dei biocidi – Articolo 95 – Agenzia europea per le sostanze chimiche (ECHA) – Pubblicazione di un elenco di principi attivi – Inserimento di una società in quanto fornitore di un principio attivo
Ordinanza della Corte (Sesta Sezione) del 19 luglio 2017
ECLI:EU:C:2017:568
|
HTML
|
PDF
|
Causa C-666/16 P
Lysoform Dr. Hans Rosemann e Ecolab Deutschland / ECHA
Impugnazione – Articolo 181 del regolamento di procedura della Corte – Regolamento (UE) n. 528/2012 – Messa a disposizione sul mercato e uso dei biocidi – Articolo 95 – Agenzia europea per le sostanze chimiche (ECHA) – Pubblicazione di un elenco di principi attivi – Inserimento di una società in quanto fornitore di un principio attivo
Ordinanza della Corte (Sesta Sezione) del 19 luglio 2017
ECLI:EU:C:2017:569
|
HTML
|
PDF
|
Causa C-517/15 P
AGC Glass Europe e a. / Commissione
Impugnazione – Concorrenza – Articoli 101 TFUE e 102 TFUE – Regolamento (CE) n. 1/2003 – Articolo 30 – Decisione della Commissione europea che accerta l’esistenza di un’intesa illecita nel mercato europeo del vetro destinato al settore auto – Pubblicazione di una versione non riservata di tale decisione – Rigetto di una domanda di trattamento riservato di alcune informazioni – Mandato del consigliere-auditore – Decisione 2011/695/UE – Articolo 8 – Riservatezza – Informazioni provenienti da una richiesta di trattamento favorevole – Rigetto parziale della domanda di trattamento riservato – Legittimo affidamento – Parità di trattamento
Sentenza della Corte (Sesta Sezione) del 26 luglio 2017
ECLI:EU:C:2017:598
|
HTML
|
PDF
|
Causa C-84/16 P
Continental Reifen Deutschland / Compagnie générale des établissements Michelin
Impugnazione – Marchio dell’Unione europea – Regolamento (CE) n. 207/2009 – Articolo 8, paragrafo 1, lettera b) – Marchio figurativo contenente l’elemento denominativo «XKING» – Opposizione del titolare dei marchi nazionali e della registrazione internazionale contenente l’elemento denominativo «X» – Rigetto dell’opposizione da parte della commissione di ricorso – Rischio di confusione – Snaturamento degli elementi di prova
Sentenza della Corte (Quinta Sezione) del 26 luglio 2017
ECLI:EU:C:2017:596
|
HTML
|
PDF
|
Causa C-182/16 P
Meica / EUIPO
Impugnazione – Marchio dell’Unione europea – Marchio figurativo contenente l’elemento denominativo «STICK MiniMINI Beretta» – Opposizione del titolare del marchio dell’Unione europea denominativo Mini Wini – Rigetto dell’opposizione da parte della commissione di ricorso dell’Ufficio dell’Unione europea per la proprietà intellettuale (EUIPO) – Regolamento (CE) n. 207/2009 – Articolo 8, paragrafo 1, lettera b) – Rischio di confusione – Livello di attenzione del pubblico di riferimento – Posizione distintiva autonoma – Carattere dominante – Criteri di valutazione della somiglianza visiva – Obbligo di motivazione
Sentenza della Corte (Sesta Sezione) del 26 luglio 2017
ECLI:EU:C:2017:600
|
HTML
|
PDF
|
Causa C-471/16 P
Staatliche Porzellan-Manufaktur Meissen / EUIPO
Impugnazione – Marchio dell’Unione europea – Opposizione – Domanda di registrazione del marchio figurativo contenente l’elemento denominativo “meissen” – Rigetto dell’opposizione – Elementi di prova presentati per la prima volta – Snaturamento – Uso effettivo dei marchi anteriori – Regolamento (CE) n. 207/2009 – Articolo 7, paragrafo 3 – Articolo 8, paragrafo 5 – Nesso tra i marchi da confrontare
Sentenza della Corte (Sesta Sezione) del 26 luglio 2017
ECLI:EU:C:2017:602
|
HTML
|
PDF
|
settembre 2017
Causa C-473/15
Peter Schotthöfer & Florian Steiner / Adelsmayr
Rinvio pregiudiziale – Articolo 99 del regolamento di procedura della Corte – Estradizione di un cittadino di uno Stato membro dell’Unione europea verso uno Stato terzo in cui rischi di essere sottoposto a pena di morte – Cittadinanza dell’Unione – Articoli 18 e 21 TFUE – Articolo 19, paragrafo 2, della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea – Protezione contro l’estradizione
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Bezirksgericht Linz
Lingua processuale: tedesco
Massime
|
|
Ordinanza della Corte (Prima Sezione) del 6 settembre 2017
ECLI:EU:C:2017:633
|
|
Causa C-174/16
H. / Land Berlin
Rinvio pregiudiziale – Politica sociale – Direttiva 2010/18/UE – Accordo-quadro riveduto sul congedo parentale – Clausola 5, punti 1 e 2 – Ritorno dal congedo parentale – Diritto di ritornare allo stesso posto di lavoro o ad un lavoro equivalente o analogo – Mantenimento dei diritti acquisiti o in via di acquisizione – Pubblico dipendente di un Land promosso quale dipendente in prova ad un posto con funzioni direttive – Normativa di tale Land che prevede ipso iure la fine del periodo di prova senza possibilità di proroga al termine di un periodo di due anni, anche in caso di assenza correlata ad un congedo parentale – Incompatibilità – Conseguenze
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Verwaltungsgericht Berlin
Lingua processuale: tedesco
Conclusioni dell’avvocato generale P. Mengozzi, presentate il 26 aprile 2017
ECLI:EU:C:2017:306
|
|
Sentenza della Corte (Seconda Sezione) del 7 settembre 2017
ECLI:EU:C:2017:637
|
|
Causa C-247/16
Schottelius / Seifert
Rinvio pregiudiziale – Tutela dei consumatori – Direttiva 1999/44/CE – Vendita e garanzie dei beni di consumo – Nozione di “contratto di vendita” – Inapplicabilità di tale direttiva – Incompetenza della Corte
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Landgericht Hannover
Lingua processuale: tedesco
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Decima Sezione) del 7 settembre 2017
ECLI:EU:C:2017:638
|
|
Causa C-506/16
Neto de Sousa / Estado português
Rinvio pregiudiziale – Assicurazione della responsabilità civile risultante dalla circolazione di autoveicoli – Direttiva 72/166/CEE – Direttiva 84/5/CEE – Direttiva 90/232/CEE – Conducente responsabile del sinistro che ha causato il decesso del coniuge, passeggero del veicolo – Normativa nazionale che esclude il risarcimento del danno patrimoniale subito dal conducente responsabile del sinistro
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Tribunal da Relação do Porto
Lingua processuale: portoghese
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Sesta Sezione) del 7 settembre 2017
ECLI:EU:C:2017:642
|
|
Causa C-559/16
Bossen e a. / Brussels Airlines
Rinvio pregiudiziale – Trasporto – Regolamento (CE) n. 261/2004 – Articolo 7, paragrafo 1 – Regole comuni in materia di compensazione ed assistenza ai passeggeri in caso di negato imbarco, di cancellazione del volo o di ritardo prolungato – Volo effettuato su diverse tratte – Nozione di “distanza” da considerare
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dall'Amtsgericht Hamburg
Lingua processuale: tedesco
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Ottava Sezione) del 7 settembre 2017
ECLI:EU:C:2017:644
|
|
Cause riunite C-177/17 e C-178/17
Demarchi Gino e Garavaldi / Ministero della Giustizia
Rinvio pregiudiziale – Articolo 47, paragrafo 2, della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea – Attuazione del diritto dell’Unione – Collegamento sufficiente – Insussistenza – Incompetenza della Corte
Domande di pronuncia pregiudiziale proposte dal Tribunale Amministrativo Regionale per il Piemonte
Lingua processuale: italiano
Massime
|
|
Ordinanza della Corte (Settima Sezione) del 7 settembre 2017
ECLI:EU:C:2017:656
|
|
Causa C-503/16
Delgado Mendes / Crédito Agrícola Seguros
Rinvio pregiudiziale – Assicurazione obbligatoria della responsabilità civile risultante dalla circolazione di autoveicoli – Direttive 72/166/CEE, 84/5/CEE, 90/232/CEE e 2009/103/CE – Furto di un veicolo – Incidente stradale – Danni fisici e materiali subiti dall’assicurato, proprietario del veicolo, in quanto pedone – Responsabilità civile – Risarcimento – Copertura assicurativa obbligatoria – Clausole di esclusione – Normativa nazionale che esclude l’assicurato, proprietario del veicolo, dal risarcimento da parte dell’assicurazione – Compatibilità con tali direttive – Nozione di “terzo vittima”
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Tribunal da Relação de Évora
Lingua processuale: portoghese
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Sesta Sezione) del 14 settembre 2017
ECLI:EU:C:2017:681
|
|
Causa C-149/16
Socha e a. / Szpital Specjalistyczny im. A. Falkiewicza
Rinvio pregiudiziale – Politica sociale – Licenziamenti collettivi – Direttiva 98/59/CE – Articolo 1, paragrafo 1 – Nozione di “licenziamento” – Assimilazione ai licenziamenti delle “cessazioni del contratto di lavoro verificatesi per iniziativa del datore di lavoro” – Modifica unilaterale, da parte del datore di lavoro, delle condizioni di lavoro e salariali
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Sąd Rejonowy dla Wrocławia-Śródmieścia we Wrocławiu
Lingua processuale: polacco
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Decima Sezione) del 21 settembre 2017
ECLI:EU:C:2017:708
|
|
Causa C-429/16
Ciupa e a. / II Szpital Miejski im. L. Rydygiera w Łodzi obecnie Szpital Ginekologiczno-Położniczy w Łodzi
Rinvio pregiudiziale – Politica sociale – Licenziamenti collettivi – Direttiva 98/59/CE – Articolo 1, paragrafo 1, e articolo 2 – Nozione di “licenziamento” – Assimilazione ai licenziamenti delle “cessazioni del contratto di lavoro verificatesi per iniziativa del datore di lavoro” – Modifica unilaterale, da parte del datore di lavoro, delle condizioni di lavoro e salariali – Determinazione dell’“intenzione” del datore di lavoro di procedere a licenziamenti
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Sąd Okręgowy w Łodzi, VII Wydział Pracy i Ubezpieczeń Społecznych
Lingua processuale: polacco
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Decima Sezione) del 21 settembre 2017
ECLI:EU:C:2017:711
|
|
Causa C-441/16
SMS group / Direcţia Generală Regională a Finanţelor Publice Bucureşti
Rinvio pregiudiziale – Imposta sul valore aggiunto (IVA) – Ottava direttiva 79/1072/CEE – Direttiva 2006/112/CE – Soggetto passivo residente in un altro Stato membro – Rimborso dell’IVA sui beni importati – Presupposti – Elementi oggettivi che confermano l’intenzione del soggetto passivo di utilizzare i beni importati nel contesto delle sue attività economiche – Rischio serio di mancata realizzazione dell’operazione che aveva giustificato l’importazione
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dall'Înalta Curte de Casaţie şi Justiţie
Lingua processuale: rumeno
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Decima Sezione) del 21 settembre 2017
ECLI:EU:C:2017:712
|
|
Cause riunite C-24/16 e C-25/16
Nintendo / BigBen Interactive
Rinvio pregiudiziale – Proprietà intellettuale – Regolamento (CE) n. 6/2002 – Articolo 20, paragrafo 1, lettera c), articolo 79, paragrafo 1, nonché articoli 82, 83, 88 e 89 – Azione per contraffazione – Limitazione dei diritti conferiti dal disegno o modello comunitario – Nozione di “citazione” – Regolamento (CE) n. 44/2001 – Articolo 6, punto 1 – Competenza in relazione al convenuto domiciliato al di fuori dello Stato membro del foro – Estensione territoriale della competenza dei tribunali dei disegni e modelli comunitari – Regolamento (CE) n. 864/2007 – Articolo 8, paragrafo 2 – Legge applicabile alle domande di adozione di ordinanze concernenti sanzioni e altre misure
Domande di pronuncia pregiudiziale proposte dall'Oberlandesgericht Düsseldorf
Lingua processuale: tedesco
Massime
|
|
Conclusioni dell’avvocato generale Y. Bot, presentate il 1° marzo 2017
ECLI:EU:C:2017:146
|
|
Sentenza della Corte (Seconda Sezione) del 27 settembre 2017
ECLI:EU:C:2017:724
|
|
Informazioni (sulle decisioni non pubblicate)
Causa C-187/17
Alandžak / EUROHERC
Rinvio pregiudiziale – Contesto di fatto e di diritto del procedimento principale – Insussistenza di sufficienti precisazioni – Irricevibilità manifesta – Articolo 53, paragrafo 2, del regolamento di procedura della Corte – Articolo 94 del regolamento di procedura della Corte
Ordinanza della Corte (Decima Sezione) del 7 settembre 2017
ECLI:EU:C:2017:662
|
HTML
|
PDF
|
Causa C-188/17 P
Todorov / Corte di giustizia dell'Unione europea
Impugnazione – Articolo 181 del regolamento di procedura della Corte – Ricorso per risarcimento danni – Incompetenza del Tribunale – Irricevibilità
Ordinanza della Corte (Decima Sezione) del 7 settembre 2017
ECLI:EU:C:2017:657
|
HTML
|
PDF
|
Causa C-218/17 P
Natural Instinct / EUIPO
Impugnazione – Articolo 181 del regolamento di procedura della Corte – Marchio dell’Unione europea – Domanda di registrazione del marchio figurativo Natural Instinct Dog and Cat food as nature intended – Opposizione – Uso effettivo del marchio anteriore
Ordinanza della Corte (Sesta Sezione) del 7 settembre 2017
ECLI:EU:C:2017:655
|
HTML
|
PDF
|
Causa C-158/17 P
Anton Riemerschmid Weinbrennerei und Likörfabrik / EUIPO
Impugnazione – Articolo 181 del regolamento di procedura della Corte – Marchio dell’Unione europea – Opposizione – Domanda di registrazione del marchio denominativo LITU – Rigetto dell’opposizione
Ordinanza della Corte (Sesta Sezione) del 20 settembre 2017
ECLI:EU:C:2017:701
|
HTML
|
PDF
|
ottobre 2017
Causa C-273/16
Agenzia delle Entrate / Federal Express Europe
Rinvio pregiudiziale – Imposta sul valore aggiunto (IVA) – Sesta direttiva 77/388/CEE – Direttiva 2006/112/CE – Esenzione dall’IVA – Articolo 86, paragrafo 1, lettera b), e articolo 144 – Franchigia dai dazi all’importazione delle merci di valore trascurabile o prive di carattere commerciale – Esenzione delle prestazioni di servizi connesse con l’importazione di beni – Normativa nazionale che assoggetta all’IVA le spese di trasporto di documenti e beni di valore trascurabile nonostante siano spese accessorie a beni non imponibili
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dalla Corte suprema di cassazione
Lingua processuale: italiano
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Prima Sezione) del 4 ottobre 2017
ECLI:EU:C:2017:733
|
|
Causa C-192/16
Fisher e a. / Commissioners for Her Majesty's Revenue & Customs
Rinvio pregiudiziale – Articolo 99 del regolamento di procedura della Corte – Articolo 355, punto 3, TFUE – Status di Gibilterra – Articolo 49 TFUE – Articolo 63 TFUE – Libertà di stabilimento – Libera circolazione dei capitali – Situazione puramente interna
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dall'Upper Tribunal (Tax and Chancery Chamber)
Lingua processuale: inglese
Massime
|
|
Ordinanza della Corte (Seconda Sezione) del 12 ottobre 2017
ECLI:EU:C:2017:762
|
|
Causa C-404/16
Lombard Ingatlan Lízing / Nemzeti Adó- és Vámhivatal Fellebbviteli Igazgatóság
Rinvio pregiudiziale – IVA – Direttiva 2006/112/CE – Articolo 90, paragrafo 1 – Effetto diretto – Base imponibile – Riduzione in caso di annullamento, recesso o risoluzione – Riduzione in caso di non pagamento totale o parziale – Distinzione – Contratto di leasing risolto a seguito del mancato pagamento dei canoni
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Szegedi Közigazgatási és Munkaügyi Bíróság
Lingua processuale: ungherese
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Sesta Sezione) del 12 ottobre 2017
ECLI:EU:C:2017:759
|
|
Causa C-409/16
Ypourgos Esoterikon e Ypourgos Ethnikis paideias kai Thriskevmaton / Kalliri
Rinvio pregiudiziale – Politica sociale – Direttiva 76/207/CEE – Parità di trattamento tra uomini e donne in materia di occupazione e impiego – Discriminazione basata sul sesso – Concorso per l’arruolamento alle scuole di polizia di uno Stato membro – Normativa di questo Stato membro che impone a tutti i candidati per l’ammissione a detto concorso un requisito di statura minima
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Symvoulio tis Epikrateias
Lingua processuale: greco
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Prima Sezione) del 18 ottobre 2017
ECLI:EU:C:2017:767
|
|
Causa C-200/16
Securitas / ICTS Portugal e a.
Rinvio pregiudiziale – Direttiva 2001/23/CE – Articolo 1, paragrafo 1 – Trasferimenti di impresa o di stabilimento – Mantenimento dei diritti dei lavoratori – Obbligo di riassunzione dei lavoratori da parte del cessionario – Prestazione di servizi di custodia e di sicurezza svolta da un’impresa – Procedura di gara – Aggiudicazione dell’appalto a un’altra impresa – Mancata riassunzione del personale – Disposizione nazionale che esclude dalla nozione di “trasferimento di impresa o di stabilimento” la perdita di un cliente da parte di un operatore in seguito all’aggiudicazione di un appalto di servizi a un altro operatore
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Supremo Tribunal de Justiça
Lingua processuale: portoghese
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Decima Sezione) del 19 ottobre 2017
ECLI:EU:C:2017:780
|
|
Causa C-522/16
A / Staatssecretaris van Financiën
Rinvio pregiudiziale – Unione doganale e tariffa doganale comune – Regolamento (CEE) n. 2913/92 – Articolo 201, paragrafo 3, secondo comma, nonché articolo 221, paragrafi 3 e 4 – Regolamento (CEE) n. 2777/75 – Regolamento (CE) n. 1484/95 – Dazi addizionali all’importazione – Costruzione di puro artificio destinata ad evitare i dazi addizionali dovuti – Erroneità dei dati su cui è basata una dichiarazione doganale – Persone che possono essere ritenute responsabili dell’obbligazione doganale – Termine di prescrizione
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dallo Hoge Raad der Nederlanden
Lingua processuale: olandese
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Terza Sezione) del 19 ottobre 2017
ECLI:EU:C:2017:778
|
|
Causa C-556/16
Lutz / Hauptzollamt Hannover
Rinvio pregiudiziale – Regolamento (CEE) n. 2658/87 – Unione doganale – Tariffa doganale comune – Classificazione doganale – Nomenclatura combinata – Voci doganali – Sottovoce 6212 20 00 (Guaine mutandine) – Note esplicative della nomenclatura combinata – Note esplicative del sistema armonizzato
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Finanzgericht Hamburg
Lingua processuale: tedesco
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Nona Sezione) del 19 ottobre 2017
ECLI:EU:C:2017:777
|
|
Causa C-573/16
Air Berlin / Commissioners for Her Majesty's Revenue & Customs
Rinvio pregiudiziale – Imposte indirette – Raccolta di capitali – Applicazione di un’imposta dell’1,5% sul trasferimento, verso un servizio di compensazione di transazioni (clearance service), di azioni di nuova emissione o di azioni destinate alla quotazione presso la Borsa di uno degli Stati membri
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dalla High Court of Justice (England & Wales),
Chancery Division
Lingua processuale: inglese
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Settima Sezione) del 19 ottobre 2017
ECLI:EU:C:2017:772
|
|
Causa C-389/15
Commissione / Consiglio (Accordo di Lisbona riveduto)
Ricorso di annullamento – Decisione del Consiglio che autorizza l’avvio di negoziati su un Accordo di Lisbona riveduto concernente le denominazioni d’origine e le indicazioni geografiche – Articolo 3, paragrafo 1, TFUE – Competenza esclusiva dell’Unione – Politica commerciale comune – Articolo 207, paragrafo 1, TFUE – Aspetti commerciali della proprietà intellettuale
Lingua processuale: inglese
Sentenza della Corte (Grande Sezione) del 25 ottobre 2017
ECLI:EU:C:2017:798
|
|
Causa C-588/16 P
Generics (UK) / Commissione
Impugnazione – Intervento – Riservatezza
Lingua processuale: inglese
Ordinanza del presidente della Corte del 25 ottobre 2017
ECLI:EU:C:2017:829
|
|
Causa C-611/16 P
Xellia Pharmaceuticals e Alpharma / Commissione
Impugnazione – Intervento – Riservatezza
Lingua processuale: inglese
Ordinanza del presidente della Corte del 25 ottobre 2017
ECLI:EU:C:2017:825
|
|
Causa C-347/16
BEB / KEVR
Rinvio pregiudiziale – Articoli 101 e 102 TFUE – Direttiva 2009/72/CE – Articoli 9, 10, 13 e 14 – Regolamento (CE) n. 714/2009 – Articolo 3 – Regolamento (UE) n. 1227/2011 – Articolo 2, punto 3 – Regolamento (UE) 2015/1222 – Articolo 1, paragrafo 3 – Certificazione e designazione di un gestore di sistemi di trasmissione indipendente – Limitazione del numero dei titolari di licenze di trasmissione di energia elettrica sul territorio nazionale
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dall'Administrativen sad Sofia-grad
Lingua processuale: bulgaro
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Quinta Sezione) del 26 ottobre 2017
ECLI:EU:C:2017:816
|
|
Causa C-356/16
Procedimento penale a carico di Wamo e Van Mol
Rinvio pregiudiziale – Articolo 99 del regolamento di procedura della Corte – Direttiva 2005/29/CE – Pratiche commerciali sleali – Normativa nazionale che vieta la pubblicità per interventi di chirurgia estetica o di medicina estetica non chirurgica
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Nederlandstalige rechtbank van eerste aanleg Brussel
Lingua processuale: neerlandese
Massime
|
|
Ordinanza della Corte (Terza Sezione) del 26 ottobre 2017
ECLI:EU:C:2017:809
|
|
Causa C-407/16
Aqua Pro / Valsts ieņēmumu dienests
Rinvio pregiudiziale – Unione doganale – Codice doganale comunitario – Articolo 220, paragrafo 1 e paragrafo 2, lettera b) – Recupero dei dazi all’importazione o all’esportazione – Nozione di “contabilizzazione dei dazi all’importazione” – Decisione dell’autorità doganale competente – Termine di presentazione di una richiesta di rimborso o sgravio – Obbligo di trasmettere il caso alla Commissione europea – Elementi di prova nel caso di un ricorso avverso una decisione dell’autorità competente dello Stato membro di importazione
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dall'Augstākās tiesas Administratīvo lietu departaments
Lingua processuale: lettone
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Sesta Sezione) del 26 ottobre 2017
ECLI:EU:C:2017:817
|
|
Causa C-534/16
Finančné riaditeľstvo Slovenskej republiky / BB construct
Rinvio pregiudiziale – Imposta sul valore aggiunto (IVA) – Direttiva 2006/112/CE – Iscrizione nel registro dei soggetti passivi IVA – Normativa nazionale che impone la costituzione di una garanzia – Lotta contro l’evasione fiscale – Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea – Libertà d’impresa – Principio di non discriminazione – Principio del ne bis in idem – Principio di irretroattività
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Najvyšší súd Slovenskej republiky
Lingua processuale: slovacco
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Nona Sezione) del 26 ottobre 2017
ECLI:EU:C:2017:820
|
|
Informazioni (sulle decisioni non pubblicate)
Causa C-437/16 P
Wolf Oil / EUIPO
Impugnazione – Marchio dell’Unione europea – Opposizione – Registrazione internazionale che designa l’Unione europea – Marchio denominativo CHEMPIOIL – Marchio figurativo anteriore CHAMPION – Rigetto dell’opposizione
Sentenza della Corte (Nona Sezione) del 5 ottobre 2017
ECLI:EU:C:2017:737
|
HTML
|
PDF
|
Causa C-321/17
OJ / Partena e a.
Rinvio pregiudiziale – Articolo 53, paragrafo 2, e articolo 94 del regolamento di procedura della Corte – Mancanza di precisazioni sufficienti sul contesto di fatto e di diritto della controversia nel procedimento principale nonché sulle ragioni che giustificano la necessità di una risposta alle questioni pregiudiziali – Irricevibilità manifesta
Ordinanza della Corte (Ottava Sezione) del 5 ottobre 2017
ECLI:EU:C:2017:741
|
HTML
|
PDF
|
Causa C-171/12 P-DEP
Gambettola / Carrols
Liquidazione delle spese
Ordinanza della Corte (Quinta Sezione) del 6 ottobre 2017
ECLI:EU:C:2017:748
|
HTML
|
PDF
|
Causa C-640/16 P
Greenpeace Energy / Commissione
Impugnazione – Articolo 181 del regolamento di procedura della Corte – Aiuti di Stato – Ricorso di annullamento – Articolo 263 TFUE – Ricevibilità – Aiuto previsto dal Regno Unito a favore dell’unità C della centrale nucleare di Hinkley Point – Decisione che dichiara l’aiuto compatibile con il mercato interno – Legittimazione attiva – Ricorrente non individualmente interessato
Ordinanza della Corte (Ottava Sezione) del 10 ottobre 2017
ECLI:EU:C:2017:752
|
HTML
|
PDF
|
Causa C-405/17 P
Mladenova / Parlamento
Impugnazione – Articolo 181 del regolamento di procedura – Presupposti sostanziali di forma – Patrocinio d’avvocato – Irricevibilità manifesta
Ordinanza della Corte (Decima Sezione) del 10 ottobre 2017
ECLI:EU:C:2017:747
|
HTML
|
PDF
|
Causa C-204/17 P(R)
Ungheria / Commissione
Impugnazione – Ordinanza emessa in sede di procedimento sommario – Aiuti di Stato – Imposta ungherese sul fatturato legato alla pubblicità – Progressività dell’aliquota d’imposta – Limitazione della possibilità di dedurre le perdite riportate alle società che non hanno registrato utili nel 2013 – Decisione della Commissione europea che dichiara l’aiuto incompatibile con il mercato interno e dispone il suo recupero – Domanda di sospensione dell’esecuzione di detta decisione – Urgenza – Non luogo a statuire
Ordinanza del vicepresidente della Corte dell'11 ottobre 2017
ECLI:EU:C:2017:751
|
HTML
|
PDF
|
Causa C-549/16
Agenzia delle Entrate / Palais Kaiserkron
Rinvio pregiudiziale – Fiscalità – Sistema comune d’imposta sul valore aggiunto (IVA) – Direttiva 2006/112/CE – Articolo 401 – Nozione di “imposta sul volume d’affari” – Locazione di beni immobili strumentali – Assoggettamento all’imposta di registro e all’IVA
Ordinanza della Corte (Decima Sezione) del 12 ottobre 2017
ECLI:EU:C:2017:761
|
HTML
|
PDF
|
Causa C-598/16 P
Yanukovych / Consiglio
Impugnazione – Misure restrittive adottate in considerazione della situazione in Ucraina – Elenco delle persone, delle entità e degli organismi cui si applica il congelamento dei capitali e delle risorse economiche – Inserimento del nome del ricorrente
Sentenza della Corte (Ottava Sezione) del 19 ottobre 2017
ECLI:EU:C:2017:786
|
HTML
|
PDF
|
Causa C-599/16 P
Yanukovych / Consiglio
Impugnazione – Misure restrittive adottate in considerazione della situazione in Ucraina – Elenco delle persone, delle entità e degli organismi cui si applica il congelamento dei capitali e delle risorse economiche – Inserimento del nome del ricorrente
Sentenza della Corte (Ottava Sezione) del 19 ottobre 2017
ECLI:EU:C:2017:785
|
HTML
|
PDF
|
Causa C-166/17
Sportingbet e Internet Opportunity Entertainment / Santa Casa da Misericórdia de Lisboa
Rinvio pregiudiziale – Articolo 56 TFUE – Libera prestazione dei servizi – Restrizioni – Esercizio di giochi d’azzardo tramite siti Internet – Normativa nazionale che prevede un monopolio di Stato – Articolo 99 del regolamento di procedura della Corte – Questione identica a un’altra sulla quale la Corte ha già statuito o la cui soluzione può essere chiaramente desunta dalla giurisprudenza – Articolo 102 e articolo 106, paragrafo 1, TFUE – Abuso di posizione dominante – Normativa nazionale che vieta la pubblicità per i giochi d’azzardo, ad eccezione di quelli organizzati da un operatore unico sottoposto a uno stretto controllo delle autorità pubbliche, al quale è stato conferito il diritto esclusivo di organizzarli – Articolo 53, paragrafo 2, del regolamento di procedura della Corte – Questione manifestamente irricevibile
Ordinanza della Corte (Sesta Sezione) del 19 ottobre 2017
ECLI:EU:C:2017:790
|
HTML
|
PDF
|
Causa C-224/17 P
Hernández Zamora / EUIPO
Impugnazione – Articolo 181 del regolamento di procedura della Corte – Marchio dell’Unione europea – Domanda di registrazione del marchio denominativo Paloma – Marchio figurativo anteriore Paloma – Opposizione – Regolamento (CE) n. 207/2009 – Articolo 8, paragrafo 1, lettera b) – Rischio di confusione – Principio di interdipendenza – Somiglianza dei marchi – Insussistenza
Ordinanza della Corte (Settima Sezione) del 19 ottobre 2017
ECLI:EU:C:2017:791
|
HTML
|
PDF
|
Causa C-474/16
Procedimento penale a carico di Belu Dienstleistung e Nikless
Rinvio pregiudiziale – Articolo 99 del regolamento di procedura della Corte – Questioni pregiudiziali identiche – Coordinamento dei sistemi di sicurezza sociale – Regolamento (CE) n. 883/2004 – Normativa da applicare – Certificato A 1 – Forza probatoria
Ordinanza della Corte (Sesta Sezione) del 24 ottobre 2017
ECLI:EU:C:2017:812
|
HTML
|
PDF
|
Cause riunite C-655/16 e C-656/16
Hitachi Rail Italy Investments e Finmeccanica / Consob
Rinvio pregiudiziale – Articolo 99 del regolamento di procedura della Corte – Diritto delle società – Direttiva 2004/25/CE – Offerte pubbliche d’acquisto – Articolo 5, paragrafo 4, secondo comma – Possibilità di modificare il prezzo dell’offerta in circostanze e secondo criteri chiaramente determinati – Normativa nazionale che prevede la possibilità per l’autorità di vigilanza di aumentare l’offerta pubblica di acquisto in caso di collusione tra l’offerente e il venditore
Ordinanza della Corte (Ottava Sezione) del 24 ottobre 2017
ECLI:EU:C:2017:811
|
HTML
|
PDF
|
Cause riunite da C-454/16 P a C-456/16 P e C-458/16 P
Global Steel Wire e a. / Commissione
Impugnazione – Regolamento (CE) n. 1/2003 – Concorrenza – Intese – Mercato europeo dell’acciaio per precompresso – Violazione dell’articolo 101 TFUE – Ammende – Orientamenti per il calcolo dell’importo delle ammende del 2006 – Punto 35 – Capacità contributiva – Nuova domanda di riduzione dell’importo dell’ammenda per mancanza di capacità contributiva – Lettera di rigetto – Ricorso contro tale lettera – Ricevibilità
Sentenza della Corte (Sesta Sezione) del 26 ottobre 2017
ECLI:EU:C:2017:818
|
HTML
|
PDF
|
Cause riunite C-457/16 P e da C-459/16 P a C-461/16 P
Global Steel Wire e a. / Commissione
Impugnazione – Regolamento (CE) n. 1/2003 – Concorrenza – Intese – Mercato europeo dell’acciaio per precompresso – Infrazione all’articolo 101 TFUE – Imputabilità del comportamento illecito delle controllate alla loro controllante – Nozione di “impresa” – Indici dell’esistenza di un’unità economica – Presunzione dell’esercizio effettivo di un’influenza determinante – Successione di imprese – Importo dell’ammenda – Capacità contributiva – Presupposti – Rispetto dei diritti della difesa
Sentenza della Corte (Sesta Sezione) del 26 ottobre 2017
ECLI:EU:C:2017:819
|
HTML
|
PDF
|
Causa C-333/17
Caixa Económica Montepio Geral / Pimenta Marinho e a.
Rinvio pregiudiziale – Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea – Articoli 21 e 38 – Non discriminazione – Tutela dei consumatori – Contratto di prestito bancario – Mancanza di questione vertente su di una norma di diritto dell’Unione diversa da quelle presenti nella Carta dei diritti fondamentali – Incompetenza manifesta della Corte
Ordinanza della Corte (Ottava Sezione) del 26 ottobre 2017
ECLI:EU:C:2017:810
|
HTML
|
PDF
|
novembre 2017
Causa C-217/16
Commissione / Dimos Zagoriou
Rinvio pregiudiziale – Decisione della Commissione europea relativa alla restituzione di somme versate che costituisce titolo esecutivo – Articolo 299 TFUE – Esecuzione forzata – Provvedimenti di esecuzione – Determinazione del giudice nazionale competente in materia di contenzioso relativo all’esecuzione – Determinazione della persona sulla quale grava l’obbligo pecuniario – Condizioni di applicazione delle modalità processuali nazionali – Autonomia processuale degli Stati membri – Principi di equivalenza e di effettività
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dall'Efeteio Athinon
Lingua processuale: greco
Conclusioni dell’avvocato generale M. Bobek, presentate il 17 maggio 2017
ECLI:EU:C:2017:385
|
|
Sentenza della Corte (Terza Sezione) del 9 novembre 2017
ECLI:EU:C:2017:841
|
|
Causa C-227/16
Arts / Veevoederbedrijf Alpuro
Rinvio pregiudiziale – Agricoltura – Politica agricola comune – Regolamento (CE) n. 73/2009 – Regime di pagamento unico – Allevatore di vitelli che ha stipulato un contratto di integrazione – Clausola contrattuale in virtù della quale il pagamento unico perviene all’impresa di integrazione – Ammissibilità
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Gerechtshof Arnhem-Leeuwarden
Lingua processuale: neerlandese
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Decima Sezione) del 9 novembre 2017
ECLI:EU:C:2017:842
|
|
Causa C-499/16
AZ / Minister Finansów
Rinvio pregiudiziale – Fiscalità – Imposta sul valore aggiunto (IVA) – Direttiva 2006/112/CE – Articolo 98 – Facoltà per gli Stati membri di applicare un’aliquota ridotta a determinate cessioni di beni e prestazioni di servizi – Allegato III, punto 1 – Prodotti alimentari – Prodotti di pasticceria – Termine minimo di conservazione o data di scadenza – Principio della neutralità fiscale
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Naczelny Sąd Administracyjny
Lingua processuale: polacco
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Sesta Sezione) del 9 novembre 2017
ECLI:EU:C:2017:846
|
|
Causa C-552/16
Wind Inovation 1 / Direktor na Direktsia Obzhalvane i danachno-osiguritelna praktika - Sofia
Rinvio pregiudiziale – Fiscalità – Sistema comune d’imposta sul valore aggiunto – Direttiva 2006/112/CE – Scioglimento di una società che comporta la sua cancellazione dal registro dell’imposta sul valore aggiunto (IVA) – Obbligo di liquidare l’IVA sugli attivi esistenti e di versare l’IVA liquidata allo Stato – Mantenimento o modifica della legge esistente alla data di adesione all’Unione europea – Articolo 176, secondo comma – Effetto sul diritto a detrazione – Articolo 168
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dall'Administrativen sad Sofia-grad
Lingua processuale: bulgaro
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Sesta Sezione) del 9 novembre 2017
ECLI:EU:C:2017:849
|
|
Causa C-641/16
Tünkers France e Tünkers Maschinenbau / Expert France
Rinvio pregiudiziale – Procedure di insolvenza – Regolamento (CE) n. 1346/2000 – Giudice competente – Azione giudiziaria per atti di concorrenza sleale proposta nell’ambito di una procedura di insolvenza – Azione promossa da una società con sede in un altro Stato membro, contro il cessionario di un ramo di attività della società sottoposta alla procedura di insolvenza – Azione estranea alla procedura di insolvenza o azione scaturente direttamente da tale procedura e ad essa strettamente connessa
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dalla Cour de cassation (Francia)
Lingua processuale: francese
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Prima Sezione) del 9 novembre 2017
ECLI:EU:C:2017:847
|
|
Cause riunite C-374/16 e C-375/16
Geissel / Finanzamt Neuss e Finanzamt Bergisch Gladbach / Butin
Rinvio pregiudiziale – Fiscalità – Imposta sul valore aggiunto (IVA) – Direttiva 2006/112/CE – Articolo 168, lettera a), articolo 178, lettera a), e articolo 226, punto 5 – Detrazione dell’imposta assolta a monte – Indicazioni da riportare obbligatoriamente sulle fatture – Legittimo affidamento del soggetto passivo nella sussistenza delle condizioni del diritto a detrazione
Domande di pronuncia pregiudiziale proposte dal Bundesfinanzhof
Lingua processuale: tedesco
Conclusioni dell’avvocato generale N. Wahl, presentate il 5 luglio 2017
ECLI:EU:C:2017:515
|
|
Sentenza della Corte (Quinta Sezione) del 15 novembre 2017
ECLI:EU:C:2017:867
|
|
Causa C-507/16
Entertainment Bulgaria System / Direktor na Direktsia Obzhalvane i danachno-osiguritelna praktika - Sofia
Rinvio pregiudiziale – Fiscalità – Direttiva 2006/112/CE – Articolo 168, lettera a), articolo 169, lettera a), articolo 214, paragrafo 1, lettere d) ed e), e articoli 289 e 290 – Detraibilità dell’imposta sul valore aggiunto (IVA) dovuta o assolta a monte – Operazioni realizzate a valle in altri Stati membri – Regime di franchigia d’imposta nello Stato membro in cui il diritto alla detrazione viene esercitato
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dall'Administrativen sad Sofia-grad
Lingua processuale: bulgaro
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Sesta Sezione) del 15 novembre 2017
ECLI:EU:C:2017:864
|
|
Causa C-251/16
Cussens e a. / Brosman
Rinvio pregiudiziale – Sistema comune d’imposta sul valore aggiunto (IVA) – Sesta direttiva 77/388/CEE – Articolo 4, paragrafo 3, lettera a), e articolo 13, parte B, lettera g) – Esenzione delle cessioni di fabbricati, e del suolo ad essi attiguo, diversi da quelli di cui all’articolo 4, paragrafo 3, lettera a) – Principio del divieto di pratiche abusive – Applicabilità in assenza di disposizioni nazionali che recepiscono tale principio – Principi della certezza del diritto e di tutela del legittimo affidamento
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dalla Supreme Court (Irlanda)
Lingua processuale: inglese
Massime
|
|
Conclusioni dell’avvocato generale M. Bobek, presentate il 7 settembre 2017
ECLI:EU:C:2017:648
|
|
Sentenza della Corte (Quarta Sezione) del 22 novembre 2017
ECLI:EU:C:2017:881
|
|
Causa C-381/16
Benjumea Bravo de Laguna / Torras Ferrazzuolo
Rinvio pregiudiziale – Regolamento (CE) n. 207/2009 – Marchio dell’Unione europea – Articolo 16 – Marchio in quanto oggetto di proprietà – Assimilazione del marchio dell’Unione europea al marchio nazionale – Articolo 18 – Trasferimento di un marchio registrato a nome dell’agente o del rappresentante del titolare del marchio – Disposizione nazionale che offre la possibilità di esercitare un’azione di rivendicazione della proprietà di un marchio nazionale registrato pregiudicando i diritti del titolare o violando un obbligo di legge o contrattuale – Compatibilità con il regolamento n. 207/2009
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Tribunal Supremo
Lingua processuale: spagnolo
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Decima Sezione) del 23 novembre 2017
ECLI:EU:C:2017:889
|
|
Cause riunite C-427/16 e C-428/16
CHEZ Elektro Bulgaria / Kotsev e FrontEx International / Yanakiev
Rinvio pregiudiziale – Concorrenza – Libera prestazione di servizi – Fissazione degli onorari minimi da parte di un’organizzazione di categoria di avvocati – Divieto per il giudice di disporre la rifusione di onorari inferiori a tali importi minimi – Normativa nazionale che considera l’imposta sul valore aggiunto (IVA) inclusa nel prezzo dei servizi resi nell’ambito dell’esercizio di una professione liberale»
Domande di pronuncia pregiudiziale proposte dal Sofiyski rayonen sad
Lingua processuale: bulgaro
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Prima Sezione) del 23 novembre 2017
ECLI:EU:C:2017:890
|
|
Causa C-514/16
Pinheiro Vieira Rodrigues de Andrade e da Silva Rodrigues de Andrade / Proença Salvador e a.
Rinvio pregiudiziale – Assicurazione obbligatoria della responsabilità civile risultante dalla circolazione di autoveicoli – Direttiva 72/166/CEE – Articolo 3, paragrafo 1 – Nozione di “circolazione dei veicoli” – Incidente avvenuto presso un’azienda agricola – Incidente che coinvolge un trattore agricolo fermo ma con il motore acceso al fine di azionare una pompa per lo spargimento di erbicida
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Tribunal da Relação de Guimarães
Lingua processuale: portoghese
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Grande Sezione) del 28 novembre 2017
ECLI:EU:C:2017:908
|
|
Informazioni (sulle decisioni non pubblicate)
Causa C-586/15 P-DEP
Nestlé Unternehmungen Deutschland / Lotte
Liquidazione delle spese – Irricevibilità manifesta
Ordinanza della Corte (Settima Sezione) del 9 novembre 2017
ECLI:EU:C:2017:855
|
HTML
|
PDF
|
Causa C-481/16
Commissione / Grecia
Inadempimento di uno Stato – Aiuti di Stato – Aiuto dichiarato illegittimo e incompatibile con il mercato interno – Obbligo di recupero – Obbligo d’informazione – Mancata esecuzione – Mezzi difensivi – Impossibilità assoluta di esecuzione
Sentenza della Corte (Sesta Sezione) del 9 novembre 2017
ECLI:EU:C:2017:845
|
HTML
|
PDF
|
Causa C-496/16
Aranyosi
Rinvio pregiudiziale – Cooperazione di polizia e giudiziaria in materia penale – Decisione quadro 2002/584/GAI – Mandato d’arresto europeo – Motivi di rifiuto dell’esecuzione – Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea – Articolo 4 – Divieto di trattamenti inumani o degradanti – Condizioni di detenzione nello Stato membro emittente – Annullamento del mandato d’arresto europeo da parte dell’autorità giudiziaria emittente – Questione di natura ipotetica – Non-luogo a statuire
Ordinanza della Corte (Terza Sezione) del 15 novembre 2017
ECLI:EU:C:2017:866
|
HTML
|
PDF
|
Causa C-476/16
Hrvatska agencija za civilno zrakoplovstvo / Air Serbia e Kondić
Rinvio pregiudiziale – Articolo 53, paragrafo 2, del regolamento di procedura della Corte – Qualità di “giurisdizione” dell’organismo di rinvio – Indipendenza – Irricevibilità manifesta della domanda di pronuncia pregiudiziale
Ordinanza della Corte (Ottava Sezione) del 16 novembre 2017
ECLI:EU:C:2017:874
|
HTML
|
PDF
|
Causa C-491/16
Instituto de Financiamento da Agricultura e Pescas / Maxiflor
Rinvio pregiudiziale – Articolo 53, paragrafo 2, e articolo 99 del regolamento di procedura della Corte – Regolamento (CE) n. 1260/1999 – Regolamento (CE, Euratom) n. 2988/95 – Articolo 3, paragrafo 1 – Tutela degli interessi finanziari dell’Unione europea – Nozione di “programma pluriennale” – Ambito di applicazione
Ordinanza della Corte (Ottava Sezione) del 16 novembre 2017
ECLI:EU:C:2017:875
|
HTML
|
PDF
|
Causa C-243/17
Instituto de Financiamento da Agricultura e Pescas / da Silva Rodrigues
Rinvio pregiudiziale – Articolo 53, paragrafo 2, e articolo 99 del regolamento di procedura della Corte – Regolamento (CE, Euratom) n. 2988/95 – Articolo 3, paragrafo 1 – Tutela degli interessi finanziari dell’Unione europea – Nozione di “programma pluriennale” – Sfera di applicazione
Ordinanza della Corte (Ottava Sezione) del 16 novembre 2017
ECLI:EU:C:2017:873
|
HTML
|
PDF
|
Causa C-615/16
Kerr / Fazenda Pública
Rinvio pregiudiziale – Fiscalità – Imposta sul valore aggiunto (IVA) – Direttiva 2006/112/CE – Articolo 15, paragrafo 2, e articolo 135, paragrafo 1, lettera f) – Diritti d’uso su beni immobili – Esenzioni – Ambito di applicazione – Nozione di “negoziazione”
Ordinanza della Corte (Settima Sezione) del 21 novembre 2017
ECLI:EU:C:2017:906
|
HTML
|
PDF
|
Causa C-232/17
VE / WD
Rinvio pregiudiziale – Articolo 53, paragrafo 2, e articolo 94 del regolamento di procedura della Corte – Tutela dei consumatori – Direttiva 93/13/CEE – Clausole abusive nei contratti stipulati con i consumatori – Contratto di credito espresso in valuta estera – Mancanza di precisazioni sufficienti sul contesto di fatto e di diritto della controversia principale nonché sui motivi che giustificano la necessità di una risposta alle questioni pregiudiziali – Irricevibilità manifesta
Ordinanza della Corte (Settima Sezione) del 21 novembre 2017
ECLI:EU:C:2017:907
|
HTML
|
PDF
|
Causa C-259/17
Rózsavölgyi / Unicredit Leasing Hungary e Unicredit Leasing Immo Truck
Rinvio pregiudiziale – Articolo 53, paragrafo 2, e articolo 94 del regolamento di procedura della Corte – Tutela dei consumatori – Clausole abusive nei contratti conclusi con i consumatori – Contratto di credito espresso in valuta estera – Mancanza di precisazioni sufficienti sul contesto di fatto e di diritto della controversia principale nonché sui motivi che giustificano la necessità di una risposta alla questione pregiudiziale – Irricevibilità manifesta
Ordinanza della Corte (Settima Sezione) del 21 novembre 2017
ECLI:EU:C:2017:905
|
HTML
|
PDF
|
Causa C-424/17 P
Kaleychev / Corte europea dei diritti dell'uomo
Impugnazione – Articolo 181 del regolamento di procedura della Corte – Incompetenza del Tribunale dell’Unione europea a conoscere di un ricorso diretto all’annullamento di una decisione della Corte europea dei diritti dell’Uomo – Impugnazione manifestamente irricevibile
Ordinanza della Corte (Decima Sezione) del 22 novembre 2017
ECLI:EU:C:2017:884
|
HTML
|
PDF
|
Causa C-472/15 P
SACE e Sace BT / Commissione
Impugnazione – Aiuti di Stato – Assicurazione del credito all’esportazione – Copertura riassicurativa accordata da un’impresa pubblica a una sua controllata – Conferimenti di capitale volti a coprire le perdite della controllata – Nozione di aiuti di Stato – Imputabilità allo Stato – Criterio dell’investitore privato
Sentenza della Corte (Nona Sezione) del 23 novembre 2017
ECLI:EU:C:2017:885
|
HTML
|
PDF
|
Causa C-107/16
Procedimento penale a carico di Fidenato
Rinvio pregiudiziale – Articolo 99 del regolamento di procedura della Corte – Agricoltura – Alimenti e mangimi geneticamente modificati – Misure di emergenza – Misura nazionale diretta a vietare la coltivazione del mais geneticamente modificato MON 810 – Adozione e mantenimento della misura – Regolamento (CE) n. 1829/2003 – Articolo 34 – Regolamento (CE) n. 178/2002 – Articoli 53 e 54 – Presupposti d’applicazione – Principio di precauzione
Ordinanza della Corte (Terza Sezione) del 23 novembre 2017
ECLI:EU:C:2017:900
|
HTML
|
PDF
|
Causa C-131/17
Cunha Martins / Fundo de Garantia Automóvel
Rinvio pregiudiziale – Articolo 53, paragrafo 2, del regolamento di procedura della Corte – Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea – Articolo 47 – Diritto a un ricorso effettivo e a un giudice imparziale – Assenza di questioni riguardanti una norma di diritto dell’Unione diversa dalla Carta dei diritti fondamentali – Incompetenza della Corte
Ordinanza della Corte (Sesta Sezione) del 23 novembre 2017
ECLI:EU:C:2017:902
|
HTML
|
PDF
|
Causa C-314/17
«Geocycle Bulgaria» / Direktor na Direktsia Obzhalvane i danachno-osiguritelna praktika
Rinvio pregiudiziale – Sistema comune d’imposta sul valore aggiunto (IVA) – Principi di neutralità fiscale e di efficacia – Regime dell’inversione contabile – Diniego del diritto di detrarre l’IVA assolta a monte opposto al destinatario della fattura – Decisione delle autorità tributarie con cui è stabilita un’imposta a carico dell’acquirente di un bene
Ordinanza della Corte (Decima Sezione) del 23 novembre 2017
ECLI:EU:C:2017:901
|
HTML
|
PDF
|
Causa C-486/17
Olympus Italia / I.R.C.C.S. CROB
Rinvio pregiudiziale – Articolo 53, paragrafo 2, del regolamento di procedura della Corte – Appalti pubblici di lavori, di forniture e di servizi – Direttiva 2014/24/UE – Articolo 4 – Importo delle soglie degli appalti pubblici – Appalti che possono presentare un interesse transfrontaliero certo – Domanda manifestamente irricevibile
Ordinanza della Corte (Sesta Sezione) del 23 novembre 2017
ECLI:EU:C:2017:899
|
HTML
|
PDF
|
Causa C-549/17 P
Ucraina / Yanukovych
Impugnazione – Articolo 181 del regolamento di procedura della Corte – Impugnazione vertente unicamente sull’importo delle spese stabilito in primo grado – Irricevibilità manifesta
Ordinanza della Corte (Decima Sezione) del 23 novembre 2017
ECLI:EU:C:2017:903
|
HTML
|
PDF
|
Causa C-550/17 P
Ucraina / Yanukovych
Impugnazione – Articolo 181 del regolamento di procedura della Corte – Impugnazione vertente unicamente sull’importo delle spese stabilito in primo grado – Irricevibilità manifesta
Ordinanza della Corte (Decima Sezione) del 23 novembre 2017
ECLI:EU:C:2017:897
|
HTML
|
PDF
|
Causa C-551/17 P
Ucraina / Yanukovych
Impugnazione – Articolo 181 del regolamento di procedura della Corte – Impugnazione vertente unicamente sull’importo delle spese stabilito in primo grado – Irricevibilità manifesta
Ordinanza della Corte (Decima Sezione) del 23 novembre 2017
ECLI:EU:C:2017:898
|
HTML
|
PDF
|
Causa C-467/17 P
Società agricola Taboga Leandro e Fidenato Giorgio / Parlamento e Consiglio
Impugnazione – Articolo 181 del regolamento di procedura della Corte – Ricorso di annullamento – Inosservanza del termine di ricorso – Società costituita successivamente alla scadenza del termine di ricorso – Asserita esistenza di una causa di forza maggiore – Articolo 47 della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea – Diritto a un ricorso effettivo e diritto a un giudice imparziale – Impugnazione manifestamente infondata
Ordinanza della Corte (Ottava Sezione) del 29 novembre 2017
ECLI:EU:C:2017:916
|
HTML
|
PDF
|
Causa C-344/17
IJDF Italy / Dionisio e Fernando
Rinvio pregiudiziale – Contratti conclusi con i consumatori – Direttiva 93/13/CEE – Normativa nazionale che consente di convenire il debitore principale e il garante dinanzi allo stesso giudice – Deroga alle norme che stabiliscono il foro del consumatore – Articolo 99 del regolamento di procedura della Corte
Ordinanza della Corte (Decima Sezione) del 30 novembre 2017
ECLI:EU:C:2017:924
|
HTML
|
PDF
|
Causa C-453/17 P
Camerin / Parlamento
Impugnazione – Articolo 181 del regolamento di procedura della Corte – Funzione pubblica ‐ Comando di un dipendente presso un gruppo politico – Domanda di prolungamento del comando – Rigetto della domanda – Atto non impugnabile – Atto preparatorio
Ordinanza della Corte (Nona Sezione) del 30 novembre 2017
ECLI:EU:C:2017:922
|
HTML
|
PDF
|
Causa C-520/17 P
X-cen-tek / EUIPO
Impugnazione – Articolo 181 del regolamento di procedura della Corte – Marchio dell’Unione europea – Definizione e acquisizione di un marchio dell’Unione europea – Marchio figurativo che rappresenta un triangolo – Regolamento (CE) n. 207/2009 – Registrazione – Articolo 7, paragrafo 1, lettera b) – Impedimenti assoluti alla registrazione – Marchio privo di carattere distintivo – Impugnazione in parte manifestamente irricevibile e in parte manifestamente infondata
Ordinanza della Corte (Settima Sezione) del 30 novembre 2017
ECLI:EU:C:2017:923
|
HTML
|
PDF
|
dicembre 2017
Causa C-408/16
Compania Naţională de Administrare a Infrastructurii Rutiere / Ministerul Fondurilor Europene - Direcţia Generală Managementul Fondurilor Externe
Rinvio pregiudiziale – Appalti pubblici – Direttiva 2004/18/CE – Ambito di applicazione – Regolamento (CE) n. 1083/2006 – Fondo europeo di sviluppo regionale, Fondo sociale europeo e Fondo di coesione – Contratto di finanziamento per la costruzione di un’autostrada stipulato con la Banca europea per gli investimenti prima dell’adesione dello Stato membro all’Unione europea – Nozione di “irregolarità” ai sensi del regolamento n. 1083/2006
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dalla Curtea de Apel Bucureşti
Lingua processuale: rumeno
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Ottava Sezione) del 6 dicembre 2017
ECLI:EU:C:2017:940
|
|
Causa C-567/16
Merck Sharp & Dohme Corporation / Comptroller-General of Patents
Rinvio pregiudiziale – Proprietà industriale e commerciale – Diritto dei brevetti – Medicinali per uso umano – Regolamento (CE) n. 469/2009 – Articolo 3, lettera b) – Certificato protettivo complementare – Presupposti per il conseguimento – Articolo 10, paragrafo 3 – Rilascio del certificato o rigetto della domanda di certificato – Direttiva 2001/83/CE – Articolo 28, paragrafo 4 – Procedura decentrata
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dalla High Court of Justice (England & Wales), Chancery Division, Patents Court
Lingua processuale: inglese
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Settima Sezione) del 7 dicembre 2017
ECLI:EU:C:2017:948
|
|
Causa C-636/16
López Pastuzano / Delegación del Gobierno en Navarra
Rinvio pregiudiziale – Status dei cittadini di paesi terzi che siano soggiornanti di lungo periodo – Direttiva 2003/109/CE – Articolo 12 – Adozione di una decisione di allontanamento nei confronti di un soggiornante di lungo periodo – Elementi da prendere in considerazione – Normativa nazionale – Mancata presa in considerazione di tali elementi – Compatibilità
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dallo Juzgado Contencioso-Administrativo n° 1 de Pamplona
Lingua processuale: spagnolo
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Ottava Sezione) del 7 dicembre 2017
ECLI:EU:C:2017:949
|
|
Causa C-630/16
Causa promossa da Anstar
Rinvio pregiudiziale – Condizioni armonizzate per la commercializzazione dei prodotti da costruzione – Norma armonizzata EN 1090‑1:2009+A1:2011 – Criteri di determinazione dell’ambito d’applicazione di una norma adottata dal Comitato europeo di normalizzazione (CEN) in forza di un mandato della Commissione europea – Piastre di ancoraggio destinate ad essere fissate nel cemento prima della sua solidificazione e utilizzate per fissare i pannelli della facciata e i sostegni in muratura all’intelaiatura degli edifici
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dall'Helsingin hallinto-oikeus
Lingua processuale: finlandese
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Ottava Sezione) del 14 dicembre 2017
ECLI:EU:C:2017:971
|
|
Causa C-66/17
Chudaś / DA Deutsche Allgemeine Versicherung Aktiengesellschaft
Rinvio pregiudiziale – Cooperazione giudiziaria in materia civile – Regolamento (CE) n. 805/2004 – Ambito di applicazione – Titolo esecutivo europeo per i crediti non contestati – Titoli esecutivi idonei ad essere certificati come titolo esecutivo europeo – Decisione sull’importo delle spese relative al procedimento giudiziario contenuta in una sentenza che non verte su di un credito non contestato – Esclusione
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Sąd Rejonowy Poznań-Grunwald i Jeżyce w Poznaniu
Lingua processuale: polacco
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Settima Sezione) del 14 dicembre 2017
ECLI:EU:C:2017:972
|
|
Causa C-434/15
Asociación Profesional Elite Taxi / Uber Systems Spain
Rinvio pregiudiziale – Articolo 56 TFUE – Articolo 58, paragrafo 1, TFUE – Servizi nel settore dei trasporti – Direttiva 2006/123/CE – Servizi nel mercato interno – Direttiva 2000/31/CE – Direttiva 98/34/CE – Servizi della società dell’informazione – Servizio d’intermediazione che consente, mediante un’applicazione per smartphone, di mettere in contatto dietro retribuzione conducenti non professionisti che utilizzano il proprio veicolo con persone che intendono effettuare spostamenti in aerea urbana – Requisito di un’autorizzazione
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dallo Juzgado Mercantil n. 3 de Barcelona
Lingua processuale: spagnolo
Conclusioni dell’avvocato generale M. Szpunar, presentate l'11 maggio 2017
ECLI:EU:C:2017:364
|
|
Sentenza della Corte (Grande Sezione) del 20 dicembre 2017
ECLI:EU:C:2017:981
|
|
Causa C-521/15
Spagna / Consiglio
Ricorso di annullamento – Decisione d’esecuzione (UE) 2015/1289 – Irrogazione di un’ammenda a uno Stato membro nel contesto della sorveglianza economica e di bilancio della zona euro – Manipolazione di dati statistici relativi al disavanzo dello Stato membro interessato – Competenza giurisdizionale – Regolamento (UE) n. 1173/2011 – Articolo 8, paragrafi 1 e 3 – Decisione delegata 2012/678/UE – Articolo 2, paragrafi 1 e 3, e articolo 14, paragrafo 2 – Regolamento (CE) n. 479/2009 – Articolo 3, paragrafo 1, articolo 8, paragrafo 1, e articoli 11 e 11 bis – Diritti della difesa – Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea – Articolo 41, paragrafo 1 – Diritto a una buona amministrazione – Articoli 121, 126 e 136 TFUE – Protocollo n. 12 sulla procedura per i disavanzi eccessivi – Effettività dell’infrazione – Errata rappresentazione – Determinazione dell’ammenda – Principio dell’irretroattività delle norme penali
Lingua processuale: spagnolo
Massime
|
|
Conclusioni dell’avvocato generale J. Kokott, presentate il 1° giugno 2017
ECLI:EU:C:2017:420
|
|
Sentenza della Corte (Grande Sezione) del 20 dicembre 2017
ECLI:EU:C:2017:982
|
|
Causa C-276/16
Prequ' Italia / Agenzia delle Dogane e dei Monopoli
Rinvio pregiudiziale – Principio del rispetto dei diritti della difesa – Diritto di essere ascoltato – Regolamento (CEE) n. 2913/92 – Codice doganale comunitario – Articolo 244 – Recupero di un debito in materia doganale – Mancata previa audizione del destinatario prima dell’emissione di un avviso di rettifica dell’accertamento – Diritto del destinatario di ottenere la sospensione dell’esecuzione dell’avviso di rettifica – Mancata sospensione automatica in caso di proposizione di un ricorso amministrativo – Rinvio alle condizioni previste all’articolo 244 del codice doganale
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dalla Corte suprema di cassazione
Lingua processuale: italiano
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Settima Sezione) del 20 dicembre 2017
ECLI:EU:C:2017:1010
|
|
Causa C-393/16
Comité Interprofessionnel du Vin de Champagne / Aldi Süd
Rinvio pregiudiziale – Organizzazione comune dei mercati dei prodotti agricoli – Tutela delle denominazioni di origine protetta (DOP) – Regolamento (CE) n. 1234/2007 – Articolo 118 quaterdecies, paragrafo 2, lettera a), ii), lettere b) e c) – Regolamento (UE) n. 1308/2013 – Articolo 103, paragrafo 2), lettera a), ii), lettere b) e c) – Ambito di applicazione – Sfruttamento della notorietà di una DOP – Usurpazione, imitazione o evocazione di una DOP – Indicazione falsa o ingannevole – DOP “Champagne” utilizzata nella denominazione di un prodotto alimentare – Denominazione “Champagner Sorbet” – Prodotto alimentare che contiene champagne come ingrediente – Ingrediente che conferisce al prodotto alimentare una caratteristica essenziale
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Bundesgerichtshof
Lingua processuale: tedesco
Massime
|
|
Conclusioni dell’avvocato generale M. Campos Sánchez-Bordona, presentate il 20 luglio 2017
ECLI:EU:C:2017:581
|
|
Sentenza della Corte (Seconda Sezione) del 20 dicembre 2017
ECLI:EU:C:2017:991
|
|
Causa C-492/16
Incyte / Szellemi Tulajdon Nemzeti Hivatala
Rinvio pregiudiziale – Proprietà intellettuale e industriale – Diritto dei brevetti – Medicinali per uso umano – Regolamento (CE) n. 469/2009 – Articolo 18 – Prodotti fitosanitari – Regolamento (CE) n. 1610/96 – Articolo 17, paragrafo 2 – Certificato protettivo complementare – Durata – Fissazione della data di scadenza – Effetti di una sentenza della Corte – Possibilità o obbligo di rettifica della data di scadenza
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Fővárosi Törvényszék
Lingua processuale: ungherese
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Seconda Sezione) del 20 dicembre 2017
ECLI:EU:C:2017:995
|
|
Causa C-500/16
Caterpillar Financial Services / Dyrektor Izby Skarbowej w Warszawie
Rinvio pregiudiziale – Fiscalità – Sistema comune d’imposta sul valore aggiunto (IVA) – Direttiva 2006/112/CE – Articolo 135, paragrafo 1, lettera a) – Esenzioni – Imposte riscosse in violazione del diritto dell’Unione – Ostacoli a un rimborso dell’IVA pagata in eccedenza – Articolo 4, paragrafo 3, TUE – Principi di equivalenza, di effettività e di leale cooperazione – Diritti conferiti ai singoli – Scadenza del termine di prescrizione dell’obbligo tributario – Effetti di una sentenza della Corte – Principio della certezza del diritto
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Naczelny Sąd Administracyjny
Lingua processuale: polacco
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Seconda Sezione) del 20 dicembre 2017
ECLI:EU:C:2017:996
|
|
Cause riunite C-504/16 e C-613/16
Deister Holding e Juhler Holding / Bundeszentralamt für Steuern
Rinvio pregiudiziale – Fiscalità diretta – Libertà di stabilimento – Direttiva 90/435/CEE – Articolo 1, paragrafo 2 – Articolo 5 – Società controllante (cd. “società madre”) – Holding – Ritenuta alla fonte su utili distribuiti a una società madre holding non residente – Esenzione – Frode, evasione e abusi in materia tributaria – Presunzione
Domande di pronuncia pregiudiziale proposte dal Finanzgericht Köln
Lingua processuale: tedesco
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Sesta Sezione) del 20 dicembre 2017
ECLI:EU:C:2017:1009
|
|
Causa C-516/16
Erzeugerorganisation Tiefkühlgemüse / Agrarmarkt Austria
Rinvio pregiudiziale – Agricoltura – Organizzazione comune dei mercati – Programma operativo nel settore degli ortofrutticoli – Regolamento (CE) n. 1234/2007, come modificato dal regolamento (CE) n. 361/2008 – Articoli 103 ter, 103 quinquies e 103 octies – Aiuto finanziario dell’Unione europea – Regolamento di esecuzione (UE) n. 543/2011 – Articolo 60 e allegato IX, punto 23 – Investimenti realizzati nelle aziende e/o nei locali dell’organizzazione di produttori – Nozione – Legittimo affidamento – Certezza del diritto
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Bundesverwaltungsgericht
Lingua processuale: tedesco
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Settima Sezione) del 20 dicembre 2017
ECLI:EU:C:2017:1011
|
|
Causa C-529/16
Hamamatsu Photonics Deutschland / Hauptzollamt München
Rinvio pregiudiziale – Tariffa doganale comune – Codice doganale – Articolo 29 – Determinazione del valore in dogana – Operazioni transfrontaliere tra società collegate – Accordo preventivo sul prezzo di trasferimento – Prezzo di trasferimento concordato costituito da un importo inizialmente fatturato e da una rettifica forfettaria compiuta dopo la fine del periodo di fatturazione
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Finanzgericht München
Lingua processuale: tedesco
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Prima Sezione) del 20 dicembre 2017
ECLI:EU:C:2017:984
|
|
Causa C-649/16
Valach e a. / Waldviertler Sparkasse Bank e a.
Rinvio pregiudiziale – Cooperazione giudiziaria in materia civile – Regolamento (UE) n. 1215/2012 – Ambito di applicazione – Azione di responsabilità extracontrattuale nei confronti dei membri di un comitato dei creditori che hanno rifiutato un piano di risanamento in una procedura di insolvenza
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dall'Oberster Gerichtshof
Lingua processuale: tedesco
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Prima Sezione) del 20 dicembre 2017
ECLI:EU:C:2017:986
|
|
Informazioni (sulle decisioni non pubblicate)
Causa C-323/16 P
Eurallumina / Commissione
Impugnazione – Aiuti di Stato – Articolo 181 del regolamento di procedura della Corte – Impugnazione incidentale – Ricevibilità – Esenzione dalle accise sugli oli minerali usati come combustibile per la produzione di allumina – Principio della presunzione di legittimità e dell’efficacia pratica degli atti delle istituzioni – Principio lex specialis derogat legi generali – Carattere selettivo del provvedimento – Aiuto esistente o nuovo – Regolamento (CE) n. 659/1999 – Articolo 1, lettera b), ii) – Principio della certezza del diritto – Principio della tutela del legittimo affidamento – Obbligo di motivazione
Ordinanza della Corte (Settima Sezione) del 7 dicembre 2017
ECLI:EU:C:2017:952
|
HTML
|
PDF
|
Causa C-369/16 P
Irlanda / Commissione
Impugnazione – Aiuti di Stato – Articolo 181 del regolamento di procedura della Corte – Esenzione dalle accise sugli oli minerali usati come combustibile per la produzione di allumina – Aiuto esistente o nuovo – Regolamento (CE) n. 659/1999 – Articolo 1, lettera b), i) e iv), e lettera d) – Prescrizione – Articolo 15 – Principio della certezza del diritto – Principio della tutela del legittimo affidamento
Ordinanza della Corte (Settima Sezione) del 7 dicembre 2017
ECLI:EU:C:2017:955
|
HTML
|
PDF
|
Causa C-373/16 P
Aughinish Alumina / Commissione
Impugnazione – Aiuti di Stato – Articolo 181 del regolamento di procedura della Corte – Esenzione dalle accise sugli oli minerali usati come combustibile per la produzione di allumina – Aiuto esistente o nuovo – Regolamento (CE) n. 659/1999 – Articolo 1, lettera b), i) – Principio della tutela del legittimo affidamento – Obbligo di motivazione
Ordinanza della Corte (Settima Sezione) del 7 dicembre 2017
ECLI:EU:C:2017:953
|
HTML
|
PDF
|
Causa C-446/17
Woonhaven Antwerpen / Berkani e Hajji
Rinvio pregiudiziale – Articolo 99 del regolamento di procedura della Corte – Clausole abusive – Contratto di locazione concluso fra una società riconosciuta di edilizia popolare e un locatario – Contratto di locazione tipo reso vincolante da un atto legislativo nazionale – Direttiva93/13/CEE – Articolo 1, paragrafo 2 – Inapplicabilità di tale direttiva
Ordinanza della Corte (Ottava Sezione) del 7 dicembre 2017
ECLI:EU:C:2017:954
|
HTML
|
PDF
|
Causa C-487/16 P
Telefónica / Commissione
Impugnazione – Intese – Mercati portoghese e spagnolo delle telecomunicazioni – Clausola di non concorrenza contenuta in un accordo concluso tra due società – Restrizione per oggetto – Diritti della difesa – Rifiuto di procedere all’audizione di testimoni – Ammende – Gravità dell’infrazione – Circostanze attenuanti
Sentenza della Corte (Sesta Sezione) del 13 dicembre 2017
ECLI:EU:C:2017:961
|
HTML
|
PDF
|
Causa C-468/17 P
Morton's of Chicago / EUIPO
Impugnazione – Articolo 181 del regolamento di procedura della Corte – Marchio dell’Unione europea – Procedimento di dichiarazione di nullità – Causa di nullità relativa – Dichiarazione di nullità – Marchio figurativo MORTON’S – Marchi nazionali non registrati anteriori – Interpretazione e applicazione del diritto nazionale – Azione per abuso di denominazione (action for passing off)
Ordinanza della Corte (Decima Sezione) del 13 dicembre 2017
ECLI:EU:C:2017:964
|
HTML
|
PDF
|
Causa C-309/15 P-DEP
MIP Metro / Real Express
Liquidazione delle spese
Ordinanza della Corte (Nona Sezione) del 14 dicembre 2017
ECLI:EU:C:2017:977
|
HTML
|
PDF
|
Causa C-101/17 P
Verus / EUIPO
Impugnazione – Articolo 181 del regolamento di procedura della Corte – Marchio dell’Unione europea – Procedimento di nullità – Marchio dell’Unione europea denominativo LUCEO – Dichiarazione di nullità
Ordinanza della Corte (Ottava Sezione) del 14 dicembre 2017
ECLI:EU:C:2017:979
|
HTML
|
PDF
|
Causa C-401/17 P
Double 'W' Enterprises / Spagna
Impugnazione – Articolo 181 del regolamento di procedura della Corte – Domanda di pronuncia pregiudiziale – Incompetenza del Tribunale dell’Unione europea – Impugnazione manifestamente infondata
Ordinanza della Corte (Decima Sezione) del 14 dicembre 2017
ECLI:EU:C:2017:967
|
HTML
|
PDF
|
Causa C-499/17 P
Torres / Alma-The Soul of Italian Wine
Impugnazione – Articolo 181 del regolamento di procedura della Corte – Marchio dell’Unione europea – Opposizione – Regolamento (CE) n. 207/2009 – Articolo 8, paragrafo 5 – Domanda di registrazione del marchio figurativo contenente gli elementi denominativi “sotto il sole italiano” e “sotto il sole” – Opposizione – Rigetto della domanda di registrazione – Annullamento della decisione che accoglie l’opposizione
Ordinanza della Corte (Settima Sezione) del 14 dicembre 2017
ECLI:EU:C:2017:978
|
HTML
|
PDF
|
Causa C-364/16 P
Trioplast Industrier / Commissione
Impugnazione – Intese – Settore dei sacchi industriali di plastica – Diffida della Commissione europea alla ricorrente per il pagamento degli interessi di mora dell’importo dell’ammenda inflitta – Ricorso di annullamento e per risarcimento danni
Sentenza della Corte (Sesta Sezione) del 20 dicembre 2017
ECLI:EU:C:2017:1008
|
HTML
|
PDF
|
gennaio 2018
Causa C-676/16
CORPORATE COMPANIES / Ministerstvo financí ČR
Rinvio pregiudiziale – Prevenzione dell’uso del sistema finanziario a scopo di riciclaggio dei proventi di attività criminose e di finanziamento del terrorismo – Direttiva 2005/60/CE – Ambito di applicazione – Articolo 2, paragrafo 1, punto 3, lettera c), e articolo 3, punto 7, lettera a) – Oggetto sociale di un’impresa consistente nella vendita di società commerciali già iscritte nel registro delle imprese e costituite al solo fine di essere vendute – Vendita realizzata mediante la cessione della partecipazione dell’impresa nella società già costituita
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Nejvyšší správní soud
Lingua processuale: ceco
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Prima Sezione) del 17 gennaio 2018
ECLI:EU:C:2018:13
|
|
Causa C-249/15
Wind 1014 e Daell / Skatteministeriet
Rinvio pregiudiziale – Articolo 56 TFUE – Libera prestazione dei servizi – Restrizioni – Veicolo a motore preso in leasing da un residente di uno Stato membro presso una società di leasing stabilita in un altro Stato membro – Tassa di immatricolazione calcolata proporzionalmente alla durata di utilizzo del veicolo – Necessità di un consenso delle autorità fiscali nazionali prima della messa in circolazione – Giustificazione – Prevenzione dell’elusione delle norme fiscali nonché della loro applicazione fraudolenta o abusiva – Salvaguardia della competenza fiscale dello Stato – Proporzionalità
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta da Østre Landsret
Lingua processuale: danese
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Nona Sezione) del 18 gennaio 2018
ECLI:EU:C:2018:21
|
|
Causa C-463/16
Stadion Amsterdam / Staatssecretaris van Financiën
Rinvio pregiudiziale – Fiscalità – Imposta sul valore aggiunto (IVA) – Direttiva 77/388/CEE – Articolo 12, paragrafo 3, lettera a), terzo comma – Aliquota IVA ridotta – Allegato H, categoria 7 – Prestazione unica composta da due elementi distinti – Applicazione selettiva di un’aliquota IVA ridotta a uno di tali elementi – Visita turistica denominata “World of Ajax” – Visita del museo dell’AFC Ajax
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dallo Hoge Raad der Nederlanden
Lingua processuale: neerlandese
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Nona Sezione) del 18 gennaio 2018
ECLI:EU:C:2018:22
|
|
Causa C-45/17
Jahin / Ministre de l'Économie et des Finances e Ministre des Affaires sociales et de la Santé
Rinvio pregiudiziale – Libera circolazione dei capitali – Articoli 63 e 65 TFUE – Regolamento (CE) n. 883/2004 – Articolo 11 – Prelievi sui redditi da capitale che partecipano al finanziamento della previdenza sociale di uno Stato membro – Esenzione per i cittadini dell’Unione europea iscritti a un regime previdenziale di un altro Stato membro – Persone fisiche iscritte a un regime previdenziale di uno Stato terzo – Differenza di trattamento – Restrizione – Giustificazione
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Conseil d'État (Francia)
Lingua processuale: francese
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Decima Sezione) del 18 gennaio 2018
ECLI:EU:C:2018:18
|
|
Causa C-58/17
INEOS / Bundesrepublik Deutschland
Rinvio pregiudiziale – Ambiente – Sistema di scambio di quote di emissioni di gas a effetto serra nell’Unione europea – Direttiva 2003/87/CE – Articolo 10 bis – Norme transitorie ai fini dell’armonizzazione delle procedure di assegnazione gratuita delle quote di emissioni – Periodo 2013‑2020 – Decisione 2011/278/UE – Articolo 3, lettera h) – Nozione di “sottoimpianto con emissioni di processo” – Emissioni derivanti dalla combustione di carbonio parzialmente ossidato – Residui liquidi – Esclusione
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Verwaltungsgericht Berlin
Lingua processuale: tedesco
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Sesta Sezione) del 18 gennaio 2018
ECLI:EU:C:2018:19
|
|
Causa C-616/16
Presidenza del Consiglio dei Ministri e a. / Pantuso e a.
Rinvio pregiudiziale – Coordinamento delle disposizioni legislative, regolamentari ed amministrative per le attività di medico – Direttive 75/363/CEE e 82/76/CEE – Formazione come medico specialista – Remunerazione adeguata – Applicazione della direttiva 82/76/CEE alle formazioni iniziate prima del termine assegnato agli Stati membri per la trasposizione di questa direttiva e terminate dopo tale data
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dalla Corte suprema di cassazione
Lingua processuale: italiano
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Ottava Sezione) del 24 gennaio 2018
ECLI:EU:C:2018:32
|
|
Causa C-360/16
Bundesrepublik Deutschland / Hasan
Rinvio pregiudiziale – Regolamento (UE) n. 604/2013 – Determinazione dello Stato membro competente per l’esame di una domanda di protezione internazionale presentata in uno degli Stati membri da un cittadino di un paese terzo – Modalità e termini per la formulazione di una richiesta di ripresa in carico – Rientro illegale di un cittadino di un paese terzo in uno Stato membro che ha operato un trasferimento – Articolo 24 – Procedura di ripresa in carico – Articolo 27 – Mezzo di ricorso – Portata del sindacato giurisdizionale – Circostanze successive al trasferimento
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Bundesverwaltungsgericht
Lingua processuale: tedesco
Conclusioni dell’avvocato generale Y. Bot, presentate il 7 settembre 2017
ECLI:EU:C:2017:653
|
|
Sentenza della Corte (Terza Sezione) del 25 gennaio 2018
ECLI:EU:C:2018:35
|
|
Causa C-106/17
Hofsoe / LVM
Rinvio pregiudiziale – Cooperazione giudiziaria in materia civile – Competenza giurisdizionale ed esecuzione delle decisioni in materia civile e commerciale – Regolamento (UE) n. 1215/2012 – Articolo 11, paragrafo 1, lettera b), e articolo 13, paragrafo 2 – Competenza in materia di assicurazioni – Ambito di applicazione ratione personae – Nozione di “persona lesa” – Professionista del settore assicurativo – Esclusione
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Sąd Okręgowy w Szczecinie
Lingua processuale: polacco
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Ottava Sezione) del 31 gennaio 2018
ECLI:EU:C:2018:50
|
|
Informazioni (sulle decisioni non pubblicate)
Causa C-442/17 P(R)
Commissione / RW
Impugnazione – Ordinanze emesse in sede di procedimento sommario – Funzione pubblica – Statuto dei funzionari dell’Unione europea – Articolo 42 quater – Decisione della Commissione europea che colloca un funzionario in congedo nell’interesse del servizio e a riposo d’ufficio – Sospensione dell’esecuzione – Urgenza – Bilanciamento degli interessi
Ordinanza del vicepresidente della Corte del 10 gennaio 2018
ECLI:EU:C:2018:6
|
HTML
|
PDF
|
Cause riunite C-654/16, C-657/16 e C-658/16
Amber Capital Italia e a. / Consob
Rinvio pregiudiziale – Diritto delle società – Direttiva 2004/25/CE – Offerte pubbliche di acquisto – Articolo 5, paragrafo 4, secondo comma – Possibilità di modificare il prezzo dell’offerta in circostanze e secondo criteri chiaramente determinati – Normativa nazionale che prevede la possibilità per l’autorità di vigilanza di aumentare il prezzo di un’offerta pubblica di acquisto in caso di collusione tra l’offerente o le persone che agiscono di concerto con il medesimo e uno o più venditori – Nozione di “criterio chiaramente determinato”
Ordinanza della Corte (Ottava Sezione) dell'11 gennaio 2018
ECLI:EU:C:2018:7
|
HTML
|
PDF
|
Causa C-559/17 P
Cafés Pont / EUIPO
Impugnazione – Articolo 181 del regolamento di procedura – Regolamento (CE) n. 207/2009 – Marchio dell’Unione europea – Marchio figurativo contenente gli elementi denominativi “Art’s Cafè” – Articolo 51, paragrafo 1, lettera a) – Dichiarazione di decadenza – Articolo 15, paragrafo 1, secondo comma, lettera a) – Mancato uso effettivo di un marchio – Efficacia probatoria degli elementi di prova
Ordinanza della Corte (Decima Sezione) dell'11 gennaio 2018
ECLI:EU:C:2018:5
|
HTML
|
PDF
|
Causa C-570/17 P
Lackmann Fleisch- und Feinkostfabrik / EUIPO
Impugnazione – Marchio dell’Unione europea – Articolo 181 del regolamento di procedura della Corte – Domanda di registrazione del marchio figurativo contenente l’elemento verbale “медведь” – Rigetto della domanda
Ordinanza della Corte (Decima Sezione) del 16 gennaio 2018
ECLI:EU:C:2018:11
|
HTML
|
PDF
|
Causa C-604/17
PM / AH
Rinvio pregiudiziale – Articolo 99 del regolamento di procedura della Corte – Spazio di libertà, sicurezza e giustizia – Cooperazione giudiziaria in materia civile – Competenza in materia di responsabilità genitoriale – Regolamento (CE) n. 2201/2003 – Competenza dell’autorità giurisdizionale di uno Stato membro a conoscere di un’azione in materia di responsabilità genitoriale nel caso in cui il minore non risieda nel territorio di detto Stato – Competenza in materia di obbligazione alimentare – Regolamento (CE) n. 4/2009
Ordinanza della Corte (Sesta Sezione) del 16 gennaio 2018
ECLI:EU:C:2018:10
|
HTML
|
PDF
|
Causa C-536/17 P
Josel / EUIPO
Impugnazione – Articolo 181 del regolamento di procedura – Marchio dell’Unione europea – Opposizione – Registrazione del marchio denominativo NN – Rigetto dell’opposizione – Assenza di uso effettivo del marchio anteriore
Ordinanza della Corte (Nona Sezione) del 17 gennaio 2018
ECLI:EU:C:2018:14
|
HTML
|
PDF
|
Causa C-678/16 P
Monster Energy / EUIPO
Impugnazione – Regolamento di procedura – Articolo 181 – Marchio dell’Unione europea – Procedura di opposizione‑ Marchio figurativo contenente gli elementi denominativi «HotoGo self-heatingcan technology» ‑ Marchio complesso – Domanda di registrazione ‑ Opposizione – Rigetto – Impugnazione manifestamente irricevibile
Ordinanza della Corte (Ottava Sezione) del 18 gennaio 2018
ECLI:EU:C:2018:24
|
HTML
|
PDF
|
Causa C-553/17 P
Windfinder R & L / EUIPO
Impugnazione – Articolo 181 del regolamento di procedura della Corte – Marchio dell’Unione europea – Domanda di registrazione del marchio denominativo Windfinder – Impedimenti assoluti alla registrazione – Regolamento (CE) n. 207/2009 – Articolo 7, paragrafo 1, lettere b) e c) – Parziale rigetto parziale della domanda
Ordinanza della Corte (Decima Sezione) del 24 gennaio 2018
ECLI:EU:C:2018:33
|
HTML
|
PDF
|
Causa C-538/17 P
Murphy / EUIPO
Impugnazione – Articolo 181 del regolamento di procedura della Corte – Disegno o modello comunitario – Procedimento di dichiarazione di nullità – Disegno o modello comunitario n. 002159640‑0002 (Cinturino per orologio elettronico) – Rigetto della domanda di dichiarazione di nullità
Ordinanza della Corte (Nona Sezione) del 30 gennaio 2018
ECLI:EU:C:2018:47
|
HTML
|
PDF
|
febbraio 2018
Causa C-643/16
American Express / The Lords Commissioners of Her Majesty’s Treasury
Rinvio pregiudiziale – Direttiva (UE) 2015/2366 – Servizi di pagamento nel mercato interno – Articolo 35, paragrafo 1 – Requisiti in materia di accesso dei prestatori di servizi di pagamento autorizzati o registrati ai sistemi di pagamento – Articolo 35, paragrafo 2, primo comma, lettera b) – Inapplicabilità di tali requisiti ai sistemi di pagamento costituiti esclusivamente da prestatori di servizi di pagamento appartenenti a un gruppo – Applicabilità di detti requisiti agli schemi di carte di pagamento a tre parti che abbiano concluso accordi di co-branding o di agenzia – Validità
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta da High Court of Justice (England & Wales), Queen's Bench Division (Administrative Court)
Lingua processuale: inglese
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Prima Sezione) del 7 febbraio 2018
ECLI:EU:C:2018:67
|
|
Cause riunite C-142/17 e C-143/17
Maturi e a. / Fondazione Teatro dell'Opera di Roma, Fondazione Teatro dell’Opera di Roma / Maturi e a. e Passeri / Fondazione Teatro dell’Opera di Roma
Rinvio pregiudiziale – Articolo 99 del regolamento di procedura della Corte – Politica sociale – Parità di trattamento fra uomini e donne in materia di occupazione e impiego – Direttiva 2006/54/CE – Normativa nazionale che prevede la possibilità temporanea per i lavoratori dello spettacolo che hanno raggiunto l’età pensionabile di continuare ad esercitare fino all’età precedentemente prevista per il diritto alla pensione, fissata a 47 anni per le donne e a 52 per gli uomini
Domande di pronuncia pregiudiziale proposte dalla Corte suprema di cassazione
Lingua processuale: italiano
Massime
|
|
Ordinanza della Corte (Decima Sezione) del 7 febbraio 2018
ECLI:EU:C:2018:68
|
|
Causa C-144/17
Lloyd's of London / Agenzia Regionale per la Protezione dell'Ambiente della Calabria
Rinvio pregiudiziale – Appalti pubblici – Articoli 49 e 56 TFUE – Direttiva 2004/18/CE – Motivi di esclusione dalla partecipazione a una gara d’appalto – Servizi assicurativi – Partecipazione di più sindacati dei Lloyd’s of London alla medesima gara d’appalto – Sottoscrizione delle offerte da parte del rappresentante generale dei Lloyd’s of London per il paese interessato – Principi di trasparenza, di parità di trattamento e di non discriminazione – Proporzionalità
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Tribunale Amministrativo Regionale Calabria
Lingua processuale: italiano
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Sesta Sezione) dell'8 febbraio 2018
ECLI:EU:C:2018:78
|
|
Causa C-628/16
Kreuzmayr / Finanzamt Linz
Rinvio pregiudiziale – Fiscalità – Imposta sul valore aggiunto (IVA) – Cessioni successive relative agli stessi beni – Luogo della seconda cessione – Informazione del primo fornitore – Numero di partita IVA – Diritto a detrazione – Legittimo affidamento del soggetto passivo quanto alla sussistenza delle condizioni del diritto a detrazione
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Bundesfinanzgericht
Lingua processuale: tedesco
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Nona Sezione) del 21 febbraio 2018
ECLI:EU:C:2018:84
|
|
Causa C-132/17
Peugeot Deutschland / Deutsche Umwelthilfe
Rinvio pregiudiziale – Libera prestazione dei servizi – Direttiva 2010/13/UE – Definizioni – Nozione di “servizio di media audiovisivo” – Sfera di applicazione – Canale video pubblicitario per modelli di autovetture nuove disponibile su YouTube
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Bundesgerichtshof
Lingua processuale: tedesco
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Nona Sezione) del 21 febbraio 2018
ECLI:EU:C:2018:85
|
|
Causa C-545/16
Kubota (UK) e EP Barrus / Commissioners for Her Majesty's Revenue & Customs
Rinvio pregiudiziale – Tariffa doganale comune – Voci doganali – Autoveicoli per il trasporto di merci – Sottovoci 8704 10 10 e 8704 21 91 – Regolamento (UE) 2015/221 – Validità
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal First-tier Tribunal (Tax Chamber)
Lingua processuale: inglese
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Sesta Sezione) del 22 febbraio 2018
ECLI:EU:C:2018:101
|
|
Causa C-182/17
Nagyszénás Településszolgáltatási Nonprofit Kft. / Nemzeti Adó- és Vámhivatal Fellebbviteli Igazgatósága
Rinvio pregiudiziale – Imposta sul valore aggiunto (IVA) – Direttiva 2006/112/CE – Articolo 2, paragrafo 1, lettera c), articolo 9 e articolo13, paragrafo 1 – Non assoggettamento all’imposta – Nozione di “ente di diritto pubblico” – Società commerciale detenuta al 100% da un comune, incaricata di determinati compiti pubblici incombenti al medesimo comune – Determinazione di tali compiti e della loro remunerazione in un contratto concluso tra detta società e detto comune
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dalla Kúria
Lingua processuale: ungherese
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Settima Sezione) del 22 febbraio 2018
ECLI:EU:C:2018:91
|
|
Causa C-185/17
Mitnitsa Varna / SAKSA
Rinvio pregiudiziale – Tariffa doganale comune – Classificazione delle merci – Norma europea armonizzata EN 590:2013 – Sottovoce 2710 19 43 della nomenclatura combinata – Criteri rilevanti per la classificazione di una merce come oli da gas
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dall'Administrativen sad - Varna
Lingua processuale: bulgaro
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Decima Sezione) del 22 febbraio 2018
ECLI:EU:C:2018:108
|
|
Causa C-577/16
Trinseo Deutschland / Bundesrepublik Deutschland
Rinvio pregiudiziale – Ambiente – Sistema per lo scambio di quote di emissioni dei gas a effetto serra nell’Unione europea – Direttiva 2003/87/CE – Sfera di applicazione – Articolo 2, paragrafo 1 – Allegato I – Attività soggette al sistema di scambio – Produzione di polimeri – Utilizzazione di calore fornito da un impianto terzo – Domanda di assegnazione di quote di emissioni a titolo gratuito – Periodo 2013‑2020
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta da Verwaltungsgericht Berlin
Lingua processuale: tedesco
Conclusioni dell’avvocato generale H. Saugmandsgaard Øe, presentate il 14 dicembre 2017
ECLI:EU:C:2017:975
|
|
Sentenza della Corte (Prima Sezione) del 28 febbraio 2018
ECLI:EU:C:2018:127
|
|
Causa C-672/16
Imofloresmira - Investimentos Imobiliários / Autoridade Tributária e Aduaneira
Rinvio pregiudiziale – Imposta sul valore aggiunto – Direttiva IVA – Esenzione delle operazioni di affitto e locazione di beni immobili – Diritto di opzione a favore dei soggetti passivi – Attuazione da parte degli Stati membri – Detrazione dell’imposta assolta a monte – Utilizzo ai fini delle operazioni soggette ad imposta del soggetto passivo – Rettifica della detrazione operata inizialmente – Inammissibilità
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Tribunal Arbitral Tributário (Centro de Arbitragem Administrativa - CAAD)
Lingua processuale: portoghese
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Settima Sezione) del 28 febbraio 2018
ECLI:EU:C:2018:134
|
|
Causa C-3/17
Sporting Odds / Nemzeti Adó- és Vámhivatal Központi Irányítása
Rinvio pregiudiziale – Libera prestazione dei servizi – Articolo 56 TFUE – Articolo 4, paragrafo 3, TUE – Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea – Restrizioni – Giochi d’azzardo – Normativa nazionale – Esercizio di alcune forme di giochi d’azzardo da parte dello Stato – Esclusiva – Sistema di concessioni per altre forme di giochi – Necessità di un’autorizzazione – Sanzione amministrativa
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Fővárosi Közigazgatási és Munkaügyi Bíróság
Lingua processuale: ungherese
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Sesta Sezione) del 28 febbraio 2018
ECLI:EU:C:2018:130
|
|
Causa C-46/17
John / Freie Hansestadt Bremen
Rinvio pregiudiziale – Politica sociale – Direttiva 1999/70/CE – Accordo quadro CES, UNICE e CEEP sul lavoro a tempo determinato – Successione di contratti di lavoro a tempo determinato – Clausola 5, punto 1 – Misure di prevenzione del ricorso abusivo ai contratti a tempo determinato – Direttiva 2000/78/CE – Articolo 6, paragrafo 1 – Divieto di discriminazioni fondate sull’età – Normativa nazionale che consente il differimento della cessazione del contratto di lavoro stabilita all’età normale di pensionamento per il solo motivo della maturazione, da parte del lavoratore, del diritto alla pensione di vecchiaia
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta da Landesarbeitsgericht Bremen
Lingua processuale: tedesco
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Sesta Sezione) del 28 febbraio 2018
ECLI:EU:C:2018:131
|
|
Causa C-117/17
Comune di Castelbellino / Regione Marche e a.
Rinvio pregiudiziale – Ambiente – Direttiva 2011/92/UE – Articolo 4, paragrafi 2 e 3, e allegati da I a III – Valutazione di impatto ambientale – Autorizzazione a effettuare lavori in un impianto per la produzione di energia elettrica da biomasse senza previa verifica dell’assoggettabilità a valutazione di impatto ambientale – Annullamento – Regolarizzazione a posteriori dell’autorizzazione in base a nuove disposizioni di diritto nazionale senza previa verifica dell’assoggettabilità a valutazione di impatto ambientale
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Tribunale Amministrativo Regionale per le Marche
Lingua processuale: italiano
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Sesta Sezione) del 28 febbraio 2018
ECLI:EU:C:2018:129
|
|
Causa C-289/17
Collect Inkasso e a. / Aint e a.
Rinvio pregiudiziale – Cooperazione giudiziaria in materia civile e commerciale – Regolamento (CE) n. 805/2004 – Titolo esecutivo europeo per i crediti non contestati – Requisiti per la certificazione – Norme minime applicabili alle procedure relative ai crediti non contestati – Diritti del debitore – Mancata indicazione dell’indirizzo dell’istituzione cui può essere rivolta una contestazione del credito o presso la quale può essere intentato un ricorso avverso la decisione
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Tartu Maakohus
Lingua processuale: estone
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Settima Sezione) del 28 febbraio 2018
ECLI:EU:C:2018:133
|
|
Informazioni (sulle decisioni non pubblicate)
Causa C-261/16 P
Kühne + Nagel International e a. / Commissione
Impugnazione – Concorrenza – Intese – Articolo 101 TFUE – Fissazione di prezzi – Servizi di trasporto aereo internazionale di merci – Accordo sulle tariffe che incide sul prezzo finale dei servizi
Sentenza della Corte (Sesta Sezione) del 1° febbraio 2018
ECLI:EU:C:2018:56
|
HTML
|
PDF
|
Causa C-263/16 P
Schenker / Commissione
Impugnazione – Concorrenza – Intese – Articolo 101 TFUE – Fissazione di prezzi – Servizi di trasporto merci aereo internazionale – Accordo sulle tariffe che incide sul prezzo finale dei servizi
Sentenza della Corte (Sesta Sezione) del 1° febbraio 2018
ECLI:EU:C:2018:58
|
HTML
|
PDF
|
Causa C-264/16 P
Deutsche Bahn e a. / Commissione
Impugnazione – Concorrenza – Intese – Articolo 101 TFUE – Fissazione di prezzi – Servizi di trasporto merci internazionale aereo – Accordo sulle tariffe che incide sul prezzo finale dei servizi
Sentenza della Corte (Sesta Sezione) del 1° febbraio 2018
ECLI:EU:C:2018:60
|
HTML
|
PDF
|
Causa C-271/16 P
Panalpina World Transport (Holding) e a. / Commissione
Impugnazione – Concorrenza – Intese – Articolo 101 TFUE – Fissazione dei prezzi – Servizi di trasporto merci internazionale aereo – Accordo sulle tariffe che incide sul prezzo finale dei servizi
Sentenza della Corte (Sesta Sezione) del 1° febbraio 2018
ECLI:EU:C:2018:59
|
HTML
|
PDF
|
Causa C-173/14 P-DEP
EMA / European Dynamics Belgium e a.
Liquidazione delle spese
Ordinanza della Corte (Decima Sezione) dell'8 febbraio 2018
ECLI:EU:C:2018:73
|
HTML
|
PDF
|
Causa C-380/16
Commissione / Germania
Inadempimento di uno Stato – Fiscalità – Imposta sul valore aggiunto (IVA) – Direttiva 2006/112/CE – Articolo 73 – Base imponibile – Articoli da 306 a 310 – Regime speciale delle agenzie di viaggio – Esclusione da tale regime delle vendite alle imprese soggette ad imposta – Determinazione globale della base imponibile per un dato periodo – Incompatibilità
Sentenza della Corte (Sesta Sezione) dell'8 febbraio 2018
ECLI:EU:C:2018:76
|
HTML
|
PDF
|
Causa C-181/17
Commissione / Spagna
Inadempimento di uno Stato – Politica dei trasporti – Regolamento (CE) n. 1071/2009 – Trasportatore su strada – Autorizzazione di trasporto pubblico – Presupposti per la concessione – Articolo 3, paragrafi 1 e 2 – Articolo 5, lettera b) – Numero di veicoli necessario – Normativa nazionale – Presupposti per la concessione più restrittivi – Numero minimo di veicoli più alto
Sentenza della Corte (Decima Sezione) dell'8 febbraio 2018
ECLI:EU:C:2018:75
|
HTML
|
PDF
|
Causa C-336/17 P
HB e a. / Commissione
Impugnazione – Articolo 181 del regolamento di procedura della Corte – Diritto delle istituzioni – Iniziativa dei cittadini europei «Ethics for Animals and Kids» – Protezione degli animali randagi – Effetti psicologici sugli adulti e i bambini – Diniego di registrazione dell’iniziativa per assenza manifesta di competenza della Commissione europea in materia – Regolamento (UE) n. 211/2011 – Articolo 4, paragrafo 2, lettera b) – Articolo 4, paragrafo 3
Ordinanza della Corte (Ottava Sezione) dell'8 febbraio 2018
ECLI:EU:C:2018:74
|
HTML
|
PDF
|
Causa C-508/17 P
CBA Spielapparate- und Restaurantbetrieb / Commissione
Impugnazione – Articolo 181 del regolamento di procedura – Regolamento (UE) 2015/1589 – Aiuto di Stato a favore dei titolari di una concessione per il gioco d’azzardo – Denuncia – Omissione della Commissione – Ricorso per carenza – Rigetto
Ordinanza della Corte (Decima Sezione) dell'8 febbraio 2018
ECLI:EU:C:2018:72
|
HTML
|
PDF
|
Causa C-119/17
Lupean e Lupean / OTP BAAK Nyrt.
Rinvio pregiudiziale – Articolo 99 del regolamento di procedura della Corte – Tutela dei consumatori – Direttiva 93/13/CEE – Clausole abusive nei contratti stipulati con i consumatori – Articolo 3, paragrafo 1, articolo 4, paragrafi 1 e 2, e articolo 5 – Valutazione del carattere abusivo delle clausole contrattuali – Contratto di credito concluso in una valuta estera – Rischio di cambio interamente a carico del consumatore – Significativo squilibrio dei diritti e degli obblighi delle parti derivanti dal contratto – Oggetto principale del contratto di mutuo
Ordinanza della Corte (Settima Sezione) del 22 febbraio 2018
ECLI:EU:C:2018:103
|
HTML
|
PDF
|
Causa C-125/17
Bisignani / Agenzia delle Entrate - Direzione Provinciale 1 di Roma
Rinvio pregiudiziale – Articolo 53, paragrafo 2, e articolo 99 del regolamento di procedura della Corte – Libera circolazione dei capitali – Articoli 64 e 65 TFUE – Direttiva 2011/16/UE – Cooperazione amministrativa nel settore fiscale – Trasferimento di capitali verso lo Stato della Città del Vaticano – Obbligo di dichiarazione di trasferimento di fondi da o per l’estero – Abrogazione
Ordinanza della Corte (Nona Sezione) del 22 febbraio 2018
ECLI:EU:C:2018:104
|
HTML
|
PDF
|
Causa C-126/17
ERSTE Bank Hungary / Czakó
Rinvio pregiudiziale – Articolo 99 del regolamento di procedura della Corte – Tutela dei consumatori – Direttiva 93/13/CEE – Clausole abusive nei contratti conclusi con i consumatori – Articolo 4, paragrafo 2, articolo 5 e articolo 6, paragrafo 1 – Clausole che definiscono l’oggetto principale del contratto – Contratto di mutuo espresso in valuta estera – Portata della nozione di “formulate in modo chiaro e comprensibile” – Invalidità parziale o integrale del contratto
Ordinanza della Corte (Settima Sezione) del 22 febbraio 2018
ECLI:EU:C:2018:107
|
HTML
|
PDF
|
Causa C-233/17 P
GX / Commissione
Impugnazione – Articolo 181 del regolamento di procedura – Funzione pubblica – Concorso generale EPSO/AD/248/13 – Decisione di non iscrivere il ricorrente nell’elenco di riserva
Ordinanza della Corte (Settima Sezione) del 22 febbraio 2018
ECLI:EU:C:2018:102
|
HTML
|
PDF
|
Causa C-529/17 P
Martín Osete / EUIPO
Impugnazione – Articolo 181 del regolamento di procedura della Corte – Marchio dell’Unione europea – Procedimento di decadenza – Marchio denominativo AN IDEAL WIFE – Dichiarazione di decadenza
Ordinanza della Corte (Ottava Sezione) del 22 febbraio 2018
ECLI:EU:C:2018:105
|
HTML
|
PDF
|
Causa C-701/17 P
Valkov / Corte europea dei diritti dell'uomo e Corte suprema di cassazione della Repubblica di Bulgaria
Impugnazione – Articolo 181 del regolamento di procedura della Corte – Incompetenza del Tribunale dell’Unione europea a conoscere di un ricorso inteso all’annullamento di una decisione della Corte europea dei diritti dell’uomo e di una decisione della Corte suprema di cassazione della Repubblica di Bulgaria – Impugnazione manifestamente irricevibile
Ordinanza della Corte (Decima Sezione) del 22 febbraio 2018
ECLI:EU:C:2018:106
|
HTML
|
PDF
|
Causa C-482/17 R
Repubblica ceca / Parlamento e Consiglio
Procedimento sommario – Articolo 278 TFUE – Sospensione dell’esecuzione di un atto dell’Unione – Direttiva (UE) 2017/853 che modifica la direttiva 91/477/CEE – Controllo dell’acquisizione e della detenzione di armi da fuoco – Urgenza
Ordinanza del vicepresidente della Corte del 27 febbraio 2018
ECLI:EU:C:2018:119
|
HTML
|
PDF
|
marzo 2018
Causa C-76/17
Petrotel-Lukoil e Georgescu / Ministerul Economiei e a.
Rinvio pregiudiziale – Tassa di effetto equivalente a dazi doganali – Articolo 30 TFUE – Tributo interno – Articolo 110 TFUE – Tassa applicata ai prodotti petroliferi esportati – Non-ripercussione della tassa sul consumatore – Onere della tassa sostenuto dal contribuente – Rimborso delle somme versate dal contribuente
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta da Înalta Curte de Casaţie şi Justiţie
Lingua processuale: rumeno
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Quarta Sezione) del 1° marzo 2018
ECLI:EU:C:2018:139
|
|
Cause riunite C-52/16 e C-113/16
SEGRO / Vas Megyei Kormányhivatal Sárvári Járási Földhivatala e Horváth / Vas Megyei Kormányhivatal
Rinvio pregiudiziale – Articolo 63 TFUE – Libera circolazione dei capitali – Diritti di usufrutto su terreni agricoli – Normativa nazionale che riserva ai soli familiari prossimi congiunti del proprietario dei terreni la possibilità di acquistare in futuro tali diritti e che sopprime, senza prevedere alcuna compensazione, i diritti precedentemente acquistati da persone giuridiche o da persone fisiche che non sono in grado di dimostrare un vincolo di stretta parentela con detto proprietario
Domande di pronuncia pregiudiziale proposte dal Szombathelyi Közigazgatási és Munkaügyi Bíróság
Lingua processuale: ungherese
Conclusioni dell’avvocato generale H. Saugmandsgaard Øe, presentate il 31 maggio 2017
ECLI:EU:C:2017:410
|
|
Sentenza della Corte (Grande Sezione) del 6 marzo 2018
ECLI:EU:C:2018:157
|
|
Causa C-494/16
Santoro / Comune di Valderice e Presidenza del Consiglio dei Ministri
Rinvio pregiudiziale – Politica sociale – Lavoro a tempo determinato – Contratti conclusi con un datore di lavoro rientrante nel settore pubblico – Misure dirette a sanzionare il ricorso abusivo ai contratti a tempo determinato – Principi di equivalenza e di effettività
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Tribunale civile di Trapani
Lingua processuale: italiano
Conclusioni dell’avvocato generale M. Szpunar, presentate il 26 ottobre 2017
ECLI:EU:C:2017:822
|
|
Sentenza della Corte (Prima Sezione) del 7 marzo 2018
ECLI:EU:C:2018:166
|
|
Causa C-560/16
E.ON Czech Holding / Dĕdouch e a.
Rinvio pregiudiziale – Regolamento (CE) n. 44/2001 – Competenza giurisdizionale in materia civile e commerciale – Competenze esclusive – Articolo 22, punto 2 – Validità delle decisioni degli organi delle società o delle persone giuridiche aventi la sede nel territorio di uno Stato membro – Competenza esclusiva dei giudici di tale Stato membro – Decisione dell’assemblea dei soci di una società che dispone il trasferimento obbligatorio dei titoli degli azionisti di minoranza di tale società all’azionista di maggioranza della medesima e che fissa l’importo del corrispettivo che quest’ultimo deve versare loro – Procedimento giudiziario avente ad oggetto l’esame della congruità di tale corrispettivo
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Nejvyšší soud
Lingua processuale: ceco
Sentenza della Corte (Prima Sezione) del 7 marzo 2018
ECLI:EU:C:2018:167
|
|
Causa C-651/16
DW / Valsts sociālās apdrošināšanas aģentūra
Rinvio pregiudiziale – Previdenza sociale – Assegno di maternità – Calcolo dell’importo in base ai redditi dell’assicurata in un periodo di riferimento di dodici mesi – Persona che, nel corso di tale periodo, è stata al servizio di un’istituzione dell’Unione europea – Normativa nazionale che stabilisce che l’importo in questione sia pari al 70% della base contributiva media di assicurazione – Restrizione alla libera circolazione dei lavoratori – Principio di leale cooperazione
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dall'Augstākā tiesa
Lingua processuale: lettone
Sentenza della Corte (Decima Sezione) del 7 marzo 2018
ECLI:EU:C:2018:162
|
|
Causa C-31/17
Sucrerie de Toury / Ministre de l'Économie et des Finances
Rinvio pregiudiziale – Direttiva 2003/96/CE – Tassazione dei prodotti energetici e dell’elettricità – Articolo 14, paragrafo 1, lettera a) – Prodotti energetici utilizzati per produrre elettricità – Obbligo di esenzione – Articolo 15, paragrafo 1, lettera c) – Prodotti energetici per la generazione combinata di calore e di energia – Facoltà di esenzione o di riduzione del livello di tassazione – Gas naturale destinato alla cogenerazione di calore e di elettricità
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Conseil d'État (Francia)
Lingua processuale: francese
Conclusioni dell’avvocato generale E. Tanchev, presentate il 22 febbraio 2018
ECLI:EU:C:2018:92
|
|
Sentenza della Corte (Prima Sezione) del 7 marzo 2018
ECLI:EU:C:2018:168
|
|
Causa C-159/17
Dobre / Ministerul Finanţelor Publice – A.N.A.F. – D.G.R.F.P. Galaţi – Serviciul Soluţionare Contestaţii e A.N.A.F - D.G.R.F.P. Galaţi – A.J.F.P. Constanţa – Serviciul Inspecţie Fiscală Persoane Fizice 2 Constanţa
Rinvio pregiudiziale – Sistema comune d’imposta sul valore aggiunto (IVA) – Direttiva 2006/112/CE – Annullamento dell’identificazione ai fini dell’IVA – Obbligo di versare l’IVA percepita nel periodo in cui il codice di identificazione IVA è annullato – Mancato riconoscimento del diritto alla detrazione dell’IVA relativa agli acquisti effettuati durante tale periodo
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dalla Curtea de Apel Constanţa
Lingua processuale: rumeno
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Decima Sezione) del 7 marzo 2018
ECLI:EU:C:2018:161
|
|
Causa C-64/17
Saey Home & Garden / Lusavouga-Máquinas e Acessórios Industriais
Rinvio pregiudiziale – Cooperazione giudiziaria in materia civile – Competenza giurisdizionale ed esecuzione delle decisioni in materia civile e commerciale – Regolamento (UE) n. 1215/2012 – Articolo 25 – Esistenza di una clausola attributiva di competenza – Accordo orale senza conferma per iscritto – Clausola contenuta nelle condizioni generali di vendita menzionate in alcune fatture – Articolo 7, punto 1, lettera b) – Contratto di concessione di vendita fra società stabilite in due Stati membri diversi e avente ad oggetto il mercato di un terzo Stato membro – Articolo 7, punto 1, lettera b), secondo trattino – Determinazione dell’autorità giurisdizionale competente – Luogo di esecuzione dell’obbligazione caratteristica di siffatto contratto
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Tribunal da Relação do Porto
Lingua processuale: portoghese
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Settima Sezione) dell'8 marzo 2018
ECLI:EU:C:2018:173
|
|
Causa C-431/16
INSS e TGSS / Blanco Marqués
Rinvio pregiudiziale – Previdenza sociale dei lavoratori migranti – Regolamento (CEE) n. 1408/71 – Articoli 12, da 46 bis a 46 quater – Prestazioni della stessa natura – Nozione – Norma anticumulo – Nozione – Presupposti – Norma nazionale che prevede un’indennità integrativa della pensione d’invalidità permanente totale per i lavoratori di età pari o superiore ai 55 anni – Sospensione dell’indennità integrativa in caso di attività lavorativa o di percepimento di una pensione di vecchiaia
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Tribunal Superior de Justicia de Castilla y León
Lingua processuale: spagnolo
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Decima Sezione) del 15 marzo 2018
ECLI:EU:C:2018:189
|
|
Causa C-104/17
Cali Esprou / Administraţia Fondului pentru Mediu
Rinvio pregiudiziale – Direttiva 94/62/CE – Imballaggi e rifiuti di imballaggio – Recupero e riciclaggio dei rifiuti – Contributo a un fondo nazionale per l’ambiente – Immissione sul mercato nazionale dei prodotti imballati e degli imballaggi, senza intervento su questi ultimi – Principio cosiddetto “chi inquina paga” – Qualità di soggetto che inquina
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dalla Curtea de Apel Piteşti
Lingua processuale: rumeno
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Nona Sezione) del 15 marzo 2018
ECLI:EU:C:2018:188
|
|
Causa C-533/16
Volkswagen / Finančné riaditeľstvo Slovenskej republiky
Rinvio pregiudiziale – Sistema comune d’imposta sul valore aggiunto (IVA) – Direttiva 2006/112/CE – Articoli da 167 a 171 – Diritto alla detrazione dell’IVA – Diritto al rimborso dell’IVA ai soggetti passivi non stabiliti nello Stato membro del rimborso – Articolo 178, lettera a) – Modalità di esercizio del diritto a detrazione dell’IVA – Direttiva 2008/9/CE – Modalità di rimborso dell’IVA – Termine di decadenza – Principio della neutralità fiscale – IVA pagata e fatturata molti anni dopo la cessione dei beni di cui trattasi – Diniego del diritto al rimborso a motivo dell’avvenuto decorso del termine di decadenza che sarebbe iniziato a decorrere dalla data di cessione dei beni
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta da Najvyšší súd Slovenskej republiky
Lingua processuale: slovacco
Sentenza della Corte (Seconda Sezione) del 21 marzo 2018
ECLI:EU:C:2018:204
|
|
Causa C-551/16
Klein Schiphorst / Raad van bestuur van het Uitvoeringsinstituut werknemersverzekeringen
Rinvio pregiudiziale – Previdenza sociale – Accordo tra la Comunità europea e la Confederazione svizzera – Coordinamento dei sistemi di sicurezza sociale – Regolamento (CE) n. 883/2004 – Articoli 7, 63 e 64 – Prestazioni di disoccupazione – Disoccupato che si reca in un altro Stato membro – Mantenimento del diritto alle prestazioni – Durata
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta da Centrale Raad van Beroep
Lingua processuale: neerlandese
Sentenza della Corte (Prima Sezione) del 21 marzo 2018
ECLI:EU:C:2018:200
|
|
Cause riunite C-327/16 e C-421/16
Jacob / Ministre des Finances et des Comptes publics e Ministre des Finances et des Comptes publics / Lassus
Rinvio pregiudiziale – Fiscalità diretta – Libertà di stabilimento – Fusioni, scissioni, conferimenti di attivo e scambi di azioni concernenti società di Stati diversi – Direttiva 90/434/CEE – Articolo 8 – Operazione di scambio di titoli – Plusvalenze relative a tale operazione – Differimento di imposta – Minusvalenze al momento della successiva cessione dei titoli ricevuti – Potere impositivo dello Stato di residenza – Differenza di trattamento – Giustificazione – Mantenimento della ripartizione del potere impositivo tra gli Stati membri
Domande di pronuncia pregiudiziale proposte da Conseil d'État
Lingua processuale: francese
Sentenza della Corte (Prima Sezione) del 22 marzo 2018
ECLI:EU:C:2018:210
|
|
Causa C-568/16
Rasool Entertainment e Staatsanwaltschaft Stuttgart / Rasool
Rinvio pregiudiziale – Servizi di pagamento – Direttiva 2007/64/CE – Articolo 3, lettere e) ed o) – Articolo 4, punto 3 – Allegato – Punto 2 – Ambito di applicazione – Gestione di terminali multifunzione che consentono il prelievo di contante in sale da gioco d’azzardo – Coerenza della prassi repressiva delle autorità nazionali – Confisca degli importi ottenuti mediante un’attività illecita – Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea – Articolo 17
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dall'Amtsgericht Nürtingen
Lingua processuale: tedesco
Sentenza della Corte (Quinta Sezione) del 22 marzo 2018
ECLI:EU:C:2018:211
|
|
Informazioni (sulle decisioni non pubblicate)
Cause riunite C-412/16 P e C-413/16 P
Ice Mountain Ibiza / EUIPO
Impugnazione – Marchio dell’Unione europea – Domanda di registrazione dei marchi figurativi ocean beach club ibiza e ocean ibiza – Marchi nazionali figurativi anteriori OC ocean club e OC ocean club Ibiza – Regolamento (CE) n. 207/2009 – Articolo 8, paragrafo 1, lettera b) – Impedimenti alla registrazione relativi – Rischio di confusione
Sentenza della Corte (Decima Sezione) del 1° marzo 2018
ECLI:EU:C:2018:140
|
HTML
|
PDF
|
Causa C-560/17 P
Mediaexpert / EUIPO
Impugnazione – Articolo 181 del regolamento di procedura della Corte – Marchio dell’Unione europea – Procedimento di dichiarazione di nullità – Marchio figurativo nei colori nero, giallo e bianco, contenente l’elemento denominativo “mediaexpert” – Mancata presentazione della traduzione del certificato di registrazione del marchio anteriore – Rigetto della domanda di dichiarazione di nullità
Ordinanza della Corte (Ottava Sezione) del 13 marzo 2018
ECLI:EU:C:2018:179
|
HTML
|
PDF
|
Causa C-575/16
Commissione / Repubblica ceca
Inadempimento di uno Stato – Articolo 49 TFUE – Libertà di stabilimento – Notai – Requisito della cittadinanza – Articolo 51 TFUE – Partecipazione all’esercizio di pubblici poteri
Sentenza della Corte (Sesta Sezione) del 15 marzo 2018
ECLI:EU:C:2018:186
|
HTML
|
PDF
|
Cause riunite C-133/17 e C-134/17
Podilă e a. / CFR Călători e Mucea / SMDA Mureş Insolvency
Rinvio pregiudiziale – Direttiva 89/391/CEE – Sicurezza e salute dei lavoratori durante il lavoro – Classificazione di luoghi di lavoro come caratterizzati da condizioni particolari o speciali – Valutazione dei rischi per la sicurezza e la salute durante il lavoro – Obblighi del datore di lavoro
Sentenza della Corte (Decima Sezione) del 21 marzo 2018
ECLI:EU:C:2018:203
|
HTML
|
PDF
|
Causa C-252/17
Vadillo González / Alestis Aerospace
Rinvio pregiudiziale – Articolo 53, paragrafo 2, e articolo 94 del regolamento di procedura della Corte – Assenza di precisazioni sufficienti quanto al contesto di fatto e regolamentare della controversia oggetto del procedimento principale nonché alle ragioni per le quali è necessaria una risposta alle questioni pregiudiziali – Irricevibilità manifesta
Ordinanza della Corte (Ottava Sezione) del 21 marzo 2018
ECLI:EU:C:2018:202
|
HTML
|
PDF
|
Causa C-315/17
Centeno Meléndez / Universidad de Zaragoza
Rinvio pregiudiziale – Direttiva 1999/70/CE – Accordo quadro CES, UNICE e CEEP sul lavoro a tempo determinato – Clausola 4 – Principio di non discriminazione – Regime di evoluzione professionale orizzontale – Concessione di un’integrazione retributiva – Normativa nazionale che esclude i funzionari interinali – Nozioni di “condizioni di impiego” e di “ragioni oggettive”
Ordinanza della Corte (Sesta Sezione) del 22 marzo 2018
ECLI:EU:C:2018:207
|
HTML
|
PDF
|
Causa C-576/17 P(R)
Wall Street Systems UK / BCE
Impugnazione – Ordinanza emessa in sede di procedimento sommario – Appalti pubblici di servizi – Rigetto dell’offerta di un offerente e aggiudicazione dell’appalto a un altro offerente – Domanda di sospensione dell’esecuzione – Urgenza – Danno grave
Ordinanza del vicepresidente della Corte del 22 marzo 2018
ECLI:EU:C:2018:208
|
HTML
|
PDF
|
Causa C-642/17 P
Arrigoni / EUIPO
Impugnazione – Articolo 181 del regolamento di procedura della Corte – Marchio dell’Unione europea – Procedimento di dichiarazione di nullità – Registrazione internazionale che designa l’Unione europea del marchio figurativo contenente gli elementi denominativi “Arrigoni Valtaleggio” – Rigetto della domanda di nullità
Ordinanza della Corte (Decima Sezione) del 22 marzo 2018
ECLI:EU:C:2018:219
|
HTML
|
PDF
|
aprile 2018
Causa C-191/16
Pisciotti / Bundesrepublik Deutschland
Rinvio pregiudiziale – Cittadinanza dell’Unione – Articoli 18 TFUE e 21 TFUE – Estradizione verso gli Stati Uniti d’America di un cittadino di uno Stato membro che ha esercitato il suo diritto di libera circolazione – Accordo di estradizione tra l’Unione europea e detto Stato terzo – Ambito di applicazione del diritto dell’Unione – Divieto di estradizione applicato unicamente ai cittadini nazionali – Restrizione della libera circolazione – Giustificazione fondata sulla prevenzione dell’impunità – Proporzionalità – Informazione dello Stato membro di origine del cittadino dell’Unione
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Landgericht Berlin
Lingua processuale: tedesco
Conclusioni dell’avvocato generale Y. Bot, presentate il 21 novembre 2017
ECLI:EU:C:2017:878
|
|
Sentenza della Corte (Grande Sezione) del 10 aprile 2018
ECLI:EU:C:2018:222
|
|
Causa C-85/18 PPU
CV / DU
Rinvio pregiudiziale – Procedimento pregiudiziale d’urgenza – Articolo 99 del regolamento di procedura della Corte – Cooperazione giudiziaria in materia civile – Competenza in materia di responsabilità genitoriale – Affidamento del minore – Regolamento (CE) n. 2201/2003 – Articoli 8, 10 e 13 – Nozione di “residenza abituale” del minore – Decisione pronunciata dal giudice di un altro Stato membro in merito al luogo di residenza del minore – Trasferimento o mancato rientro illeciti – Competenza in caso di sottrazione del minore
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Judecătoria Oradea
Lingua processuale: rumeno
Ordinanza della Corte (Prima Sezione) del 10 aprile 2018
ECLI:EU:C:2018:220
|
|
Causa C-532/16
Valstybinė mokesčių inspekcija prie Lietuvos Respublikos finansų ministerijos / SEB bankas
Rinvio pregiudiziale – Sistema comune d’imposta sul valore aggiunto (IVA) – Limitazione al diritto alla detrazione dell’imposta assolta a monte – Rettifica della detrazione dell’imposta assolta a monte – Cessione di un terreno – Errata qualificazione come “attività soggetta ad imposta” – Indicazione dell’imposta sulla fattura iniziale – Modifica di tale indicazione da parte del fornitore
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Lietuvos vyriausiasis administracinis teismas
Lingua processuale: lituano
Sentenza della Corte (Prima Sezione) dell'11 aprile 2018
ECLI:EU:C:2018:228
|
|
Causa C-227/17
Medtronic / Finanzamt Neuss
Rinvio pregiudiziale – Regolamento (CEE) n. 2658/87 – Unione doganale e tariffa doganale comune – Classificazione doganale – Nomenclatura combinata – Sottovoce 9021 10 10, 9021 10 90 e 9021 90 90 – Dispositivo di fissaggio della colonna vertebrale – Regolamento di esecuzione (UE) n. 1214/2014
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dla Finanzgericht Düsseldorf
Lingua processuale: tedesco
Sentenza della Corte (Decima Sezione) del 12 aprile 2018
ECLI:EU:C:2018:247
|
|
Causa C-302/17
PPC Power / Finančné riaditeľstvo Slovenskej republiky e Daňový úrad pre vybrané daňové subjekty
Rinvio pregiudiziale – Ambiente – Direttiva 2003/87/CE – Sistema per lo scambio di quote di emissioni dei gas a effetto serra – Obiettivi – Assegnazione di quote a titolo gratuito – Normativa nazionale che assoggetta all’imposta le quote trasferite e inutilizzate
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Krajský súd v Bratislave
Lingua processuale: slovacco
Sentenza della Corte (Sesta Sezione) del 12 aprile 2018
ECLI:EU:C:2018:245
|
|
Causa C-323/17
People Over Wind e Sweetman / Coillte
Rinvio pregiudiziale – Ambiente – Direttiva 92/43/CEE – Conservazione degli habitat naturali – Zone speciali di conservazione – Articolo 6, paragrafo 3 – Preesame volto a determinare la necessità di procedere o meno a una valutazione dell’incidenza di un piano o progetto su una zona speciale di conservazione – Misure che possono essere prese in considerazione a tal fine
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dalla High Court (Irlande)
Lingua processuale: inglese
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Settima Sezione) del 12 aprile 2018
ECLI:EU:C:2018:244
|
|
Causa C-414/16
Egenberger / Evangelisches Werk für Diakonie und Entwicklung
Rinvio pregiudiziale – Politica sociale – Direttiva 2000/78/CE – Parità di trattamento – Differenza di trattamento basata sulla religione o sulle convinzioni personali – Attività professionali di Chiese o di altre organizzazioni la cui etica è fondata sulla religione o sulle convinzioni personali – Religione o convinzioni personali che costituiscono un requisito essenziale, legittimo e giustificato per lo svolgimento dell’attività lavorativa, tenuto conto dell’etica dell’organizzazione – Nozione – Natura delle attività e contesto in cui vengono espletate – Articolo 17 TFUE – Articoli 10, 21 e 47 della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Bundesarbeitsgericht
Lingua processuale: tedesco
Conclusioni dell’avvocato generale E. Tanchev, presentate il 9 novembre 2017
ECLI:EU:C:2017:851
|
|
Sentenza della Corte (Grande Sezione) del 17 aprile 2018
ECLI:EU:C:2018:257
|
|
Cause riunite C-195/17, C-197/17 – C-203/17, C-226/17, C-228/17, C-254/17, C-274/17, C-275/17, da C-278/17 a C-286/17 e da C-290/17 a C-292/17
Krüsemann e a. / TUIfly
Rinvio pregiudiziale – Trasporto – Regole comuni in materia di compensazione ed assistenza ai passeggeri in caso di negato imbarco, di cancellazione del volo o di ritardo prolungato – Regolamento (CE) n. 261/2004 – Articolo 5, paragrafo 3 – Articolo 7, paragrafo 1 – Diritto alla compensazione – Esenzione – Nozione di “circostanze eccezionali” – “Sciopero selvaggio”
Domande di pronuncia pregiudiziale proposte dall'Amtsgericht Hannover e dall'Amtsgericht Düsseldorf
Lingua processuale: tedesco
Massime
|
|
Conclusioni dell’avvocato generale E. Tanchev, presentate il 12 aprile 2018
ECLI:EU:C:2018:243
|
|
Sentenza della Corte (Terza Sezione) del 17 aprile 2018
ECLI:EU:C:2018:258
|
|
Causa C-640/17
dos Santos / Fazenda Pública
Rinvio pregiudiziale – Articolo 99 del regolamento di procedura della Corte – Imposizioni interne – Divieto di imposizioni discriminatorie – Articolo 110 TFUE – Tassa unica sulla circolazione degli autoveicoli – Fissazione dell’aliquota sulla base della data di prima immatricolazione del veicolo nello Stato membro di tassazione – Autoveicoli usati importati da altri Stati membri – Mancata presa in considerazione della data di prima immatricolazione in un altro Stato membro
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Tribunal Administrativo e Fiscal de Coimbra
Lingua processuale: portoghese
Massime
|
|
Ordinanza della Corte (Ottava Sezione) del 17 aprile 2018
ECLI:EU:C:2018:275
|
|
Causa C-645/16
CMR / Demeures terre et tradition
Rinvio pregiudiziale – Agenti commerciali indipendenti – Direttiva 86/653/CEE – Diritto dell’agente commerciale ad una indennità o al risarcimento del danno a seguito della cessazione del contratto di agenzia commerciale – Articolo 17 – Esclusione del diritto all’indennità in caso di risoluzione del contratto nel corso del periodo di prova contrattualmente pattuito
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dalla Cour de cassation (Francia)
Lingua processuale: francese
Sentenza della Corte (Quarta Sezione) del 19 aprile 2018
ECLI:EU:C:2018:262
|
|
Causa C-65/17
Oftalma Hospital / CIOV e Regione Piemonte
Rinvio pregiudiziale – Appalti pubblici di servizi – Servizi sanitari e sociali – Attribuzione al di fuori delle regole di aggiudicazione degli appalti pubblici – Necessità di rispettare i principi di trasparenza e di parità di trattamento – Nozione di “interesse transfrontaliero certo” – Direttiva 92/50/CEE – Articolo 27
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dalla Corte suprema di cassazione
Lingua processuale: italiano
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Nona Sezione) del 19 aprile 2018
ECLI:EU:C:2018:263
|
|
Causa C-148/17
Peek & Cloppenburg / Peek & Cloppenburg
Rinvio pregiudiziale – Diritto dei marchi – Direttiva 2008/95/CE – Articolo 14 – Constatazione a posteriori della nullità o della decadenza di un marchio di impresa – Data in cui devono sussistere le condizioni della decadenza o della nullità – Regolamento (CE) n. 207/2009 – Marchio dell’Unione europea – Articolo 34, paragrafo 2 – Rivendicazione della preesistenza di un marchio nazionale anteriore – Effetti di tale rivendicazione sul marchio nazionale anteriore
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Bundesgerichtshof
Lingua processuale: tedesco
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Seconda Sezione) del 19 aprile 2018
ECLI:EU:C:2018:271
|
|
Causa C-152/17
Consorzio Italian Management e Catania Multiservizi / Rete Ferroviaria Italiana
Rinvio pregiudiziale – Procedure di appalto degli enti erogatori di acqua e di energia, degli enti che forniscono servizi di trasporto e servizi postali – Direttiva 2004/17/CE – Obbligo di revisione del prezzo dopo l’aggiudicazione dell’appalto – Mancanza di un siffatto obbligo nella direttiva 2004/17/CE o derivante dai principi generali sottesi all’articolo 56 TFUE e alla direttiva 2004/17/CE – Servizi di pulizia e di mantenimento del decoro collegati all’attività di trasporto ferroviario – Articolo 3, paragrafo 3, TUE – Articoli 26, 57, 58 e 101 TFUE – Mancanza di precisazioni sufficienti sul contesto di fatto della controversia nel procedimento principale nonché sulle ragioni che giustificano la necessità di una risposta alle questioni pregiudiziali – Irricevibilità – Articolo 16 della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea – Disposizioni del diritto nazionale che non attuano il diritto dell’Unione – Incompetenza
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Consiglio di Stato
Lingua processuale: italiano
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Nona Sezione) del 19 aprile 2018
ECLI:EU:C:2018:264
|
|
Causa C-353/16
MP / Secretary of State for the Home Department (Protezione sussidiaria di una vittima di atti di tortura subiti in passato)
Rinvio pregiudiziale – Politica d’asilo – Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea – Articolo 4 – Direttiva 2004/83/CE – Articolo 2, lettera e) – Condizioni per la concessione della protezione sussidiaria – Articolo 15, lettera b) – Rischio di danno grave alla salute mentale del richiedente in caso di ritorno nel suo paese di origine – Persona che è stata sottoposta a tortura nel suo paese di origine
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dalla Supreme Court of the United Kingdom
Lingua processuale: inglese
Conclusioni dell’avvocato generale Y. Bot, presentate il 24 ottobre 2017
ECLI:EU:C:2017:795
|
|
Sentenza della Corte (Grande Sezione) del 24 aprile 2018
ECLI:EU:C:2018:276
|
|
Causa C-102/17
Secretaria Regional de Saúde dos Açores / Ministério Público
Rinvio pregiudiziale – Articolo 53, paragrafo 2, e articolo 94 del regolamento di procedura della Corte – Articolo 267 TFUE – Nozione di “organo giurisdizionale di uno degli Stati membri” – Procedimento che ha come esito una decisione di carattere giurisdizionale – Corte dei conti nazionale – Controllo preventivo della legittimità e della giustificazione di bilancio di una spesa pubblica – Manifesta irricevibilità
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Tribunal de Contas
Lingua processuale: portoghese
Massime
|
|
Ordinanza della Corte (Ottava Sezione) del 25 aprile 2018
ECLI:EU:C:2018:294
|
|
Causa C-81/17
Zabrus Siret / Direcţia Generală Regională a Finanţelor Publice Iaşi - Administraţia Judeţeană a Finanţelor Publice Suceava
Rinvio pregiudiziale – Fiscalità – Direttiva 2006/112/CE – Sistema comune d’imposta sul valore aggiunto (IVA) – Detrazione dell’imposta assolta a monte – Diritto al rimborso dell’IVA – Operazioni relative a un periodo di imposta già sottoposto a una verifica fiscale conclusa – Normativa nazionale – Possibilità per il contribuente di rettificare le dichiarazioni tributarie già sottoposte a verifica fiscale – Esclusione – Principio di effettività – Neutralità fiscale – Certezza del diritto
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dala Curtea de Apel Suceava
Lingua processuale: rumeno
Sentenza della Corte (Nona Sezione) del 26 aprile 2018
ECLI:EU:C:2018:283
|
|
Informazioni (sulle decisioni non pubblicate)
Causa C-327/17 P
Cryo-Save / EUIPO
Impugnazione – Marchio dell’Unione europea – Procedimento di decadenza – Ritiro della domanda di decadenza – Impugnazione divenuta priva di oggetto – Non luogo a statuire
Ordinanza della Corte (Settima Sezione) del 12 aprile 2018
ECLI:EU:C:2018:235
|
HTML
|
PDF
|
Causa C-651/17 P
Grupo Osborne / EUIPO
Impugnazione – Articolo 181 del regolamento di procedura della Corte – Marchio dell’Unione europea – Domanda di registrazione del marchio figurativo contenente l’elemento denominativo “BADTORO” – Opposizione – Marchio figurativo nazionale anteriore contenente l’elemento denominativo “TORO” – Marchio denominativo nazionale anteriore EL TORO – Marchio dell’Unione europea denominativo anteriore TORO – Impedimento relativo alla registrazione – Diniego di registrazione – Annullamento – Assenza di rischio di confusione
Ordinanza della Corte (Sesta Sezione) del 12 aprile 2018
ECLI:EU:C:2018:234
|
HTML
|
PDF
|
Causa C-652/17 P
Grupo Osborne / EUIPO
Impugnazione – Articolo 181 del regolamento di procedura della Corte – Marchio dell’Unione europea – Domanda di registrazione del marchio figurativo contenente l’elemento denominativo “BADTORO” – Opposizione – Marchi dell’Unione europea figurativo e denominativo anteriori TORO – Impedimento relativo alla registrazione – Rigetto parziale della domanda di registrazione – Annullamento – Assenza di rischio di confusione
Ordinanza della Corte (Sesta Sezione) del 12 aprile 2018
ECLI:EU:C:2018:233
|
HTML
|
PDF
|
Causa C-478/16 P
EUIPO / Group
Impugnazione – Marchio dell’Unione europea – Definizione e acquisizione del marchio dell’Unione europea – Impedimenti relativi alla registrazione – Opposizione da parte del titolare di un marchio non registrato o di un altro segno utilizzato nel commercio – Esame da parte della commissione di ricorso – Prove ulteriori o complementari – Regolamento (CE) n. 207/2009 – Articolo 76, paragrafo 2 – Regolamento (CE) n. 2868/95 – Regola 50, paragrafo 1, terzo comma
Conclusioni dell’avvocato generale M. Campos Sánchez-Bordona, presentate il 5 dicembre 2017
ECLI:EU:C:2017:939
|
|
|
Sentenza della Corte (Ottava Sezione) del 19 aprile 2018
ECLI:EU:C:2018:268
|
HTML
|
PDF
|
Causa C-75/17 P
Fiesta Hotels & Resorts / EUIPO
Impugnazione – Marchio dell’Unione europea – Regolamento (CE) n. 207/2009 – Articolo 8, paragrafo 4 – Articolo 65 – Denominazione commerciale non registrata GRAND HOTEL PALLADIUM – Marchio figurativo contenente gli elementi denominativi “PALLADIUM PALACE IBIZA RESORT & SPA” – Domanda di nullità fondata su un diritto anteriore acquisito in virtù del diritto nazionale – Presupposti – Segno con una portata non solamente locale – Diritto di vietare l’uso di un marchio più recente
Sentenza della Corte (Settima Sezione) del 19 aprile 2018
ECLI:EU:C:2018:269
|
HTML
|
PDF
|
Cause riunite C-91/17 P e C-92/17 P
Cellnex Telecom e Telecom Castilla-La Mancha / Commissione
Impugnazione – Aiuti di Stato – Televisione digitale – Aiuto alla diffusione della televisione digitale terrestre in zone remote e meno urbanizzate della Comunidad Autónoma de Castilla-La Mancha (Comunità autonoma di Castiglia-La Mancia, Spagna) – Sovvenzione a favore degli operatori di piattaforme di televisione digitale terrestre – Decisione che dichiara le misure di aiuto in parte incompatibili con il mercato interno – Nozione di “aiuto di Stato” – Vantaggio – Servizio di interesse economico generale – Definizione – Margine di discrezionalità degli Stati membri
Sentenza della Corte (Nona Sezione) del 26 aprile 2018
ECLI:EU:C:2018:284
|
HTML
|
PDF
|
maggio 2018
Causa C-574/15
Procedimento penale contro Mauro Scialdone
Rinvio pregiudiziale – Imposta sul valore aggiunto (IVA) – Tutela degli interessi finanziari dell’Unione – Articolo 4, paragrafo 3, TUE – Articolo 325, paragrafo 1, TFUE – Direttiva 2006/112/CE – Convenzione TIF – Sanzioni – Principi di equivalenza e di effettività – Omesso versamento, entro i termini prescritti dalla legge, dell’IVA risultante dalla dichiarazione annuale – Normativa nazionale che prevede una pena privativa della libertà unicamente qualora l’importo IVA non versato superi una determinata soglia di rilevanza penale – Normativa nazionale che prevede una soglia di rilevanza penale inferiore per l’omesso versamento delle ritenute alla fonte relative all’imposta sui redditi
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Tribunale di Varese
Lingua processuale: italiano
Conclusioni dell’avvocato generale M. Bobek, presentate il 13 luglio 2017
ECLI:EU:C:2017:553
|
|
Sentenza della Corte (Grande Sezione) del 2 maggio 2018
ECLI:EU:C:2018:295
|
|
Cause riunite C-331/16 e C-366/16
K. / Staatssecretaris van Veiligheid en Justitie e H. F. / Belgische Staat (Diritto di soggiorno e allegazioni di crimini di guerra)
Rinvio pregiudiziale – Cittadinanza dell’Unione europea – Diritto di libera circolazione e di libero soggiorno nel territorio degli Stati membri – Direttiva 2004/38/CE – Articolo 27, paragrafo 2, secondo comma – Limitazione del diritto d’ingresso e di soggiorno per motivi di ordine pubblico, di pubblica sicurezza o di sanità pubblica – Allontanamento dal territorio per motivi di ordine pubblico o di pubblica sicurezza – Comportamento che rappresenta una minaccia reale, attuale e sufficientemente grave da pregiudicare un interesse fondamentale della società – Persona la cui domanda di asilo è stata respinta per motivi di cui all’articolo 1, sezione F, della Convenzione di Ginevra o all’articolo 12, paragrafo 2, della direttiva 2011/95/UE – Articolo 28, paragrafo 1 – Articolo 28, paragrafo 3, lettera a) – Protezione contro l’allontanamento – Soggiorno nello Stato membro ospitante durante i dieci anni precedenti – Motivi imperativi di pubblica sicurezza – Nozione
Domande di pronuncia pregiudiziale proposte dal Rechtbank Den Haag, zittingsplaats Middelburg e dal Raad voor Vreemdelingenbetwistingen
Lingua processuale: neerlandese
Massime
|
|
Conclusioni dell’avvocato generale H. Saugmandsgaard Øe, presentate il 14 dicembre 2017
ECLI:EU:C:2017:973
|
|
Sentenza della Corte (Grande Sezione) del 2 maggio 2018
ECLI:EU:C:2018:296
|
|
Causa C-642/16
Junek Europ-Vertrieb / Lohmann & Rauscher International
Rinvio pregiudiziale – Proprietà intellettuale – Diritto dei marchi – Regolamento (CE) n. 207/2009 – Articolo 13 – Esaurimento del diritto conferito dal marchio – Importazione parallela – Riconfezionamento del prodotto munito del marchio – Nuova etichettatura – Requisiti applicabili ai dispositivi medici
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Bundesgerichtshof
Lingua processuale: tedesco
Sentenza della Corte (Quinta Sezione) del 17 maggio 2018
ECLI:EU:C:2018:322
|
|
Causa C-30/17
Dyrektor Izby Celnej w Poznaniu / Kompania Piwowarska
Rinvio pregiudiziale – Disposizioni tributarie – Accise – Direttiva 92/83/CEE – Articolo 3, paragrafo 1 – Alcoli e bevande alcoliche – Birra – Birra aromatizzata – Grado Plato – Sistema di calcolo
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta da Naczelny Sąd Administracyjny
Lingua processuale: polacco
Conclusioni dell’avvocato generale Y. Bot, presentate il 1° febbraio 2018
ECLI:EU:C:2018:54
|
|
Sentenza della Corte (Quarta Sezione) del 17 maggio 2018
ECLI:EU:C:2018:325
|
|
Causa C-229/17
Evonik Degussa / Bundesrepublik Deutschland
Rinvio pregiudiziale – Ambiente – Sistema per lo scambio di quote di emissioni dei gas a effetto serra nell’Unione europea – Assegnazione a titolo gratuito – Direttiva 2003/87/CE – Articolo 10 bis – Allegato I – Decisione 2011/278/UE – Allegato I, punto 2 – Determinazione dei parametri di riferimento di prodotti – Produzione di idrogeno – Limiti del sistema del parametro di riferimento di prodotto per l’idrogeno – Processo di separazione dell’idrogeno da un flusso di gas arricchito già contenente idrogeno
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Verwaltungsgericht Berlin
Lingua processuale: tedesco
Sentenza della Corte (Sesta Sezione) del 17 maggio 2018
ECLI:EU:C:2018:323
|
|
Causa C-370/16
Dell'Acqua / Eurocom e Regione Lombardia
Rinvio pregiudiziale – Privilegi e immunità dell’Unione europea – Protocollo n. 7 – Articolo 1 – Necessità o meno di un’autorizzazione preventiva della Corte – Fondi strutturali – Contributo finanziario dell’Unione europea – Procedimento di pignoramento presso un’autorità nazionale di somme provenienti da detto contributo
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Tribunale di Novara
Lingua processuale: italiano
Conclusioni dell’avvocato generale J. Kokott, presentate il 26 luglio 2017
ECLI:EU:C:2017:614
|
|
Sentenza della Corte (Terza Sezione) del 30 maggio 2018
ECLI:EU:C:2018:344
|
|
Causa C-517/16
Czerwiński / Zakład Ubezpieczeń Społecznych Oddział
Rinvio pregiudiziale – Previdenza sociale dei lavoratori migranti – Coordinamento dei sistemi di previdenza sociale – Regolamento (CE) n. 883/2004 – Ambito di applicazione ratione materiae – Articolo 3 – Dichiarazione degli Stati membri a norma dell’articolo 9 – Pensione di transizione – Qualificazione – Regimi legali di prepensionamento – Esclusione del principio della totalizzazione dei periodi in forza dell’articolo 66
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Sąd Apelacyjny w Gdańsku III Wydział Pracy i Ubezpieczeń Społecznych
Lingua processuale: polacco
Sentenza della Corte (Decima Sezione) del 30 maggio 2018
ECLI:EU:C:2018:350
|
|
Causa C-382/16
Hornbach-Baumarkt / Finanzamt Landau
Rinvio pregiudiziale – Libertà di stabilimento – Imposta sulle società – Normativa di uno Stato membro – Determinazione del reddito imponibile delle società – Beneficio concesso a titolo gratuito da una società residente a una società non residente collegata da vincoli di interdipendenza – Rettifica dei redditi imponibili della società residente – Mancata rettifica dei redditi imponibili in caso di beneficio identico concesso da una società residente a un’altra società residente collegata da tali vincoli – Restrizione alla libertà di stabilimento – Giustificazione
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Finanzgericht Rheinland-Pfalz
Lingua processuale: tedesco
Conclusioni dell’avvocato generale M. Bobek, presentate il 14 dicembre 2017
ECLI:EU:C:2017:974
|
|
Sentenza della Corte (Seconda Sezione) del 31 maggio 2018
ECLI:EU:C:2018:366
|
|
Causa C-483/16
Sziber / ERSTE Bank Hungary
Rinvio pregiudiziale – Tutela dei consumatori – Clausole abusive nei contratti stipulati con i consumatori – Direttiva 93/13/CEE – Articolo 7, paragrafo 1 – Contratti di mutuo denominati in valuta estera – Normativa nazionale che prevede requisiti procedurali specifici per contestare il carattere abusivo – Principio di equivalenza – Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea – Articolo 47 – Diritto ad una tutela giurisdizionale effettiva
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Fővárosi Törvényszék
Lingua processuale: ungherese
Conclusioni dell’avvocato generale N. Wahl, presentate il 16 gennaio 2018
ECLI:EU:C:2018:9
|
|
Sentenza della Corte (Seconda Sezione) del 31 maggio 2018
ECLI:EU:C:2018:367
|
|
Causa C-633/16
Ernst & Young / Konkurrencerådet
Rinvio pregiudiziale – Controllo delle operazioni di concentrazione tra imprese – Regolamento (CE) n. 139/2004 – Articolo 7, paragrafo 1 – Realizzazione di una concentrazione prima della notifica alla Commissione europea e della dichiarazione di compatibilità con il mercato comune – Divieto – Portata – Nozione di “concentrazione” – Recesso da un accordo di cooperazione con un terzo da parte di una delle imprese partecipanti alla concentrazione
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Sø- og Handelsretten
Lingua processuale: danese
Conclusioni dell’avvocato generale N. Wahl, presentate il 18 gennaio 2018
ECLI:EU:C:2018:23
|
|
Sentenza della Corte (Quinta Sezione) del 31 maggio 2018
ECLI:EU:C:2018:371
|
|
Causa C-190/17
Zheng / Ministerio de Economía y Competitividad
Rinvio pregiudiziale – Controlli sul denaro contante in entrata nell’Unione europea o in uscita dalla stessa – Regolamento (CE) n. 1889/2005 – Ambito di applicazione – Articolo 63 TFUE – Libera circolazione dei capitali – Cittadino di un paese terzo che trasporta nei suo bagagli una somma ingente di denaro contante non dichiarata – Obbligo di dichiarazione collegato all’uscita di tale somma dal territorio spagnolo – Sanzioni – Proporzionalità
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Tribunal Superior de Justicia de Madrid
Lingua processuale: spagnolo
Sentenza della Corte (Prima Sezione) del 31 maggio 2018
ECLI:EU:C:2018:357
|
|
Causa C-306/17
Nothartová / Boldizsár
Rinvio pregiudiziale – Spazio di libertà, sicurezza e giustizia – Cooperazione giudiziaria in materia civile – Regolamento (UE) n. 1215/2012 – Competenza giurisdizionale – Competenze speciali – Articolo 8, punto 3 – Domanda riconvenzionale derivante o non derivante dal contratto o dal fatto su cui si fonda la domanda principale
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Tatabányai Törvényszék
Lingua processuale: ungherese
Sentenza della Corte (Ottava Sezione) del 31 maggio 2018
ECLI:EU:C:2018:360
|
|
Causa C-537/17
Wegener / Royal Air Maroc
Rinvio pregiudiziale – Trasporto aereo – Regolamento (CE) n. 261/2004 – Articolo 3, paragrafo 1 – Ambito di applicazione – Nozione di “volo in coincidenza” – Volo in partenza da un aeroporto situato sul territorio di uno Stato membro, che prevede una coincidenza in un aeroporto situato sul territorio uno Stato terzo e avente destinazione finale in un altro aeroporto di tale Stato terzo
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Landgericht Berlin
Lingua processuale: tedesco
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Ottava Sezione) del 31 maggio 2018
ECLI:EU:C:2018:361
|
|
Informazioni (sulle decisioni non pubblicate)
Causa C-402/17 P
JYSK / Commissione
Impugnazione – Articolo 181 del regolamento di procedura della Corte – Rifiuto di concedere un contributo finanziario del Fondo europeo di sviluppo regionale (FESR) al grande progetto “Centro europeo servizi condivisi” – Ricorso di annullamento – Impresa responsabile della realizzazione del progetto – Condizioni di ricevibilità – Insussistenza di un’incidenza diretta
Ordinanza della Corte (Decima Sezione) del 17 maggio 2018
ECLI:EU:C:2018:329
|
HTML
|
PDF
|
Causa C-684/17 P
Banca Monte dei Paschi di Siena e Banca Widiba / EUIPO
Impugnazione – Articolo 181 del regolamento di procedura della Corte – Marchio dell’Unione europea – Opposizione – Domanda di registrazione del marchio denominativo WIDIBA – Rigetto della domanda di registrazione
Ordinanza della Corte (Decima Sezione) del 17 maggio 2018
ECLI:EU:C:2018:332
|
HTML
|
PDF
|
Causa C-685/17 P
Banca Monte dei Paschi di Siena e Banca Widiba / EUIPO
Impugnazione – Articolo 181 del regolamento di procedura della Corte – Marchio dell’Unione europea – Opposizione – Domanda di registrazione del marchio figurativo contenente l’elemento denominativo “widiba” – Rigetto della domanda di registrazione
Ordinanza della Corte (Decima Sezione) del 17 maggio 2018
ECLI:EU:C:2018:331
|
HTML
|
PDF
|
Causa C-12/18 P(I)
Stati Uniti / Commissione
Impugnazione – Intervento – Stato terzo – Aiuti di Stato – Aiuto posto in essere dall’Irlanda a favore di Apple – Decisione anticipata in materia fiscale (tax ruling) – Vantaggi fiscali selettivi – Ricorso di annullamento – Interesse alla soluzione della controversia
Ordinanza del vicepresidente della Corte del 17 maggio 2018
ECLI:EU:C:2018:330
|
HTML
|
PDF
|
Causa C-565/17 P(R)
BASF Grenzach / ECHA
Impugnazione – Ordinanza emessa in sede di procedimento sommario – Decisione della commissione di ricorso dell’Agenzia europea per le sostanze chimiche (ECHA) relativa alla valutazione della sostanza triclosano – Sospensione dell’esecuzione – Urgenza – Intervento – Assenza di un interesse diretto e attuale
Ordinanza del vicepresidente della Corte del 28 maggio 2018
ECLI:EU:C:2018:340
|
HTML
|
PDF
|
Causa C-30/15 P-DEP
Simba Toys / EUIPO e Seven Towns
Liquidazione delle spese
Ordinanza della Corte (Sesta Sezione) del 30 maggio 2018
ECLI:EU:C:2018:353
|
HTML
|
PDF
|
Causa C-30/15 P-DEP2
Simba Toys / EUIPO e Seven Towns
Liquidazione delle spese
Ordinanza della Corte (Sesta Sezione) del 30 maggio 2018
ECLI:EU:C:2018:354
|
HTML
|
PDF
|
Causa C-481/17
Yanchev / Direktor na Direktsia «Obzhalvane i danachno-osiguritelna praktika» Veliko Tarnovo pri Tsentralno upravlenie na Natsionalnata agentsia za prihodite
Rinvio pregiudiziale – Articolo 99 del regolamento di procedura della Corte – Regime di aiuti autorizzato dalla Commissione europea – Aiuti all’investimento nel settore agricolo – Esenzione fiscale – Esenzione dall’imposta sulle società – Presupposti – Diniego di concessione di un aiuto individuale in applicazione di tale regime di aiuti
Ordinanza della Corte (Sesta Sezione) del 30 maggio 2018
ECLI:EU:C:2018:352
|
HTML
|
PDF
|
Causa C-190/18
SNCB / Rusu
Rinvio pregiudiziale – Articolo 53, paragrafo 2, e articolo 94 del regolamento di procedura della Corte – Mancanza di precisazioni sufficienti sul contesto di fatto e di diritto della controversia nel procedimento principale nonché sulle ragioni che giustificano la necessità di una risposta alle questioni pregiudiziali – Irricevibilità manifesta
Ordinanza della Corte (Settima Sezione) del 30 maggio 2018
ECLI:EU:C:2018:355
|
HTML
|
PDF
|
Causa C-526/16
Commissione / Polonia
Inadempimento di uno Stato – Direttiva 2011/92/UE – Valutazione dell’impatto ambientale di trivellazioni per prospezione o ricerca del gas di scisto – Trivellazione in profondità – Criteri di selezione – Determinazione di soglie
Sentenza della Corte (Prima Sezione) del 31 maggio 2018
ECLI:EU:C:2018:356
|
HTML
|
PDF
|
Causa C-251/17
Commissione / Italia
Inadempimento di uno Stato – Raccolta e trattamento delle acque reflue urbane – Direttiva 91/271/CEE – Articoli 3, 4 e 10 – Sentenza della Corte che constata un inadempimento – Mancata esecuzione – Articolo 260, paragrafo 2, TFUE – Sanzioni pecuniarie – Penalità e somma forfettaria
Sentenza della Corte (Prima Sezione) del 31 maggio 2018
ECLI:EU:C:2018:358
|
HTML
|
PDF
|
Causa C-655/17 P
Berliner Stadtwerke / EUIPO
Impugnazione – Articolo 181 del regolamento di procedura della Corte – Marchio dell’Unione europea – Domanda di registrazione del marchio denominativo berlinWärme – Rigetto della domanda di registrazione
Ordinanza della Corte (Decima Sezione) del 31 maggio 2018
ECLI:EU:C:2018:375
|
HTML
|
PDF
|
Causa C-656/17 P
Berliner Stadtwerke / EUIPO
Impugnazione – Articolo 181 del regolamento di procedura della Corte – Marchio dell’Unione europea – Domanda di registrazione del marchio denominativo berlinGas – Rigetto della domanda di registrazione
Ordinanza della Corte (Decima Sezione) del 31 maggio 2018
ECLI:EU:C:2018:374
|
HTML
|
PDF
|
Causa C-24/18
Bán / KP 2000 e Kovács
Rinvio pregiudiziale – Libertà fondamentali – Articoli 49 e 63 TFUE – Situazione puramente interna – Mancanza di precisazioni sufficienti quanto al contesto di fatto o di diritto della controversia nel procedimento principale – Articolo 53, paragrafo 2, e articolo 94 del regolamento di procedura della Corte – Irricevibilità manifesta
Ordinanza della Corte (Settima Sezione) del 31 maggio 2018
ECLI:EU:C:2018:376
|
HTML
|
PDF
|
Causa C-62/18 P
Merck / EUIPO
Impugnazione – Articolo 181 del regolamento di procedura della Corte – Marchio dell’Unione europea – Procedimento di decadenza – Marchio denominativo FEMIBION – Rigetto parziale della domanda di decadenza
Ordinanza della Corte (Ottava Sezione) del 31 maggio 2018
ECLI:EU:C:2018:373
|
HTML
|
PDF
|
giugno 2018
Causa C-667/16
Nooren e Nooren / Staatssecretaris van Economische Zaken
Rinvio pregiudiziale – Politica agricola comune – Finanziamento da parte del FEASR – Regolamento (CE) n.1122/2009 – Sostegno allo sviluppo rurale – Inadempienza alle regole della condizionalità – Riduzioni ed esclusioni – Cumulo delle riduzioni
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal College van Beroep voor het Bedrijfsleven
Lingua processuale: neerlandese
Sentenza della Corte (Prima Sezione) del 6 giugno 2018
ECLI:EU:C:2018:394
|
|
Causa C-49/17
Koppers Denmark / Skatteministeriet
Rinvio pregiudiziale – Direttiva 2003/96/CE – Tassazione dei prodotti energetici e dell’elettricità – Articolo 21, paragrafo 3 – Fatto generatore d’imposta – Consumo di prodotti energetici fabbricati all’interno di uno stabilimento che produce prodotti energetici – Prodotti energetici utilizzati per fini diversi dall’utilizzazione come carburante per motori o come combustibile per riscaldamento – Consumo di solvente come combustibile nell’impianto di distillazione di catrame
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dall'Østre Landsret
Lingua processuale: danese
Conclusioni dell’avvocato generale M. Szpunar, presentate il 22 febbraio 2018
ECLI:EU:C:2018:93
|
|
Sentenza della Corte (Prima Sezione) del 6 giugno 2018
ECLI:EU:C:2018:395
|
|
Causa C-250/17
Tarragó da Silveira / Massa Insolvente da Espírito Santo Financial Group
Rinvio pregiudiziale – Cooperazione giudiziaria in materia civile – Procedura di insolvenza – Regolamento (CE) n. 1346/2000 – Articolo 15 – Effetti della procedura di insolvenza sui procedimenti pendenti relativi a un bene o a un diritto del quale il debitore è spossessato – Nozione di “procedimento pendente” – Procedimento di merito concernente il riconoscimento dell’esistenza di un credito
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Supremo Tribunal de Justiça
Lingua processuale: portoghese
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Nona Sezione) del 6 giugno 2018
ECLI:EU:C:2018:398
|
|
Causa C-589/16
Filippi e a.
Rinvio pregiudiziale – Articolo 53, paragrafo 2, e articolo 94 del regolamento di procedura della Corte – Mancanza di precisazioni sufficienti sul contesto di fatto e di diritto della controversia nel procedimento principale, nonché sulle ragioni che giustificano la necessità di una risposta alla questione pregiudiziale – Irricevibilità manifesta
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Landesverwaltungsgericht Oberösterreich
Lingua processuale: tedesco
Massime
|
|
Ordinanza della Corte (Ottava Sezione) del 7 giugno 2018
ECLI:EU:C:2018:417
|
|
Causa C-463/17 P
Ori Martin / Corte di giustizia dell'Unione europea
Impugnazione – Ricorso per responsabilità – Insufficienza di motivazione di una sentenza pronunciata dalla Corte in sede di impugnazione – Snaturamento dell’oggetto di un capo della domanda risarcitoria
Lingua processuale: italiano
Sentenza della Corte (Terza Sezione) del 7 giugno 2018
ECLI:EU:C:2018:411
|
|
Causa C-650/16
Bevola e Jens W. Trock / Skatteministeriet
Rinvio pregiudiziale – Articolo 49 TFUE – Imposta sulle società – Libertà di stabilimento – Società residente – Utile imponibile – Sgravio fiscale – Deduzione delle perdite subite da stabili organizzazioni residenti – Autorizzazione – Deduzione delle perdite subite da stabili organizzazioni non residenti – Esclusione – Eccezione – Regime opzionale di consolidato fiscale internazionale
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dall'Østre Landsret
Lingua processuale: danese
Conclusioni dell’avvocato generale M. Campos Sánchez-Bordona, presentate il 17 gennaio 2018
ECLI:EU:C:2018:15
|
|
Sentenza della Corte (Grande Sezione) del 12 giugno 2018
ECLI:EU:C:2018:424
|
|
Causa C-421/17
Szef Krajowej Administracji Skarbowej / Polfarmex
Rinvio pregiudiziale – Fiscalità – Sistema comune d’imposta sul valore aggiunto (IVA) – Direttiva 2006/112/CE – Articolo 2, paragrafo 1, lettera a) – Ambito di applicazione – Operazioni imponibili – Cessione di beni effettuata a titolo oneroso – Trasferimento di un immobile da parte di una società per azioni a favore di un azionista quale corrispettivo del riacquisto delle sue azioni
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta da Naczelny Sąd Administracyjny
Lingua processuale: polacco
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Settima Sezione) del 13 giugno 2018
ECLI:EU:C:2018:432
|
|
Causa C-169/17
Asociación Nacional de Productores de Ganado Porcino / Administración del Estado
Rinvio pregiudiziale – Articoli 34 e 35 TFUE – Libera circolazione delle merci – Restrizioni quantitative – Misure di effetto equivalente – Protezione dei suini – Prodotti trasformati o commercializzati in Spagna – Norme di qualità per la carne, il prosciutto, la spalla e l’insaccato di lombo iberico – Condizioni per l’utilizzo della denominazione “de cebo” – Miglioramento della qualità dei prodotti – Direttiva 2008/120/CE – Ambito di applicazione
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Tribunal Supremo
Lingua processuale: spagnolo
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Prima Sezione) del 14 giugno 2018
ECLI:EU:C:2018:440
|
|
Causa C-681/16
Pfizer Ireland Pharmaceuticals, Operations Support Group / Orifarm
Rinvio pregiudiziale – Proprietà intellettuale e industriale – Diritto dei brevetti – Atti di adesione all’Unione europea del 2003, del 2005 e del 2012 – Meccanismo specifico – Applicabilità alle importazioni parallele – Regolamento (CE) n. 469/2009 – Prodotto protetto da un certificato protettivo complementare in uno Stato membro e immesso sul mercato dal titolare del brevetto di base in un altro Stato membro – Esaurimento dei diritti di proprietà intellettuale e industriale – Assenza di un brevetto di base nei nuovi Stati membri – Regolamento (CE) n. 1901/2006 – Proroga del periodo di protezione
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Landgericht Düsseldorf
Lingua processuale: tedesco
Conclusioni dell’avvocato generale E. Tanchev, presentate il 7 febbraio 2018
ECLI:EU:C:2018:69
|
|
Sentenza della Corte (Seconda Sezione) del 21 giugno 2018
ECLI:EU:C:2018:484
|
|
Causa C-1/17
Petronas Lubricants Italy / Guida
Rinvio pregiudiziale – Cooperazione giudiziaria in materia civile – Regolamento (CE) n. 44/2001 – Competenza in materia di contratti individuali di lavoro – Articolo 20, paragrafo 2 – Datore di lavoro convenuto dinanzi ai giudici dello Stato membro in cui è domiciliato – Domanda riconvenzionale del datore di lavoro – Determinazione del foro competente
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dalla Corte d'appello di Torino
Lingua processuale: italiano
Sentenza della Corte (Terza Sezione) del 21 giugno 2018
ECLI:EU:C:2018:478
|
|
Causa C-20/17
Causa promossa da Oberle
Rinvio pregiudiziale – Cooperazione giudiziaria in materia civile – Regolamento (UE) n. 650/2012 – Articolo 4 – Competenza generale dell’organo giurisdizionale di uno Stato membro a decidere sull’intera successione – Normativa nazionale che disciplina la competenza giurisdizionale internazionale in materia di rilascio di certificati successori nazionali – Certificato successorio europeo
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dalla Kammergericht Berlin
Lingua processuale: tedesco
Conclusioni dell’avvocato generale M. Szpunar, presentate il 22 febbraio 2018
ECLI:EU:C:2018:89
|
|
Sentenza della Corte (Seconda Sezione) del 21 giugno 2018
ECLI:EU:C:2018:485
|
|
Causa C-90/17
Turbogás / Autoridade Tributária e Aduaneira
Rinvio pregiudiziale – Direttiva 2003/96/CE – Tassazione dei prodotti energetici e dell’elettricità – Articolo 21, paragrafo 5, terzo comma – Entità che produce elettricità per uso proprio – Piccoli produttori di elettricità – Articolo 14, paragrafo 1, lettera a) – Prodotti energetici utilizzati per produrre elettricità – Obbligo di esenzione
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Tribunal Arbitral Tributário (Centro de Arbitragem Administrativa)
Lingua processuale: portoghese
Conclusioni dell’avvocato generale M. Szpunar, presentate il 7 marzo 2018
ECLI:EU:C:2018:169
|
|
Sentenza della Corte (Prima Sezione) del 27 giugno 2018
ECLI:EU:C:2018:498
|
|
Causa C-230/17
Altiner e Ravn / Udlændingestyrelsen
Rinvio pregiudiziale – Cittadinanza dell’Unione – Articolo 21, paragrafo 1, TFUE – Direttiva 2004/38/CE – Diritto di circolare e di soggiornare liberamente nel territorio degli Stati membri – Diritto di soggiorno di un cittadino di uno Stato terzo, familiare di un cittadino dell’Unione, nello Stato membro di cui quest’ultimo possiede la cittadinanza – Ingresso di tale familiare nel territorio dello Stato membro interessato successivo al ritorno in tale Stato membro del cittadino dell’Unione
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta da ll'Østre Landsret
Lingua processuale: danese
Sentenza della Corte (Terza Sezione) del 27 giugno 2018
ECLI:EU:C:2018:497
|
|
Causa C-246/17
Diallo / État belge
Rinvio pregiudiziale – Cittadinanza dell’Unione europea – Direttiva 2004/38/CE – Articolo 10, paragrafo 1 – Domanda della carta di soggiorno di familiare di un cittadino dell’Unione – Rilascio – Termine – Adozione e notifica della decisione – Conseguenza dell’inosservanza del termine di sei mesi – Autonomia procedurale degli Stati membri – Principio di effettività
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Conseil d'État
(Belgio)
Lingua processuale: francese
Conclusioni dell’avvocato generale Y. Bot, presentate il 7 marzo 2018
ECLI:EU:C:2018:171
|
|
Sentenza della Corte (Prima Sezione) del 27 giugno 2018
ECLI:EU:C:2018:499
|
|
Causa C-364/17
Varna Holideis / Direktor na Direktsia Obzhalvane i danachno-osiguritelna praktika
Rinvio pregiudiziale – Sistema comune d’imposta sul valore aggiunto (IVA) – Direttiva 2006/112/CE – Cessione di un bene immobile avvenuta prima dell’adesione della Repubblica di Bulgaria all’Unione europea – Nullità del contratto di vendita dichiarata dopo l’adesione – Obbligo di rettifica della detrazione operata inizialmente – Interpretazione – Competenza della Corte
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dall'Administrativen sad - Varna
Lingua processuale: bulgaro
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Sesta Sezione) del 27 giugno 2018
ECLI:EU:C:2018:500
|
|
Cause riunite C-459/17 e C-460/17
SGI e Valériane / Ministre de l'Action et des Comptes publics
Rinvio pregiudiziale – Sistema comune d’imposta sul valore aggiunto (IVA) – Diritto a detrazione dell’imposta pagata a monte – Condizioni sostanziali del diritto a detrazione – Cessione effettiva dei beni
Domande di pronuncia pregiudiziale proposte dal Conseil d'État (Francia)
Lingua processuale: francese
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Sesta Sezione) del 27 giugno 2018
ECLI:EU:C:2018:501
|
|
Causa C-2/17
INSS / Crespo Rey
Rinvio pregiudiziale – Accordo tra la Comunità europea e i suoi Stati membri, da una parte, e la Confederazione svizzera, dall’altra, sulla libera circolazione delle persone – Previdenza sociale dei lavoratori migranti – Regolamento (CE) n. 883/2004 – Allegato XI, rubrica “Spagna”, punto 2 – Pensione di vecchiaia – Sistema di calcolo – Importo teorico – Base contributiva di riferimento – Accordo speciale – Scelta della base contributiva – Normativa nazionale che obbliga il lavoratore a versare contributi commisurati alla base contributiva minima
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Tribunal Superior de Justicia de Galicia
Lingua processuale: spagnolo
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Decima Sezione) del 28 giugno 2018
ECLI:EU:C:2018:511
|
|
Causa C-57/17
Checa Honrado / Fondo de Garantía Salarial
Rinvio pregiudiziale – Politica sociale – Tutela dei lavoratori subordinati in caso di insolvenza del datore di lavoro – Direttiva 2008/94/CE – Articolo 3, primo comma – Pagamento assicurato dall’organismo di garanzia – Indennità a seguito dello scioglimento del rapporto di lavoro – Trasferimento del luogo di lavoro che impone un cambiamento di residenza del lavoratore – Modifica di un elemento essenziale del contratto di lavoro – Scioglimento del contratto di lavoro da parte del lavoratore – Principio di parità e di non discriminazione
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Tribunal Superior de Justicia de la Comunidad Valenciana
Lingua processuale: spagnolo
Sentenza della Corte (Settima Sezione) del 28 giugno 2018
ECLI:EU:C:2018:512
|
|
Causa C-512/17
Causa promossa da hr
Rinvio pregiudiziale – Cooperazione giudiziaria in materia civile – Competenza, riconoscimento ed esecuzione delle decisioni in materia matrimoniale e in materia di responsabilità genitoriale – Regolamento (CE) n. 2201/2003 – Articolo 8, paragrafo 1 – Residenza abituale del minore – Neonato – Circostanze determinanti per stabilire il luogo di tale residenza
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Sąd Rejonowy Poznań - Stare Miasto w Poznaniu
Lingua processuale: polacco
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Quinta Sezione) del 28 giugno 2018
ECLI:EU:C:2018:513
|
|
Informazioni (sulle decisioni non pubblicate)
Causa C-674/16 P
Guccio Gucci / EUIPO
Ordinanza del presidente della Corte del 7 giugno 2018
ECLI:EU:C:2018:469
|
Causa C-675/16 P
Guccio Gucci / EUIPO
Ordinanza del presidente della Corte del 7 giugno 2018
ECLI:EU:C:2018:470
|
Causa C-6/17 P
ANKO / Commissione
Impugnazione – Clausole compromissorie – Convenzioni Perform e Oasis concluse nell’ambito del settimo programma quadro per le attività di ricerca, sviluppo tecnologico e dimostrazione (2007-2013) – Costi ammissibili – Rimborso delle somme versate – Domanda riconvenzionale
Sentenza della Corte (Sesta Sezione) del 7 giugno 2018
ECLI:EU:C:2018:409
|
HTML
|
PDF
|
Causa C-7/17 P
ANKO / Commissione
Sentenza della Corte (Sesta Sezione) del 7 giugno 2018
ECLI:EU:C:2018:407
|
HTML |
PDF |
Causa C-363/17 P
Equipolymers e a. / Consiglio
Impugnazione – Dumping – Importazioni di alcuni tipi di polietilentereftalato originari dell’India, della Tailandia e di Taiwan – Decisione di esecuzione 2013/226/UE – Decisione di chiudere il procedimento di riesame in previsione della scadenza delle misure senza istituire un dazio antidumping definitivo – Responsabilità extracontrattuale – Nesso causale – Obbligo di motivazione
Sentenza della Corte (Nona Sezione) del 7 giugno 2018
ECLI:EU:C:2018:402
|
HTML
|
PDF
|
Causa C-671/17 P
Gaki / Europol
Ordinanza della Corte (Decima Sezione) del 7 giugno 2018
ECLI:EU:C:2018:416
|
HTML |
PDF |
Causa C-73/18 P
Cotécnica / EUIPO
Impugnazione – Articolo 181 del regolamento di procedura della Corte – Regolamento (CE) n. 207/2009 – Marchio dell’Unione europea – Domanda di registrazione del marchio figurativo contenente gli elementi denominativi “cotecnica” e “optima” – Motivi di diniego – Articolo 8, paragrafo 1, lettera b) – Carattere dominante di un elemento di un marchio complesso scarsamente distintivo ed elogiativo – Rischio di confusione
Ordinanza della Corte (Settima Sezione) del 7 giugno 2018
ECLI:EU:C:2018:418
|
HTML
|
PDF
|
Causa C-241/18
easyJet Airline / Regione Campania
Rinvio pregiudiziale – Articolo 53, paragrafo 2, e articolo 94 del regolamento di procedura della Corte – Mancanza di precisazioni sufficienti sul contesto di fatto e di diritto della controversia nel procedimento principale e sulle ragioni che giustificano la necessità di una risposta alle questioni pregiudiziali – Irricevibilità manifesta
Ordinanza della Corte (Settima Sezione) del 7 giugno 2018
ECLI:EU:C:2018:421
|
HTML
|
PDF
|
Causa C-223/17 P
Lubrizol France / Consiglio
Sentenza della Corte (Decima Sezione) del 14 giugno 2018
ECLI:EU:C:2018:442
|
HTML |
PDF |
Causa C-440/17
GS / Bundeszentralamt für Steuern
Rinvio pregiudiziale – Articolo 99 del regolamento di procedura della Corte – Fiscalità diretta – Libertà di stabilimento – Direttiva 2011/96/UE – Articolo 1, paragrafo 2 – Società controllante – Holding – Ritenuta alla fonte su utili distribuiti a una società controllante holding non residente – Esenzione – Frode, evasione e abusi in materia tributaria – Presunzione
Ordinanza della Corte (Sesta Sezione) del 14 giugno 2018
ECLI:EU:C:2018:437
|
HTML
|
PDF
|
Causa C-458/17 P
Makhlouf / Consiglio
Sentenza della Corte (Ottava Sezione) del 14 giugno 2018
ECLI:EU:C:2018:441
|
HTML |
PDF |
Causa C-35/18 P
Carrera Brands / EUIPO
Impugnazione – Articolo 181 del regolamento di procedura della Corte – Marchio dell’Unione europea – Procedimento di decadenza – Marchio denominativo Carrera – Dichiarazione di decadenza parziale
Ordinanza della Corte (Sesta Sezione) del 14 giugno 2018
ECLI:EU:C:2018:436
|
HTML
|
PDF
|
Causa C-714/17 P
Karp / Parlamento
Ordinanza della Corte (Nona Sezione) del 19 giugno 2018
ECLI:EU:C:2018:471
|
HTML |
PDF |
Causa C-543/16
Commissione / Germania
Sentenza della Corte (Nona Sezione) del 21 giugno 2018
ECLI:EU:C:2018:481
|
HTML |
PDF |
Causa C-166/18
Idroenergia / Agenzia delle dogane e dei Monopoli
Rinvio pregiudiziale – Articolo 53, paragrafo 2, e articolo 94 del regolamento di procedura della Corte – Mancanza di precisazioni sufficienti sul contesto di fatto e di diritto della controversia nel procedimento principale, nonché sulle ragioni che giustificano la necessità di una risposta alla questione pregiudiziale – Irricevibilità manifesta
Ordinanza della Corte (Sesta Sezione) del 21 giugno 2018
ECLI:EU:C:2018:476
|
HTML
|
PDF
|
Causa C-325/17 P
Windrush Aka / EUIPO
Impugnazione – Articolo 181 del regolamento di procedura della Corte – Marchio dell’Unione europea – Procedimento di decadenza – Marchio denominativo The Specials – Uso effettivo – Consenso del titolare del marchio
Ordinanza della Corte (Nona Sezione) del 26 giugno 2018
ECLI:EU:C:2018:519
|
HTML
|
PDF
|
Causa C-130/18
flightright / Eurowings
Rinvio pregiudiziale – Articolo 99 del regolamento di procedura della Corte – Trasporto aereo – Regolamento (CE) n. 261/2004 – Articolo 5, paragrafo 1, lettera c) – Diritto a una compensazione pecuniaria in caso di annullamento di un volo – Imbarco su un volo alternativo che non consente a un passeggero di raggiungere la sua destinazione finale meno di due ore dopo l’ora di arrivo prevista per il volo annullato – Ritardo compreso tra due e tre ore
Ordinanza della Corte (Ottava Sezione) del 27 giugno 2018
ECLI:EU:C:2018:496
|
HTML
|
PDF
|
Causa C-208/16 P
Germania / Commissione
Impugnazione – Aiuti di Stato – Normativa tributaria tedesca concernente determinati riporti delle perdite sugli esercizi fiscali futuri (“clausola di risanamento”) – Decisione che dichiara il regime di aiuti incompatibile con il mercato interno – Ricorso di annullamento – Ricevibilità – Articolo 263, quarto comma, TFUE – Persona individualmente interessata – Articolo 107, paragrafo 1, TFUE – Nozione di “aiuto di Stato” – Condizione di selettività – Determinazione del contesto di riferimento – Qualificazione giuridica dei fatti
Sentenza della Corte (Seconda Sezione) del 28 giugno 2018
ECLI:EU:C:2018:506
|
HTML
|
PDF
|
Causa C-209/16 P
Germania / Commissione
Impugnazione – Aiuti di Stato – Normativa tributaria tedesca concernente determinati riporti delle perdite agli anni fiscali futuri (“clausola di risanamento”) – Decisione che dichiara il regime di aiuti incompatibile con il mercato interno – Ricorso di annullamento – Ricevibilità – Articolo 263, quarto comma, TFUE – Persona individualmente interessata – Articolo 107, paragrafo 1, TFUE – Nozione di “aiuto di Stato” – Condizione di selettività – Determinazione del contesto di riferimento – Qualificazione giuridica dei fatti
Sentenza della Corte (Seconda Sezione) del 28 giugno 2018
ECLI:EU:C:2018:507
|
HTML
|
PDF
|
Causa C-219/16 P
Lowell Financial Services / Commissione
Impugnazione – Aiuti di Stato – Normativa tributaria tedesca riguardante taluni riporti di perdite sulle annualità fiscali future (“clausola di risanamento”) – Decisione che dichiara il regime di aiuti incompatibile con il mercato interno – Ricorso di annullamento – Ricevibilità – Articolo 263, quarto comma, TFUE – Persona interessata individualmente – Articolo 107, paragrafo 1, TFUE – Nozione di “aiuto di Stato” – Condizione relativa alla selettività – Determinazione dell’ambito di riferimento – Qualificazione giuridica dei fatti
Sentenza della Corte (Seconda Sezione) del 28 giugno 2018
ECLI:EU:C:2018:508
|
HTML
|
PDF
|
Causa C-118/18 P
Hochmann Marketing / EUIPO
Impugnazione – Articolo 181 del regolamento di procedura della Corte – Marchio dell’Unione europea – Procedimento di decadenza – Marchio denominativo bittorrent – Dichiarazione di decadenza
Ordinanza della Corte (Nona Sezione) del 28 giugno 2018
ECLI:EU:C:2018:522
|
HTML
|
PDF
|
luglio 2018
Causa C-28/17
NN / Skatteministeriet
Rinvio pregiudiziale – Articolo 49 TFUE – Imposta sulle società – Normativa fiscale nazionale che subordina il trasferimento delle perdite subite da una stabile organizzazione, situata nel territorio nazionale, di una società con sede in un altro Stato membro, a una società residente facente parte dello stesso gruppo, ad una condizione connessa all’impossibilità di utilizzare le perdite ai fini di un’imposta estera
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dall'Østre Landsret
Lingua processuale: danese
Conclusioni dell’avvocato generale M. Campos Sánchez-Bordona, presentate il 21 febbraio 2018
ECLI:EU:C:2018:86
|
|
Sentenza della Corte (Prima Sezione) del 4 luglio 2018
ECLI:EU:C:2018:526
|
|
Causa C-532/17
Wirth e a. / Thomson Airways
Rinvio pregiudiziale – Trasporto – Regolamento (CE) n. 261/2004 – Articolo 2, lettera b) – Ambito di applicazione – Nozione di “vettore aereo operativo” – Contratto di noleggio di un aeromobile comprensivo di equipaggio (“wet lease”)
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Landgericht Hamburg
Lingua processuale: tedesco
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Terza Sezione) del 4 luglio 2018
ECLI:EU:C:2018:527
|
|
Causa C-390/16
Procedimento penale a carico di Lada
Rinvio pregiudiziale – Cooperazione giudiziaria in materia penale – Decisione quadro 2008/675/GAI – Considerazione, in occasione dell’apertura di un nuovo procedimento penale, di una decisione di condanna precedentemente pronunciata in un altro Stato membro – Procedimento speciale di riconoscimento di una condanna penale pronunciata in un altro Stato membro – Riesame e riqualificazione giuridica della decisione anteriore – Principio del reciproco riconoscimento – Articolo 82, paragrafo 1, TFUE
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dallo Szombathelyi Törvényszék
Lingua processuale: ungherese
Conclusioni dell’avvocato generale Y. Bot, presentate il 6 febbraio 2018
ECLI:EU:C:2018:65
|
|
Sentenza della Corte (Seconda Sezione) del 5 luglio 2018
ECLI:EU:C:2018:532
|
|
Causa C-27/17
flyLAL-Lithuanian Airlines / Starptautiskā lidosta «Rīga» e Air Baltic Corporation
Rinvio pregiudiziale – Cooperazione giudiziaria in materia civile – Regolamento (CE) n. 44/2001 – Competenze speciali – Articolo 5, punto 3 – Materia di illeciti civili dolosi o colposi – Luogo in cui è avvenuto l’evento dannoso – Luogo in cui si è concretizzato il danno e luogo dell’evento generatore del danno – Domanda di risarcimento del danno asseritamente causato da condotte anticoncorrenziali poste in essere in diversi Stati membri – Articolo 5, punto 5 – Esercizio di una succursale – Nozione
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Lietuvos apeliacinis teismas
Lingua processuale: lituano
Conclusioni dell’avvocato generale M. Bobek, presentate il 28 febbraio 2018
ECLI:EU:C:2018:136
|
|
Sentenza della Corte (Seconda Sezione) del 5 luglio 2018
ECLI:EU:C:2018:533
|
|
Causa C-213/17
X / Staatssecretaris van Veiligheid en Justitie
Rinvio pregiudiziale – Regolamento (UE) n. 604/2013 – Determinazione dello Stato membro competente per l’esame di una domanda di protezione internazionale presentata in uno degli Stati membri da un cittadino di un paese terzo – Articoli 17, 18, 23 e 24 – Precedente procedura di protezione internazionale pendente in uno Stato membro – Nuova domanda in un altro Stato membro – Assenza di domanda di ripresa in carico entro i termini previsti – Consegna dell’interessato ai fini dell’esercizio di un’azione penale
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Rechtbank Den Haag, zittingsplaats Amsterdam
Lingua processuale: neerlandese
Conclusioni dell’avvocato generale Y. Bot, presentate il 13 giugno 2018
ECLI:EU:C:2018:434
|
|
Sentenza della Corte (Terza Sezione) del 5 luglio 2018
ECLI:EU:C:2018:538
|
|
Causa C-320/17
Marle Participations / Ministre de l'Économie et des Finances
Rinvio pregiudiziale – Imposta sul valore aggiunto (IVA) – Direttiva 2006/112/CE – Articoli 2, 9 e 168 – Attività economica – Ingerenza diretta o indiretta di una holding nella gestione delle sue controllate – Locazione di un immobile da parte di una società holding alla sua controllata – Detrazione dell’imposta assolta a monte – IVA versata da una società holding sulle spese effettuate per acquisire partecipazioni in altre imprese
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Conseil d'État (francia)
Lingua processuale: francese
Sentenza della Corte (Settima Sezione) del 5 luglio 2018
ECLI:EU:C:2018:537
|
|
Causa C-339/17
Verein für lauteren Wettbewerb / Princesport
Rinvio pregiudiziale – Denominazione delle fibre tessili e corrispondenti requisiti di etichettatura e contrassegno – Regolamento (UE) n. 1007/2011 – Articoli 7 e 9 – Prodotti tessili puri – Prodotti tessili composti da più fibre – Modalità di etichettatura o contrassegno
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Landgericht Köln
Lingua processuale: tedesco
Sentenza della Corte (Quinta Sezione) del 5 luglio 2018
ECLI:EU:C:2018:539
|
|
Causa C-269/18 PPU
Staatssecretaris van Veiligheid en Justitie e a. / C e J e S / Staatssecretaris van Veiligheid en Justitie
Rinvio pregiudiziale – Procedimento pregiudiziale d’urgenza – Articolo 99 del regolamento di procedura della Corte – Procedure comuni ai fini del riconoscimento e della revoca della protezione internazionale – Direttiva 2013/32/UE – Articolo 46, paragrafi 6 e 8 – Domanda di protezione internazionale manifestamente infondata – Diritto a un ricorso effettivo – Autorizzazione a rimanere nel territorio di uno Stato membro – Direttiva 2008/115/CE – Articoli 2, 3 e 15 – Soggiorno irregolare – Trattenimento
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Raad van State
Lingua processuale: neerlandese
Massime
|
|
Ordinanza della Corte (Prima Sezione) del 5 luglio 2018
ECLI:EU:C:2018:544
|
|
Causa C-356/15
Commissione / Belgio
Inadempimento di uno Stato – Previdenza sociale – Regolamento (CE) n. 883/2004 – Articoli 11 e 12 nonché articolo 76, paragrafo 6 – Regolamento (CE) n. 987/2009 – Articolo 5 – Distaccamento di lavoratori – Iscrizione ad un regime previdenziale – Lotta contro le frodi – Certificato A1 – Diniego di riconoscimento da parte dello Stato membro dell’esercizio dell’attività professionale in caso di frodi o di abuso
Lingua processuale: francese
Sentenza della Corte (Quinta Sezione) dell'11 luglio 2018
ECLI:EU:C:2018:555
|
|
Causa C-15/17
Bosphorus Queen Shipping / Rajavartiolaitos
Rinvio pregiudiziale – Convenzione di Montego Bay – Articolo 220, paragrafo 6 – Poteri dello Stato costiero – Competenza della Corte a interpretare norme del diritto internazionale – Direttiva 2005/35/CE – Inquinamento provocato dalle navi – Articolo 7, paragrafo 2 – Convenzione Marpol 73/78 – Scarico di idrocarburi da parte di una nave straniera in transito nella zona economica esclusiva – Circostanze in presenza delle quali lo Stato costiero può avviare un procedimento nei confronti di una nave straniera – Libertà di navigazione – Tutela dell’ambiente marino – Danni gravi o rischio di danni gravi provocati alla costa, agli interessi connessi o a qualunque risorsa del mare territoriale o della zona economica esclusiva – Prove chiare e oggettive
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Korkein oikeus
Lingua processuale: finlandese
Conclusioni dell’avvocato generale N. Wahl, presentate il 28 febbraio 2018
ECLI:EU:C:2018:123
|
|
Sentenza della Corte (Terza Sezione) dell'11 luglio 2018
ECLI:EU:C:2018:557
|
|
Causa C-60/17
Somoza Hermo e Ilunión Seguridad / Esabe Vigilancia e Fogasa
Rinvio pregiudiziale – Direttiva 2001/23/CE – Articolo 1, paragrafo 1 – Trasferimento d’impresa – Articolo 3, paragrafo 1 – Mantenimento dei diritti dei lavoratori – Subentro nei contratti di lavoro che interviene in forza delle disposizioni di un contratto collettivo – Contratto collettivo che esclude l’obbligo, per il cedente e il cessionario dell’impresa, di rispondere solidalmente delle obbligazioni, ivi comprese quelle di natura retributiva, sorte dai contratti di lavoro prima della cessione di tale impresa
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Tribunal Superior de Justicia de Galicia
Lingua processuale: spagnolo
Sentenza della Corte (Decima Sezione) dell'11 luglio 2018
ECLI:EU:C:2018:559
|
|
Causa C-192/17
COBRA / Ministero dello Sviluppo Economico
Rinvio pregiudiziale – Direttiva 1999/5/CE – Reciproco riconoscimento della conformità delle apparecchiature radio e delle apparecchiature terminali di telecomunicazione – Esistenza di norme armonizzate – Necessità per il fabbricante di rivolgersi a un organismo notificato – Apposizione del numero di identificazione di un organismo notificato
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Consiglio di Stato
Lingua processuale: italiano
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Nona Sezione) dell'11 luglio 2018
ECLI:EU:C:2018:554
|
|
Causa C-540/16
Spika e a. / Žuvininkystės tarnyba prie Lietuvos Respublikos žemės ūkio ministerijos
Rinvio pregiudiziale – Politica comune della pesca – Regolamento (UE) n. 1380/2013 – Articolo 16, paragrafo 6, e articolo 17 – Assegnazione delle possibilità di pesca – Legislazione nazionale che prevede un metodo basato su criteri oggettivi e trasparenti – Disparità nelle condizioni di concorrenza tra gli operatori del settore – Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea – Articoli 16 e 20 – Libertà d’impresa – Parità di trattamento – Proporzionalità
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Lietuvos vyriausiasis administracinis teismas
Lingua processuale: lituano
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Quinta Sezione) del 12 luglio 2018
ECLI:EU:C:2018:565
|
|
Cause riunite C-397/17 e C-398/17
Profit Europe / Belgische Staat
Rinvio pregiudiziale – Regolamento (CEE) n. 2658/87 – Unione doganale e tariffa doganale comune – Classificazione tariffaria – Nomenclatura combinata – Sottovoci 7307 11 10, 7307 19 10 e 7307 19 90 – Accessori per tubi fusi di ghisa a grafite sferoidale
Domande di pronuncia pregiudiziale proposte dal Nederandstalige Rechtbank van eerste aanleg te Brussel
Lingua processuale: neerlandese
Sentenza della Corte (Decima Sezione) del 12 luglio 2018
ECLI:EU:C:2018:564
|
|
Causa C-553/16
TTL / Direktor na Direktsia Obzhalvane i danachno-osiguritelna praktika
Rinvio pregiudiziale – Libera prestazione di servizi – Tassazione delle società – Versamenti effettuati da una società residente a favore di società non residenti per il noleggio di vagoni-cisterna – Obbligo di prelevare una ritenuta alla fonte sui redditi di origine nazionale versati ad una società straniera – Inosservanza – Convenzioni contro la doppia imposizione – Riscossione di interessi di mora presso la società residente per mancato versamento della ritenuta alla fonte – Interessi dovuti a decorrere dalla data di scadenza del termine previsto dalla legge per il pagamento fino al giorno in cui sussista la prova dell’applicabilità della convenzione contro la doppia imposizione – Interessi irripetibili
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Varhoven administrativen sad
Lingua processuale: bulgaro
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Settima Sezione) del 25 luglio 2018
ECLI:EU:C:2018:604
|
|
Causa C-585/16
Alheto / Zamestnik-predsedatel na Darzhavna agentsia za bezhantsite
Rinvio pregiudiziale – Politica comune in materia di asilo e di protezione sussidiaria – Norme sull’attribuzione a cittadini di paesi terzi o apolidi della qualifica di beneficiario di protezione internazionale – Direttiva 2011/95/UE – Articolo 12 – Esclusione dallo status di rifugiato – Persone registrate presso l’Agenzia delle Nazioni Unite per il soccorso e l’occupazione dei profughi palestinesi nel Vicino Oriente (UNRWA) – Esistenza di un “paese di primo asilo”, per un rifugiato palestinese, nella zona operativa dell’UNRWA – Procedure comuni ai fini del riconoscimento dello status di protezione internazionale – Direttiva 2013/32/UE – Articolo 46 – Diritto a un ricorso effettivo – Esame completo ed ex nunc – Portata dei poteri del giudice di primo grado – Esame da parte del giudice delle esigenze di protezione internazionale – Esame di motivi d’inammissibilità
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dall'Administrativen sad Sofia-grad
Lingua processuale: bulgaro
Sentenza della Corte (Grande Sezione) del 25 luglio 2018
ECLI:EU:C:2018:584
|
|
Causa C-632/16
Dyson / BSH Home Appliances
Rinvio pregiudiziale – Vendita di aspirapolvere al dettaglio – Etichetta relativa alla classe energetica – Direttiva 2010/30/UE – Regolamento delegato (UE) n. 665/2013 – Aspirapolvere – Apposizione di altri simboli – Pratiche commerciali sleali – Tutela dei consumatori – Direttiva 2005/29/CE – Articolo 7 – Mancanza di precisazioni riguardanti le condizioni in cui è stata misurata l’efficienza energetica – Omissione ingannevole
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Rechtbank van koophandel te Antwerpen
Lingua processuale: olandese
Conclusioni dell’avvocato generale H. Saugmandsgaard Øe, presentate il 22 febbraio 2018
ECLI:EU:C:2018:95
|
|
Sentenza della Corte (Quarta Sezione) del 25 luglio 2018
ECLI:EU:C:2018:599
|
|
Causa C-5/17
Commissioners for Her Majesty's Revenue and Customs / DPAS Limited
Rinvio pregiudiziale – Sistema comune d’imposta sul valore aggiunto – Direttiva 2006/112/CE – Esenzione – Articolo 135, paragrafo 1, lettera d) – Operazioni relative ai pagamenti e ai giroconti – Nozione – Ambito di applicazione – Piano di pagamento per cure odontoiatriche mediante addebito diretto
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dall'Upper Tribunal (Tax and Chancery Chamber)
Lingua processuale: inglese
Conclusioni dell’avvocato generale H. Saugmandsgaard Øe, presentate il 21 marzo 2018
ECLI:EU:C:2018:205
|
|
Sentenza della Corte (Seconda Sezione) del 25 luglio 2018
ECLI:EU:C:2018:592
|
|
Causa C-140/17
Szef Krajowej Administracji Skarbowej / Gmina Ryjewo
Rinvio pregiudiziale – Imposta sul valore aggiunto (IVA) – Direttiva 2006/112/CE – Articoli 167, 168 e 184 – Detrazione dell’imposta assolta a monte – Rettifica – Beni d’investimento immobiliari – Destinazione iniziale a un’attività che non dà diritto alla detrazione e successivamente anche a un’attività soggetta a IVA – Ente pubblico – Qualità di soggetto passivo al momento dell’operazione imponibile
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Naczelny Sąd Administracyjny
Lingua processuale: polacco
Conclusioni dell’avvocato generale J. Kokott, presentate il 19 aprile 2018
ECLI:EU:C:2018:273
|
|
Sentenza della Corte (Seconda Sezione) del 25 luglio 2018
ECLI:EU:C:2018:595
|
|
Causa C-164/17
Grace e Sweetman / Bord Pleanala
Rinvio pregiudiziale – Ambiente – Direttiva 92/43/CE – Conservazione degli habitat naturali e della flora e della fauna selvatiche – Articolo 6, paragrafi 3 e 4 – Valutazione dell’incidenza di un piano o di un progetto su un sito protetto – Piano o progetto non direttamente connesso o necessario alla gestione del sito – Progetto di parco eolico – Direttiva 2009/147/CE – Conservazione degli uccelli selvatici – Articolo 4 – Zona di protezione speciale (ZPS) – Allegato I – Albanella reale (Circus cyaneus) – Habitat idoneo mutevole nel tempo – Riduzione temporanea o definitiva della superficie dei terreni utili – Misure integrate nel progetto volte a garantire, per la durata del progetto, che la superficie effettivamente idonea ad ospitare l’habitat naturale della specie non risulti ridotta o possa addirittura risultare incrementata
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dalla Supreme Court (Irlanda)
Lingua processuale: inglese
Conclusioni dell’avvocato generale E. Tanchev, presentate il 19 aprile 2018
ECLI:EU:C:2018:274
|
|
Sentenza della Corte (Seconda Sezione) del 25 luglio 2018
ECLI:EU:C:2018:593
|
|
Causa C-239/17
Teglgaard e Fløjstrupgård / Fødevareministeriets Klagecenter
Rinvio pregiudiziale – Politica agricola comune – Regimi di sostegno a favore degli agricoltori – Regolamento (CE) n. 1782/2003 – Articolo 6, paragrafo 1 – Regolamento (CE) n. 73/2009 – Articolo 23, paragrafo 1 – Regolamento (CE) n. 796/2004 – Articolo 66, paragrafo 1 – Regolamento (CE) n. 1122/2009 – Articolo 70, paragrafo 8, lettera a) – Condizionalità – Riduzione dei pagamenti diretti per inosservanza dei criteri di gestione obbligatori o delle buone condizioni agronomiche e ambientali – Determinazione dell’anno da prendere in considerazione al fine di determinare la percentuale di riduzione – Anno in cui si verifica l’inosservanza
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Østre Landsret
Lingua processuale: danese
Conclusioni dell’avvocato generale E. Sharpston, presentate il 17 maggio 2018
ECLI:EU:C:2018:328
|
|
Sentenza della Corte (Terza Sezione) del 25 luglio 2018
ECLI:EU:C:2018:597
|
|
Causa C-338/17
Guigo / Fond «Garantirani vzemania na rabotnitsite i sluzhitelite»
Rinvio pregiudiziale – Politica sociale – Tutela dei lavoratori subordinati in caso di insolvenza del datore di lavoro – Direttiva 2008/94/CE – Articoli 3 e 4 – Presa a carico da parte degli organismi di garanzia dei diritti dei lavoratori subordinati – Limitazione dell’obbligo di pagamento da parte degli organismi di garanzia – Esclusione dei diritti salariali sorti più di tre mesi prima della trascrizione nel registro delle imprese della sentenza di apertura della procedura di insolvenza
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Varhoven administrativen sad
Lingua processuale: bulgaro
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Settima Sezione) del 25 luglio 2018
ECLI:EU:C:2018:605
|
|
Causa C-404/17
A / Migrationsverket
Rinvio pregiudiziale – Politica d’asilo – Direttiva 2013/32/UE – Articolo 31, paragrafo 8, e articolo 32, paragrafo 2 – Domanda di protezione internazionale manifestamente infondata – Concetto di paese di origine sicuro – Assenza di norme nazionali relative a tale concetto – Dichiarazioni del richiedente considerate affidabili, ma insufficienti in ragione dell’adeguatezza della protezione offerta dal paese di origine del richiedente
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Förvaltningsrätten i Malmö – Migrationsdomstolen
Lingua processuale: svedese
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Prima Sezione) del 25 luglio 2018
ECLI:EU:C:2018:588
|
|
Causa C-445/17
Agenzia delle Dogane e dei Monopoli / Pilato
Rinvio pregiudiziale – Tariffa doganale comune – Nomenclatura combinata – Classificazione doganale – Voci 8703, 8704 e 8705 – Autofunebri
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta da Commissione Tributaria Regionale del Lazio
Lingua processuale: italiano
Sentenza della Corte (Decima Sezione) del 25 luglio 2018
ECLI:EU:C:2018:609
|
|
Causa C-574/17 P
Commissione / Combaro
Impugnazione – Unione doganale – Regolamento (CEE) n. 2913/92 – Articolo 239 – Sgravio di dazi all’importazione – Importazione di tessuto in lino dalla Lettonia tra il 1999 e il 2002 – Situazione particolare – Obblighi di vigilanza e di controllo – Asserita corruzione delle autorità doganali – Non autenticità del certificato di circolazione – Reciproco affidamento
Lingua processuale: tedesco
Sentenza della Corte (Terza Sezione) del 25 luglio 2018
ECLI:EU:C:2018:598
|
|
Informazioni (sulle decisioni non pubblicate)
Causa C-182/18 R
Comune di Milano / Consiglio
Procedimento sommario – Domanda di sospensione dell’esecuzione – Scelta della nuova sede dell’Agenzia europea per i medicinali (EMA) – Urgenza
Ordinanza del vicepresidente della Corte del 2 luglio 2018
ECLI:EU:C:2018:524
|
HTML
|
PDF
|
Causa C-731/17 P
Nap Innova Hoteles / CRU
Ordinanza della Corte (Nona Sezione) del 5 luglio 2018
ECLI:EU:C:2018:546
|
HTML |
PDF |
Causa C-162/18 P
Wenger / EUIPO
Impugnazione – Marchio dell’Unione europea – Procedimento di dichiarazione di nullità – Ritiro della domanda di dichiarazione di nullità – Impugnazione divenuta priva di oggetto – Non luogo a statuire
Ordinanza della Corte (Settima Sezione) del 5 luglio 2018
ECLI:EU:C:2018:545
|
HTML
|
PDF
|
Causa C-187/18 P(I)
Müller e a. / QH
Impugnazione – Intervento – Istanza d’intervento proposta dopo la scadenza del termine di sei settimane di cui all’articolo 143, paragrafo 1, del regolamento di procedura del Tribunale – Ricevibilità – Articolo 47 della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea – Articolo 129, paragrafo 4, del regolamento di procedura della Corte – Articolo 45 dello Statuto della Corte di giustizia dell’Unione europea – Forza maggiore – Errore scusabile
Ordinanza del vicepresidente della Corte del 5 luglio 2018
ECLI:EU:C:2018:543
|
HTML
|
PDF
|
Causa C-726/17 P
Tetra Pharm (1997) / EUIPO
Impugnazione – Marchio dell’Unione europea – Opposizione – Domanda di registrazione del marchio denominativo SeboCalm – Rigetto della domanda di registrazione
Ordinanza della Corte (Decima Sezione) dell'11 luglio 2018
ECLI:EU:C:2018:561
|
HTML
|
PDF
|
Causa C-707/17
Procedimento penale a carico di Pinzaru e Cirstinoiu
Rinvio pregiudiziale – Articolo 99 del regolamento di procedura della Corte – Controllo sul denaro contante in entrata nell’Unione europea o in uscita dalla stessa – Regolamento (CE) n. 1889/2005 – Violazioni dell’obbligo di dichiarazione – Sanzioni previste dal diritto nazionale – Misura di confisca a favore dello Stato della somma non dichiarata – Pena privativa della libertà – Sanzione pecuniaria di importo pari al doppio del valore dell’oggetto del reato – Proporzionalità
Ordinanza della Corte (Sesta Sezione) del 12 luglio 2018
ECLI:EU:C:2018:574
|
HTML
|
PDF
|
Causa C-40/18 P
Acquafarm / Commissione
Impugnazione – Articolo 181 del regolamento di procedura della Corte – Responsabilità extracontrattuale dell’Unione europea – Programma operativo finanziato dall’Unione nel settore della pesca – Impossibilità di finalizzare un progetto malgrado gli investimenti già realizzati – Normativa dell’Unione che vieta l’importazione dei crostacei oggetto del programma operativo – Impugnazione manifestamente irricevibile e manifestamente infondata
Ordinanza della Corte (Ottava Sezione) del 12 luglio 2018
ECLI:EU:C:2018:566
|
HTML
|
PDF
|
Causa C-237/18
Stiernon e a. / État belge, SPF Santé publique e Communauté française de Belgique
Rinvio pregiudiziale – Articolo 99 del regolamento di procedura della Corte – Libera circolazione dei lavoratori – Libertà professionale – Articoli 20, 21 e 45 TFUE – Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea – Articolo 15 – Professione di psicomotricista non ricompresa nell’elenco nazionale delle professioni paramediche
Ordinanza della Corte (Terza Sezione) del 18 luglio 2018
ECLI:EU:C:2018:630
|
HTML
|
PDF
|
Causa C-238/18 R
BCE / Lettonia
Procedimento sommario – Domanda di provvedimenti provvisori – Fumus boni iuris – Urgenza – Bilanciamento degli interessi – Protocollo sugli statuti del Sistema europeo di banche centrali e della Banca centrale europea – Regolamento interno della Banca centrale europea – Misure nazionali di sicurezza adottate nell’ambito di un’indagine penale avviata nei confronti di un governatore di una banca centrale nazionale di uno Stato membro la cui moneta è l’euro – Divieto per tale governatore di esercitare le proprie funzioni e di lasciare il territorio nazionale
Ordinanza del vicepresidente della Corte del 20 luglio 2018
ECLI:EU:C:2018:581
|
HTML
|
PDF
|
Causa C-139/17 P
QuaMa Quality Management / EUIPO
Impugnazione – Marchio dell’Unione europea – Regolamento (CE) n. 207/2009 – Regolamento (CE) n. 2868/95 – Opposizione – Domanda di registrazione del marchio denominativo medialbo – Marchio anteriore MediaLB – Impedimento alla registrazione relativo – Rischio di confusione – Opposizione proposta da una persona non avente la qualità di titolare del marchio anteriore – Assenza di domanda formale di registrazione del trasferimento del marchio anteriore prima della scadenza del termine di opposizione – Irricevibilità
Conclusioni dell’avvocato generale Y. Bot, presentate il 3 maggio 2018
ECLI:EU:C:2018:304
|
|
|
Sentenza della Corte (Decima Sezione) del 25 luglio 2018
ECLI:EU:C:2018:608
|
HTML
|
PDF
|
Causa C-205/17
Commissione / Spagna
Inadempimento di uno Stato – Raccolta e trattamento delle acque reflue urbane – Direttiva 91/271/CEE – Articoli 3 e 4 – Sentenza della Corte che constata un inadempimento – Mancata esecuzione – Articolo 260, paragrafo 2, TFUE – Sanzioni pecuniarie – Penalità e somma forfettaria
Sentenza della Corte (Ottava Sezione) del 25 luglio 2018
ECLI:EU:C:2018:606
|
HTML
|
PDF
|
Causa C-588/17 P
Spagna / Commissione
Sentenza della Corte (Ottava Sezione) del 25 luglio 2018
ECLI:EU:C:2018:607
|
HTML |
PDF |
agosto 2018
Causa C-472/16
Colino Sigüenza / Ayuntamiento de Valladolid e a.
Rinvio pregiudiziale – Direttiva 2001/23/CE – Ambito di applicazione – Articolo 1, paragrafo 1 – Trasferimenti di imprese – Mantenimento dei diritti dei lavoratori – Appalto di servizi avente ad oggetto la gestione di una scuola comunale di musica – Cessazione dell’attività del primo aggiudicatario prima della fine dell’anno scolastico in corso e designazione di un nuovo aggiudicatario all’inizio dell’anno scolastico successivo – Articolo 4, paragrafo 1 – Divieto di licenziamenti motivati da un trasferimento – Eccezione – Licenziamenti che avvengono per motivi economici, tecnici o d’organizzazione che comportano variazioni sul piano dell’occupazione – Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea – Articolo 47
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Tribunal Superior de Justicia de Castilla y León
Lingua processuale: spagnolo
Conclusioni dell’avvocato generale E. Tanchev, presentate il 6 dicembre 2017
ECLI:EU:C:2017:943
|
|
Sentenza della Corte (Quinta Sezione) del 7 agosto 2018
ECLI:EU:C:2018:646
|
|
Causa C-16/17
TGE Gas Engineering / Autoridade Tributária e Aduaneira
Rinvio pregiudiziale – Imposta sul valore aggiunto (IVA) – Detrazione dell’imposta assolta a monte – Nascita e portata del diritto a detrazione
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Tribunal Arbitral Tributário (Centro de Arbitragem Administrativa)
Lingua processuale: portoghese
Conclusioni dell’avvocato generale J. Kokott, presentate il 3 maggio 2018
ECLI:EU:C:2018:302
|
|
Sentenza della Corte (Quinta Sezione) del 7 agosto 2018
ECLI:EU:C:2018:647
|
|
Causa C-122/17
Smith / Meade e a.
Rinvio pregiudiziale – Ravvicinamento delle legislazioni – Assicurazione della responsabilità civile risultante dalla circolazione di autoveicoli – Terza direttiva 90/232/CEE – Articolo 1 – Responsabilità in caso di danni alla persona causati a qualsiasi passeggero diverso dal conducente – Assicurazione obbligatoria – Effetto diretto delle direttive – Obbligo di disapplicare una normativa nazionale contraria a una direttiva – Disapplicazione di una clausola contrattuale contraria a una direttiva
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dalla Court of Appeal
Lingua processuale: inglese
Conclusioni dell’avvocato generale Y. Bot, presentate il 10 aprile 2018
ECLI:EU:C:2018:223
|
|
Sentenza della Corte (Grande Sezione) del 7 agosto 2018
ECLI:EU:C:2018:631
|
|
Causa C-161/17
Land Nordrhein-Westfalen / Renckhoff
Rinvio pregiudiziale – Diritto d’autore e diritti connessi – Direttiva 2001/29/CE – Società dell’informazione – Armonizzazione di taluni aspetti del diritto d’autore e dei diritti connessi – Articolo 3, paragrafo 1 – Comunicazione al pubblico – Nozione – Messa in rete su un sito Internet, senza l’autorizzazione del titolare del diritto d’autore, di una fotografia precedentemente pubblicata, senza restrizioni e con l’autorizzazione di detto titolare, su un altro sito Internet – Pubblico nuovo
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Bundesgerichtshof
Lingua processuale: tedesco
Conclusioni dell’avvocato generale M. Campos Sánchez-Bordona, presentate il 25 aprile 2018
ECLI:EU:C:2018:279
|
|
Sentenza della Corte (Seconda Sezione) del 7 agosto 2018
ECLI:EU:C:2018:634
|
|
Causa C-300/17
Hochtief / Budapest Főváros Önkormányzata
Rinvio pregiudiziale – Appalti pubblici – Procedure di ricorso – Direttiva 89/665/CE – Azione di risarcimento danni – Articolo 2, paragrafo 6 – Normativa nazionale che subordina la ricevibilità di ogni azione di risarcimento danni alla constatazione previa e definitiva dell’illegittimità della decisione dell’amministrazione aggiudicatrice all’origine del danno dedotto – Ricorso di annullamento – Previo ricorso dinanzi a una commissione arbitrale – Controllo giurisdizionale dei lodi della commissione arbitrale – Normativa nazionale che esclude la produzione dei motivi non dedotti dinanzi alla commissione arbitrale – Articolo 47 della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea – Diritto ad una tutela giurisdizionale effettiva – Principi di effettività e di equivalenza
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dalla Kúria
Lingua processuale: ungherese
Conclusioni dell’avvocato generale M. Wathelet, presentate il 7 giugno 2018
ECLI:EU:C:2018:405
|
|
Sentenza della Corte (Terza Sezione) del 7 agosto 2018
ECLI:EU:C:2018:635
|
|
Causa C-329/17
Prenninger e a. / Oberösterreichische Landesregierung e Netz Oberösterreich
Rinvio pregiudiziale – Ambiente – Direttiva 2011/92/UE – Valutazione dell’impatto ambientale di determinati progetti – Allegato II – Punto 1, lettera d) – Nozione di “disboscamento a scopo di conversione a un altro tipo di sfruttamento del suolo” – Apertura di un varco boschivo connesso alla costruzione e allo sfruttamento di una linea aerea di trasmissione di energia elettrica
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Verwaltungsgerichtshof
Lingua processuale: tedesco
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Ottava Sezione) del 7 agosto 2018
ECLI:EU:C:2018:640
|
|
Causa C-475/17
Viking Motors e a. / Tallinna linn e Maksu- ja Tolliamet
Rinvio pregiudiziale – Fiscalità – Sistema comune d’imposta sul valore aggiunto (IVA) – Direttiva 2006/112/CE – Articolo 401 – Imposte nazionali aventi il carattere di imposte sul volume d’affari – Divieto – Nozione di “imposta sul volume d’affari” – Imposta locale sulle vendite – Caratteristiche essenziali dell’IVA – Insussistenza
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Riigikohus
Lingua processuale: estone
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Settima Sezione) del 7 agosto 2018
ECLI:EU:C:2018:636
|
|
Causa C-485/17
Verbraucherzentrale Berlin / Unimatic Vertriebs
Rinvio pregiudiziale – Tutela dei consumatori – Direttiva 2011/83/UE – Articolo 2, punto 9 – Nozione di “locale commerciale” – Criteri – Contratto di vendita concluso presso lo stand di un professionista in occasione di una fiera commerciale
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Bundesgerichtshof
Lingua processuale: tedesco
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Ottava Sezione) del 7 agosto 2018
ECLI:EU:C:2018:642
|
|
Causa C-521/17
SNB-REACT / Mehta
Rinvio pregiudiziale – Proprietà intellettuale e industriale – Direttiva 2004/48/CE – Articolo 4 – Legittimazione ad agire di un’organizzazione di rappresentanza collettiva di titolari di marchi – Direttiva 2000/31/CE – Articoli da 12 a 14 – Responsabilità di un prestatore di servizi di locazione e registrazione di indirizzi IP che consentono di utilizzare anonimamente nomi di dominio e siti Internet
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dalla Tallinna Ringkonnakohus
Lingua processuale: estone
Sentenza della Corte (Terza Sezione) del 7 agosto 2018
ECLI:EU:C:2018:639
|
|
settembre 2018
Causa C-244/17
Commissione / Consiglio (Accordo con il Kazakhstan)
Ricorso di annullamento – Decisione (UE) 2017/477 – Posizione da adottare, a nome dell’Unione europea, in sede di Consiglio di cooperazione istituito nell’ambito dell’accordo rafforzato di partenariato e di cooperazione tra l’Unione europea e i suoi Stati membri, da una parte, e la Repubblica del Kazakhstan, dall’altra, per quanto riguarda le modalità di funzionamento del Consiglio di cooperazione, del comitato di cooperazione, dei sottocomitati specializzati o di altri organismi – Articolo 218, paragrafo 9, TFUE – Decisione che istituisce le posizioni da adottare a nome dell’Unione in un organo istituito da un accordo internazionale – Accordo di cui alcune disposizioni possono essere collocate nella politica estera e di sicurezza comune (PESC) – Regola di voto
Lingua processuale: inglese
Massime
|
|
Conclusioni dell’avvocato generale J. Kokott, presentate il 31 maggio 2018
ECLI:EU:C:2018:364
|
|
Sentenza della Corte (Grande Sezione) del 4 settembre 2018
ECLI:EU:C:2018:662
|
|
Causa C-17/17
Grenville Hampshire / The Board of the Pension Protection Fund
Rinvio pregiudiziale – Tutela dei lavoratori subordinati in caso di insolvenza del datore di lavoro – Direttiva 2008/94/CE – Articolo 8 – Regimi di previdenza complementari – Tutela dei diritti a prestazioni di vecchiaia – Livello di tutela minima garantito
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dalla Court of Appeal
Lingua processuale: inglese
Conclusioni dell’avvocato generale J. Kokott, presentate il 26 aprile 2018
ECLI:EU:C:2018:287
|
|
Sentenza della Corte (Quarta Sezione) del 6 settembre 2018
ECLI:EU:C:2018:674
|
|
Causa C-21/17
Catlin Europe / O. K. Trans Praha
Rinvio pregiudiziale – Cooperazione giudiziaria in materia civile e commerciale – Procedimento europeo d’ingiunzione di pagamento – Regolamento (CE) n. 1896/2006 – Emissione di un’ingiunzione di pagamento insieme alla domanda di ingiunzione – Mancanza della traduzione della domanda di ingiunzione – Ingiunzione di pagamento europea dichiarata esecutiva – Domanda di riesame successivamente alla scadenza del termine per l’opposizione – Notificazione e comunicazione degli atti giudiziari ed extragiudiziali – Regolamento (CE) n. 1393/2007 – Applicabilità – Articolo 8 e allegato II – Comunicazione al destinatario del diritto di rifiutare di ricevere un atto introduttivo del procedimento non tradotto – Assenza del modulo standard – Conseguenze
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Nejvyšší soud České republiky
Lingua processuale: ceco
Conclusioni dell’avvocato generale M. Wathelet, presentate il 29 maggio 2018
ECLI:EU:C:2018:341
|
|
Sentenza della Corte (Quinta Sezione) del 6 settembre 2018
ECLI:EU:C:2018:675
|
|
Causa C-471/17
Kreyenhop & Kluge / Hauptzollamt Hannover
Rinvio pregiudiziale – Unione doganale e tariffa doganale comune – Nomenclatura tariffaria e statistica – Classificazione delle merci – Tagliatelle (noodle) istantanee fritte – Sottovoce tariffaria 1902 30 10
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Finanzgericht Hamburg
Lingua processuale: tedesco
Sentenza della Corte (Decima Sezione) del 6 settembre 2018
ECLI:EU:C:2018:681
|
|
Causa C-68/17
IR / JQ
Rinvio pregiudiziale – Politica sociale – Direttiva 2000/78/CE – Parità di trattamento – Attività professionali delle chiese o di altre organizzazioni la cui etica è fondata sulla religione o sulle convinzioni personali – Requisiti per lo svolgimento dell’attività lavorativa – Atteggiamento di buona fede e di lealtà nei confronti dell’etica della chiesa o dell’organizzazione – Nozione – Differenza di trattamento basata sulla religione o sulle convinzioni personali – Licenziamento di un lavoratore di confessione cattolica, occupato in un ruolo direttivo, a causa di un secondo matrimonio civile contratto successivamente a divorzio
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Bundesarbeitsgericht
Lingua processuale: tedesco
Conclusioni dell’avvocato generale M. Wathelet, presentate il 31 maggio 2018
ECLI:EU:C:2018:363
|
|
Sentenza della Corte (Grande Sezione) dell'11 settembre 2018
ECLI:EU:C:2018:696
|
|
Causa C-69/17
Siemens Gamesa Renewable Energy România / Agenţia Naţională de Administrare Fiscală – Direcţia Generală de Soluţionare a Contestaţiilor e Agenţia Naţională de Administrare Fiscală - Direcţia Generală de Administrare a Marilor Contribuabili
Rinvio pregiudiziale – Fiscalità – Imposta sul valore aggiunto (IVA) – Diritto alla detrazione – Acquisti effettuati da un contribuente dichiarato “inattivo” dall’amministrazione fiscale – Diniego del diritto a detrazione – Principi di proporzionalità e di neutralità dell’IVA
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta da Curtea de Apel Bucureşti
Lingua processuale: rumeno
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Settima Sezione) del 12 settembre 2018
ECLI:EU:C:2018:703
|
|
Causa C-601/17
Harms / Vueling Airlines
Rinvio pregiudiziale – Trasporto aereo – Regolamento (CE) n. 261/2004 – Articolo 8, paragrafo 1 – Rimborso del prezzo di un biglietto in caso di annullamento di un volo – Commissione prelevata da una persona operante in veste di intermediario tra il passeggero e il vettore aereo al momento dell’acquisto del biglietto – Inclusione
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dall'Amtsgericht Hamburg
Lingua processuale: tedesco
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Ottava Sezione) del 12 settembre 2018
ECLI:EU:C:2018:702
|
|
Causa C-26/17 P
Birkenstock Sales / EUIPO
Impugnazione – Marchio dell’Unione europea – Registrazione internazionale riguardante l’Unione europea – Marchio figurativo che rappresenta un motivo di linee ondulate incrociate – Regolamento (CE) n. 207/2009 – Articolo 7, paragrafo 1, lettera b) – Impedimento assoluto alla registrazione – Carattere distintivo – Motivo di superficie
Lingua processuale: tedesco
Sentenza della Corte (Decima Sezione) del 13 settembre 2018
ECLI:EU:C:2018:714
|
|
Causa C-287/17
Česká pojišťovna / WCZ
Rinvio pregiudiziale – Diritto societario – Lotta contro i ritardi di pagamento nelle transazioni commerciali – Direttiva 2011/7/UE – Articolo 6, paragrafi 1 e 3 – Risarcimento delle spese di recupero di un credito – Spese derivanti dai solleciti inviati a causa del ritardo di pagamento del debitore
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dall'Okresní soud v Českých Budějovicích
Lingua processuale: ceco
Conclusioni dell’avvocato generale M. Wathelet, presentate il 29 maggio 2018
ECLI:EU:C:2018:342
|
|
Sentenza della Corte (Nona Sezione) del 13 settembre 2018
ECLI:EU:C:2018:707
|
|
Causa C-332/17
Starman / Tarbijakaitseamet
Rinvio pregiudiziale – Tutela dei consumatori – Direttiva 2011/83/UE – Articolo 21 – Contratti conclusi con i consumatori – Comunicazioni telefoniche – Prassi di un fornitore di servizi di telecomunicazioni consistente nel proporre ai propri clienti che hanno già concluso un contratto un numero di assistenza a selezione rapida soggetto ad una tariffa superiore alla tariffa di base
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Riigikohus
Lingua processuale: estone
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Ottava Sezione) del 13 settembre 2018
ECLI:EU:C:2018:721
|
|
Causa C-369/17
Ahmed / Bevándorlási és Menekültügyi Hivatal
Rinvio pregiudiziale – Spazio di libertà, sicurezza e giustizia – Frontiere, asilo e immigrazione – Status di rifugiato o status di protezione sussidiaria – Direttiva 2011/95/UE – Articolo 17 – Esclusione dallo status di protezione sussidiaria – Cause – Condanna per un reato grave – Determinazione della gravità sulla base della pena prevista ai sensi del diritto nazionale – Ammissibilità – Necessità di una valutazione individuale
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Fővárosi Közigazgatási és Munkaügyi Bíróság
Lingua processuale: ungherese
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Seconda Sezione) del 13 settembre 2018
ECLI:EU:C:2018:713
|
|
Causa C-372/17
Vision Research Europe / Inspecteur van de Belastingdienst Douane kantoor Rotterdam Rijnmond
Rinvio pregiudiziale – Tariffa doganale comune – Voci doganali – Classificazione delle merci – Apparecchio con una memoria volatile, cosicché le immagini registrate sono cancellate quando l’apparecchio è spento o sono scattate nuove immagini – Nomenclatura combinata – Sottovoci 8525 80 19 e 8525 80 30 – Note esplicative – Interpretazione – Regolamento di esecuzione (UE) n. 113/2014 – Interpretazione – Validità
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Rechtbank Noord-Holland
Lingua processuale: neerlandese
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Nona Sezione) del 13 settembre 2018
ECLI:EU:C:2018:708
|
|
Causa C-542/18 RX
Riesame Simpson / Consiglio
Lingua processuale: inglese
Decisione della Cort (Sezione del riesame) del 17 settembre 2018
ECLI:EU:C:2018:763
|
|
Causa C-543/18 RX
Riesame HG / Commissione
Lingua processuale: francese
Decisione della Cort (Sezione del riesame) del 17 settembre 2018
ECLI:EU:C:2018:764
|
|
Causa C-41/17
González Castro / Mutua Umivale e a.
Rinvio pregiudiziale – Direttiva 92/85/CEE – Articoli 4, 5 e 7 – Tutela della sicurezza e della salute dei lavoratori – Lavoratrice in periodo di allattamento – Lavoro notturno – Lavoro a turni svolto parzialmente in orario notturno – Valutazione dei rischi associati al posto di lavoro – Misure di prevenzione – Contestazione da parte della lavoratrice interessata – Direttiva 2006/54/CE – Articolo 19 – Parità di trattamento – Discriminazione fondata sul sesso – Onere della prova
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Tribunal Superior de Justicia de Galicia
Lingua processuale: spagnolo
Conclusioni dell’avvocato generale E. Sharpston, presentate il 26 aprile 2018
ECLI:EU:C:2018:289
|
|
Sentenza della Corte (Quinta Sezione) del 19 settembre 2018
ECLI:EU:C:2018:736
|
|
Causa C-546/16
Montte / Musikene
Rinvio pregiudiziale – Articolo 267 TFUE – Competenza della Corte – Qualità di giurisdizione dell’organo del rinvio – Direttiva 2014/24/UE – Procedure di aggiudicazione degli appalti pubblici – Procedura aperta – Criteri di aggiudicazione – – Valutazione tecnica – Soglia di punteggio minima – Valutazione basata sul prezzo
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dall’Órgano Administrativo de Recursos Contractuales de la Comunidad Autónoma de Euskadi
Lingua processuale: spagnolo
Conclusioni dell’avvocato generale M. Szpunar, presentate il 26 giugno 2018
ECLI:EU:C:2018:493
|
|
Sentenza della Corte (Quarta Sezione) del 20 settembre 2018
ECLI:EU:C:2018:752
|
|
Causa C-685/16
EV / Finanzamt Lippstadt
Rinvio pregiudiziale – Articoli da 63 a 65 TFUE ‑ Libera circolazione dei capitali – Abbattimento di utili imponibili – Partecipazioni detenute da una società controllante in una società di capitali avente la propria direzione commerciale e la propria sede in uno Stato terzo – Dividendi distribuiti alla società controllante – Deducibilità fiscale soggetta a condizioni più rigorose dell’abbattimento degli utili derivanti da partecipazioni detenute in una società di capitali di diritto nazionale non esente da imposizione
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta da Finanzgericht Münster
Lingua processuale: tedesco
Conclusioni dell’avvocato generale M. Wathelet, presentate il 7 febbraio 2018
ECLI:EU:C:2018:70
|
|
Sentenza della Corte (Quinta Sezione) del 20 settembre 2018
ECLI:EU:C:2018:743
|
|
Causa C-343/17
Fremoluc / Agentschap voor Grond- en Woonbeleid voor Vlaams-Brabant (Vlabinvest ABP) e a.
Rinvio pregiudiziale – Libertà fondamentali – Articoli 21, 45, 49 e 63 TFUE – Direttiva 2004/38/CE – Articoli 22 e 24 – Diritto di prelazione di un’agenzia pubblica su terreni situati nel suo ambito territoriale, al fine di realizzare alloggi popolari – Alloggi assegnati in via prioritaria a privati che hanno “un forte legame sociale, economico o socio culturale” con la parte del territorio corrispondente a tale ambito territoriale – Situazione in cui tutti gli elementi sono circoscritti all’interno di uno Stato membro – Irricevibilità della domanda di pronuncia pregiudiziale
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Nederlandstalige rechtbank van eerste aanleg Brussel
Lingua processuale: neerlandese
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Quarta Sezione) del 20 settembre 2018
ECLI:EU:C:2018:754
|
|
Causa C-448/17
EOS KSI Slovensko / Danko e Danková
Rinvio pregiudiziale – Contratti stipulati con i consumatori – Direttiva 93/13/CEE – Clausole abusive – Articolo 4, paragrafo 2, e articolo 5 – Obbligo di redigere le clausole in modo chiaro e comprensibile – Articolo 7 – Adizione delle autorità giudiziarie da parte di persone o organizzazioni aventi un legittimo interesse a tutelare i consumatori dall’uso di clausole abusive – Normativa nazionale che subordina la facoltà d’intervento in giudizio di un’associazione per la difesa del consumatore al consenso del consumatore – Credito al consumo – Direttiva 87/102/CEE – Articolo 4, paragrafo 2 – Obbligo di indicare il tasso annuale effettivo globale nel contratto scritto – Contratto contenente soltanto un’equazione matematica di calcolo del tasso annuale effettivo globale priva degli elementi necessari per effettuare tale calcolo
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Krajský súd v Prešove
Lingua processuale: slovacco
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Ottava Sezione) del 20 settembre 2018
ECLI:EU:C:2018:745
|
|
Causa C-466/17
Motter / Provincia autonoma di Trento
Rinvio pregiudiziale – Politica sociale – Direttiva 1999/70/CE – Accordo quadro CES, UNICE e CEEP sul lavoro a tempo determinato – Clausola 4 – Settore pubblico – Docenti di scuola secondaria – Assunzione come dipendenti pubblici di ruolo di lavoratori con contratto a tempo determinato per mezzo di una procedura di selezione per titoli – Determinazione dell’anzianità di servizio – Computo parziale dei periodi di servizio prestati nell’ambito di contratti di lavoro a tempo determinato
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Tribunale di Trento
Lingua processuale: italiano
Sentenza della Corte (Sesta Sezione) del 20 settembre 2018
ECLI:EU:C:2018:758
|
|
Causa C-518/17
Rudigier
Rinvio pregiudiziale – Appalti pubblici – Servizi pubblici di trasporto di passeggeri su strada e per ferrovia – Regolamento (CE) n. 1370/2007 – Articolo 5, paragrafo 1 – Aggiudicazione di contratti di servizio pubblico – Articolo 7, paragrafo 2 – Obbligo di pubblicare determinate informazioni almeno un anno prima dell’avvio della procedura nella Gazzetta ufficiale dell’Unione europea – Conseguenze dell’assenza di pubblicazione – Annullamento della gara d’appalto – Direttiva 2014/24/UE – Articolo 27, paragrafo 1 – Articolo 47, paragrafo 1 – Direttiva 2014/25/UE – Articolo 45, paragrafo 1 – Articolo 66, paragrafo 1 – Bando di gara
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Verwaltungsgerichtshof
Lingua processuale: tedesco
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Nona Sezione) del 20 settembre 2018
ECLI:EU:C:2018:757
|
|
Causa C-555/17
2M-Locatel / Skatteministeriet
Rinvio pregiudiziale – Regolamento (CEE) n. 2658/87 – Unione doganale e tariffa doganale comune – Classificazione doganale – Nomenclatura combinata – Sottovoci 8528 71 13 e 8528 71 90 – Apparecchio in grado di captare, decodificare ed elaborare segnali televisivi trasmessi in diretta mediante tecnologia Internet
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dall'Østre Landsret
Lingua processuale: danese
Sentenza della Corte (Decima Sezione) del 20 settembre 2018
ECLI:EU:C:2018:746
|
|
Causa C-513/17
Causa promossa da Baumgartner
Rinvio pregiudiziale – Trasporti – Trasporti su strada – Regolamento (CE) n. 561/2006 – Articolo 19, paragrafo 2, primo comma – Sanzione amministrativa avente ad oggetto un’infrazione commessa sul territorio dello Stato membro in cui ha sede un’impresa, inflitta dalle autorità competenti di un altro Stato membro nel quale l’infrazione è stata constatata
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dall'Amtsgericht Köln
Lingua processuale: tedesco
Sentenza della Corte (Settima Sezione) del 26 settembre 2018
ECLI:EU:C:2018:772
|
|
Informazioni (sulle decisioni non pubblicate)
Causa C-717/17 P(I)
Minority SafePack - one million signatures for diversity in Europe / Romania e Commissione
Impugnazione – Intervento – Articolo 40, secondo comma, seconda frase, dello Statuto della Corte di giustizia dell’Unione europea – Controversia tra uno Stato membro e un’istituzione dell’Unione europea – Iniziativa dei cittadini europei “Minority SafePack – one million signatures for diversity in Europe” – Domanda d’intervento degli organizzatori di tale iniziativa dei cittadini europei – Rigetto
Ordinanza del vicepresidente della Corte del 5 settembre 2018
ECLI:EU:C:2018:691
|
HTML
|
PDF
|
Causa C-79/17
Causa promossa da Gmalieva e a.
Rinvio pregiudiziale – Articolo 99 del regolamento di procedura della Corte – Libera prestazione dei servizi – Giochi d’azzardo – Monopolio dei giochi d’azzardo in uno Stato membro – Normativa nazionale che vieta l’esercizio di slot machines senza la previa autorizzazione delle autorità amministrative
Ordinanza della Corte (Ottava Sezione) del 6 settembre 2018
ECLI:EU:C:2018:687
|
HTML
|
PDF
|
Causa C-454/17 P
Piessevaux / Consiglio
Impugnazione – Funzione pubblica – Statuto dei funzionari dell’Unione europea – Articolo 11, paragrafo 2, dell’allegato VIII – Diritti a pensione acquisiti in un regime nazionale – Trasferimento di tali diritti verso il sistema pensionistico dell’Unione – Disparità di trattamento tra funzionari a seconda che il capitale che rappresenta i loro diritti a pensione sia stato trasferito al regime dell’Unione anteriormente o successivamente all’entrata in vigore di nuove disposizioni generali di esecuzione
Sentenza della Corte (Ottava Sezione) del 6 settembre 2018
ECLI:EU:C:2018:680
|
HTML
|
PDF
|
Causa C-472/17
Di Girolamo / Ministero della Giustizia
Rinvio pregiudiziale – Articolo 53, paragrafo 2, del regolamento di procedura della Corte – Politica sociale – Lavoro a tempo determinato – Giudici di pace – Irricevibilità manifesta
Ordinanza della Corte (Prima Sezione) del 6 settembre 2018
ECLI:EU:C:2018:684
|
HTML
|
PDF
|
Causa C-547/17 P
Basic Net / EUIPO
Impugnazione – Marchio dell’Unione europea ‐ Marchio figurativo raffigurante tre strisce verticali – Prova di un carattere distintivo acquisito in seguito all’uso
Sentenza della Corte (Ottava Sezione) del 6 settembre 2018
ECLI:EU:C:2018:682
|
HTML
|
PDF
|
Causa C-67/18 P
Bilde / Parlamento
Ordinanza della Corte (Ottava Sezione) del 6 settembre 2018
ECLI:EU:C:2018:692
|
HTML |
PDF |
Causa C-90/18
HBOR / Povjerenik za informiranje Republike Hrvatske
Rinvio pregiudiziale – Articolo 53, paragrafo 2, e articolo 94 del regolamento di procedura della Corte – Mancanza di sufficienti precisazioni riguardo al contesto di fatto e di diritto del procedimento principale, nonché ai motivi che giustificano la necessità di fornire una soluzione alle questioni pregiudiziali – Manifesta irricevibilità
Ordinanza della Corte (Nona Sezione) del 6 settembre 2018
ECLI:EU:C:2018:685
|
HTML
|
PDF
|
Causa C-136/18 P
Hansen / EUIPO
Impugnazione – Marchio dell’Unione europea – Articolo 181 del regolamento di procedura della Corte – Procedimento di dichiarazione di nullità – Marchio denominativo BET 365 – Prova dell’acquisizione di un carattere distintivo in seguito all’uso
Ordinanza della Corte (Ottava Sezione) del 6 settembre 2018
ECLI:EU:C:2018:686
|
HTML
|
PDF
|
Causa C-150/18 P
El Corte Inglés / EUIPO
Impugnazione – Articolo 181 del regolamento di procedura della Corte – Marchio dell’Unione europea – Procedimento di dichiarazione di nullità – Marchio figurativo contenente gli elementi denominativi “free” e “style” – Regolamento (CE) n. 207/2009 – Articolo 7, paragrafo. 1, lettera c) – Percezione da parte del pubblico di riferimento – Sovrana valutazione dei fatti da parte del Tribunale – Articolo 76 – Elementi di fatto e probatori prodotti tardivamente – Principio della parità di trattamento – Non vincolatività delle decisioni anteriori dell’Ufficio dell’Unione europea per la proprietà intellettuale (EUIPO)
Ordinanza della Corte (Nona Sezione) del 6 settembre 2018
ECLI:EU:C:2018:689
|
HTML
|
PDF
|
Causa C-151/18 P
El Corte Inglés / EUIPO
Impugnazione – Articolo 181 del regolamento di procedura della Corte – Marchio dell’Unione europea – Procedimento di dichiarazione di nullità – Marchio denominativo FREE STYLE – Regolamento (CE) n. 207/2009 – Articolo 7, paragrafo. 1, lettera c) – Percezione da parte del pubblico di riferimento – Sovrana valutazione dei fatti da parte del Tribunale – Articolo 76 – Elementi di fatto e probatori prodotti tardivamente – Principio della parità di trattamento – Non vincolatività delle decisioni anteriori dell’Ufficio dell’Unione europea per la proprietà intellettuale (EUIPO
Ordinanza della Corte (Nona Sezione) del 6 settembre 2018
ECLI:EU:C:2018:683
|
HTML
|
PDF
|
Causa C-184/18
Fazenda Pública / Patrício Teixeira e da Silva Moreira Patrício Teixeira
Rinvio pregiudiziale – Articolo 99 del regolamento di procedura della Corte – Fiscalità diretta – Articolo 18 TFUE – Principio di non discriminazione – Articoli 63, 64 e 65 TFUE – Libera circolazione dei capitali – Onere fiscale più elevato sulle plusvalenze immobiliari realizzate da non residenti – Restrizioni ai movimenti di capitali diretti a paesi terzi o in provenienza da essi
Ordinanza della Corte (Settima Sezione) del 6 settembre 2018
ECLI:EU:C:2018:694
|
HTML
|
PDF
|
Causa C-246/18 P
Kondyterska korporatsiia "Roshen" / EUIPO
Impugnazione – Articolo 181 del regolamento di procedura della Corte – Marchio dell’Unione europea – Opposizione – Domanda di registrazione di un marchio che rappresenta un gambero
Ordinanza della Corte (Ottava Sezione) del 6 settembre 2018
ECLI:EU:C:2018:688
|
HTML
|
PDF
|
Causa C-84/18 P
Montel / Parlamento
Ordinanza della Corte (Ottava Sezione) del 7 settembre 2018
ECLI:EU:C:2018:693
|
HTML |
PDF |
Causa C-542/17 P
Allstate Insurance / EUIPO
Impugnazione – Articolo 181 del regolamento di procedura della Corte – Marchio dell’Unione europea – Domanda di registrazione del marchio denominativo DRIVEWISE – Rigetto della domanda – Regolamento (CE) n. 207/2009 – Articolo 7, paragrafo 1, lettera c) – Articolo 7, paragrafo 2 – Articolo 75 – Carattere descrittivo – Neologismo composto da elementi ciascuno dei quali è descrittivo delle caratteristiche dei prodotti o servizi interessati – Destinazione dei prodotti e dei servizi – Snaturamento – Obbligo di motivazione
Ordinanza della Corte (Sesta Sezione) dell'11 settembre 2018
ECLI:EU:C:2018:700
|
HTML
|
PDF
|
Causa C-248/18 P
Krasnyiy oktyabr / EUIPO
Impugnazione – Articolo 181 del regolamento di procedura della Corte – Marchio dell’Unione europea – Opposizione – Domanda di registrazione di un marchio raffigurante un gambero
Ordinanza della Corte (Ottava Sezione) dell'11 settembre 2018
ECLI:EU:C:2018:699
|
HTML
|
PDF
|
Causa C-241/17 P
Holistic Innovation Institute / REA
Ordinanza della Corte (Decima Sezione) del 12 settembre 2018
ECLI:EU:C:2018:704
|
HTML |
PDF |
Causa C-172/17 P
ANKO / Commissione
Impugnazione – Clausole compromissorie – Convenzione Pocemon conclusa nell’ambito del settimo programma quadro per le attività di ricerca, sviluppo tecnologico e dimostrazione (2007‑2013) – Costi ammissibili – Decisione della Commissione europea – Obbligo di rimborso delle somme versate – Domanda riconvenzionale
Sentenza della Corte (Decima Sezione) del 13 settembre 2018
ECLI:EU:C:2018:716
|
HTML
|
PDF
|
Causa C-173/17 P
ANKO / Commissione
Impugnazione – Clausole compromissorie – Convenzione Doc@Hand conclusa nell’ambito del sesto programma quadro di azioni di ricerca, sviluppo tecnologico e dimostrazione (2002‑2006) – Costi ammissibili – Decisione della Commissione europea – Obbligo di rimborso delle somme versate – Domanda riconvenzionale
Sentenza della Corte (Decima Sezione) del 13 settembre 2018
ECLI:EU:C:2018:718
|
HTML
|
PDF
|
Causa C-539/17 P
Talanton / Commissione
Impugnazione – Articolo 181 del regolamento di procedura della Corte – Settimo programma quadro della Comunità europea per le attività di ricerca, sviluppo tecnologico e dimostrazione (2007‑2013) – Convenzione di sovvenzione – Costi non ammissibili – Decisione di recupero da parte della Commissione europea – Ricorso del beneficiario dinanzi al Tribunale dell’Unione europea in base all’articolo 272 TFUE – Impugnazione manifestamente infondata
Ordinanza della Corte (Decima Sezione) del 13 settembre 2018
ECLI:EU:C:2018:726
|
HTML
|
PDF
|
Causa C-23/18 P
Ccc Event Management / Corte di giustizia dell'Unione europea
Ordinanza della Corte (Decima Sezione) del 13 settembre 2018
ECLI:EU:C:2018:761
|
HTML |
PDF |
Causa C-229/18 P(R)
Parlamento / Strabag Belgium
Impugnazione – Ordinanza emessa in sede di procedimento sommario – Appalti pubblici di lavori – Gara d’appalto – Decisione che respinge l’offerta di un partecipante alla gara e aggiudica l’appalto ad altri partecipanti – Sospensione dell’esecuzione di tale decisione – Interesse ad agire – Non luogo a statuire
Ordinanza del vicepresidente della Corte del 19 settembre 2018
ECLI:EU:C:2018:740
|
HTML
|
PDF
|
Causa C-660/15 P-DEP
Viasat Broadcasting UK / TV2/Danmark
Ordinanza della Corte (Prima Sezione) del 26 settembre 2018
ECLI:EU:C:2018:778
|
HTML |
PDF |
Causa C-98/17 P
Philips e Philips France / Commissione
Impugnazione – Intese – Mercato europeo dei chip per carte – Rete di contatti bilaterali – Scambi di informazioni commerciali sensibili – Restrizione della concorrenza “per oggetto” – Infrazione unica e continuata – Partecipazione all’infrazione e conoscenza, per quanto riguarda un partecipante a una parte dei contatti bilaterali, di altri contatti bilaterali – Sindacato giurisdizionale
Sentenza della Corte (Quarta Sezione) del 26 settembre 2018
ECLI:EU:C:2018:774
|
HTML
|
PDF
|
Causa C-422/18 PPU
FR / Ministero dell'interno
Rinvio pregiudiziale – Procedimento pregiudiziale d’urgenza – Articolo 99 del regolamento di procedura della Corte – Spazio di libertà, sicurezza e giustizia – Procedure comuni ai fini del riconoscimento e della revoca dello status di protezione internazionale – Direttiva 2013/32/UE – Articolo 46 – Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea – Articolo 18, articolo 19, paragrafo 2, e articolo 47 – Diritto a un ricorso effettivo – Decisione che respinge una domanda di protezione internazionale – Normativa nazionale che prevede un secondo grado di giudizio – Effetto sospensivo automatico limitato al ricorso di primo grado
Ordinanza della Corte (Prima Sezione) del 27 settembre 2018
ECLI:EU:C:2018:784
|
HTML
|
PDF
|
ottobre 2018
Causa C-207/16
Causa promossa dal Ministerio Fiscal
Rinvio pregiudiziale – Comunicazioni elettroniche – Trattamento dei dati personali – Direttiva 2002/58/CE – Articoli 1 e 3 – Ambito di applicazione – Riservatezza delle comunicazioni elettroniche – Tutela – Articoli 5 e 15, paragrafo 1 – Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea – Articoli 7 e 8 – Dati raccolti nell’ambito della fornitura di servizi di comunicazione elettronica – Accesso delle autorità nazionali ai dati a fini di indagine – Soglia di gravità del reato che possa giustificare l’accesso ai dati
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dalla Audiencia Provincial de Tarragona
Lingua processuale: spagnolo
Conclusioni dell’avvocato generale H. Saugmandsgaard Øe, presentate il 3 maggio 2018
ECLI:EU:C:2018:300
|
|
Sentenza della Corte (Grande Sezione) del 2 ottobre 2018
ECLI:EU:C:2018:788
|
|
Causa C-652/16
Ahmedbekova e Ahmedbekov / Zamestnik-predsedatel na Darzhavna agentsia za bezhantsite
Rinvio pregiudiziale – Politica comune in materia di asilo e di protezione sussidiaria – Norme sull’attribuzione, a cittadini di paesi terzi o apolidi, della qualifica di beneficiario di protezione internazionale – Direttiva 2011/95/UE – Articoli 3, 4, 10 e 23 – Domande di protezione internazionale presentate separatamente da membri di una stessa famiglia – Esame su base individuale – Presa in considerazione delle minacce incombenti su un familiare nell’ambito dell’esame su base individuale della domanda di un altro familiare – Disposizioni più favorevoli che possono essere mantenute o adottate dagli Stati membri al fine di estendere l’asilo o la protezione sussidiaria ai familiari del beneficiario di protezione internazionale – Valutazione dei motivi di persecuzione – Partecipazione di un cittadino azero alla proposizione di un ricorso contro il suo paese dinanzi alla Corte europea dei diritti dell’uomo – Norme comuni di procedura – Direttiva 2013/32/UE – Articolo 46 – Diritto a un ricorso effettivo – Esame completo ed ex nunc – Motivi di persecuzione o elementi di fatto taciuti dinanzi all’autorità accertante ma dedotti nell’ambito del ricorso proposto avverso la decisione adottata da tale autorità
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dall'Administrativen sad Sofia-grad
Lingua processuale: bulgaro
Sentenza della Corte (Seconda Sezione) del 4 ottobre 2018
ECLI:EU:C:2018:801
|
|
Causa C-12/17
Tribunalul Botoşani et Ministerul Justiţiei / Dicu
Rinvio pregiudiziale – Politica sociale – Organizzazione dell’orario di lavoro – Direttiva 2003/88/CE – Diritto alle ferie annuali retribuite – Direttiva 2010/18/UE – Accordo quadro riveduto in materia di congedo parentale – Congedo parentale non considerato come periodo di lavoro effettivo
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dalla Curtea de Apel Cluj
Lingua processuale: rumeno
Conclusioni dell’avvocato generale P. Mengozzi, presentate il 20 marzo 2018
ECLI:EU:C:2018:195
|
|
Sentenza della Corte (Grande Sezione) del 4 ottobre 2018
ECLI:EU:C:2018:799
|
|
Causa C-56/17
Fathi / Predsedatel na Darzhavna agentsia za bezhantsite
Rinvio pregiudiziale – Spazio di libertà, di sicurezza e di giustizia – Frontiere, asilo e immigrazione – Regolamento (UE) n. 604/2013 – Articolo 3 – Determinazione dello Stato membro competente per l’esame di una domanda di protezione internazionale presentata in uno degli Stati membri da un cittadino di un paese terzo – Esame di una domanda di protezione internazionale senza decisione esplicita in merito alla determinazione dello Stato membro competente per l’esame – Direttiva 2011/95/UE – Articoli 9 e 10 – Motivi di persecuzione fondati sulla religione – Prova – Legislazione iraniana sull’apostasia – Direttiva 2013/32/UE – Articolo 46, paragrafo 3 – Ricorso effettivo
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dall'Administrativen sad Sofia-grad
Lingua processuale: bulgaro
Conclusioni dell’avvocato generale P. Mengozzi, presentate il 25 luglio 2018
ECLI:EU:C:2018:621
|
|
Sentenza della Corte (Seconda Sezione) del 4 ottobre 2018
ECLI:EU:C:2018:803
|
|
Causa C-379/17
Causa promossa da Società Immobiliare Al Bosco
Rinvio pregiudiziale – Cooperazione giudiziaria in materia civile – Regolamento (CE) n. 44/2001 – Riconoscimento ed esecuzione delle decisioni in materia civile e commerciale – Termine previsto nel diritto dello Stato membro richiesto ai fini dell’esecuzione di un’ordinanza di sequestro conservativo – Applicabilità di tale termine a un titolo di sequestro conservativo ottenuto in un altro Stato membro e dichiarato esecutivo nello Stato membro richiesto
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Bundesgerichtshof
Lingua processuale: tedesco
Conclusioni dell’avvocato generale M. Szpunar, presentate il 20 giugno 2018
ECLI:EU:C:2018:472
|
|
Sentenza della Corte (Seconda Sezione) del 4 ottobre 2018
ECLI:EU:C:2018:806
|
|
Causa C-478/17
iq / jp
Rinvio pregiudiziale – Cooperazione giudiziaria in materia civile – Competenza in materia di responsabilità genitoriale – Regolamento (CE) n. 2201/2003 – Articolo 15 – Trasferimento delle competenze ad un’autorità giurisdizionale più adatta a trattare il caso – Ambito di applicazione – Articolo 19 – Litispendenza
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Tribunalul Cluj
Lingua processuale: rumeno
Conclusioni dell’avvocato generale M. Wathelet, presentate il 10 luglio 2018
ECLI:EU:C:2018:552
|
|
Sentenza della Corte (Quinta Sezione) del 4 ottobre 2018
ECLI:EU:C:2018:812
|
|
Causa C-249/17
Ryanair / Revenue Commissioners
Rinvio pregiudiziale – Sistema comune d’imposta sul valore aggiunto (IVA) – Nozione di soggetto passivo – Società holding – Detrazione dell’imposta assolta a monte – Spese per prestazioni di servizi di consulenza sostenute ai fini dell’acquisizione di azioni di un’altra società – Intento della società acquirente di fornire servizi di gestione alla società obiettivo – Mancata fornitura di tali servizi – Diritto a detrazione dell’IVA gravante sulle prestazioni assunte
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dalla Supreme Court (Irlanda)
Lingua processuale: inglese
Conclusioni dell’avvocato generale J. Kokott, presentate il 3 maggio 2018
ECLI:EU:C:2018:301
|
|
Sentenza della Corte (Prima Sezione) del 17 ottobre 2018
ECLI:EU:C:2018:834
|
|
Causa C-425/17
Günter Hartmann Tabakvertrieb / Stadt Kempten
Rinvio pregiudiziale – Ravvicinamento delle legislazioni – Lavorazione, presentazione e vendita dei prodotti del tabacco – Direttiva 2014/40/UE – Divieto d’immissione in commercio del tabacco per uso orale – Nozioni di “tabacco da masticare” e di “tabacco per uso orale” – Pasta composta da tabacco finemente macinato (Thunder Chewing Tobacco) e di sacchetti-porzione porosi in cellulosa riempiti di tabacco finemente trinciato (Thunder Frosted Chewing Bags)
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Bayerischer Verwaltungsgerichtshof
Lingua processuale: tedesco
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Sesta Sezione) del 17 ottobre 2018
ECLI:EU:C:2018:830
|
|
Causa C-207/17
Rotho Blaas / Agenzia delle Dogane e dei Monopoli
Rinvio pregiudiziale – Politica commerciale comune – Dazio antidumping definitivo su alcuni prodotti originari della Repubblica popolare cinese – Dazio antidumping giudicato incompatibile con l’Accordo generale sulle tariffe doganali e sul commercio dall’organo di conciliazione dell’Organizzazione mondiale del commercio (OMC)
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dalla Commissione tributaria di primo grado di Bolzano
Lingua processuale: italiano
Sentenza della Corte (Prima Sezione) del 18 ottobre 2018
ECLI:EU:C:2018:840
|
|
Causa C-606/17
IBA Molecular Italy / Azienda ULSS n. 3 e a.
Rinvio pregiudiziale – Appalti pubblici di forniture – Direttiva 2004/18/CE – Articolo 1, paragrafo 2, lettera a) – Affidamento senza previo esperimento di una procedura di aggiudicazione di appalto pubblico – Nozione di “contratti a titolo oneroso” – Nozione di “entità pubblica”
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Consiglio di Stato
Lingua processuale: italiano
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Ottava Sezione) del 18 ottobre 2018
ECLI:EU:C:2018:843
|
|
Causa C-662/17
E. G. / Slovenia
Rinvio pregiudiziale – Sistema europeo comune di asilo – Direttiva 2013/32/UE – Articolo 46, paragrafo 2 – Ricorso contro una decisione che nega il riconoscimento dello status di rifugiato, ma accorda lo status conferito dalla protezione sussidiaria – Ricevibilità – Assenza di interesse sufficiente qualora lo status di protezione sussidiaria concesso da uno Stato membro offra gli stessi diritti e gli stessi vantaggi che il diritto dell’Unione e quello nazionale riconoscono allo status di rifugiato – Rilevanza, ai fini dell’esame dell’identità dei suddetti diritti e vantaggi, della situazione individuale del richiedente
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Vrhovno sodišče Republike Slovenije
Lingua processuale: sloveno
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Settima Sezione) del 18 ottobre 2018
ECLI:EU:C:2018:847
|
|
Causa C-621/18
Wightman e a. / Secretary of State for Exiting the European Union
Procedimento accelerato
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dalla Court of Session (Scotland), Edinburgh
Lingua processuale: inglese
Massime
|
|
Ordinanza del presidente della Corte del 19 ottobre 2018
ECLI:EU:C:2018:851
|
|
Causa C-124/17
Vossloh Laeis / Stadtwerke München
Rinvio pregiudiziale – Direttiva 2014/24/UE – Articolo 57 – Direttiva 2014/25/UE – Articolo 80 – Aggiudicazione di appalti pubblici – Procedura – Motivi di esclusione – Durata massima del periodo di esclusione – Obbligo per l’operatore economico di cooperare con l’amministrazione aggiudicatrice al fine di dimostrare la propria affidabilità
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Vergabekammer Südbayern
Lingua processuale: tedesco
Conclusioni dell’avvocato generale M. Campos Sánchez-Bordona, presentate il 16 maggio 2018
ECLI:EU:C:2018:316
|
|
Sentenza della Corte (Quarta Sezione) del 24 ottobre 2018
ECLI:EU:C:2018:855
|
|
Causa C-602/17
Sauvage e Lejeune / Stato belga
Rinvio pregiudiziale – Libera circolazione dei lavoratori – Redditi percepiti in uno Stato membro diverso dallo Stato membro di residenza – Convenzione bilaterale contro la doppia imposizione – Ripartizione della competenza fiscale – Potere di imposizione dello Stato di residenza – Fattori di collegamento
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Tribunal de première instance de Liège
Lingua processuale: francese
Sentenza della Corte (Sesta Sezione) del 24 ottobre 2018
ECLI:EU:C:2018:856
|
|
Causa C-260/17
Anodiki Services EPE / O Evangelismos e a.
Rinvio pregiudiziale – Appalti pubblici – Direttiva 2014/24/UE – Articolo 10, lettera g) - Esclusioni dall’ambito di applicazione – Contratti di lavoro – Nozione – Decisioni di ospedali di diritto pubblico di concludere contratti di lavoro a tempo determinato per le esigenze di ristorazione, fornitura di pasti e pulizia – Direttiva 89/665/CEE – Articolo 1 - Diritto di ricorso
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Symvoulio tis Epikrateias
Lingua processuale: greco
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Nona Sezione) del 25 ottobre 2018
ECLI:EU:C:2018:864
|
|
Causa C-331/17
Sciotto / Fondazione Teatro dell'Opera di Roma
Rinvio pregiudiziale – Politica sociale – Direttiva 1999/70/CE – Accordo quadro CES, UNICE e CEEP sul lavoro a tempo determinato – Clausola 5 – Misure volte a prevenire l’utilizzo abusivo di una successione di contratti o rapporti di lavoro a tempo determinato – Normativa nazionale che esclude l’applicazione di tali misure nel settore di attività delle fondazioni lirico-sinfoniche
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dalla Corte d'appello di Roma
Lingua processuale: italiano
Sentenza della Corte (Decima Sezione) del 25 ottobre 2018
ECLI:EU:C:2018:859
|
|
Causa C-413/17
Causa promossa da Roche Lietuva
Rinvio pregiudiziale – Appalti pubblici di fornitura di materiali e di attrezzature mediche di diagnostica – Direttiva 2014/24/UE – Articolo 42 – Aggiudicazione – Discrezionalità dell’amministrazione aggiudicatrice – Formulazione dettagliata delle specifiche tecniche
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Lietuvos Aukščiausiasis Teismas
Lingua processuale: lituano
Sentenza della Corte (Nona Sezione) del 25 ottobre 2018
ECLI:EU:C:2018:865
|
|
Causa C-451/17
Walltopia / Direktor na Teritorialna direktsia na Natsionalnata agentsia za prihodite
Rinvio pregiudiziale – Previdenza sociale – Regolamento (CE) n. 883/2004 – Articolo 12, paragrafo 1 – Regolamento (CE) n. 987/2009 – Articolo 14, paragrafo 1 – Lavoratori distaccati – Legislazione applicabile – Certificato A 1 – Assoggettamento del lavoratore subordinato alla legislazione dello Stato membro in cui è stabilito il datore di lavoro – Presupposti
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dall'Administrativen sad Veliko Tarnovo
Lingua processuale: bulgaro
Sentenza della Corte (Sesta Sezione) del 25 ottobre 2018
ECLI:EU:C:2018:861
|
|
Causa C-462/17
Tänzer & Trasper / Altenweddinger Geflügelhof
Rinvio pregiudiziale – Ravvicinamento delle legislazioni – Regolamento (CE) n. 110/2008 – Bevande spiritose – Definizione, designazione, presentazione, etichettatura e protezione delle indicazioni geografiche – Allegato II, punto 41 – Liquore a base di uova – Definizione – Tassatività degli ingredienti autorizzati
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Landgericht Hamburg
Lingua processuale: tedesco
Sentenza della Corte (Nona Sezione) del 25 ottobre 2018
ECLI:EU:C:2018:866
|
|
Causa C-527/17
Causa promossa da Boston Scientific
Rinvio pregiudiziale – Proprietà intellettuale e industriale – Certificato protettivo complementare per i medicinali – Regolamento (CE) n. 469/2009 – Ambito di applicazione – Dispositivo medico che incorpora, come parte integrante, una sostanza che, se utilizzata separatamente, può essere considerata un medicinale – Direttiva 93/42/CEE – Articolo 1, paragrafo 4 – Nozione di “procedura di autorizzazione amministrativa”
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Bundespatentgericht
Lingua processuale: tedesco
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Nona Sezione) del 25 ottobre 2018
ECLI:EU:C:2018:867
|
|
Causa C-528/17
Božičevič Ježovnik / Republika Slovenija
Rinvio pregiudiziale – Imposta sul valore aggiunto (IVA) – Direttiva 2006/112/CE – Articolo 143, paragrafo 1, lettera d) – Esenzione dall’IVA all’importazione – Importazione seguita da una cessione intracomunitaria – Rischio di frode fiscale – Buona fede del soggetto passivo importatore e fornitore – Valutazione – Obbligo di diligenza del soggetto passivo importatore e fornitore
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Vrhovno sodišče Republike Slovenije
Lingua processuale: sloveno
Sentenza della Corte (Nona Sezione) del 25 ottobre 2018
ECLI:EU:C:2018:868
|
|
Informazioni (sulle decisioni non pubblicate)
Causa C-486/15 P-DEP
Orange / Commissione
Liquidazione delle spese
Ordinanza della Corte (Sesta Sezione) del 3 ottobre 2018
ECLI:EU:C:2018:824
|
HTML
|
PDF
|
Causa C-411/18 P
Romantik Hotels & Restaurants / EUIPO
Impugnazione – Articolo 181 del regolamento di procedura della Corte – Marchio dell’Unione europea – Procedimento di dichiarazione di nullità – Marchio denominativo ROMANTIK – Dichiarazione di nullità
Ordinanza della Corte (Decima Sezione) del 3 ottobre 2018
ECLI:EU:C:2018:823
|
HTML
|
PDF
|
Causa C-599/17
Commissione / Spagna
Inadempimento di uno Stato – Direttiva di esecuzione (UE) 2015/2392 – Segnalazione alle autorità competenti di violazioni effettive o potenziali del regolamento relativo agli abusi di mercato – Assenza di comunicazione o mancato recepimento entro il termine impartito
Sentenza della Corte (Settima Sezione) del 4 ottobre 2018
ECLI:EU:C:2018:813
|
HTML
|
PDF
|
Causa C-45/18 P
Staelen / Mediatore
Impugnazione – Domanda di revocazione – Presupposti per la ricevibilità
Sentenza della Corte (Settima Sezione) del 4 ottobre 2018
ECLI:EU:C:2018:814
|
HTML
|
PDF
|
Causa C-326/18 P
Safe Skies / EUIPO
Ordinanza della Corte (Settima Sezione) del 4 ottobre 2018
ECLI:EU:C:2018:800
|
HTML |
PDF |
Causa C-118/18 P-TO
Hochmann Marketing e DAY Investments / Hochmann Marketing e a.
Opposizione di terzo
Ordinanza della Corte (Nona Sezione) dell'11 ottobre 2018
ECLI:EU:C:2018:827
|
HTML
|
PDF
|
Causa C-300/18 P
UF / Parlamento e Consiglio
Ordinanza della Corte (Decima Sezione) dell'11 ottobre 2018
ECLI:EU:C:2018:828
|
HTML |
PDF |
Causa C-503/17
Commissione / Regno Unito
Inadempimento di uno Stato – Direttiva 95/60/CE – Marcatura fiscale dei gasoli e del petrolio lampante – Rifornimento delle imbarcazioni private da diporto
Sentenza della Corte (Ottava Sezione) del 17 ottobre 2018
ECLI:EU:C:2018:831
|
HTML
|
PDF
|
Causa C-504/17
Commissione / Irlanda
Inadempimento di uno Stato – Tassazione dei prodotti energetici e dell’elettricità – Direttiva 2003/96/CE – Articoli 4 e 7 – Applicazione dei livelli minimi di tassazione applicabili ai carburanti – Direttiva 95/60/CE – Marcatura fiscale dei gasoli e del petrolio lampante – Rifornimento delle imbarcazioni private da diporto
Sentenza della Corte (Ottava Sezione) del 17 ottobre 2018
ECLI:EU:C:2018:832
|
HTML
|
PDF
|
Causa C-353/18
Beny Alex / OUAI
Rinvio pregiudiziale – Articolo 53, paragrafo 2, del regolamento di procedura della Corte – Appalti pubblici di lavori, di forniture e di servizi – Direttiva 2014/24/UE – Articolo 2 – Ambito di applicazione – Nozione di “amministrazione aggiudicatrice” – Ente privato avente natura di un’organizzazione di miglioramento fondiario e che beneficia di sovvenzione pubblica non rimborsabile – Articolo 4 – Importi delle soglie degli appalti pubblici – Appalti tali da presentare un interesse transfrontaliero certo – Domanda manifestamente irricevibile
Ordinanza della Corte (Ottava Sezione) del 17 ottobre 2018
ECLI:EU:C:2018:829
|
HTML
|
PDF
|
Causa C-301/17
Commissione / Romania
Inadempimento di uno Stato – Atto di adesione del 2005 – Obblighi degli Stati aderenti – Ambiente – Direttiva 1999/31/CE – Articolo 14, lettera b) – Discariche di rifiuti – Chiusura dei siti che non hanno ottenuto l’autorizzazione per la discarica – Piano per la chiusura e la gestione successiva alla chiusura
Sentenza della Corte (Sesta Sezione) del 18 ottobre 2018
ECLI:EU:C:2018:846
|
HTML
|
PDF
|
Causa C-696/17 P
Alex / Commissione
Impugnazione – Articolo 181 del regolamento di procedura della Corte – Aiuti di Stato – Finanziamento di un progetto di sviluppo urbano – Rigetto di una denuncia – Ricorso di annullamento – Incidenza individuale – Legittimazione attiva
Ordinanza della Corte (Sesta Sezione) del 18 ottobre 2018
ECLI:EU:C:2018:848
|
HTML
|
PDF
|
Causa C-602/18 P
Star Television Productions / EUIPO
Ordinanza della Corte (Sesta Sezione) del 18 ottobre 2018
ECLI:EU:C:2018:849
|
HTML |
PDF |
Causa C-296/18
Conseil départemental de l’ordre des chirurgiens-dentistes de la Haute-Garonne / RG
Rinvio pregiudiziale – Articolo 99 del regolamento di procedura della Corte – Direttiva 2000/31/CE – Servizio della società dell’informazione – Pubblicità effettuata mediante un sito Internet – Professione regolamentata – Chirurgo-dentista – Normativa nazionale che vieta ogni pubblicità mediante un sito Internet
Ordinanza della Corte (Ottava Sezione) del 23 ottobre 2018
ECLI:EU:C:2018:857
|
HTML
|
PDF
|
Causa C-426/17
Barba Giménez / Carrión Lozano
Rinvio pregiudiziale – Articolo 53, paragrafo 2, del regolamento di procedura della Corte – Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea – Articolo 47 – Beneficiario del patrocinio a spese dello Stato – Retribuzione degli avvocati nominati d’ufficio – Fissazione delle tariffe da parte dell’Ordine degli avvocati – Mancanza di previa informazione sulle tariffe dell’avvocato nei confronti della sua cliente – Pretesa di onorari – Controllo della sussistenza di clausole abusive e di pratiche sleali – Controversia principale – Adizione di un organo competente – Mancanza di adizione del giudice del rinvio – Risposta alle questioni pregiudiziali – Utilità – Insussistenza – Irricevibilità manifesta
Ordinanza della Corte (Sesta Sezione) del 25 ottobre 2018
ECLI:EU:C:2018:858
|
HTML
|
PDF
|
Causa C-433/17 P
Enercon / EUIPO
Sentenza della Corte (Sesta Sezione) del 25 ottobre 2018
ECLI:EU:C:2018:860
|
HTML |
PDF |
novembre 2018
Cause riunite C-569/16 e C-570/16
Stadt Wuppertal / Maria Elisabeth Bauer e Volker Willmeroth / Martina Broßonn
Rinvio pregiudiziale – Politica sociale – Organizzazione dell’orario di lavoro – Direttiva 2003/88/CE – Articolo 7 – Diritto alle ferie annuali retribuite – Rapporto di lavoro che termina a causa del decesso del lavoratore – Normativa nazionale che impedisce il versamento ai successori del lavoratore di un’indennità finanziaria per le ferie annuali non godute dal medesimo – Obbligo d’interpretazione conforme del diritto nazionale – Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea – Articolo 31, paragrafo 2 – Invocabilità nell’ambito di una controversia tra privati
Domande di pronuncia pregiudiziale proposte dal Bundesarbeitsgericht
Lingua processuale: tedesco
Conclusioni dell’avvocato generale Y. Bot, presentate il 29 maggio 2018
ECLI:EU:C:2018:337
|
|
Sentenza della Corte (Grande Sezione) del 6 novembre 2018
ECLI:EU:C:2018:871
|
|
Causa C-619/16
Kreuziger / Land Berlin
Rinvio pregiudiziale – Politica sociale – Organizzazione dell’orario di lavoro – Direttiva 2003/88/CE – Articolo 7 – Diritto alle ferie annuali retribuite – Normativa nazionale che prevede la perdita delle ferie annuali non godute e dell’indennità finanziaria per dette ferie se il lavoratore non ha formulato una richiesta di ferie prima della cessazione del rapporto di lavoro
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dall'Oberverwaltungsgericht Berlin-Brandenburg
Lingua processuale: tedesco
Conclusioni dell’avvocato generale Y. Bot, presentate il 29 maggio 2018
ECLI:EU:C:2018:339
|
|
Sentenza della Corte (Grande Sezione) del 6 novembre 2018
ECLI:EU:C:2018:872
|
|
Causa C-684/16
Max-Planck-Gesellschaft zur Förderung der Wissenschaften / Shimizu
Rinvio pregiudiziale – Politica sociale – Organizzazione dell’orario di lavoro – Direttiva 2003/88/CE – Articolo 7 – Diritto alle ferie annuali retribuite – Normativa nazionale che prevede la perdita delle ferie annuali retribuite non godute e dell’indennità finanziaria per tali ferie se il lavoratore non ha formulato una richiesta di ferie prima della cessazione del rapporto di lavoro – Direttiva 2003/88/CE – Articolo 7 – Obbligo d’interpretazione conforme del diritto nazionale – Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea – Articolo 31, paragrafo 2 – Invocabilità nell’ambito di una controversia tra privati
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Bundesarbeitsgericht
Lingua processuale: tedesco
Conclusioni dell’avvocato generale Y. Bot, presentate il 29 maggio 2018
ECLI:EU:C:2018:338
|
|
Sentenza della Corte (Grande Sezione) del 6 novembre 2018
ECLI:EU:C:2018:874
|
|
Causa C-257/17
C e A / Staatssecretaris van Veiligheid en Justitie
Rinvio pregiudiziale – Competenza della Corte – Direttiva 2003/86/CE – Diritto al ricongiungimento familiare – Articolo 15 – Rifiuto di rilascio di un permesso di soggiorno autonomo – Normativa nazionale che prevede l’obbligo di superare un esame di integrazione civica
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Raad van State (Paesi Bassi)
Lingua processuale: neerlandese
Sentenza della Corte (Terza Sezione) del 7 novembre 2018
ECLI:EU:C:2018:876
|
|
Causa C-380/17
K e B / Staatssecretaris van Veiligheid en Justitie
Rinvio pregiudiziale – Competenza della Corte – Direttiva 2003/86/CE – Diritto al ricongiungimento familiare – Articolo 12 – Mancato rispetto del termine di tre mesi dalla concessione di una protezione internazionale – Beneficiario dello status conferito dalla protezione sussidiaria – Rigetto di una domanda di visto
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Raad van State (Paesi Bassi)
Lingua processuale: neerlandese
Conclusioni dell’avvocato generale P. Mengozzi, presentate il 27 giugno 2018
ECLI:EU:C:2018:504
|
|
Sentenza della Corte (Terza Sezione) del 7 novembre 2018
ECLI:EU:C:2018:877
|
|
Causa C-432/17
O'Brien / Ministry of Justice
Rinvio pregiudiziale – Politica sociale – Direttiva 97/81/CE – Accordo quadro CES, UNICE e CEEP sul lavoro a tempo parziale – Clausola 4 – Principio di non discriminazione – Lavoratori a tempo parziale – Pensione di vecchiaia – Determinazione del quantum della pensione – Rilevanza degli anni di servizio compiuti anteriormente alla scadenza del termine di trasposizione della direttiva 97/81/CE – Applicazione immediata agli effetti futuri di una fattispecie sorta all’epoca della legge previgente
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dalla Supreme Court of the United Kingdom
Lingua processuale: inglese
Sentenza della Corte (Prima Sezione) del 7 novembre 2018
ECLI:EU:C:2018:879
|
|
Causa C-484/17
K / Staatssecretaris van Veiligheid en Justitie
Rinvio pregiudiziale – Direttiva 2003/86/CE – Diritto al ricongiungimento familiare – Articolo 15 – Rifiuto di rilascio di un permesso di soggiorno autonomo – Normativa nazionale che prevede l’obbligo di superare un esame di integrazione civica
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Raad van State (Paesi Bassi)
Lingua processuale: neerlandese
Sentenza della Corte (Terza Sezione) del 7 novembre 2018
ECLI:EU:C:2018:878
|
|
Causa C-495/17
Cartrans Spedition / Direcţia Generală Regională a Finanţelor Publice Ploieşti e Direcţia Regională a Finanţelor Publice Bucureşti
Rinvio pregiudiziale – Imposta sul valore aggiunto (IVA) – Direttiva 2006/112/CE – Esenzioni – Articolo 146, paragrafo 1, lettera e), e articolo 153 – Operazioni di trasporto su strada direttamente connesse all’esportazione di beni – Prestazioni effettuate da intermediari che intervengono in siffatte operazioni – Regime probatorio afferente all’esportazione dei beni – Dichiarazione in dogana – Carnet TIR
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Tribunalul Prahova
Lingua processuale: rumeno
Conclusioni dell’avvocato generale E. Sharpston, presentate il 12 luglio 2018
ECLI:EU:C:2018:573
|
|
Sentenza della Corte (Settima Sezione) dell'8 novembre 2018
ECLI:EU:C:2018:887
|
|
Causa C-502/17
C&D Foods Acquisition / Skatteministeriet
Rinvio pregiudiziale – Sistema comune d’imposta sul valore aggiunto (IVA) – Progetto di cessione di azioni di una controllata indiretta – Spese connesse a prestazioni di servizi acquisiti ai fini di tale cessione – Cessione non realizzata – Domanda di detrazione dell’imposta pagata a monte – Ambito di applicazione dell’IVA
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Vestre Landsret
Lingua processuale: danese
Conclusioni dell’avvocato generale J. Kokott, presentate il 6 settembre 2018
ECLI:EU:C:2018:676
|
|
Sentenza della Corte (Sesta Sezione) dell'8 novembre 2018
ECLI:EU:C:2018:888
|
|
Cause riunite C-47/17 e C-48/17
X e X / Staatssecretaris van Veiligheid en Justitie
Rinvio pregiudiziale – Regolamento (UE) n. 604/2013 – Regolamento (CE) n. 1560/2003 – Determinazione dello Stato membro competente per l’esame di una domanda di protezione internazionale – Criteri e meccanismi di determinazione – Richiesta di presa o di ripresa in carico di un richiedente asilo – Risposta negativa dello Stato membro richiesto – Domanda di riesame – Articolo 5, paragrafo 2, del regolamento n. 1560/2003 – Termine per la risposta – Scadenza – Effetti
Domande di pronuncia pregiudiziale proposte dal Rechtbank Den Haag zittingsplaats Haarlem
Lingua processuale: neerlandese
Conclusioni dell’avvocato generale M. Wathelet, presentate il 22 marzo 2018
ECLI:EU:C:2018:212
|
|
Sentenza della Corte (Grande Sezione) del 13 novembre 2018
ECLI:EU:C:2018:900
|
|
Causa C-310/17
Levola Hengelo / Smilde Foods
Rinvio pregiudiziale – Proprietà intellettuale – Armonizzazione di taluni aspetti del diritto d’autore e dei diritti connessi nella società dell’informazione – Direttiva 2001/29/CE – Ambito di applicazione – Articolo 2 – Diritti di riproduzione – Nozione di “opera” – Sapore di un alimento
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Gerechtshof Arnhem-Leeuwarden
Lingua processuale: neerlandese
Conclusioni dell’avvocato generale M. Wathelet, presentate il 25 luglio 2018
ECLI:EU:C:2018:618
|
|
Sentenza della Corte (Grande Sezione) del 13 novembre 2018
ECLI:EU:C:2018:899
|
|
Causa C-296/17
Wiemer & Trachte / Tadzher
Rinvio pregiudiziale – Cooperazione giudiziaria in materia civile – Procedure di insolvenza – Regolamento (CE) n. 1346/2000 – Articolo 3, paragrafo 1 – Competenza giurisdizionale internazionale – Azione revocatoria – Competenza giurisdizionale esclusiva dei giudici dello Stato membro nel cui territorio è stata aperta la procedura d’insolvenza
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Varhoven kasatsionen sad
Lingua processuale: bulgaro
Conclusioni dell’avvocato generale N. Wahl, presentate il 28 giugno 2018
ECLI:EU:C:2018:515
|
|
Sentenza della Corte (Quarta Sezione) del 14 novembre 2018
ECLI:EU:C:2018:902
|
|
Causa C-342/17
Memoria e Dall'Antonia / Comune di Padova
Rinvio pregiudiziale – Restrizioni alla libertà di stabilimento – Competenza della Corte – Ricevibilità della domanda di pronuncia pregiudiziale – Situazione puramente interna – Normativa nazionale che vieta ogni attività lucrativa in relazione alla conservazione delle urne cinerarie – Esame della proporzionalità – Coerenza della normativa nazionale
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Tribunale Amministrativo Regionale per il Veneto
Lingua processuale: italiano
Sentenza della Corte (Terza Sezione) del 14 novembre 2018
ECLI:EU:C:2018:906
|
|
Causa C-330/17
Verbraucherzentrale Baden-Württemberg / Germanwings
Rinvio pregiudiziale – Regolamento (CE) n. 1008/2008 – Articolo 2, punto 18 – Articolo 23, paragrafo 1 – Trasporto – Norme comuni per la prestazione di servizi aerei nell’Unione europea – Informazione – Indicazione del prezzo finale da pagare – Inclusione della tariffa aerea passeggeri nel prezzo finale da pagare – Obbligo di indicare le tariffe aeree passeggeri in euro o in valuta locale – Scelta della valuta locale rilevante – Criteri di collegamento
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Bundesgerichtshof
Lingua processuale: tedesco
Conclusioni dell’avvocato generale H. Saugmandsgaard Øe, presentate il 28 giugno 2018
ECLI:EU:C:2018:516
|
|
Sentenza della Corte (Quinta Sezione) del 15 novembre 2018
ECLI:EU:C:2018:916
|
|
Causa C-592/17
Skatteministeriet / Baby Dan
Rinvio pregiudiziale – Tariffa doganale comune – Nomenclatura combinata – Classificazione doganale – Voci e sottovoci 4421, 7326, 7318 15 90, 7318 19 00 e 9403 90 10 – Articolo specialmente progettato per il fissaggio di barriere di sicurezza per i bambini – Dumping – Validità del regolamento (CE) n. 91/2009 – Importazioni di determinati elementi di fissaggio in ferro o acciaio originari della Cina – Accordo antidumping dell’Organizzazione mondiale del commercio (OMC) – Regolamento (CE) n. 384/96 – Articolo 3, paragrafo 2, e articolo 4, paragrafo 1 – Definizione di industria comunitaria
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Vestre Landsret
Lingua processuale: danese
Sentenza della Corte (Nona Sezione) del 15 novembre 2018
ECLI:EU:C:2018:913
|
|
Causa C-648/17
BTA Baltic Insurance Company / Baltijas Apdrošināšanas Nams
Rinvio pregiudiziale – Assicurazione obbligatoria della responsabilità civile risultante dalla circolazione di autoveicoli – Direttiva 72/166/CEE – Articolo 3, paragrafo 1 – Nozione di “circolazione dei veicoli” – Sinistro che coinvolge due veicoli fermi in un parcheggio – Danno materiale cagionato ad un veicolo da un passeggero del veicolo adiacente nell’aprire la portiera di quest’ultimo
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dall'Augstākā tiesa
Lingua processuale: lettone
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Sesta Sezione) del 15 novembre 2018
ECLI:EU:C:2018:917
|
|
Causa C-619/18
Commissione / Polonia
Procedimento accelerato
Lingua processuale: polacco
Ordinanza del presidente della Corte del 15 novembre 2018
ECLI:EU:C:2018:910
|
|
Causa C-648/16
Fontana / Agenzia delle Entrate - Direzione provinciale di Reggio Calabria
Rinvio pregiudiziale – Imposta sul valore aggiunto (IVA) – Direttiva 2006/112/CE – Articolo 273 – Accertamento tributario – Metodo di accertamento della base imponibile in via induttiva – Detraibilità dell’IVA – Presunzione – Principi di neutralità e di proporzionalità – Normativa nazionale che fonda la determinazione dell’IVA sul volume d’affari presunto
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dalla Commissione Tributaria Provinciale di Reggio Calabria
Lingua processuale: italiano
Conclusioni dell’avvocato generale N. Wahl, presentate il 22 marzo 2018
ECLI:EU:C:2018:213
|
|
Sentenza della Corte (Quarta Sezione) del 21 novembre 2018
ECLI:EU:C:2018:932
|
|
Causa C-245/17
Viejobueno Ibáñez e de la Vara González / Consejería de Educación de Castilla-La Mancha
Rinvio pregiudiziale – Direttiva 1999/70/CE – Accordo quadro CES, UNICE e CEEP sul lavoro a tempo determinato – Clausola 4 – Principio di non discriminazione – Normativa nazionale che consente di porre fine ai contratti di lavoro a tempo determinato quando il motivo dell’assunzione viene meno – Docenti assunti per l’anno scolastico – Risoluzione del rapporto di lavoro alla data di conclusione del periodo di lezioni – Organizzazione dell’orario di lavoro – Direttiva 2003/88/CE
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Tribunal Superior de Justicia de Castilla-La Mancha
Lingua processuale: spagnolo
Conclusioni dell’avvocato generale J. Kokott, presentate il 31 maggio 2018
ECLI:EU:C:2018:365
|
|
Sentenza della Corte (Prima Sezione) del 21 novembre 2018
ECLI:EU:C:2018:934
|
|
Causa C-619/17
Ministerio de Defensa / de Diego Porras
Rinvio pregiudiziale – Politica sociale – Direttiva 1999/70/CE – Accordo quadro CES, UNICE e CEEP sul lavoro a tempo determinato – Clausola 4 – Principio di non discriminazione – Giustificazione – Clausola 5 – Misure di prevenzione degli abusi derivanti dall’utilizzo di una successione di contratti o di rapporti di lavoro a tempo determinato – Indennità in caso di risoluzione di un contratto di lavoro a tempo indeterminato per un motivo oggettivo – Assenza di indennità alla scadenza di un contratto di lavoro a tempo determinato di interinidad
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Tribunal Supremo
Lingua processuale: spagnolo
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Sesta Sezione) del 21 novembre 2018
ECLI:EU:C:2018:936
|
|
Causa C-713/17
Ayubi / Bezirkshauptmannschaft Linz-Land
Rinvio pregiudiziale – Direttiva 2011/95/UE – Norme inerenti al contenuto della protezione internazionale – Status di rifugiato – Articolo 29 – Protezione sociale – Trattamento differente – Rifugiati beneficiari di un diritto di soggiorno temporaneo
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Landesverwaltungsgericht Oberösterreich
Lingua processuale: tedesco
Sentenza della Corte (Terza Sezione) del 21 novembre 2018
ECLI:EU:C:2018:929
|
|
Causa C-151/17
Swedish Match / Secretary of State for Health
Rinvio pregiudiziale – Ravvicinamento delle legislazioni – Lavorazione, presentazione e vendita dei prodotti del tabacco – Direttiva 2014/40/UE – Articolo 1, lettera c), e articolo 17 – Divieto di immissione sul mercato dei prodotti del tabacco per uso orale – Validità
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dalla High Court of Justice (England & Wales), Queen's Bench Division (Administrative Court)
Lingua processuale: inglese
Conclusioni dell’avvocato generale H. Saugmandsgaard Øe, presentate il 12 aprile 2018
ECLI:EU:C:2018:241
|
|
Sentenza della Corte (Prima Sezione) del 22 novembre 2018
ECLI:EU:C:2018:938
|
|
Causa C-625/17
Vorarlberger Landes- und Hypothekenbank / Finanzamt Feldkirch
Rinvio pregiudiziale – Articoli 56 e 63 TFUE – Libera prestazione dei servizi e libera circolazione dei capitali – Enti creditizi – Imposta di stabilità e contributo speciale a tale imposta determinati sulla base del fatturato complessivo di bilancio non consolidato degli enti creditizi stabiliti in Austria – Inclusione delle operazioni bancarie di natura transfrontaliera – Esclusione delle operazioni realizzate da società controllate in un altro Stato membro – Disparità di trattamento – Restrizione – Giustificazione
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Verwaltungsgerichtshof
Lingua processuale: tedesco
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Prima Sezione) del 22 novembre 2018
ECLI:EU:C:2018:939
|
|
Causa C-627/17
ZSE Energia / RG
Rinvio pregiudiziale – Regolamento (CE) n. 861/2007 – Procedimento europeo per le controversie di modesta entità – Articolo 2, paragrafo 1, e articolo 3, paragrafo 1 – Ambito di applicazione – Nozione di “parti” – Controversie transfrontaliere
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dall'Okresný súd Dunajská Streda
Lingua processuale: slovacco
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Decima Sezione) del 22 novembre 2018
ECLI:EU:C:2018:941
|
|
Causa C-679/17
Vlaamse Gewest e Vlaamse Gewest / Huijbrechts
Rinvio pregiudiziale – Libera circolazione dei capitali – Restrizioni – Legislazione tributaria – Imposta di successione – Boschi gestiti con modalità sostenibili – Esenzione – Protezione della superficie forestale
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Hof van beroep te Antwerpen
Lingua processuale: neerlandese
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Prima Sezione) del 22 novembre 2018
ECLI:EU:C:2018:940
|
|
Cause C-315/18 P(R) e C-315/18 P(R)-R
Valencia Club de Fútbol / Commissione
Impugnazione – Ordinanza emessa in esito a procedimento sommario – Aiuti di Stato – Aiuti erogati dalle autorità spagnole a favore di talune società di calcio – Garanzia accordata da un ente pubblico nell’ambito di prestiti a favore di tre società di calcio della Comunità autonoma di Valencia – Decisione che dichiara gli aiuti incompatibili con il mercato interno – Ordine di recupero – Sospensione dell’esecuzione – Urgenza – Motivazione – Tutela giurisdizionale effettiva
Lingua processuale: spagnolo
Ordinanza del giudice unico del 22 novembre 2018
ECLI:EU:C:2018:951
|
|
Cause C-334/18 P(R) e C-334/18 P(R)-R
Hércules Club de Fútbol / Commissione
Impugnazione – Ordinanza emessa in esito a procedimento sommario – Aiuti di Stato – Aiuti erogati dalle autorità spagnole a favore di talune società di calcio – Garanzia accordata da un ente pubblico nell’ambito di prestiti a favore di tre società di calcio della Comunità autonoma di Valencia – Decisione che dichiara gli aiuti incompatibili con il mercato interno – Ordine di recupero – Sospensione dell’esecuzione – Urgenza – Motivazione – Diritti della difesa
Lingua processuale: spagnolo
Ordinanza del giudice unico del 22 novembre 2018
ECLI:EU:C:2018:952
|
|
Causa C-632/17
PKO Bank Polski / Michalski
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Sąd Rejonowy w Siemianowicach Śląskich
Lingua processuale: polacco
Ordinanza della Corte (Settima Sezione) del 28 novembre 2018
ECLI:EU:C:2018:963
|
|
Causa C-248/17 P
Bank Tejarat / Consiglio
Impugnazione – Politica estera e di sicurezza comune – Misure restrittive adottate nei confronti della Repubblica islamica dell’Iran – Congelamento di capitali e di risorse economiche – Annullamento di un’iscrizione da parte del Tribunale – Reiscrizione – Motivo di iscrizione relativo al sostegno finanziario al governo iraniano e al coinvolgimento nell’approvvigionamento di beni e di tecnologie vietati – Portata – Finanziamento di progetti nel settore petrolifero e del gas – Elementi di prova recanti una data anteriore alla prima iscrizione – Fatti noti precedentemente alla prima iscrizione – Articolo 266 TFUE – Autorità di cosa giudicata – Portata – Tutela giurisdizionale effettiva
Lingua processuale: inglese
Sentenza della Corte (Quarta Sezione) del 29 novembre 2018
ECLI:EU:C:2018:967
|
|
Causa C-264/17
Mensing / Finanzamt Hamm
Rinvio pregiudiziale – Fiscalità – Imposta sul valore aggiunto (IVA) – Direttiva 2006/112/CE – Articolo 314 – Articolo 316 – Articolo 322 – Regimi speciali applicabili agli oggetti d’arte – Regime del margine – Soggetti passivi rivenditori – Cessione di oggetti d’arte da parte dell’autore o dei suoi aventi diritto – Operazioni intracomunitarie – Rifiuto delle autorità tributarie nazionali di riconoscere ad un soggetto passivo il beneficio del diritto di optare per l’applicazione del regime del margine – Presupposti d’applicazione – Diritto alla detrazione dell’imposta assolta a monte – Oggetti d’arte, da collezione o d’antiquariato
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Finanzgericht Münster
Lingua processuale: tedesco
Sentenza della Corte (Quarta Sezione) del 29 novembre 2018
ECLI:EU:C:2018:968
|
|
Causa C-548/17
Finanzamt Goslar / baumgarten sports & more
Rinvio pregiudiziale – Fiscalità – Imposta sul valore aggiunto (IVA) – Imposizione delle agenzie di intermediazione di calciatori professionisti – Pagamento rateizzato e soggetto a condizione – Fatto generatore, esigibilità e riscossione dell’imposta
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Bundesfinanzhof
Lingua processuale: tedesco
Sentenza della Corte (Sesta Sezione) del 29 novembre 2018
ECLI:EU:C:2018:970
|
|
Informazioni (sulle decisioni non pubblicate)
Causa C-730/17
Reich e Lieber / Koninklijke Luchtvaart Maatschappij
Ordinanza del presidente della Corte del 7 novembre 2018
ECLI:EU:C:2018:893
|
Causa C-227/18
VE / WD
Rinvio pregiudiziale – Articolo 53, paragrafo 2, e articolo 99 del regolamento di procedura della Corte – Tutela dei consumatori – Direttiva 93/13/CEE – Clausole abusive nei contratti di credito espressi in valuta estera conclusi con i consumatori – Clausola relativa al rischio di cambio – Obbligo di redazione chiara e comprensibile – Presupposti essenziali definiti nel contratto “a titolo informativo” – Direttiva 2008/48/CE – Conseguenze degli errori di una valutazione della solvibilità
Ordinanza della Corte (Settima Sezione) dell'8 novembre 2018
ECLI:EU:C:2018:891
|
HTML
|
PDF
|
Causa C-308/18 P
Schniga / UCVV
Impugnazione – Privativa comunitaria per ritrovati vegetali – Domanda di concessione della privativa comunitaria per ritrovati vegetali per la varietà vegetale Gala Schnico – Rigetto della domanda
Ordinanza della Corte (Decima Sezione) dell'8 novembre 2018
ECLI:EU:C:2018:886
|
HTML
|
PDF
|
Causa C-48/18 P
Toontrack Music / EUIPO
Impugnazione – Articolo 181 del regolamento di procedura della Corte – Marchio dell’Unione europea – Domanda di registrazione del marchio denominativo EZMIX – Rigetto della domanda – Regolamento (CE) n. 207/2009 – Articolo 7, paragrafo 1, lettere b) e c) – Articoli 65, 75 e 76 – Carattere descrittivo – Percezione del pubblico di riferimento – Diritto di essere ascoltato – Principio dell’esame d’ufficio – Obbligo di motivazione – Snaturamento – Elementi di prova presentati per la prima volta dinanzi al Tribunale
Ordinanza della Corte (Sesta Sezione) del 13 novembre 2018
ECLI:EU:C:2018:895
|
HTML
|
PDF
|
Causa C-334/17 P
Estonia / Commissione
Impugnazione – Organizzazione comune dei mercati – Importo da addebitare per le eccedenze di zucchero non eliminate – Decisione 2006/776/CE – Domanda di modifica di una decisione definitiva della Commissione europea – Lettera recante rigetto – Ricorso avverso detta lettera – Ricevibilità
Sentenza della Corte (Nona Sezione) del 15 novembre 2018
ECLI:EU:C:2018:914
|
HTML
|
PDF
|
Causa C-412/18 P
King / Commissione
Ordinanza della Corte (Settima Sezione) del 22 novembre 2018
ECLI:EU:C:2018:947
|
Causa C-506/17
Commissione / Slovenia
Sentenza della Corte (Sesta Sezione) del 28 novembre 2018
ECLI:EU:C:2018:959
|
Causa C-303/18 P
Le Pen / Parlamento
Ordinanza della Corte (Quarta Sezione) del 28 novembre 2018
ECLI:EU:C:2018:962
|
Causa C-340/17 P
Alcohol Countermeasure Systems (International) / EUIPO
Sentenza della Corte (Nona Sezione) del 29 novembre 2018
ECLI:EU:C:2018:965
|
dicembre 2018
Causa C-305/17
FENS / Slovenská republika – Úrad pre reguláciu sieťových odvetví
Rinvio pregiudiziale – Libera circolazione delle merci – Dazi doganali – Tasse di effetto equivalente – Prelievo sulla trasmissione di energia elettrica prodotta sul territorio nazionale e destinata all’esportazione – Compatibilità di tale normativa con il principio della libera circolazione delle merci
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dall'Okresný súd Bratislava II
Lingua processuale: slovacco
Sentenza della Corte (Quarta Sezione) del 6 dicembre 2018
ECLI:EU:C:2018:986
|
|
Causa C-480/17
Montag / Finanzamt Köln-Mitte
Rinvio pregiudiziale – Libertà di stabilimento – Fiscalità diretta – Imposta sul reddito – Deducibilità dei contributi versati a un ente previdenziale professionale e a un’assicurazione pensionistica privata – Esclusione per i non residenti
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Finanzgericht Köln
Lingua processuale: tedesco
Sentenza della Corte (Decima Sezione) del 6 dicembre 2018
ECLI:EU:C:2018:987
|
|
Causa C-629/17
J. Portugal Ramos Vinhos / Adega Cooperativa de Borba
Rinvio pregiudiziale – Proprietà intellettuale – Diritto dei marchi – Direttiva 2008/95/CE – Articolo 3, paragrafo 1, lettera c) – Motivi di nullità – Marchio denominativo composto esclusivamente da segni o da indicazioni che possono servire per designare le caratteristiche di un prodotto o di un servizio – Altre caratteristiche di un prodotto o di un servizio – Impianto di produzione del prodotto – Marchio denominativo costituito da un segno che designa prodotti vitivinicoli e da un nome geografico che costituisce un elemento denominativo della denominazione sociale del titolare del marchio
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Supremo Tribunal de Justiça
Lingua processuale: portoghese
Sentenza della Corte (Quarta Sezione) del 6 dicembre 2018
ECLI:EU:C:2018:988
|
|
Causa C-672/17
Tratave / Autoridade Tributária e Aduaneira
Rinvio pregiudiziale – Imposta sul valore aggiunto (IVA) – Base imponibile – Riduzione – Principio di neutralità fiscale
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta da Tribunal Arbitral Tributário (Centro de Arbitragem Administrativa - CAAD)
Lingua processuale: portoghese
Sentenza della Corte (Sesta Sezione) del 6 dicembre 2018
ECLI:EU:C:2018:989
|
|
Causa C-675/17
Ministero della Salute / Preindl
Rinvio pregiudiziale – Riconoscimento delle qualifiche professionali – Direttiva 2005/36/CE – Riconoscimento di titoli di formazione conseguiti al termine di periodi di formazione in parte sovrapponibili – Poteri di verifica dello Stato membro ospitante
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta da Consiglio di Stato
Lingua processuale: italiano
Sentenza della Corte (Terza Sezione) del 6 dicembre 2018
ECLI:EU:C:2018:990
|
|
Causa C-292/18
Breyer / Sundair
Rinvio pregiudiziale – Articolo 99 del regolamento di procedura della Corte – Trasporto – Regolamento (CE) n. 261/2004 – Diritto a compensazione pecuniaria in caso di cancellazione del volo – Articolo 3, paragrafo 5 – Ambito di applicazione – Articolo 2, lettera a) – Nozione di vettore aereo – Impresa che non possiede ancora una licenza di esercizio alla data della prevista effettuazione di un volo – Questione che non dà adito a nessun ragionevole dubbio
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dall'Amtsgericht Kassel Zweigstelle Hofgeismar
Lingua processuale: tedesco
Ordinanza della Corte (Ottava Sezione) del 6 dicembre 2018
ECLI:EU:C:2018:997
|
|
Cause riunite C-138/17 P e C-146/17 P
Unione europea / Gascogne Sack Deutschland e Gascogne
Impugnazione – Ricorso per risarcimento danni – Articolo 340, secondo comma, TFUE – Durata eccessiva del procedimento nell’ambito di due cause dinanzi al Tribunale dell’Unione europea – Risarcimento del danno asseritamente subito dalle ricorrenti – Danno patrimoniale – Spese di garanzia bancaria – Nesso causale – Interessi di mora – Danno non patrimoniale
Lingua processuale: francese
Sentenza della Corte (Prima Sezione) del 13 dicembre 2018
ECLI:EU:C:2018:1013
|
|
Causa C-150/17 P
Unione europea / Kendrion
Impugnazione – Ricorso per risarcimento danni – Articolo 340, secondo comma, TFUE – Durata eccessiva del procedimento nell’ambito di una causa dinanzi al Tribunale dell’Unione europea – Risarcimento del danno asseritamente subito dalla ricorrente – Danno patrimoniale – Spese di garanzia bancaria – Nesso causale – Interessi di mora – Danno non patrimoniale
Lingua processuale: neerlandese
Sentenza della Corte (Prima Sezione) del 13 dicembre 2018
ECLI:EU:C:2018:1014
|
|
Causa C-385/17
Hein / Albert Holzkamm
Rinvio pregiudiziale – Politica sociale – Organizzazione dell’orario di lavoro – Direttiva 2003/88/CE – Diritto alle ferie annuali retribuite – Articolo 7, paragrafo 1 – Normativa di uno Stato membro che consente di prevedere, con contratto collettivo, che siano presi in considerazione i periodi di disoccupazione parziale ai fini del calcolo della retribuzione versata a titolo di ferie annuali – Effetti nel tempo delle sentenze interpretative
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dall'Arbeitsgericht Verden
Lingua processuale: tedesco
Conclusioni dell’avvocato generale M. Bobek, presentate il 5 settembre 2018
ECLI:EU:C:2018:666
|
|
Sentenza della Corte (Quarta Sezione) del 13 dicembre 2018
ECLI:EU:C:2018:1018
|
|
Causa C-619/18 R
Commissione / Polonia
Procedimento sommario – Articolo 279 TFUE – Domanda di provvedimenti provvisori – Articolo 19, paragrafo 1, secondo comma, TUE – Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea – Articolo 47 – Tutela giurisdizionale effettiva – Indipendenza dei giudici
Lingua processuale: polacco
Ordinanza della Corte (Grande Sezione) del 17 dicembre 2018
ECLI:EU:C:2018:1021
|
|
Causa C-367/17
S / EA e a.
Rinvio pregiudiziale – Agricoltura – Regolamento (CE) n. 510/2006 – Articolo 4, paragrafo 2, lettera e) – Regolamento (UE) n. 1151/2012 – Articolo 7, paragrafo 1, lettera e) – Protezione delle indicazioni geografiche e delle denominazioni di origine – Domanda di modifica del disciplinare – Prosciutto proveniente dalla regione della Foresta Nera, Germania (“Schwarzwälder Schinken”) – Clausola di condizionamento nella regione di produzione – Applicabilità del regolamento (CE) n. 510/2006 o del regolamento (UE) n. 1151/2012
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Bundespatentgericht
Lingua processuale: tedesco
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Prima Sezione) del 19 dicembre 2018
ECLI:EU:C:2018:1025
|
|
Causa C-374/17
Finanzamt B / A-Brauerei
Rinvio pregiudiziale – Aiuti di Stato – Articolo 107, paragrafo 1, TFUE – Imposta sugli acquisti di immobili – Esenzione – Trasferimenti della proprietà di un immobile intervenuti in ragione di operazioni di trasformazione effettuate in seno a determinati gruppi societari – Nozione di “aiuto di Stato” – Requisito relativo alla selettività – Giustificazione
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Bundesfinanzhof
Lingua processuale: tedesco
Sentenza della Corte (Grande Sezione) del 19 dicembre 2018
ECLI:EU:C:2018:1024
|
|
Causa C-414/17
AREX CZ / Odvolací finanční ředitelství
Rinvio pregiudiziale – Sistema comune d’imposta sul valore aggiunto – Direttiva 2006/112/CE – Articolo 2, paragrafo 1, lettera b), i) e iii) – Articolo 3, paragrafo 1 – Acquisti intracomunitari di beni soggetti ad accisa – Articolo 138, paragrafo 1 e paragrafo 2, lettera b) – Cessioni intracomunitarie – Operazioni a catena con un unico trasporto – Imputazione del trasporto – Trasporto in regime di sospensione dall’accisa – Incidenza sulla qualificazione di acquisto intracomunitario
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Nejvyšší správní soud
Lingua processuale: ceco
Conclusioni dell’avvocato generale J. Kokott, presentate il 25 luglio 2018
ECLI:EU:C:2018:624
|
|
Sentenza della Corte (Quarta Sezione) del 19 dicembre 2018
ECLI:EU:C:2018:1027
|
|
Causa C-530/17 P
Azarov / Consiglio
Impugnazione – Misure restrittive adottate in considerazione della situazione in Ucraina – Congelamento dei fondi e delle risorse economiche – Elenco delle persone, entità e organismi ai quali si applica il congelamento dei fondi e delle risorse economiche – Inserimento del nome del ricorrente – Decisione di un’autorità di uno Stato terzo – Obbligo del Consiglio di verificare che tale decisione sia stata adottata nel rispetto dei diritti della difesa e del diritto a una tutela giurisdizionale effettiva
Lingua processuale: tedesco
Sentenza della Corte (Quarta Sezione) del 19 dicembre 2018
ECLI:EU:C:2018:1031
|
|
Causa C-552/17
Alpenchalets Resorts / Finanzamt München Abteilung Körperschaften
Rinvio pregiudiziale – Fiscalità – Armonizzazione delle normative fiscali – Sistema comune d’imposta sul valore aggiunto (IVA) – Direttiva 2006/112/CE – Regime speciale delle agenzie di viaggio – Messa a disposizione di un alloggio per vacanze che l’agenzia prende in locazione da altri soggetti passivi – Prestazioni ulteriori – Carattere principale o accessorio della prestazione – Aliquota ridotta – Alloggio messo a disposizione da un’agenzia di viaggio in nome proprio
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Bundesfinanzhof
Lingua processuale: tedesco
Conclusioni dell’avvocato generale M. Bobek, presentate il 5 settembre 2018
ECLI:EU:C:2018:665
|
|
Sentenza della Corte (Quarta Sezione) del 19 dicembre 2018
ECLI:EU:C:2018:1032
|
|
Causa C-667/17
Cadeddu / Agenzia delle Entrate - Direzione provinciale di Cagliari e a.
Rinvio pregiudiziale – Regolamento (CE) n. 1083/2006 – Articolo 2, punto 4 – Nozione di “beneficiario” – Articolo 80 – Divieto di applicare una detrazione o trattenuta sugli importi versati – Altro onere specifico o con effetto equivalente – Nozione – Borsa di studio cofinanziata dal Fondo sociale europeo – Assimilazione ai redditi di lavoro dipendente – Ritenuta a titolo di acconto dell’imposta sui redditi, maggiorata dell’addizionale regionale e dell’addizionale comunale
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dalla Commissione Tributaria Provinciale di Cagliari
Lingua processuale: italiano
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Decima Sezione) del 19 dicembre 2018
ECLI:EU:C:2018:1036
|
|
Causa C-17/18
Procedimento penale a carico di Mailat e a.
Rinvio pregiudiziale – Fiscalità – Imposta sul valore aggiunto (IVA) – Direttiva 2006/112/CE – Articoli 19 e 29, nonché articolo 135, paragrafo 1, lettera l) – Trasferimento di una universalità totale o parziale di beni – Esenzione della locazione di beni immobili – Contratto di locazione relativo a un bene immobile destinato a un esercizio commerciale e ai beni mobili necessari per tale esercizio – Prestazioni relative al bene immobile che hanno dato luogo alla detrazione dell’IVA – Rettifica
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Tribunalul Mureş
Lingua processuale: rumeno
Sentenza della Corte (Decima Sezione) del 19 dicembre 2018
ECLI:EU:C:2018:1038
|
|
Causa C-51/18
Commissione / Austria
Inadempimento di uno Stato – Fiscalità – Imposta sul valore aggiunto (IVA) – Direttiva 2006/112/CE – Articolo 2, paragrafo 1 – Prassi amministrativa consistente nell’assoggettare ad IVA il corrispettivo dovuto, a titolo di diritto sulle successive vendite di un’opera d’arte, all’autore dell’originale
Lingua processuale: tedesco
Sentenza della Corte (Ottava Sezione) del 19 dicembre 2018
ECLI:EU:C:2018:1035
|
|
Informazioni (sulle decisioni non pubblicate)
Causa C-649/15 P-DEP
TV2/Danmark / Viasat Broadcasting UK
Ordinanza della Corte (Prima Sezione) del 5 dicembre 2018
ECLI:EU:C:2018:984
|
Causa C-657/15 P-DEP
TV2/Danmark / Viasat Broadcasting UK
Ordinanza della Corte (Prima Sezione) del 5 dicembre 2018
ECLI:EU:C:2018:985
|
Causa C-233/17 P-REV
GX / Commissione
Domanda di revocazione – Articolo 159 del regolamento di procedura – Presupposti – Impugnazione – Mancata invocazione di un fatto nuovo – Irricevibilità
Ordinanza della Corte (Quarta Sezione) dell'11 dicembre 2018
ECLI:EU:C:2018:1001
|
HTML
|
PDF
|
Causa C-118/18 P-INT
Hochmann Marketing
Ordinanza della Corte (Nona Sezione) del 13 dicembre 2018
ECLI:EU:C:2018:1007
|
Causa C-221/18 P
EDF / Commissione
Ordinanza della Corte (Sesta Sezione) del 13 dicembre 2018
ECLI:EU:C:2018:1009
|
Causa C-370/18
Uniunea Naţională a Barourilor din România / Holunga
Rinvio pregiudiziale – Articolo 53, paragrafo 2, del regolamento di procedura della Corte – Articolo 267 TFUE – Nozione di “giurisdizione di uno degli Stati membri” – Obbligatorietà della giurisdizione – Irricevibilità manifesta della domanda di pronuncia pregiudiziale
Ordinanza della Corte (Ottava Sezione) del 13 dicembre 2018
ECLI:EU:C:2018:1011
|
HTML
|
PDF
|
Causa C-408/18 P
Senetic / EUIPO
Ordinanza della Corte (Decima Sezione) del 13 dicembre 2018
ECLI:EU:C:2018:1010
|
HTML |
PDF |
Causa C-409/18 P
Senetic / EUIPO
Impugnazione – Articolo 181 del regolamento di procedura della Corte – Marchio dell’Unione europea – Marchio denominativo HP – Procedimento di dichiarazione di nullità – Rigetto della domanda di nullità
Ordinanza della Corte (Decima Sezione) del 13 dicembre 2018
ECLI:EU:C:2018:1008
|
HTML
|
PDF
|
Causa C-491/18
Mennica Wrocławska / Dyrektor Izby Administracji Skarbowej we Wrocławiu
Rinvio pregiudiziale – Articolo 99 del regolamento di procedura della Corte – Fiscalità – Imposta sul valore aggiunto (IVA) – Direttiva 2006/112/CE – Articoli 168, 178 e 226 – Diniego del diritto a detrazione – Designazione errata delle merci sulle fatture
Ordinanza della Corte (Decima Sezione) del 13 dicembre 2018
ECLI:EU:C:2018:1042
|
HTML
|
PDF
|
gennaio 2019
Causa C-410/17
Causa promossa da A
Rinvio pregiudiziale – Imposta sul valore aggiunto (IVA) – Direttiva 2006/112/CE – Articolo 2, paragrafo 1, lettere a) e c) – Articolo 14, paragrafo 1 – Articolo 24, paragrafo 1 – Operazioni a titolo oneroso – Operazioni in caso di corrispettivo costituito in parte da beni o da servizi – Contratto di demolizione – Contratto d’acquisto a fini di smantellamento
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Korkein hallinto-oikeus
Lingua processuale: finlandese
Sentenza della Corte (Nona Sezione) del 10 gennaio 2019
ECLI:EU:C:2019:12
|
|
Causa C-97/18
Procedimento penale a carico di ET
Rinvio pregiudiziale – Cooperazione giudiziaria in materia penale – Principio del reciproco riconoscimento delle decisioni di confisca – Decisione quadro 2006/783/GAI – Articolo 12, paragrafi 1 e 4 – Legge applicabile all’esecuzione – Legge dello Stato di esecuzione che autorizza l’uso di sanzioni detentive finalizzate alla coercizione dell’adempimento in caso di mancata esecuzione del provvedimento di confisca – Conformità – Legge dello Stato di emissione che consente anch’essa l’uso di sanzioni detentive finalizzate alla coercizione dell’adempimento – Irrilevanza
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Rechtbank Noord-Nederland
Lingua processuale: neerlandese
Sentenza della Corte (Prima Sezione) del 10 gennaio 2019
ECLI:EU:C:2019:7
|
|
Causa C-169/18
Mahmood e a. / Minister for Justice, Equality and LawReform
Rinvio pregiudiziale – Non luogo a statuire
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dalla Court of Appeal (Irlanda)
Lingua processuale: inglese
Ordinanza della Corte (Prima Sezione) del 10 gennaio 2019
ECLI:EU:C:2019:5
|
|
Causa C-386/17
Liberato / Grigorescu
Rinvio pregiudiziale – Cooperazione giudiziaria in materia civile – Competenza giurisdizionale, riconoscimento ed esecuzione delle decisioni in materia di obbligazioni alimentari – Regolamento (CE) n. 44/2001 – Articolo 5, punto 2 – Articolo 27 – Articolo 35, paragrafo 3 – Competenza, riconoscimento ed esecuzione delle decisioni in materia matrimoniale e in materia di responsabilità genitoriale – Regolamento (CE) n. 2201/2003 – Articolo 19 – Litispendenza – Articolo 22, lettera a) – Articolo 23, lettera a) – Non riconoscimento delle decisioni in caso di contrarietà manifesta all’ordine pubblico – Articolo 24 – Divieto di procedere al riesame della competenza giurisdizionale dell’autorità giurisdizionale d’origine – Motivo di non riconoscimento fondato su una violazione delle norme sulla litispendenza – Insussistenza
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dalla Corte suprema di cassazione
Lingua processuale: italiano
Conclusioni dell’avvocato generale Y. Bot, presentate il 6 settembre 2018
ECLI:EU:C:2018:670
|
|
Sentenza della Corte (Prima Sezione) del 16 gennaio 2019
ECLI:EU:C:2019:24
|
|
Causa C-496/17
Deutsche Post / Hauptzollamt Köln
Rinvio pregiudiziale – Unione doganale – Codice doganale dell’Unione – Articolo 39 – Status di operatore economico autorizzato – Regolamento di esecuzione (UE) 2015/2447 – Articolo 24, paragrafo 1, secondo comma – Richiedente diverso da una persona fisica – Questionario – Rilevamento di dati personali – Direttiva 95/46/CE – Articoli 6 e 7 – Regolamento (UE) 2016/679 – Articoli 5 e 6 – Trattamento di dati personali
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Finanzgericht Düsseldorf
Lingua processuale: tedesco
Sentenza della Corte (Terza Sezione) del 16 gennaio 2019
ECLI:EU:C:2019:26
|
|
Causa C-639/17
KPMG Baltics / Ķipars AI
Rinvio pregiudiziale – Carattere definitivo del regolamento nei sistemi di pagamento e nei sistemi di regolamento titoli – Direttiva 98/26/CE – Ambito di applicazione – Nozione di “ordine di trasferimento” – Ordine di pagamento trasmesso dal titolare di un conto corrente ordinario a un ente creditizio successivamente dichiarato insolvente
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dall'Augstākā tiesa
Lingua processuale: lettone
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Quarta Sezione) del 17 gennaio 2019
ECLI:EU:C:2019:31
|
|
Causa C-74/18
Causa promossa da A
Rinvio pregiudiziale – Direttiva 2009/138/CE – Accesso ed esercizio delle attività di assicurazione e di riassicurazione – Articolo 13, punto 13 – Nozione di “Stato membro in cui il rischio è situato” – Società, stabilita in uno Stato membro, che fornisce servizi di assicurazione relativi ai rischi contrattuali connessi alle trasformazioni delle società in un altro Stato membro – Articolo 157 – Stato membro di riscossione della tassa gravante sui premi di assicurazione
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Korkein hallinto-oikeus
Lingua processuale: finlandese
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Sesta Sezione) del 17 gennaio 2019
ECLI:EU:C:2019:33
|
|
Causa C-102/18
Causa promossa da Brisch
Rinvio pregiudiziale – Cooperazione giudiziaria in materia civile – Regolamento (UE) n. 650/2012 – Articolo 65, paragrafo 2 – Certificato successorio europeo – Domanda di certificato – Regolamento d’esecuzione (UE) n. 1329/2014 – Natura obbligatoria o facoltativa del modulo previsto dall’articolo 1, paragrafo 4, del regolamento d’esecuzione n. 1329/2014
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dall'Oberlandesgericht Köln
Lingua processuale: tedesco
Sentenza della Corte (Sesta Sezione) del 17 gennaio 2019
ECLI:EU:C:2019:34
|
|
Causa C-218/16
Kubicka / Notariusz Przemysława Bac
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Sąd Okręgowy w Gorzowie Wielkopolskim
Lingua processuale: polacco
Ordinanza di rettifica del 23 gennaio 2019
ECLI:EU:C:2019:46
|
|
Causa C-387/17
Presidenza del Consiglio dei Ministri / Fallimento Traghetti del Mediterraneo
Rinvio pregiudiziale – Aiuti di Stato – Aiuti esistenti e aiuti nuovi – Qualificazione – Regolamento (CE) n. 659/1999 – Articolo 1, lettera b), iv) e v) – Principî della certezza del diritto e della tutela del legittimo affidamento – Applicabilità – Sovvenzioni concesse prima della liberalizzazione di un mercato inizialmente chiuso alla concorrenza – Azione di risarcimento danni proposta avverso lo Stato membro da un concorrente della società beneficiaria
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dalla Corte suprema di cassazione
Lingua processuale: italiano
Conclusioni dell’avvocato generale N. Wahl, presentate il 13 settembre 2018
ECLI:EU:C:2018:712
|
|
Sentenza della Corte (Prima Sezione) del 23 gennaio 2019
ECLI:EU:C:2019:51
|
|
Causa C-661/17
M.A. e a. / The International Protection Appeals Tribunal e a.
Rinvio pregiudiziale – Politica d’asilo – Criteri e meccanismi di determinazione dello Stato membro competente per l’esame di una domanda di protezione internazionale – Regolamento (UE) n. 604/2013 – Clausole discrezionali – Criteri di valutazione
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dalla High Court (Irlande)
Lingua processuale: inglese
Sentenza della Corte (Prima Sezione) del 23 gennaio 2019
ECLI:EU:C:2019:53
|
|
Causa C-220/17
Planta Tabak / Land Berlin
Rinvio pregiudiziale – Ravvicinamento delle legislazioni – Validità della direttiva 2014/40/UE – Lavorazione, presentazione e vendita dei prodotti del tabacco – Normativa relativa agli “ingredienti” – Divieto di prodotti del tabacco aromatizzati
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Verwaltungsgericht Berlin
Lingua processuale: tedesco
Conclusioni dell’avvocato generale H. Saugmandsgaard Øe, presentate il 4 luglio 2018
ECLI:EU:C:2018:530
|
|
Sentenza della Corte (Prima Sezione) del 30 gennaio 2019
ECLI:EU:C:2019:76
|
|
Causa C-149/18
da Silva Martins / Dekra Claims Services Portugal
Rinvio pregiudiziale – Cooperazione giudiziaria in materia civile – Legge applicabile alle obbligazioni extracontrattuali – Regolamento (CE) n. 864/2007 (Roma II) – Articoli 16 et 27 – Norme di applicazione necessaria – Direttiva 2009/103/CE – Assicurazione della responsabilità civile automobilistica – Articolo 28
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Tribunal da Relação de Lisboa
Lingua processuale: portoghese
Sentenza della Corte (Sesta Sezione) del 31 gennaio 2019
ECLI:EU:C:2019:84
|
|
Causa C-373/18
Prosa / Autoridade Tributária e Aduaneira
Rinvio pregiudiziale – Articolo 99 del regolamento di procedura della Corte – Imposte indirette sulla raccolta di capitali – Direttiva 69/335/CEE – Articoli 4 e 7 – Costituzione di una società di capitali – Imposta di bollo in vigore al 1o luglio 1984 – Successiva abolizione di tale imposta di bollo e sua reintroduzione in seguito
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Tribunal Administrativo e Fiscal de Penafiel
Lingua processuale: portoghese
Ordinanza della Corte (Prima Sezione) del 31 gennaio 2019
ECLI:EU:C:2019:88
|
|
Informazioni (sulle decisioni non pubblicate)
Causa C-533/18 P
Emcur / EUIPO
Ordinanza della Corte (Ottava Sezione) dell'8 gennaio 2019
ECLI:EU:C:2019:2
|
Causa C-444/18
Causa promossa da Fluctus e a.
Rinvio pregiudiziale – Articolo 53, paragrafo 2, del regolamento di procedura della Corte – Libera prestazione dei servizi – Restrizioni – Giochi d’azzardo – Monopolio dei giochi d’azzardo in uno Stato membro – Pratiche pubblicitarie del monopolista – Criteri di valutazione – Irricevibilità manifesta
Ordinanza della Corte (Settima Sezione) del 9 gennaio 2019
ECLI:EU:C:2019:1
|
HTML
|
PDF
|
Causa C-415/18 P
CBA Spielapparate- und Restaurantbetriebs / Commissione
Impugnazione – Articolo 181 del regolamento di procedura della Corte – Ricorso per risarcimento danni – Mancata proposizione, da parte della Commissione, di un ricorso per inadempimento ai sensi dell’articolo 258 TFUE nei confronti della Repubblica d’Austria – Non sottoposizione, da parte dei giudici nazionali, di una domanda di pronuncia pregiudiziale alla Corte – Manifesta incompetenza del giudice dell’Unione – Ricorso manifestamente irricevibile
Ordinanza della Corte (Ottava Sezione) del 10 gennaio 2019
ECLI:EU:C:2019:6
|
HTML
|
PDF
|
Causa C-463/18 P
CeramTec / EUIPO
Impugnazione – Articolo 181 del regolamento di procedura della Corte – Marchio dell’Unione europea – Procedimento di dichiarazione di nullità – Marchio tridimensionale costituito dalla forma di un componente di protesi dell’anca – Marchio figurativo raffigurante un componente di protesi dell’anca – Marchio consistente in una sfumatura di rosa – Revoca delle domande di nullità e chiusura dei procedimenti di dichiarazione di nullità – Ricorso del titolare del marchio diretto all’annullamento della decisione di chiusura – Ricorso dichiarato irricevibile dalla commissione di ricorso
Ordinanza della Corte (Settima Sezione) del 15 gennaio 2019
ECLI:EU:C:2019:18
|
HTML
|
PDF
|
Causa C-489/18
Farmland / Földművelésügyi Miniszter
Rinvio pregiudiziale – Articolo 53, paragrafo 2, del regolamento di procedura della Corte – Agricoltura – Regimi di sostegno diretto – Regime di pagamento unico – Domanda di pagamento unico per superficie – Criteri – Legittimo utilizzatore del terreno agricolo
Ordinanza della Corte (Settima Sezione) del 15 gennaio 2019
ECLI:EU:C:2019:19
|
HTML
|
PDF
|
Causa C-553/18 P
Lion's Head Global Partners / EUIPO
Impugnazione – Articolo 181 del regolamento di procedura della Corte – Marchio dell’Unione europea – Opposizione – Marchio denominativo Lion’s Head – Domanda di registrazione internazionale che designa l’Unione europea – Rigetto parziale della domanda di registrazione – Rigetto dell’impugnazione
Ordinanza della Corte (Ottava Sezione) del 15 gennaio 2019
ECLI:EU:C:2019:21
|
HTML
|
PDF
|
Causa C-554/18 P
Lion's Head Global Partners / EUIPO
Impugnazione – Articolo 181 del regolamento di procedura della Corte – Marchio dell’Unione europea – Opposizione – Marchio figurativo in bianco e nero contenente gli elementi verbali “lion’s head global partners” – Rigetto parziale della domanda di registrazione – Rigetto dell’impugnazione
Ordinanza della Corte (Ottava Sezione) del 15 gennaio 2019
ECLI:EU:C:2019:20
|
HTML
|
PDF
|
Causa C-162/17 P
Polonia / EUIPO
Sentenza della Corte (Ottava Sezione) del 16 gennaio 2019
ECLI:EU:C:2019:27
|
Causa C-600/17
Cipollone / Ministero della Giustizia
Rinvio pregiudiziale – Articolo 53, paragrafo 2, del regolamento di procedura della Corte – Politica sociale – Lavoro a tempo determinato – Giudici di pace – Irricevibilità manifesta
Ordinanza della Corte (Seconda Sezione) del 17 gennaio 2019
ECLI:EU:C:2019:29
|
HTML
|
PDF
|
Causa C-626/17
Rossi e.a. / Ministero della Giustizia
Rinvio pregiudiziale – Articolo 53, paragrafo 2, del regolamento di procedura della Corte – Politica sociale – Lavoro a tempo determinato – Giudici di pace – Irricevibilità manifesta
Ordinanza della Corte (Seconda Sezione) del 17 gennaio 2019
ECLI:EU:C:2019:28
|
HTML
|
PDF
|
Causa C-577/18 P
Kerstens / Commissione
Impugnazione – Funzione pubblica – Note che informano il ricorrente della ripresa di indagini amministrative nell’ambito di procedimenti disciplinari – Ricorso di annullamento – Atti non lesivi – Ricorso per risarcimento danni – Manifesta irricevibilità del ricorso in primo grado – Impugnazione manifestamente infondata
Ordinanza della Corte (Sesta Sezione) del 22 gennaio 2019
ECLI:EU:C:2019:129
|
HTML
|
PDF
|
Causa C-698/17 P
Klement / EUIPO
Impugnazione – Marchio dell’Unione europea – Regolamento (CE) n. 207/2009 – Articolo 15, paragrafo 1 – Domanda di decadenza di un marchio – Marchio tridimensionale avente la forma di un forno – Uso effettivo del marchio – Motivazione
Sentenza della Corte (Terza Sezione) del 23 gennaio 2019
ECLI:EU:C:2019:48
|
HTML
|
PDF
|
Causa C-105/15 P-DEP
BCE / Mallis e a.
Liquidazione delle spese
Ordinanza della Corte (Seconda Sezione) del 30 gennaio 2019
ECLI:EU:C:2019:90
|
HTML
|
PDF
|
Cause riunite C-335/18 e C-336/18
Procedimento penale a carico di AK e EP
Rinvio pregiudiziale – Articolo 99 del regolamento di procedura della Corte – Controllo sul denaro contante in entrata nell’Unione europea o in uscita dalla stessa – Regolamento (CE) n. 1889/2005 – Articolo 3, paragrafo 1 – Violazione dell’obbligo di dichiarazione – Articolo 4, paragrafo 2 – Misura di trattenimento – Articolo 9, paragrafo 1 – Sanzioni previste dal diritto nazionale – Normativa nazionale che prevede, oltre l’irrogazione di una pena privativa della libertà o di un’ammenda pari a un quinto della somma non dichiarata, la confisca di tale somma a favore dello Stato – Proporzionalità
Ordinanza della Corte (Ottava Sezione) del 30 gennaio 2019
ECLI:EU:C:2019:92
|
HTML
|
PDF
|
Causa C-440/18 P
Verein Deutsche Sprache / Commissione
Impugnazione – Articolo 181 del regolamento di procedura della Corte – Accesso ai documenti – Regolamento (CE) n. 1049/2001 – Documenti relativi a una decisione della Commissione europea in merito al cambiamento dell’aspetto della sala stampa del palazzo Berlaymont relativo alla limitazione della segnaletica alle sole lingue francese e inglese – Diniego di accesso integrale
Ordinanza della Corte (Ottava Sezione) del 30 gennaio 2019
ECLI:EU:C:2019:77
|
HTML
|
PDF
|
Causa C-6/18 P
Grecia / Commissione
Impugnazione – Fondo europeo agricolo di garanzia (FEAGA) – Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale (FEASR) – Regolamento (CE) n. 1290/2005 – Finanziamento della politica agricola comune – Spese escluse – Spese sostenute dalla Repubblica ellenica
Sentenza della Corte (Ottava Sezione) del 31 gennaio 2019
ECLI:EU:C:2019:83
|
HTML
|
PDF
|
Causa C-426/18 P
Iordăchescu / Parlamento e a.
Impugnazione – Articolo 181 del regolamento di procedura della Corte – Direttiva 2014/40/UE – Lavorazione, presentazione e vendita dei prodotti del tabacco e dei prodotti correlati – Ricorso di annullamento – Inosservanza del termine di ricorso – Domanda di risarcimento danni – Inosservanza dei requisiti di forma
Ordinanza della Corte (Nona Sezione) del 31 gennaio 2019
ECLI:EU:C:2019:89
|
HTML
|
PDF
|
febbraio 2019
Causa C-561/18
Solvay Chemicals / Bundesrepublik Deutschland
Rinvio pregiudiziale – Ambiente – Sistema per lo scambio di quote di emissioni dei gas a effetto serra nell’Unione europea – Direttiva 2003/87/CE – Piano di monitoraggio – Regolamento (UE) n. 601/2012 – Articolo 49, paragrafo 1, secondo comma – Allegato IV, sezione 20 – Calcolo delle emissioni dell’impianto – Sottrazione del CO2 trasferito – Esclusione del CO2 utilizzato nella produzione di carbonato di calcio precipitato – Valutazione della validità dell’esclusione
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Verwaltungsgericht Berlin
Lingua processuale: tedesco
Ordinanza della Corte (Prima Sezione) del 6 febbraio 2019
ECLI:EU:C:2019:101
|
|
Causa C-322/17
Bogatu / Minister for Social Protection
Rinvio pregiudiziale – Previdenza sociale – Regolamento (CE) n. 883/2004 – Articolo 67 – Domanda di prestazioni familiari presentata da una persona che ha cessato di esercitare un’attività professionale subordinata nello Stato membro competente ma che continua a risiedervi – Diritto a prestazioni familiari per i familiari residenti in un altro Stato membro – Requisiti di ammissibilità
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dalla High Court (Irlande)
Lingua processuale: inglese
Conclusioni dell’avvocato generale P. Mengozzi, presentate il 4 ottobre 2018
ECLI:EU:C:2018:818
|
|
Sentenza della Corte (Terza Sezione) del 7 febbraio 2019
ECLI:EU:C:2019:102
|
|
Causa C-49/18
Escribano Vindel / Ministerio de Justicia
Rinvio pregiudiziale – Misure di austerità di bilancio – Riduzione delle retribuzioni nel pubblico impiego nazionale – Modalità – Impatto differenziato – Politica sociale – Parità di trattamento in materia di occupazione e di condizioni di lavoro – Direttiva 2000/78/CE – Articolo 2, paragrafo 1 e paragrafo 2, lettera b) – Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea – Articolo 21 – Indipendenza dei giudici – Articolo 19, paragrafo 1, secondo comma, TUE
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Tribunal Superior de Justicia de Cataluña
Lingua processuale: spagnolo
Sentenza della Corte (Seconda Sezione) del 7 febbraio 2019
ECLI:EU:C:2019:106
|
|
Causa C-231/18
NK
Rinvio pregiudiziale – Trasporto – Trasporti su strada – Regolamento (CE) n. 561/2006 – Regolamento (UE) n. 165/2014 – Obbligo di utilizzo del tachigrafo – Deroga per i veicoli utilizzati per il trasporto di animali vivi dalle fattorie ai mercati locali o viceversa, o dai mercati ai macelli locali
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dall'Oberlandesgericht Oldenburg
Lingua processuale: tedesco
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Ottava Sezione) del 7 febbraio 2019
ECLI:EU:C:2019:103
|
|
Causa C-492/18 PPU
TC
Rinvio pregiudiziale – Cooperazione giudiziaria in materia penale – Decisione quadro 2002/584/GAI – Mandato d’arresto europeo – Articolo 12 – Mantenimento in custodia della persona – Articolo 17 – Termini per l’adozione della decisione di esecuzione del mandato d’arresto europeo – Legislazione nazionale che prevede la sospensione d’ufficio della misura detentiva allo scadere di 90 giorni dall’arresto – Interpretazione conforme – Sospensione dei termini – Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea – Articolo 6 – Diritto alla libertà e alla sicurezza – Interpretazioni divergenti della legislazione nazionale – Chiarezza e prevedibilità
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Rechtbank Amsterdam
Lingua processuale: neerlandese
Conclusioni dell’avvocato generale M. Szpunar, presentate il 6 novembre 2018
ECLI:EU:C:2018:875
|
|
Sentenza della Corte (Prima Sezione) del 12 febbraio 2019
ECLI:EU:C:2019:108
|
|
Causa C-8/19 PPU
Procedimento penale a carico di RH
Rinvio pregiudiziale – Procedimento pregiudiziale d’urgenza – Cooperazione giudiziaria in materia penale – Direttiva (UE) 2016/343 – Articolo 4 – Riferimenti in pubblico alla colpevolezza – Decisione di custodia cautelare – Mezzi di ricorso – Procedimento di controllo della legittimità di tale decisione – Rispetto della presunzione di innocenza – Articolo 267 TFUE – Articolo 47, secondo comma, della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea – Diritto di essere sentiti entro un termine ragionevole – Normativa nazionale che restringe la facoltà dei giudici nazionali di presentare alla Corte una domanda di pronuncia pregiudiziale o che li obbliga a pronunciarsi senza attendere la risposta a tale domanda – Sanzioni disciplinari in caso di inosservanza di tale normativa
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Spetsializiran nakazatelen sad
Lingua processuale: bulgaro
Massime
|
|
Ordinanza della Corte (Prima Sezione) del 12 febbraio 2019
ECLI:EU:C:2019:110
|
|
Causa C-434/17
Human Operator / Nemzeti Adó- és Vámhivatal Fellebbviteli Igazgatósága
Rinvio pregiudiziale – Armonizzazione delle normative fiscali – Sistema comune d’imposta sul valore aggiunto (IVA) – Direttiva 2006/112/CE – Detrazione dell’IVA – Determinazione del soggetto passivo tenuto al pagamento dell’IVA – Applicazione retroattiva di una misura di deroga – Principio della certezza del diritto
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dallo Zalaegerszegi Közigazgatási és Munkaügyi Bíróság
Lingua processuale: ungherese
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Decima Sezione) del 13 febbraio 2019
ECLI:EU:C:2019:112
|
|
Causa C-179/18
Rohart / Federale Pensioendienst
Rinvio pregiudiziale – Previdenza sociale – Diritti pensionistici in base al regime pensionistico nazionale dei lavoratori dipendenti – Rifiuto di prendere in considerazione il periodo di durata del servizio militare obbligatorio prestato da un funzionario dell’Unione europea dopo la sua entrata in servizio – Principio di leale cooperazione
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dall'Arbeidsrechtbank Gent
Lingua processuale: neerlandese
Sentenza della Corte (Decima Sezione) del 13 febbraio 2019
ECLI:EU:C:2019:111
|
|
Causa C-423/17
Staat der Nederlanden / Warner-Lambert Company
Rinvio pregiudiziale – Medicinali per uso umano – Direttiva 2001/83/CE – Articolo 11 – Medicinali generici – Riassunto delle caratteristiche del prodotto – Esclusione di riferimenti a indicazioni o a forme di dosaggio ancora coperte dal diritto di brevetto al momento dell’immissione in commercio del medicinale generico
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Gerechtshof Den Haag
Lingua processuale: neerlandese
Conclusioni dell’avvocato generale J. Kokott, presentate il 4 ottobre 2018
ECLI:EU:C:2018:822
|
|
Sentenza della Corte (Sesta Sezione) del 14 febbraio 2019
ECLI:EU:C:2019:125
|
|
Causa C-554/17
Jonsson / Journal L’Est Républicain
Rinvio pregiudiziale – Cooperazione giudiziaria in materia civile – Procedimento europeo di risoluzione delle controversie di modesta entità – Regolamento (CE) n 861/2007 – Articolo 16 – “Parte soccombente” – Spese del procedimento – Ripartizione – Articolo 19 – Ordinamenti procedurali degli Stati membri
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dallo Svea hovrätt
Lingua processuale: svedese
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Terza Sezione) del 14 febbraio 2019
ECLI:EU:C:2019:124
|
|
Causa C-562/17
Nestrade / AEAT e Tribunal Económico-Administrativo Central
Rinvio pregiudiziale – Tredicesima direttiva 86/560/CEE – Modalità di rimborso dell’imposta sul valore aggiunto (IVA) – Principi di equivalenza e di effettività – Impresa non stabilita nell’Unione europea – Decisione anteriore e definitiva di diniego del rimborso dell’IVA – Numero di identificazione IVA errato
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dall'Audiencia Nacional
Lingua processuale: spagnolo
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Nona Sezione) del 14 febbraio 2019
ECLI:EU:C:2019:115
|
|
Causa C-630/17
Milivojević / Raiffeisenbank St. Stefan-Jagerberg-Wolfsberg
Rinvio pregiudiziale – Articoli 56 e 63 TFUE – Libera prestazione dei servizi – Libera circolazione dei capitali – Normativa nazionale che prevede la nullità dei contratti di credito che presentano elementi internazionali conclusi con un mutuante non autorizzato – Regolamento (UE) n. 1215/2012 – Articolo 17, paragrafo 1 – Contratto di credito concluso da una persona fisica al fine di prestare servizi di ricettività turistica – Nozione di “consumatore” – Articolo 24, punto 1 – Competenze esclusive in materia di diritti reali immobiliari – Azione di nullità di un contratto di credito e di cancellazione dell’iscrizione di una garanzia reale dal registro immobiliare
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dall'Općinski Sud u Rijeci – Stalna služba u Rabu
Lingua processuale: Croato
Conclusioni dell’avvocato generale E. Tanchev, presentate il 14 novembre 2018
ECLI:EU:C:2018:908
|
|
Sentenza della Corte (Seconda Sezione) del 14 febbraio 2019
ECLI:EU:C:2019:123
|
|
Causa C-54/18
Cooperativa Animazione Valdocco / Consorzio Intercomunale Servizi Sociali di Pinerolo e Azienda Sanitaria Locale To3 di Collegno e Pinerolo
Rinvio pregiudiziale – Appalti pubblici – Procedure di ricorso – Direttiva 89/665/CEE – Articoli 1 e 2 quater – Ricorso contro i provvedimenti di ammissione o esclusione degli offerenti – Termini di ricorso – Termine di decadenza di 30 giorni – Normativa nazionale che esclude la possibilità di eccepire l’illegittimità di un provvedimento di ammissione nell’ambito di un ricorso contro gli atti successivi – Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea – Articolo 47 – Diritto ad una tutela giurisdizionale effettiva
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Tribunale Amministrativo Regionale per il Piemonte
Lingua processuale: italiano
Massime
|
|
Ordinanza della Corte (Quarta Sezione) del 14 febbraio 2019
ECLI:EU:C:2019:118
|
|
Causa C-154/18
Horgan e Keegan / Minister for Education & Skills e a.
Rinvio pregiudiziale – Parità di trattamento in materia di occupazione e di condizioni di lavoro – Direttiva 2000/78/CE – Articolo 2, paragrafo 2, lettera b) – Discriminazione indiretta fondata sull’età – Insegnanti neoassunti – Data di assunzione – Tabella salariale e inquadramenti retributivi, al momento dell’assunzione, meno favorevoli di quelli applicabili nel caso di insegnanti già in servizio
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dalla The Labour Court, Ireland
Lingua processuale: inglese
Sentenza della Corte (Seconda Sezione) del 14 febbraio 2019
ECLI:EU:C:2019:113
|
|
Cause riunite C-115/16, C-118/16, C-119/16 e C-299/16
N Luxembourg 1 e a. / Skatteministeriet
Rinvio pregiudiziale – Ravvicinamento delle legislazioni – Regime fiscale comune applicabile alla corresponsione di interessi e canoni effettuata tra società collegate di Stati membri diversi – Direttiva 2003/49/CE – Beneficiari effettivi di interessi e royalties – Articolo 5 – Abuso – Società stabilita in uno Stato membro che corrisponde interessi ad una società collegata stabilita in un altro Stato membro, successivamente trasferiti, interamente o quasi, al di fuori del territorio dell’Unione europea – Controllata soggetta all’obbligo di applicazione di ritenuta alla fonte sugli interessi
Domande di pronuncia pregiudiziale proposte dall'Østre Landsret e dal Vestre Landsret
Lingua processuale: danese
Conclusioni dell’avvocato generale J. Kokott, presentate il 1° marzo 2018
ECLI:EU:C:2018:143
|
|
Sentenza della Corte (Grande Sezione) del 26 febbraio 2019
ECLI:EU:C:2019:134
|
|
Causa C-581/17
Wächtler / Finanzamt Konstanz
Rinvio pregiudiziale – Accordo tra la Comunità europea e la Confederazione svizzera sulla libera circolazione delle persone – Trasferimento del luogo di domicilio di una persona fisica da uno Stato membro verso la Svizzera – Tassazione delle plusvalenze latenti relative alle quote societarie – Fiscalità diretta – Libera circolazione dei lavoratori autonomi – Parità di trattamento
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Finanzgericht Baden-Württemberg
Lingua processuale: tedesco
Conclusioni dell’avvocato generale M. Wathelet, presentate il 27 settembre 2018
ECLI:EU:C:2018:779
|
|
Sentenza della Corte (Grande Sezione) del 26 febbraio 2019
ECLI:EU:C:2019:138
|
|
Causa C-563/17
Associação Peço a Palavra e a. / Conselho de Ministros
Rinvio pregiudiziale – Libertà di stabilimento – Regolamento (CE) n. 1008/2008 – Società di trasporto aereo – Processo di riprivatizzazione – Vendita di azioni rappresentative fino al 61% del capitale sociale – Presupposti – Obbligo di mantenimento della sede e della direzione effettiva in uno Stato membro – Oneri di servizio pubblico – Obbligo di mantenimento e di sviluppo del centro operativo (hub) nazionale esistente
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta da Supremo Tribunal Administrativo
Lingua processuale: portoghese
Conclusioni dell’avvocato generale M. Campos Sánchez-Bordona, presentate il 21 novembre 2018
ECLI:EU:C:2018:937
|
|
Sentenza della Corte (Seconda Sezione) del 27 febbraio 2019
ECLI:EU:C:2019:144
|
|
Causa C-9/18
Procedimento penale a carico di Detlev Meyn
Rinvio pregiudiziale – Trasporti – Direttiva 2006/126/CE – Riconoscimento reciproco delle patenti di guida – Rifiuto di riconoscere una patente di guida rilasciata in un altro Stato membro – Diritto di guidare provato in base ad una patente di guida
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dall'Oberlandesgericht Karlsruhe
Lingua processuale: tedesco
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Settima Sezione) del 28 febbraio 2019
ECLI:EU:C:2019:148
|
|
Causa C-14/18 P
Alfamicro / Commissione
Impugnazione – Clausola compromissoria – Articolo 272 TFUE – Nozione di “azione dichiarativa” – Articolo 263 TFUE – Nozione di “decisione amministrativa” – Convenzione di sovvenzione conclusa nell’ambito del programma quadro per l’innovazione e la competitività (CIP) (2007-2013) – Relazioni di audit che hanno constatato l’inammissibilità di alcuni costi dichiarati
Lingua processuale: portoghese
Sentenza della Corte (Sesta Sezione) del 28 febbraio 2019
ECLI:EU:C:2019:159
|
|
Causa C-278/18
Sequeira Mesquita / Fazenda Pública
Rinvio pregiudiziale – Imposta sul valore aggiunto (IVA) – Sesta direttiva 77/388/CEE – Esenzione – Articolo 13, parte B, lettera b) – Affitto e locazione di beni immobili – Nozione – Contratto di cessione dello sfruttamento agricolo di fondi rustici adibiti a vigneto
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Supremo Tribunal Administrativo
Lingua processuale: portoghese
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Ottava Sezione) del 28 febbraio 2019
ECLI:EU:C:2019:160
|
|
Informazioni (sulle decisioni non pubblicate)
Causa C-710/17
CCC - Consorzio Cooperative Costruzioni / Comune di Tarvisio
Rinvio pregiudiziale – Appalti pubblici di lavori – Direttiva 2004/18/CE – Articolo 48, paragrafo 3 – Valutazione e verifica delle capacità tecniche degli operatori economici – Disposizione nazionale che non può essere considerata una trasposizione della direttiva 2004/18 – Mancanza di un rinvio diretto ed incondizionato al diritto dell’Unione – Mancanza di una domanda fondata sull’esistenza di un interesse transfrontaliero certo – Irricevibilità della domanda di pronuncia pregiudiziale
Sentenza della Corte (Nona Sezione) del 14 febbraio 2019
ECLI:EU:C:2019:116
|
HTML
|
PDF
|
Causa C-510/18 P
Prada / EUIPO
Impugnazione – Articolo 181 del regolamento di procedura della Corte – Marchio dell’Unione europea – Opposizione – Domanda di registrazione del marchio denominativo THE RICH PRADA – Rigetto parziale dell’opposizione
Ordinanza della Corte (Settima Sezione) del 14 febbraio 2019
ECLI:EU:C:2019:117
|
HTML
|
PDF
|
Causa C-571/18 P
Pereira / Commissione
Impugnazione – Articolo 181 del regolamento di procedura della Corte – Funzione pubblica – Funzionari – Mancata promozione – Esercizio di promozione 2015
Ordinanza della Corte (Settima Sezione) del 14 febbraio 2019
ECLI:EU:C:2019:119
|
HTML
|
PDF
|
Causa C-669/18 P
Adis Higiene / EUIPO
Impugnazione – Articolo 181 del regolamento di procedura della Corte – Marchio dell’Unione europea – Termine di ricorso – Tardività – Impugnazione manifestamente infondata
Ordinanza della Corte (Sesta Sezione) del 27 febbraio 2019
ECLI:EU:C:2019:147
|
HTML
|
PDF
|
Causa C-505/17 P
Groupe Léa Nature / EUIPO
Impugnazione – Marchio dell’Unione europea – Regolamento (CE) n. 207/2009 – Articolo 8, paragrafo 1, lettera b), e paragrafo 5 – Marchio figurativo che comporta gli elementi verbali «SO’BiO ētic» – Marchi denominativi e figurativi comunitari e nazionali che comportano l’elemento denominativo «SO..?» – Opposizione del titolare – Rifiuto di registrazione
Sentenza della Corte (Nona Sezione) del 28 febbraio 2019
ECLI:EU:C:2019:157
|
HTML
|
PDF
|
marzo 2019
Causa C-349/17
Eesti Pagar / Ettevõtluse Arendamise Sihtasutus e Majandus- ja Kommunikatsiooniministeerium
Rinvio pregiudiziale – Aiuti di Stato – Regolamento (CE) n. 800/2008 (regolamento generale di esenzione per categoria) – Articolo 8, paragrafo 2 – Aiuti aventi un effetto di incentivazione – Nozione di “avvio dei lavori relativi al progetto” – Competenze delle autorità nazionali – Aiuto illegittimo – Assenza di decisione della Commissione europea o di un giudice nazionale – Obbligo incombente alle autorità nazionali di recuperare di propria iniziativa un aiuto illegittimo – Base giuridica – Articolo 108, paragrafo 3, TFUE – Principio generale del diritto dell’Unione della tutela del legittimo affidamento – Decisione dell’autorità nazionale competente che concede un aiuto a titolo del regolamento n. 800/2008 – Conoscenza delle circostanze che escludono l’ammissibilità al finanziamento della domanda di aiuto – Creazione di un legittimo affidamento – Insussistenza – Prescrizione – Aiuti cofinanziati attraverso un fondo strutturale – Normativa applicabile – Regolamento (CE, Euratom) n. 2988/95 – Normativa nazionale – Interessi – Obbligo di pretendere il pagamento di interessi – Base giuridica – Articolo 108, paragrafo 3, TFUE – Normativa applicabile – Normativa nazionale – Principio di effettività
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dalla Tallinna Ringkonnakohus
Lingua processuale: estone
Conclusioni dell’avvocato generale M. Wathelet, presentate il 25 settembre 2018
ECLI:EU:C:2018:768
|
|
Sentenza della Corte (Grande Sezione) del 5 marzo 2019
ECLI:EU:C:2019:172
|
|
Causa C-643/17
Suez II / Fazenda Pública
Rinvio pregiudiziale – Unione doganale – Regolamento (CEE) n. 2913/92 – Articolo 37 – Codice doganale comunitario – Regolamento (CEE) n. 2454/93 – Articolo 313 – Posizione doganale delle merci – Presunzione del carattere comunitario delle merci
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta da Supremo Tribunal Administrativo
Lingua processuale: portoghese
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Sesta Sezione) del 7 marzo 2019
ECLI:EU:C:2019:179
|
|
Causa C-195/18
Procedimento penale a carico di B. S. (Malto nella composizione della birra)
Rinvio pregiudiziale – Fiscalità – Accise sull’alcole e sulle bevande alcoliche – Direttiva 92/83/CEE – Articolo 2 – Nozione di “birra” – Bevanda prodotta a partire da un mosto ottenuto da una miscela contenente più glucosio che malto – Nomenclatura combinata – Voce 2203 (birre di malto) o 2206 (altre bevande fermentate)
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Sąd Okręgowy w Piotrkowie Trybunalskim
Lingua processuale: polacco
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Decima Sezione) del 13 marzo 2019
ECLI:EU:C:2019:197
|
|
Causa C-21/18
Textilis e Keskin / Svenskt Tenn
Rinvio pregiudiziale – Marchio dell’Unione europea – Nozione di “forma” – Forma che dà un valore sostanziale al prodotto – Marchio bidimensionale – Marchio figurativo che costituisce parimenti un’opera secondo il diritto d’autore – Regolamento (CE) n. 207/2009 – Articolo 7, paragrafo 1, lettera e), iii) – Regolamento (UE) 2015/2424
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dallo Svea hovrätt, Patent- och marknadsöverdomstolen
Lingua processuale: svedese
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Quinta Sezione) del 14 marzo 2019
ECLI:EU:C:2019:199
|
|
Causa C-134/18
Vester / Rijksinstituut voor ziekte- en invaliditeitsverzekering
Rinvio pregiudiziale – Regimi di previdenza sociale – Prestazioni d’invalidità – Articoli 45 e 48 TFUE – Libera circolazione dei lavoratori – Regolamento (CE) n. 883/2004 – Regimi di indennità distinti a seconda degli Stati membri – “Periodo preliminare di inabilità al lavoro” – Durata – Concessione dell’indennità per inabilità al lavoro – Svantaggi per i lavoratori migranti
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dall' Arbeidsrechtbank Antwerpen
Lingua processuale: neerlandese
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Ottava Sezione) del 14 marzo 2019
ECLI:EU:C:2019:212
|
|
Causa C-174/18
Jacob e Lennertz / État belge
Rinvio pregiudiziale – Libera circolazione dei lavoratori – Parità di trattamento – Imposta sul reddito – Legislazione contro la doppia imposizione – Pensione percepita in uno Stato membro diverso da quello di residenza – Modalità di calcolo dell’esenzione nello Stato membro di residenza – Perdita di una parte del beneficio di talune agevolazioni fiscali
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Tribunal de première instance de Liège
Lingua processuale: francese
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Nona Sezione) del 14 marzo 2019
ECLI:EU:C:2019:205
|
|
Causa C-372/18
Ministre de l'Action et des Comptes publics / Dreyer
Rinvio pregiudiziale – Sicurezza sociale – Accordo tra la Comunità europea e i suoi Stati membri, da un lato, e la Confederazione svizzera, dall’altro, sulla libera circolazione delle persone – Regolamento (CE) n. 883/2004 – Articolo 3 – Ambito di applicazione ratione materiae – Prelievi operati sui redditi patrimoniali di un residente francese iscritto al regime di sicurezza sociale svizzero – Prelievi destinati al finanziamento di due prestazioni gestite dalla Cassa nazionale francese di solidarietà per l’autonomia – Nesso diretto e sufficientemente rilevante con determinati settori della sicurezza sociale – Nozione di “prestazione di sicurezza sociale” – Valutazione individuale delle esigenze personali del richiedente – Considerazione delle risorse del richiedente ai fini del calcolo dell’importo delle prestazioni
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dalla Cour administrative d'appel de Nancy
Lingua processuale: francese
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Settima Sezione) del 14 marzo 2019
ECLI:EU:C:2019:206
|
|
Causa C-702/17
Unareti / Ministero dello Sviluppo Economico e a.
Rinvio pregiudiziale – Mercato interno del gas naturale – Concessioni di servizio pubblico di distribuzione – Cessazione anticipata delle concessioni al termine di un periodo transitorio – Rimborso dovuto dal nuovo concessionario all’ex concessionario – Principio della certezza del diritto
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Consiglio di Stato
Lingua processuale: italiano
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Prima Sezione) del 21 marzo 2019
ECLI:EU:C:2019:233
|
|
Causa C-245/18
Tecnoservice Int. / Poste Italiane
Rinvio pregiudiziale – Servizi di pagamento nel mercato interno – Direttiva 2007/64/CE – Articolo 74, paragrafo 2 – Ordine di pagamento mediante bonifico – Identificativo unico inesatto fornito dal pagatore – Esecuzione dell’operazione di pagamento sulla base dell’identificativo unico – Responsabilità del prestatore di servizi di pagamento del beneficiario
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta da Tribunale ordinario di Udine
Lingua processuale: italiano
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Decima Sezione) del 21 marzo 2019
ECLI:EU:C:2019:242
|
|
Causa C-201/18
Mydibel / Stato belga
Rinvio pregiudiziale – Imposta sul valore aggiunto (IVA) – Direttiva 2006/112/CE – Armonizzazione delle normative fiscali – Detrazione dell’imposta assolta a monte – Bene di investimento immobiliare – Vendita con locazione finanziaria di ritorno (sale and lease back) – Rettifica delle detrazioni dell’IVA – Principio di neutralità dell’IVA – Principio della parità di trattamento
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dalla Cour d'appel de Mons
Lingua processuale: francese
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Settima Sezione) del 27 marzo 2019
ECLI:EU:C:2019:254
|
|
Causa C-101/18
Idi / Arcadis
Rinvio pregiudiziale – Coordinamento delle procedure di aggiudicazione degli appalti pubblici di lavori, di forniture e di servizi – Direttiva 2004/18/CE – Articolo 45, paragrafo 2, primo comma, lettera b) – Situazione personale del candidato o dell’offerente – Possibilità per gli Stati membri di escludere la partecipazione all’appalto pubblico di ogni operatore a carico del quale è in corso un procedimento di concordato preventivo – Normativa nazionale che prevede l’esclusione dei soggetti nei confronti dei quali è “in corso” un procedimento per la dichiarazione di concordato preventivo, salvo nel caso in cui il piano di concordato preveda la prosecuzione dell’attività – Operatore che ha presentato un ricorso di concordato preventivo, riservandosi di presentare un piano che prevede la prosecuzione dell’attività
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Consiglio di Stato
Lingua processuale: italiano
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Decima Sezione) del 28 marzo 2019
ECLI:EU:C:2019:267
|
|
Causa C-275/18
Vinš / Odvolací finanční ředitelství
Rinvio pregiudiziale – Sistema comune d’imposta sul valore aggiunto – Direttiva 2006/112/CE – Articolo 131 e articolo 146, paragrafo 1, lettera a) – Esenzione delle cessioni di beni spediti o trasportati al di fuori dell’Unione europea – Condizione per l’esenzione prevista dal diritto nazionale – Vincolo di beni a un determinato regime doganale – Prova del vincolo al regime dell’esportazione
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Nejvyšší správní soud
Lingua processuale: ceco
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Terza Sezione) del 28 marzo 2019
ECLI:EU:C:2019:265
|
|
Informazioni (sulle decisioni non pubblicate)
Causa C-693/17 P
BMB / EUIPO
Impugnazione – Disegno o modello comunitario – Regolamento (CE) n. 6/2002 – Articolo 25, paragrafo 1, lettera e) – Procedimento di dichiarazione di nullità – Disegno o modello raffigurante confettiere per dolciumi – Dichiarazione di nullità
Sentenza della Corte (Decima Sezione) del 6 marzo 2019
ECLI:EU:C:2019:176
|
HTML
|
PDF
|
Causa C-728/17 P
Commissione / Brouillard
Impugnazione – Funzione pubblica – Assunzione – Concorso – Requisiti per l’ammissione al concorso – Diplomi e livello di studi richiesti – Concorso generale EPSO/AD/306/15 – Preselezione dei candidati in base al fascicolo – Livello di studi corrispondente a una formazione giuridica completa seguita presso un istituto d’istruzione superiore belga, francese o lussemburghese – Diploma di master 2 in diritto, economia, gestione, indirizzo diritto privato, specializzazione giurista linguista – Rilascio a seguito di una “convalida dell’esperienza acquisita” – Rigetto della candidatura
Sentenza della Corte (Prima Sezione) del 7 marzo 2019
ECLI:EU:C:2019:178
|
HTML
|
PDF
|
Causa C-392/18 P
Bettani / Commissione
Impugnazione – Articolo 181 del regolamento di procedura della Corte – Articolo 19, terzo e quarto comma, dello Statuto della Corte di giustizia dell’Unione europea – Articolo 119, paragrafi 2 e 3, del regolamento di procedura della Corte – Ricorrente in possesso della qualifica di avvocato e che agisce con tale qualifica dinanzi alla Corte – Impugnazione manifestamente irricevibile
Ordinanza della Corte (Sesta Sezione) del 7 marzo 2019
ECLI:EU:C:2019:186
|
HTML
|
PDF
|
Causa C-689/18
XT / Elliniko Dimosio
Ordinanza della Corte (Sesta Sezione) del 7 marzo 2019
ECLI:EU:C:2019:185
|
HTML |
PDF |
Causa C-666/17 P
AlzChem / Commissione
Impugnazione – Accesso ai documenti – Regolamento (CE) n. 1049/2001 – Articolo 4, paragrafo 2, terzo trattino – Presunzione generale di riservatezza dei documenti relativi a un procedimento di indagine nel settore degli aiuti di Stato – Portata
Sentenza della Corte (Prima Sezione) del 13 marzo 2019
ECLI:EU:C:2019:196
|
HTML
|
PDF
|
Causa C-428/17 P
Meta Group / Commissione
Impugnazione – Clausola compromissoria – Contratti di sovvenzione stipulati nell’ambito del sesto programma quadro di azioni di ricerca, sviluppo tecnologico e dimostrazione (2002‑2006) – Contratti di sovvenzione stipulati nell’ambito del programma quadro per l’innovazione e la competitività (2007‑2013) – Somme asseritamente dovute dalla Commissione europea nell’ambito dell’esecuzione dei contratti – Saldo da pagare dell’importo complessivo del contributo finanziario riconosciuto alla ricorrente – Responsabilità contrattuale
Sentenza della Corte (Nona Sezione) del 14 marzo 2019
ECLI:EU:C:2019:201
|
HTML
|
PDF
|
Causa C-700/18 P
Hungary Restaurant Company e Evolution Gaming Advisory / Commissione
Impugnazione – Articolo 181 del regolamento di procedura della Corte – Ricorso di annullamento – Articolo 263, sesto comma, TFUE – Dies a quo del termine di ricorso – Ricorso proposto più di due mesi dopo la data di pubblicazione dell’atto controverso nella Gazzetta ufficiale dell’Unione europea – Impugnazione manifestamente infondata
Ordinanza della Corte (Settima Sezione) del 14 marzo 2019
ECLI:EU:C:2019:215
|
HTML
|
PDF
|
Causa C-293/18
CCOO / UGT de Galicia e a.
Rinvio pregiudiziale – Politica sociale – Direttiva 1999/70/CE – Accordo quadro CES, UNICE e CEEP sul lavoro a tempo determinato – Clausole 2 e 3 – Nozione di “lavoratore a tempo determinato” – Clausola 4 – Principio di non discriminazione – Comparabilità delle situazioni – Giustificazione – Indennità in caso di scioglimento di un contratto di lavoro a tempo indeterminato per una ragione oggettiva – Assenza di indennità alla scadenza di un contratto di lavoro a tempo determinato predottorale
Ordinanza della Corte (Seconda Sezione) del 19 marzo 2019
ECLI:EU:C:2019:224
|
HTML
|
PDF
|
Causa C-733/18 P
Sevenfriday / EUIPO
Impugnazione – Articolo 181 del regolamento di procedura della Corte – Marchio dell’Unione europea – Domanda di registrazione del marchio denominativo SEVENFRIDAY – Opposizione – Rigetto della domanda di registrazione – Regolamento (CE) n. 207/2009 – Articolo 8, paragrafo 1, lettera b) – Impugnazione manifestamente irricevibile
Ordinanza della Corte (Settima Sezione) del 19 marzo 2019
ECLI:EU:C:2019:222
|
HTML
|
PDF
|
Causa C-734/18 P
Sevenfriday / EUIPO
Impugnazione – Articolo 181 del regolamento di procedura della Corte – Marchio dell’Unione europea – Domanda di registrazione del marchio denominativo SEVENFRIDAY – Opposizione – Rigetto della domanda di registrazione – Regolamento (CE) n. 207/2009 – Articolo 8, paragrafo 1, lettera b) – Impugnazione manifestamente irricevibile
Ordinanza della Corte (Settima Sezione) del 19 marzo 2019
ECLI:EU:C:2019:223
|
HTML
|
PDF
|
Causa C-755/18 P
Shindler e a. / Consiglio
Impugnazione – Articolo 181 del regolamento di procedura della Corte – Diritto delle istituzioni – Recesso del Regno Unito dall’Unione europea – Articolo 50 TUE – Decisione del Consiglio dell’Unione europea che autorizza l’avvio dei negoziati con il Regno Unito ai fini della conclusione di un accordo volto a definire le modalità del recesso – Perdita della cittadinanza dell’Unione – Articolo 263, quarto comma, TFUE – Incidenza diretta
Ordinanza della Corte (Quarta Sezione) del 19 marzo 2019
ECLI:EU:C:2019:221
|
Causa C-768/18 P
Michal Harvilik - HYDRA / Repubblica ceca e Corte europea dei diritti dell'uomo
Impugnazione – Articolo 181 del regolamento di procedura della Corte – Ricorsi di annullamento e per risarcimento danni – Decisione della Corte europea dei diritti dell’uomo riguardante l’irricevibilità di un ricorso proposto contro la Repubblica ceca – Incompetenza manifesta
Ordinanza della Corte (Settima Sezione) del 19 marzo 2019
ECLI:EU:C:2019:225
|
HTML
|
PDF
|
Cause riunite C-119/18 – C-121/18
Telefónica Móviles e a. / Tribunal Económico-Administrativo Central
Rinvio pregiudiziale – Direttiva 2002/20/CE – Articolo 6, paragrafo 1, e parte A dell’allegato – Autorizzazioni per le reti e i servizi di comunicazione elettronica – Operatori delle telecomunicazioni – Ambito geografico superiore al territorio di una comunità autonoma – Contributo finanziario annuo – Partecipazione al finanziamento della Corporación de Radio y Televisión Española
Ordinanza della Corte (Nona Sezione) del 21 marzo 2019
ECLI:EU:C:2019:231
|
HTML
|
PDF
|
Causa C-312/18 P
Eco-Bat Technologies e a. / Commissione
Impugnazione – Intese – Mercato del riciclaggio di batterie per autoveicoli – Decisione che constata un’infrazione all’articolo 101 TFUE e che infligge ammende – Decisione di rettifica che aggiunge i valori di acquisto dei destinatari omessi nella decisione iniziale – Termine per presentare ricorso – Dies a quo – Tardività – Irricevibilità
Sentenza della Corte (Ottava Sezione) del 21 marzo 2019
ECLI:EU:C:2019:235
|
HTML
|
PDF
|
Causa C-330/18 P
Gollnisch / Parlamento
Impugnazione – Parlamento europeo – Regolamentazione delle spese e indennità dei deputati al Parlamento europeo – Indennità di assistenza parlamentare – Recupero delle somme indebitamente versate
Ordinanza della Corte (Quarta Sezione) del 21 marzo 2019
ECLI:EU:C:2019:240
|
HTML
|
PDF
|
Causa C-462/18 P
Troszczynski / Parlamento
Impugnazione – Parlamento europeo – Regolamentazione delle spese e indennità dei deputati al Parlamento europeo – Indennità di assistenza parlamentare – Recupero delle somme indebitamente versate
Ordinanza della Corte (Quarta Sezione) del 21 marzo 2019
ECLI:EU:C:2019:239
|
HTML
|
PDF
|
Cause C-1/19 P(R) e C-1/19 P(R)-R
JPMorgan Chase e a. / Commissione
Impugnazione – Procedimento sommario – Concorrenza – Settore dei derivati sui tassi di interesse in euro – Decisione della Commissione europea che constata un’infrazione all’articolo 101 TFUE – Decisione 2011/695/UE – Rigetto di una domanda di trattamento riservato della decisione – Informazioni asseritamente riservate – Pubblicazione – Principio della presunzione d’innocenza – Fumus boni iuris
Ordinanza del vicepresidente della Corte del 21 marzo 2019
ECLI:EU:C:2019:230
|
HTML
|
PDF
|
Cause C-4/19 P(R) e C-4/19 P(R)-R
Crédit agricole e Crédit agricole Corporate and Investment Bank / Commissione
Impugnazione – Procedimento sommario – Concorrenza – Settore dei derivati sui tassi di interesse in euro – Decisione della Commissione europea che constata una violazione dell’articolo 101 TFUE – Decisione 2011/695/UE – Rigetto di una domanda di trattamento riservato della decisione – Informazioni asseritamente riservate – Pubblicazione – Principio della presunzione d’innocenza – Fumus boni iuris
Ordinanza del vicepresidente della Corte del 21 marzo 2019
ECLI:EU:C:2019:229
|
HTML
|
PDF
|
Causa C-427/17
Commissione / Irlanda (Système de collecte et de traitement des eaux usées)
Sentenza della Corte (Decima Sezione) del 28 marzo 2019
ECLI:EU:C:2019:269
|
HTML |
PDF |
Causa C-144/18 P
River Kwai International Food Industry / Consiglio
Impugnazione – Dumping – Dazio antidumping definitivo sulle importazioni di determinati prodotti di granturco dolce in granella preparato o conservato originari della Thailandia – Riesame intermedio a norma dell’articolo 11, paragrafo 3, del regolamento (CE) n. 1225/2009
Sentenza della Corte (Ottava Sezione) del 28 marzo 2019
ECLI:EU:C:2019:266
|
HTML
|
PDF
|
aprile 2019
Causa C-266/18
Aqua Med / Skóra
Rinvio pregiudiziale – Tutela dei consumatori – Direttiva 93/13/CEE – Clausole abusive nei contratti stipulati con i consumatori – Articolo 1, paragrafo 2 – Ambito di applicazione della direttiva – Clausola che attribuisce la competenza territoriale al giudice determinato in applicazione delle regole generali – Articolo 6, paragrafo 1 – Esame d’ufficio del carattere abusivo – Articolo 7, paragrafo 1 – Obblighi e poteri del giudice nazionale
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Sąd Okręgowy w Poznaniu
Lingua processuale: polacco
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Prima Sezione) del 3 aprile 2019
ECLI:EU:C:2019:282
|
|
Causa C-699/17
Causa promossa da Allianz Vorsorgekasse
Rinvio pregiudiziale – Appalti pubblici – Stipulazione di convenzioni di adesione ad una cassa previdenziale professionale incaricata della gestione di contributi di solidarietà professionale – Stipulazione che richiede l’accordo dei dipendenti o della loro rappresentanza – Direttiva 2014/24/UE – Articoli 49 e 56 TFUE – Principi di parità di trattamento e di non discriminazione – Obbligo di trasparenza
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Verwaltungsgerichtshof
Lingua processuale: tedesco
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Nona Sezione) del 4 aprile 2019
ECLI:EU:C:2019:290
|
|
Causa C-214/18
Causa promossa da H.W.
Rinvio pregiudiziale – Direttiva 2006/112/CE – Imposta sul valore aggiunto (IVA) – Ufficiale giudiziario – Esecuzione forzata – Diritti di esecuzione determinati dalla legge – Prassi amministrativa delle autorità nazionali competenti secondo cui l’importo di tali diritti di esecuzione include l’IVA – Principi di neutralità e di proporzionalità
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Sąd Rejonowy w Sopocie
Lingua processuale: polacco
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Ottava Sezione) del 10 aprile 2019
ECLI:EU:C:2019:301
|
|
Causa C-638/17
Causa promossa da Valstybinė mokesčių inspekcija prie Lietuvos Respublikos finansų ministerijos
Rinvio pregiudiziale – Struttura e aliquote dell’accisa applicata al tabacco lavorato – Direttiva 2011/64/UE – Articolo 4, paragrafo 1, lettera a) – Nozione di “sigari o sigaretti” – Rotoli di tabacco muniti di una fascia esterna di tabacco naturale parzialmente ricoperta da un ulteriore strato di carta
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Lietuvos vyriausiasis administracinis teismas
Lingua processuale: lituano
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Quinta Sezione) dell'11 aprile 2019
ECLI:EU:C:2019:316
|
|
Causa C-691/17
PORR Építési Kft. / Nemzeti Adó- és Vámhivatal Fellebbviteli Igazgatósága
Rinvio pregiudiziale – Fiscalità – Sistema comune d’imposta sul valore aggiunto – Direttiva 2006/112/CE – Diritto a detrazione dell’imposta sul valore aggiunto (IVA) assolta a monte – Articolo 199, paragrafo 1, lettera a) – Inversione contabile – Versamento non dovuto dell’imposta da parte del beneficiario di servizi ai prestatori sulla base di una fattura erroneamente emessa secondo le regole della tassazione ordinaria – Decisione dell’autorità tributaria che constata un debito tributario a carico del destinatario di servizi e respinge una domanda di detrazione – Assenza di esame da parte dell’autorità tributaria della possibilità di rimborso dell’imposta
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Fővárosi Közigazgatási és Munkaügyi Bíróság
Lingua processuale: ungherese
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Decima Sezione) dell'11 aprile 2019
ECLI:EU:C:2019:327
|
|
Cause riunite C-29/18, C-30/18 e C-44/18
Cobra Servicios Auxiliares / FOGASA e a.
Rinvio pregiudiziale – Politica sociale – Direttiva 1999/70/CE – Accordo quadro CES, UNICE e CEEP sul lavoro a tempo determinato – Clausola 4 – Principio di non discriminazione – Nozione di “condizioni di impiego” – Comparabilità delle situazioni – Giustificazione – Nozione di “ragioni oggettive” – Indennità in caso di cessazione di un contratto di lavoro a tempo indeterminato per una ragione oggettiva – Indennità inferiore versata alla scadenza di un contratto di lavoro “per la realizzazione di un’opera o un servizio”
Domande di pronuncia pregiudiziale proposte da Tribunal Superior de Justicia de Galicia
Lingua processuale: spagnolo
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Seconda Sezione) dell'11 aprile 2019
ECLI:EU:C:2019:315
|
|
Causa C-131/18
Gambietz / Ziegler
Rinvio pregiudiziale – Diritto societario – Lotta ai ritardi di pagamento nelle transazioni commerciali – Direttiva 2011/7/UE – Articolo 6 – Risarcimento delle spese di recupero – Pagamento di un importo forfettario e di un risarcimento ragionevole – Deduzione dell’importo forfettario dalle spese sostenute per l’affidamento dell’incarico a un avvocato prima di agire in sede giudiziaria
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Bundesgerichtshof
Lingua processuale: tedesco
Ordinanza della Corte (Decima Sezione) dell'11 aprile 2019
ECLI:EU:C:2019:306
|
|
Causa C-288/18
X / Staatssecretaris van Financiën (Classement tarifaire – Moniteurs à écran plat de grand format)
Rinvio pregiudiziale – Tariffa doganale comune – Classificazione delle merci – Nomenclatura combinata – Sottovoci 8528 51 00 e 8528 59 40 – Monitor con schermo piatto a cristalli liquidi che possono visualizzare segnali provenienti da sistemi automatici per l’elaborazione dell’informazione – Accordo sul commercio dei prodotti delle tecnologie dell’informazione
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dallo Hoge Raad der Nederlanden
Lingua processuale: neerlandese
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Decima Sezione) dell'11 aprile 2019
ECLI:EU:C:2019:319
|
|
Causa C-295/18
Mediterranean Shipping Company (Portugal) - Agentes de Navegação / Banco Comercial Português e Caixa Geral de Depósitos
Rinvio pregiudiziale – Servizi di pagamento nel mercato interno – Direttiva 2007/64/CE – Articoli 2 e 58 – Ambito di applicazione – Utente di servizi di pagamento – Nozione – Esecuzione di un ordine di addebito emesso da un terzo relativo a un conto di cui non è titolare – Assenza di autorizzazione del titolare del conto addebitato – Operazione di pagamento non autorizzata
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Tribunal da Relação do Porto
Lingua processuale: portoghese
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Decima Sezione) dell'11 aprile 2019
ECLI:EU:C:2019:320
|
|
Causa C-464/18
ZX / Ryanair
Rinvio pregiudiziale – Cooperazione giudiziaria in materia civile – Regolamento (UE) n. 1215/2012 – Determinazione dell’autorità giurisdizionale competente a conoscere di una domanda di compensazione pecuniaria per ritardo di un volo – Articolo 7, punto 5 – Esercizio di una succursale – Articolo 26 – Proroga tacita – Necessità che il convenuto compaia
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Juzgado de lo Mercantil n° 1 de Gerona
Lingua processuale: spagnolo
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Sesta Sezione) dell'11 aprile 2019
ECLI:EU:C:2019:311
|
|
Informazioni (sulle decisioni non pubblicate)
Causa C-139/18 P
CJ / ECDC
Impugnazione – Funzione pubblica – Agente contrattuale – Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie (ECDC) – Rapporto informativo – Esercizio di valutazione 2011 – Domanda di annullamento della decisione con cui è reso definitivo il rapporto informativo
Sentenza della Corte (Prima Sezione) del 3 aprile 2019
ECLI:EU:C:2019:281
|
HTML
|
PDF
|
Causa C-576/17 P(R)-DEP
BCE / Wall Street Systems UK
Liquidazione delle spese
Ordinanza del vicepresidente della Corte del 4 aprile 2019
ECLI:EU:C:2019:293
|
HTML
|
PDF
|
Causa C-545/18
Causa promossa da DP e Finanzamt Linz (Normativa austriaca sui giochi d'azzardo)
Rinvio pregiudiziale – Articolo 53, paragrafo 2, del regolamento di procedura della Corte – Principi di diritto dell’Unione – Primato – Normativa nazionale che obbliga gli organi giurisdizionali di grado inferiore a seguire l’interpretazione degli organi giurisdizionali di grado superiore – Limitazione del ricorso agli organi giurisdizionali di grado superiore alla valutazione delle questioni di diritto e dei motivi dedotti dinanzi agli organi giurisdizionali di grado inferiore
Ordinanza della Corte (Ottava Sezione) del 4 aprile 2019
ECLI:EU:C:2019:286
|
HTML
|
PDF
|
Causa C-61/16 P-DEP
Giant (China) / European Bicycle Manufacturers Association
Liquidazione delle spese
Ordinanza della Corte (Nona Sezione) del 10 aprile 2019
ECLI:EU:C:2019:298
|
HTML
|
PDF
|
Causa C-834/18
Rolibérica / Autoridade para as Condições do Trabalho
Rinvio pregiudiziale – Articolo 99 del regolamento di procedura della Corte – Trasporti su strada – Regolamento (CE) n. 561/2006 – Articolo 4, lettera i) – Nozione di “settimana” – Periodi di riposo settimanali – Metodi di calcolo
Ordinanza della Corte (Sesta Sezione) del 10 aprile 2019
ECLI:EU:C:2019:296
|
HTML
|
PDF
|
Causa C-646/18
OD / Ryanair
Ordinanza della Corte (Sesta Sezione) dell'11 aprile 2019
ECLI:EU:C:2019:330
|
HTML |
PDF |
Causa C-657/18
Hrvatska radiotelevizija / TY
Rinvio pregiudiziale – Articolo 53, paragrafo 2, del regolamento di procedura della Corte – Cooperazione giudiziaria in materia civile – Regolamento (CE) n. 805/2004 – Titolo esecutivo europeo – Notai che agiscono nell’ambito dei procedimenti di esecuzione forzata sulla base di un “atto autentico” – Procedimenti senza contraddittorio – Articolo 18 TFUE – Discriminazione alla rovescia – Assenza di collegamento con il diritto dell’Unione – Manifesta incompetenza della Corte
Ordinanza della Corte (Sesta Sezione) dell'11 aprile 2019
ECLI:EU:C:2019:304
|
HTML
|
PDF
|
Causa C-680/18
HJ / II
Rinvio pregiudiziale – Articolo 53, paragrafo 2, e articolo 94 del regolamento di procedura della Corte – Legge applicabile alle obbligazioni alimentari – Regolamento (CE) n. 4/2009 – Protocollo dell’Aia – Esposizione insufficiente dei motivi che hanno indotto il giudice del rinvio a interrogarsi sull’interpretazione del diritto dell’Unione – Irricevibilità manifesta
Ordinanza della Corte (Ottava Sezione) dell'11 aprile 2019
ECLI:EU:C:2019:307
|
HTML
|
PDF
|
Causa C-794/18 P
Pracsis e Conceptexpo Project / Commissione e EACEA
Impugnazione – Articolo 181 del regolamento di procedura della Corte – Appalti pubblici di servizi – Ricorso di annullamento – Nozione di “atto meramente confermativo” – Errore manifesto di valutazione – Snaturamento dei fatti
Ordinanza della Corte (Settima Sezione) dell'11 aprile 2019
ECLI:EU:C:2019:305
|
HTML |
PDF |
Causa C-26/19
Azienda USL di Modena / Comune di Sassuolo
Rinvio pregiudiziale – Articolo 53, paragrafo 2, del regolamento di procedura della Corte – Aiuti di Stato – Servizio sanitario nazionale – Esenzione dall’imposta sugli immobili – Immobile dato in locazione ad una società commerciale costituita da capitali misti che esercita un’attività sanitaria in regime di concorrenza con altre strutture sanitarie costituite esclusivamente da capitali privati
Ordinanza della Corte (Settima Sezione) del 30 aprile 2019
ECLI:EU:C:2019:331
|
HTML
|
PDF
|
maggio 2019
Causa C-98/18
T. Boer & Zonen / Staatssecretaris van Economische Zaken
Rinvio pregiudiziale – Tutela della salute – Pacchetto igiene – Regolamento (CE) n. 853/2004 – Igiene degli alimenti di origine animale – Obblighi degli operatori del settore alimentare – Requisiti specifici – Carni di ungulati domestici – Magazzinaggio e trasporto – Condizioni di temperatura della carne
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta da lCollege van Beroep voor het Bedrijfsleven
Lingua processuale: neerlandese
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Nona Sezione) del 2 maggio 2019
ECLI:EU:C:2019:355
|
|
Causa C-224/18
Budimex / Minister Finansów
Rinvio pregiudiziale – Sistema comune d’imposta sul valore aggiunto (IVA) – Direttiva 2006/112/CE – Articolo 66 – Fatto generatore ed esigibilità dell’imposta – Momento in cui è effettuata la prestazione di servizi – Lavori edili e di montaggio – Presa in considerazione del momento della ricezione dei lavori prevista nel contratto di prestazione di servizi
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Naczelny Sąd Administracyjny
Lingua processuale: polacco
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Settima Sezione) del 2 maggio 2019
ECLI:EU:C:2019:347
|
|
Causa C-225/18
Grupa Lotos / Minister Finansów
Rinvio pregiudiziale – Fiscalità – Imposta sul valore aggiunto (IVA) – Detrazione dell’imposta assolta a monte – Sesta direttiva 77/388/CEE – Articolo 17, paragrafi 2 e 6 – Direttiva 2006/112/CE – Articoli 168 e 176 – Esclusione del diritto a detrazione – Acquisto di servizi di alloggio e ristorazione – Clausola di standstill – Adesione all’Unione europea
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Naczelny Sąd Administracyjny
Lingua processuale: polacco
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Ottava Sezione) del 2 maggio 2019
ECLI:EU:C:2019:349
|
|
Causa C-259/18
Sociedad Estatal Correos y Telégrafos / Asendia Spain
Rinvio pregiudiziale – Direttiva 97/67/CE – Regole comuni per lo sviluppo del mercato interno dei servizi postali – Fornitura del servizio postale universale – Diritti esclusivi dell’operatore designato – Emissione di mezzi di affrancatura diversi dai francobolli
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta da Juzgado de lo Mercantil n° 3 de Madrid
Lingua processuale: spagnolo
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Ottava Sezione) del 2 maggio 2019
ECLI:EU:C:2019:346
|
|
Causa C-265/18
Valstybinė mokesčių inspekcija prie Lietuvos Respublikos finansų ministerijos / Jarmuškienė
Rinvio pregiudiziale – Armonizzazione delle normative fiscali – Sistema comune d’imposta sul valore aggiunto (IVA) – Direttiva 2006/112/CE – Regime speciale delle piccole imprese – Articoli da 282 a 292 – Franchigia IVA a favore delle piccole imprese con volume d’affari annuo inferiore al tetto fissato – Cessione simultanea di due beni immobili mediante una sola operazione – Superamento del limite annuo del volume d’affari per effetto del prezzo di vendita di uno dei due beni – Obbligo di assolvimento dell’imposta sul valore complessivo dell’operazione
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Lietuvos vyriausiasis administracinis teismas
Lingua processuale: lituano
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Decima Sezione) del 2 maggio 2019
ECLI:EU:C:2019:348
|
|
Causa C-268/18
Onlineshop / ANAF e Direcţia Generală a Vămilor
Rinvio pregiudiziale – Tariffa doganale comune – Classificazione doganale – Nomenclatura combinata – Sottovoci 8526 91 20 e 8528 59 00 – Sistema di navigazione GPS con più funzioni
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dalla Curtea de Apel Bacău
Lingua processuale: rumeno
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Decima Sezione) del 2 maggio 2019
ECLI:EU:C:2019:353
|
|
Causa C-294/18
Causa promossa da Oulun Sähkönmyynti
Rinvio pregiudiziale – Efficienza energetica – Direttiva 2012/27/UE – Articolo 11, paragrafo 1 – Costi dell’accesso alle informazioni sulla misurazione e sulla fatturazione – Diritto dei clienti finali di ricevere gratuitamente tutte le loro fatture e le informazioni sulla fatturazione per il loro consumo di energia – Canone di base per l’energia elettrica – Sconto sul canone di base per l’energia elettrica concesso da una società di vendita di energia ai clienti che abbiano optato per la fattura elettronica
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Markkinaoikeus
Lingua processuale: finlandese
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Decima Sezione) del 2 maggio 2019
ECLI:EU:C:2019:351
|
|
Causa C-309/18
Lavorgna / Comune di Montelanico e a.
Rinvio pregiudiziale – Aggiudicazione degli appalti pubblici – Direttiva 2014/24/UE – Costi della manodopera – Esclusione automatica dell’offerente che non ha indicato separatamente nell’offerta detti costi – Principio di proporzionalità
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Tribunale Amministrativo Regionale per il Lazio
Lingua processuale: italiano
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Nona Sezione) del 2 maggio 2019
ECLI:EU:C:2019:350
|
|
Causa C-580/17
Järvelaev / Põllumajanduse Registrite ja Informatsiooni Amet
Rinvio pregiudiziale – Politica agricola comune – Sostegno allo sviluppo rurale da parte del Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale (FEASR) – Regolamento (CE) n. 1698/2005 – Applicabilità ratione temporis – Articolo 72 – Stabilità delle operazioni relative a investimenti – Modifica sostanziale dell’operazione di investimento cofinanziata – Oggetto acquistato grazie a un’operazione d’investimento cofinanziata dal FEASR e concesso in locazione a un terzo dal beneficiario della sovvenzione – Finanziamento, gestione e monitoraggio della politica agricola comune – Regolamento (CE) n. 1306/2013 – Articoli 54 e 56 – Obbligo per gli Stati membri di procedere al recupero dei pagamenti indebiti in seguito a irregolarità o a negligenza – Nozione di “irregolarità” – Avvio del procedimento di recupero
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dalla Riigikohus
Lingua processuale: estone
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Decima Sezione) dell' 8 maggio 2019
ECLI:EU:C:2019:391
|
|
Causa C-631/17
SF / Inspecteur van de Belastingdienst
Rinvio pregiudiziale – Previdenza sociale dei lavoratori migranti – Regolamento (CE) n. 883/2004 – Articolo 11, paragrafo 3, lettera e) – Cittadino di uno Stato membro assunto come lavoratore marittimo a bordo di nave battente bandiera di uno Stato terzo – Datore di lavoro stabilito in un Stato membro diverso da quello di residenza del lavoratore – Determinazione della normativa applicabile
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dalla Hoge Raad der Nederlanden
Lingua processuale: olandese
Sentenza della Corte (Terza Sezione) dell' 8 maggio 2019
ECLI:EU:C:2019:381
|
|
Causa C-53/18
Mastromartino / Consob
Rinvio pregiudiziale – Mercati degli strumenti finanziari – Direttiva 2004/39/CE – Articoli 8, 23, 50 e 51 – Ambito di applicazione – Consulente finanziario abilitato all’offerta fuori sede – Agente avente la qualità di imputato in un procedimento penale – Normativa nazionale che prevede la possibilità di vietare temporaneamente l’esercizio dell’attività – Libertà fondamentali – Situazione puramente interna – Inapplicabilità
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Tribunale Amministrativo Regionale per il Lazio
Lingua processuale: italiano
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Seconda Sezione) dell' 8 maggio 2019
ECLI:EU:C:2019:380
|
|
Causa C-127/18
A-PACK CZ / Odvolací finanční ředitelství
Rinvio pregiudiziale – Sistema comune d’imposta sul valore aggiunto (IVA) – Direttiva 2006/112/CE – Articoli 90 e 273 – Non pagamento totale o parziale, da parte del debitore, dell’importo dovuto al soggetto passivo a titolo di un’operazione soggetta a IVA – Base imponibile – Riduzione – Principi di neutralità fiscale e di proporzionalità
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dalla Nejvyšší správní soud
Lingua processuale: ceco
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Prima Sezione) dell' 8 maggio 2019
ECLI:EU:C:2019:377
|
|
Causa C-161/18
Villar Láiz / INSS e TGSS
Rinvio pregiudiziale – Parità di trattamento tra uomini e donne in materia di previdenza sociale – Direttiva 79/7/CEE – Articolo 4 – Divieto di qualsiasi discriminazione fondata sul sesso – Discriminazione indiretta – Lavoro a tempo parziale – Calcolo della pensione di vecchiaia
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Tribunal Superior de Justicia de Castilla y León
Lingua processuale: spagnolo
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Terza Sezione) dell' 8 maggio 2019
ECLI:EU:C:2019:382
|
|
Causa C-194/18
Dodič / BANKA KOPER e ALTA INVEST
Rinvio pregiudiziale – Politica sociale – Trasferimento di imprese – Direttiva 2001/23/CE – Articolo 1, paragrafo 1 – Ambito di applicazione – Criteri di valutazione del trasferimento – Trasferimento di clientela – Trasferimento dell’insieme dei servizi finanziari da una banca a una società di borsa che esclude il trasferimento del personale
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dalla Vrhovno sodišče Republike Slovenije
Lingua processuale: sloveno
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Nona Sezione) dell' 8 maggio 2019
ECLI:EU:C:2019:385
|
|
Causa C-230/18
PI / Landespolizeidirektion Tirol
Rinvio pregiudiziale – Articolo 49 TFUE – Articolo 15, paragrafo 2, e articolo 16 della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea – Libertà di stabilimento e di prestazione di servizi – Restrizione – Decisione di chiusura immediata di un esercizio commerciale – Assenza di motivazione – Ragioni imperative di interesse generale – Prevenzione della commissione di reati nei confronti delle persone che esercitano la prostituzione – Tutela della sanità pubblica – Proporzionalità della restrizione alla libertà di stabilimento – Articoli 47 e 48 della Carta dei diritti fondamentali – Effettività del controllo giurisdizionale – Diritti della difesa – Principio generale del diritto ad una buona amministrazione
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Landesverwaltungsgericht Tirol
Lingua processuale: tedesco
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Sesta Sezione) dell' 8 maggio 2019
ECLI:EU:C:2019:383
|
|
Causa C-253/18
Stadt Euskirchen / Rhenus Veniro
Rinvio pregiudiziale – Trasporti – Servizi pubblici di trasporto di passeggeri su strada e per ferrovia – Regolamento (CE) n. 1370/2007 – Articolo 5, paragrafi 1 e 2 – Aggiudicazione diretta – Contratti di servizi pubblici di trasporto di passeggeri con autobus e tram – Condizioni – Direttiva 2014/24/UE – Articolo 12 – Direttiva 2014/25/UE – Articolo 28
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dall'Oberlandesgericht Düsseldorf
Lingua processuale: tedesco
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Decima Sezione) dell' 8 maggio 2019
ECLI:EU:C:2019:386
|
|
Causa C-305/18
VAS e Movimento Legge Rifiuti Zero per l'Economia Circolare / Presidente del Consiglio dei Ministri e a.
Rinvio pregiudiziale – Ambiente – Direttiva 2008/98/CE – Recupero o smaltimento dei rifiuti – Istituzione di un sistema integrato di gestione dei rifiuti che garantisca l’autosufficienza nazionale – Realizzazione di impianti di incenerimento o incremento della capacità degli impianti esistenti – Qualifica degli impianti di incenerimento come “infrastrutture e insediamenti strategici di preminente interesse nazionale” – Rispetto del principio della “gerarchia dei rifiuti” – Direttiva 2001/42/CE – Necessità di procedere ad una “valutazione ambientale”
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta da Tribunale Amministrativo Regionale per il Lazio
Lingua processuale: italiano
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Sesta Sezione) dell' 8 maggio 2019
ECLI:EU:C:2019:384
|
|
Causa C-486/18
RE / Praxair MRC
Rinvio pregiudiziale – Politica sociale – Direttiva 96/34/CE – Accordo quadro sul congedo parentale – Clausola 2, punto 6 – Lavoratore assunto a tempo indeterminato e in regime di tempo pieno in situazione di congedo parentale a tempo parziale – Licenziamento – Indennità di licenziamento e indennità per congedo di riqualificazione – Modalità di calcolo – Articolo 157 TFUE – Parità di retribuzione tra lavoratori di sesso femminile e lavoratori di sesso maschile – Congedo parentale a tempo parziale preso essenzialmente da lavoratrici di sesso femminile – Discriminazione indiretta – Fattori oggettivamente giustificati estranei a qualsiasi discriminazione fondata sul sesso – Insussistenza
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dalla Cour de cassation (Francia)
Lingua processuale: francese
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Prima Sezione) dell'8 maggio 2019
ECLI:EU:C:2019:379
|
|
Causa C-235/18
Vega International Car Transport and Logistic / Dyrektor Izby Skarbowej w Warszawie
Rinvio pregiudiziale – Fiscalità – Imposta sul valore aggiunto (IVA) – Direttiva 2006/112/CE – Articolo 135, paragrafo 1, lettera b) – Cessione di beni – Esenzioni a favore di altre attività – Concessione e negoziazione di crediti – Carte carburante
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Naczelny Sąd Administracyjny
Lingua processuale: polacco
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Ottava Sezione) del 15 maggio 2019
ECLI:EU:C:2019:412
|
|
Causa C-306/18
KORADO / Generální ředitelství cel
Rinvio pregiudiziale – Tariffa doganale comune – Classificazione doganale – Nomenclatura combinata – Pezzi di acciaio saldati – Radiatori per il riscaldamento centrale, a riscaldamento non elettrico – Voci 7307 e 7322 – Nozioni di “parti” di radiatori e di “accessori per tubi” – Regolamento di esecuzione (UE) 2015/23 – Validità
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Krajský soud v Ostravě – pobočka v Olomouci
Lingua processuale: ceco
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Ottava Sezione) del 15 maggio 2019
ECLI:EU:C:2019:414
|
|
Causa C-138/18
Skatteministeriet / Estron
Rinvio pregiudiziale – Tariffa doganale comune – Classificazione doganale – Connettori per apparecchi acustici – Parti e accessori – Nomenclatura combinata – Sottovoci 8544 42 90, 9021 40 00 e 9021 90 10
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Vestre Landsret
Lingua processuale: danese
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Sesta Sezione) del 16 maggio 2019
ECLI:EU:C:2019:419
|
|
Causa C-226/18
Krohn & Schröder / Hauptzollamt Hamburg-Hafen
Rinvio pregiudiziale – Unione doganale – Regolamento (CEE) n. 2913/92 – Articolo 212 bis – Procedure di importazione – Obbligazione doganale – Esenzione – Dumping – Sovvenzioni – Importazioni di moduli fotovoltaici in silicio cristallino e delle loro componenti essenziali (celle) originari o provenienti dalla Repubblica popolare cinese – Regolamenti di esecuzione (UE) n. 1238/2013 e (UE) n. 1239/2013 che istituiscono un dazio antidumping e un dazio compensativo – Esenzioni
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Finanzgericht Hamburg
Lingua processuale: tedesco
Sentenza della Corte (Quarta Sezione) del 22 maggio 2019
ECLI:EU:C:2019:440
|
|
Causa C-634/17
ReFood / Landwirtschaftskammer Niedersachsen
Rinvio pregiudiziale – Ambiente – Spedizioni di rifiuti all’interno dell’Unione europea – Regolamento (CE) n. 1013/2006 – Articolo 1, paragrafo 3, lettera d) – Ambito di applicazione – Regolamento (CE) n. 1069/2009 – Spedizione di sottoprodotti di origine animale
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Verwaltungsgericht Oldenburg
Lingua processuale: tedesco
Sentenza della Corte (Quinta Sezione) del 23 maggio 2019
ECLI:EU:C:2019:443
|
|
Informazioni (sulle decisioni non pubblicate)
Causa C-524/16
Istituto Nazionale della Previdenza Sociale / Faggiano
Rinvio pregiudiziale – Non luogo a statuire
Ordinanza della Corte (Ottava Sezione) del 2 maggio 2019
ECLI:EU:C:2019:399
|
HTML
|
PDF
|
Causa C-233/17 P-REV OST
GX / Commissione
Articolo 155 del regolamento di procedura della Corte – Omessa statuizione sulla domanda di revocazione – Insussistenza
Ordinanza della Corte (Quarta Sezione) del 2 maggio 2019
ECLI:EU:C:2019:357
|
HTML |
PDF |
Causa C-250/18
Commissione / Croazia (Discarica di Biljane Donje)
Sentenza della Corte (Ottava Sezione) del 2 maggio 2019
ECLI:EU:C:2019:343
|
Causa C-739/18 P
Chefaro Ireland / EUIPO
Impugnazione – Articolo 181 del regolamento di procedura della Corte – Marchio dell’Unione europea – Procedimento di dichiarazione di nullità – Registrazione internazionale che designa l’Unione europea – Marchio figurativo NUIT PRECIEUSE – Rigetto della domanda di nullità
Ordinanza della Corte (Nona Sezione) del 2 maggio 2019
ECLI:EU:C:2019:356
|
HTML
|
PDF
|
Causa C-118/18 P-REV
:
Domanda di revocazione – Articolo 159 del regolamento di procedura della Corte – Presupposti – Impugnazione – Mancata deduzione di un fatto nuovo – Irricevibilità
Ordinanza della Corte (Ottava Sezione) dell' 8 maggio 2019
ECLI:EU:C:2019:396
|
HTML
|
PDF
|
Causa C-723/18
EV / IGPR - Brigada Autostrăzi şi misiuni speciale – Biroul de Poliţie Autostrada A1 Râmnicu Vâlcea - Deva
Rinvio pregiudiziale – Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea – Articolo 48 – Presunzione di innocenza e diritti della difesa – Infrazioni alle norme sulla circolazione stradale – Onere della prova – Mancata attuazione del diritto dell’Unione – Articolo 53, paragrafo 2, del regolamento di procedura della Corte – Manifesta incompetenza della Corte
Ordinanza della Corte (Sesta Sezione) dell' 8 maggio 2019
ECLI:EU:C:2019:398
|
HTML
|
PDF
|
Causa C-9/19
Mitliv Exim / Agenţia Naţională de Administrare Fiscală e Direcţia Generală de Administrare a Marilor Contribuabili
Ordinanza della Corte (Settima Sezione) dell' 8 maggio 2019
ECLI:EU:C:2019:397
|
HTML |
PDF |
Cause riunite da C-406/17 a C-408/17 e C-417/17
Acea Energia e a. / Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato e a.
Rinvio pregiudiziale – Articolo 99 del regolamento di procedura della Corte – Direttiva 2005/29/CE – Pratiche commerciali sleali delle imprese nei confronti dei consumatori nel mercato interno – Direttiva 2009/72/CE – Mercato interno dell’energia elettrica – Direttiva 2009/73/CE – Mercato interno del gas naturale – Direttiva 2011/83/UE – Pratiche commerciali aggressive – Stipulazione di contratti di fornitura di energia elettrica e di gas naturale non richiesti dai consumatori – Stipulazione di contratti di fornitura a distanza o di contratti negoziati fuori dei locali commerciali in violazione dei diritti dei consumatori – Autorità competente a sanzionare siffatte pratiche
Ordinanza della Corte (Decima Sezione) del 14 maggio 2019
ECLI:EU:C:2019:404
|
HTML |
PDF |
Causa C-170/18 P
CJ / ECDC
Impugnazione – Funzione pubblica – Agente contrattuale – Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie – Contratto a tempo determinato – Risoluzione del contratto – Esecuzione di una sentenza del Tribunale della funzione pubblica dell’Unione europea – Autorità della cosa giudicata derivante da una sentenza di annullamento – Limiti»
Sentenza della Corte (Prima Sezione) del 15 maggio 2019
ECLI:EU:C:2019:410
|
HTML
|
PDF
|
Cause riunite C-789/18 e C-790/18
AQ e ZQ / Corte dei Conti e a.
Rinvio pregiudiziale – Funzione pubblica – Cumulo di emolumenti provenienti dallo svolgimento di attività di lavoro subordinato o autonomo a favore di uno o più enti statali – Normativa nazionale che prevede un tetto massimo per un simile cumulo – Situazione puramente interna – Articolo 53, paragrafo 2, e articolo 94 del regolamento di procedura della Corte – Irricevibilità manifesta
Ordinanza della Corte (Settima Sezione) del 15 maggio 2019
ECLI:EU:C:2019:417
|
HTML
|
PDF
|
Causa C-827/18
MC / ND
Rinvio pregiudiziale – Articolo 53, paragrafo 2, e articolo 99 del regolamento di procedura della Corte – Spazio di libertà, sicurezza e giustizia – Cooperazione giudiziaria in materia civile – Competenza giurisdizionale, riconoscimento ed esecuzione delle decisioni in materia civile e commerciale – Convenzione di Lugano II – Articolo 22, punto 1 – Controversie in materia di diritti reali immobiliari e di contratti d’affitto di immobili – Restituzione degli utili derivanti dalla locazione di un bene prima del trasferimento di proprietà
Ordinanza della Corte (Sesta Sezione) del 15 maggio 2019
ECLI:EU:C:2019:416
|
HTML
|
PDF
|
Causa C-8/18
TE e a. / Luminor Bank
Rinvio pregiudiziale – Articolo 52, paragrafo 2, e articolo 99 del regolamento di procedura della Corte – Libera prestazione dei servizi – Mercati degli strumenti finanziari Soggetto privato che ha acquistato da una banca uno strumento finanziario derivato – Qualificazione del suddetto soggetto privato ai sensi del diritto dell’Unione
Ordinanza della Corte (Nona Sezione) del 16 maggio 2019
ECLI:EU:C:2019:429
|
HTML
|
PDF
|
Causa C-204/18 P
Pebagua / Commissione
Sentenza della Corte (Nona Sezione) del 16 maggio 2019
ECLI:EU:C:2019:425
|
HTML |
PDF |
Causa C-525/18 P
Le Pen / Parlamento
Ordinanza della Corte (Quarta Sezione) del 21 maggio 2019
ECLI:EU:C:2019:435
|
HTML |
PDF |
Causa C-744/18 P
Volkswagen / EUIPO
Impugnazione – Articolo 181 del regolamento di procedura della Corte – Marchio dell’Unione europea – Domanda di registrazione del marchio figurativo MAIN AUTO WHEELS – Opposizione – Regolamento (CE) n. 207/2009 – Articolo 8, paragrafo 1, lettera b), e paragrafo 5 – Obbligo di motivazione – Impugnazione in parte manifestamente irricevibile e in parte manifestamente infondata
Ordinanza della Corte (Settima Sezione) del 21 maggio 2019
ECLI:EU:C:2019:437
|
HTML
|
PDF
|
Causa C-770/18 P
Pint / Commissione
Ordinanza della Corte (Decima Sezione) del 21 maggio 2019
ECLI:EU:C:2019:436
|
HTML |
PDF |
Causa C-99/19 P
BI / Commissione
Impugnazione – Domanda di ammissione al gratuito patrocinio – Articolo 53, paragrafo 2, del regolamento di procedura della Corte – Decisione del Tribunale dell’Unione europea non impugnabile – Incompetenza manifesta
Ordinanza della Corte (Settima Sezione) del 21 maggio 2019
ECLI:EU:C:2019:434
|
HTML
|
PDF
|
Causa C-780/18 P
Cuervo y Sobrinos 1882 / EUIPO
Impugnazione – Articolo 181 del regolamento di procedura della Corte – Marchio dell’Unione europea figurativo contenente gli elementi denominativi Cuervo y Sobrinos LA HABANA 1882 – Regolamento (CE) n. 207/2009 – Articolo 8, paragrafo 1, lettera b) – Valutazione delle somiglianze tra i segni in conflitto effettuata dal Tribunale – Analisi concreta – Obbligo di motivazione – Impugnazione in parte manifestamente irricevibile e in parte manifestamente infondata
Ordinanza della Corte (Ottava Sezione) del 22 maggio 2019
ECLI:EU:C:2019:439
|
HTML
|
PDF
|
Causa C-105/19
WP / Trapeza Peiraios
Rinvio pregiudiziale – Articolo 53, paragrafo 2, del regolamento di procedura della Corte – Tutela dei consumatori – Clausole abusive nei contratti stipulati con i consumatori – Direttiva 93/13/CEE – Poteri e obblighi del giudice nazionale – Procedimento d’ingiunzione di pagamento – Accoglimento dell’opposizione a detta ingiunzione – Mancanza di precisazioni sufficienti sul contesto di fatto e di diritto della controversia nel procedimento principale e sulle ragioni che giustificano la necessità di una risposta alle questioni pregiudiziali – Irricevibilità manifesta
Ordinanza della Corte (Sesta Sezione) del 23 maggio 2019
ECLI:EU:C:2019:452
|
HTML
|
PDF
|
Cause C-163/19 P(R) e C-163/19 P(R)-R
Trifolio-M e a. / EFSA
Impugnazione – Ordinanza emessa in sede di procedimento sommario – Regolamento (CE) n. 1107/2009 – Prodotti fitosanitari – Procedura di riesame della valutazione della sostanza attiva azadiractina – Richiesta di trattamento riservato – Rigetto – Fumus boni iuris – Insussistenza
Ordinanza del vicepresidente della Corte del 23 maggio 2019
ECLI:EU:C:2019:453
|
HTML
|
PDF
|
giugno 2019
Causa C-425/18
Consorzio Nazionale Servizi / Gruppo Torinese Trasporti
Rinvio pregiudiziale – Articolo 99 del regolamento di procedura della Corte – Procedure di appalto degli enti erogatori di acqua e di energia, degli enti che forniscono servizi di trasporto e servizi postali – Direttiva 2004/18/CE – Articolo 45, paragrafo 2, primo comma, lettera d) – Motivi di esclusione – Errore professionale grave – Violazione delle norme in materia di concorrenza
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Tribunale Amministrativo Regionale per il Piemonte
Lingua processuale: italiano
Massime
|
|
Ordinanza della Corte (Nona Sezione) del 4 giugno 2019
ECLI:EU:C:2019:476
|
|
Causa C-38/17
GT / HS
Rinvio pregiudiziale – Tutela dei consumatori – Clausole abusive nei contratti stipulati con i consumatori – Direttiva 93/13/CEE – Articolo 3, paragrafo 1 – Articolo 4, paragrafo 2 – Articolo 6, paragrafo 1 – Contratto di prestito espresso in valuta estera – Comunicazione al consumatore del tasso di cambio applicabile alla somma messa a disposizione in valuta nazionale dopo la conclusione del contratto
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Budai Központi Kerületi Bíróság
Lingua processuale: ungherese
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Settima Sezione) del 5 giugno 2019
ECLI:EU:C:2019:461
|
|
Causa C-142/18
Skype Communications / IBPT
Rinvio pregiudiziale – Reti e servizi di comunicazione elettronica – Direttiva 2002/21/CE – Articolo 2, lettera c) – Nozione di “servizio di comunicazione elettronica” – Trasmissione di segnali – Servizio di comunicazione di telefonia su protocollo Internet (VoIP) verso numeri di telefono fissi o mobili – Servizio SkypeOut
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dalla Cour d'appel de Bruxelles
Lingua processuale: francese
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Quarta Sezione) del 5 giugno 2019
ECLI:EU:C:2019:460
|
|
Causa C-264/18
P. M. e a. / Ministerraad
Rinvio pregiudiziale – Procedure di aggiudicazione degli appalti pubblici di lavori, di forniture e di servizi – Direttiva 2014/24/UE – Articolo 10, lettera c) e lettera d), i), ii) e v) – Validità – Ambito di applicazione – Esclusione dei servizi di arbitrato e di conciliazione e di determinati servizi legali – Principi di parità di trattamento e sussidiarietà – Articoli 49 e 56 TFUE
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Grondwettelijk Hof
Lingua processuale: neerlandese
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Quinta Sezione) del 6 giugno 2019
ECLI:EU:C:2019:472
|
|
Causa C-361/18
Weil / Gulácsi
Rinvio pregiudiziale – Cooperazione giudiziaria in materia civile – Regolamento (UE) n. 1215/2012 – Articolo 66 – Ambito di applicazione ratione temporis – Regolamento (CE) n. 44/2001 – Ambito di applicazione ratione materiae – Materia civile e commerciale – Articolo 1, paragrafo 1 e paragrafo 2, lettera a) – Materie escluse – Regime patrimoniale fra coniugi – Articolo 54 – Domanda di rilascio dell’attestato che certifica l’esecutività della decisione emessa dall’autorità giurisdizionale d’origine – Decisione giudiziaria relativa a un credito scaturente dallo scioglimento del regime patrimoniale derivante da una convivenza di fatto
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Szekszárdi Járásbíróság
Lingua processuale: ungherese
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Sesta Sezione) del 6 giugno 2019
ECLI:EU:C:2019:473
|
|
Causa C-185/18
Oro Efectivo / Diputación Foral de Bizkaia
Rinvio pregiudiziale – Imposta sul valore aggiunto (IVA) – Direttiva 2006/112/CE – Articolo 401 – Principio di neutralità fiscale – Acquisto da parte di un’impresa, presso privati, di oggetti aventi un elevato contenuto di oro o di altri metalli preziosi ai fini di una loro rivendita – Imposta sui trasferimenti patrimoniali
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Tribunal Supremo
Lingua processuale: spagnolo
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Sesta Sezione) del 12 giugno 2019
ECLI:EU:C:2019:485
|
|
Causa C-193/18
Google / Bundesrepublik Deutschland
Rinvio pregiudiziale – Reti e servizi di comunicazione elettronica – Direttiva 2002/21/CE – Articolo 2, lettera c) – Nozione di “servizio di comunicazione elettronica” – Trasmissione di segnali – Servizio di posta elettronica su Internet – Servizio Gmail
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dall'Oberverwaltungsgericht für das Land Nordrhein-Westfalen
Lingua processuale: tedesco
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Quarta Sezione) del 13 giugno 2019
ECLI:EU:C:2019:498
|
|
Causa C-317/18
Correia Moreira / Município de Portimão
Rinvio pregiudiziale – Direttiva 2001/23/CE – Trasferimenti d’imprese – Mantenimento dei diritti dei lavoratori – Nozione di “lavoratore” – Modifica sostanziale delle condizioni di lavoro a scapito del lavoratore
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Tribunal Judicial da Comarca de Faro
Lingua processuale: portoghese
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Ottava Sezione) del 13 giugno 2019
ECLI:EU:C:2019:499
|
|
Causa C-420/18
IO / Inspecteur van de rijksbelastingdienst (TVA – Activité de membre d’un conseil de surveillance)
Rinvio pregiudiziale – Imposta sul valore aggiunto (IVA) – Direttiva 2006/112/CE – Articoli 9 e 10 – Soggetto passivo – Attività economica esercitata in “modo indipendente” – Nozione – Attività di membro del consiglio di vigilanza di una fondazione
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta da Gerechtshof 's-Hertogenbosch
Lingua processuale: neerlandese
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Seconda Sezione) del 13 giugno 2019
ECLI:EU:C:2019:490
|
|
Causa C-505/18
COPEBI / Etablissement national des produits de l'agriculture et de la mer
Rinvio pregiudiziale – Aiuti di Stato – Decisione 2009/402/CE – Piani di campagna nel settore ortofrutticolo ai quali la Repubblica francese ha dato esecuzione – Constatazione dell’incompatibilità dell’aiuto – Ordine di recupero – Ambito di applicazione della decisione – Comitati economici agricoli
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Conseil d'État (Francia)
Lingua processuale: francese
Sentenza della Corte (Quinta Sezione) del 13 giugno 2019
ECLI:EU:C:2019:500
|
|
Causa C-404/18
Vandenbon e a. / WTG Retail
Rinvio pregiudiziale – Politica sociale – Direttiva 2006/54/CE – Parità di trattamento fra uomini e donne – Accesso al lavoro e condizioni di lavoro – Articolo 24 – Vittimizzazione – Rigetto della candidatura a un impiego a causa della gravidanza della candidata – Lavoratore intervenuto a favore di detta candidata – Licenziamento del lavoratore
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dall'Arbeidsrechtbank Antwerpen
Lingua processuale: olandese
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Terza Sezione) del 20 giugno 2019
ECLI:EU:C:2019:523
|
|
Causa C-407/18
Kuhar / Addiko Bank
Rinvio pregiudiziale – Clausole abusive nei contratti stipulati con i consumatori – Direttiva 93/13/CEE – Procedimento di esecuzione forzata di un credito ipotecario – Atto notarile direttamente esecutivo – Controllo giudiziario delle clausole abusive – Sospensione dell’esecuzione forzata – Incompetenza del giudice investito della domanda di esecuzione forzata – Tutela del consumatore – Principio di effettività – Interpretazione conforme
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta da lVišje sodišče v Mariboru
Lingua processuale: sloveno
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Ottava Sezione) del 26 giugno 2019
ECLI:EU:C:2019:537
|
|
Causa C-597/17
Belgisch Syndicaat van Chiropraxie e a. / Ministerraad
Rinvio pregiudiziale – Fiscalità – Sistema comune d’imposta sul valore aggiunto (IVA) – Direttiva 2006/112/CE – Articolo 132, paragrafo 1, lettera c) – Esenzioni – Professioni medica e paramedica – Chiropratica e osteopatia – Articolo 98 – Allegato III, punti 3 e 4 – Medicinali e dispositivi medici – Aliquota ridotta – Fornitura nell’ambito di interventi o di trattamenti di natura terapeutica – Aliquota normale – Fornitura nell’ambito di interventi o trattamenti di natura estetica – Principio della neutralità fiscale – Mantenimento degli effetti di una normativa nazionale incompatibile con il diritto dell’Unione
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Grondwettelijk Hof
Lingua processuale: neerlandese
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Sesta Sezione) del 27 giugno 2019
ECLI:EU:C:2019:544
|
|
Causa C-348/18
Azienda Agricola Barausse Antonio e Gabriele / AGEA
Rinvio pregiudiziale – Prelievo supplementare nel settore del latte e dei prodotti lattiero‑caseari – Regolamento (CEE) n. 3950/92 – Articolo 2, paragrafo 1, secondo comma – Determinazione del contributo dei produttori al pagamento del prelievo supplementare dovuto – Riassegnazione dei quantitativi di riferimento inutilizzati – Misura nazionale che riassegna i quantitativi inutilizzati sulla base di criteri obiettivi di priorità
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Consiglio di Stato
Lingua processuale: italiano
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Settima Sezione) del 27 giugno 2019
ECLI:EU:C:2019:545
|
|
Causa C-518/18
RD / SC (Certificazione come titolo esecutivo europeo)
Rinvio pregiudiziale – Cooperazione giudiziaria in materia civile – Regolamento (CE) n. 805/2004 – Titolo esecutivo europeo per i crediti non contestati – Certificazione di una decisione giudiziaria come titolo esecutivo europeo – Norme minime per i procedimenti relativi ai crediti non contestati – Convenuto, di cui non è conosciuto l’indirizzo, che non è comparso in udienza
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dall'Okresní soud v Českých Budějovicích
Lingua processuale: ceco
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Sesta Sezione) del 27 giugno 2019
ECLI:EU:C:2019:546
|
|
Informazioni (sulle decisioni non pubblicate)
Causa C-665/18
Pólus Vegas / Nemzeti Adó- és Vámhivatal Fellebbviteli Igazgatósága
Ordinanza della Corte (Nona Sezione) del 4 giugno 2019
ECLI:EU:C:2019:477
|
HTML |
PDF |
Causa C-822/18 P
Aldo Supermarkets / EUIPO
Impugnazione – Articolo 181 del regolamento di procedura della Corte – Marchio dell’Unione europea – Domanda di registrazione del marchio denominativo ALDI – Opposizione – Rigetto dell’opposizione – Condizioni di rappresentazione del marchio anteriore – Regola 19 del regolamento (CE) n. 2868/95
Ordinanza della Corte (Sesta Sezione) del 4 giugno 2019
ECLI:EU:C:2019:466
|
HTML
|
PDF
|
Causa C-10/19
Wilo Salmson France / Agenţia Naţională de Administrare Fiscală - Direcţia Generală Regională a Finanţelor Publice Bucureşti e Agenţia Naţională de Administrare Fiscală - Direcţia Generală Regională a Finanţelor Publice Bucureşti - Administraţia Fiscală pentru Contribuabili Nerezidenţi
Rinvio pregiudiziale – Articolo 53, paragrafo 2, e articolo 94 del regolamento di procedura della Corte – Mancanza di precisazioni sufficienti sul contesto di fatto e di diritto della controversia principale e sulle ragioni che giustificano la necessità di rispondere alle questioni pregiudiziali – Irricevibilità manifesta
Ordinanza della Corte (Decima Sezione) del 5 giugno 2019
ECLI:EU:C:2019:464
|
HTML
|
PDF
|
Causa C-503/18 P
Barnett / CESE
Impugnazione – Funzione pubblica – Funzionario – Pensione di anzianità – Pensionamento anticipato senza riduzione dei diritti a pensione – Statuto dei funzionari dell’Unione europea – Articolo 9, paragrafo 2, dell’allegato VIII – Disposizioni generali di esecuzione – Interesse del servizio – Decisione adottata in esecuzione di una sentenza del Tribunale della funzione pubblica dell’Unione europea – Articolo 266 TFUE – Autorità di cosa giudicata
Sentenza della Corte (Sesta Sezione) del 6 giugno 2019
ECLI:EU:C:2019:474
|
HTML
|
PDF
|
Causa C-367/18
Aragón Carrasco e a. / Administración del Estado
Rinvio pregiudiziale – Articolo 53, paragrafo 2, e articolo 99 del regolamento di procedura della Corte – Politica sociale – Direttiva 1999/70/CE – Accordo quadro CES, UNICE e CEEP sul lavoro a tempo determinato – Clausola 4 – Principio di non discriminazione – Comparabilità delle situazioni – Giustificazione – Clausola 5 – Indennità in caso di risoluzione di un contratto di lavoro a tempo indeterminato per una ragione oggettiva – Assenza di indennità in caso di cessazione delle funzioni di lavoratori rientranti nel personale reclutato occasionalmente
Ordinanza della Corte (Seconda Sezione) del 12 giugno 2019
ECLI:EU:C:2019:487
|
HTML
|
PDF
|
Causa C-805/18 P
Saga Furs / EUIPO
Impugnazione – Articolo 181 del regolamento di procedura della Corte – Marchio dell’Unione europea – Opposizione – Domanda di registrazione del segno denominativo SAGA – Ricorso dinanzi al Tribunale dell’Unione europea sottoscritto da un “consulente legale” (licensed legal counsel) – Irricevibilità manifesta – Articolo 19 dello Statuto della Corte di giustizia dell’Unione europea – Assenza del patrocinio di un avvocato – Impugnazione manifestamente infondata
Ordinanza della Corte (Ottava Sezione) del 12 giugno 2019
ECLI:EU:C:2019:488
|
HTML
|
PDF
|
Causa C-816/18 P
OY / Commissione
Ordinanza della Corte (Ottava Sezione) del 12 giugno 2019
ECLI:EU:C:2019:486
|
HTML |
PDF |
Causa C-612/16
C & J Clark International / Commissioners for Her Majesty's Revenue & Customs
Rinvio pregiudiziale – Antidumping – Interpretazione e validità di regolamenti che istituiscono nuovamente dazi antidumping a seguito della pronuncia della Corte di una sentenza d’invalidità – Base giuridica – Irretroattività – Prescrizione
Sentenza della Corte (Ottava Sezione) del 19 giugno 2019
ECLI:EU:C:2019:508
|
HTML |
PDF |
Causa C-820/18 P
Linak / EUIPO
Impugnazione – Articolo 181 del regolamento di procedura della Corte – Regolamento (CE) n. 6/2002 – Articolo 6 – Disegno o modello comunitario – Cause di nullità – Assenza di carattere individuale – Raffigurazione di una colonna di sollevamento ad azionamento elettrico
Ordinanza della Corte (Decima Sezione) del 19 giugno 2019
ECLI:EU:C:2019:514
|
HTML
|
PDF
|
Causa C-821/18 P
Linak / EUIPO
Impugnazione – Articolo 181 del regolamento di procedura della Corte – Regolamento (CE) n. 6/2002 – Articolo 6 – Disegno o modello comunitario – Cause di nullità – Assenza di carattere individuale – Raffigurazione di una colonna di sollevamento ad azionamento elettrico
Ordinanza della Corte (Decima Sezione) del 19 giugno 2019
ECLI:EU:C:2019:513
|
HTML
|
PDF
|
Causa C-322/18
Schiaffini Travel / Comune di Latina
Rinvio pregiudiziale – Articolo 99 del regolamento di procedura della Corte – Regolamento (CE) n. 1370/2007 – Servizi pubblici di trasporto di passeggeri su strada e per ferrovia – Articolo 5 – Aggiudicazione di contratti di servizio pubblico – Articolo 5, paragrafo 2 – Aggiudicazione diretta – Nozione di “operatore interno” – Articolo 8, paragrafo 2 – Regime transitorio
Ordinanza della Corte (Decima Sezione) del 20 giugno 2019
ECLI:EU:C:2019:527
|
HTML
|
PDF
|
Causa C-475/18
SATI / Azienda di Trasporti Molisana
Rinvio pregiudiziale – Articolo 99 del regolamento di procedura della Corte – Regolamento (CE) n. 1370/2007 – Servizi pubblici di trasporto di passeggeri – Articolo 5 – Aggiudicazione diretta dei contratti di servizio pubblico – Divieto ai sensi del diritto nazionale – Articolo 8, paragrafo 2 – Regime transitorio
Ordinanza della Corte (Decima Sezione) del 20 giugno 2019
ECLI:EU:C:2019:526
|
HTML
|
PDF
|
Causa C-795/18 P
FCA US / EUIPO
Impugnazione – Articolo 181 del regolamento di procedura della Corte – Marchio dell’Unione europea – Procedimento di dichiarazione di nullità – Dichiarazione di nullità parziale – Marchio denominativo VIPER – Marchio nazionale denominativo anteriore VIPER – Uso effettivo del marchio anteriore
Ordinanza della Corte (Settima Sezione) del 20 giugno 2019
ECLI:EU:C:2019:525
|
HTML
|
PDF
|
Causa C-319/18 P
Fred Olsen / Naviera Armas
Ordinanza della Corte (Decima Sezione) del 25 giugno 2019
ECLI:EU:C:2019:542
|
HTML |
PDF |
Causa C-247/18 P
Italia / Commissione (Necessarie verifiche)
Impugnazione – Fondo sociale europeo (FSE) – Programma operativo rientrante nell’obiettivo n. 1 per la Regione Sicilia (2000‑2006) – Riduzione del contributo finanziario inizialmente concesso – Regolamento (CE) n. 1260/1999 – Articolo 39 – Poteri di controllo – Necessarie verifiche – Rettifiche finanziarie – Calcolo – Metodo per estrapolazione
Sentenza della Corte (Quarta Sezione) del 26 giugno 2019
ECLI:EU:C:2019:536
|
HTML
|
PDF
|
luglio 2019
Causa C-242/18
UniCredit Leasing / Direktor na Direktsia «Obzhalvane i danachno-osiguritelna praktika» – Sofia pri Tsentralno upravlenie na NAP
Rinvio pregiudiziale – Sistema comune d’imposta sul valore aggiunto (IVA) – Base imponibile – Riduzione – Principio di neutralità fiscale – Contratto di leasing finanziario risolto per mancato pagamento dei canoni – Avviso di rettifica – Ambito di applicazione – Operazioni imponibili – Cessazione di beni effettuata a titolo oneroso – Pagamento di un “indennizzo” per risoluzione fino al termine del contratto – Competenza della Corte
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Varhoven administrativen sad
Lingua processuale: bulgaro
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Prima Sezione) del 3 luglio 2019
ECLI:EU:C:2019:558
|
|
Causa C-316/18
Commissioners for Her Majesty's Revenue and Customs / The Chancellor, Masters and Scholars of the University of Cambridge
Rinvio pregiudiziale – Imposta sul valore aggiunto (IVA) – Detrazione dell’imposta assolta a monte – Costi di gestione di un fondo di dotazione che realizza investimenti al fine di coprire i costi dell’insieme delle operazioni effettuate a valle dal soggetto passivo – Spese generali
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dalla Court of Appeal (England & Wales) (Civil Division)
Lingua processuale: inglese
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Ottava Sezione) del 3 luglio 2019
ECLI:EU:C:2019:559
|
|
Causa C-387/18
Delfarma / Prezes Urzędu Rejestracji Produktów Leczniczych, Wyrobów Medycznych i Produktów Biobójczych
Rinvio pregiudiziale – Articoli 34 e 36 TFUE – Libera circolazione delle merci – Misura di effetto equivalente a una restrizione quantitativa – Tutela della salute e della vita delle persone – Importazione parallela di medicinali – Medicinali di riferimento e medicinali generici – Requisito secondo il quale il medicinale importato e quello oggetto di un’autorizzazione all’immissione in commercio nel mercato dello Stato membro d’importazione devono essere entrambi medicinali di riferimento o entrambi medicinali generici
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta da Wojewódzki Sąd Administracyjny w Warszawie
Lingua processuale: polacco
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Quinta Sezione) del 3 luglio 2019
ECLI:EU:C:2019:556
|
|
Causa C-249/18
Staatssecretaris van Financiën / CEVA Freight Holland
Rinvio pregiudiziale – Codice doganale – Dichiarazione in dogana – Indicazione erronea della sottovoce della nomenclatura combinata – Avviso di rettifica – Articolo 78 di tale codice – Revisione della dichiarazione – Modifica del valore transazionale – Articolo 221 di tale codice – Termine di prescrizione del diritto al recupero dell’obbligazione doganale – Interruzione
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dallo Hoge Raad der Nederlanden
Lingua processuale: neerlandese
Sentenza della Corte (Ottava Sezione) del 10 luglio 2019
ECLI:EU:C:2019:587
|
|
Causa C-273/18
Kuršu zeme / Valsts ieņēmumu dienests
Rinvio pregiudiziale – Sistema comune d’imposta sul valore aggiunto (IVA) – Direttiva 2006/112/CE – Diritto alla detrazione dell’IVA versata a monte – Articolo 168 – Catena di cessioni di beni – Diniego del diritto alla detrazione a causa dell’esistenza di tale catena – Obbligo dell’autorità tributaria competente di dimostrare l’esistenza di una pratica abusiva
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dall'Augstākā tiesa
Lingua processuale: lettone
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Ottava Sezione) del 10 luglio 2019
ECLI:EU:C:2019:588
|
|
Causa C-410/18
Aubriet / Ministre de l'Enseignement supérieur et de la recherche
Rinvio pregiudiziale – Libera circolazione delle persone – Parità di trattamento – Vantaggi sociali – Regolamento (UE) n. 492/2011 – Articolo 7, paragrafo 2 – Sussidio economico per studi superiori – Studenti non residenti – Requisito relativo alla durata di lavoro dei loro genitori nel territorio nazionale – Periodo minimo di cinque anni – Periodo di riferimento di sette anni – Modalità di calcolo del periodo di riferimento — Data della domanda di sussidio economico – Discriminazione indiretta – Giustificazione – Proporzionalità
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Tribunal administratif
Lingua processuale: francese
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Prima Sezione) del 10 luglio 2019
ECLI:EU:C:2019:582
|
|
Causa C-530/18
EP / FO (Responsabilité parentale et juridiction mieux placée)
Rinvio pregiudiziale – Articolo 99 del regolamento di procedura della Corte – Cooperazione giudiziaria in materia civile – Competenza in materia di responsabilità genitoriale – Regolamento (CE) n. 2201/2003 – Articolo 15 – Trasferimento della causa a un’autorità giurisdizionale di un altro Stato membro più adatta a trattare il caso – Eccezione alla regola della competenza generale dell’autorità giurisdizionale del luogo di residenza abituale del minore – Legame particolare con un altro Stato membro – Elementi che consentono di determinare l’autorità giurisdizionale più adatta – Esistenza di norme giuridiche differenti – Interesse superiore del minore
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta da Tribunalul Ilfov
Lingua processuale: rumeno
Massime
|
|
Ordinanza della Corte (Ottava Sezione) del 10 luglio 2019
ECLI:EU:C:2019:583
|
|
Causa C-716/17
:
Rinvio pregiudiziale – Libera circolazione dei lavoratori – Restrizioni – Avvio di una procedura di cancellazione di debiti – Requisito di residenza – Ammissibilità – Articolo 45 TFUE – Effetto diretto
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta da Østre Landsret
Lingua processuale: danese
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Quarta Sezione) dell' 11 luglio 2019
ECLI:EU:C:2019:598
|
|
Cause riunite C-180/18, C-286/18 e C-287/18
Agrenergy e Fusignano Due / Ministero dello Sviluppo Economico
Rinvio pregiudiziale – Ambiente – Direttiva 2009/28/CE – Articolo 3, paragrafo 3, lettera a) – Promozione dell’uso dell’energia da fonti rinnovabili – Produzione di energia elettrica da impianti solari fotovoltaici – Modifica di un regime di sostegno – Principi di certezza del diritto e di tutela del legittimo affidamento
Domande di pronuncia pregiudiziale proposte dal Consiglio di Stato
Lingua processuale: italiano
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Decima Sezione) dell'11 luglio 2019
ECLI:EU:C:2019:605
|
|
Causa C-502/18
CS e a. / České aerolinie
Rinvio pregiudiziale – Trasporto – Regole comuni in materia di compensazione ed assistenza ai passeggeri in caso di negato imbarco, di cancellazione del volo o di ritardo prolungato – Regolamento (CE) n. 261/2004 – Articolo 5, paragrafo 1, lettera c) – Articolo 7, paragrafo 1 – Diritto a compensazione – Volo in coincidenza – Volo composto da due voli operati da vettori aerei differenti – Ritardo prolungato subìto in occasione del secondo volo, avente punto di partenza e punto di arrivo al di fuori dell’Unione europea e operato da un vettore stabilito in un paese terzo
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Městský soud v Praze
Lingua processuale: ceco
Sentenza della Corte (Nona Sezione) dell'11 luglio 2019
ECLI:EU:C:2019:604
|
|
Causa C-411/17
Inter-Environnement Wallonie e Bond Beter Leefmilieu Vlaanderen / Conseil des ministres
Rinvio pregiudiziale – Ambiente – Convenzione di Espoo – Convenzione di Aarhus – Conservazione degli habitat naturali e seminaturali e della flora e della fauna selvatiche – Direttiva 92/43/CEE – Articolo 6, paragrafo 3 – Nozione di “progetto” – Valutazione delle incidenze sul sito interessato – Articolo 6, paragrafo 4 – Nozione di “motivi imperativi di rilevante interesse pubblico” – Conservazione degli uccelli selvatici – Direttiva 2009/147/CE – Valutazione dell’impatto ambientale di determinati progetti pubblici e privati – Direttiva 2011/92/UE – Articolo 1, paragrafo 2, lettera a) – Nozione di “progetto” – Articolo 2, paragrafo 1 – Articolo 4, paragrafo 1 – Valutazione dell’impatto ambientale – Articolo 2, paragrafo 4 – Esenzione dalla valutazione – Abbandono progressivo dell’energia nucleare – Normativa nazionale che prevede, da un lato, la ripresa, per un periodo di quasi dieci anni, dell’attività di produzione industriale di energia elettrica di una centrale nucleare non in funzione, rinviando in tal modo di dieci anni la data inizialmente fissata dal legislatore nazionale per la sua disattivazione e la fine della sua attività e, dall’altro, il rinvio, anch’esso di dieci anni, del termine inizialmente previsto da questo medesimo legislatore per la disattivazione e la fine della produzione industriale di energia elettrica di una centrale in attività – Assenza di una valutazione dell’impatto ambientale
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dalla Cour constitutionnelle
Lingua processuale: francese
Massime
|
|
Conclusioni dell’avvocato generale J. Kokott, presentate il 29 novembre 2018
ECLI:EU:C:2018:972
|
|
Sentenza della Corte (Grande Sezione) del 29 luglio 2019
ECLI:EU:C:2019:622
|
|
Causa C-354/18
Rusu / SC Blue Air - Airline Management Solutions
Rinvio pregiudiziale – Regolamento (CE) n. 261/2004 – Trasporto aereo – Negato imbarco – Nozioni di “compensazione pecuniaria” e di “risarcimento supplementare” – Tipo di danno risarcibile – Danno materiale o morale – Detrazione – Risarcimento supplementare – Assistenza – Informazioni fornite ai passeggeri
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Tribunalul Bacău
Lingua processuale: rumeno
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Ottava Sezione) del 29 luglio 2019
ECLI:EU:C:2019:637
|
|
Causa C-388/18
Finanzamt A / B (Volume d'affari del rivenditore di veicoli d’occasione)
Rinvio pregiudiziale – Fiscalità – Armonizzazione delle normative fiscali – Direttiva 2006/112/CE – Sistema comune d’imposta sul valore aggiunto (IVA) – Articolo 288, primo comma, punto 1, e articolo 315 – Regime speciale delle piccole imprese – Regime speciale dei soggetti passivi-rivenditori – Soggetto passivo-rivenditore cui si applica il regime del margine – Volume d’affari annuo che determina l’applicabilità del regime speciale delle piccole imprese – Margine di profitto o importi incassati
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Bundesfinanzhof
Lingua processuale: tedesco
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Decima Sezione) del 29 luglio 2019
ECLI:EU:C:2019:642
|
|
Causa C-451/18
Tibor-Trans / DAF TRUCKS
Rinvio pregiudiziale – Cooperazione giudiziaria in materia civile – Regolamento (UE) n. 1215/2012 – Competenze speciali – Articolo 7, punto 2 – Materia di illeciti civili dolosi o colposi – Luogo in cui l’evento dannoso è avvenuto – Luogo in cui il danno si è concretizzato – Domanda di risarcimento del danno causato da un’intesa dichiarata contraria all’articolo 101 TFUE e all’articolo 53 dell’accordo sullo Spazio economico europeo
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Győri Ítélőtábla
Lingua processuale: ungherese
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Sesta Sezione) del 29 luglio 2019
ECLI:EU:C:2019:635
|
|
Informazioni (sulle decisioni non pubblicate)
Causa C-31/19 P
Seven / Shenzhen Jiayz Photo Industrial
Impugnazione – Articolo 181 del regolamento di procedura della Corte – Marchio dell’Unione europea – Opposizione – Domanda di registrazione del marchio figurativo contenente l’elemento denominativo “sevenoak” – Marchio internazionale figurativo anteriore 7SEVEN – Regolamento (CE) n. 207/2009 – Articolo 8, paragrafo 1, lettera b)
Ordinanza della Corte (Settima Sezione) del 2 luglio 2019
ECLI:EU:C:2019:554
|
HTML
|
PDF
|
Causa C-92/16
Bankia / Rengifo Jiménez e Felix Caiza
Rinvio pregiudiziale – Tutela dei consumatori – Direttiva 93/13/CEE – Articoli 6 e 7 – Clausole abusive nei contratti stipulati con i consumatori – Clausola di scadenza anticipata di un contratto di mutuo ipotecario – Articolo 99 del regolamento di procedura della Corte – Questione identica ad una questione su cui la Corte ha già statuito o la cui soluzione può essere chiaramente desunta dalla giurisprudenza – Dichiarazione del carattere parzialmente abusivo della clausola – Poteri del giudice nazionale in presenza di una clausola qualificata come «abusiva» – Sostituzione della clausola abusiva con una disposizione di diritto nazionale – Articolo 53, paragrafo 2, del regolamento di procedura della Corte – Questione manifestamente irricevibile
Conclusioni dell’avvocato generale M. Szpunar, presentate il 13 settembre 2018
ECLI:EU:C:2018:727
|
|
Ordinanza della Corte (Prima Sezione) del 3 luglio 2019
ECLI:EU:C:2019:560
|
HTML
|
PDF
|
Causa C-167/16
Banco Bilbao Vizcaya Argentaria / Quintano Ujeta e Sánchez García
Rinvio pregiudiziale – Tutela dei consumatori – Direttiva 93/13/CEE – Articoli 6 e 7 – Clausole abusive nei contratti stipulati con i consumatori – Clausola di scadenza anticipata di un contratto di mutuo ipotecario – Articolo 99 del regolamento di procedura della Corte – Questione identica ad una questione su cui la Corte ha già statuito o la cui soluzione può essere chiaramente desunta dalla giurisprudenza – Dichiarazione del carattere parzialmente abusivo della clausola – Poteri del giudice nazionale in presenza di una clausola qualificata come «abusiva» – Sostituzione della clausola abusiva con una disposizione di diritto nazionale – Articolo 53, paragrafo 2, del regolamento di procedura della Corte – Questione manifestamente irricevibile
Ordinanza della Corte (Prima Sezione) del 3 luglio 2019
ECLI:EU:C:2019:570
|
HTML
|
PDF
|
Causa C-486/16
Bankia / Sánchez Martínez e Sánchez Triviño
Rinvio pregiudiziale – Tutela dei consumatori – Direttiva 93/13/CEE – Articoli 6 e 7 – Clausole abusive nei contratti stipulati con i consumatori – Clausola di scadenza anticipata di un mutuo ipotecario – Articolo 99 du regolamento di procedura della Corte – Questione identica a una questione sulla quale la Corte ha già statuito o la cui risposta può essere chiaramente desunta dalla giurisprudenza – Poteri del giudice nazionale in presenza di una clausola qualificata come “abusiva” – Sostituzione della clausola abusiva con una disposizione di diritto nazionale – Principio di effettività – Principio di autonomia processuale
Conclusioni dell’avvocato generale M. Szpunar, presentate il 13 settembre 2018
ECLI:EU:C:2018:728
|
|
Ordinanza della Corte (Prima Sezione) del 3 luglio 2019
ECLI:EU:C:2019:572
|
HTML
|
PDF
|
Causa C-36/19 P
Daico International / EUIPO
Ordinanza della Corte (Settima Sezione) del 4 luglio 2019
ECLI:EU:C:2019:568
|
HTML |
PDF |
Causa C-345/18 P
Caviro Distillerie e a. / Commissione
Impugnazione – Politica commerciale – Dumping – Decisione di esecuzione (UE) 2016/176 – Importazioni di acido tartarico originario della Cina e prodotto dalla Hangzhou Bioking Biochemical Engineering Co. Ltd – Regolamento (CE) n. 1225/2009 – Articolo 3, paragrafi 2, 3 e 5 – Assenza di un pregiudizio notevole – Errore manifesto di valutazione – Determinazione del pregiudizio – Valutazione di tutti i fattori e indicatori economici pertinenti in rapporto con la situazione dell’industria dell’Unione europea – Settore di mercato
Sentenza della Corte (Ottava Sezione) del 10 luglio 2019
ECLI:EU:C:2019:589
|
HTML
|
PDF
|
Causa C-170/19 P
CheapFlights International / EUIPO
Impugnazione – Articolo 181 del regolamento di procedura della Corte – Marchio dell’Unione europea – Opposizione – Domanda di registrazione del marchio figurativo contenente l’elemento denominativo “Cheapflights” – Rigetto della domanda di registrazione – Ritiro del ricorso dinanzi alla commissione di ricorso – Influenza sulle conclusioni incidentali
Ordinanza della Corte (Ottava Sezione) del 10 luglio 2019
ECLI:EU:C:2019:581
|
HTML |
PDF |
Causa C-359/19 P
Meblo Trade / EUIPO
Impugnazione – Marchio dell’Unione europea – Ammissione delle impugnazioni – Articolo 170 ter del regolamento di procedura della Corte – Domanda che non dimostra l’importanza di una questione di diritto per l’unità, la coerenza o lo sviluppo del diritto dell’Unione – Non ammissione dell’impugnazione
Ordinanza della Corte del 10 luglio 2019
ECLI:EU:C:2019:591
|
HTML |
PDF |
Causa C-304/18
Commissione / Italia (Risorse proprie – Recupero di un’obbligazione doganale)
Inadempimento di uno Stato – Risorse proprie – Dazi doganali – Accertamento di un’obbligazione doganale – Iscrizione in una contabilità separata – Obbligo di messa a disposizione dell’Unione europea – Procedimento di recupero avviato tardivamente – Interessi di mora
Sentenza della Corte (Settima Sezione) dell'11 luglio 2019
ECLI:EU:C:2019:601
|
HTML |
PDF |
Causa C-416/18 P
Azarov / Consiglio
Impugnazione – Misure restrittive adottate in considerazione della situazione in Ucraina – Congelamento dei fondi e delle risorse economiche – Elenco delle persone, entità e organismi ai quali si applica il congelamento dei fondi e delle risorse economiche – Mantenimento del nome del ricorrente – Decisione di un’autorità di uno Stato terzo – Obbligo del Consiglio di verificare che tale decisione sia stata adottata nel rispetto dei diritti della difesa e del diritto a una tutela giurisdizionale effettiva
Sentenza della Corte (Settima Sezione) dell'11 luglio 2019
ECLI:EU:C:2019:602
|
HTML |
PDF |
Causa C-434/18
Commissione / Italia (Programma nazionale – rifiuti radioattivi)
Inadempimento di uno Stato – Direttiva 2011/70/Euratom – Gestione responsabile e sicura del combustibile nucleare esaurito e dei rifiuti radioattivi – Programma nazionale – Obbligo di trasmissione alla Commissione europea
Sentenza della Corte (Nona Sezione) dell' 11 luglio 2019
ECLI:EU:C:2019:603
|
HTML |
PDF |
Causa C-651/18
QB e RA / Jadransko osiguranje
Rinvio pregiudiziale – Articolo 53, paragrafo 2, e articolo 94 del regolamento di procedura della Corte – Mancanza di precisazioni sufficienti sul contesto di fatto e di diritto della controversia nel procedimento principale, nonché sulle ragioni che giustificano la necessità di una risposta alla questione pregiudiziale – Irricevibilità manifesta
Ordinanza della Corte (Nona Sezione) dell'11 luglio 2019
ECLI:EU:C:2019:613
|
HTML |
PDF |
Causa C-755/18 OST
:
Articolo 155 du regolamento di procedura della Corte – Omissione di statuire – Insussistenza
Ordinanza della Corte (Quarta Sezione) dell'11 luglio 2019
ECLI:EU:C:2019:618
|
Causa C-800/18 P
Haskovo / EUIPO
Ordinanza della Corte (Nona Sezione) dell'11 luglio 2019
ECLI:EU:C:2019:606
|
HTML |
PDF |
Causa C-819/18 P
Next design+produktion / EUIPO
Impugnazione – Articolo 181 del regolamento di procedura della Corte – Marchio dell’Unione europea – Impedimenti alla registrazione relativi – Rischio di confusione – Marchi privi di carattere distintivo – Criteri di valutazione del carattere distintivo – Somiglianza fonetica dei segni in conflitto – Marchio figurativo NUUNA
Ordinanza della Corte (Ottava Sezione) dell'11 luglio 2019
ECLI:EU:C:2019:617
|
HTML
|
PDF
|
Causa C-78/19 P
WL / ERCEA
Impugnazione – Articolo 181 del regolamento di procedura della Corte – Funzione pubblica – Agente temporaneo – Prolungamento del periodo di prova – Licenziamento – Ricorsi di annullamento e per risarcimento danni
Ordinanza della Corte (Sesta Sezione) dell'11 luglio 2019
ECLI:EU:C:2019:612
|
HTML |
PDF |
Causa C-262/19
RM e SN / Agrotiki Trapeza Ellados
Ordinanza della Corte (Ottava Sezione) dell'11 luglio 2019
ECLI:EU:C:2019:614
|
HTML |
PDF |
Causa C-412/19 P
Pan / EUIPO
Impugnazione – Marchio dell’Unione europea – Articolo 170 bis, paragrafo 1, del regolamento di procedura della Corte – Assenza di domanda di ammissione dell’impugnazione – Irricevibilità dell’impugnazione
Ordinanza del vicepresidente della Corte del 12 luglio 2019
ECLI:EU:C:2019:616
|
HTML |
PDF |
Causa C-438/18
Galeria Parque Nascente / Autoridade Tributária e Aduaneira
Rinvio pregiudiziale – Articolo 99 del regolamento di procedura della Corte – Regime fiscale comune da applicare alle fusioni, alle scissioni, alle scissioni parziali, ai conferimenti d’attivo ed agli scambi d’azioni concernenti società di Stati membri diversi – Direttiva 90/434/CEE – Articoli 4 e 11 – Direttiva 2009/133/CE – Articoli 4 e 15 – Fusione detta «inversa» – Regime fiscale in forza del quale, nel caso di una fusione detta «inversa», le spese sostenute dalla società controllante, relative a un prestito contratto da quest’ultima per l’acquisto delle azioni della controllata che la incorpora, deducibili per detta società controllante, sono considerate indeducibili per detta controllata
Ordinanza della Corte (Ottava Sezione) del 15 luglio 2019
ECLI:EU:C:2019:619
|
HTML
|
PDF
|
Causa C-369/19 P
Herrero Torres / EUIPO
Impugnazione – Marchio dell’Unione europea – Ammissione delle impugnazioni – Articolo 170 ter del regolamento di procedura della Corte – Domanda che non dimostra l’importanza di una questione di diritto per l’unità, la coerenza o lo sviluppo del diritto dell’Unione – Non ammissione dell’impugnazione
Ordinanza della Corte del 15 luglio 2019
ECLI:EU:C:2019:620
|
HTML |
PDF |
Causa C-196/19 P
UC / Parlamento
Ordinanza della Corte (Ottava Sezione) del 23 luglio 2019
ECLI:EU:C:2019:653
|
HTML |
PDF |
Causa C-359/18 P
EMA / Shire Pharmaceuticals Ireland
Impugnazione – Regolamento (CE) n. 141/2000 – Medicinali orfani – Articolo 5 – Domanda di assegnazione della qualifica di “medicinale orfano” per un determinato medicinale – Convalida – Esistenza di un’autorizzazione all’immissione in commercio (AIC) precedente per lo stesso medicinale
Sentenza della Corte (Ottava Sezione) del 29 luglio 2019
ECLI:EU:C:2019:639
|
HTML
|
PDF
|
Causa C-481/18
Commissione / Italia (Tessuti e cellule umani)
Inadempimento di uno Stato – Direttiva 2012/39/UE – Prescrizioni tecniche relative agli esami effettuati su tessuti e cellule umani – Mancata comunicazione o mancato recepimento entro il termine prescritto
Sentenza della Corte (Sesta Sezione) del 29 luglio 2019
ECLI:EU:C:2019:636
|
settembre 2019
Causa C-686/17
Zentrale zur Bekämpfung unlauteren Wettbewerbs Frankfurt am Main / Prime Champ Deutschland Pilzkulturen
Rinvio pregiudiziale – Organizzazione comune dei mercati dei prodotti agricoli – Prodotti ortofrutticoli – Norme di commercializzazione – Nozione di “paese di origine” – Regolamento (CE) n. 1234/2007 – Articolo 113 bis, paragrafo 1 – Regolamento (UE) n. 1308/2013 – Articolo 76, paragrafo 1 – Definizioni relative all’origine non preferenziale delle merci – Regolamento (CEE) n. 2913/92 – Articolo 23, paragrafi 1 e 2, lettera b) – Regolamento (UE) n. 952/2013 – Articolo 60, paragrafo 1 – Regolamento delegato (UE) 2015/2446 – Articolo 31, lettera b) – Fasi della produzione compiute in un altro Stato membro – Etichettatura dei prodotti alimentari – Divieto di un’etichettatura tale da indurre in errore il consumatore – Direttiva 2000/13/CE – Articolo 2, paragrafo 1, lettera a), i) – Regolamento (UE) n. 1169/2011 – Articolo 7, paragrafo 1, lettera a) – Articolo 1, paragrafo 4 – Articolo 2, paragrafo 3 – Indicazioni esplicative
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Bundesgerichtshof
Lingua processuale: tedesco
Massime
|
|
Conclusioni dell’avvocato generale H. Saugmandsgaard Øe, presentate il 4 aprile 2019
ECLI:EU:C:2019:291
|
|
Sentenza della Corte (Prima Sezione) del 4 settembre 2019
ECLI:EU:C:2019:659
|
|
Causa C-473/18
GP / Bundesagentur für Arbeit, Familienkasse Baden-Württemberg West
Rinvio pregiudiziale – Previdenza sociale – Lavoratori migranti – Norme dell’Unione europea sulla conversione valutaria – Regolamento (CE) n. 987/2009 – Decisione H3 della commissione amministrativa per il coordinamento degli affari sociali – Calcolo dell’integrazione differenziale per gli assegni familiari dovuta ad un lavoratore che risiede in uno Stato membro e lavora in Svizzera – Determinazione della data di riferimento del tasso di cambio
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Finanzgericht Baden-Württemberg
Lingua processuale: tedesco
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Ottava Sezione) del 4 settembre 2019
ECLI:EU:C:2019:662
|
|
Causa C-331/18
TE / Pohotovosť
Rinvio pregiudiziale – Direttiva 2008/48/CE – Tutela dei consumatori – Credito ai consumatori – Articolo 10, paragrafo 2, lettere h) e i), e paragrafo 3 – Informazioni da menzionare nel contratto – Normativa nazionale che prevede l’obbligo di precisare per ogni pagamento la ripartizione tra il rimborso del capitale, gli interessi e le spese
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Krajský súd v Prešove
Lingua processuale: slovacco
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Sesta Sezione) del 5 settembre 2019
ECLI:EU:C:2019:665
|
|
Causa C-333/18
Lombardi / Comune di Auletta e a.
Rinvio pregiudiziale – Procedure di ricorso in materia di aggiudicazione degli appalti pubblici di forniture e di lavori – Direttiva 89/665/CEE – Ricorso di annullamento avverso la decisione di attribuzione di un appalto pubblico, proposto da un offerente la cui offerta non è stata scelta – Ricorso incidentale dell’aggiudicatario – Ricevibilità del ricorso principale in caso di fondatezza del ricorso incidentale
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Consiglio di Stato
Lingua processuale: italiano
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Decima Sezione) del 5 settembre 2019
ECLI:EU:C:2019:675
|
|
Causa C-417/18
AW e a. / Lietuvos valstybė (Appels au 112)
Rinvio pregiudiziale – Direttiva 2002/22/CE – Servizio universale e diritti degli utenti in materia di reti e di servizi di comunicazione elettronica – Articolo 26, paragrafo 5 – Numero di emergenza unico europeo – Messa a disposizione delle informazioni relative all’ubicazione del chiamante
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Vilniaus apygardos administracinis teismas
Lingua processuale: lituano
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Quarta Sezione) del 5 settembre 2019
ECLI:EU:C:2019:671
|
|
Causa C-559/18
TDK-Lambda Germany / Hauptzollamt Lörrach
Rinvio pregiudiziale – Regolamento (CEE) n. 2658/87 – Unione doganale e tariffa doganale comune – Classificazione tariffaria – Nomenclatura combinata – Sottovoce 8504 40 30 – Convertitori statici – Criteri di classificazione – Destinazione essenziale
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Finanzgericht Baden-Württemberg
Lingua processuale: tedesco
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Sesta Sezione) del 5 settembre 2019
ECLI:EU:C:2019:667
|
|
Causa C-801/18
EU / Caisse pour l'avenir des enfants
Rinvio pregiudiziale – Articolo 99 del regolamento di procedura della Corte – Libera circolazione dei lavoratori – Parità di trattamento – Articolo 45 TFUE – Regolamento (CE) n. 883/2004 – Articolo 4 – Convenzione sulla previdenza sociale conclusa tra lo Stato membro di occupazione e un paese terzo – Prestazioni familiari – Applicazione a un lavoratore frontaliero che non sia né cittadino né residente di uno degli Stati contraenti della convenzione
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Conseil supérieur de la Sécurité sociale
Lingua processuale: francese
Ordinanza della Corte (Sesta Sezione) del 5 settembre 2019
ECLI:EU:C:2019:684
|
|
Cause riunite C-612/17 e C-613/17
FIG / ISTAT e Ministero dell'Economia e delle Finanze e FISE / ISTAT
Rinvio pregiudiziale – Regolamento (UE) n. 549/2013 – Sistema europeo dei conti nazionali e regionali nell’Unione europea – Allegato A, punto 20.15 – Controllo svolto da un Comitato olimpico nazionale su federazioni sportive nazionali costituite in forma di istituzioni senza scopo di lucro – Allegato A, punto 20.15, seconda frase – Nozione di “intervento pubblico in forma di regolamentazione generale applicabile a tutte le unità che svolgono la stessa attività” – Portata – Allegato A, punto 20.15, prima frase – Nozione di “capacità di determinare la politica generale o il programma” di un’istituzione senza scopo di lucro – Portata – Allegato A, punto 2.39, lettera d), punto 20.15, lettera d), e punto 20.309, lettera i), ultima frase – Presa in considerazione delle quote associative versate dagli aderenti all’istituzione senza scopo di lucro
Domande di pronuncia pregiudiziale proposte dalla Corte dei Conti
Lingua processuale: italiano
Massime
|
|
Conclusioni dell’avvocato generale G. Hogan, presentate il 28 febbraio 2019
ECLI:EU:C:2019:149
|
|
Sentenza della Corte (Seconda Sezione) dell'11 settembre 2019
ECLI:EU:C:2019:705
|
|
Causa C-397/18
DW / Nobel Plastiques Ibérica
Rinvio pregiudiziale – Politica sociale – Direttiva 2000/78/CE – Parità di trattamento in materia di occupazione e di condizioni di lavoro – Articolo 2, paragrafo 2, lettera b), ii), e articolo 5 – Divieto di qualsiasi discriminazione fondata su un handicap – Lavoratore particolarmente sensibile ai rischi professionali ai sensi del diritto nazionale – Esistenza di un “handicap” – Licenziamento per ragioni oggettive fondato sui criteri della produttività, della polivalenza nei posti di lavoro dell’impresa nonché dell’assenteismo – Particolare svantaggio per i disabili – Discriminazione indiretta – Soluzioni ragionevoli – Individuo non competente, non capace o non disponibile ad effettuare le funzioni essenziali del lavoro in questione
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta da lJuzgado de lo Social de Barcelona
Lingua processuale: spagnolo
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Prima Sezione) dell'11 settembre 2019
ECLI:EU:C:2019:703
|
|
Causa C-709/17 P
Commissione / Kolachi Raj Industrial
Impugnazione – Dumping – Regolamento di esecuzione (UE) 2015/776 – Importazione di biciclette spedite dalla Cambogia, dal Pakistan e dalle Filippine – Estensione a tali importazioni del dazio antidumping definitivo instituito sulle importazioni di biciclette originarie dalla Cina – Regolamento (CE) n. 1225/2009 – Articolo 13 – Elusione – Operazioni di assemblaggio – Provenienza e origine dei pezzi di bicicletta – Pezzi spediti dalla Cina in Sri Lanka, lavorati in Sri Lanka e successivamente spediti in Pakistan per l’assemblaggio
Lingua processuale: inglese
Sentenza della Corte (Quarta Sezione) del 12 settembre 2019
ECLI:EU:C:2019:717
|
|
Cause riunite C-64/18, C-140/18, C-146/18 e C-148/18
Maksimovic e a. / Bezirkshauptmannschaft Murtal e Finanzpolizei
Rinvio pregiudiziale – Articolo 56 TFUE – Libera prestazione dei servizi – Distacco di lavoratori – Conservazione e traduzione della documentazione salariale – Permesso di lavoro – Sanzioni – Proporzionalità – Ammende di importo minimo predefinito – Cumulo – Assenza di un massimale – Spese giudiziarie – Pena detentiva sostitutiva
Domande di pronuncia pregiudiziale proposte dal Landesverwaltungsgericht Steiermark
Lingua processuale: tedesco
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Sesta Sezione) del 12 settembre 2019
ECLI:EU:C:2019:723
|
|
Cause riunite C-199/18, C-200/18 e C-343/18
Pollo del Campo e a. / Regione Emilia-Romagna e a. e SAIGI Società Cooperativa Agricola et MA.GE.MA. Società Agricola Cooperativa / Regione Emilia-Romagna et A.U.S.L. Romagna
Rinvio pregiudiziale – Ravvicinamento delle legislazioni – Regolamento (CE) n. 882/2004 – Articolo 27 – Controlli ufficiali dei mangimi e degli alimenti – Finanziamento – Tasse o diritti dovuti per i controlli ufficiali – Possibilità per gli Stati membri di esonerare alcune categorie di operatori – Importi minimi delle tasse
Domande di pronuncia pregiudiziale proposte dal Consiglio di Stato
Lingua processuale: italiano
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Nona Sezione) del 12 settembre 2019
ECLI:EU:C:2019:718
|
|
Causa C-541/18
AS / Deutsches Patent- und Markenamt (#darferdas?)
Rinvio pregiudiziale – Marchi – Direttiva 2008/95/CE – Articolo 3, paragrafo 1, lettera b) – Carattere distintivo – Criteri di valutazione – Segno cancelletto (hashtag)
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Bundesgerichtshof
Lingua processuale: tedesco
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Quinta Sezione) del 12 settembre 2019
ECLI:EU:C:2019:725
|
|
Causa C-700/17
Finanzamt Kyritz / Peters
Rinvio pregiudiziale – Fiscalità – Sistema comune d’imposta sul valore aggiunto (IVA) – Direttiva 2006/112/CE – Articolo 132, paragrafo 1, lettere b) e c) – Esenzioni – Ospedalizzazione e cure mediche – Prestazioni mediche effettuate nell’esercizio delle professioni mediche e paramediche – Assenza di rapporto di fiducia tra il prestatore di assistenza sanitaria e il paziente
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta da lBundesfinanzhof
Lingua processuale: tedesco
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Sesta Sezione) del 18 settembre 2019
ECLI:EU:C:2019:753
|
|
Causa C-366/18
Ortiz Mesonero / UTE Luz Madrid Centro
Rinvio pregiudiziale – Politica sociale – Direttiva 2010/18/UE – Accordo quadro riveduto in materia di congedo parentale – Normativa nazionale che subordina la concessione del congedo parentale alla riduzione dell’orario di lavoro, con corrispondente riduzione della retribuzione – Lavoro a turni con orario variabile – Richiesta del lavoratore di svolgere il lavoro a orario fisso per prendersi cura dei figli minori – Direttiva 2006/54/CE – Pari opportunità e parità di trattamento tra uomini e donne in materia di occupazione e condizioni di lavoro – Discriminazione indiretta – Irricevibilità parziale
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Juzgado de lo Social n. 33 di Madrid
Lingua processuale: spagnolo
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Sesta Sezione) del 18 settembre 2019
ECLI:EU:C:2019:757
|
|
Cause riunite C-662/18 e C-672/18
AQ e DN / Ministre de l'Action et des Comptes publics (Plus valenza relativa allo scambio di titoli)
Rinvio pregiudiziale – Fiscalità diretta – Direttiva 90/434/CEE – Direttiva 2009/133/CE – Articolo 8 – Plusvalenze relative a operazioni di scambio di titoli – Cessione di titoli ricevuti all’atto dello scambio – Plusvalenza collocata in differimento di imposta – Tassazione degli azionisti – Assoggettamento a imposta secondo regole diverse quanto alla base imponibile e all’aliquota – Abbattimenti della base imponibile che tengono conto del periodo di detenzione dei titoli
Domande di pronuncia pregiudiziale proposte dal Conseil d'état (Francia)
Lingua processuale: francese
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Ottava Sezione) del 18 settembre 2019
ECLI:EU:C:2019:750
|
|
Causa C-34/18
Lovasné Tóth / ERSTE Bank Hungary
Rinvio pregiudiziale – Tutela dei consumatori – Direttiva 93/13/CEE – Clausole abusive nei contratti stipulati con i consumatori – Articolo 3, paragrafi 1 e 3 – Allegato della direttiva 93/13/CEE – Punto 1, lettere m) e q) – Contratto di prestito ipotecario – Atto notarile – Apposizione della formula esecutiva da parte di un notaio – Inversione dell’onere della prova – Articolo 5, paragrafo 1 – Formulazione chiara e comprensibile
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Fővárosi Ítélőtábla
Lingua processuale: ungherese
Sentenza della Corte (Terza Sezione) del 19 settembre 2019
ECLI:EU:C:2019:764
|
|
Causa C-251/18
Trace Sport / Inspecteur van de Belastingdienst/Douane, kantoor Eindhoven
Rinvio pregiudiziale – Politica commerciale – Dazi antidumping – Importazione di biciclette spedite dall’Indonesia, dalla Malaysia, dallo Sri Lanka e dalla Tunisia – Estensione a tali paesi del dazio antidumping definitivo istituito sulle importazioni di biciclette originarie della Cina – Regolamento di esecuzione (UE) n. 501/2013 – Validità – Ricevibilità – Mancata presentazione di un ricorso di annullamento da parte della ricorrente di cui al procedimento principale – Importatore associato – Legittimazione ad agire per l’annullamento – Regolamento (CE) n. 1225/2009 – Articolo 13 – Elusione – Articolo 18 – Mancata collaborazione – Prova – Insieme di indizi
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Rechtbank Noord-Holland
Lingua processuale: neerlandese
Sentenza della Corte (Quarta Sezione) del 19 settembre 2019
ECLI:EU:C:2019:766
|
|
Causa C-527/18
Gesamtverband Autoteile-Handel / KIA Motors
Rinvio pregiudiziale – Ravvicinamento delle legislazioni – Veicoli a motore – Regolamento (CE) n. 715/2007 – Articolo 6, paragrafo 1, prima frase – Informazioni sulla riparazione e la manutenzione del veicolo – Obblighi del costruttore nei confronti degli operatori indipendenti – Acceso illimitato e normalizzato a tali informazioni – Modalità – Divieto di discriminazione
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Bundesgerichtshof
Lingua processuale: tedesco
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Seconda Sezione) del 19 settembre 2019
ECLI:EU:C:2019:762
|
|
Causa C-544/18
Commissioners for Her Majesty's Revenue & Customs / Dakneviciute
Rinvio pregiudiziale – Articolo 49 TFUE – Libertà di stabilimento – Attività autonoma – Cittadina dell’Unione europea che ha cessato di esercitare la sua attività autonoma a causa delle limitazioni fisiche collegate alle ultime fasi della gravidanza e al periodo successivo al parto – Mantenimento della qualità di persona che esercita un’attività autonoma
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dall'Upper Tribunal
Lingua processuale: inglese
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Quarta Sezione) del 19 settembre 2019
ECLI:EU:C:2019:761
|
|
Causa C-185/19
KE / LF
Rinvio pregiudiziale – Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea – Diritto ad una tutela giurisdizionale effettiva – Precedente giuridico – Tribunale arbitrale – Irricevibilità e incompetenza manifeste della Corte – Articoli 53, paragrafo 2, e 94 del regolamento di procedura della Corte
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Tribunalul Arbitral de pe lângă Asociaţia de arbitraj de pe lângă Baroul Cluj
Lingua processuale: rumeno
Massime
|
|
Ordinanza della Corte (Sesta Sezione) del 24 settembre 2019
ECLI:EU:C:2019:779
|
|
Causa C-467/19 PPU
Procedimento penale a carico di QR (Presunzione di innocenza)
Rinvio pregiudiziale – Procedimento pregiudiziale d’urgenza – Cooperazione giudiziaria in materia penale – Direttiva (UE) 2016/343 – Articolo 7, paragrafo 4 – Rafforzamento di alcuni aspetti della presunzione di innocenza e del diritto di presenziare al processo nei procedimenti penali – Diritto al silenzio e diritto di non autoincriminarsi – Accordo concluso tra il pubblico ministero e l’autore di un reato – Approvazione di tale accordo da parte dell’organo giurisdizionale – Condizione – Consenso degli altri imputati – Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea – Inapplicabilità
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dallo Spetsializiran nakazatelen sad
Lingua processuale: bulgaro
Massime
|
|
Ordinanza della Corte (Seconda Sezione) del 24 settembre 2019
ECLI:EU:C:2019:776
|
|
Causa C-63/18
Vitali / Autostrade per l'Italia
Rinvio pregiudiziale – Articoli 49 e 56 TFUE – Aggiudicazione degli appalti pubblici – Direttiva 2014/24/UE – Articolo 71 – Subappalto – Normativa nazionale che limita la possibilità di subappaltare nella misura del 30% dell’importo complessivo del contratto
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Tribunale Amministrativo Regionale per la Lombardia
Lingua processuale: italiano
Sentenza della Corte (Quinta Sezione) del 26 settembre 2019
ECLI:EU:C:2019:787
|
|
Causa C-600/18
UTEP 2006. / Vas Megyei Kormányhivatal Hatósági Főosztály, Hatósági, Építésügyi és Oktatási Osztály
Rinvio pregiudiziale – Trasporto su strada – Articoli 91 e 92 TFUE – Regolamento (UE) n. 165/2014 – Articolo 32, paragrafo 3, articolo 33, paragrafo 1, e articolo 41, paragrafo 1 – Infrazione alle norme relative all’uso dei tachigrafi – Obbligo per gli Stati membri di prevedere sanzioni effettive, dissuasive e non discriminatorie – Piccole e medie imprese residenti e non residenti – Trattamento differenziato
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dallo Szombathelyi Közigazgatási és Munkaügyi Bíróság
Lingua processuale: ungherese
Sentenza della Corte (Ottava Sezione) del 26 settembre 2019
ECLI:EU:C:2019:784
|
|
Informazioni (sulle decisioni non pubblicate)
Causa C-188/19 P
FV / Consiglio
Ordinanza della Corte (Sesta Sezione) del 3 settembre 2019
ECLI:EU:C:2019:690
|
HTML |
PDF |
Causa C-317/19 P
Kayibanda e Sors / Commissione
Ordinanza della Corte (Sesta Sezione) del 3 settembre 2019
ECLI:EU:C:2019:688
|
HTML |
PDF |
Causa C-290/18
Commissione / Portogallo (Designazione e protezione delle zone speciali di conservazione)
Inadempimento di uno Stato – Ambiente – Direttiva 92/43/CEE – Flora e fauna selvatiche – Conservazione degli habitat naturali e seminaturali e della flora e della fauna selvatiche – Articolo 4, paragrafo 4 – Allegati I e II – Siti di importanza comunitaria – Mancata designazione – Zone speciali di conservazione – Misure necessarie – Mancata adozione
Sentenza della Corte (Nona Sezione) del 5 settembre 2019
ECLI:EU:C:2019:669
|
HTML
|
PDF
|
Causa C-162/19 P
Iceland Foods / EUIPO
Ordinanza della Corte (Sesta Sezione) del 5 settembre 2019
ECLI:EU:C:2019:686
|
HTML |
PDF |
Causa C-230/19 P
Fryč / Commissione
Impugnazione – Articolo 181 del regolamento di procedura della Corte – Ricorso di annullamento – Articolo 263, sesto comma, TFUE – Dies a quo del termine di ricorso – Tardività – Impugnazione manifestamente infondata
Ordinanza della Corte (Ottava Sezione) del 5 settembre 2019
ECLI:EU:C:2019:685
|
HTML
|
PDF
|
Causa C-239/19
Eli Lilly and Company / Genentech
Ordinanza della Corte (Nona Sezione) del 5 settembre 2019
ECLI:EU:C:2019:687
|
HTML |
PDF |
Causa C-499/19 P
Lupu / EUIPO
Ordinanza della Corte del 5 settembre 2019
ECLI:EU:C:2019:683
|
Causa C-318/19 P(R)
Lantmännen e Lantmännen Agroetanol / Commissione
Impugnazione – Ordinanza emessa in esito a procedimento sommario – Concorrenza – Intese – Mercato dei biocarburanti – Manipolazione degli indici di riferimento per l’etanolo – Procedimento di transazione – Accesso a documenti asseritamente riservati – Urgenza – Danno grave ed irreparabile – Fumus boni iuris
Ordinanza della vicepresidente della Corte del 10 settembre 2019
ECLI:EU:C:2019:698
|
HTML
|
PDF
|
Causa C-375/19 P
Wirecard Technologies / EUIPO
Ordinanza della Corte (sezione ammissione delle impugnazioni) del 10 settembre 2019
ECLI:EU:C:2019:714
|
HTML |
PDF |
Causa C-540/18 P
HX / Consiglio
Impugnazione – Misure restrittive adottate nei confronti della Repubblica araba siriana – Misure rivolte nei confronti di imprenditori di spicco che operano in Siria – Prova della fondatezza dell’iscrizione negli elenchi
Sentenza della Corte (Settima Sezione) dell'11 settembre 2019
ECLI:EU:C:2019:707
|
Causa C-68/19 P
Camomilla / EUIPO
Impugnazione – Articolo 181 del regolamento di procedura della Corte – Marchio dell’Unione europea – Procedimento di dichiarazione di nullità – Marchio denominativo CAMOMILLA – Rigetto parziale della domanda di nullità
Ordinanza della Corte (Sesta Sezione) dell'11 settembre 2019
ECLI:EU:C:2019:711
|
HTML |
PDF |
Causa C-98/19 P
Comprojecto-Projectos e Construções e a. / Portogallo
Impugnazione – Articolo 181 del regolamento di procedura della Corte – Motivi d’impugnazione non rispondenti ai requisiti dell’articolo 169, paragrafo 1, del regolamento di procedura della Corte – Impugnazione in parte manifestamente irricevibile – Ricorso proposto da una persona fisica o giuridica contro uno Stato membro – Impugnazione in parte manifestamente infondata – Impugnazione proposta avverso una lettera d’informazione del cancelliere del Tribunale – Impugnazione in parte manifestamente irricevibile
Ordinanza della Corte (Sesta Sezione) dell'11 settembre 2019
ECLI:EU:C:2019:712
|
Causa C-124/19 P
Vitromed / EUIPO
Impugnazione – Articolo 181 del regolamento di procedura della Corte – Marchio dell’Unione europea – Opposizione – Domanda di registrazione del marchio figurativo contenente gli elementi denominativi Vitromed Germany – Rigetto della domanda
Ordinanza della Corte (Sesta Sezione) dell'11 settembre 2019
ECLI:EU:C:2019:713
|
HTML
|
PDF
|
Causa C-421/19 P
Primed Halberstadt Medizintechnik / EUIPO
Impugnazione – Marchio dell’Unione europea – Articolo 170 ter del regolamento di procedura della Corte – Domanda che non dimostra l’importanza di una questione di diritto per l’unità, la coerenza o lo sviluppo del diritto dell’Unione – Non amissione dell’impugnazione
Ordinanza della Corte del 16 settembre 2019
ECLI:EU:C:2019:745
|
HTML
|
PDF
|
Causa C-444/19 P
Kiku / UCVV
Impugnazione – Privativa comunitaria per ritrovati vegetali – Ammissione delle impugnazioni – Articolo 170 ter del regolamento di procedura della Corte – Impugnazione che non dimostra l’importanza di una questione di diritto per l’unità, la coerenza o lo sviluppo del diritto dell’Unione – Non ammissione dell’impugnazione
Ordinanza della Corte del 16 settembre 2019
ECLI:EU:C:2019:746
|
HTML
|
PDF
|
Causa C-358/18 P
Polonia / Commissione
Impugnazione – FEAOG, FEAGA e FEASR – Spese escluse dal finanziamento dell’Unione europea – Spese effettuate dalla Repubblica di Polonia – Associazione di produttori – Organizzazione di produttori
Sentenza della Corte (Nona Sezione) del 19 settembre 2019
ECLI:EU:C:2019:763
|
HTML |
PDF |
Causa C-325/19 P
Renew Consorzio Energie Rinnovabili / Commissione e Italia
Impugnazione – Articolo 181 del regolamento di procedura della Corte – Ricorsi di annullamento e per risarcimento danni – Archiviazione di una denuncia vertente sulla legislazione italiana in materia di energie rinnovabili – Presunta inosservanza del diritto dell’Unione europea – Responsabilità extracontrattuale della Repubblica italiana – Impugnazione manifestamente irricevibile
Ordinanza della Corte (Sesta Sezione) del 19 settembre 2019
ECLI:EU:C:2019:768
|
HTML |
PDF |
Causa C-228/19 P
ETI Gıda Sanayi ve Ticaret / EUIPO
Impugnazione – Articolo 181 del regolamento di procedura della Corte – Marchio dell’Unione europea – Opposizione – Domanda di registrazione del segno denominativo ETI Bumbo – Rigetto della domanda di registrazione
Ordinanza della Corte (Sesta Sezione) del 24 settembre 2019
ECLI:EU:C:2019:777
|
HTML
|
PDF
|
Causa C-426/19 P
Hesse / EUIPO
Ordinanza della Corte del 24 settembre 2019
ECLI:EU:C:2019:778
|
HTML |
PDF |
Causa C-728/18 P
EM Research Organization / EUIPO
Ordinanza della Corte (Settima Sezione) del 25 settembre 2019
ECLI:EU:C:2019:781
|
HTML |
PDF |
Causa C-60/19 P
Mouvement pour une Europe des nations et des libertés / Parlamento
Impugnazione – Diritto delle istituzioni – Statuto e finanziamento dei partiti politici a livello europeo – Regolamento (CE) n. 2004/2003 – Articolo 7 – Divieto di finanziamento indiretto di un partito politico nazionale – Decisione del Parlamento europeo che dichiara inammissibili talune spese di un partito politico a livello europeo ai fini di una sovvenzione a titolo dell’esercizio finanziario 2015 – Principio di buona amministrazione – Principio della certezza del diritto
Ordinanza della Corte (Nona Sezione) del 25 settembre 2019
ECLI:EU:C:2019:783
|
HTML
|
PDF
|
Causa C-278/19 P
Mas Que Vinos Global / EUIPO
Impugnazione – Articolo 181 del regolamento di procedura della Corte – Marchio dell’Unione europea – Opposizione – Domanda di registrazione del marchio denominativo EL SEÑORITO – Rigetto della domanda di registrazione – Uso effettivo del marchio anteriore
Ordinanza della Corte (Ottava Sezione) del 25 settembre 2019
ECLI:EU:C:2019:782
|
HTML
|
PDF
|
Causa C-11/18 P
Klymenko / Consiglio
Impugnazione – Misure restrittive adottate in considerazione della situazione in Ucraina – Congelamento dei capitali e delle risorse economiche – Elenco delle persone, entità e organismi ai quali si applica il congelamento dei capitali e delle risorse economiche – Mantenimento del nome del ricorrente – Decisione di un’autorità di uno Stato terzo – Obbligo del Consiglio di verificare che tale decisione sia stata adottata in osservanza dei diritti della difesa e del diritto a una tutela giurisdizionale effettiva – Obbligo di motivazione
Sentenza della Corte (Settima Sezione) del 26 settembre 2019
ECLI:EU:C:2019:786
|
HTML
|
PDF
|
Causa C-556/18
Commissione / Spagna (Eaux – Mise à jour des plans de gestion des îles Canaries)
Sentenza della Corte (Settima Sezione) del 26 settembre 2019
ECLI:EU:C:2019:785
|
HTML |
PDF |
Causa C-71/19 P
Barata / Parlamento
Impugnazione – Articolo 181 del regolamento di procedura della Corte – Funzione pubblica – Funzionari – Procedura di certificazione 2015 – Statuto dei funzionari – Articolo 45 bis – Reclamo – Diritti della difesa – Articolo 90, paragrafo 2
Ordinanza della Corte (Nona Sezione) del 26 settembre 2019
ECLI:EU:C:2019:793
|
HTML |
PDF |
Causa C-277/19
R. D. e A. D. / Raiffeisenbank St. Stefan-Jagerberg-Wolfsberg
Ordinanza della Corte (Sesta Sezione) del 26 settembre 2019
ECLI:EU:C:2019:791
|
HTML |
PDF |
Causa C-315/19
YU / Wallonische Region
Rinvio pregiudiziale – Libera circolazione dei lavoratori – Circolazione stradale – Immatricolazione degli autoveicoli – Conducente che risiede in uno Stato membro – Veicolo immatricolato in un altro Stato membro – Veicolo messo a disposizione del lavoratore da parte del suo datore di lavoro stabilito in quest’altro Stato membro – Obbligo di fornire immediatamente la prova della regolarità dell’utilizzo di un simile veicolo in caso di controllo – Proporzionalità
Ordinanza della Corte (Sesta Sezione) del 26 settembre 2019
ECLI:EU:C:2019:792
|
HTML |
PDF |
Causa C-358/19 P
PITEE Fogyasztóvédelmi Egyesület / Commissione
Impugnazione – Articolo 181 del regolamento di procedura della Corte – Diritto delle istituzioni – Ricorso per risarcimento danni – Omessa adozione, da parte della Commissione europea, di misure atte a garantire l’osservanza, da parte dei giudici ungheresi, dei principi dell’equo processo – Irricevibilità – Obbligo di motivazione del Tribunale – Impugnazione manifestamente infondata
Ordinanza della Corte (Sesta Sezione) del 26 settembre 2019
ECLI:EU:C:2019:794
|
HTML
|
PDF
|
Causa C-461/19 P
All Star / EUIPO
Impugnazione – Marchio dell’Unione europea – Ammissione delle impugnazioni – Articolo 170 ter del regolamento di procedura della Corte – Domanda che non dimostra l’importanza di una questione giuridica per l’unità, la coerenza o lo sviluppo del diritto dell’Unione – Non ammissione dell’impugnazione
Ordinanza della Corte (Sezione ammissione delle impugnazioni) del 30 settembre 2019
ECLI:EU:C:2019:797
|
HTML
|
PDF
|
ottobre 2019
Causa C-495/18
Procedimento penale a carico di YX (Trasmissione di una sentenza allo Stato membro di cittadinanza del condannato)
Rinvio pregiudiziale – Non luogo a statuire
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Najvyšší súd Slovenskej republiky
Lingua processuale: slovacco
Massime
|
|
Ordinanza della Corte (Quarta Sezione) del 1° ottobre 2019
ECLI:EU:C:2019:808
|
|
Causa C-93/18
Bajratari / Secretary of State for the Home Department
Rinvio pregiudiziale – Cittadinanza dell’Unione – Direttiva 2004/38/CE – Diritto di soggiorno di un cittadino di uno Stato terzo ascendente diretto di cittadini dell’Unione minorenni – Articolo 7, paragrafo 1, lettera b) – Condizione della disponibilità di risorse sufficienti – Risorse economiche costituite da redditi provenienti da un’attività lavorativa esercitata senza titolo di soggiorno e permesso di lavoro
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dalla Court of Appeal in Northern Ireland
Lingua processuale: inglese
Sentenza della Corte (Prima Sezione) del 2 ottobre 2019
ECLI:EU:C:2019:809
|
|
Cause riunite C-152/18 P e C-153/18 P
Crédit Mutuel Arkéa / BCE
Impugnazione – Politica economica e monetaria – Articolo 127, paragrafo 6, TFUE – Regolamento (UE) n. 1024/2013 – Articolo 4, paragrafo 1, lettera g) – Vigilanza prudenziale degli enti creditizi su base consolidata – Regolamento (UE) n. 468/2014 – Articolo 2, punto 21, lettera c) – Regolamento (UE) n. 575/2013 – Articolo 10 – Gruppo vigilato – Enti affiliati permanentemente ad un organismo centrale
Lingua processuale: francese
Sentenza della Corte (Prima Sezione) del 2 ottobre 2019
ECLI:EU:C:2019:810
|
|
Causa C-42/18
Finanzamt Trier / Cardpoint
Rinvio pregiudiziale – Fiscalità – Imposta sul valore aggiunto (IVA) – Sesta direttiva 77/388/CEE – Esenzioni – Articolo 13, parte B, lettera d), punto 3 – Operazioni relative ai pagamenti – Servizi forniti da una società a una banca per la gestione di distributori automatici di banconote
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Bundesfinanzhof
Lingua processuale: tedesco
Sentenza della Corte (Terza Sezione) del 3 ottobre 2019
ECLI:EU:C:2019:822
|
|
Causa C-329/18
Valsts ieņēmumu dienests / Altic
Rinvio pregiudiziale – Imposta sul valore aggiunto (IVA) – Direttiva 2006/112/CE – Acquisto di alimenti – Detrazione dell’imposta assolta a monte – Diniego di detrazione – Fornitore eventualmente fittizio – Frode all’IVA – Requisiti relativi alla conoscenza da parte dell’acquirente – Regolamento (CE) n. 178/2002 – Obblighi di rintracciabilità degli alimenti e di individuazione del fornitore – Regolamenti (CE) nn. 852/2004 e (CE) 882/2004 – Obblighi di registrazione degli operatori del settore alimentare – Incidenza sul diritto alla detrazione dell’IVA
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Augstākā tiesa
Lingua processuale: lettone
Sentenza della Corte (Terza Sezione) del 3 ottobre 2019
ECLI:EU:C:2019:831
|
|
Causa C-378/18
Landwirtschaftskammer Niedersachsen / Westphal
Rinvio pregiudiziale – Regolamento (CE, Euratom) n. 2988/95 – Protezione degli interessi finanziari dell’Unione europea – Articolo 3, paragrafo 1 – Termine di prescrizione – Regolamenti (CEE) n. 3887/92 e (CE) n. 2419/2001 – Sistema integrato di gestione e di controllo relativo a taluni regimi di aiuti comunitari – Ripetizione dell’indebito – Applicazione della norma sulla prescrizione più favorevole
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Bundesverwaltungsgericht
Lingua processuale: tedesco
Sentenza della Corte (Ottava Sezione) del 3 ottobre 2019
ECLI:EU:C:2019:832
|
|
Causa C-632/18
Fonds du Logement de la Région de Bruxelles-Capitale / ICN
Rinvio pregiudiziale – Politica economica e monetaria – Sistema europeo dei conti nazionali e regionali nell’Unione europea – Regolamento (UE) n. 549/2013 – Settore delle amministrazioni pubbliche – Istituzione finanziaria captive – Nozione – Società che offre alle famiglie a reddito medio o basso mutui ipotecari sotto il controllo di un’amministrazione pubblica
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Conseil d'État (Belgio)
Lingua processuale: francese
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Ottava Sezione) del 3 ottobre 2019
ECLI:EU:C:2019:833
|
|
Causa C-759/18
OF / PG (Divorzio implicante un figlio minore)
Rinvio pregiudiziale – Cooperazione giudiziaria in materia civile – Regolamento (CE) n. 2201/2003 – Competenza a statuire su una domanda di divorzio – Competenza in materia di responsabilità genitoriale e di obbligazione alimentare nei confronti del figlio minorenne della coppia – Investitura del giudice dello Stato di nazionalità delle parti – Articolo 3, paragrafo 1, lettera b) – Residenza del figlio minorenne e dei genitori in un altro Stato membro – Articolo 12, paragrafo 1, lettera b) – Proroga della competenza – Articolo 17 – Verifica della competenza – Nozione di “responsabilità genitoriale”
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Judecătoria Rădăuţi
Lingua processuale: rumeno
Massime
|
|
Ordinanza della Corte (Ottava Sezione) del 3 ottobre 2019
ECLI:EU:C:2019:816
|
|
Causa C-548/18
BGL BNP Paribas / TeamBank
Rinvio pregiudiziale – Spazio di libertà, sicurezza e giustizia – Cooperazione giudiziaria in materia civile – Regolamento (CE) n. 593/2008 – Legge applicabile alle obbligazioni contrattuali – Articolo 14 – Cessione di crediti – Opponibilità ai terzi
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Saarländisches Oberlandesgericht
Lingua processuale: tedesco
Sentenza della Corte (Prima Sezione) del 9 ottobre 2019
ECLI:EU:C:2019:848
|
|
Cause riunite C-573/18 e C-574/18
C / Finanzamt Z (IVA e sovvenzioni agricole)
Rinvio pregiudiziale – Sesta direttiva 77/388/CEE – Articolo 11, parte A, paragrafo 1, lettera a) – Base imponibile – Sovvenzione direttamente connessa con il prezzo – Regolamento (CE) n. 2200/96 – Articolo 11, paragrafo 1, e articolo 15 – Organizzazione di produttori agricoli che ha costituito un fondo di esercizio – Cessioni effettuate dall’organizzazione di produttori ai propri membri in cambio di pagamenti che non coprono la totalità del prezzo d’acquisto – Finanziamento supplementare versato dal fondo di esercizio
Domande di pronuncia pregiudiziale proposte dal Bundesfinanzhof
Lingua processuale: tedesco
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Decima Sezione) del 9 ottobre 2019
ECLI:EU:C:2019:847
|
|
Cause riunite C-4/18 e C-5/18
Winterhoff / Finanzamt Ulm e Eisenbeis / Bundeszentralamt für Steuern
Rinvio pregiudiziale – Fiscalità – Sistema comune di imposta sul valore aggiunto (IVA) – Direttiva 2006/112/CE – Articolo 132, paragrafo 1, lettera a) – Esenzioni a favore di alcune attività di interesse pubblico – Servizi pubblici postali – Direttiva 97/67/CE – Fornitore del servizio postale universale – Operatore privato che fornisce un servizio di notifica formale di atti promananti da organi giurisdizionali o da autorità amministrative
Domande di pronuncia pregiudiziale proposte dal Bundesfinanzhof
Lingua processuale: tedesco
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Quinta Sezione) del 16 ottobre 2019
ECLI:EU:C:2019:860
|
|
Causa C-189/18
Glencore Agriculture Hungary / Nemzeti Adó- és Vámhivatal Fellebbviteli Igazgatósága
Rinvio pregiudiziale – Imposta sul valore aggiunto (IVA) – Direttiva 2006/112/CE – Articoli 167 e 168 – Diritto a detrazione dell’IVA – Diniego – Frode – Assunzione delle prove – Principio del rispetto dei diritti della difesa – Diritto al contraddittorio – Accesso al fascicolo – Articolo 47 della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea – Sindacato giurisdizionale effettivo – Principio della parità delle armi – Principio del contraddittorio – Normativa o prassi nazionale secondo la quale, nel verificare il diritto fatto valere da un soggetto passivo alla detrazione dell’IVA, l’amministrazione finanziaria è vincolata dalle constatazioni di fatto e dalle qualificazioni giuridiche da essa effettuate nell’ambito di procedimenti amministrativi connessi in cui tale soggetto passivo non era parte
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Fővárosi Közigazgatási és Munkaügyi Bíróság
Lingua processuale: ungherese
Sentenza della Corte (Quinta Sezione) del 16 ottobre 2019
ECLI:EU:C:2019:861
|
|
Causa C-270/18
UPM France / Premier ministre e Ministre de l'Action et des Comptes publics
Rinvio pregiudiziale – Direttiva 2003/96/CE – Tassazione dei prodotti energetici e dell’elettricità – Articolo 21, paragrafo 5, terzo comma – Esenzione dei piccoli produttori di elettricità, subordinata alla tassazione dell’elettricità prodotta – Assenza, durante un periodo transitorio autorizzato, di un’imposta interna sul consumo finale di elettricità – Articolo 14, paragrafo 1, lettera a) – Obbligo di esenzione dei prodotti energetici e dell’elettricità utilizzati per produrre elettricità
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta da Conseil d'État (Francia)
Lingua processuale: francese
Sentenza della Corte (Quinta Sezione) del 16 ottobre 2019
ECLI:EU:C:2019:862
|
|
Causa C-490/18
SD / Agrárminiszter
Rinvio pregiudiziale – Politica agricola comune – Settore dell’apicoltura – Regolamento (UE) n. 1308/2013 – Regolamento delegato (UE) 2015/1366 – Domanda di aiuto – Presupposti – Numero minimo di colonie di api – Determinazione con effetto retroattivo – Principio della certezza del diritto – Principio della tutela del legittimo affidamento
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Budapest Környéki Közigazgatási és Munkaügyi Bíróság
Lingua processuale: ungherese
Sentenza della Corte (Nona Sezione) del 16 ottobre 2019
ECLI:EU:C:2019:863
|
|
Causa C-403/18 P
Alcogroup e Alcodis / Commissione
Impugnazione – Concorrenza – Intese – Mercato dell’etanolo – Regolamento (CE) n. 1/2003 – Articolo 20, paragrafo 4 – Decisione di accertamenti – Svolgimento degli accertamenti – Riservatezza della corrispondenza tra l’avvocato e il suo cliente – Rifiuto di sospendere le misure d’indagine – Ricorso di annullamento – Ricevibilità – Decisione preparatoria
Lingua processuale: francese
Sentenza della Corte (Ottava Sezione) del 17 ottobre 2019
ECLI:EU:C:2019:870
|
|
Causa C-423/18
Südzucker / Hauptzollamt Karlsruhe
Rinvio pregiudiziale – Agricoltura – Organizzazione comune dei mercati – Regolamento (CE) n. 967/2006 – Articolo 3, paragrafo 2 – Zucchero – Prelievo di eccedenza – Termine di comunicazione del prelievo complessivo da versare – Termine ultimo ai fini della rettifica a posteriori – Principi di proporzionalità, di certezza del diritto e di tutela del legittimo affidamento
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Finanzgericht Baden-Württemberg
Lingua processuale: tedesco
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Ottava Sezione) del 17 ottobre 2019
ECLI:EU:C:2019:872
|
|
Causa C-459/18
Argenta Spaarbank / Belgische Staat
Rinvio pregiudiziale – Normativa tributaria – Imposta sulle società – Deduzione per capitale di rischio – Riduzione dell’importo deducibile da parte delle società aventi stabili organizzazioni in un altro Stato membro e che producono redditi esenti in forza di convenzioni dirette ad evitare la doppia imposizione – Articolo 49 TFUE – Libertà di stabilimento – Trattamento sfavorevole – Insussistenza
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Rechtbank van eerste aanleg te Antwerpen
Lingua processuale: neerlandese
Sentenza della Corte (Settima Sezione) del 17 ottobre 2019
ECLI:EU:C:2019:871
|
|
Causa C-569/18
Caseificio Cirigliana e a. / Ministero delle Politiche agricole, alimentari e forestali e a.
Rinvio pregiudiziale – Regolamento (UE) n. 1151/2012 – Articolo 4, lettera c), e articolo 7, paragrafo 1, lettera e) – Regimi di qualità dei prodotti agricoli e alimentari – Concorrenza leale – Mozzarella di Bufala Campana DOP – Obbligo di separare gli spazi di produzione della “Mozzarella di Bufala Campana DOP”
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Consiglio di Stato
Lingua processuale: italiano
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Nona Sezione) del 17 ottobre 2019
ECLI:EU:C:2019:873
|
|
Causa C-579/18
Ministère public e Ministre des Finances du Royaume de Belgique / QC e Comida paralela 12
Rinvio pregiudiziale – Accise – Direttiva 2008/118/CE – Articoli 8 e 38 – Debitore dell’accisa a seguito dell’introduzione irregolare di prodotti nel territorio di uno Stato membro – Nozione – Società civilmente responsabile per i fatti compiuti dal proprio amministratore
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dalla Cour d'appel de Liège
Lingua processuale: francese
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Nona Sezione) del 17 ottobre 2019
ECLI:EU:C:2019:875
|
|
Causa C-653/18
Unitel / Dyrektor Izby Skarbowej w Warszawie
Rinvio pregiudiziale – Fiscalità – Imposta sul valore aggiunto (IVA) – Direttiva 2006/112/CE – Articolo 146 – Esenzioni all’esportazione – Nozione di “cessione di beni” – Articolo 131 – Condizioni stabilite dagli Stati membri – Principio di proporzionalità – Principio della neutralità fiscale – Prove – Frode – Prassi di uno Stato membro consistente nel negare il diritto all’esenzione qualora l’acquirente dei beni esportati non sia identificato
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta da Naczelny Sąd Administracyjny
Lingua processuale: polacco
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Decima Sezione) del 17 ottobre 2019
ECLI:EU:C:2019:876
|
|
Causa C-515/18
Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato / Regione autonoma della Sardegna (Aggiudicazione diretta di un contratto di servizio pubblico di trasporto)
Rinvio pregiudiziale – Regolamento (CE) n. 1370/2007 – Servizi pubblici di trasporto di passeggeri – Trasporto per ferrovia – Contratti di servizio pubblico – Aggiudicazione diretta – Obbligo di previa pubblicazione di un avviso riguardante l’aggiudicazione diretta – Portata
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta da Tribunale Amministrativo Regionale per la Sardegna
Lingua processuale: italiano
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Decima Sezione) del 24 ottobre 2019
ECLI:EU:C:2019:893
|
|
Causa C-756/18
LC e MD / easyJet Airline
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Tribunal d'instance d'Aulnay-sous-Bois
Lingua processuale: francese
Ordinanza della Corte (Ottava Sezione) del 24 ottobre 2019
ECLI:EU:C:2019:902
|
|
Causa C-35/19
BU / État belge
Rinvio pregiudiziale – Libera circolazione dei lavoratori – Parità di trattamento – Imposta sul reddito – Normativa nazionale – Esenzione d’imposta per le indennità riconosciute alle persone con disabilità – Indennità percepite in un altro Stato membro – Esclusione – Differenza di trattamento
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Tribunal de première instance de Liège
Lingua processuale: francese
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Ottava Sezione) del 24 ottobre 2019
ECLI:EU:C:2019:894
|
|
Informazioni (sulle decisioni non pubblicate)
Causa C-236/19 P
Szécsi e Somossy / Commissione
Impugnazione – Diritto delle istituzioni – Ricorso per risarcimento danni – Asserita illegittimità basata sulla mancata proposizione di un ricorso per dichiarazione di inadempimento in forza dell’articolo 258 TFUE – Potere discrezionale della Commissione europea – Impugnazione manifestamente infondata
Ordinanza della Corte (Sesta Sezione) del 1° ottobre 2019
ECLI:EU:C:2019:804
|
HTML
|
PDF
|
Causa C-284/19 P
Clarke / Commissione
Ordinanza della Corte (Decima Sezione) del 1° ottobre 2019
ECLI:EU:C:2019:799
|
HTML |
PDF |
Causa C-295/19 P
Apple / Pear Technologies
Impugnazione – Articolo 181 del regolamento di procedura della Corte – Marchio dell’Unione europea – Opposizione – Domanda di registrazione del marchio figurativo contenente l’elemento denominativo “pear” – Marchio figurativo anteriore che raffigura una mela – Impedimento alla registrazione relativo – Regolamento (CE) n. 207/2009 – Articolo 8, paragrafo 5 – Assenza di somiglianza tra i segni in conflitto – Impugnazione manifestamente infondata
Ordinanza della Corte (Ottava Sezione) del 1° ottobre 2019
ECLI:EU:C:2019:805
|
HTML
|
PDF
|
Causa C-460/19 P
Stada Arzneimittel / EUIPO
Ordinanza della Corte (Sezione ammissione delle impugnazioni) del 1° ottobre 2019
ECLI:EU:C:2019:803
|
HTML |
PDF |
Causa C-251/19 P
Comprojecto-Projectos e Construções e a. / BCE
Impugnazione – Articolo 181 del regolamento di procedura della Corte – Articolo 169 del regolamento di procedura – Assenza di conclusioni – Difetto di chiarezza nel ricorso – Irricevibilità manifesta
Ordinanza della Corte (Sesta Sezione) del 2 ottobre 2019
ECLI:EU:C:2019:813
|
HTML
|
PDF
|
Causa C-293/19 P
Et Djili Soy Dzhihangir Ibryam / EUIPO
Impugnazione – Articolo 181 del regolamento di procedura della Corte – Marchio dell’Unione europea – Opposizione – Domanda di registrazione del marchio figurativo contenente l’elemento denominativo Djili – Marchio nazionale denominativo anteriore contenente l’elemento denominativo GILLY – Impedimento alla registrazione relativo
Ordinanza della Corte (Ottava Sezione) del 2 ottobre 2019
ECLI:EU:C:2019:814
|
HTML
|
PDF
|
Causa C-652/18
SZ / Mitnitsa Burgas
Rinvio pregiudiziale – Articolo 99 del regolamento di procedura della Corte – Controllo sul denaro contante in entrata nell’Unione europea o in uscita dalla stessa – Regolamento (CE) n. 1889/2005 – Articolo 3, paragrafo 1 – Violazione dell’obbligo di dichiarazione – Articolo 9, paragrafo 1 – Sanzioni previste dal diritto nazionale – Normativa nazionale – Sanzione pecuniaria e confisca a favore dello Stato della somma non dichiarata – Proporzionalità
Ordinanza della Corte (Ottava Sezione) del 3 ottobre 2019
ECLI:EU:C:2019:818
|
Causa C-351/19 P
Gollnisch / Parlamento
Impugnazione – Articolo 181 del regolamento di procedura della Corte – Parlamento europeo – Decisione del presidente della delegazione per le relazioni con il Giappone – Elenco delle persone autorizzate a partecipare a una riunione interparlamentare in Giappone che non contiene il nome del ricorrente – Termine di ricorso – Dies a quo del termine di ricorso – Tardività – Impugnazione manifestamente infondata
Ordinanza della Corte (Ottava Sezione) del 3 ottobre 2019
ECLI:EU:C:2019:817
|
HTML
|
PDF
|
Causa C-47/19
HA / Finanzamt Hamburg-Barmbek-Uhlenhorst
Ordinanza della Corte (Nona Sezione) del 7 ottobre 2019
ECLI:EU:C:2019:840
|
HTML |
PDF |
Causa C-586/19 P
L'Oréal / EUIPO
Impugnazione – Marchio dell’Unione europea – Ammissione delle impugnazioni – Articolo 170 ter del regolamento di procedura della Corte – Domanda che non dimostra l’importanza di una questione per l’unità, la coerenza o lo sviluppo del diritto dell’Unione – Non ammissione dell’impugnazione
Ordinanza della Corte (Sezione ammissione delle impugnazioni) del 7 ottobre 2019
ECLI:EU:C:2019:845
|
HTML
|
PDF
|
Causa C-587/19 P
L'Oréal / EUIPO
Impugnazione – Marchio dell’Unione europea – Ammissione delle impugnazioni – Articolo 170 ter del regolamento di procedura della Corte – Domanda che non dimostra l’importanza di una questione per l’unità, la coerenza o lo sviluppo del diritto dell’Unione – Non ammissione dell’impugnazione
Ordinanza della Corte (Sezione ammissione delle impugnazioni) del 7 ottobre 2019
ECLI:EU:C:2019:844
|
HTML
|
PDF
|
Causa C-588/19 P
L'Oréal / EUIPO
Impugnazione – Marchio dell’Unione europea – Ammissione delle impugnazioni – Articolo 170 ter del regolamento di procedura della Corte – Domanda che non dimostra l’importanza di una questione per l’unità, la coerenza o lo sviluppo del diritto dell’Unione – Non ammissione dell’impugnazione
Ordinanza della Corte del 7 ottobre 2019
ECLI:EU:C:2019:843
|
HTML
|
PDF
|
Causa C-589/19 P
L'Oréal / EUIPO
Impugnazione – Marchio dell’Unione europea – Ammissione delle impugnazioni – Articolo 170 ter del regolamento di procedura della Corte – Domanda che non dimostra l’importanza di una questione per l’unità, la coerenza o lo sviluppo del diritto dell’Unione – Non ammissione dell’impugnazione
Ordinanza della Corte del 7 ottobre 2019
ECLI:EU:C:2019:842
|
HTML
|
PDF
|
Causa C-590/19 P
L'Oréal / EUIPO
Impugnazione – Marchio dell’Unione europea – Ammissione delle impugnazioni – Articolo 170 ter del regolamento di procedura della Corte – Domanda che non dimostra l’importanza di una questione per l’unità, la coerenza o lo sviluppo del diritto dell’Unione – Non ammissione dell’impugnazione
Ordinanza della Corte del 7 ottobre 2019
ECLI:EU:C:2019:841
|
HTML
|
PDF
|
Causa C-577/19 P
KID-Systeme / EUIPO
Impugnazione – Marchio dell’Unione europea – Ammissione delle impugnazioni – Articolo 170 ter del regolamento di procedura della Corte – Domanda che non dimostra l’importanza di una questione di diritto per l’unità, la coerenza o lo sviluppo del diritto dell’Unione – Non ammissione dell’impugnazione
Ordinanza della Corte del 10 ottobre 2019
ECLI:EU:C:2019:854
|
HTML
|
PDF
|
Causa C-604/16 P-DEP
PT Pelita Agung Agrindustri / Consiglio
Ordinanza della Corte (Decima Sezione) del 15 ottobre 2019
ECLI:EU:C:2019:886
|
HTML |
PDF |
Causa C-605/16 P-DEP
PT Ciliandra Perkasa / Consiglio
Ordinanza della Corte (Decima Sezione) del 15 ottobre 2019
ECLI:EU:C:2019:885
|
HTML |
PDF |
Cause riunite C-439/18 e C-472/18
OH e ER / AEAT (Calcolo dell'anzianità per i lavoratori a tempo parziale di tipo verticale ciclico)
Rinvio pregiudiziale – Politica sociale – Direttiva 97/81/CE – Accordo quadro sul lavoro a tempo parziale – Clausola 4 – Lavoratori di sesso maschile e lavoratori di sesso femminile – Principio di pari opportunità e di parità di trattamento tra uomini e donne in materia di occupazione e condizioni di lavoro – Direttiva 2006/54/CE – Articolo 14, paragrafo 1 – Lavoratore a tempo parziale di tipo verticale ciclico – Riconoscimento dell’anzianità – Modalità di calcolo degli scatti triennali di anzianità – Esclusione dei periodi non lavorati
Ordinanza della Corte (Settima Sezione) del 15 ottobre 2019
ECLI:EU:C:2019:858
|
HTML |
PDF |
Causa C-514/18 P
Landeskammer für Land- und Forstwirtschaft in Steiermark / Schmid
Impugnazione – Marchio dell’Unione europea – Regolamento (CE) n. 207/2009 – Articolo 15 – Nozione di “uso effettivo” – Requisito di utilizzazione del marchio conformemente alla sua funzione essenziale
Sentenza della Corte (Decima Sezione) del 17 ottobre 2019
ECLI:EU:C:2019:878
|
HTML
|
PDF
|
Causa C-58/19 P
Azarov / Consiglio
Ordinanza della Corte (Settima Sezione) del 22 ottobre 2019
ECLI:EU:C:2019:890
|
Causa C-582/19 P
Holzer y Cia / EUIPO
Ordinanza della Corte (sezione ammissione delle impugnazioni) del 22 ottobre 2019
ECLI:EU:C:2019:891
|
Causa C-211/17
Topaz / Juncu e Juncu
Rinvio pregiudiziale – Articolo 99 del regolamento di procedura della Corte – Tutela dei consumatori – Direttiva 93/13/CEE – Clausole abusive nei contratti stipulati con i consumatori – Contratto preliminare di compravendita redatto dal promotore immobiliare e autenticato da un notaio – Articolo 3, paragrafo 2, e articolo 4, paragrafo 1 – Prova del carattere negoziato delle clausole – Presunzione – Sottoscrizione del contratto da parte del consumatore – Articolo 3, paragrafo 3 – Allegato, punto 1, lettere da d) a f) e i) – Clausola risolutiva espressa – Clausola penale – Carattere abusivo – Articoli 6 e 7 – Possibilità per il giudice nazionale di modificare la clausola dichiarata abusiva
Ordinanza della Corte (Prima Sezione) del 24 ottobre 2019
ECLI:EU:C:2019:906
|
HTML |
PDF |
Causa C-292/19
Porr Építési Kft. / Nemzeti Adó- és Vámhivatal Fellebbviteli Igazgatósága
Rinvio pregiudiziale – Articolo 99 del regolamento di procedura della Corte – Sistema comune d’imposta sul valore aggiunto (IVA) – Base imponibile – Riduzione – Direttiva 2006/112/CE – Articolo 90 – Principio di neutralità fiscale – Credito divenuto irrecuperabile a seguito di una procedura di fallimento
Ordinanza della Corte (Sesta Sezione) del 24 ottobre 2019
ECLI:EU:C:2019:901
|
Causa C-599/19 P
Rietze / EUIPO
Ordinanza della Corte del 24 ottobre 2019
ECLI:EU:C:2019:903
|
Causa C-408/19 P
Hochmann Marketing / Consiglio
Ordinanza della Corte (Settima Sezione) del 31 ottobre 2019
ECLI:EU:C:2019:946
|
Causa C-409/19 P
Hochmann Marketing / Commissione
Ordinanza della Corte (Settima Sezione) del 31 ottobre 2019
ECLI:EU:C:2019:945
|
novembre 2019
Causa C-192/18
Commissione / Polonia (Indipendenza dei tribunali ordinari)
Inadempimento di uno Stato – Articolo 19, paragrafo 1, secondo comma, TUE – Stato di diritto – Tutela giurisdizionale effettiva nei settori disciplinati dal diritto dell’Unione – Principi di inamovibilità e di indipendenza dei giudici – Abbassamento dell’età per il pensionamento dei giudici dei tribunali ordinari polacchi – Possibilità di continuare a esercitare le funzioni di giudice al di là dell’età ex novo fissata previa autorizzazione del Ministro della Giustizia – Articolo 157 TFUE – Direttiva 2006/54/CE – Articolo 5, lettera a), e articolo 9, paragrafo 1, lettera f) – Divieto di discriminazioni fondate sul sesso in materia di retribuzione, occupazione e impiego – Introduzione di limiti di età per il pensionamento differenti per le donne e per gli uomini che esercitano le funzioni di giudice dei tribunali ordinari polacchi e del Sąd Najwyższy (Corte suprema, Polonia) nonché quelle di magistrato del pubblico ministero polacco
Lingua processuale: polacco
Massime
|
|
Conclusioni dell’avvocato generale E. Tanchev, presentate il 20 giugno 2019
ECLI:EU:C:2019:529
|
|
Sentenza della Corte (Grande Sezione) del 5 novembre 2019
ECLI:EU:C:2019:924
|
|
Causa C-213/18
Guaitoli e a. / easyJet Airline
Rinvio pregiudiziale – Cooperazione giudiziaria in materia civile – Competenza giurisdizionale, riconoscimento ed esecuzione delle decisioni in materia civile e commerciale – Regolamento (UE) n. 1215/2012 – Articolo 7, paragrafo 1, lettera a) – Autorità giurisdizionale competente in materia contrattuale – Regole comuni in materia di compensazione ed assistenza ai passeggeri in caso di negato imbarco, di cancellazione del volo o di ritardo prolungato – Regolamento (CE) n. 261/2004 – Articoli 5, 7, 9 e 12 – Convenzione di Montreal – Competenza – Articoli 19 e 33 – Domanda di compensazione e di risarcimento del danno derivante dalla cancellazione e dal ritardo di voli
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Tribunale ordinario di Roma
Lingua processuale: italiano
Sentenza della Corte (Prima Sezione) del 7 novembre 2019
ECLI:EU:C:2019:927
|
|
Cause riunite C-419/18 e C-483/18
Profi Credit Polska / Włostowska e a. e Profi Credit Polska / OH
Rinvio pregiudiziale – Tutela dei consumatori – Direttiva 93/13/CEE – Articolo 3, paragrafo 1 – Articolo 6, paragrafo 1 – Articolo 7, paragrafo 1 – Direttiva 2008/48/CE – Articolo 10, paragrafo 2 – Contratti di credito al consumo – Liceità della garanzia del credito derivante da tale contratto mediante un pagherò cambiario emesso in bianco – Domanda di pagamento del debito cambiario – Portata del potere del giudice
Domande di pronuncia pregiudiziale proposte dal Sąd Rejonowy dla Warszawy Pragi-Południe w Warszawie e dal Sąd Okręgowy w Opolu, II Wydział Cywilny Odwoławczy
Lingua processuale: polacco
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Prima Sezione) del 7 novembre 2019
ECLI:EU:C:2019:930
|
|
Causa C-445/18
Vaselife International e Chrysal International / College voor de toelating van gewasbeschermingsmiddelen en biociden
Rinvio pregiudiziale – Regolamento (CE) n. 1107/2009 – Immissione in commercio dei prodotti fitosanitari – Commercio parallelo – Modifica del periodo di validità del permesso di commercio parallelo – Identità del prodotto fitosanitario e del prodotto di riferimento – Presupposti
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal College van Beroep voor het Bedrijfsleven
Lingua processuale: neerlandese
Sentenza della Corte (Prima Sezione) del 14 novembre 2019
ECLI:EU:C:2019:968
|
|
Causa C-706/18
X / Belgische Staat (Regime di decisione implicita di accettazione)
Rinvio pregiudiziale – Spazio di libertà, sicurezza e giustizia – Politica relativa all’immigrazione – Diritto al ricongiungimento familiare – Direttiva 2003/86/CE – Articolo 5, paragrafo 4 – Decisione concernente la domanda di ricongiungimento familiare – Conseguenze dell’inosservanza del termine per l’adozione di una decisione – Rilascio automatico di un permesso di soggiorno
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Raad voor Vreemdelingenbetwistingen
Lingua processuale: neerlandese
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Sesta Sezione) del 20 novembre 2019
ECLI:EU:C:2019:993
|
|
Causa C-402/18
Tedeschi e Consorzio Stabile Istant Service / C.M. Service e Università degli Studi di Roma La Sapienza
Rinvio pregiudiziale – Articoli 49 e 56 TFUE – Aggiudicazione degli appalti pubblici – Direttiva 2004/18/CE – Articolo 25 – Subappalto – Normativa nazionale che limita la possibilità di subappaltare al 30% dell’importo totale dell’appalto pubblico e che vieta che i prezzi applicabili alle prestazioni affidate in subappalto siano ridotti di oltre il 20% rispetto ai prezzi risultanti dall’aggiudicazione
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Consiglio di Stato
Lingua processuale: italiano
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Quinta Sezione) del 27 novembre 2019
ECLI:EU:C:2019:1023
|
|
Causa C-722/18
KROL / Porr
Rinvio pregiudiziale – Lotta contro i ritardi di pagamento nelle transazioni commerciali – Direttiva 2000/35/CE – Articolo 1 e articolo 6, paragrafo 3 – Ambito di applicazione – Normativa nazionale – Transazioni commerciali finanziate dai fondi strutturali e dal Fondo di coesione dell’Unione europea – Esclusione
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Sąd Okręgowy w Warszawie, XXIII Wydział Gospodarczy Odwoławczy
Lingua processuale: polacco
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Nona Sezione) del 28 novembre 2019
ECLI:EU:C:2019:1028
|
|
Informazioni (sulle decisioni non pubblicate)
Causa C-622/19 P
Luz Saúde / EUIPO
Ordinanza della Corte del 5 novembre 2019
ECLI:EU:C:2019:925
|
Causa C-75/19
MF / BNP Paribas Personal Finance SA Paris Sucursala Bucureşti e Secapital
Rinvio pregiudiziale – Articolo 99 del regolamento di procedura della Corte – Direttiva 93/13/CEE – Contratti stipulati con i consumatori – Credito al consumo – Procedura di esecuzione forzata – Termine di quindici giorni a decorrere dalla notifica della procedura di esecuzione forzata per far valere il carattere abusivo di una clausola
Ordinanza della Corte (Nona Sezione) del 6 novembre 2019
ECLI:EU:C:2019:950
|
HTML |
PDF |
Causa C-234/19
EOS Matrix / Entazis
Ordinanza della Corte (Sesta Sezione) del 6 novembre 2019
ECLI:EU:C:2019:986
|
Causa C-285/19 P
Geske / EUIPO
Ordinanza della Corte (Decima Sezione) del 6 novembre 2019
ECLI:EU:C:2019:949
|
Causa C-296/19 P
Etnia Dreams / EUIPO
Impugnazione – Articolo 181 del regolamento di procedura della Corte – Marchio dell’Unione europea – Opposizione – Assenza di identificazione del marchio anteriore nell’atto di opposizione – Principi di parità e di buona amministrazione – Parità delle armi – Legittimo affidamento – Impugnazione in parte manifestamente irricevibile e in parte manifestamente infondata
Ordinanza della Corte (Decima Sezione) del 6 novembre 2019
ECLI:EU:C:2019:947
|
HTML
|
PDF
|
Causa C-332/19 P
Hércules Club de Fútbol / Commissione
Ordinanza della Corte (Decima Sezione) del 6 novembre 2019
ECLI:EU:C:2019:948
|
Causa C-687/17 P
Aanbestedingskalender e a. / Commissione
Impugnazione – Aiuti di Stato – Aiuti concessi dalle autorità dei Paesi Bassi per la creazione e l’introduzione della piattaforma TenderNed riguardante gli appalti elettronici – Decisione con cui si dichiara che la misura non costituisce un aiuto di Stato, ai sensi dell’articolo 107, paragrafo 1, TFUE
Sentenza della Corte (Quinta Sezione) del 7 novembre 2019
ECLI:EU:C:2019:932
|
HTML
|
PDF
|
Causa C-346/18 P
Rose Vision / Commissione
Sentenza della Corte (Sesta Sezione) del 7 novembre 2019
ECLI:EU:C:2019:939
|
Causa C-38/19 P
Le Pen / Parlamento
Ordinanza della Corte (Nona Sezione) del 7 novembre 2019
ECLI:EU:C:2019:952
|
Causa C-513/19
P.J. / (X) S.A. z siedzibą we W.
Ordinanza della Corte (Nona Sezione) del 7 novembre 2019
ECLI:EU:C:2019:953
|
Causa C-569/19
OM / Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca e a.
Rinvio pregiudiziale – Articolo 53, paragrafo 2, e articolo 94 del regolamento di procedura della Corte – Mancanza di precisazioni sufficienti concernenti il contesto di fatto e di diritto del procedimento principale nonché delle ragioni che giustifichino la necessità di una risposta alle questioni pregiudiziali – Irricevibilità manifesta
Ordinanza della Corte (Nona Sezione) del 7 novembre 2019
ECLI:EU:C:2019:951
|
HTML
|
PDF
|
Cause riunite C-540/17 e C-541/17
Bundesrepublik Deutschland / Hamed e Omar
Rinvio pregiudiziale - Articolo 99 del Regolamento di procedura della Corte - Spazio di libertà, di sicurezza e di giustizia - Procedure comuni ai fini del riconoscimento e della revoca dello status di protezione internazionale - Direttiva 2013/32/UE - Articolo 33, paragrafo 2, lett. a) - Rigetto, da parte delle autorità di uno Stato membro, di una domanda d’asilo per irricevibilità, in considerazione del previo riconoscimento dello status di rifugiato in un altro Stato membro - Articolo 4 della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea - Rischio reale e comprovato di essere oggetto di trattamento disumano o degradante - Condizioni di vita dei beneficiari dello status di rifugiato nell’altro Stato membro
Ordinanza della Corte (Decima Sezione) del 13 novembre 2019
ECLI:EU:C:2019:964
|
HTML |
PDF |
Causa C-528/18 P
Outsource Professional Services / EUIPO
Sentenza della Corte (Decima Sezione) del 13 novembre 2019
ECLI:EU:C:2019:961
|
Causa C-536/19 P(I)
EDP España / Commissione
Ordinanza del vicepresidente della Corte del 13 novembre 2019
ECLI:EU:C:2019:965
|
Causa C-599/18 P
Silec Cable e General Cable / Commissione
Impugnazione – Concorrenza – Intese – Mercato europeo dei cavi elettrici sotterranei e sottomarini – Ripartizione del mercato nell’ambito di progetti – Prova dell’infrazione – Presunzione d’innocenza – Snaturamento degli elementi di prova – Dissociazione pubblica – Percezione soggettiva degli altri partecipanti all’intesa – Infrazione commessa da varie imprese costituenti un’unica entità economica – Gravità dell’infrazione commessa da una di dette imprese – Determinazione – Attore “marginale” o “moderato” di un’intesa – Determinazione – Principio di parità di trattamento
Sentenza della Corte (Settima Sezione) del 14 novembre 2019
ECLI:EU:C:2019:966
|
HTML |
PDF |
Causa C-520/19
ARMOSTAV MÍSTEK / Odvolací finanční ředitelství
Rinvio pregiudiziale – Articolo 53, paragrafo 2, e articolo 94 del regolamento di procedura della Corte – Assenza di precisazioni sufficienti sul contesto di fatto del procedimento principale nonché sulle ragioni che giustificano la necessità di una risposta alle questioni pregiudiziali – Irricevibilità manifesta
Ordinanza della Corte (Decima Sezione) del 14 novembre 2019
ECLI:EU:C:2019:978
|
HTML
|
PDF
|
Causa C-200/19
INA e a. / Ljublanska banka
Rinvio pregiudiziale – Articolo 99 del regolamento di procedura della Corte – Cooperazione giudiziaria in materia civile – Regolamento (UE) n. 1215/2012 – Competenza giurisdizionale, riconoscimento ed esecuzione delle decisioni in materia civile e commerciale – Articolo 7, punto 1, lettera a) – Competenza speciale in materia contrattuale – Nozione di “materia contrattuale” – Obbligazioni pecuniarie imposte dalla legge nazionale ai comproprietari di un immobile – Azione giudiziaria in vista dell’esecuzione di tali obbligazioni
Ordinanza della Corte (Sesta Sezione) del 19 novembre 2019
ECLI:EU:C:2019:985
|
HTML |
PDF |
Causa C-486/19
Procedimento penale a carico di A e B
Rinvio pregiudiziale – Articolo 99 del regolamento di procedura della Corte – Aiuti di Stato – Imposta sui prodotti dolciari, i gelati e le bevande analcoliche – Esenzione di prodotti simili che può costituire un aiuto di Stato, ai sensi dell’articolo 107, paragrafo 1, TFUE – Potere di infliggere una sanzione penale in caso di inadempimenti degli obblighi relativi a tale imposta
Ordinanza della Corte (Decima Sezione) del 19 novembre 2019
ECLI:EU:C:2019:984
|
HTML
|
PDF
|
Causa C-659/19 P
Nonnemacher / EUIPO
Impugnazione – Marchio dell’Unione europea – Ammissione delle impugnazioni – Articolo 170 ter del regolamento di procedura della Corte – Domanda che non dimostra l’importanza della questione per l’unità, la coerenza o lo sviluppo del diritto dell’Unione – Non ammissione dell’impugnazione
Ordinanza della Corte (Sezione delle impugnazioni) del 19 novembre 2019
ECLI:EU:C:2019:995
|
HTML |
PDF |
Causa C-660/19 P
Nonnemacher / EUIPO
Impugnazione – Marchio dell’Unione europea – Ammissione delle impugnazioni – Articolo 170 ter del regolamento di procedura della Corte – Domanda che non dimostra l’importanza della questione per l’unità, la coerenza o lo sviluppo del diritto dell’Unione – Non ammissione dell’impugnazione
Ordinanza della Corte (Sezione ammissione delle impugnazioni) del 19 novembre 2019
ECLI:EU:C:2019:996
|
HTML |
PDF |
Causa C-552/18
Indaco Service / Ufficio Territoriale del Governo Taranto
Rinvio pregiudiziale – Articolo 99 del regolamento di procedura della Corte – Appalti pubblici – Direttiva 2014/24/UE – Articolo 57, paragrafo 4, lettere c) e g) – Affidamento di appalti pubblici di servizi – Motivi di esclusione facoltativi – Grave illecito professionale – Messa in discussione dell’integrità dell’operatore economico – Contratto precedente – Esecuzione – Inadempimenti – Risoluzione – Ricorso giurisdizionale – Valutazione dell’inadempimento contrattuale da parte dell’amministrazione aggiudicatrice – Impedimento fino alla fine del procedimento giudiziario
Ordinanza della Corte (Nona Sezione) del 20 novembre 2019
ECLI:EU:C:2019:997
|
HTML
|
PDF
|
Causa C-678/19 P
Retail Royalty / Fashion Energy
Impugnazione – Marchio dell’Unione europea – Ammissione delle impugnazioni – Articolo 170 ter del regolamento di procedura della Corte – Domanda che non dimostra l’importanza di una questione per l’unità, la coerenza o lo sviluppo del diritto dell’Unione – Non ammissione dell’impugnazione
Ordinanza della Corte (Sezione ammissione delle impugnazioni) del 20 novembre 2019
ECLI:EU:C:2019:994
|
HTML
|
PDF
|
Causa C-389/19 P-R
Commissione / Svezia
Procedimento sommario – Impugnazione – Articoli 278 e 279 TFUE – Domanda di sospensione dell’esecuzione – Domanda di provvedimenti provvisori – Regolamento (CE) n. 1907/2006 – Sostanze chimiche – Registrazione, valutazione, autorizzazione di tali sostanze e restrizioni ad esse applicabili – Decisione della Commissione che autorizza talune applicazioni del giallo di piombo solfocromato e del piombo cromato molibdato solfato rosso
Ordinanza del vicepresidente della Corte del 21 novembre 2019
ECLI:EU:C:2019:1007
|
HTML |
PDF |
Causa C-548/19 P
Bonnafous / EACEA
Impugnazione – Articolo 181 del regolamento di procedura della Corte – Funzione pubblica – Agente contrattuale – Licenziamento alla fine del periodo di prova – Snaturamento dei fatti e degli elementi di prova – Obbligo di motivazione – Molestie psicologiche
Ordinanza della Corte (Settima Sezione) del 27 novembre 2019
ECLI:EU:C:2019:1034
|
HTML
|
PDF
|
Causa C-591/18 P
Brugg Kabel e Kabelwerke Brugg / Commissione
Impugnazione – Concorrenza – Intese – Mercato europeo dei cavi elettrici sotterranei e sottomarini – Ripartizione del mercato nell’ambito di progetti – Ammende – Diritti della difesa – Accesso al fascicolo – Principio della presunzione di innocenza – Snaturamento degli elementi di prova
Sentenza della Corte (Settima Sezione) del 28 novembre 2019
ECLI:EU:C:2019:1026
|
HTML |
PDF |
Causa C-593/18 P
ABB / Commissione
Impugnazione – Concorrenza – Intese – Mercato europeo dei cavi elettrici sotterranei e sottomarini – Ripartizione del mercato nell’ambito di progetti – Onere della prova – Presunzione d’innocenza – Principio della parità di trattamento
Sentenza della Corte (Settima Sezione) del 28 novembre 2019
ECLI:EU:C:2019:1027
|
HTML |
PDF |
Causa C-596/18 P
LS Cable & System / Commissione
Impugnazione – Concorrenza – Intese – Mercato europeo dei cavi elettrici sotterranei e sottomarini – Ripartizione dei mercati nel contesto di progetti – Ammende – Onere della prova – Snaturamento degli elementi di prova – Dissociazione pubblica dall’intesa
Sentenza della Corte (Settima Sezione) del 28 novembre 2019
ECLI:EU:C:2019:1025
|
HTML |
PDF |
dicembre 2019
Causa C-493/18
UB / VA e a.
Rinvio pregiudiziale – Cooperazione giudiziaria in materia civile – Procedure di insolvenza – Regolamento (CE) n. 1346/2000 – Articolo 3, paragrafo 1 – Azioni che scaturiscono direttamente dalla procedura di insolvenza e che sono ad essa strettamente connesse – Vendita di un immobile e costituzione di un’ipoteca – Azione di inopponibilità presentata dal curatore – Articolo 25, paragrafo 1 – Competenza esclusiva degli organi giurisdizionali dello Stato di apertura della procedura di insolvenza
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta da Cour de cassation (Francia)
Lingua processuale: francese
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Nona Sezione) del 4 dicembre 2019
ECLI:EU:C:2019:1046
|
|
Causa C-671/18
Causa promossa da Centraal Justitieel Incassobureau (Reconnaissance et exécution des sanctions pécuniaires)
Rinvio pregiudiziale – Spazio di libertà, sicurezza e giustizia – Cooperazione giudiziaria in materia penale – Riconoscimento reciproco – Sanzioni pecuniarie – Motivi di diniego di riconoscimento e di esecuzione – Decisione quadro 2005/214/GAI – Decisione di un’autorità dello Stato membro di emissione sulla base di dati relativi all’immatricolazione di un veicolo – Presa di conoscenza delle sanzioni e delle modalità di ricorso da parte dell’interessato – Diritto ad una tutela giurisdizionale effettiva
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Sąd Rejonowy w Chełmnie
Lingua processuale: polacco
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Prima Sezione) del 5 dicembre 2019
ECLI:EU:C:2019:1054
|
|
Causa C-708/18
TK / Asociaţia de Proprietari bloc M5A-ScaraA
Rinvio pregiudiziale – Tutela delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali – Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea – Articoli 7 e 8 – Direttiva 95/46/CE – Articolo 6, paragrafo 1, lettera c), e articolo 7, lettera f) – Legittimazione del trattamento di dati personali – Normativa nazionale che permette la videosorveglianza al fine di garantire la sicurezza e la protezione delle persone, dei beni e dei valori e la realizzazione di legittimi interessi, senza il consenso della persona interessata – Messa in opera di un sistema di videosorveglianza nelle parti comuni di un immobile ad uso abitativo
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Tribunalul Bucureşti
Lingua processuale: rumeno
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Terza Sezione) dell'11 dicembre 2019
ECLI:EU:C:2019:1064
|
|
Causa C-87/19
TV Play Baltic / Lietuvos radijo ir televizijos komisija
Rinvio pregiudiziale – Reti e servizi di comunicazione elettronica – Direttiva 2002/21/CE (direttiva quadro) – Articolo 2, lettera m) – Fornitura di una rete di comunicazione elettronica – Nozione – Direttiva 2002/22/CE (direttiva servizio universale) – Articolo 31, paragrafo 1 – Obbligo di trasmissione di specifici canali radiofonici o televisivi – Operatore che offre un pacchetto di canali via satellite – Obblighi di trasmissione ragionevoli – Presupposti – Articolo 56 TFUE – Proporzionalità
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Lietuvos vyriausiasis administracinis teismas
Lingua processuale: lituano
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Nona Sezione) dell'11 dicembre 2019
ECLI:EU:C:2019:1063
|
|
Causa C-376/18
Slovenské elektrárne / Úrad pre vybrané hospodárske subjekty
Rinvio pregiudiziale – Ricevibilità – Norme comuni per il mercato interno dell’energia elettrica – Direttiva 2009/72/CE – Ambito di applicazione – Articolo 3 – Obiettivi – Principio di non discriminazione – Prelievo speciale sui redditi di soggetti titolari di un’autorizzazione all’esercizio di attività nei settori regolamentati – Settore dell’energia elettrica
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta da Najvyšší súd Slovenskej republikyl
Lingua processuale: slovacco
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Quinta Sezione) del 12 dicembre 2019
ECLI:EU:C:2019:1068
|
|
Causa C-465/19
B & L Elektrogeräte / GC
Rinvio pregiudiziale – Tutela dei consumatori – Direttiva 2011/83/UE – Articolo 2, punto 8, lettera c), e punto 9 – Contratto negoziato fuori dei locali commerciali – Nozione di “locali commerciali” – Contratto concluso presso lo stand di una fiera commerciale immediatamente dopo che il consumatore che si trovava in uno spazio comune della fiera è stato avvicinato dal professionista
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dall'Amtsgericht Straubing
Lingua processuale: tedesco
Massime
|
|
Ordinanza della Corte (Sesta Sezione) del 17 dicembre 2019
ECLI:EU:C:2019:1091
|
|
Causa C-677/18
Amoena / Commissioners for Her Majesty's Revenue and Customs
Rinvio pregiudiziale – Tariffa doganale comune – Classificazione doganale – Nomenclatura combinata – Voci 6212 e 9021 – Reggiseni post mastectomia – Regolamento di esecuzione (UE) 2017/1167 – Validità – Nozione di “accessori” – Leale cooperazione
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal First-tier Tribunal (Tax Chamber)
Lingua processuale: inglese
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Decima Sezione) del 19 dicembre 2019
ECLI:EU:C:2019:1142
|
|
Causa C-707/18
Amărăşti Land Investment / Direcţia Generală Regională a Finanţelor Publice Timişoara e Administraţia Judeţeană a Finanţelor Publice Timiş
Rinvio pregiudiziale – Fiscalità – Sistema comune d’imposta sul valore aggiunto – Direttiva 2006/112/CE – Operazioni imponibili – Detrazione dell’imposta assolta a monte – Acquisto di beni immobili non iscritti nel registro immobiliare nazionale – Spese connesse alla prima iscrizione in tale registro sostenute dall’acquirente – Ricorso a società terze specializzate – Partecipazione ad una prestazione di servizi o a spese per investimenti effettuate per le esigenze di un’impresa
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Tribunalul Timiş
Lingua processuale: rumeno
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Ottava Sezione) del 19 dicembre 2019
ECLI:EU:C:2019:1136
|
|
Causa C-715/18
Segler-Vereinigung Cuxhaven / Finanzamt Cuxhaven
Rinvio pregiudiziale – Fiscalità – Imposta sul valore aggiunto (IVA) – Direttiva 2006/112/CE – Articolo 98 – Facoltà, per gli Stati membri, di applicare un’aliquota IVA ridotta a talune cessioni di beni e prestazioni di servizi – Allegato III, punto 12 – Aliquota IVA ridotta applicabile all’affitto di posti per campeggio e di posti per roulotte – Questione dell’applicazione di questa aliquota ridotta alla locazione di spazi di ormeggio per imbarcazioni in un porto turistico – Confronto con la locazione di aree destinate al parcheggio di veicoli – Parità di trattamento – Principio della neutralità fiscale
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Bundesfinanzhof
Lingua processuale: tedesco
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Ottava Sezione) del 19 dicembre 2019
ECLI:EU:C:2019:1138
|
|
Causa C-290/19
RN / Home Credit Slovakia
Rinvio pregiudiziale – Tutela dei consumatori – Direttiva 2008/48/CE – Contratti di credito ai consumatori – Articolo 10, paragrafo 2 – Informazioni da inserire nei contratti di credito – Tasso annuo effettivo globale – Mancata indicazione di una percentuale precisa di tale tasso – Tasso espresso per mezzo di un intervallo compreso tra il 21,5% e il 22,4%
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Krajský súd v Trnave
Lingua processuale: slovacco
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Sesta Sezione) del 19 dicembre 2019
ECLI:EU:C:2019:1130
|
|
Informazioni (sulle decisioni non pubblicate)
Causa C-183/19 P
Fruits de Ponent / Commissione
Impugnazione – Politica agricola comune (PAC) – Regolamento (UE) n. 1308/2013 – Mercati della frutta dolce – Perturbazioni subite durante la campagna 2014 – Misure di sostegno eccezionali a carattere temporaneo per i produttori – Ricorso per responsabilità extracontrattuale
Ordinanza della Corte (Sesta Sezione) del 3 dicembre 2019
ECLI:EU:C:2019:1039
|
Causa C-270/19 P
WB / Commissione
Impugnazione – Articolo 181 del regolamento di procedura della Corte – Ricorso per carenza – Effetti del meccanismo istituito dalla decisione 2006/928/CE sulla vita della ricorrente – Asserita mancata presa di posizione della Commissione europea su una denuncia – Impugnazione manifestamente infondata
Ordinanza della Corte (Settima Sezione) del 3 dicembre 2019
ECLI:EU:C:2019:1038
|
HTML |
PDF |
Causa C-271/19 P
WB / Commissione
Impugnazione – Articolo 181 del regolamento di procedura della Corte – Ricorso di annullamento – Effetti del meccanismo istituito dalla decisione 2006/928/CE sulla vita della ricorrente – Impugnazione manifestamente infondata
Ordinanza della Corte (Settima Sezione) del 3 dicembre 2019
ECLI:EU:C:2019:1037
|
HTML |
PDF |
Causa C-603/16 P-DEP
PT Wilmar Bioenergi Indonesia e PT Wilmar Nabati Indonesia / Consiglio
Liquidazione delle spese
Ordinanza della Corte (Decima Sezione) del 4 dicembre 2019
ECLI:EU:C:2019:1040
|
HTML |
PDF |
Causa C-117/18 P
PGNiG Supply & Trading / Commissione
Impugnazione – Mercato interno del gas naturale – Direttiva 2009/73/CE – Articolo 32 – Accesso dei terzi – Articolo 41, paragrafi 6, 8 e 10 – Regole tariffarie – Articolo 36 – Domanda di deroga – Modalità di gestione del gasdotto OPAL – Autorità nazionale di regolamentazione – Decisione di deroga – Domanda di modifica – Decisione della Commissione europea – Ricorso di annullamento – Articolo 263, quarto comma, TFUE – Ricevibilità – Decisione che non riguarda direttamente la ricorrente
Sentenza della Corte (Quinta Sezione) del 4 dicembre 2019
ECLI:EU:C:2019:1042
|
Causa C-181/18 P
Polonia / Commissione
Impugnazione – Articolo 181 del regolamento di procedura della Corte – Ricorso di annullamento – Articolo 263, quarto comma, TFUE – Ricevibilità – Decisione che non riguarda la ricorrente né direttamente né individualmente – Atto regolamentare – Mancanza – Articolo 130 del regolamento di procedura del Tribunale – Valutazione dei motivi di merito – Articolo 47 della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea – Diritto a una tutela giurisdizionale effettiva e a un equo processo – Principio del contraddittorio – Impugnazione manifestamente irricevibile
Ordinanza della Corte (Quinta Sezione) del 4 dicembre 2019
ECLI:EU:C:2019:1041
|
Causa C-342/18 P
Polskie Górnictwo Naftowe i Gazownictwo / Commissione
Impugnazione – Mercato interno del gas naturale – Direttiva 2009/73/CE – Articolo 32 – Accesso dei terzi – Articolo 41, paragrafi 6, 8 e 10 – Norme tariffarie – Articolo 36 – Domanda di deroga – Modalità di sfruttamento del gasdotto OPAL – Autorità nazionale di regolamentazione – Decisione di deroga – Domanda di modifica – Decisione della Commissione europea – Ricorso di annullamento – Articolo 263, quarto comma, TFUE – Ricevibilità – Decisione che non riguarda direttamente la ricorrente
Sentenza della Corte (Quinta Sezione) del 4 dicembre 2019
ECLI:EU:C:2019:1043
|
Causa C-413/18 P
H / Consiglio
Impugnazione – Politica estera e di sicurezza comune (PESC) – Composizione del collegio giudicante del Tribunale dell’Unione europea – Regolarità – Decisione 2009/906/PESC – Missione di polizia dell’Unione europea in Bosnia-Erzegovina (EUPM) – Membro del personale nazionale distaccato – Riassegnazione a un ufficio regionale di tale missione – Competenza del capo della missione – Sviamento di potere – Domanda di risarcimento danni – Principio del contraddittorio
Sentenza della Corte (Quinta Sezione) del 4 dicembre 2019
ECLI:EU:C:2019:1044
|
Causa C-664/19 P
Agencja Wydawnicza Technopol / EUIPO
Impugnazione – Marchio dell’Unione europea – Ammissione delle impugnazioni – Articolo 170 ter del regolamento di procedura della Corte – Domanda che non dimostra l’importanza di una questione di diritto per l’unità, la coerenza o lo sviluppo del diritto dell’Unione – Non ammissione dell’impugnazione
Ordinanza della Corte del 5 dicembre 2019
ECLI:EU:C:2019:1048
|
HTML |
PDF |
Causa C-431/18
Bueno Ruiz e Zurich Insurance / Conte Sánchez
Rinvio pregiudiziale – Articolo 99 del regolamento di procedura della Corte – Assurance de la responsabilità civile risultante dalla circolazione di autoveicoli – Direttiva 2009/103/CE – Articolo 3, primo comma – Nozione di “circolazione di veicoli ” – Perdite d’olio e di altri liquidi di un autoveicolo – Danni
Ordinanza della Corte (Settima Sezione) dell'11 dicembre 2019
ECLI:EU:C:2019:1082
|
HTML |
PDF |
Causa C-483/19
Ville de Verviers / J
Rinvio pregiudiziale – Articolo 99 del regolamento di procedura della Corte – Politica sociale – Direttiva 1999/70/CE – Accordo-quadro CES, UNICE e CEEP sul lavoro a tempo determinato – Clausola 2 – Ambito di applicazione dell’accordo quadro – Possibilità per gli Stati membri di escludere i rapporti di formazione professionale iniziale e di apprendistato e contratti o rapporti di lavoro definiti nel quadro di un programma specifico di formazione, inserimento e riqualificazione professionale pubblico o che usufruisca di contributi – Conseguenze
Ordinanza della Corte (Ottava Sezione) dell'11 dicembre 2019
ECLI:EU:C:2019:1081
|
Causa C-783/18 P
EUIPO / Wajos
Impugnazione – Marchio dell’Unione europea – Regolamento (CE) n. 207/2009 – Articolo 7, paragrafo 1, lettera b) – Impedimento alla registrazione assoluto – Marchi privi di carattere distintivo – Marchi tridimensionali costituiti dalla forma del prodotto – Criteri di valutazione del carattere distintivo – Obbligo di motivazione – Forma di un contenitore – Anfora
Sentenza della Corte (Decima Sezione) del 12 dicembre 2019
ECLI:EU:C:2019:1073
|
HTML |
PDF |
Cause riunite C-123/19 P e C-125/19 P
Vans / EUIPO
Impugnazione – Marchio dell’Unione europea – Opposizione – Ritiro dell’opposizione – Impugnazioni divenute prive di oggetto – Non luogo a statuire – Spese
Ordinanza della Corte (Sesta Sezione) del 12 dicembre 2019
ECLI:EU:C:2019:1088
|
HTML |
PDF |
Causa C-713/19 P
Guiral Broto / EUIPO
Impugnazione – Marchio dell’Unione europea – Ammissione delle impugnazioni – Articolo 170 ter del regolamento di procedura della Corte – Domanda che non dimostra l’importanza di una questione per l’unità, la coerenza o lo sviluppo del diritto dell’Unione – Non ammissione dell’impugnazione
Ordinanza della Corte (Sezione ammissione delle impugnazioni) del 12 dicembre 2019
ECLI:EU:C:2019:1080
|
HTML |
PDF |
Causa C-714/19 P
Guiral Broto / EUIPO
Impugnazione – Marchio dell’Unione europea – Ammissione delle impugnazioni – Articolo 170 ter del regolamento di procedura della Corte – Domanda che non dimostra l’importanza di una questione per l’unità, la coerenza o lo sviluppo del diritto dell’Unione – Non ammissione dell’impugnazione
Ordinanza della Corte (Sezione ammissione delle impugnazioni) del 12 dicembre 2019
ECLI:EU:C:2019:1085
|
HTML |
PDF |
Causa C-715/19 P
Guiral Broto / EUIPO
Impugnazione – Marchio dell’Unione europea – Ammissione delle impugnazioni – Articolo 170 ter del regolamento di procedura della Corte – Domanda che non dimostra l’importanza di una questione per l’unità, la coerenza o lo sviluppo del diritto dell’Unione – Non ammissione dell’impugnazione
Ordinanza della Corte (Sezione ammissione delle impugnazioni) del 12 dicembre 2019
ECLI:EU:C:2019:1086
|
HTML |
PDF |
Causa C-727/19 P
Steifer / CESE
Impugnazione – Articolo 181 del regolamento di procedura della Corte – Funzione pubblica – Funzionario – Pensioni – Diritti a pensione maturati prima dell’entrata in servizio presso l’Unione europea – Trasferimento al regime dell’Unione – Abbuono di annualità – Rimborso dell’importo dei diritti a pensione di cui non si è tenuto conto nell’ambito del regime di calcolo delle annualità di pensione dell’Unione europea – Fatti nuovi e sostanziali
Ordinanza della Corte (Ottava Sezione) del 12 dicembre 2019
ECLI:EU:C:2019:1087
|
HTML |
PDF |
Causa C-568/18 P
Rogesa / Commissione
Impugnazione – Accesso ai documenti delle istituzioni – Regolamento (CE) n. 1049/2001 – Articolo 4, paragrafo 2, primo trattino – Eccezioni al diritto di accesso – Tutela degli interessi commerciali di una determinata persona fisica o giuridica – Regolamento (CE) n. 1367/2006 – Articolo 6, paragrafo 1 – Applicazione delle eccezioni relative alla richiesta di accesso alle informazioni ambientali – Documenti redatti dalla Commissione europea nell’ambito del sistema di scambio di quote di emissioni a effetto serra – Diniego di accesso – Successiva trasmissione dei documenti richiesti – Articolo 149 del regolamento di procedura della Corte – Sopravvenuta mancanza dell’interesse ad agire – Non luogo a statuire
Ordinanza della Corte (Decima Sezione) del 17 dicembre 2019
ECLI:EU:C:2019:1092
|
HTML |
PDF |
Causa C-618/18
Di Girolamo / Ministero della Giustizia
Rinvio pregiudiziale – Politica sociale – Lavoro a tempo determinato – Accordo quadro CES, UNICE e CEEP – Nozione di “lavoratore a tempo determinato” – Giudici di pace – Articolo 53, paragrafo 2, del regolamento di procedura della Corte – Irricevibilità manifesta
Ordinanza della Corte (Settima Sezione) del 17 dicembre 2019
ECLI:EU:C:2019:1090
|
HTML |
PDF |
Causa C-362/18
Hochtief / Fővárosi Törvényszék
Rinvio pregiudiziale – Appalti pubblici – Procedure di ricorso – Direttiva 89/665/CEE – Direttiva 92/13/CEE – Diritto a una tutela giurisdizionale effettiva – Principi di effettività e di equivalenza – Ricorso per revocazione delle decisioni giurisdizionali che contravvengono al diritto dell’Unione – Responsabilità degli Stati membri in caso di violazione del diritto dell’Unione da parte dei giudici nazionali – Valutazione del danno risarcibile
Ordinanza della Corte (Nona Sezione) del 18 dicembre 2019
ECLI:EU:C:2019:1100
|
HTML |
PDF |
Causa C-602/16 P-DEP
Unitec Bio e a. / Consiglio
Liquidazione delle spese
Ordinanza della Corte (Decima Sezione) del 19 dicembre 2019
ECLI:EU:C:2019:1148
|
HTML |
PDF |
Causa C-582/18 P
Viscas / Commissione
Impugnazione – Concorrenza – Intese – Mercato europeo dei cavi elettrici sotterranei e sottomarini – Ripartizione del mercato nell’ambito di progetti – Ammende – Orientamenti per il calcolo delle ammende del 2006 – Determinazione del peso relativo dei partecipanti europei e non europei nell’intesa – Partecipazione di imprese europee a più livelli dell’intesa – Principio della parità di trattamento
Sentenza della Corte (Settima Sezione) del 19 dicembre 2019
ECLI:EU:C:2019:1133
|
HTML |
PDF |
Causa C-589/18 P
Furukawa Electric / Commissione
Impugnazione – Concorrenza – Intese – Mercato europeo dei cavi elettrici sotterranei e sottomarini – Ripartizione del mercato nell’ambito di progetti – Ammende – Orientamenti per il calcolo delle ammende del 2006 – Determinazione del valore delle vendite – Principio della parità di trattamento
Sentenza della Corte (Settima Sezione) del 19 dicembre 2019
ECLI:EU:C:2019:1134
|
HTML |
PDF |
Causa C-590/18 P
Fujikura / Commissione
Impugnazione – Concorrenza – Intese – Mercato europeo dei cavi elettrici sotterranei e sottomarini – Ripartizione del mercato nell’ambito di progetti – Ammende – Orientamenti per il calcolo delle ammende del 2006 – determinazione del peso relativo dei partecipanti europei e non europei nell’intesa – Partecipazione di imprese europee a più livelli dell’intesa – Principio della parità di trattamento
Sentenza della Corte (Settima Sezione) del 19 dicembre 2019
ECLI:EU:C:2019:1135
|
HTML |
PDF |
Causa C-645/18
NE / Bezirkshauptmannschaft Hartberg-Fürstenfeld e Finanzpolizei
Rinvio pregiudiziale – Articolo 99 del regolamento di procedura della Corte – Libera prestazione di servizi – Distacco di lavoratori – Articolo 56 TFUE – Direttiva 2014/67/UE – Articoli 9 e 20 – Dichiarazione dei lavoratori – Conservazione della documentazione salariale – Sanzioni – Proporzionalità – Ammende di un importo minimo predefinito – Cumulo – Assenza di massimale – – Spese giudiziarie
Ordinanza della Corte (Sesta Sezione) del 19 dicembre 2019
ECLI:EU:C:2019:1108
|
HTML |
PDF |
Causa C-741/18 P
OPS Újpest / Commissione
Impugnazione – Articolo 181 del regolamento di procedura della Corte – Aiuti di Stato – Aiuto cui l’Ungheria ha dato esecuzione a favore delle imprese che hanno impiegato lavoratori con disabilità – Ricorso di annullamento – Asserite decisioni di non sollevare obiezioni – Termine di ricorso – Dies a quo – Conoscenza dell’esistenza dell’atto impugnato – Domanda di traduzione dell’atto impugnato – Termine ragionevole – Tardività – Irricevibilità del ricorso in primo grado – Valutazione dei fatti – Impugnazione, in parte, manifestamente irricevibile e, in parte, manifestamente infondata
Ordinanza della Corte (Settima Sezione) del 19 dicembre 2019
ECLI:EU:C:2019:1104
|
HTML |
PDF |
Causa C-747/18 P
Lux-Rehab Non-Profit / Commissione
Impugnazione – Articolo 181 del regolamento di procedura della Corte – Aiuti di Stato – Aiuto cui l’Ungheria ha dato esecuzione a favore delle imprese che hanno impiegato lavoratori con disabilità – Ricorso di annullamento – Asserite decisioni di non sollevare obiezioni – Difetto di legittimazione ad agire – Persona non individualmente interessata – Ricorso che non è stato proposto al fine di salvaguardare i diritti procedurali – Irricevibilità del ricorso in primo grado – Impugnazione manifestamente infondata
Ordinanza della Corte (Settima Sezione) del 19 dicembre 2019
ECLI:EU:C:2019:1105
|
HTML |
PDF |
Causa C-748/18 P
Motex / Commissione
Impugnazione – Articolo 181 del regolamento di procedura della Corte – Aiuti di Stato – Aiuto cui l’Ungheria ha dato esecuzione a favore delle imprese che hanno impiegato lavoratori con disabilità – Ricorso di annullamento – Asserite decisioni di non sollevare obiezioni – Difetto di legittimazione ad agire – Persona non individualmente interessata – Ricorso non proposto al fine di salvaguardare i diritti procedurali – Irricevibilità del ricorso in primo grado – Impugnazione manifestamente infondata
Ordinanza della Corte (Settima Sezione) del 19 dicembre 2019
ECLI:EU:C:2019:1106
|
HTML |
PDF |
Causa C-757/18 P
M-Sansz / Commissione
Impugnazione – Articolo 181 del regolamento di procedura della Corte – Aiuti di Stato – Aiuto cui l’Ungheria ha dato esecuzione a favore delle imprese che hanno impiegato lavoratori con disabilità – Ricorso di annullamento – Asserite decisioni di non sollevare obiezioni – Difetto di legittimazione ad agire – Persona non individualmente interessata – Ricorso che non è stato proposto al fine di salvaguardare i diritti procedurali – Irricevibilità del ricorso in primo grado – Impugnazione manifestamente infondata
Ordinanza della Corte (Settima Sezione) del 19 dicembre 2019
ECLI:EU:C:2019:1107
|
HTML |
PDF |
Cause riunite C-140/19, C-141/19 e C-492/19 – C-494/19
EX e a. / Bezirkshauptmannschaft Hartberg-Fürstenfeld
Rinvio pregiudiziale – Articolo 53, paragrafo 2, e articolo 99 del regolamento di procedura della Corte – Libera prestazione dei servizi – Distacco di lavoratori – Articolo 56 TFUE – Direttiva 2014/67/UE – Articoli 9 e 20 – Dichiarazione dei lavoratori – Conservazione della documentazione salariale – Sanzioni – Proporzionalità – Ammende di un importo minimo predefinito ‑ Cumulo – Assenza di massimale – Spese giudiziarie – Irricevibilità manifesta
Ordinanza della Corte (Sesta Sezione) del 19 dicembre 2019
ECLI:EU:C:2019:1103
|
HTML |
PDF |
Causa C-679/19
NL / Direcţia Generală Regională a Finanţelor Publice Bucureşti
Rinvio pregiudiziale – Articolo 99 del regolamento di procedura della Corte – Controllo sul denaro contante in entrata nell’Unione europea o in uscita dalla stessa – Regolamento (CE) n. 1889/2005 – Ambito di applicazione – Articoli 63 e 65 TFUE – Libera circolazione dei capitali – Trasporto di ingenti somme di denaro contante in entrata o in uscita dal territorio di uno Stato membro – Obbligo di dichiarazione – Sanzioni – Ammenda e confisca a favore dello Stato della somma non dichiarata superiore a EUR 10 000 – Proporzionalità
Ordinanza della Corte (Nona Sezione) del 19 dicembre 2019
ECLI:EU:C:2019:1109
|
HTML |
PDF |
Causa C-696/19 P
Hauzenberger / EUIPO
Impugnazione – Marchio dell’Unione europea – Ammissione delle impugnazioni – Articolo 170 ter del regolamento di procedura della Corte – Domanda che non dimostra l’importanza di una questione per l’unità, la coerenza o lo sviluppo del diritto dell’Unione – Non ammissione dell’impugnazione
Ordinanza della Corte del 19 dicembre 2019
ECLI:EU:C:2019:1116
|
HTML |
PDF |
Causa C-646/19 P(R)
Puigdemont i Casamajó e Comín i Oliveres / Parlamento
Impugnazione – Procedimento sommario – Diritto delle istituzioni – Membri del Parlamento europeo – Atto relativo all’elezione dei membri del Parlamento europeo a suffragio universale diretto – Articolo 12 – Verifica dei poteri – Decisione del Parlamento di prendere atto dell’elenco degli eletti notificato dalle autorità nazionali e che esclude i ricorrenti a causa dell’inadempimento da parte di questi ultimi di una formalità prevista dal diritto nazionale – Ricorso di annullamento – Fumus boni iuris
Ordinanza del vicepresidente della Corte del 20 dicembre 2019
ECLI:EU:C:2019:1149
|
HTML |
PDF |
gennaio 2020
Causa C-814/18
Ursa Major Services / Minister van Landbouw, Natuur en Voedselkwaliteit
Rinvio pregiudiziale – Politica comune della pesca – Regolamento (CE) n. 1198/2006 – Articolo 55, paragrafo 1 – Contributo finanziario del Fondo europeo per la pesca (FEP) – Ammissibilità delle spese – Presupposto – Spesa effettivamente pagata dai beneficiari – Nozione
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal College van Beroep voor het bedrijfsleven
Lingua processuale: neerlandese
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Settima Sezione) del 22 gennaio 2020
ECLI:EU:C:2020:27
|
|
Causa C-32/19
AT / Pensionsversicherungsanstalt (Cessazione di attività dopo l'età pensionabile)
Rinvio pregiudiziale – Libera circolazione delle persone – Cittadinanza dell’Unione – Diritto di libera circolazione e di libero soggiorno nel territorio degli Stati membri – Direttiva 2004/38/CE – Articolo 17, paragrafo 1, lettera a) – Diritto di soggiorno permanente – Acquisizione prima del decorso di un periodo ininterrotto di cinque anni di soggiorno – Lavoratore che, al momento in cui cessa la propria attività, ha raggiunto l’età per far valere i suoi diritti a una pensione di vecchiaia
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dall'Oberster Gerichtshof
Lingua processuale: tedesco
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Decima Sezione) del 22 gennaio 2020
ECLI:EU:C:2020:25
|
|
Causa C-29/19
ZP / Bundesagentur für Arbeit
Rinvio pregiudiziale – Previdenza sociale – Lavoratori migranti – Regolamento (CE) n. 883/2004 – Prestazioni di disoccupazione – Calcolo – Mancata considerazione dell’ultima retribuzione percepita nello Stato membro di residenza – Periodo di riferimento troppo breve – Retribuzione percepita dopo la cessazione del rapporto di lavoro – Persona che ha precedentemente esercitato un’attività subordinata in Svizzera
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Bundessozialgericht
Lingua processuale: tedesco
Sentenza della Corte (Ottava Sezione) del 23 gennaio 2020
ECLI:EU:C:2020:36
|
|
Causa C-522/18
DŚ / Zakład Ubezpieczeń Społecznych
Rinvio pregiudiziale – Non luogo a statuire
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Sąd Najwyższy
Lingua processuale: polacco
Massime
|
|
Ordinanza della Corte (Terza Sezione) del 29 gennaio 2020
ECLI:EU:C:2020:42
|
|
Causa C-725/18
Anton van Zantbeek / Ministerraad
Rinvio pregiudiziale – Articolo 56 TFUE – Articolo 36 dell’Accordo sullo Spazio economico europeo – Libera prestazione dei servizi – Imposta sulle operazioni di borsa concluse o eseguite in uno Stato membro – Diversità di trattamento a discapito di destinatari di servizi che si avvalgono di intermediari professionisti non residenti – Restrizione – Giustificazione
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Grondwettelijk Hof
Lingua processuale: neerlandese
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Settima Sezione) del 30 gennaio 2020
ECLI:EU:C:2020:54
|
|
Informazioni (sulle decisioni non pubblicate)
Causa C-647/18
Corporate Commercial Bank / Elit Petrol
Rinvio pregiudiziale – Articolo 53, paragrafo 2, del regolamento di procedura della Corte – Cooperazione giudiziaria in materia civile – Procedure di insolvenza – Modifica retroattiva dei presupposti per l’esecuzione di compensazioni reciproche con un ente creditizio fallito – Stato di diritto – Principio della certezza del diritto – Diritto a un ricorso effettivo
Ordinanza della Corte (Sesta Sezione) del 15 gennaio 2020
ECLI:EU:C:2020:13
|
HTML |
PDF |
Causa C-381/19
SC Banca E / G.D.
Rinvio pregiudiziale – Articolo 99 del regolamento di procedura della Corte – Tutela dei consumatori – Direttiva 93/13/CE – Introduzione di un nuovo rimedio giurisdizionale in corso di causa – Principi della certezza del diritto e di effettività
Ordinanza della Corte (Nona Sezione) del 15 gennaio 2020
ECLI:EU:C:2020:67
|
HTML |
PDF |
Causa C-642/19 P
BS / Parlamento
Impugnazione – Articolo 181 del regolamento di procedura della Corte – Funzione pubblica – Funzionari – Avviso di modifica dei diritti a pensione – Assegno per figli a carico – Indennità scolastica – Figlio colpito da un’infermità che lo rende incapace di provvedere al proprio sostentamento – Mantenimento effettivo del figlio – Allegato VII dello Statuto dei funzionari dell’Unione europea – Articolo 2 – Ripetizione dell’indebito – Errore manifesto di valutazione – Diritto a una buona amministrazione – Ricorso di annullamento
Ordinanza della Corte (Nona Sezione) del 15 gennaio 2020
ECLI:EU:C:2020:32
|
HTML |
PDF |
Causa C-439/13 P-DEP
Eulex Kosovo / Elitaliana
Liquidazione delle spese
Ordinanza della Corte (Decima Sezione) del 16 gennaio 2020
ECLI:EU:C:2020:14
|
HTML |
PDF |
Causa C-118/18 P-REV II
:
Domanda di revocazione – Articolo 159 del regolamento di procedura della Corte – Domanda relativa a un’ordinanza pronunciata ai sensi dell’articolo 181 del regolamento di procedura – Presupposti – Impugnazione – Assenza di fatti anteriori ignoti – Irricevibilità
Ordinanza della Corte (Ottava Sezione) del 16 gennaio 2020
ECLI:EU:C:2020:11
|
Causa C-368/19
Telecom Italia e a. / Roma Capitale e a.
Rinvio pregiudiziale – Articolo 53, paragrafo 2, e articolo 94 del regolamento di procedura della Corte – Ravvicinamento delle legislazioni – Reti e servizi di comunicazione elettronica – Restrizioni all’installazione di impianti di telefonia mobile imposte dalle autorità locali – Mancanza di precisazioni sufficienti riguardo ai motivi giustificanti la necessità di una risposta alla questione pregiudiziale ai fini della soluzione della controversia di cui al procedimento principale – Irricevibilità manifesta
Ordinanza della Corte (Ottava Sezione) del 16 gennaio 2020
ECLI:EU:C:2020:21
|
HTML |
PDF |
Cause C-605/19 P(R) e C-605/19 P(R)-R
Highgate Capital Management / Commissione
Impugnazione – Ordinanza emessa in sede di procedimento sommario – Aiuti di Stato – Domanda di provvedimenti provvisori – Rigetto – Insussistenza della necessità di adottare i provvedimenti provvisori richiesti – Incompetenza – Irricevibilità
Ordinanza del vicepresidente della Corte del 16 gennaio 2020
ECLI:EU:C:2020:12
|
Causa C-506/18 P
Parlamento / Josefsson
Impugnazione – Funzione pubblica – Agente temporaneo – Parlamento europeo – Risoluzione del contratto – Accordo volto a dirimere la controversia fra le parti – Impugnazione divenuta priva di oggetto – Non luogo a statuire
Ordinanza della Corte (Ottava Sezione) del 21 gennaio 2020
ECLI:EU:C:2020:39
|
HTML |
PDF |
Causa C-613/18
Canadá / Autoridade Tributária e Aduaneira
Rinvio pregiudiziale – Articolo 99 del regolamento di procedura della Corte – Restrizioni ai movimenti di capitali diretti a paesi terzi o in provenienza da essi – Fiscalità diretta – Imposta sul reddito delle persone giuridiche – Utili distribuiti da società residenti nel territorio portoghese – Riduzione della base imponibile
Ordinanza della Corte (Sesta Sezione) del 21 gennaio 2020
ECLI:EU:C:2020:19
|
HTML |
PDF |
Causa C-813/19 PPU
MN / RJA e a.
Rinvio pregiudiziale – Procedimento pregiudiziale d’urgenza – Articolo 99 del regolamento di procedura della Corte – Cooperazione giudiziaria in materia penale – Mandato d’arresto europeo – Decisione quadro 2002/584/GAI – Articolo 6, paragrafo 1 – Nozione di “autorità giudiziaria emittente” – Tutela giurisdizionale effettiva
Ordinanza della Corte (Terza Sezione) del 21 gennaio 2020
ECLI:EU:C:2020:31
|
Causa C-418/19 P
Silgan Closures e Silgan Holdings / Commissione
Impugnazione – Articolo 181 del regolamento di procedura della Corte – Concorrenza – Articolo 101 TFUE – Accordi fra imprese – Mercato degli imballaggi metallici – Regolamento (CE) n. 773/2004 – Articolo 2, paragrafo 1 – Decisione di avvio del procedimento – Ricorso di annullamento – Irricevibilità – Atto non impugnabile – Tutela giurisdizionale effettiva – Impugnazione, in parte, manifestamente irricevibile e, in parte, manifestamente infondata
Ordinanza della Corte (Decima Sezione) del 29 gennaio 2020
ECLI:EU:C:2020:43
|
Cause riunite C-538/18 P e C-539/18 P
České dráhy / Commissione
Impugnazione – Concorrenza – Regolamento (CE) n. 1/2003 – Articolo 20, paragrafo 4 – Decisioni di accertamento – Obbligo di motivazione – Indizi sufficientemente seri riguardo all’esistenza di una violazione alle regole di concorrenza – Elementi di prova legittimamente raccolti – Accertamento disposto in base ad elementi provenienti da un precedente accertamento
Sentenza della Corte (Ottava Sezione) del 30 gennaio 2020
ECLI:EU:C:2020:53
|
Causa C-172/19 P
Euracoal / Commissione
Impugnazione – Articolo 181 del regolamento di procedura della Corte – Ambiente – Direttiva 2010/75/UE – Conclusioni sulle migliori tecniche disponibili (BAT) – Decisione di esecuzione (UE) 2017/1442 – Grandi impianti di combustione – Ricorso di annullamento – Irricevibilità – Mancanza di incidenza diretta – Partecipazione al procedimento che ha portato all’adozione dell’atto – Garanzie procedurali in occasione dell’adozione dell’atto – Sostituzione di motivazione – Insussistenza di motivi vertenti su una violazione dei diritti procedurali del ricorrente – Insussistenza di incidenza individuale – Impugnazione manifestamente infondata
Ordinanza della Corte (Settima Sezione) del 31 gennaio 2020
ECLI:EU:C:2020:66
|
febbraio 2020
Causa C-11/19
Azienda ULSS n. 6 Euganea / Pia Opera Croce Verde Padova
Rinvio pregiudiziale – Articolo 99 del regolamento di procedura della Corte – Appalti pubblici – Direttiva 2014/24/UE – Articolo 10, lettera h) – Articolo 12, paragrafo 4 – Esclusioni specifiche per gli appalti di servizi – Servizi di difesa civile, di protezione civile e di prevenzione contro i pericoli – Organizzazioni e associazioni senza scopo di lucro – Servizio di trasporto sanitario ordinario e di urgenza – Normativa regionale che impone in via prioritaria di ricorrere a un partenariato tra amministrazioni aggiudicatrici – Libertà degli Stati membri di scegliere la modalità di prestazione dei servizi – Limiti – Obbligo di motivazione
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Consiglio di Stato
Lingua processuale: italiano
Massime
|
|
Ordinanza della Corte (Nona Sezione) del 6 febbraio 2020
ECLI:EU:C:2020:88
|
|
Cause riunite C-89/19 – C-91/19
Rieco / Comune di Lanciano e a.
Rinvio pregiudiziale – Articolo 99 del regolamento di procedura della Corte – Appalti pubblici – Direttiva 2014/24/UE – Articolo 12, paragrafo 3 – Normativa nazionale che favorisce l’aggiudicazione di appalti pubblici a discapito dei contratti in house – Libertà degli Stati membri di scegliere la modalità di prestazione dei servizi – Limiti – Normativa nazionale che esclude la possibilità per un’amministrazione aggiudicatrice di acquisire, nel capitale di un organismo detenuto da amministrazioni aggiudicatrici, partecipazioni che sono inidonee a garantire il controllo di tale organismo o un potere di veto
Domande di pronuncia pregiudiziale proposte dal Consiglio di Stato
Lingua processuale: italiano
Massime
|
|
Ordinanza della Corte (Nona Sezione) del 6 febbraio 2020
ECLI:EU:C:2020:87
|
|
Causa C-704/18
Procedimento penale a carico di Kolev e a.
Rinvio pregiudiziale – Articolo 267 TFUE – Attuazione di una pronuncia pregiudiziale della Corte – Potere d’ingiunzione di un giudice di grado superiore quanto alle modalità di attuazione – Autonomia processuale degli Stati membri – Principio di effettività – Rispetto dei diritti della difesa
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Spetsializiran nakazatelen sad
Lingua processuale: bulgaro
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Quinta Sezione) del 12 febbraio 2020
ECLI:EU:C:2020:92
|
|
Causa C-688/18
Procedimento penale a carico di TX e UW (Udienza in assenza dell'imputato)
Rinvio pregiudiziale – Cooperazione giudiziaria in materia penale – Direttiva (UE) 2016/343 – Presunzione di innocenza e diritto di presenziare al processo nei procedimenti penali – Articolo 8, paragrafi 1 e 2 – Presupposti previsti da una normativa nazionale per lo svolgimento di un processo in contumacia – Mancata comparizione degli imputati a determinate udienze per motivi che sono o che non sono loro imputabili – Diritto a un processo equo
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Spetsializiran nakazatelen sad
Lingua processuale: bulgaro
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Sesta Sezione) del 13 febbraio 2020
ECLI:EU:C:2020:94
|
|
Causa C-606/19
flightright / Iberia LAE
Rinvio pregiudiziale – Articolo 99 del regolamento di procedura della Corte – Spazio di libertà, sicurezza e giustizia – Competenza giurisdizionale, riconoscimento ed esecuzione delle decisioni in materia civile e commerciale – Regolamento (UE) n. 1215/2012 – Articolo 7, punto 1, lettera b), secondo trattino – Competenza speciale in materia contrattuale – Nozione di “luogo di esecuzione” – Contratto di prestazione di servizi – Trasporto aereo – Regolamento (CE) n. 261/2004 – Diritto alla compensazione pecuniaria dei passeggeri aerei in caso di cancellazione o di ritardo prolungato di un volo – Volo con prenotazione unica confermata, effettuato in più segmenti da due distinti vettori aerei – Cancellazione dell’ultimo segmento di volo – Ricorso per compensazione pecuniaria diretto contro il vettore aereo incaricato dell’ultimo segmento di volo dinanzi al giudice nella cui circoscrizione si trova il punto di partenza del primo segmento di volo
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dall'Amtsgericht Hamburg
Lingua processuale: tedesco
Massime
|
|
Ordinanza della Corte (Sesta Sezione) del 13 febbraio 2020
ECLI:EU:C:2020:101
|
|
Causa C-788/18
Stanleyparma e Stanleybet Malta / Agenzia delle Dogane e dei Monopoli UM Emilia Romagna
Rinvio pregiudiziale – Libera prestazione dei servizi – Articolo 56 TFUE – Giochi d’azzardo – Fiscalità – Principio di non discriminazione – Imposta unica sulle scommesse
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dalla Commissione tributaria provinciale di Parma
Lingua processuale: italiano
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Prima Sezione) del 26 febbraio 2020
ECLI:EU:C:2020:110
|
|
Cause riunite da C-773/18 a C-775/18
TK e a. / Land Sachsen-Anhalt (Retribuzione dei dipendenti pubblici e dei giudici)
Rinvio pregiudiziale – Politica sociale – Parità di trattamento in materia di occupazione e di condizioni di lavoro – Direttiva 2000/78/CE – Articoli 2 e 6 – Divieto di qualsiasi discriminazione fondata sull’età – Retribuzione dei dipendenti pubblici – Regime retributivo discriminatorio – Aumento di retribuzione calcolato sulla base di una classificazione discriminatoria anteriore – Nuova discriminazione – Articolo 9 – Risarcimento a causa di una normativa discriminatoria – Termine di decadenza per presentare una domanda di risarcimento – Principi di equivalenza e di effettività
Domande di pronuncia pregiudiziale proposte dal Verwaltungsgericht Halle
Lingua processuale: tedesco
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Settima Sezione) del 27 febbraio 2020
ECLI:EU:C:2020:125
|
|
Causa C-803/18
BALTA / GRIFS AG
Rinvio pregiudiziale – Cooperazione giudiziaria in materia civile – Regolamento (UE) n. 1215/2012 – Articolo 15, punto 5, e articolo 16, punto 5 – Assicurazione di “grandi rischi” – Clausola attributiva di competenza stipulata tra il contraente dell’assicurazione e l’assicuratore – Opponibilità di tale clausola all’assicurato
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Lietuvos Aukščiausiasis Teismas
Lingua processuale: lituano
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Sesta Sezione) del 27 febbraio 2020
ECLI:EU:C:2020:123
|
|
Causa C-25/19
Corporis / Gefion Insurance
Rinvio pregiudiziale – Direttiva 2009/138/CE – Rappresentanza di un’impresa di assicurazione non vita – Rappresentante domiciliato nel territorio nazionale – Notificazione o comunicazione degli atti – Ricezione dell’atto introduttivo di un giudizio – Regolamento (CE) n. 1393/2007 – Non applicabilità
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Sąd Okręgowy w Poznaniu
Lingua processuale: polacco
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Ottava Sezione) del 27 febbraio 2020
ECLI:EU:C:2020:126
|
|
Causa C-670/19
Gardinia Home Decor / Hauptzollamt Ulm
Rinvio pregiudiziale – Articolo 99 del regolamento di procedura della Corte – Regolamento (CEE) n. 2658/87 – Unione doganale e tariffa doganale comune – Classificazione tariffaria – Nomenclatura combinata – Sottovoce 8302 41 90 – Bastoni per tenda di metallo
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta da lFinanzgericht Baden-Württemberg
Lingua processuale: tedesco
Massime
|
|
Ordinanza della Corte (Sesta Sezione) del 27 febbraio 2020
ECLI:EU:C:2020:117
|
|
Informazioni (sulle decisioni non pubblicate)
Causa C-631/19 P
Dickmanns / EUIPO
Impugnazione – Articolo 181 del regolamento di procedura della Corte – Funzione pubblica – Agenti temporanei – Contratto a tempo determinato – Clausola di risoluzione che prevede il venir meno del vincolo contrattuale nell’ipotesi in cui il nome dell’agente non sia iscritto nell’elenco di riserva di un successivo concorso generale – Applicazione della clausola di risoluzione – Ricorsi di annullamento e per risarcimento danni
Ordinanza della Corte (Sesta Sezione) del 5 febbraio 2020
ECLI:EU:C:2020:75
|
HTML |
PDF |
Causa C-137/18
hapeg dresden / Bayrische Straße 6-8
Rinvio pregiudiziale – Articolo 99 del regolamento di procedura della Corte – Libera prestazione dei servizi – Direttiva 2006/123/CE – Normativa di uno Stato membro che prevede una tariffa minima per gli onorari degli ingegneri e degli architetti
Ordinanza della Corte (Nona Sezione) del 6 febbraio 2020
ECLI:EU:C:2020:84
|
HTML |
PDF |
Causa C-858/19 P
NHS / EUIPO
Impugnazione – Marchio dell’Unione europea – Ammissione delle impugnazioni – Articolo 170 ter del regolamento di procedura della Corte – Domanda che non dimostra l’importanza di una questione per l’unità, la coerenza o lo sviluppo del diritto dell’Unione – Non ammissione dell’impugnazione
Ordinanza della Corte del 6 febbraio 2020
ECLI:EU:C:2020:83
|
HTML |
PDF |
Causa C-789/19 P(R)
Walker e a. / Parlamento e Consiglio
Impugnazione – Ordinanza emessa in esito a procedimento sommario – Spazio di libertà, sicurezza e giustizia – Regolamento (UE) 2018/1806 – Perdita della cittadinanza dell’Unione europea – Ricorso di annullamento – Domanda di provvedimenti provvisori – Irricevibilità manifesta del ricorso di annullamento
Ordinanza del vicepresidente della Corte del 7 febbraio 2020
ECLI:EU:C:2020:85
|
HTML |
PDF |
Causa C-887/19 P
Rutzinger-Kurpas / EUIPO
Impugnazione – Marchio dell’Unione europea – Ammissione delle impugnazioni – Articolo 170 ter del regolamento di procedura della Corte – Domanda che non dimostra l’importanza di una questione per l’unità, la coerenza o lo sviluppo del diritto dell’Unione – Non ammissione dell’impugnazione
Ordinanza della Corte (Sezione per l’ammissione delle impugnazioni) dell' 11 febbraio 2020
ECLI:EU:C:2020:91
|
HTML |
PDF |
Causa C-258/18
Solak / Raad van bestuur van het Uitvoeringsinstituut werknemersverzekeringen
Rinvio pregiudiziale – Articolo 99 del regolamento di procedura della Corte – Accordo di associazione CEE-Turchia – Articolo 59 del Protocollo addizionale – Decisione n. 3/80 – Sicurezza sociale dei lavoratori migranti turchi – Revoca delle clausole di residenza – Articolo 6 – Prestazione integrativa – Sospensione – Rinuncia alla cittadinanza dello Stato membro ospitante – Regolamento (CE) n. 883/2004 – Prestazioni speciali in denaro di carattere non contributivo – Requisito di residenza
Ordinanza della Corte (Sesta Sezione) del 13 febbraio 2020
ECLI:EU:C:2020:98
|
Causa C-376/19
МАK ТURS / Direktor na Direktsia „Inspektsia po truda“
Rinvio pregiudiziale – Articolo 53, paragrafo 2, del regolamento di procedura della Corte – Normativa nazionale che prevede l’applicazione al datore di lavoro di una sanzione pecuniaria di importo minimo predefinito, non soggetta a controllo giudiziale – Insussistenza di un collegamento con il diritto dell’Unione – Manifesta incompetenza della Corte
Ordinanza della Corte (Sesta Sezione) del 13 febbraio 2020
ECLI:EU:C:2020:99
|
HTML |
PDF |
Causa C-468/19
Regione Veneto / HD
Rinvio pregiudiziale – Articolo 53, paragrafo 2, del regolamento di procedura della Corte – Veicoli storici – Trattamento fiscale non omogeneo all’interno di uno stesso Stato membro – Situazione puramente interna – Irricevibilità manifesta
Ordinanza della Corte (Sesta Sezione) del 13 febbraio 2020
ECLI:EU:C:2020:97
|
Causa C-823/19 P
ruwido austria / EUIPO
Impugnazione – Marchio dell’Unione europea – Ammissione delle impugnazioni – Articolo 170 ter del regolamento di procedura della Corte – Domanda che non dimostra l’importanza di una questione per l’unità, la coerenza o lo sviluppo del diritto dell’Unione – Non ammissione dell’impugnazione
Ordinanza della Corte del 13 febbraio 2020
ECLI:EU:C:2020:100
|
HTML |
PDF |
Causa C-867/19 P
Conféderation nationale du Crédit Mutuel / EUIPO
Impugnazione – Marchio dell’Unione europea – Ammissione delle impugnazioni – Articolo 170 ter del regolamento di procedura della Corte – Domanda che non dimostra l’importanza di una questione per l’unità, la coerenza o lo sviluppo del diritto dell’Unione – Non ammissione dell’impugnazione
Ordinanza della Corte del 13 febbraio 2020
ECLI:EU:C:2020:103
|
Causa C-630/19
PAGE International / Autoridade Tributária e Aduaneira
Rinvio pregiudiziale – Fiscalità – Imposta sul valore aggiunto (IVA) – Detrazione dell’imposta assolta a monte – Direttiva 2006/112/CE – Articoli 168 e 176 – Esclusione del diritto a detrazione – Acquisizione di servizi di ristorazione – Clausola di standstill – Adesione all’Unione europea
Ordinanza della Corte (Ottava Sezione) del 26 febbraio 2020
ECLI:EU:C:2020:111
|
Causa C-773/19 P(R)
BASF / Commissione
Impugnazione – Ordinanza emessa in un procedimento sommario – Direttiva 2001/83/CE – Medicinali per uso umano – Modifica di un’autorizzazione all’immissione in commercio di medicinali per uso umano contenenti esteri etilici di acidi omega-3 – Urgenza – Danno grave e irreparabile per la salute di terzi – Lesione della reputazione
Ordinanza del vicepresidente della Corte del 26 febbraio 2020
ECLI:EU:C:2020:113
|
HTML |
PDF |
Causa C-832/19 P(R)
Medac Gesellschaft für klinische Spezialpräparate / Commissione
Impugnazione – Ordinanza emessa in sede di procedimento sommario – Medicinali per uso umano – Richiesta di autorizzazione all’immissione in commercio per un medicinale orfano – Decisione della Commissione di cancellare un medicinale dal Registro dei medicinali orfani – Urgenza – Danno grave ed irreparabile – Insussistenza
Ordinanza del vicepresidente della Corte del 26 febbraio 2020
ECLI:EU:C:2020:112
|
HTML |
PDF |
Causa C-298/19
Commissione / Grecia (Inquinamento da nitrati)
Inadempimento di uno Stato – Direttiva 91/676/CEE – Protezione delle acque dall’inquinamento provocato dai nitrati provenienti da fonti agricole – Sentenza della Corte che accerta un inadempimento – Mancata esecuzione – Articolo 260, paragrafo 2, TFUE – Sanzioni pecuniarie – Somma forfettaria
Sentenza della Corte (Nona Sezione) del 27 febbraio 2020
ECLI:EU:C:2020:133
|
HTML |
PDF |
marzo 2020
Causa C-655/18
Teritorialna direktsia Severna morska / Schenker
Rinvio pregiudiziale – Unione doganale – Regolamento (UE) n. 952/2013 – Sottrazione alla vigilanza doganale – Furto di merci vincolate al regime di deposito doganale – Articolo 242 – Responsabile della sottrazione – Titolare dell’autorizzazione per il deposito doganale – Sanzione per violazione della normativa doganale – Articolo 42 – Obbligo di pagamento di un importo corrispondente al valore delle merci mancanti – Cumulo con una sanzione pecuniaria – Proporzionalità
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dall'Administrativen sad - Varna
Lingua processuale: bulgaro
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Ottava Sezione) del 4 marzo 2020
ECLI:EU:C:2020:157
|
|
Causa C-34/19
Telecom Italia / Ministero dello Sviluppo Economico e Ministero dell'Economia e delle Finanze
Rinvio pregiudiziale – Ravvicinamento delle legislazioni – Servizi di telecomunicazione – Attuazione della fornitura di una rete aperta di telecomunicazione – Direttiva 97/13/CE – Tasse e canoni applicabili alle licenze individuali – Regime transitorio che istituisce un canone ulteriore rispetto a quelli autorizzati dalla direttiva 97/13/CE – Autorità di cosa giudicata riconosciuta a una sentenza di un organo giurisdizionale superiore ritenuta contraria al diritto dell’Unione
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Tribunale amministrativo regionale per il Lazio
Lingua processuale: italiano
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Prima Sezione) del 4 marzo 2020
ECLI:EU:C:2020:148
|
|
Causa C-48/19
X / Finanzamt Z (Exonération de TVA pour des consultations téléphoniques)
Rinvio pregiudiziale – Fiscalità – Sistema comune d’imposta sul valore aggiunto – Direttiva 2006/112/CE – Articolo 132, paragrafo 1, lettera c) – Esenzioni – Prestazioni mediche effettuate nell’esercizio delle professioni mediche e paramediche – Prestazioni per telefono – Prestazioni fornite da infermieri e assistenti sanitari
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Bundesfinanzhof
Lingua processuale: tedesco
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Sesta Sezione) del 5 marzo 2020
ECLI:EU:C:2020:169
|
|
Causa C-100/19
Viasat UK e Viasat / IBPT
Rinvio pregiudiziale – Ravvicinamento delle legislazioni – Settore delle telecomunicazioni – Utilizzazione armonizzata dello spettro radio nelle bande di frequenze di 2 GHz ai fini della realizzazione di sistemi volti a fornire servizi mobili via satellite – Decisione n. 626/2008/CE – Articolo 4, paragrafo 1, lettera c), articolo 7, paragrafo 1, e articolo 8, paragrafo 1 – Componenti terrestri complementari – Autorizzazioni rilasciate dagli Stati membri – Obbligo per l’operatore di coprire una determinata percentuale della popolazione e del territorio – Inosservanza – Rilevanza
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dalla Cour d'appel de Bruxelles
Lingua processuale: francese
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Seconda Sezione) del 5 marzo 2020
ECLI:EU:C:2020:174
|
|
Causa C-135/19
Pensionsversicherungsanstalt / CW (Indennità di riabilitazione)
Rinvio pregiudiziale – Sicurezza sociale dei lavoratori migranti – Coordinamento dei sistemi di sicurezza sociale – Regolamento (CE) n. 883/2004 – Articoli 3 e 11 – Ambito di applicazione materiale – Prestazioni rientranti nell’ambito di applicazione di detto regolamento – Qualificazione – Prestazione di malattia – Prestazione di invalidità – Prestazione di disoccupazione – Persona non più affiliata alla sicurezza sociale di uno Stato membro dopo avervi cessato l’esercizio dell’attività lavorativa ed aver trasferito la propria residenza in un altro Stato membro – Richiesta di assegnazione di un’indennità di riabilitazione nel precedente Stato membro di residenza e di lavoro – Diniego – Determinazione della legislazione applicabile
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dall'Oberster Gerichtshof
Lingua processuale: tedesco
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Ottava Sezione) del 5 marzo 2020
ECLI:EU:C:2020:177
|
|
Causa C-94/19
San Domenico Vetraria / Agenzia delle Entrate
Rinvio pregiudiziale – Fiscalità – Imposta sul valore aggiunto (IVA) – Sesta direttiva 77/388/CEE – Articoli 2 e 6 – Ambito di applicazione – Operazioni imponibili – Prestazione di servizi effettuata a titolo oneroso – Distacco di personale da parte di una società controllante presso la sua controllata – Rimborso da parte della controllata limitato ai costi sostenuti
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dalla Corte suprema di cassazione
Lingua processuale: italiano
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Settima Sezione) dell'11 marzo 2020
ECLI:EU:C:2020:193
|
|
Causa C-192/19
Rensen Shipbuilding
Rinvio pregiudiziale – Tariffa doganale comune – Nomenclatura combinata – Classificazione tariffaria – Voce 8901 – Scafi navali – Navigazione marittima – Navi progettate e costruite per tenere l’alto mare – Nozione
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Gerechtshof te Amsterdam
Lingua processuale: neerlandese
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Settima Sezione) dell'11 marzo 2020
ECLI:EU:C:2020:194
|
|
Causa C-583/18
Verbraucherzentrale Berlin / DB Vertrieb
Rinvio pregiudiziale – Tutela dei consumatori – Direttiva 2011/83/UE – Ambito di applicazione – Contratto di servizi – Articolo 2, punto 6 – Contratto di servizi di trasporto passeggeri – Articolo 3, paragrafo 3, lettera k) – Carte che conferiscono il diritto di beneficiare di riduzioni di prezzo al momento della successiva conclusione di contratti di trasporto passeggeri – Vendita online di siffatte carte senza informare il consumatore sul diritto di recesso
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dall'Oberlandesgericht Frankfurt am Main
Lingua processuale: tedesco
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Nona Sezione) del 12 marzo 2020
ECLI:EU:C:2020:199
|
|
Causa C-769/18
Caisse d’assurance retraite et de la santé au travail d’Alsace-Moselle / SJ e Ministre chargé de la Sécurité sociale
Rinvio pregiudiziale – Previdenza sociale dei lavoratori migranti – Regolamento (CE) n. 883/2004 – Articolo 5, lettera b) – Maggiorazione dell’aliquota della pensione di vecchiaia – Presa in considerazione di un assegno versato per l’educazione di un figlio disabile in un altro Stato membro – Principio dell’assimilazione dei fatti
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dalla Cour de cassation
Lingua processuale: francese
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Ottava Sezione) del 12 marzo 2020
ECLI:EU:C:2020:203
|
|
Causa C-832/18
A e.a. / Finnair
Rinvio pregiudiziale – Trasporto aereo – Regolamento (CE) n. 261/2004 – Articoli 5 e 7 – Diritto a compensazione pecuniaria in caso di ritardo o di cancellazione del volo – Diritto a compensazione pecuniaria multipla in caso di ritardo o cancellazione riguardante non soltanto la prenotazione originaria, ma anche la prenotazione successiva, effettuata nell’ambito di un riavviamento – Portata – Esonero dall’obbligo di compensazione pecuniaria – Nozione di “circostanze eccezionali” – Pezzo cosiddetto “on condition” – Guasti tecnici inerenti alla manutenzione di un aeromobile
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Helsingin hovioikeus
Lingua processuale: finlandese
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Ottava Sezione) del 12 marzo 2020
ECLI:EU:C:2020:204
|
|
Causa C-45/19
Compañía de Tranvías de La Coruña / Ayuntamiento de A Coruña
Rinvio pregiudiziale – Regolamento (CE) n. 1370/2007 – Servizi pubblici di trasporto di passeggeri su strada e per ferrovia – Articolo 8 – Regime transitorio – Articolo 8, paragrafo 3 – Scadenza dei contratti di servizio pubblico – Calcolo del periodo massimo fissato a 30 anni di durata – Determinazione della data a partire dalla quale il periodo massimo di 30 anni di durata inizia a decorrere
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Juzgado Contencioso Administrativo n° 2 A Coruña
Lingua processuale: spagnolo
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Decima Sezione) del 19 marzo 2020
ECLI:EU:C:2020:224
|
|
Causa C-622/18
AR / Cooper International Spirits e a.
Rinvio pregiudiziale – Ravvicinamento delle legislazioni degli Stati membri in materia di marchi d’impresa – Direttiva 2008/95/CE – Articolo 5, paragrafo 1, lettera b) – Articolo 10, paragrafo 1, primo comma – Articolo 12, paragrafo 1 – Decadenza di un marchio per mancanza di uso effettivo – Diritto, per il titolare del marchio, di far valere una violazione dei suoi diritti esclusivi derivante dall’uso, da parte di un terzo, di un segno identico o simile durante il periodo anteriore alla data di decorrenza della decadenza
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dalla Cour de cassation
Lingua processuale: francese
Massime
|
|
Conclusioni dell’avvocato generale G. Pitruzzella, presentate il 18 settembre 2019
ECLI:EU:C:2019:755
|
|
Sentenza della Corte (Quinta Sezione) del 26 marzo 2020
ECLI:EU:C:2020:241
|
|
Causa C-66/19
JC / Kreissparkasse Saarlouis
Rinvio pregiudiziale – Tutela dei consumatori – Direttiva 2008/48/CE – Contratti di credito ai consumatori – Diritto di recesso – Termine per l’esercizio del diritto – Requisiti relativi alle informazioni da inserire nel contratto – Nota informativa che si limita a un rinvio per relationem a disposizioni nazionali
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Landgericht Saarbrücken
Lingua processuale: tedesco
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Sesta Sezione) del 26 marzo 2020
ECLI:EU:C:2020:242
|
|
Causa C-113/19
Luxaviation / Ministre de l'Environnement
Rinvio pregiudiziale – Ambiente – Sistema per lo scambio di quote di emissioni dei gas a effetto serra – Direttiva 2003/87/CE – Ammenda sulle emissioni in eccesso – Assenza di una causa di esenzione in caso di effettiva disposizione delle quote non restituite, salvo forza maggiore – Impossibilità di modifica dell’importo dell’ammenda – Proporzionalità – Articoli 20, 41, 47 e articolo 49, paragrafo 3, della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea – Principio della tutela del legittimo affidamento
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dalla Cour administrative
Lingua processuale: francese
Massime
|
|
Ordinanza della Corte (Sesta Sezione) del 26 marzo 2020
ECLI:EU:C:2020:228
|
|
Causa C-182/19
Pfizer Consumer Healthcare / Commissioners for Her Majesty's Revenue and Customs
Rinvio pregiudiziale – Tariffa doganale comune – Nomenclatura combinata – Classificazione doganale – Voci 3005 e 3824 – Cerotti e cinture autoriscaldanti intesi ad alleviare il dolore – Regolamento di esecuzione (UE) 2016/1140 – Invalidità
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal First-tier Tribunal (Tax Chamber)
Lingua processuale: inglese
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Settima Sezione) del 26 marzo 2020
ECLI:EU:C:2020:243
|
|
Informazioni (sulle decisioni non pubblicate)
Causa C-886/19 P
Pink Lady America / UCVV
Impugnazione – Privativa per ritrovati vegetali – Ammissione delle impugnazioni – Articolo 170 ter del regolamento di procedura della Corte – Domanda che non dimostra l’importanza di una questione per l’unità, la coerenza o lo sviluppo del diritto dell’Unione – Non ammissione dell’impugnazione
Ordinanza della Corte (sezione ammissione delle impugnazioni) del 3 marzo 2020
ECLI:EU:C:2020:146
|
HTML |
PDF |
Causa C-902/19 P
Esim Chemicals / EUIPO
Impugnazione – Marchio dell’Unione europea – Ammissione delle impugnazioni – Articolo 170 ter del regolamento di procedura della Corte – Domanda che non dimostra l’importanza di una questione per l’unità, la coerenza o lo sviluppo del diritto dell’Unione – Non ammissione dell’impugnazione
Ordinanza della Corte (sezione ammissione delle impugnazioni) del 3 marzo 2020
ECLI:EU:C:2020:145
|
Causa C-248/19
Commissione / Cipro (Raccolta e depurazione delle acque reflue urbane)
Inadempimento di uno Stato – Articolo 258 TFUE – Direttiva 91/271/CEE – Trattamento delle acque reflue urbane – Articoli 3, 4, 10 e 15 – Allegato I, punti A, B e D – Assenza di rete fognaria per le acque reflue urbane in taluni agglomerati – Assenza di trattamento secondario o di trattamento equivalente delle acque reflue urbane – Costruzione e gestione degli impianti di trattamento – Controllo degli scarichi provenienti da tali impianti
Sentenza della Corte (Sesta Sezione) del 5 marzo 2020
ECLI:EU:C:2020:171
|
Causa C-766/19
QE e RD / SATA International
Rinvio pregiudiziale – Articolo 53, paragrafo 2, del regolamento di procedura della Corte – Irricevibilità manifesta – Trasporti aerei – Regolamento (CE) n. 261/2004 – Articolo 5, paragrafo 3 – Compensazione ai passeggeri in caso di negato imbarco, di cancellazione del volo o di ritardo prolungato – Portata – Esonero dall’obbligo di compensazione – Nozione di “circostanze eccezionali” – Guasto generalizzato del sistema di approvvigionamento di carburante di un aeroporto
Ordinanza della Corte (Quarta Sezione) del 10 marzo 2020
ECLI:EU:C:2020:187
|
HTML |
PDF |
Causa C-338/19
Telecom Italia / Regione Sardegna
Rinvio pregiudiziale – Articolo 99 del regolamento di procedura della Corte – Aiuti di Stato – Articolo 108 TFUE – Regolamento (CE) n. 659/1999 – Recupero dell’aiuto da parte dello Stato membro di sua propria iniziativa – Regolamento (CE) n. 794/2004 – Tasso d’interesse applicabile
Ordinanza della Corte (Settima Sezione) dell'11 marzo 2020
ECLI:EU:C:2020:197
|
Causa C-576/18
Commissione / Italia (Aiuti illegittimi al settore alberghiero in Sardegna)
Inadempimento di uno Stato – Sentenza della Corte che accerta un inadempimento – Mancata esecuzione – Recupero degli aiuti illegittimi concessi al settore alberghiero in Sardegna – Articolo 260, paragrafo 2, TFUE – Sanzioni pecuniarie – Penalità e somma forfettaria
Sentenza della Corte (Sesta Sezione) del 12 marzo 2020
ECLI:EU:C:2020:202
|
Causa C-571/19 P
EMB Consulting e a. / BCE
Impugnazione – Articolo 181 del regolamento di procedura della Corte – Responsabilità extracontrattuale – Politica economica e monetaria – Ristrutturazione del debito pubblico greco – Scambio obbligatorio dei titoli detenuti da creditori privati – Parere della Banca centrale europea (BCE) – Principio pacta sunt servanda – Articolo 17, paragrafo 1, articolo 47, secondo comma, e articolo 52, paragrafo 1, della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea – Articolo 63, paragrafo 1, TFUE – Articolo 124 TFUE – Impugnazione, in parte, manifestamente irricevibile e, in parte, manifestamente infondata
Ordinanza della Corte (Settima Sezione) del 12 marzo 2020
ECLI:EU:C:2020:208
|
HTML |
PDF |
Causa C-893/19 P
Roxtec / EUIPO
Impugnazione – Marchio dell’Unione europea – Ammissione delle impugnazioni – Articolo 170 ter del regolamento di procedura della Corte – Domanda che non dimostra l’importanza di una questione per l’unità, la coerenza o lo sviluppo del diritto dell’Unione – Non ammissione dell’impugnazione
Ordinanza della Corte (sezione ammissione delle impugnazioni) del 12 marzo 2020
ECLI:EU:C:2020:209
|
Causa C-908/19 P
European Food / EUIPO
Impugnazione – Marchio dell’Unione europea – Ammissione preventiva delle impugnazioni – Articolo 170 ter del regolamento di procedura della Corte – Domanda di ammissione che non dimostra l’importanza di una questione sollevata nell’impugnazione per l’unità, la coerenza o lo sviluppo del diritto dell’Unione – Non ammissione dell’impugnazione
Ordinanza della Corte (Sezione ammissione delle impugnazioni) del 18 marzo 2020
ECLI:EU:C:2020:212
|
Causa C-612/18 P
ClientEarth / Commissione
Impugnazione – Accesso ai documenti delle istituzioni – Regolamento (CE) n. 1049/2001 – Articolo 4, paragrafo 1, lettera a), terzo trattino, e paragrafo 6 – Eccezioni al diritto di accesso – Tutela dell’interesse pubblico in ordine alle relazioni internazionali – Documenti elaborati dal servizio giuridico della Commissione europea riguardanti il meccanismo di risoluzione delle controversie investitore-Stato e il sistema giurisdizionale per gli investimenti negli accordi commerciali dell’Unione europea – Diniego parziale di accesso
Sentenza della Corte (Decima Sezione) del 19 marzo 2020
ECLI:EU:C:2020:223
|
Causa C-682/19 P
BP / FRA
Impugnazione – Articolo 181 del regolamento di procedura della Corte – Funzione pubblica – Agenti contrattuali – Agenzia dell’Unione europea per i diritti fondamentali (FRA) – Annullamento di una decisione di mancato rinnovo di un contratto a tempo determinato – Domanda di revocazione – Irricevibilità – Impugnazione in parte manifestamente irricevibile e in parte manifestamente infondata
Ordinanza della Corte (Ottava Sezione) del 19 marzo 2020
ECLI:EU:C:2020:214
|
Causa C-838/19
Boé Aquitaine / Mercialys
Rinvio pregiudiziale – Articolo 53, paragrafo 2, e articolo 94 del regolamento di procedura della Corte – Concorrenza – Articolo 101 TFUE – Mancanza di precisazioni sufficienti sul contesto di fatto e di diritto della controversia nel procedimento principale e sulle ragioni che giustificano la necessità di una risposta alle questioni pregiudiziali – Irricevibilità manifesta»
Ordinanza della Corte (Nona Sezione) del 19 marzo 2020
ECLI:EU:C:2020:215
|
Causa C-860/19 P
Magnan / Commissione
Impugnazione – Articolo 181 del regolamento di procedura della Corte – Ricorso per carenza, per risarcimento danni e di annullamento – Libera circolazione dei lavoratori – Libertà professionale – Accordo tra la Comunità Europea ed i suoi Stati membri, da una parte, e la Confederazione Svizzera, dall’altra, sulla libera circolazione delle persone – Impugnazione in parte manifestamente irricevibile e in parte manifestamente infondata
Ordinanza della Corte (Sesta Sezione) del 26 marzo 2020
ECLI:EU:C:2020:227
|
aprile 2020
Cause riunite C-370/17 e C-37/18
CRPNPAC / Vueling Airlines e Vueling Airlines / Poignant
Rinvio pregiudiziale – Lavoratori migranti – Previdenza sociale – Regolamento (CEE) n. 1408/71 – Legislazione applicabile – Articolo 14, punto 1, lettera a) – Lavoratori distaccati – Articolo 14, punto 2, lettera a), i) – Persona che di norma esercita un’attività subordinata nel territorio di due o più Stati membri e dipendente da una succursale o da una rappresentanza permanente dell’impresa nel territorio di uno Stato membro diverso da quello nel quale essa ha la propria sede – Regolamento (CEE) n. 574/72 – Articolo 11, paragrafo 1, lettera a) – Articolo 12 bis, paragrafo 1 bis – Certificato E 101 – Effetto vincolante – Certificato ottenuto o fatto valere in modo fraudolento – Competenza del giudice dello Stato membro ospitante ad accertare la frode e a disapplicare il certificato – Articolo 84 bis, paragrafo 3, del regolamento n. 1408/71 – Cooperazione tra istituzioni competenti – Autorità di cosa giudicata penale in sede civile – Primato del diritto dell’Unione
Domande di pronuncia pregiudiziale proposte dal Tribunal de grande instance de Bobigny e Cour de cassation
Lingua processuale: francese
Massime
|
|
Conclusioni dell’avvocato generale H. Saugmandsgaard Øe, presentate l'11 luglio 2019
ECLI:EU:C:2019:592
|
|
Sentenza della Corte (Grande Sezione) del 2 aprile 2020
ECLI:EU:C:2020:260
|
|
Causa C-500/18
AU / Reliantco Investments e Reliantco Investments Limassol Sucursala Bucureşti
Rinvio pregiudiziale – Libertà di stabilimento – Libera prestazione dei servizi – Mercati degli strumenti finanziari – Direttiva 2004/39/CE – Nozioni di “cliente al dettaglio” e di “consumatore” – Presupposti per invocare la qualità di consumatore – Determinazione della competenza a conoscere della domanda
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Tribunalul Specializat Cluj
Lingua processuale: rumeno
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Quarta Sezione) del 2 aprile 2020
ECLI:EU:C:2020:264
|
|
Causa C-670/18
CO / Comune di Gesturi
Rinvio pregiudiziale – Politica sociale – Principio della parità di trattamento in materia di occupazione e di condizioni di lavoro – Direttiva 2000/78/CE – Divieto di qualsiasi discriminazione in base all’età – Avviso pubblico di manifestazione di interesse – Condizioni di partecipazione – Esclusione dei soggetti collocati in quiescenza dei settori pubblico o privato
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Tribunale Amministrativo Regionale per la Sardegna
Lingua processuale: italiano
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Ottava Sezione) del 2 aprile 2020
ECLI:EU:C:2020:272
|
|
Causa C-765/18
Stadtwerke Neuwied / RI
Rinvio pregiudiziale – Direttiva 2003/55/CE – Norme comuni per il mercato interno del gas naturale – Tutela dei consumatori – Articolo 3, paragrafo 3 ed allegato A, lettera b) – Trasparenza delle condizioni contrattuali – Obbligo di informare il consumatore in tempo utile e direttamente degli aumenti delle tariffe
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Landgericht Koblenz
Lingua processuale: tedesco
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Settima Sezione) del 2 aprile 2020
ECLI:EU:C:2020:270
|
|
Causa C-802/18
Caisse pour l'avenir des enfants (Figlio del coniuge di un lavoratore frontaliero)
Rinvio pregiudiziale – Articolo 45 TFUE – Previdenza sociale dei lavoratori migranti – Regolamento (CE) n. 883/2004 – Articolo 1, lettera i) – Libera circolazione dei lavoratori – Parità di trattamento – Vantaggi sociali – Direttiva 2004/38/CE – Articolo 2, punto 2 – Regolamento (UE) n. 492/2011 – Articolo 7, paragrafo 2 – Assegno familiare – Nozione di “familiari” – Esclusione del figlio del coniuge di lavoratori non residenti – Differenza di trattamento rispetto al figlio del coniuge di lavoratori residenti – Giustificazione
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Conseil supérieur de la sécurité sociale (Lussemburgo)
Lingua processuale: francese
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Sesta Sezione) del 2 aprile 2020
ECLI:EU:C:2020:269
|
|
Causa C-830/18
Landkreis Südliche Weinstraße / PF e.a.
Rinvio pregiudiziale – Libera circolazione dei lavoratori – Regolamento (UE) n. 492/2011 – Figli di lavoratori frontalieri – Vantaggi sociali – Sistema di rimborso delle spese di trasporto scolastico – Requisito della residenza in un Land – Esclusione dei figli che frequentano la scuola in tale Land e risiedono in uno Stato membro diverso da quello dell’istituto scolastico frequentato – Esclusione dei cittadini nazionali residenti negli altri Länder
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dall'Oberverwaltungsgericht Rheinland-Pfalz
Lingua processuale: tedesco
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Nona Sezione) del 2 aprile 2020
ECLI:EU:C:2020:275
|
|
Causa C-20/19
kunsthaus muerz / Zürich Versicherung
Rinvio pregiudiziale – Libera prestazione dei servizi – Assicurazione sulla vita – Direttiva 2002/83/CE – Articoli 35 e 36 – Diritto e termine di rinuncia – Informazione scorretta riguardante le modalità d’esercizio del diritto di rinuncia – Condizioni formali della dichiarazione di rinuncia – Scadenza del diritto di rinuncia – Rilevanza della qualità di “consumatore” del contraente
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dall'Oberlandesgericht Wien
Lingua processuale: tedesco
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Ottava Sezione) del 2 aprile 2020
ECLI:EU:C:2020:273
|
|
Causa C-329/19
Condominio di Milano, via Meda / Eurothermo
Rinvio pregiudiziale – Tutela dei consumatori – Direttiva 93/13/CEE – Clausole abusive nei contratti stipulati con i consumatori – Articolo 1, paragrafo 1 – Articolo 2, lettera b) – Nozione di “consumatore” – Condominio
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Tribunale di Milano
Lingua processuale: italiano
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Prima Sezione) del 2 aprile 2020
ECLI:EU:C:2020:263
|
|
Causa C-507/18
NH / Associazione Avvocatura per i diritti LGBTI
Rinvio pregiudiziale – Parità di trattamento in materia di occupazione e di condizioni di lavoro – Direttiva 2000/78/CE – Articolo 3, paragrafo 1, lettera a), articolo 8, paragrafo 1, e articolo 9, paragrafo 2 – Divieto di discriminazioni fondate sull’orientamento sessuale – Condizioni di accesso all’occupazione e al lavoro – Nozione – Dichiarazioni pubbliche che escludono l’assunzione di persone omosessuali – Articolo 11, paragrafo 1, articolo 15, paragrafo 1, e articolo 21, paragrafo 1, della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea – Difesa dei diritti – Sanzioni – Persona giuridica rappresentativa di un interesse collettivo – Legittimazione ad agire in giudizio, senza agire in nome di una determinata persona lesa oppure in assenza di una persona lesa – Diritto ad ottenere il risarcimento del danno
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dalla Corte suprema di cassazione
Lingua processuale: italiano
Massime
|
|
Conclusioni dell’avvocato generale E. Sharpston, presentate il 31 ottobre 2019
ECLI:EU:C:2019:922
|
|
Sentenza della Corte (Grande Sezione) del 23 aprile 2020
ECLI:EU:C:2020:289
|
|
Causa C-710/18
WN / Land Niedersachsen (Periodi anteriori di attività pertinente)
Rinvio pregiudiziale – Libera circolazione dei lavoratori – Articolo 45, paragrafo 1, TFUE – Retribuzione – Inquadramento nei livelli di un sistema retributivo – Sistema retributivo che collega il beneficio di una retribuzione più elevata all’anzianità maturata presso il medesimo datore di lavoro – Limitata presa in considerazione dei precedenti periodi di attività pertinente maturati presso un datore di lavoro situato in uno Stato membro diverso dallo Stato membro di origine
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Bundesarbeitsgericht
Lingua processuale: tedesco
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Settima Sezione) del 23 aprile 2020
ECLI:EU:C:2020:299
|
|
Causa C-28/19
Ryanair e Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato - Antitrust / Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato - Antitrust e a.
Rinvio pregiudiziale – Trasporti – Servizi aerei – Regolamento (CE) n. 1008/2008 – Articolo 23, paragrafo 1 – Indicazione del prezzo finale da pagare – Oneri di web check-in dei passeggeri – IVA – Tariffa amministrativa per acquisti effettuati con una carta di credito diversa da quella prescelta dal vettore aereo – Elementi inevitabili e prevedibili del prezzo finale da pagare – Supplementi di prezzo opzionali – Nozione
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Consiglio di Stato
Lingua processuale: italiano
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Settima Sezione) del 23 aprile 2020
ECLI:EU:C:2020:301
|
|
Cause riunite C-101/19 e C-102/19
DHU Arzneimittel / Bundesrepublik Deutschland
Rinvio pregiudiziale – Medicinali per uso umano – Direttiva 2001/83/CE – Articoli 62 e 69 – Indicazioni contenute sull’etichettatura e sul foglietto illustrativo dei medicinali omeopatici – Elenco esaustivo delle indicazioni o possibilità di aggiunta di informazioni utili per il paziente compatibili con il riassunto delle caratteristiche del prodotto – Indicazioni relative alla posologia dei medicinali omeopatici
Domande di pronuncia pregiudiziale proposte dal Bundesverwaltungsgericht
Lingua processuale: tedesco
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Ottava Sezione) del 23 aprile 2020
ECLI:EU:C:2020:304
|
|
Causa C-237/19
Gömböc / Szellemi Tulajdon Nemzeti Hivatala
Rinvio pregiudiziale – Marchi – Direttiva 2008/95/CE – Impedimenti alla registrazione o motivi di nullità – Marchio tridimensionale – Articolo 3, paragrafo 1, lettera e), ii) e iii) – Segno costituito esclusivamente dalla forma del prodotto necessaria per ottenere un risultato tecnico – Segno costituito dalla forma che dà un valore sostanziale al prodotto – Presa in considerazione della percezione del pubblico di riferimento
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dalla Kúria
Lingua processuale: ungherese
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Quinta Sezione) del 23 aprile 2020
ECLI:EU:C:2020:296
|
|
Causa C-399/19
Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni / BT Italia e a.
Rinvio pregiudiziale – Articolo 99 del regolamento di procedura della Corte – Reti e servizi di comunicazione elettronica – Direttiva 2002/20/CE – Articolo 12 – Diritti amministrativi imposti alle imprese che forniscono un servizio o una rete di comunicazione elettronica – Costi amministrativi dell’autorità di regolamentazione nazionale che possono essere coperti da un diritto – Rendiconto annuale dei costi amministrativi e della somma totale dei diritti riscossi
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Consiglio di Stato
Lingua processuale: italiano
Massime
|
|
Ordinanza della Corte (Decima Sezione) del 29 aprile 2020
ECLI:EU:C:2020:346
|
|
Causa C-661/18
CTT - Correios de Portugal / Autoridade Tributária e Aduaneira
Rinvio pregiudiziale – Imposta sul valore aggiunto (IVA) – Direttiva 2006/112/CE – Detrazione dell’imposta assolta a monte – Articolo 173 – Soggetto d’imposta misto – Metodi di detrazione – Detrazione prorata – Detrazione secondo la destinazione – Articoli da 184 a 186 – Rettifica delle detrazioni – Modifica degli elementi presi in considerazione per la determinazione dell’importo delle detrazioni – Operazione a valle erroneamente ritenuta esente da IVA – Provvedimento nazionale che vieta la modifica del metodo di detrazione per gli anni già trascorsi – Termine di decadenza – Principi di neutralità fiscale, di certezza del diritto, di effettività e di proporzionalità
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Tribunal Arbitral Tributário (Centro de Arbitragem Administrativa - CAAD)
Lingua processuale: portoghese
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Settima Sezione) del 30 aprile 2020
ECLI:EU:C:2020:335
|
|
Causa C-772/18
A / B (Contraffazione attraverso importazione di cuscinetti a sfera)
Rinvio pregiudiziale – Marchi – Direttiva 2008/95/CE – Articolo 5, paragrafo 1 – Articolo 5, paragrafo 3, lettere b) e c) – Contraffazione – Nozione di “usare nel commercio” – Prodotto immesso in libera pratica – Importazione – Stoccaggio – Detenzione di prodotti ai fini dell’immissione in commercio – Esportazione
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Korkein oikeus
Lingua processuale: finlandese
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Decima Sezione) del 30 aprile 2020
ECLI:EU:C:2020:341
|
|
Causa C-810/18
DHL Logistics (Slovakia) / Finančné riaditeľstvo SR
Rinvio pregiudiziale – Regolamento (CEE) n. 2658/87 – Unione doganale e tariffa doganale comune – Classificazione doganale – Nomenclatura combinata – Sottovoce 8525 80 91 – Fotocamere digitali – Videocamere digitali – Videocamera digitale in grado di catturare e registrare immagini fisse e sequenze video con una qualità di risoluzione inferiore a 800 × 600 pixel
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Krajský súd v Trnave
Lingua processuale: slovacco
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Settima Sezione) del 30 aprile 2020
ECLI:EU:C:2020:336
|
|
Causa C-5/19
Оvergas Mrezhi e Balgarska gazova asotsiatsia / Komisia za energiyno i vodno regulirane
Rinvio pregiudiziale – Norme comuni per il mercato interno del gas naturale – Direttiva 2009/73/CE – Articolo 3, paragrafi da 1 a 3, e articolo 41, paragrafo 16 – Obblighi relativi al servizio pubblico – Obblighi di stoccaggio di gas naturale al fine di garantire la sicurezza dell’approvvigionamento e la regolarità della fornitura – Normativa nazionale che prevede che l’onere finanziario concernente gli obblighi relativi al servizio pubblico imposti alle imprese di gas naturale sia trasferito ai loro clienti – Presupposti – Adozione, da parte di un’autorità nazionale di regolamentazione, di un atto che impone un obbligo relativo al servizio pubblico – Procedura – Articoli 36 e 38 della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Varhoven administrativen sad
Lingua processuale: bulgaro
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Decima Sezione) del 30 aprile 2020
ECLI:EU:C:2020:343
|
|
Causa C-184/19
Hecta Viticol / Agenţia Naţională de Administrare Fiscală – Direcţia Generală de Soluţionare a Contestaţiilor e.a.
Rinvio pregiudiziale – Direttive 92/83/CEE e 92/84/CEE – Aliquote di accisa sul vino e sulle bevande fermentate tranquille diverse dal vino e dalla birra – Aliquote di accisa differenziate – Principi di certezza del diritto e di tutela del legittimo affidamento
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dalla Curtea de Apel Bucureşti
Lingua processuale: rumeno
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Settima Sezione) del 30 aprile 2020
ECLI:EU:C:2020:337
|
|
Causa C-191/19
OI / Air Nostrum
Rinvio pregiudiziale – Trasporti aerei – Regolamento (CE) n. 261/2004 – Compensazione per i passeggeri aerei in caso di negato imbarco – Negato imbarco – Cancellazione – Volo con coincidenza – Modifica della prenotazione per uno dei voli costituenti il trasporto aereo contro la volontà del passeggero – Arrivo del passeggero senza ritardo alla sua destinazione finale
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Landgericht Frankfurt am Main
Lingua processuale: tedesco
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Ottava Sezione) del 30 aprile 2020
ECLI:EU:C:2020:339
|
|
Causa C-211/19
UO / Készenléti Rendőrség
Rinvio pregiudiziale – Politica sociale – Tutela della sicurezza e della salute dei lavoratori – Direttiva 2003/88/CE – Ambito di applicazione – Deroga – Articolo 1, paragrafo 3 – Direttiva 89/391/CEE – Articolo 2, paragrafo 2 – Attività delle forze di pronto intervento della polizia
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Miskolci Közigazgatási és Munkaügyi Bíróság
Lingua processuale: ungherese
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Decima Sezione) del 30 aprile 2020
ECLI:EU:C:2020:344
|
|
Causa C-258/19
EUROVIA / Nemzeti Adó- és Vámhivatal Fellebbviteli Igazgatósága
Rinvio pregiudiziale – Sistema comune d’imposta sul valore aggiunto – Direttiva 77/388/CEE – Articolo 10, paragrafo 2, primo e terzo comma, articolo 17, paragrafo 1, e articolo 18, paragrafo 2, primo comma – Direttiva 2006/112/CE – Articolo 63, articolo 64, paragrafo 1, articolo 66, primo comma, lettere da a) a c), articolo 167 e articolo 179, primo comma – Prestazione di servizi effettuata prima dell’adesione dell’Ungheria all’Unione europea – Determinazione esatta del prezzo di tale prestazione avvenuta dopo l’adesione – Fattura relativa a detta prestazione emessa, e pagamento della stessa effettuato dopo l’adesione – Diniego del diritto a detrazione basato su tale fattura a motivo della prescrizione – Competenza della Corte
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dalla Kúria
Lingua processuale: ungherese
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Decima Sezione) del 30 aprile 2020
ECLI:EU:C:2020:345
|
|
Informazioni (sulle decisioni non pubblicate)
Causa C-577/18 P-REV
Kerstens / Commissione
Domanda di revocazione – Articolo 159 del regolamento di procedura della Corte – Presupposti – Mancanza di mezzi di prova – Insussistenza di un fatto di natura tale da avere un’influenza decisiva – Irricevibilità
Ordinanza della Corte (Ottava Sezione) del 2 aprile 2020
ECLI:EU:C:2020:250
|
Causa C-384/19
Commissione / Spagna (Rischi di alluvione – Piani di gestione delle isole Canarie)
Inadempimento di uno Stato – Valutazione e gestione dei rischi di alluvioni – Direttiva 2007/60/CE – Articoli 7, paragrafi 1 e 5, 10, paragrafi 1 e 2, nonché 15, paragrafo 1 – Piano di gestione dei rischi di alluvioni – Elaborazione – Consultazione e informazione del pubblico – Messa a disposizione della Commissione europea – Distretti idrografici ES 120 Gran Canaria, ES 122 Fuerteventura, ES 123 Lanzarote, ES 124 Tenerife, ES 125 La Palma, ES 126 La Gomera e ES 127 El Hierro (Spagna)
Sentenza della Corte (Settima Sezione) del 2 aprile 2020
ECLI:EU:C:2020:271
|
Causa C-390/19 P
Italia / Commissione
Impugnazione – Articolo 181 del regolamento di procedura della Corte – Fondo europeo agricolo di garanzia (FEAGA) – Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale (FEASR) – Settore dello zucchero – Spese escluse dal finanziamento dell’Unione europea – Spese effettuate dalla Repubblica italiana – Impugnazione in parte manifestamente irricevibile e in parte manifestamente infondata
Ordinanza della Corte (Nona Sezione) del 2 aprile 2020
ECLI:EU:C:2020:249
|
Causa C-406/19 P
Commissione / Spagna
Impugnazione – FEAGA e FEASR – Spese escluse dal finanziamento – Spese sostenute dal Regno di Spagna – Revoca del riconoscimento di organizzazioni di produttori – Mancato recupero degli aiuti versati – Onere della prova – Rettifica finanziaria su base forfettaria
Sentenza della Corte (Nona Sezione) del 2 aprile 2020
ECLI:EU:C:2020:276
|
Causa C-553/19 P
ITSA / Commissione
Impugnazione – Articolo 181 del regolamento di procedura della Corte – Ravvicinamento delle legislazioni – Lavorazione, presentazione e vendita dei prodotti del tabacco e dei prodotti correlati – Istituzione e funzionamento di un sistema di tracciabilità per i prodotti del tabacco – Regolamento delegato e atti di esecuzione – Ricorso di annullamento – Ricevibilità – Articolo 263, quarto comma, TFUE – Mancanza di incidenza diretta – Articolo 256, paragrafo 1, secondo comma, TFUE – Articolo 58, primo comma, dello Statuto della Corte di giustizia dell’Unione europea – Articolo 168, paragrafo 1, lettera d), e articolo 169, paragrafo 2, del regolamento di procedura della Corte – Assenza d’identificazione precisa dei punti della motivazione contestati della sentenza impugnata e di argomenti giuridici specifici a sostegno dell’impugnazione – Argomento volto ad ottenere dalla Corte un mero riesame degli argomenti presentati in primo grado – Impugnazione manifestamente irricevibile
Ordinanza della Corte (Nona Sezione) del 2 aprile 2020
ECLI:EU:C:2020:248
|
Causa C-26/20 P
Rezon / EUIPO
Ordinanza della Corte (Sezione ammissione delle impugnazioni) del 21 aprile 2020
ECLI:EU:C:2020:283
|
Causa C-691/15 P-DEP
Bilbaína de Alquitranes e a. / Commissione
Liquidazione delle spese
Ordinanza della Corte (Decima Sezione) del 22 aprile 2020
ECLI:EU:C:2020:284
|
Causa C-692/19
B / Yodel Delivery Network
Rinvio pregiudiziale – Articolo 99 del regolamento di procedura della Corte – Direttiva 2003/88/CE – Organizzazione dell’orario di lavoro – Nozione di lavoratore – Impresa di distribuzione di pacchi – Qualifica degli addetti al recapito impiegati sulla base di un contratto di servizi – Possibilità per l’addetto ai recapiti di impiegare subappaltatori e di fornire contemporaneamente servizi simili a terzi
Ordinanza della Corte (Ottava Sezione) del 22 aprile 2020
ECLI:EU:C:2020:288
|
Causa C-736/18 P
Gugler France / Gugler e EUIPO
Impugnazione – Marchio dell’Unione europea – Marchio figurativo che contiene l’elemento denominativo GUGLER – Domanda di dichiarazione di nullità presentata dalla Gugler France SA – Legame economico tra il richiedente la nullità e il titolare del marchio controverso – Assenza di rischio di confusione
Sentenza della Corte (Decima Sezione) del 23 aprile 2020
ECLI:EU:C:2020:308
|
Causa C-161/19
Commissione / Austria (Caccia primaverile alla beccaccia)
Inadempimento di uno Stato – Direttiva 2009/147/CE – Conservazione degli uccelli selvatici – Autorizzazioni di caccia primaverile degli esemplari maschili della specie di uccelli “beccaccia” (Scolopax rusticola) nel Land Bassa Austria (Austria) – Articolo 7, paragrafo 4, e articolo 9, paragrafo 1, lettera c) – Assenza di “altra soluzione soddisfacente” – Nozione di “piccole quantità”
Sentenza della Corte (Prima Sezione) del 23 aprile 2020
ECLI:EU:C:2020:290
|
Causa C-284/19 P-OST
Clarke / Commissione europea
Articolo 155 del regolamento di procedura della Corte – Omissione di statuire – Insussistenza
Ordinanza della Corte (Decima Sezione) del 23 aprile 2020
ECLI:EU:C:2020:285
|
Causa C-936/19 P
Rubik's Brand / EUIPO
Impugnazione – Marchio dell’Unione europea – Ammissione delle impugnazioni – Articolo 170 ter del regolamento di procedura della Corte – Domanda che non dimostra l’importanza di una questione per l’unità, la coerenza o lo sviluppo del diritto dell’Unione – Non ammissione dell’impugnazione
Ordinanza della Corte (Sezione ammissione delle impugnazioni) del 23 aprile 2020
ECLI:EU:C:2020:286
|
Causa C-14/20 P
Neoperl / EUIPO
Impugnazione – Marchio dell’Unione europea – Ammissione delle impugnazioni – Articolo 170 ter del regolamento di procedura della Corte – Domanda che non dimostra l’importanza di una questione per l’unità, la coerenza o lo sviluppo del diritto dell’Unione – Non ammissione dell’impugnazione
Ordinanza della Corte (Sezione ammissione delle impugnazioni) del 23 aprile 2020
ECLI:EU:C:2020:287
|
Causa C-747/19 P
Rosellò / Italia
Impugnazione – Articolo 181 del regolamento di procedura della Corte – Ricorso per responsabilità extracontrattuale diretto contro uno Stato membro
Ordinanza della Corte (Sesta Sezione) del 29 aprile 2020
ECLI:EU:C:2020:313
|
Causa C-756/19
Ramada Storax / Autoridade Tributária e Aduaneira
Rinvio pregiudiziale – Articolo 99 del regolamento di procedura della Corte – Fiscalità – Imposta sul valore aggiunto (IVA) – Direttiva 2006/112/CE – Articoli 90 e 273 – Base imponibile – Riduzione – Mancato pagamento – Insolvibilità del debitore domiciliato all’estero – Decisione di un giudice di un altro Stato membro che attesta l’irrecuperabilità dei crediti fatti valere – Principi di neutralità fiscale e di proporzionalità
Ordinanza della Corte (Settima Sezione) del 29 aprile 2020
ECLI:EU:C:2020:311
|
Cause riunite C-608/18 P, C-609/18 P e C-767/18 P
Cipro / EUIPO
Impugnazione – Marchio dell’Unione europea – Opposizione – Nullità del marchio invocato dall’opponente – Impugnazioni divenute prive di oggetto – Non luogo a statuire
Ordinanza della Corte (Decima Sezione) del 30 aprile 2020
ECLI:EU:C:2020:347
|
Causa C-638/18
Commissione / Romania (Superamento dei valori limite di PM10)
Inadempimento di uno Stato – Ambiente – Direttiva 2008/50/CE – Qualità dell’aria ambiente – Articolo 13, paragrafo 1, e allegato XI – Superamento sistematico e persistente dei valori limite per le microparticelle (PM10) nella zona RO32101 (Bucarest, Romania) – Articolo 23, paragrafo 1 – Allegato XV – Periodo di superamento “il più breve possibile” – Misure appropriate
Sentenza della Corte (Settima Sezione) del 30 aprile 2020
ECLI:EU:C:2020:334
|
Causa C-557/19 P
Hochmann Marketing / Parlamento
Impugnazione – Articolo 181 del regolamento di procedura della Corte – Invito ad agire rivolto al Parlamento europeo – Decisione della commissione per le petizioni del Parlamento europeo – Incompetenza del Parlamento a modificare il regolamento di procedura della Corte – Incompetenza manifesta del Tribunale dell’Unione europea e irricevibilità manifesta del ricorso in primo grado – Impugnazione manifestamente infondata
Ordinanza della Corte (Settima Sezione) del 30 aprile 2020
ECLI:EU:C:2020:315
|
Cause riunite C-818/19 e C-878/19
Marvik-Pastrogor / Darzhavata, predstavlyavana ot Ministara na fïnansite e Rodes - 08 / Narodno sabranie na Republika Bulgaria e Darzhavata, predstavlyavana ot Ministara na finansite
Rinvio pregiudiziale – Articolo 53, paragrafo 2 e articolo 99 del regolamento di procedura della Corte – Ambiente – Energia elettrica d’origine eolica e solare – Direttiva 2009/28/CE – Promozione dell’uso dell’energia da fonti rinnovabili – Articolo 3, paragrafo 3, primo comma, lettera a) – Obiettivi nazionali generali obbligatori – Articoli 16 e 17 della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea – Libertà d’impresa – Diritto di proprietà – Principi generali di non discriminazione, di certezza del diritto e di tutela del legittimo affidamento – Imposta sulla produzione di energia da fonti rinnovabili – Parziale incompetenza manifesta della Corte
Ordinanza della Corte (Decima Sezione) del 30 aprile 2020
ECLI:EU:C:2020:314
|
Causa C-939/19
Flightright / Eurowings
Rinvio pregiudiziale – Articolo 99 del regolamento di procedura della Corte – Trasporti aerei – Regolamento (CE) n. 261/2004 – Compensazione per i passeggeri aerei in caso di cancellazione del volo – Ritardo prolungato – Diritto all’indennizzo – Distanza da prendere in considerazione – Volo per il quale è previsto uno scalo – Volo in coincidenza – Presa in considerazione della distanza totale del volo o solo del segmento annullato
Ordinanza della Corte (Ottava Sezione) del 30 aprile 2020
ECLI:EU:C:2020:316
|
maggio 2020
Cause riunite C-415/19 e C-416/19
Blumar e Roberto Abate / Agenzia delle Entrate
Rinvio pregiudiziale – Articolo 99 del regolamento di procedura della Corte – Aiuti concessi dagli Stati – Decisione della Commissione europea che dichiara un regime di aiuti compatibile con il mercato interno – Normativa nazionale che preclude la possibilità di concedere un aiuto in base ad un regime autorizzato in caso di inosservanza di una condizione non prevista dalla decisione della Commissione
Domande di pronuncia pregiudiziale proposte dalla Corte suprema di cassazione
Lingua processuale: italiano
Massime
|
|
Ordinanza della Corte (Sesta Sezione) del 6 maggio 2020
ECLI:EU:C:2020:360
|
|
Causa C-96/19
VO / Bezirkshauptmannschaft Tulln (Attestazione di giorni senza guida)
Rinvio pregiudiziale – Trasporti su strada – Giorni di lavoro e giorni di riposo – Tachigrafi digitali – Regolamento (UE) n. 165/2014 – Mancata registrazione dei giorni di lavoro sulla carta del conducente e assenza di fogli di registrazione – Normativa nazionale che prevede in tali circostanze l’obbligo, per il conducente, di presentare un’attestazione del suo datore di lavoro – Validità del modulo contenuto nell’allegato della decisione 2009/959/UE
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Landesverwaltungsgericht Niederösterreich
Lingua processuale: tedesco
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Ottava Sezione) del 7 maggio 2020
ECLI:EU:C:2020:353
|
|
Cause riunite C-267/19 e C-323/19
PARKING e Interplastics / SAWAL e Letifico
Rinvio pregiudiziale – Regolamento (UE) n. 1215/2012 – Cooperazione giudiziaria in materia civile – Notai che agiscono nell’ambito dei procedimenti di esecuzione forzata sulla base di un atto autentico – Procedimento non in contraddittorio – Divieto di discriminazione – Articolo 18 TFUE – Diritto ad un processo equo – Articolo 47 della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea
Domande di pronuncia pregiudiziale proposte dal Trgovački sud u Zagrebu
Lingua processuale: croato
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Sesta Sezione) del 7 maggio 2020
ECLI:EU:C:2020:351
|
|
Causa C-749/18
B e a. / Administration des contributions directes (Integrazione fiscale verticale e orizzontale)
Rinvio pregiudiziale – Articoli 49 e 54 TFUE – Libertà di stabilimento – Normativa tributaria – Imposte sulle società – Società controllanti e controllate – Integrazione fiscale verticale e orizzontale
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dalla Cour administrative
Lingua processuale: francese
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Seconda Sezione) del 14 maggio 2020
ECLI:EU:C:2020:370
|
|
Causa C-17/19
Procedimento penale a carico di Bouygues travaux publics e a.
Rinvio pregiudiziale – Lavoratori migranti – Sicurezza sociale – Regolamento (CEE) n. 1408/71 – Legislazione applicabile – Articolo 14, punto 1, lettera a), e punto 2, lettera b) – Regolamento (CE) n. 883/2004 – Articolo 12, paragrafo 1 – Articolo 13, paragrafo 1, lettera a) – Lavoratori distaccati – Lavoratori che esercitano un’attività in due o più Stati membri – Regolamento (CEE) n. 574/72 – Articolo 11, paragrafo 1, lettera a) – Articolo 12 bis, punto 2, lettera a), e punto 4, lettera a) – Regolamento (CE) n. 987/2009 – Articolo 19, paragrafo 2 – Certificati E 101 e A 1 – Effetto vincolante – Portata – Previdenza sociale – Diritto del lavoro
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dalla Cour de cassation (Francia)
Lingua processuale: francese
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Quinta Sezione) del 14 maggio 2020
ECLI:EU:C:2020:379
|
|
Causa C-189/19
Spenner / Bundesrepublik Deutschland
Rinvio pregiudiziale – Ambiente – Sistema di scambio di quote di emissioni di gas a effetto serra nell’Unione europea – Direttiva 2003/87/CE – Articolo 10 bis – Regime transitorio di assegnazione di quote a titolo gratuito – Decisione 2011/278/UE – Articolo 9 – Determinazione del livello storico di attività – Modifica sostanziale della capacità di un impianto intervenuta prima del periodo di riferimento – Determinazione del periodo di riferimento pertinente
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Bundesverwaltungsgericht
Lingua processuale: tedesco
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Sesta Sezione) del 14 maggio 2020
ECLI:EU:C:2020:381
|
|
Causa C-208/19
NK / MS e AS (Progettazione di una casa unifamiliare)
Rinvio pregiudiziale – Tutela dei consumatori – Diritti dei consumatori – Direttiva 2011/83/UE – Ambito di applicazione – Articolo 3, paragrafo 3, lettera f) – Nozione di “contratti per la costruzione di nuovi edifici” – Articolo 16, lettera c) – Nozione di “beni confezionati su misura o chiaramente personalizzati” – Contratto tra un architetto e un consumatore per l’elaborazione di un progetto di una casa unifamiliare di nuova costruzione
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Landesgericht für Zivilrechtssachen Graz
Lingua processuale: tedesco
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Sesta Sezione) del 14 maggio 2020
ECLI:EU:C:2020:382
|
|
Causa C-263/19
T-Systems Magyarország e BKK Budapesti Közlekedési Központ / Közbeszerzési Hatóság Közbeszerzési Döntőbizottság
Rinvio pregiudiziale – Appalti pubblici – Aggiudicazione degli appalti pubblici – Direttiva 2014/24/UE – Articolo 1, paragrafo 2, e articolo 72 – Direttiva 2014/25/UE – Articolo 1, paragrafo 2, e articolo 89 – Procedure di ricorso in materia di aggiudicazione degli appalti pubblici di forniture e di lavori – Direttiva 89/665/CEE – Articolo 2 sexies, paragrafo 2 – Procedure di appalto degli enti erogatori di acqua e di energia e degli enti che forniscono servizi di trasporto nonché degli enti che operano nel settore delle telecomunicazioni – Direttiva 92/13/CEE – Articolo 2 sexies, paragrafo 2 – Modifiche di un contratto concluso a seguito di una procedura di aggiudicazione di appalto pubblico – Mancanza di una nuova procedura di aggiudicazione di appalto – Ammende inflitte all’ente aggiudicatore e all’aggiudicatario dell’appalto – Principio di proporzionalità
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dalla Fővárosi Törvényszék
Lingua processuale: ungherese
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Quarta Sezione) del 14 maggio 2020
ECLI:EU:C:2020:373
|
|
Causa C-266/19
EIS / TO
Rinvio pregiudiziale – Tutela dei consumatori – Direttiva 2011/83/UE – Articolo 6, paragrafo 1, lettere c) e h), e paragrafo 4 – Allegato I, punto A – Diritto di recesso – Informazioni che deve fornire il professionista sulle condizioni, i termini e le procedure per esercitare il diritto di recesso – Obbligo, per il professionista, di indicare il suo numero di telefono “qualora disponibile” – Portata
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Bundesgerichtshof
Lingua processuale: tedesco
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Sesta Sezione) del 14 maggio 2020
ECLI:EU:C:2020:384
|
|
Causa C-643/19
Resopre - Sociedade Revendedora de Aparelhos de Precisão / Município de Peso da Régua
Rinvio pregiudiziale – Articolo 53, paragrafo 2, del regolamento di procedura della Corte – Direttiva 2014/24/UE – Appalti pubblici – Direttiva 2014/23/UE – Concessioni di servizi – Assenza di elementi di fatto e di diritto che permettono di fornire una soluzione utile alla questione pregiudiziale – Irricevibilità
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Tribunal Central Administrativo Norte
Lingua processuale: portoghese
Massime
|
|
Ordinanza della Corte (Nona Sezione) del 25 maggio 2020
ECLI:EU:C:2020:388
|
|
Causa C-727/17
Syndyk Masy Upadłości ECO-WIND Construction / Samorządowe Kolegium Odwoławcze w Kielcach
Rinvio pregiudiziale – Direttiva (UE) 2015/1535 – Norme e regole tecniche – Aerogeneratori – Direttiva 2006/123/CE – Nozione di “servizio” – Ambiente – Direttiva 2009/28/CE – Promozione dell’uso dell’energia da fonti rinnovabili – Obiettivi nazionali generali obbligatori – Norma nazionale relativa alle procedure di autorizzazione che si applica agli impianti di produzione di elettricità da fonti energetiche rinnovabili – Proporzionalità – Normativa di uno Stato membro che prevede restrizioni quanto alla localizzazione delle centrali eoliche
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Wojewódzki Sąd Administracyjny w Kielcach
Lingua processuale: polacco
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Quarta Sezione) del 28 maggio 2020
ECLI:EU:C:2020:393
|
|
Causa C-684/18
World Comm Trading Gfz / ANAF e Direcţia Generală Regională a Finanţelor Publice Ploieşti
Rinvio pregiudiziale – Fiscalità – Imposta sul valore aggiunto (IVA) – Direttiva 2006/112/CE – Articolo 90 – Articoli da 184 a 186 – Principio di neutralità dell’IVA – Rettifica della detrazione dell’imposta operata inizialmente – Riduzioni di prezzo concesse per cessioni intracomunitarie e interne di beni
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dalla Curtea de Apel Bucureşti
Lingua processuale: rumeno
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Nona Sezione) del 28 maggio 2020
ECLI:EU:C:2020:403
|
|
Informazioni (sulle decisioni non pubblicate)
Causa C-628/19 P
Szegedi / Parlamento
Impugnazione – Parlamento europeo – Regolamentazione riguardante le spese e le indennità dei deputati del Parlamento europeo – Indennità di assistenza parlamentare – Recupero delle somme indebitamente versate
Ordinanza della Corte (Nona Sezione) del 6 maggio 2020
ECLI:EU:C:2020:358
|
Causa C-251/19 P-OST
Comprojecto-Projectos e Construçôes Lda e a. / BCE
Articolo 155 del regolamento di procedura della Corte – Omissione di statuire – Insussistenza
Ordinanza della Corte (Sesta Sezione) del 12 maggio 2020
ECLI:EU:C:2020:366
|
Causa C-607/18 P
NKT Verwaltung e NKT / Commissione
Impugnazione – Concorrenza – Intese – Mercato europeo dei cavi elettrici sotterranei e sottomarini – Ripartizione del mercato nell’ambito di progetti – Ammende – Diritti della difesa – Regolamento (CE) n. 1/2003 – Articolo 27, paragrafo 1 – Concordanza tra la comunicazione degli addebiti e la decisione controversa – Accesso al fascicolo – Infrazione unica e continuata – Onere della prova – Snaturamento degli argomenti e degli elementi di prova
Sentenza della Corte (Settima Sezione) del 14 maggio 2020
ECLI:EU:C:2020:385
|
Causa C-276/19
Commissione / Regno Unito (IVA - Regime applicabile ai contratti a termine)
Inadempimento di uno Stato – Sistema comune d’imposta sul valore aggiunto (IVA) – Direttiva 2006/112/CE – Deroghe – Misure di semplificazione e prevenzione delle frodi o delle evasioni fiscali – Articolo 395, paragrafo 2 – Obbligo incombente agli Stati membri di notificare alla Commissione europea le misure specifiche destinate a semplificare la riscossione dell’IVA – Modifica sostanziale della misura inizialmente notificata
Sentenza della Corte (Prima Sezione) del 14 maggio 2020
ECLI:EU:C:2020:368
|
Causa C-798/19 P
Paix et justice pour les juifs séfarades en Israël / Commissione e Consiglio d'Europa
Impugnazione – Articolo 181 del regolamento di procedura della Corte – Diritto delle istituzioni – Ricorso per risarcimento danni – Denunce presso la Commissione europea e presso la Corte europea dei diritti dell’uomo – Impugnazione manifestamente irricevibile
Ordinanza della Corte (Settima Sezione) del 27 maggio 2020
ECLI:EU:C:2020:389
|
Causa C-709/18
Procedimento penale a carico di UL e VM
Rinvio pregiudiziale – Articolo 53, paragrafo 2, e articolo 99 del regolamento di procedura della Corte – Direttiva (UE) 2016/343 – Articoli 3 e 4 – Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea – Articoli 47 e 48 – Riferimenti in pubblico alla colpevolezza – Giudice nazionale – Accettazione mediante ordinanza della dichiarazione di colpevolezza di uno dei due coimputati per i reati indicati nell’atto di accusa – Esame della colpevolezza del secondo coimputato che si è dichiarato innocente – Condanna da parte dello stesso giudice che ha accettato la dichiarazione di colpevolezza
Ordinanza della Corte (Settima Sezione) del 28 maggio 2020
ECLI:EU:C:2020:411
|
Causa C-33/19
Commissione / Bulgaria (Organismo investigativo ferroviario)
Inadempimento di uno Stato – Sicurezza delle ferrovie – Direttiva 2004/49/CE – Articolo 21, paragrafi 1 e 2 – Mancata adozione delle disposizioni necessarie per garantire l’indipendenza organizzativa dell’organismo investigativo nonché il suo accesso autonomo a risorse sufficienti
Sentenza della Corte (Decima Sezione) del 28 maggio 2020
ECLI:EU:C:2020:405
|
Causa C-153/19
FZ / DER Touristik
Rinvio pregiudiziale – Articolo 99 del regolamento di procedura della Corte – Trasporti aerei – Regolamento (CE) n. 261/2004 – Articolo 12 – Circuito tutto compreso – Ritardo prolungato di un volo – Compensazione pecuniaria dei passeggeri – Risarcimenti complementari – Diritto del passeggero alla riduzione del prezzo del viaggio
Ordinanza della Corte (Ottava Sezione) del 28 maggio 2020
ECLI:EU:C:2020:412
|
Causa C-757/19
ES / Wallonische Region (Immatricolazione di un veicolo di una società non residente)
Rinvio pregiudiziale – Articolo 99 del regolamento di procedura della Corte – Articolo 49 TFUE – Libertà di stabilimento – Circolazione stradale – Immatricolazione di autoveicoli – Conducente residente in uno Stato membro – Veicolo immatricolato in un altro Stato membro – Veicolo messo a disposizione del socio amministratore di una società commerciale avente sede in questo altro Stato membro – Obbligo di possedere permanentemente a bordo del veicolo la prova della regolarità dell’utilizzo di tale veicolo – Proporzionalità
Ordinanza della Corte (Sesta Sezione) del 28 maggio 2020
ECLI:EU:C:2020:410
|
Causa C-803/19
TN / WWK Lebensversicherung auf Gegenseitigkeit e VP
Rinvio pregiudiziale – Articolo 99 del regolamento di procedura della Corte – Assicurazione diretta sulla vita – Direttive 2002/83/CE e 2009/138/CE – Diritto di recesso – Recupero delle somme versate all’impresa di assicurazioni a titolo di imposta sui premi assicurativi – Modalità
Ordinanza della Corte (Ottava Sezione) del 28 maggio 2020
ECLI:EU:C:2020:413
|
Causa C-17/20
MC / U.T.G. - Prefettura di Foggia
Rinvio pregiudiziale – Articolo 53, paragrafo 2, e articolo 94 del regolamento di procedura della Corte – Irricevibilità manifesta – Principi generali di diritto dell’Unione europea – Diritto a una buona amministrazione – Diritti della difesa – Diritto di essere ascoltato – Atto adottato dalla prefettura inteso al divieto dell’attività in ragione di una presunta infiltrazione mafiosa – Normativa che non prevede un procedimento amministrativo in contraddittorio
Ordinanza della Corte (Nona Sezione) del 28 maggio 2020
ECLI:EU:C:2020:409
|
Causa C-61/20 P
Billa / EUIPO
Impugnazione – Marchio dell’Unione europea – Ammissione delle impugnazioni – Articolo 170 ter del regolamento di procedura della Corte – Domanda che non dimostra l’importanza di una questione per l’unità, la coerenza o lo sviluppo del diritto dell’Unione – Non ammissione dell’impugnazione
Ordinanza della Corte del 28 maggio 2020
ECLI:EU:C:2020:408
|
Causa C-74/20 P
Hästens Sängar / EUIPO
Impugnazione – Marchio dell’Unione europea – Ammissione delle impugnazioni – Articolo 170 ter del regolamento di procedura della Corte – Domanda che non dimostra l’importanza di una questione per l’unità, la coerenza o lo sviluppo del diritto dell’Unione – Non ammissione dell’impugnazione
Ordinanza della Corte (sezione ammissione delle impugnazioni) del 28 maggio 2020
ECLI:EU:C:2020:407
|
Causa C-101/20 P
Currency One / EUIPO
Impugnazione – Marchio dell’Unione europea – Ammissione delle impugnazioni – Articolo 170 ter del regolamento di procedura della Corte – Domanda che non dimostra l’importanza di una questione per l’unità, la coerenza o lo sviluppo del diritto dell’Unione – Non ammissione dell’impugnazione
Ordinanza della Corte del 28 maggio 2020
ECLI:EU:C:2020:406
|
giugno 2020
Causa C-301/18
Leonhard / DSL-Bank
Rinvio pregiudiziale – Tutela dei consumatori – Direttiva 2002/65/CE – Contratto di credito a distanza – Diritto di recesso – Conseguenze – Articolo 7, paragrafo 4 – Restituzione delle prestazioni percepite – Pagamento di un’indennità di godimento – Obbligo del fornitore – Esclusione
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Landgericht Bonn
Lingua processuale: tedesco
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Sesta Sezione) del 4 giugno 2020
ECLI:EU:C:2020:427
|
|
Causa C-828/18
Trendsetteuse / DCA
Rinvio pregiudiziale – Agenti commerciali indipendenti – Direttiva 86/653/CEE – Articolo 1, paragrafo 2 – Nozione di “agente commerciale” – Trattative per la vendita o l’acquisto di merci per il preponente – Intermediario privo della facoltà di modificare le condizioni di vendita e i prezzi delle merci di cui assicura la vendita
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Tribunal de commerce de Paris
Lingua processuale: francese
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Nona Sezione) del 4 giugno 2020
ECLI:EU:C:2020:438
|
|
Causa C-429/19
Remondis / Abfallzweckverband
Rinvio pregiudiziale – Appalti pubblici – Direttiva 2014/24/UE – Articolo 12, paragrafo 4 – Ambito di applicazione – Appalti pubblici tra enti nell’ambito del settore pubblico – Nozione di “cooperazione” – Insussistenza
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dall'Oberlandesgericht Koblenz
Lingua processuale: tedesco
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Nona Sezione) del 4 giugno 2020
ECLI:EU:C:2020:436
|
|
Causa C-430/19
C.F. / A.J.F.P.M. e D.G.R.F.P.C (Verifica fiscale)
Rinvio pregiudiziale – Principi del diritto dell’Unione – Rispetto dei diritti della difesa – Procedimento fiscale – Esercizio del diritto a detrazione in materia di imposta sul valore aggiunto (IVA) – Diniego del diritto a detrazione a motivo del comportamento asseritamente inadeguato dei fornitori del soggetto passivo – Atto amministrativo emesso dalle autorità tributarie nazionali senza accordare al contribuente interessato l’accesso alle informazioni e ai documenti posti a fondamento di detto atto – Sospetta frode fiscale – Prassi nazionale che subordina l’esercizio del diritto a detrazione al possesso di documenti giustificativi diversi dalla fattura fiscale – Ammissibilità
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta da Tribunalul Cluj
Lingua processuale: rumeno
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Sesta Sezione) del 4 giugno 2020
ECLI:EU:C:2020:429
|
|
Causa C-495/19
Kancelaria Medius / RN
Rinvio pregiudiziale – Tutela dei consumatori – Direttiva 93/13/CEE – Articolo 7, paragrafo 1 – Credito al consumo – Controllo del carattere abusivo delle clausole – Mancata comparizione del consumatore – Portata dei poteri d’ufficio del giudice
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Sąd Okręgowy w Poznaniu
Lingua processuale: polacco
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Sesta Sezione) del 4 giugno 2020
ECLI:EU:C:2020:431
|
|
Causa C-43/19
Vodafone Portugal / Autoridade Tributária e Aduaneira
Rinvio pregiudiziale – Imposta sul valore aggiunto (IVA) – Direttiva 2006/112/CE – Articolo 2, paragrafo 1, lettera c) – Ambito di applicazione – Operazioni imponibili – Prestazione di servizi effettuata a titolo oneroso – Indennità versata in caso di inosservanza da parte dei clienti del periodo minimo di impegno contrattuale – Qualificazione
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Tribunal Arbitral Tributário (Centro de Arbitragem Administrativa - CAAD)
Lingua processuale: portoghese
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Nona Sezione) dell'11 giugno 2020
ECLI:EU:C:2020:465
|
|
Causa C-146/19
SCT / Slovenia
Rinvio pregiudiziale – Fiscalità – Imposta sul valore aggiunto (IVA) – Direttiva 2006/112/CE – Articoli 90 e 273 – Base imponibile – Riduzione – Diniego – Non pagamento – Soggetto passivo che non ha insinuato il proprio credito nella procedura di fallimento instaurata nei confronti del debitore – Principi di neutralità fiscale e di proporzionalità – Effetto diretto
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Vrhovno sodišče Republike Slovenije
Lingua processuale: sloveno
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Settima Sezione) dell'11 giugno 2020
ECLI:EU:C:2020:464
|
|
Causa C-206/19
KOB / Madonas novada pašvaldības Administratīvo aktu strīdu komisija
Rinvio pregiudiziale – Articoli 49 e 63 TFUE – Libertà di stabilimento e libera circolazione dei capitali – Direttiva 2006/123/CE – Acquisizioni di terreni agricoli in Lettonia ai fini del loro sfruttamento – Regime di previa autorizzazione per le persone giuridiche – Condizioni specifiche applicabili esclusivamente alle persone giuridiche controllate o rappresentate da cittadini di un altro Stato membro – Requisiti di residenza e di conoscenza della lingua ufficiale della Repubblica di Lettonia – Discriminazione diretta in base alla nazionalità
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dall'administratīvā rajona tiesa, Rīgas tiesu nams
Lingua processuale: lettone
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Sesta Sezione) dell'11 giugno 2020
ECLI:EU:C:2020:463
|
|
Causa C-219/19
Parsec Fondazione / Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti e ANAC
Rinvio pregiudiziale – Appalti pubblici di lavori, di forniture e di servizi – Direttiva 2014/24/UE – Procedura di aggiudicazione di un appalto di servizi – Servizi di architettura e di ingegneria – Articolo 19, paragrafo 1, e articolo 80, paragrafo 2 – Legislazione nazionale che limita la possibilità di partecipare ai soli operatori economici costituiti in determinate forme giuridiche
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Tribunale amministrativo regionale per il Lazio
Lingua processuale: italiano
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Decima Sezione) dell'11 giugno 2020
ECLI:EU:C:2020:470
|
|
Causa C-242/19
CHEP Equipment Pooling / ANAF - DGRFP Bucureşti - Serviciul Soluţionare Contestaţii e ANAF - DGRFP Bucureşti - Administraţia Fiscală pentru Contribuabili Nerezidenţi
Rinvio pregiudiziale – Imposta sul valore aggiunto (IVA) – Direttiva 2006/112/CE – Articolo 17, paragrafo 2, lettera g) – Trasferimento di beni mobili all’interno dell’Unione europea ai fini di una prestazione di servizi – Articoli 170 e 171 – Diritto al rimborso dell’IVA ai soggetti passivi non stabiliti nello Stato membro di rimborso – Direttiva 2008/9/CE – Nozione di “soggetto passivo non stabilito nello Stato membro di rimborso” – Soggetto passivo non identificato ai fini dell’IVA nello Stato membro di rimborso
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Tribunalul Bucureşti
Lingua processuale: rumeno
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Nona Sezione) dell' 11 giugno 2020
ECLI:EU:C:2020:466
|
|
Causa C-378/19
Causa promossa da Prezident Slovenskej republiky
Rinvio pregiudiziale – Mercato interno dell’energia elettrica – Direttiva 2009/72/CE – Articolo 35, paragrafi 4 e 5 – Indipendenza delle autorità di regolamentazione – Normativa nazionale che trasferisce il potere di designazione del presidente dell’autorità nazionale di regolamentazione dal capo dello Stato al governo – Partecipazione di ministeri nazionali ai procedimenti di fissazione dei prezzi
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dall'Ústavný súd Slovenskej republiky
Lingua processuale: slovacco
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Quinta Sezione) dell'11 giugno 2020
ECLI:EU:C:2020:462
|
|
Causa C-448/19
WT / Subdelegación del Gobierno en Guadalajara
Rinvio pregiudiziale – Status dei cittadini di paesi terzi che siano soggiornanti di lungo periodo – Direttiva 2003/109/CE – Articolo 12 – Adozione di una decisione di allontanamento nei confronti di un soggiornante di lungo periodo – Elementi da prendere in considerazione – Giurisprudenza nazionale – Mancata presa in considerazione di tali elementi Compatibilità – Direttiva 2001/40/CE – Riconoscimento reciproco delle decisioni di allontanamento dei cittadini di paesi terzi – Rilevanza
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Tribunal Superior de Justicia de Castilla-La Mancha
Lingua processuale: spagnolo
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Nona Sezione) dell'11 giugno 2020
ECLI:EU:C:2020:467
|
|
Causa C-472/19
Vert Marine / Premier ministre e Ministre de l'Économie et des Finances
Rinvio pregiudiziale – Procedura di aggiudicazione dei contratti di concessione – Direttiva 2014/23/UE – Articolo 38, paragrafo 9 – Regime di misure correttive destinate a dimostrare il ripristino dell’affidabilità di un operatore economico soggetto a un motivo di esclusione – Normativa nazionale che vieta agli operatori economici soggetti a un motivo di esclusione obbligatoria di partecipare a una procedura di aggiudicazione dei contratti di concessione per cinque anni – Esclusione di qualsiasi possibilità, per tali operatori, di fornire la prova delle misure correttive adottate
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Conseil d'État
Lingua processuale: francese
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Nona Sezione) dell'11 giugno 2020
ECLI:EU:C:2020:468
|
|
Causa C-328/19
Causa promossa dalla Porin kaupunki
Rinvio pregiudiziale – Appalti pubblici – Direttiva 2004/18/CE – Articolo 1, paragrafo 2, lettera a) – Appalti pubblici nel settore dei trasporti – Accordo di cooperazione tra comuni relativo all’organizzazione e alla fornitura di servizi sociali e di salute basato sul modello detto del “comune responsabile” ai sensi del diritto finlandese – Trasferimento delle responsabilità dell’organizzazione dei servizi a uno dei comuni responsabili nella zona di cooperazione in questione – Contratto “in house” – Attribuzione senza procedura di gara di servizi di trasporto a una società interamente detenuta dal comune responsabile
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Korkein hallinto-oikeus
Lingua processuale: finlandese
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Quarta Sezione) del 18 giugno 2020
ECLI:EU:C:2020:483
|
|
Causa C-340/19
Valsts ieņēmumu dienests / Hydro Energo
Rinvio pregiudiziale – Tariffa doganale comune – Nomenclatura combinata – Classificazione doganale – Voce tariffaria 7407 – Barre e profilati in rame – Lingotti in rame o in lega di rame di forma rettangolare laminati a caldo
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dall'Augstākā tiesa
Lingua processuale: lettone
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Sesta Sezione) del 18 giugno 2020
ECLI:EU:C:2020:488
|
|
Causa C-380/19
Bundesverband der Verbraucherzentralen und Verbraucherverbände / Deutsche Apotheker- und Ärztebank
Rinvio pregiudiziale – Tutela dei consumatori – Direttiva 2013/11/UE – Risoluzione alternativa delle controversie – Articolo 13, paragrafi 1 e 2 – Informazioni obbligatorie – Accessibilità delle informazioni
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dall'Oberlandesgericht Düsseldorf
Lingua processuale: tedesco
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Sesta Sezione) del 25 giugno 2020
ECLI:EU:C:2020:498
|
|
Informazioni (sulle decisioni non pubblicate)
Causa C-118/18 P-REV III
Hochmann Marketing / EUIPO
Domanda di revocazione – Articolo 159 del regolamento di procedura della Corte – Domanda relativa a un’ordinanza emessa ai sensi dell’articolo 181 del regolamento di procedura – Presupposti – Insussistenza di fatti anteriori ignoti – Irricevibilità
Ordinanza della Corte (Ottava Sezione) del 4 giugno 2020
ECLI:EU:C:2020:440
|
Causa C-812/18 P
Terna / Commissione
Impugnazione – Energia – Progetti di interesse comune dell’Unione europea – Contributo finanziario dell’Unione concesso in favore di due progetti nel settore delle reti transeuropee dell’energia – Direttiva 2004/17/CE – Articolo 37 – Subappalto – Articolo 40, paragrafo 3, lettera c) – Affidamento diretto – Specificità tecnica – Accordo quadro – Riduzione del contributo inizialmente accordato a seguito di un audit finanziario – Rimborso delle somme inizialmente versate
Sentenza della Corte (Decima Sezione) del 4 giugno 2020
ECLI:EU:C:2020:437
|
Causa C-310/19 P
Schokker / AESA
Impugnazione – Funzione pubblica Agenti contrattuali Procedura di assunzione Inquadramento nel grado Regime applicabile agli altri agenti Articolo 86 Agenzia europea per la sicurezza aerea (AESA) Disposizioni generali di esecuzione Contestazione del grado proposto Revoca dell’offerta di impiego Ricorso per risarcimento Principio di buona amministrazione Dovere di sollecitudine Illecito amministrativo Responsabilità extracontrattuale dell’Unione Danno morale Risarcimento
Sentenza della Corte (Nona Sezione) del 4 giugno 2020
ECLI:EU:C:2020:435
|
Causa C-554/19
Procedimento penale a carico di FU
Rinvio pregiudiziale – Spazio di libertà, sicurezza e giustizia – Regolamento (UE) 2016/399 – Codice frontiere Schengen – Articoli 22 e 23 – Eliminazione dei controlli alle frontiere interne allo spazio Schengen – Verifiche all’interno del territorio di uno Stato membro – Misure che hanno effetto equivalente alle verifiche di frontiera – Controlli d’identità in prossimità di una frontiera interna allo spazio Schengen – Possibilità di controllo indipendentemente dal comportamento della persona interessata o dall’esistenza di circostanze particolari – Disciplina nazionale riguardante l’intensità, la frequenza e la selettività dei controlli
Ordinanza della Corte (Decima Sezione) del 4 giugno 2020
ECLI:EU:C:2020:439
|
Causa C-32/20
TJ / Balga
Rinvio pregiudiziale – Articolo 53, paragrafo 2, del regolamento di procedura della Corte – Articolo 30 della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea – Tutela in caso di licenziamento ingiustificato – Articoli 20, 21, 34 e 47 della Carta dei diritti fondamentali – Direttiva 98/59/CE – Licenziamento collettivo – Normativa nazionale relativa alla tutela da accordare a un lavoratore vittima di un licenziamento collettivo ingiustificato per violazione dei criteri di scelta dei lavoratori da licenziare – Insussistenza di una situazione di attuazione del diritto dell’Unione, ai sensi dell’articolo 51, paragrafo 1, della Carta dei diritti fondamentali – Inapplicabilità della Carta dei diritti fondamentali – Incompetenza manifesta
Ordinanza della Corte (Settima Sezione) del 4 giugno 2020
ECLI:EU:C:2020:441
|
Causa C-72/20 P
Refan Bulgaria / EUIPO
Impugnazione – Marchio dell’Unione europea – Ammissione delle impugnazioni – Articolo 170 ter del regolamento di procedura della Corte – Domanda che non dimostra l’importanza di una questione di diritto per l’unità, la coerenza o lo sviluppo del diritto dell’Unione – Non ammissione dell’impugnazione
Ordinanza della Corte (sezione ammissione delle impugnazioni) del 4 giugno 2020
ECLI:EU:C:2020:443
|
Causa C-97/20 P
Société des produits Nestlé / Amigüitos pets & life ed EUIPO
Impugnazione – Marchio dell’Unione europea – Ammissione delle impugnazioni – Articolo 170 ter del regolamento di procedura della Corte – Domanda che non dimostra l’importanza di una questione per l’unità, la coerenza o lo sviluppo del diritto dell’Unione – Non ammissione dell’impugnazione
Ordinanza della Corte del 4 giugno 2020
ECLI:EU:C:2020:442
|
Causa C-183/17 P-INT
:
Domanda di interpretazione – Irricevibilità manifesta
Ordinanza della Corte (Terza Sezione) del 9 giugno 2020
ECLI:EU:C:2020:507
|
Causa C-693/17 P-DEP
Ferrero / BMB
Liquidazione delle spese
Ordinanza della Corte (Decima Sezione) dell'11 giugno 2020
ECLI:EU:C:2020:449
|
Causa C-575/19 P
GMPO / Commissione
Impugnazione – Articolo 181 del regolamento di procedura della Corte – Notifica della sentenza impugnata tramite l’applicazione e-Curia – Deposito tardivo del ricorso di impugnazione – Proroga del termine – Esclusione – Impugnazione manifestamente irricevibile
Ordinanza della Corte (Nona Sezione) dell'11 giugno 2020
ECLI:EU:C:2020:448
|
Causa C-634/19 P
CJ / Corte di giustizia dell'Unione europea
Impugnazione – Articolo 181 del regolamento di procedura della Corte – Ricorso per carenza – Articolo 265 TFUE – Diritto delle istituzioni – Documenti, accessibili al pubblico su Internet, relativi a cause definite dinanzi al Tribunale dell’Unione europea e al Tribunale della funzione pubblica dell’Unione Europea – Richiesta di anonimato ex post – Mancata risposta della Corte di giustizia dell’Unione europea prima della proposizione del ricorso in primo grado – Presa di posizione in corso di causa – Cessazione della materia del contendere – Non luogo a statuire – Impugnazione manifestamente infondata
Ordinanza della Corte (Settima Sezione) del 16 giugno 2020
ECLI:EU:C:2020:474
|
Causa C-142/19 P
Dovgan / EUIPO
Impugnazione – Marchio dell’Unione europea – Procedimento di dichiarazione di nullità – Domanda di dichiarazione di nullità del marchio denominativo PLOMBIR – Rigetto della domanda di dichiarazione di nullità – Obbligo di motivazione – Snaturamento dei fatti e degli elementi probatori
Sentenza della Corte (Sesta Sezione) del 18 giugno 2020
ECLI:EU:C:2020:487
|
Causa C-729/18 P
VTB Bank / Consiglio
Impugnazione – Misure restrittive adottate in considerazione delle azioni della Federazione russa che destabilizzano la situazione in Ucraina – Iscrizione del nome della ricorrente nell’elenco delle entità alle quali si applicano misure restrittive – Principio di proporzionalità – Diritto di proprietà – Diritto di esercitare un’attività economica
Sentenza della Corte (Settima Sezione) del 25 giugno 2020
ECLI:EU:C:2020:499
|
Causa C-731/18 P
Vnesheconombank / Consiglio
Impugnazione – Misure restrittive adottate in considerazione delle azioni della Federazione russa che destabilizzano la situazione in Ucraina – Inserimento e successivo mantenimento del nome della ricorrente nell’elenco delle entità a cui si applicano misure restrittive – Obbligo di motivazione – Errore manifesto di valutazione – Diritto a una tutela giurisdizionale effettiva – Sviamento di potere – Diritto di proprietà – Parità di trattamento
Sentenza della Corte (Settima Sezione) del 25 giugno 2020
ECLI:EU:C:2020:500
|
Causa C-116/19 P
Schneider / EUIPO
Impugnazione – Funzione pubblica – Agenti temporanei – Riorganizzazione interna dei servizi dell’Ufficio dell’Unione europea per la proprietà intellettuale (EUIPO) – Riassegnazione – Base giuridica – Articolo 7 dello Statuto dei funzionari dell’Unione europea – Interesse del servizio – Modifiche sostanziali delle funzioni – Qualificazione – Trasferimento – Trasferimento interno – Sviamento di potere – Diritto di essere ascoltato – Obbligo di motivazione – Diritto ad un equo processo – Tutela giurisdizionale effettiva – Articolo 47 della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea
Sentenza della Corte (Ottava Sezione) del 25 giugno 2020
ECLI:EU:C:2020:501
|
Causa C-131/19 P
Commissione / CX
Impugnazione – Funzione pubblica – Procedimento disciplinare – Diritti della difesa – Diritto al contraddittorio – Allegato IX allo Statuto dei funzionari dell’Unione europea – Articolo 4 – Possibilità per il funzionario che non può essere ascoltato di formulare osservazioni scritte o di farsi rappresentare – Articolo 22 – Audizione del funzionario da parte dell’autorità che ha il potere di nomina preliminarmente all’adozione della sanzione disciplinare – Asserita incapacità del funzionario di essere ascoltato nonché di formulare osservazioni scritte o di farsi rappresentare – Valutazione delle prove mediche – Difetto di risposta del Tribunale dell’Unione europea ad argomenti dedotti in primo grado
Sentenza della Corte (Ottava Sezione) del 25 giugno 2020
ECLI:EU:C:2020:502
|
Causa C-618/19
Ge.Fi.L. / Regione Campania
Rinvio pregiudiziale – Articolo 99 del regolamento di procedura della Corte – Appalti pubblici – Direttiva 2014/24/UE – Articolo 12, paragrafo 4 – Affidamento dell’appalto a un ente pubblico non economico senza procedura di gara – Appalto dei servizi relativi alla gestione della tassa automobilistica – Esclusione relativa ai contratti rientranti nell’ambito della cooperazione tra enti pubblici – Presupposti
Ordinanza di rettifica del 3 settembre 2020
ECLI:EU:C:2020:670
|
|
Ordinanza della Corte (Nona Sezione) del 30 giugno 2020
ECLI:EU:C:2020:508
|
Causa C-723/19
Airbnb Ireland e Airbnb Payments UK / Agenzia delle Entrate
Rinvio pregiudiziale – Articolo 53, paragrafo 2, del regolamento di procedura della Corte – Locazione di immobili per una durata non superiore a 30 giorni – Portale telematico di intermediazione immobiliare – Irricevibilità manifesta
Ordinanza di rettifica del 3 settembre 2020
ECLI:EU:C:2020:664
|
|
Ordinanza della Corte (Nona Sezione) del 30 giugno 2020
ECLI:EU:C:2020:509
|
luglio 2020
Causa C-215/19
Causa promossa dal Veronsaajien oikeudenvalvontayksikkö (Servizio di data center)
Rinvio pregiudiziale – Imposta sul valore aggiunto (IVA) – Direttiva 2006/112/CE – Prestazioni di servizi – Articolo 135, paragrafo 1, lettera l) – Esenzione dall’IVA – Locazione di beni immobili – Nozione di “bene immobile” – Esclusione – Articolo 47 – Luogo delle operazioni imponibili – Prestazioni di servizi relative a un bene immobile – Regolamento di esecuzione (UE) n. 282/2011 – Articoli 13 ter e 31 bis – Armadi per apparecchiature – Servizi di alloggiamento in un data center
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Korkein hallinto-oikeus
Lingua processuale: finlandese
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Decima Sezione) del 2 luglio 2020
ECLI:EU:C:2020:518
|
|
Causa C-256/19
S.A.D. Maler und Anstreicher / Magistrat der Stadt Wien e Bauarbeiter Urlaubs- und Abfertigungskasse
Rinvio pregiudiziale – Articolo 53, paragrafo 2, del regolamento di procedura della Corte – Articolo 19, paragrafo 1, secondo comma, TUE – Tutela giurisdizionale effettiva nei settori disciplinati dal diritto dell’Unione – Principio di indipendenza dei giudici – Articolo 47 della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea – Competenza della Corte – Articolo 267 TFUE – Ricevibilità – Disposizioni nazionali relative all’assegnazione delle cause in un tribunale – Mezzo di ricorso – Interpretazione necessaria affinché il giudice del rinvio possa emettere la sua sentenza – Irricevibilità manifesta
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Verwaltungsgericht Wien
Lingua processuale: tedesco
Massime
|
|
Ordinanza della Corte (Decima Sezione) del 2 luglio 2020
ECLI:EU:C:2020:523
|
|
Causa C-477/19
IE / Magistrat der Stadt Wien (criceto comune)
Rinvio pregiudiziale – Conservazione degli habitat naturali e della flora e della fauna selvatiche – Direttiva 92/43/CEE – Articolo 12, paragrafo 1 – Sistema di rigorosa protezione delle specie animali – Allegato IV – Cricetus cricetus (criceto comune) – Aree di riposo e siti di riproduzione – Deterioramento o distruzione – Aree abbandonate
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Verwaltungsgericht Wien
Lingua processuale: tedesco
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Settima Sezione) del 2 luglio 2020
ECLI:EU:C:2020:517
|
|
Causa C-684/19
mk advokaten / MBK Rechtsanwälte
Rinvio pregiudiziale – Marchi – Direttiva 2008/95/CE – Articolo 5, paragrafo 1 – Uso nel commercio di un segno identico o simile al marchio altrui per prodotti o servizi identici o simili a quelli per i quali tale marchio è stato registrato – Portata del termine “usare” – Annuncio pubblicato su un sito Internet su ordine di una persona che opera nel commercio e poi riportato su altri siti Internet
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dall'Oberlandesgericht Düsseldorf
Lingua processuale: tedesco
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Decima Sezione) del 2 luglio 2020
ECLI:EU:C:2020:519
|
|
Causa C-76/19
Direktor na Teritorialna direktsiya Yugozapadna Agentsiya «Mitnitsi» / Curtis Balkan
Rinvio pregiudiziale – Unione doganale – Codice doganale comunitario – Articolo 32, paragrafo 1, lettera c) – Regolamento (CEE) n. 2454/93 – Articolo 157, paragrafo 2, articolo 158, paragrafo 3, e articolo 160 – Determinazione del valore in dogana – Rettifica – Corrispettivi relativi alle merci da valutare – Corrispettivi che costituiscono una “condizione della vendita” delle merci da valutare – Corrispettivi versati dall’acquirente alla propria società controllante come contropartita della fornitura del know how necessario alla fabbricazione di prodotti finiti – Merci acquistate presso terzi e che costituiscono componenti da incorporare nei prodotti concessi in licenza
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Varhoven administrativen sad
Lingua processuale: bulgaro
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Settima Sezione) del 9 luglio 2020
ECLI:EU:C:2020:543
|
|
Causa C-199/19
RL / J.M. (Direttiva lotta contro i ritardi di pagamento)
Rinvio pregiudiziale – Lotta contro i ritardi di pagamento nelle transazioni commerciali – Direttiva 2011/7/UE – Nozione di “transazione commerciale” – Prestazione di servizi – Articolo 2, punto 1 – Contratto di locazione – Pagamenti periodici – Termini di pagamento che prevedono il versamento a rate – Articolo 5 – Portata
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Sąd Rejonowy dla Łodzi-Śródmieścia w Łodzi
Lingua processuale: polacco
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Nona Sezione) del 9 luglio 2020
ECLI:EU:C:2020:548
|
|
Causa C-272/19
VQ / Land Hessen
Rinvio pregiudiziale – Articolo 267 TFUE – Nozione di “giurisdizione” – Protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali – Regolamento (UE) 2016/679 – Ambito di applicazione – Articolo 2, paragrafo 2, lettera a) – Nozione di “attività che non rientra nell’ambito di applicazione del diritto dell’Unione” – Articolo 4, punto 7 – Nozione di “titolare del trattamento” – Commissione per le petizioni del parlamento di uno Stato federato di uno Stato membro – Articolo 15 – Diritto di accesso dell’interessato
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Verwaltungsgericht Wiesbaden
Lingua processuale: tedesco
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Terza Sezione) del 9 luglio 2020
ECLI:EU:C:2020:535
|
|
Causa C-297/19
Naturschutzbund Deutschland - Landesverband Schleswig-Holstein / Kreis Nordfriesland
Rinvio pregiudiziale – Ambiente – Responsabilità ambientale – Direttiva 2004/35/CE – Allegato I, terzo comma, secondo trattino – Danno che può non essere qualificato come “danno significativo” – Nozione di “normale gestione dei siti, quale definita nei documenti di gestione o di indirizzo relativi all’habitat, o praticata anteriormente dai proprietari o dagli operatori” – Articolo 2, paragrafo 7 – Nozione di “attività professionale” – Attività svolta nell’interesse pubblico in forza di una delega ex lege – Inclusione o no
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Bundesverwaltungsgericht
Lingua processuale: tedesco
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Prima Sezione) del 9 luglio 2020
ECLI:EU:C:2020:533
|
|
Causa C-374/19
HF / Finanzamt Bad Neuenahr-Ahrweiler
Rinvio pregiudiziale – Imposta sul valore aggiunto (IVA) – Direttiva 2006/112/CE – Rettifica delle detrazioni – Variazione del diritto a detrazione – Bene d’investimento utilizzato sia per operazioni soggette a imposta sia per operazioni esenti – Cessazione dell’attività che dà diritto a detrazione – Utilizzo residuo ed esclusivo per operazioni esenti
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Bundesfinanzhof
Lingua processuale: tedesco
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Ottava Sezione) del 9 luglio 2020
ECLI:EU:C:2020:546
|
|
Causa C-391/19
Unipack / Direktor na Teritorialna direktsiya „Dunavska“ kam Agentsiya „Mitnitsi“ e Prokuror ot Varhovna administrativna prokuratura na Republika Bulgaria
Rinvio pregiudiziale – Unione doganale – Codice doganale dell’Unione – Regolamento delegato (UE) 2015/2446 – Articolo 172, paragrafo 2 – Autorizzazione ad avvalersi del regime di uso finale – Effetto retroattivo – Nozione di “casi eccezionali” – Modifica della classificazione tariffaria – Cessazione della validità di una decisione relativa a un’informazione tariffaria vincolante
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Varhoven administrativen sad
Lingua processuale: bulgaro
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Ottava Sezione) del 9 luglio 2020
ECLI:EU:C:2020:547
|
|
Cause riunite C-224/19 e C-259/19
CY / Caixabank e LG e PK / Banco Bilbao Vizcaya Argentaria
Rinvio pregiudiziale – Tutela dei consumatori – Direttiva 93/13/CEE – Articoli 6 e 7 – Contratti conclusi con i consumatori – Mutui ipotecari – Clausole abusive – Clausola che pone la totalità delle spese di costituzione e di cancellazione dell’ipoteca a carico del mutuatario – Effetti della dichiarazione di nullità di dette clausole – Poteri del giudice nazionale in presenza di una clausola qualificata come “abusiva” – Ripartizione delle spese – Applicazione di disposizioni nazionali integrative – Articolo 3, paragrafo 1 – Valutazione del carattere abusivo delle clausole contrattuali – Articolo 4, paragrafo 2 – Esclusione delle clausole relative all’oggetto principale del contratto o alla perequazione del prezzo o della remunerazione – Presupposto – Articolo 5 – Obbligo di redazione chiara e comprensibile delle clausole contrattuali – Spese – Prescrizione – Principio di effettività
Domande di pronuncia pregiudiziale proposte dal Juzgado de Primera Instancia n° 17 de Palma de Mallorca e dal Juzgado de Primera Instancia e Instrucción de Ceuta
Lingua processuale: spagnolo
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Quarta Sezione) del 16 luglio 2020
ECLI:EU:C:2020:578
|
|
Causa C-411/19
WWF Italia Onlus e a. / Presidenza del Consiglio dei Ministri e ANAS
Rinvio pregiudiziale – Ambiente – Direttiva 92/43/CEE – Articolo 6 – Conservazione degli habitat naturali e della flora e della fauna selvatiche – Zone speciali di conservazione – Realizzazione di una tratta stradale – Valutazione dell’incidenza di tale progetto sulla zona speciale di conservazione interessata – Autorizzazione – Motivi imperativi di rilevante interesse pubblico
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Tribunale Amministrativo Regionale per il Lazio
Lingua processuale: italiano
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Sesta Sezione) del 16 luglio 2020
ECLI:EU:C:2020:580
|
|
Causa C-424/19
Cabinet de avocat UR / Administraţia Sector 3 a Finanţelor Publice prin Direcţia Generală Regională a Finanţelor Publice Bucureşti e a. (Assoggettamento degli avvocati all'IVA)
Rinvio pregiudiziale – Direttiva 2006/112/CE – Imposta sul valore aggiunto (IVA) – Articolo 9, paragrafo 1 – Nozione di “soggetto passivo” – Persona che esercita la professione di avvocato – Decisione giurisdizionale definitiva – Principio dell’autorità di cosa giudicata – Portata di tale principio nell’ipotesi in cui tale decisione sia incompatibile con il diritto dell’Unione
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dalla Curtea de Apel Bucureşti
Lingua processuale: rumeno
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Sesta Sezione) del 16 luglio 2020
ECLI:EU:C:2020:581
|
|
Causa C-496/19
Antonio Capaldo / Agenzia delle dogane e dei monopoli
Rinvio pregiudiziale – Unione doganale – Codice doganale comunitario – Regolamento (CEE) n. 2913/92 – Controllo delle merci – Domanda di revisione della dichiarazione in dogana – Controllo a posteriori
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dalla Commissione tributaria regionale della Campania
Lingua processuale: italiano
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Ottava Sezione) del 16 luglio 2020
ECLI:EU:C:2020:583
|
|
Causa C-686/19
Soho Group / Patērētāju tiesību aizsardzības centrs
Rinvio pregiudiziale – Tutela dei consumatori – Contratti di credito ai consumatori – Direttiva 2008/48/CE – Nozione di “costo totale del credito per il consumatore” – Spese connesse alla proroga del credito
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dall'Augstākā tiesa (Senāts)
Lingua processuale: lettone
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Sesta Sezione) del 16 luglio 2020
ECLI:EU:C:2020:582
|
|
Informazioni (sulle decisioni non pubblicate)
Causa C-853/19
IM / STING Reality
Rinvio pregiudiziale – Articolo 53, paragrafo 2, e articolo 99 del regolamento di procedura della Corte – Tutela dei consumatori – Direttiva 2005/29/CE – Pratiche commerciali sleali delle imprese nei confronti dei consumatori – Articoli 8 e 9 – Pratiche commerciali aggressive – Direttiva 93/13/CEE – Clausole abusive nei contratti stipulati con i consumatori – Clausole oggetto di negoziato individuale – Poteri del giudice nazionale
Ordinanza della Corte (Nona Sezione) del 2 luglio 2020
ECLI:EU:C:2020:522
|
Causa C-70/19 P
Commissione / HM
Impugnazione – Funzione pubblica – Funzionari – Assunzione – Bando di concorso EPSO/AST-SC/03/15 – Non ammissione a partecipare alle prove di valutazione – Domanda di riesame – Messaggio di posta elettronica dell’Ufficio europeo di selezione del personale (EPSO) – Non trasmissione da parte dell’EPSO della domanda di riesame alla commissione giudicatrice – Motivo di rifiuto – Tardività – Qualificazione del messaggio di posta elettronica dell’EPSO – Decisione di respingere la domanda di riesame – Competenze – Carenza di base giuridica – Annullamento
Sentenza della Corte (Ottava Sezione) del 9 luglio 2020
ECLI:EU:C:2020:544
|
Causa C-193/20 P
Dekoback / EUIPO
Impugnazione – Marchio dell’Unione europea – Ammissione delle impugnazioni – Articolo 170 bis, paragrafi 2 e 3, del regolamento di procedura della Corte – Requisiti formali relativi alla domanda di ammissione dell’impugnazione – Mancata regolarizzazione – Irricevibilità
Ordinanza del vicepresidente della Corte del 9 luglio 2020
ECLI:EU:C:2020:553
|
Cause riunite C-632/19 e C-633/19
Federale Overheidsdienst Financiën e Openbaar Ministerie / Metalen Galler e a.
Rinvio pregiudiziale – Articoli 53, paragrafo 2, e 94 del regolamento di procedura della Corte – Dumping – Importazione di determinati elementi di fissaggio in ferro o acciaio originari della Repubblica popolare cinese – Regolamento (CE) n. 91/2009 – Validità e interpretazione – Assenza di precisazioni sufficienti sul contesto di fatto della controversia nel procedimento principale nonché sulle ragioni che giustificano la necessità di una risposta alle questioni pregiudiziali – Irricevibilità manifesta
Ordinanza della Corte (Nona Sezione) del 16 luglio 2020
ECLI:EU:C:2020:560
|
Causa C-183/20 P
Fabryki Mebli "Forte" / Bog-Fran
Impugnazione – Disegno o modello comunitario – Ammissione delle impugnazioni – Articolo 170 ter del regolamento di procedura della Corte – Domanda che non dimostra l’importanza di una questione per l’unità, la coerenza o lo sviluppo del diritto dell’Unione – Non ammissione dell’impugnazione
Ordinanza della Corte (Sezione ammissione delle impugnazioni) del 16 luglio 2020
ECLI:EU:C:2020:562
|
Causa C-436/19 P
Abaco Energy e a. / Commissione
Impugnazione – Aiuti di Stato – Regime di aiuti a favore dell’energie rinnovabili – Articolo 181 del regolamento di procedura della Corte – Impugnazione manifestamente irricevibile o manifestamente infondata
Ordinanza della Corte (Settima Sezione) del 21 luglio 2020
ECLI:EU:C:2020:606
|
settembre 2020
Causa C-98/20
mBank S.A. / PA
Rinvio pregiudiziale – Articolo 99 del regolamento di procedura della Corte – Competenza giurisdizionale in materia civile – Regolamento (UE) n. 1215/2012 – Competenza delle autorità giurisdizionali dello Stato membro nel cui territorio è domiciliato il consumatore – Articolo 18, paragrafo 2 – Azione promossa contro il consumatore dal professionista – Nozione di “domicilio del consumatore” – Momento rilevante per determinare il domicilio del consumatore – Trasferimento del domicilio del consumatore dopo la conclusione del contratto e prima della proposizione del ricorso
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dall'Obvodní soud pro Prahu 8
Lingua processuale: ceco
Massime
|
|
Ordinanza della Corte (Sesta Sezione) del 2 settembre 2020
ECLI:EU:C:2020:672
|
|
Causa C-356/19
Delfly / Smartwings Poland
Rinvio pregiudiziale – Trasporti aerei – Regolamento (CE) n. 261/2004 – Articolo 7 – Diritto a compensazione pecuniaria in caso di ritardo o di cancellazione del volo – Modalità di compensazione – Domanda espressa in valuta nazionale – Disposizione nazionale che vieta la scelta della valuta da parte del creditore
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Sąd Rejonowy dla m.st. Warszawy w Warszawie
Lingua processuale: polacco
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Ottava Sezione) del 3 settembre 2020
ECLI:EU:C:2020:633
|
|
Cause riunite C-503/19 e C-592/19
UQ e SI / Subdelegación del Gobierno en Barcelona (Soggiornanti di lungo periodo)
Rinvio pregiudiziale – Status dei cittadini di paesi terzi che siano soggiornanti di lungo periodo – Direttiva 2003/109/CE – Articolo 6, paragrafo 1 – Elementi da prendere in considerazione – Normativa nazionale – Mancata presa in considerazione di tali elementi – Diniego di riconoscimento dello status di soggiornante di lungo periodo a causa dei precedenti penali dell’interessato
Domande di pronuncia pregiudiziale proposte dal Juzgado Contencioso-Administrativo de Barcelona
Lingua processuale: spagnolo
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Quarta Sezione) del 3 settembre 2020
ECLI:EU:C:2020:629
|
|
Causa C-530/19
Niki Luftfahrt / ON
Rinvio pregiudiziale – Trasporti aerei – Regolamento (CE) n. 261/2004 – Articoli 5 e 9 – Obbligo del vettore aereo di offrire una sistemazione in albergo ai passeggeri il cui volo è stato cancellato – Danno subìto da un passeggero durante il suo soggiorno nell’albergo che forniva la sistemazione – Possibilità d’invocare la responsabilità del vettore aereo a causa della negligenza del personale dell’albergo
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dall'Oberster Gerichtshof
Lingua processuale: tedesco
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Ottava Sezione) del 3 settembre 2020
ECLI:EU:C:2020:635
|
|
Causa C-539/19
Bundesverband der Verbraucherzentralen und Verbraucherverbände / Telefónica Germany
Rinvio pregiudiziale – Roaming sulle reti pubbliche di comunicazioni mobili all’interno dell’Unione europea – Regolamento (UE) n. 531/2012 – Articolo 6 bis – Articolo 6 sexies, paragrafo 3 – Obbligo per i fornitori di roaming di applicare automaticamente la tariffa di roaming regolamentata – Applicazione ai consumatori che hanno optato per una tariffa di roaming specifica anteriormente all’entrata in vigore del regolamento (UE) n. 531/2012
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Landgericht München I
Lingua processuale: tedesco
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Ottava Sezione) del 3 settembre 2020
ECLI:EU:C:2020:634
|
|
Causa C-610/19
Vikingo Fővállalkozó / Nemzeti Adó- és Vámhivatal Fellebbviteli Igazgatósága
Rinvio pregiudiziale – Articolo 99 del regolamento di procedura della Corte – Imposta sul valore aggiunto (IVA) – Direttiva 2006/112/CE – Articoli 168, 178, 220 e 226 – Principi di neutralità fiscale, di effettività e di proporzionalità – Diritto alla detrazione dell’IVA – Diniego – Requisiti attinenti all’esistenza di una cessione di beni – Evasione – Prova – Sanzione – Articolo 47 della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea – Diritto ad un ricorso giurisdizionale effettivo
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Fővárosi Közigazgatási és Munkaügyi Bíróság
Lingua processuale: ungherese
Massime
|
|
Ordinanza della Corte (Decima Sezione) del 3 settembre 2020
ECLI:EU:C:2020:673
|
|
Causa C-265/19
Recorded Artists Actors Performers / Phonographic Performance (Ireland) e a.
Rinvio pregiudiziale – Proprietà intellettuale – Diritti connessi al diritto d’autore – Direttiva 2006/115/CE – Articolo 8, paragrafo 2 – Utilizzo di fonogrammi nell’Unione – Diritto degli artisti interpreti o esecutori a un’equa remunerazione suddivisa con i produttori dei fonogrammi – Applicabilità ai cittadini di Stati terzi – Trattato sulle interpretazioni ed esecuzioni dei fonogrammi – Articoli 4 e 15 – Riserve notificate da Stati terzi – Limitazioni al diritto a una remunerazione equa che possono, su base di reciprocità, discendere da tali riserve per i cittadini di Stati terzi nell’Unione – Articolo 17, paragrafo 2, e articolo 52, paragrafo 1, della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea – Diritto fondamentale alla tutela della proprietà intellettuale – Necessità che eventuali limitazioni siano previste dalla legge, rispettino il contenuto essenziale del diritto fondamentale e siano proporzionate – Ripartizione delle competenze dell’Unione e degli Stati membri per fissare tali limitazioni – Ripartizione delle competenze nelle relazioni con gli Stati terzi – Articolo 3, paragrafo 2, TFUE – Competenza esclusiva dell’Unione
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dalla High Court (Irlanda)
Lingua processuale: inglese
Massime
|
|
Conclusioni dell’avvocato generale E. Tanchev, presentate il 2 luglio 2020
ECLI:EU:C:2020:512
|
|
Sentenza della Corte (Grande Sezione) dell'8 settembre 2020
ECLI:EU:C:2020:677
|
|
Causa C-651/19
JP / Commissaire général aux réfugiés et aux apatrides (Rigetto di una domanda ulteriore - Termine di ricorso)
Rinvio pregiudiziale – Politica d’asilo – Procedure comuni per la concessione e la revoca della protezione internazionale – Direttiva 2013/32/UE – Articolo 46 – Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea – Articolo 47 – Diritto a un ricorso effettivo – Ricorso contro una decisione di rigetto di una domanda ulteriore di protezione internazionale in quanto irricevibile – Termine di ricorso – Modalità di notifica
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Conseil d'État (Belgio)
Lingua processuale: francese
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Prima Sezione) del 9 settembre 2020
ECLI:EU:C:2020:681
|
|
Causa C-363/19
Konsumentombudsmannen / Mezina
Rinvio pregiudiziale – Sicurezza alimentare – Indicazioni nutrizionali e sulla salute fornite sui prodotti alimentari – Regolamento (CE) n. 1924/2006 – Articoli 5 e 6 – Fondatezza scientifica delle indicazioni – Prove scientifiche generalmente accettate – Articolo 10, paragrafo 1 – Articolo 28, paragrafo 5 – Regime transitorio – Pratiche commerciali sleali delle imprese nei confronti dei consumatori nel mercato interno – Direttiva 2005/29/CE – Articolo 3, paragrafo 4 – Relazione tra le disposizioni della direttiva 2005/29 e altre norme dell’Unione che disciplinano aspetti specifici delle pratiche commerciali sleali
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Stockholms tingsrätt
Lingua processuale: svedese
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Decima Sezione) del 10 settembre 2020
ECLI:EU:C:2020:693
|
|
Causa C-509/19
BMW / Hauptzollamt München
Rinvio pregiudiziale – Unione doganale – Codice doganale dell’Unione – Regolamento (UE) n. 952/2013 – Articolo 71, paragrafo 1, lettera b) – Valore in dogana – Importazione di prodotti elettronici che incorporano un software
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Finanzgericht München
Lingua processuale: tedesco
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Ottava Sezione) del 10 settembre 2020
ECLI:EU:C:2020:694
|
|
Causa C-738/19
A / B e C (Sublocazione di un alloggio sociale)
Rinvio pregiudiziale – Tutela dei consumatori – Direttiva 93/13/CEE – Allegato, punto 1, lettera e) – Clausole abusive nei contratti stipulati con i consumatori – Alloggio sociale – Obbligo di risiedere e divieto di sublocazione del bene – Articolo 3, paragrafi 1 e 3 – Articolo 4, paragrafo 1 – Valutazione dell’eventuale abusività delle clausole penali – Criteri
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Rechtbank Amsterdam
Lingua processuale: neerlandese
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Sesta Sezione) del 10 settembre 2020
ECLI:EU:C:2020:687
|
|
Causa C-807/18
Telenor Magyarország / Nemzeti Média- és Hírközlési Hatóság Elnöke
Rinvio pregiudiziale – Comunicazioni elettroniche – Regolamento (UE) 2015/2120 – Articolo 3 – Accesso a un’Internet aperta – Articolo 3, paragrafo 1 – Diritti degli utenti finali – Diritto di accedere alle applicazioni e ai servizi, nonché di utilizzarli – Diritto di fornire applicazioni e servizi – Articolo 3, paragrafo 2 – Divieto di accordi e di pratiche commerciali che limitano l’esercizio dei diritti degli utenti finali – Nozioni di “accordi”, di “pratiche commerciali”, di “utenti finali” e di “consumatori” – Valutazione dell’esistenza di una limitazione all’esercizio dei diritti degli utenti finali – Modalità – Articolo 3, paragrafo 3 – Obbligo di trattamento equo e non discriminatorio del traffico – Possibilità di attuare misure di gestione ragionevole del traffico – Divieto di misure di blocco e di rallentamento del traffico – Eccezioni – Pratiche commerciali consistenti nell’offrire pacchetti che prevedono che i clienti che li sottoscrivono acquistino un piano tariffario che conferisce loro il diritto di utilizzare senza restrizioni un determinato volume di dati, senza che da tale volume sia detratto l’utilizzo di talune applicazioni e di taluni servizi specifici soggetti a “tariffa zero”, e che essi possano, una volta esaurito detto volume di dati, continuare a utilizzare senza restrizioni tali applicazioni e tali servizi specifici, mentre alle altre applicazioni e agli altri servizi sono applicate misure di blocco o di rallentamento del traffico
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Fővárosi Törvényszék
Lingua processuale: ungherese
Massime
|
|
Conclusioni dell’avvocato generale M. Campos Sánchez-Bordona, presentate il 4 marzo 2020
ECLI:EU:C:2020:154
|
|
Sentenza della Corte (Grande Sezione) del 15 settembre 2020
ECLI:EU:C:2020:708
|
|
Causa C-339/19
Romenergo e Aris Capital / Autoritatea de Supraveghere Financiară
Rinvio pregiudiziale – Libertà di circolazione dei capitali – Diritto societario – Azioni ammesse alla negoziazione sul mercato regolamentato – Società d’investimento finanziario – Normativa nazionale che stabilisce un massimale per la partecipazione al capitale di talune società d’investimento finanziario – Presunzione legale di concertazione
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dalla Înalta Curte de Casaţie şi Justiţie
Lingua processuale: rumeno
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Nona Sezione) del 16 settembre 2020
ECLI:EU:C:2020:709
|
|
Causa C-462/19
Anesco e a.
Rinvio pregiudiziale – Nozione di “giurisdizione” ai sensi dell’articolo 267 TFUE – Criteri – Comisión Nacional de los Mercados y la Competencia (Commissione nazionale dei mercati e della concorrenza, Spagna) – Irricevibilità della domanda di pronuncia pregiudiziale
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dalla Comisión Nacional de los Mercados y la Competencia
Lingua processuale: spagnolo
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Nona Sezione) del 16 settembre 2020
ECLI:EU:C:2020:715
|
|
Causa C-528/19
Mitteldeutsche Hartstein-Industrie / Finanzamt Y
Rinvio pregiudiziale – Fiscalità – Imposta sul valore aggiunto (IVA) – Sesta direttiva 77/388/CEE – Articolo 17, paragrafo 2, lettera a) – Detrazione dell’imposta assolta a monte – Nascita e portata del diritto a detrazione – Ampliamento di una strada appartenente a un comune – Contabilizzazione dei costi generati dai lavori in quanto parte delle spese generali del soggetto passivo – Determinazione dell’esistenza di un nesso diretto e immediato con l’attività economica del soggetto passivo – Cessione a titolo gratuito – Cessione assimilata ad una cessione effettuata a titolo oneroso – Articolo 5, paragrafo 6
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Bundesfinanzhof
Lingua processuale: tedesco
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Ottava Sezione) del 16 settembre 2020
ECLI:EU:C:2020:712
|
|
Causa C-674/19
Skonis ir kvapas / Muitinės departamentas prie Lietuvos Respublikos finansų ministerijos
Rinvio pregiudiziale – Struttura e aliquote dell’accisa applicabile ai tabacchi lavorati – Direttiva 2011/64/UE – Articolo 2, paragrafo 2 – Articolo 5, paragrafo 1 – Nozione di “Prodotti costituiti interamente o parzialmente da sostanze diverse dal tabacco” – Nozione di “tabacchi da fumo” – Tabacco per pipa ad acqua (narghilè)
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Lietuvos vyriausiasis administracinis teismas
Lingua processuale: lituano
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Ottava Sezione) del 16 settembre 2020
ECLI:EU:C:2020:710
|
|
Causa C-92/19
Burgo Group / Gestore dei Servizi Energetici
Rinvio pregiudiziale – Ambiente – Promozione della cogenerazione – Normativa nazionale che prevede un regime di sostegno – Regime di sostegno a favore di impianti di cogenerazione non ad alto rendimento esteso oltre il 31 dicembre 2010
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Consiglio di Stato
Lingua processuale: italiano
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Settima Sezione) del 17 settembre 2020
ECLI:EU:C:2020:733
|
|
Causa C-594/18 P
Austria / Commissione
Impugnazione – Aiuti di Stato – Articolo 107, paragrafo 3, lettera c), TFUE – Articoli 11 e 194 TFUE – Articolo 1, articolo 2, lettera c), e articolo 106 bis, paragrafo 3, del trattato Euratom – Aiuto previsto in favore della centrale nucleare di Hinkley Point C (Regno Unito) – Decisione che dichiara l’aiuto compatibile con il mercato interno – Obiettivo di interesse comune – Obiettivi ambientali dell’Unione europea – Principi di protezione dell’ambiente, di «chi inquina paga», di precauzione e di sostenibilità – Determinazione dell’attività economica rilevante – Carenza del mercato – Proporzionalità dell’aiuto – Aiuto all’investimento o al funzionamento – Determinazione degli elementi dell’aiuto – Comunicazione sulle garanzie
Lingua processuale: tedesco
Massime
|
|
Conclusioni dell’avvocato generale G. Hogan, presentate il 7 maggio 2020
ECLI:EU:C:2020:352
|
|
Sentenza della Corte (Grande Sezione) del 22 settembre 2020
ECLI:EU:C:2020:742
|
|
Causa C-777/18
WO / Vas Megyei Kormányhivatal (Assistenza sanitaria transfrontaliera)
Rinvio pregiudiziale – Sicurezza sociale – Assicurazione malattia – Regolamento (CE) n. 883/2004 – Articolo 20 – Cure programmate – Autorizzazione preventiva – Concessione obbligatoria – Presupposti – Impossibilità, per la persona assicurata, di richiedere un’autorizzazione preventiva – Regolamento (CE) n. 987/2009 – Articolo 26 – Assunzione dei costi delle cure programmate sostenuti dalla persona assicurata – Modalità di rimborso – Direttiva 2011/24/UE – Assistenza sanitaria transfrontaliera – Articolo 8, paragrafo 1 – Assistenza sanitaria che può essere soggetta ad autorizzazione preventiva – Principio di proporzionalità – Articolo 9, paragrafo 3 – Trattamento delle richieste di assistenza sanitaria transfrontaliera – Elementi da prendere in considerazione – Termine ragionevole – Libera prestazione dei servizi – Articolo 56 TFUE
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Szombathelyi Közigazgatási és Munkaügyi Bíróság
Lingua processuale: ungherese
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Quarta Sezione) del 23 settembre 2020
ECLI:EU:C:2020:745
|
|
Causa C-516/19
NMI Technologietransfer / EuroNorm
Rinvio pregiudiziale – Aiuti di Stato – Articoli 107 e 108 TFUE – Regolamento (UE) n. 651/2014 – Esenzione di alcune categorie di aiuti compatibili con il mercato interno – Allegato I – Piccole e medie imprese (PMI) – Definizione – Requisito dell’indipendenza – Articolo 3, paragrafo 1 – Impresa autonoma – Articolo 3, paragrafo 4 – Esclusione – Controllo indiretto del 25% del capitale o dei diritti di voto da parte di enti pubblici – Nozioni di “controllo” e di “enti pubblici”
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Verwaltungsgericht Berlin
Lingua processuale: tedesco
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Decima Sezione) del 24 settembre 2020
ECLI:EU:C:2020:754
|
|
Informazioni (sulle decisioni non pubblicate)
Causa C-91/18 INT
Commissione / Grecia (Tsipouro)
Domanda di interpretazione – Irricevibilità manifesta
Ordinanza della Corte (Settima Sezione) del 3 settembre 2020
ECLI:EU:C:2020:654
|
Causa C-392/18 P-INT
:
Domanda di interpretazione – Mancata rappresentanza da parte di un avvocato – Irricevibilità manifesta
Ordinanza della Corte (Sesta Sezione) del 3 settembre 2020
ECLI:EU:C:2020:656
|
Causa C-784/18 P
Mellifera / Commissione
Impugnazione – Convenzione di Aarhus – Regolamento (CE) n. 1367/2006 – Articolo 2, paragrafo 1, lettera g), e articolo 10, paragrafo 1 – Riesame interno degli atti amministrativi – Limitazione alle misure di portata individuale – Regolamento di esecuzione (UE) 2016/1056 – Proroga del periodo di approvazione della sostanza attiva “glifosato” – Domanda di riesame interno – Misura di portata generale – Rigetto
Sentenza della Corte (Prima Sezione) del 3 settembre 2020
ECLI:EU:C:2020:630
|
Causa C-214/19 P
achtung! / EUIPO
Impugnazione – Marchio dell’Unione europea – Regolamento (CE) n. 207/2009 – Articolo 7, paragrafo 1, lettera b) – Carattere distintivo – Assenza
Sentenza della Corte (Decima Sezione) del 3 settembre 2020
ECLI:EU:C:2020:632
|
Causa C-611/19
Crewprint / Nemzeti Adó- és Vámhivatal Fellebbviteli Igazgatósága
Rinvio pregiudiziale – Articolo 99 del regolamento di procedura della Corte – Imposta sul valore aggiunto (IVA) – Direttiva 2006/112/CE – Principi di neutralità fiscale, di effettività e di proporzionalità – Diritto alla detrazione dell’IVA – Diniego – Frode – Prova – Catena di subappaltatori
Ordinanza della Corte (Decima Sezione) del 3 settembre 2020
ECLI:EU:C:2020:674
|
Causa C-50/20 P
ZW / BEI
Impugnazione – Articolo 181 del regolamento di procedura della Corte – Funzione pubblica – Rigetto di una candidatura – Denuncia al Mediatore europeo – Ricorsi di annullamento e per risarcimento danni – Impugnazione in parte manifestamente irricevibile e in parte manifestamente infondata
Ordinanza della Corte (Ottava Sezione) del 3 settembre 2020
ECLI:EU:C:2020:652
|
Causa C-137/20
MV / SATA International
Rinvio pregiudiziale – Articolo 53, paragrafo 2, del regolamento di procedura della Corte – Trasporto aereo – Regolamento (CE) n. 261/2004 – Articolo 5, paragrafo 3 – Risarcimento dei passeggeri in caso di negato imbarco, di cancellazione del volo o di ritardo prolungato – Portata – Esonero dall’obbligo di compensazione – Nozione di “circostanze straordinarie” – Assenza di sufficienti precisazioni sul contesto di fatto e di diritto della controversia principale, nonché sulle ragioni che giustificano la necessità di una risposta alle questioni pregiudiziali – Irricevibilità manifesta
Ordinanza della Corte (Nona Sezione) del 3 settembre 2020
ECLI:EU:C:2020:653
|
Causa C-199/20 P
Gamma-A / EUIPO
Impugnazione – Disegno o modello comunitario – Ammissioni delle impugnazioni – Articolo 170 ter del regolamento di procedura della Corte – Domanda che non dimostra l’importanza di una questione giuridica per l’unità, la coerenza o lo sviluppo del diritto dell’Unione – Non ammissione dell’impugnazione
Ordinanza del vicepresidente della Corte del 3 settembre 2020
ECLI:EU:C:2020:662
|
Causa C-200/20 P
Gamma-A / EUIPO
Impugnazione – Disegno o modello comunitario – Ammissione delle impugnazioni – Articolo 170 ter del regolamento di procedura della Corte – Domanda che non dimostra l’importanza di una questione per l’unità, la coerenza o lo sviluppo del diritto dell’Unione – Non ammissione dell’impugnazione
Ordinanza del vicepresidente della Corte del 3 settembre 2020
ECLI:EU:C:2020:663
|
Causa C-675/19 SA
Ramon / Commissione
Domanda di autorizzazione a effettuare un pignoramento presso la Commissione europea
Ordinanza della Corte (Prima Sezione) del 9 settembre 2020
ECLI:EU:C:2020:683
|
Causa C-320/18 P
Crocs / EUIPO
Impugnazione – Disegno o modello comunitario – Procedimento di dichiarazione di nullità – Dichiarazione di nullità – Impugnazione divenuta priva di oggetto – Non luogo a statuire – Spese
Ordinanza della Corte (Quinta Sezione) del 10 settembre 2020
ECLI:EU:C:2020:702
|
Causa C-122/19 P
Hamas / Consiglio
Impugnazione – Politica estera e di sicurezza comune – Lotta al terrorismo – Misure restrittive contro determinate persone ed entità – Congelamento dei capitali – Posizione comune 2001/931/PESC – Articolo 1, paragrafi 4 e 6 – Regolamento (CE) n. 2580/2001 – Articolo 2, paragrafo 3 – Mantenimento di un’organizzazione nell’elenco delle persone, dei gruppi e delle entità coinvolti in atti terroristici – Presupposti – Autorità competente equivalente a un’autorità giudiziaria – Decisione di condanna – Persistenza del rischio di coinvolgimento in attività terroristiche – Base fattuale delle decisioni di congelamento dei capitali – Obbligo di motivazione – Diritto ad una tutela giurisdizionale effettiva
Sentenza della Corte (Settima Sezione) del 10 settembre 2020
ECLI:EU:C:2020:690
|
Causa C-386/19 P
Hamas / Consiglio
Impugnazione – Politica estera e di sicurezza comune – Lotta al terrorismo – Misure restrittive contro determinate persone ed entità – Congelamento dei capitali – Posizione comune 2001/931/PESC – Articolo 1, paragrafi 4 e 6 – Regolamento (CE) n. 2580/2001 – Articolo 2, paragrafo 3 – Mantenimento di un’organizzazione nell’elenco delle persone, dei gruppi e delle entità coinvolti in atti terroristici – Presupposti – Autorità competente equivalente a un’autorità giudiziaria – Decisione di condanna – Persistenza del rischio di coinvolgimento in attività terroristiche – Obbligo di motivazione – Diritti della difesa – Diritto ad una tutela giurisdizionale effettiva
Sentenza della Corte (Settima Sezione) del 10 settembre 2020
ECLI:EU:C:2020:691
|
Causa C-498/19 P
Romania / Commissione
Impugnazione – Fondo europeo agricolo di garanzia (FEAGA) e Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale (Feasr) – Decisione della Commissione europea che esclude talune spese dal finanziamento dell’Unione europea – Notifica al destinatario – Errore di stampa nell’allegato – Pubblicazione della decisione nella Gazzetta ufficiale dell’Unione europea – Termine di ricorso – Dies a quo – Tardività – Principio della certezza del diritto – Rispetto del principio del contraddittorio
Sentenza della Corte (Sesta Sezione) del 10 settembre 2020
ECLI:EU:C:2020:686
|
Cause riunite C-41/20 – C-43/20
DQ e a. / Wallonische Region (Immatricolazione di un veicolo preso in prestito)
Rinvio pregiudiziale – Articolo 99 del regolamento di procedura della Corte – Articolo 63 TFUE – Libera circolazione dei capitali – Circolazione stradale – Immatricolazione e tassazione di autoveicoli – Conducente residente in uno Stato membro – Veicolo immatricolato in un altro Stato membro – Veicolo messo a disposizione gratuitamente per un breve periodo – Obbligo di detenere permanentemente a bordo del veicolo la prova della regolarità dell’utilizzo del veicolo stesso – Proporzionalità
Ordinanza della Corte (Sesta Sezione) del 10 settembre 2020
ECLI:EU:C:2020:703
|
Causa C-423/20 P(R)
Consiglio / Sharpston
Ordinanza del vicepresidente della Corte del 10 settembre 2020
ECLI:EU:C:2020:700
|
Causa C-424/20 P(R)
Consiglio / Sharpston
Ordinanza della vicepresidente della Corte del 10 settembre 2020
ECLI:EU:C:2020:705
|
Causa C-669/19 P
BP / FRA
Impugnazione – Responsabilità extracontrattuale – Accesso ai documenti – Protezione dei dati personali – Divulgazione asseritamente irregolare di tali dati – Regolamenti (CE) nn. 1049/2001 e 45/2001 – Ricevibilità dei mezzi e delle offerte di prova dinanzi al Tribunale dell’Unione europea – Ripartizione delle spese
Sentenza della Corte (Ottava Sezione) del 16 settembre 2020
ECLI:EU:C:2020:713
|
Causa C-449/18 P
EUIPO / Messi Cuccittini e J.M. E.V. e hijos / EUIPO
Impugnazione – Marchio dell’Unione europea – Regolamento (CE) n. 207/2009 – Articolo 8, paragrafo 1, lettera b) – Opposizione – Domanda di marchio figurativo dell’Unione europea MESSI – Marchi denominativi dell’Unione europea anteriori MASSI – Diniego parziale di registrazione
Sentenza della Corte (Decima Sezione) del 17 settembre 2020
ECLI:EU:C:2020:722
|
Causa C-732/18 P
Rosneft e a. / Consiglio
Impugnazione – Misure restrittive adottate in considerazione delle azioni della Federazione russa di destabilizzazione della situazione in Ucraina – Elenco delle persone, entità e organismi ai quali si applica il congelamento dei capitali e delle risorse economiche – Inserimento del nome delle ricorrenti nell’elenco delle entità alle quali si applicano misure restrittive
Sentenza della Corte (Settima Sezione) del 17 settembre 2020
ECLI:EU:C:2020:727
|
Causa C-623/19 P
Alfamicro / Commissione
Impugnazione – Ricorso di annullamento – Decisione di recupero di un debito – Titolo esecutivo – Autorità di cosa giudicata – Adozione di una decisione che costituisce titolo esecutivo ai sensi dell’articolo 299 TFUE ai fini del recupero di sovvenzioni concesse per via contrattuale – Convenzione di sovvenzione conclusa nell’ambito del programma quadro per l’innovazione e la competitività (CIP) (2007 – 2013)
Sentenza della Corte (Sesta Sezione) del 17 settembre 2020
ECLI:EU:C:2020:734
|
Causa C-837/19
Super Bock Bebidas / Autoridade Tributária e Aduaneira
Rinvio pregiudiziale – Fiscalità – Imposta sul valore aggiunto (IVA) – Detrazione dell’imposta assolta a monte – Sesta direttiva 77/388/CEE – Articolo 17, paragrafo 6 – Direttiva 2006/112/CE – Articoli 168 e 176 – Esclusione del diritto a detrazione – Acquisto di servizi di alloggio, ristorazione, bevande, locazione di autoveicoli, carburante e pedaggi – Clausola di standstill – Adesione all’Unione europea
Ordinanza della Corte (Ottava Sezione) del 17 settembre 2020
ECLI:EU:C:2020:721
|
Causa C-135/20
JS / Câmara Municipal de Gondomar
Rinvio pregiudiziale – Articolo 99 del regolamento di procedura della Corte – Direttiva 1999/70/CE – Accordo quadro CES, UNICE e CEEP sul lavoro a tempo determinato – Clausola 5 – Contratti di lavoro a tempo determinato nel settore pubblico – Successione di contratti – Divieto di trasformare contratti di lavoro a tempo determinato in un contratto di lavoro a tempo indeterminato – Ammissibilità
Ordinanza della Corte (Ottava Sezione) del 30 settembre 2020
ECLI:EU:C:2020:760
|
Causa C-239/20 P
Giorgio Armani / EUIPO
Impugnazione – Marchio dell’Unione europea – Ammissione delle impugnazioni – Articolo 170 ter del regolamento di procedura della Corte – Domanda che non dimostra l’importanza di una questione per l’unità, la coerenza o lo sviluppo del diritto dell’Unione – Non ammissione dell’impugnazione
Ordinanza della Corte del 30 settembre 2020
ECLI:EU:C:2020:762
|
Causa C-240/20 P
Giorgio Armani / EUIPO
Impugnazione – Marchio dell’Unione europea – Ammissione delle impugnazioni – Articolo 170 ter del regolamento di procedura della Corte – Domanda che non dimostra l’importanza di una questione per l’unità, la coerenza o lo sviluppo del diritto dell’Unione – Non ammissione dell’impugnazione
Ordinanza della Corte del 30 settembre 2020
ECLI:EU:C:2020:761
|
ottobre 2020
Causa C-405/19
Vos Aannemingen / Belgische Staat
Rinvio pregiudiziale – Fiscalità – Sistema comune d’imposta sul valore aggiunto (IVA) – Sesta direttiva 77/388/CEE – Articolo 17, paragrafo 2, lettera a) – Diritto a detrazione dell’imposta assolta a monte – Servizi di cui hanno beneficiato anche terzi – Esistenza di un nesso diretto e immediato con l’attività economica del soggetto passivo – Esistenza di un nesso diretto e immediato con una o più operazioni compiute a valle
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dallo Hof van Cassatie
Lingua processuale: neerlandese
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Ottava Sezione) dell'1 ottobre 2020
ECLI:EU:C:2020:785
|
|
Causa C-603/19
Úrad špeciálnej prokuratúry / TG e UF
Rinvio pregiudiziale – Tutela degli interessi finanziari dell’Unione europea – Articolo 325 TFUE – Procedimento penale riguardante reati in materia di frode alle sovvenzioni finanziate parzialmente mediante il bilancio dell’Unione europea – Diritto nazionale che non consente agli organi dello Stato di ottenere, nell’ambito di un procedimento penale, il recupero delle sovvenzioni a titolo di risarcimento del danno causato dai reati
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dallo Špecializovaný trestný súd
Lingua processuale: slovacco
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Terza Sezione) dell'1 ottobre 2020
ECLI:EU:C:2020:774
|
|
Causa C-654/19
FP Passenger Service / Austrian Airlines
Rinvio pregiudiziale – Articolo 99 del regolamento di procedura della Corte – Trasporti aerei – Regolamento (CE) n. 261/2004 – Compensazione pecuniaria dei passeggeri del trasporto aereo in caso di ritardo prolungato di un volo – Diritto a compensazione pecuniaria in caso di ritardo – Durata del ritardo – Orario di apertura del portellone dell’aeromobile a destinazione – Orario di arrivo effettivo – Orario di arrivo previsto – Questione sulla quale la Corte ha già statuito o risposta a una questione che può essere chiaramente desunta dalla giurisprudenza
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Landesgericht Korneuburg
Lingua processuale: tedesco
Massime
|
|
Ordinanza della Corte (Ottava Sezione) dell'1 ottobre 2020
ECLI:EU:C:2020:770
|
|
Causa C-89/20
:
Rinvio pregiudiziale – Articoli 53, paragrafo 2, e 94 del regolamento di procedura della Corte – Convenzione di applicazione dell’Accordo di Schengen – Articolo 54 – Principio del ne bis in idem – Ambito di applicazione – Identità dei fatti materiali – Mancanza di precisazioni sufficienti riguardo al contesto fattuale e alle ragioni che giustificano la necessità di una risposta alla questione pregiudiziale – Irricevibilità manifesta
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dallo Županijski sud u Puli
Lingua processuale: Croato
Massime
|
|
Ordinanza della Corte (Settima Sezione) dell'1 ottobre 2020
ECLI:EU:C:2020:771
|
|
Causa C-443/19
Vodafone España / Diputación Foral de Guipúzcoa
Rinvio pregiudiziale – Reti e servizi di comunicazione elettronica – Direttiva 2002/20/CE – Articolo 13 – Contributo per i diritti d’uso delle frequenze radio – Normativa nazionale settoriale che assoggetta ad una tassa la riserva di frequenze dello spettro radioelettrico pubblico – Normativa nazionale che assoggetta ad un’imposta sui trasferimenti patrimoniali l’assegnazione di concessioni amministrative sui beni del demanio pubblico
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Tribunal Superior de Justicia del País Vasco
Lingua processuale: spagnolo
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Ottava Sezione) del 6 ottobre 2020
ECLI:EU:C:2020:798
|
|
Causa C-330/19
Staatssecretaris van Financiën / Exter
Rinvio pregiudiziale – Unione doganale – Regolamento (CEE) n. 2913/92 – Codice doganale comunitario – Articolo 121, paragrafo 1 – Regime di perfezionamento attivo – Immissione in libera pratica – Nascita di un’obbligazione doganale – Determinazione dell’obbligazione – Nozione di “elementi di tassazione” – Presa in considerazione di una misura tariffaria preferenziale
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dallo Hoge Raad der Nederlanden
Lingua processuale: neerlandese
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Settima Sezione) dell'8 ottobre 2020
ECLI:EU:C:2020:809
|
|
Causa C-456/19
Aktiebolaget Östgötatrafiken / Patent-och registreringsverket
Rinvio pregiudiziale – Marchi – Direttiva 2008/95/CE – Articolo 3, paragrafo 1, lettera b) – Segni idonei a costituire un marchio – Carattere distintivo – Domanda di registrazione come marchio relativo ad un servizio di un segno, composto da motivi colorati e destinato ad essere apposto sui beni utilizzati per la fornitura del servizio – Valutazione del carattere distintivo di tale segno – Criteri
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dallo Svea Hovrätt
Lingua processuale: svedese
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Decima Sezione) dell'8 ottobre 2020
ECLI:EU:C:2020:813
|
|
Causa C-476/19
Allmänna ombudet / Combinova
Rinvio pregiudiziale – Codice doganale dell’Unione – Articolo 124, paragrafo 1, lettera k) – Estinzione dell’obbligazione doganale in caso di mancato utilizzo delle merci – Nozione di “merci utilizzate” – Regime di perfezionamento attivo – Obbligazione doganale sorta a causa dell’inosservanza di regole previste nell’ambito del regime di perfezionamento attivo – Mancata presentazione del conto di appuramento nel termine prescritto
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Kammarrätten i Göteborg
Lingua processuale: svedese
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Prima Sezione) dell'8 ottobre 2020
ECLI:EU:C:2020:802
|
|
Causa C-558/19
Impresa Pizzarotti / Agenţia Naţională de Administrare Fiscală - Direcţia Generală de Administrare a Marilor Contribuabili (Beneficio straordinario concesso ad una società non residente)
Rinvio pregiudiziale – Articoli 49 e 63 TFUE – Libertà di stabilimento – Libera circolazione dei capitali – Determinazione del reddito imponibile delle società – Soggetti che si trovano in una situazione di interdipendenza – Beneficio straordinario concesso da una succursale residente ad una società non residente – Rettifica dei redditi imponibili della succursale di una società non residente – Mancata rettifica dei redditi imponibili in caso di beneficio identico concesso dalla sua succursale ad una società residente – Principio di libera concorrenza – Restrizione alla libertà di stabilimento – Giustificazione – Ripartizione equilibrata della potestà impositiva tra gli Stati membri – Proporzionalità
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Tribunalul Cluj
Lingua processuale: rumeno
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Sesta Sezione) dell'8 ottobre 2020
ECLI:EU:C:2020:806
|
|
Causa C-568/19
MO / Subdelegación del Gobierno en Toledo (Conseguenze della sentenza Zaizoune)
Rinvio pregiudiziale – Spazio di libertà, sicurezza e giustizia – Direttiva 2008/115/CE – Norme e procedure comuni in materia di rimpatrio di cittadini di paesi terzi il cui soggiorno è irregolare – Articolo 6, paragrafo 1, e articolo 8, paragrafo 1 – Soggiorno irregolare – Normativa nazionale che prevede l’imposizione, a seconda delle circostanze, o di una sanzione pecuniaria o dell’allontanamento – Conseguenze della sentenza del 23 aprile 2015, Zaizoune (C‑38/14, EU:C:2015:260) – Legislazione nazionale più favorevole per l’interessato – Effetto diretto delle direttive – Limiti
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Tribunal Superior de Justicia de Castilla-La Mancha
Lingua processuale: spagnolo
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Sesta Sezione) dell'8 ottobre 2020
ECLI:EU:C:2020:807
|
|
Causa C-602/19
kohlpharma / Bundesrepublik Deutschland
Rinvio pregiudiziale – Articoli 34 e 36 TFUE – Libera circolazione delle merci – Restrizioni quantitative – Misure di effetto equivalente – Diniego di approvazione di una modifica delle informazioni e dei documenti relativi a un medicinale che beneficia di un’autorizzazione all’importazione parallela – Tutela della salute e della vita delle persone – Direttiva 2001/83/CE
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Verwaltungsgericht Köln
Lingua processuale: tedesco
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Quarta Sezione) dell'8 ottobre 2020
ECLI:EU:C:2020:804
|
|
Causa C-641/19
EU / PE Digital
Rinvio pregiudiziale – Tutela dei consumatori – Direttiva 2011/83/UE – Articolo 2, punto 11, articolo 14, paragrafo 3, e articolo 16, lettera m) – Contratti a distanza – Fornitura di contenuti digitali e di servizi digitali – Diritto di recesso – Obblighi del consumatore in caso di recesso – Determinazione dell’importo che il consumatore deve pagare per le prestazioni fornite prima dell’esercizio del diritto di recesso – Eccezione al diritto di recesso in caso di fornitura di un contenuto digitale
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dall'Amtsgericht Hamburg
Lingua processuale: tedesco
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Sesta Sezione) dell' 8 ottobre 2020
ECLI:EU:C:2020:808
|
|
Causa C-644/19
FT / Universitatea „Lucian Blaga” Sibiu e a.
Rinvio pregiudiziale – Politica sociale – Direttiva 2000/78/CE – Parità di trattamento in materia di occupazione e di condizioni di lavoro – Articoli 1, 2 e 3 – Direttiva 1999/70/CE – Accordo quadro CES, UNICE e CEEP sul lavoro a tempo determinato – Clausola 4 – Principio di non discriminazione – Misura adottata da un istituto universitario in applicazione del diritto nazionale – Conservazione della qualifica di docente di ruolo al di là dell’età pensionabile prevista dalla legge – Possibilità riservata ai docenti che possiedono la qualifica di supervisore di tesi di dottorato – Docenti che non possiedono tale qualifica – Contratti a tempo determinato – Retribuzione inferiore a quella concessa ai docenti di ruolo
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dalla Curtea de Apel Alba Iulia
Lingua processuale: rumeno
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Ottava Sezione) dell'8 ottobre 2020
ECLI:EU:C:2020:810
|
|
Causa C-657/19
Finanzamt D / E
Rinvio pregiudiziale – Imposta sul valore aggiunto (IVA) – Direttiva 2006/112/CE – Esenzioni – Articolo 132, paragrafo 1, lettera g) – Prestazioni di servizi strettamente connesse con l’assistenza e la previdenza sociale – Stesura di perizie di valutazione dello stato di non autosufficienza – Soggetto passivo incaricato dal servizio medico dell’assicurazione contro il rischio di non autosufficienza – Organismi riconosciuti come aventi carattere sociale
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Bundesfinanzhof
Lingua processuale: tedesco
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Ottava Sezione) dell'8 ottobre 2020
ECLI:EU:C:2020:811
|
|
Causa C-711/19
Admiral Sportwetten e a. / Magistrat der Stadt Wien
Rinvio pregiudiziale – Direttiva (UE) 2015/1535 – Articolo 1 – Procedura d’informazione nel settore delle regolamentazioni tecniche e delle regole relative ai servizi della società dell’informazione – Nozione di “regola tecnica” – Giochi d’azzardo – Imposta locale sulla gestione dei terminali per l’accettazione delle scommesse – Normativa fiscale – Omessa notifica alla Commissione europea – Opponibilità al contribuente
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Verwaltungsgerichtshof
Lingua processuale: tedesco
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Nona Sezione) dell'8 ottobre 2020
ECLI:EU:C:2020:812
|
|
Causa C-629/19
Sappi Austria Produktion e Wasserverband «Region Gratkorn-Gratwein» / Landeshauptmann von Steiermark
Rinvio pregiudiziale – Ambiente – Rifiuti – Direttiva 2008/98/CE – Articolo 2, paragrafo 2, lettera a), articolo 3, punto 1, e articolo 6, paragrafo 1 – Acque reflue – Fanghi di depurazione – Ambito di applicazione – Nozione di “rifiuto” – Cessazione della qualifica di rifiuto – Operazione di recupero o di riciclaggio
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Landesverwaltungsgericht Steiermark
Lingua processuale: tedesco
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Seconda Sezione) del 14 ottobre 2020
ECLI:EU:C:2020:824
|
|
Causa C-677/19
Valoris / Direcţia Generală Regională a Finanţelor Publice Craiova – Administraţia Judeţeană a Finanţelor Publice Vâlcea e Administraţia Fondului pentru Mediu
Rinvio pregiudiziale – Principi del diritto dell’Unione – Principio di leale cooperazione – Principi di equivalenza e di effettività – Restituzione dei tributi riscossi da uno Stato membro in violazione del diritto dell’Unione – Termine previsto per presentare le domande di rimborso di tali tributi – Mancanza di un termine analogo per il rimborso di somme incassate da tale Stato membro in violazione del diritto nazionale
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Tribunalul Vâlcea
Lingua processuale: rumeno
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Sesta Sezione) del 14 ottobre 2020
ECLI:EU:C:2020:825
|
|
Causa C-117/19
Linas Agro / Muitinės departamentas prie Lietuvos Respublikos finansų ministerijos
Rinvio pregiudiziale – Unione doganale – Regolamento di esecuzione (UE) n. 999/2014 – Dazio antidumping definitivo sulle importazioni di concimi solidi con un titolo di nitrato di ammonio superiore all’80% in peso – Definizione – Regolamento (CE) n. 945/2005 – Determinazione del titolo di nitrato di ammonio – Presunzione secondo cui un prodotto con un titolo di azoto superiore al 28% in peso abbia un titolo di nitrato di ammonio superiore all’80% in peso
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dalla Mokestinių ginčų komisija prie Lietuvos Respublikos vyriausybės
Lingua processuale: lituano
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Nona Sezione) del 15 ottobre 2020
ECLI:EU:C:2020:833
|
|
Causa C-529/19
Möbel Kraft / ML
Rinvio pregiudiziale – Tutela dei consumatori – Direttiva 2011/83/UE – Articolo 16, lettera c) – Diritto di recesso – Eccezioni – Beni confezionati su misura o chiaramente personalizzati – Beni la cui fabbricazione è stata iniziata dal professionista
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dall'Amtsgericht Potsdam
Lingua processuale: tedesco
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Sesta Sezione) del 21 ottobre 2020
ECLI:EU:C:2020:846
|
|
Causa C-720/18
Ferrari / DU
Rinvio pregiudiziale – Ravvicinamento delle legislazioni – Marchi – Direttiva 2008/95/CE – Articolo 12, paragrafo 1 – Uso effettivo di un marchio – Onere della prova – Articolo 13 – Prova dell’uso “per parte dei prodotti o servizi” – Marchio che designa un modello di automobile la cui produzione è stata interrotta – Utilizzo del marchio per i pezzi di ricambio nonché per i servizi relativi a tale modello – Utilizzo del marchio per automobili usate – Articolo 351 TFUE – Convenzione tra la Repubblica federale di Germania e la Confederazione svizzera – Reciproca protezione dei brevetti, disegni, modelli e marchi
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Oberlandesgericht Düsseldorf
Lingua processuale: tedesco
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Quarta Sezione) del 22 ottobre 2020
ECLI:EU:C:2020:854
|
|
Causa C-275/19
Sportingbet e Internet Opportunity Entertainment / Santa Casa da Misericórdia de Lisboa e a.
Rinvio pregiudiziale – Procedura d’informazione nel settore delle norme e delle regolamentazioni tecniche e delle regole relative ai servizi della società dell’informazione – Nozione di “regola tecnica” – Obbligo per gli Stati membri di notificare alla Commissione europea ogni progetto di regola tecnica – Inopponibilità ai singoli della regola tecnica non notificata – Inapplicabilità ai prestatori di servizi
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Supremo Tribunal de Justiça
Lingua processuale: portoghese
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Nona Sezione) del 22 ottobre 2020
ECLI:EU:C:2020:856
|
|
Causa C-112/19
Marvin M. / Kreis Heinsberg
Rinvio pregiudiziale – Direttiva 2006/126/CE – Articolo 2, paragrafo 1, e articolo 11, paragrafo 4 – Patente di guida – Riconoscimento reciproco – Portata dell’obbligo di riconoscimento – Patente di guida che è stata oggetto di sostituzione – Sostituzione effettuata in un momento in cui l’autorizzazione alla guida era stata revocata dallo Stato membro di rilascio – Frode – Rifiuto di riconoscimento della patente rilasciata nell’ambito della sostituzione
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Verwaltungsgericht Aachen
Lingua processuale: tedesco
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Decima Sezione) del 28 ottobre 2020
ECLI:EU:C:2020:864
|
|
Causa C-608/19
INAIL / Zennaro Giuseppe Legnami
Rinvio pregiudiziale – Aiuti di Stato – Regolamento (UE) n. 1407/2013 – Articolo 3 – Aiuto “de minimis” – Articolo 6 – Controllo – Imprese che superano il massimale “de minimis” a causa del cumulo con aiuti ottenuti in precedenza – Possibilità di scelta tra la riduzione o la rinuncia ad un precedente aiuto al fine di rispettare il massimale de “minimis”
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Consiglio di Stato
Lingua processuale: italiano
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Ottava Sezione) del 28 ottobre 2020
ECLI:EU:C:2020:865
|
|
Informazioni (sulle decisioni non pubblicate)
Causa C-157/19 P
Makhlouf / Consiglio
Impugnazione – Politica estera e di sicurezza comune – Misure restrittive adottate nei confronti della Repubblica araba siriana – Misure dirette contro imprenditori di spicco che operano in Siria – Elenco delle persone alle quali si applica il congelamento di fondi e di risorse economiche – Inclusione del nome del ricorrente – Ricorso di annullamento
Sentenza della Corte (Ottava Sezione) dell'1 ottobre 2020
ECLI:EU:C:2020:777
|
Causa C-158/19 P
Othman / Consiglio
Sentenza della Corte (Ottava Sezione) dell'1 ottobre 2020
ECLI:EU:C:2020:778
|
Causa C-159/19 P
Syriatel Mobile Telecom / Consiglio
Sentenza della Corte (Ottava Sezione) dell'1 ottobre 2020
ECLI:EU:C:2020:779
|
Causa C-260/19 P
Bena Properties / Consiglio
Sentenza della Corte (Ottava Sezione) dell'1 ottobre 2020
ECLI:EU:C:2020:780
|
Causa C-261/19 P
Cham Holding / Consiglio
Sentenza della Corte (Ottava Sezione) dell'1 ottobre 2020
ECLI:EU:C:2020:781
|
Causa C-348/19 P
Drex Technologies / Consiglio
Sentenza della Corte (Ottava Sezione) dell'1 ottobre 2020
ECLI:EU:C:2020:782
|
Causa C-349/19 P
Almashreq Investment Fund / Consiglio
Sentenza della Corte (Ottava Sezione) dell'1 ottobre 2020
ECLI:EU:C:2020:783
|
Causa C-350/19 P
Souruh / Consiglio
Sentenza della Corte (Ottava Sezione) dell'1 ottobre 2020
ECLI:EU:C:2020:784
|
Causa C-612/19 P
CC / Parlamento
Sentenza della Corte (Sesta Sezione) dell'1 ottobre 2020
ECLI:EU:C:2020:776
|
Causa C-113/20
Slovenský plynárenský priemysel / Finančné riaditeľstvo Slovenskej republiky
Rinvio pregiudiziale – Articolo 99 del regolamento di procedura della Corte – Direttiva 90/435/CEE – Regime fiscale comune applicabile alle società madri e figlie di Stati membri diversi – Ambito di applicazione ratione temporis – Imposta sul reddito relativa a un periodo anteriore alla data di adesione di uno Stato membro all’Unione europea – Avviso di accertamento fiscale emesso dopo la data dell’adesione
Ordinanza della Corte (Sesta Sezione) dell'1 ottobre 2020
ECLI:EU:C:2020:772
|
Causa C-158/20 P
Whitehead e Evans / Consiglio
Impugnazione – Articolo 181 del regolamento di procedura della Corte – Recesso del Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord dall’Unione europea – Cittadini del Regno Unito residenti in un altro Stato membro dell’Unione – Elezioni europee del 2019 – Domanda rivolta al Consiglio dell’Unione europea di rinviare le elezioni europee – Ricorso per carenza – Difetto di legittimazione ad agire – Rigetto del ricorso, in quanto irricevibile, da parte del Tribunale – Impugnazione, in parte, manifestamente irricevibile e, in parte, manifestamente infondata
Ordinanza della Corte (Nona Sezione) dell'1 ottobre 2020
ECLI:EU:C:2020:773
|
Causa C-623/18
Prokuratura Rejonowa w Słubicach / BQ
Rinvio pregiudiziale – Articolo 53, paragrafo 2, del regolamento di procedura della Corte – Articolo 267 TFUE – Necessità di un’interpretazione del diritto dell’Unione affinché il giudice del rinvio possa emettere la propria sentenza – Insussistenza – Irricevibilità manifesta
Ordinanza della Corte (Ottava Sezione) del 6 ottobre 2020
ECLI:EU:C:2020:800
|
Causa C-284/20 P
Bergslagernas Järnvaru / EUIPO
Impugnazione – Disegno o modello comunitario – Ammissione delle impugnazioni – Articolo 170 ter del regolamento di procedura della Corte – Domanda che non dimostra l’importanza di una questione per l’unità, la coerenza o lo sviluppo del diritto dell’Unione – Non ammissione dell’impugnazione
Ordinanza della Corte del 6 ottobre 2020
ECLI:EU:C:2020:799
|
Causa C-621/19
Finančné riaditeľstvo Slovenskej republiky / Weindel Logistik Service
Rinvio pregiudiziale – Articolo 99 del regolamento di procedura della Corte – Sistema comune d’imposta sul valore aggiunto (IVA) – Direttiva 2006/112/CE – Articolo 168, lettera e) – Detrazione dell’imposta assolta a monte – Impiego dei beni unicamente ai fini delle operazioni imponibili del soggetto passivo – Esistenza di un nesso diretto tra i beni importati e l’operazione a valle
Ordinanza della Corte (Ottava Sezione) dell'8 ottobre 2020
ECLI:EU:C:2020:814
|
Causa C-201/20 P(R)
Junqueras i Vies / Parlamento
Impugnazione – Procedimento sommario – Diritto istituzionale – Membri del Parlamento europeo – Decadenza dal mandato a seguito di condanna penale – Decisione del Presidente del Parlamento europeo che constata la vacanza del seggio – Ricorso di annullamento – Fumus boni juris
Ordinanza del vicepresidente della Corte dell'8 ottobre 2020
ECLI:EU:C:2020:818
|
Causa C-394/19
PN e a. / CPAS d’Anderlecht
Rinvio pregiudiziale – Articolo 53, paragrafo 2, del regolamento di procedura della Corte – Cittadinanza dell’Unione – Diritto dei cittadini dell’Unione e dei loro familiari di circolare e di soggiornare liberamente nel territorio di uno Stato membro – Direttiva 2004/38/CE – Articolo 3 – Aventi diritto – Trasposizione non corretta – Responsabilità di uno Stato membro in caso di violazione del diritto dell’Unione – Concessione di assistenza sociale a titolo di risarcimento del danno subito – Irricevibilità manifesta
Ordinanza della Corte (Sesta Sezione) del 12 ottobre 2020
ECLI:EU:C:2020:820
|
Causa C-313/20 P
Abarca / EUIPO
Impugnazione – Marchio dell’Unione europea – Ammissione delle impugnazioni – Articolo 170 ter del regolamento di procedura della Corte – Domanda che non dimostra l’importanza di una questione per l’unità, la coerenza o lo sviluppo del diritto dell’Unione – Non ammissione dell’impugnazione
Ordinanza della Corte del 13 ottobre 2020
ECLI:EU:C:2020:821
|
Causa C-447/19 P
Close e Cegelec / Parlamento
Impugnazione – Ricorso di annullamento – Appalti pubblici di lavori – Procedura di gara – Lavori di ampliamento e di adeguamento dell’edificio Konrad Adenauer a Lussemburgo – Portata dell’obbligo dell’amministrazione aggiudicatrice di informare l’offerente che non ha ottenuto l’appalto – Motivazione
Sentenza della Corte (Decima Sezione) del 14 ottobre 2020
ECLI:EU:C:2020:826
|
Causa C-813/18 P
Deza / Commissione
Impugnazione – Ambiente – Regolamento (CE) n. 1272/2008 – Classificazione, etichettatura e imballaggio di talune sostanze e miscele – Regolamento (UE) 2017/776 – Classificazione dell’antrachinone – Sostanza ritenuta potenzialmente cancerogena per l’uomo – Errori d’interpretazione e di applicazione del regolamento n. 1272/2008 e del principio di certezza del diritto – Snaturamento dei fatti e degli elementi di prova – Portata del sindacato
Sentenza della Corte (Settima Sezione) del 15 ottobre 2020
ECLI:EU:C:2020:832
|
Causa C-396/19 P
BCE / Espírito Santo Financial Group
Impugnazione – Decisione 2004/258/CE – Articolo 4, paragrafo 1, lettera a) – Protocollo sullo Statuto del Sistema europeo di banche centrali e della Banca centrale europea (BCE) – Articolo 10, paragrafo 4 – Accesso ai documenti della BCE – Decisione del consiglio direttivo – Riservatezza delle riunioni e delle delibere degli organi della BCE – Risultato delle delibere – Diniego parziale d’accesso – Violazione della tutela dell’interesse pubblico – Obbligo di motivazione
Sentenza della Corte (Sesta Sezione) del 21 ottobre 2020
ECLI:EU:C:2020:845
|
Causa C-720/19
GR / Stadt Duisburg (Mantenimento dei diritti acquisiti dopo la naturalizzazione)
Rinvio pregiudiziale - Accordo di associazione CEE-Turchia - Decisione n. 1/80 - Articolo 7, primo comma - Diritto di soggiorno dei familiari di un lavoratore turco inserito nel regolare mercato del lavoro di uno Stato membro - Naturalizzazione del familiare interessato nello Stato membro ospitante - Mantenimento del diritto di soggiorno - Diritti acquisiti
Sentenza della Corte (Sesta Sezione) del 21 ottobre 2020
ECLI:EU:C:2020:847
|
Causa C-386/20 P
eSky Group IP / EUIPO
Impugnazione – Marchio dell’Unione europea – Ammissione delle impugnazioni – Articolo 170 ter del regolamento di procedura della Corte – Domanda che non dimostra l’importanza di una questione per l’unità, la coerenza o lo sviluppo del diritto dell’Unione – Non ammissione dell’impugnazione
Ordinanza della Corte del 21 ottobre 2020
ECLI:EU:C:2020:849
|
Causa C-273/19 P
EKETA / Commissione
Impugnazione – Clausola compromissoria – Regolamento (CE, Euratom) n. 1605/2002 – Articolo 52 – Regolamento (CE) n. 2321/2002 – Decisione n. 1513/2002/CE – Convenzione di sovvenzione – Progetto Sensation – Sesto programma quadro – Costi ammissibili – Conflitto d’interessi – Onere della prova – Registrazione delle ore di lavoro prestate – Relazione di audit – Valore probatorio – Principio di sana gestione finanziaria – Principio di proporzionalità
Sentenza della Corte (Decima Sezione) del 22 ottobre 2020
ECLI:EU:C:2020:852
|
Causa C-274/19 P
EKETA / Commissione
Impugnazione – Clausola compromissoria – Regolamento (CE, Euratom) n. 1605/2002 – Regolamento (CE, Euratom) n. 2342/2002 – Regolamento (CE) n. 1906/2006 – Convenzione di sovvenzione Actibio – Progetto Actibio – Settimo programma quadro – Costi ammissibili – Conflitto di interessi – Onere della prova – Registrazione delle ore di lavoro prestate – Relazione di audit – Valore probatorio – Principio di proporzionalità
Sentenza della Corte (Decima Sezione) del 22 ottobre 2020
ECLI:EU:C:2020:853
|
Causa C-611/18 P
Pirelli & C. / Commissione
Impugnazione – Concorrenza – Intese – Mercato europeo dei cavi elettrici – Ripartizione del mercato nell’ambito di progetti – Regolamento (CE) n. 1/2003 – Articolo 23, paragrafo 2 – Poteri della Commissione europea in materia di ammende – Imputabilità dell’infrazione – Presunzione dell’esercizio effettivo di un’influenza determinante – Obbligo di motivazione – Diritti fondamentali – Beneficio d’ordine o di escussione – Competenza estesa al merito
Sentenza della Corte (Settima Sezione) del 28 ottobre 2020
ECLI:EU:C:2020:868
|
Causa C-313/19 P
Associazione GranoSalus / Commissione
Impugnazione – Immissione in commercio dei prodotti fitosanitari – Regolamento (CE) n. 1107/2009 – Rinnovo dell’approvazione della sostanza attiva glifosato – Regolamento di esecuzione (UE) 2017/2324 – Ricorso di annullamento presentato da un’associazione – Ricevibilità – Articolo 263, quarto comma, TFUE – Atto regolamentare che non comporta misure di esecuzione – Persona direttamente interessata
Sentenza della Corte (Prima Sezione) del 28 ottobre 2020
ECLI:EU:C:2020:869
|
Causa C-716/19
ZA e a. / Repsol Comercial de Productos Petrolíferos
Rinvio pregiudiziale – Articolo 53, paragrafo 2, e articolo 94 del regolamento di procedura della Corte – Concorrenza – Decisione definitiva di un’autorità nazionale garante della concorrenza che constata una pratica restrittiva della concorrenza – Portata del valore probatorio dei fatti esaminati e accertati – Assenza di precisazioni sufficienti sul contesto di fatto e di diritto della controversia oggetto del procedimento principale nonché sulle ragioni per le quali è necessaria una risposta alle questioni pregiudiziali – Irricevibilità manifesta
Ordinanza della Corte (Settima Sezione) del 28 ottobre 2020
ECLI:EU:C:2020:870
|
Causa C-84/20 P
Sarantos e a. / Parlamento e Consiglio
Impugnazione – Articolo 181 del regolamento di procedura della Corte – Cittadinanza dell’Unione – Rafforzamento della sicurezza delle carte d’identità dei cittadini dell’Unione e dei titoli di soggiorno rilasciati ai cittadini dell’Unione e ai loro familiari che esercitano il diritto di libera circolazione – Regolamento (UE) 2019/1157 – Ricorso di annullamento – Legittimazione ad agire – Insussistenza di incidenza individuale – Articolo 19 dello statuto della Corte di giustizia dell’Unione europea – Obbligo per una parte di essere rappresentata da un avvocato – Ricorrente, che è inoltre avvocato, che ha agito in nome proprio, sottoscrivendo egli stesso il ricorso, senza avvalersi dei servizi di un avvocato terzo per rappresentarlo – Impugnazione manifestamente infondata
Ordinanza della Corte (Nona Sezione) del 28 ottobre 2020
ECLI:EU:C:2020:871
|
Causa C-304/20 P
Kerry Luxembourg / EUIPO
Impugnazione – Marchio dell’Unione europea – Ammissione delle impugnazioni – Articolo 170 ter del regolamento di procedura della Corte – Domanda che non dimostra l’importanza di una questione per l’unità, la coerenza o lo sviluppo del diritto dell’Unione – Non ammissione dell’impugnazione
Ordinanza della Corte del 29 ottobre 2020
ECLI:EU:C:2020:886
|
Causa C-305/20 P
Kerry Luxembourg / EUIPO
Impugnazione – Marchio dell’Unione europea – Ammissione delle impugnazioni – Articolo 170 ter del regolamento di procedura della Corte – Domanda che non dimostra l’importanza di una questione per l’unità, la coerenza o lo sviluppo del diritto dell’Unione – Non ammissione dell’impugnazione
Ordinanza della Corte del 29 ottobre 2020
ECLI:EU:C:2020:882
|
Causa C-307/20 P
Peek & Cloppenburg / EUIPO
Impugnazione – Marchio dell’Unione europea – Ammissione delle impugnazioni – Articolo 170 ter del regolamento di procedura della Corte – Domanda che non dimostra l’importanza di una questione per l’unità, la coerenza o lo sviluppo del diritto dell’Unione – Non ammissione dell’impugnazione
Ordinanza della Corte del 29 ottobre 2020
ECLI:EU:C:2020:883
|
Causa C-308/20 P
Peek & Cloppenburg / EUIPO
Impugnazione – Marchio dell’Unione europea – Ammissione delle impugnazioni – Articolo 170 ter del regolamento di procedura della Corte – Domanda che non dimostra l’importanza di una questione per l’unità, la coerenza o lo sviluppo del diritto dell’Unione – Non ammissione dell’impugnazione
Ordinanza della Corte del 29 ottobre 2020
ECLI:EU:C:2020:880
|
Causa C-309/20 P
Peek & Cloppenburg / EUIPO
Ordinanza della Corte del 29 ottobre 2020
ECLI:EU:C:2020:879
|
Causa C-310/20 P
Peek & Cloppenburg / EUIPO
Impugnazione – Marchio dell’Unione europea – Ammissione delle impugnazioni – Articolo 170 ter del regolamento di procedura della Corte – Domanda che non dimostra l’importanza di una questione per l’unità, la coerenza o lo sviluppo del diritto dell’Unione – Non ammissione dell’impugnazione
Ordinanza della Corte del 29 ottobre 2020
ECLI:EU:C:2020:884
|
Causa C-311/20 P
Peek & Cloppenburg / EUIPO
Impugnazione – Marchio dell’Unione europea – Ammissione delle impugnazioni – Articolo 170 ter del regolamento di procedura della Corte – Domanda che non dimostra l’importanza di una questione per l’unità, la coerenza o lo sviluppo del diritto dell’Unione – Non ammissione dell’impugnazione
Ordinanza della Corte del 29 ottobre 2020
ECLI:EU:C:2020:888
|
Causa C-312/20 P
Peek & Cloppenburg / EUIPO
Impugnazione – Marchio dell’Unione europea – Ammissione delle impugnazioni – Articolo 170 ter del regolamento di procedura della Corte – Domanda che non dimostra l’importanza di una questione per l’unità, la coerenza o lo sviluppo del diritto dell’Unione – Non ammissione dell’impugnazione
Ordinanza della Corte del 29 ottobre 2020
ECLI:EU:C:2020:885
|
novembre 2020
Causa C-734/19
ITH Comercial Timişoara / Agenţia Naţională de Administrare Fiscală - Direcţia Generală Regională a Finanţelor Publice Bucureşti e Administraţia Sector 1 a Finanţelor Publice
Rinvio pregiudiziale – Sistema comune d’imposta sul valore aggiunto (IVA) – Direttiva 2006/112/CE – Detrazione dell’imposta assolta a monte – Abbandono dell’attività inizialmente prevista – Rettifica delle detrazioni dell’IVA assolta a monte – Attività immobiliare
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Tribunalul Bucureşti
Lingua processuale: rumeno
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Ottava Sezione) del 12 novembre 2020
ECLI:EU:C:2020:919
|
|
Causa C-367/20
SP / KLM Royal Dutch Airlines
Rinvio pregiudiziale – Articolo 99 del regolamento di procedura della Corte – Trasporto aereo – Regolamento (CE) n. 261/2004 – Regole comuni in materia di compensazione ed assistenza ai passeggeri in caso di negato imbarco, di cancellazione del volo o di ritardo prolungato – Articolo 5, paragrafo 1, lettera c) – Articolo 7, paragrafo 1 – Diritto a compensazione pecuniaria – Ritardo prolungato all’arrivo – Volo prenotato presso un vettore aereo comunitario e composto da due voli operati da vettori aerei differenti con partenza da un paese terzo e destinazione in uno Stato membro – Ritardo prolungato verificatosi in occasione del primo volo operato, nell’ambito di un contratto di code‑sharing, da un vettore aereo di un paese terzo – Ricorso diretto ad ottenere la compensazione pecuniaria intentato contro il vettore comunitario
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dall'Amtsgericht Hamburg
Lingua processuale: tedesco
Massime
|
|
Ordinanza della Corte (Nona Sezione) del 12 novembre 2020
ECLI:EU:C:2020:909
|
|
Causa C-299/19
Techbau / Azienda Sanitaria Locale AL
Rinvio pregiudiziale – Lotta contro i ritardi di pagamento nelle transazioni commerciali – Direttiva 2000/35/CE – Nozione di “transazione commerciale” – Nozioni di “consegna di merci” e di “prestazione di servizi” – Articolo 1 e articolo 2, punto 1, primo comma – Appalto pubblico di lavori
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Tribunale ordinario di Torino
Lingua processuale: italiano
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Nona Sezione) del 18 novembre 2020
ECLI:EU:C:2020:937
|
|
Causa C-519/19
Ryanair DAC / DelayFix
Rinvio pregiudiziale – Cooperazione giudiziaria in materia civile e commerciale – Regolamento (UE) n. 1215/2012 – Contratto di trasporto aereo – Clausola attributiva di competenza contratta dal passeggero avente la qualità di consumatore – Credito di tale passeggero nei confronti della compagnia aerea – Cessione di tale credito a una società di recupero crediti – Opponibilità della clausola attributiva di competenza da parte della compagnia aerea alla società cessionaria del credito di detto passeggero – Direttiva 93/13/CEE
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Sąd Okręgowy w Warszawie XXIII Wydział Gospodarczy Odwoławczy
Lingua processuale: polacco
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Prima Sezione) del 18 novembre 2020
ECLI:EU:C:2020:933
|
|
Causa C-775/19
5th AVENUE Products Trading / Hauptzollamt Singen
Rinvio pregiudiziale – Unione doganale – Regolamento (CEE) n. 2913/92 – Codice doganale comunitario – Articolo 29, paragrafi 1 e 3, lettera a) – Articolo 32, paragrafi 1, lettera c), e 5, lettera b) – Regolamento (CEE) n. 2454/93 – Articolo 157, paragrafo 2 – Determinazione del valore in dogana – Valore di transazione delle merci importate – Nozione di “condizione della vendita” – Pagamento effettuato come contropartita della concessione di un diritto di distribuzione esclusiva
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Finanzgericht Baden-Württemberg
Lingua processuale: tedesco
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Decima Sezione) del 19 novembre 2020
ECLI:EU:C:2020:948
|
|
Causa C-269/19
Banca B. / A.A.A.
Rinvio pregiudiziale – Tutela dei consumatori – Clausole abusive nei contratti stipulati con i consumatori – Direttiva 93/13/CEE – Conseguenze della dichiarazione del carattere abusivo di una clausola – Sostituzione della clausola abusiva – Modalità di calcolo del tasso d’interesse variabile – Ammissibilità – Rinvio delle parti alle trattative
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dalla Curtea de Apel Cluj
Lingua processuale: rumeno
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Prima Sezione) del 25 novembre 2020
ECLI:EU:C:2020:954
|
|
Causa C-799/19
NI e a. / Sociálna poisťovňa
Rinvio pregiudiziale – Politica sociale – Direttiva 2008/94/CE – Articoli 2 e 3 – Tutela dei lavoratori in caso d’insolvenza del datore di lavoro – Nozioni di “diritti non pagati dei lavoratori subordinati” e di “insolvenza del datore di lavoro” – Infortunio sul lavoro – Decesso del lavoratore – Risarcimento del danno morale – Recupero del credito presso il datore di lavoro – Impossibilità – Organismo di garanzia
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dall'Okresný súd Košice I
Lingua processuale: slovacco
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Ottava Sezione) del 25 novembre 2020
ECLI:EU:C:2020:960
|
|
Causa C-787/18
Skatteverket / Sögård Fastigheter
Rinvio pregiudiziale – Normativa nazionale che prevede la rettifica delle detrazioni dell’imposta sul valore aggiunto (IVA) da parte di un soggetto passivo diverso da quello che ha inizialmente effettuato la detrazione – Vendita a singoli da parte di una società di un immobile dato in locazione da tale società nonché dalla società precedentemente proprietaria – Fine dell’assoggettamento all’IVA all’atto della vendita dell’immobile a dei singoli
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dallo Högsta förvaltningsdomstolen
Lingua processuale: svedese
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Settima Sezione) del 26 novembre 2020
ECLI:EU:C:2020:964
|
|
Causa C-807/19
Causa promossa da DSK Bank e FrontEx International
Rinvio pregiudiziale – Articolo 99 del regolamento di procedura – Tutela dei consumatori – Direttiva 93/13/CEE – Articoli 3 e da 6 a 8 – Direttiva 2008/48/CE – Articolo 22 – Clausole abusive nei contratti stipulati con i consumatori – Esame d’ufficio da parte del giudice nazionale – Procedimento nazionale d’ingiunzione di pagamento
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Sofiyski rayonen sad
Lingua processuale: bulgaro
Massime
|
|
Ordinanza della Corte (Sesta Sezione) del 26 novembre 2020
ECLI:EU:C:2020:967
|
|
Causa C-835/19
Autostrada Torino Ivrea Valle D’Aosta / Presidenza del Consiglio dei Ministri e a.
Rinvio pregiudiziale – Articolo 99 del regolamento di procedura della Corte – Aggiudicazione di contratti di concessione – Direttiva 2014/23/UE – Articolo 2, paragrafo 1, primo comma – Articolo 30 – Libertà delle amministrazioni aggiudicatrici di definire e organizzare la procedura di selezione del concessionario – Normativa nazionale che vieta di ricorrere alla finanza di progetto per i contratti di concessione autostradale
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Consiglio di Stato
Lingua processuale: italiano
Massime
|
|
Ordinanza della Corte (Nona Sezione) del 26 novembre 2020
ECLI:EU:C:2020:970
|
|
Informazioni (sulle decisioni non pubblicate)
Causa C-792/18 P
Jalkh / Parlamento
Impugnazione – Articolo 181 del regolamento di procedura della Corte – Diritto delle istituzioni – Protocollo sui privilegi e sulle immunità dell’Unione europea – Articoli 8 e 9 – Portata – Decisione di revocare l’immunità parlamentare – Presupposti
Ordinanza della Corte (Nona Sezione) del 12 novembre 2020
ECLI:EU:C:2020:911
|
Causa C-382/19 P
Pethke / EUIPO
Sentenza della Corte (Ottava Sezione) del 12 novembre 2020
ECLI:EU:C:2020:917
|
Causa C-446/19 P
Fleig / SEAE
Sentenza della Corte (Ottava Sezione) del 12 novembre 2020
ECLI:EU:C:2020:918
|
Causa C-676/19 P
Gollnisch / Parlamento
Impugnazione – Diritto istituzionale – Parlamento europeo – Regolamentazione riguardante le spese e le indennità dei deputati del Parlamento europeo – Indennità di assistenza parlamentare – Recupero di somme indebitamente versate – Effetti di una sentenza della Corte
Sentenza della Corte (Settima Sezione) del 12 novembre 2020
ECLI:EU:C:2020:916
|
Causa C-842/19
Commissione / Belgio (Redditi relativi agli immobili situati all'estero)
Inadempimento di uno Stato – Sentenza della Corte che accerta l’inadempimento – Mancata esecuzione – Libera circolazione dei capitali – Articolo 63 TFUE – Incompatibilità delle disposizioni fiscali belghe relative ai redditi inerenti ai beni immobili ubicati all’estero – Articolo 260, paragrafo 2, TFUE – Domanda d’imposizione di una penalità e di una somma forfettaria
Sentenza della Corte (Sesta Sezione) del 12 novembre 2020
ECLI:EU:C:2020:915
|
Causa C-85/20 P
Lazarus / Commissione
Impugnazione – Articolo 181 del regolamento di procedura della Corte – Aiuti di Stato – Aiuto cui l’Ungheria ha dato esecuzione a favore delle imprese che hanno impiegato lavoratori con disabilità – Asserite decisioni della Commissione europea che dichiarano la misura compatibile con il mercato interno – Ricorso di annullamento – Termine di ricorso – Dies a quo – Conoscenza acquisita dell’esistenza dell’atto impugnato – Termine ragionevole per chiederne il testo completo – Nozione di “atto impugnabile” ai sensi dell’articolo 263 TFUE – Irricevibilità della domanda di primo grado – Impugnazione in parte manifestamente irricevibile e in parte manifestamente infondata
Ordinanza della Corte (Sesta Sezione) del 12 novembre 2020
ECLI:EU:C:2020:912
|
Causa C-170/20
Novart Engineering / Unitatea Administrativ Teritorială Municipiul Tulcea
Rinvio pregiudiziale – Articolo 53, paragrafo 2, e articolo 94 del regolamento di procedura della Corte – Direttiva 89/665/CEE – Procedure di ricorso in materia di aggiudicazione degli appalti pubblici di forniture e di lavori – Ambito di applicazione – Direttiva 2014/24/UE – Articolo 4 – Importo delle soglie degli appalti pubblici – Appalti che possono presentare un interesse transfrontaliero certo – Insussistenza di elementi che consentono di fornire una risposta utile – Domanda manifestamente irricevibile
Ordinanza della Corte (Decima Sezione) del 12 novembre 2020
ECLI:EU:C:2020:908
|
Causa C-446/20 P
Katjes Fassin / EUIPO
Impugnazione – Marchio dell’Unione europea – Ammissione delle impugnazioni – Articolo 170 ter del regolamento di procedura della Corte – Domanda che non dimostra l’importanza di una questione per l’unità, la coerenza o lo sviluppo del diritto dell’Unione – Non ammissione dell’impugnazione
Ordinanza della Corte del 12 novembre 2020
ECLI:EU:C:2020:910
|
Causa C-371/19
Commissione / Germania (Rimborso dell'IVA - Fatture)
Inadempimento di uno Stato – Fiscalità – Imposta sul valore aggiunto (IVA) – Direttiva 2006/112/CE – Articolo 170 e articolo 171, paragrafo 1 – Rimborso dell’IVA a favore dei soggetti passivi che non sono stabiliti nello Stato membro in cui effettuano acquisti di beni e servizi o importazioni di beni gravati da imposta ma che sono stabiliti in un altro Stato membro – Direttiva 2008/9/CE – Modalità di rimborso dell’IVA – Articoli 9 e 10 – Articolo 15, paragrafo 1 – Articolo 20 – Mancanza della copia di una fattura o di un documento d’importazione – Rigetto sistematico delle richieste di rimborso incomplete – Rifiuto di chiedere al soggetto passivo di integrare la sua richiesta dopo lo scadere del termine previsto per la presentazione di una richiesta – Principio della neutralità fiscale – Principio di proporzionalità – Ricevibilità
Sentenza della Corte (Quinta Sezione) del 18 novembre 2020
ECLI:EU:C:2020:936
|
Causa C-191/20 P
Vizzone / Commissione
Impugnazione – Articolo 181 del regolamento di procedura della Corte – Rappresentanza delle parti – Qualità di avvocato – Persona collegata ad un’organizzazione professionale che non fa parte delle forme di organizzazioni professionali riconosciute dallo Stato membro interessato – Irricevibilità manifesta
Ordinanza della Corte (Sesta Sezione) del 25 novembre 2020
ECLI:EU:C:2020:963
|
Causa C-316/20
VO e a. / SATA International – Azores Airlines
Rinvio pregiudiziale – Articolo 99 del regolamento di procedura della Corte – Trasporto aereo – Regolamento (CE) n. 261/2004 – Regole comuni in materia di compensazione ed assistenza ai passeggeri in caso di negato imbarco, di cancellazione del volo o di ritardo prolungato – Articolo 3, paragrafo 3 – Ambito di applicazione – Esclusione – Passeggeri che viaggiano gratuitamente o a tariffa ridotta non accessibile, direttamente o indirettamente, al pubblico
Ordinanza della Corte (Nona Sezione) del 26 novembre 2020
ECLI:EU:C:2020:966
|
Causa C-318/20
Colt Technology Services e a. / Ministero della Giustizia e a.
Rinvio pregiudiziale – Principio di non discriminazione in base alla nazionalità – Normativa nazionale in materia di determinazione delle tariffe per le attività d’intercettazione richieste dalle autorità giudiziarie – Mancata considerazione del principio di rimborso integrale dei costi sostenuti dagli operatori di telecomunicazioni – Articolo 53, paragrafo 2, e articolo 94 del regolamento di procedura della Corte – Mancanza di sufficienti precisazioni riguardanti il contesto di fatto e di diritto della controversia principale e le ragioni a sostegno della necessità di una risposta alle questioni pregiudiziali – Irricevibilità manifesta
Ordinanza della Corte (Decima Sezione) del 26 novembre 2020
ECLI:EU:C:2020:969
|
Causa C-418/20 P
Scorify / EUIPO
Impugnazione – Marchio dell’Unione europea – Ammissione preventiva delle impugnazioni – Articolo 170 ter del regolamento di procedura della Corte – Domanda di ammissione che non dimostra l’importanza di una questione per l’unità, la coerenza o lo sviluppo del diritto dell’Unione – Non ammissione dell’impugnazione
Ordinanza della Corte del 26 novembre 2020
ECLI:EU:C:2020:968
|
dicembre 2020
Causa C-774/19
A. B. e B. B. / Personal Exchange International
Rinvio pregiudiziale – Cooperazione giudiziaria in materia civile – Regolamento (CE) n. 44/2001 – Articolo 15, paragrafo 1 – Competenza in materia di contratti conclusi dai consumatori – Nozione di “consumatore” – Contratto di gioco del poker concluso on-line tra una persona fisica e un organizzatore di giochi d’azzardo – Persona fisica che si guadagna da vivere con il gioco del poker on-line – Conoscenze possedute da tale persona – Regolarità dell’attività
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Vrhovno sodišče Republike Slovenije
Lingua processuale: sloveno
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Sesta Sezione) del 10 dicembre 2020
ECLI:EU:C:2020:1015
|
|
Causa C-216/19
WQ / Land Berlin (Diritti all'aiuto della PAC)
Rinvio pregiudiziale – Politica agricola comune – Regolamento (UE) n. 1307/2013 – Norme sui pagamenti diretti agli agricoltori nell’ambito dei regimi di sostegno – Regime di pagamento di base – Articolo 24, paragrafo 2, prima frase – Nozione di “ettaro ammissibile a disposizione dell’agricoltore” – Utilizzo illecito della superficie interessata da parte di un terzo – Articolo 32, paragrafo 2, lettera b), ii) – Domanda di attivazione di un diritto all’aiuto per una superficie imboschita – Nozione di “superficie che ha dato diritto di ricevere pagamenti nel 2008” – Regime di pagamento unico o regime di pagamento unico per superficie
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Verwaltungsgericht Berlin
Lingua processuale: tedesco
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Sesta Sezione) del 17 dicembre 2020
ECLI:EU:C:2020:1046
|
|
Causa C-346/19
Bundeszentralamt für Steuern / Y
Rinvio pregiudiziale – Imposta sul valore aggiunto (IVA) – Rimborso dell’IVA – Direttiva 2008/9/CE – Articolo 8, paragrafo 2, lettera d) – Articolo 15 – Indicazione del numero della fattura – Richiesta di rimborso
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Bundesfinanzhof
Lingua processuale: tedesco
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Decima Sezione) del 17 dicembre 2020
ECLI:EU:C:2020:1050
|
|
Causa C-607/19
Husqvarna / Lidl Digital International
Rinvio pregiudiziale – Marchi dell’Unione europea – Regolamento (CE) n. 207/2009 – Articolo 51, paragrafo 1, lettera a) – Articolo 55, paragrafo 1 – Decadenza dai diritti connessi al marchio dell’Unione – Marchio dell’Unione che non ha formato oggetto di un uso effettivo per un periodo ininterrotto di cinque anni – Scadenza del termine del periodo di cinque anni – Data della valutazione
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Bundesgerichtshof
Lingua processuale: tedesco
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Quinta Sezione) del 17 dicembre 2020
ECLI:EU:C:2020:1044
|
|
Causa C-801/19
FRANCK / Ministarstvo financija
Rinvio pregiudiziale – Imposta sul valore aggiunto (IVA) – Direttiva 2006/112/CE – Esenzioni – Articolo 135, paragrafo 1, lettere b) e d) – Nozioni di “concessione di crediti” e di “altri effetti commerciali” – Operazioni complesse – Prestazione principale – Messa a disposizione dei fondi dietro corrispettivo – Trasferimento di una cambiale a una società di factoring e del denaro ottenuto all’emittente della cambiale
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dall'Upravni sud u Zagrebu
Lingua processuale: croato
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Ottava Sezione) del 17 dicembre 2020
ECLI:EU:C:2020:1049
|
|
Informazioni (sulle decisioni non pubblicate)
Cause riunite C-72/19 P e C-145/19 P
Saleh Thabet e a. / Consiglio
Impugnazione – Misure restrittive adottate in considerazione della situazione in Egitto – Congelamento di fondi e di risorse economiche – Elenco delle persone, entità e organismi a cui si applica il congelamento dei fondi e delle risorse economiche – Mantenimento del nome dei ricorrenti – Decisione di un’autorità di uno Stato terzo – Obbligo del Consiglio dell’Unione europea di verificare che tale decisione è stata adottata nel rispetto dei diritti della difesa e del diritto a una tutela giurisdizionale effettiva – Obbligo di motivazione
Sentenza della Corte (Settima Sezione) del 3 dicembre 2020
ECLI:EU:C:2020:992
|
Cause riunite da C-67/20 a C-69/20
Fedasil / M.M. e a.
Rinvio pregiudiziale – Non luogo a statuire
Ordinanza della Corte (Sesta Sezione) del 3 dicembre 2020
ECLI:EU:C:2020:1024
|
Causa C-99/20
Siebenburgisches Nugat / Direcţia Generală Regională a Finanţelor Publice Braşov e Agenţia Naţională de Administrare Fiscală
Rinvio pregiudiziale – Articolo 99 del regolamento di procedura della Corte – Unione doganale – Tariffa doganale comune – Nomenclatura combinata – Voci doganali – Sottovoce 8302 41 30 – Componenti di bastoni per tenda di metallo
Ordinanza della Corte (Nona Sezione) del 3 dicembre 2020
ECLI:EU:C:2020:993
|
Causa C-259/20 P
Barata / Parlamento
Impugnazione – Articolo 181 del regolamento di procedura della Corte – Funzione pubblica – Funzionari – Procedura di certificazione – Esercizio di promozione 2016 – Esclusione dall'elenco definitivo dei funzionari autorizzati a seguire il programma di formazione – Articolo 90, paragrafo 2, dello Statuto dei funzionari dell'Unione europea – Obbligo di motivazione – Errore manifesto di valutazione – Parità di trattamento – Diritti della difesa
Ordinanza della Corte (Sesta Sezione) del 3 dicembre 2020
ECLI:EU:C:2020:994
|
Causa C-400/20 P
Dermavita / EUIPO
Ordinanza della Corte del 3 dicembre 2020
ECLI:EU:C:2020:997
|
Causa C-455/18 P
Spieker / EUIPO
Impugnazione – Articolo 181 del regolamento di procedura della Corte – Rappresentanza delle parti nei ricorsi diretti dinanzi agli organi giurisdizionali dell’Unione europea – Articolo 19 dello Statuto della Corte di giustizia dell’Unione europea – Avvocato – Qualità di terzo rispetto al ricorrente
Ordinanza della Corte (Ottava Sezione) dell'8 dicembre 2020
ECLI:EU:C:2020:1005
|
Causa C-298/20 P(R)
Price / Consiglio
Impugnazione – Ordinanza emessa in esito a procedimento sommario – Spazio di libertà, sicurezza e giustizia – Accordo sul recesso del Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord dall’Unione europea e dalla Comunità europea dell’energia atomica – Decisione (UE) 2020/135 – Perdita della cittadinanza dell’Unione europea – Perdita del diritto di voto – Elezioni comunali nello Stato membro di residenza – Domanda di sospensione dell’esecuzione – Insussistenza del diritto a presentare una replica – Esame della ricevibilità del ricorso nel merito – Irricevibilità manifesta del ricorso nel merito
Ordinanza del vicepresidente della Corte dell'8 dicembre 2020
ECLI:EU:C:2020:1006
|
Causa C-347/19
Commissione / Spagna (Efficacia energetica)
Sentenza della Corte (Settima Sezione) del 10 dicembre 2020
ECLI:EU:C:2020:1017
|
Causa C-220/20
XX / OO (Sospensione dell'attività giudiziaria)
Rinvio pregiudiziale – Articolo 53, paragrafo 2, e articolo 94 del regolamento di procedura della Corte – Stato di emergenza sanitaria nazionale – Continuità dell’attività giudiziaria – Rinvio delle udienze – Mancanza di precisazioni sufficienti riguardo al contesto di fatto e di diritto della controversia nel procedimento principale nonché riguardo alle ragioni che giustificano la necessità di una risposta alle questioni pregiudiziali – Irricevibilità manifesta
Ordinanza della Corte (Decima Sezione) del 10 dicembre 2020
ECLI:EU:C:2020:1022
|
Causa C-356/20 P
AL / Commissione
Impugnazione – Funzione pubblica – Consulente speciale – Missione di rappresentanza dell’Unione europea in un organo internazionale di partenariato – Missione successivamente affidata ad un’altra persona – Ricorsi di annullamento e per risarcimento danni – Violazione dei diritti della difesa – Snaturamento dei fatti e degli elementi di prova – Motivazione insufficiente e contraddittoria – Impugnazione manifestamente infondata
Ordinanza della Corte (Sesta Sezione) del 10 dicembre 2020
ECLI:EU:C:2020:1021
|
Causa C-71/16 P-DEP
Zumex Group / Comercializadora Eloro
Liquidazione delle spese
Ordinanza della Corte (Decima Sezione) del 17 dicembre 2020
ECLI:EU:C:2020:1060
|
Causa C-601/19 P
BP / FRA
Impugnazione – Funzione pubblica – Agenti contrattuali – Agenzia dell’Unione europea per i diritti fondamentali (FRA) – Contratto a tempo determinato – Decisione di non rinnovo – Adozione di una nuova decisione in seguito a un annullamento da parte del Tribunale – Irregolarità asseritamente commesse nell’attuazione della sentenza del Tribunale
Sentenza della Corte (Ottava Sezione) del 17 dicembre 2020
ECLI:EU:C:2020:1048
|
Causa C-849/19
Commissione / Grecia
Sentenza della Corte (Sesta Sezione) del 17 dicembre 2020
ECLI:EU:C:2020:1047
|
Causa C-114/20 P(R)
Anglo Austrian AAB e Belegging-Maatschappij "Far-East" / BCE
Impugnazione – Ordinanza emessa in esito a procedimento sommario – Politica economica e monetaria – Regolamento (UE) n. 1024/2013 – Vigilanza prudenziale degli enti creditizi – Missioni specifiche affidate alla Banca centrale europea (BCE) – Decisione di revoca dell’autorizzazione di un ente creditizio
Ordinanza del vicepresidente della Corte del 17 dicembre 2020
ECLI:EU:C:2020:1059
|
Causa C-207/20 P(R)
Anglo Austrian AAB e Belegging-Maatschappij "Far-East" / BCE
Impugnazione – Ordinanza emessa in esito a procedimento sommario – Politica economica e monetaria – Regolamento (UE) n. 1024/2013 – Vigilanza prudenziale degli enti creditizi – Missioni specifiche affidate alla Banca centrale europea (BCE) – Decisione di revoca dell’autorizzazione di un ente creditizio – Nuova domanda
Ordinanza del vicepresidente della Corte del 17 dicembre 2020
ECLI:EU:C:2020:1057
|
Causa C-404/20 P
Brands Up / EUIPO
Impugnazione – Marchio dell’Unione europea – Ammissione delle impugnazioni – Articolo 170 ter del regolamento di procedura della Corte – Domanda che non dimostra l’importanza di una questione di diritto per l’unità, la coerenza o lo sviluppo del diritto dell’Unione – Non ammissione dell’impugnazione
Ordinanza della Corte del 17 dicembre 2020
ECLI:EU:C:2020:1058
|
gennaio 2021
Causa C-441/19
TQ / Staatssecretaris van Justitie en Veiligheid (Rimpatrio di un minore non accompagnato)
Rinvio pregiudiziale – Spazio di libertà, sicurezza e giustizia – Direttiva 2008/115/CE – Norme e procedure comuni applicabili negli Stati membri al rimpatrio di cittadini di paesi terzi il cui soggiorno è irregolare – Articolo 5, lettera a), articolo 6, paragrafi 1 e 4, articolo 8, paragrafo 1, e articolo 10 – Decisione di rimpatrio adottata nei confronti di un minore non accompagnato – Interesse superiore del bambino – Obbligo per lo Stato membro interessato di accertarsi, prima dell’adozione di una decisione di rimpatrio, che il minore sarà ricondotto ad un membro della sua famiglia, a un tutore designato o presso adeguate strutture di accoglienza nello Stato di rimpatrio – Distinzione in base al solo criterio dell’età del minore per il conferimento di un diritto di soggiorno – Decisione di rimpatrio non seguita da misure di allontanamento
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Rechtbank Den Haag, zittingsplaats 's-Hertogenbosch
Lingua processuale: neerlandese
Massime
|
|
Conclusioni dell’avvocato generale P. Pikamäe, presentate il 2 luglio 2020
ECLI:EU:C:2020:515
|
|
Sentenza della Corte (Prima Sezione) del 14 gennaio 2021
ECLI:EU:C:2021:9
|
|
Causa C-484/19
Lexel / Skatteverket
Rinvio pregiudiziale – Articolo 49 TFUE – Libertà di stabilimento – Imposta sulle società – Imposizione di imprese associate – Normativa fiscale che esclude per le società con sede in uno Stato membro la deducibilità degli oneri finanziari corrisposti ad una società stabilita in un altro Stato membro, appartenente al medesimo gruppo di società, in caso di conseguimento di un vantaggio fiscale sostanziale
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dallo Högsta förvaltningsdomstolen
Lingua processuale: svedese
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Prima Sezione) del 20 gennaio 2021
ECLI:EU:C:2021:34
|
|
Causa C-655/19
LN / Administraţia Judeţeană a Finanţelor Publice Sibiu e Direcţia Generală Regională a Finanţelor Publice Braşov
Rinvio pregiudiziale – Fiscalità – Imposta sul valore aggiunto (IVA) – Direttiva 2006/112/CE – Articolo 2 – Articolo 9 – Nozioni di “attività economica” e di “soggetto passivo” – Operazioni finalizzate a ricavare da un bene introiti aventi carattere di stabilità – Acquisto da parte di un creditore di beni immobili pignorati nell’ambito di un procedimento di esecuzione forzata avviato al fine di recuperare prestiti garantiti da ipoteca e vendita di tali beni immobili – Mero esercizio del diritto di proprietà da parte del suo titolare
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dalla Curtea de Apel Alba Iulia
Lingua processuale: rumeno
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Sesta Sezione) del 20 gennaio 2021
ECLI:EU:C:2021:40
|
|
Causa C-843/19
INSS / BT
Rinvio pregiudiziale – Politica sociale – Parità di trattamento tra uomini e donne in materia di previdenza sociale – Direttiva 79/7/CEE – Articolo 4, paragrafo 1 – Pensionamento anticipato volontario – Pensione anticipata – Ammissibilità – Importo della pensione da percepire che deve essere almeno pari all’importo minimo legale – Percentuale dei lavoratori di ciascun sesso esclusi dal beneficio di una pensione anticipata – Giustificazione di un eventuale svantaggio particolare per le lavoratrici – Obiettivi di politica sociale dello Stato membro interessato
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Tribunal Superior de Justicia de Cataluña
Lingua processuale: spagnolo
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Ottava Sezione) del 21 gennaio 2021
ECLI:EU:C:2021:55
|
|
Cause riunite C-229/19 e C-289/19
Dexia Nederland / XXX e Z
Rinvio pregiudiziale – Tutela dei consumatori – Direttiva 93/13/CEE – Clausole abusive nei contratti stipulati con i consumatori – Articolo 3, paragrafo 1, articolo 4, paragrafo 1, e articolo 6, paragrafo 1 – Valutazione del carattere abusivo delle clausole contrattuali – Clausola che stabilisce preliminarmente il vantaggio potenziale del creditore in caso di risoluzione del contratto – Squilibrio significativo tra i diritti e gli obblighi delle parti derivanti dal contratto – Data in cui lo squilibrio deve essere valutato – Constatazione del carattere abusivo di una clausola – Conseguenze – Sostituzione di una clausola abusiva con una disposizione di diritto interno di natura suppletiva
Domande di pronuncia pregiudiziale proposte dal Gerechtshof te Amsterdam e dal Gerechtshof Den Haag
Lingua processuale: neerlandese
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Prima Sezione) del 27 gennaio 2021
ECLI:EU:C:2021:68
|
|
Informazioni (sulle decisioni non pubblicate)
Causa C-320/20 P
Vasilev / Bulgaria
Impugnazione – Articolo 181 del regolamento di procedura della Corte – Ricorso per risarcimento danni diretto contro uno Stato membro – Incompetenza manifesta del Tribunale dell’Unione europea
Ordinanza della Corte (Settima Sezione) del 12 gennaio 2021
ECLI:EU:C:2021:6
|
Causa C-108/19
Krakvet / Direcţia Generală Regională a Finanţelor Publice Bucureşti e Administraţia Fiscală pentru Contribuabili Nerezidenţi
Rinvio pregiudiziale – Articolo 99 del regolamento di procedura della Corte – Sistema comune d’imposta sul valore aggiunto (IVA) – Direttiva 2006/112/CE – Articolo 33 – Determinazione del luogo delle operazioni imponibili – Cessione di beni con trasporto – Cessione di beni spediti o trasportati dal fornitore o per suo conto – Vendita mediante un sito Internet – Contratto di trasporto dei beni stipulato dall’acquirente con una società consigliata dal fornitore
Ordinanza della Corte (Decima Sezione) del 14 gennaio 2021
ECLI:EU:C:2021:25
|
Causa C-280/19 P
ERCEA / Aristoteleio Panepistimio Thessalonikis
Impugnazione – Clausola compromissoria – Contratto Minatran, concluso nell’ambito del settimo programma quadro – Costi ammissibili – Nota di addebito emessa dall’ERCEA – Recupero degli importi anticipati – Costi di personale e spese indirette corrispondenti a tali costi di personale – Obbligo di eseguire i lavori esclusivamente nei locali del beneficiario della sovvenzione – Sorveglianza da parte del beneficiario – Prassi consueta del beneficiario
Sentenza della Corte (Decima Sezione) del 14 gennaio 2021
ECLI:EU:C:2021:23
|
Causa C-744/19
Commissione / Italia (Radiazioni ionizzanti)
Inadempimento di uno Stato – Direttiva 2013/59/Euratom – Norme fondamentali di sicurezza relative alla protezione contro i pericoli derivanti dall’esposizione alle radiazioni ionizzanti – Articolo 106 – Mancato recepimento entro il termine prescritto
Sentenza della Corte (Nona Sezione) del 14 gennaio 2021
ECLI:EU:C:2021:21
|
Causa C-769/19
Procedimento penale a carico di UC e TD (Vizi di forma nell'atto di accusa)
Rinvio pregiudiziale – Articolo 99 del regolamento di procedura della Corte - Cooperazione giudiziaria in materia penale – Direttiva 2012/13/UE – Diritto all’informazione nei procedimenti penali – Articolo 6 – Diritto delle persone indagate o imputate di essere informate dei loro diritti – Articolo 47, secondo comma, della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea – Trattazione di una causa entro un termine ragionevole – Normativa nazionale che prevede la conclusione del procedimento giudiziario in caso di vizi di forma dell’atto d’accusa rilevati dal giudice – Restituzione degli atti al pubblico ministero per la formulazione di un nuovo atto d’accusa – Ammissibilità
Ordinanza della Corte (Decima Sezione) del 14 gennaio 2021
ECLI:EU:C:2021:28
|
Causa C-892/19 P
Manea / CdT
Impugnazione – Articolo 181 del regolamento di procedura della Corte – Funzione pubblica – Agente temporaneo – Contratto a tempo determinato – Decisione di non rinnovo del contratto – Revoca della decisione e adozione di una nuova decisione di non rinnovo con effetto dalla data della prima decisione – Ricorsi di annullamento e per risarcimento danni – Impugnazione in parte manifestamente irricevibile e in parte manifestamente infondata
Ordinanza della Corte (Decima Sezione) del 14 gennaio 2021
ECLI:EU:C:2021:30
|
Causa C-264/20
Airhelp / Austrian Airlines
Rinvio pregiudiziale – Articolo 99 del regolamento di procedura della Corte – Trasporto aereo – Regolamento (CE) n. 261/2004 – Articolo 5, paragrafo 3 – Diritto a compensazione in caso di cancellazione o ritardo prolungato di un volo – Nozione di “circostanze eccezionali” – Improvvise carenze del volo sotto il profilo della sicurezza – Collisione con un oggetto estraneo – Danneggiamento di un aereo dovuto allo spostamento di un altro aereo – Nozione di “misure del caso” per ovviare a una circostanza eccezionale o alle conseguenze di una tale circostanza – Volo alternativo
Ordinanza della Corte (Nona Sezione) del 14 gennaio 2021
ECLI:EU:C:2021:26
|
Causa C-297/20 P
Sabo e a. / Parlamento e Consiglio
Impugnazione – Articolo 181 del regolamento di procedura della Corte – Ambiente – Direttiva (UE) 2018/2001 – Ricorso di annullamento – Irricevibilità – Persone non individualmente interessate – Convenzione di Aarhus
Ordinanza della Corte (Ottava Sezione) del 14 gennaio 2021
ECLI:EU:C:2021:24
|
Causa C-401/20 P
Leinfelder Uhren München / EUIPO
Impugnazione – Marchio dell’Unione europea – Ammissione delle impugnazioni – Articolo 170 ter del regolamento di procedura della Corte – Domanda che non dimostra l’importanza di una questione per l’unità, la coerenza o lo sviluppo del diritto dell’Unione – Non ammissione dell’impugnazione
Ordinanza della Corte del 19 gennaio 2021
ECLI:EU:C:2021:31
|
Causa C-100/17 P-DEP
Consiglio / Gul Ahmed Textile Mills
Liquidazione delle spese
Ordinanza della Corte (Decima Sezione) del 20 gennaio 2021
ECLI:EU:C:2021:41
|
Causa C-706/19 P
CCPL e a. / Commissione
Impugnazione – Articolo 181 del regolamento di procedura della Corte – Concorrenza – Intese – Mercato degli imballaggi alimentari per vendita al dettaglio – Impugnazione diretta contro punti della motivazione – Impugnazione manifestamente irricevibile
Ordinanza della Corte (Nona Sezione) del 20 gennaio 2021
ECLI:EU:C:2021:45
|
Causa C-266/20 P
ZU / SEAE
Impugnazione – Articolo 181 del regolamento di procedura della Corte – Funzione pubblica – Funzionari – Congedo di malattia – Mancata presentazione al controllo medico – Parere del servizio medico – Modifiche nel sistema informatico di gestione del personale – Atti non impugnabili – Decisione relativa alla qualificazione dell’assenza in seguito alla mancata presentazione – Imputazione dell’assenza alla durata del congedo annuale – Impugnazione in parte manifestamente irricevibile e in parte manifestamente infondata
Ordinanza della Corte (Settima Sezione) del 20 gennaio 2021
ECLI:EU:C:2021:42
|
Causa C-293/20
A e M / Bezirkshauptmannschaft Kirchdorf
Rinvio pregiudiziale – Articolo 53, paragrafo 2, e articolo 94 del regolamento di procedura della Corte – Articolo 267 TFUE – Nozione di “giurisdizione” – Primato del diritto dell’Unione – Contesto di fatto e di diritto della controversia principale – Ragioni che giustificano la necessità di una risposta alla questione pregiudiziale – Mancanza di precisazioni sufficienti – Irricevibilità manifesta
Ordinanza della Corte (Decima Sezione) del 20 gennaio 2021
ECLI:EU:C:2021:44
|
Causa C-105/20
UF / Partena e a.
Ordinanza della Corte (Sesta Sezione) del 21 gennaio 2021
ECLI:EU:C:2021:62
|
Causa C-787/19
Commissione / Austria (IVA - Agenzie di viaggio)
Inadempimento di uno Stato - Fiscalità - Imposta sul valore aggiunto (IVA) - Direttiva 2006/112/CE - Articoli da 306 a 310 - Regime speciale delle agenzie di viaggio - Applicazione a tutti i tipi di clienti - Normativa nazionale che esclude i servizi di viaggio forniti a soggetti passivi che li utilizzano per conto della loro impresa - Articolo 73 - Base imponibile - Determinazione di una base imponibile globale per gruppi di prestazioni o per l’insieme delle prestazioni fornite nel corso del periodo imponibile - Incompatibilità
Sentenza della Corte (Sesta Sezione) del 27 gennaio 2021
ECLI:EU:C:2021:72
|
Causa C-390/20 P
HZ e OX / Commissione
Impugnazione – Articolo 181 del regolamento di procedura della Corte – Ricorso per risarcimento danni – Astensione degli organi giurisdizionali nazionali dal sottoporre alla Corte una domanda di pronuncia pregiudiziale – Mancata istituzione, da parte dell’Unione, di un ricorso effettivo atto a rimediare a una simile astensione – Ricorso manifestamente infondato
Ordinanza della Corte (Sesta Sezione) del 28 gennaio 2021
ECLI:EU:C:2021:82
|
Causa C-626/20 P
Kaminski / EUIPO
Impugnazione – Marchio dell’Unione europea – Ammissione delle impugnazioni – Articolo 170 ter del regolamento di procedura della Corte – Domanda che non dimostra l’importanza di una questione per l’unità, la coerenza o lo sviluppo del diritto dell’Unione – Non ammissione dell’impugnazione
Ordinanza della Corte del 28 gennaio 2021
ECLI:EU:C:2021:83
|
febbraio 2021
Causa C-922/19
Stichting Waternet / MG
Rinvio pregiudiziale – Direttiva 97/7/CE – Articolo 9 – Direttiva 2011/83/UE – Articolo 27 – Direttiva 2005/29/CE – Articolo 5, paragrafo 5 – Allegato I, punto 29 – Pratiche commerciali sleali – Nozione di “fornitura non richiesta” – Distribuzione di acqua potabile
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dallo Hoge Raad der Nederlanden
Lingua processuale: neerlandese
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Sesta Sezione) del 3 febbraio 2021
ECLI:EU:C:2021:91
|
|
Causa C-324/19
eurocylinder systems / Hauptzollamt Hamburg
Rinvio pregiudiziale – Politica commerciale comune – Dazi antidumping – Regolamento (CE) n. 384/96 – Articolo 3, paragrafo 9 – Minaccia di un pregiudizio notevole – Fattori – Articolo 9, paragrafo 4 – Regolamento (CE) n. 926/2009 – Importazioni di determinati tubi senza saldatura, di ferro o di acciaio, originari della Repubblica popolare cinese – Invalidità
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Finanzgericht Hamburg
Lingua processuale: tedesco
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Quarta Sezione) del 4 febbraio 2021
ECLI:EU:C:2021:94
|
|
Causa C-640/19
Azienda Agricola Ambrosi Nicola Giuseppe e a. / AGEA e Ministero delle Politiche Agricole e Forestali
Rinvio pregiudiziale – Agricoltura – Organizzazione comune dei mercati – Regolamento (CE) n. 1234/2007 – Quote latte – Prelievi sulle eccedenze – Latte rivolto alla produzione di formaggi che beneficiano di una denominazione d’origine protetta (DOP) e sono destinati all’esportazione verso paesi terzi – Esclusione – Articolo 32, lettera a), articolo 39, paragrafi 1 e 2, lettera a), articolo 40, paragrafo 2, e articolo 41, lettera b), TFUE – Principi di proporzionalità e di non discriminazione – Validità
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Tribunale Amministrativo Regionale per il Lazio
Lingua processuale: italiano
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Sesta Sezione) del 4 febbraio 2021
ECLI:EU:C:2021:97
|
|
Causa C-760/19
JCM Europe / Commissioners for Her Majesty's Revenue and Customs
Rinvio pregiudiziale – Unione doganale – Tariffa doganale comune – Nomenclatura combinata – Classificazione doganale – Voci 8472 e 9031 – Validatore di banconote e casse per contanti – Dispositivo destinato a essere integrato in un apparecchio ospite e collegato a un sistema di controllo centrale esterno – Regolamento di esecuzione (UE) 2016/1760 – Validità
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal First-tier Tribunal (Tax Chamber)
Lingua processuale: inglese
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Nona Sezione) del 4 febbraio 2021
ECLI:EU:C:2021:96
|
|
Causa C-903/19
DQ / Ministre de la Transition écologique et solidaire e Ministre de l'Action et des Comptes publics
Rinvio pregiudiziale – Funzione pubblica – Trasferimento dei diritti alla pensione di anzianità – Statuto dei funzionari dell’Unione europea – Articolo 11 dell’allegato VIII – Funzionari e agenti temporanei che rientrano in servizio nella loro amministrazione nazionale di origine dopo un periodo di aspettativa e l’esercizio di funzioni in un’istituzione dell’Unione
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Conseil d'État
Lingua processuale: francese
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Ottava Sezione) del 4 febbraio 2021
ECLI:EU:C:2021:95
|
|
Causa C-760/18
M.V. e.a. / Organismos Topikis Aftodioikisis (Successione di contratti di lavoro a tempo determinato nel settore pubblico)
Rinvio pregiudiziale – Politica sociale – Direttiva 1999/70/CE – Accordo quadro CES, UNICE e CEEP sul lavoro a tempo determinato – Clausola 5 – Misure dirette a prevenire gli abusi derivanti dall’utilizzo di una successione di contratti o rapporti di lavoro a tempo determinato – Contratti di lavoro a tempo determinato nel settore pubblico – Contratti successivi o primo contratto prorogato – Norma equivalente – Divieto costituzionale assoluto di trasformare contratti di lavoro a tempo determinato in contratti a tempo indeterminato – Obbligo di interpretazione conforme
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Monomeles Protodikeio Lasithiou
Lingua processuale: greco
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Settima Sezione) dell'11 febbraio 2021
ECLI:EU:C:2021:113
|
|
Causa C-77/20
Procedimento penale a carico di K.M. (Sanzioni inflitte al comandante di un peschereccio)
Rinvio pregiudiziale – Politica comune della pesca – Regolamento (CE) n. 1224/2009 – Regime di controllo per garantire il rispetto delle norme della politica comune della pesca – Utilizzo a bordo di un peschereccio di un’apparecchiatura in grado di effettuare la classificazione automatica per taglia del pesce – Articolo 89 – Misure dirette a garantire il rispetto delle norme – Articolo 90 – Sanzioni penali – Principio di proporzionalità
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dalla Court of Appeal (Irlanda)
Lingua processuale: inglese
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Sesta Sezione) dell'11 febbraio 2021
ECLI:EU:C:2021:112
|
|
Causa C-403/19
Société Générale / Ministre de l'Action et des Comptes publics
Rinvio pregiudiziale – Articolo 63 TFUE – Libera circolazione dei capitali – Imposte sulle società – Convenzioni bilaterali volte a prevenire la doppia imposizione – Imposizione dei dividendi distribuiti da una società non residente già sottoposta a un prelievo in un altro Stato membro – Massimale del credito d’imposta imputato – Doppia imposizione giuridica
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Conseil d'État (Francia)
Lingua processuale: francese
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Seconda Sezione) del 25 febbraio 2021
ECLI:EU:C:2021:136
|
|
Causa C-712/19
Novo Banco / Junta de Andalucía
Rinvio pregiudiziale – Libertà di stabilimento Libera circolazione dei capitali – Fiscalità Imposta che grava sui depositi di clienti detenuti dagli istituti di credito – Detrazioni fiscali concesse unicamente agli istituti aventi la loro sede sociale o loro agenzie nel territorio della comunità autonoma dell’Andalusia – Detrazioni fiscali concesse unicamente per investimenti relativi a progetti realizzati in tale comunità autonoma – Sistema comune d’imposta sul valore aggiunto (IVA) Direttiva 2006/112/CE Articolo 401 Divieto di riscuotere altre imposte nazionali aventi il carattere di imposte sul volume d’affari Nozione di “imposta sul volume d’affari” Caratteristiche essenziali dell’IVA Insussistenza
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Tribunal Supremo
Lingua processuale: spagnolo
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Settima Sezione) del 25 febbraio 2021
ECLI:EU:C:2021:137
|
|
Causa C-772/19
Bartosch Airport Supply Services / Zollamt Wien
Rinvio pregiudiziale – Tariffa doganale comune – Nomenclatura combinata – Classificazione doganale – Voci tariffarie 8701 e 8705 – Interpretazione – Trattore per aeromobili
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Verwaltungsgerichtshof
Lingua processuale: tedesco
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Nona Sezione) del 25 febbraio 2021
ECLI:EU:C:2021:141
|
|
Causa C-857/19
Slovak Telekom / Protimonopolný úrad Slovenskej republiky
Rinvio pregiudiziale – Concorrenza – Articolo 102 TFUE – Abuso di posizione dominante – Ripartizione delle competenze tra la Commissione europea e le autorità nazionali garanti della concorrenza – Regolamento (CE) n. 1/2003 – Articolo 11, paragrafo 6 – Esautoramento delle autorità nazionali garanti della concorrenza dalla loro competenza – Principio del ne bis in idem – Articolo 50 della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Najvyšší súd Slovenskej republiky
Lingua processuale: slovacco
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Ottava Sezione) del 25 febbraio 2021
ECLI:EU:C:2021:139
|
|
Causa C-129/20
XI / Caisse pour l'avenir des enfants (Impiego alla nascita)
Rinvio pregiudiziale – Politica sociale – Direttiva 2010/18/UE – Accordo quadro riveduto in materia di congedo parentale – Normativa nazionale che subordina il riconoscimento del diritto al congedo parentale alla condizione di occupazione di un impiego e all’iscrizione obbligatoria a tale titolo del lavoratore al regime previdenziale pertinente alla data della nascita del figlio
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dalla Cour de cassation du Grand-Duché de Luxembourg
Lingua processuale: francese
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Ottava Sezione) del 25 febbraio 2021
ECLI:EU:C:2021:140
|
|
Cause riunite C-14/21 e C-15/21
Sea Watch / Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti e a.
Rinvio pregiudiziale – Procedimento accelerato – Mancanza di effetto utile – Articolazione con un procedimento sommario nazionale
Domande di pronuncia pregiudiziale proposte dal Tribunale Amministrativo Regionale per la Sicilia
Lingua processuale: italiano
Massime
|
|
Ordinanza del presidente della Corte del 25 febbraio 2021
ECLI:EU:C:2021:149
|
|
Informazioni (sulle decisioni non pubblicate)
Causa C-637/18
Commissione / Ungheria (Valori limite – PM10)
Inadempimento di uno Stato – Ambiente – Direttiva 2008/50/CE – Qualità dell’aria ambiente – Articolo 13, paragrafo 1, e allegato XI – – Superamento sistematico e continuato dei valori limite fissati per le microparticelle (PM10) in determinate zone dell’Ungheria – Articolo 23, paragrafo 1 – Allegato XV – Periodo di superamento «il più breve possibile» – Misure appropriate
Sentenza della Corte (Settima Sezione) del 3 febbraio 2021
ECLI:EU:C:2021:92
|
Causa C-92/20
Rottendorf Pharma / Hauptzollamt Bielefeld
Rinvio pregiudiziale – Unione doganale – Codice doganale comunitario – Regolamento (CEE) n. 2913/92 – Articolo 239, paragrafo 1, secondo trattino – Rimborso dei dazi doganali legittimamente riscossi – Situazione particolare – Rilascio di un’autorizzazione di immissione in libera pratica – Annullamento dell’autorizzazione e rilascio di un’autorizzazione di perfezionamento attivo con effetto retroattivo – Riesportazione delle merci al di fuori del territorio dell’Unione europea – Omessa presentazione delle merci in dogana
Sentenza della Corte (Settima Sezione) del 3 febbraio 2021
ECLI:EU:C:2021:90
|
Causa C-701/19 P
Pilatus Bank / BCE
Impugnazione – Articolo 181 del regolamento di procedura della Corte – Impugnazione manifestamente infondata – Politica economica e monetaria – Vigilanza prudenziale degli enti creditizi – Misure sospensive adottate dall’autorità nazionale di vigilanza – Nomina di una persona di contatto – Comunicazione condizionale con la Banca centrale europea (BCE) – Revoca dell’autorizzazione precedente alla proposizione del ricorso – Ricorso di annullamento – Irricevibilità – Assenza di esposizione sufficientemente chiara e precisa dei motivi dedotti dinanzi al Tribunale – Mancata dimostrazione di un interesse ad agire – Qualificazione errata di atto preparatorio – Sostituzione di motivazione
Ordinanza della Corte (Ottava Sezione) del 4 febbraio 2021
ECLI:EU:C:2021:99
|
Causa C-321/20
CDT / MIMR e HRMM
Rinvio pregiudiziale - Articolo 99 del regolamento di procedura della Corte - Protezione dei consumatori - Effetti di una sentenza nel tempo - Direttiva 93/13/CEE – Clausole abusive nei contratti conclusi con i consumatori - Poteri del giudice nazionale in presenza di una clausola qualificata come “abusiva” – Clausola di scadenza anticipata – Soppressione parziale del contenuto di una clausola abusiva – Principio di certezza del diritto - Obbligo di interpretazione conforme
Ordinanza della Corte (Settima Sezione) del 4 febbraio 2021
ECLI:EU:C:2021:98
|
Causa C-763/18 P-INT
:
Interpretazione di un’ordinanza – Irricevibilità manifesta
Ordinanza della Corte (Nona Sezione) dell'11 febbraio 2021
ECLI:EU:C:2021:109
|
Causa C-755/19
T.H.C. / Commissaire général aux réfugiés et aux apatrides (Messa in stato di trattenimento - Termine di ricorso)
Ordinanza della Corte (Sesta Sezione) dell'11 febbraio 2021
ECLI:EU:C:2021:108
|
Causa C-329/20
Raiffeisen Bank International / UI e MB
Rinvio pregiudiziale – Concorrenza – Divieto di abuso di posizione dominante – Condizioni di transazione non eque – Contratto di prestito ipotecario espresso in valuta estera e concluso da una banca con i soci di un’impresa – Nullità – Prescrizione dell'azione giudiziaria – Articolo 53, paragrafo 2, e articolo 94 del regolamento di procedura della Corte – Irricevibilità manifesta – Contenuto della domanda di pronuncia pregiudiziale – Assenza di precisazioni sufficienti in merito alle ragioni che giustificano la necessità di una risposta alle questioni proposte
Ordinanza della Corte (Ottava Sezione) dell'11 febbraio 2021
ECLI:EU:C:2021:111
|
Causa C-600/20 P
Klose / EUIPO
Impugnazione – Marchio dell’Unione europea – Ammissione delle impugnazioni – Articolo 170 ter del regolamento di procedura della Corte – Domanda che non dimostra l’importanza di una questione per l’unità, la coerenza o lo sviluppo del diritto dell’Unione – Non ammissione dell’impugnazione
Ordinanza della Corte dell'11 febbraio 2021
ECLI:EU:C:2021:110
|
Causa C-378/20
Stadtapotheke E / Bezirkshauptmannschaft Linz-Land
Rinvio pregiudiziale – Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea – Articolo 47 – Diritto ad un giudice imparziale – Domanda diretta a ottenere una concessione per una nuova farmacia – Obbligo di richiedere un parere dell’ordine dei farmacisti – Libertà professionale e diritto di lavorare – Libertà d’impresa – Diritto di proprietà – Condizioni per la creazione di una nuova farmacia – Proporzionalità – Mancata attuazione del diritto dell’Unione – Articolo 53, paragrafo 2, e articolo 94 del regolamento di procedura della Corte – Incompetenza manifesta della Corte
Ordinanza della Corte (Ottava Sezione) del 25 febbraio 2021
ECLI:EU:C:2021:130
|
marzo 2021
Causa C-220/19
Promociones Oliva Park / TEAR de la Comunidad Valenciana
Rinvio pregiudiziale – Direttiva 2008/118/CE – Regime generale delle accise – Articolo 1, paragrafo 2 – Altre imposte indirette sui prodotti sottoposti ad accisa – Direttiva 2009/28/CE – Promozione dell’uso dell’energia da fonti rinnovabili – Articolo 1 e articolo 3, paragrafi 1 e 2, nonché paragrafo 3, lettera a), quest’ultimo in combinato disposto con l’articolo 2, lettera k) – Direttiva 2009/72/CE – Norme comuni per il mercato interno dell’energia elettrica – Imposta sul valore della produzione dell’energia elettrica – Natura e struttura dell’imposta – Imposta gravante con le stesse modalità tanto sull’energia elettrica da fonti rinnovabili quanto su quella da fonti non rinnovabili
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Tribunal Superior de Justicia de la Comunidad Valenciana
Lingua processuale: spagnolo
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Decima Sezione) del 3 marzo 2021
ECLI:EU:C:2021:163
|
|
Causa C-841/19
JL / Fogasa
Rinvio pregiudiziale – Articolo 99 del regolamento di procedura della Corte – Direttiva 2006/54/CE – Articolo 2, paragrafo 1, e articolo 4 – Parità di retribuzione tra lavoratori di sesso maschile e lavoratori di sesso femminile – Accordo quadro sul lavoro a tempo parziale – Clausola 4 – Lavoratori a tempo parziale, essenzialmente di sesso femminile – Organismo nazionale che garantisce ai lavoratori di cui trattasi il pagamento dei diritti non pagati dai loro datori di lavoro insolventi – Massimale per il pagamento di tali diritti – Importo del massimale ridotto per i lavoratori a tempo parziale in funzione del rapporto tra il tempo di lavoro di quest’ultimi e il tempo di lavoro dei lavoratori a tempo pieno – Principio del pro rata temporis
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Juzgado de lo Social n. 41 de Madrid
Lingua processuale: spagnolo
Massime
|
|
Ordinanza della Corte (Ottava Sezione) del 3 marzo 2021
ECLI:EU:C:2021:159
|
|
Causa C-7/20
VS / Hauptzollamt Münster (Luogo di nascita dell'IVA)
Rinvio pregiudiziale – Unione doganale – Codice doganale dell’Unione – Regolamento (UE) n. 952/2013 – Articolo 87, paragrafo 4 – Luogo di nascita dell’obbligazione doganale – Imposta sul valore aggiunto (IVA) – Direttiva 2006/112/CE – Articolo 2, paragrafo 1 – Articoli 70 e 71 – Fatto generatore ed esigibilità dell’IVA all’importazione – Luogo di nascita dell’obbligazione tributaria – Constatazione dell’inosservanza di un obbligo imposto dalla normativa doganale dell’Unione – Bene fisicamente introdotto nel territorio doganale dell’Unione in uno Stato membro, ma entrato nel circuito economico dell’Unione nello Stato membro in cui la constatazione è stata effettuata
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Finanzgericht Düsseldorf
Lingua processuale: tedesco
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Sesta Sezione) del 3 marzo 2021
ECLI:EU:C:2021:161
|
|
Causa C-507/20
FGSZ / Nemzeti Adó- és Vámhivatal Fellebbviteli Igazgatósága
Rinvio pregiudiziale – Sistema comune d’imposta sul valore aggiunto (IVA) – Direttiva 2006/112/CE – Articolo 90 – Riduzione della base imponibile – Mancato pagamento totale o parziale del prezzo – Credito divenuto definitivamente inesigibile – Termine di prescrizione per chiedere la riduzione successiva della base imponibile dell’IVA – Dies a quo di decorrenza del termine
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Pécsi Törvényszék
Lingua processuale: ungherese
Massime
|
|
Ordinanza della Corte (Sesta Sezione) del 3 marzo 2021
ECLI:EU:C:2021:157
|
|
Causa C-912/19
Agrimotion / Adama Deutschland
Rinvio pregiudiziale – Ravvicinamento delle legislazioni – Immissione in commercio dei prodotti fitosanitari – Regolamento (CE) n. 1107/2009 – Articolo 52, paragrafo 1 – Permesso di commercio parallelo – Carattere personale di tale permesso
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dall'Oberlandesgericht Düsseldorf
Lingua processuale: tedesco
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Nona Sezione) del 4 marzo 2021
ECLI:EU:C:2021:173
|
|
Causa C-365/19
FD / Staatliches Amt für Landwirtschaft und Umwelt Mittleres Mecklenburg
Rinvio pregiudiziale – Politica agricola comune – Pagamenti diretti – Regolamento (UE) n. 1307/2013 – Articolo 24 – Giovane agricoltore che ha beneficiato di una prima assegnazione di diritti all’aiuto – Articolo 30, paragrafo 6 – Regolamento delegato (UE) n. 639/2014 – Articolo 28, paragrafo 2 – Assegnazione supplementare di diritti all’aiuto a partire dalla riserva nazionale
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Verwaltungsgericht Schwerin
Lingua processuale: tedesco
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Sesta Sezione) del 10 marzo 2021
ECLI:EU:C:2021:189
|
|
Causa C-708/19
Von Aschenbach & Voss / Hauptzollamt Duisburg
Rinvio pregiudiziale – Dazio antidumping definitivo – Fogli di alluminio originari della Cina – Fogli di alluminio leggermente modificati – Regolamento di esecuzione (UE) 2017/271 – Ricevibilità – Mancata proposizione di un ricorso di annullamento da parte della ricorrente nel procedimento principale – Legittimazione ad agire per l’annullamento
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Finanzgericht Düsseldorf
Lingua processuale: tedesco
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Ottava Sezione) del 10 marzo 2021
ECLI:EU:C:2021:190
|
|
Causa C-941/19
Samohýl group / Generální ředitelství cel
Rinvio pregiudiziale – Tariffa doganale comune – Classificazione doganale – Nomenclatura combinata – Voci doganali 3004 e 3808 – Interpretazione – Regolamento (CE) n. 455/2007 – Soluzione per spot‑on per gatti contro infestazioni da pulci e zecche – Effetti terapeutici o profilattici
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Krajský soud v Ostravě
Lingua processuale: ceco
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Nona Sezione) del 10 marzo 2021
ECLI:EU:C:2021:192
|
|
Causa C-949/19
M.A. / Konsul Rzeczypospolitej Polskiej w N.
Rinvio pregiudiziale – Controlli alle frontiere, asilo e immigrazione – Politica dei visti – Convenzione di applicazione dell’accordo di Schengen – Articolo 21, paragrafo 2 bis – Carta dei diritti fondamentali – Articolo 47 – Diritto a un ricorso effettivo – Diniego di visto per soggiorni di lunga durata opposto dal console – Obbligo per uno Stato membro di garantire un ricorso dinanzi ad un organo giurisdizionale avverso una decisione di diniego di un tale visto
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Naczelny Sąd Administracyjny
Lingua processuale: polacco
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Prima Sezione) del 10 marzo 2021
ECLI:EU:C:2021:186
|
|
Causa C-96/20
Ordine Nazionale dei Biologi e a. / Presidenza del Consiglio dei Ministri
Rinvio pregiudiziale - Salute - Articolo 168 TFUE - Direttiva 2002/98/CE - Norme di qualità e di sicurezza del sangue umano e dei suoi componenti - Obiettivo volto ad assicurare un elevato livello di protezione della salute umana - Articolo 4, paragrafo 2, e articolo 9, paragrafo 2 - Servizi trasfusionali - Persona responsabile - Condizioni minime di qualificazione - Facoltà per uno Stato membro di prevedere un regime più restrittivo - Margine di discrezionalità riservato agli Stati membri
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dalla Corte suprema di cassazione
Lingua processuale: italiano
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Ottava Sezione) del 10 marzo 2021
ECLI:EU:C:2021:191
|
|
Causa C-802/19
Firma Z / Finanzamt Y
Rinvio pregiudiziale – Fiscalità – Imposta sul valore aggiunto (IVA) – Direttiva 2006/112/CE – Articolo 90, paragrafo 1 – Riduzione della base imponibile – Principi definiti nella sentenza del 24 ottobre 1996, Elida Gibbs (C‑317/94, EU:C:1996:400) – Fornitura di medicinali – Concessione di sconti – Carattere ipotetico della questione pregiudiziale – Irricevibilità della domanda di pronuncia pregiudiziale
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Bundesfinanzhof
Lingua processuale: tedesco
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Settima Sezione) dell' 11 marzo 2021
ECLI:EU:C:2021:195
|
|
Causa C-812/19
Danske Bank / Skatteverket
Rinvio pregiudiziale – Fiscalità – Imposta sul valore aggiunto (IVA) – Direttiva 2006/112/CE – Articolo 9 – Soggetto passivo – Nozione – Articolo 11 – Gruppo IVA Sede principale e succursale di una società situate in due Stati membri diversi – Sede principale rientrante in un gruppo IVA di cui non fa parte la succursale – Sede principale che fornisce servizi alla succursale e le imputa i costi di tali servizi
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dallo Högsta förvaltningsdomstolen
Lingua processuale: svedese
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Settima Sezione) dell'11 marzo 2021
ECLI:EU:C:2021:196
|
|
Causa C-112/20
M. A. / État belge (Rimpatrio del genitore di un minore)
Rinvio pregiudiziale – Direttiva 2008/115/CE – Articolo 5 – Decisione di rimpatrio – Padre di un minore cittadino dell’Unione europea – Presa in considerazione dell’interesse superiore del minore in sede di adozione della decisione di rimpatrio
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Conseil d'État
Lingua processuale: francese
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Decima Sezione) dell'11 marzo 2021
ECLI:EU:C:2021:197
|
|
Causa C-652/19
KO / Consulmarketing
Rinvio pregiudiziale – Politica sociale – Direttiva 1999/70/CE – Accordo quadro CES, UNICE e CEEP sul lavoro a tempo determinato – Clausola 4 – Principio di non discriminazione – Ragioni oggettive che giustificano un trattamento diverso dei lavoratori a tempo determinato – Direttiva 98/59/CE – Licenziamento collettivo – Normativa nazionale relativa alla tutela da accordare a un lavoratore vittima di un licenziamento collettivo illegittimo – Applicazione di un regime di tutela meno vantaggioso ai contratti a tempo determinato stipulati prima della data della sua entrata in vigore, convertiti in contratti a tempo indeterminato successivamente a tale data
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Tribunale di Milano
Lingua processuale: italiano
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Seconda Sezione) del 17 marzo 2021
ECLI:EU:C:2021:208
|
|
Causa C-895/19
A. / Dyrektor Krajowej Informacji Skarbowej (Esercizio del diritto a detrazione)
Rinvio pregiudiziale – Fiscalità indiretta – IVA – Direttiva 2006/112/CE – Acquisto intracomunitario di beni – Detrazione dell’imposta dovuta a monte a titolo di un tale acquisto – Requisiti formali – Requisiti sostanziali – Termine per la presentazione della dichiarazione fiscale – Principi di neutralità fiscale e di proporzionalità
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Wojewódzki Sąd Administracyjny w Gliwicach
Lingua processuale: polacco
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Nona Sezione) del 18 marzo 2021
ECLI:EU:C:2021:216
|
|
Causa C-48/20
P / Dyrektor Izby Skarbowej w B. (Carte carburante)
Rinvio pregiudiziale – Fiscalità – Sistema comune d’imposta sul valore aggiunto (IVA) – Direttiva 2006/112/CE – Articolo 203 – Imposte indebitamente fatturate – Buona fede del soggetto che ha emesso la fattura – Rischio di perdita di gettito fiscale – Obblighi degli Stati membri di prevedere la possibilità di rettificare l’imposta indebitamente fatturata – Principi di neutralità fiscale e di proporzionalità
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Naczelny Sąd Administracyjny
Lingua processuale: polacco
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Sesta Sezione) del 18 marzo 2021
ECLI:EU:C:2021:215
|
|
Causa C-771/19
NAMA e a. / AEPP e Attiko Metro
Rinvio pregiudiziale – Aggiudicazione di appalti nei settori dell’acqua, dell’energia, dei trasporti e delle telecomunicazioni – Direttiva 92/13/CEE – Procedure di ricorso – Fase precontrattuale – Valutazione delle offerte – Rigetto di un’offerta tecnica e ammissione dell’offerta del concorrente – Sospensione dell’esecuzione di tale atto – Interesse legittimo dell’offerente escluso di contestare la regolarità dell’offerta dell’aggiudicatario
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Symvoulio tis Epikrateias
Lingua processuale: greco
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Decima Sezione) del 24 marzo 2021
ECLI:EU:C:2021:232
|
|
Cause riunite C-870/19 e C-871/19
Prefettura Ufficio territoriale del governo di Firenze / MI e TB
Rinvio pregiudiziale – Ravvicinamento delle legislazioni – Apparecchio di controllo nel settore dei trasporti su strada – Regolamento (CEE) n. 3821/85 – Articolo 15, paragrafo 7 – Regolamento (CE) n. 561/2006 – Procedura di controllo – Sanzione amministrativa – Omessa esibizione dei fogli di registrazione del cronotachigrafo relativi alla giornata in corso e ai 28 giorni precedenti – Infrazione unica o multipla
Domande di pronuncia pregiudiziale proposte dalla Corte suprema di cassazione
Lingua processuale: italiano
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Decima Sezione) del 24 marzo 2021
ECLI:EU:C:2021:233
|
|
Causa C-501/18
BT / Balgarska Narodna Banka
Rinvio pregiudiziale – Sistemi di garanzia dei depositi – Direttiva 94/19/CE – Articolo 1, punto 3, i) – Articolo 7, paragrafo 6 – Articolo 10, paragrafo 1 – Nozione di “deposito indisponibile” – Constatazione di indisponibilità del deposito – Autorità competente – Diritto all’indennizzo del depositante – Clausola contrattuale contraria alla direttiva 94/19 – Principio del primato del diritto dell’Unione – Sistema europeo di vigilanza finanziaria – Autorità bancaria europea (ABE) – Regolamento (UE) n. 1093/2010 – Articolo 1, paragrafo 2 – Articolo 4, punto 2, iii) – Articolo 17, paragrafo 3 – Raccomandazione dell’ABE ad un’autorità bancaria nazionale avente ad oggetto i provvedimenti da adottare per conformarsi alla direttiva 94/19 – Effetti giuridici – Validità – Risanamento e liquidazione degli istituti di credito – Direttiva 2001/24/CE – Articolo 2, settimo trattino – Nozione di “provvedimenti di risanamento” – Compatibilità con l’articolo 17, paragrafo 1, e l’articolo 52, paragrafo 1, della carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea – Responsabilità degli Stati membri in caso di violazione del diritto dell’Unione – Presupposti – Violazione sufficientemente qualificata del diritto dell’Unione – Autonomia procedurale degli Stati membri – Principio di leale cooperazione – Articolo 4, paragrafo 3, TUE – Principi di equivalenza e di effettività
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dall'Administrativen sad Sofia-grad
Lingua processuale: bulgaro
Massime
|
|
Conclusioni dell’avvocato generale M. Campos Sánchez-Bordona, presentate il 17 settembre 2020
ECLI:EU:C:2020:729
|
|
Sentenza della Corte (Quarta Sezione) del 25 marzo 2021
ECLI:EU:C:2021:249
|
|
Causa C-907/19
Q-GmbH / Finanzamt Z (Assicurazione di rischi speciali)
Rinvio pregiudiziale – Direttiva 2006/112/CE – Imposta sul valore aggiunto (IVA) – Esenzioni – Articolo 135, paragrafo 1, lettera a) – Operazioni di assicurazione, nonché prestazioni di servizi relative a tali operazioni, effettuate dai mediatori e dagli intermediari di assicurazione – Prestazione fornita per un assicuratore, composta da vari servizi – Qualificazione come prestazione unica
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Bundesfinanzhof
Lingua processuale: tedesco
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Prima Sezione) del 25 marzo 2021
ECLI:EU:C:2021:237
|
|
Causa C-92/21
VW / Fedasil
Rinvio pregiudiziale – Articolo 99 del regolamento di procedura della Corte – Controlli alle frontiere, asilo e immigrazione – Politica d’asilo – Criteri e meccanismi di determinazione dello Stato membro competente per l’esame di una domanda di protezione internazionale – Regolamento (UE) n. 604/2013 (Dublino III) – Articolo 27 – Mezzi di impugnazione avverso la decisione di trasferimento – Carattere sospensivo del ricorso – Articolo 29 – Modalità e termini dei trasferimenti – Norme relative all’accoglienza dei richiedenti protezione internazionale – Direttiva 2013/33/UE – Articolo 18 – Misura nazionale di assegnazione a un richiedente che sia stato oggetto di una decisione di trasferimento di un posto in una specifica struttura di accoglienza nella quale gli ospiti beneficino di un accompagnamento per preparare il loro trasferimento
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Tribunal du travail de Liège
Lingua processuale: francese
Massime
|
|
Ordinanza della Corte (Quinta Sezione) del 26 marzo 2021
ECLI:EU:C:2021:258
|
|
Causa C-134/21
EV / Fedasil
Rinvio pregiudiziale – Articolo 99 del regolamento di procedura della Corte – Controlli alle frontiere, asilo e immigrazione – Politica d’asilo – Criteri e meccanismi di determinazione dello Stato membro competente ai fini dell’esame di una domanda di protezione internazionale – Regolamento (UE) n. 604/2013 (Dublino III) – Articolo 27 – Mezzi di impugnazione avverso la decisione di trasferimento – Carattere sospensivo del ricorso – Articolo 29 – Modalità e termini dei trasferimenti – Norme relative all’accoglienza dei richiedenti protezione internazionale – Direttiva 2013/33/UE – Articolo 18 – Misura nazionale di assegnazione a un richiedente che sia stato oggetto di una decisione di trasferimento di un posto in una specifica struttura di accoglienza nella quale gli ospiti beneficino di un accompagnamento volto alla preparazione del loro trasferimento
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Tribunal du travail de Liège
Lingua processuale: francese
Massime
|
|
Ordinanza della Corte (Quinta Sezione) del 26 marzo 2021
ECLI:EU:C:2021:257
|
|
Informazioni (sulle decisioni non pubblicate)
Causa C-13/19
Ibercaja Banco / TJ e UK
Ordinanza della Corte (Settima Sezione) del 3 marzo 2021
ECLI:EU:C:2021:158
|
Causa C-523/20
Koppány 2007 / Vas Megyei Kormányhivatal
Rinvio pregiudiziale – Articolo 99 del regolamento di procedura della Corte – Previdenza sociale – Regolamento (UE) n. 1231/2010 – Legislazione applicabile – Certificato A 1 – Articolo 1 – Estensione del beneficio del certificato A 1 ai cittadini di paesi terzi legalmente residenti nel territorio di uno Stato membro – Residenza legale – Nozione
Ordinanza della Corte (Decima Sezione) del 3 marzo 2021
ECLI:EU:C:2021:160
|
Causa C-514/18 P-DEP
Schmid / Landeskammer für Land- und Forstwirtschaft in Steiermark
Liquidazione delle spese
Ordinanza della Corte (Decima Sezione) del 4 marzo 2021
ECLI:EU:C:2021:180
|
Causa C-664/18
Commissione / Regno Unito (Valori limite − NO2)
Sentenza della Corte (Settima Sezione) del 4 marzo 2021
ECLI:EU:C:2021:171
|
Causa C-399/20 P
XH / Commissione
Impugnazione – Articolo 181 del regolamento di procedura della Corte – Funzione pubblica – Funzionari – Valutazione – Promozione – Esercizio di promozione 2017 – Elenco dei funzionari promossi – Decisione di non includere un funzionario in questo elenco – Ricorsi di annullamento e per risarcimento danni – Impugnazione in parte manifestamente irricevibile e in parte manifestamente infondata
Ordinanza della Corte (Settima Sezione) del 16 marzo 2021
ECLI:EU:C:2021:205
|
Causa C-557/20
Procedimento penale a carico di DS (Ferratura di equidi)
Rinvio pregiudiziale – Articolo 53, paragrafo 2, del regolamento di procedura della Corte – Legislazione nazionale che riserva l’attività di rifilatura equina ai titolari di un diploma di maniscalco – Compatibilità con gli articoli da 101 a 106 TFUE – Mancanza di sufficienti precisazioni riguardanti il contesto di fatto e di diritto della controversia principale e le ragioni a sostegno della necessità di una risposta alle questioni pregiudiziali – Irricevibilità manifesta
Ordinanza della Corte (Sesta Sezione) del 16 marzo 2021
ECLI:EU:C:2021:204
|
Causa C-667/20 P
Laboratorios Ern / EUIPO
Ordinanza della Corte del 18 marzo 2021
ECLI:EU:C:2021:223
|
Causa C-678/20 P
Laboratorios Ern / EUIPO
Impugnazione – Marchio dell’Unione europea – Ammissione delle impugnazioni – Articolo 170 ter del regolamento di procedura della Corte – Domanda che non dimostra l’importanza di una questione per l’unità, la coerenza o lo sviluppo del diritto dell’Unione – Non ammissione dell’impugnazione
Ordinanza della Corte del 18 marzo 2021
ECLI:EU:C:2021:224
|
Causa C-639/20 P
CEDC International / EUIPO
Impugnazione – Marchio dell’Unione europea – Ammissione delle impugnazioni – Articolo 170 ter del regolamento di procedura della Corte – Domanda che non dimostra l’importanza di una questione di diritto per l’unità, la coerenza o lo sviluppo del diritto dell’Unione – Non ammissione dell’impugnazione
Ordinanza della Corte del 23 marzo 2021
ECLI:EU:C:2021:227
|
Causa C-681/20 P
smart things solutions / EUIPO
Ordinanza della Corte del 24 marzo 2021
ECLI:EU:C:2021:234
|
Causa C-586/16 P
Sun Pharmaceutical Industries e Ranbaxy (UK) / Commissione
Impugnazione – Concorrenza – Intese – Prodotti farmaceutici – Mercato dei medicinali antidepressivi (citalopram) – Accordi di composizione amichevole di controversie relative a brevetti di procedimento conclusi tra un produttore di medicinali originali titolare di tali brevetti e produttori di medicinali generici – Articolo 101 TFUE – Concorrenza potenziale – Restrizione per oggetto – Qualificazione – Calcolo dell’importo dell’ammenda
Sentenza della Corte (Quarta Sezione) del 25 marzo 2021
ECLI:EU:C:2021:241
|
Causa C-588/16 P
Generics (UK) / Commissione
Impugnazione – Concorrenza – Intese – Prodotti farmaceutici – Mercato dei medicinali antidepressivi (citalopram) – Accordi di composizione amichevole di controversie relative a brevetti di procedimento conclusi tra un produttore di medicinali originali titolare di tali brevetti e produttori di medicinali generici – Articolo 101 TFUE – Concorrenza potenziale – Restrizione per oggetto – Qualificazione – Calcolo dell’importo dell’ammenda
Sentenza della Corte (Quarta Sezione) del 25 marzo 2021
ECLI:EU:C:2021:242
|
Causa C-601/16 P
Arrow Group e Arrow Generics / Commissione
Impugnazione – Concorrenza – Intese – Prodotti farmaceutici – Mercato dei medicinali antidepressivi (citalopram) – Accordi di composizione amichevole di controversie relative a brevetti di processo conclusi tra un produttore di farmaci originali titolare di tali brevetti e fabbricanti di prodotti generici – Articolo 101 TFUE – Concorrenza potenziale – Restrizione per oggetto – Qualificazione – Calcolo dell’importo dell’ammenda
Sentenza della Corte (Quarta Sezione) del 25 marzo 2021
ECLI:EU:C:2021:244
|
Causa C-614/16 P
Merck / Commissione
Impugnazione – Concorrenza – Intese – Prodotti farmaceutici – Mercato dei medicinali antidepressivi (citalopram) – Accordi di composizione amichevole di controversie relative a brevetti di processo conclusi tra un produttore di farmaci originali titolare di tali brevetti e fabbricanti di prodotti generici – Articolo 101 TFUE – Concorrenza potenziale – Restrizione per oggetto – Qualificazione – Calcolo dell’importo dell’ammenda
Sentenza della Corte (Quarta Sezione) del 25 marzo 2021
ECLI:EU:C:2021:246
|
Causa C-565/19 P
Carvalho e a. / Parlamento e Consiglio
Impugnazione – Ricorso di annullamento e per risarcimento danni – Ambiente – Pacchetto clima-energia 2030 – Articolo 263, quarto comma, TFUE – Insussistenza di incidenza individuale
Sentenza della Corte (Sesta Sezione) del 25 marzo 2021
ECLI:EU:C:2021:252
|
Causa C-856/19
Commissione / Ungheria (Aliquota dell'accisa sulle sigarette)
Inadempimento di uno Stato – Articolo 258 TFUE – Direttiva 2011/64/UE – Articolo 10, paragrafi 2 e 3 – Accisa applicata al tabacco lavorato – Aliquota globale dell’accisa sulle sigarette inferiore all’aliquota minima prescritta – Difficoltà interne – Minaccia di gravi turbative all’ordine pubblico – Obbligo di leale cooperazione
Sentenza della Corte (Sesta Sezione) del 25 marzo 2021
ECLI:EU:C:2021:253
|
Causa C-503/20
Banco Santander / YC
Ordinanza della Corte (Sesta Sezione) del 25 marzo 2021
ECLI:EU:C:2021:254
|
Causa C-722/20 P
Ultrasun / EUIPO
Ordinanza della Corte (Sezione ammissione delle impugnazioni) del 25 marzo 2021
ECLI:EU:C:2021:255
|
aprile 2021
Causa C-364/19
XU e a. / Credit Europe Ipotecar IFN e Credit Europe Bank
Rinvio pregiudiziale – Articolo 99 del regolamento di procedura della Corte – Tutela dei consumatori – Clausole abusive – Direttiva 93/13/CEE – Articolo 1, paragrafo 2 – Esclusione dall’ambito di applicazione di tale direttiva delle clausole contrattuali che riproducono disposizioni imperative di diritto nazionale – Articolo 4, paragrafo 2 – Eccezione alla valutazione del carattere abusivo di una clausola – Contratto di mutuo espresso in valuta estera – Asserita violazione dell’obbligo di informazione gravante sul professionista – Esame preliminare da parte del giudice nazionale alla luce dell’articolo 1, paragrafo 2
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Tribunalul Galaţi
Lingua processuale: rumeno
Massime
|
|
Ordinanza della Corte (Sesta Sezione) del 14 aprile 2021
ECLI:EU:C:2021:306
|
|
Causa C-108/20
HR / Finanzamt Wilmersdorf
Rinvio pregiudiziale – Articolo 99 del regolamento di procedura della Corte – Fiscalità – Imposta sul valore aggiunto (IVA) – Direttiva 2006/112/CE – Articoli 167 e 168 – Diritto alla detrazione dell’IVA assolta a monte – Diniego – Evasione – Catena di cessioni – Diniego del diritto a detrazione quando il soggetto passivo sapeva o avrebbe dovuto sapere che, con il proprio acquisto, partecipava a un’operazione che si iscriveva in un’evasione dell’IVA
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Finanzgericht Berlin-Brandenburg
Lingua processuale: tedesco
Massime
|
|
Ordinanza della Corte (Decima Sezione) del 14 aprile 2021
ECLI:EU:C:2021:266
|
|
Causa C-736/19
Plaukti
Rinvio pregiudiziale – Agricoltura – Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale (FEASR) – Regolamento (CE) n. 1698/2005 – Regolamento (UE) n. 65/2011 – Articolo 16, paragrafo 5, terzo comma – Regolamento (CE) n. 73/2009 – Articoli 4 e 6 – Regolamento (CE) n. 1122/2009 – Sostegno dello sviluppo rurale – Pagamenti agroambientali – Sostegno per il mantenimento della biodiversità nelle praterie – Inosservanza dei presupposti per la concessione di tali pagamenti – Sfalcio prematuro – Riduzione ed esclusione di detti pagamenti – Norme obbligatorie – Criteri di gestione obbligatori – Requisiti minimi per le buone condizioni agronomiche e ambientali – Impegni che vanno al di là delle norme obbligatorie, dei requisiti minimi e di altre specifiche norme obbligatorie prescritte dalla legislazione nazionale
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dall'Augstākā tiesa (Senāts)
Lingua processuale: lettone
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Sesta Sezione) del 15 aprile 2021
ECLI:EU:C:2021:282
|
|
Causa C-935/19
Grupa Warzywna / Dyrektor Izby Administracji Skarbowej we Wrocławiu
Rinvio pregiudiziale – Sistema comune d’imposta sul valore aggiunto (IVA) – Direttiva 2006/112/CE – Articolo 273 – Sopravvalutazione dell’importo del rimborso dell’IVA nella dichiarazione fiscale – Errore di valutazione del soggetto passivo relativamente alla natura imponibile dell’operazione – Rettifica della dichiarazione fiscale in seguito a un controllo – Sanzione di importo pari al 20% dell’importo della sopravvalutazione dell’importo del rimborso dell’IVA – Principio di proporzionalità
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Wojewódzki Sąd Administracyjny we Wrocławiu
Lingua processuale: polacco
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Nona Sezione) del 15 aprile 2021
ECLI:EU:C:2021:287
|
|
Causa C-53/20
Hengstenberg / Spreewaldverein
Rinvio pregiudiziale – Protezione delle indicazioni geografiche e delle denominazioni d’origine dei prodotti agricoli ed alimentari – Regolamento (UE) n. 1151/2012 – Articolo 49, paragrafo 3, primo comma e paragrafo 4, secondo comma – Articolo 53, paragrafo 2, primo comma – Modifica del disciplinare di un prodotto – Cetriolini della Foresta della Sprea (Germania) “Spreewälder Gurken (IGP)” – Modifiche non minori – Opposizione – Dichiarazione di opposizione alla domanda di modifica – Ricorso contro la decisione che accoglie tale domanda – Nozione di “interesse legittimo”
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Bundesgerichtshof
Lingua processuale: tedesco
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Quarta Sezione) del 15 aprile 2021
ECLI:EU:C:2021:279
|
|
Causa C-62/20
Vogel Import Export / Belgische Staat
Rinvio pregiudiziale – Regolamento (CEE) no 2658/87 – Unione doganale – Tariffa doganale comune – Classificazione doganale – Nomenclatura combinata – Voci doganali – Voci 4407 e 4409 – Tavole di legno piallate sulle quali ai quattro angoli è stato apportato un leggero arrotondamento sull’intera lunghezza della tavola
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Nederlandstalige rechtbank van eerste aanleg Brussel
Lingua processuale: neerlandese
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Decima Sezione) del 15 aprile 2021
ECLI:EU:C:2021:288
|
|
Causa C-594/20
Kuluttaja-asiamies / MiGame Oy
Rinvio pregiudiziale – Articolo 99 del regolamento di procedura della Corte – Direttiva 2011/83/UE – Contratti conclusi con i consumatori – Articolo 21 – “Comunicazione telefonica” – Gestione di una linea telefonica da parte di un professionista al fine di consentire ai consumatori di contattarlo per questioni attinenti ai contratti conclusi – Messa a disposizione da parte di una società, nell’ambito del suo servizio postvendita per i contratti conclusi, di due linee telefoniche, ossia una linea fissa a tariffa maggiorata e una linea mobile gratuita – Contenuto del materiale di comunicazione destinato alla clientela – Ammissibilità di una linea telefonica di assistenza che espone i clienti a una tariffa più elevata rispetto alla tariffa di base – Nozione di “tariffa di base”
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Markkinaoikeus
Lingua processuale: finlandese
Massime
|
|
Ordinanza della Corte (Sesta Sezione) del 15 aprile 2021
ECLI:EU:C:2021:309
|
|
Causa C-73/20
ZM / E. A. Frerichs
Rinvio pregiudiziale – Regolamento (CE) n. 1346/2000 – Procedure di insolvenza – Articolo 4 – Legge applicabile alla procedura di insolvenza – Legge dello Stato membro nel cui territorio è aperta la procedura – Articolo 13 – Atti pregiudizievoli per la massa dei creditori – Eccezione – Presupposti – Atto soggetto alla legge di uno Stato membro diverso dallo Stato di apertura della procedura di insolvenza – Atto non impugnabile in base a tale legge – Regolamento (CE) n. 593/2008 – Legge applicabile alle obbligazioni contrattuali – Articolo 12, paragrafo 1, lettera b) – Ambito della legge del contratto – Esecuzione delle obbligazioni che discendono da quest’ultimo – Pagamento effettuato in esecuzione di un contratto soggetto alla legge di uno Stato membro diverso dallo Stato di apertura della procedura di insolvenza – Esecuzione da parte di un terzo – Azione di restituzione del pagamento nell’ambito di una procedura di insolvenza – Legge applicabile al pagamento medesimo
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Bundesgerichtshof
Lingua processuale: tedesco
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Prima Sezione) del 22 aprile 2021
ECLI:EU:C:2021:315
|
|
Causa C-75/20
Lifosa / Muitinėsdepartamentas prie Lietuvos Respublikos finansų ministerijos
Rinvio pregiudiziale – Unione doganale – Codice doganale comunitario – Regolamento (CEE) n. 2913/92 – Articolo 29, paragrafo 1 – Articolo 32, paragrafo 1, lettera e), i) – Codice doganale dell’Unione – Regolamento (UE) n. 952/2013 – Articolo 70, paragrafo 1 – Articolo 71, paragrafo 1, lettera e), i) – Determinazione del valore in dogana – Valore di transazione – Rettifica – Prezzo comprendente la consegna alla frontiera
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Lietuvos vyriausiasis administracinis teismas
Lingua processuale: lituano
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Ottava Sezione) del 22 aprile 2021
ECLI:EU:C:2021:320
|
|
Cause riunite C-294/19 e C-304/19
Agenţia de Plăţi şi Intervenţie pentru Agricultură - Centrul Judeţean Tulcea / Piscicola Tulcea et Ira Invest / Agenţia de Plăţi şi Intervenţie pentru Agricultură - Centrul Judeţean Tulcea
Rinvio pregiudiziale – Agricoltura – Politica agricola comune (PAC) – Regimi di sostegno diretto – Ettaro ammissibile – Impianto di piscicoltura – Destinazione d’uso catastale – Utilizzo effettivo a fini agricoli – Uso conforme alle iscrizioni nel registro catastale
Domande di pronuncia pregiudiziale proposte dalla Curtea de Apel Constanţa
Lingua processuale: rumeno
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Sesta Sezione) del 29 aprile 2021
ECLI:EU:C:2021:340
|
|
Causa C-19/20
I.W. e R.W. / Bank BPH
Rinvio pregiudiziale – Tutela dei consumatori – Direttiva 93/13/CEE – Clausole abusive nei contratti stipulati con i consumatori – Effetti della dichiarazione del carattere abusivo di una clausola – Contratto di mutuo ipotecario denominato in una valuta estera – Determinazione del tasso di cambio tra le valute – Contratto di novazione – Effetto dissuasivo – Obblighi del giudice nazionale – Articolo 6, paragrafo 1, e articolo 7, paragrafo 1
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Sąd Okręgowy w Gdańsku
Lingua processuale: polacco
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Settima Sezione) del 29 aprile 2021
ECLI:EU:C:2021:341
|
|
Causa C-47/20
F. / Stadt Karlsruhe (Riconoscimento di una patente rinnovata)
Rinvio pregiudiziale – Trasporti – Patente di guida – Ritiro della patente nel territorio di uno Stato membro diverso dallo Stato membro di rilascio – Rinnovo della patente da parte dello Stato membro di rilascio successivamente alla decisione di ritiro – Assenza di automaticità del riconoscimento reciproco
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Bundesverwaltungsgericht
Lingua processuale: tedesco
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Prima Sezione) del 29 aprile 2021
ECLI:EU:C:2021:332
|
|
Causa C-56/20
AR / Stadt Pforzheim (Menzioni sulla patente di guida)
Rinvio pregiudiziale – Trasporti – Patente di guida – Mutuo riconoscimento – Ritiro della patente nel territorio di uno Stato membro diverso dallo Stato membro di rilascio – Apposizione di una menzione sulla patente di guida indicante la sua assenza di validità nel territorio di tale Stato membro
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Verwaltungsgerichtshof Baden-Württemberg
Lingua processuale: tedesco
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Prima Sezione) del 29 aprile 2021
ECLI:EU:C:2021:333
|
|
Informazioni (sulle decisioni non pubblicate)
Causa C-541/20 R
Lituania / Parlamento e Consiglio
Procedimento sommario – Articolo 263 TFUE – Ricorso diretto all’annullamento di un atto dell’Unione – Articolo 278 TFUE – Domanda di sospensione dell’esecuzione di tale atto – Regolamento (UE) 2020/1054 – Requisiti minimi relativi alla durata massima della guida giornaliera e settimanale e alla durata minima delle pause e dei periodi di riposo giornaliero e settimanale – Urgenza
Ordinanza della vicepresidente della Corte del 13 aprile 2021
ECLI:EU:C:2021:264
|
Causa C-535/20
BNP Paribas Personal Finance / T.G.M.
Ordinanza della Corte (Sesta Sezione) del 14 aprile 2021
ECLI:EU:C:2021:268
|
Causa C-573/20
Casa di Cura Città di Parma / Agenzia delle Entrate
Rinvio pregiudiziale – Articolo 53, paragrafo 2, e articolo 99 del regolamento di procedura della Corte – Fiscalità – Sistema comune d’imposta sul valore aggiunto (IVA) – Sesta direttiva 77/388/CEE – Articolo 17, paragrafo 2, lettera a) – Soggetto passivo misto – Prorata di detrazione – Strutture sanitarie pubbliche o private che esercitano attività esenti – Normativa nazionale che esclude la detrazione dell’IVA relativa all’acquisto di beni o servizi utilizzati ai fini di dette attività esenti
Ordinanza della Corte (Sesta Sezione) del 14 aprile 2021
ECLI:EU:C:2021:307
|
Causa C-694/19 P
Italmobiliare e a. / Commissione
Impugnazione – Concorrenza – Intesa – Mercato degli imballaggi alimentari per vendita al dettaglio – Imputabilità del comportamento illecito – Condizioni per la concessione del beneficio dell’immunità – Orientamenti per il calcolo dell’importo delle ammende del 2006 – Valore delle vendite – Limite massimo dell’ammenda – Durata del procedimento amministrativo – Termine ragionevole – Capacità contributiva
Sentenza della Corte (Nona Sezione) del 15 aprile 2021
ECLI:EU:C:2021:286
|
Causa C-733/19
Paesi Bassi / Consiglio e Parlamento
Ricorso di annullamento – Politica comune della pesca – Regolamento (UE) n. 1380/2013 – Conservazione e sfruttamento sostenibile delle risorse della pesca – Protezione degli ecosistemi marini – Regolamento (UE) 2019/1241 – Misure tecniche – Allegato V, parte D – Divieto di uso di reti da traino con impiego di impulso elettrico – Principio di proporzionalità – Principio di precauzione
Sentenza della Corte (Prima Sezione) del 15 aprile 2021
ECLI:EU:C:2021:272
|
Causa C-868/19
M-GmbH / Finanzamt für Körperschaften
Rinvio pregiudiziale – Imposta sul valore aggiunto (IVA) – Direttiva 2006/112/CE – Articolo 9 – Soggetti passivi – Articolo 11 – Facoltà degli Stati membri di considerare come un unico soggetto passivo persone che siano giuridicamente indipendenti ma strettamente vincolate fra loro da rapporti finanziari, economici ed organizzativi (“gruppo IVA”) – Nozione di “stretti vincoli finanziari” – Normativa nazionale che esclude dalla possibilità di appartenere a un gruppo IVA le società di persone i cui soci, oltre alla società madre, non siano soltanto persone integrate sul piano finanziario nell’impresa della società madre – Certezza del diritto – Misure di prevenzione dell’evasione e dell’elusione fiscali – Proporzionalità – Neutralità dell’IVA
Sentenza della Corte (Settima Sezione) del 15 aprile 2021
ECLI:EU:C:2021:285
|
Causa C-875/19 P
FV / Consiglio
Impugnazione – Ricorso di annullamento – Funzione pubblica – Rapporto informativo – Criteri di valutazione – Regolarità delle prestazioni – Ritardi – Presentazione di un certificato medico – Dovere di sollecitudine
Sentenza della Corte (Sesta Sezione) del 15 aprile 2021
ECLI:EU:C:2021:283
|
Causa C-877/19 P
FV / Consiglio
Impugnazione – Ricorso di annullamento – Funzione pubblica – Rapporto informativo – Criteri di valutazione – Regolarità delle prestazioni – Ritardi – Presentazione di un certificato medico – Dovere di sollecitudine
Sentenza della Corte (Sesta Sezione) del 15 aprile 2021
ECLI:EU:C:2021:284
|
Causa C-622/20 P
Validity e Center for Independent Living / Commissione
Impugnazione – Fondo europeo di sviluppo regionale (FESR) – Sovvenzione diretta al sostegno della deistituzionalizzazione dei servizi sociali per gli anziani e le persone con disabilità – Lettera della Commissione europea recante rifiuto di sospendere o di annullare il pagamento della sovvenzione – Ricorso di annullamento – Ricevibilità – Nozione di «atto impugnabile» – Articolo 47 della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea – Tutela giurisdizionale effettiva
Ordinanza della Corte (Nona Sezione) del 15 aprile 2021
ECLI:EU:C:2021:310
|
Causa C-592/20
NT e a. / British Airways
Rinvio pregiudiziale – Articolo 99 del regolamento di procedura della Corte – Trasporti aerei – Regolamento (CE) n. 261/2004 – Articolo 2, lettera b), e articolo 7, paragrafo 1 – Compensazione pecuniaria in caso di ritardo prolungato alla destinazione finale di un volo in coincidenza – Unica prenotazione – Cancellazione di un segmento di volo da parte di un vettore diverso da quello presso cui il passeggero ha effettuato l’unica prenotazione – Vettore aereo operativo – Distanza da prendere in considerazione ai fini della determinazione dell’importo della compensazione pecuniaria
Ordinanza della Corte (Nona Sezione) del 22 aprile 2021
ECLI:EU:C:2021:312
|
Causa C-471/20
Centre d’Enseignement Secondaire Saint-Vincent de Soignies / FS
Ordinanza della Corte (Decima Sezione) del 23 aprile 2021
ECLI:EU:C:2021:331
|
Causa C-704/19
Commissione / Spagna (TNT in Castilla-La Mancia)
Inadempimento di uno Stato – Aiuti di Stato – Aiuto allo sviluppo della televisione digitale terrestre in zone remote e meno urbanizzate della Comunidad Autónoma de Castilla-La Mancha (Comunità autonoma di Castiglia-La Mancia, Spagna) – Decisione (UE) 2016/1385 – Aiuto illegittimo e incompatibile con il mercato interno – Mancata esecuzione nel termine impartito
Sentenza della Corte (Nona Sezione) del 29 aprile 2021
ECLI:EU:C:2021:342
|
Causa C-847/19 P
Achemos Grupė e Achema / Commissione
Impugnazione – Aiuti di Stato – Decisione di non sollevare obiezioni – Art. 108 TFUE – Diritti degli interessati – Principio di buona amministrazione – Esame diligente e imparziale – Portata del sindacato del Tribunale – Obbligo di motivazione
Sentenza della Corte (Nona Sezione) del 29 aprile 2021
ECLI:EU:C:2021:343
|
Causa C-890/19 P
Fortischem / Commissione
Impugnazione – Aiuti di Stato – Vantaggio – Recupero – Continuità economica
Sentenza della Corte (Nona Sezione) del 29 aprile 2021
ECLI:EU:C:2021:345
|
Causa C-41/21 P
Allergan Holdings France / EUIPO
Impugnazione – Marchio dell’Unione europea – Ammissione delle impugnazioni – Articolo 170 ter del regolamento di procedura della Corte – Domanda che non dimostra l’importanza di una questione per l’unità, la coerenza o lo sviluppo del diritto dell’Unione – Non ammissione dell’impugnazione
Ordinanza della Corte del 29 aprile 2021
ECLI:EU:C:2021:352
|
maggio 2021
Causa C-142/20
Analisi G. Caracciolo / Regione Siciliana - Assessorato regionale della salute - Dipartimento regionale per la pianificazione e a.
Rinvio pregiudiziale – Ravvicinamento delle legislazioni – Regolamento (CE) n. 765/2008 – Norme in materia di accreditamento e vigilanza del mercato per quanto riguarda la commercializzazione dei prodotti – Unico organismo nazionale di accreditamento – Rilascio del certificato di accreditamento agli organismi di valutazione della conformità – Organismo di accreditamento avente sede in uno Stato terzo – Articolo 56 TFUE – Articolo 102 TFUE – Articoli 20 e 21 della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea – Validità
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Consiglio di Giustizia amministrativa per la Regione siciliana
Lingua processuale: italiano
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Prima Sezione) del 6 maggio 2021
ECLI:EU:C:2021:368
|
|
Causa C-27/20
PF e QG / CAF
Rinvio pregiudiziale – Libera circolazione dei lavoratori – Parità di trattamento – Vantaggi sociali – Tetti massimi collegati alle risorse – Presa in considerazione delle risorse percepite il penultimo anno precedente il periodo di pagamento di assegni – Lavoratore che ritorna nel suo Stato membro di origine – Riduzione dei diritti agli assegni familiari
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Tribunal de grande instance de Rennes
Lingua processuale: francese
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Ottava Sezione) del 12 maggio 2021
ECLI:EU:C:2021:383
|
|
Causa C-70/20
YL / Altenrhein Luftfahrt
Rinvio pregiudiziale – Trasporti aerei – Convenzione di Montreal – Articolo 17, paragrafo 1 – Responsabilità dei vettori aerei in caso di incidente – Nozione di “incidente” [evento] – Atterraggio duro rientrante nell’ambito del normale funzionamento dell’aeromobile – Pretese lesioni personali subite da un passeggero durante tale atterraggio – Assenza di incidente
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dall'Oberster Gerichtshof
Lingua processuale: tedesco
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Quarta Sezione) del 12 maggio 2021
ECLI:EU:C:2021:379
|
|
Causa C-87/20
Hauptzollamt B / XY (Caviale delle specie di storione)
Rinvio pregiudiziale – Protezione di specie della flora e della fauna selvatiche mediante il controllo del loro commercio – Regolamenti (CE) nn. 338/97 e 865/2006 – Caviale delle specie di storione – Introduzione nel territorio doganale dell’Unione europea a titolo di oggetti personali o domestici – Licenza di importazione – Deroga – Quantitativo massimo di 125 grammi per persona – Superamento – Intenzione di donare a terzi
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Bundesfinanzhof
Lingua processuale: tedesco
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Settima Sezione) del 12 maggio 2021
ECLI:EU:C:2021:382
|
|
Causa C-130/20
YJ / INSS (Integrazione della pensione per le madri– II)
Rinvio pregiudiziale – Parità di trattamento tra uomini e donne in materia di previdenza sociale – Direttiva 79/7/CEE – Articolo 4, paragrafo 1 – Discriminazione fondata sul sesso – Normativa nazionale che prevede il riconoscimento di un’integrazione della pensione per le donne che abbiano avuto un certo numero di figli – Esclusione dal beneficio di tale integrazione della pensione per le donne che abbiano chiesto il pensionamento anticipato – Ambito di applicazione della direttiva 79/7/CEE
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Juzgado de lo Social n. 3 de Barcelona
Lingua processuale: spagnolo
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Sesta Sezione) del 12 maggio 2021
ECLI:EU:C:2021:381
|
|
Causa C-248/20
Skatteverket / Skellefteå Industrihus
Rinvio pregiudiziale – Articolo 99 del regolamento di procedura della Corte – Fiscalità – Sistema comune d’imposta sul valore aggiunto (IVA) – Direttiva 2006/112/CE – Detrazione dell’imposta assolta a monte in fase di costruzione di un fabbricato – Regime opzionale di imposizione – Abbandono dell’attività inizialmente prevista – Rettifica della detrazione dell’imposta assolta a monte – Risposta alla questione pregiudiziale che può essere chiaramente desunta dalla giurisprudenza
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dallo Högsta förvaltningsdomstolen
Lingua processuale: svedese
Massime
|
|
Ordinanza della Corte (Ottava Sezione) del 18 maggio 2021
ECLI:EU:C:2021:394
|
|
Causa C-707/19
K.S. / A.B. (Spese di traino di un veicolo sinistrato)
Rinvio pregiudiziale – Assicurazione della responsabilità civile risultante dalla circolazione di autoveicoli – Direttiva 2009/103/CE – Articolo 3 – Obbligo di copertura per i danni alle cose – Portata – Normativa di uno Stato membro che limita l’obbligo di copertura delle spese di traino del veicolo sinistrato a quelle sostenute nel territorio di tale Stato membro e le spese di stazionamento a quelle rese necessarie da un’indagine penale o per qualsiasi altro motivo
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Sąd Rejonowy dla Łodzi-Śródmieścia w Łodzi
Lingua processuale: polacco
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Quinta Sezione) del 20 maggio 2021
ECLI:EU:C:2021:405
|
|
Causa C-879/19
FORMAT Urządzenia i Montaże Przemysłowe / Zakład Ubezpieczeń Społecznych I Oddział w Warszawie
Rinvio pregiudiziale – Previdenza sociale – Determinazione della normativa applicabile – Regolamento (CEE) n. 1408/71 – Articolo 13, paragrafo 2, lettera a) – Articolo 14, paragrafo 2 – Persona che esercita di norma un’attività subordinata nel territorio di due o più Stati membri – Contratto di lavoro unico – Datore di lavoro stabilito nello Stato membro di residenza del lavoratore – Attività subordinata esercitata esclusivamente in altri Stati membri – Lavoro effettuato in diversi Stati membri durante periodi consecutivi – Presupposti
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta da Sąd Najwyższy
Lingua processuale: polacco
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Ottava Sezione) del 20 maggio 2021
ECLI:EU:C:2021:409
|
|
Causa C-209/20
Renesola UK / Commissioners for Her Majesty's Revenue and Customs
Rinvio pregiudiziale – Unione doganale – Sindacato di validità – Regolamento di esecuzione (UE) n. 1357/2013 – Determinazione del paese di origine dei moduli solari assemblati in un paese terzo a partire da celle solari fabbricate in un altro paese terzo – Regolamento (CEE) n. 2913/92 – Codice doganale comunitario – Articolo 24 – Origine delle merci alla cui produzione hanno contribuito più paesi terzi – Nozione di “ultima trasformazione o lavorazione sostanziale”
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dall'Upper Tribunal (Tax and Chancery Chamber)
Lingua processuale: inglese
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Terza Sezione) del 20 maggio 2021
ECLI:EU:C:2021:400
|
|
Informazioni (sulle decisioni non pubblicate)
Causa C-26/21 P
Dermavita / EUIPO
Impugnazione – Marchio dell’Unione europea – Ammissione delle impugnazioni – Articolo 170 ter del regolamento di procedura della Corte – Domanda che non dimostra l’importanza di una questione per l’unità, la coerenza o lo sviluppo del diritto dell’Unione – Non ammissione dell’impugnazione
Ordinanza della Corte del 4 maggio 2021
ECLI:EU:C:2021:355
|
Causa C-450/20 P
Comprojecto-Projectos e Construções e a. / BCE e Banco de Portugal
Impugnazione – Articolo 181 del regolamento di procedura della Corte – Impugnazione proposta, da un lato, contro un’ordinanza del Tribunale che respinge un ricorso per risarcimento danni e, dall’altro, contro un’ordinanza del Tribunale che dichiara irricevibile la domanda di rettifica di tale ordinanza – Articolo 56 dello Statuto della Corte di giustizia dell’Unione europea – Deposito fuori termine dell’impugnazione – Impugnazione manifestamente irricevibile
Ordinanza della Corte (Settima Sezione) del 5 maggio 2021
ECLI:EU:C:2021:356
|
Causa C-641/20
VT / CPAS de Liège
Rinvio pregiudiziale – Spazio di libertà, sicurezza e giustizia – Direttiva 2008/115/CE – Rimpatrio di cittadini di paesi terzi il cui soggiorno è irregolare – Decisione di rimpatrio – Ricorso giurisdizionale – Diritto di soggiorno provvisorio e diritto alle prestazioni sociali durante il periodo di pendenza del ricorso
Ordinanza della Corte (Nona Sezione) del 5 maggio 2021
ECLI:EU:C:2021:374
|
Causa C-143/21 P
Production Christian Gallimard / EUIPO
Impugnazione – Marchio dell’Unione europea – Ammissione delle impugnazioni – Articolo 170 ter del regolamento di procedura della Corte – Domanda che non dimostra l’importanza di una questione per l’unità, la coerenza o lo sviluppo del diritto dell’Unione – Non ammissione dell’impugnazione
Ordinanza della Corte del 5 maggio 2021
ECLI:EU:C:2021:360
|
Cause riunite C-690/18 – C-692/18
Procedimento penale a carico di CLCV e a. (Impianto di manipolazione su un motore diesel II)
Rinvio pregiudiziale – Articolo 99 del regolamento di procedura della Corte – Ravvicinamento delle legislazioni – Regolamento (CE) n. 715/2007 – Articolo 3, punto 10 – Articolo 5, paragrafo 2 – Impianto di manipolazione – Veicoli a motore – Motore diesel – Emissioni di agenti inquinanti – Programma che agisce sulla centralina di controllo del motore – Tecnologie e strategie volte a consentire di limitare la produzione delle emissioni di agenti inquinanti
Ordinanza della Corte (Settima Sezione) del 6 maggio 2021
ECLI:EU:C:2021:363
|
Causa C-122/20 P
Gollnisch / Parlamento
Impugnazione – Diritto delle istituzioni – Regolamentazione riguardante le spese e le indennità dei deputati del Parlamento europeo – Modifica del regime di vitalizio integrativo volontario – Nozione di “decisione individuale adottata nei confronti di un deputato al Parlamento” – Articolo 72 delle misure di attuazione dello statuto dei deputati del Parlamento – Articolo 263, sesto comma, TFUE – Termine di ricorso
Sentenza della Corte (Settima Sezione) del 6 maggio 2021
ECLI:EU:C:2021:370
|
Causa C-539/20 P
Hochmann Marketing / Commissione
Impugnazione – Articolo 181 del regolamento di procedura della Corte – Notifica della decisione del Tribunale mediante l’applicazione e-Curia – Deposito fuori termine dell’impugnazione – Impugnazione manifestamente irricevibile
Ordinanza della Corte (Ottava Sezione) del 6 maggio 2021
ECLI:EU:C:2021:361
|
Causa C-571/20
OM / Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca e a.
Rinvio pregiudiziale – Articolo 53, paragrafo 2, del regolamento di procedura della Corte – Rinvio pregiudiziale vertente sulla validità di una disposizione del Trattato FUE – Manifesta incompetenza della Corte – Libera circolazione dei lavoratori – Parità di trattamento – Articolo 45 TFUE – Differenza di status e di retribuzione tra docenti universitari e docenti appartenenti al sistema nazionale di alta formazione artistica e musicale – Situazione puramente interna – Irricevibilità manifesta
Ordinanza della Corte (Nona Sezione) del 6 maggio 2021
ECLI:EU:C:2021:364
|
Causa C-679/20
Administración General del Estado / Ayuntamiento de Les Cabanyes
Rinvio pregiudiziale – Articolo 53, paragrafo 2, del regolamento di procedura della Corte – Carta europea dell’autonomia locale – Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea – Convenzione europea per la salvaguardia dei diritti dell’uomo e delle libertà fondamentali – Decisione di una collettività locale che esprime un’opinione politica contraria al quadro costituzionale e che eccede le sue competenze – Mancanza di collegamento al diritto dell’Unione – Manifesta incompetenza della Corte
Ordinanza della Corte (Nona Sezione) del 6 maggio 2021
ECLI:EU:C:2021:362
|
Causa C-703/20
PONS HOLDING
Ordinanza della Corte (Nona Sezione) del 6 maggio 2021
ECLI:EU:C:2021:365
|
Causa C-580/20
Procedimento penale a carico di XXX e YYY
Ordinanza della Corte (Sesta Sezione) dell'11 maggio 2021
ECLI:EU:C:2021:375
|
Causa C-11/20
Commissione / Grecia (Aiuti ai produttori agricoli)
Inadempimento di uno Stato – Aiuti di Stato – Aiuto dichiarato illegittimo e incompatibile con il mercato interno – Articolo 108, paragrafo 2, secondo comma, TFUE – Condizioni climatiche avverse – Perdite subite dagli agricoltori – Pagamenti compensativi – Obbligo di recupero – Obbligo di informazione – Mancata esecuzione
Sentenza della Corte (Sesta Sezione) del 12 maggio 2021
ECLI:EU:C:2021:380
|
Causa C-48/21 P
Topcart / EUIPO
Impugnazione – Marchio dell’Unione europea – Ammissione delle impugnazioni – Articolo 170 ter del regolamento di procedura della Corte – Domanda che non dimostra l’importanza di una questione per l’unità, la coerenza o lo sviluppo del diritto dell’Unione – Non ammissione dell’impugnazione
Ordinanza della Corte del 12 maggio 2021
ECLI:EU:C:2021:388
|
Causa C-49/21 P
Topcart / EUIPO
Impugnazione – Marchio dell’Unione europea – Ammissione delle impugnazioni – Articolo 170 ter del regolamento di procedura della Corte – Domanda che non dimostra l’importanza di una questione per l’unità, la coerenza o lo sviluppo del diritto dell’Unione – Non ammissione dell’impugnazione
Ordinanza della Corte del 12 maggio 2021
ECLI:EU:C:2021:392
|
Causa C-67/21 P
BSH Hausgeräte / EUIPO
Impugnazione – Marchio dell’Unione europea – Ammissione delle impugnazioni – Articolo 170 ter del regolamento di procedura della Corte – Domanda che non dimostra l’importanza di una questione per l’unità, la coerenza o lo sviluppo del diritto dell’Unione – Non ammissione dell’impugnazione
Ordinanza della Corte del 12 maggio 2021
ECLI:EU:C:2021:391
|
Causa C-920/19
Fluctus e a. / Landespolizeidirektion Steiermark e Finanzpolizei
Rinvio pregiudiziale – Articolo 99 del regolamento di procedura della Corte – Articolo 56 TFUE – Libera prestazione dei servizi – Restrizioni – Giochi d’azzardo – Sistema dualistico di organizzazione del mercato – Monopolio sulle lotterie e i casinò – Autorizzazione preliminare per la gestione di macchine automatiche per giochi d’azzardo – Pratiche pubblicitarie del titolare del monopolio – Criteri di valutazione – Giurisprudenza costituzionale che ha constatato la compatibilità della normativa nazionale con il diritto dell’Unione
Ordinanza della Corte (Settima Sezione) del 18 maggio 2021
ECLI:EU:C:2021:395
|
Causa C-59/21 P
Embutidos Monells / EUIPO
Impugnazione – Marchio dell’Unione europea – Ammissione delle impugnazioni – Articolo 170 ter del regolamento di procedura della Corte – Domanda che non dimostra l’importanza di una questione per l’unità, la coerenza o lo sviluppo del diritto dell’Unione – Non ammissione dell’impugnazione
Ordinanza della Corte del 18 maggio 2021
ECLI:EU:C:2021:396
|
Causa C-63/20 P
Dickmanns / EUIPO
Impugnazione – Funzione pubblica – Agenti temporanei – Contratto a tempo determinato contenente una clausola risolutiva – Non iscrizione nell’elenco di riserva di un concorso – Atto meramente confermativo – Termine per la presentazione del reclamo
Sentenza della Corte (Sesta Sezione) del 20 maggio 2021
ECLI:EU:C:2021:406
|
Causa C-88/20
Procedimento penale a carico di ENR Grenelle Habitat e a.
Rinvio pregiudiziale – Articolo 53, paragrafo 2, e articolo 94 del regolamento di procedura della Corte – Diritti fondamentali – Principio del ne bis in idem – Cumulo di sanzioni amministrative e penali per fatti identici – Telemarketing – Pratica commerciale ingannevole – Giustificazione insufficiente del rinvio pregiudiziale – Irricevibilità manifesta
Ordinanza della Corte (Settima Sezione) del 20 maggio 2021
ECLI:EU:C:2021:407
|
Causa C-230/20
BTA Baltic Insurance Company / Valsts ieņēmumu dienests
Rinvio pregiudiziale – Regolamento (CEE) n. 2913/92 – Codice doganale comunitario – Articolo 195 – Articolo 232, paragrafo 1, lettera a) – Articolo 221, paragrafo 3 – Tariffa doganale comune – Riscossione dell’importo dell’obbligazione doganale – Comunicazione dell’importo dei dazi al debitore – Termine di prescrizione – Chiamata in garanzia del fideiussore – Esecuzione forzata ai fini del pagamento – Termine ragionevole
Sentenza della Corte (Ottava Sezione) del 20 maggio 2021
ECLI:EU:C:2021:410
|
Causa C-93/21 P
easyCosmetic Swiss / EUIPO
Impugnazione – Marchio dell’Unione europea – Ammissione delle impugnazioni – Articolo 170 del regolamento di procedura della Corte – Domanda che non dimostra l’importanza di una questione per l’unità, la coerenza o lo sviluppo del diritto dell’Unione – Non ammissione dell’impugnazione
Ordinanza della Corte del 20 maggio 2021
ECLI:EU:C:2021:408
|
Causa C-201/21 P
Foundation for the Protection of the Traditional Cheese of Cyprus named Halloumi / EUIPO
Impugnazione – Marchio dell’Unione europea – Articolo 170 bis, paragrafo 1, del regolamento di procedura della Corte – Assenza di domanda di ammissione dell’impugnazione – Irricevibilità dell’impugnazione
Ordinanza del vicepresidente della Corte del 21 maggio 2021
ECLI:EU:C:2021:419
|
giugno 2021
Causa C-326/19
EB / Presidenza del Consiglio dei Ministri e a. (Ricercatori universitari)
Rinvio pregiudiziale – Politica sociale – Direttiva 1999/70/CE – Accordo quadro CES, UNICE e CEEP sul lavoro a tempo determinato – Clausola 5 – Successione di contratti o di rapporti di lavoro a tempo determinato – Utilizzo abusivo – Misure di prevenzione – Contratti di lavoro a tempo determinato nel settore pubblico – Ricercatori universitari
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Tribunale Amministrativo Regionale per il Lazio
Lingua processuale: italiano
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Settima Sezione) del 3 giugno 2021
ECLI:EU:C:2021:438
|
|
Causa C-624/19
K e a. / Tesco Stores
Rinvio pregiudiziale – Politica sociale – Parità di retribuzione tra lavoratori di sesso maschile e lavoratori di sesso femminile – Articolo 157 TFUE – Effetto diretto – Nozione di “lavoro di pari valore” – Domande volte ad ottenere una pari retribuzione per un lavoro di pari valore – Unica fonte – Lavoratori di sesso diverso che hanno lo stesso datore di lavoro – Stabilimenti diversi – Confronto
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Watford Employment Tribunal
Lingua processuale: inglese
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Seconda Sezione) del 3 giugno 2021
ECLI:EU:C:2021:429
|
|
Causa C-726/19
Instituto Madrileño de Investigación y Desarrollo Rural, Agrario y Alimentario / JN
Rinvio pregiudiziale – Politica sociale – Direttiva 1999/70/CE – Accordo quadro CES, UNICE e CEEP sul lavoro a tempo determinato – Clausola 5 – Applicabilità – Nozione di “successione di contratti o rapporti di lavoro a tempo determinato” – Contratti di lavoro a tempo determinato nel settore pubblico – Misure dirette a prevenire e a sanzionare il ricorso abusivo a una successione di contratti o rapporti di lavoro a tempo determinato – Nozione di “ragioni obiettive” che giustificano tali contratti – Norme equivalenti – Obbligo d’interpretazione conforme del diritto nazionale – Crisi economica
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Tribunal Superior de Justicia de Madrid
Lingua processuale: spagnolo
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Settima Sezione) del 3 giugno 2021
ECLI:EU:C:2021:439
|
|
Causa C-822/19
Direcţia Generală Regională a Finanţelor Publice Braşov e Agenţia Naţională de Administrare Fiscală / Flavourstream
Rinvio pregiudiziale – Unione doganale – Tariffa doganale comune – Nomenclatura combinata – Classificazione doganale – Sottovoci tariffarie 1702 90 95, 2912 49 00 e 3824 90 92 – Soluzione acquosa
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dalla Curtea de Apel Alba Iulia
Lingua processuale: rumeno
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Nona Sezione) del 3 giugno 2021
ECLI:EU:C:2021:444
|
|
Causa C-914/19
Ministero della Giustizia / GN (Notai)
Rinvio pregiudiziale – Politica sociale – Principio della parità di trattamento in materia di occupazione e di condizioni di lavoro – Direttiva 2000/78/CE – Articolo 6, paragrafo 1 – Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea – Articolo 21 – Divieto di discriminazione fondata sull’età – Normativa nazionale che fissa a 50 anni il limite di età per l’accesso alla professione di notaio – Giustificazione
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Consiglio di Stato
Lingua processuale: italiano
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Seconda Sezione) del 3 giugno 2021
ECLI:EU:C:2021:430
|
|
Causa C-931/19
Titanium / Finanzamt Österreich
Rinvio pregiudiziale – Fiscalità – Imposta sul valore aggiunto (IVA) – Direttiva 2006/112/CE – Articoli 43 e 45 – Direttiva 2006/112/CE, come modificata dalla direttiva 2008/8/CE – Articoli 44, 45 e 47 – Prestazione di servizi – Luogo di collegamento fiscale – Nozione di “stabile organizzazione” – Locazione di un bene immobile in uno Stato membro – Proprietario di un bene immobile avente la sede sociale sull’isola di Jersey
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Bundesfinanzgericht
Lingua processuale: tedesco
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Decima Sezione) del 3 giugno 2021
ECLI:EU:C:2021:446
|
|
Causa C-942/19
Servicio Aragonés de Salud / LB
Rinvio pregiudiziale – Politica sociale – Accordo quadro CES, UNICE e CEEP sul lavoro a tempo determinato – Clausola 4 – Principio di non discriminazione – Rigetto di una domanda di concessione di un distacco per svolgere un impiego nel settore pubblico previsto per il personale statutario permanente – Normativa nazionale che esclude il beneficio di tale distacco in caso di svolgimento di un impiego temporaneo – Ambito di applicazione – Inapplicabilità della clausola 4 – Incompetenza della Corte
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Tribunal Superior de Justicia de Aragón
Lingua processuale: spagnolo
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Settima Sezione) del 3 giugno 2021
ECLI:EU:C:2021:440
|
|
Causa C-39/20
Staatssecretaris van Financiën / Jumbocarry Trading
Rinvio pregiudiziale – Regolamento (UE) n. 952/2013 – Codice doganale dell’Unione – Articolo 22, paragrafo 6, primo comma, in combinato disposto con l’articolo 29 – Comunicazione delle motivazioni alla persona interessata prima di prendere una decisione che abbia conseguenze sfavorevoli per la medesima – Articolo 103, paragrafo 1, e articolo 103, paragrafo 3, lettera b) – Prescrizione dell’obbligazione doganale – Termine di notifica dell’obbligazione doganale – Sospensione del termine – Articolo 124, paragrafo 1, lettera a) – Estinzione dell’obbligazione doganale in caso di prescrizione – Applicazione nel tempo della disposizione che disciplina le cause di sospensione – Principi della certezza del diritto e di tutela del legittimo affidamento
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dallo Hoge Raad der Nederlanden
Lingua processuale: neerlandese
Massime
|
|
Conclusioni dell’avvocato generale M. Campos Sánchez-Bordona, presentate il'11 febbraio 2021
ECLI:EU:C:2021:120
|
|
Sentenza della Corte (Quinta Sezione) del 3 giugno 2021
ECLI:EU:C:2021:435
|
|
Causa C-76/20
BalevBio / Teritorialna direktsia Severna morska
Rinvio pregiudiziale – Tariffa doganale comune – Classificazione doganale – Nomenclatura combinata – Merci composte da materiali diversi – Fibre vegetali – Resina melamminica – Voci 3924 e 4419 – Merci descritte come “bicchieri in bambù”
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dall'Administrativen sad - Varna
Lingua processuale: bulgaro
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Ottava Sezione) del 3 giugno 2021
ECLI:EU:C:2021:441
|
|
Causa C-182/20
BE e DT / Administraţia Judeţeană a Finanţelor Publice Suceava e a.
Rinvio pregiudiziale – Imposta sul valore aggiunto (IVA) – Direttiva 2006/112/CE – Diritto alla detrazione – Rettifica delle detrazioni – Procedura fallimentare – Normativa nazionale che prevede il diniego automatico della detrazione dell’IVA relativa ad operazioni imponibili anteriori all’avvio di detta procedura
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dalla Curtea de Apel Suceava
Lingua processuale: rumeno
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Ottava Sezione) del 3 giugno 2021
ECLI:EU:C:2021:442
|
|
Causa C-194/20
BY e a. / Stadt Duisburg (Corsi d'insegnamento e diritto di soggiorno)
Rinvio pregiudiziale – Accordo di associazione CEE-Turchia – Decisione n. 1/80 – Articoli 6 e 7 – Impiego regolare – Articolo 9 – Accesso all’istruzione dei figli di un lavoratore turco – Diritto di soggiorno – Diniego
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Verwaltungsgericht Düsseldorf
Lingua processuale: tedesco
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Sesta Sezione) del 3 giugno 2021
ECLI:EU:C:2021:436
|
|
Causa C-210/20
Rad Service e a. / Del Debbio e a.
Rinvio pregiudiziale – Procedure di aggiudicazione degli appalti pubblici di lavori, di forniture e di servizi – Direttiva 2014/24/UE – Svolgimento della procedura – Scelta dei partecipanti e aggiudicazione degli appalti – Articolo 63 – Offerente che fa affidamento sulle capacità di un altro soggetto per soddisfare i requisiti dell’amministrazione aggiudicatrice – Articolo 57, paragrafi 4, 6 e 7 – Dichiarazioni non veritiere presentate da tale soggetto – Esclusione di detto offerente senza imporgli o consentirgli di sostituire tale soggetto – Principio di proporzionalità
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Consiglio di Stato
Lingua processuale: italiano
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Nona Sezione) del 3 giugno 2021
ECLI:EU:C:2021:445
|
|
Causa C-280/20
ZN / Generalno konsulstvo na Republika Bulgaria
Rinvio pregiudiziale – Cooperazione giudiziaria in materia civile – Regolamento (UE) n. 1215/2012 – Determinazione della competenza internazionale dei giudici di uno Stato membro – Articolo 5, paragrafo 1 – Lavoratore cittadino di uno Stato membro – Contratto stipulato con una rappresentanza consolare di tale Stato membro in un altro Stato membro – Funzioni del lavoratore – Assenza di prerogative di pubblici poteri
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Sofiyski rayonen sad
Lingua processuale: bulgaro
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Ottava Sezione) del 3 giugno 2021
ECLI:EU:C:2021:443
|
|
Causa C-186/21 PPU
J.A. / Republika Slovenija (Trattenimento di un richiedente protezione internazionale)
Rinvio pregiudiziale – Articolo 99 del regolamento di procedura della Corte – Politica di immigrazione e di asilo – Protezione internazionale – Direttiva 2013/33/UE – Articolo 8, paragrafo 3, primo comma, lettera d) – Trattenimento dei richiedenti protezione internazionale – Richiedente trattenuto nell’ambito di una procedura di rimpatrio ai sensi della direttiva 2008/115/CE e rispetto al quale vi sono fondati motivi per ritenere che abbia presentato la domanda di protezione internazionale al solo scopo di ritardare o impedire l’esecuzione della decisione di rimpatrio – Criteri obiettivi che consentono di giustificare simili motivi – Richiedente che ha già avuto l’opportunità di accedere alla procedura di asilo
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dall'Upravno sodišče Republike Slovenije
Lingua processuale: sloveno
Massime
|
|
Ordinanza della Corte (Prima Sezione) del 3 giugno 2021
ECLI:EU:C:2021:447
|
|
Causa C-609/19
BNP Paribas Personal Finance / VE
Rinvio pregiudiziale – Tutela dei consumatori – Direttiva 93/13/CEE – Clausole abusive nei contratti stipulati con i consumatori – Contratto di mutuo ipotecario espresso in valuta estera (franco svizzero – Articolo 4, paragrafo 2 – Oggetto principale del contratto – Clausole che espongono il mutuatario ad un rischio di cambio – Requisiti d’intelligibilità e di trasparenza – Articolo 3, paragrafo 1 – Significativo squilibrio – Articolo 5 – Formulazione chiara e comprensibile di una clausola contrattuale
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Tribunal d'instance de Lagny-sur-Marne
Lingua processuale: francese
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Prima Sezione) del 10 giugno 2021
ECLI:EU:C:2021:469
|
|
Cause riunite C-776/19 – C-782/19
VB e a. / BNP Paribas Personal Finance et AV e a. / BNP Paribas Personal Finance et Procureur de la République
Rinvio pregiudiziale – Tutela dei consumatori – Direttiva 93/13/CEE – Clausole abusive nei contratti stipulati con i consumatori – Contratti di mutuo ipotecario espressi in valuta estera (franco svizzero) – Prescrizione – Articolo 4, paragrafo 2 – Oggetto principale del contratto – Clausole che espongono il mutuatario ad un rischio di cambio – Requisiti d’intelligibilità e di trasparenza – Onere della prova – Articolo 3, paragrafo 1 – Significativo squilibrio – Articolo 5 – Formulazione chiara e comprensibile di una clausola contrattuale – Principio di effettività
Domande di pronuncia pregiudiziale proposte dal tribunal de grande instance de Paris
Lingua processuale: francese
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Prima Sezione) del 10 giugno 2021
ECLI:EU:C:2021:470
|
|
Causa C-192/20
Prima banka Slovensko / HD
Rinvio pregiudiziale – Tutela dei consumatori – Direttiva 93/13/CEE – Clausole abusive nei contratti stipulati con i consumatori – Ambito di applicazione – Articolo 1, paragrafo 2 – Disposizioni legislative nazionali imperative – Scadenza anticipata del termine del contratto di prestito – Cumulo degli interessi sul prestito e degli interessi moratori
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Krajský súd v Prešove
Lingua processuale: slovacco
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Settima Sezione) del 10 giugno 2021
ECLI:EU:C:2021:480
|
|
Causa C-303/20
Ultimo Portfolio Investment (Luxembourg) / KM
Rinvio pregiudiziale – Contratti di credito ai consumatori – Direttiva 2008/48/CE – Rischio di indebitamento eccessivo – Articolo 8 – Obbligo di verifica da parte del creditore del merito creditizio del consumatore – Articolo 23 – Carattere effettivo, proporzionato e dissuasivo della sanzione in caso di violazione di tale obbligo
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Sąd Rejonowy w Opatowie
Lingua processuale: polacco
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Sesta Sezione) del 10 giugno 2021
ECLI:EU:C:2021:479
|
|
Causa C-597/19
M.I.C.M. / Telenet
Rinvio pregiudiziale – Proprietà intellettuale – Diritto d’autore e diritti connessi – Direttiva 2001/29/CE – Articolo 3, paragrafi 1 e 2 – Nozione di “messa a disposizione del pubblico” – Scaricamento mediante una rete tra pari (peer-to-peer) di un file contenente un’opera protetta e contemporanea messa a disposizione dei segmenti di tale file al fine di essere caricati – Direttiva 2004/48/CE – Articolo 3, paragrafo 2 – Abuso di misure, procedure e mezzi di ricorso – Articolo 4 – Soggetti legittimati a chiedere l’applicazione di misure, procedure e mezzi di ricorso – Articolo 8 – Diritto d’informazione – Articolo 13 – Nozione di “pregiudizio” – Regolamento (UE) 2016/679 – Articolo 6, paragrafo 1, primo comma, lettera f) – Protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali – Liceità del trattamento – Direttiva 2002/58/CE – Articolo 15, paragrafo 1 – Disposizioni legislative volte a limitare la portata dei diritti e degli obblighi – Diritti fondamentali – Articoli 7 e 8, articolo 17, paragrafo 2, nonché articolo 47, primo comma, della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dall'Ondernemingsrechtbank Antwerpen
Lingua processuale: neerlandese
Massime
|
|
Conclusioni dell’avvocato generale M. Szpunar, presentate il 17 dicembre 2020
ECLI:EU:C:2020:1063
|
|
Sentenza della Corte (Quinta Sezione) del 17 giugno 2021
ECLI:EU:C:2021:492
|
|
Causa C-23/20
Simonsen & Weel / Region Nordjylland og Region Syddanmark
Rinvio pregiudiziale – Appalti pubblici – Accordo quadro – Direttiva 2014/24/UE – Articolo 5, paragrafo 5 – Articolo 18, paragrafo 1 – Articoli 33 e 49 – Allegato V, parte C, punti 7, 8 e 10 – Regolamento di esecuzione (UE) 2015/1986 – Allegato II, rubriche II.1.5 e II.2.6 – Procedure di aggiudicazione di appalti – Obbligo di indicare, nel bando di gara o nel capitolato d’oneri, da un lato, la quantità stimata o il valore stimato e, dall’altro, la quantità massima o il valore massimo dei prodotti da fornire nell’ambito di un accordo quadro – Principi di trasparenza e di parità di trattamento – Direttiva 89/665/CEE – Articolo 2 quinquies, paragrafo 1 – Procedure di ricorso in materia di aggiudicazione di appalti pubblici – Assenza di effetti del contratto – Esclusione
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta da Klagenævnet for Udbud
Lingua processuale: danese
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Quarta Sezione) del 17 giugno 2021
ECLI:EU:C:2021:490
|
|
Cause riunite C-58/20 e C-59/20
K e DBKAG / Finanzamt Österreich
Rinvio pregiudiziale – Imposta sul valore aggiunto (IVA) – Direttiva 2006/112/CE – Articolo 135, paragrafo 1 – Esenzioni – Gestione di fondi comuni d’investimento – Esternalizzazione – Prestazioni fornite da un terzo
Domande di pronuncia pregiudiziale proposte dal Bundesfinanzgericht
Lingua processuale: tedesco
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Prima Sezione) del 17 giugno 2021
ECLI:EU:C:2021:491
|
|
Causa C-550/19
EV / Obras y Servicios Públicos e Acciona Agua
Rinvio pregiudiziale – Politica sociale – Direttiva 1999/70/CE – Accordo quadro CES, UNICE e CEEP sul lavoro a tempo determinato – Clausola 5 – Misure di prevenzione degli abusi derivanti dall’utilizzo di una successione di contratti o rapporti di lavoro a tempo determinato – Successione di contratti di lavoro a tempo determinato nel settore edile cosiddetti “fijos de obra” – Nozione di “ragioni obiettive” per la giustificazione del rinnovo di simili contratti – Direttiva 2001/23/CE – Articolo 1, paragrafo 1 – Trasferimento d’impresa – Articolo 3, paragrafo 1 – Mantenimento dei diritti dei lavoratori – Subentro nei contratti di lavoro che avviene in forza delle disposizioni di un contratto collettivo – Contratto collettivo che limita i diritti e gli obblighi dei lavoratori trasferiti ai diritti e agli obblighi risultanti dall’ultimo contratto concluso con l’impresa uscente
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Juzgado de lo Social n. 14 de Madrid
Lingua processuale: spagnolo
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Settima Sezione) del 24 giugno 2021
ECLI:EU:C:2021:514
|
|
Causa C-559/19
Commissione / Spagna (Deterioramento dell'area naturale di Doñana)
Inadempimento di uno Stato – Articolo 258 TFUE – Area naturale protetta di Doñana (Spagna) – Direttiva 2000/60/CE – Quadro per l’azione dell’Unione europea in materia di acque – Articolo 4, paragrafo 1, lettera b), i), articolo 5 e articolo 11, paragrafi 1, 3, lettere a), c) ed e), e 4 – Deterioramento dei corpi idrici sotterranei – Assenza di una caratterizzazione ulteriore per i corpi idrici sotterranei che sono stati definiti a rischio di deterioramento – Misure di base e complementari adeguate, – Direttiva 92/43/CEE – Articolo 6, paragrafo 2 – Degrado degli habitat naturali e degli habitat di specie
Lingua processuale: spagnolo
Massime
|
|
Conclusioni dell’avvocato generale J. Kokott, presentate il 3 dicembre 2020
ECLI:EU:C:2020:987
|
|
Sentenza della Corte (Prima Sezione) del 24 giugno 2021
ECLI:EU:C:2021:512
|
|
Informazioni (sulle decisioni non pubblicate)
Causa C-268/19
UP / Banco Santander
Rinvio pregiudiziale – Articolo 99 del regolamento di procedura della Corte – Tutela dei consumatori – Direttiva 93/13/CEE – Contratto di mutuo ipotecario – Clausole abusive – Clausola di limitazione della variabilità del tasso d’interesse (clausola di tasso minimo) – Contratto di novazione – Assenza di carattere vincolante
Ordinanza della Corte (Settima Sezione) dell'1 giugno 2021
ECLI:EU:C:2021:423
|
Causa C-103/19
SUSH e CGT Sanidad de Madrid / Consejería de Sanidad de la Comunidad de Madrid
Rinvio pregiudiziale – Articolo 99 del regolamento di procedura della Corte – Accordo quadro CES, UNICE e CEEP sul lavoro a tempo determinato – Clausola 5, punto 1 – Successione di contratti di lavoro a tempo determinato nel settore pubblico sanitario – Nozione di “ragioni obiettive” – Nozione di “norme equivalenti per la prevenzione degli abusi” – Sostituzione della qualità di personale statutario occasionale con la qualità di personale statutario ad interim – Necessità permanente di personale statutario temporaneo
Ordinanza della Corte (Settima Sezione) del 2 giugno 2021
ECLI:EU:C:2021:460
|
Causa C-109/21 P
H.R. Participations / EUIPO
Impugnazione – Marchio dell’Unione europea – Ammissione delle impugnazioni – Articolo 170 ter del regolamento di procedura della Corte – Domanda che non dimostra l’importanza di una questione per l’unità, la coerenza o lo sviluppo del diritto dell’Unione – Non ammissione dell’impugnazione
Ordinanza della Corte del 2 giugno 2021
ECLI:EU:C:2021:424
|
Causa C-635/18
Commissione / Germania (Valori limite – NO2)
Inadempimento di uno Stato – Ambiente – Direttiva 2008/50/CE – Qualità dell’aria ambiente – Articolo 13, paragrafo 1, e allegato XI – Superamento sistematico e persistente dei valori limite per il biossido di azoto (NO2) in zone e agglomerati della Germania – Articolo 23, paragrafo 1 – Allegato XV – Periodo di superamento “il più breve possibile” – Misure appropriate
Sentenza della Corte (Settima Sezione) del 3 giugno 2021
ECLI:EU:C:2021:437
|
Cause riunite C-818/18 P e C-6/19 P
Yokohama Rubber e EUIPO / Pirelli Tyre
Impugnazione – Marchio dell’Unione europea – Impedimenti alla registrazione assoluti o motivi di nullità della stessa – Segno costituito esclusivamente dalla forma del prodotto necessaria per ottenere un risultato tecnico – Regolamento (CE) n. 40/94 – Articolo 7, paragrafo 1, lettera e), ii) – Segno costituito da una forma che non rappresenta una parte significativa del prodotto
Sentenza della Corte (Quarta Sezione) del 3 giugno 2021
ECLI:EU:C:2021:431
|
Causa C-359/20 P
Talanton / Commissione
Impugnazione – Articolo 181 del regolamento di procedura della Corte – Clausola compromissoria – Settimo programma quadro della Comunità europea per le attività di ricerca, sviluppo tecnologico e dimostrazione (2007‑2013) – Convenzione di sovvenzione – Costi non ammissibili – Decisione di recupero – Ricorso del beneficiario dinanzi al Tribunale dell’Unione europea in base all’articolo 272 TFUE – Snaturamento dei fatti – Termine ragionevole – Principio di buona fede – Legittimo affidamento – Impugnazione, in parte, manifestamente irricevibile e, in parte, manifestamente infondata
Ordinanza della Corte (Ottava Sezione) dell' 8 giugno 2021
ECLI:EU:C:2021:466
|
Causa C-699/20
Centraal Justitieel Incassobureau / AP
Rinvio pregiudiziale – Articolo 53, paragrafo 2, del regolamento di procedura della Corte – Cooperazione giudiziaria in materia penale – Decisione quadro 2005/214/GAI – Diniego del riconoscimento di una decisione che infligge una sanzione pecuniaria – Assenza di una controversia pendente dinanzi all’organo giurisdizionale che ha opposto il diniego – Irricevibilità manifesta
Ordinanza della Corte (Sesta Sezione) dell'8 giugno 2021
ECLI:EU:C:2021:465
|
Causa C-198/20
MN e a. / X Bank
Rinvio pregiudiziale – Articolo 99 del regolamento di procedura della Corte – Tutela dei consumatori – Direttiva 93/13/CEE – Articolo 2, lettera b) – Nozione di «consumatore» – Credito ipotecario espresso in valuta estera – Articoli 3 e 4 – Valutazione del carattere abusivo di una clausola
Ordinanza della Corte (Settima Sezione) del 10 giugno 2021
ECLI:EU:C:2021:481
|
Causa C-153/20 P
Lituania / Commissione
Impugnazione – Fondo europeo agricolo di garanzia (FEAGA) e Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale (FEASR) – Spese escluse dal finanziamento dell’Unione europea – Spese effettuate dalla Repubblica di Lituania – Regolamento (UE) n. 65/2011 – Controllo amministrativo – Controllo in loco – Qualità dei controlli – Qualità dei richiedenti – Condizioni create artificialmente – Spese effettuate nell’ambito dei progetti
Sentenza della Corte (Nona Sezione) del 17 giugno 2021
ECLI:EU:C:2021:494
|
Causa C-81/20
Mitliv Exim / Agenţia Naţională de Administrare Fiscală e Direcţia Generală de Administrare a Marilor Contribuabili
Rinvio pregiudiziale – Articolo 53, paragrafo 2, e articolo 99 del regolamento di procedura della Corte – Imposta sul valore aggiunto (IVA) – Direttiva 2006/112/CE – Diritti fondamentali – Principio del ne bis in idem – Cumulo delle sanzioni penali e amministrative – Inapplicabilità – Obblighi fiscali accessori – Interessi su una somma versata dal contribuente nell’ambito di un procedimento penale
Ordinanza della Corte (Settima Sezione) del 22 giugno 2021
ECLI:EU:C:2021:510
|
Causa C-206/20
VA
Rinvio pregiudiziale – Articolo 99 del regolamento di procedura della Corte – Cooperazione giudiziaria in materia penale – Mandato d’arresto europeo – Decisione quadro 2002/584/GAI – Articolo 8, paragrafo 1, lettera c) – Mandato d’arresto europeo emesso dalla procura di uno Stato membro ai fini dell’esercizio dell’azione penale sulla base di una misura privativa della libertà emessa dalla stessa autorità – Assenza di controllo giurisdizionale prima della consegna della persona ricercata – Conseguenze – Tutela giurisdizionale effettiva – Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea – Articolo 47
Ordinanza della Corte (Sesta Sezione) del 22 giugno 2021
ECLI:EU:C:2021:509
|
Causa C-114/21 P
Cinkciarz.pl / EUIPO
Impugnazione – Marchio dell’Unione europea – Ammissione delle impugnazioni – Articolo 170 ter del regolamento di procedura della Corte – Domanda che non dimostra l’importanza di una questione per l’unità, la coerenza o lo sviluppo del diritto dell’Unione – Non ammissione dell’impugnazione
Ordinanza della Corte del 22 giugno 2021
ECLI:EU:C:2021:508
|
Causa C-167/20 P
WD / EFSA
Impugnazione – Funzione pubblica – Agenti temporanei – Contratto a tempo determinato – Decisione di non reinquadramento – Assenza di rapporti informativi – Decisione di non rinnovo del contratto
Sentenza della Corte (Decima Sezione) del 24 giugno 2021
ECLI:EU:C:2021:516
|
Causa C-219/21 P
Olimp Laboratories / EUIPO
Impugnazione – Marchio dell’Unione europea – Ammissione delle impugnazioni – Articolo 170 ter del regolamento di procedura della Corte – Domanda che non dimostra l’importanza di una questione per l’unità, la coerenza o lo sviluppo del diritto dell’Unione – Non ammissione dell’impugnazione
Ordinanza della Corte del 24 giugno 2021
ECLI:EU:C:2021:522
|
Causa C-220/21 P(I)
ratiopharm e a. / Commissione
Impugnazione – Intervento – Articolo 40, secondo comma, dello Statuto della Corte di giustizia dell’Unione europea – Interesse alla soluzione della controversia – Salute – Medicinali per uso umano – Regolamento (CE) n. 726/2004 – Direttiva 2001/83/CE – Decisione di autorizzazione all’immissione in commercio del medicinale per uso umano Dexmedetomidina Accord – Dexmedetomidina – Rigetto
Ordinanza della vicepresidente della Corte del 24 giugno 2021
ECLI:EU:C:2021:521
|
Causa C-593/20 SA
Moro e a. / Commissione
Domanda di autorizzazione ad effettuare un pignoramento presso la Commissione europea
Ordinanza della Corte (Sesta Sezione) del 29 giugno 2021
ECLI:EU:C:2021:535
|
Causa C-185/21 P
Turk Hava Yollari / EUIPO
Impugnazione – Marchio dell’Unione europea – Ammissione delle impugnazioni – Articolo 170 ter del regolamento di procedura della Corte – Domanda che non dimostra l’importanza di una questione per l’unità, la coerenza o lo sviluppo del diritto dell’Unione – Non ammissione dell’impugnazione
Ordinanza della Corte del 29 giugno 2021
ECLI:EU:C:2021:526
|
Causa C-21/21 P
Comprojecto-Projectos e Construções e Gomes de Azevedo / Corte di giustizia dell'Unione europea e a.
Impugnazione – Articolo 181 del regolamento di procedura della Corte – Articolo 56 dello Statuto della Corte di giustizia dell’Unione europea – Deposito fuori termine dell’atto di impugnazione – Impugnazione proposta avverso un’ordinanza del Tribunale dell’Unione europea che respinge in quanto irricevibile una domanda di rettifica – Impugnazione manifestamente irricevibile
Ordinanza della Corte (Sesta Sezione) del 30 giugno 2021
ECLI:EU:C:2021:540
|
luglio 2021
Causa C-695/19
Rádio Popular / Autoridade Tributária e Aduaneira
Rinvio pregiudiziale – Direttiva 2006/112/CE – Imposta sul valore aggiunto (IVA) – Esenzioni – Articolo 135, paragrafo 1, lettera a) – Nozioni di “operazioni di assicurazione” e di “prestazioni di servizi relative a dette operazioni, effettuate dai mediatori e dagli intermediari di assicurazione” – Articolo 174, paragrafo 2 – Diritto alla detrazione – Prorata di detrazione – Estensione di garanzia su elettrodomestici e altri articoli nel settore dell’informatica e delle telecomunicazioni – Nozione di “operazioni finanziarie”
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Tribunal Arbitral Tributário (Centro de Arbitragem Administrativa - CAAD)
Lingua processuale: portoghese
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Quarta Sezione) dell'8 luglio 2021
ECLI:EU:C:2021:549
|
|
Causa C-937/19
KA
Rinvio pregiudiziale – Regolamento (CE) n. 1072/2009 – Articolo 1, paragrafo 5, lettera d) – Articolo 8 – Trasporto internazionale di merci su strada da uno Stato membro a destinazione di un altro Stato membro – Trasporti di cabotaggio successivi a detto trasporto internazionale nel territorio di quest’ultimo Stato membro – Restrizioni – Requisito di una licenza comunitaria e, se del caso, di un’autorizzazione di trasporto – Eccezioni – Trasporti di cabotaggio successivi a un trasporto internazionale per conto proprio – Presupposti
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dall'Amtsgericht Köln
Lingua processuale: tedesco
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Ottava Sezione) dell'8 luglio 2021
ECLI:EU:C:2021:555
|
|
Causa C-120/20
Koleje Mazowieckie / Skarb Państwa e PKP Polskie Linie Kolejowe
Rinvio pregiudiziale – Trasporti ferroviari – Ripartizione della capacità di infrastruttura ferroviaria e imposizione dei diritti per l’utilizzo dell’infrastruttura ferroviaria – Direttiva 2001/14/CE – Articolo 4, paragrafo 5 – Imposizione dei diritti per l’utilizzo – Articolo 30 – Organismo nazionale di regolamentazione che garantisce la conformità dei diritti per l’utilizzo dell’infrastruttura a tale direttiva – Contratto di utilizzo di un’infrastruttura concluso tra un gestore dell’infrastruttura ferroviaria e un’impresa ferroviaria – Trasposizione non corretta – Responsabilità dello Stato – Domanda di risarcimento danni – Previa consultazione dell’organismo nazionale di regolamentazione
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Sąd Najwyższy
Lingua processuale: polacco
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Quinta Sezione) dell'8 luglio 2021
ECLI:EU:C:2021:553
|
|
Causa C-166/20
BB / Lietuvos Respublikos sveikatos apsaugos ministerija
Rinvio pregiudiziale – Riconoscimento delle qualifiche professionali – Direttiva 2005/36/CE – Articolo 1 e articolo 10, lettera b) – Qualifiche professionali ottenute in più Stati membri – Condizioni per il conseguimento – Mancanza di titolo di formazione – Articoli 45 e 49 TFUE – Lavoratori – Libertà di stabilimento
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Lietuvos vyriausiasis administracinis teismas
Lingua processuale: lituano
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Sesta Sezione) dell'8 luglio 2021
ECLI:EU:C:2021:554
|
|
Causa C-295/20
«Sanresa» / Aplinkos apsaugos departamentas prie Aplinkos ministerijos
Rinvio pregiudiziale – Appalti pubblici – Aggiudicazione di un appalto pubblico di servizi di trattamento di rifiuti – Direttiva 2014/24/UE – Articoli 58 e 70 – Qualificazione dell’obbligo per l’operatore di essere titolare di un’autorizzazione scritta preventiva per le spedizioni di rifiuti transfrontalieri – Condizione di esecuzione dell’appalto
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Lietuvos Aukščiausiasis Teismas
Lingua processuale: lituano
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Nona Sezione) dell'8 luglio 2021
ECLI:EU:C:2021:556
|
|
Causa C-190/20
DocMorris / Apothekerkammer Nordrhein
Rinvio pregiudiziale – Medicinali per uso umano soggetti a prescrizione medica – Direttiva 2001/83/CE – Ambito di applicazione – Pubblicità di una farmacia per corrispondenza intesa a influenzare il cliente non nella scelta di un determinato medicinale, ma nella scelta della farmacia – Gioco a premi – Libera circolazione delle merci – Normativa nazionale – Divieto di offrire, annunciare o concedere vantaggi e altri omaggi pubblicitari nel settore dei prodotti terapeutici – Modalità di vendita che esulano dall’ambito di applicazione dell’articolo 34 TFUE
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Bundesgerichtshof
Lingua processuale: tedesco
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Quarta Sezione) del 15 luglio 2021
ECLI:EU:C:2021:609
|
|
Causa C-241/20
BJ / Stato belga (Perdita di agevolazioni fiscali nello Stato membro di residenza)
Rinvio pregiudiziale – Libera circolazione dei lavoratori – Libera circolazione dei capitali – Imposta sul reddito – Normativa diretta ad evitare le doppie imposizioni – Redditi percepiti in uno Stato membro diverso da quello di residenza – Modalità del calcolo dell’esenzione nello Stato membro di residenza – Perdita di una parte di determinate agevolazioni fiscali
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Tribunal de première instance du Luxembourg
Lingua processuale: francese
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Prima Sezione) del 15 luglio 2021
ECLI:EU:C:2021:605
|
|
Causa C-325/20
BEMH e CNCC / Premier ministre e a.
Rinvio pregiudiziale – Direttiva 2006/123/CE – Articolo 14, punto 6 – Libertà di stabilimento – Autorizzazione di attività commerciale rilasciata da un organo collegiale – Organo composto in particolare da esperti che rappresentano il tessuto economico – Persone che possono costituire o rappresentare operatori concorrenti del richiedente l’autorizzazione – Divieto
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Conseil d'État
Lingua processuale: francese
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Sesta Sezione) del 15 luglio 2021
ECLI:EU:C:2021:611
|
|
Causa C-362/20
Openbaar Ministerie e Federale Overheidsdienst Financiën / Profit Europe e Gosselin Forwarding Services
Rinvio pregiudiziale – Politica commerciale – Regolamento (UE) n. 1071/2012 – Regolamento di esecuzione (UE) n. 430/2013 – Tariffa doganale comune – Classificazione tariffaria – Nomenclatura combinata – Sottovoci 7307 11 10, 7307 19 10 e 7307 19 90 – Portata – Classificazione tariffaria risultante da una sentenza della Corte – Dazi antidumping definitivi sulle importazioni di accessori fusi per tubi filettati di ghisa malleabile – Applicabilità dei dazi antidumping definitivi ad accessori fusi per tubi filettati di ghisa a grafite sferoidale
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dallo Hof van beroep te Antwerpen
Lingua processuale: neerlandese
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Decima Sezione) del 15 luglio 2021
ECLI:EU:C:2021:612
|
|
Informazioni (sulle decisioni non pubblicate)
Causa C-607/18 P-OST
NKT Verwaltungs e NKT / Commissione
Articolo 155 del regolamento di procedura della Corte – Omessa pronuncia – Insussistenza – Articolo 158 del regolamento di procedura – Interpretazione di una sentenza – Irricevibilità
Ordinanza della Corte (Settima Sezione) dell'1 luglio 2021
ECLI:EU:C:2021:537
|
Causa C-636/20
Tolnatext / Nemzeti Adó- és Vámhivatal Fellebbviteli Igazgatósága
Rinvio pregiudiziale – Codice doganale dell’Unione – Articolo 22, paragrafo 6 – Articolo 29 – Diritto di essere ascoltato – Procedimenti avviati d’ufficio – Articolo 53, paragrafo 2, e articolo 94 del regolamento di procedura della Corte – Assenza di precisazioni in merito alle ragioni che giustificano la necessità di una risposta alla questione pregiudiziale ai fini della statuizione sulla causa principale – Manifesta irricevibilità della domanda di pronuncia pregiudiziale
Ordinanza della Corte (Sesta Sezione) dell'1 luglio 2021
ECLI:EU:C:2021:538
|
Causa C-244/21
C.I.I. / Ministerul Public
Rinvio pregiudiziale – Articolo 53, paragrafo 2, del regolamento di procedura della Corte – Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea – Articolo 49 – Principi della legalità e della proporzionalità dei reati e delle pene – Giurisprudenza nazionale che vieta l’applicazione della legge penale nuova e più morbida quando ciò implica una nuova valutazione di una qualificazione giuridica che ha già acquisito autorità di cosa giudicata – Insussistenza di un’attuazione del diritto dell’Unione – Manifesta incompetenza della Corte
Ordinanza della Corte (Decima Sezione) dell'1 luglio 2021
ECLI:EU:C:2021:539
|
Causa C-717/20 P
Karpeta-Kovalyova / Commissione
Impugnazione – Articolo 181 del regolamento di procedura della Corte – Funzione pubblica – Agenti contrattuali – Coniuge di un diplomatico greco che ha risieduto a Bruxelles prima dell’assunzione – Definizione del luogo di assunzione e del centro d’interessi – Rifiuto di concedere alla ricorrente l’indennità di dislocazione e i benefici ad essa connessi – Impugnazione manifestamente infondata
Ordinanza della Corte (Ottava Sezione) del 6 luglio 2021
ECLI:EU:C:2021:542
|
Causa C-46/21 P-R
ACER / Aquind
Procedimento sommario – Impugnazione – Articoli 278 e 279 TFUE – Domanda di sospensione dell’esecuzione – Domanda di provvedimenti provvisori – Regolamento (CE) n. 714/2009 – Condizioni di accesso alla rete per gli scambi transfrontalieri di elettricità – Articolo 17 – Decisione dell’Agenzia dell’Unione europea per la cooperazione fra i regolatori nazionali dell’energia (ACER) che respinge una domanda di esenzione relativa alle nuove interconnessioni elettriche – Ricorso dinanzi alla commissione dei ricorsi dell’ACER – Annullamento della decisione relativa a tale ricorso
Ordinanza della vicepresidente della Corte del 16 luglio 2021
ECLI:EU:C:2021:633
|
Cause C-276/21 P(R) e C-276/21 P(R)-R
Indofil Industries (Netherlands) / Commissione
Impugnazione – Ordinanza emessa in sede di procedimento sommario – Prodotti fitosanitari – Regolamento di esecuzione (UE) 2020/2087 – Mancato rinnovo dell’approvazione della sostanza attiva mancozeb – Domanda di sospensione dell’esecuzione – Insussistenza dell’urgenza – Valutazione dei fatti – Assenza di snaturamento dei fatti e degli elementi probatori – Punti della motivazione svolti ad abundantiam
Ordinanza della vicepresidente della Corte del 16 luglio 2021
ECLI:EU:C:2021:634
|
Causa C-281/21 P(R)
Symrise / ECHA
Impugnazione – Ordinanza in un procedimento sommario – Regolamento (CE) n. 1907/2006 – Registrazione, valutazione, autorizzazione e restrizione delle sostanze chimiche (REACH) – Sostanza salicilato di 2-etilesile – Sostanza utilizzata esclusivamente per la fabbricazione di cosmetici – Decisione dell’Agenzia europea per le sostanze chimiche (ECHA) che invita la richiedente a presentare ulteriori studi e prove di tossicità – Domanda di provvedimenti provvisori – Insussistenza dell’urgenza – Rigetto
Ordinanza della vicepresidente della Corte del 16 luglio 2021
ECLI:EU:C:2021:632
|
Causa C-282/21 P(R)
Symrise / ECHA
Impugnazione – Ordinanza in un procedimento sommario – Regolamento (CE) n. 1907/2006 – Registrazione, valutazione, autorizzazione e restrizione delle sostanze chimiche (REACH) – Sostanza omosalato – Sostanza utilizzata esclusivamente per la fabbricazione di cosmetici – Decisione dell’Agenzia europea per le sostanze chimiche (ECHA) che invita la richiedente a presentare ulteriori studi e prove di tossicità – Domanda di provvedimenti provvisori – Insussistenza dell’urgenza – Rigetto
Ordinanza della vicepresidente della Corte del 16 luglio 2021
ECLI:EU:C:2021:631
|
Causa C-728/20
XX e.a., membri de l’Uniunea Revoluţionarilor din România / Romania e a.
Ricorso per risarcimento danni proposto da persone fisiche contro uno Stato membro – Ricorso inteso a far constatare l’inerzia del Parlamento europeo e della Commissione europea – Domanda di riconoscimento dello status di persone politicamente perseguitate – Constatazione del mancato rispetto dei diritti garantiti dalla normativa nazionale – Situazione puramente interna – Manifesta incompetenza della Corte
Ordinanza della Corte (Settima Sezione) del 30 luglio 2021
ECLI:EU:C:2021:639
|
settembre 2021
Causa C-387/20
Causa promossa da OKR (Rinvio pregiudiziale di un notaio coadiutore)
Rinvio pregiudiziale – Articolo 53, paragrafo 2, del regolamento di procedura della Corte – Articolo 267 TFUE – Notaio coadiutore – Nozione di “giurisdizione” – Criteri – Irricevibilità della domanda di pronuncia pregiudiziale
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Zastępca notarialny w Krapkowicach
Lingua processuale: polacco
Massime
|
|
Ordinanza della Corte (Sesta Sezione) del 1° settembre 2021
ECLI:EU:C:2021:751
|
|
Causa C-718/18
Commissione / Germania (Trasposizione delle direttive 2009/72 e 2009/73)
Inadempimento di uno Stato – Mercato interno dell’energia elettrica e del gas naturale – Direttiva 2009/72/CE – Articolo 2, punto 21 – Articolo 19, paragrafi 3, 5 e 8 – Articolo 37, paragrafo 1, lettera a), e paragrafo 6, lettere a) e b) – Direttiva 2009/73/CE – Articolo 2, punto 20 – Articolo 19, paragrafi 3, 5 e 8 – Articolo 41, paragrafo 1, lettera a), e paragrafo 6, lettere a) e b) – Nozione di “impresa verticalmente integrata” – Separazione effettiva tra le reti e le attività di produzione e di fornitura di energia elettrica e di gas naturale – Gestore del sistema di trasmissione indipendente – Indipendenza del personale e dei dirigenti di tale gestore – Periodi transitori – Partecipazioni nel capitale dell’impresa verticalmente integrata – Autorità nazionali di regolazione – Indipendenza – Competenze esclusive – Articolo 45 TFUE – Libera circolazione dei lavoratori – Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea – Articolo 15 – Diritto di lavorare e di esercitare una professione – Articolo 17 – Diritto di proprietà – Articolo 52, paragrafo 1 – Limitazioni – Principio di democrazia
Lingua processuale: tedesco
Massime
|
|
Conclusioni dell’avvocato generale G. Pitruzzella, presentate il 14 gennaio 2021
ECLI:EU:C:2021:20
|
|
Sentenza della Corte (Quarta Sezione) del 2 settembre 2021
ECLI:EU:C:2021:662
|
|
Causa C-854/19
Vodafone / Bundesrepublik Deutschland
Rinvio pregiudiziale – Comunicazioni elettroniche – Regolamento (UE) 2015/2120 – Articolo 3 – Accesso a un’Internet aperta – Articolo 3, paragrafo 1 – Diritti degli utenti finali – Articolo 3, paragrafo 2 – Divieto di accordi e di pratiche commerciali che limitano l’esercizio dei diritti degli utenti finali – Articolo 3, paragrafo 3 – Obbligo di trattamento equo e non discriminatorio del traffico – Possibilità di attuare misure di gestione ragionevole del traffico – Opzione tariffaria supplementare cosiddetta a “tariffa zero” – Esclusione della “tariffa zero” in caso di roaming
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Verwaltungsgericht Köln
Lingua processuale: tedesco
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Ottava Sezione) del 2 settembre 2021
ECLI:EU:C:2021:675
|
|
Causa C-932/19
JZ / OTP Jelzálogbank e a.
Rinvio pregiudiziale – Tutela dei consumatori – Clausole abusive – Direttiva 93/13/CEE – Articolo 1, paragrafo 2 – Articolo 6, paragrafo 1 – Mutuo denominato in valuta estera – Differenza tra il tasso di cambio applicabile al momento dell’erogazione delle somme mutuate e quello applicabile al momento del rimborso – Normativa di uno Stato membro che prevede la sostituzione di una clausola abusiva con una norma di diritto nazionale – Facoltà del giudice nazionale di pronunciare l’invalidità totale del contratto contenente la clausola abusiva – Eventuale considerazione della tutela offerta da tale normativa e della volontà del consumatore riguardante l’applicazione della stessa
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Győri Ítélőtábla
Lingua processuale: ungherese
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Sesta Sezione) del 2 settembre 2021
ECLI:EU:C:2021:673
|
|
Causa C-5/20
Bundesverband der Verbraucherzentralen und Verbraucherverbände / Vodafone
Rinvio pregiudiziale – Comunicazioni elettroniche – Regolamento (UE) 2015/2120 – Articolo 3 – Accesso a un’Internet aperta – Articolo 3, paragrafo 1 – Diritti degli utenti finali – Articolo 3, paragrafo 2 – Divieto di accordi e di pratiche commerciali che limitano l’esercizio dei diritti degli utenti finali – Articolo 3, paragrafo 3 – Obbligo di trattamento equo e non discriminatorio del traffico – Possibilità di attuare misure di gestione ragionevole del traffico – Opzione tariffaria supplementare cosiddetta a “tariffa zero” – Limitazione della condivisione della connessione
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dall'Oberlandesgericht Düsseldorf
Lingua processuale: tedesco
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Ottava Sezione) del 2 settembre 2021
ECLI:EU:C:2021:676
|
|
Causa C-34/20
Telekom Deutschland / Bundesrepublik Deutschland
Rinvio pregiudiziale – Comunicazioni elettroniche – Regolamento (UE) 2015/2120 – Articolo 3 – Accesso a un’Internet aperta – Articolo 3, paragrafo 1 – Diritti degli utenti finali – Articolo 3, paragrafo 2 – Divieto di accordi e di pratiche commerciali che limitano l’esercizio dei diritti degli utenti finali – Articolo 3, paragrafo 3 – Obbligo di trattamento equo e non discriminatorio del traffico – Possibilità di attuare misure di gestione ragionevole del traffico – Opzione tariffaria supplementare cosiddetta a “tariffa zero” – Limitazione della larghezza di banda
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Verwaltungsgericht Köln
Lingua processuale: tedesco
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Ottava Sezione) del 2 settembre 2021
ECLI:EU:C:2021:677
|
|
Causa C-350/20
O.D. e a. / INPS (Assegni di natalità e di maternità per i titolari di permesso unico)
Rinvio pregiudiziale – Direttiva 2011/98/UE – Diritti per i lavoratori di paesi terzi titolari di un permesso unico – Articolo 12 – Diritto alla parità di trattamento – Previdenza sociale – Regolamento (CE) n. 883/2004 – Coordinamento dei sistemi previdenziali – Articolo 3 – Prestazioni di maternità e di paternità – Prestazioni familiari – Normativa di uno Stato membro che esclude i cittadini di paesi terzi titolari di un permesso unico dal beneficio di un assegno di natalità e di un assegno di maternità
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dalla Corte costituzionale
Lingua processuale: italiano
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Grande Sezione) del 2 settembre 2021
ECLI:EU:C:2021:659
|
|
Causa C-379/20
B / Udlændingenævnet
Rinvio pregiudiziale – Accordo di associazione CEE-Turchia – Decisione n. 1/80 – Articolo 13 – Clausola di standstill – Nuova restrizione – Ricongiungimento familiare di figli minori di lavoratori turchi – Condizione dell’età – Requisito dell’esistenza di ragioni specifiche per beneficiare del ricongiungimento familiare – Motivo imperativo d’interesse generale – Integrazione riuscita – Proporzionalità
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dall'Østre Landsret
Lingua processuale: danese
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Prima Sezione) del 2 settembre 2021
ECLI:EU:C:2021:660
|
|
Causa C-502/20
TP / Institut des Experts en Automobiles
Rinvio pregiudiziale – Libertà di stabilimento – Libera prestazione di servizi – Riconoscimento delle qualifiche professionali – Direttiva 2005/36/CE – Articolo 5, paragrafo 2 – Perito automobilistico stabilito in uno Stato membro che si sposta nel territorio dello Stato membro ospitante per esercitare, in modo temporaneo e occasionale, la sua professione – Rifiuto dell’organismo professionale dello Stato membro ospitante, nel quale era precedentemente stabilito, di iscriverlo nel registro delle prestazioni temporanee e occasionali – Nozione di “prestazione temporanea e occasionale”
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dalla Cour d'appel de Mons
Lingua processuale: francese
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Nona Sezione) del 2 settembre 2021
ECLI:EU:C:2021:678
|
|
Cause riunite C-33/20, C-155/20 e C-187/20
UK e a. / Volkswagen Bank e a.
Rinvio pregiudiziale – Tutela dei consumatori – Direttiva 2008/48/CE – Credito ai consumatori – Articolo 10, paragrafo 2 – Indicazioni da inserire obbligatoriamente nel contratto – Obbligo di indicare il tipo di credito, la durata del contratto di credito, il tasso d’interesse di mora e il meccanismo di modifica del tasso d’interesse di mora applicabile al momento della conclusione del contratto di credito – Modifica del tasso d’interesse di mora in funzione della variazione del tasso d’interesse di base determinato dalla banca centrale di uno Stato membro – Indennizzo dovuto in caso di rimborso anticipato del mutuo – Obbligo di precisare il metodo di calcolo della modifica del tasso d’interesse di mora e dell’indennizzo – Insussistenza dell’obbligo di indicare le possibilità di scioglimento del contratto di credito previste dalla normativa nazionale, ma non dalla direttiva 2008/48 – Articolo 14, paragrafo 1 – Diritto di recesso esercitato dal consumatore fondato sulla mancanza di un’indicazione obbligatoria ai sensi dell’articolo 10, paragrafo 2 – Esercizio fuori termine – Divieto, per il creditore, di opporre un’eccezione di decadenza o di abuso di diritto
Domande di pronuncia pregiudiziale proposte dal Landgericht Ravensburg
Lingua processuale: tedesco
Massime
|
|
Conclusioni dell’avvocato generale G. Hogan, presentate il 15 luglio 2021
ECLI:EU:C:2021:629
|
|
Sentenza della Corte (Sesta Sezione) del 9 settembre 2021
ECLI:EU:C:2021:736
|
|
Cause riunite C-208/20 e C-256/20
:
Rinvio pregiudiziale – Articolo 20, paragrafo 2, lettera a), TFUE – Articolo 47, paragrafo 2, della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea – Regolamento (CE) n. 1206/2001 – Cooperazione fra le autorità giudiziarie degli Stati membri nel settore dell’assunzione delle prove in materia civile o commerciale – Articolo 1, paragrafo 1, lettera a) – Regolamento (UE) n. 1215/2012 – Competenza giurisdizionale, riconoscimento ed esecuzione delle decisioni in materia civile e commerciale – Articolo 5, paragrafo 1 – Debiti non pagati – Decisioni giudiziarie – Ingiunzioni di pagamento – Notifica – Debitore che risiede presso un indirizzo sconosciuto in uno Stato membro diverso da quello del giudice adito
Domande di pronuncia pregiudiziale proposte dal Sofiyski rayonen sad
Lingua processuale: bulgaro
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Sesta Sezione) del 9 settembre 2021
ECLI:EU:C:2021:719
|
|
Causa C-294/20
GE Auto Service Leasing / Tribunal Económico Administrativo Central
Rinvio pregiudiziale – Armonizzazione delle legislazioni degli Stati membri relative alle imposte sulla cifra di affari – Ottava direttiva 79/1072/CEE – Articoli 3, 6 e 7 – Modalità per il rimborso dell’imposta sul valore aggiunto (IVA) – Soggetti passivi non residenti all’interno del paese – Diniego di rimborso dell’IVA versata – Documenti giustificativi del diritto al rimborso – Omessa esibizione dei documenti giustificativi nei termini impartiti
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dall'Audiencia Nacional
Lingua processuale: spagnolo
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Decima Sezione) del 9 settembre 2021
ECLI:EU:C:2021:723
|
|
Causa C-406/20
Phantasialand / Finanzamt Brühl
Rinvio pregiudiziale – Fiscalità – Imposta sul valore aggiunto (IVA) – Direttiva 2006/112/CE – Articolo 98 – Facoltà degli Stati membri di applicare un’aliquota ridotta dell’IVA a talune cessioni di beni e prestazioni di servizi – Allegato III, punto 7 – Diritto d’ingresso ai parchi di divertimento e alle fiere – Principio della neutralità fiscale – Prestazioni realizzate da esercenti spettacoli stabiliti in modo permanente e da esercenti spettacoli viaggianti – Comparabilità – Contesto – Punto di vista del consumatore medio – Perizia giudiziaria
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Finanzgericht Köln
Lingua processuale: tedesco
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Settima Sezione) del 9 settembre 2021
ECLI:EU:C:2021:720
|
|
Causa C-449/20
Real Vida Seguros / Autoridade Tributária e Aduaneira
Rinvio pregiudiziale – Fiscalità – Articolo 63 TFUE – Libera circolazione dei capitali – Imposta sul reddito – Dividendi relativi ad azioni quotate – Agevolazione fiscale riservata ai dividendi collegati ad azioni quotate nel mercato azionario nazionale – Differenza di trattamento – Criterio di differenziazione oggettivo – Restrizione – Articolo 65 TFUE – Situazioni oggettivamente comparabili – Giustificazione – Obiettivo di natura puramente economica
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Supremo Tribunal Administrativo
Lingua processuale: portoghese
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Settima Sezione) del 9 settembre 2021
ECLI:EU:C:2021:721
|
|
Causa C-30/21
Nemzeti Útdíjfizetési Szolgáltató / NW
Rinvio pregiudiziale – Articolo 99 del regolamento di procedura della Corte – Cooperazione giudiziaria in materia civile – Regolamento (UE) n. 1215/2012 – Articolo 1, paragrafo 1 – Ambito di applicazione materiale – Nozione di “materia civile e commerciale” – Procedimento diretto alla riscossione di una tariffa connessa all’utilizzo di una strada soggetta a pedaggio
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dall'Amtsgericht Lennestadt
Lingua processuale: tedesco
Massime
|
|
Ordinanza della Corte (Sesta Sezione) del 21 settembre 2021
ECLI:EU:C:2021:753
|
|
Causa C-186/20
HYDINA SK / Finančné riaditeľstvo Slovenskej republiky
Rinvio pregiudiziale – Cooperazione amministrativa e lotta contro la frode in materia d’imposta sul valore aggiunto (IVA) – Regolamento (UE) n. 904/2010 – Articoli da 10 a 12 – Scambio di informazioni – Verifica fiscale – Termini – Sospensione della verifica fiscale in caso di scambio di informazioni – Superamento del termine imposto per comunicare informazioni – Incidenza sulla legittimità della sospensione della verifica fiscale
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Najvyšší súd Slovenskej republiky
Lingua processuale: slovacco
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Decima Sezione) del 30 settembre 2021
ECLI:EU:C:2021:786
|
|
Causa C-285/20
K / Raad van bestuur van het Uitvoeringsinstituut werknemersverzekeringen
Rinvio pregiudiziale – Regolamento (CE) n. 883/2004 – Articolo 65, paragrafi 2 e 5 – Ambito di applicazione – Lavoratore in disoccupazione completa – Prestazioni di disoccupazione – Lavoratore che risiede ed esercita un’attività subordinata nello Stato membro competente – Trasferimento della sua residenza in un altro Stato membro – Persona che non esercita effettivamente un’attività subordinata nello Stato membro competente prima di essere in disoccupazione completa – Persona in congedo per malattia e che percepisce, a tale titolo, prestazioni di malattia versate dallo Stato membro competente – Esercizio di un’attività subordinata – Situazioni giuridiche analoghe
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Centrale Raad van Beroep
Lingua processuale: neerlandese
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Ottava Sezione) del 30 settembre 2021
ECLI:EU:C:2021:785
|
|
Informazioni (sulle decisioni non pubblicate)
Causa C-131/21
:
Rinvio pregiudiziale – Articolo 53, paragrafo 2, del regolamento di procedura della Corte – Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea – Principio del ne bis in idem – Cumulo di sanzioni – Natura di sanzione inflitta dalla polizia – Attuazione nell’ordinamento nazionale – Assenza di collegamento al diritto dell’Unione – Manifesta incompetenza della Corte
Ordinanza della Corte (Nona Sezione) dell'1 settembre 2021
ECLI:EU:C:2021:695
|
Causa C-171/21 P
Likvidacijska masa iza Mesoprodukt e Čuljak / Commissione
Impugnazione – Articolo 181 del regolamento di procedura della Corte – Ricorsi di annullamento e per risarcimento danni – Denuncia alla Commissione europea, diretta a far constatare la violazione del diritto dell’Unione da parte della Repubblica di Croazia – Presunta non conformità della legislazione nazionale con la direttiva 68/151/CEE – Mancato avvio di un procedimento per inadempimento – Domanda di ammissione al gratuito patrocinio – Impugnazione manifestamente infondata
Ordinanza della Corte (Nona Sezione) dell'1 settembre 2021
ECLI:EU:C:2021:696
|
Causa C-236/21 P
sprd.net / EUIPO
Impugnazione – Marchio dell’Unione europea – Ammissione delle impugnazioni – Articolo 170 ter del regolamento di procedura della Corte – Domanda che non dimostra l’importanza di una questione per l’unità, la coerenza o lo sviluppo del diritto dell’Unione – Non ammissione dell’impugnazione
Ordinanza della Corte dell'1 settembre 2021
ECLI:EU:C:2021:693
|
Causa C-169/20
Commissione / Portogallo (Tassa sugli autoveicoli)
Inadempimento di uno Stato – Articolo 110 TFUE – Imposizioni interne – Imposizioni discriminatorie – Divieto – Veicoli usati importati dagli altri Stati membri – Componente della tassa di immatricolazione calcolata in base alle emissioni di anidride carbonica – Omessa considerazione del deprezzamento del veicolo
Sentenza della Corte (Nona Sezione) del 2 settembre 2021
ECLI:EU:C:2021:679
|
Causa C-173/19 P
Scandlines Danmark e Scandlines Deutschland / Commissione
Impugnazione – Articolo 181 del regolamento di procedura della Corte – Ricorso di annullamento – Aiuti di Stato – Finanziamento pubblico del collegamento fisso ferroviario-stradale del Fehmarn Belt – Aiuti individuali – Atto non impugnabile – Atto meramente confermativo – Atto preparatorio
Ordinanza della Corte (Prima Sezione) del 3 settembre 2021
ECLI:EU:C:2021:699
|
Causa C-706/20
Amoena / Commissioners for Her Majesty's Revenue & Customs
Rinvio pregiudiziale – Articolo 99 del regolamento di procedura della Corte – Tariffa doganale comune – Classificazione doganale – Nomenclatura combinata – Voci 6212 e 9021 – Reggiseno post mastectomia – Regolamento di esecuzione (UE) 2017/1167 – Concetto di “accessori” – Interpretazione della sentenza del 19 dicembre 2019, Amoena (C‑677/18, EU:C:2019:1142)
Ordinanza della Corte (Decima Sezione) del 3 settembre 2021
ECLI:EU:C:2021:698
|
Causa C-176/21 P
Löning / Commissione
Impugnazione – Articolo 181 del regolamento di procedura della Corte – Impugnazione manifestamente infondata – Tabacco e prodotti derivati – Norme in materia di presentazione e confezionamento – Mozziconi di sigarette – Presunta mancata adozione di una normativa più restrittiva – Presunto danno causato alla salute del ricorrente
Ordinanza della Corte (Nona Sezione) del 3 settembre 2021
ECLI:EU:C:2021:697
|
Causa C-417/21 P
repowermap.org / EUIPO
Impugnazione – Marchio dell’Unione europea – Ammissione delle impugnazioni – Articolo 170 ter del regolamento di procedura della Corte – Domanda che non dimostra l’importanza di una questione per l’unità, la coerenza o lo sviluppo del diritto dell’Unione – Non-ammissione dell’impugnazione
Ordinanza della Corte dell'8 settembre 2021
ECLI:EU:C:2021:739
|
Causa C-850/19 P
FVE Holýšov I e a. / Commissione
Impugnazione - Aiuti di Stato - Regime di aiuto a favore delle energie rinnovabili - Decisione che dichiara il regime di aiuto compatibile con il mercato interno - Ricorso di annullamento
Sentenza della Corte (Prima Sezione) del 16 settembre 2021
ECLI:EU:C:2021:740
|
Causa C-341/20
Commissione / Italia (Accise – Carburante delle imbarcazioni da diporto)
Inadempimento di uno Stato – Articolo 258 TFUE – Direttiva 2003/96/CE – Tassazione dei prodotti energetici e dell’elettricità – Articolo 14, paragrafo 1, lettera c) – Esenzione dei prodotti energetici utilizzati come carburante per la navigazione nelle acque dell’Unione europea – Esenzione concessa unicamente alle imbarcazioni private da diporto costituenti l’oggetto di un contratto di noleggio
Sentenza della Corte (Ottava Sezione) del 16 settembre 2021
ECLI:EU:C:2021:744
|
Causa C-369/21 P
Apologistics / EUIPO
Impugnazione – Marchio dell’Unione europea – Ammissione delle impugnazioni – Articolo 170 ter del regolamento di procedura della Corte – Domanda che non dimostra l’importanza di una questione per l’unità, la coerenza o lo sviluppo del diritto dell’Unione – Non ammissione dell’impugnazione
Ordinanza della Corte del 22 settembre 2021
ECLI:EU:C:2021:788
|
Causa C-23/21
IO / Wallonische Region (Immatricolazione di un veicolo di un'impresa non dotata di personalità giuridica)
Rinvio pregiudiziale – Articolo 99 del regolamento di procedura – Articolo 49 TFUE – Libertà di stabilimento – Circolazione stradale – Conducente residente in uno Stato membro – Veicolo immatricolato in un altro Stato membro – Veicolo messo a disposizione del socio e amministratore di una società stabilita in tale altro Stato membro – Obbligo di immatricolazione nel primo Stato membro
Ordinanza della Corte (Sesta Sezione) del 23 settembre 2021
ECLI:EU:C:2021:770
|
Causa C-540/20 P
FL Brüterei M-V / Commissione
Impugnazione – Articolo 181 del regolamento di procedura della Corte – Ricorso per risarcimento danni e di annullamento – Agricoltura biologica – Produzione animale – Regime di produzione eccezionale applicabile in caso di indisponibilità di fattori di produzione agricoli biologici – Impiego di animali non biologici – Proroga del periodo di applicazione del regime di produzione eccezionale – Impugnazione in parte manifestamente irricevibile e in parte manifestamente infondata
Ordinanza della Corte (Sesta Sezione) del 24 settembre 2021
ECLI:EU:C:2021:771
|
Causa C-309/21 P
Graanhandel P. van Schelven / Commissione
Impugnazione – Articolo 181 del regolamento di procedura della Corte – Politica agricola – Prodotti biologici importati nell’Unione europea – Revoca del riconoscimento di un organismo di controllo – Ricorso di annullamento – Ricevibilità – Persona direttamente interessata – Impugnazione manifestamente infondata
Ordinanza della Corte (Nona Sezione) del 28 settembre 2021
ECLI:EU:C:2021:773
|
Causa C-225/21 P
Segura del Oro Pulido / Commissione
Impugnazione – Articolo 181 del regolamento di procedura della Corte – Ricorso per carenza – Omesso avvio da parte della Commissione di un procedimento per inadempimento – Rigetto del ricorso per irricevibilità manifesta – Impugnazione manifestamente infondata
Ordinanza della Corte (Nona Sezione) del 29 settembre 2021
ECLI:EU:C:2021:787
|
Causa C-27/21 P
González Calvet / CRU
Impugnazione – Articolo 181 del regolamento di procedura della Corte – Politica economica e monetaria – Meccanismo di risoluzione unico degli enti creditizi e di talune imprese di investimento – Procedura di risoluzione applicabile in caso di dissesto o rischio di dissesto di un’entità – Decisione che rifiuta di accordare una compensazione finanziaria agli azionisti e ai creditori interessati – Contenuto del ricorso – Assenza di motivi e di argomenti – Impugnazione in parte manifestamente irricevibile e in parte manifestamente infondata
Ordinanza della Corte (Ottava Sezione) del 30 settembre 2021
ECLI:EU:C:2021:789
|
ottobre 2021
Parere 1/19
Convenzione di Istanbul
Parere reso ai sensi dell’articolo 218, paragrafo 11, TFUE – Convenzione sulla prevenzione e la lotta contra la violenza nei confronti delle donne e la violenza domestica (Convenzione di Istanbul) – Firma da parte dell’Unione europea – Progetto di conclusione da parte dell’Unione – Nozione di “accordo previsto”, ai sensi dell’articolo 218, paragrafo 11, TFUE – Competenze esterne dell’Unione – Base giuridica sostanziale – Articolo 78, paragrafo 2, TFUE – Articolo 82, paragrafo 2, TFUE – Articolo 83, paragrafo 1, TFUE – Articolo 84 TFUE – Articolo 336 TFUE – Articoli da 1 a 4 bis del protocollo (n. 21) sulla posizione del Regno Unito e dell’Irlanda rispetto allo spazio di libertà, sicurezza e giustizia – Partecipazione parziale dell’Irlanda alla conclusione, da parte dell’Unione, della Convenzione di Istanbul – Possibilità di scindere l’atto di conclusione di un accordo internazionale in due distinte decisioni in funzione delle basi giuridiche applicabili – Prassi del “comune accordo” – Compatibilità con il trattato UE e con il trattato FUE
Lingua processuale: francese
Massime
|
|
Conclusioni dell’avvocato generale G. Hogan, presentate l'11 marzo 2021
ECLI:EU:C:2021:198
|
|
Parere della Corte (Grande Sezione) del 6 ottobre 2021
ECLI:EU:C:2021:832
|
|
Causa C-538/19
TS e a. / Casa Naţională de Asigurări de Sănătate e Casa de Asigurări de Sănătate Constanţa
Rinvio pregiudiziale – Previdenza sociale – Assicurazione malattia – Regolamento (CE) n. 883/2004 – Articolo 20, paragrafi 1 e 2 – Cure mediche ricevute in uno Stato membro diverso da quello in cui risiede la persona assicurata – Autorizzazione preventiva – Presupposti – Necessità di un referto redatto da un medico appartenente al sistema pubblico di assicurazione sanitaria nazionale che prescriva un trattamento – Prescrizione, a titolo di secondo parere medico, redatta in uno Stato membro diverso da quello in cui risiede la persona assicurata, di un trattamento alternativo che ha il vantaggio di non causare alcuna disabilità – Rimborso integrale delle spese mediche relative a tale diverso trattamento – Libera prestazione dei servizi – Articolo 56 TFUE
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dalla Curtea de Apel Constanţa
Lingua processuale: rumeno
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Quarta Sezione) del 6 ottobre 2021
ECLI:EU:C:2021:809
|
|
Causa C-717/19
Boehringer Ingelheim / Nemzeti Adó- és Vámhivatal Fellebbviteli Igazgatósága
Rinvio pregiudiziale – Imposta sul valore aggiunto (IVA) – Direttiva 2006/112/CE – Articolo 90, paragrafo 1 – Riduzione della base imponibile in caso di riduzione di prezzo dopo il momento in cui l’operazione è stata effettuata – Contributi versati da un’azienda farmaceutica all’ente statale di assicurazione malattia – Articolo 273 – Formalità amministrative imposte dalla normativa nazionale per l’esercizio del diritto alla riduzione – Principi di neutralità fiscale e di proporzionalità
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dalla Fővárosi Törvényszék
Lingua processuale: ungherese
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Settima Sezione) del 6 ottobre 2021
ECLI:EU:C:2021:818
|
|
Causa C-613/20
CS / Eurowings
Rinvio pregiudiziale – Trasporti aerei – Regolamento (CE) n. 261/2004 – Articolo 5, paragrafo 3 – Regole comuni in materia di compensazione ed assistenza ai passeggeri in caso di cancellazione del volo o di ritardo prolungato – Esonero dall’obbligo di compensazione – Nozione di “circostanze eccezionali” – Sciopero del personale della compagnia aerea – Sciopero del personale di una società figlia per solidarietà con il personale della società madre
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Landesgericht Salzburg
Lingua processuale: tedesco
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Nona Sezione) del 6 ottobre 2021
ECLI:EU:C:2021:820
|
|
Causa C-231/20
MT / Landespolizeidirektion Steiermark (Apparecchi automatici per il gioco d'azzardo)
Rinvio pregiudiziale – Libera prestazione dei servizi – Articolo 56 TFUE – Giochi d’azzardo – Messa a disposizione di giochi con promessa di vincite patrimoniali vietati – Sanzioni – Proporzionalità – Sanzioni pecuniarie con un importo minimo – Cumulo – Assenza di limite massimo – Pena detentiva sostitutiva – Contributo commisurato alle spese del procedimento – Articolo 49, paragrafo 3, della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Verwaltungsgerichtshof
Lingua processuale: tedesco
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Seconda Sezione) del 14 ottobre 2021
ECLI:EU:C:2021:845
|
|
Causa C-360/20
Ministerul Lucrărilor Publice, Dezvoltării şi Administraţiei / NE
Rinvio pregiudiziale – Tutela degli interessi finanziari dell’Unione europea – Articolo 325 TFUE – Lotta contro la frode e altre attività illecite – Convenzione relativa alla tutela degli interessi finanziari dell’Unione – Nozione di “frode” – Comportamento illecito nel corso del periodo di sostenibilità di un progetto
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Tribunalul Argeş
Lingua processuale: rumeno
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Ottava Sezione) del 14 ottobre 2021
ECLI:EU:C:2021:856
|
|
Causa C-373/20
A.M. / Dyrektor Z. Oddziału Regionalnego Agencji Restrukturyzacji i Modernizacji Rolnictwa
Rinvio pregiudiziale – Agricoltura – Politica agricola comune – Regimi di sostegno diretto – Norme comuni – Regime di pagamento unico – Regolamento (CE) n. 1120/2009 – Articolo 2, lettera c) – Nozione di “pascoli permanenti” – Avvicendamento delle colture – Inondazioni naturali e periodiche dei prati e dei pascoli situati in una zona di protezione speciale della natura
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Wojewódzki Sąd Administracyjny w Szczecinie
Lingua processuale: polacco
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Settima Sezione) del 14 ottobre 2021
ECLI:EU:C:2021:850
|
|
Causa C-373/19
Finanzamt München Abteilung III / Dubrovin & Tröger - Aquatics
Rinvio pregiudiziale – Imposta sul valore aggiunto (IVA) – Direttiva 2006/112/CE – Articolo 132, paragrafo1, lettere i) e j) – Esenzioni a favore di alcune attività di interesse pubblico – Educazione dell’infanzia e della gioventù, insegnamento scolastico o universitario – Insegnamento scolastico o universitario – Corsi di nuoto di livello elementare
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Bundesfinanzhof
Lingua processuale: tedesco
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Nona Sezione) del 21 ottobre 2021
ECLI:EU:C:2021:873
|
|
Causa C-282/20
Procedimento penale a carico di ZX
Rinvio pregiudiziale – Cooperazione giudiziaria in materia penale – Direttiva 2012/13/UE – Diritto all’informazione nei procedimenti penali – Articolo 6, paragrafo 3 – Diritto all’informazione, delle persone indagate o imputate, sui diritti di cui godono – Articoli 47 e 48 della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea – Normativa nazionale che non prevede rimedi procedurali per sanare, a seguito dell’udienza preliminare, le ambiguità e le lacune che inficiano il contenuto dell’atto di imputazione
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Spetsializiran nakazatelen sad
Lingua processuale: bulgaro
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Decima Sezione) del 21 ottobre 2021
ECLI:EU:C:2021:874
|
|
Causa C-396/20
CHEP Equipment Pooling / Nemzeti Adó- és Vámhivatal Fellebbviteli Igazgatósága
Rinvio pregiudiziale – Fiscalità – Imposta sul valore aggiunto (IVA) – Modalità per il rimborso dell’IVA ai soggetti passivi non stabiliti nello Stato membro di rimborso – Direttiva 2008/9/CE – Articolo 20, paragrafo 1 – Richiesta di informazioni aggiuntive da parte dello Stato membro di rimborso – Elementi che possono essere oggetto di una richiesta di informazioni aggiuntive – Discrepanza tra l’importo indicato nella richiesta di rimborso e l’importo indicato nelle fatture presentate – Principio di buona amministrazione – Principio di neutralità dell’IVA – Termine di decadenza – Conseguenze per la rettifica dell’errore del soggetto passivo
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dalla Kúria
Lingua processuale: ungherese
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Terza Sezione) del 21 ottobre 2021
ECLI:EU:C:2021:867
|
|
Causa C-319/19
Komisia za protivodeystvie na koruptsiyata i za otnemane na nezakonno pridobitoto imushtestvo / ZV e a.
Rinvio pregiudiziale – Cooperazione giudiziaria in materia penale – Direttiva 2014/42/UE – Ambito di applicazione – Legislazione nazionale che prevede la confisca dei beni acquisiti illecitamente in assenza di una condanna penale
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Sofiyski gradski sad
Lingua processuale: bulgaro
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Terza Sezione) del 28 ottobre 2021
ECLI:EU:C:2021:883
|
|
Causa C-909/19
BX / Unitatea Administrativ Teritorială D.
Rinvio pregiudiziale – Tutela della sicurezza e della salute dei lavoratori – Direttiva 2003/88/CE – Organizzazione dell’orario di lavoro – Articolo 2, punti 1 e 2 – Nozioni di “orario di lavoro” e di “periodo di riposo” – Formazione professionale obbligatoria seguita su iniziativa del datore di lavoro
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dalla Curtea de Apel Iaşi
Lingua processuale: rumeno
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Decima Sezione) del 28 ottobre 2021
ECLI:EU:C:2021:893
|
|
Cause riunite da C-915/19 a C-917/19
Eco Fox e a. / Fallimento Mythen e a.
Rinvio pregiudiziale – Aiuti di Stato – Mercato del biodiesel – Regime di aiuti che istituisce quote di biodiesel esenti dal pagamento dell’accisa – Modifica del regime di aiuti autorizzato – Modifica dei criteri di assegnazione delle quote – Obbligo di previa notifica alla Commissione europea – Regolamento (CE) n. 659/1999 – Articolo 1, lettera c) – Nozione di “nuovi aiuti” – Regolamento (CE) n. 794/2004 – Articolo 4, paragrafo 1 – Nozione di “modifica di un aiuto esistente”
Domande di pronuncia pregiudiziale proposte dal Consiglio di Stato
Lingua processuale: italiano
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Quinta Sezione) del 28 ottobre 2021
ECLI:EU:C:2021:887
|
|
Causa C-95/20
VARCHEV FINANS / Komisia za finansov nadzor
Rinvio pregiudiziale – Direttiva 2014/65/UE – Mercati degli strumenti finanziari – Regolamento delegato (UE) 2017/565 – Imprese di investimento – Articolo 56 – Valutazione dell’appropriatezza e obblighi in materia di registrazione connessi – Articolo 72 – Conservazione delle registrazioni – Modalità di conservazione – Informazioni concernenti la classificazione dei clienti – Informazioni sui costi e sugli oneri connessi ai servizi di investimento
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dall'Administrativen sad - Varna
Lingua processuale: bulgaro
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Nona Sezione) del 28 ottobre 2021
ECLI:EU:C:2021:891
|
|
Cause riunite C-197/20 e C-216/20
KAHL / Hauptzollamt Hannover e C. E. Roeper / Hauptzollamt Hamburg
Rinvio pregiudiziale – Unione doganale – Tariffa doganale comune – Classificazione doganale – Nomenclatura combinata – Sottovoci tariffarie 1521 90 91 e 1521 90 99 – Interpretazione delle note esplicative relative alla sottovoce 1521 90 99 – Cere di api fuse e solidificate di nuovo prima della loro importazione
Domande di pronuncia pregiudiziale proposte dal Finanzgericht Hamburg
Lingua processuale: tedesco
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Nona Sezione) del 28 ottobre 2021
ECLI:EU:C:2021:892
|
|
Cause riunite C-221/20 e C-223/20
Causa promossa da A Oy e B Oy (Tassazione congiunta di piccole birrerie)
Rinvio pregiudiziale – Fiscalità – Direttiva 92/83/CEE – Accise – Birra – Articolo 4, paragrafo 2 – Possibilità di applicare aliquote ridotte di accisa alla birra prodotta dalle piccole birrerie indipendenti – Considerazione di due o più piccole birrerie come una unica piccola impresa indipendente – Obbligo di trasposizione
Domande di pronuncia pregiudiziale proposte dal Korkein hallinto-oikeus
Lingua processuale: finlandese
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Settima Sezione) del 28 ottobre 2021
ECLI:EU:C:2021:890
|
|
Causa C-357/20
IE / Magistrat der Stadt Wien (Grand Hamster - II)
Rinvio pregiudiziale – Conservazione degli habitat naturali e della flora e della fauna selvatiche – Direttiva 92/43/CEE – Articolo 12, paragrafo 1 – Regime di rigorosa tutela delle specie animali – Allegato IV, lettera a) – Cricetus cricetus (criceto comune) – Aree di riposo e siti di riproduzione – Deterioramento o distruzione
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Verwaltungsgericht Wien
Lingua processuale: tedesco
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Seconda Sezione) del 28 ottobre 2021
ECLI:EU:C:2021:881
|
|
Causa C-462/20
ASGI e a. / Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento per le politiche della famiglia e Ministero dell'Economia e delle Finanze
Rinvio pregiudiziale – Direttiva 2003/109/CE – Status dei cittadini di paesi terzi che siano soggiornanti di lungo periodo – Articolo 11 – Direttiva 2011/98/UE – Diritti dei lavoratori di paesi terzi titolari di un permesso unico – Articolo 12 – Direttiva 2009/50/CE – Diritti dei cittadini di paesi terzi titolari della carta blu europea – Articolo 14 – Direttiva 2011/95/UE – Diritti dei beneficiari di protezione internazionale – Articolo 29 – Parità di trattamento – Sicurezza sociale – Regolamento (CE) n. 883/2004 – Coordinamento dei sistemi di sicurezza sociale – Articolo 3 – Prestazioni familiari – Assistenza sociale – Protezione sociale – Accesso a beni e servizi – Normativa di uno Stato membro che esclude i cittadini di paesi terzi dal beneficio di una “carta della famiglia”
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Tribunale di Milano
Lingua processuale: italiano
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Decima Sezione) del 28 ottobre 2021
ECLI:EU:C:2021:894
|
|
Causa C-688/20
HG e TC / Ubezpieczeniowy Fundusz Gwarancyjny
Rinvio pregiudiziale – Articolo 99 del regolamento di procedura della Corte – Assicurazione obbligatoria della responsabilità civile risultante dalla circolazione di autoveicoli – Direttiva 2009/103/CE – Articolo 3, primo comma – Obbligo di stipulare un contratto di assicurazione – Portata – Veicolo inidoneo a circolare, non immatricolato e regolarmente ritirato dalla circolazione
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Sąd Rejonowy w Opatowie
Lingua processuale: polacco
Massime
|
|
Ordinanza della Corte (Decima Sezione) del 29 ottobre 2021
ECLI:EU:C:2021:897
|
|
Informazioni (sulle decisioni non pubblicate)
Causa C-161/21
Comune di Camerota
Rinvio pregiudiziale – Articolo 53, paragrafo 2, del regolamento di procedura della Corte – Direttiva 2011/85/UE – Direttiva 2011/7/UE – Politica economica e monetaria – Ente locale in difficoltà finanziaria – Piano di riequilibrio finanziario – Normativa nazionale che sospende i poteri istruttori della Corte dei conti in ragione dell’emergenza sanitaria comportata dalla pandemia di COVID-19 – Articolo 267 TFUE – Nozione di “giurisdizione nazionale” – Assenza di controversia dinanzi all’istanza remittente – Irricevibilità manifesta
Ordinanza della Corte (Nona Sezione) del 4 ottobre 2021
ECLI:EU:C:2021:833
|
Causa C-668/19
Commissione / Italia (Sistema di raccolta e trattamento delle acque reflue urbane)
Inadempimento di uno Stato – Articolo 258 TFUE – Direttiva 91/271/CEE – Raccolta e trattamento delle acque reflue urbane – Articoli da 3 a 5 e 10 – Assenza di reti fognarie per le acque urbane in taluni agglomerati – Assenza di trattamento secondario o di trattamento equivalente delle acque reflue urbane in taluni agglomerati – Costruzione e gestione degli impianti di trattamento – Controllo degli scarichi provenienti da siffatti impianti – Aree sensibili – Trattamento più spinto delle acque reflue
Sentenza della Corte (Sesta Sezione) del 6 ottobre 2021
ECLI:EU:C:2021:815
|
Causa C-145/21 P
Castillejo Oriol / Spagna
Impugnazione – Articolo 181 del regolamento di procedura della Corte – Ricorso per carenza – Deposito del ricorso mediante e-Curia – Articolo 56 bis, paragrafo 4, del regolamento di procedura del Tribunale – Mancato rispetto del termine di dieci giorni – Impugnazione in parte manifestamente irricevibile e in parte manifestamente infondata
Ordinanza della Corte (Nona Sezione) del 6 ottobre 2021
ECLI:EU:C:2021:836
|
Causa C-253/21
FI e RE / TUIfly
Rinvio pregiudiziale – Articolo 99 del regolamento di procedura della Corte – Trasporti aerei – Regolamento (CE) n. 261/2004 – Articolo 5 – Articolo 7 – Articolo 8, paragrafo 3 – Negato imbarco, cancellazione o ritardo prolungato di un volo – Compensazione ed assistenza ai passeggeri – Nozione di “cancellazione” – Dirottamento di un volo verso un aeroporto che non serve la stessa città o regione di quello per il quale era stata effettuata la prenotazione – Riavviamento dei passeggeri mediante autobus
Ordinanza della Corte (Nona Sezione) del 6 ottobre 2021
ECLI:EU:C:2021:840
|
Causa C-316/21
Monument Vandekerckhove / Stad Gent
Rinvio pregiudiziale – Articolo 99 del regolamento di procedura della Corte – Direttiva 2014/24/UE – Svolgimento della procedura – Scelta dei partecipanti e aggiudicazione degli appalti – Articolo 63 – Offerente che si affida alle capacità di un altro soggetto per soddisfare i requisiti dell’amministrazione aggiudicatrice – Inosservanza delle condizioni relative alle capacità tecniche e professionali dell’offerente da parte del soggetto alle cui capacità l’offerente intende affidarsi – Obbligo di consentire a tale offerente di sostituire detto soggetto – Principio di proporzionalità
Ordinanza della Corte (Nona Sezione) del 6 ottobre 2021
ECLI:EU:C:2021:837
|
Causa C-360/21 P
FCA Italy / EUIPO
Impugnazione – Marchio dell’Unione europea – Ammissione delle impugnazioni – Articolo 170 ter del regolamento di procedura della Corte – Domanda che non dimostra l’importanza di una questione per l’unità, la coerenza o lo sviluppo del diritto dell’Unione – Non ammissione dell’impugnazione
Ordinanza della Corte del 6 ottobre 2021
ECLI:EU:C:2021:841
|
Causa C-686/20
YE e a. / Vueling Airlines
Rinvio pregiudiziale – Articolo 99 del regolamento di procedura della Corte – Trasporto aereo – Regolamento (CE) n. 261/2004 – Regole comuni in materia di compensazione ed assistenza ai passeggeri in caso di negato imbarco, di cancellazione del volo o di ritardo prolungato – Articolo 3, paragrafo 3 – Ambito di applicazione – Passeggeri che viaggiano gratuitamente o a tariffa ridotta non accessibile, direttamente o indirettamente, al pubblico – Minore in tenera età che viaggia gratuitamente – Articolo 2, lettera f) – Nozione di “biglietto”
Ordinanza della Corte (Nona Sezione) dell'11 ottobre 2021
ECLI:EU:C:2021:859
|
Causa C-375/20
Liberty Seguros / DR
Rinvio pregiudiziale – Articolo 99 del regolamento di procedura della Corte – Assicurazione obbligatoria della responsabilità civile risultante dalla circolazione di autoveicoli – Direttiva 2009/103/CE – Contratto di assicurazione concluso sulla base di dichiarazioni false – Trasporto internazionale di persone e di merci senza autorizzazione – Nullità del contratto di assicurazione – Opponibilità ai terzi vittime e all’organismo incaricato di indennizzare le vittime
Ordinanza della Corte (Settima Sezione) del 13 ottobre 2021
ECLI:EU:C:2021:861
|
Causa C-244/20
F.C.I. / INSS (Pensione di vedovanza fondata su un rapporto di convivenza more uxorio)
Rinvio pregiudiziale – Direttiva 79/7/CEE – Articolo 3, paragrafo 2 – Parità di trattamento tra gli uomini e le donne in materia di sicurezza sociale – Prestazioni ai superstiti – Pensione di vedovanza fondata su un rapporto di convivenza more uxorio – Clausola di esclusione – Validità – Divieto di qualsiasi discriminazione fondata sul sesso – Prestazione non rientrante nell’ambito di applicazione della direttiva 79/7 – Irricevibilità – Articolo 21, paragrafo 1, della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea – Non discriminazione fondata sul sesso – Articolo 17, paragrafo 1, della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea – Diritto di proprietà – Situazione giuridica non rientrante nell’ambito di applicazione del diritto dell’Unione – Incompetenza
Sentenza della Corte (Ottava Sezione) del 14 ottobre 2021
ECLI:EU:C:2021:854
|
Causa C-464/20 P
KF / CSUE
Impugnazione – Diritto istituzionale – Personale del Centro satellitare dell’Unione europea (SATCEN) – Agenti contrattuali – Modalità dell’indagine amministrativa nei confronti della parte ricorrente – Riapertura dell’indagine – Esecuzione della sentenza del Tribunale dell’Unione europea del 25 ottobre 2018, KF/SATCEN (T‑286/15, EU:T:2018:718) – Ricorsi di annullamento e per risarcimento danni
Sentenza della Corte (Sesta Sezione) del 14 ottobre 2021
ECLI:EU:C:2021:848
|
Causa C-87/21
NSV e NM / BT
Rinvio pregiudiziale – Articolo 99 del regolamento di procedura della Corte – Tutela dei consumatori – Direttiva 93/13/CEE – Clausole abusive nei contratti stipulati con i consumatori – Ambito di applicazione – Articolo 1, paragrafo 2 – Clausole contrattuali che riproducono disposizioni legislative o regolamentari imperative – Contratti di prestito espressi in valuta estera – Clausole relative al rischio di cambio che riproducono una disposizione suppletiva del diritto nazionale – Asserita violazione dell’obbligo di informazione gravante sull’istituto bancario che eroga il prestito – Requisito della buona fede – Esame preliminare da parte del giudice nazionale alla luce dell’articolo 1, paragrafo 2, della direttiva 93/13
Ordinanza della Corte (Sesta Sezione) del 14 ottobre 2021
ECLI:EU:C:2021:860
|
Causa C-393/20
T.B. e D. / G. I. (Competenza in materia di assicurazioni)
Rinvio pregiudiziale – Cooperazione giudiziaria in materia civile – Competenza giurisdizionale ed esecuzione delle decisioni in materia civile e commerciale – Regolamento (UE) n. 1215/2012 – Competenza in materia di assicurazioni – Articolo 11, paragrafo 1, lettera b) – Articolo 12 – Articolo 13, paragrafo 2 – Ambito di applicazione ratione personae – Nozione di «persona lesa» – Professionista – Competenze speciali – Articolo 7, punto 2
Sentenza della Corte (Ottava Sezione) del 21 ottobre 2021
ECLI:EU:C:2021:871
|
Causa C-402/20 P
Lípidos Santiga / Commissione
Impugnazione ‑ Energia ‑ Direttiva (UE) 2018/2001 ‑ Promozione dell’uso dell’energia da fonti rinnovabili ‑ Limitazione dell’uso di biocarburanti prodotti a partire da colture alimentari e foraggere ‑ Regolamento delegato (UE) 2019/807 ‑ Definizione delle materie prime a elevato rischio di cambiamento indiretto di destinazione d’uso dei terreni (ILUC) ‑ Olio di palma ‑ Ricorso di annullamento ‑ Condizione secondo la quale una persona fisica o giuridica deve essere direttamente interessata ‑ Irricevibilità
Sentenza della Corte (Ottava Sezione) del 21 ottobre 2021
ECLI:EU:C:2021:872
|
Causa C-583/20
EuroChem Agro Hungary / Nemzeti Adó- és Vámhivatal Fellebbviteli Igazgatósága
Rinvio pregiudiziale – Articolo 53, paragrafo 2, e articolo 99 del regolamento di procedura della Corte – Sistema comune d’imposta sul valore aggiunto (IVA) – Direttiva 2006/112/ CE – Articolo 273 – Lotta contro le frodi – Obbligo di dichiarazione relativa al trasporto di merci – Sistema di controllo elettronico del trasporto merci su strada – Regime sanzionatorio applicabile ai contribuenti a rischio – Proporzionalità
Ordinanza della Corte (Nona Sezione) del 21 ottobre 2021
ECLI:EU:C:2021:919
|
Causa C-691/20
B / O e a.
Rinvio pregiudiziale – Diritto dell’Unione europea – Principi – Articolo 18 TFUE – Parità di trattamento – Discriminazione in base alla nazionalità – Divieto – Articolo 49 TFUE – Libertà di stabilimento – Responsabilità solidale, tra le società facenti parte di un gruppo, per i debiti derivanti da un contratto di lavoro stipulato da una di tali società – Esclusione da parte della normativa dello Stato membro interessato delle società che hanno la sede in un altro Stato membro
Ordinanza della Corte (Nona Sezione) del 22 ottobre 2021
ECLI:EU:C:2021:895
|
novembre 2021
Causa C-168/20
BJ e OV / M e a. (Diritti pensionistici in caso di fallimento)
Rinvio pregiudiziale – Libera circolazione delle persone – Cittadinanza dell’Unione – Articolo 21 TFUE – Libertà di stabilimento – Articolo 49 TFUE – Parità di trattamento – Direttiva 2004/38/CE – Articolo 24, paragrafo 1 – Normativa del Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord che subordina la separazione, in linea di principio integrale e automatica, dalla massa fallimentare di diritti a pensione derivanti da un piano di risparmio pensionistico a un requisito di autorizzazione, a fini fiscali, del piano di risparmio pensionistico interessato – Imposizione di tale requisito in un procedimento d’insolvenza di un cittadino dell’Unione che ha esercitato il suo diritto di libera circolazione al fine di svolgere, in modo permanente, un’attività autonoma nel Regno Unito – Diritti a pensione derivanti, in capo a tale cittadino dell’Unione, da un piano di risparmio pensionistico costituito e autorizzato a fini fiscali nel suo Stato membro di origine – Esclusione di tali diritti a pensione dal beneficio di detta separazione dalla massa fallimentare – Applicazione a tali diritti a pensione di un regime di separazione dalla massa fallimentare molto meno favorevole per il fallito
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dalla High Court of Justice (England & Wales), Chancery Division (business and property courts, insolvency and companies list)
Lingua processuale: inglese
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Terza Sezione) dell'11 novembre 2021
ECLI:EU:C:2021:907
|
|
Causa C-214/20
MG / Dublin City Council
Rinvio pregiudiziale – Tutela della sicurezza e della salute dei lavoratori – Organizzazione dell’orario di lavoro – Direttiva 2003/88/CE – Articolo 2 – Nozione di “orario di lavoro” – Vigile del fuoco discontinuo – Servizio di guardia in regime di reperibilità – Esercizio, durante il periodo di guardia, di un’attività professionale indipendente – Vincoli derivanti dal regime di reperibilità
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal The Labour Court, Ireland
Lingua processuale: inglese
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Quinta Sezione) dell'11 novembre 2021
ECLI:EU:C:2021:909
|
|
Causa C-281/20
Ferimet / Administración General del Estado
Rinvio pregiudiziale – Fiscalità – Imposta sul valore aggiunto (IVA) – Direttiva 2006/112/CE – Articolo 168 – Diritto alla detrazione – Articolo 199 – Regime dell’inversione contabile – Principio della neutralità fiscale – Condizioni sostanziali del diritto a detrazione – Qualità di soggetto passivo del fornitore – Onere della prova – Evasione – Pratica abusiva – Fattura che menziona un fornitore fittizio
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Tribunal Supremo
Lingua processuale: spagnolo
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Quinta Sezione) dell'11 novembre 2021
ECLI:EU:C:2021:910
|
|
Causa C-398/20
ELVOSPOL / Odvolací finanční ředitelství
Rinvio pregiudiziale – Imposta sul valore aggiunto (IVA) – Direttiva 2006/112/CE – Articolo 90 – Riduzione della base imponibile dell’IVA – Non pagamento totale o parziale del prezzo per fallimento del debitore – Condizioni previste da una normativa nazionale per la rettifica dell’IVA a valle – Condizione per la quale il credito parzialmente o totalmente insoluto non deve essere sorto durante i sei mesi precedenti la dichiarazione di fallimento della società debitrice – Mancato rispetto
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Krajský soud v Brně
Lingua processuale: ceco
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Sesta Sezione) dell'11 novembre 2021
ECLI:EU:C:2021:911
|
|
Causa C-212/20
M.P. e B.P. / „«A.» prowadzący działalność za pośrednictwem «A.» S.A.
Rinvio pregiudiziale – Tutela dei consumatori – Direttiva 93/13/CEE – Clausole abusive nei contratti stipulati con i consumatori – Contratto di mutuo ipotecario indicizzato in una valuta estera – Clausola contrattuale relativa al tasso di cambio di acquisto e di vendita di una valuta estera – Requisiti di comprensibilità e trasparenza – Poteri del giudice nazionale
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Sąd Rejonowy dla Warszawy-Woli w Warszawie
Lingua processuale: polacco
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Settima Sezione) del 18 novembre 2021
ECLI:EU:C:2021:934
|
|
Causa C-306/20
Visma Enterprise / Konkurences padome
Rinvio pregiudiziale – Concorrenza – Intese – Articolo 101, paragrafi 1 e 3, TFUE – Accordi verticali – Restrizione “per oggetto” o “per effetto” – Esenzione – Registrazione da parte del distributore della potenziale transazione con l’utente finale – Clausola che conferisce al distributore una “priorità per la finalizzazione dell’operazione di vendita” per un periodo di sei mesi dalla registrazione – Eccezione – Opposizione dell’utente – Competenza della Corte – Situazione puramente interna – Normativa nazionale che si conforma alle soluzioni accolte dal diritto dell’Unione
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dall'Administratīvā apgabaltiesa
Lingua processuale: lettone
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Settima Sezione) del 18 novembre 2021
ECLI:EU:C:2021:935
|
|
Causa C-358/20
Promexor Trade / Direcţia Generală a Finanţelor Publice Cluj – Administraţia Judeţeană a Finanţelor Publice Bihor
Rinvio pregiudiziale – Armonizzazione delle normative fiscali – Sistema comune d’imposta sul valore aggiunto (IVA) – Direttiva 2006/112/CE – Diritto a detrazione dell’IVA – Annullamento dell’identificazione ai fini dell’IVA di un soggetto passivo – Diniego del diritto a detrazione – Condizioni formali
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dalla Judecătoria Oradea
Lingua processuale: rumeno
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Ottava Sezione) del 18 novembre 2021
ECLI:EU:C:2021:936
|
|
Causa C-413/20
Stato belga / LO e a. (Formazioni di piloti)
Rinvio pregiudiziale – Trasporti aerei – Regolamento (UE) n. 1178/2011 – Requisiti tecnici e procedure amministrative relativamente agli equipaggi dell’aviazione civile – Allegato I, appendice 3, punto A, paragrafi 9 e 10 – Corso di addestramento per il rilascio di una licenza di pilota commerciale – Addestramento in volo – Tempo strumentale su simulatore – Calcolo – Esercitazione su simulatore – Test di abilitazione – Principio della certezza del diritto – Limitazione nel tempo degli effetti di una sentenza pronunciata in via pregiudiziale
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Tribunal de première instance francophone de Bruxelles
Lingua processuale: francese
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Nona Sezione) del 18 novembre 2021
ECLI:EU:C:2021:938
|
|
Causa C-334/20
Amper Metal / Nemzeti Adó- és Vámhivatal Fellebbviteli Igazgatósága
Rinvio pregiudiziale – Sistema comune d’imposta sul valore aggiunto (IVA) – Direttiva 2006/112/CE – Articolo 2 – Operazione soggetta a IVA – Nozione – Articolo 168, lettera a), e articolo 176 – Diritto a detrazione dell’IVA pagata a monte – Diniego – Servizi pubblicitari qualificati come eccessivamente costosi e non proficui dall’amministrazione finanziaria – Assenza di fatturato generato a beneficio del soggetto passivo
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dalla Veszprémi Törvényszék
Lingua processuale: ungherese
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Settima Sezione) del 25 novembre 2021
ECLI:EU:C:2021:961
|
|
Causa C-372/20
QY / Finanzamt Österreich (Assegni familiari per cooperanti)
Rinvio pregiudiziale – Articoli 45 e 48 TFUE – Libera circolazione dei lavoratori – Parità di trattamento – Prestazioni familiari erogate ai cooperanti che portano con sé i propri familiari nel paese terzo cui sono stati assegnati in servizio – Soppressione – Articolo 288, secondo comma, TFUE – Atti giuridici dell’Unione – Portata dei regolamenti – Normativa nazionale il cui ambito di applicazione ratione personae è più ampio di quello di un regolamento – Presupposti – Regolamento (CE) n. 883/2004 – Articolo 11, paragrafo 3, lettere a) ed e) – Ambito di applicazione – Lavoratrice subordinata cittadina di uno Stato membro impiegata in qualità di cooperante da un datore di lavoro stabilito in altro Stato membro e inviata in missione in un paese terzo – Articolo 68, paragrafo 3 – Diritto del richiedente prestazioni familiari di depositare una domanda unica presso l’istituzione dello Stato membro competente in via prioritaria o presso l’istituzione dello Stato membro competente in via subordinata
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Bundesfinanzgericht
Lingua processuale: tedesco
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Ottava Sezione) del 25 novembre 2021
ECLI:EU:C:2021:962
|
|
Causa C-488/20
Delfarma / Prezes Urzędu Rejestracji Produktów Leczniczych, Wyrobów Medycznych i Produktów Biobójczych
Rinvio pregiudiziale – Articoli 34 e 36 TFUE – Libera circolazione delle merci – Misura di effetto equivalente ad una restrizione quantitativa – Medicinali per uso umano – Importazione parallela di medicinali – Normativa di uno Stato membro che prevede la scadenza ipso iure dell’autorizzazione all’importazione parallela al decorso di un anno dalla scadenza dell’autorizzazione all’immissione in commercio del medicinale di riferimento – Tutela della salute e della vita delle persone – Proporzionalità – Direttiva 2001/83/CE – Farmacovigilanza
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta da Wojewódzki Sąd Administracyjny w Warszawie
Lingua processuale: polacco
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Terza Sezione) del 25 novembre 2021
ECLI:EU:C:2021:956
|
|
Informazioni (sulle decisioni non pubblicate)
Causa C-255/20
Agenzia delle dogane e dei monopoli - Ufficio delle dogane di Gaeta / Punto Nautica
Rinvio pregiudiziale – Articolo 99 del regolamento di procedura della Corte – Fiscalità – Armonizzazione delle legislazioni – Accise – Direttiva 92/12/CEE – Articolo 3, paragrafo 2 – Direttiva 2008/118/CE – Articolo 1, paragrafo 2 – Altre imposte indirette sui prodotti sottoposti ad accisa – Imposta regionale sulle vendite di carburante per autotrazione – Finalità specifiche – Assenza
Ordinanza della Corte (Settima Sezione) del 9 novembre 2021
ECLI:EU:C:2021:926
|
Causa C-415/21 P
Comercializadora Eloro / EUIPO
Impugnazione – Marchio dell’Unione europea – Ammissione delle impugnazioni – Articolo 170 ter del regolamento di procedura della Corte – Domanda che non dimostra l’importanza di una questione per l’unità, la coerenza o lo sviluppo del diritto dell’Unione – Non ammissione dell’impugnazione
Ordinanza della Corte del 10 novembre 2021
ECLI:EU:C:2021:924
|
Causa C-106/20 P
Grecia / Commissione
Impugnazione – Politica agricola comune – FEAGA e FEASR – Spese escluse dal finanziamento dell’Unione europea – Spese effettuate dalla Repubblica ellenica – Procedura di verifica di conformità – Motivo invocato per la prima volta nella fase orale del procedimento in primo grado – Regolamento (CE) n. 796/2004 – Articolo 2, punto 2 – Regolamento (UE) n. 1307/2013 – Articolo 4, paragrafo 1, lettera h) – Nozione di “pascoli permanenti” – Snaturamento di elementi di prova – Regolamento delegato (UE) n. 907/2014 – Articolo 12, paragrafo 4 – Rettifica puntuale – Condizioni – Onere della prova
Sentenza della Corte (Nona Sezione) dell'11 novembre 2021
ECLI:EU:C:2021:914
|
Causa C-424/21 P
Sun Stars & Sons / EUIPO
Impugnazione – Marchio dell’Unione europea – Ammissione delle impugnazioni – Articolo 170 ter del regolamento di procedura della Corte – Domanda che non dimostra l’importanza di una questione per l’unità, la coerenza o lo sviluppo del diritto dell’Unione – Non ammissione dell’impugnazione
Ordinanza della Corte dell'11 novembre 2021
ECLI:EU:C:2021:928
|
Causa C-425/21 P
Sun Stars & Sons / EUIPO
Impugnazione – Marchio dell’Unione europea – Ammissione delle impugnazioni – Articolo 170 ter del regolamento di procedura della Corte – Domanda che non dimostra l’importanza di una questione per l’unità, la coerenza o lo sviluppo del diritto dell’Unione – Non ammissione dell’impugnazione
Ordinanza della Corte dell'11 novembre 2021
ECLI:EU:C:2021:927
|
Causa C-465/21 P
König Ludwig International / EUIPO
Impugnazione – Marchio dell’Unione europea – Ammissione delle impugnazioni – Articolo 170 ter del regolamento di procedura della Corte – Domanda che non dimostra l’importanza di una questione per l’unità, la coerenza o lo sviluppo del diritto dell’Unione – Impugnazione inammissibile
Ordinanza della Corte del 12 novembre 2021
ECLI:EU:C:2021:922
|
Causa C-602/20
AKZ – Burgas / Direktor na Direktsia «Obzhalvane i danachno-osiguritelna praktika»
Rinvio pregiudiziale – Contributi di sicurezza sociale – Rimborso di contributi indebitamente versati – Limitazione degli interessi sul rimborso – Autonomia processuale nazionale – Principio di equivalenza – Principio di effettività – Articolo 53, paragrafo 2, e articolo 94 del regolamento di procedura della Corte – Irricevibilità manifesta
Ordinanza della Corte (Ottava Sezione) del 17 novembre 2021
ECLI:EU:C:2021:947
|
Causa C-655/20
Gómez del Moral Guasch / Bankia
Rinvio pregiudiziale – Articolo 99 del regolamento di procedura della Corte – Tutela dei consumatori – Direttiva 93/13/CEE – Clausole abusive nei contratti stipulati con i consumatori – Contratto di mutuo ipotecario – Tasso d’interesse variabile – Indice di riferimento fondato sui mutui ipotecari (IRMI) – Controllo della trasparenza da parte del giudice nazionale – Accertamento del carattere abusivo delle clausole contrattuali – Conseguenze della dichiarazione di nullità – Sentenza del 3 marzo 2020, Gómez del Moral Guasch (C‑125/18, EU:C:2020:138) – Questioni nuove
Ordinanza della Corte (Nona Sezione) del 17 novembre 2021
ECLI:EU:C:2021:943
|
Causa C-79/21
YB / Unión de Créditos Inmobiliarios
Rinvio pregiudiziale – Articoli 53 e 99 del regolamento di procedura della Corte – Tutela dei consumatori – Direttiva 93/13/CEE – Clausole abusive nei contratti stipulati con i consumatori – Contratto di mutuo ipotecario – Tasso d’interesse variabile – Indice di riferimento fondato sui mutui ipotecari (IRMI) – Controllo della trasparenza da parte del giudice nazionale – Obbligo di informazione – Accertamento del carattere abusivo delle clausole contrattuali – Esigenze di buona fede, equilibrio e trasparenza – Conseguenze della dichiarazione di nullità
Ordinanza della Corte (Nona Sezione) del 17 novembre 2021
ECLI:EU:C:2021:945
|
Causa C-680/19 P
Fulmen / Consiglio
Impugnazione – Politica estera e di sicurezza comune (PESC) – Misure restrittive adottate nei confronti della Repubblica islamica dell’Iran – Danno asseritamente subito dalla ricorrente a seguito dell’inserimento e del mantenimento del suo nome nell’elenco delle persone e delle entità alle quali si applica il congelamento di capitali e di risorse economiche – Ricorso per risarcimento danni – Competenza della Corte a statuire sulla domanda di risarcimento del danno asseritamente subito a causa delle misure restrittive previste da decisioni rientranti nell’ambito della PESC – Violazione sufficientemente qualificata di una norma giuridica preordinata a conferire diritti ai singoli
Sentenza della Corte (Sesta Sezione) del 18 novembre 2021
ECLI:EU:C:2021:932
|
Causa C-681/19 P
Mahmoudian / Consiglio
«Impugnazione – Politica estera e di sicurezza comune (PESC) – Misure restrittive adottate nei confronti della Repubblica islamica dell’Iran – Danno asseritamente subito dalla ricorrente a seguito dell’inserimento e del mantenimento del suo nome nell’elenco delle persone e delle entità alle quali si applica il congelamento di capitali e di risorse economiche – Ricorso per risarcimento danni – Competenza della Corte a statuire sulla domanda di risarcimento del danno asseritamente subito a causa delle misure restrittive previste da decisioni rientranti nell’ambito della PESC – Violazione sufficientemente qualificata di una norma giuridica preordinata a conferire diritti ai singoli
Sentenza della Corte (Sesta Sezione) del 18 novembre 2021
ECLI:EU:C:2021:933
|
Causa C-107/20 P
Grecia / Commissione
Impugnazione – Politica agricola comune (PAC) – Fondo europeo agricolo di garanzia (FEAGA) e Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale (FEASR) – Spese escluse dal finanziamento dell’Unione europea – Spese effettuate dalla Repubblica ellenica – Regolamento (UE) n. 1306/2013 – Articolo 52, paragrafo 4, lettera c) – Rettifiche finanziarie forfettarie – Termine di 24 mesi – Spese coperte da tale termine – Metodo di calcolo della rettifica – Adeguamento del tasso di rettifica
Sentenza della Corte (Nona Sezione) del 18 novembre 2021
ECLI:EU:C:2021:937
|
Causa C-490/21 P
Davide Groppi / EUIPO
Impugnazione – Disegno o modello comunitario – Ammissione delle impugnazioni – Articolo 170 ter del regolamento di procedura della Corte – Domanda che non dimostra l’importanza di una questione per l’unità, la coerenza o lo sviluppo del diritto dell’Unione – Impugnazione inammissibile
Ordinanza della Corte del 26 novembre 2021
ECLI:EU:C:2021:968
|
Causa C-498/21 P
Birkenstock IP e Birkenstock Sales / EUIPO
Impugnazione – Marchio dell’Unione europea – Ammissione delle impugnazioni – Articolo 170 ter del regolamento di procedura della Corte – Domanda che non dimostra l’importanza di una questione per l’unità, la coerenza o lo sviluppo del diritto dell’Unione – Non ammissione dell’impugnazione
Ordinanza della Corte del 22 novembre 2021
ECLI:EU:C:2021:952
|
Causa C-345/21 P
Foundation for the Protection of the Traditional Cheese of Cyprus named Halloumi / EUIPO
Impugnazione – Marchio dell’Unione europea – Ammissione delle impugnazioni – Articolo 170 ter del regolamento di procedura della Corte – Domanda che non dimostra l’importanza di una questione per l’unità, la coerenza o lo sviluppo del diritto dell’Unione – Non ammissione dell’impugnazione
Ordinanza della Corte del 23 novembre 2021
ECLI:EU:C:2021:951
|
Causa C-249/20 P
Commissione / UG
Impugnazione – Funzione pubblica – Agente contrattuale – Contratto a tempo indeterminato – Risoluzione – Motivi di licenziamento – Snaturamento – Danno morale – Ricevibilità – Omissione di statuire su un capo delle conclusioni
Sentenza della Corte (Decima Sezione) del 25 novembre 2021
ECLI:EU:C:2021:964
|
Causa C-201/21 P-OST
Foundation for the Protection of the Traditional Cheese of Cyprus named Halloumi / EUIPO e M. J. Dairies
Ordinanza della Corte (Sesta Sezione) del 25 novembre 2021
ECLI:EU:C:2021:965
|
Causa C-273/21
WD / Agrárminiszter
Rinvio pregiudiziale – Articolo 99 del regolamento di procedura della Corte – Agricoltura – Politica agricola comune – Regolamento (UE) n. 1307/2013 – Regimi di sostegno diretto – Articolo 4, paragrafo 1, lettere c) ed e) – Articolo 32, paragrafo 2 – Domanda di pagamento unico per superficie – Nozione di «ettaro ammissibile» – Terreno qualificato nel registro fondiario come aerodromo – Utilizzo effettivo per attività agricole
Ordinanza della Corte (Sesta Sezione) del 26 novembre 2021
ECLI:EU:C:2021:967
|
Causa C-327/21 P
Giro Travel Company / EUIPO
Impugnazione – Marchio dell’Unione europea – Ammissione delle impugnazioni – Articolo 170 ter del regolamento di procedura della Corte – Domanda che non dimostra l’importanza di una questione per l’unità, la coerenza o lo sviluppo del diritto dell’Unione – Non ammissione dell’impugnazione
Ordinanza della Corte del 26 novembre 2021
ECLI:EU:C:2021:966
|
Causa C-381/21 P
Lee / EUIPO
Impugnazione – Disegno o modello comunitario – Ammissione delle impugnazioni – Articolo 170 ter del regolamento di procedura della Corte – Domanda che non dimostra l’importanza di una questione per l’unità, la coerenza o lo sviluppo del diritto dell’Unione – Non ammissione dell’impugnazione
Ordinanza della Corte del 30 novembre 2021
ECLI:EU:C:2021:970
|
Causa C-466/21 P-R
Land Rheinland-Pfalz / Deutsche Lufthansa AG
Procedimento sommario – Impugnazione – Articolo 278 TFUE – Domanda di sospensione dell’esecuzione – Aiuti di Stato – Aiuto al funzionamento concesso all’aeroporto di Francoforte Hahn – Decisione di non sollevare obiezioni – Urgenza – rischio per la solidità economica dell’impresa interessata
Ordinanza del vicepresidente della Corte del 30 novembre 2021
ECLI:EU:C:2021:972
|
Causa C-483/21 P
Health Product Group / EUIPO
Impugnazione – Marchio dell’Unione europea – Ammissione delle impugnazioni – Articolo 170 ter del regolamento di procedura della Corte – Domanda che non dimostra l’importanza di una questione di diritto per l’unità, la coerenza o lo sviluppo del diritto dell’Unione – Non ammissione dell’impugnazione
Ordinanza della Corte del 30 novembre 2021
ECLI:EU:C:2021:981
|
dicembre 2021
Causa C-484/20
Vodafone Kabel Deutschland / Bundesverband der Verbraucherzentralen und Verbraucherverbände
Rinvio pregiudiziale – Tutela dei consumatori – Direttiva (UE) 2015/2366 – Servizi di pagamento – Articolo 62, paragrafo 4 – Spese applicabili – Articolo 107, paragrafo 1 – Piena armonizzazione – Articolo 115, paragrafi 1 e 2 – Attuazione e applicazione – Abbonamenti di televisione via cavo e di accesso a internet – Contratti a tempo indeterminato conclusi prima della data di attuazione della direttiva citata – Spese addebitate per le operazioni di pagamento senza autorizzazione di prelievo bancario disposte dopo tale data
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dall'Oberlandesgericht München
Lingua processuale: tedesco
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Nona Sezione) del 2 dicembre 2021
ECLI:EU:C:2021:975
|
|
Causa C-670/20
EP e a. / ERSTE Bank Hungary
Rinvio pregiudiziale – Articolo 99 del regolamento di procedura della Corte – Tutela dei consumatori – Direttiva 93/13/CEE – Clausole abusive nei contratti stipulati con i consumatori – Contratto di mutuo espresso in valuta estera – Clausole che espongono il mutuatario a un rischio di cambio – Articolo 4, paragrafo 2 – Requisiti di intelligibilità e di trasparenza – Irrilevanza della dichiarazione del consumatore secondo la quale quest’ultimo è pienamente consapevole dei rischi potenziali derivanti dalla sottoscrizione di un mutuo espresso in valuta estera – Redazione chiara e comprensibile di una clausola contrattuale
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Ráckevei Járásbíróság
Lingua processuale: ungherese
Massime
|
|
Ordinanza della Corte (Sesta Sezione) del 6 dicembre 2021
ECLI:EU:C:2021:1002
|
|
Causa C-154/20
Kemwater ProChemie / Odvolací finanční ředitelství
Rinvio pregiudiziale – Fiscalità – Imposta sul valore aggiunto (IVA) – Direttiva 2006/112/CE – Articolo 168 – Diritto a detrazione dell’imposta versata a monte – Condizioni sostanziali del diritto a detrazione – Qualità di soggetto passivo del fornitore – Onere della prova – Diniego del diritto a detrazione quando il vero fornitore non sia stato identificato – Presupposti
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Nejvyšší správní soud
Lingua processuale: ceco
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Decima Sezione) del 9 dicembre 2021
ECLI:EU:C:2021:989
|
|
Causa C-708/20
BT / EB (Coinvolgimento della persona assicurata)
Rinvio pregiudiziale – Cooperazione giudiziaria in materia civile e commerciale – Regolamento (UE) n. 1215/2012 – Competenza giurisdizionale, riconoscimento ed esecuzione delle decisioni in materia civile e commerciale – Competenza in materia di assicurazioni – Domanda di risarcimento del danno subito da un soggetto domiciliato in uno Stato membro a seguito di un incidente avvenuto in un’abitazione affittata in un altro Stato membro – Azione promossa dalla parte lesa contro, da un lato, l’assicuratore e, dall’altro, l’assicurato, proprietario dell’abitazione – Applicabilità dell’articolo 13, paragrafo 3, di tale regolamento
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal County Court at Birkenhead
Lingua processuale: inglese
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Ottava Sezione) del 9 dicembre 2021
ECLI:EU:C:2021:986
|
|
Causa C-225/20
Euro Delta Danube / Agenţia de Plăţi şi Intervenţie pentru Agricultură
Rinvio pregiudiziale – Agricoltura – Politica agricola comune – Regolamento delegato (UE) n. 640/2014 – Regime di aiuto per superficie – Pagamento unico per superficie – Criteri di ammissibilità – Contratto di concessione di terreni agricoli – Cambiamento d’uso di tali terreni senza l’assenso del concedente – Utilizzo per scopi agricoli di superfici destinate ad attività di piscicoltura – Differenza tra la superficie dichiarata e la superficie determinata – Sovradichiarazione – Sanzioni amministrative
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dalla Curtea de Apel Constanţa
Lingua processuale: rumeno
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Sesta Sezione) del 16 dicembre 2021
ECLI:EU:C:2021:1021
|
|
Causa C-274/20
GN e WX / Prefettura di Massa Carrara
Rinvio pregiudiziale – Articolo 63 TFUE – Libera circolazione dei capitali – Circolazione stradale – Immatricolazione e tassazione dei veicoli a motore – Conducente che risiede in uno Stato membro – Veicolo immatricolato in un altro Stato membro – Veicolo messo a disposizione a titolo gratuito per un breve periodo – Normativa nazionale che vieta alle persone che risiedono in Italia da oltre 60 giorni di circolare in tale Stato membro con un veicolo immatricolato all’estero
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Giudice di pace di Massa
Lingua processuale: italiano
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Sesta Sezione) del 16 dicembre 2021
ECLI:EU:C:2021:1022
|
|
Causa C-575/20
Apollo Tyres (Hungary) / Innovációért és Technológiáért Felelős Miniszter
Rinvio pregiudiziale – Inquinamento atmosferico – Sistema per lo scambio di quote di emissioni dei gas a effetto serra – Direttiva 2003/87/CE – Impianti di combustione di carburanti – Allegato I – Potenza termica nominale totale – Modalità di calcolo – Regola dell’aggregazione
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Fővárosi Törvényszék
Lingua processuale: ungherese
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Decima Sezione) del 16 dicembre 2021
ECLI:EU:C:2021:1024
|
|
Cause riunite C-357/19, C-379/19, C-547/19, C-811/19 e C-840/19
Procedimento penale a carico di PM e a.
Rinvio pregiudiziale – Decisione 2006/928/CE – Meccanismo di cooperazione e verifica dei progressi compiuti dalla Romania per rispettare i parametri di riferimento in materia di riforma giudiziaria e di lotta contro la corruzione – Natura ed effetti giuridici – Obbligatorietà per la Romania – Stato di diritto – Indipendenza dei giudici – Articolo 19, paragrafo 1, secondo comma, TUE – Articolo 47 della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea – Lotta contro la corruzione – Tutela degli interessi finanziari dell’Unione – Articolo 325, paragrafo 1, TFUE – Convenzione “TIF” – Procedimenti penali – Sentenze della Curtea Constituțională (Corte costituzionale, Romania) relative alla legalità dell’assunzione di determinate prove e alla composizione dei collegi giudicanti in materia di corruzione grave – Obbligo per i giudici nazionali di conferire piena efficacia alle decisioni della Curtea Constituțională (Corte costituzionale) – Responsabilità disciplinare dei giudici in caso di inosservanza di tali decisioni – Potere di disapplicare le decisioni della Curtea Constituțională (Corte costituzionale) non conformi al diritto dell’Unione – Principio del primato del diritto dell’Unione
Domande di pronuncia pregiudiziale proposte dalla Înalta Curte de Casaţie şi Justiţie e Tribunalul Bihor
Lingua processuale: rumeno
Massime
|
|
Conclusioni dell’avvocato generale M. Bobek, presentate il 4 marzo 2021
ECLI:EU:C:2021:170
|
|
Conclusioni dell’avvocato generale M. Bobek, presentate il 4 marzo 2021
ECLI:EU:C:2021:174
|
|
Conclusioni dell’avvocato generale M. Bobek, presentate il 4 marzo 2021
ECLI:EU:C:2021:175
|
|
Sentenza della Corte (Grande Sezione) del 21 dicembre 2021
ECLI:EU:C:2021:1034
|
|
Causa C-243/20
DP e SG / Trapeza Peiraios
Rinvio pregiudiziale – Tutela dei consumatori – Direttiva 93/13/CEE – Clausole abusive – Articolo 1, paragrafo 2 – Clausole contrattuali che riproducono disposizioni legislative o regolamentari imperative – Esclusione dalla sfera di applicazione di detta direttiva – Prestito rimborsabile in valuta estera – Clausola che riproduce una disposizione nazionale di natura suppletiva – Incidenza della mancata trasposizione di detto articolo 1, paragrafo 2 – Articolo 3, paragrafo 1, e articolo 4, paragrafo 1 – Controllo del carattere abusivo di una clausola – Articolo 8 – Adozione o mantenimento di disposizioni nazionali che garantiscono un livello di tutela più elevato del consumatore – Interazione tra queste diverse disposizioni della direttiva 93/13
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Polymeles Protodikeio Athinon
Lingua processuale: greco
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Sesta Sezione) del 21 dicembre 2021
ECLI:EU:C:2021:1045
|
|
Causa C-428/20
A.K. / Skarb Państwa (Copertura dell'assicurazione autoveicoli)
Rinvio pregiudiziale – Assicurazione obbligatoria della responsabilità civile risultante dalla circolazione di autoveicoli – Seconda direttiva 84/5/CEE – Articolo 1, paragrafo 2 – Direttiva 2005/14/CE – Direttiva 2009/103/CE – Articolo 9, paragrafo 1 – Obbligo di aumentare gli importi minimi coperti dall’assicurazione obbligatoria – Periodo transitorio – Norma nuova applicabile immediatamente agli effetti futuri di una situazione sorta in vigenza della norma precedente – Situazione acquisita anteriormente all’entrata in vigore di una norma dell’Unione di diritto sostanziale – Normativa nazionale che esclude i contratti di assicurazione conclusi prima dell’11 dicembre 2009 dall’obbligo di aumentare gli importi minimi coperti dall’assicurazione obbligatoria
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Sąd Apelacyjny w Warszawie
Lingua processuale: polacco
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Seconda Sezione) del 21 dicembre 2021
ECLI:EU:C:2021:1043
|
|
Causa C-524/20
Vítkovice Steel / Ministerstvo životního prostředí
Rinvio pregiudiziale – Sistema per lo scambio di quote di emissioni dei gas a effetto serra – Direttiva 2003/87/CE – Articolo 11, paragrafo 3 – Decisione 2011/278/UE – Articolo 3, lettera b), e articolo 10, paragrafo 2, lettera a) – Sottoimpianto oggetto di un parametro di riferimento di prodotto – Decisione 2013/448/UE – Validità – Impianto che utilizza forni a ossigeno basici – Ghisa liquida – Materiale in ingresso proveniente da un impianto terzo – Rifiuto di assegnazione delle quote di emissioni – Ricevibilità – Mancata proposizione di un ricorso di annullamento da parte della ricorrente nel procedimento principale
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Městský soud v Praze
Lingua processuale: ceco
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Decima Sezione) del 21 dicembre 2021
ECLI:EU:C:2021:1048
|
|
Informazioni (sulle decisioni non pubblicate)
Causa C-598/20
Pilsētas zemes dienests
Rinvio pregiudiziale – Articolo 99 del regolamento di procedura della Corte – Armonizzazione delle legislazioni fiscali – Sistema comune d’imposta sul valore aggiunto (IVA) – Direttiva 2006/112/CE – Esenzioni – Articolo 135, paragrafo 1, lettera l), e paragrafo 2 – Affitto e locazione di beni immobili – Esclusione dall’esenzione dell’affitto forzoso di un terreno ai proprietari degli immobili edificati – Principio di neutralità fiscale
Ordinanza della Corte (Ottava Sezione) dell'1 dicembre 2021
ECLI:EU:C:2021:971
|
Causa C-373/21 P
Hasbro / EUIPO
Impugnazione – Marchio dell’Unione europea – Ammissione delle impugnazioni – Articolo 170 ter del regolamento di procedura della Corte – Domanda che non dimostra l’importanza di una questione per l’unità, la coerenza o lo sviluppo del diritto dell’Unione – Non ammissione dell’impugnazione
Ordinanza della Corte dell'1 dicembre 2021
ECLI:EU:C:2021:983
|
Causa C-462/21 P
Puma / EUIPO
Ordinanza della Corte dell'1 dicembre 2021
ECLI:EU:C:2021:982
|
Causa C-473/21 P
Franz Schröder / EUIPO
Impugnazione – Marchio dell’Unione europea – Ammissione delle impugnazioni – Articolo 170 ter del regolamento di procedura della Corte – Domanda che non dimostra l’importanza di una questione per l’unità, la coerenza o lo sviluppo del diritto dell’Unione – Non ammissione dell’impugnazione
Ordinanza della Corte dell'8 dicembre 2021
ECLI:EU:C:2021:1001
|
Causa C-474/21 P
Franz Schröder / EUIPO
Impugnazione – Marchio dell’Unione europea – Ammissione delle impugnazioni – Articolo 170 ter del regolamento di procedura della Corte – Domanda che non dimostra l’importanza di una questione per l’unità, la coerenza o lo sviluppo del diritto dell’Unione – Non ammissione dell’impugnazione
Ordinanza della Corte dell'8 dicembre 2021
ECLI:EU:C:2021:999
|
Causa C-475/21 P
Franz Schröder / EUIPO
Impugnazione – Marchio dell’Unione europea – Ammissione delle impugnazioni – Articolo 170 ter del regolamento di procedura della Corte – Domanda che non dimostra l’importanza di una questione per l’unità, la coerenza o lo sviluppo del diritto dell’Unione – Non ammissione dell’impugnazione
Ordinanza della Corte dell'8 dicembre 2021
ECLI:EU:C:2021:1000
|
Causa C-374/20 P
Agrochem-Maks / Commissione
Impugnazione – Prodotti fitosanitari – Sostanza attiva – Regolamento (CE) n. 1107/2009 – Articolo 6, lettera f) – Allegato II, punto 2.2 – Nozione di “ulteriori informazioni di conferma” – Regolamento di esecuzione (UE) n. 844/2012 – Articolo 13, paragrafo 3 – Mancato rinnovo dell’approvazione della sostanza attiva “oxasulfuron” ai fini della sua immissione sul mercato – Portata della decisione dello Stato membro relatore che dichiara ammissibile la domanda di rinnovo – Diritto, per tale Stato membro e per l’Autorità europea per la sicurezza alimentare (EFSA), di esigere che il richiedente fornisca ulteriori informazioni – Diritto, per lo Stato membro relatore, di modificare il suo progetto di rapporto valutativo per il rinnovo – Principio di precauzione
Sentenza della Corte (Decima Sezione) del 9 dicembre 2021
ECLI:EU:C:2021:990
|
Causa C-193/21 P
RY / Commissione
Impugnazione – Articolo 181 del regolamento di procedura della Corte – Funzione pubblica – Agente temporaneo – Ricorso di annullamento – Risoluzione di un contratto a tempo indeterminato ai sensi dell’articolo 47, lettera c), i), del regime applicabile agli altri agenti dell’Unione europea – Diritto di essere ascoltato – Esecuzione di una sentenza di annullamento – Articolo 266 TFUE – Conferma della decisione iniziale – Impugnazione manifestamente irricevibile
Ordinanza della Corte (Sesta Sezione) del 9 dicembre 2021
ECLI:EU:C:2021:1051
|
Causa C-476/21 P
Rezon / EUIPO
Impugnazione – Marchio dell’Unione europea – Ammissione delle impugnazioni – Articolo 170 ter del regolamento di procedura della Corte – Domanda che non dimostra l’importanza di una questione per l’unità, la coerenza o lo sviluppo del diritto dell’Unione – Non ammissione dell’impugnazione
Ordinanza della Corte (sezione ammissione delle impugnazioni) del 10 dicembre 2021
ECLI:EU:C:2021:1003
|
Causa C-647/20
XG / Autoridade Tributária e Aduaneira
Rinvio pregiudiziale – Articolo 99 del regolamento di procedura della Corte – Fiscalità diretta – Tassazione delle plusvalenze immobiliari – Articoli 63, 64 e 65 TFUE – Libera circolazione dei capitali – Onere fiscale più elevato sulle plusvalenze immobiliari realizzate da residenti di paesi terzi
Ordinanza della Corte (Ottava Sezione) del 13 dicembre 2021
ECLI:EU:C:2021:1014
|
Causa C-151/21
SESCAM / BF
Rinvio pregiudiziale – Articolo 99 del regolamento di procedura della Corte – Direttiva 1999/70/CE – Accordo quadro CES, UNICE e CEEP sul lavoro a tempo determinato – Clausola 4 – Principio di non discriminazione – Ambito della sanità pubblica – Calcolo degli scatti di anzianità – Normativa nazionale che omette di tenere conto, per il personale con inquadramento di ruolo a tempo indeterminato, ai fini del calcolo degli scatti di anzianità, dei periodi corrispondenti alle attività svolte in via temporanea in una categoria professionale superiore
Ordinanza della Corte (Ottava Sezione) del 13 dicembre 2021
ECLI:EU:C:2021:1005
|
Causa C-224/21
VX / Autoridade Tributária e Aduaneira (Tassazione delle plusvalenze immobiliari II)
Rinvio pregiudiziale – Articolo 99 del regolamento di procedura della Corte – Fiscalità diretta – Imposta sulle plusvalenze immobiliari – Articoli 63 e 65 TFUE – Libera circolazione dei capitali – Discriminazione – Onere fiscale più elevato sulle plusvalenze immobiliari realizzate da non residenti – Opzione di imposta secondo le stesse modalità dei residenti
Ordinanza della Corte (Ottava Sezione) del 13 dicembre 2021
ECLI:EU:C:2021:1013
|
Causa C-226/21
KQ / SESCAM
Rinvio pregiudiziale – Articolo 99 del regolamento di procedura della Corte – Direttiva 1999/70/CE – Accordo quadro CES, UNICE e CEEP sul lavoro a tempo determinato – Clausola 4 – Principio di non discriminazione – Nozione di “condizioni di impiego” - Esenzione da servizi di guardia medica a causa dell’età concessa unicamente ai lavoratori a tempo indeterminato
Ordinanza della Corte (Ottava Sezione) del 13 dicembre 2021
ECLI:EU:C:2021:1010
|
Causa C-387/21 P
Asolo e WeMO Brands / EUIPO
Impugnazione – Marchio dell’Unione europea – Ammissione delle impugnazioni – Articolo 170 ter del regolamento di procedura della Corte – Domanda che non dimostra l’importanza di una questione per l’unità, la coerenza o lo sviluppo del diritto dell’Unione – Non ammissione dell’impugnazione
Ordinanza della Corte (sezione ammissione delle impugnazioni) del 13 dicembre 2021
ECLI:EU:C:2021:1009
|
Causa C-547/21 P(R)
Portogallo / Commissione
Impugnazione – Procedimento sommario – Aiuti di Stato – Zona franca di Madera (Portogallo) – Concessione di vantaggi fiscali alle imprese – Regime di aiuti cui la Repubblica portoghese ha dato esecuzione – Decisione che dichiara gli aiuti incompatibili con il mercato interno – Urgenza – Danno grave ed irreparabile
Ordinanza del vicepresidente della Corte del 13 dicembre 2021
ECLI:EU:C:2021:1007
|
Causa C-589/21 P
Abitron Germany / EUIPO
Impugnazione – Marchio dell’Unione europea – Ammissione delle impugnazioni – Articolo 170 ter del regolamento di procedura della Corte – Domanda che non dimostra l’importanza di una questione per l’unità, la coerenza o lo sviluppo del diritto dell’Unione – Non ammissione dell’impugnazione
Ordinanza della Corte (sezione ammissione delle impugnazioni) del 13 dicembre 2021
ECLI:EU:C:2021:1012
|
Causa C-619/21 P
Cora / EUIPO
Impugnazione – Marchio dell’Unione europea – Ammissione delle impugnazioni – Articolo 170 ter del regolamento di procedura della Corte – Domanda che non dimostra l’importanza di una questione per l’unità, la coerenza o lo sviluppo del diritto dell’Unione – Non ammissione dell’mpugnazione
Ordinanza della Corte (sezione ammissione delle impugnazioni) del 13 dicembre 2021
ECLI:EU:C:2021:1011
|
Causa C-467/21
Comune di Venezia / Telecom Italia e Infrastrutture Wireless Italiane
Rinvio pregiudiziale – Articolo 53, paragrafo 2, e articolo 94 del regolamento di procedura della Corte – Ravvicinamento delle legislazioni – Reti e servizi di comunicazione elettronica – Restrizioni all’installazione di impianti di telefonia mobile imposte dalle autorità locali – Mancanza di precisazioni sufficienti riguardo ai motivi che giustificano la necessità di una risposta alla questione pregiudiziale ai fini della soluzione della controversia principale – Irricevibilità manifesta
Ordinanza della Corte (Decima Sezione) del 16 dicembre 2021
ECLI:EU:C:2021:1031
|
Causa C-505/21
FU / Fedasil
Rinvio pregiudiziale – Articolo 53, paragrafo 2, del regolamento di procedura della Corte – Politica d’asilo – Criteri e meccanismi di determinazione dello Stato membro competente per l’esame di una domanda di protezione internazionale – Regolamento (UE) n. 604/2013 (Dublino III) – Articolo 27 – Mezzi di ricorso contro la decisione di trasferimento – Mancanza di collegamento fra l’interpretazione richiesta del diritto dell’Unione e la realtà effettiva o l’oggetto della controversia del procedimento principale – Irricevibilità manifesta
Ordinanza della Corte (Nona Sezione) del 16 dicembre 2021
ECLI:EU:C:2021:1049
|
Causa C-523/21 P
Innovative Cosmetic Concepts / EUIPO
Impugnazione – Marchio dell’Unione europea – Ammissione delle impugnazioni – Articolo 170 ter del regolamento di procedura della Corte – Domanda che non dimostra l’importanza di una questione per l’unità, la coerenza o lo sviluppo del diritto dell’Unione – Non ammissione dell’impugnazione
Ordinanza della Corte del 16 dicembre 2021
ECLI:EU:C:2021:1033
|
Causa C-876/19 P
PlasticsEurope / ECHA
Impugnazione – Definizione di un elenco di sostanze soggette ad autorizzazione – Elenco di sostanze candidate all’eventuale inclusione nell’allegato XIV del regolamento (CE) n. 1907/2006 – Aggiornamento dell’inclusione della sostanza bisfenolo A come sostanza estremamente preoccupante
Sentenza della Corte (Nona Sezione) del 21 dicembre 2021
ECLI:EU:C:2021:1047
|
Causa C-586/20 P
P. Krücken Organic / Commissione
Impugnazione – Diritto delle istituzioni – Ricorso per risarcimento danni – Condizioni per la sussistenza della responsabilità extracontrattuale dell’Unione europea – Regolamento (CE) n. 834/2007 – Produzione biologica ed etichettatura dei prodotti biologici – Articolo 33, paragrafo 3 – Nozione di “appropriata vigilanza” – Regolamento (CE) n. 1235/2008 – Regime di importazione di prodotti biologici dai paesi terzi – Organismo di controllo privato riconosciuto ai fini dell’equivalenza – Imputabilità del comportamento di tale organismo alla Commissione europea
Sentenza della Corte (Settima Sezione) del 21 dicembre 2021
ECLI:EU:C:2021:1046
|
Causa C-538/21 P
Cipro / EUIPO
Impugnazione – Marchio dell’Unione europea – Ammissione delle impugnazioni – Articolo 170 ter del regolamento di procedura della Corte – Domanda che non dimostra l’importanza di una questione per l’unità, la coerenza o lo sviluppo del diritto dell’Unione – Non ammissione
Ordinanza della Corte (sezione ammissione delle impugnazioni) del 21 dicembre 2021
ECLI:EU:C:2021:1053
|
gennaio 2022
Causa C-377/19
Benedetti Pietro e Angelo e a. / AGEA
Rinvio pregiudiziale – Settore del latte e dei prodotti lattiero-caseari – Quote – Prelievo supplementare – Regolamento (CE) n. 1788/2003 – Consegne che superano il quantitativo di riferimento disponibile del produttore – Riscossione da parte dell’acquirente del contributo dovuto a titolo del prelievo supplementare – Restituzione del prelievo pagato in eccesso – Regolamento (CE) n. 595/2004 – Articolo 16 – Criteri di ridistribuzione del prelievo in eccesso
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Consiglio di Stato
Lingua processuale: italiano
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Seconda Sezione) del 13 gennaio 2022
ECLI:EU:C:2022:4
|
|
Causa C-327/20
Skarb Państwa - Starosta Nyski / New Media Development & Hotel Services
Rinvio pregiudiziale – Direttiva 2011/7/UE – Lotta contro i ritardi di pagamento nelle transazioni commerciali – Ambito di applicazione – Nozione di “transazioni commerciali” – Pubblica amministrazione che agisce quale creditrice di un’impresa – Esclusione – Concessione a un’impresa, da parte di una pubblica amministrazione, di un bene immobile in usufrutto perpetuo a fronte del pagamento di un canone annuale
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Sąd Okręgowy w Opolu
Lingua processuale: polacco
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Nona Sezione) del 13 gennaio 2022
ECLI:EU:C:2022:23
|
|
Causa C-363/20
Marcas MC / Nemzeti Adó- és Vámhivatal Fellebbviteli Igazgatósága
Rinvio pregiudiziale – Società – Imposta sulle società – Ispezione fiscale – Ambito di applicazione del diritto dell’Unione – Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea – Articolo 51, paragrafo 1 – Attuazione del diritto dell’Unione – Insussistenza – Quarta direttiva 78/660/CEE – Conti annuali di taluni tipi di società – Contabilizzazione delle entrate derivanti da diritti di proprietà intellettuale – Articolo 2, paragrafo 3 – Principio del quadro fedele – Articolo 31 – Valutazione delle voci dei conti annuali – Rispetto dei principi contabili
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dalla Fővárosi Törvényszék
Lingua processuale: ungherese
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Ottava Sezione) del 13 gennaio 2022
ECLI:EU:C:2022:21
|
|
Causa C-513/20
Autoridade Tributária e Aduaneira / Termas Sulfurosas de Alcafache
Rinvio pregiudiziale – Sistema comune d’imposta sul valore aggiunto (IVA) – Direttiva 2006/112/CE – Articolo 132, paragrafo 1, lettera b) – Esenzioni a favore di alcune attività di interesse pubblico – Esenzione dell’ospedalizzazione e delle cure mediche – Operazioni strettamente connesse – Cure termali – Somma percepita per la redazione di una scheda individuale, comprensiva di una scheda clinica
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Supremo Tribunal Administrativo
Lingua processuale: portoghese
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Settima Sezione) del 13 gennaio 2022
ECLI:EU:C:2022:18
|
|
Causa C-514/20
DS / Koch Personaldienstleistungen
Rinvio pregiudiziale – Politica sociale – Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea – Articolo 31, paragrafo 2 – Direttiva 2003/88/CE – Organizzazione dell’orario di lavoro – Articolo 7 – Ferie annuali – Orario di lavoro – Ore di lavoro straordinario – Computo dell’orario di lavoro su base mensile – Mancato aumento per gli straordinari in caso di ferie
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Bundesarbeitsgericht
Lingua processuale: tedesco
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Settima Sezione) del 13 gennaio 2022
ECLI:EU:C:2022:19
|
|
Causa C-724/20
Paget Approbois / Depeyre entreprises e Alpha Insurance
Rinvio pregiudiziale – Libertà di stabilimento – Libera prestazione dei servizi – Attività di assicurazione e di riassicurazione – Direttiva 2009/138/CE – Liquidazione delle imprese di assicurazione – Articolo 292 – Effetti delle procedure di liquidazione sui procedimenti pendenti – Deroga all’applicazione della lex concursus – Lex processus
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dalla Cour de cassation
Lingua processuale: francese
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Terza Sezione) del 13 gennaio 2022
ECLI:EU:C:2022:9
|
|
Informazioni (sulle decisioni non pubblicate)
Causa C-287/20
EL e CP / Ryanair (Sciopero del personale di cabina e dei piloti)
Rinvio pregiudiziale – Articolo 99 del regolamento di procedura della Corte – Trasporti aerei – Regolamento (CE) n. 261/2004 – Articolo 5, paragrafo 3 – Regole comuni in materia di compensazione ed assistenza ai passeggeri in caso di cancellazione del volo o di ritardo prolungato – Esonero dall’obbligo di compensazione – Nozione di “circostanze eccezionali” – Sciopero del personale di cabina e dei piloti – Circostanze “interne” ed “esterne” all’attività del vettore aereo operativo – Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea – Articoli 12 et 28 – Insussistenza di pregiudizio alla libertà di riunione e di associazione dei lavoratori nonché al diritto di negoziazione del vettore aereo
Ordinanza della Corte (Ottava Sezione) del 10 gennaio 2022
ECLI:EU:C:2022:1
|
Causa C-437/20
Procedimento penale a carico di ZI e TQ
Rinvio pregiudiziale – Articolo 53, paragrafo 2, del regolamento di procedura della Corte – Giochi d’azzardo – Concessioni per l’attività di raccolta di scommesse – Proroga delle concessioni già assegnate – Regolarizzazione dei centri di trasmissione dati (CTD) che esercitano tale attività in assenza di concessione e di autorizzazione di polizia – Termine ristretto – Irricevibilità manifesta della domanda di pronuncia pregiudiziale
Ordinanza della Corte (Nona Sezione) del 10 gennaio 2022
ECLI:EU:C:2022:53
|
Causa C-400/21
ANATECOR / Primăria Municipiului Arad e a.
Domanda di pronuncia pregiudiziale – Articolo 53, paragrafo 2, del regolamento di procedura della Corte – Interpretazione del diritto nazionale – Procedura nazionale d’insolvenza – Possibilità per il giudice-curatore di verificare la sua competenza sostanziale e il credito – Controversia puramente interna – Assenza di collegamento con il diritto dell’Unione – Manifesta incompetenza della Corte
Ordinanza della Corte (Settima Sezione) del 10 gennaio 2022
ECLI:EU:C:2022:30
|
Causa C-361/20 P
YG / Commissione
Impugnazione – Funzione pubblica – Funzionario – Promozione – Esercizio di promozione 2017 – Decisione di non promuovere il ricorrente – Articolo 45, paragrafo 1, dello Statuto dei funzionari dell’Unione europea – Raffronto dei meriti – Principio della parità di trattamento – Obbligo di motivazione
Sentenza della Corte (Settima Sezione) del 13 gennaio 2022
ECLI:EU:C:2022:17
|
Causa C-599/21 P
AM.VI. e Quinam / EUIPO
Impugnazione – Marchio dell’Unione europea – Ammissione delle impugnazioni – Articolo 170 ter del regolamento di procedura della Corte – Domanda che non dimostra l’importanza di una questione per l’unità, la coerenza o lo sviluppo del diritto dell’Unione – Non ammissione dell’impugnazione
Ordinanza della Corte (Sezione ammissione delle impugnazioni) del 17 gennaio 2022
ECLI:EU:C:2022:32
|
Causa C-185/20 P
Ungheria / Commissione
Impugnazione – Articolo 181 del regolamento di procedura della Corte – Ricorso di annullamento – FEAGA e FEASR – Spese escluse dal finanziamento dell’Unione europea – Spese effettuate dall’Ungheria
Ordinanza della Corte (Nona Sezione) del 18 gennaio 2022
ECLI:EU:C:2022:54
|
Causa C-169/21 P
Spadafora / Commissione
Impugnazione – Articolo 181 del regolamento di procedura della Corte – Funzione pubblica – Avviso di posto vacante – Impiego come capo unità presso l’Ufficio europeo per la lotta antifrode (OLAF) – Nuova procedura di selezione dopo l’annullamento della prima nomina – Rigetto di candidatura
Ordinanza della Corte (Nona Sezione) del 25 gennaio 2022
ECLI:EU:C:2022:66
|
Causa C-518/21 P
FT e a. / Commissione
Impugnazione – Articolo 181 del regolamento di procedura della Corte – Funzione pubblica – Funzionari e agenti – Retribuzione – Personale della Commissione europea con sede di servizio nei paesi terzi – Attualizzazione dei coefficienti correttori applicabili alla loro retribuzione – Errori manifesti di valutazione – Effetto retroattivo – Ripetizione dell’indebito – Impugnazione manifestamente irricevibile
Ordinanza della Corte (Settima Sezione) del 27 gennaio 2022
ECLI:EU:C:2022:70
|
Causa C-557/21 P
Acciona / EUIPO
Impugnazione – Marchio dell’Unione europea – Ammissione delle impugnazioni – Articolo 170 ter del regolamento di procedura della Corte – Domanda che non dimostra l’importanza di una questione per l’unità, la coerenza o lo sviluppo del diritto dell’Unione – Non ammissione dell’impugnazione
Ordinanza della Corte del 27 gennaio 2022
ECLI:EU:C:2022:68
|
Causa C-28/21
TM / EJ (Lucro cessante in seguito a un sinistro)
Rinvio pregiudiziale – Articolo 99 del regolamento di procedura della Corte – Assicurazione della responsabilità civile risultante dalla circolazione degli autoveicoli – Direttiva 2009/103/CE – Articolo 3 – Obbligo di copertura dei danni materiali – Portata – Normativa di uno Stato membro che esclude il lucro cessante dalla copertura dell’assicurazione obbligatoria della responsabilità civile risultante dalla circolazione degli autoveicoli
Ordinanza della Corte (Decima Sezione) del 31 gennaio 2022
ECLI:EU:C:2022:69
|
febbraio 2022
Causa C-515/20
B / Finanzamt A
Rinvio pregiudiziale – Imposta sul valore aggiunto (IVA) – Direttiva 2006/112/CE – Articolo 122 – Aliquota ridotta per le cessioni di legna da ardere – Differenziazione in funzione delle caratteristiche e delle proprietà oggettive dei prodotti – Forme di legno destinate alla combustione che rispondono alla stessa esigenza del consumatore e che si trovano in concorrenza – Principio della neutralità fiscale
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Bundesfinanzhof
Lingua processuale: tedesco
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Sesta Sezione) del 3 febbraio 2022
ECLI:EU:C:2022:73
|
|
Causa C-20/21
JW e a. / LOT Polish Airlines
Rinvio pregiudiziale – Cooperazione giudiziaria in materia civile – Competenza giurisdizionale ed esecuzione delle decisioni in materia civile e commerciale – Regolamento (UE) n. 1215/2012 – Articolo 7, punto 1, lettera b), secondo trattino – Competenza speciale in materia contrattuale – Nozione di “luogo di esecuzione dell’obbligazione dedotta in giudizio” – Contratto di prestazione di servizi – Trasporto aereo – Volo caratterizzato da una prenotazione unica confermata e effettuato in più segmenti da due vettori aerei distinti – Regolamento (CE) n. 261/2004 – Regole comuni in materia di compensazione e assistenza ai passeggeri in caso di negato imbarco, di cancellazione del volo o di ritardo prolungato – Articolo 7 – Diritto a compensazione pecuniaria – Ritardo sul primo segmento di volo – Ricorso per compensazione pecuniaria diretto nei confronti del vettore aereo incaricato di effettuare detto primo segmento di volo dinanzi al giudice del luogo di arrivo del medesimo
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Landgericht Frankfurt am Main
Lingua processuale: tedesco
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Nona Sezione) del 3 febbraio 2022
ECLI:EU:C:2022:71
|
|
Causa C-460/21
Vapo Atlantic / Autoridade Tributária e Aduaneira
Rinvio pregiudiziale – Articolo 99 del regolamento di procedura della Corte – Accise – Direttiva 2008/118/CE – Articolo 1, paragrafo 2 – Applicazione di altre imposte indirette aventi finalità specifiche – “Finalità specifiche” – Nozione – Finanziamento di un’impresa pubblica concessionaria della rete stradale nazionale – Obiettivi di riduzione dell’incidenza di sinistri e di sostenibilità ambientale – Finalità meramente finanziaria – Diniego di restituzione dell’imposta basato sull’arricchimento senza causa – Condizioni
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Tribunal Arbitral Tributário (Centro de Arbitragem Administrativa - CAAD)
Lingua processuale: portoghese
Massime
|
|
Ordinanza della Corte (Ottava Sezione) del 7 febbraio 2022
ECLI:EU:C:2022:83
|
|
Causa C-35/21
Konservinvest / Bulkons Parvomay
Rinvio pregiudiziale – Articolo 99 del regolamento di procedura della Corte – Regimi di qualità dei prodotti agricoli e alimentari – Regolamento (UE) n. 1151/2012 – Denominazioni di origine e indicazioni geografiche – Articolo 9 – Protezione nazionale transitoria – Indicazione geografica che designa un prodotto agricolo, registrata in base alla legislazione di uno Stato membro e beneficiante di una protezione a livello nazionale
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Varhoven kasatsionen sad
Lingua processuale: bulgaro
Massime
|
|
Ordinanza della Corte (Decima Sezione) del 9 febbraio 2022
ECLI:EU:C:2022:84
|
|
Causa C-219/20
LM / Bezirkshauptmannschaft Hartberg-Fürstenfeld (Termine di prescrizione)
Rinvio pregiudiziale – Libera prestazione dei servizi – Distacco di lavoratori – Direttiva 96/71/CE – Articolo 3, paragrafo 1, lettera c) – Condizioni di lavoro e di occupazione – Retribuzione – Articolo 5 – Sanzioni – Termine di prescrizione – Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea – Articolo 41 – Diritto a una buona amministrazione – Articolo 47 – Tutela giurisdizionale effettiva
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Landesverwaltungsgericht Steiermark
Lingua processuale: tedesco
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Sesta Sezione) del 10 febbraio 2022
ECLI:EU:C:2022:89
|
|
Causa C-487/20
Philips Orăştie / Direcţia Generală de Administrare a Marilor Contribuabili
Rinvio pregiudiziale – Armonizzazione delle normative fiscali – Sistema comune d’imposta sul valore aggiunto (IVA) – Direttiva 2006/112/CE – Articoli 179 e 183 – Diritto a detrazione dell’IVA – Modalità – Compensazione o rimborso dell’eccedenza di IVA – Obblighi di pagamento supplementari – Principio di neutralità fiscale – Principi di equivalenza e di effettività
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dalla Curtea de Apel Alba Iulia
Lingua processuale: rumeno
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Ottava Sezione) del 10 febbraio 2022
ECLI:EU:C:2022:92
|
|
Causa C-499/20
DIMCO Dimovasili M.I.K.E. / Ypourgos Perivallontos kai Energeias
Rinvio pregiudiziale – Ravvicinamento delle legislazioni – Direttiva 97/23/CE – Attrezzature a pressione – Marcatura CE – Immissione in commercio e messa in servizio – Restrizioni volte a garantire la protezione delle persone – Articoli 34 TFUE e 36 TFUE – Normativa nazionale che impone restrizioni relative alle modalità di installazione delle tubazioni del gas
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Symvoulio tis Epikrateias
Lingua processuale: greco
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Nona Sezione) del 10 febbraio 2022
ECLI:EU:C:2022:93
|
|
Causa C-522/20
OE / VY (Residenza abituale di un coniuge – Criterio di cittadinanza)
Rinvio pregiudiziale – Validità – Cooperazione giudiziaria in materia civile – Competenza a statuire su una domanda di divorzio – Articolo 18 TFUE – Regolamento (CE) n. 2201/2003 – Articolo 3, paragrafo 1, lettera a), quinto e sesto trattino – Differenza tra i periodi di residenza richiesti per determinare il giudice competente – Distinzione tra un residente cittadino dello Stato membro del giudice adito e un residente non cittadino di tale Stato membro – Discriminazione in base alla nazionalità – Insussistenza
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dall'Oberster Gerichtshof
Lingua processuale: tedesco
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Terza Sezione) del 10 febbraio 2022
ECLI:EU:C:2022:87
|
|
Causa C-564/20
PF e MF / Minister for Agriculture Food and the Marine e SFPA
Rinvio pregiudiziale – Politica comune della pesca – Regolamento (CE) n. 1224/2009 – Regime di controllo – Articolo 33, paragrafo 2, lettera a), e articolo 34 – Registrazione delle catture e dello sforzo di pesca – Trasmissione alla Commissione europea delle informazioni relative ai quantitativi di scampi catturati – Possibilità di utilizzare dati diversi da quelli contenuti nel giornale di pesca – Metodo ragionevole e scientificamente valido per trattare e verificare i dati – Chiusura delle attività di pesca
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dalla Supreme Court (Irlanda)
Lingua processuale: inglese
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Sesta Sezione) del 10 febbraio 2022
ECLI:EU:C:2022:90
|
|
Causa C-595/20
UE / ShareWood Switzerland e VF
Rinvio pregiudiziale – Cooperazione giudiziaria in materia civile – Legge applicabile alle obbligazioni contrattuali – Regolamento (CE) n. 593/2008 (Roma I) – Contratti conclusi da consumatori – Scelta della legge applicabile – Articolo 6, paragrafo 4, lettera c) – Esclusione dei contratti aventi per oggetto un diritto reale immobiliare o la locazione di un immobile – Contratto di vendita, comprendente un contratto di locazione e un contratto di prestazione di servizi, per alberi piantati al solo scopo della loro raccolta a fini di lucro
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dall'Oberster Gerichtshof
Lingua processuale: tedesco
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Ottava Sezione) del 10 febbraio 2022
ECLI:EU:C:2022:86
|
|
Causa C-191/21
Ministre de l’Économie, des Finances et de la Relance / Les Anges d’Eux e a.
Rinvio pregiudiziale – Articolo 99 del regolamento di procedura della Corte – Sistema comune d’imposta sul valore aggiunto (IVA) – Direttiva 2006/112/CE – Articolo 392 – Regime di tassazione sul margine – Ambito di applicazione – Cessioni di immobili e di terreni edificabili acquistati per la rivendita – Soggetto passivo che non ha avuto diritto alla detrazione all’atto dell’acquisto degli immobili – Rivendita soggetta all’IVA – Nozione di “terreni edificabili”
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dalla Cour administrative d'appel de Lyon
Lingua processuale: francese
Massime
|
|
Ordinanza della Corte (Settima Sezione) del 10 febbraio 2022
ECLI:EU:C:2022:95
|
|
Causa C-156/21
Ungheria / Parlamento e Consiglio
Ricorso di annullamento – Regolamento (UE, Euratom) 2020/2092 – Regime generale di condizionalità per la protezione del bilancio dell’Unione europea – Protezione del bilancio dell’Unione in caso di violazioni dei principi dello Stato di diritto negli Stati membri – Base giuridica – Articolo 322, paragrafo 1, lettera a), TFUE – Asserita elusione dell’articolo 7 TUE e dell’articolo 269 TFUE – Asserite violazioni dell’articolo 4, paragrafo 1, dell’articolo 5, paragrafo 2, e dell’articolo 13, paragrafo 2, TUE nonché dei principi di certezza del diritto, di proporzionalità e di uguaglianza degli Stati membri davanti ai trattati
Lingua processuale: ungherese
Massime
|
|
Conclusioni dell’avvocato generale M. Campos Sánchez-Bordona, presentate il 2 dicembre 2021
ECLI:EU:C:2021:974
|
|
Sentenza della Corte (Seduta plenaria) del 16 febbraio 2022
ECLI:EU:C:2022:97
|
|
Causa C-157/21
Polonia / Parlamento e Consiglio
Ricorso di annullamento – Regolamento (UE, Euratom) 2020/2092 – Regime generale di condizionalità per la protezione del bilancio dell’Unione europea – Protezione del bilancio dell’Unione in caso di violazioni dei principi dello Stato di diritto negli Stati membri – Base giuridica – Articolo 322, paragrafo 1, lettera a), TFUE – Articolo 311 TFUE – Articolo 312 TFUE – Asserita elusione dell’articolo 7 TUE e dell’articolo 269 TFUE – Asserite violazioni dell’articolo 4, paragrafo 1, dell’articolo 5, paragrafo 2, dell’articolo 13, paragrafo 2, TUE, dell’articolo 296, secondo comma, TFUE, del protocollo (n. 2) sull’applicazione dei principi di sussidiarietà e di proporzionalità nonché dei principi di attribuzione, di certezza del diritto, di proporzionalità e di uguaglianza degli Stati membri davanti ai trattati – Allegazione di sviamento di potere
Lingua processuale: polacco
Massime
|
|
Conclusioni dell’avvocato generale M. Campos Sánchez-Bordona, presentate il 2 dicembre 2021
ECLI:EU:C:2021:978
|
|
Sentenza della Corte (Seduta plenaria) del 16 febbraio 2022
ECLI:EU:C:2022:98
|
|
Causa C-532/20
Alstom Transport / Compania Naţională de Căi Ferate CFR e a.
Rinvio pregiudiziale – Direttiva 92/13/CEE – Procedure di appalto degli enti erogatori di acqua e di energia e degli enti che forniscono servizi di trasporto nonché degli enti che operano nel settore delle telecomunicazioni – Articolo 1, paragrafi 1 e 3 – Accesso alle procedure di ricorso – Articolo 2 quater – Termini per la proposizione del ricorso – Calcolo – Ricorso avverso una decisione di ammissione di un offerente
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dalla Curtea de Apel Bucureşti
Lingua processuale: rumeno
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Nona Sezione) del 24 febbraio 2022
ECLI:EU:C:2022:128
|
|
Causa C-536/20
Tiketa / M. Š. e Baltic Music
Rinvio pregiudiziale – Direttiva 2011/83/UE – Contratti conclusi con i consumatori – Nozione di “professionista” – Obbligo d’informazione riguardante i contratti a distanza – Obbligo di fornire le informazioni richieste in un linguaggio semplice e comprensibile e su un supporto durevole
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Lietuvos Aukščiausiasis Teismas
Lingua processuale: lituano
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Quarta Sezione) del 24 febbraio 2022
ECLI:EU:C:2022:112
|
|
Causa C-563/20
ORLEN KolTrans / Prezes Urzędu Transportu Kolejowego
Rinvio pregiudiziale – Trasporti ferroviari – Direttiva 2001/14/CE – Articolo 4 – Determinazione dei diritti per l’utilizzo dell’infrastruttura tramite decisione del gestore – Articolo 30, paragrafo 2 – Diritto di ricorso amministrativo delle imprese ferroviarie – Articolo 30, paragrafo 6 – Sindacato giurisdizionale delle decisioni dell’organismo di regolamentazione
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Sąd Okręgowy w Warszawie
Lingua processuale: polacco
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Quarta Sezione) del 24 febbraio 2022
ECLI:EU:C:2022:113
|
|
Causa C-582/20
SC Cridar Cons / Administraţia Judeţeană a Finanţelor Publice Cluj e Direcţia Generală Regională a Finanţelor Publice Cluj-Napoca
Rinvio pregiudiziale – Sistema comune d’imposta sul valore aggiunto – Direttiva 2006/112/CE – Articoli 167 e 168 – Diritto a detrazione – Diniego – Frode fiscale – Assunzione delle prove – Sospensione della pronuncia su un reclamo amministrativo avente ad oggetto un avviso di accertamento che nega il diritto a detrazione, in attesa dell’esito di un procedimento penale – Autonomia procedurale degli Stati membri – Principio di neutralità fiscale – Diritto a un buon andamento dell’amministrazione – Articolo 47 della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dall'Înalta Curte de Casaţie şi Justiţie
Lingua processuale: rumeno
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Quinta Sezione) del 24 febbraio 2022
ECLI:EU:C:2022:114
|
|
Causa C-605/20
Suzlon Wind Energy Portugal - Energia Eólica Unipessoal / Autoridade Tributária e Aduaneira
Rinvio pregiudiziale – Fiscalità – Imposta sul valore aggiunto (IVA) – Direttiva 2006/112/CE – Articolo 2, paragrafo 1, lettera c) – Applicabilità ratione temporis – Prestazioni sottoposte all’IVA – Prestazioni di servizi a titolo oneroso – Criteri – Relazione infra-gruppo – Prestazioni consistenti nel riparare o sostituire componenti di aerogeneratori in garanzia e nell’effettuare relazioni di non conformità – Note di addebito emesse dal fornitore senza menzione dell’IVA – Detrazione da parte del fornitore dell’IVA addebitata su beni e servizi a lui fatturati dai suoi subappaltatori per gli stessi servizi
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Supremo Tribunal Administrativo
Lingua processuale: portoghese
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Settima Sezione) del 24 febbraio 2022
ECLI:EU:C:2022:116
|
|
Cause riunite C-52/21 e C-53/21
Pharmacie populaire – La Sauvegarde / État belge e Pharma Santé – Réseau Solidaris / État belge
Rinvio pregiudiziale – Libera prestazione dei servizi – Articolo 56 TFUE – Restrizioni – Normativa tributaria – Imposta sulle società – Obbligo per gli acquirenti di servizi di predisporre e di trasmettere all’amministrazione finanziaria documenti giustificati relativi alle somme fatturate da prestatori di servizi stabiliti in un altro Stato membro – Insussistenza di un tale obbligo per quanto riguarda prestazioni di servizi puramente interne – Giustificazione – Efficacia dei controlli fiscali – Proporzionalità
Domande di pronuncia pregiudiziale proposte dalla Cour d'appel de Liège
Lingua processuale: francese
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Settima Sezione) del 24 febbraio 2022
ECLI:EU:C:2022:127
|
|
Informazioni (sulle decisioni non pubblicate)
Causa C-322/21 P
Macías Chávez e a. / Parlamento e Spagna
Impugnazione – Articolo 181 del regolamento di procedura della Corte – Ricorso per carenza e per risarcimento danni – Diritto delle istituzioni – Commissione per le petizioni del Parlamento europeo – Petizione in cui si asserisce la violazione da parte dei giudici spagnoli del diritto dell’Unione in materia di diritti fondamentali – Decisione di dichiarare chiusa la petizione – Impugnazione in parte manifestamente irricevibile e in parte manifestamente infondata
Ordinanza della Corte (Decima Sezione) del 1° febbraio 2022
ECLI:EU:C:2022:80
|
Causa C-121/21
Repubblica ceca / Polonia (Miniera di Turów)
Ordinanza della Corte (Grande Sezione) del 4 febbraio 2022
ECLI:EU:C:2022:82
|
Causa C-672/21 P
Eos Products / EUIPO
Impugnazione – Marchio dell’Unione europea – Ammissione delle impugnazioni – Articolo 170 ter del regolamento di procedura della Corte – Domanda che non dimostra l’importanza di una questione per l’unità, la coerenza o lo sviluppo del diritto dell’Unione – Non ammissione
Ordinanza della Corte (Sezione ammissione delle impugnazioni) del 4 febbraio 2022
ECLI:EU:C:2022:81
|
Causa C-610/21 P
Svenska Metallkompaniet / EUIPO
Impugnazione – Marchio dell’Unione europea – Articolo 170 bis, paragrafo 1, del regolamento di procedura della Corte – Assenza di domanda di ammissione dell’impugnazione – Irricevibilità dell’impugnazione
Ordinanza del vicepresidente della Corte dell' 11 febbraio 2022
ECLI:EU:C:2022:107
|
Causa C-611/21 P
Bese / EUIPO
Impugnazione – Marchio dell’Unione europea – Articolo 170 bis, paragrafo 1, del regolamento di procedura della Corte – Assenza di domanda di ammissione dell’impugnazione – Irricevibilità dell’impugnazione
Ordinanza del vicepresidente della Corte dell' 11 febbraio 2022
ECLI:EU:C:2022:108
|
Causa C-558/17 P-DEP
OZ / BEI
Ordinanza della Corte (Ottava Sezione) del 21 febbraio 2022
ECLI:EU:C:2022:140
|
Causa C-550/21
Leonardo / Agenzia delle Entrate - Direzione Regionale del Lazio
Rinvio pregiudiziale – Articolo 53, paragrafo 2, e articolo 94 del regolamento di procedura della Corte – Sistema comune d’imposta sul valore aggiunto – Mancanza di sufficienti precisazioni – Irricevibilità manifesta
Ordinanza della Corte (Decima Sezione) del 21 febbraio 2022
ECLI:EU:C:2022:139
|
Causa C-539/20 P-REV
Hochmann Marketing / Commissione europea
Domanda di revocazione – Articolo 159 del regolamento di procedura della Corte – Presupposti – Irricevibilità manifesta
Ordinanza della Corte (Nona Sezione) del 22 febbraio 2022
ECLI:EU:C:2022:110
|
Causa C-674/21 P
Residencial Palladium / EUIPO
Impugnazione – Marchio dell’Unione europea – Ammissione delle impugnazioni – Articolo 170 ter del regolamento di procedura della Corte – Domanda che non dimostra l’importanza di una questione per l’unità, la coerenza o lo sviluppo del diritto dell’Unione – Non ammissione dell’impugnazione
Ordinanza della Corte del 22 febbraio 2022
ECLI:EU:C:2022:170
|
Causa C-679/21 P
Sony Interactive Entertainment Europe / EUIPO
Impugnazione – Marchio dell’Unione europea – Ammissione delle impugnazioni – Articolo 170 ter del regolamento di procedura della Corte – Domanda che non dimostra l’importanza di una questione per l’unità, la coerenza o lo sviluppo del diritto dell’Unione – Non ammissione dell’impugnazione
Ordinanza della Corte del 22 febbraio 2022
ECLI:EU:C:2022:109
|
Causa C-364/20 P
Bernis e a. / CRU
Impugnazione - Unione economica e monetaria - Unione bancaria - Risanamento e risoluzione degli enti creditizi e delle imprese di investimento – Meccanismo di risoluzione unico degli enti creditizi e di talune imprese di investimento (MRU) – Regolamento (UE) n. 806/2014 – Articolo 18 – Procedura di risoluzione – Dichiarazione da parte della Banca centrale europea (BCE) di una situazione di dissesto o rischio di dissesto – Decisione del Comitato di risoluzione unico (CRU) di non adottare un programma di risoluzione – Assenza di interesse pubblico - Liquidazione conforme al diritto nazionale - Azionisti - Mancanza di incidenza diretta – Irricevibilità
Sentenza della Corte (Settima Sezione) del 24 febbraio 2022
ECLI:EU:C:2022:115
|
Causa C-678/21 P
Sony Interactive Entertainment Europe / EUIPO
Ordinanza della Corte (Sezione ammissione delle impugnazioni) del 24 febbraio 2022
ECLI:EU:C:2022:141
|
marzo 2022
Causa C-409/20
UN / Subdelegación del Gobierno en Pontevedra (Ammenda in caso di soggiorno irregolare)
Rinvio pregiudiziale – Spazio di libertà, sicurezza e giustizia – Direttiva 2008/115/CE – Norme e procedure comuni applicabili negli Stati membri al rimpatrio di cittadini di paesi terzi il cui soggiorno è irregolare – Articolo 6, paragrafo 1, e articolo 8, paragrafo 1 – Normativa nazionale che prevede, in caso di soggiorno irregolare, l’imposizione di un’ammenda accompagnata dall’obbligo di lasciare il territorio – Possibilità di regolarizzare il soggiorno entro un termine impartito – Articolo 7, paragrafi 1 e 2 – Termine per la partenza volontaria
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dallo Juzgado Contencioso-Administrativo n. 1 de Pontevedra
Lingua processuale: spagnolo
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Terza Sezione) del 3 marzo 2022
ECLI:EU:C:2022:148
|
|
Causa C-590/20
Presidenza del Consiglio dei Ministri e a. / UK e a. (Medici specialisti in formazione)
Rinvio pregiudiziale – Coordinamento delle disposizioni legislative, regolamentari ed amministrative riguardanti le attività di medico – Direttive 75/363/CEE e 82/76/CEE – Formazione come medico specialista – Remunerazione adeguata – Applicazione della direttiva 82/76/CEE alle formazioni iniziate prima della data della sua entrata in vigore e proseguite dopo la data di scadenza del termine di trasposizione
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dalla Corte suprema di cassazione
Lingua processuale: italiano
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Ottava Sezione) del 3 marzo 2022
ECLI:EU:C:2022:150
|
|
Causa C-634/20
Causa promossa da A (Formazione medica di base)
Rinvio pregiudiziale – Riconoscimento delle qualifiche professionali – Direttiva 2005/36/CE – Ambito di applicazione – Requisiti per il conseguimento del diritto all’esercizio autonomo della professione di medico nello Stato membro ospitante – Diploma rilasciato nello Stato membro d’origine – Limitazione del diritto all’esercizio della professione di medico a un triennio – Supervisione di un medico autorizzato e contestuale assolvimento della formazione specialistica triennale in medicina generale – Articoli 45 e 49 TFUE
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Korkein hallinto-oikeus
Lingua processuale: finlandese
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Sesta Sezione) del 3 marzo 2022
ECLI:EU:C:2022:149
|
|
Causa C-183/21
Maxxus Group / Globus Holding
Rinvio pregiudiziale – Ravvicinamento delle legislazioni – Marchi – Direttiva (UE) 2015/2436 – Articolo 19 – Uso effettivo di un marchio – Onere della prova – Domanda di decadenza per mancato uso – Norma procedurale nazionale che impone al richiedente di effettuare una ricerca di mercato concernente l’uso del marchio
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Landgericht Saarbrücken
Lingua processuale: tedesco
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Decima Sezione) del 10 marzo 2022
ECLI:EU:C:2022:174
|
|
Causa C-697/20
W.G. / Dyrektor Izby Skarbowej w L. (Perdita dello status di agricoltore forfettario)
Rinvio pregiudiziale – Fiscalità – Imposta sul valore aggiunto (IVA) – Direttiva 2006/112/CE – Articolo 9 – Soggetto passivo – Articoli 295 e 296 – Regime forfettario dei produttori agricoli – Coniugi che esercitano un’attività agricola utilizzando beni facenti parte della comunione coniugale – Possibilità per tali coniugi di essere considerati soggetti passivi distinti ai fini dell’IVA – Opzione esercitata da uno dei coniugi di rinunciare allo status di agricoltore forfettario e di applicare alla propria attività il regime normale dell’IVA – Perdita dello status di agricoltore forfettario da parte dell’altro coniuge
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Naczelny Sąd Administracyjny
Lingua processuale: polacco
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Sesta Sezione) del 24 marzo 2022
ECLI:EU:C:2022:210
|
|
Causa C-711/20
TanQuid Polska / Generální ředitelství cel
Rinvio pregiudiziale – Diritti di accisa – Direttiva 92/12/CE – Articolo 4 – Circolazione dei prodotti in regime sospensivo dei diritti di accisa – Presupposti – Articoli 6 e 20 – Immissione in consumo di prodotti – Falsificazione del documento amministrativo di accompagnamento – Irregolarità o infrazione commessa nel corso della circolazione di prodotti soggetti ad accisa in regime sospensivo dei diritti – Svincolo irregolare di prodotti da un regime sospensivo – Destinatario che non ha conoscenza della circolazione – Frode commessa da un terzo – Articolo 13, lettera a), e articolo 15, paragrafo 3 – Garanzia obbligatoria in materia di circolazione – Portata
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Nejvyšší správní soud
Lingua processuale: ceco
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Decima Sezione) del 24 marzo 2022
ECLI:EU:C:2022:215
|
|
Causa C-723/20
Galapagos BidCo. / DE e a.
Rinvio pregiudiziale – Regolamento (UE) 2015/848 – Procedure di insolvenza – Articolo 3, paragrafo 1 – Competenza internazionale – Trasferimento del centro degli interessi principali del debitore in un altro Stato membro dopo la presentazione della domanda di apertura della procedura principale di insolvenza
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Bundesgerichtshof
Lingua processuale: tedesco
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Quinta Sezione) del 24 marzo 2022
ECLI:EU:C:2022:209
|
|
Causa C-726/20
CT e Ferme de la Sarte / Région wallonne
Rinvio pregiudiziale – Politica agricola comune (PAC) – Finanziamento da parte del Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale (FEASR) – Regolamento (UE) n. 1305/2013 – Articolo 17, paragrafo 1, lettera b) – Sostegno agli investimenti riguardanti la trasformazione, la commercializzazione e/o lo sviluppo di prodotti agricoli di cui all’allegato I del Trattato FUE – Nozione di “prodotti agricoli” – Nozioni di “piante vive” e di “prodotti della floricoltura” – Manto erboso in rotoli per l’allestimento di tetti verdi
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Conseil d'État
Lingua processuale: francese
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Ottava Sezione) del 24 marzo 2022
ECLI:EU:C:2022:212
|
|
Causa C-472/20
Lombard Pénzügyi és Lízing / PN
Rinvio pregiudiziale – Tutela dei consumatori – Direttiva 93/13/CEE – Clausole abusive – Contratti di credito – Finanziamento espresso in valuta estera rimborsabile in moneta nazionale – Clausola contrattuale che pone il rischio di cambio a carico del consumatore – Carattere abusivo di una clausola relativa all’oggetto principale del contratto – Effetti – Nullità del contratto – Pregiudizio grave per il consumatore – Effetto utile della direttiva 93/13 – Parere non vincolante dell’organo giurisdizionale supremo – Possibilità di rimettere le parti nella situazione in cui si sarebbero trovate se un tale contratto non fosse stato concluso
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Fővárosi Törvényszék
Lingua processuale: ungherese
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Sesta Sezione) del 31 marzo 2022
ECLI:EU:C:2022:242
|
|
Causa C-96/21
DM / CTS Eventim
Rinvio pregiudiziale – Tutela dei consumatori – Direttiva 2011/83/UE – Diritto di recesso per i contratti a distanza e per i contratti negoziati fuori dei locali commerciali – Eccezioni al diritto di recesso – Articolo 16, lettera l) – Prestazione di servizi riguardanti le attività del tempo libero – Contratto che prevede una data o un periodo di esecuzione specifici – Fornitura di servizi di biglietteria – Intermediario che agisce in nome proprio ma per conto dell’organizzatore di un’attività del tempo libero – Rischio connesso all’esercizio del diritto di recesso
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dall'Amtsgericht Bremen
Lingua processuale: tedesco
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Ottava Sezione) del 31 marzo 2022
ECLI:EU:C:2022:238
|
|
Causa C-195/21
LB / Smetna palata na Republika Bulgaria
Rinvio pregiudiziale – Aggiudicazione degli appalti pubblici – Direttiva 2014/24/UE – Applicabilità ad una situazione puramente interna – Articolo 58, paragrafi 1 e 4 – Criteri di selezione – Capacità tecniche e professionali degli offerenti – Tutela degli interessi finanziari dell’Unione europea – Regolamento (CE, Euratom) n. 2988/95 – Articolo 8, paragrafo 3 – Misure di controllo – Facoltà delle autorità nazionali preposte alla tutela degli interessi finanziari dell’Unione di valutare in modo diverso la procedura di aggiudicazione di un appalto pubblico
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Rayonen sad Lukovit
Lingua processuale: bulgaro
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Ottava Sezione) del 31 marzo 2022
ECLI:EU:C:2022:239
|
|
Causa C-231/21
IA / Bundesamt für Fremdenwesen und Asyl (Ricovero di un richiedente asilo in un ospedale psichiatrico)
Rinvio pregiudiziale – Spazio di libertà, sicurezza e giustizia – Sistema di Dublino – Regolamento (UE) n. 604/2013 – Articolo 29, paragrafo 2 – Trasferimento del richiedente asilo verso lo Stato membro competente per l’esame della domanda di protezione internazionale – Termine di trasferimento di sei mesi – Possibilità di proroga di tale termine fino a un massimo di un anno in caso di detenzione – Nozione di “detenzione” – Ricovero coatto del richiedente asilo in un reparto psichiatrico ospedaliero con l’autorizzazione di un giudice
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Verwaltungsgerichtshof
Lingua processuale: tedesco
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Settima Sezione) del 31 marzo 2022
ECLI:EU:C:2022:237
|
|
Informazioni (sulle decisioni non pubblicate)
Cause riunite C-306/19, C-512/19, C-595/19 e da C-608/20 a C-610/20
Milis Energy e a. / Presidenza del Consiglio dei Ministri e a.
Rinvio pregiudiziale – Articolo 99 del regolamento di procedura della Corte – Ambiente – Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea – Articoli 16 e 17 – Principi della certezza del diritto e della tutela del legittimo affidamento – Trattato sulla Carta dell’energia – Articolo 10 – Applicabilità – Direttiva 2009/28/CE – Articolo 3, paragrafo 3, lettera a) – Promozione dell’uso dell’energia da fonti rinnovabili – Produzione di energia elettrica da impianti solari fotovoltaici – Modifica di un regime di sostegno
Ordinanza della Corte (Decima Sezione) del 1° marzo 2022
ECLI:EU:C:2022:164
|
Causa C-239/21 P
Fryč / Commissione
Impugnazione – Articolo 181 del Regolamento di procedura della Corte di giustizia – Aiuti di Stato – Regolamenti di esenzione per categoria – Settore della tipografia – Programma di aiuti concessi dalle autorità ceche a favore di talune imprese – Decisione della Commissione europea che approva tale programma – Ricorso di annullamento respinto in quanto tardivo – Ricorso per risarcimento danni – Danno che si asserisce essere stato causato dagli atti della Commissione e della Corte di giustizia – Domanda di ammissione al gratuito patrocinio – Impugnazione, in parte, manifestamente irricevibile e, in parte, manifestamente infondata
Ordinanza della Corte (Decima Sezione) del 1° marzo 2022
ECLI:EU:C:2022:144
|
Causa C-493/21
Procedimento penale a carico di Procedimento penale a carico di K. M. (Sanzioni inflitte al comandante di un peschereccio - II)
Rinvio pregiudiziale – Articolo 99 del regolamento di procedura della Corte – Politica comune della pesca – Regolamento (CE) n. 1224/2009 – Regime di controllo per garantire il rispetto delle norme della politica comune della pesca – Articolo 89 – Misure dirette a garantire il rispetto delle norme – Articolo 90 – Sanzioni penali – Principio di proporzionalità – Interpretazione della sentenza dell’11 febbraio 2021, K.M. (Sanzioni inflitte al comandante di un peschereccio) (C‑77/20, EU:C:2021:112)
Ordinanza della Corte (Ottava Sezione) del 1° marzo 2022
ECLI:EU:C:2022:191
|
Causa C-526/21 P
Vervloet e Vervloet-Mulder / AREB
Impugnazione – Articolo 181 del regolamento di procedura della Corte – Requisito di chiarezza e precisione dei motivi d’impugnazione – Irricevibilità manifesta
Ordinanza della Corte (Ottava Sezione) del 1° marzo 2022
ECLI:EU:C:2022:145
|
Causa C-171/20 P
WV / SEAE
Impugnazione – Funzione pubblica – Domanda di assistenza – Domanda di risarcimento – Statuto dei funzionari dell’Unione europea – Articolo 24, paragrafi 1 e 2 – Articolo 90, paragrafi 1 e 2 – Riesame di un atto amministrativo divenuto definitivo
Sentenza della Corte (Settima Sezione) del 3 marzo 2022
ECLI:EU:C:2022:154
|
Causa C-172/20 P
WV / SEAE
Impugnazione – Funzione pubblica – Domanda di assistenza – Statuto dei funzionari dell’Unione europea – Articolo 90, paragrafi 1 e 2 – Giorno della presentazione della domanda – Decisione implicita di rigetto di una domanda – Reclamo – Presentazione – Termine – Errore scusabile
Sentenza della Corte (Settima Sezione) del 3 marzo 2022
ECLI:EU:C:2022:155
|
Causa C-663/20 P
CRU / Hypo Vorarlberg Bank
Impugnazione – Articolo 182 del regolamento di procedura della Corte – Unione bancaria – Meccanismo di risoluzione unico (MRU) – Fondo di risoluzione unico (FRU) – Calcolo dei contributi ex ante per il 2017 – Autenticazione di una decisione del Comitato di risoluzione unico (CRU) – Obbligo di motivazione – Dati riservati
Ordinanza della Corte (Sesta Sezione) del 3 marzo 2022
ECLI:EU:C:2022:162
|
Causa C-664/20 P
CRU / Portigon e Commissione
Impugnazione – Articolo 182 del regolamento di procedura della Corte – Unione bancaria – Meccanismo di risoluzione unico (MRU) – Fondo di risoluzione unico (FRU) – Calcolo dei contributi ex ante per il 2017 – Autenticazione di una decisione del Comitato di risoluzione unico (CRU) – Obbligo di motivazione – Dati riservati
Ordinanza della Corte (Sesta Sezione) del 3 marzo 2022
ECLI:EU:C:2022:161
|
Causa C-60/21
Commissione / Belgio (Deduzione delle rendite alimentari)
Inadempimento di uno Stato – Articolo 45 TFUE – Articolo 28 dell’accordo sullo Spazio economico europeo – Libera circolazione dei lavoratori – Fiscalità diretta – Imposta sul reddito – Deduzioni – Rendite alimentari – Parità di trattamento – Discriminazione tra contribuenti residenti e contribuenti non residenti
Sentenza della Corte (Sesta Sezione) del 10 marzo 2022
ECLI:EU:C:2022:172
|
Causa C-816/21 P
Novais / Portogallo
Impugnazione – Diritto delle istituzioni – Articolo 265 TFUE – Ricorso per carenza contro un giudice nazionale – Manifesta incompetenza del Tribunale – Impugnazione manifestamente infondata
Ordinanza della Corte (Ottava Sezione) dell'11 marzo 2022
ECLI:EU:C:2022:189
|
Causa C-85/21
WY / Steiermärkische Landesregierung (Perdita della cittadinanza prima dell'adesione dello Stato membro all’Unione)
Rinvio pregiudiziale – Articolo 53, paragrafo 2, del regolamento di procedura della Corte – Cittadinanza dell’Unione – Articoli 20 e 21 TFUE – Ambito di applicazione – Perdita automatica della cittadinanza di uno Stato membro anteriormente all’adesione di detto Stato all’Unione – Manifesta incompetenza della Corte
Ordinanza della Corte (Nona Sezione) del 15 marzo 2022
ECLI:EU:C:2022:192
|
Causa C-503/21 P
Krátky / Parlamento e a.
Impugnazione – Articolo 181 del regolamento di procedura della Corte – Tutela dei consumatori – Contratti conclusi con i consumatori – Mutuo ipotecario indicizzato in una valuta estera – Presunta omissione, da parte del Parlamento europeo, del Consiglio dell’Unione europea e della Commissione europea, di adottare le misure di cui all’articolo 169, paragrafo 2, lettera b), TFUE – Ricorso per risarcimento danni – Nesso causale – Insussistenza – Impugnazione manifestamente infondata
Ordinanza della Corte (Nona Sezione) del 22 marzo 2022
ECLI:EU:C:2022:251
|
Causa C-454/20
Procedimento penale a carico di AZ
Rinvio pregiudiziale – Articolo 53, paragrafo 2, del regolamento di procedura della Corte – Trasporti – Direttiva 1999/37/CE – Documenti di immatricolazione dei veicoli – Direttiva 2014/45/UE – Controlli tecnici periodici dei veicoli a motore – Articolo 49 della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea ‑ Principi della legalità e della proporzionalità dei reati e delle pene – Guida di un veicolo non regolarmente immatricolato – Sanzioni – Insussistenza di un’attuazione del diritto dell’Unione – Manifesta incompetenza della Corte
Ordinanza della Corte (Sesta Sezione) del 23 marzo 2022
ECLI:EU:C:2022:228
|
Causa C-730/21 P
Collibra / EUIPO
Impugnazione – Marchio dell’Unione europea – Ammissione delle impugnazioni – Articolo 170 ter del regolamento di procedura della Corte – Domanda non intesa a dimostrare l’importanza di una questione per l’unità, la coerenza o lo sviluppo del diritto dell’Unione – Non ammissione dell’impugnazione
Ordinanza della Corte (sezione ammissione delle impugnazioni) del 23 marzo 2022
ECLI:EU:C:2022:208
|
Causa C-82/20
BNP Paribas Personal Finance / AN e CN
Ordinanza della Corte (Ottava Sezione) del 24 marzo 2022
ECLI:EU:C:2022:233
|
Causa C-288/20
BNP Paribas Personal Finance / ZD
Ordinanza della Corte (Ottava Sezione) del 24 marzo 2022
ECLI:EU:C:2022:231
|
Causa C-656/20 P
Hermann Albers / Commissione
Sentenza della Corte (Settima Sezione) del 24 marzo 2022
ECLI:EU:C:2022:222
|
Causa C-666/20 P
GVN / Commissione
Impugnazione - Aiuti di Stato - Nozione di “aiuto” - Trasporto pubblico di viaggiatori - Compensazione di costi inerenti ad obblighi di servizio pubblico - Trasferimento di risorse finanziarie tra amministrazioni pubbliche - Obbligo per le autorità municipali organizzatrici dei trasporti di garantire tariffe ridotte per studenti e apprendisti - Insussistenza di un vantaggio concesso dallo Stato a un’impresa – Nozione di “impresa”
Sentenza della Corte (Settima Sezione) del 24 marzo 2022
ECLI:EU:C:2022:225
|
Causa C-125/21
Commissione / Irlanda (Recepimento della decisione quadro 2008/909)
Ricorso per inadempimento – Cooperazione giudiziaria in materia penale – Reciproco riconoscimento delle sentenze penali che irrogano pene detentive o misure privative della libertà personale, ai fini della loro esecuzione nell’Unione europea – Decisione quadro 2008/909/GAI – Mancata adozione dei provvedimenti necessari per conformarsi alla decisione quadro – Omessa comunicazione alla Commissione europea
Sentenza della Corte (Ottava Sezione) del 24 marzo 2022
ECLI:EU:C:2022:213
|
Causa C-126/21
Commissione / Irlanda (Recepimento della decisione quadro 2009/829)
Ricorso per inadempimento – Cooperazione giudiziaria in materia penale – Reciproco riconoscimento delle decisioni sulle misure alternative alla detenzione cautelare – Decisione quadro 2009/829/GAI – Mancata adozione dei provvedimenti necessari per conformarsi alla decisione quadro – Omessa comunicazione alla Commissione europea
Sentenza della Corte (Ottava Sezione) del 24 marzo 2022
ECLI:EU:C:2022:214
|
Causa C-609/21
Procedimento penale a carico di IP e a.
Rinvio pregiudiziale – Articolo 99 del regolamento di procedura della Corte – Articolo 4, paragrafo 3, TUE – Articolo 267 TFUE – Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea – Articolo 47, secondo comma – Articolo 94 del regolamento di procedura della Corte – Contenuto di una domanda di pronuncia pregiudiziale – Normativa nazionale che prevede l’astensione del giudice nazionale penale per aver preso posizione sul quadro fattuale della causa nella domanda di pronuncia pregiudiziale pena l’annullamento della decisione che dovrà essere pronunciata nel merito – Articolo 18 TFUE – Articolo 21, paragrafo 2, della Carta – Articolo 23 dello Statuto della Corte di giustizia dell’Unione europea – Obbligo dei giudici nazionali d’informare lo Stato membro cui appartengono di ogni domanda di pronuncia pregiudiziale sottoposta alla Corte
Ordinanza della Corte (Ottava Sezione) del 25 marzo 2022
ECLI:EU:C:2022:232
|
Causa C-659/21
Orbest / CS e a.
Rinvio pregiudiziale – Articolo 99 del regolamento di procedura della Corte – Trasporto aereo – Regolamento (CE) n. 261/2004 – Regole comuni in materia di compensazione ed assistenza ai passeggeri in caso di negato imbarco, di cancellazione del volo o di ritardo prolungato – Articolo 5, paragrafo 3 – Esonero dall’obbligo di compensazione – Nozione di “circostanze eccezionali” – Problema tecnico dell’aeromobile, causato dalla collisione di un veicolo per il catering appartenente ad un terzo con detto aeromobile in posizione di parcheggio all’aeroporto
Ordinanza della Corte (Ottava Sezione) del 30 marzo 2022
ECLI:EU:C:2022:254
|
Causa C-703/21 P(R)
Girardi / EUIPO
Impugnazione – Procedimento sommario – Rappresentanza – Assenza di capacità di agire in qualità di rappresentante dinanzi all’Ufficio dell’Unione europea per la proprietà intellettuale (EUIPO) – Urgenza – Danno grave ed irreparabile – Non luogo a statuire
Ordinanza del vicepresidente della Corte del 30 marzo 2022
ECLI:EU:C:2022:250
|
Causa C-687/20
Commissione / Portogallo (Rumore ambientale)
Inadempimento di uno Stato – Ambiente – Direttiva 2002/49/CE – Determinazione e gestione del rumore ambientale – Agglomerati, assi stradali principali e assi ferroviari principali – Articolo 7, paragrafo 2 – Mappe acustiche strategiche – Articolo 8, paragrafo 2 – Piani d’azione – Articolo 10, paragrafo 2 – Allegato VI – Dati risultanti dalle mappe acustiche strategiche – Sintesi dei piani d’azione – Omessa comunicazione alla Commissione europea nei termini previsti
Sentenza della Corte (Ottava Sezione) del 31 marzo 2022
ECLI:EU:C:2022:244
|
Causa C-305/21 P
Barata / Parlamento
Impugnazione – Articolo 181 del regolamento di procedura della Corte – Funzione pubblica – Funzionari – Articolo 45 bis dello Statuto dei funzionari dell’Unione europea – Procedura di certificazione – Esercizio di promozione 2017 – Esclusione dall’elenco definitivo dei funzionari autorizzati a partecipare al programma di formazione – Bando di concorso – Obbligo di accludere all’atto di candidatura un elenco degli allegati – Inosservanza – Rigetto della candidatura – Principio di buona amministrazione – Proporzionalità – Regolamento n. 1 – Regime linguistico
Ordinanza della Corte (Ottava Sezione) del 31 marzo 2022
ECLI:EU:C:2022:253
|
Causa C-743/21 P
Marina Yachting Brand Management / EUIPO
Impugnazione – Marchio dell’Unione europea – Ammissione delle impugnazioni – Articolo 170 ter del regolamento di procedura della Corte – Domanda che non dimostra l’importanza di una questione per l’unità, la coerenza o lo sviluppo del diritto dell’Unione – Non ammissione dell’impugnazione
Ordinanza della Corte (Sezione ammissione delle impugnazioni) del 31 marzo 2022
ECLI:EU:C:2022:257
|
Causa C-744/21 P
Henry Cotton's Brand Management / EUIPO
Impugnazione – Marchio dell’Unione europea – Ammissione delle impugnazioni – Articolo 170 ter del regolamento di procedura della Corte – Domanda che non dimostra l’importanza di una questione per l’unità, la coerenza o lo sviluppo del diritto dell’Unione – Non ammissione dell’impugnazione
Ordinanza della Corte (Sezione ammissione delle impugnazioni) del 31 marzo 2022
ECLI:EU:C:2022:256
|
Causa C-761/21 P
St. Hippolyt / EUIPO
Impugnazione – Marchio dell’Unione europea – Ammissione delle impugnazioni – Articolo 170 ter del regolamento di procedura della Corte – Domanda che non dimostra l’importanza di una questione per l’unità, la coerenza o lo sviluppo del diritto dell’Unione – Non ammissione dell’impugnazione
Ordinanza della Corte (Sezione ammissione delle impugnazioni) del 31 marzo 2022
ECLI:EU:C:2022:249
|
Causa C-762/21 P
St. Hippolyt / EUIPO
Impugnazione – Marchio dell’Unione europea – Ammissione delle impugnazioni – Articolo 170 ter del regolamento di procedura della Corte – Domanda che non dimostra l’importanza di una questione per l’unità, la coerenza o lo sviluppo del diritto dell’Unione – Non ammissione dell’impugnazione
Ordinanza della Corte (Sezione ammissione delle impugnazioni) del 31 marzo 2022
ECLI:EU:C:2022:255
|
aprile 2022
Causa C-236/20
PG / Ministero della Giustizia e a. (Status dei giudici di pace italiani)
Rinvio pregiudiziale – Politica sociale – Accordo quadro CES, UNICE e CEEP sul lavoro a tempo determinato – Clausole 2 e 4 – Accordo quadro CES, UNICE e CEEP sul lavoro a tempo parziale – Clausola 4 – Principio di non discriminazione – Parità di trattamento in materia di occupazione e di condizioni di lavoro – Giudici di pace e magistrati ordinari – Clausola 5 – Misure volte a sanzionare il ricorso abusivo ai contratti a tempo determinato – Direttiva 2003/88/CE – Articolo 7 – Ferie annuali retribuite
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Tribunale Amministrativo Regionale per l'Emilia Romagna
Lingua processuale: italiano
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Prima Sezione) del 7 aprile 2022
ECLI:EU:C:2022:263
|
|
Causa C-333/20
Berlin Chemie A. Menarini / Administraţia Fiscală pentru Contribuabili Mijlocii Bucureşti
Rinvio pregiudiziale – Imposta sul valore aggiunto (IVA) – Direttiva 2006/112/CE – Articolo 44 – Luogo delle prestazioni di servizi – Regolamento di esecuzione (UE) n. 282/2011 – Articolo 11, paragrafo 1 – Prestazione di servizi – Luogo di collegamento fiscale – Nozione di “stabile organizzazione” – Società di uno Stato membro affiliata a una società situata in un altro Stato membro – Struttura idonea in termini di mezzi umani e tecnici – Capacità di ricevere e utilizzare i servizi per le esigenze proprie della stabile organizzazione – Prestazioni di servizi di marketing, regolamentazione, pubblicità e rappresentanza forniti, da una società collegata, alla società destinataria
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dalla Curtea de Apel Bucureşti
Lingua processuale: rumeno
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Quinta Sezione) del 7 aprile 2022
ECLI:EU:C:2022:291
|
|
Causa C-447/20
IFAP / LM
Rinvio pregiudiziale – Regolamento (CE, Euratom) n. 2988/95 – Risorse proprie dell’Unione europea – Tutela degli interessi finanziari dell’Unione – Perseguimento di irregolarità – Articolo 4 – Adozione di misure amministrative – Articolo 3, paragrafo 1 – Termine di prescrizione delle azioni giudiziarie – Scadenza – Invocabilità nell’ambito del procedimento di recupero forzoso – Articolo 3, paragrafo 2 – Termine di esecuzione – Applicabilità – Dies a quo – Interruzione e sospensione – Margine di discrezionalità degli Stati membri
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Supremo Tribunal Administrativo
Lingua processuale: portoghese
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Quarta Sezione) del 7 aprile 2022
ECLI:EU:C:2022:265
|
|
Causa C-668/20
GmbH / Hauptzollamt (Oleoresina di vaniglia)
Rinvio pregiudiziale – Tariffa doganale comune – Nomenclatura combinata – Classificazione delle merci – Voci 1302, 3301 e 3302 – Oleoresina di vaniglia d’estrazione – Accise – Direttiva 92/83/CEE – Esenzioni – Articolo 27, paragrafo 1, lettera e) – Nozione di “aroma” – Direttiva 92/12/CEE – Comitato delle accise della Commissione europea – Competenze
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Bundesfinanzhof
Lingua processuale: tedesco
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Nona Sezione) del 7 aprile 2022
ECLI:EU:C:2022:270
|
|
Cause riunite C-102/21 e C-103/21
KW e SG / Autonome Provinz Bozen
Rinvio pregiudiziale – Aiuti concessi dagli Stati – Regime di aiuti per la costruzione di microcentrali idroelettriche – Rifugi alpini e di montagna privi di rete elettrica – Autorizzazione della Commissione europea – Scadenza
Domande di pronuncia pregiudiziale proposte dal Verwaltungsgericht, Autonome Sektion für die Provinz Bozen
Lingua processuale: tedesco
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Nona Sezione) del 7 aprile 2022
ECLI:EU:C:2022:272
|
|
Causa C-150/21
Prokuratura Rejonowa Łódź-Bałuty / D. B. (Giudice competente in materia penale)
Rinvio pregiudiziale – Cooperazione giudiziaria in materia penale – Reciproco riconoscimento – Decisione quadro 2005/214/GAI – Esecuzione delle sanzioni pecuniarie – Articolo 1, lettera a), punto ii) – Decisione che infligge una sanzione pecuniaria resa da un’autorità amministrativa – Decisione impugnabile dinanzi a un procuratore soggetto alle istruzioni del Ministro della Giustizia – Ricorso successivo dinanzi a un’autorità giudiziaria competente, in particolare, in materia penale
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Sąd Rejonowy dla Łodzi-Śródmieścia w Łodzi
Lingua processuale: polacco
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Settima Sezione) del 7 aprile 2022
ECLI:EU:C:2022:268
|
|
Causa C-249/21
Fuhrmann-2 / B.
Rinvio pregiudiziale – Tutela dei consumatori – Direttiva 2011/83/UE – Articolo 8, paragrafo 2 – Contratti a distanza conclusi con mezzi elettronici – Obblighi di informazione gravanti sul professionista – Attivazione di un pulsante o di una funzione analoga ai fini dell’inoltro di un ordine con obbligo di pagare – Formulazione corrispondente inequivocabile indicante “ordine con obbligo di pagare” – Presa in considerazione, per valutare se una simile formulazione sia “corrispondente”, della sola dicitura riportata sul pulsante o sulla funzione analoga
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dall'Amtsgericht Bottrop
Lingua processuale: tedesco
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Ottava Sezione) del 7 aprile 2022
ECLI:EU:C:2022:269
|
|
Causa C-674/20
Airbnb Ireland / Région de Bruxelles-Capitale
Rinvio pregiudiziale – Mercato interno – Articolo 114, paragrafo 2, TFUE – Esclusione delle disposizioni tributarie – Direttiva 2000/31/CE – Servizi della società dell’informazione – Commercio elettronico – Portale telematico di intermediazione immobiliare – Articolo 1, paragrafo 5, lettera a) – Esclusione del settore tributario – Definizione – Normativa regionale relativa a un’imposta sugli esercizi ricettivi turistici – Disposizione che obbliga gli intermediari a comunicare all’amministrazione tributaria, su richiesta scritta, determinati dati relativi alla gestione di tali esercizi al fine di identificare i soggetti debitori di tale imposta – Articolo 56 TFUE – Insussistenza di discriminazione – Insussistenza di restrizione
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dalla Cour constitutionnelle (Belgio)
Lingua processuale: francese
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Seconda Sezione) del 27 aprile 2022
ECLI:EU:C:2022:303
|
|
Causa C-612/20
Happy Education / Direcţia Generală Regională a Finanţelor Publice Cluj-Napoca e Administraţia Judeţeană a Finanţelor Publice Cluj
Rinvio pregiudiziale – Imposta sul valore aggiunto (IVA) – Direttiva 2006/112/CE – Articolo 132, paragrafo 1, lettera i) – Esenzioni a favore di alcune attività di interesse pubblico – Esenzioni connesse con l’educazione dell’infanzia o della gioventù, con l’insegnamento scolastico o universitario – Prestazione di servizi educativi complementari al programma scolastico – Organismo di diritto privato che fornisce tali servizi a fini commerciali
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Tribunalul Cluj
Lingua processuale: rumeno
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Nona Sezione) del 28 aprile 2022
ECLI:EU:C:2022:314
|
|
Causa C-642/20
Caruter / S.R.R. Messina Provincia e a.
Rinvio pregiudiziale – Direttiva 2014/24/UE – Aggiudicazione degli appalti pubblici – Articolo 63 – Affidamento da parte di un raggruppamento di operatori economici sulle capacità di altri soggetti – Possibilità per l’amministrazione aggiudicatrice di esigere che taluni compiti essenziali siano svolti da un partecipante a tale raggruppamento – Normativa nazionale secondo la quale l’impresa mandataria deve possedere i requisiti ed eseguire le prestazioni in misura maggioritaria
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Consiglio di Giustizia amministrativa per la Regione siciliana
Lingua processuale: italiano
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Quarta Sezione) del 28 aprile 2022
ECLI:EU:C:2022:308
|
|
Causa C-44/21
Phoenix Contact / HARTING Deutschland e Harting Electric
Rinvio pregiudiziale – Proprietà intellettuale – Direttiva 2004/48/CE – Articolo 9, paragrafo 1 – Brevetto europeo – Provvedimenti provvisori – Potere delle autorità giudiziarie nazionali di emettere un’ingiunzione interlocutoria volta a prevenire qualsiasi violazione imminente di un diritto di proprietà intellettuale – Giurisprudenza nazionale che respinge le domande di provvedimenti provvisori quando la validità del brevetto in questione non è stata confermata, almeno, da una decisione di primo grado emessa in esito a un procedimento di opposizione o di annullamento – Obbligo di interpretazione conforme
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Landgericht München I
Lingua processuale: tedesco
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Sesta Sezione) del 28 aprile 2022
ECLI:EU:C:2022:309
|
|
Causa C-72/21
PRODEX / Valsts ieņēmumu dienests
Rinvio pregiudiziale – Unione doganale – Tariffa doganale comune – Nomenclatura combinata – Voci tariffarie – Sottovoce 4418 20 – Portata – Porte e loro telai, stipiti e soglie – Pannelli MDF e modanature – Regola generale 2 a), prima parte, per l’interpretazione della nomenclatura combinata – Oggetto incompleto o non finito – Nozione
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dall'Augstākā tiesa (Senāts)
Lingua processuale: lettone
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Ottava Sezione) del 28 aprile 2022
ECLI:EU:C:2022:312
|
|
Causa C-86/21
Gerencia Regional de Salud de Castilla y León / Delia
Rinvio pregiudiziale – Libera circolazione dei lavoratori – Articolo 45 TFUE – Regolamento (UE) n. 492/2011 – Articolo 7, paragrafo 2 – Parità di trattamento – Sistema nazionale relativo al riconoscimento della carriera professionale dei professionisti del settore sanitario – Mancata presa in considerazione dell’esperienza professionale acquisita presso i servizi sanitari di un altro Stato membro – Ostacolo
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Tribunal Superior de Justicia de Castilla y León
Lingua processuale: spagnolo
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Sesta Sezione) del 28 aprile 2022
ECLI:EU:C:2022:310
|
|
Causa C-89/21
Romega / Valstybinė maisto ir veterinarijos tarnyba
Rinvio pregiudiziale – Legislazione alimentare – Regolamento (CE) n. 2073/2005 – Criteri microbiologici applicabili ai prodotti alimentari – Articolo 1 – Allegato I – Carne fresca di pollame – Controllo da parte delle autorità nazionali competenti della presenza delle salmonelle elencate alla riga 1.28 del capitolo I di tale allegato – Controllo della presenza di altri microrganismi patogeni – Regolamento (CE) n. 178/2002 – Articolo 14, paragrafo 8 – Potere discrezionale delle autorità nazionali – Portata
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Lietuvos vyriausiasis administracinis teismas
Lingua processuale: lituano
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Ottava Sezione) del 28 aprile 2022
ECLI:EU:C:2022:313
|
|
Cause riunite C-160/21 e C-217/21
Nikopolis AD Istrum 2010 e Agro – eko 2013 / Izpalnitelen direktor na Darzhaven fond « Zemedelie »
Rinvio pregiudiziale – Politica agricola comune – Regimi di sostegno diretto – Regolamento (UE) n. 1306/2013 – Pagamenti ai beneficiari – Articolo 75 – Termine di pagamento – Rispetto – Assenza – Rifiuto implicito della domanda di aiuto
Domande di pronuncia pregiudiziale proposte dall'Administrativen sad Veliko Tarnovo
Lingua processuale: bulgaro
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Nona Sezione) del 28 aprile 2022
ECLI:EU:C:2022:315
|
|
Causa C-251/21
Piltenes meži / Lauku atbalsta dienests
Rinvio pregiudiziale – Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale (FEASR) – Regolamento (UE) n. 1305/2013 – Sostegno allo sviluppo rurale da parte del FEASR – Articolo 30 – Indennità Natura 2000 – Ambito di applicazione – Domanda di sostegno per una microriserva creata in una foresta non facente parte della rete Natura 2000, al fine di contribuire alla protezione di una specie di uccello selvatico – Regolamento (UE) n. 702/2014 – Esenzione per categoria di alcuni aiuti ai settori agricolo e forestale – Applicazione ad aiuti cofinanziati mediante risorse dell’Unione europea – Non applicazione alle imprese in difficoltà
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dall'Augstākā tiesa (Senāts)
Lingua processuale: lettone
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Settima Sezione) del 28 aprile 2022
ECLI:EU:C:2022:311
|
|
Causa C-277/21
SeGEC e a. / Institut des Comptes nationaux (ICN) e Banque nationale de Belgique
Rinvio pregiudiziale – Regolamento (UE) n. 549/2013 – Sistema europeo dei conti nazionali e regionali nell’Unione europea – Allegato A, punto 20.15 – Controllo esercitato da un Istituto dei conti nazionali su enti organizzatori di istituti di istruzione costituiti nella forma di istituzioni senza scopo di lucro – Istituti di istruzione che beneficiano di un finanziamento pubblico e di una libertà di insegnamento garantita dalla Costituzione – Allegato A, punto 20.15, seconda frase – Nozione di “intervento pubblico in forma di regolamento generale applicabile a tutte le unità che svolgono la stessa attività” – Portata – Allegato A, punto 20.15, prima frase – Allegato A, punto 2.39, lettera b), punto 20.15, lettera b), e punto 20.309, lettera h) – Nozione di “regolamentazione eccessiva” – Portata
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Conseil d'État
Lingua processuale: francese
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Decima Sezione) del 28 aprile 2022
ECLI:EU:C:2022:318
|
|
Informazioni (sulle decisioni non pubblicate)
Causa C-784/21 P
Kappes / Sedus Stoll e EUIPO
Impugnazione – Marchio dell’Unione europea – Ammissione delle impugnazioni – Articolo 170 ter del regolamento di procedura della Corte – Domanda che non dimostra l’importanza di una questione per l’unità, la coerenza o lo sviluppo del diritto dell’Unione – Non ammissione dell’impugnazione
Ordinanza della Corte (Sezione ammissione delle impugnazioni) del 5 aprile 2022
ECLI:EU:C:2022:292
|
Causa C-785/21 P
Kappes / Sedus Stoll e EUIPO
Impugnazione – Marchio dell’Unione europea – Ammissione delle impugnazioni – Articolo 170 ter del regolamento di procedura della Corte – Domanda che non dimostra l’importanza di una questione per l’unità, la coerenza o lo sviluppo del diritto dell’Unione – Non ammissione dell’impugnazione
Ordinanza della Corte (Sezione ammissione delle impugnazioni) del 5 aprile 2022
ECLI:EU:C:2022:301
|
Causa C-19/22 P
Sanford / EUIPO
Impugnazione – Disegno o modello comunitario – Ammissione delle impugnazioni – Articolo 170 ter del regolamento di procedura della Corte – Domanda che non dimostra l’importanza di una questione per l’unità, la coerenza o lo sviluppo del diritto dell’Unione – Non ammissione dell’impugnazione
Ordinanza della Corte del 6 aprile 2022
ECLI:EU:C:2022:262
|
Causa C-521/20
J.P. / B.d.S.L.
Rinvio pregiudiziale – Articolo 53, paragrafo 2, del regolamento di procedura della Corte – Direttiva 1999/62/CE – Tassazione a carico di autoveicoli pesanti adibiti al trasporto di merci su strada per l’uso di alcune infrastrutture – Pedaggi – Mancato pagamento – Sanzioni – Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea – Articolo 50 – Principio del ne bis in idem – Articolo 94, lettera c), del regolamento di procedura – Mancanza di sufficienti precisazioni – Mancanza di collegamento fra l’interpretazione richiesta del diritto dell’Unione e la realtà effettiva o l’oggetto della controversia del procedimento principale – Irricevibilità manifesta
Ordinanza della Corte (Sesta Sezione) del 7 aprile 2022
ECLI:EU:C:2022:293
|
Causa C-133/21
VP e a. / Elliniko Dimosio (Personale di pulizia di edifici scolastici)
Rinvio pregiudiziale – Politica sociale – Direttiva 1999/70/CE – Accordo quadro CES, UNICE e CEEP sul lavoro a tempo determinato – Clausola 4 – Principio di non discriminazione – Contratti successivi a tempo determinato nel settore pubblico – Normativa nazionale che instaura una disparità di trattamento in materia di retribuzione tra lavoratori con contratti di locazione d’opera a tempo determinato e lavoratori con contratti a tempo indeterminato – Assenza di giustificazione – Nozione di “ragioni oggettive”
Ordinanza della Corte (Settima Sezione) del 7 aprile 2022
ECLI:EU:C:2022:294
|
Causa C-395/17 INT
Commissione / Paesi Bassi
Ordinanza della Corte (Prima Sezione) del 26 aprile 2022
ECLI:EU:C:2022:335
|
Causa C-508/20
RM / Landespolizeidirektion Steiermark (Apparecchi automatici per il gioco d’azzardo II)
Rinvio pregiudiziale – Articolo 99 del regolamento di procedura della Corte – Libera prestazione dei servizi – Articolo 56 TFUE – Giochi d’azzardo – Messa a disposizione di giochi con promessa di vincite patrimoniali vietati – Sanzioni – Proporzionalità – Sanzioni pecuniarie con un importo minimo – Cumulo – Assenza di massimale – Pena detentiva sostitutiva – Contributo commisurato alle spese del procedimento – Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea – Articolo 49, paragrafo 3
Ordinanza della Corte (Sesta Sezione) del 26 aprile 2022
ECLI:EU:C:2022:336
|
Causa C-654/20
Procedimento penale a carico di VD
Ordinanza della Corte (Sesta Sezione) del 26 aprile 2022
ECLI:EU:C:2022:300
|
Causa C-464/21
QL / Universitat de Barcelona
Rinvio pregiudiziale – Articolo 99 del regolamento di procedura della Corte – Politica sociale – Direttiva 1999/70/CE – Accordo quadro CES, UNICE e CEEP sul lavoro a tempo determinato – Contratti consecutivi di lavoro a tempo determinato nel settore pubblico – Clausola 2 e clausola 3, punto 1 – Ambito di applicazione – Nozione di “lavoratore a tempo determinato”
Ordinanza della Corte (Sesta Sezione) del 26 aprile 2022
ECLI:EU:C:2022:337
|
Causa C-286/21
Commissione / Francia (Valori limite – PM10)
Inadempimento di uno Stato – Ambiente – Direttiva 2008/50/CE – Qualità dell’aria ambiente – Articolo 13, paragrafo 1, e allegato XI – Superamento sistematico e persistente dei valori limite stabiliti per il microparticolato (PM10) in determinate zone della Francia – Articolo 23, paragrafo 1 – Allegato XV – Periodo di superamento “il più breve possibile” – Misure appropriate
Sentenza della Corte (Decima Sezione) del 28 aprile 2022
ECLI:EU:C:2022:319
|
Causa C-638/21
Rozhlas a televízia Slovenska / CI
Ordinanza della Corte (Decima Sezione) del 28 aprile 2022
ECLI:EU:C:2022:339
|
Causa C-420/21 P
Valvis Holding / Sun Stars & Sons e EUIPO
Impugnazione – Articolo 181 del regolamento di procedura della Corte – Marchio dell’Unione europea – Impugnazione proposta da una parte che non è rimasta soccombente nelle sue conclusioni in primo grado – Impugnazione manifestamente irricevibile
Ordinanza della Corte (Ottava Sezione) del 29 aprile 2022
ECLI:EU:C:2022:340
|
maggio 2022
Causa C-265/20
FN / Universiteit Antwerpen e a.
Rinvio pregiudiziale – Politica sociale – Lavoro a tempo parziale – Direttiva 97/81/CE – Accordo quadro CES, UNICE e CEEP sul lavoro a tempo parziale – Clausola 4, punto 1 – Principio di non discriminazione – Personale accademico a tempo parziale – Nomina in ruolo automatica riservata ai membri del personale accademico che svolgono un incarico di insegnamento a tempo pieno – Calcolo della percentuale di un incarico di lavoro a tempo pieno alla quale corrisponde un incarico di lavoro a tempo parziale – Insussistenza dei requisiti
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dall'Hof van beroep te Antwerpen
Lingua processuale: neerlandese
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Settima Sezione) del 5 maggio 2022
ECLI:EU:C:2022:361
|
|
Causa C-101/21
HJ / Ministerstvo práce a sociálních věcí (Cumulo di funzioni di amministratore e di direttore di una società)
Rinvio pregiudiziale – Politica sociale – Direttiva 2008/94/CE – Tutela dei lavoratori subordinati in caso di insolvenza del datore di lavoro – Articolo 2, paragrafo 2 – Nozione di “lavoratore subordinato” – Articolo 12, lettere a) e c) – Limitazioni alla responsabilità degli organismi di garanzia – Persona che esercita, sulla base di un contratto di lavoro concluso con una società commerciale, le funzioni di membro del consiglio di amministrazione e di direttore di tale società – Cumulo di funzioni – Giurisprudenza nazionale che nega a tale persona il beneficio delle garanzie previste da tale direttiva
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Nejvyšší správní soud
Lingua processuale: ceco
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Settima Sezione) del 5 maggio 2022
ECLI:EU:C:2022:356
|
|
Causa C-179/21
absoluts-bikes and more / the-trading-company
Rinvio pregiudiziale – Tutela dei consumatori – Direttiva 2011/83/UE – Articolo 6, paragrafo 1, lettera m) – Contratto a distanza tra un consumatore e un professionista – Obbligo del professionista di informare il consumatore dell’esistenza di una garanzia commerciale del produttore e delle relative condizioni – Condizioni in presenza delle quali sorge un tale obbligo – Contenuto dell’informazione da comunicare al consumatore in merito alla garanzia commerciale del produttore – Incidenza dell’articolo 6, paragrafo 2, della direttiva 1999/44/CE
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Bundesgerichtshof
Lingua processuale: tedesco
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Terza Sezione) del 5 maggio 2022
ECLI:EU:C:2022:353
|
|
Causa C-189/21
R. en R. / Minister van Landbouw, Natuur en Voedselkwaliteit (Utilizzazione agricola di un prodotto non autorizzato)
Rinvio pregiudiziale – Politica agricola comune (PAC) – Regolamento (UE) n. 1306/2013 – Allegato II – Criterio di gestione obbligatorio 10 – Regolamento (UE) n.1107/2009 – Articolo 55, primo comma e secondo comma, prima frase – Regimi di sostegno diretto – Norme comuni – Riduzione o esclusione di tutto o parte dell’aiuto ricevuto a titolo della PAC – Inosservanza delle regole di condizionalità – Uso di un prodotto fitosanitario che non è o non è più autorizzato nello Stato membro interessato e, in quest’ultima ipotesi, il cui termine ultimo di utilizzo sia scaduto
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal College van Beroep voor het bedrijfsleven
Lingua processuale: olandese
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Decima Sezione) del 5 maggio 2022
ECLI:EU:C:2022:360
|
|
Causa C-218/21
Autoridade Tributária e Aduaneira / DSR – Montagem e Manutenção de Ascensores e Escadas Rolantes
Rinvio pregiudiziale – Fiscalità – Imposta sul valore aggiunto (IVA) – Direttiva 2006/112/CE – Aliquote – Disposizioni temporanee per alcuni servizi ad alta intensità di lavoro – Allegato IV, punto 2 – Ristrutturazione e riparazione di abitazioni private – Applicazione di un’aliquota IVA ridotta ai servizi di riparazione e manutenzione di ascensori di immobili ad uso abitativo
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Supremo Tribunal Administrativo
Lingua processuale: portoghese
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Sesta Sezione) del 5 maggio 2022
ECLI:EU:C:2022:355
|
|
Causa C-505/20
Procedimento avviato da RR e JG (Congelamento di beni di terzi)
Rinvio pregiudiziale – Cooperazione giudiziaria in materia penale – Congelamento e confisca dei beni strumentali e dei proventi da reato nell’Unione europea – Direttiva 2014/42/UE – Articolo 4 – Confisca – Articolo 7 – Congelamento – Articolo 8 – Garanzie procedurali – Congelamento e confisca di un bene appartenente a un soggetto terzo rispetto al procedimento penale – Normativa nazionale che non prevede mezzi di ricorso per soggetti terzi nel corso del procedimento giudiziario e che non ammette l’eventuale restituzione di detto bene prima della conclusione del procedimento penale
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dallo Spetsializiran nakazatelen sad
Lingua processuale: bulgaro
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Ottava Sezione) del 12 maggio 2022
ECLI:EU:C:2022:376
|
|
Causa C-644/20
W. J. / L. J. et J. J. (Cambiamento della residenza abituale del creditore di alimenti)
Rinvio pregiudiziale – Cooperazione giudiziaria in materia civile – Competenza, legge applicabile, riconoscimento ed esecuzione delle decisioni in materia di obbligazioni alimentari – Determinazione della legge applicabile – Protocollo dell’Aia sulla legge applicabile alle obbligazioni alimentari – Articolo 3 – Residenza abituale del creditore – Momento in cui determinare la residenza abituale – Illecito mancato ritorno di un minore
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Sąd Okręgowy w Poznaniu
Lingua processuale: polacco
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Quarta Sezione) del 12 maggio 2022
ECLI:EU:C:2022:371
|
|
Causa C-714/20
U.I. / Agenzia delle Dogane e dei monopoli – Ufficio delle dogane di Venezia (Rappresentante doganale indiretto)
Rinvio pregiudiziale – Unione doganale – Imposta sul valore aggiunto (IVA) – Direttiva 2006/112/CE – Articolo 201 – Debitori dell’imposta – IVA all’importazione – Codice doganale dell’Unione – Regolamento (UE) n. 952/2013 – Articolo 77, paragrafo 3 – Responsabilità solidale del rappresentante doganale indiretto e della società importatrice – Dazi doganali
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dalla Commissione Tributaria Provinciale di Venezia
Lingua processuale: italiano
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Sesta Sezione) del 12 maggio 2022
ECLI:EU:C:2022:374
|
|
Causa C-719/20
Comune di Lerici / Provincia di La Spezia
Rinvio pregiudiziale – Appalti pubblici – Gestione dei rifiuti – Affidamento “in house” – Direttiva 2014/24/UE – Articoli 12 e 72 – Perdita delle condizioni di “controllo analogo” a seguito di un’aggregazione d’imprese – Possibilità per l’operatore economico succeduto di proseguire la prestazione di servizi
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta da Consiglio di Stato
Lingua processuale: italiano
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Quarta Sezione) del 12 maggio 2022
ECLI:EU:C:2022:372
|
|
Causa C-33/21
INAIL e INPS / Ryanair
Rinvio pregiudiziale – Lavoratori migranti – Previdenza sociale – Legislazione applicabile – Regolamento (CEE) n. 1408/71 – Articolo 14, punto 2, lettera a), i) e ii) – Regolamento (CE) n. 883/2004 – Articolo 11, paragrafo 5 – Articolo 13, paragrafo 1, lettere a) e b) – Nozione di “base di servizio” – Personale navigante – Lavoratori che svolgono la loro attività subordinata nel territorio di due o più Stati membri – Criteri di collegamento
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dalla Corte suprema di cassazione
Lingua processuale: italiano
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Settima Sezione) del 19 maggio 2022
ECLI:EU:C:2022:402
|
|
Informazioni (sulle decisioni non pubblicate)
Cause riunite C-221/21 e C-222/21
Správa železnic / České dráhy a.s. e a. e České dráhy a.s. / Univerzita Pardubice e a.
Ordinanza della Corte (Nona Sezione) del 2 maggio 2022
ECLI:EU:C:2022:342
|
Causa C-627/21
S.H. / Administraţia Judeţeană a Finanţelor Publice Sibiu e Direcţia Generală Regională a Finanţelor Publice Braşov
Rinvio pregiudiziale - Articolo 99 del regolamento di procedura della Corte - Armonizzazione delle normative fiscali - Sistema comune d’imposta sul valore aggiunto (IVA) - Direttiva 2006/112/CE - Detrazione dell’imposta assolta a monte relativamente all’acquisto, alla costruzione e alla trasformazione di beni immobili - Annullamento d’ufficio dell’identificazione ai fini dell’IVA di un soggetto passivo - Rettifica della detrazione inizialmente effettuata - Risposta alla questione pregiudiziale chiaramente desumibile dalla giurisprudenza
Ordinanza della Corte (Settima Sezione) del 2 maggio 2022
ECLI:EU:C:2022:344
|
Causa C-1/22 P
Castillejo Oriol / Commissione
Ordinanza della Corte (Decima Sezione) del 2 maggio 2022
ECLI:EU:C:2022:343
|
Causa C-346/21
ING Luxembourg / VX
Rinvio pregiudiziale – Articolo 99 del regolamento di procedura della Corte – Cooperazione giudiziaria in materia civile e commerciale – Notificazione e comunicazione degli atti giudiziari ed extragiudiziali – Regolamento (CE) n. 1393/2007 – Articolo 8 – Informazione del destinatario, utilizzando il modulo standard che figura nell’allegato II di tale regolamento, del suo diritto di rifiutare la ricezione di un atto giudiziario che non sia redatto o accompagnato da una traduzione in una lingua compresa dal destinatario o nella lingua o in una delle lingue ufficiali dello Stato membro richiesto – Assenza di utilizzo del modulo standard – Conseguenze
Ordinanza della Corte (Sesta Sezione) del 5 maggio 2022
ECLI:EU:C:2022:368
|
Causa C-65/22 P
Industria de Diseño Textil / EUIPO
Ordinanza della Corte del 6 maggio 2022
ECLI:EU:C:2022:369
|
Causa C-573/19
Commissione / Italia (Valori limite – NO2)
Inadempimento di uno Stato – Ambiente – Direttiva 2008/50/CE – Qualità dell’aria ambiente – Articolo 13, paragrafo 1, e allegato XI – Superamento sistematico e continuato dei valori limite fissati per il biossido di azoto (NO2) in alcune zone ed in alcuni agglomerati italiani – Articolo 23, paragrafo 1 – Allegato XV – Periodo di superamento “il più breve possibile” – Misure appropriate
Sentenza della Corte (Settima Sezione) del 12 maggio 2022
ECLI:EU:C:2022:380
|
Causa C-730/19
Commissione / Bulgaria (Valori limite – SO2)
Inadempimento di uno Stato – Ambiente – Direttiva 2008/50/CE – Qualità dell’aria ambiente – Articolo 13, paragrafo 1, e allegato XI – Superamento sistematico e persistente dei valori limite stabiliti per il biossido di zolfo (SO2) nella zona BG0006 (sud est), Bulgaria – Articolo 23, paragrafo 1, e allegato XV – Periodo di superamento “il più breve possibile” – Misure appropriate
Sentenza della Corte (Settima Sezione) del 12 maggio 2022
ECLI:EU:C:2022:382
|
Causa C-242/21 P
Boshab / Consiglio
Impugnazione - Politica estera e di sicurezza comune – Misure restrittive adottate nei confronti di determinate persone ed entità in considerazione della situazione nella Repubblica democratica del Congo – Regolamento (CE) n. 1183/2005 – Articolo 2 ter e articolo 9, paragrafo 2 – Decisione 2010/788/PESC – Articolo 3, paragrafo 2, e articolo 9, paragrafo 2 – Mantenimento dell’iscrizione del ricorrente negli elenchi delle persone ed entità interessate – Decisione (PESC) 2018/1940 – Regolamento di esecuzione (UE) 2018/1931 – Diritto di essere ascoltato
Sentenza della Corte (Sesta Sezione) del 12 maggio 2022
ECLI:EU:C:2022:375
|
Causa C-300/22 P
Govern d'Andorra / EUIPO
Impugnazione – Marchio dell’Unione europea – Articolo 170 bis, paragrafo 1, del Regolamento di procedura della Corte – Assenza di domanda di ammissione dell’impugnazione – Irricevibilità dell’impugnazione
Ordinanza del vicepresidente della Corte del 12 maggio 2022
ECLI:EU:C:2022:443
|
Causa C-724/21
Procedimento penale a carico di RV (Trasferimento di un minore in Romania)
Rinvio pregiudiziale – Articolo 99 del regolamento di procedura della Corte – Cittadinanza dell’Unione – Articolo 21 TFUE – Libertà di circolazione e di soggiorno nel territorio degli Stati membri – Incriminazione penale che riguarda in modo specifico la sottrazione internazionale di minori – Restrizione – Tutela del minore – Proporzionalità
Ordinanza della Corte (Ottava Sezione) del 16 maggio 2022
ECLI:EU:C:2022:393
|
Causa C-692/21 P
OH / Corte europea dei diritti dell'uomo
Ordinanza della Corte (Decima Sezione) del 17 maggio 2022
ECLI:EU:C:2022:398
|
Causa C-787/21
Estaleiros Navais de Peniche / Município de Aveiro e a.
Rinvio pregiudiziale – Articolo 99 del regolamento di procedura della Corte – Procedure di ricorso in materia di aggiudicazione degli appalti pubblici di forniture e di lavori – Direttiva 89/665/CEE – Articolo 1, paragrafo 3 – Interesse ad agire – Accesso alle procedure di ricorso – Offerente escluso con decisione dell’amministrazione aggiudicatrice divenuta definitiva, non avendo contestato l’insieme delle motivazioni del rigetto della sua offerta – Carenza di interesse ad agire
Ordinanza della Corte (Ottava Sezione) del 17 maggio 2022
ECLI:EU:C:2022:414
|
Causa C-103/22 P(I)
Shanghai Panati / EUIPO
Ordinanza del vicepresidente della Corte del 17 maggio 2022
ECLI:EU:C:2022:399
|
Causa C-450/21
UC / Ministero dell'istruzione (Carta elettronica)
Rinvio pregiudiziale – Articolo 99 del regolamento di procedura della Corte – Politica sociale – Direttiva 1999/70/CE – Accordo quadro CES, UNICE e CEEP sul lavoro a tempo determinato – Clausola 4, punto 1 – Principio di non discriminazione – Nozione di “condizioni di impiego” – Indennità concessa al fine di sostenere la formazione continua dei docenti e di valorizzarne le competenze professionali
Ordinanza della Corte (Sesta Sezione) del 18 maggio 2022
ECLI:EU:C:2022:411
|
Causa C-722/21
Causa promossa da Frontera Capital
Ordinanza della Corte (Ottava Sezione) del 19 maggio 2022
ECLI:EU:C:2022:412
|
Causa C-764/21 P
TUIfly / Commissione
Impugnazione – Articolo 181 del regolamento di procedura della Corte – Accesso ai documenti – Documenti relativi a un procedimento di controllo degli aiuti di Stato – Regolamento (CE) n. 1049/2001 – Articolo 4, paragrafo 2, in fine – Eccezioni al diritto di accesso – Interesse pubblico prevalente – Nozione – Principio di buona amministrazione – Articolo 41, paragrafo 2, lettera b), della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea – Diritti della difesa – Finalità specifiche del procedimento di controllo degli aiuti di Stato – Diniego di accesso – Impugnazione in parte manifestamente irricevibile e in parte manifestamente infondata
Ordinanza della Corte (Decima Sezione) del 19 maggio 2022
ECLI:EU:C:2022:407
|
Causa C-233/21 P
Germann Avocats / Commissione
Impugnazione – Articolo 181 del regolamento di procedura della Corte – Appalti pubblici dell’Unione europea – Procedura di gara – Aggiudicazione degli appalti – Decisione di respingere un’offerta e di aggiudicare l’appalto ad un altro offerente – Criteri di aggiudicazione – Controllo di qualità – Snaturamento dei fatti e delle prove – Sviamento di potere – Obbligo di motivazione – Impugnazione in parte manifestamente irricevibile e in parte manifestamente infondata
Ordinanza della Corte (Decima Sezione) del 20 maggio 2022
ECLI:EU:C:2022:409
|
Causa C-783/21
Procedimento penale a carico di M.M.
Rinvio pregiudiziale – Articolo 53, paragrafo 2, del regolamento di procedura della Corte – Articolo 267 TFUE – Assenza di controversia dinanzi al giudice del rinvio – Irricevibilità manifesta della domanda di pronuncia pregiudiziale
Ordinanza della Corte (Decima Sezione) del 31 maggio 2022
ECLI:EU:C:2022:438
|
giugno 2022
Causa C-112/21
X / Classic Coach Company e a.
Rinvio pregiudiziale – Ravvicinamento delle legislazioni – Marchi di impresa – Direttiva 2008/95/CE – Articolo 5 – Diritti conferiti dal marchio di impresa – Articolo 6, paragrafo 2 – Limitazione degli effetti del marchio di impresa – Impossibilità per il titolare di un marchio di impresa di vietare ai terzi l’uso nel commercio di un diritto anteriore di portata locale – Presupposti – Nozione di “diritto anteriore” – Nome commerciale – Titolare di un marchio di impresa posteriore che ha un diritto ancora più risalente – Rilevanza
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Hoge Raad der Nederlanden
Lingua processuale: neerlandese
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Decima Sezione) del 2 giugno 2022
ECLI:EU:C:2022:428
|
|
Causa C-122/21
Get Fresh Cosmetics / Valstybinė vartotojų teisių apsaugos tarnyba
Rinvio pregiudiziale – Direttiva 87/357/CEE – Articolo 1, paragrafo 2 – Ambito di applicazione – Prodotti non alimentari che possono essere confusi con prodotti alimentari – Nozione – Rischio di soffocamento, intossicazione, perforazione od ostruzione del tubo digerente – Presunzione di pericolosità – Assenza – Prova
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Lietuvos vyriausiasis administracinis teismas
Lingua processuale: lituano
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Seconda Sezione) del 2 giugno 2022
ECLI:EU:C:2022:421
|
|
Causa C-196/21
SR / EW (Spese di traduzione di un procedimento civile)
Rinvio pregiudiziale – Cooperazione giudiziaria in materia civile – Notificazione e comunicazione degli atti giudiziari ed extragiudiziali – Regolamento (CE) n. 1393/2007 – Articolo 5 – Traduzione dell’atto – Presa in carico delle spese di traduzione da parte del ricorrente – Nozione di “richiedente” – Notifica, su iniziativa del giudice adito, di atti giudiziari all’attenzione di intervenienti nel procedimento
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Tribunalul Ilfov
Lingua processuale: rumeno
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Settima Sezione) del 2 giugno 2022
ECLI:EU:C:2022:427
|
|
Causa C-188/21
Megatherm-Csillaghegy / Nemzeti Adó- és Vámhivatal Fellebbviteli Igazgatósága
Rinvio pregiudiziale – Sistema comune d’imposta sul valore aggiunto (IVA) – Direttiva 2006/112/CE – Diritto alla detrazione dell’IVA – Modalità d'esercizio – Revoca e successivo ripristino del numero di identificazione fiscale di un soggetto passivo – Perdita del diritto alla detrazione dell'IVA relativa alle operazioni effettuate nel corso del periodo precedente tale revoca – Principio di proporzionalità
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dalla Kúria
Lingua processuale: ungherese
Massime
|
|
Ordinanza della Corte (Settima Sezione) del 3 giugno 2022
ECLI:EU:C:2022:444
|
|
Causa C-55/21
Direktor na Agentsia «Mitnitsi» / IMPERIAL TOBACCO BULGARIA
Rinvio pregiudiziale – Fiscalità – Accise – Direttiva 2008/118/CE – Articolo 11 – Rimborso dei diritti di accisa applicabile ai prodotti sottoposti ad accisa che sono stati immessi in consumo – Direttiva 2011/64/UE – Articolo 17, primo comma, lettera b) – Rimborso dell’accisa già versata, mediante contrassegni fiscali apposti sui tabacchi lavorati distrutti sotto sorveglianza amministrativa – Obbligo degli Stati membri di adottare una normativa che preveda il rimborso dei diritti di accisa per il tabacco lavorato immesso in commercio e distrutto sotto sorveglianza doganale – Assenza
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Varhoven administrativen sad
Lingua processuale: bulgaro
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Decima Sezione) del 9 giugno 2022
ECLI:EU:C:2022:459
|
|
Causa C-187/21
FAWKES / Nemzeti Adó- és Vámhivatal Fellebbviteli Igazgatósága
Rinvio pregiudiziale – Regolamento (CEE) n. 2913/92 – Codice doganale comunitario – Articolo 30, paragrafo 2, lettere a) e b) – Valore in dogana – Determinazione del valore di transazione di merci similari – Banca dati istituita e gestita dall’autorità doganale nazionale – Banche dati istituite e gestite dalle autorità doganali degli altri Stati membri e dai servizi dell’Unione europea – Merci identiche o similari esportate a destinazione dell’Unione “nello stesso momento o pressappoco nello stesso momento”
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dalla Kúria
Lingua processuale: ungherese
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Quinta Sezione) del 9 giugno 2022
ECLI:EU:C:2022:458
|
|
Causa C-376/21
Zamestnik-ministar na regionalnoto razvitie i blagoustroystvoto i rakovoditel na Upravlyavashtia organ na Operativna programa « Regioni v rastezh » 2014-2020 / Obshtina Razlog
Rinvio pregiudiziale – Aggiudicazione degli appalti pubblici – Regolamento (UE, Euratom) 2018/1046 – Regolamento (UE, Euratom) n. 966/2012 – Inapplicabilità agli appalti pubblici aggiudicati da Stati membri e finanziati con risorse provenienti dai fondi strutturali e di investimento europei – Direttiva 2014/24/UE – Rinvio diretto ed incondizionato nella normativa nazionale a disposizioni del diritto dell’Unione – Applicabilità ad un appalto il cui valore stimato è inferiore alla soglia stabilita dalla direttiva – Articolo 32, paragrafo 2, lettera a) – Facoltà dell’amministrazione aggiudicatrice di invitare un unico operatore economico a partecipare a una procedura negoziata senza previa pubblicazione, dopo aver accertato l’infruttuosità di una precedente procedura aperta – Obbligo di conservare le condizioni iniziali dell’appalto senza introdurre modifiche sostanziali
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Varhoven administrativen sad
Lingua processuale: bulgaro
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Ottava Sezione) del 16 giugno 2022
ECLI:EU:C:2022:472
|
|
Causa C-2/21
Rzecznik Praw Obywatelskich
Rinvio pregiudiziale – Articolo 99 del regolamento di procedura della Corte – Cittadinanza dell’Unione – Articoli 20 e 21 TFUE – Diritto di libera circolazione e di libero soggiorno nel territorio degli Stati membri – Atto di nascita, rilasciato dallo Stato membro di nascita del minore, che designa due madri per quest’ultimo – Diniego dello Stato membro di origine di una delle due madri di trascrivere tale atto di nascita nel registro nazionale dello stato civile – Trascrizione del suddetto atto quale condizione per il rilascio di documenti di identità – Normativa nazionale di tale Stato membro di origine che non ammette la genitorialità di persone dello stesso sesso
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Wojewódzki Sąd Administracyjny w Krakowie
Lingua processuale: polacco
Massime
|
|
Ordinanza della Corte (Decima Sezione) del 24 giugno 2022
ECLI:EU:C:2022:502
|
|
Causa C-728/21
OF / IFAP (Atto interruttivo della prescrizione)
Rinvio pregiudiziale – Articolo 99 del regolamento di procedura della Corte – Regolamento (CE, Euratom) n. 2988/95 – Tutela degli interessi finanziari dell’Unione – Irregolarità relative al diritto dell’Unione – Azioni giudiziarie – Termine di prescrizione – Interruzione – Atto di natura istruttoria o volto a perseguire un’irregolarità – Nozione – Relazione di controllo recante accertamento di un’irregolarità
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Supremo Tribunal Administrativo
Lingua processuale: portoghese
Massime
|
|
Ordinanza della Corte (Nona Sezione) del 28 giugno 2022
ECLI:EU:C:2022:519
|
|
Causa C-652/20
HW e a. / Allianz Elementar Versicherung
Rinvio pregiudiziale – Cooperazione giudiziaria in materia civile – Competenza giurisdizionale ed esecuzione delle decisioni in materia civile e commerciale – Regolamento (UE) n. 1215/2012 – Competenza in materia di assicurazioni – Articolo 11, paragrafo 1, lettera b) – Azione proposta dal contraente dell’assicurazione, dall’assicurato o da un beneficiario – Possibilità che l’assicuratore sia convenuto davanti all’autorità giurisdizionale del luogo in cui è domiciliato l’attore – Determinazione della competenza internazionale e territoriale di un’autorità giurisdizionale di uno Stato membro – Articolo 13, paragrafo 2 – Azione diretta proposta dalla parte lesa contro l’assicuratore – Assicuratore domiciliato in uno Stato membro e avente una sede d’attività in un altro Stato membro convenuto davanti all’autorità giurisdizionale nella cui circoscrizione si trova tale sede d’attività
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Tribunalul Bucureşti
Lingua processuale: rumeno
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Ottava Sezione) del 30 giugno 2022
ECLI:EU:C:2022:514
|
|
Causa C-51/21
Aktsiaselts M.V.WOOL / Põllumajandus- ja Toiduamet
Rinvio pregiudiziale – Legislazione alimentare – Regolamento (CE) n. 2073/2005 – Criteri microbiologici applicabili ai prodotti alimentari – Articolo 3, paragrafo 1 – Obblighi degli operatori del settore alimentare – Allegato I – Capitolo 1, punto 1.2 – Valori limite di presenza di Listeria monocytogenes nei prodotti della pesca prima e dopo l’immissione sul mercato – Regolamento (CE) n. 178/2002 – Articolo 14, paragrafo 8 – Controllo ufficiale del prodotto nella fase dell’immissione sul mercato – Portata
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Tallinna Halduskohus
Lingua processuale: estone
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Ottava Sezione) del 30 giugno 2022
ECLI:EU:C:2022:515
|
|
Causa C-105/21
Procedimento penale a carico di IR (informazioni sulla decisione nazionale di arresto)
Rinvio pregiudiziale – Cooperazione giudiziaria in materia penale – Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea – Articoli 6 e 47 – Diritto di libera circolazione e di soggiorno – Diritto ad un ricorso giurisdizionale effettivo – Principi di equivalenza e di fiducia reciproca – Decisione quadro 2002/584/GAI – Direttiva 2012/13/UE – Diritto all’informazione nei procedimenti penali – Comunicazione dei diritti al momento dell’arresto – Diritto dell’interessato di essere informato dell’accusa elevata a suo carico in forza di un mandato d’arresto nazionale – Diritto di accesso alla documentazione del fascicolo – Condizioni per l’emissione di un mandato d’arresto europeo nei confronti di una persona sottoposta a procedimento penale che si trova nello Stato membro di esecuzione – Primato del diritto dell’Unione
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dallo Spetsializiran nakazatelen sad
Lingua processuale: bulgaro
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Quarta Sezione) del 30 giugno 2022
ECLI:EU:C:2022:511
|
|
Causa C-146/21
Direcţia Generală Regională a Finanţelor Publice Bucureşti - Administraţia Sector 1 a Finanţelor Publice / VB e DGRFP Bucureşti -Serviciul Soluţionare Contestaţii 1
Rinvio pregiudiziale – Sistema comune d’imposta sul valore aggiunto (IVA) – Direttiva 2006/112/CE – Decisioni d’esecuzione 2010/583/UE e 2013/676/UE che autorizzano la Romania a derogare all’articolo 193 di tale direttiva – Meccanismo dell’inversione contabile – Cessione di prodotti del legno – Normativa nazionale che impone una condizione di identificazione ai fini dell’IVA per l’applicazione di detto meccanismo – Principio della neutralità fiscale
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dalla Curtea de Apel Bucureşti
Lingua processuale: rumeno
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Settima Sezione) del 30 giugno 2022
ECLI:EU:C:2022:512
|
|
Causa C-170/21
Profi Credit Bulgaria / T.I.T. (Compensazione d’ufficio in caso di clausola abusiva)
Rinvio pregiudiziale – Direttiva 93/13/CEE – Credito al consumo – Clausole abusive nei contratti stipulati con i consumatori – Articolo 6, paragrafo 1 – Esame d’ufficio – Diniego di emissione di un’ingiunzione di pagamento in caso di pretesa fondata su una clausola abusiva – Conseguenze relative al carattere abusivo di una clausola contrattuale – Diritto al rimborso – Principi di equivalenza e di effettività – Compensazione d’ufficio
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Sofiyski rayonen sad
Lingua processuale: bulgaro
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Nona Sezione) del 30 giugno 2022
ECLI:EU:C:2022:518
|
|
Causa C-192/21
Clemente / Comunidad de Castilla y León
Rinvio pregiudiziale – Politica sociale – Direttiva 1999/70/CE – Accordo quadro CES, UNICE e CEEP sul lavoro a tempo determinato – Clausola 4, punto 1 – Principio di non discriminazione – Assenza di presa in considerazione dei servizi prestati da un dipendente pubblico temporaneo divenuto dipendente pubblico di ruolo ai fini della stabilizzazione del suo grado individuale – Assimilazione di tali servizi a quelli prestati da un dipendente pubblico di ruolo – Nozione di “ragioni oggettive” – Presa in considerazione del periodo di servizio ai fini dell’acquisizione dello status di dipendente pubblico di ruolo – Struttura dell’evoluzione verticale dei dipendenti pubblici di ruolo prevista dalla normativa nazionale
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Tribunal Superior de Justicia de Castilla y León
Lingua processuale: spagnolo
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Settima Sezione) del 30 giugno 2022
ECLI:EU:C:2022:513
|
|
Informazioni (sulle decisioni non pubblicate)
Causa C-706/21
Petróleos de Portugal – Petrogal / Secretário de Estado dos Assuntos Fiscais
Rinvio pregiudiziale – Articolo 53, paragrafo 2, e articolo 94 del regolamento di procedura della Corte – Requisito relativo alla presentazione del contesto normativo del procedimento principale nonché dei motivi che giustificano la necessità di una risposta alle questioni pregiudiziali – Irricevibilità manifesta
Ordinanza della Corte (Decima Sezione) del 1° giugno 2022
ECLI:EU:C:2022:418
|
Causa C-299/21 P
EM / Parlamento
Impugnazione – Funzione pubblica – Parlamento europeo – Agente temporaneo al servizio di un gruppo politico – Statuto dei funzionari dell’Unione europea – Articolo 7 – Trasferimento – Articolo 12 e articolo 12 bis, paragrafo 3 – Nozione di “molestie psicologiche” – Mancata attribuzione di mansioni – Regime applicabile agli altri agenti dell’Unione europea – Domanda di assistenza – Danno – Risarcimento
Sentenza della Corte (Decima Sezione) del 2 giugno 2022
ECLI:EU:C:2022:429
|
Causa C-541/21 P
Mélin / Parlamento
Impugnazione – Articolo 181 del regolamento di procedura della Corte – Diritto delle istituzioni – Misure di attuazione dello statuto dei deputati al Parlamento europeo – Articolo 33, paragrafi 1 e 2 – Indennità di assistenza parlamentare – Ripetizione dell’indebito – Eccezione di illegittimità – Principio della certezza del diritto – Principio della tutela del legittimo affidamento – Valutazione delle prove – Impugnazione in parte manifestamente irricevibile e in parte manifestamente infondata
Ordinanza della Corte (Decima Sezione) del 2 giugno 2022
ECLI:EU:C:2022:447
|
Causa C-573/21 P
Arnautu / Parlamento
Impugnazione – Articolo 181 del regolamento di procedura della Corte – Diritto delle istituzioni – Misure di attuazione dello statuto dei deputati al Parlamento europeo – Articolo 33, paragrafi 1 e 2 – Indennità di assistenza parlamentare – Ripetizione dell’indebito – Eccezione di illegittimità – Principio della certezza del diritto – Principio della tutela del legittimo affidamento – Valutazione delle prove – Impugnazione in parte manifestamente irricevibile e in parte manifestamente infondata
Ordinanza della Corte (Decima Sezione) del 2 giugno 2022
ECLI:EU:C:2022:448
|
Causa C-194/22 P
Magic Box Int. Toys / EUIPO
Impugnazione – Marchio dell’Unione europea – Ammissione delle impugnazioni – Articolo 170 ter del regolamento di procedura della Corte – Domanda che non dimostra l’importanza di una questione per l’unità, la coerenza o lo sviluppo del diritto dell’Unione – Non ammissione dell’impugnazione
Ordinanza della Corte (sezione ammissione delle impugnazioni)del 7 giugno 2022
ECLI:EU:C:2022:463
|
Causa C-212/22 P(I)
SES Astra / Commissione
Impugnazione – Intervento – Articolo 40, secondo comma, seconda frase, dello Statuto della Corte di giustizia dell’Unione europea – Controversia tra uno Stato membro e un’istituzione dell’Unione europea – Articolo 47 della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea – Rigetto
Ordinanza del vicepresidente della Corte del 7 giugno 2022
ECLI:EU:C:2022:460
|
Causa C-603/21 P
UPTR / Parlamento e Consiglio
Ordinanza della Corte (Decima Sezione) del 9 giugno 2022
ECLI:EU:C:2022:464
|
Causa C-120/22 P
Cipro / EUIPO
Impugnazione – Marchio dell’Unione europea – Ammissione delle impugnazioni – Articolo 170 ter del regolamento di procedura della Corte – Domanda che non dimostra l’importanza di una questione per l’unità, la coerenza o lo sviluppo del diritto dell’Unione – Non ammissione dell’impugnazione
Ordinanza della Corte (Sezione ammissione delle impugnazioni) del 15 giugno 2022
ECLI:EU:C:2022:493
|
Causa C-121/22 P
Foundation for the Protection of the Traditional Cheese of Cyprus named Halloumi / EUIPO
Impugnazione – Marchio dell’Unione europea – Ammissione delle impugnazioni – Articolo 170 ter del regolamento di procedura della Corte – Domanda che non dimostra l’importanza di una questione per l’unità, la coerenza o lo sviluppo del diritto dell’Unione – Non ammissione dell’impugnazione
Ordinanza della Corte (Sezione ammissione delle impugnazioni) del 15 giugno 2022
ECLI:EU:C:2022:492
|
Causa C-145/22 P
Lück / EUIPO
Impugnazione – Marchio dell’Unione europea – Ammissione delle impugnazioni – Articolo 170 ter del regolamento di procedura della Corte – Domanda che non dimostra l’importanza di una questione per l’unità, la coerenza o lo sviluppo del diritto dell’Unione – Non ammissione dell’impugnazione
Ordinanza della Corte del 17 giugno 2022
ECLI:EU:C:2022:487
|
Causa C-152/22 P
Legero Schuhfabrik / EUIPO
Impugnazione – Disegno o modello comunitario – Ammissione delle impugnazioni – Articolo 170 ter del regolamento di procedura della Corte – Domanda che non dimostra l’importanza di una questione per l’unità, la coerenza o lo sviluppo del diritto dell’Unione – Non ammissione dell’impugnazione
Ordinanza della Corte (Sezione ammissione delle impugnazioni) del 22 giugno 2022
ECLI:EU:C:2022:500
|
Causa C-153/22 P
Legero Schuhfabrik / EUIPO
Impugnazione – Disegno o modello comunitario – Ammissione delle impugnazioni – Articolo 170 ter del regolamento di procedura della Corte – Domanda che non dimostra l’importanza di una questione per l’unità, la coerenza o lo sviluppo del diritto dell’Unione – Non ammissione dell’impugnazione
Ordinanza della Corte (Sezione ammissione delle impugnazioni) del 22 giugno 2022
ECLI:EU:C:2022:524
|
Causa C-154/22 P
Legero Schuhfabrik / EUIPO
Impugnazione – Disegno o modello comunitario – Ammissione delle impugnazioni – Articolo 170 ter del regolamento di procedura della Corte – Domanda che non dimostra l’importanza di una questione per l’unità, la coerenza o lo sviluppo del diritto dell’Unione – Non ammissione dell’impugnazione
Ordinanza della Corte (Sezione ammissione delle impugnazioni) del 22 giugno 2022
ECLI:EU:C:2022:501
|
Causa C-3/22 P
Equinoccio-Compañía de Comercio Exterior / Commissione
Impugnazione – Articolo 181 del regolamento di procedura della Corte – Articolo 263 TFUE – Atti che possono formare oggetto di un ricorso dinanzi ai giudici dell’Unione – Assistenza preadesione – Situazione giuridica che s’inscrive nell’ambito di rapporti contrattuali disciplinati dalla legge nazionale prescelta dalle parti contraenti – Appalto pubblico nazionale – Lettera della Commissione europea relativa all’esecuzione di una garanzia bancaria richiesta dall’amministrazione aggiudicatrice nazionale
Ordinanza della Corte (Ottava Sezione) del 27 giugno 2022
ECLI:EU:C:2022:504
|
Causa C-63/21 P
Camerin / Commissione
Impugnazione – Funzione pubblica – Ex funzionario – Trattenute operate sulla pensione di anzianità – Esecuzione di una decisione di un giudice nazionale – Ricorso di annullamento e per risarcimento danni
Sentenza della Corte (Ottava Sezione) del 30 giugno 2022
ECLI:EU:C:2022:516
|
Causa C-149/21 P
Fakro / Commissione
Impugnazione – Concorrenza – Rigetto di una denuncia da parte della Commissione europea – Mancanza d’interesse dell’Unione europea
Sentenza della Corte (Nona Sezione) del 30 giugno 2022
ECLI:EU:C:2022:517
|
Causa C-14/22 P
QC / Commissione
Impugnazione – Articolo 181 del regolamento di procedura della Corte – Funzione pubblica – Funzionari – Pensione – Articolo 11, paragrafo 2, dell’allegato VIII dello Statuto dei funzionari dell’Unione europea – Trasferimento dei diritti a pensione verso il regime dell’Unione europea – Calcolo dei diritti a pensione da trasferire – Competenza dell’autorità nazionale di sicurezza sociale – Rifiuto di trasferire tali diritti – Decisione della Commissione europea che stabilisce il numero di annualità – Potere discrezionale della Commissione relativo al calcolo di detti diritti – Insussistenza – Ricorsi di annullamento e per risarcimento danni – Impugnazione manifestamente infondata
Ordinanza della Corte (Nona Sezione) del 30 giugno 2022
ECLI:EU:C:2022:520
|
Causa C-150/22 P
HG / Commissione
Impugnazione – Articolo 53, paragrafo 2, del regolamento di procedura della Corte – Funzione pubblica – Decisione del Tribunale dell’Unione europea non impugnabile – Incompetenza manifesta
Ordinanza della Corte (Decima Sezione) del 30 giugno 2022
ECLI:EU:C:2022:523
|
luglio 2022
Causa C-24/21
PH / Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia e Servizio foreste e corpo forestale della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia (Divieto regionale di coltivazione di OGM)
Rinvio pregiudiziale – Agricoltura – Alimenti e mangimi geneticamente modificati – Regolamento (CE) n. 1829/2003 – Emissione deliberata nell’ambiente di organismi geneticamente modificati – Direttiva 2001/18/CE – Articolo 26 bis – Possibilità per gli Stati membri di adottare le misure opportune per evitare la presenza involontaria di organismi geneticamente modificati in altri prodotti – Condizioni di applicazione – Principio di proporzionalità – Orientamenti per l’elaborazione di misure nazionali in materia di coesistenza per evitare la presenza involontaria di organismi geneticamente modificati nelle colture convenzionali e biologiche – Misura adottata da un ente infrastatale che vieta nel suo territorio la messa in coltura del mais geneticamente modificato
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Tribunale ordinario di Pordenone
Lingua processuale: italiano
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Seconda Sezione) del 7 luglio 2022
ECLI:EU:C:2022:526
|
|
Causa C-194/21
Staatssecretaris van Financiën / X
Rinvio pregiudiziale – Imposta sul valore aggiunto (IVA) – Direttiva 2006/112/CE – Articoli 184 e 185 – Rettifica delle detrazioni – Soggetto passivo che non ha esercitato il proprio diritto a detrazione prima della scadenza di un termine di decadenza – Impossibilità di operare tale detrazione nell’ambito della rettifica
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dallo Hoge Raad der Nederlanden
Lingua processuale: neerlandese
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Decima Sezione) del 7 luglio 2022
ECLI:EU:C:2022:535
|
|
Cause riunite C-213/21 e C-214/21
Italy Emergenza / Azienda Sanitaria Locale Barletta-Andria-Trani e Azienda Sanitaria Provinciale di Cosenza
Rinvio pregiudiziale – Appalti pubblici – Direttiva 2014/24/UE – Ambito di applicazione – Articolo 10, lettera h) – Esclusioni specifiche per gli appalti di servizi – Servizi di difesa civile, di protezione civile e di prevenzione contro i pericoli – Organizzazioni o associazioni senza scopo di lucro – Servizio di ambulanza qualificato come servizio di urgenza – Organizzazioni di volontariato – Cooperative sociali
Domande di pronuncia pregiudiziale proposte dal Consiglio di Stato
Lingua processuale: italiano
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Ottava Sezione) del 7 luglio 2022
ECLI:EU:C:2022:532
|
|
Cause riunite C-257/21 e C-258/21
Coca-Cola European Partners Deutschland / L.B. e R.G.
Rinvio pregiudiziale – Politica sociale – Articolo 153 TFUE – Tutela dei lavoratori – Directive 2003/88/CE – Organizzazione dell’orario di lavoro – Lavoro notturno – Contratto collettivo che prevede una maggiorazione retributiva per il lavoro notturno svolto in modo regolare inferiore a quella fissata per il lavoro notturno svolto in modo occasionale – Parità di trattamento – Articolo 20 della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea – Attuazione del diritto dell’Unione, ai sensi dell’articolo 51, paragrafo 1, della Carta dei diritti fondamentali
Domande di pronuncia pregiudiziale proposte dal Bundesarbeitsgericht
Lingua processuale: tedesco
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Settima Sezione) del 7 luglio 2022
ECLI:EU:C:2022:529
|
|
Causa C-261/21
F. Hoffmann-La Roche e a. / Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato
Rinvio pregiudiziale – Articolo 19, paragrafo 1, secondo comma, TUE – Obbligo degli Stati membri di stabilire i rimedi giurisdizionali necessari per garantire una tutela giurisdizionale effettiva nei settori disciplinati dal diritto dell’Unione – Articolo 267 TFUE – Obbligo del giudice del rinvio di dare piena efficacia all’interpretazione del diritto dell’Unione fornita dalla Corte – Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea – Articolo 47 – Accesso a un giudice indipendente e imparziale precostituito per legge – Sentenza di un giudice nazionale che statuisce in ultimo grado dopo una decisione pregiudiziale della Corte – Asserita non conformità di tale sentenza con l’interpretazione del diritto dell’Unione fornita dalla Corte – Normativa nazionale che impedisce l’introduzione di un ricorso per revocazione avverso tale sentenza
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Consiglio di Stato
Lingua processuale: italiano
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Nona Sezione) del 7 luglio 2022
ECLI:EU:C:2022:534
|
|
Causa C-264/21
Keskinäinen Vakuutusyhtiö Fennia / Koninklijke Philips
Rinvio pregiudiziale – Direttiva 85/374/CEE – Responsabilità per danno da prodotti difettosi – Articolo 3, paragrafo 1 – Nozione di produttore – Ogni persona che, apponendo il proprio nome, marchio o altro segno distintivo sul prodotto, o che ha autorizzato tale apposizione, si presenta come produttore dello stesso
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Korkein oikeus
Lingua processuale: finlandese
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Decima Sezione) del 7 luglio 2022
ECLI:EU:C:2022:536
|
|
Causa C-308/21
KU e a. / SATA International – Azores Airlines (Guasto nel sistema di rifornimento di carburante)
Rinvio pregiudiziale – Trasporti aerei – Regolamento (CE) n. 261/2004 – Compensazione ed assistenza ai passeggeri – Cancellazione o ritardo prolungato di un volo – Articolo 5, paragrafo 3 – Esonero dall’obbligo di versare una compensazione pecuniaria – Circostanze eccezionali – Guasto generalizzato nel sistema di rifornimento di carburante degli aeromobili all’aeroporto
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Tribunal Judicial da Comarca dos Açores
Lingua processuale: portoghese
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Ottava Sezione) del 7 luglio 2022
ECLI:EU:C:2022:533
|
|
Causa C-377/21
Ville de Mons e Zone de secours Hainaut - Centre / RM
Rinvio pregiudiziale – Politica sociale – Direttiva 97/81/CE – Accordo quadro sul lavoro a tempo parziale – Clausola 4 – Principio di non discriminazione – Principio del pro rata temporis – Presa in considerazione, ai fini del calcolo della retribuzione di un vigile del fuoco professionista assunto a tempo pieno, dell’anzianità da quest’ultimo acquisita in qualità di vigile del fuoco volontario, secondo il principio del pro rata temporis
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dalla Cour du travail de Mons
Lingua processuale: francese
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Settima Sezione) del 7 luglio 2022
ECLI:EU:C:2022:530
|
|
Causa C-134/20
IR / Volkswagen
Rinvio pregiudiziale – Ravvicinamento delle legislazioni – Regolamento (CE) n. 715/2007 – Omologazione dei veicoli a motore – Articolo 3, punto 10 – Articolo 5, paragrafi 1 e 2 – Impianto di manipolazione – Veicoli a motore – Motori diesel – Emissioni di agenti inquinanti – Sistema di controllo delle emissioni – Software integrato nella centralina di controllo del motore – Valvola per il ricircolo dei gas di scarico (valvola EGR) – Riduzione delle emissioni di ossido di azoto (NOx) limitata da un “intervallo termico” – Divieto di utilizzo di impianti di manipolazione che riducano l’efficacia dei sistemi di controllo delle emissioni – Articolo 5, paragrafo 2, lettera a) – Eccezione a tale divieto – Direttiva 1999/44/CE – Vendita e garanzie dei beni di consumo – Articolo 3, paragrafo 2 – Impianto installato in occasione di una riparazione di un veicolo
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Landesgericht Eisenstadt
Lingua processuale: tedesco
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Grande Sezione) del 14 luglio 2022
ECLI:EU:C:2022:571
|
|
Causa C-145/20
DS / Porsche Inter Auto e Volkswagen
Rinvio pregiudiziale – Ravvicinamento delle legislazioni – Regolamento (CE) n. 715/2007 – Omologazione dei veicoli a motore – Articolo 5, paragrafo 2 – Impianto di manipolazione – Veicoli a motore – Motori diesel – Sistema di controllo delle emissioni – Software integrato nella centralina di controllo del motore – Valvola per il ricircolo dei gas di scarico (valvola EGR) – Riduzione delle emissioni di ossido di azoto (NOx) limitata da un “intervallo termico” – Divieto di utilizzo di impianti di manipolazione che riducano l’efficacia dei sistemi di controllo delle emissioni – Articolo 5, paragrafo 2, lettera a) – Eccezione a tale divieto – Tutela dei consumatori – Direttiva 1999/44/CE – Vendita e garanzie dei beni di consumo – Articolo 2, paragrafo 2, lettera d) – Nozione di “beni che presentano la qualità e le prestazioni abituali di un bene dello stesso tipo, che il consumatore può ragionevolmente aspettarsi, tenuto conto della natura del bene” – Veicolo che dispone di omologazione CE – Articolo 3, paragrafo 6 – Nozione di “difetto di conformità minore”
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dall'Oberster Gerichtshof
Lingua processuale: tedesco
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Grande Sezione) del 14 luglio 2022
ECLI:EU:C:2022:572
|
|
Cause riunite C-274/21 e C-275/21
EPIC Financial Consulting / Republik Österreich e Bundesbeschaffung
Rinvio pregiudiziale – Appalti pubblici – Regolamento (UE) n. 1215/2012 – Inapplicabilità ai procedimenti sommari e di ricorso menzionati all’articolo 2 della direttiva 89/665/CEE in assenza di elementi di estraneità – Direttiva 2014/24/UE – Articolo 33 – Assimilazione di un accordo quadro a un contratto, ai sensi dell’articolo 2 bis, paragrafo 2, della direttiva 89/665 – Impossibilità di aggiudicare un nuovo appalto pubblico qualora sia già stato raggiunto il quantitativo e/o il valore massimo dei lavori, delle forniture o dei servizi di cui trattasi fissato dall’accordo quadro – Normativa nazionale che prevede il pagamento di spese di accesso alla giustizia amministrativa nel settore degli appalti pubblici – Obblighi di determinare e di pagare le spese di accesso alla giustizia prima che il giudice si pronunci su una domanda di provvedimenti provvisori o su un ricorso – Procedimento opaco di aggiudicazione di appalti pubblici – Principi di effettività e di equivalenza – Effetto utile – Diritto a un ricorso effettivo – Direttiva 89/665 – Articoli 1, 2 e 2 bis – Articolo 47 della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea – Normativa nazionale che prevede il rigetto di un ricorso in caso di mancato pagamento delle spese di accesso alla giustizia – Determinazione del valore stimato di un appalto pubblico
Domande di pronuncia pregiudiziale proposte dal Bundesverwaltungsgericht
Lingua processuale: tedesco
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Ottava Sezione) del 14 luglio 2022
ECLI:EU:C:2022:565
|
|
Causa C-572/21
CC / VO (Trasferimento della residenza abituale del minore verso uno Stato terzo)
Rinvio pregiudiziale – Competenza, riconoscimento ed esecuzione delle decisioni in materia matrimoniale e in materia di responsabilità genitoriale – Responsabilità genitoriale – Regolamento (CE) n. 2201/2003 – Articolo 8, paragrafo 1, e articolo 61, lettera a) – Competenza generale – Principio della perpetuatio iurisdictionis – Trasferimento, nel corso del procedimento, della residenza abituale di un minore da uno Stato membro dell’Unione europea verso uno Stato terzo parte della convenzione dell’Aia del 1996
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dallo Högsta domstolen
Lingua processuale: svedese
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Quarta Sezione) del 14 luglio 2022
ECLI:EU:C:2022:562
|
|
Informazioni (sulle decisioni non pubblicate)
Causa C-253/22 P
Calrose Rice / EUIPO
Impugnazione – Marchio dell’Unione europea – Ammissione delle impugnazioni – Articolo 170 ter del regolamento di procedura della Corte – Domanda che non dimostra l’importanza di una questione per l’unità, la coerenza o lo sviluppo del diritto dell’Unione – Non ammissione dell’impugnazione
Ordinanza della Corte (Sezione ammissione delle impugnazioni) del 6 luglio 2022
ECLI:EU:C:2022:546
|
Causa C-710/20
Procedimento penale a carico di Krajská prokuratúra v Bratislave (Revoca di un'amnistia)
Rinvio pregiudiziale – Articolo 53, paragrafo 2, del regolamento di procedura della Corte – Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea – Ambito di applicazione – Articolo 51 – Procedura legislativa per l’adozione di una decisione di revoca di un’amnistia – Procedimento giurisdizionale di controllo della conformità di tale decisione alla Costituzione nazionale – Insussistente attuazione del diritto dell’Unione – Manifesta incompetenza della Corte
Ordinanza della Corte (Nona Sezione) dell'8 luglio 2022
ECLI:EU:C:2022:551
|
Causa C-187/22 P
Laboratorios Ern / EUIPO
Impugnazione – Marchio dell’Unione europea – Ammissione delle impugnazioni – Articolo 170 ter del regolamento di procedura della Corte – Domanda che non dimostra l’importanza di una questione per l’unità, la coerenza o lo sviluppo del diritto dell’Unione – Non ammissione dell’impugnazione
Ordinanza della Corte (Sezione ammissione delle impugnazioni) dell'11 luglio 2022
ECLI:EU:C:2022:547
|
Causa C-480/21
W O e J L (Giudice costituito per legge nello Stato membro emittente - II)
Rinvio pregiudiziale – Articolo 99 del regolamento di procedura della Corte – Cooperazione giudiziaria in materia penale – Mandato d’arresto europeo – Decisione quadro 2002/584/GAI – Articolo 1, paragrafo 3 – Procedura di consegna tra Stati membri – Condizioni di esecuzione – Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea – Articolo 47, secondo comma – Diritto fondamentale a un equo processo dinanzi a un giudice indipendente e imparziale, precostituito per legge – Carenze sistemiche o generalizzate – Esame in due fasi – Criteri di applicazione – Obbligo dell’autorità giudiziaria dell’esecuzione di verificare in modo concreto e preciso se sussistano seri e comprovati motivi di ritenere che la persona oggetto di un mandato d’arresto europeo corra, in caso di consegna, un rischio reale di violazione del suo diritto fondamentale a un equo processo dinanzi a un giudice indipendente e imparziale, precostituito per legge
Ordinanza della Corte (Ottava Sezione) del 12 luglio 2022
ECLI:EU:C:2022:592
|
Causa C-816/21 P-OST
Novais / Repubblica portoghese
Articolo 155 del regolamento di procedura della Corte – Omessa pronuncia – Insussistenza
Ordinanza della Corte (Ottava Sezione) del 12 luglio 2022
ECLI:EU:C:2022:553
|
Causa C-245/22 P(I)
Cipla Europe / EUIPO e Glaxo Group
Impugnazione – Intervento – Marchio dell’Unione europea – Procedimento di dichiarazione di nullità – Ammissione della controinteressata dinanzi alla commissione di ricorso dell’Ufficio dell’Unione europea per la proprietà intellettuale (EUIPO) a partecipare al procedimento nella causa dinanzi al Tribunale – Termini – Caso fortuito – Partecipazione al procedimento orale – Rigetto
Ordinanza del vicepresidente della Corte del 12 luglio 2022
ECLI:EU:C:2022:549
|
Causa C-371/21 P
SGI Studio Galli Ingegneria / Commissione
Impugnazione – Clausola compromissoria – Settimo programma quadro per le attività di ricerca, sviluppo tecnologico e dimostrazione (2007-2013) – Convenzione di sovvenzione – Progetto Marsol – Costi ammessi al finanziamento – Relazione d’indagine dell’Ufficio europeo per la lotta antifrode (OLAF) che constata l’irregolarità di talune spese sostenute – Rimborso delle somme versate – Diritto di accesso al dossier dell’OLAF – Diritto di essere ascoltati – Onere della prova – Snaturamento dei fatti – Valore probatorio – Principio di proporzionalità – Arricchimento senza causa
Sentenza della Corte (Decima Sezione) del 14 luglio 2022
ECLI:EU:C:2022:566
|
Causa C-25/22
CM / Finanzamt Österreich (Assegni familiari per il personale di un’organizzazione internazionale)
Rinvio pregiudiziale – Articolo 53, paragrafo 2, e articolo 94 del regolamento di procedura della Corte – Requisito dell’indicazione dei motivi che giustificano la necessità di una risposta alle questioni sollevate – Assenza di precisazioni sufficienti – Irricevibilità manifesta
Ordinanza della Corte (Settima Sezione) del 14 luglio 2022
ECLI:EU:C:2022:590
|
Causa C-247/22 P
Ignacio Carrasco / EUIPO
Impugnazione – Marchio dell’Unione europea – Ammissione delle impugnazioni – Articolo 170 ter del regolamento di procedura della Corte – Domanda che non dimostra l’importanza di una questione per l’unità, la coerenza o lo sviluppo del diritto dell’Unione – Non ammissione dell’impugnazione
Ordinanza della Corte (Sezione ammissione delle impugnazioni) del 14 luglio 2022
ECLI:EU:C:2022:591
|
Causa C-165/22 P
MO / Consiglio
Impugnazione – Articolo 181 del regolamento di procedura della Corte – Funzionari – Molestie psicologiche – Esercizio di valutazione 2019 – Ricorsi di annullamento e per risarcimento danni – Snaturamento dei fatti e degli elementi di prova – Difetto di motivazione – Onere e assunzione della prova
Ordinanza della Corte (Decima Sezione) del 15 luglio 2022
ECLI:EU:C:2022:595
|
Causa C-233/22 P
Meta Cluster / EUIPO
Impugnazione – Marchio dell’Unione europea – Ammissione delle impugnazioni – Articolo 170 ter del regolamento di procedura della Corte – Domanda che non dimostra l’importanza di una questione per l’unità, la coerenza o lo sviluppo del diritto dell’Unione – Non ammissione dell’impugnazione
Ordinanza della Corte (Sezione ammissione delle impugnazioni) del 15 luglio 2022
ECLI:EU:C:2022:593
|
Causa C-478/22 P(R)-R
Telefónica de España / Commissione
Procedimento sommario – Articoli 278 TFUE e 279 TFUE – Impugnazione – Domanda di sospensione dell’esecuzione e di altri provvedimenti provvisori – Appalti pubblici – Articolo 160, paragrafo 7, del regolamento di procedura della Corte
Ordinanza del vicepresidente della Corte del 22 luglio 2022
ECLI:EU:C:2022:598
|
agosto 2022
Causa C-184/20
OT / Vyriausioji tarnybinės etikos komisija
Rinvio pregiudiziale – Protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali – Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea – Articoli 7, 8 e 2, paragrafo 1 – Direttiva 9/46/CE – Articolo 7, lettera c) – Articolo 8, paragrafo 1 – Regolamento (UE) 2016/679 – Articolo 6, paragrafo 1, primo comma, lettera c), e paragrafo 3, secondo comma – Articolo 9, paragrafo 1 – Trattamento necessario per adempiere un obbligo legale al quale è soggetto il titolare del trattamento – Obiettivo di interesse pubblico – Proporzionalità – Trattamento di categorie particolari di dati personali – Normativa nazionale che impone la pubblicazione su Internet di dati contenuti nelle dichiarazioni di interessi privati di persone fisiche che lavorano nel servizio pubblico o di dirigenti di associazioni o di enti percettori di fondi pubblici – Prevenzione dei conflitti di interessi e della corruzione nel settore pubblico
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Vilniaus apygardos administracinis teismas
Lingua processuale: lituano
Sentenza della Corte (Grande Sezione) del 1° agosto 2022
ECLI:EU:C:2022:601
|
|
Causa C-184/20
OT / Vyriausioji tarnybinės etikos komisija
Rinvio pregiudiziale – Protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali – Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea – Articoli 7, 8 e 52, paragrafo 1 – Direttiva 95/46/CE – Articolo 7, lettera c) – Articolo 8, paragrafo 1 – Regolamento (UE) 2016/679 – Articolo 6, paragrafo 1, primo comma, lettera c), e paragrafo 3, secondo comma – Articolo 9, paragrafo 1 – Trattamento necessario per adempiere un obbligo legale al quale è soggetto il titolare del trattamento – Obiettivo di interesse pubblico – Proporzionalità – Trattamento di categorie particolari di dati personali – Normativa nazionale che impone la pubblicazione su Internet di dati contenuti nelle dichiarazioni di interessi privati di persone fisiche che lavorano nel servizio pubblico o di dirigenti di associazioni o di enti percettori di fondi pubblici – Prevenzione dei conflitti di interessi e della corruzione nel settore pubblico
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Vilniaus apygardos administracinis teismas
Lingua processuale: lituano
Massime
|
|
Conclusioni dell’avvocato generale P. Pikamäe, presentate il 9 dicembre 2021
ECLI:EU:C:2021:991
|
|
Sentenza della Corte (Grande Sezione) del 1° agosto 2022
ECLI:EU:C:2022:601
|
|
Cause riunite C-273/20 e C-355/20
Bundesrepublik Deutschland / SW e a. (Ricongiungimento familiare con un minore rifugiato)
Rinvio pregiudiziale – Spazio di libertà, sicurezza e giustizia – Politica in materia di immigrazione – Diritto al ricongiungimento familiare – Direttiva 2003/86/CE – Articolo 10, paragrafo 3, lettera a) – Articolo 16, paragrafo 1, lettera b) – Nozione di “figlio minorenne” – Nozione di “vita familiare effettiva” – Soggetto maggiorenne che chiede il ricongiungimento familiare con un minore cui è stato riconosciuto lo status di rifugiato – Data rilevante per valutare la qualità di minore
Domande di pronuncia pregiudiziale proposte dal Bundesverwaltungsgericht
Lingua processuale: tedesco
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Terza Sezione) del 1° agosto 2022
ECLI:EU:C:2022:617
|
|
Causa C-411/20
S / Familienkasse Niedersachsen-Bremen der Bundesagentur für Arbeit
Rinvio pregiudiziale – Cittadinanza dell’Unione – Libera circolazione delle persone – Parità di trattamento – Direttiva 2004/38/CE – Articolo 24, paragrafi 1 e 2 – Prestazioni di sicurezza sociale – Regolamento (CE) n. 883/2004 – Articolo 4 – Prestazioni familiari – Esclusione dei cittadini di altri Stati membri economicamente inattivi durante i primi tre mesi di soggiorno nello Stato membro ospitante
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Finanzgericht Bremen
Lingua processuale: tedesco
Sentenza della Corte (Grande Sezione) del 1° agosto 2022
ECLI:EU:C:2022:602
|
|
Causa C-720/20
RO / Bundesrepublik Deutschland (Figlio di rifugiati, nato fuori dallo Stato ospitante)
Rinvio pregiudiziale – Politica comune in materia di asilo – Criteri e meccanismi di determinazione dello Stato membro competente per l’esame di una domanda di protezione internazionale – Regolamento (UE) n. 604/2013 (Dublino III) – Domanda di protezione internazionale presentata da un minore nello Stato membro in cui è nato – Genitori di tale minore che hanno precedentemente ottenuto lo status di rifugiato in un altro Stato membro – Articolo 3, paragrafo 2 – Articolo 9 – Articolo 20, paragrafo 3 – Direttiva 2013/32/UE – Articolo 33, paragrafo 2, lettera a) – Ammissibilità della domanda di protezione internazionale e competenza per l’esame della medesima
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Verwaltungsgericht Cottbus
Lingua processuale: tedesco
Sentenza della Corte (Grande Sezione) del 1° agosto 2022
ECLI:EU:C:2022:603
|
|
Causa C-267/21
Uniqa Asigurări / Agenţia Naţională de Administrare Fiscală - Direcţia Generală de Soluţionare a Contestaţiilor e Direcţia Generală de Administrare a Marilor Contribuabili
Rinvio pregiudiziale – Fiscalità – Imposta sul valore aggiunto (IVA) – Direttiva 2006/112/CE – Articolo 56 – Prestazioni di servizi assicurativi – Luogo di collegamento fiscale – Servizi di liquidazione sinistri forniti da società terze in nome e per conto di un assicuratore
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dalla Înalta Curte de Casaţie şi Justiţie
Lingua processuale: rumeno
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Decima Sezione) del 1° agosto 2022
ECLI:EU:C:2022:614
|
|
Causa C-319/21
Agecontrol / ZR e Lidl Italia
Rinvio pregiudiziale – Agricoltura – Organizzazione comune dei mercati – Regolamento (CE) n. 1234/2007 – Ortofrutticoli freschi imballati – Regolamento di esecuzione (UE) n. 543/2011 – Controllo di conformità – Trasporto verso un punto vendita della medesima società di commercializzazione – Documento di accompagnamento – Indicazione del paese di origine
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dalla Corte d'appello di Venezia
Lingua processuale: italiano
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Ottava Sezione) del 1° agosto 2022
ECLI:EU:C:2022:613
|
|
Causa C-422/21
Ministero dell'Interno / TO (Revoca delle condizioni materiali di accoglienza)
Rinvio pregiudiziale – Richiedenti protezione internazionale – Direttiva 2013/33/UE – Articolo 20, paragrafi 4 e 5 – Comportamenti gravemente violenti – Diritto degli Stati membri di stabilire le sanzioni applicabili – Portata – Revoca delle condizioni materiali di accoglienza
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Consiglio di Stato
Lingua processuale: italiano
Massime
|
|
Sentenza della Corte (Decima Sezione) del 1° agosto 2022
ECLI:EU:C:2022:616
|
|
Causa C-32/22 P(I)
Anheuser-Busch Inbev e Ampar / Commissione
Lingua processuale: inglese
Ordinanza della Corte (Grande Sezione) del 1° agosto 2022
ECLI:EU:C:2022:621
|
|
Informazioni (sulle decisioni non pubblicate)
Causa C-310/21 P
Aquind e a. / Commissione
Sentenza della Corte (Decima Sezione) del 1° agosto 2022
ECLI:EU:C:2022:61
|
Causa C-310/21 P
Aquind e a. / Commissione
Impugnazione – Energia – Regolamento (UE) n. 347/2013 – Infrastrutture energetiche transeuropee – Progetti di interesse comune dell’Unione europea – Articolo 3, paragrafo 4, e articolo 16 – Delega di potere alla Commissione – Articolo 290 TFUE – Regolamento delegato (UE) n. 2020/389 – Modifica dell’elenco dei progetti di interesse comune dell’Unione – Atto adottato dalla Commissione – Diritto di obiezione del Parlamento europeo e del Consiglio dell’Unione europea – Termine – Natura dell’atto prima della scadenza di tale termine
Sentenza della Corte (Decima Sezione) del 1° agosto 2022
ECLI:EU:C:2022:615
|
Causa C-447/21 P
Kerstens / Commissione
Impugnazione – Funzione pubblica – Procedimento disciplinare – Domande di assistenza – Rigetto – Notifica delle decisioni per via elettronica – Ricorso di annullamento – Termine di ricorso – Dies a quo – Tardività del ricorso
Sentenza della Corte (Settima Sezione) del 1° agosto 2022
ECLI:EU:C:2022:612
|
settembre 2022
Causa C-95/22
:
Rinvio pregiudiziale – Cooperazione giudiziaria in materia penale – Articolo 82 TFUE – Diritto all’informazione nei procedimenti penali – Diritto dell’interessato di essere informato dell’accusa elevata a suo carico – Direttiva 2012/13/UE – Articolo 6, paragrafo 1 – Ambito di applicazione – Articolo 47 della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea – Tutela giurisdizionale effettiva – Contestazione relativa alla durata eccessiva del procedimento penale – Normativa nazionale che consente l’introduzione di una siffatta contestazione alle sole persone aventi lo status di indagato o imputato – Articolo 267 TFUE – Articolo 53, paragrafo 2, del regolamento di procedura della Corte – Incompetenza manifesta
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Judecătoria Târgu Mureş
Lingua processuale: rumeno
Ordinanza della Corte (Nona Sezione) del 6 settembre 2022
ECLI:EU:C:2022:697
|
|
Causa C-391/20
Cilevičs e a. / Latvijas Republikas Saeima
Rinvio pregiudiziale – Articolo 49 TFUE – Libertà di stabilimento – Restrizione – Giustificazione – Organizzazione del sistema di istruzione – Istituti di istruzione superiore – Obbligo di impartire i programmi di studi nella lingua ufficiale dello Stato membro interessato – Articolo 4, paragrafo 2, TUE – Identità nazionale di uno Stato membro – Difesa e promozione della lingua ufficiale di uno Stato membro – Principio di proporzionalità
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Satversmes tiesa
Lingua processuale: lettone
Conclusioni dell’avvocato generale N. Emiliou, presentate il 8 marzo 2022
ECLI:EU:C:2022:166
|
|
Sentenza della Corte (Grande Sezione) del 7 settembre 2022
ECLI:EU:C:2022:638
|
|
Causa C-624/20
E.K. / Staatssecretaris van Justitie en Veiligheid (Natura del diritto di soggiorno ai sensi dell’articolo 20 TFUE)
Rinvio pregiudiziale – Direttiva 2003/109/CE – Status dei cittadini di paesi terzi soggiornanti di lungo periodo – Ambito di applicazione – Cittadino di un paese terzo titolare di un diritto di soggiorno ai sensi dell’articolo 20 TFUE – Articolo 3, paragrafo 2, lettera e) – Soggiorno unicamente per motivi di carattere temporaneo – Nozione autonoma del diritto dell’Unione
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Rechtbank Den Haag, zittingsplaats Amsterdam
Lingua processuale: neerlandese
Conclusioni dell’avvocato generale J. Richard de la Tour, presentate il 17 marzo 2022
ECLI:EU:C:2022:194
|
|
Sentenza della Corte (Grande Sezione) del 7 settembre 2022
ECLI:EU:C:2022:639
|
|
Causa C-614/20
AS Lux Express Estonia / Majandus- ja Kommunikatsiooniministeerium
Rinvio pregiudiziale – Regolamento (CE) n. 1370/2007 – Servizi pubblici di trasporto di passeggeri su strada e per ferrovia – Norma generale che impone un obbligo di trasporto gratuito di alcune categorie di passeggeri – Obbligo per l’autorità competente di concedere agli operatori una compensazione di servizio pubblico – Metodo di calcolo
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Tallinna Halduskohus
Lingua processuale: estone
Conclusioni dell’avvocato generale M. Campos Sánchez-Bordona, presentate il 10 marzo 2022
ECLI:EU:C:2022:180
|
|
Sentenza della Corte (Prima Sezione) dell' 8 settembre 2022
ECLI:EU:C:2022:641
|
|
Causa C-659/20
ET / Ministerstvo životního prostředí (Pappagalli Ara giacinto)
Rinvio pregiudiziale – Protezione di specie della flora e della fauna selvatiche mediante il controllo del loro commercio – Regolamento (CE) n. 338/97 – Articolo 8, paragrafo 3, lettera d) – Nozione di “esemplari di specie animale nati e allevati in cattività” – Regolamento (CE) n.°865/2006 – Articolo 1, punto 3 – Nozione di “riserva riproduttiva” – Articolo 54, punto 2 – Costituzione della riserva riproduttiva – Controllo dell’ascendenza
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Nejvyšší správní soud
Lingua processuale: ceco
Conclusioni dell’avvocato generale L. Medina, presentate il 3 marzo 2022
ECLI:EU:C:2022:159
|
|
Sentenza della Corte (Quarta Sezione) dell' 8 settembre 2022
ECLI:EU:C:2022:642
|
|
Causa C-716/20
RTL Television / Grupo Pestana e SALVOR
Rinvio pregiudiziale – Diritto d’autore e diritti connessi – Radiodiffusione via satellite e ritrasmissione via cavo – Direttiva 93/83/CEE – Articolo 1, paragrafo 3 – Nozione di “ritrasmissione via cavo” – Operatore del servizio di ritrasmissione non avente la qualità di cablodistributore – Distribuzione simultanea, invariata e integrale di programmi radiofonici o televisivi diffusi via satellite e destinati ad essere captati dal pubblico, effettuata dal gestore di un albergo, mediante un’antenna parabolica, via cavo e mediante apparecchi di ricezione radiotelevisiva – Insussistenza
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Supremo Tribunal de Justiça
Lingua processuale: portoghese
Conclusioni dell’avvocato generale G. Pitruzzella, presentate il 10 marzo 2022
ECLI:EU:C:2022:187
|
|
Sentenza della Corte (Quinta Sezione) dell'8 settembre 2022
ECLI:EU:C:2022:643
|
|
Cause riunite da C-80/21 a C-82/21
E.K. e a. / D.B.P. e a. (Mutuo ipotecario espresso in valute estere)
Rinvio pregiudiziale – Direttiva 93/13/CEE – Clausole abusive nei contratti stipulati con i consumatori – Articolo 6, paragrafo 1, e articolo 7, paragrafo 1 – Contratti di mutuo ipotecario – Effetti dell’accertamento del carattere abusivo di una clausola – Prescrizione – Principio di effettività
Domande di pronuncia pregiudiziale proposte dal Sąd Rejonowy dla Warszawy - Śródmieścia w Warszawie
Lingua processuale: polacco
Sentenza della Corte (Nona Sezione) dell'8 settembre 2022
ECLI:EU:C:2022:646
|
|
Causa C-98/21
Finanzamt R / W (Detrazione dell’IVA connessa a un contributo di socio)
Rinvio pregiudiziale – Imposta sul valore aggiunto (IVA) – Direttiva 2006/112/CE – Articolo 2, paragrafo 1, articolo 9, paragrafo 1, articolo 167 e articolo 168, lettera a) – Detrazione dell’imposta assolta a monte – Nozione di “soggetto passivo” – Società holding – Spese connesse a un contributo di socio in natura a talune società figlie – Spese che non fanno parte degli elementi di costo generali – Attività delle società figlie perlopiù esenti da imposta
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Bundesfinanzhof
Lingua processuale: tedesco
Conclusioni dell’avvocato generale G. Pitruzzella, presentate il 3 marzo 2022
ECLI:EU:C:2022:160
|
|
Sentenza della Corte (Settima Sezione) dell' 8 settembre 2022
ECLI:EU:C:2022:645
|
|
Causa C-263/21
Ametic / Administración General del Estado e a.
Rinvio pregiudiziale – Diritto d’autore e diritti connessi – Direttiva 2001/29/CE – Articolo 5, paragrafo 2, lettera b) – Diritto esclusivo di riproduzione – Eccezione – Copie per uso privato – Prelievo – Esenzione ex ante – Certificato di esenzione rilasciato da un’entità di diritto privato controllata dalle sole società di gestione dei diritti d’autore – Poteri di controllo di tale entità
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Tribunal Supremo
Lingua processuale: spagnolo
Sentenza della Corte (Quinta Sezione) dell'8 settembre 2022
ECLI:EU:C:2022:644
|
|
Causa C-368/21
R.T. / Hauptzollamt Hamburg (Luogo in cui sorge l'IVA II)
Rinvio pregiudiziale – Unione doganale – Codice doganale dell’Unione – Regolamento (UE) n. 952/2013 – Luogo in cui sorge l’obbligazione doganale – Imposta sul valore aggiunto (IVA) – Direttiva 2006/112/CE – Articolo 30 – Articolo 60 – Articolo 71, paragrafo 1 – Fatto generatore ed esigibilità dell’IVA all’importazione – Luogo in cui sorge l’obbligazione tributaria – Constatazione dell’inosservanza di un obbligo imposto dalla normativa doganale dell’Unione – Determinazione del luogo di importazione dei beni – Mezzo di trasporto immatricolato nel paese terzo e introdotto nell’Unione europea in violazione della normativa doganale
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Finanzgericht Hamburg
Lingua processuale: tedesco
Sentenza della Corte (Nona Sezione) dell'8 settembre 2022
ECLI:EU:C:2022:647
|
|
Causa C-399/21
IRnova / FLIR Systems
Rinvio pregiudiziale – Cooperazione giudiziaria in materia civile – Competenza giurisdizionale, riconoscimento ed esecuzione delle decisioni in materia civile e commerciale – Regolamento (UE) n. 1215/2012 – Articolo 24, punto 4 – Competenze esclusive – Competenza in materia di registrazione o di validità dei brevetti – Ambito di applicazione – Domanda di brevetto depositata e brevetto rilasciato in uno Stato terzo – Qualità di inventore – Titolare del diritto su un’invenzione
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dallo Svea Hovrätt
Lingua processuale: svedese
Sentenza della Corte (Nona Sezione) dell'8 settembre 2022
ECLI:EU:C:2022:648
|
|
Causa C-45/21
Banka Slovenije
Rinvio pregiudiziale – Sistema europeo di banche centrali – Banca centrale nazionale – Direttiva 2001/24/CE – Risanamento e liquidazione degli enti creditizi – Risarcimento di danni risultanti dall’adozione di misure di risanamento – Articolo 123 TFUE e articolo 21.1 del Protocollo (n. 4) sullo Statuto del Sistema europeo di banche centrali e della Banca centrale europea – Divieto di finanziamento monetario degli Stati membri della zona euro – Articolo 130 TFUE e articolo 7 di detto protocollo – Indipendenza – Divulgazione di informazioni riservate
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dall’Upravno sodišče
Lingua processuale: sloveno
Conclusioni dell’avvocato generale J. Kokott, presentate il 31 marzo 2022
ECLI:EU:C:2022:241
|
|
Sentenza della Corte (Grande Sezione) del 13 settembre 2022
ECLI:EU:C:2022:670
|
|
Causa C-420/20
Procedimento penale a carico di HN (Processo di un imputato allontanato dal territorio)
Rinvio pregiudiziale – Cooperazione giudiziaria in materia penale – Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea – Articoli 47 e 48 – Convenzione europea per la salvaguardia dei diritti dell’uomo e delle libertà fondamentali – Articolo 6 – Direttiva (UE) 2016/343 – Rafforzamento di alcuni aspetti della presunzione di innocenza e del diritto di presenziare al processo nei procedimenti penali – Articolo 8 – Diritto di presenziare al processo – Decisione di rimpatrio corredata di un divieto d’ingresso di durata quinquennale – Condizioni ai fini dello svolgimento di un processo in assenza dell’interessato – Obbligo di presenziare al processo previsto dal diritto nazionale
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Sofiyski rayonen sad
Lingua processuale: bulgaro
Conclusioni dell’avvocato generale J. Richard de la Tour, presentate il 3 marzo 2022
ECLI:EU:C:2022:157
|
|
Sentenza della Corte (Prima Sezione) del 15 settembre 2022
ECLI:EU:C:2022:679
|
|
Causa C-669/20
Veridos / Ministar na vatreshnite raboti e Mühlbauer ID Services
Rinvio pregiudiziale – Direttiva 2009/81/CE – Coordinamento delle procedure per l’aggiudicazione di taluni appalti di lavori, di forniture e di servizi – Articoli 38 e 49 – Obbligo di verificare l’esistenza di un’offerta anormalmente bassa – Criterio di valutazione del carattere anormalmente basso di un offerta previsto da una normativa nazionale – Inapplicabilità – Requisito della presenza di almeno tre offerte – Criterio fondato sul requisito secondo cui un’offerta sia più vantaggiosa di almeno il 20% rispetto al valore medio delle offerte presentate dagli altri offerenti – Sindacato giurisdizionale
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Varhoven administrativen sad
Lingua processuale: bulgaro
Conclusioni dell’avvocato generale M. Campos Sánchez-Bordona, presentate il 24 febbraio 2022
ECLI:EU:C:2022:136
|
|
Sentenza della Corte (Quarta Sezione) del 15 settembre 2022
ECLI:EU:C:2022:684
|
|
Causa C-705/20
Fossil (Gibraltar) / Commissioner of Income Tax
Rinvio pregiudiziale – Aiuti di Stato – Regimi di aiuti attuati dal governo di Gibilterra concernenti l’imposta sul reddito delle società – Decisione (UE) 2019/700 – Non imposizione dei redditi derivanti da interessi da prestiti infragruppo e da royalties – Decisione della Commissione europea che dichiara il regime di aiuto illegale e incompatibile con il mercato interno – Obbligo di recupero – Portata – Disposizione nazionale che non è stata oggetto dell’indagine condotta dalla Commissione in merito agli aiuti di Stato controversi – Imputazione dell’imposta pagata all’estero al fine di evitare la doppia imposizione
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dall’Income Tax Tribunal of Gibraltar (Royaume-Uni)
Lingua processuale: inglese
Conclusioni dell’avvocato generale J. Kokott, presentate il 10 marzo 2022
ECLI:EU:C:2022:181
|
|
Sentenza della Corte (Seconda Sezione) del 15 settembre 2022
ECLI:EU:C:2022:680
|
|
Causa C-4/21
Fédération des entreprises de la beauté / ANSM
Rinvio pregiudiziale – Ravvicinamento delle legislazioni – Prodotti cosmetici – Regolamento (CE) n. 1223/2009 – Articolo 27 – Clausola di salvaguardia – Articolo 27, paragrafo 1 – Ambito di applicazione – Misure temporanee nazionali di salvaguardia – Misura generale – Applicazione a una categoria di prodotti cosmetici contenenti una stessa sostanza – Misura individuale – Applicazione a un prodotto cosmetico identificato – Misura temporanea nazionale che impone talune menzioni sull’etichetta di una categoria di prodotti da non sciacquare contenenti fenossietanolo
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Conseil d'État (Francia)
Lingua processuale: francese
Conclusioni dell’avvocato generale M. Campos Sánchez-Bordona, presentate il 24 marzo 2022
ECLI:EU:C:2022:221
|
|
Sentenza della Corte (Seconda Sezione) del 15 settembre 2022
ECLI:EU:C:2022:681
|
|
Causa C-18/21
Uniqa Versicherungen / VU
Rinvio pregiudiziale – Cooperazione giudiziaria in materia civile – Procedimento europeo d’ingiunzione di pagamento – Regolamento n. 1896/2006 – Articolo 16, paragrafo 2 – Termine di trenta giorni per presentare opposizione all’ingiunzione di pagamento europea – Articolo 20 – Procedimento di riesame – Articolo 26 – Applicazione del diritto nazionale alle questioni procedurali non disciplinate specificamente da tale regolamento – Pandemia da COVID-19 – Normativa nazionale che ha previsto un’interruzione di alcune settimane dei termini processuali in materia civile
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dall’Oberster Gerichtshof
Lingua processuale: tedesco
Conclusioni dell’avvocato generale A. M. Collins, presentate il 31 marzo 2022
ECLI:EU:C:2022:245
|
|
Sentenza della Corte (Terza Sezione) del 15 settembre 2022
ECLI:EU:C:2022:682
|
|
Causa C-22/21
SRS e AA / Minister for Justice and Equality (Cittadino di un paese terzo cugino di un cittadino dell’Unione)
Rinvio pregiudiziale – Direttiva 2004/38/CE – Diritto dei cittadini dell’Unione e dei loro familiari di circolare e soggiornare liberamente nel territorio degli Stati membri – Articolo 3, paragrafo 2, primo comma, lettera a) – Nozione di “altro familiare convivente con il cittadino dell’Unione titolare del diritto di soggiorno a titolo principale” – Criteri di valutazione
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dalla Supreme Court
Lingua processuale: inglese
Conclusioni dell’avvocato generale G. Pitruzzella, presentate il 10 marzo 2022
ECLI:EU:C:2022:183
|
|
Sentenza della Corte (Terza Sezione) del 15 settembre 2022
ECLI:EU:C:2022:683
|
|
Causa C-58/21
FK
Rinvio pregiudiziale – Coordinamento dei sistemi di sicurezza sociale – Regolamento (CE) n. 883/2004 – Articolo 13 – Determinazione della legislazione applicabile – Accordo tra la Comunità europea ed i suoi Stati membri, da una parte, e la Confederazione svizzera, dall’altra, sulla libera circolazione delle persone – Allegato II – Articolo 1, paragrafo 2 – Persona che esercita la professione di avvocato il cui centro di interessi delle attività private e professionali si trova in Svizzera e che esercita tale professione anche in altri due Stati membri – Domanda di concessione di una pensione anticipata di vecchiaia – Normativa nazionale che impone la rinuncia dell’interessato all’esercizio di detta professione nel territorio dello Stato membro in questione e all’estero
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Verwaltungsgericht Wien
Lingua processuale: tedesco
Sentenza della Corte (Settima Sezione) del 15 settembre 2022
ECLI:EU:C:2022:691
|
|
Causa C-227/21
HA.EN. / Valstybinė mokesčių inspekcija prie Lietuvos Respublikos finansų ministerijos
Rinvio pregiudiziale – Imposta sul valore aggiunto (IVA) – Direttiva 2006/112/CE – Diritto a detrazione dell’IVA a monte – Vendita di un bene immobile tra soggetti passivi – Venditore soggetto a una procedura di insolvenza – Prassi nazionale consistente nel negare il diritto a detrazione all’acquirente per il motivo che egli era o avrebbe dovuto essere a conoscenza delle difficoltà del venditore nel versare l’IVA dovuta a valle – Frode e abuso di diritto – Presupposti
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Lietuvos vyriausiasis administracinis teismas
Lingua processuale: lituano
Conclusioni dell’avvocato generale J. Kokott, presentate il 5 maggio 2022
ECLI:EU:C:2022:364
|
|
Sentenza della Corte (Quarta Sezione) del 15 settembre 2022
ECLI:EU:C:2022:687
|
|
Causa C-347/21
Procedimento penale a carico di DD (Ripetizione dell’audizione di un testimone)
Rinvio pregiudiziale – Cooperazione giudiziaria in materia penale – Direttiva (UE) 2016/343 – Rafforzamento di alcuni aspetti della presunzione di innocenza e del diritto di presenziare al processo nei procedimenti penali – Articolo 8, paragrafo 1 – Diritto di un imputato di presenziare al proprio processo – Audizione di un testimone a carico in assenza dell’imputato – Possibilità di porre rimedio alla violazione di un diritto in una fase successiva del procedimento – Nuova audizione dello stesso testimone – Direttiva 2013/48/UE – Diritto di avvalersi di un difensore nel procedimento penale – Articolo 3, paragrafo 1 – Audizione di un testimone a carico in assenza del difensore dell’imputato
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dallo Spetsializiran nakazatelen sad
Lingua processuale: bulgaro
Sentenza della Corte (Ottava Sezione) del 15 settembre 2022
ECLI:EU:C:2022:692
|
|
Causa C-416/21
Landkreis Aichach-Friedberg / J. Sch. Omnibusunternehmen e K. Reisen
Rinvio pregiudiziale – Procedure di aggiudicazione degli appalti pubblici – Direttiva 2014/24/UE – Articolo 57, paragrafo 4, primo comma, lettera d) – Motivi di esclusione facoltativi – Accordi con altri operatori economici intesi a falsare la concorrenza – Direttiva 2014/25/UE – Articolo 36, paragrafo 1 – Principi di proporzionalità e di parità di trattamento degli offerenti – Articolo 80, paragrafo 1 – Uso dei motivi di esclusione e dei criteri di selezione di cui alla direttiva 2014/24/UE – Offerenti che costituiscono un’unità economica che hanno presentato offerte separate non autonome né indipendenti – Necessità di elementi sufficientemente plausibili per dimostrare una violazione dell’articolo 101 TFUE
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Bayerisches Oberstes Landesgericht
Lingua processuale: tedesco
Sentenza della Corte (Quarta Sezione) del 15 settembre 2022
ECLI:EU:C:2022:689
|
|
Cause riunite C-793/19 e C-794/19
Bundesrepublik Deutschland / SpaceNet e Telekom Deutschland
Rinvio pregiudiziale – Trattamento dei dati personali nel settore delle comunicazioni elettroniche – Riservatezza delle comunicazioni – Fornitori di servizi di comunicazione elettronica – Conservazione generalizzata e indiscriminata dei dati relativi al traffico e dei dati relativi all’ubicazione – Direttiva 2002/58/CE – Articolo 15, paragrafo 1 – Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea – Articoli 6, 7, 8 e 11 nonché articolo 52, paragrafo 1 – Articolo 4, paragrafo 2, TUE
Domande di pronuncia pregiudiziale proposte dal Bundesverwaltungsgericht
Lingua processuale: tedesco
Conclusioni dell’avvocato generale M. Campos Sánchez-Bordona, presentate il 18 novembre 2021
ECLI:EU:C:2021:939
|
|
Sentenza della Corte (Grande Sezione) del 20 settembre 2022
ECLI:EU:C:2022:702
|
|
Cause riunite C-339/20 e C-397/20
Procedimento penale a carico di VD e SR
Rinvio pregiudiziale – Mercato unico dei servizi finanziari – Abusi di mercato – Abuso di informazioni privilegiate – Direttiva 2003/6/CE – Articolo 12, paragrafo 2, lettere a) e d) – Regolamento (UE) n. 596/2014 – Articolo 23, paragrafo 2, lettere g) e h) – 106355 / Poteri di vigilanza e di indagine dell’Autorità dei mercati finanziari (AMF) – Obiettivo di interesse generale volto a tutelare l’integrità dei mercati finanziari dell’Unione europea e la fiducia del pubblico negli strumenti finanziari – 106352 / Possibilità per l’AMF di chiedere le registrazioni di dati relativi al traffico detenuti da un operatore di servizi di comunicazione elettronica – Trattamento dei dati personali nel settore delle comunicazioni elettroniche – Direttiva 2002/58/CE – Articolo 15, paragrafo 1 – Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea – Articoli 7, 8 e 11 nonché articolo 52, paragrafo 1 – Riservatezza delle comunicazioni – Limitazioni – Normativa che prevede la conservazione generalizzata e indiscriminata dei dati relativi al traffico da parte degli operatori di servizi di comunicazione elettronica – Possibilità per un giudice nazionale di limitare gli effetti nel tempo di una declaratoria di invalidità di disposizioni legislative nazionali incompatibili con il diritto dell’Unione – Esclusione
Domande di pronuncia pregiudiziale proposte dalla Cour de cassation (Francia)
Lingua processuale: francese
Conclusioni dell’avvocato generale M. Campos Sánchez-Bordona, presentate il 18 novembre 2021
ECLI:EU:C:2021:940
|
|
Sentenza della Corte (Grande Sezione) del 20 settembre 2022
ECLI:EU:C:2022:703
|
|
Cause riunite da C-475/20 a C-482/20
Admiral Gaming Network e a. / Agenzia delle Dogane e dei Monopoli e a.
Rinvio pregiudiziale – Libertà di stabilimento – Restrizioni – Giochi d’azzardo – Concessioni di gestione dei giochi praticati mediante apparecchi da gioco – Normativa nazionale che impone un prelievo ai concessionari – Principio della tutela del legittimo affidamento
Domande di pronuncia pregiudiziale proposte dal Consiglio di Stato
Lingua processuale: italiano
Conclusioni dell’avvocato generale A. Rantos, presentate il 7 aprile 2022
ECLI:EU:C:2022:290
|
|
Sentenza della Corte (Seconda Sezione) del 22 settembre 2022
ECLI:EU:C:2022:714
|
|
Cause riunite C-518/20 e C-727/20
XP / Fraport AG Frankfurt Airport Services Worldwide e AR / St. Vincenz-Krankenhaus
Rinvio pregiudiziale – Politica sociale – Tutela della sicurezza e della salute dei lavoratori – Organizzazione dell’orario di lavoro – Articolo 31, paragrafo 2, della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea – Direttiva 2003/88/CE – Articolo 7, paragrafo 1 – Diritto alle ferie annuali retribuite – Invalidità totale o inabilità al lavoro dovuta ad una malattia sopravvenuta nel corso di un periodo di riferimento – Normativa nazionale che prevede la perdita dei diritti alle ferie annuali retribuite alla scadenza di un determinato periodo – Obbligo del datore di lavoro di mettere il lavoratore in condizione di esercitare il diritto alle ferie annuali retribuite
Domande di pronuncia pregiudiziale proposte dal Bundesarbeitsgericht
Lingua processuale: tedesco
Conclusioni dell’avvocato generale J. Richard de la Tour, presentate il 17 marzo 2022
ECLI:EU:C:2022:195
|
|
Sentenza della Corte (Prima Sezione) del 22 settembre 2022
ECLI:EU:C:2022:707
|
|
Causa C-538/20
Finanzamt B / W (Deducibilità delle perdite definitive di una stabile organizzazione non residente)
Rinvio pregiudiziale – Libertà di stabilimento – Articoli 49 e 54 TFUE – Deduzione delle perdite definitive subite da una stabile organizzazione non residente – Stato che ha rinunciato al proprio potere impositivo in virtù di una convenzione volta a prevenire la doppia imposizione – Comparabilità delle situazioni
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Bundesfinanzhof
Lingua processuale: tedesco
Conclusioni dell’avvocato generale A. M. Collins, presentate il 10 marzo 2022
ECLI:EU:C:2022:184
|
|
Sentenza della Corte (Quarta Sezione) del 22 settembre 2022
ECLI:EU:C:2022:717
|
|
Cause riunite C-619/20 P e C-620/20 P
IMG / Commissione
Impugnazione – Cooperazione allo sviluppo – Esecuzione del bilancio dell’Unione in gestione indiretta da parte di un’organizzazione internazionale – Decisione di non affidare più compiti di esecuzione del bilancio a un’entità per via di dubbi sulla sua qualità di organizzazione internazionale – Ricorso di annullamento – Esecuzione di una sentenza di annullamento – Autorità di cosa giudicata – Obblighi e poteri dell’autore dell’atto annullato – Atto preparatorio – Ricevibilità – Domanda di risarcimento – Norma giuridica preordinata a conferire diritti ai singoli – Regolamenti finanziari dell’Unione – Obbligo di diligenza – Esistenza di una violazione sufficientemente qualificata di tale obbligo – Esame concreto caso per caso – Danno morale – Risarcimento adeguato e sufficiente mediante l’annullamento dell’atto illegittimo – Danno materiale – Controversia non ancora matura per la decisione – Rinvio della causa al Tribunale
Lingua processuale: francese
Sentenza della Corte (Seconda Sezione) del 22 settembre 2022
ECLI:EU:C:2022:722
|
|
Causa C-120/21
LB / TO (Prescrizione del diritto alle ferie annuali retribuite)
Rinvio pregiudiziale – Politica sociale – Tutela della sicurezza e della salute dei lavoratori – Organizzazione dell’orario di lavoro – Articolo 31, paragrafo 2, della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea – Direttiva 2003/88/CE – Articolo 7 – Diritto alle ferie annuali retribuite – Indennità finanziaria per le ferie non godute dopo la cessazione del rapporto di lavoro – Termine di prescrizione di tre anni – Dies a quo – Informazione adeguata del lavoratore
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta da lBundesarbeitsgericht
Lingua processuale: tedesco
Conclusioni dell’avvocato generale J. Richard de la Tour, presentate il 5 maggio 2022
ECLI:EU:C:2022:367
|
|
Sentenza della Corte (Sesta Sezione) del 22 settembre 2022
ECLI:EU:C:2022:718
|
|
Causa C-159/21
GM / Országos Idegenrendészeti Főigazgatóság e a.
Rinvio pregiudiziale – Politica comune in materia di asilo e di immigrazione – Direttiva 2011/95/UE – Norme relative ai presupposti per il riconoscimento dello status di rifugiato o dello status conferito dalla protezione sussidiaria – Revoca dello status – Direttiva 2013/32/UE – Procedure comuni per il riconoscimento e la revoca della protezione internazionale – Compromissione della sicurezza nazionale – Presa di posizione di un’autorità specializzata – Accesso al fascicolo
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dalla Fővárosi Törvényszék
Lingua processuale: ungherese
Conclusioni dell’avvocato generale J. Richard de la Tour, presentate il 28 aprile 2022
ECLI:EU:C:2022:326
|
|
Sentenza della Corte (Prima Sezione) del 22 settembre 2022
ECLI:EU:C:2022:708
|
|
Causa C-215/21
Zulima / Servicios prescriptor y medios de pagos EFC SAU
Rinvio pregiudiziale – Clausole abusive nei contratti stipulati con i consumatori – Contratto di credito revolving – Carattere abusivo della clausola relativa al tasso di interesse corrispettivo – Azione proposta da un consumatore e diretta all’accertamento della nullità di tale contratto – Adempimento stragiudiziale delle richieste di tale consumatore – Spese sostenute di cui deve farsi carico detto consumatore – Principio di effettività – Normativa nazionale idonea a dissuadere il medesimo consumatore dall’esercitare i diritti conferiti dalla direttiva 93/13/CEE
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dallo Juzgado de Primera Instancia no 2 de Las Palmas de Gran Canaria
Lingua processuale: spagnolo
Sentenza della Corte (Nona Sezione) del 22 settembre 2022
ECLI:EU:C:2022:723
|
|
Cause riunite C-245/21 e C-248/21
Bundesrepublik Deutschland / MA e a. (Sospensione
amministrativa della decisione di trasferimento)
Rinvio pregiudiziale – Regolamento (UE) n. 604/2013 – Determinazione dello Stato membro competente per l’esame di una domanda di protezione internazionale – Articoli 27 e 29 – Trasferimento dell’interessato verso lo Stato membro competente per l’esame della sua domanda – Sospensione del trasferimento a causa della pandemia di COVID-19 – Impossibilità di procedere al trasferimento – Tutela giurisdizionale – Conseguenze sul termine di trasferimento
Domande di pronuncia pregiudiziale proposte dal Bundesverwaltungsgericht
Lingua processuale: tedesco
Conclusioni dell’avvocato generale P. Pikamäe, presentate il 2 giugno 2022
ECLI:EU:C:2022:433
|
|
Sentenza della Corte (Prima Sezione) del 22 settembre 2022
ECLI:EU:C:2022:709
|
|
Causa C-330/21
The Escape Center / Belgische Staat
Rinvio pregiudiziale – Fiscalità – Imposta sul valore aggiunto (IVA) – Direttiva 2006/112/CE – Articolo 98 – Facoltà degli Stati membri di applicare un’aliquota IVA ridotta a talune cessioni di beni e prestazioni di servizi – Allegato III, punto 14 – Nozione di “diritto di uso di impianti sportivi” – Palestre – Assistenza di singoli o gruppi
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Rechtbank van eerste aanleg Oost-Vlaanderen Afdeling Gent
Lingua processuale: neerlandese
Sentenza della Corte (Ottava Sezione) del 22 settembre 2022
ECLI:EU:C:2022:719
|
|
Causa C-335/21
Vicente / Delia (Azione per il pagamento degli onorari di avvocato)
Rinvio pregiudiziale – Clausole abusive nei contratti stipulati con i consumatori – Direttiva 93/13/CEE – Pratiche commerciali sleali nei confronti dei consumatori – Principio di effettività – Articolo 47 della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea – Procedimento sommario per il pagamento degli onorari di avvocato – Carattere eventualmente abusivo delle clausole contenute in una prenotula degli onorari – Normativa nazionale che non prevede la possibilità di un controllo da parte del giudice – Articolo 4, paragrafo 2 – Portata dell’eccezione – Direttiva 2005/29/CE – Articolo 7 – Pratica commerciale ingannevole – Contratto stipulato tra un avvocato e il suo cliente che vieta a quest’ultimo di rinunciare agli atti, all’insaputa o contro il parere dell’avvocato, pena il versamento di una penalità pecuniaria
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dallo Juzgado de Primera Instancia n° 10 bis de Sevilla
Lingua processuale: spagnolo
Sentenza della Corte (Nona Sezione) del 22 settembre 2022
ECLI:EU:C:2022:720
|
|
Causa C-497/21
SI e a. / Bundesrepublik Deutschland (Domanda di asilo respinta dalla Danimarca
Rinvio pregiudiziale – Spazio di libertà, sicurezza e giustizia – Controlli alle frontiere, asilo e immigrazione – Politica d’asilo – Direttiva 2013/32/UE – Procedure comuni ai fini del riconoscimento e della revoca dello status di protezione internazionale – Domanda di protezione internazionale – Motivi di inammissibilità – Articolo 2, lettera q) – Nozione di “domanda reiterata” – Articolo 33, paragrafo 2, lettera d) – Rigetto da parte di uno Stato membro di una domanda di protezione internazionale in quanto inammissibile a motivo del rigetto di una domanda precedente presentata dall’interessato nel Regno di Danimarca – Decisione definitiva adottata dal Regno di Danimarca
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dallo Schleswig-Holsteinisches Verwaltungsgericht
Lingua processuale: tedesco
Sentenza della Corte (Decima Sezione) del 22 settembre 2022
ECLI:EU:C:2022:721
|
|
Causa C-307/21
AB e a. / Ryanair DAC (Obbligo d’informazione del vettore aereo)
Rinvio pregiudiziale – Articolo 99 del regolamento di procedura della Corte – Trasporti aerei – Regolamento (CE) n. 261/2004 – Regole comuni in materia di compensazione ed assistenza ai passeggeri in caso di cancellazione del volo o di ritardo prolungato – Articolo 5, paragrafo 1, lettera c) – Diritto a compensazione in caso di cancellazione di un volo – Contratto di trasporto stipulato tramite un’agenzia di viaggio online – Informazione sulla cancellazione del volo mediante un indirizzo di posta elettronica generato automaticamente dall’agenzia di viaggio – Assenza di informazione effettiva del passeggero
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Landgericht Kleve
Lingua processuale: tedesco
Ordinanza della Corte (Ottava Sezione) del 27 settembre 2022
ECLI:EU:C:2022:729
|
|
Causa C-597/20
Polskie Linie Lotnicze « LOT» / Budapest Főváros Kormányhivatala (Compensazione pecuniaria imposta dall'autorità amministrativa)
Rinvio pregiudiziale – Trasporti aerei – Regolamento (CE) n. 261/2004 – Articolo 16 – Compensazione ed assistenza ai passeggeri – Missione dell’organismo nazionale responsabile dell’applicazione di detto regolamento – Normativa nazionale che attribuisce a tale organismo il potere di ingiungere a un vettore aereo il versamento della compensazione pecuniaria dovuta a un passeggero – Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea – Articolo 47 – Diritto di ricorso dinanzi a un giudice
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dalla Fővárosi Törvényszék
Lingua processuale: ungherese
Conclusioni dell’avvocato generale J. Richard de la Tour, presentate il 28 aprile 2022
ECLI:EU:C:2022:330
|
|
Sentenza della Corte (Terza Sezione) del 29 settembre 2022
ECLI:EU:C:2022:735
|
|
Causa C-633/20
Bundesverband der Verbraucherzentralen und Verbraucherverbände / TC Medical Air Ambulance Agency
Rinvio pregiudiziale – Libertà di stabilimento e libera prestazione dei servizi – Mercato unico delle assicurazioni – Direttiva 2002/92/CE – Nozione di “intermediario assicurativo” – Attività d’“intermediazione assicurativa” – Direttiva (UE) 2016/97 – Attività di “distribuzione assicurativa” – Ambito d’applicazione di tali direttive – Adesione ad un’assicurazione di gruppo – Cessione dei diritti derivanti dal contratto di assicurazione – Prestazioni assicurative in caso di malattia o infortunio all’estero – Compenso pagato dall’assicurato per la copertura assicurativa acquisita – Tutela dei consumatori – Parità di trattamento tra gli intermediari assicurativi
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Bundesgerichtshof
Lingua processuale: tedesco
Conclusioni dell’avvocato generale M. Szpunar, presentate il 24 marzo 2022
ECLI:EU:C:2022:220
|
|
Sentenza della Corte (Prima Sezione) del 29 settembre 2022
ECLI:EU:C:2022:733
|
|
Causa C-3/21
FS / Chief Appeals Officer e a.
Rinvio pregiudiziale – Sicurezza sociale dei lavoratori migranti – Regolamento (CE) n. 883/2004 – Coordinamento dei sistemi di sicurezza sociale – Prestazioni familiari – Pagamento retroattivo – Trasferimento del beneficiario in un altro Stato membro – Articolo 81 – Nozione di “domanda” – Articolo 76, paragrafo 4 – Obbligo reciproco di informazione e di cooperazione – Inosservanza – Termine di prescrizione di dodici mesi – Principio di effettività
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dalla High Court (Irlande)
Lingua processuale: inglese
Sentenza della Corte (Settima Sezione) del 29 settembre 2022
ECLI:EU:C:2022:737
|
|
Causa C-235/21
Raiffeisen Leasing / Republika Slovenija
Rinvio pregiudiziale – Sistema comune d’imposta sul valore aggiunto (IVA) – Direttiva 2006/112/CE – Articolo 203 – Contratto di vendita con locazione finanziaria di ritorno – Soggetto debitore dell’IVA – Possibilità di assimilare un contratto scritto a una fattura
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Vrhovno sodišče
Lingua processuale: sloveno
Conclusioni dell’avvocato generale A. Rantos, presentate il 12 maggio 2022
ECLI:EU:C:2022:388
|
|
Sentenza della Corte (Settima Sezione) del 29 settembre 2022
ECLI:EU:C:2022:739
|
|
Informazioni (sulle decisioni non pubblicate)
Causa C-67/22
Pharol / Autoridade Tributária e Aduaneira
Rinvio pregiudiziale – Articolo 99 del regolamento di procedura della Corte – Articoli 63 e 65 TFUE – Libera circolazione dei capitali – Imposta sul reddito delle persone giuridiche – Dividendi percepiti da una società con sede nello Stato membro della società beneficiaria – Dividendi percepiti da una società con sede in un paese terzo – Normativa nazionale volta all’eliminazione della doppia imposizione – Differenza di trattamento – Restrizione – Giustificazione – Efficacia dei controlli fiscali – Insussistenza dell’obbligo convenzionale di comunicare informazioni fiscali
Ordinanza della Corte (Sesta Sezione) del 1° settembre 2022
ECLI:EU:C:2022:635
|
Causa C-113/21 P
Haikal / Consiglio
Impugnazione – Articolo 181 del regolamento di procedura della Corte – Politica estera e di sicurezza comune – Misure restrittive nei confronti della Repubblica araba siriana – Misure dirette nei confronti di imprenditori di spicco che operano in Siria – Elenchi delle persone alle quali si applica il congelamento dei fondi e delle risorse economiche – Prova della fondatezza dell’inserimento del nominativo del ricorrente in tali elenchi – Impugnazione manifestamente irricevibile o manifestamente non fondata
Ordinanza della Corte (Sesta Sezione) del 6 settembre 2022
ECLI:EU:C:2022:640
|
Causa C-36/22 P
González Sordo e a. / Commissione
Impugnazione – Articolo 181 del regolamento di procedura della Corte – Politica sociale – Direttiva 1999/70/CE – Misure di trasposizione – Reclamo alla Commissione europea per far accertare la violazione del diritto dell’Unione da parte del Regno di Spagna – Assenza di avvio di un procedimento per inadempimento – Ricorso per carenza
Ordinanza della Corte (Ottava Sezione) del 6 settembre 2022
ECLI:EU:C:2022:666
|
Causa C-37/22 P
GZ e a. / Commissione
Impugnazione – Articolo 181 del regolamento di procedura della Corte – Politica sociale – Direttiva 1999/70/CE – Misure di trasposizione – Reclamo alla Commissione europea per far accertare la violazione del diritto dell’Unione da parte del Regno di Spagna – Assenza di avvio di un procedimento per inadempimento – Ricorso per carenza
Ordinanza della Corte (Ottava Sezione) del 6 settembre 2022
ECLI:EU:C:2022:664
|
Causa C-38/22 P
Santos Cañibano e a. / Commissione
Impugnazione – Articolo 181 del regolamento di procedura della Corte – Politica sociale – Direttiva 1999/70/CE – Misure di trasposizione – Reclamo alla Commissione europea per far accertare la violazione del diritto dell’Unione da parte del Regno di Spagna – Assenza di avvio di un procedimento per inadempimento – Ricorso per carenza
Ordinanza della Corte (Ottava Sezione) del 6 settembre 2022
ECLI:EU:C:2022:663
|
Causa C-39/22 P
Velasco Granda e a. / Commissione
Impugnazione – Articolo 181 del regolamento di procedura della Corte – Politica sociale – Direttiva 1999/70/CE – Misure di trasposizione – Reclamo alla Commissione europea per far accertare la violazione del diritto dell’Unione da parte del Regno di Spagna – Assenza di avvio di un procedimento per inadempimento – Ricorso per carenza
Ordinanza della Corte (Ottava Sezione) del 6 settembre 2022
ECLI:EU:C:2022:665
|
Causa C-40/22 P
Baides Fernández e a. / Commissione
Impugnazione – Articolo 181 del regolamento di procedura della Corte – Politica sociale – Direttiva 1999/70/CE – Misure di trasposizione – Reclamo alla Commissione europea per far accertare la violazione del diritto dell’Unione da parte del Regno di Spagna – Assenza di avvio di un procedimento per inadempimento – Ricorso per carenza
Ordinanza della Corte (Ottava Sezione) del 6 settembre 2022
ECLI:EU:C:2022:662
|
Causa C-195/22 P
PTTAZ / Commissione
Impugnazione – Articolo 181 del regolamento di procedura della Corte – Politica sociale – Direttiva 1999/70/CE – Misure di trasposizione della direttiva nel diritto nazionale – Reclamo alla Commissione europea per far accertare la violazione del diritto dell’Unione da parte del Regno di Spagna – Assenza di avvio di un procedimento per inadempimento – Ricorso per carenza
Ordinanza della Corte (Ottava Sezione) del 6 settembre 2022
ECLI:EU:C:2022:728
|
Causa C-244/22
NQ / Mara-Tóni
Rinvio pregiudiziale – Articolo 53, paragrafo 2, e articolo 94 del regolamento di procedura della Corte – Requisito dell’indicazione delle ragioni che giustificano la necessità di una risposta da parte della Corte – Requisito dell’indicazione del nesso tra le disposizioni di diritto dell’Unione di cui si chiede l’interpretazione e la normativa nazionale applicabile – Assenza di precisazioni sufficienti – Irricevibilità manifesta
Ordinanza della Corte (Sesta Sezione) del 6 settembre 2022
ECLI:EU:C:2022:674
|
Causa C-802/21 P
Rosca / Commissione
Impugnazione – Articolo 181 del regolamento di procedura della Corte – Bando di concorso – Concorso generale EPSO/AD/363/18 – Decisione di non ammettere il ricorrente alla fase successiva del concorso
Ordinanza della Corte (Settima Sezione) del 7 settembre 2022
ECLI:EU:C:2022:677
|
Causa C-507/21 P
Puma e a. / Commissione
Impugnazione – Dumping – Importazioni di alcuni tipi di calzature con tomaie di cuoio originarie della Repubblica popolare cinese e del Vietnam – Esecuzione della sentenza della Corte nelle cause riunite C‑659/13 e C‑34/14 – Reistituzione di un dazio antidumping definitivo – Competenza ratione temporis – Principio di non discriminazione
Sentenza della Corte (Decima Sezione) dell'8 settembre 2022
ECLI:EU:C:2022:649
|
Causa C-56/22
PL / État belge (Diritto di soggiorno per motivi umanitari)
Rinvio pregiudiziale – Articolo 53, paragrafo 2, e articolo 94 del regolamento di procedura della Corte – Requisito relativo alla presentazione del contesto di fatto e di diritto del procedimento principale nonché delle ragioni che giustificano la necessità di una risposta alla questione pregiudiziale – Assenza di precisazioni sufficienti – Irricevibilità manifesta
Ordinanza della Corte (Nona Sezione) dell' 8 settembre 2022
ECLI:EU:C:2022:672
|
Causa C-188/22
VP / KS représenté par AS (Déposition par écrit)
Rinvio pregiudiziale – Articolo 99 del regolamento di procedura della Corte – Cooperazione giudiziaria in materia civile e commerciale – Regolamento (CE) n. 1206/2001 – Assunzione delle prove – Deposizione per iscritto di una persona residente in uno Stato membro diverso dallo Stato membro dell’autorità giudiziaria competente – Possibilità di ricorrere al metodo di assunzione delle prove previsto dal diritto nazionale e non a quello previsto da tale regolamento
Ordinanza della Corte (Decima Sezione) dell' 8 settembre 2022
ECLI:EU:C:2022:678
|
Causa C-326/21 P
PNB Banka / BCE
Impugnazione – Politica economica e monetaria – Vigilanza prudenziale sugli enti creditizi – Procedura di insolvenza – Rifiuto della Banca centrale europea (BCE) di soddisfare la richiesta del consiglio di amministrazione di un ente creditizio affinché venga data istruzione al curatore fallimentare di detto ente di concedere all’avvocato incaricato da tale consiglio l’accesso ai locali, alle informazioni, al personale e alle risorse del medesimo ente – Competenza dell’autore dell’atto – Articolo 263 TFUE – Atto impugnabile mediante ricorso di annullamento – Irricevibilità
Sentenza della Corte (Decima Sezione) del 15 settembre 2022
ECLI:EU:C:2022:693
|
Causa C-749/21 P
CNMSE e a. / Parlamento e Consiglio
Impugnazione – Articolo 181 del regolamento di procedura della Corte – Regolamento (UE) 2020/1043 – Convenzione di Aarhus – Articolo 2, paragrafo 2, primo comma, lettera d), e secondo comma – Regolamento (CE) n. 1367/2006 – Articolo 2, paragrafo 1, lettera c) – Ricorso di annullamento – Articolo 263, quarto comma, TFUE – Associazioni aventi come oggetto sociale la difesa della salute dell’uomo e dell’ambiente – Difetto di legittimazione ad agire – Persona non interessata individualmente – Irricevibilità del ricorso – Impugnazione in parte manifestamente irricevibile e in parte manifestamente infondata
Ordinanza della Corte (Ottava Sezione) del 15 settembre 2022
ECLI:EU:C:2022:699
|
Causa C-526/22 P(R)
OT / Consiglio
Impugnazione – Domanda di provvedimenti provvisori – Politica estera e di sicurezza comune – Misure restrittive adottate in considerazione della situazione in Ucraina – Congelamento dei capitali e delle risorse economiche – Inserimento del nome del ricorrente – Urgenza – Danno grave ed irreparabile – Insussistenza
Ordinanza del vicepresidente della Corte del 16 settembre 2022
ECLI:EU:C:2022:701
|
Causa C-333/19
DA e a. / Romatsa e a.
Rinvio pregiudiziale – Articolo 99 del regolamento di procedura della Corte – Aiuti di Stato – Articoli 107 e 108 TFUE – Trattato bilaterale di investimento – Clausola compromissoria – Romania – Lodo arbitrale che concede il versamento del risarcimento danni – Decisione della Commissione europea che dichiara che tale versamento costituisce un aiuto di Stato incompatibile con il mercato interno e ne ordina il recupero – Esecuzione forzata del lodo arbitrale dinanzi ad un organo giurisdizionale di uno Stato membro diverso dallo Stato membro destinatario della decisione – Violazione del diritto dell’Unione – Articolo 19 TUE – Articoli 267 e 344 TFUE – Autonomia del diritto dell’Unione
Ordinanza della Corte (Decima Sezione) del 21 settembre 2022
ECLI:EU:C:2022:749
|
Causa C-338/22 P
Hrebenyuk / EUIPO
Impugnazione – Marchio dell’Unione europea – Ammissione delle impugnazioni – Articolo 170 ter del regolamento di procedura della Corte – Domanda che non dimostra l’importanza di una questione per l’unità, la coerenza o lo sviluppo del diritto dell’Unione – Non ammissione dell’impugnazione
Ordinanza della Corte (Sezione ammissione delle impugnazioni) del 22 settembre 2022
ECLI:EU:C:2022:732
|
Causa C-320/22 P
the airscreen company / EUIPO
Impugnazione – Marchio dell’Unione europea – Ammissione delle impugnazioni – Articolo 170 ter del regolamento di procedura della Corte – Domanda che non dimostra l’importanza di una questione per l’unità, la coerenza o lo sviluppo del diritto dell’Unione – Non ammissione dell’impugnazione
Ordinanza della Corte (Sezione ammissione delle impugnazioni) del 28 settembre 2022
ECLI:EU:C:2022:731
|
Causa C-342/22 P
Laboratorios Ern / EUIPO
Ordinanza della Corte (Sezione ammissione delle impugnazioni) del 28 settembre 2022
ECLI:EU:C:2022:730
|
Causa C-500/21 P
HIM / Commissione
Impugnazione – Clausola compromissoria – Convenzioni di sovvenzione concluse nell’ambito del programma di sostegno alla politica in materia di tecnologie dell’informazione e della comunicazione (TIC) – Rapporto di revisione contabile – Note di addebito emesse dalla Commissione europea ai fini del recupero di talune somme – Ricorso di annullamento – Indagine dell’Ufficio europeo per la lotta antifrode (OLAF) – Domanda riconvenzionale – Rimborso integrale delle sovvenzioni di cui trattasi – Diritti della difesa – Principio di buona amministrazione – Imparzialità – Principio di proporzionalità – Obbligo di motivazione
Sentenza della Corte (Settima Sezione) del 29 settembre 2022
ECLI:EU:C:2022:741
|
Causa C-71/22 P
CX / Commissione
Impugnazione – Articolo 181 del regolamento di procedura della Corte – Funzione pubblica – Funzionario – Indagine dell’Ufficio europeo per la lotta antifrode (OLAF) – Negoziazione non autorizzata e clandestina di un appalto – Conflitto di interessi – Sanzione disciplinare – Destituzione – Diritto di essere ascoltato – Ripetute assenze del ricorrente e del suo avvocato all’udienza disciplinare – Snaturamento degli elementi di prova – Dovere di sollecitudine della Commissione europea – Obbligo di motivazione – Principio del ne bis in idem – Termine ragionevole – Impugnazione in parte manifestamente irricevibile e in parte manifestamente infondata
Ordinanza della Corte (Settima Sezione) del 29 settembre 2022
ECLI:EU:C:2022:745
|
Causa C-592/21
ĒDIENS & KM.LV / Ieslodzījuma vietu pārvalde e Iepirkumu uzraudzības birojs
Rinvio pregiudiziale - Articolo 99 del regolamento di procedura della Corte - Aggiudicazione di appalti pubblici - Direttiva 2014/24/UE - Svolgimento della procedura - Scelta dei partecipanti - Criteri di selezione - Capacità tecniche e professionali - Articolo 58, paragrafo 4 - Modalità della prova - Documento unico del mercato europeo - Articolo 59 - Ricorso alle capacità di altri soggetti - Articolo 63, paragrafo 1 - Raggruppamento di operatori economici - Condizione relativa all'esperienza professionale che deve essere soddisfatta dal membro del raggruppamento responsabile, in caso di aggiudicazione dell'appalto, nell'esecuzione delle attività che richiedono tale esperienza - Condizione non prevista dal capitolato d'oneri - Irrilevanza del regime di responsabilità solidale nell'ambito dello status di società in nome collettivo
Ordinanza della Corte (Ottava Sezione) del 30 settembre 2022
ECLI:EU:C:2022:746
|
ottobre 2022
Causa C-241/21
I. L. / Politsei- ja Piirivalveamet (Trattenimento – Rischio di commettere un reato)
Rinvio pregiudiziale – Direttiva 2008/115/CE – Rimpatrio di cittadini di paesi terzi il cui soggiorno è irregolare – Articolo 15, paragrafo 1 – Trattenimento – Motivi di trattenimento – Criterio generale vertente sul rischio che l’effettiva esecuzione dell’allontanamento sia compromessa – Rischio di commissione di un reato – Conseguenze dell’accertamento del reato e dell’irrogazione di una sanzione – Complicazioni del processo di allontanamento – Articolo 6 della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione Europea – Limitazione del diritto fondamentale alla libertà – Requisito di un fondamento normativo – Requisiti di chiarezza di prevedibilità e di accessibilità – Protezione contro l’arbitrarietà
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Riigikohus
Lingua processuale: estone
Conclusioni dell’avvocato generale J. Richard de la Tour, presentate il 2 giugno 2022
ECLI:EU:C:2022:432
|
|
Sentenza della Corte (Seconda Sezione) del 6 ottobre 2022
ECLI:EU:C:2022:753
|
|
Causa C-250/21
Szef Krajowej Administracji Skarbowej / O. Fundusz Inwestycyjny Zamknięty reprezentowany przez O
Rinvio pregiudiziale – Fiscalità – Imposta sul valore aggiunto (IVA) – Direttiva 2006/112/CE – Prestazioni di servizi effettuate a titolo oneroso – Esenzioni – Articolo 135, paragrafo 1, lettera b) – Concessione di crediti – Contratto di sub‑partecipazione
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Naczelny Sąd Administracyjny
Lingua processuale: polacco
Conclusioni dell’avvocato generale L. Medina, presentate il 12 maggio 2022
ECLI:EU:C:2022:386
|
|
Sentenza della Corte (Quarta Sezione) del 6 ottobre 2022
ECLI:EU:C:2022:757
|
|
Causa C-266/21
Procedimento penale a carico di HV (Sospensione del diritto di guidare)
Rinvio pregiudiziale – Politica comune dei trasporti – Direttiva 2006/126/CE – Articolo 11, paragrafi 2 e 4 – Sospensione del diritto di guidare un veicolo a motore – Patente di guida rilasciata dallo Stato membro di residenza normale in sostituzione di una patente di guida rilasciata da un altro Stato membro – Rifiuto, da parte del primo Stato membro, di eseguire una decisione di sospensione del diritto di guidare adottata dal secondo Stato membro – Obbligo per il secondo Stato membro di non riconoscere, nel proprio territorio, la validità della patente di guida che ha costituito l’oggetto di una sospensione
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Sofiyski gradski sad
Lingua processuale: bulgaro
Sentenza della Corte (Terza Sezione) del 6 ottobre 2022
ECLI:EU:C:2022:754
|
|
Causa C-293/21
Vittamed technologijos / Valstybinė mokesčių inspekcija
Rinvio pregiudiziale – Sistema comune d’imposta sul valore aggiunto (IVA) – Direttiva 2006/112/CE – Detrazioni dell’IVA assolta a monte – Beni e servizi utilizzati dal soggetto passivo per la creazione di beni d’investimento – Articoli da 184 a 187 – Rettifica delle detrazioni – Obbligo di rettificare le detrazioni dell’IVA in caso di messa in liquidazione di tale soggetto passivo e di cancellazione di quest’ultimo dal registro dei soggetti passivi IVA
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Lietuvos vyriausiasis administracinis teismas
Lingua processuale: lituano
Sentenza della Corte (Decima Sezione) del 6 ottobre 2022
ECLI:EU:C:2022:763
|
|
Cause riunite C-433/21 e C-434/21
Agenzia delle Entrate / Contship Italia
Rinvio pregiudiziale – Fiscalità diretta – Libertà di stabilimento – Imposta sul reddito delle società – Regime fiscale antielusivo delle società di comodo – Determinazione del reddito imponibile sulla base di un reddito minimo presunto – Esclusione dall’ambito di applicazione di tale regime fiscale delle società e degli enti quotati sui mercati regolamentati nazionali
Domande di pronuncia pregiudiziale proposte dalla Corte suprema di cassazione
Lingua processuale: italiano
Sentenza della Corte (Ottava Sezione) del 6 ottobre 2022
ECLI:EU:C:2022:760
|
|
Causa C-436/21
flightright / American Airlines (Trasporto aereo da Stoccarda a Kansas City)
Rinvio pregiudiziale – Trasporti aerei – Regolamento (CE) n. 261/2004 – Articolo 3, paragrafo 1, lettera a) – Ambito di applicazione – Articolo 2, lettere da f) a h) – Nozione di “biglietto” – Nozione di “prenotazione” – Nozione di “volo in coincidenza” – Prenotazione tramite un’agenzia di viaggi – Articolo 7 – Compensazione pecuniaria dei passeggeri aerei in caso di ritardo prolungato di un volo – Operazione di trasporto costituita da più voli effettuati da vettori aerei operativi diversi – Volo in coincidenza in partenza da un aeroporto situato in uno Stato membro, con scalo in Svizzera e destinazione finale in un paese terzo
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Bundesgerichtshof
Lingua processuale: tedesco
Sentenza della Corte (Ottava Sezione) del 6 ottobre 2022
ECLI:EU:C:2022:762
|
|
Causa C-344/20
L.F. / S.C.R.L. (Abbigliamento con connotazione religiosa)
Rinvio pregiudiziale – Politica sociale – Direttiva 2000/78/CE – Istituzione di un quadro generale per la parità di trattamento in materia di occupazione e di condizioni di lavoro – Divieto delle discriminazioni basate sulla religione o le convinzioni personali – Regola interna di un’impresa privata che vieta sul luogo di lavoro qualsiasi manifestazione delle convinzioni religiose, filosofiche o politiche – Divieto che comprende le parole, l’abbigliamento o qualsiasi altro tipo di manifestazione di tali convinzioni – Abbigliamento con connotazione religiosa
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Tribunal du travail francophone de Bruxelles
Lingua processuale: francese
Conclusioni dell’avvocato generale L. Medina, presentate il 28 aprile 2022
ECLI:EU:C:2022:328
|
|
Sentenza della Corte (Seconda Sezione) del 13 ottobre 2022
ECLI:EU:C:2022:774
|
|
Causa C-616/20
M2Beauté Cosmetics / Bundesrepublik Deutschland
Rinvio pregiudiziale – Medicinali per uso umano – Direttiva 2001/83/CE – Articolo 1, punto 2, lettera b) – Nozione di “medicinale per funzione” – Assenza di studi scientifici – Conoscenze scientifiche relative ad un analogo strutturale – Regolamento (CE) n. 1223/2009 – Prodotto cosmetico – Effetti benefici concreti sulla salute umana – Effetti benefici immediati o mediati – Effetti positivi sull’aspetto esteriore
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Verwaltungsgericht Köln
Lingua processuale: tedesco
Conclusioni dell’avvocato generale T. Ćapeta, presentate il 7 aprile 2022
ECLI:EU:C:2022:284
|
|
Sentenza della Corte (Seconda Sezione) del 13 ottobre 2022
ECLI:EU:C:2022:781
|
|
Causa C-698/20
Gmina Wieliszew / Syndyk masy upadłości Spółdzielczego Banku Rzemiosła
Rinvio pregiudiziale – Fondi strutturali – Fondo europeo di sviluppo regionale (FESR) – Fondo di coesione – Regolamento (CE) n. 1083/2006 – Regolamento (UE) n. 1303/2013 – Finanziamento da parte dell’Unione europea – Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale (FEASR) – Regolamento (CE) n. 1290/2005 – Regolamento (CE) n. 1698/2005 – Regolamento (UE) n. 1306/2013 – Contratto di sovvenzione – Fondi versati al beneficiario su un conto di una banca fallita – Normativa nazionale che non esclude detti fondi dalla massa fallimentare di tale banca
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Sąd Najwyższy
Lingua processuale: polacco
Sentenza della Corte (Sesta Sezione) del 13 ottobre 2022
ECLI:EU:C:2022:787
|
|
Causa C-713/20
Raad van bestuur van de Sociale verzekeringbank e Y / X e Raad van bestuur van de Sociale verzekeringbank (Intervalli tra incarichi di lavoro interinale)
Rinvio pregiudiziale – Previdenza sociale dei lavoratori migranti – Regolamento (CE) n. 883/2004 – Articolo 11, paragrafo 3, lettere a) ed e) – Persona che risiede in uno Stato membro e che esercita un’attività subordinata in un altro Stato membro – Contratti di lavoro conclusi con una sola agenzia di lavoro interinale – Incarichi di lavoro interinale – Intervalli – Determinazione della normativa applicabile durante gli intervalli tra gli incarichi di lavoro interinale – Cessazione del rapporto di lavoro
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Centrale Raad van Beroep
Lingua processuale: olandese
Conclusioni dell’avvocato generale G. Pitruzzella, presentate il 17 marzo 2022
ECLI:EU:C:2022:197
|
|
Sentenza della Corte (Seconda Sezione) del 13 ottobre 2022
ECLI:EU:C:2022:782
|
|
Causa C-1/21
MC / Direktor na Direktsia Obzhalvane i danachno-osiguritelna praktika
Rinvio pregiudiziale – Imposta sul valore aggiunto (IVA) – Direttiva 2006/112/CE – Articolo 273 – Misure dirette ad assicurare l’esatta riscossione dell’IVA – Articolo 325, paragrafo 1, TFUE – Obbligo di combattere contro le attività illecite lesive degli interessi finanziari dell’Unione europea – Debiti IVA di una persona giuridica soggetto passivo – Normativa nazionale che prevede la responsabilità solidale dell’amministratore non soggetto passivo della persona giuridica – Atti di disposizione compiuti in malafede dall’amministratore – Riduzione del patrimonio della persona giuridica comportante l’insolvenza – Mancato pagamento degli importi IVA dovuti dalla persona giuridica entro i termini impartiti – Interessi moratori – Proporzionalità
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dall’Administrativen sad Veliko Tarnovo
Lingua processuale: bulgaro
Conclusioni dell’avvocato generale J. Kokott, presentate il 2 giugno 2022
ECLI:EU:C:2022:435
|
|
Sentenza della Corte (Settima Sezione) del 13 ottobre 2022
ECLI:EU:C:2022:788
|
|
Causa C-64/21
Rigall Arteria Management / Bank Handlowy w Warszawie
Rinvio pregiudiziale – Direttiva 86/653/CEE – Articolo 7, paragrafo 1, lettera b) – Agenti commerciali indipendenti – Operazione conclusa con un terzo precedentemente acquisito come cliente dall’agente commerciale – Retribuzione – Natura imperativa o dispositiva del diritto dell’agente alla provvigione
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Sąd Najwyższy
Lingua processuale: polacco
Conclusioni dell’avvocato generale T. Ćapeta, presentate il 9 giugno 2022
ECLI:EU:C:2022:453
|
|
Sentenza della Corte (Terza Sezione) del 13 ottobre 2022
ECLI:EU:C:2022:783
|
|
Cause riunite C-164/21 e C-318/21
BALTIJAS STARPTAUTISKĀ AKADĒMIJA e STOCKHOLM SCHOOL OF ECONOMICS IN RIGA / Latvijas Zinātnes padome
Rinvio pregiudiziale – Regolamento (UE) n. 651/2014 – Articolo 2, punto 83 – Rinvio diretto e incondizionato al diritto dell’Unione – Ricevibilità delle questioni – Aiuti a favore di ricerca, sviluppo e innovazione – Nozione di “organismo di ricerca e diffusione della conoscenza” – Istituti di istruzione superiore che svolgono attività economiche e non economiche – Determinazione della finalità principale
Domande di pronuncia pregiudiziale proposte dall’Administratīvā rajona tiesa e dall’Administratīvā apgabaltiesa
Lingua processuale: lettone
Conclusioni dell’avvocato generale T. Ćapeta, presentate il 28 aprile 2022
ECLI:EU:C:2022:333
|
|
Sentenza della Corte (Quarta Sezione) del 13 ottobre 2022
ECLI:EU:C:2022:785
|
|
Causa C-199/21
DN / Finanzamt Österreich (Recupero di prestazioni familiari)
Rinvio pregiudiziale – Sicurezza sociale – Regolamento (CE) n. 883/2004 – Articoli 67 e 68 – Prestazioni familiari – Diritto alle prestazioni a titolo di una pensione o di una rendita – Titolare di pensioni erogate da due Stati membri – Stato/i membro/i in cui tale titolare ha diritto alle prestazioni familiari – Regolamento (CE) n. 987/2009 – Articolo 60, paragrafo 1, terzo periodo – Legislazione di uno Stato membro che prevede l’erogazione di prestazioni familiari al genitore convivente con il figlio – Mancata richiesta di erogazione di tali prestazioni da parte di detto genitore – Obbligo di prendere in considerazione la domanda presentata dall’altro genitore – Domanda di rimborso delle prestazioni familiari erogate all’altro genitore – Ammissibilità
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Bundesfinanzgericht
Lingua processuale: tedesco
Conclusioni dell’avvocato generale P. Pikamäe, presentate il 2 giugno 2022
ECLI:EU:C:2022:436
|
|
Sentenza della Corte (Settima Sezione) del 13 ottobre 2022
ECLI:EU:C:2022:789
|
|
Causa C-256/21
KP / TV e Gemeinde Bodman-Ludwigshafen
Rinvio pregiudiziale – Marchi dell’Unione europea – Regolamento (UE) 2017/1001 – Articolo 124, lettere a) e d) – Articolo 128 – Competenza dei tribunali dei marchi dell’Unione europea – Azione per contraffazione – Domanda riconvenzionale di nullità – Rinuncia all’azione per contraffazione – Esito della domanda riconvenzionale – Carattere autonomo della domanda riconvenzionale
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dall’Oberlandesgericht München
Lingua processuale: tedesco
Conclusioni dell’avvocato generale G. Pitruzzella, presentate il 5 maggio 2022
ECLI:EU:C:2022:366
|
|
Sentenza della Corte (Quinta Sezione) del 13 ottobre 2022
ECLI:EU:C:2022:786
|
|
Causa C-355/21
Perfumesco.pl / Procter & Gamble International Operations
Rinvio pregiudiziale – Proprietà intellettuale – Direttiva 2004/48/CE – Rispetto dei diritti di proprietà intellettuale – Articolo 10 – Misure correttive – Distruzione di merci – Nozione di “violazione di un diritto di proprietà intellettuale” – Merci recanti un marchio dell’Unione europea
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Sąd Najwyższy
Lingua processuale: polacco
Sentenza della Corte (Nona Sezione) del 13 ottobre 2022
ECLI:EU:C:2022:791
|
|
Causa C-397/21
HUMDA / Nemzeti Adó- és Vámhivatal Fellebbviteli Igazgatósága
Rinvio pregiudiziale – Armonizzazione delle normative fiscali – Sistema comune d’imposta sul valore aggiunto (IVA) – Direttiva 2006/112/CE – Vendite non assoggettate all’IVA – IVA indebitamente fatturata e assolta – Liquidazione del prestatore – Rifiuto di rimborso da parte dell’autorità tributaria al destinatario dell’IVA indebitamente versata – Principi di effettività, neutralità fiscale e non discriminazione
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dalla Fővárosi Törvényszék
Lingua processuale: ungherese
Sentenza della Corte (Settima Sezione) del 13 ottobre 2022
ECLI:EU:C:2022:790
|
|
Causa C-405/21
FV / NOVA KREDITNA BANKA MARIBOR
Rinvio pregiudiziale – Tutela dei consumatori – Direttiva 93/13/CEE – Clausole abusive nei contratti stipulati con i consumatori – Articolo 3, paragrafo 1, e articolo 8 – Criteri di valutazione del carattere abusivo di una clausola contrattuale – Significativo squilibrio dei diritti e degli obblighi delle parti derivanti dal contratto – Requisito di buona fede del professionista – Possibilità di garantire un livello di protezione più elevato di quello previsto dalla direttiva
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Višje sodišče v Mariboru
Lingua processuale: sloveno
Sentenza della Corte (Decima Sezione) del 13 ottobre 2022
ECLI:EU:C:2022:793
|
|
Causa C-431/21
X / Finanzamt Bremen
Rinvio pregiudiziale – Libertà di stabilimento e libera prestazione dei servizi – Imposta sulle società – Determinazione del reddito imponibile delle società – Operazioni con l’estero – Obbligo di documentazione fiscale dei rapporti commerciali tra soggetti che presentano vincoli di interdipendenza – Stima e maggiorazione del reddito imponibile a titolo di sanzione
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Finanzgericht Bremen
Lingua processuale: tedesco
Sentenza della Corte (Nona Sezione) del 13 ottobre 2022
ECLI:EU:C:2022:792
|
|
Causa C-437/21
Liberty Lines / Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti
Rinvio pregiudiziale – Trasporti – Regolamento (CEE) n. 3577/92 – Articoli 1 e 4 – Regolamento (CE) n. 1370/2007 – Articolo 1 – Attribuzione diretta dei contratti di servizio pubblico – Servizi pubblici di trasporto marittimo veloce di passeggeri – Equiparazione a servizi di trasporto ferroviario via mare
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Consiglio di Stato
Lingua processuale: italiano
Sentenza della Corte (Decima Sezione) del 13 ottobre 2022
ECLI:EU:C:2022:794
|
|
Causa C-593/21
NY / Herios
Rinvio pregiudiziale – Direttiva 86/653/CEE – Articolo 17, paragrafo 2, lettera a) – Agenti commerciali indipendenti – Risoluzione del contratto di agenzia da parte del preponente – Indennizzo dell’agente – Indennità di cessazione del rapporto – Sub-agenzia – Diritto del sub-agente alla proporzione dell’indennità di cessazione del rapporto dovuta all’agente principale corrispondente alla clientela procurata dal sub-agente
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dalla Cour de cassation
Lingua processuale: francese
Sentenza della Corte (Terza Sezione) del 13 ottobre 2022
ECLI:EU:C:2022:784
|
|
Causa C-677/20
IG Metall e ver.di / SAP e SE-Betriebsrat der SAP
Rinvio pregiudiziale – Politica sociale – Società europea – Direttiva 2001/86/CE – Coinvolgimento dei lavoratori nel processo decisionale della società europea – Articolo 4, paragrafo 4 – Società europea costituita mediante trasformazione – Contenuto dell’accordo negoziato – Elezione dei rappresentanti dei lavoratori a membri del consiglio di sorveglianza – Procedura di elezione che prevede una votazione separata per i rappresentanti dei sindacati
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Bundesarbeitsgericht
Lingua processuale: tedesco
Conclusioni dell’avvocato generale J. Richard de la Tour, presentate il 28 aprile 2022
ECLI:EU:C:2022:325
|
|
Sentenza della Corte (Grande Sezione) del 18 ottobre 2022
ECLI:EU:C:2022:800
|
|
Causa C-473/20
Invest Fund Management / Komisia za finansov nadzor
Rinvio pregiudiziale – Ravvicinamento delle legislazioni – Direttiva 2009/65/CE – Organismi d’investimento collettivo in valori mobiliari (OICVM) – Società di gestione di OICVM – Obblighi riguardanti l’informazione degli investitori – Articolo 72 – Obbligo di aggiornamento degli “elementi essenziali del prospetto” – Portata – Articolo 69, paragrafo 2 – Informazioni menzionate nello schema A dell’allegato I – Composizione di un organo della società di gestione – Articolo 99 bis, lettera r) – Recepimento nell’ordinamento giuridico degli Stati membri – Normativa nazionale che estende i casi in cui una violazione relativa all’aggiornamento del prospetto può essere accertata e sanzionata
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Sofiyski rayonen sad
Lingua processuale: bulgaro
Conclusioni dell’avvocato generale A. M. Collins, presentate il 31 marzo 2022
ECLI:EU:C:2022:243
|
|
Sentenza della Corte (Prima Sezione) del 20 ottobre 2022
ECLI:EU:C:2022:804
|
|
Causa C-585/20
BFF Finance Iberia / Gerencia Regional de Salud de la Junta de Castilla y León
Rinvio pregiudiziale – Direttiva 2011/7/UE – Lotta contro i ritardi di pagamento nelle transazioni commerciali – Recupero, nei confronti di una pubblica amministrazione, di crediti ceduti da talune imprese a una società di recupero crediti – Risarcimento per le spese di recupero sostenute dal creditore in caso di ritardo di pagamento del debitore – Articolo 6 – Importo forfettario minimo pari a EUR 40 – Transazioni fra imprese e pubbliche amministrazioni – Articolo 4 – Procedura di certificazione della conformità delle merci o dei servizi – Termine di pagamento – Articolo 2, punto 8 – Nozione di “importo dovuto” – Presa in considerazione dell’imposta sul valore aggiunto ai fini del calcolo degli interessi di mora
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dallo Juzgado Contencioso-Administrativo Valladolid
Lingua processuale: spagnolo
Conclusioni dell’avvocato generale A. Rantos, presentate il 28 aprile 2022
ECLI:EU:C:2022:329
|
|
Sentenza della Corte (Terza Sezione) del 20 ottobre 2022
ECLI:EU:C:2022:806
|
|
Causa C-604/20
ROI Land Investments / FD
Rinvio pregiudiziale – Cooperazione giudiziaria in materia civile – Regolamento (UE) n. 1215/2012 – Articolo 6 – Convenuto non domiciliato nel territorio di uno Stato membro – Articolo 17 – Competenza in materia di contratti conclusi da consumatori – Nozione di “attività professionale” – Articolo 21 – Competenza in materia di contratti individuali di lavoro – Nozione di “datore di lavoro” – Vincolo di subordinazione – Regolamento (CE) n. 593/2008 – Legge applicabile – Articolo 6 – Contratto individuale di lavoro – Accordo di garanzia concluso fra il lavoratore e una società terza che assicura l’esecuzione delle obbligazioni che incombono al datore di lavoro nei confronti di tale lavoratore
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Bundesarbeitsgericht
Lingua processuale: tedesco
Conclusioni dell’avvocato generale J. Richard de la Tour, presentate il 28 aprile 2022
ECLI:EU:C:2022:331
|
|
Sentenza della Corte (Terza Sezione) del 20 ottobre 2022
ECLI:EU:C:2022:807
|
|
Causa C-66/21
O.T. E. / Staatssecretaris van Justitie en Veiligheid (Allontanamento della vittima della tratta di esseri umani)
Rinvio pregiudiziale – Controlli alla frontiera, asilo e immigrazione – Politica d’asilo – Titolo di soggiorno da rilasciare ai cittadini di paesi terzi vittime della tratta di esseri umani o coinvolti in un’azione di favoreggiamento dell’immigrazione illegale che cooperino con le autorità competenti – Direttiva 2004/81/CE – Articolo 6 – Ambito di applicazione – Cittadino di un paese terzo che asserisce di essere stato vittima di un reato collegato alla tratta di esseri umani – Concessione del periodo di riflessione previsto all’articolo 6, paragrafo 1, di tale direttiva – Divieto di eseguire una misura di allontanamento – Nozione – Portata – Calcolo di tale periodo di riflessione – Regolamento (UE) n. 604/2013 – Criteri e meccanismi di determinazione dello Stato membro competente per l’esame di una domanda di protezione internazionale presentata in uno degli Stati membri da un cittadino di un paese terzo o da un apolide – Trasferimento verso lo Stato membro competente per l’esame di tale domanda di protezione internazionale
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Rechtbank Den Haag
Lingua processuale: neerlandese
Conclusioni dell’avvocato generale J. Richard de la Tour, presentate il 2 giugno 2022
ECLI:EU:C:2022:434
|
|
Sentenza della Corte (Quarta Sezione) del 20 ottobre 2022
ECLI:EU:C:2022:809
|
|
Causa C-77/21
Digi / Nemzeti Adatvédelmi és Információszabadság Hatóság
Rinvio pregiudiziale – Protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali – Regolamento (UE) 2016/679 – Articolo 5, paragrafo 1, lettere b) ed e) – Principio della “limitazione della finalità” – Principio della “limitazione della conservazione” – Creazione, a partire da una banca dati esistente, di una banca dati per effettuare test e correggere errori – Trattamento ulteriore dei dati – Compatibilità del trattamento ulteriore di tali dati con le finalità della raccolta iniziale – Durata della conservazione con riguardo a tali finalità
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Fővárosi Törvényszék
Lingua processuale: ungherese
Conclusioni dell’avvocato generale P. Pikamäe, presentate il 31 marzo 2022
ECLI:EU:C:2022:248
|
|
Sentenza della Corte (Prima Sezione) del 20 ottobre 2022
ECLI:EU:C:2022:805
|
|
Causa C-111/21
BT / Laudamotion
Rinvio pregiudiziale – Trasporto aereo – Convenzione di Montreal – Articolo 17, paragrafo 1 – Responsabilità dei vettori aerei in caso di morte o lesione personale di un passeggero – Nozione di “lesione personale” – Disturbo da stress posT‑traumatico subito da un passeggero in occasione dell’evacuazione d’emergenza di un aeromobile
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dall'Oberster Gerichtshof
Lingua processuale: tedesco
Conclusioni dell’avvocato generale J. Richard de la Tour, presentate il 24 marzo 2022
ECLI:EU:C:2022:224
|
|
Sentenza della Corte (Terza Sezione) del 20 ottobre 2022
ECLI:EU:C:2022:808
|
|
Causa C-295/21
Allianz Benelux / État belge, SPF Finances
Rinvio pregiudiziale – Regime fiscale comune applicabile alle società madri e figlie di Stati membri diversi – Direttiva 90/435/CEE – Articolo 4, paragrafo 1 – Esenzione di una società madre dall’imposizione dei dividendi versati dalla propria società figlia – Riporto di eccedenze di redditi definitivamente tassati ad esercizi fiscali successivi – Incorporazione di una società che dispone di eccedenze di redditi definitivamente tassati in un’altra società – Normativa nazionale che limita il trasferimento di tali eccedenze alla società incorporante
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dalla Cour d'appel de Bruxelles
Lingua processuale: francese
Conclusioni dell’avvocato generale A. Rantos, presentate il 28 aprile 2022
ECLI:EU:C:2022:334
|
|
Sentenza della Corte (Ottava Sezione) del 20 ottobre 2022
ECLI:EU:C:2022:812
|
|
Causa C-301/21
Curtea de Apel Alba Iulia e a. / YF e a.
Rinvio pregiudiziale – Politica sociale – Parità di trattamento in materia di occupazione e di condizioni di lavoro – Direttiva 2000/78/CE – Articolo 2, paragrafi 1 e 2 – Divieto di discriminazione fondata sull’età – Normativa nazionale avente come effetto che lo stipendio percepito da taluni magistrati sia più elevato rispetto a quello di altri magistrati aventi lo stesso grado e che esercitano le stesse funzioni – Articolo 1 – Oggetto – Tassatività delle discriminazioni elencate
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dalla Curtea de Apel Oradea
Lingua processuale: rumeno
Sentenza della Corte (Sesta Sezione) del 20 ottobre 2022
ECLI:EU:C:2022:811
|
|
Causa C-306/21
Komisia za zashtita na lichnite danni e Tsentralna izbiratelna komisia / Demokratichna Bulgaria - Obedinenie
Rinvio pregiudiziale – Protezione dei dati personali – Regolamento (UE) 2016/679 – Ambito di applicazione – Articolo 2, paragrafo 2, lettera a) – Nozione di “attività che non rientrano nell’ambito di applicazione del diritto dell’Unione” – Elezioni nazionali ed europee – Articolo 6, paragrafo 1, lettera e) – Liceità del trattamento – Articolo 58 – Atto adottato dalle autorità di controllo che limita, o eventualmente vieta, la registrazione di video delle operazioni di scrutinio elettorale all’interno dei seggi
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Varhoven administrativen sad
Lingua processuale: bulgaro
Sentenza della Corte (Ottava Sezione) del 20 ottobre 2022
ECLI:EU:C:2022:813
|
|
Causa C-362/21
Ekofrukt / Direktor na Direktsia «Obzhalvane i danachno-osiguritelna praktika» – Veliko Tarnovo
Rinvio pregiudiziale – Mercato interno – Regolamento (UE) n. 910/2014 – Articolo 3, punto 12 – Nozione di “firma elettronica qualificata” – Articolo 25, paragrafo 1 – Articolo 26 – Allegato I – Effetti giuridici delle firme elettroniche – Requisiti relativi a una firma elettronica avanzata – Atto amministrativo redatto sotto forma di un documento elettronico la cui firma elettronica non soddisfa i requisiti di una “firma elettronica qualificata” – Requisiti cumulativi – Conseguenze – Articolo 3, punto 15 – Assenza di un “certificato qualificato di firma elettronica” – Apposizione di una firma elettronica qualificata nel certificato rilasciato dal prestatore di servizi fiduciari – Effetti – Nomi del titolare della firma elettronica che sono stati oggetto di una traslitterazione nell’alfabeto latino in luogo della loro abituale scrittura in caratteri cirillici
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dall'Administrativen sad Veliko Tarnovo
Lingua processuale: bulgaro
Sentenza della Corte (Decima Sezione) del 20 ottobre 2022
ECLI:EU:C:2022:815
|
|
Causa C-374/21
IFAP / AB e a.
Rinvio pregiudiziale – Articolo 53, paragrafo 2, e articolo 99 del regolamento di procedura della Corte – Regolamento (CE, Euratom) n. 2988/95 – Risorse proprie dell’Unione europea – Tutela degli interessi finanziari dell’Unione – Perseguimento di irregolarità – Articolo 4 – Adozione di misure amministrative – Articolo 3, paragrafo 1 – Termine di prescrizione delle azioni giudiziarie – Scadenza – Invocabilità nell’ambito del procedimento di recupero forzoso – Articolo 3, paragrafo 2 – Termine per l’esecuzione – Applicabilità – Dies a quo – Interruzione e sospensione
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Supremo Tribunal Administrativo
Lingua processuale: portoghese
Ordinanza della Corte (Nona Sezione) del 20 ottobre 2022
ECLI:EU:C:2022:850
|
|
Causa C-406/21
A / B e Comunione ereditaria tra gli eredi di C (Mancato recupero degli interessi di mora)
Rinvio pregiudiziale – Lotta contro i ritardi di pagamento nelle transazioni commerciali – Direttiva 2011/7/UE – Articolo 12, paragrafo 4 – Ambito di applicazione ratione temporis – Prassi consolidata prima del 16 marzo 2013 consistente nel non recuperare né gli interessi di mora né il risarcimento per i costi di recupero – Prassi applicata ai singoli ordini effettuati a partire da tale data – Articolo 7, paragrafi 2 e 3 – Clausole contrattuali e prassi manifestamente abusive – Rinuncia effettuata liberamente
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Korkein oikeus
Lingua processuale: finlandese
Sentenza della Corte (Decima Sezione) del 20 ottobre 2022
ECLI:EU:C:2022:816
|
|
Causa C-542/21
Mikrotīkls / Valsts ieņēmumu dienests
Rinvio pregiudiziale – Unione doganale – Tariffa doganale comune – Nomenclatura combinata – Classificazione doganale – Voce 8517 – Sottovoci 8517 70 11 e 8517 70 19 – Antenne per apparecchi di routing
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dall'Augstākā tiesa (Senāts)
Lingua processuale: lettone
Sentenza della Corte (Ottava Sezione) del 20 ottobre 2022
ECLI:EU:C:2022:814
|
|
Causa C-825/21
UP / Centre public d’action sociale de Liège (Revoca o sospensione di una decisione di rimpatrio)
Rinvio pregiudiziale – Spazio di libertà, sicurezza e giustizia – Politica di immigrazione – Direttiva 2008/115/CE – Rimpatrio di cittadini di paesi terzi il cui soggiorno è irregolare – Domanda di asilo – Rigetto – Ordine di lasciare il territorio – Articolo 6, paragrafo 4 – Domanda di autorizzazione al soggiorno per motivi di salute – Domanda ammissibile – Rilascio di un’autorizzazione al soggiorno temporaneo in pendenza dell’esame della domanda – Rigetto della domanda – Assistenza sociale – Diniego – Condizione relativa alla regolarità del soggiorno – Assenza di decisione di rimpatrio – Effetti di un’autorizzazione al soggiorno temporaneo sull’ordine di lasciare il territorio
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dalla Cour de cassation
Lingua processuale: francese
Sentenza della Corte (Quinta Sezione) del 20 ottobre 2022
ECLI:EU:C:2022:810
|
|
Causa C-721/20
DB Station & Service / ODEG Ostdeutsche Eisenbahn
Rinvio pregiudiziale – Trasporti ferroviari – Articolo 102 TFUE – Abuso di posizione dominante – Direttiva 2001/14/CE – Accesso all’infrastruttura ferroviaria – Articolo 30 – Organismo di regolamentazione ferroviaria – Controllo dei diritti per l’utilizzo dell’infrastruttura – Organi giurisdizionali nazionali – Controllo dei diritti di utilizzo alla luce del diritto della concorrenza – Ripartizione delle competenze tra l’autorità di regolamentazione e gli organi giurisdizionali nazionali
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Kammergericht Berlin
Lingua processuale: tedesco
Conclusioni dell’avvocato generale T. Ćapeta, presentate il 7 aprile 2022
ECLI:EU:C:2022:288
|
|
Sentenza della Corte (Quarta Sezione) del 27 ottobre 2022
ECLI:EU:C:2022:832
|
|
Cause riunite C-68/21 e C-84/21
Iveco Orecchia / APAM Esercizio e Brescia Trasporti
Rinvio pregiudiziale – Ravvicinamento delle legislazioni – Veicoli a motore – Direttiva 2007/46/CE – Specifiche tecniche – Offerta di fornitura di pezzi di ricambio equivalenti agli originali di una marca specifica – Assenza di prova dell’omologazione – Dichiarazione di equivalenza all’originale resa dall’offerente – Nozione di “costruttore” – Mezzi probatori – Appalti pubblici – Direttiva 2014/25/UE
Domande di pronuncia pregiudiziale proposte dal Consiglio di Stato
Lingua processuale: italiano
Conclusioni dell’avvocato generale M. Campos Sánchez-Bordona, presentate il 5 maggio 2022
ECLI:EU:C:2022:365
|
|
Sentenza della Corte (Sesta Sezione) del 27 ottobre 2022
ECLI:EU:C:2022:835
|
|
Causa C-129/21
Proximus / Gegevensbeschermingsautoriteit (Elenchi telefonici elettronici pubblici)
Rinvio pregiudiziale – Trattamento dei dati personali e tutela della vita privata nel settore delle comunicazioni elettroniche – Direttiva 2002/58/CE – Articolo 12 – Elenchi telefonici pubblici e servizi di consultazione degli elenchi telefonici – Consenso dell’abbonato – Obblighi del fornitore degli elenchi telefonici e dei servizi di consultazione degli elenchi telefonici – Regolamento (UE) 2016/679 – Articolo 17 – Diritto alla cancellazione (“diritto all’oblio”) – Articolo 5, paragrafo 2 – Articolo 24 – Obblighi di informazione e responsabilità del titolare del trattamento
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dallo Hof van beroep te Brussel
Lingua processuale: neerlandese
Conclusioni dell’avvocato generale A. M. Collins, presentate il 28 aprile 2022
ECLI:EU:C:2022:332
|
|
Sentenza della Corte (Quarta Sezione) del 27 ottobre 2022
ECLI:EU:C:2022:833
|
|
Causa C-197/21
Soda-Club (CO2) e SodaStream International / MySoda
Rinvio pregiudiziale – Diritto dei marchi – Regolamento (UE) 2017/1001 – Articolo 15, paragrafo 2 – Direttiva (UE) 2015/2436 – Articolo 15, paragrafo 2 – Esaurimento del diritto conferito dal marchio – Bombolette contenenti biossido di carbonio – Immissione in commercio in uno Stato membro dal titolare del marchio – Attività di un rivenditore consistente nel riempire e rietichettare bombolette – Opposizione proposta dal titolare del marchio – Motivi legittimi di opporsi all’ulteriore commercializzazione dei prodotti recanti il marchio
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Korkein oikeus
Lingua processuale: finlandese
Conclusioni dell’avvocato generale G. Pitruzzella, presentate il 12 maggio 2022
ECLI:EU:C:2022:387
|
|
Sentenza della Corte (Quinta Sezione) del 27 ottobre 2022
ECLI:EU:C:2022:834
|
|
Causa C-390/21
ADPA European Independent Automotive Data Publishers e Gesamtverband Autoteile-Handel / Automobiles PEUGEOT e PSA Automobiles
Rinvio pregiudiziale – Mercato dei servizi relativi alle informazioni sulla riparazione e la manutenzione dei veicoli a motore – Regolamento (UE) 2018/858 – Articolo 61 – Obbligo in capo ai costruttori di veicoli di fornire le informazioni sulla riparazione e la manutenzione dei veicoli a motore – Portata – Diritto d’accesso a tali informazioni – Operatori indipendenti – Editori di informazioni tecniche – Articolo 63 – Canone d’accesso ragionevole e proporzionato
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Landgericht Köln
Lingua processuale: tedesco
Sentenza della Corte (Ottava Sezione) del 27 ottobre 2022
ECLI:EU:C:2022:837
|
|
Causa C-411/21
Instituto do Cinema e do Audiovisual / NOWO Communications
Rinvio pregiudiziale – Articolo 56 TFUE – Libera prestazione dei servizi – Servizi di creazione e produzione di opere cinematografiche e audiovisive – Operatori di servizi televisivi in abbonamento – Tassa di abbonamento dovuta dagli operatori televisivi in abbonamento – Destinazione degli introiti della tassa – Restrizione – Effetti troppo aleatori o troppo indiretti
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Supremo Tribunal Administrativo
Lingua processuale: portoghese
Sentenza della Corte (Settima Sezione) del 27 ottobre 2022
ECLI:EU:C:2022:836
|
|
Causa C-418/21
Orthomol pharmazeutische Vertriebs / Verband Sozialer Wettbewerb
Rinvio pregiudiziale – Sicurezza degli alimenti – Prodotti alimentari – Regolamento (UE) n. 609/2013 – Articolo 2, paragrafo 2, lettera g) – Regolamento delegato (UE) 2016/128 – Alimenti a fini medici speciali – Altre esigenze nutrizionali determinate da condizioni cliniche – Alimenti di utilità generale per il paziente – Distinzione rispetto ai medicinali
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dall'Oberlandesgericht Düsseldorf
Lingua processuale: tedesco
Sentenza della Corte (Seconda Sezione) del 27 ottobre 2022
ECLI:EU:C:2022:831
|
|
Causa C-485/21
S. V. / E. Ts. D. (Immobile in regime di condominio)
Rinvio pregiudiziale – Tutela dei consumatori – Direttiva 93/13/CEE – Clausole abusive nei contratti stipulati con i consumatori – Articolo 2, lettera b) – Nozione di “consumatore” – Articolo 2, lettera c) – Nozione di “professionista” – Persona fisica proprietaria di un appartamento in un immobile in regime di condominio – Diversi tipi di rapporti giuridici relativi alla gestione e alla manutenzione di tale immobile – Differenza di trattamento quanto alla qualità di consumatore, operata dalla normativa di uno Stato membro tra i condomini che hanno stipulato un contratto individuale per la gestione e la manutenzione delle parti comuni di un siffatto immobile e quelli che non hanno stipulato un simile contratto
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Rayonen sad - Nesebar
Lingua processuale: bulgaro
Sentenza della Corte (Ottava Sezione) del 27 ottobre 2022
ECLI:EU:C:2022:839
|
|
Causa C-641/21
Climate Corporation Emissions Trading / Finanzamt Österreich
Rinvio pregiudiziale – Fiscalità – Sistema comune d’imposta sul valore aggiunto (IVA) – Direttiva 2006/112/CE – Articolo 44 – Luogo di collegamento fiscale – Trasferimento di quote di emissioni di gas a effetto serra – Destinatario coinvolto in una frode in materia di IVA nell’ambito di una catena di operazioni – Soggetto passivo che era o avrebbe dovuto essere a conoscenza dell’esistenza di tale frode
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Bundesfinanzgericht
Lingua processuale: tedesco
Sentenza della Corte (Ottava Sezione) del 27 ottobre 2022
ECLI:EU:C:2022:842
|
|
Causa C-435/22 PPU
Procedimento penale a carico di HF (Estradizione e ne bis in idem)
Rinvio pregiudiziale – Procedimento pregiudiziale d’urgenza – Cooperazione giudiziaria in materia penale – Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea – Articolo 50 – Convenzione di applicazione dell’accordo di Schengen – Articolo 54 – Principio del ne bis in idem – Accordo tra l’Unione europea e gli Stati Uniti d’America in materia di estradizione – Estradizione di un cittadino di uno Stato terzo verso gli Stati Uniti in forza di un trattato bilaterale concluso da uno Stato membro – Cittadino che è stato condannato in via definitiva per i medesimi fatti e ha scontato l’intera pena in un altro Stato membro
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dall'Oberlandesgericht München
Lingua processuale: tedesco
Conclusioni dell’avvocato generale A. M. Collins, presentate il 13 ottobre 2022
ECLI:EU:C:2022:775
|
|
Sentenza della Corte (Grande Sezione) del 28 ottobre 2022
ECLI:EU:C:2022:852
|
|
Informazioni (sulle decisioni non pubblicate)
Causa C-116/19 P-DEP
EUIPO / Schneider
Liquidazione delle spese
Ordinanza della Corte (Settima Sezione) del 3 ottobre 2022
ECLI:EU:C:2022:751
|
Causa C-382/19 P-DEP
EUIPO / Pethke
Liquidazione delle spese
Ordinanza della Corte (Settima Sezione) del 3 ottobre 2022
ECLI:EU:C:2022:752
|
Causa C-302/22
YS e RW / Freebird Airlines Europe
Rinvio pregiudiziale – Articolo 99 del regolamento di procedura della Corte – Trasporti aerei – Regolamento (CE) n. 261/2004 – Articolo 5, paragrafo 3 – Compensazione dei passeggeri aerei in caso di ritardo prolungato di un volo – Esonero dall’obbligo di compensazione – Circostanze eccezionali – Collisione tra un aeromobile e alcuni volatili – Manovra di frenata d’emergenza risultante nel danneggiamento degli pneumatici di tale aeromobile
Ordinanza della Corte (Ottava Sezione) del 3 ottobre 2022
ECLI:EU:C:2022:748
|
Causa C-488/16 P-DEP
Freistaat Bayern / Bundesverband Souvenir – Geschenke – Ehrenpreise
Liquidazione delle spese
Ordinanza della Corte (Settima Sezione) del 4 ottobre 2022
ECLI:EU:C:2022:768
|
Causa C-49/20
SF / Teritorialna direktsia na NAP
Rinvio pregiudiziale – Articoli 53 e 99 del regolamento di procedura della Corte – Direttiva (UE) 2015/849 – Ambito di applicazione – Normativa nazionale che impone di effettuare i pagamenti al di sopra di un certo importo esclusivamente mediante bonifico bancario o mediante accredito su un conto di pagamento
Ordinanza della Corte (Ottava Sezione) del 4 ottobre 2022
ECLI:EU:C:2022:770
|
Causa C-168/22 P
FT e a. / Commissione
Impugnazione – Articolo 181 del regolamento di procedura della Corte – Funzione pubblica – Funzionari – Retribuzione – Personale della Commissione europea con sede di servizio in un paese terzo – Attualizzazione dei coefficienti correttori – Ripetizione dei motivi e degli argomenti dedotti dinanzi al Tribunale dell’Unione europea – Mancanza di chiarezza e precisione dei motivi – Impugnazione manifestamente irricevibile
Ordinanza della Corte (Settima Sezione) del 5 ottobre 2022
ECLI:EU:C:2022:764
|
Causa C-170/22 P
FJ e a. / SEAE
Impugnazione – Articolo 181 del regolamento di procedura della Corte – Funzione pubblica – Funzionari – Retribuzione – Personale del Servizio europeo per l’azione esterna (SEAE) – Attualizzazione dei coefficienti correttori – Ripetizione dei motivi e degli argomenti dedotti dinanzi al Tribunale dell’Unione europea – Mancanza di chiarezza e precisione dei motivi – Impugnazione manifestamente irricevibile
Ordinanza della Corte (Settima Sezione) del 5 ottobre 2022
ECLI:EU:C:2022:765
|
Causa C-171/22 P
FJ e a. / SEAE
Impugnazione – Articolo 181 del regolamento di procedura della Corte – Funzione pubblica – Funzionari – Retribuzione – Personale del Servizio europeo per l’azione esterna (SEAE) – Attualizzazione dei coefficienti correttori – Ripetizione dei motivi e degli argomenti dedotti dinanzi al Tribunale dell’Unione europea – Mancanza di chiarezza e precisione dei motivi – Impugnazione manifestamente irricevibile
Ordinanza della Corte (Settima Sezione) del 5 ottobre 2022
ECLI:EU:C:2022:767
|
Causa C-172/22 P
FZ e a. / Commissione
Impugnazione – Articolo 181 del regolamento di procedura della Corte – Funzione pubblica – Funzionari – Retribuzione – Personale della Commissione europea con sede di servizio in un paese terzo – Attualizzazione dei coefficienti correttori – Ripetizione dei motivi e degli argomenti dedotti dinanzi al Tribunale dell’Unione europea – Mancanza di chiarezza e precisione dei motivi – Impugnazione manifestamente irricevibile
Ordinanza della Corte (Settima Sezione) del 5 ottobre 2022
ECLI:EU:C:2022:769
|
Causa C-673/21 P
KN / CESE
Impugnazione – Diritto delle istituzioni – Comitato economico e sociale europeo (CESE) – Codice di condotta – Asserite molestie psicologiche nei confronti di un membro del CESE – Indagine dell’Ufficio europeo per la lotta antifrode (OLAF) – Decisione di destituire il membro dalle sue funzioni dirigenziali e di gestione del personale – Ricorso di annullamento e per risarcimento danni
Sentenza della Corte (Settima Sezione) del 6 ottobre 2022
ECLI:EU:C:2022:759
|
Causa C-525/22 P(R)
Mariani / Parlamento
Impugnazione – Procedimento sommario – Diritto istituzionale – Membro del Parlamento europeo – Decisione di esclusione dal gruppo di sostegno alla democrazia e di coordinamento elettorale – Urgenza – Danno grave ed irreparabile – Lesione di una delle caratteristiche del mandato di un membro del Parlamento
Ordinanza del vicepresidente della Corte del 12 ottobre 2022
ECLI:EU:C:2022:797
|
Causa C-542/22 P(R)
Lacapelle / Parlamento
Impugnazione – Procedimento sommario – Diritto istituzionale – Membro del Parlamento europeo – Decisione di esclusione dal gruppo di sostegno alla democrazia e di coordinamento elettorale – Urgenza – Danno grave ed irreparabile – Lesione di una delle caratteristiche del mandato di un membro del Parlamento
Ordinanza del vicepresidente della Corte del 12 ottobre 2022
ECLI:EU:C:2022:796
|
Causa C-544/22 P(R)
Juvin / Parlamento
Impugnazione – Procedimento sommario – Diritto delle istituzioni – Membro del Parlamento europeo – Decisione di esclusione dal gruppo di sostegno alla democrazia e di coordinamento elettorale – Urgenza – Danno grave ed irreparabile – Lesione di uno degli attributi del mandato di un membro del Parlamento
Ordinanza del vicepresidente della Corte del 12 ottobre 2022
ECLI:EU:C:2022:798
|
Causa C-383/22 P
SFD / EUIPO
Impugnazione – Marchio dell’Unione europea – Ammissione delle impugnazioni – Articolo 170 ter del regolamento di procedura della Corte – Domanda di ammissione che non dimostra l’importanza di una questione per l’unità, la coerenza o lo sviluppo del diritto dell’Unione – Non ammissione dell’impugnazione
Ordinanza della Corte (Sezione ammissione delle impugnazioni) del 17 ottobre 2022
ECLI:EU:C:2022:799
|
Causa C-777/21
VB / Comune di Portici
Rinvio pregiudiziale – Articolo 99 del regolamento di procedura della Corte – Articolo 49 TFUE – Libertà di stabilimento – Articolo 56 TFUE – Libera prestazione dei servizi – Circolazione stradale – Immatricolazione e tassazione di veicoli a motore – Veicolo immatricolato in uno Stato membro – Conducente residente nello Stato membro di immatricolazione del veicolo e in un altro Stato membro – Normativa di uno Stato membro che vieta alle persone residenti da più di 60 giorni nel territorio di quest’ultimo di circolare in tale Stato membro con un veicolo immatricolato all’estero
Ordinanza della Corte (Ottava Sezione) del 19 ottobre 2022
ECLI:EU:C:2022:829
|
Causa C-576/21 P
Mendes de Almeida / Consiglio
Impugnazione – Articolo 181 del regolamento di procedura della Corte – Diritto istituzionale – Cooperazione rafforzata sull’istituzione della Procura europea – Regolamento (UE) 2017/1939 – Nomina dei procuratori europei della Procura europea – Nomina di uno dei candidati designati dalla Repubblica portoghese – Presunta violazione delle norme applicabili alla nomina dei procuratori europei – Ricorso di annullamento – Termine di ricorso – Dies a quo – Tardività – Impugnazione manifestamente infondata
Ordinanza della Corte (Decima Sezione) del 20 ottobre 2022
ECLI:EU:C:2022:826
|
Causa C-79/22 P
Correia de Matos / Commissione
Impugnazione – Articolo 181 del regolamento di procedura della Corte – Diritto delle istituzioni – Decisione della Commissione europea che respinge il reclamo del ricorrente relativo a una presunta violazione dell’articolo 267 TFUE da parte del Tribunale Constitucional (Corte costituzionale, Portogallo) – Rappresentanza da parte di un avvocato non avente la qualità di terzo – Impugnazione manifestamente irricevibile
Ordinanza della Corte (Decima Sezione) del 20 ottobre 2022
ECLI:EU:C:2022:828
|
Causa C-446/22 P
Fidelity National Information Services / EUIPO
Impugnazione – Marchio dell’Unione europea – Ammissione delle impugnazioni – Articolo 170 ter del regolamento di procedura della Corte – Domanda che non dimostra l’importanza di una questione per l’unità, la coerenza o lo sviluppo del diritto dell’Unione – Non ammissione dell’impugnazione
Ordinanza della Corte (Sezione ammissione delle impugnazioni) del 20 ottobre 2022
ECLI:EU:C:2022:827
|
Causa C-104/21
RegioJet / České dráhy
Rinvio pregiudiziale – Articolo 53, paragrafo 2, del regolamento di procedura della Corte – Articolo 267 TFUE – Nozione di “giurisdizione” – Criteri strutturali e funzionali – Esercizio di funzioni giudiziarie o amministrative – Direttiva 2012/34/UE – Articoli 55 e 56 – Organismo di regolamentazione nazionale unico per il settore ferroviario – Autorità di controllo settoriale indipendente – Legittimazione ad agire d’ufficio – Potere di imporre sanzioni – Decisioni che possono essere oggetto di un ricorso giurisdizionale – Irricevibilità manifesta della domanda di pronuncia pregiudiziale
Ordinanza della Corte (Nona Sezione) del 26 ottobre 2022
ECLI:EU:C:2022:851
|
Causa C-539/21 P
CE / Comitato europeo delle Regioni
Impugnazione – Funzione pubblica – Agenti temporanei – Regime applicabile agli altri agenti – Articolo 2, lettera c) – Contratto a tempo indeterminato – Risoluzione anticipata con preavviso – Articolo 47, lettera c), punto i) – Cessazione del rapporto di fiducia – Modalità di esecuzione del preavviso – Errore manifesto di valutazione ed errore di diritto – Omissioni – Ricorsi di annullamento e per risarcimento danni
Sentenza della Corte (Ottava Sezione) del 27 ottobre 2022
ECLI:EU:C:2022:840
|
Causa C-544/21
ID / Stadt Mainz
Rinvio pregiudiziale – Libera prestazione dei servizi – Direttiva 2006/123/CE – Articolo 15, paragrafo 1, paragrafo 2, lettera g), e paragrafo 3 – Servizi nel mercato interno – Onorari degli architetti e degli ingegneri – Tariffe minime obbligatorie – Effetto diretto delle disposizioni del diritto dell’Unione e inapplicabilità eventuale della normativa nazionale
Sentenza della Corte (Nona Sezione) del 27 ottobre 2022
ECLI:EU:C:2022:843
|
novembre 2022
Cause riunite C-859/19, C-926/19 e C-929/19
Procedimento penale a carico di FX e a. (Efficacia delle sentenze di una Corte Costituzionale III)
Rinvio pregiudiziale – Articolo 99 del regolamento di procedura della Corte – Articolo 19, paragrafo 1, secondo comma, TUE – Articolo 47 della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea – Lotta contro la corruzione – Tutela degli interessi finanziari dell’Unione – Articolo 325, paragrafo 1, TFUE – Convenzione TIF – Decisione 2006/928/CE – Procedimenti penali – Sentenze della Curtea Constituțională (Corte costituzionale, Romania) relative alla composizione dei collegi giudicanti in materia di corruzione grave – Obbligo per i giudici nazionali di conferire piena efficacia alle decisioni della Curtea Constituțională (Corte costituzionale) – Responsabilità disciplinare dei giudici in caso di inosservanza di tali decisioni – Potere di disapplicare le decisioni della Curtea Constituțională (Corte costituzionale) non conformi al diritto dell’Unione – Principio del primato del diritto dell’Unione
Domande di pronuncia pregiudiziale proposte dall'Înalta Curte de Casaţie şi Justiţie
Lingua processuale: rumeno
Ordinanza della Corte (Sesta Sezione) del 7 novembre 2022
ECLI:EU:C:2022:878
|
|
Causa C-873/19
Deutsche Umwelthilfe / Bundesrepublik Deutschland (Omologazione dei veicoli a motore)
Rinvio pregiudiziale – Ambiente – Convenzione di Aarhus – Accesso alla giustizia – Articolo 9, paragrafo 3 – Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea – Articolo 47, primo comma – Diritto a una tutela giurisdizionale effettiva – Associazione per la tutela dell’ambiente – Legittimazione ad agire di tale associazione dinanzi a un giudice nazionale al fine di impugnare l’omologazione CE rilasciata a taluni veicoli – Regolamento (CE) n. 715/2007 – Articolo 5, paragrafo 2, lettera a) – Veicoli a motore – Motore diesel – Emissioni di agenti inquinanti – Valvola per il ricircolo dei gas di scarico (valvola EGR) – Riduzione delle emissioni di ossido di azoto (NOx) limitata da un “intervallo termico” – Impianto di manipolazione – Autorizzazione di un tale impianto quando quest’ultimo si giustifica per la necessità di proteggere il motore da danni o avarie e di un funzionamento sicuro dei veicoli – Stato dell’arte
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dallo Schleswig-Holsteinisches Verwaltungsgericht
Lingua processuale: tedesco
Conclusioni dell’avvocato generale A. Rantos, presentate il 3 marzo 2022
ECLI:EU:C:2022:156
|
|
Sentenza della Corte (Grande Sezione) dell’8 novembre 2022
ECLI:EU:C:2022:857
|
|
Cause riunite C-704/20 e C-39/21
Staatssecretaris van Justitie en Veiligheid / C e B e X / Staatssecretaris van Justitie en Veiligheid (Esame d’ufficio del trattenimento)
Rinvio pregiudiziale – Spazio di libertà, sicurezza e giustizia – Trattenimento di cittadini di paesi terzi – Diritto fondamentale alla libertà – Articolo 6 della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea – Presupposti di legittimità del trattenimento – Direttiva 2008/115/CE – Articolo 15 – Direttiva 2013/33/UE – Articolo 9 – Regolamento (UE) n. 604/2013 – Articolo 28 – Controllo della legittimità di un trattenimento e del mantenimento di una misura di trattenimento – Esame d’ufficio – Diritto fondamentale a un ricorso giurisdizionale effettivo – Articolo 47 della Carta dei diritti fondamentali
Domande di pronuncia pregiudiziale proposte dal Raad van State e dal Rechtbank Den Haag, zittingsplaats ’s-Hertogenbosch
Lingua processuale: neerlandese
Conclusioni dell’avvocato generale J. Richard de la Tour, presentate il 21 giugno 2022
ECLI:EU:C:2022:489
|
|
Sentenza della Corte (Grande Sezione) dell’8 novembre 2022
ECLI:EU:C:2022:858
|
|
Causa C-163/21
AD e a. / PACCAR e a.
Rinvio pregiudiziale – Concorrenza – Risarcimento del danno causato da una pratica vietata dall’articolo 101, paragrafo 1, TFUE – Accordi collusivi sulla fissazione dei prezzi e sull’aumento dei prezzi lordi degli autocarri nello Spazio economico europeo (SEE) – Direttiva 2014/104/UE – Norme che disciplinano le azioni per il risarcimento del danno ai sensi del diritto nazionale per violazione delle disposizioni del diritto della concorrenza degli Stati membri e dell’Unione europea – Articolo 22, paragrafo 2 – Applicabilità ratione temporis – Articolo 5, paragrafo 1, primo comma – Nozione di prove rilevanti in possesso del convenuto o di terzi – Articolo 5, paragrafo 2 – Divulgazione di specifici elementi di prova o rilevanti categorie di prove definiti sulla base dei dati di fatto ragionevolmente disponibili – Articolo 5, paragrafo 3 – Esame della proporzionalità di una richiesta di divulgazione di prove – Ponderazione degli interessi legittimi delle parti e dei terzi – Portata degli obblighi risultanti da tali disposizioni
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Juzgado Mercantil de Barcelona
Lingua processuale: spagnolo
Conclusioni dell’avvocato generale M. Szpunar, presentate il 7 aprile 2022
ECLI:EU:C:2022:286
|
|
Sentenza della Corte (Seconda Sezione) del 10 novembre 2022
ECLI:EU:C:2022:863
|
|
Causa C-203/21
Procedimento penale a carico di DELTA STROY 2003
Rinvio pregiudiziale – Cooperazione giudiziaria in materia penale – Decisione‑quadro 2005/212/GAI – Applicabilità – Irrogazione di una sanzione pecuniaria a una persona giuridica per il mancato pagamento di debiti fiscali – Nozione di “confisca” – Articoli 48, 49 e 52 della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea – Sanzioni a carattere penale – Principi di presunzione d’innocenza, di legalità e di proporzionalità dei reati e delle pene – Diritti della difesa – Irrogazione di una sanzione penale a una persona giuridica per un reato commesso dal rappresentante di tale persona giuridica – Procedimento penale parallelo non concluso contro detto rappresentante – Proporzionalità
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dall’Okrazhen sad - Burgas
Lingua processuale: bulgaro
Conclusioni dell’avvocato generale P. Pikamäe, presentate il 9 giugno 2022
ECLI:EU:C:2022:454
|
|
Sentenza della Corte (Quarta Sezione) del 10 novembre 2022
ECLI:EU:C:2022:865
|
|
Causa C-278/21
Dansk Akvakultur / Miljø- og Fødevareklagenævnet
Rinvio pregiudiziale – Ambiente – Direttiva 92/43/CEE – Conservazione degli habitat naturali e seminaturali e della flora e della fauna selvatiche – Articolo 6, paragrafo 3 – Valutazione di un progetto che può avere incidenze su un sito protetto – Obbligo di valutazione – Prosecuzione dell’attività economica di un impianto già autorizzato in fase di progetto, a condizioni invariate, nel caso in cui l’autorizzazione sia stata concessa a seguito di una valutazione incompleta
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dall’Østre Landsret
Lingua processuale: danese
Conclusioni dell’avvocato generale J. Kokott, presentate il 12 maggio 2022
ECLI:EU:C:2022:383
|
|
Sentenza della Corte (Seconda Sezione) del 10 novembre 2022
ECLI:EU:C:2022:864
|
|
Causa C-385/21
Zenith Media Communications / Consiliul Concurenţei
Rinvio pregiudiziale – Concorrenza – Intese – Articolo 101 TFUE – Sanzione inflitta dall’autorità nazionale garante della concorrenza – Determinazione dell’importo dell’ammenda – Presa in considerazione del fatturato indicato nel conto profitti e perdite – Domanda diretta a che l’autorità nazionale garante della concorrenza tenga conto di un fatturato diverso – Rifiuto opposto dall’autorità garante della concorrenza – Situazione economica reale dell’impresa interessata – Principio di proporzionalità
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dalla Înalta Curte de Casaţie şi Justiţie
Lingua processuale: rumeno
Sentenza della Corte (Quinta Sezione) del 10 novembre 2022
ECLI:EU:C:2022:866
|
|
Causa C-414/21
VP CAPITAL / Belgische Staat
Rinvio pregiudiziale – Libertà di stabilimento – Articoli 49 e 54 TFUE – Trasferimento della sede statutaria di una società in uno Stato membro diverso da quello in cui la società è stata costituita – Recupero delle riduzioni di valore registrate prima del trasferimento – Esenzione – Comparabilità delle situazioni
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dallo Hof van Cassatie
Lingua processuale: olandese
Sentenza della Corte (Nona Sezione) del 10 novembre 2022
ECLI:EU:C:2022:871
|
|
Causa C-486/21
SHARENGO / Mestna občina Ljubljana
Rinvio pregiudiziale – Sistema pubblico di noleggio e uso condiviso di autoveicoli elettrici – Distinzione tra le nozioni di “concessioni di servizi” e di “appalti pubblici di forniture” – Direttiva 2014/23/UE – Articolo 5, punto 1, lettera b) – Articolo 20, paragrafo 4 – Nozione di “contratti misti” – Articolo 8 – Determinazione del valore di una concessione di servizi – Criteri – Articolo 27 – Articolo 38 – Direttiva 2014/24/UE – Articolo 2, paragrafo 1, punti 5 e 8 – Regolamento di esecuzione (UE) 2015/1986 – Allegato XXI – Possibilità di imporre una condizione relativa alla registrazione di una particolare attività professionale in forza del diritto nazionale – Impossibilità di imporre tale condizione a tutti i membri di un’associazione temporanea di imprese – Regolamento (CE) n. 2195/2002 – Articolo 1, paragrafo 1 – Obbligo di fare esclusivo riferimento al “Vocabolario comune per gli appalti pubblici” nei documenti della concessione – Regolamento (CE) n. 1893/2006 – Articolo 1, paragrafo 2 – Impossibilità di fare riferimento alla classificazione “NACE Rev. 2” nei documenti della concessione
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dalla Državna revizijska komisija za revizijo postopkov oddaje javnih naročil
Lingua processuale: sloveno
Sentenza della Corte (Ottava Sezione) del 10 novembre 2022
ECLI:EU:C:2022:868
|
|
Causa C-494/21
Eircom / Commission for Communications Regulation
Rinvio pregiudiziale – Reti e servizi di comunicazione elettronica – Servizio universale e diritti degli utenti – Direttiva 2002/22/CE (direttiva “servizio universale”) – Articolo 12 – Calcolo del costo e finanziamento degli obblighi di servizio universale – Fornitore unico di servizio universale e fornitori multipli di servizi di telecomunicazione operanti sul mercato – Determinazione dell’onere eccessivo
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dalla High Court (Irlanda)
Lingua processuale: inglese
Sentenza della Corte (Quinta Sezione) del 10 novembre 2022
ECLI:EU:C:2022:867
|
|
Causa C-631/21
Taxi Horn Tours / gemeente Weert e a.
Rinvio pregiudiziale – Procedure di aggiudicazione degli appalti pubblici di lavori, di forniture e di servizi – Direttiva 2014/24/UE – Aggiudicazione degli appalti – Articolo 2, paragrafo 1, punto 10 – Nozione di “operatore economico” – Inclusione di una società in nome collettivo priva di personalità giuridica – Articolo 19, paragrafo 2, e articolo 63 – Impresa comune o affidamento sulle capacità di altre persone associate – Articolo 59, paragrafo 1 – Obbligo di fornire uno o più documenti di gara unici europei (DGUE) – Finalità del DGUE
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Gerechtshof ’s-Hertogenbosch
Lingua processuale: olandese
Sentenza della Corte (Ottava Sezione) del 10 novembre 2022
ECLI:EU:C:2022:869
|
|
Causa C-646/20
Senatsverwaltung für Inneres und Sport, Standesamtsaufsicht / TB
Rinvio pregiudiziale – Cooperazione giudiziaria in materia civile – Competenza, riconoscimento ed esecuzione delle decisioni in materia matrimoniale e di responsabilità genitoriale – Divorzio – Regolamento (CE) n. 2201/2003 – Articolo 2, punto 4, e articolo 21 – Nozione di “decisione” – Riconoscimento, in uno Stato membro, di uno scioglimento del matrimonio convenuto in un accordo tra i coniugi e pronunciato da un ufficiale dello stato civile di un altro Stato membro – Criterio che consente di accertare l’esistenza di una “decisione”
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Bundesgerichtshof
Lingua processuale: tedesco
Conclusioni dell’avvocato generale A. M. Collins, presentate il 5 maggio 2022
ECLI:EU:C:2022:357
|
|
Sentenza della Corte (Grande Sezione) del 15 novembre 2022
ECLI:EU:C:2022:879
|
|
Causa C-260/21
Corporate Commercial Bank / Elit Petrol
Rinvio pregiudiziale – Articolo 53, paragrafo 2, e articoli 94 e 99 del regolamento di procedura della Corte – Procedure di insolvenza – Compensazioni reciproche con un ente creditizio fallito – Modifica retroattiva delle condizioni per l’esecuzione di tali compensazioni – Normativa nazionale dichiarata incostituzionale – Situazione puramente interna – Irricevibilità manifesta
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dall'Okrazhen sad - Vidin
Lingua processuale: bulgaro
Ordinanza della Corte (Nona Sezione) del 15 novembre 2022
ECLI:EU:C:2022:881
|
|
Causa C-337/22 P
EUIPO / Nowhere
Impugnazione – Marchio dell’Unione europea – Ammissione delle impugnazioni – Articolo 170 ter del regolamento di procedura della Corte – Domanda che dimostra l’importanza di una questione per l’unità, la coerenza o lo sviluppo del diritto dell’Unione – Ammissione dell’impugnazione
Lingua processuale: inglese
Ordinanza della Corte del 16 novembre 2022
ECLI:EU:C:2022:908
|
|
Causa C-147/20
Novartis Pharma / Abacus Medicine
Rinvio pregiudiziale – Proprietà intellettuale – Marchio dell’Unione europea – Regolamento (UE) 2017/1001 – Articolo 9, paragrafo 2 – Diritto conferito dal marchio – Articolo 15 – Esaurimento del diritto conferito dal marchio – Importazione parallela di medicinali – Riconfezionamento del prodotto recante il marchio – Nuovo imballaggio esterno – Opposizione del titolare del marchio – Compartimentazione artificiosa dei mercati tra Stati membri – Medicinali per uso umano – Direttiva 2001/83/CE – Articolo 47 bis – Caratteristiche di sicurezza – Sostituzione – Caratteristiche di sicurezza equivalenti – Regolamento delegato (UE) 2016/161 – Articolo 3, paragrafo 2 – Sistema di prevenzione delle manomissioni – Identificativo univoco
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Landgericht Hamburg
Lingua processuale: tedesco
Conclusioni dell’avvocato generale M. Szpunar, presentate il 13 gennaio 2022
ECLI:EU:C:2022:28
|
|
Sentenza della Corte (Quinta Sezione) del 17 novembre 2022
ECLI:EU:C:2022:891
|
|
Causa C-204/20
Bayer Intellectual Property / kohlpharma
Rinvio pregiudiziale – Proprietà intellettuale – Marchi – Direttiva (UE) 2015/2436 – Ravvicinamento delle legislazioni degli Stati membri in materia di marchi – Articolo 10, paragrafo 2 – Diritti conferiti dal marchio – Articolo 15 – Esaurimento dei diritti conferiti dal marchio – Importazione parallela di medicinali – Riconfezionamento del prodotto recante il marchio – Nuovo imballaggio esterno – Opposizione del titolare del marchio – Compartimentazione artificiosa dei mercati tra Stati membri – Medicinali per uso umano – Direttiva 2001/83/CE – Articolo 47 bis – Caratteristiche di sicurezza – Sostituzione – Caratteristiche di sicurezza equivalenti – Regolamento delegato (UE) 2016/161 – Articolo 3, paragrafo 2 – Sistema di prevenzione delle manomissioni – Identificativo univoco
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Landgericht Hamburg
Lingua processuale: tedesco
Sentenza della Corte (Quinta Sezione) del 17 novembre 2022
ECLI:EU:C:2022:892
|
|
Causa C-224/20
Merck Sharp & Dohme e a. / Abacus Medicine e a.
Rinvio pregiudiziale – Articoli 34 e 36 TFUE – Libera circolazione delle merci – Proprietà intellettuale – Marchi – Regolamento (UE) 2017/1001 – Marchio dell’Unione europea – Articolo 9, paragrafo 2 – Articolo 15 – Direttiva (UE) 2015/2436 – Ravvicinamento delle legislazioni degli Stati membri in materia di marchi – Articolo 10, paragrafo 2 – Articolo 15 – Diritto conferito dal marchio – Esaurimento del diritto conferito dal marchio – Importazione parallela di medicinali – Riconfezionamento del prodotto recante il marchio – Nuovo imballaggio esterno – Sostituzione del marchio figurante sull’imballaggio esterno d’origine con un altro nome di prodotto – Riapposizione del marchio del titolare specifico del prodotto, ad esclusione degli altri marchi o segni distintivi figuranti su questo imballaggio esterno d’origine – Opposizione del titolare del marchio – Compartimentazione artificiosa dei mercati tra Stati membri – Medicinali per uso umano – Direttiva 2001/83/CE – Articolo 47 bis – Caratteristiche di sicurezza – Sostituzione – Caratteristiche di sicurezza equivalenti – Regolamento delegato (UE) 2016/161 – Articolo 3, paragrafo 2 – Sistema di prevenzione delle manomissioni
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Sø- og Handelsretten
Lingua processuale: danese
Sentenza della Corte (Quinta Sezione) del 17 novembre 2022
ECLI:EU:C:2022:893
|
|
Cause riunite C-253/20 e C-254/20
Impexeco e PI Pharma / Novartis e Novartis Pharma
Rinvio pregiudiziale – Articoli 34 e 36 TFUE – Libera circolazione delle merci – Proprietà intellettuale – Marchi – Regolamento (CE) n. 207/2009 – Articolo 9, paragrafo 2 – Articolo 13 – Direttiva 2008/95 – Articolo 5, paragrafo 1 – Articolo 7 – Diritto conferito dal marchio – Esaurimento del diritto conferito dal marchio – Importazione parallela di medicinali – Medicinale di riferimento e medicinale generico – Imprese economicamente collegate – Riconfezionamento del medicinale generico – Nuovo imballaggio esterno – Apposizione del marchio del medicinale di riferimento – Opposizione del titolare del marchio – Compartimentazione artificiosa dei mercati tra Stati membri
Domande di pronuncia pregiudiziale proposte dallo Hof van beroep te Brussel
Lingua processuale: neerlandese
Conclusioni dell’avvocato generale M. Szpunar, presentate il 13 gennaio 2022
ECLI:EU:C:2022:27
|
|
Sentenza della Corte (Quinta Sezione) del 17 novembre 2022
ECLI:EU:C:2022:894
|
|
Causa C-562/20
Rodl & Partner / Valsts ieņēmumu dienests
Rinvio pregiudiziale – Prevenzione dell’uso del sistema finanziario a fini di riciclaggio o finanziamento del terrorismo – Direttiva (UE) 2015/849 – Articolo 18, paragrafi 1 e 3 – Allegato III, punto 3, lettera b) – Approccio basato sul rischio – Valutazione dei rischi effettuata dai soggetti obbligati – Individuazione dei rischi da parte degli Stati membri e dei soggetti obbligati – Misure di adeguata verifica della clientela – Misure rafforzate di adeguata verifica – Paesi terzi ad alto rischio di corruzione – Articolo 13, paragrafo 1, lettere c) e d) – Requisiti di prova e documentazione incombenti ai soggetti obbligati – Articolo 14, paragrafo 5 – Controllo costante nei confronti della clientela incombente ai soggetti obbligati – Pubblicazione delle decisioni che impongono sanzioni
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dall'Administratīvā rajona tiesa
Lingua processuale: lettone
Conclusioni dell’avvocato generale G. Pitruzzella, presentate il 12 maggio 2022
ECLI:EU:C:2022:381
|
|
Sentenza della Corte (Prima Sezione) del 17 novembre 2022
ECLI:EU:C:2022:883
|
|
Causa C-607/20
GE Aircraft Engine Services / Commissioners for Her Majesty's Revenue & Customs
Rinvio pregiudiziale – Sistema comune d’imposta sul valore aggiunto (IVA) – Direttiva 2006/112/CE – Articolo 26, paragrafo 1, lettera b) – Prestazioni di servizi a titolo gratuito – Attribuzione a titolo gratuito di buoni acquisto al personale dell’impresa del soggetto passivo nell’ambito di un programma di riconoscimento dei meriti e di premiazione – Operazioni assimilate a prestazioni di servizi a titolo oneroso – Portata – Principio della neutralità fiscale
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal First-tier Tribunal (Tax Chamber)
Lingua processuale: inglese
Conclusioni dell’avvocato generale T. Ćapeta, presentate il 27 gennaio 2022
ECLI:EU:C:2022:63
|
|
Sentenza della Corte (Prima Sezione) del 17 novembre 2022
ECLI:EU:C:2022:884
|
|
Causa C-54/21
Antea Polska e a. / Państwowe Gospodarstwo Wodne Wody Polskie
Rinvio pregiudiziale – Appalti pubblici – Direttiva 2014/24/UE – Principi di aggiudicazione degli appalti – Articolo 18 – Trasparenza – Articolo 21 – Riservatezza – Adattamento di tali principi nella legislazione nazionale – Diritto di accesso al contenuto essenziale delle informazioni trasmesse dagli offerenti sull’esperienza e sulle referenze degli stessi, sul personale proposto per eseguire l’appalto, sulla concezione del progetto previsto e sulle modalità di esecuzione – Articolo 67 – Criteri di aggiudicazione dell’appalto – Criteri relativi alla qualità dei lavori o dei servizi proposti – Requisito di specificità – Direttiva 89/665/CEE – Articolo 1, paragrafi 1 e 3 – Diritto a un ricorso effettivo – Rimedio in caso di violazione di tale diritto derivante dal rifiuto di dare accesso alle informazioni non riservate
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Krajowa Izba Odwoławcza
Lingua processuale: polacco
Conclusioni dell’avvocato generale M. Campos Sánchez-Bordona, presentate il 12 maggio 2022
ECLI:EU:C:2022:385
|
|
Sentenza della Corte (Quarta Sezione) del 17 novembre 2022
ECLI:EU:C:2022:888
|
|
Causa C-175/21
Harman International Industries / AB
Rinvio pregiudiziale – Articoli 34 e 36 TFUE – Libera circolazione delle merci – Proprietà intellettuale – Marchio dell’Unione europea – Regolamento (UE) 2017/1001 – Articolo 15 – Esaurimento del diritto conferito dal marchio – Immissione in commercio nello Spazio economico europeo (SEE) – Consenso del titolare del marchio – Luogo di prima immissione in commercio di prodotti da parte del titolare del marchio o con il suo consenso – Prova – Direttiva 2004/48/CE – Articolo 47 della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea – Tutela giurisdizionale effettiva – Dispositivo delle decisioni giudiziarie che non identifica i prodotti di cui trattasi – Difficoltà di esecuzione – Ricorso limitato dinanzi al giudice competente in materia di esecuzione forzata – Processo equo – Diritti della difesa – Principio della parità delle armi
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Sąd Okręgowy w Warszawie
Lingua processuale: polacco
Conclusioni dell’avvocato generale G. Pitruzzella, presentate il 16 giugno 2022
ECLI:EU:C:2022:481
|
|
Sentenza della Corte (Quinta Sezione) del 17 novembre 2022
ECLI:EU:C:2022:895
|
|
Causa C-230/21
X / Belgische Staat (Rifugiata minorenne coniugata)
Rinvio pregiudiziale – Spazio di libertà, sicurezza e giustizia – Politica di immigrazione – Direttiva 2003/86/CE – Articolo 2, lettera f) – Articolo 10, paragrafo 3, lettera a) – Nozione di “minore non accompagnato” – Diritto al ricongiungimento familiare – Rifugiato minorenne coniugato al momento del suo ingresso nel territorio di uno Stato membro – Matrimonio di minorenne non riconosciuto in tale Stato membro – Coabitazione con il coniuge residente legalmente in tale Stato membro
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Raad voor Vreemdelingenbetwistingen
Lingua processuale: neerlandese
Conclusioni dell’avvocato generale M. Szpunar, presentate il 16 giugno 2022
ECLI:EU:C:2022:477
|
|
Sentenza della Corte (Terza Sezione) del 17 novembre 2022
ECLI:EU:C:2022:887
|
|
Causa C-238/21
Porr Bau / Bezirkshauptmannschaft Graz-Umgebung
Rinvio pregiudiziale – Ambiente – Rifiuti – Direttiva 2008/98/CE – Articolo 3, punto 1 – Articolo 5, paragrafo 1 – Articolo 6, paragrafo 1 – Materiali di scavo – Nozioni di “rifiuto” e di “sottoprodotto” – Cessazione della qualifica di rifiuto
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Landesverwaltungsgericht Steiermark
Lingua processuale: tedesco
Conclusioni dell’avvocato generale L. Medina, presentate il 22 giugno 2022
ECLI:EU:C:2022:497
|
|
Sentenza della Corte (Prima Sezione) del 17 novembre 2022
ECLI:EU:C:2022:885
|
|
Causa C-243/21
TOYA e Polska Izba Informatyki i Telekomunikacji / Prezes Urzędu Komunikacji Elektronicznej
Rinvio pregiudiziale – Telecomunicazioni – Direttiva 2002/19/CE (direttiva accesso) – Articolo 8, paragrafo 3 – Direttiva 2014/61/UE – Articolo 1, paragrafi 3 e 4, e articolo 3, paragrafo 5 – Potere dell’autorità nazionale di regolamentazione di imporre condizioni regolamentari ex ante riguardo all’accesso all’infrastruttura fisica di un operatore di rete che non detiene un significativo potere di mercato – Assenza di una controversia relativa all’accesso
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Sąd Okręgowy w Warszawie
Lingua processuale: polacco
Conclusioni dell’avvocato generale A. M. Collins, presentate il 9 giugno 2022
ECLI:EU:C:2022:455
|
|
Sentenza della Corte (Quarta Sezione) del 17 novembre 2022
ECLI:EU:C:2022:889
|
|
Causa C-304/21
VT / Ministero dell'Interno e Ministero dell'interno - Dipartimento della Pubblica Sicurezza - Direzione centrale per le risorse umane (Limite d’età per l'assunzione di commissari di polizia)
Rinvio pregiudiziale – Politica sociale – Parità di trattamento in materia di occupazione e di condizioni di lavoro – Articolo 21 della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea – Direttiva 2000/78/CE – Articolo 2, paragrafo 2, articolo 4, paragrafo 1, e articolo 6, paragrafo 1 – Divieto di discriminazioni basate sull’età – Normativa nazionale che fissa un limite di età massima a 30 anni per l’assunzione dei commissari di polizia – Giustificazioni
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Consiglio di Stato
Lingua processuale: italiano
Sentenza della Corte (Settima Sezione) del 17 novembre 2022
ECLI:EU:C:2022:897
|
|
Causa C-443/21
Avicarvil Farms / Ministerul Agriculturii şi Dezvoltării Rurale e a.
Rinvio pregiudiziale – Politica agricola comune – Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale (FEASR) – Regolamento (CE) n. 1698/2005 – Articolo 40 – Programma nazionale di sviluppo rurale 2007-2013 – Pagamenti per il benessere degli animali – Errori di calcolo – Riduzioni di pagamenti da parte delle autorità nazionali – Principio della tutela del legittimo affidamento – Principio della certezza del diritto
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dalla Curtea de Apel Piteşti
Lingua processuale: rumeno
Sentenza della Corte (Decima Sezione) del 17 novembre 2022
ECLI:EU:C:2022:899
|
|
Causa C-24/20
Commissione / Consiglio (Adesione all'atto di Ginevra)
Ricorso di annullamento – Decisione (UE) 2019/1754 – Adesione dell’Unione europea all’Atto di Ginevra dell’Accordo di Lisbona sulle denominazioni di origine e le indicazioni geografiche – Articolo 3, paragrafo 1, TFUE – Competenza esclusiva dell’Unione – Articolo 207 TFUE – Politica commerciale comune – Aspetti commerciali della proprietà intellettuale – Articolo 218, paragrafo 6, TFUE – Diritto di iniziativa della Commissione europea – Modifica apportata dal Consiglio dell’Unione europea alla proposta della Commissione – Articolo 293, paragrafo 1, TFUE – Applicabilità – Articolo 4, paragrafo 3, articolo 13, paragrafo 2, e articolo 17, paragrafo 2, TUE – Articolo 2, paragrafo 1, TFUE – Principi di attribuzione delle competenze, di equilibrio istituzionale e di leale cooperazione
Lingua processuale: inglese
Conclusioni dell’avvocato generale M. Szpunar, presentate il 19 maggio 2022
ECLI:EU:C:2022:404
|
|
Sentenza della Corte (Grande Sezione) del 22 novembre 2022
ECLI:EU:C:2022:911
|
|
Causa C-37/20
WM / Luxembourg Business Registers
Rinvio pregiudiziale – Prevenzione dell’uso del sistema finanziario a fini di riciclaggio e di finanziamento del terrorismo – Direttiva (UE) 2018/843 che modifica la direttiva (UE) 2015/849 – Modifica apportata all’articolo 30, paragrafo 5, primo comma, lettera c), di quest’ultima direttiva – Accesso del pubblico alle informazioni sulla titolarità effettiva – Validità – Articoli 7 e 8 della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea – Rispetto della vita privata e familiare – Tutela dei dati personali
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Tribunal d'arrondissement de Luxembourg
Lingua processuale: francese
Conclusioni dell’avvocato generale G. Pitruzzella, presentate il 20 gennaio 2022
ECLI:EU:C:2022:43
|
|
Sentenza della Corte (Grande Sezione) del 22 novembre 2022
ECLI:EU:C:2022:912
|
|
Causa C-69/21
X / Staatssecretaris van Justitie en Veiligheid (Allontanamento – Cannabis per uso terapeutico)
Rinvio pregiudiziale – Spazio di libertà, sicurezza e giustizia – Articoli 4, 7 e 19 della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea – Proibizione dei trattamenti inumani o degradanti – Rispetto della vita privata e familiare – Protezione in caso di allontanamento, di espulsione e di estradizione – Diritto di soggiorno per ragioni mediche – Norme e procedure comuni applicabili negli Stati membri al rimpatrio di cittadini di paesi terzi il cui soggiorno è irregolare – Direttiva 2008/115/CE – Cittadino di un paese terzo affetto da malattia grave – Terapia medica diretta ad alleviare il dolore – Terapia non disponibile nel paese d’origine – Condizioni in presenza delle quali l’allontanamento deve essere rinviato
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Rechtbank Den Haag, zittingsplaats 's-Hertogenbosch
Lingua processuale: neerlandese
Conclusioni dell’avvocato generale P. Pikamäe, presentate il 9 giugno 2022
ECLI:EU:C:2022:451
|
|
Sentenza della Corte (Grande Sezione) del 22 novembre 2022
ECLI:EU:C:2022:913
|
|
Cause C-478/22 P(R) e C-478/22 P(R)-R
Telefónica de España / Commissione
Impugnazione – Procedimento sommario – Appalto pubblico – Procedura di gara – Domanda di sospensione dell’esecuzione – Urgenza – Criteri di valutazione della condizione relativa all’urgenza – Periodo precontrattuale – Periodo di status quo
Lingua processuale: inglese
Ordinanza del vicepresidente della Corte del 22 novembre 2022
ECLI:EU:C:2022:914
|
|
Causa C-638/20
MCM / Centrala studiestödsnämnden (Aiuti finanziari per studi all’estero)
Rinvio pregiudiziale – Libera circolazione delle persone – Articolo 45 TFUE – Parità di trattamento – Vantaggi sociali – Regolamento (UE) n. 492/2011 – Articolo 7, paragrafo 2 – Aiuto finanziario per gli studi superiori in un altro Stato membro – Requisito della residenza – Condizione alternativa d’integrazione sociale per gli studenti non residenti – Situazione di uno studente, cittadino dello Stato che concede l’aiuto, che risiede dalla nascita nello Stato in cui svolge i suoi studi
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dall'Överklagandenämnden för studiestöd
Lingua processuale: svedese
Conclusioni dell’avvocato generale L. Medina, presentate il 7 aprile 2022
ECLI:EU:C:2022:285
|
|
Sentenza della Corte (Seconda Sezione) del 24 novembre 2022
ECLI:EU:C:2022:916
|
|
Causa C-289/21
IG / Varhoven administrativen sad (Abrogazione della disposizione contestata)
Rinvio pregiudiziale – Articolo 47 della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea – Tutela giurisdizionale effettiva – Norma procedurale nazionale che prevede che un ricorso diretto a contestare la conformità di una disposizione nazionale con il diritto dell’Unione è privo di oggetto se la disposizione è abrogata nel corso del procedimento
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dall'Administrativen sad Sofia-grad
Lingua processuale: bulgaro
Conclusioni dell’avvocato generale M. Campos Sánchez-Bordona, presentate il 16 giugno 2022
ECLI:EU:C:2022:482
|
|
Sentenza della Corte (Quinta Sezione) del 24 novembre 2022
ECLI:EU:C:2022:920
|
|
Causa C-296/21
Causa promossa da A (Circolazione di armi da fuoco disattivate)
Rinvio pregiudiziale – Controllo dell’acquisizione e della detenzione di armi da fuoco – Direttiva 91/477/CEE – Allegato I, parte III – Norme e tecniche di disattivazione – Regolamento di esecuzione (UE) 2015/2403 – Verifica e certificazione della disattivazione delle armi da fuoco – Articolo 3 – Organismo di verifica riconosciuto da un’autorità nazionale – Rilascio di un certificato di disattivazione – Organismo che non rientra nell’elenco pubblicato dalla Commissione europea – Trasferimento di armi da fuoco disattivate all’interno dell’Unione europea – Articolo 7 – Riconoscimento reciproco
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Korkein hallinto-oikeus
Lingua processuale: finlandese
Conclusioni dell’avvocato generale M. Campos Sánchez-Bordona, presentate il 7 luglio 2022
ECLI:EU:C:2022:538
|
|
Sentenza della Corte (Terza Sezione) del 24 novembre 2022
ECLI:EU:C:2022:918
|
|
Causa C-302/21
Casilda / Banco Cetelem
Rinvio pregiudiziale – Controversia principale divenuta priva di oggetto – Non luogo a statuire
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dallo Juzgado de Primera Instancia de Castellón de la Plana
Lingua processuale: spagnolo
Sentenza della Corte (Quarta Sezione) del 24 novembre 2022
ECLI:EU:C:2022:919
|
|
Causa C-358/21
Tilman / Unilever Supply Chain Company
Rinvio pregiudiziale – Cooperazione giudiziaria in materia civile – Competenza giurisdizionale ed esecuzione delle decisioni in materia civile e commerciale – Convenzione di Lugano II – Clausola attributiva di competenza – Requisiti di forma – Clausola contenuta nelle condizioni generali – Condizioni generali che possono essere consultate e stampate a partire da un collegamento ipertestuale indicato in un contratto stipulato per iscritto – Consenso delle parti
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dalla Cour de cassation
Lingua processuale: francese
Sentenza della Corte (Settima Sezione) del 24 novembre 2022
ECLI:EU:C:2022:923
|
|
Causa C-458/21
CIG Pannónia Életbiztosító / Nemzeti Adó- és Vámhivatal Fellebbviteli Igazgatósága
Rinvio pregiudiziale – Fiscalità – Imposta sul valore aggiunto (IVA) – Direttiva 2006/112/CE – Articolo 132, paragrafo 1, lettera c) – Esenzioni a favore di alcune attività di interesse pubblico – Prestazioni mediche nell’ambito delle professioni mediche e paramediche – Servizio utilizzato da una compagnia di assicurazioni per verificare l’esattezza della diagnosi di una malattia grave nonché per ricercare e fornire le migliori cure e trattamenti disponibili all’estero
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dalla Kúria
Lingua processuale: ungherese
Sentenza della Corte (Ottava Sezione) del 24 novembre 2022
ECLI:EU:C:2022:924
|
|
Causa C-596/21
A / Finanzamt M (Portata del diritto alla detrazione dell’IVA)
Rinvio pregiudiziale – Fiscalità – Imposta sul valore aggiunto (IVA) – Direttiva 2006/112/CE – Articoli 167 e 168 – Diritto alla detrazione dell’IVA assolta a monte – Principio del divieto di frode – Catena di cessioni – Diniego del diritto a detrazione in caso di evasione – Soggetto passivo – Secondo acquirente di un bene – Evasione relativa a una parte dell’IVA dovuta all’atto del primo acquisto – Portata del diniego del diritto a detrazione
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Finanzgericht Nürnberg
Lingua processuale: tedesco
Sentenza della Corte (Quinta Sezione) del 24 novembre 2022
ECLI:EU:C:2022:921
|
|
Causa C-658/21
Belplant / Vlaams Gewest
Rinvio pregiudiziale – Procedura d’informazione nel settore delle regolamentazioni tecniche e delle regole relative ai servizi della società dell’informazione – Direttiva (UE) 2015/1535 – Nozione di “regola tecnica” – Articolo 1, paragrafo 1 – Normativa nazionale che vieta l’utilizzo, da parte di privati, di pesticidi contenenti glifosato su terreni a uso privato – Articolo 5, paragrafo 1 – Obbligo degli Stati membri di comunicare alla Commissione europea ogni progetto di regola tecnica
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Raad van State
Lingua processuale: neerlandese
Sentenza della Corte (Ottava Sezione) del 24 novembre 2022
ECLI:EU:C:2022:925
|
|
Causa C-691/21
Cafpi e Aviva assurances / Enedis
Rinvio pregiudiziale – Direttiva 85/374/CEE – Articolo 3 – Responsabilità per danno da prodotti difettosi – Nozione di “produttore” – Gestore di un sistema di distribuzione di energia elettrica che modifica il livello di tensione dell’energia elettrica ai fini della sua distribuzione
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dalla Cour de cassation
Lingua processuale: francese
Sentenza della Corte (Decima Sezione) del 24 novembre 2022
ECLI:EU:C:2022:926
|
|
Informazioni (sulle decisioni non pubblicate)
Causa C-405/22 P
Mandelay Magyarország Kereskedelmi / EUIPO
Impugnazione – Marchio dell’Unione europea – Ammissione delle impugnazioni – Articolo 170 ter del regolamento di procedura della Corte – Domanda che non dimostra l’importanza di una questione per l’unità, la coerenza o lo sviluppo del diritto dell’Unione – Non ammissione dell’impugnazione
Ordinanza della Corte (sezione ammissione delle impugnazioni) dell'8 novembre 2022
ECLI:EU:C:2022:860
|
Causa C-243/22
Procedimento penale a carico di AB (Reato di particolare tenuità)
Rinvio pregiudiziale – Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea – Ambito di applicazione – Articolo 49 – Principi di legalità e proporzionalità dei reati e delle pene – Esclusione della punibilità del reato a causa della sua particolare tenuità – Giurisprudenza nazionale che vieta l’applicazione di una disciplina nazionale ai procedimenti dinanzi al giudice di pace – Mancanza di un collegamento con il diritto dell’Unione – Manifesta incompetenza della Corte
Ordinanza della Corte (Nona Sezione) del 9 novembre 2022
ECLI:EU:C:2022:877
|
Causa C-442/21 P
ITD e Danske Fragtmænd / Commissione
Impugnazione – Aiuti di Stato – Settore postale – Compensazione per la prestazione del servizio universale – Calcolo – Metodologia del costo evitato netto – Presa in considerazione dei vantaggi intangibili attribuibili al servizio universale – Utilizzo dei fondi concessi a titolo della compensazione – Garanzia a copertura delle spese di licenziamento di una determinata categoria di dipendenti in caso di fallimento del fornitore del servizio universale – Ripartizione contabile dei costi comuni alle attività rientranti nel servizio universale e a quelle non rientranti in esso – Decisione che dichiara l’aiuto compatibile con il mercato interno
Sentenza della Corte (Decima Sezione) del 10 novembre 2022
ECLI:EU:C:2022:872
|
Causa C-702/21 P
Laboratoire Pareva / Commissione
Impugnazione – Biocidi – Regolamento (UE) n. 528/2012 – Regolamento delegato (UE) n. 1062/2014 – Sostanza attiva PHMB (1415; 4.7) – Diniego di approvazione come principio attivo destinato a essere utilizzato in biocidi dei tipi 1, 5 e 6 – Approvazione come principio attivo esistente destinato a essere utilizzato in biocidi dei tipi 2 e 4 – Effetto teratogeno – Valutazione dei rischi per la salute umana
Sentenza della Corte (Ottava Sezione) del 10 novembre 2022
ECLI:EU:C:2022:870
|
Causa C-410/20 INT
:
Domanda di interpretazione – Irricevibilità
Ordinanza della Corte (Ottava Sezione) del 14 novembre 2022
ECLI:EU:C:2022:906
|
Causa C-669/21
Gencoal / Conceito Norte – Consultadoria de Gestão e BT
Rinvio pregiudiziale – Articolo 53, paragrafo 2, e articolo 94 del regolamento di procedura della Corte – Esigenza di presentazione del contesto di fatto e di diritto del procedimento principale nonché delle ragioni che giustificano la necessità di una risposta al quesito pregiudiziale – Assenza di precisazioni sufficienti – Irricevibilità manifesta
Ordinanza della Corte (Decima Sezione) del 14 novembre 2022
ECLI:EU:C:2022:907
|
Causa C-350/21
Procedimento penale avviato dalla Spetsializirana prokuratura (Conservazione dei dati relativi al traffico e all’ubicazione)
Rinvio pregiudiziale – Trattamento dei dati personali nel settore delle comunicazioni elettroniche – Riservatezza delle comunicazioni – Fornitori di servizi di comunicazioni elettroniche – Conservazione generalizzata e indifferenziata dei dati relativi al traffico e all’ubicazione per un periodo di sei mesi – Lotta alla criminalità grave – Accesso ai dati conservati – Informazione delle persone interessate – Diritto di ricorso – Direttiva 2002/58/CE – Articolo 15, paragrafi 1 e 2 – Direttiva (UE) 2016/680 – Articoli 13 e 54 – Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea – Articoli 7, 8, 11, 47 e 52, paragrafo 1».
Sentenza della Corte (Sesta Sezione) del 17 novembre 2022
ECLI:EU:C:2022:896
|
Causa C-569/21
Ministero dell'Interno e Presidenza del Consiglio dei ministri / PF (Limite d’età per l'assunzione di psicologi in seno alla polizia)
Rinvio pregiudiziale – Articolo 99 del regolamento di procedura della Corte – Politica sociale – Parità di trattamento in materia di occupazione e di condizioni di lavoro – Articolo 21 della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea – Direttiva 2000/78/CE – Articolo 2, paragrafo 2, articolo 4, paragrafo 1, e articolo 6, paragrafo 1 – Divieto di discriminazioni basate sull’età – Normativa nazionale che fissa un limite di età massima a 30 anni per l’assunzione dei commissari tecnici psicologi – Giustificazioni
Ordinanza della Corte (Settima Sezione) del 17 novembre 2022
ECLI:EU:C:2022:910
|
Causa C-578/21 P
Irish Wind Farmers' Association e a. / Commissione
Impugnazione – Aiuti di Stato – Articolo 107, paragrafo 1, TFUE – Articolo 108, paragrafi 2 e 3, TFUE – Regolamento (UE) 2015/1589 – Articolo 4 – Normativa di uno Stato membro relativa alle imposte catastali delle imprese – Metodi di valutazione dei beni immobili utilizzati ai fini del calcolo della base imponibile dell’imposta dovuta – Denuncia di gestori di parchi eolici – Asserto di una sottovalutazione della base imponibile dell’imposta catastale dovuta dai produttori di elettricità da combustibili fossili e, quindi, di un livello di tassazione catastale gravante su tali produttori di elettricità inferiore a quello degli altri produttori di elettricità, dovuto alla scelta del metodo di valutazione utilizzato – Procedimento di indagine preliminare – Decisione che constata l’assenza di un aiuto di Stato – Assenza di vantaggio economico e selettivo – Mancato avvio del procedimento di indagine formale – Nozione di “gravi difficoltà” – Portata dell’obbligo di indagine della Commissione europea – Principio di buona amministrazione – Obbligo di svolgere il procedimento di indagine in modo diligente e imparziale – Portata del controllo del Tribunale dell’Unione europea
Sentenza della Corte (Settima Sezione) del 17 novembre 2022
ECLI:EU:C:2022:898
|
Causa C-138/22
TD e SD / mBank (Nullità di clausole abusive e contrarie alla legge)
Rinvio pregiudiziale – Articolo 53, paragrafo 2, del regolamento di procedura della Corte – Clausole abusive nei contratti stipulati con i consumatori – Credito ipotecario indicizzato in una valuta estera – Clausole abusive – Nullità del contratto per inclusione di clausole abusive o di clausole contrarie alla legge – Scelta del consumatore – Interpretazione del diritto nazionale – Incompetenza manifesta
Ordinanza della Corte (Nona Sezione) del 18 novembre 2022
ECLI:EU:C:2022:915
|
Causa C-317/22 P
Aziz / SEAE
Impugnazione – Articolo 181 del regolamento di procedura della Corte – Accesso ai documenti – Regolamento (CE) n. 1049/2001 – Documenti asseritamente detenuti dal Servizio europeo per l’azione esterna (SEAE) – Ricorso diretto avverso il rigetto esplicito della domanda di accesso ai documenti – Ricevibilità – Articolo 76, lettera d), del regolamento di procedura del Tribunale – Indicazione sufficientemente chiara e precisa dei motivi dedotti – Impugnazione in parte manifestamente irricevibile e, in parte, manifestamente infondata
Ordinanza della Corte (Decima Sezione) del 19 novembre 2022
ECLI:EU:C:2022:1007
|
Causa C-236/22 P
Sołowicz / Commissione
Impugnazione – Articolo 181 del regolamento di procedura della Corte – Ricorso di annullamento – Inosservanza dei requisiti di forma – Rigetto del ricorso per irricevibilità manifesta – Impugnazione manifestamente irricevibile
Ordinanza della Corte (Settima Sezione) del 23 novembre 2022
ECLI:EU:C:2022:934
|
Causa C-90/21 P
Thunus e a. / BEI
Impugnazione – Funzione pubblica – Personale della Banca europea per gli investimenti (BEI) – Retribuzione – Adeguamento annuale delle retribuzioni ‐ Ricorso di annullamento e per risarcimento danni
Sentenza della Corte (Decima Sezione) del 24 novembre 2022
ECLI:EU:C:2022:927
|
Causa C-91/21 P
Thunus e a. / BEI
Impugnazione – Funzione pubblica – Personale della Banca europea per gli investimenti (BEI) – Retribuzione – Adeguamento annuale delle retribuzioni - Ricorso di annullamento e per risarcimento danni
Sentenza della Corte (Decima Sezione) del 24 novembre 2022
ECLI:EU:C:2022:928
|
Causa C-166/21
Commissione / Polonia (Esenzione dall'accisa per l'alcol impiegato nella fabbricazione di medicinali)
Inadempimento di uno Stato - Accise sull’alcol e sulle bevande alcoliche - Direttiva 92/83/CEE - Esenzione dall’accisa armonizzata - Alcol etilico impiegato nella fabbricazione di medicinali - Articolo 27, paragrafo 1, lettera d) - Esenzione subordinata all’assoggettamento dell’alcol ad un regime di sospensione dall’accisa - Impossibilità di ottenere il rimborso dell’accisa pagata - Principio di proporzionalità
Conclusioni dell’avvocato generale A. M. Collins, presentate il 7 luglio 2022
ECLI:EU:C:2022:543
|
|
|
Sentenza della Corte (Settima Sezione) del 24 novembre 2022
ECLI:EU:C:2022:922
|
Causa C-295/22 P
Novais / Portogallo
Impugnazione – Articolo 181 del regolamento di procedura della Corte – Diritto delle istituzioni – Articolo 265 TFUE – Ricorso per carenza proposto contro un organo giurisdizionale nazionale – Manifesta incompetenza del Tribunale dell’Unione europea – Impugnazione manifestamente infondata
Ordinanza della Corte (Sesta Sezione) del 24 novembre 2022
ECLI:EU:C:2022:937
|
Causa C-577/22 P
Munich / EUIPO
Impugnazione – Marchio dell’Unione europea – Ammissione delle impugnazioni – Articolo 170 ter del regolamento di procedura della Corte – Domanda che non dimostra l’importanza di una questione per l’unità, la coerenza o lo sviluppo del diritto dell’Unione – Non ammissione dell’impugnazione
Ordinanza della Corte (sezione ammissione delle impugnazioni) del 29 novembre 2022
ECLI:EU:C:2022:940
|
Causa C-617/22 P(I)
Euranimi / EAA e Commissione
Impugnazione – Intervento – Ricevibilità dell’impugnazione – Impugnazione ai sensi dell’articolo 56 dello Statuto della Corte di giustizia dell’Unione europea – Impugnazione proposta tardivamente
Ordinanza del vicepresidente della Corte del 30 novembre 2022
ECLI:EU:C:2022:941
|
Causa C-618/22 P(I)
Euranimi / EAA e Commissione
Impugnazione – Intervento – Ricevibilità dell’impugnazione – Impugnazione ai sensi dell’articolo 56 dello Statuto della Corte di giustizia dell’Unione europea – Impugnazione proposta tardivamente
Ordinanza del vicepresidente della Corte del 30 novembre 2022
ECLI:EU:C:2022:942
|
dicembre 2022
Causa C-141/20
Finanzamt Kiel / Norddeutsche Gesellschaft für Diakonie
Rinvio pregiudiziale – Imposta sul valore aggiunto (IVA) – Sesta direttiva 77/388/CEE – Articolo 4, paragrafo 4, secondo comma – Soggetti passivi – Facoltà per gli Stati membri di considerare come unico soggetto passivo entità giuridicamente indipendenti, ma strettamente vincolate fra loro da rapporti finanziari, economici ed organizzativi (“gruppo IVA”) – Normativa nazionale che designa la società madre del gruppo IVA come unico soggetto passivo – Nozione di “stretti vincoli finanziari” – Necessità per la società madre di disporre della maggioranza dei diritti di voto, oltre alla maggioranza partecipativa – Insussistenza – Valutazione dell’indipendenza di un’entità economica alla luce dei criteri standardizzati – Portata
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta da Bundesfinanzhof
Lingua processuale: tedesco
Conclusioni dell’avvocato generale L. Medina, presentate il 13 gennaio 2022
ECLI:EU:C:2022:11
|
|
Sentenza della Corte (Prima Sezione) del 1° dicembre 2022
ECLI:EU:C:2022:943
|
|
Causa C-269/20
Finanzamt T / S (Prestazioni interne di un gruppo IVA)
Rinvio pregiudiziale – Imposta sul valore aggiunto (IVA) – Sesta direttiva 77/388/CEE – Articolo 4, paragrafo 4, secondo comma – Soggetti passivi – Facoltà per gli Stati membri di considerare come unico soggetto passivo persone giuridicamente indipendenti ma strettamente vincolate fra loro da rapporti finanziari, economici ed organizzativi (“gruppo IVA”) – Normativa nazionale che designa la società madre del gruppo IVA come unico soggetto passivo – Prestazioni interne al gruppo IVA – Articolo 6, paragrafo 2, lettera b) – Prestazioni di servizi fornite a titolo gratuito – Nozione di “fini estranei all’impresa”
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Bundesfinanzhof
Lingua processuale: tedesco
Conclusioni dell’avvocato generale L. Medina, presentate il 27 gennaio 2022
ECLI:EU:C:2022:60
|
|
Sentenza della Corte (Prima Sezione) del 1° dicembre 2022
ECLI:EU:C:2022:944
|
|
Causa C-370/21
DOMUS-SOFTWARE / Marc Braschoß Immobilien
Rinvio pregiudiziale – Direttiva 2011/7/UE – Lotta contro i ritardi di pagamento nelle transazioni commerciali – Risarcimento delle spese di recupero sostenute dal creditore in caso di ritardo di pagamento da parte del debitore – Articolo 6 – Importo forfettario minimo di EUR 40 – Ritardo di diversi pagamenti a titolo di corrispettivo per forniture di merci o prestazioni di servizi a carattere periodico effettuate in esecuzione di un unico contratto
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Landgericht München I
Lingua processuale: tedesco
Sentenza della Corte (Ottava Sezione) del 1° dicembre 2022
ECLI:EU:C:2022:947
|
|
Causa C-409/21
DELID / Izpalnitelen direktor na Darzhaven fond «Zemedelie»
Rinvio pregiudiziale – Politica agricola comune (PAC) – Finanziamento da parte del Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale (FEASR) – Regolamento (UE) n. 1305/2013 – Sostegno agli investimenti – Normativa nazionale che subordina la concessione del sostegno alla condizione che il richiedente presenti un certificato di registrazione a suo nome di un sito di allevamento e dimostri che, alla data della presentazione della domanda, la produzione della sua azienda agricola ammonta ad almeno EUR 8 000 di valore
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Varhoven administrativen sad
Lingua processuale: bulgaro
Sentenza della Corte (Settima Sezione) del 1° dicembre 2022
ECLI:EU:C:2022:946
|
|
Causa C-419/21
X / Z (Forniture di prodotti medici)
Rinvio pregiudiziale – Direttiva 2011/7/UE – Lotta contro i ritardi di pagamento nelle transazioni commerciali – Articolo 2, punto 1 – Nozione di “transazioni commerciali” – Risarcimento per le spese di recupero sostenute dal creditore in caso di ritardo di pagamento del debitore – Articolo 6 – Importo minimo forfettario pari a EUR 40 – Ritardo di più pagamenti effettuati a titolo di corrispettivo di forniture di merci o di prestazioni di servizi realizzate in esecuzione di un solo e medesimo contratto
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Sąd Rejonowy dla m.st. Warszawy w Warszawie
Lingua processuale: polacco
Sentenza della Corte (Ottava Sezione) del 1° dicembre 2022
ECLI:EU:C:2022:948
|
|
Causa C-512/21
Aquila Part Prod Com / Nemzeti Adó- és Vámhivatal Fellebbviteli Igazgatósága
Rinvio pregiudiziale – Fiscalità – Sistema comune d’imposta sul valore aggiunto (IVA) – Direttiva 2006/112/CE – Articolo 168 – Diritto a detrazione dell’IVA – Principi di neutralità fiscale, di effettività e di proporzionalità – Frode – Prova – Obbligo di diligenza del soggetto passivo – Presa in considerazione di una violazione degli obblighi derivanti da disposizioni nazionali e dal diritto dell’Unione relative alla sicurezza della catena alimentare – Mandato conferito dal soggetto passivo a un terzo per effettuare le operazioni soggette ad imposta – Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea – Articolo 47 – Diritto ad un processo equo
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Fővárosi Törvényszék
Lingua processuale: ungherese
Sentenza della Corte (Decima Sezione) del 1° dicembre 2022
ECLI:EU:C:2022:950
|
|
Causa C-564/21
BU / Bundesrepublik Deutschland (Accesso al fascicolo in materia di asilo)
Rinvio pregiudiziale – Diritti fondamentali – Diritto a un ricorso effettivo – Articolo 47 della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea – Politica di asilo – Direttiva 2013/32/UE – Articolo 11, paragrafo 1, articolo 23, paragrafo 1, e articolo 46, paragrafi 1 e 3 – Accesso alle informazioni contenute nel fascicolo del richiedente – Integralità del fascicolo – Metadati – Comunicazione di detto fascicolo sotto forma di file elettronici individuali non strutturati – Informazione scritta – Copia digitalizzata della decisione munita di firma autografa – Tenuta del fascicolo elettronico senza archiviazione del fascicolo cartaceo
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Verwaltungsgericht Wiesbaden
Lingua processuale: tedesco
Sentenza della Corte (Decima Sezione) del 1° dicembre 2022
ECLI:EU:C:2022:951
|
|
Causa C-595/21
LSI – Germany / Freistaat Bayern
Rinvio pregiudiziale – Tutela dei consumatori – Fornitura di informazioni sugli alimenti ai consumatori – Regolamento (UE) n. 1169/2011 – Articolo 17 e allegato VI, parte A, punto 4 – “Denominazione dell’alimento” – “Denominazione del prodotto” – Indicazioni obbligatorie sull’etichettatura degli alimenti – Componente o ingrediente utilizzato per la sostituzione completa o parziale di quello che i consumatori presumono sia normalmente utilizzato o presente in un alimento
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Bayerisches Verwaltungsgericht Ansbach
Lingua processuale: tedesco
Sentenza della Corte (Ottava Sezione) del 1° dicembre 2022
ECLI:EU:C:2022:949
|
|
Causa C-229/22
NC / Compania Naţională de Transporturi Aeriene Tarom
Rinvio pregiudiziale – Articolo 99 del regolamento di procedura della Corte – Trasporti aerei – Regolamento (CE) n. 261/2004 – Articolo 5, paragrafo 1, lettera c), punto iii) – Compensazione ed assistenza ai passeggeri – Cancellazione di un volo – Diritto alla compensazione pecuniaria in caso di offerta di un volo alternativo – Condizioni – Divergenza tra le differenti versioni linguistiche di una disposizione del diritto dell’Unione – Volo alternativo che consente ai passeggeri di partire non più di un’ora prima dell’orario di partenza previsto
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Tribunalul Specializat Cluj
Lingua processuale: rumeno
Ordinanza della Corte (Ottava Sezione) del 2 dicembre 2022
ECLI:EU:C:2022:978
|
|
Causa C-460/20
TU e RE / Google (Deindicizzazione di contenuti asseritamente inesatti)
Rinvio pregiudiziale – Protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali – Direttiva 95/46/CE – Articolo 12, lettera b) – Articolo 14, primo comma, lettera a) – Regolamento (UE) 2016/679 – Articolo 17, paragrafo 3, lettera a) – Gestore di un motore di ricerca in Internet – Ricerca effettuata a partire dal nome di una persona – Visualizzazione, nell’elenco dei risultati della ricerca, di un link verso articoli contenenti informazioni asseritamente inesatte – Visualizzazione, nell’elenco dei risultati di una ricerca di immagini, delle fotografie che illustrano tali articoli, sotto forma di cosiddette miniature (“thumbnails”) – Richiesta di deindicizzazione rivolta al gestore del motore di ricerca – Bilanciamento dei diritti fondamentali – Articoli 7, 8, 11 e 16 della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea – Obblighi e responsabilità gravanti sul gestore del motore di ricerca per il trattamento di una domanda di deindicizzazione – Onere della prova gravante sul richiedente la deindicizzazione
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Bundesgerichtshof
Lingua processuale: tedesco
Conclusioni dell’avvocato generale G. Pitruzzella, presentate il 7 aprile 2022
ECLI:EU:C:2022:271
|
|
Sentenza della Corte (Grande Sezione) dell’8 dicembre 2022
ECLI:EU:C:2022:962
|
|
Causa C-694/20
Orde van Vlaamse Balies e a. / Vlaamse Regering
Rinvio pregiudiziale – Cooperazione amministrativa nel settore fiscale – Scambio automatico obbligatorio di informazioni con riferimento ai meccanismi transfrontalieri soggetti all’obbligo di notifica – Direttiva 2011/16/UE, come modificata dalla direttiva (UE) 2018/822 – Articolo 8 bis ter, paragrafo 5 – Validità – Segreto professionale degli avvocati – Esenzione dall’obbligo di comunicazione a favore dell’avvocato intermediario soggetto al segreto professionale – Obbligo di tale avvocato intermediario di notificare a un eventuale altro intermediario che non sia il suo cliente gli obblighi di comunicazione che gli spettano – Articoli 7 e 47 della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Grondwettelijk Hof
Lingua processuale: neerlandese
Conclusioni dell’avvocato generale A. Rantos, presentate il 5 aprile 2022
ECLI:EU:C:2022:259
|
|
Sentenza della Corte (Grande Sezione) dell’8 dicembre 2022
ECLI:EU:C:2022:963
|
|
Causa C-180/21
VS / Inspektor v Inspektorata kam Visshia sadeben savet (Finalità del trattamento di dati personali – Indagine penale)
Rinvio pregiudiziale – Protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali – Regolamento (UE) 2016/679 – Articoli 2, 4 e 6 – Applicabilità del regolamento 2016/679 – Nozione di “interesse legittimo” – Nozione di “compito di interesse pubblico o connesso all’esercizio di pubblici poteri” – Direttiva (UE) 2016/680 – Articoli 1, 3, 4, 6 e 9 – Liceità del trattamento di dati personali raccolti nell’ambito di un’indagine penale – Trattamento successivo di dati relativi alla presunta vittima di un reato ai fini della sua incriminazione – Nozione di finalità “diversa da quella per cui sono raccolti i dati personali” – Dati usati dalla procura di uno Stato membro ai fini della sua difesa nell’ambito di un ricorso per responsabilità dello Stato
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dall’Administrativen sad – Blagoevgrad
Lingua processuale: bulgaro
Conclusioni dell’avvocato generale M. Campos Sánchez-Bordona, presentate il 19 maggio 2022
ECLI:EU:C:2022:406
|
|
Sentenza della Corte (Quinta Sezione) dell’8 dicembre 2022
ECLI:EU:C:2022:967
|
|
Causa C-247/21
Luxury Trust Automobil / Finanzamt Österreich
Rinvio pregiudiziale – Imposta sul valore aggiunto (IVA) – Direttiva 2006/112/CE – Articolo 42, lettera a) – Articolo 197, paragrafo 1, lettera c) – Articolo 226, punto 11 bis – Articolo 141 – Esenzione – Operazione triangolare – Designazione del destinatario finale di una cessione come debitore dell’IVA – Fatture – Dicitura “inversione contabile” – Natura obbligatoria – Omissione di tale dicitura su una fattura – Rettifica retroattiva della fattura
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Verwaltungsgerichtshof
Lingua processuale: tedesco
Conclusioni dell’avvocato generale J. Kokott, presentate il 14 luglio 2022
ECLI:EU:C:2022:588
|
|
Sentenza della Corte (Ottava Sezione) dell’8 dicembre 2022
ECLI:EU:C:2022:966
|
|
Causa C-348/21
Procedimento penale a carico di HYA e a. (Impossibilità di esaminare testimoni a carico)
Rinvio pregiudiziale – Cooperazione giudiziaria in materia penale – Direttiva (UE) 2016/343 – Rafforzamento di alcuni aspetti della presunzione di innocenza e del diritto di presenziare al processo nei procedimenti penali – Articolo 8, paragrafo 1 – Diritto di un imputato di presenziare al processo – Articolo 47, secondo comma, e articolo 48, paragrafo 2, della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea – Diritto a un equo processo e diritti della difesa – Esame di testimoni a carico in assenza dell’imputato e del suo difensore nella fase predibattimentale del procedimento penale – Impossibilità di esaminare i testimoni a carico nella fase giudiziale di tale procedimento – Normativa nazionale che consente a un giudice penale di fondare la sua decisione sulla deposizione anteriore di detti testimoni
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dallo Spetsializiran nakazatelen sad
Lingua processuale: bulgaro
Conclusioni dell’avvocato generale A. M. Collins, presentate il 7 luglio 2022
ECLI:EU:C:2022:539
|
|
Sentenza della Corte (Terza Sezione) dell’8 dicembre 2022
ECLI:EU:C:2022:965
|
|
Causa C-378/21
P / Finanzamt Österreich (IVA erroneamente fatturata a consumatori finali)
Rinvio pregiudiziale – Armonizzazione delle normative fiscali – Sistema comune d’imposta sul valore aggiunto (IVA) – Direttiva 2006/112/CE – Articolo 203 – Rettifica della dichiarazione IVA – Destinatari di prestazioni non legittimati alla detrazione – Esclusione del rischio di perdita di gettito fiscale
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Bundesfinanzgericht
Lingua processuale: tedesco
Conclusioni dell’avvocato generale J. Kokott, presentate il 8 settembre 2022
ECLI:EU:C:2022:657
|
|
Sentenza della Corte (Settima Sezione) dell’8 dicembre 2022
ECLI:EU:C:2022:968
|
|
Causa C-600/21
QE / Caisse régionale de Crédit mutuel de Loire-Atlantique et du Centre Ouest
Rinvio pregiudiziale – Tutela dei consumatori – Clausole abusive nei contratti stipulati con i consumatori – Direttiva 93/13/CEE – Articolo 3, paragrafo 1 – Articolo 4 – Criteri per valutare il carattere abusivo di una clausola – Clausola relativa alla decadenza dal beneficio del termine di un contratto di mutuo – Dispensa contrattuale dalla messa in mora
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dalla Cour de cassation (Francia)
Lingua processuale: francese
Sentenza della Corte (Nona Sezione) dell’8 dicembre 2022
ECLI:EU:C:2022:970
|
|
Causa C-731/21
GV / Caisse nationale d’assurance pension
Rinvio pregiudiziale – Libera circolazione delle persone – Articolo 45 TFUE – Lavoratori – Regolamento (UE) n. 492/2011 – Articolo 7, paragrafi 1 e 2 – Parità di trattamento – Vantaggi sociali – Pensione di reversibilità – Membri di un’unione civile – Normativa nazionale che subordina la concessione di una pensione di reversibilità all’iscrizione nel registro nazionale di un’unione civile validamente costituita e iscritta in un altro Stato membro
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dalla Cour de cassation (Lussemburgo)
Lingua processuale: francese
Sentenza della Corte (Ottava Sezione) dell’8 dicembre 2022
ECLI:EU:C:2022:969
|
|
Causa C-769/21
BTA Baltic Insurance Company / Iepirkumu uzraudzības birojs e Tieslietu ministrija
Rinvio pregiudiziale – Appalti pubblici – Direttiva 2014/24/UE – Articolo 18, paragrafo 1 – Principi di parità di trattamento, di trasparenza e di proporzionalità – Decisione di revoca di un bando di gara – Offerte presentate separatamente da due offerenti che appartengono al medesimo operatore economico e costituiscono le due offerte economicamente più vantaggiose – Rifiuto dell’aggiudicatario di firmare il contratto – Decisione dell’amministrazione aggiudicatrice di rifiutare l’offerta dell’offerente successivo in graduatoria, di concludere la procedura e di avviare una nuova gara d’appalto
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dall’Administratīvā rajona tiesa
Lingua processuale: lettone
Sentenza della Corte (Decima Sezione) dell’8 dicembre 2022
ECLI:EU:C:2022:973
|
|
Causa C-492/22 PPU
CJ (Decisione di differimento della consegna per effetto dell’esercizio dell’azione penale)
Rinvio pregiudiziale – Procedimento pregiudiziale d’urgenza – Cooperazione giudiziaria in materia penale – Mandato d’arresto europeo – Decisione quadro 2002/584/GAI – Articolo 6, paragrafo 2 – Determinazione delle autorità giudiziarie competenti – Decisione di rinvio della consegna adottata da un organo che non riveste la qualità di autorità giudiziaria dell’esecuzione – Articolo 23 – Termini previsti per la consegna scaduti – Conseguenze – Articolo 12 e articolo 24, paragrafo 1 – Mantenimento in custodia della persona ricercata ai fini dell’azione penale nello Stato membro di esecuzione – Articoli 6, 47 e 48 della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea – Diritto della persona perseguita penalmente di presenziare al proprio processo
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Rechtbank Amsterdam
Lingua processuale: neerlandese
Conclusioni dell’avvocato generale J. Kokott, presentate il 27 ottobre 2022
ECLI:EU:C:2022:845
|
|
Sentenza della Corte (Prima Sezione) dell'8 dicembre 2022
ECLI:EU:C:2022:964
|
|
Cause riunite C-40/20 e C-173/20
AQ e a. / Presidenza del Consiglio dei ministri e a. (Ricercatori universitari)
Rinvio pregiudiziale – Politica sociale – Lavoro a tempo determinato – Direttiva 1999/70/CE – Accordo quadro – Principio di non discriminazione – Misure volte a prevenire l’utilizzo abusivo di una successione di contratti di lavoro a tempo determinato – Rapporto di lavoro a tempo determinato di diritto pubblico – Ricercatori universitari
Domande di pronuncia pregiudiziale proposte dal Consiglio di Stato
Lingua processuale: italiano
Sentenza della Corte (Sesta Sezione) del 15 dicembre 2022
ECLI:EU:C:2022:985
|
|
Causa C-470/20
Veejaam e Espo / Elering
Rinvio pregiudiziale – Aiuti di Stato – Sostegno alle energie rinnovabili – Disciplina in materia di aiuti di Stato a favore dell’ambiente e dell’energia 2014- 2020 – Effetto di incentivazione di un aiuto chiesto quando le attività legate al progetto hanno già avuto inizio – Articolo 108, paragrafo 3, TFUE – Obbligo di notifica – Conseguenze della violazione dell’obbligo di notifica
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Riigikohus
Lingua processuale: estone
Conclusioni dell’avvocato generale A. Rantos, presentate il 2 giugno 2022
ECLI:EU:C:2022:430
|
|
Sentenza della Corte (Prima Sezione) del 15 dicembre 2022
ECLI:EU:C:2022:981
|
|
Causa C-88/21
Regionų apygardos administracinio teismo Kauno rūmai (Immatricolazione di veicolo segnalato)
Rinvio pregiudiziale – Cooperazione giudiziaria in materia penale – Sistema d’informazione Schengen di seconda generazione (SIS II) – Decisione 2007/533/GAI – Segnalazione riguardante un oggetto ricercato – Articolo 38 – Obiettivi della segnalazione – Sequestro o prova in un procedimento penale – Articolo 39 – Esecuzione dell’azione richiesta nelle segnalazioni – Misure adottate in conformità al diritto nazionale degli Stati membri – Normativa nazionale che prevede l’obbligo di vietare l’immatricolazione di veicoli segnalati nel SIS II
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Lietuvos vyriausiasis administracinis teismas
Lingua processuale: lituano
Conclusioni dell’avvocato generale N. Emiliou, presentate il 7 luglio 2022
ECLI:EU:C:2022:544
|
|
Sentenza della Corte (Prima Sezione) del 15 dicembre 2022
ECLI:EU:C:2022:982
|
|
Causa C-311/21
CM / TimePartner Personalmanagement
Rinvio pregiudiziale – Occupazione e politica sociale – Lavoro tramite agenzia interinale – Direttiva 2008/104/CE – Articolo 5 – Principio della parità di trattamento – Necessità di garantire, in caso di deroga a tale principio, la protezione globale dei lavoratori tramite agenzia interinale – Contratto collettivo che prevede una retribuzione inferiore a quella del personale direttamente impiegato dall’impresa utilizzatrice – Tutela giurisdizionale effettiva – Controllo giurisdizionale
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Bundesarbeitsgericht
Lingua processuale: tedesco
Conclusioni dell’avvocato generale A. M. Collins, presentate il 14 luglio 2022
ECLI:EU:C:2022:581
|
|
Sentenza della Corte (Seconda Sezione) del 15 dicembre 2022
ECLI:EU:C:2022:983
|
|
Causa C-577/21
LM e NO / HUK-COBURG-Allgemeine Versicherung
Rinvio pregiudiziale – Assicurazione obbligatoria della responsabilità civile risultante dalla circolazione di autoveicoli – Direttiva 2009/103/CE – Articolo 3, quarto comma – Nozione di “danni alle persone” – Copertura dell’assicurazione obbligatoria – Incidente stradale – Decesso di un passeggero – Diritto al risarcimento dei figli minori – Danno morale – Sofferenza psicologica di un figlio risultante dal decesso di un genitore a seguito di tale incidente – Risarcimento unicamente in caso di danno patologico
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Sofiyski gradski sad
Lingua processuale: bulgaro
Sentenza della Corte (Decima Sezione) del 15 dicembre 2022
ECLI:EU:C:2022:992
|
|
Cause riunite C-753/21 e C-754/21
Instrubel / Montana Management e BNP Paribas Securities Services e Montana Management / Heerema Zwijndrecht BV e BNP Paribas Securities Services
Rinvio pregiudiziale – Politica estera e di sicurezza comune – Regolamento (CE) n. 1210/2003 – Specifiche restrizioni alle relazioni economiche e finanziarie con l’Iraq – Articolo 4 – Congelamento dei fondi e delle risorse economiche di proprietà o in possesso delle persone, degli organismi e delle entità associati al regime dell’ex presidente Saddam Hussein – Articolo 6 – Trasferimento al meccanismo istituito per sostituire il Fondo di sviluppo per l’Iraq – Proprietà dei fondi e delle risorse economiche congelati
Domande di pronuncia pregiudiziale proposte dalla Cour de cassation
Lingua processuale: francese
Sentenza della Corte (Ottava Sezione) del 15 dicembre 2022
ECLI:EU:C:2022:987
|
|
Causa C-23/22
Caxamar / Autoridade Tributária e Aduaneira
Rinvio pregiudiziale – Aiuti di Stato – Regolamento (UE) n. 651/2014 – Esenzione di alcune categorie di aiuti compatibili con il mercato interno – Orientamenti in materia di aiuti di Stato a finalità regionale – Ambito di applicazione – Esclusioni – Settore della pesca e dell’acquacultura – Settore della trasformazione e commercializzazione di prodotti agricoli – Nozione di “prodotti agricoli” – Regolamento (UE) n. 1379/2013 – Organizzazione comune dei mercati nel settore dei prodotti della pesca e dell’acquacultura – Allegato I – Attività di trasformazione di prodotti della pesca e dell’acquacultura – Merluzzo salato, congelato e dissalato
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Tribunal Arbitral Tributário (Centro de Arbitragem Administrativa - CAAD)
Lingua processuale: portoghese
Sentenza della Corte (Decima Sezione) del 15 dicembre 2022
ECLI:EU:C:2022:994
|
|
Cause riunite da C-491/20 a C-496/20, C-506/20, C-509/20 e C-511/20
W.Ż. e a. / A. S. e a.
Rinvio pregiudiziale – Articolo 53, paragrafo 2, del regolamento di procedura della Corte – Articolo 267 TFUE – Necessità di un’interpretazione del diritto dell’Unione affinché il giudice del rinvio possa emettere la propria sentenza – Insussistenza – Irricevibilità manifesta
Domande di pronuncia pregiudiziale proposte dal Sąd Najwyższy (Izba Pracy i Ubezpieczeń Społecznych)
Lingua processuale: polacco
Ordinanza della Corte (Seconda Sezione) del 22 dicembre 2022
ECLI:EU:C:2022:1046
|
|
Causa C-61/21
JP / Ministre de la Transition écologique e Premier ministre (Responsabilità dello Stato per l’inquinamento atmosferico)
Rinvio pregiudiziale – Ambiente – Direttive 80/779/CEE, 85/203/CEE, 96/62/CE, 1999/30/CE e 2008/50/CE – Qualità dell’aria – Valori limite per le particelle in sospensione (PM10) e per il biossido di azoto (NO2) – Superamento – Piani per la qualità dell’aria – Danni asseritamente causati ad un singolo dal deterioramento dell’aria risultante da un superamento di tali valori limite – Responsabilità dello Stato membro interessato – Condizioni per il sorgere di tale responsabilità – Requisito che la norma del diritto dell’Unione violata sia preordinata a conferire diritti ai singoli lesi – Insussistenza
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dalla Cour administrative d'appel de Versailles
Lingua processuale: francese
Conclusioni dell’avvocato generale J. Kokott, presentate il 5 maggio 2022
ECLI:EU:C:2022:359
|
|
Sentenza della Corte (Grande Sezione) del 22 dicembre 2022
ECLI:EU:C:2022:1015
|
|
Causa C-83/21
Airbnb Ireland e Airbnb Payments UK / Agenzia delle Entrate
Rinvio pregiudiziale – Mercato interno – Articolo 114, paragrafo 2, TFUE – Esclusione delle disposizioni fiscali – Direttiva 2000/31/CE – Servizi della società dell’informazione – Commercio elettronico – Portale telematico di intermediazione immobiliare – Articolo 1, paragrafo 5, lettera a) – Esclusione del “settore tributario” – Direttiva 2006/123/CE – Servizi nel mercato interno – Articolo 2, paragrafo 3 – Esclusione del “settore fiscale” – Direttiva (UE) 2015/1535 – Articolo 1, paragrafo 1, lettere e) ed f) – Nozioni di “regola relativa ai servizi” e di “regola tecnica” – Obbligo imposto ai prestatori di servizi di intermediazione immobiliare di raccogliere e comunicare al fisco i dati relativi ai contratti di locazione e di procedere alla ritenuta alla fonte dell’imposta sui pagamenti effettuati – Obbligo di designare un rappresentante fiscale imposto ai prestatori di servizi privi di stabile organizzazione in Italia – Articolo 56 TFUE – Carattere restrittivo – Obiettivo legittimo – Carattere sproporzionato dell’obbligo di designare un rappresentante fiscale – Articolo 267, terzo comma, TFUE – Prerogative di un giudice nazionale le cui decisioni non sono impugnabili con un ricorso giurisdizionale di diritto interno
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Consiglio di Stato
Lingua processuale: italiano
Conclusioni dell’avvocato generale M. Szpunar, presentate il 7 luglio 2022
ECLI:EU:C:2022:545
|
|
Sentenza della Corte (Seconda Sezione) del 22 dicembre 2022
ECLI:EU:C:2022:1018
|
|
Cause riunite C-148/21 e C-184/21
Louboutin / Amazon Europe Core e a. (Uso di un segno contraffatto su un mercato online)
Rinvio pregiudiziale – Marchio dell’Unione europea – Regolamento (UE) 2017/1001 – Articolo 9, paragrafo 2, lettera a) – Diritti conferiti dal marchio dell’Unione europea – Nozione di “uso” – Gestore di un sito Internet di vendita online che integra un mercato online – Annunci pubblicati su tale mercato da venditori terzi che fanno uso, in detti annunci, di un segno identico a un marchio altrui per prodotti identici a quelli per i quali quest’ultimo è stato registrato – Percezione di tale segno come parte integrante della comunicazione commerciale di detto gestore – Modalità di presentazione degli annunci che non consente di distinguere chiaramente le offerte di detto gestore da quelle di tali venditori terzi
Domande di pronuncia pregiudiziale proposte dal Tribunal d'arrondissement de Luxembourg
Lingua processuale: francese
Conclusioni dell’avvocato generale M. Szpunar, presentate il 2 giugno 2022
ECLI:EU:C:2022:422
|
|
Sentenza della Corte (Grande Sezione) del 22 dicembre 2022
ECLI:EU:C:2022:1016
|
|
Causa C-237/21
S.M. (Domanda di estradizione verso la Bosnia-Erzegovina)
Rinvio pregiudiziale – Cittadinanza dell’Unione europea – Articoli 18 e 21 TFUE – Domanda presentata a uno Stato membro da uno Stato terzo per l’estradizione di un cittadino dell’Unione, avente la cittadinanza di un altro Stato membro, che ha esercitato il proprio diritto di libera circolazione nel primo di detti Stati membri – Domanda presentata ai fini dell’esecuzione di una pena detentiva – Divieto di estradizione applicato unicamente ai cittadini nazionali – Restrizione alla libera circolazione – Giustificazione fondata sulla prevenzione dell’impunità – Proporzionalità
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dall'Oberlandesgericht München
Lingua processuale: tedesco
Conclusioni dell’avvocato generale J. Richard de la Tour, presentate il 14 luglio 2022
ECLI:EU:C:2022:574
|
|
Sentenza della Corte (Grande Sezione) del 22 dicembre 2022
ECLI:EU:C:2022:1017
|
|
Causa C-279/21
X / Udlændingenævnet (Esame linguistico imposto agli stranieri)
Rinvio pregiudiziale – Accordo di associazione CEE-Turchia – Articolo 9 – Decisione n. 1/80 – Articolo 10, paragrafo 1 – Articolo 13 – Clausola di standstill – Ricongiungimento familiare – Normativa nazionale che introduce nuove condizioni più restrittive in materia di ricongiungimento familiare per i coniugi di cittadini turchi titolari di un permesso di soggiorno permanente nello Stato membro interessato – Imposizione al lavoratore turco di un requisito di superamento di un esame attestante un determinato livello di conoscenza della lingua ufficiale di tale Stato membro – Giustificazione – Obiettivo consistente nel garantire un’integrazione riuscita
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dall'Østre Landsret
Lingua processuale: danese
Conclusioni dell’avvocato generale G. Pitruzzella, presentate il 8 settembre 2022
ECLI:EU:C:2022:652
|
|
Sentenza della Corte (Seconda Sezione) del 22 dicembre 2022
ECLI:EU:C:2022:1019
|
|
Cause riunite C-313/21 P e C-314/21 P
Consiglio / Commissione e Commissione / FI
Impugnazione – Articolo 182 del regolamento di procedura della Corte – Funzione pubblica – Pensione – Statuto dei funzionari dell’Unione europea – Articolo 20 dell’allegato VIII – Concessione di una pensione di reversibilità – Coniuge superstite di un ex funzionario titolare di un’indennità di invalidità – Matrimonio contratto dopo l’ammissione di tale funzionario al beneficio dell’indennità di invalidità – Condizione di durata minima del matrimonio di cinque anni alla data del decesso del funzionario – Articolo 19 dell’allegato VIII – Matrimonio contratto prima dell’ammissione del funzionario al beneficio dell’indennità di invalidità – Assenza della condizione di durata minima del matrimonio – Eccezione di illegittimità dell’articolo 20 dell’allegato VIII – Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea – Articolo 20 – Principio della parità di trattamento – Articolo 21, paragrafo 1 – Principio di non discriminazione – Articolo 52, paragrafo 1 – Insussistenza di una differenziazione arbitraria o manifestamente inadeguata rispetto allo scopo perseguito dal legislatore dell’Unione europea
Lingua processuale: francese
Ordinanza della Corte (Ottava Sezione) del 22 dicembre 2022
ECLI:EU:C:2022:1045
|
|
Causa C-332/21
Quadrant Amroq Beverages / Agenţia Naţională de Administrare Fiscală - Direcţia Generală de Administrare a Marilor Contribuabili
Rinvio pregiudiziale – Armonizzazione delle normative fiscali – Direttiva 92/83/CEE – Armonizzazione delle strutture delle accise sull’alcole e sulle bevande alcoliche – Accise – Alcole etilico – Esenzioni – Articolo 27, paragrafo 1, lettera e) – Produzione di aromi destinati alla preparazione di prodotti alimentari e di bevande analcoliche aventi titolo alcolometrico non superiore all’1,2% in volume – Ambito di applicazione – Principi di proporzionalità e di effettività
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Tribunalul Bucureşti
Lingua processuale: rumeno
Conclusioni dell’avvocato generale A. M. Collins, presentate il 14 luglio 2022
ECLI:EU:C:2022:589
|
|
Sentenza della Corte (Decima Sezione) del 22 dicembre 2022
ECLI:EU:C:2022:1031
|
|
Cause riunite C-341/21 P e C-357/21 P
Commissione / KM e Consiglio / Commissione
Impugnazione – Articolo 182 del regolamento di procedura della Corte – Funzione pubblica – Pensione – Statuto dei funzionari dell’Unione europea – Articolo 20 dell’allegato VIII – Concessione di una pensione di reversibilità – Coniuge superstite di un ex funzionario titolare di una pensione di anzianità – Matrimonio contratto dopo la cessazione dal servizio di tale funzionario – Condizione di durata minima del matrimonio di cinque anni alla data del decesso del funzionario – Articolo 18 dell’allegato VIII – Matrimonio contratto prima della cessazione dal servizio del funzionario – Condizione di durata minima del matrimonio di un solo anno – Eccezione di illegittimità dell’articolo 20 dell’allegato VIII – Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea – Articolo 20 – Principio della parità di trattamento – Articolo 21, paragrafo 1 – Principio di non discriminazione fondata sull’età – Articolo 52, paragrafo 1 – Insussistenza di una differenziazione arbitraria o manifestamente inadeguata rispetto allo scopo perseguito dal legislatore dell’Unione europea
Lingua processuale: tedesco
Ordinanza della Corte (Ottava Sezione) del 22 dicembre 2022
ECLI:EU:C:2022:1042
|
|
Cause riunite C-383/21 e C-384/21
Sambre & Biesme e Commune de Farciennes / SWL
Rinvio pregiudiziale – Appalti pubblici – Direttiva 2014/24/UE – Aggiudicazione di un appalto pubblico senza avviare una procedura di gara – Appalti pubblici conclusi tra enti del settore pubblico – Articolo 12, paragrafo 3 – Appalti pubblici oggetto di affidamento in house – Nozione di “controllo analogo” – Presupposti – Rappresentanza di tutte le amministrazioni aggiudicatrici partecipanti – Articolo 12, paragrafo 4 – Contratto tra amministrazioni aggiudicatrici che perseguono obiettivi comuni di interesse pubblico – Nozione di “cooperazione” – Presupposti – Omessa trasposizione entro i termini impartiti – Effetto diretto
Domande di pronuncia pregiudiziale proposte dal Conseil d'État (Belgio)
Lingua processuale: francese
Conclusioni dell’avvocato generale M. Campos Sánchez-Bordona, presentate il 9 giugno 2022
ECLI:EU:C:2022:456
|
|
Sentenza della Corte (Quinta Sezione) del 22 dicembre 2022
ECLI:EU:C:2022:1022
|
|
Causa C-392/21
TJ / Inspectoratul General pentru Imigrări (Acquisto di occhiali da parte di un lavoratore)
Rinvio pregiudiziale – Politica sociale – Tutela della sicurezza e della salute dei lavoratori – Direttiva 90/270/CEE – Articolo 9, paragrafo 3 – Attività lavorative svolte su attrezzature munite di videoterminali – Protezione degli occhi e della vista dei lavoratori – Dispositivi speciali di correzione – Occhiali – Acquisto da parte del lavoratore – Modalità di presa in carico delle spese da parte del datore di lavoro
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dalla Curtea de Apel Cluj
Lingua processuale: rumeno
Conclusioni dell’avvocato generale T. Ćapeta, presentate il 14 luglio 2022
ECLI:EU:C:2022:583
|
|
Sentenza della Corte (Seconda Sezione) del 22 dicembre 2022
ECLI:EU:C:2022:1020
|
|
Causa C-404/21
WP / Istituto nazionale della previdenza sociale e Repubblica italiana
Rinvio pregiudiziale – Personale della Banca centrale europea (BCE) – Trasferimento al regime pensionistico della BCE di diritti a pensione maturati in un regime pensionistico nazionale – Articolo 4, paragrafo 3, TUE – Principio di leale cooperazione – Condizioni di impiego della BCE – Articolo 8 dell’allegato III bis – Assenza di una disposizione del diritto nazionale o di un accordo concluso tra lo Stato membro interessato e la BCE
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Tribunale Ordinario di Asti
Lingua processuale: italiano
Conclusioni dell’avvocato generale P. Pikamäe, presentate il 7 luglio 2022
ECLI:EU:C:2022:542
|
|
Sentenza della Corte (Quinta Sezione) del 22 dicembre 2022
ECLI:EU:C:2022:1023
|
|
Causa C-553/21
Hauptzollamt Hamburg / Shell Deutschland Oil
Rinvio pregiudiziale – Direttiva 2003/96/CE – Tassazione dei prodotti energetici e dell’elettricità – Articolo 5, quarto trattino – Aliquote di accisa differenziate in funzione dell’uso commerciale, o meno, di tali prodotti – Esenzioni e riduzioni fiscali facoltative – Presentazione di una domanda di riduzione fiscale facoltativa dopo la scadenza del termine previsto a tal fine ma prima della scadenza del termine di liquidazione dell’imposta di cui trattasi – Principio della certezza del diritto – Principio di effettività – Principio di proporzionalità
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Bundesfinanzhof
Lingua processuale: tedesco
Sentenza della Corte (Ottava Sezione) del 22 dicembre 2022
ECLI:EU:C:2022:1030
|
|
Causa C-656/21
IM Gestão de Ativos e a. / Autoridade Tributária e Aduaneira
Rinvio pregiudiziale – Direttiva 2008/7/CE – Articolo 5, paragrafo 2, lettera a) – Imposte indirette sulla raccolta di capitali – Imposta di bollo sui servizi di commercializzazione di quote di fondi comuni d’investimento collettivo in valori mobiliari a capitale variabile
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Tribunal Arbitral Tributário (Centro de Arbitragem Administrativa - CAAD)
Lingua processuale: portoghese
Sentenza della Corte (Quinta Sezione) del 22 dicembre 2022
ECLI:EU:C:2022:1024
|
|
Causa C-20/22
Syndicat Les Entreprises du Médicament (LEEM) / Ministre des Solidarités et de la Santé
Rinvio pregiudiziale – Specialità medicinali per uso umano – Direttiva 89/105/CEE – Trasparenza delle misure che regolano la fissazione dei prezzi delle specialità medicinali per uso umano e la loro inclusione nei regimi nazionali di assicurazione malattia – Articolo 4 – Blocco dei prezzi di tutte le specialità medicinali o di certe loro categorie – Misura nazionale riguardante esclusivamente determinate specialità medicinali considerate singolarmente – Fissazione di un prezzo massimo di vendita di determinate specialità medicinali alle strutture sanitarie
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Conseil d'État (Francia)
Lingua processuale: francese
Sentenza della Corte (Settima Sezione) del 22 dicembre 2022
ECLI:EU:C:2022:1028
|
|
Causa C-68/22 P
BEI / KL
Impugnazione – Funzione pubblica – Personale della Banca europea per gli investimenti (BEI) – Nozione di “invalidità” – Dichiarazione di idoneità al lavoro – Assenza ingiustificata – Ricorsi di annullamento e di risarcimento danni
Lingua processuale: francese
Sentenza della Corte (Settima Sezione) del 22 dicembre 2022
ECLI:EU:C:2022:1029
|
|
Causa C-98/22
Eurelec Trading e Scabel / Ministre de l’Économie et des Finances
Rinvio pregiudiziale – Cooperazione giudiziaria in materia civile – Competenza giurisdizionale, riconoscimento ed esecuzione delle decisioni in materia civile e commerciale – Regolamento (UE) n. 1215/2012 – Articolo 1, paragrafo 1 – Nozione di “materia civile e commerciale” – Azione di un’autorità pubblica diretta a far accertare, sanzionare e cessare pratiche restrittive della concorrenza
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dalla Cour d'appel de Paris
Lingua processuale: francese
Sentenza della Corte (Ottava Sezione) del 22 dicembre 2022
ECLI:EU:C:2022:1032
|
|
Informazioni (sulle decisioni non pubblicate)
Causa C-653/20 P
EUIPO / Vincenti
Impugnazione – Funzione pubblica – Funzionari – Statuto dei funzionari dell’Unione europea – Articolo 45, paragrafo 1 – Promozione – Decisione di non promuovere un funzionario – Articolo 41, paragrafi 1 e 2, lettera a), della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea – Diritto di essere ascoltato – Obbligo di motivazione
Sentenza della Corte (Sesta Sezione) del 1° dicembre 2022
ECLI:EU:C:2022:945
|
Causa C-324/22 P
UNIS / Commissione
Impugnazione – Articolo 181 del regolamento di procedura della Corte – Sicurezza sociale – Organizzazione nazionale rappresentativa dei lavoratori indipendenti – Denuncia alla Commissione europea – Articolo 153, paragrafo 4, TFUE – Competenza degli Stati membri – Rigetto della denuncia – Articolo 263 TFUE – Mancato avvio di un procedimento per inadempimento – Ricorso che non tende all’annullamento di un atto dell’Unione – Assenza di atto impugnabile – Rigetto del ricorso per irricevibilità manifesta – Impugnazione manifestamente infondata
Ordinanza della Corte (Sesta Sezione) del 1° dicembre 2022
ECLI:EU:C:2022:956
|
Causa C-571/22 P
Unite the Union / EUIPO
Impugnazione – Marchio dell’Unione europea – Ammissione delle impugnazioni – Articolo 170 ter del regolamento di procedura della Corte – Domanda che non dimostra l’importanza di una questione per l’unità, la coerenza o lo sviluppo del diritto dell’Unione – Non ammissione dell’impugnazione
Ordinanza della Corte (Sezione ammissione delle impugnazioni) del 5 dicembre 2022
ECLI:EU:C:2022:958
|
Causa C-594/22 P
Gugler France / EUIPO
Impugnazione – Marchio dell’Unione europea – Ammissione delle impugnazioni – Articolo 170 ter del regolamento di procedura della Corte – Domanda che non dimostra l’importanza di una questione per l’unità, la coerenza o lo sviluppo del diritto dell’Unione – Non ammissione dell’impugnazione
Ordinanza della Corte (Sezione ammissione delle impugnazioni) del 5 dicembre 2022
ECLI:EU:C:2022:960
|
Causa C-612/22 P
Tigercat International / EUIPO
Impugnazione – Marchio dell’Unione europea – Ammissione delle impugnazioni – Articolo 170 ter del regolamento di procedura della Corte – Domanda che non dimostra l’importanza di una questione per l’unità, la coerenza o lo sviluppo del diritto dell’Unione – Non ammissione dell’impugnazione
Ordinanza della Corte (Sezione ammissione delle impugnazioni) del 5 dicembre 2022
ECLI:EU:C:2022:959
|
Causa C-566/21
S / AA (Modifica di una clausola abusiva)
Ordinanza della Corte (Nona Sezione) del 7 dicembre 2022
ECLI:EU:C:2022:980
|
Causa C-550/22 P
Compass Tex / EUIPO
Impugnazione – Marchio dell’Unione europea – Ammissione delle impugnazioni – Articolo 170 ter del regolamento di procedura della Corte – Domanda che non dimostra l’importanza di una questione per l’unità, la coerenza o lo sviluppo del diritto dell’Unione – Non ammissione dell’impugnazione
Ordinanza della Corte (Sezione per l’ammissione delle impugnazioni) del 7 dicembre 2022
ECLI:EU:C:2022:1044
|
Causa C-625/21
VB / GUPFINGER Einrichtungsstudio
Rinvio pregiudiziale – Direttiva 93/13/CEE – Clausole abusive nei contratti stipulati con i consumatori – Recesso illegittimo da un contratto da parte del consumatore – Clausola dichiarata abusiva che determina il diritto del professionista al risarcimento del danno – Applicazione del diritto interno di natura suppletiva
Sentenza della Corte (Nona Sezione) dell’8 dicembre 2022
ECLI:EU:C:2022:971
|
Causa C-459/21
The Navigator Company e Navigator Pulp Figueira / Autoridade Tributária e Aduaneira
Rinvio pregiudiziale – Articolo 99 del regolamento di procedura della Corte – Imposta sul valore aggiunto (IVA) – Direttiva 2006/112/CE – Articolo 176 – Esclusioni del diritto a detrazione dell’IVA – Regime meno favorevole rispetto al meccanismo di detrazione delle spese previsto per un’imposta diretta disciplinata dal diritto nazionale – Principio di equivalenza – Inapplicabilità
Ordinanza della Corte (Sesta Sezione) del 9 dicembre 2022
ECLI:EU:C:2022:979
|
Causa C-597/21
Centro Petroli Roma / Agenzia delle Dogane e dei Monopoli
Rinvio pregiudiziale – Articoli 53 e 99 del regolamento di procedura della Corte – Articolo 267 TFUE – Portata dell’obbligo di rinvio dei giudici nazionali di ultima istanza – Eccezioni a tale obbligo – Criteri – Situazioni in cui la corretta interpretazione del diritto dell’Unione si impone con un’evidenza tale da non lasciare adito ad alcun ragionevole dubbio – Presupposto, applicabile al giudice nazionale di ultima istanza, di essere convinto che la medesima evidenza si imponga anche agli altri giudici di ultima istanza degli Stati membri e alla Corte
Ordinanza della Corte (Sesta Sezione) del 15 dicembre 2022
ECLI:EU:C:2022:1010
|
Causa C-144/22
Società Eredi Raimondo Bufarini / Ministero dell'Interno e a.
Rinvio pregiudiziale – Articoli 53 e 99 del regolamento di procedura della Corte – Articolo 267 TFUE – Portata dell’obbligo di rinvio dei giudici nazionali di ultima istanza – Eccezioni a tale obbligo – Criteri – Situazioni in cui la corretta interpretazione del diritto dell’Unione si impone con un’evidenza tale da non lasciare adito ad alcun ragionevole dubbio – Presupposto, applicabile al giudice nazionale di ultima istanza, di essere convinto che la medesima evidenza si imponga anche agli altri giudici di ultima istanza degli Stati membri e alla Corte
Ordinanza della Corte (Sesta Sezione) del 15 dicembre 2022
ECLI:EU:C:2022:1013
|
Causa C-419/22 P
Group Nivelles / EUIPO
Impugnazione – Disegno o modello comunitario – Ammissione delle impugnazioni – Articolo 170 ter del regolamento di procedura della Corte – Domanda che non dimostra l’importanza di una questione per l’unità, la coerenza o lo sviluppo del diritto dell’Unione – Non ammissione dell’impugnazione
Ordinanza della Corte (Sezione ammissione delle impugnazioni) del 16 dicembre 2022
ECLI:EU:C:2022:1048
|
Causa C-315/22 P
Aziz / SEAE
Impugnazione – Articolo 181 del regolamento di procedura della Corte – Accesso ai documenti – Regolamento (CE) n. 1049/2001 – Documenti asseritamente detenuti dal Servizio europeo per l’azione esterna (SEAE) – Ricorso diretto contro il rigetto implicito della domanda di accesso ai documenti – Ricevibilità – Articolo 76, lettera d), del regolamento di procedura del Tribunale – Indicazione sufficientemente chiara e precisa dei motivi dedotti – Impugnazione, in parte, manifestamente irricevibile e, in parte, manifestamente infondata
Ordinanza della Corte (Decima Sezione) del 19 dicembre 2022
ECLI:EU:C:2022:1012
|
Causa C-357/22 P
Aziz / Garante europeo della protezione dei dati (GEPD)
Impugnazione – Articolo 181 del regolamento di procedura della Corte – Diritto istituzionale – Tutela dei dati personali – Regolamento (UE) 2018/1725 – Diniego di accesso ai dati personali asseritamente detenuti dalla Commissione europea e dal Servizio europeo per l’azione esterna (SEAE) – Reclami indirizzati al Garante europeo della protezione dei dati (EDPS) a seguito del diniego di accesso – Ricorso diretto contro il rigetto implicito dei reclami – Ricevibilità – Articolo 76, lettera d), del regolamento di procedura del Tribunale – Indicazione sufficientemente chiara e precisa dei motivi dedotti – Impugnazione, in parte, manifestamente irricevibile e, in parte, manifestamente infondata
Ordinanza della Corte (Decima Sezione) del 19 dicembre 2022
ECLI:EU:C:2022:1009
|
Causa C-559/22 P
Vtesse Harlow / Commissione
Impugnazione – Articolo 181 del regolamento di procedura della Corte – Rifiuto della Commissione europea di avviare un procedimento per dichiarazione d’inadempimento – Potere discrezionale della Commissione – Impugnazione manifestamente infondata
Ordinanza della Corte (Ottava Sezione) del 19 dicembre 2022
ECLI:EU:C:2022:1033
|
Causa C-774/21 P
NB / Corte di giustizia dell'Unione europea
Ordinanza del vicepresidente della Corte del 20 dicembre 2022
ECLI:EU:C:2022:1040
|
Causa C-250/22
Fallimento Villa di Campo / Agenzia delle Entrate
Rinvio pregiudiziale – Articolo 53, paragrafo 2, e articolo 94 del regolamento di procedura della Corte – Requisito dell’indicazione del collegamento tra le disposizioni del diritto dell’Unione di cui si chiede l’interpretazione e la normativa nazionale applicabile al procedimento principale – Mancanza di precisazioni sufficienti – Irricevibilità manifesta
Ordinanza della Corte (Nona Sezione) del 21 dicembre 2022
ECLI:EU:C:2022:1038
|
Causa C-125/20
Commissione / Spagna (Valori limite – NO2)
Sentenza della Corte (Sesta Sezione) del 22 dicembre 2022
ECLI:EU:C:2022:1025
|
Causa C-246/21 P
Parlamento / Moi
Impugnazione – Diritto delle istituzioni – Membro del Parlamento europeo – Principio del ne ultra petita – Oggetto della lite – Diritti della difesa – Articolo 232 TFUE – Modalità di funzionamento del Parlamento – Articolo 263, sesto comma, TFUE – Termine di ricorso – Impugnazione incidentale
Sentenza della Corte (Sesta Sezione) del 22 dicembre 2022
ECLI:EU:C:2022:1026
|
Causa C-288/21 P
Universität Koblenz-Landau / EACEA
Sentenza della Corte (Sesta Sezione) del 22 dicembre 2022
ECLI:EU:C:2022:1027
|
Causa C-82/22 P
Jalkh / Parlamento
Impugnazione – Articolo 181 del regolamento di procedura della Corte – Diritto istituzionale – Membro del Parlamento europeo – Protocollo (n. 7) sui privilegi e sulle immunità dell’Unione europea – Articolo 9, terzo comma – Decisione di revocare l’immunità parlamentare – Impugnazione in parte manifestamente irricevibile e in parte manifestamente infondata
Ordinanza della Corte (Ottava Sezione) del 22 dicembre 2022
ECLI:EU:C:2022:1039
|
Causa C-204/22
:
Rinvio pregiudiziale – Articolo 53, paragrafo 2, del regolamento di procedura della Corte – Articolo 267 TFUE – Nozione di “giurisdizione” – Criteri strutturali e funzionali – Esercizio di funzioni giurisdizionali o amministrative – Obbligo di cooperazione dell’organismo di rinvio – Direttive 89/665/CEE e 2014/24/UE – Appalti pubblici – Organismo nazionale di controllo delle procedure di aggiudicazione degli appalti pubblici – Abilitazione ad agire d’ufficio – Potere di imporre sanzioni – Decisioni che possono essere oggetto di un ricorso giurisdizionale – Insussistenza di una lite pendente dinanzi all’organismo di rinvio – Irricevibilità manifesta della domanda di pronuncia pregiudiziale
Ordinanza della Corte (Nona Sezione) del 22 dicembre 2022
ECLI:EU:C:2022:1034
|
gennaio 2023
Causa C-289/22
A.T.S. 2003 / Nemzeti Adó- és Vámhivatal Fellebbviteli Igazgatósága
Rinvio pregiudiziale – Articolo 99 del regolamento di procedura – Fiscalità – Imposta sul valore aggiunto (IVA) – Direttiva 2006/112/CE – Articoli 167, 168 e 178 – Diritto alla detrazione dell’IVA assolta a monte – Frode – Prova – Obbligo di diligenza del soggetto passivo – Presa in considerazione di una violazione delle disposizioni nazionali che disciplinano le prestazioni di servizi di cui trattasi
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Fővárosi Törvényszék
Lingua processuale: ungherese
Ordinanza della Corte (Quinta Sezione) del 9 gennaio 2023
ECLI:EU:C:2023:26
|
|
Causa C-469/22
Ambisig / Fundação do Desporto e a.
Rinvio pregiudiziale – Articolo 99 del regolamento di procedura della Corte – Procedure di aggiudicazione degli appalti pubblici di lavori, di forniture e di servizi – Direttiva 2014/24/UE – Svolgimento della procedura – Scelta dei partecipanti e aggiudicazione degli appalti – Articolo 63 – Operatore economico che fa affidamento sulle capacità di un altro soggetto per soddisfare i requisiti dell’amministrazione aggiudicatrice – Obbligo per detto operatore economico di trasmettere i documenti attestanti il possesso dei requisiti di qualificazione di un subappaltatore, dopo l’attribuzione dell’appalto – Incompatibilità
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Supremo Tribunal Administrativo
Lingua processuale: portoghese
Ordinanza della Corte (Ottava Sezione) del 10 gennaio 2023
ECLI:EU:C:2023:25
|
|
Cause riunite C-702/20 e C-17/21
DOBELES HES e Sabiedrisko pakalpojumu regulēšanas komisija
Rinvio pregiudiziale – Aiuti di Stato – Articolo 107, paragrafo 1, TFUE – Normativa nazionale che prevede l’obbligo per l’operatore pubblico di rifornirsi presso i produttori di energie rinnovabili ad un prezzo superiore a quello di mercato – Mancato versamento di una parte dell’aiuto in questione – Domanda di compensazione presentata da detti produttori dinanzi ad un’autorità pubblica distinta da quella che è, in linea di principio, tenuta, in base alla citata normativa nazionale, a versare l’aiuto in parola, e il bilancio della quale è destinato unicamente a garantire il suo funzionamento – Aiuto nuovo – Obbligo di notifica – Aiuto de minimis – Regolamento (UE) n. 1407/2013 – Articolo 5, paragrafo 2 – Cumulo – Presa in considerazione degli importi di aiuto già percepiti durante il periodo di riferimento sulla base della suddetta normativa nazionale
Domande di pronuncia pregiudiziale proposte dall’Augstākā tiesa (Senāts)
Lingua processuale: lettone
Conclusioni dell’avvocato generale A. Rantos, presentate il 14 giugno 2022
ECLI:EU:C:2022:465
|
|
Sentenza della Corte (Grande Sezione) del 12 gennaio 2023
ECLI:EU:C:2023:1
|
|
Causa C-57/21
RegioJet / České dráhy
Rinvio pregiudiziale – Concorrenza – Abuso di posizione dominante – Norme che regolano le azioni per il risarcimento del danno ai sensi del diritto nazionale per violazioni delle disposizioni del diritto della concorrenza degli Stati membri e dell’Unione europea – Direttiva 2014/104/UE – Articoli 5 e 6 – Divulgazione di prove – Prove contenute nel fascicolo di un’autorità garante della concorrenza – Procedimento pendente dinanzi alla Commissione europea relativo a una violazione di regole della concorrenza – Procedimento nazionale avente ad oggetto una domanda di risarcimento relativo alla medesima violazione – Condizioni relative alla divulgazione delle prove
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Nejvyšší soud
Lingua processuale: ceco
Conclusioni dell’avvocato generale M. Szpunar, presentate il 5 maggio 2022
ECLI:EU:C:2022:363
|
|
Sentenza della Corte (Seconda Sezione) del 12 gennaio 2023
ECLI:EU:C:2023:6
|
|
Causa C-132/21
BE / Nemzeti Adatvédelmi és Információszabadság Hatóság
Rinvio pregiudiziale – Protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali – Regolamento (UE) 2016/679 – Articoli da 77 a 79 – Mezzi di ricorso – Esercizio parallelo – Articolazione – Autonomia procedurale – Efficacia delle norme di protezione stabilite da tale regolamento – Applicazione coerente ed omogenea di tali norme nell’insieme dell’Unione europea – Articolo 47 della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dalla Fővárosi Törvényszék
Lingua processuale: ungherese
Conclusioni dell’avvocato generale J. Richard de la Tour, presentate l'8 settembre 2022
ECLI:EU:C:2022:661
|
|
Sentenza della Corte (Prima Sezione) del 12 gennaio 2023
ECLI:EU:C:2023:2
|
|
Causa C-154/21
RW / Österreichische Post (Informazioni relative ai destinatari di dati personali)
Rinvio pregiudiziale – Protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali – Regolamento (UE) 2016/679 – Articolo 15, paragrafo 1, lettera c) – Diritto di accesso dell’interessato ai propri dati – Informazioni sui destinatari o sulle categorie di destinatari a cui sono stati o saranno comunicati i dati personali – Limitazioni
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dall’Oberster Gerichtshof
Lingua processuale: tedesco
Conclusioni dell’avvocato generale G. Pitruzzella, presentate il 9 giugno 2022
ECLI:EU:C:2022:452
|
|
Sentenza della Corte (Prima Sezione) del 12 gennaio 2023
ECLI:EU:C:2023:3
|
|
Causa C-280/21
P.I. / Migracijos departamentas prie Lietuvos Respublikos vidaus reikalų ministerijos (Motivi di persecuzione basati su opinioni politiche)
Rinvio pregiudiziale – Spazio di libertà, sicurezza e giustizia – Politica comune in materia di asilo – Requisiti per l’attribuzione dello status di rifugiato – Direttiva 2011/95/UE – Articolo 10, paragrafo 1, lettera e), e paragrafo 2 – Motivi di persecuzione – Nozioni di “opinione politica” e di “opinione politica attribuita” – Tentativi di un richiedente asilo di difendersi, nel suo paese di origine, con mezzi legali contro soggetti non statali che agiscono con modalità illecite e sono in grado di strumentalizzare l’apparato repressivo dello Stato interessato
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Lietuvos vyriausiasis administracinis teismas
Lingua processuale: lituano
Conclusioni dell’avvocato generale J. Richard de la Tour, presentate il 30 giugno 2022
ECLI:EU:C:2022:506
|
|
Sentenza della Corte (Terza Sezione) del 12 gennaio 2023
ECLI:EU:C:2023:13
|
|
Cause riunite C-323/21 – C-325/21
Staatssecretaris van Justitie en Veiligheid / B. e F. e K. / Staatssecretaris van Justitie en Veiligheid (Termine di Trasferimento – Pluralità di domande)
Rinvio pregiudiziale – Regolamento (UE) n. 604/2013 – Determinazione dello Stato membro competente per l’esame di una domanda di protezione internazionale – Presentazione di plurime domande di protezione internazionale in tre Stati membri – Articolo 29 – Termine di trasferimento – Scadenza – Trasferimento della competenza per l’esame della domanda – Articolo 27 – Mezzo di ricorso – Portata del sindacato giurisdizionale – Possibilità per il richiedente d’invocare il trasferimento di competenza per l’esame della domanda
Domande di pronuncia pregiudiziale proposte dal Raad van State
Lingua processuale: neerlandese
Conclusioni dell’avvocato generale J. Richard de la Tour, presentate il 8 settembre 2022
ECLI:EU:C:2022:651
|
|
Sentenza della Corte (Prima Sezione) del 12 gennaio 2023
ECLI:EU:C:2023:4
|
|
Causa C-356/21
J.K. / TP (Addetto al montaggio audiovisivo per la televisione pubblica)
Rinvio pregiudiziale – Parità di trattamento in materia di occupazione e di condizioni di lavoro – Direttiva 2000/78/CE – Articolo 3, paragrafo 1, lettere a) e c) – Condizioni di accesso al lavoro autonomo – Condizioni di occupazione e di lavoro – Divieto di discriminazioni fondate sull’orientamento sessuale – Lavoratore autonomo che opera sulla base di un contratto d’opera – Risoluzione e mancato rinnovo di un contratto – Libertà di scegliere un contraente
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Sąd Rejonowy dla m.st. Warszawy w Warszawie
Lingua processuale: polacco
Conclusioni dell’avvocato generale T. Ćapeta, presentate il 8 settembre 2022
ECLI:EU:C:2022:653
|
|
Sentenza della Corte (Seconda Sezione) del 12 gennaio 2023
ECLI:EU:C:2023:9
|
|
Causa C-395/21
D.V. / M.A. (Compenso dell’avvocato – Principio della tariffa oraria)
Rinvio pregiudiziale – Clausole abusive nei contratti stipulati con i consumatori – Direttiva 93/13/CEE – Contratto di prestazione di servizi legali stipulato tra un avvocato e un consumatore – Articolo 4, paragrafo 2 – Valutazione del carattere abusivo delle clausole contrattuali – Esclusione delle clausole relative all’oggetto principale del contratto – Clausola che prevede il pagamento di onorari di avvocato secondo il principio della tariffa oraria – Articolo 6, paragrafo 1 – Poteri del giudice nazionale in presenza di una clausola qualificata come “abusiva”
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Lietuvos Aukščiausiasis Teismas
Lingua processuale: lituano
Conclusioni dell’avvocato generale M. Szpunar, presentate il 22 settembre 2022
ECLI:EU:C:2022:715
|
|
Sentenza della Corte (Quarta Sezione) del 12 gennaio 2023
ECLI:EU:C:2023:14
|
|
Causa C-396/21
KT e NS / FTI Touristik (Pacchetto turistico per le isole Canarie)
Rinvio pregiudiziale – Direttiva (UE) 2015/2302 – Articolo 14, paragrafo 1 – Pacchetti turistici e servizi turistici collegati – Esecuzione di un contratto di pacchetto turistico – Responsabilità dell’organizzatore interessato – Misure dirette a contrastare la diffusione su scala mondiale di una malattia infettiva – Pandemia di COVID-19 – Restrizioni adottate nel luogo di destinazione e nel luogo di residenza del viaggiatore interessato nonché in altri Paesi – Difetto di conformità dei servizi forniti nell’ambito del pacchetto interessato – Adeguata riduzione del prezzo di tale pacchetto
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Landgericht München I
Lingua processuale: tedesco
Conclusioni dell’avvocato generale L. Medina, presentate il 15 settembre 2022
ECLI:EU:C:2022:688
|
|
Sentenza della Corte (Seconda Sezione) del 12 gennaio 2023
ECLI:EU:C:2023:10
|
|
Causa C-719/21 P
Jouvin / Commissione
Impugnazione – Concorrenza – Intese – Articolo 101 TFUE – Denuncia alla Commissione europea – Decisione della Commissione che respinge la denuncia – Ricorso di annullamento – Termine per presentare una comparsa di risposta
Lingua processuale: francese
Sentenza della Corte (Nona Sezione) del 12 gennaio 2023
ECLI:EU:C:2023:15
|
|
Causa C-583/22 PPU
Procedimento penale a carico di MV (Cumulo delle pene)
Rinvio pregiudiziale – Spazio di libertà, sicurezza e giustizia – Cooperazione di polizia e giudiziaria in materia penale – Decisione quadro 2008/675/GAI – Articolo 3, paragrafo 1 – Principio di equiparazione delle condanne precedenti pronunciate in un altro Stato membro – Obbligo di riconoscere a tali condanne effetti equivalenti a quelli attribuiti alle precedenti condanne nazionali – Norme nazionali relative al cumulo delle pene a posteriori – Pluralità di reati – Determinazione di una pena cumulativa – Limite massimo di quindici anni per le pene detentive temporanee – Articolo 3, paragrafo 5 – Eccezione – Reato commesso prima della pronuncia o dell’esecuzione delle condanne nell’altro Stato membro
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Bundesgerichtshof
Lingua processuale: tedesco
Conclusioni dell’avvocato generale M. Szpunar, presentate l'8 dicembre 2022
ECLI:EU:C:2022:974
|
|
Sentenza della Corte (Seconda Sezione) del 12 gennaio 2023
ECLI:EU:C:2023:5
|
|
Causa C-680/20
Unilever Italia Mkt. Operations / Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato
Rinvio pregiudiziale – Concorrenza – Articolo 102 TFUE – Posizione dominante – Imputazione al produttore dei comportamenti dei suoi distributori – Esistenza di vincoli contrattuali tra il produttore e i distributori – Nozione di “unità economica” – Ambito di applicazione – Sfruttamento abusivo – Clausola di esclusiva – Necessità di dimostrare gli effetti sul mercato
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Consiglio di Stato
Lingua processuale: italiano
Conclusioni dell’avvocato generale A. Rantos, presentate il 14 luglio 2022
ECLI:EU:C:2022:586
|
|
Sentenza della Corte (Quinta Sezione) del 19 gennaio 2023
ECLI:EU:C:2023:33
|
|
Causa C-147/21
CIHEF e a. / Ministre de la Transition écologique e Premier ministre
Rinvio pregiudiziale – Ravvicinamento delle legislazioni – Biocidi – Regolamento (UE) n. 528/2012 – Articolo 72 – Libera circolazione delle merci – Articolo 34 TFUE – Possibilità per gli Stati membri di adottare misure restrittive in materia di pratiche commerciali e di pubblicità – Modalità di vendita che esulano dall’ambito di applicazione dell’articolo 34 TFUE – Giustificazione – Articolo 36 TFUE – Obiettivo di tutela della salute umana e animale e dell’ambiente – Proporzionalità
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Conseil d'État
Lingua processuale: francese
Conclusioni dell’avvocato generale N. Emiliou, presentate il 2 giugno 2022
ECLI:EU:C:2022:437
|
|
Sentenza della Corte (Terza Sezione) del 19 gennaio 2023
ECLI:EU:C:2023:31
|
|
Causa C-162/21
Pesticide Action Network Europe e a. / État belge
Rinvio pregiudiziale – Ambiente – Regolamento (CE) n. 1107/2009 – Immissione sul mercato di prodotti fitosanitari – Articolo 53, paragrafo 1 – Situazioni di emergenza fitosanitaria – Deroga – Ambito di applicazione – Sementi conciate con prodotti fitosanitari – Neonicotinoidi – Sostanze attive che comportano rischi elevati per le api – Divieto di immissione sul mercato e di uso all’esterno delle sementi conciate con prodotti fitosanitari contenenti siffatte sostanze attive – Regolamento di esecuzione (UE) 2018/784 e regolamento di esecuzione (UE) 2018/785 – Inapplicabilità della deroga – Protezione della salute umana e animale e dell’ambiente – Principio di precauzione
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Conseil d'État (Belgio)
Lingua processuale: francese
Conclusioni dell’avvocato generale J. Kokott, presentate il 8 settembre 2022
ECLI:EU:C:2022:650
|
|
Sentenza della Corte (Prima Sezione) del 19 gennaio 2023
ECLI:EU:C:2023:30
|
|
Causa C-292/21
Administración General del Estado e a. / AUDICA e Ministerio Fiscal
Rinvio pregiudiziale – Direttiva 2006/123/CE – Servizi nel mercato interno – Articolo 2, paragrafo 2, lettera d) – Ambito di applicazione ratione materiae – Servizio nel settore dei trasporti – Erogazione di corsi di sensibilizzazione e di rieducazione stradale per il recupero dei punti della patente – Concessione di servizio pubblico – Articolo 15 – Requisiti – Ripartizione del territorio pertinente in cinque lotti – Limite quantitativo e territoriale di accesso all’attività interessata – Motivi imperativi di interesse generale – Giustificazione – Sicurezza stradale – Proporzionalità – Servizio di interesse economico generale
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Tribunal Supremo
Lingua processuale: spagnolo
Conclusioni dell’avvocato generale N. Emiliou, presentate il 15 settembre 2022
ECLI:EU:C:2022:694
|
|
Sentenza della Corte (Terza Sezione) del 19 gennaio 2023
ECLI:EU:C:2023:32
|
|
Cause riunite C-495/21 e C-496/21
L. GmbH e H. Ltd / Bundesrepublik Deutschland (Gocce nasali)
Rinvio pregiudiziale – Dispositivi medici – Direttiva 93/42/CEE – Articolo 1, paragrafo 2, lettera a) – Definizione – Articolo 1, paragrafo 5, lettera c) – Ambito di applicazione – Medicinali per uso umano – Direttiva 2001/83/CE – Articolo 1, punto 2 – Definizione della nozione di “medicinale” – Articolo 2, paragrafo 2 – Contesto normativo applicabile – Classificazione come “dispositivo medico” o come “medicinale”
Domande di pronuncia pregiudiziale proposte dal Bundesverwaltungsgericht
Lingua processuale: tedesco
Sentenza della Corte (Settima Sezione) del 19 gennaio 2023
ECLI:EU:C:2023:34
|
|
Causa C-205/21
Procedimento penale a carico di V.S. (Registrazione di dati biometrici e genetici da parte della polizia)
Rinvio pregiudiziale – Protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali – Direttiva (UE) 2016/680 – Articolo 4, paragrafo 1, lettere da a) a c) – Principi relativi al trattamento dei dati personali – Limitazione delle finalità – Minimizzazione dei dati – Articolo 6, lettera a) – Chiara distinzione tra i dati personali delle diverse categorie di persone – Articolo 8 – Liceità del trattamento – Articolo 10 – Trasposizione – Trattamento di dati biometrici e di dati genetici – Nozione di “trattamento autorizzato dal diritto dello Stato membro” – Nozione di “strettamente necessario” – Potere discrezionale – Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea – Articoli 7, 8, 47, 48 e 52 – Diritto a una tutela giurisdizionale effettiva – Presunzione d’innocenza – Limitazione – Reato doloso perseguibile d’ufficio – Persone formalmente accusate – Raccolta di dati fotografici e dattiloscopici, ai fini della loro registrazione, e prelievo di un campione biologico per l’elaborazione di un profilo del DNA – Procedimento di esecuzione coercitiva della raccolta – Sistematicità della raccolta
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dallo Spetsializiran nakazatelen sad
Lingua processuale: bulgaro
Conclusioni dell’avvocato generale G. Pitruzzella, presentate il 30 giugno 2022
ECLI:EU:C:2022:507
|
|
Sentenza della Corte (Quinta Sezione) del 26 gennaio 2023
ECLI:EU:C:2023:49
|
|
Causa C-403/21
Construct / Judeţul Timiş
Rinvio pregiudiziale – Articolo 267 TFUE – Nozione di “giurisdizione nazionale” – Criteri – Indipendenza e obbligatorietà della giurisdizione dell’organo nazionale interessato – Stabilità dei membri di tale organo – Direttiva 2014/24/UE – Procedure di aggiudicazione degli appalti pubblici – Articolo 58 – Criteri di selezione – Possibilità d’includere, in tali criteri, obblighi derivanti da normative speciali applicabili alle attività connesse all’appalto di cui trattasi e non previste quale criterio di selezione nei documenti di gara – Articolo 63, paragrafo 1 – Offerente che si affida alle capacità di un altro soggetto per soddisfare i requisiti dell’amministrazione aggiudicatrice – Impossibilità d’imporre il ricorso al subappalto
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Consiliul Naţional de Soluţionare a Contestaţiilor
Lingua processuale: rumeno
Sentenza della Corte (Terza Sezione) del 26 gennaio 2023
ECLI:EU:C:2023:47
|
|
Causa C-469/21
CGCOF / Administración General del Estado
Rinvio pregiudiziale – Medicinali per uso umano – Regolamento delegato (UE) 2016/161 – Sistema di archivi contenenti le informazioni sulle caratteristiche di sicurezza – Creazione di un’interfaccia integrata nell’archivio nazionale e gestita dalle autorità pubbliche – Obbligo di utilizzare un’applicazione specifica per determinati medicinali
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Tribunal Supremo
Lingua processuale: spagnolo
Sentenza della Corte (Settima Sezione) del 26 gennaio 2023
ECLI:EU:C:2023:50
|
|
Causa C-682/21
HSC Baltic e a. / Vilniaus miesto savivaldybės administracija
Rinvio pregiudiziale – Appalti pubblici – Direttiva 2014/24/UE – Articolo 57, paragrafo 4, lettera g) – Motivo di esclusione facoltativo connesso a carenze nel quadro di un precedente contratto di appalto – Appalto aggiudicato a un raggruppamento di operatori economici – Risoluzione di tale contratto d’appalto – Inserimento automatico di tutti i membri del raggruppamento in un elenco di fornitori inaffidabili – Principio di proporzionalità – Direttiva 89/665/CEE – Articolo 1, paragrafi 1 e 3 – Diritto a un ricorso effettivo
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Lietuvos Aukščiausiasis Teismas
Lingua processuale: lituano
Sentenza della Corte (Quarta Sezione) del 26 gennaio 2023
ECLI:EU:C:2023:48
|
|
Causa C-580/22 P
bonnanwalt / EUIPO
Impugnazione – Marchio dell’Unione europea – Ammissione delle impugnazioni – Articolo 170 ter del regolamento di procedura della Corte – Domanda che dimostra l’importanza di una questione per l’unità, la coerenza o lo sviluppo del diritto dell’Unione – Ammissione dell’impugnazione
Lingua processuale: tedesco
Ordinanza della Corte (sezione ammissione delle impugnazioni) del 30 gennaio 2023
ECLI:EU:C:2023:126
|
|
Causa C-158/21
Procedimento penale a carico di Puig Gordi e a.
Rinvio pregiudiziale – Spazio di libertà, sicurezza e giustizia – Cooperazione giudiziaria in materia penale – Mandato d’arresto europeo – Decisione quadro 2002/584/GAI – Procedure di consegna tra Stati membri – Condizioni di esecuzione – Articolo 47, secondo comma, della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea – Diritto di accesso a un giudice indipendente e imparziale, precostituito per legge – Possibilità di emettere un nuovo mandato d’arresto europeo riguardante uno stesso individuo
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Tribunal Supremo (Spagna)
Lingua processuale: spagnolo
Conclusioni dell’avvocato generale J. Richard de la Tour, presentate il 14 luglio 2022
ECLI:EU:C:2022:573
|
|
Sentenza della Corte (Grande Sezione) del 31 gennaio 2023
ECLI:EU:C:2023:57
|
|
Informazioni (sulle decisioni non pubblicate)
Causa C-506/22
:
Rinvio pregiudiziale – Articolo 53, paragrafo 2, del regolamento di procedura della Corte – Necessità d’indicazione delle ragioni che rendono necessaria una risposta da parte della Corte – Necessità d’indicazione del nesso tra le disposizioni di diritto dell’Unione la cui interpretazione è richiesta e la normativa nazionale applicabile – Mancanza di indicazioni sufficienti – Irricevibilità manifesta
Ordinanza della Corte (Sesta Sezione) del 12 gennaio 2023
ECLI:EU:C:2023:46
|
Causa C-574/20
XO / Finanzamt Österreich
Rinvio pregiudiziale – Articolo 53, paragrafo 2, e articolo 99 del regolamento di procedura della Corte – Sicurezza sociale – Prestazioni familiari – Indicizzazione in funzione dei prezzi – Risposta a una questione pregiudiziale che può essere chiaramente desunta dalla giurisprudenza della Corte – Insussistenza di un nesso tra la questione pregiudiziale e il procedimento principale – Questione manifestamente irricevibile
Ordinanza della Corte (Settima Sezione) del 13 gennaio 2023
ECLI:EU:C:2023:27
|
Causa C-729/21
W. / Dyrektor Izby Administracji Skarbowej w Łodzi
Rinvio pregiudiziale – Articolo 99 del regolamento di procedura della Corte – Direttiva 2006/40/CE – Imposta sul valore aggiunto (IVA) – Articolo 19 – Nozione di «trasferimento di un’universalità totale o parziale di beni» – Contratto di vendita relativo a un centro commerciale – Trasferimento di imprese – Trasferimento parziale di elementi materiali e immateriali dell’impresa
Ordinanza della Corte (Nona Sezione) del 16 gennaio 2023
ECLI:EU:C:2023:74
|
Causa C-379/21
Procedimento avviato da TBI Bank
Rinvio pregiudiziale – Articolo 53, paragrafo 2, e articolo 99 del regolamento di procedura della Corte – Credito al consumo – Direttiva 93/13/CEE – Articolo 6, paragrafo 1 – Clausole abusive – Diniego di emanazione di un’ingiunzione di pagamento immediatamente esecutiva in caso di domanda basata su una clausola abusiva – Conseguenze relative al carattere abusivo di una clausola contrattuale – Istruzioni di un organo giurisdizionale di grado superiore che non rispettano dette conseguenze
Ordinanza della Corte (Nona Sezione) del 17 gennaio 2023
ECLI:EU:C:2023:29
|
Causa C-137/22 P
Theodorakis e Theodoraki / Consiglio
Impugnazione – Articolo 181 del regolamento di procedura della Corte – Politica economica e monetaria – Programma di sostegno alla stabilità di Cipro – Accordo politico concluso tra l’Eurogruppo e le autorità cipriote riguardante, tra l’altro, la ristrutturazione del settore bancario a Cipro – Ricorso per responsabilità – Designazione del convenuto – Nozione di “istituzione” – Impugnazione manifestamente infondata
Ordinanza della Corte (Sesta Sezione) del 17 gennaio 2023
ECLI:EU:C:2023:41
|
Causa C-410/22
KL e a. / Skarb Państwa e a.
Rinvio pregiudiziale – Articolo 53, paragrafo 2, e articolo 94 del regolamento di procedura della Corte – Obbligo di indicazione delle ragioni che giustificano la necessità di una risposta della Corte – Assenza di precisazioni sufficienti – Irricevibilità manifesta
Ordinanza della Corte (Decima Sezione) del 17 gennaio 2023
ECLI:EU:C:2023:42
|
Causa C-476/22
D.-F. / D. L.
Rinvio pregiudiziale – Articolo 53, paragrafo 2, e articolo 94 del regolamento di procedura della Corte – Requisito dell’indicazione delle ragioni che giustificano la necessità di una risposta da parte della Corte – Mancanza di precisazioni sufficienti – Irricevibilità manifesta
Ordinanza della Corte (Decima Sezione) del 17 gennaio 2023
ECLI:EU:C:2023:43
|
febbraio 2023
Causa C-208/21
K.D. / Towarzystwo Ubezpieczeń Ż (Contratti tipo di assicurazione ingannevoli)
Rinvio pregiudiziale – Tutela dei consumatori – Direttiva 93/13/CEE – Clausole abusive nei contratti stipulati con i consumatori – Articolo 5 – Obbligo di redazione chiara e comprensibile delle clausole contrattuali – Direttiva 2005/29/CE – Pratiche commerciali sleali delle imprese nei confronti dei consumatori – Articolo 3 – Ambito di applicazione – Articolo 7 – Omissione ingannevole – Articolo 13 – Sanzioni – Contratti di assicurazione sulla vita a capitale variabile collegati a fondi di investimento, detti “unit‑linked” – Informazioni sulla natura e sulla struttura del prodotto assicurativo, nonché sui rischi connessi a tale prodotto – Contratti tipo ingannevoli – Soggetto responsabile – Conseguenze giuridiche
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Sąd Rejonowy dla Warszawy-Woli w Warszawie
Lingua processuale: polacco
Sentenza della Corte (Nona Sezione) del 2 febbraio 2023
ECLI:EU:C:2023:64
|
|
Causa C-372/21
Freikirche der Siebenten-Tags-Adventisten in Deutschland / Bildungsdirektion für Vorarlberg
Rinvio pregiudiziale – Status delle Chiese e delle associazioni o comunità religiose negli Stati membri in base al diritto dell’Unione – Articolo 17, paragrafo 1, TFUE – Libertà di stabilimento – Articolo 49 TFUE – Restrizioni – Giustificazione – Proporzionalità – Sovvenzioni per un istituto scolastico privato – Richiesta presentata da un’associazione religiosa stabilita in un altro Stato membro – Istituto riconosciuto da tale associazione come scuola confessionale
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Verwaltungsgerichtshof
Lingua processuale: tedesco
Conclusioni dell’avvocato generale N. Emiliou, presentate il 7 luglio 2022
ECLI:EU:C:2022:540
|
|
Sentenza della Corte (Terza Sezione) del 2 febbraio 2023
ECLI:EU:C:2023:59
|
|
Causa C-676/21
Causa promossa da A (Tassa sugli autoveicoli)
Rinvio pregiudiziale – Imposizioni interne – Articolo 110 TFUE – Autoveicoli – Tassa sugli autoveicoli – Veicoli d’occasione importati dagli altri Stati membri – Veicoli d’occasione esportati verso altri Stati membri – Rimborso all’esportazione di detta tassa – Limitazione di tale rimborso ai veicoli messi in circolazione meno di dieci anni prima
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Korkein hallinto-oikeus
Lingua processuale: finlandese
Sentenza della Corte (Ottava Sezione) del 2 febbraio 2023
ECLI:EU:C:2023:63
|
|
Causa C-806/21
Procedimento penale a carico di TF (Precursori di droghe)
Rinvio pregiudiziale – Precursori di droghe – Decisione quadro 2004/757/GAI – Articolo 2, paragrafo 1, lettera d) – Persona coinvolta nel trasporto e nella distribuzione di precursori usati per la produzione o fabbricazione illecite di droghe – Regolamento (CE) n. 273/2004 – Sostanze classificate – Articolo 2 – Nozione di “operatore” – Articolo 8, paragrafo 1 – Elementi che suggeriscono la possibile diversione di sostanze classificate verso la fabbricazione illecita di stupefacenti o di sostanze psicotrope – Obbligo di notifica di tali elementi – Nozione di “elemento” – Portata
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dallo Hoge Raad der Nederlanden
Lingua processuale: neerlandese
Sentenza della Corte (Settima Sezione) del 2 febbraio 2023
ECLI:EU:C:2023:61
|
|
Causa C-688/21
Confédération paysanne e a. / Premier ministre e Ministre de l'Agriculture et de l'Alimentation (Mutagenesi casuale in vitro)
Rinvio pregiudiziale – Ambiente – Emissione deliberata di organismi geneticamente modificati – Direttiva 2001/18/CE – Articolo 3, paragrafo 1 – Allegato I B, punto 1 – Ambito di applicazione – Esenzioni – Tecniche o metodi di modificazione genetica utilizzati convenzionalmente con una lunga tradizione di sicurezza – Mutagenesi casuale in vitro
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Conseil d'État
Lingua processuale: francese
Conclusioni dell’avvocato generale M. Szpunar, presentate il 27 ottobre 2022
ECLI:EU:C:2022:841
|
|
Sentenza della Corte (Grande Sezione) del 7 febbraio 2023
ECLI:EU:C:2023:75
|
|
Causa C-402/21
Staatssecretaris van Justitie en Veiligheid e a. / S e Staatssecretaris van Justitie en Veiligheid (Revoca del diritto di soggiorno di un lavoratore turco)
Rinvio pregiudiziale – Accordo di associazione CEE-Turchia – Decisione n. 1/80 – Articoli 6 e 7 – Cittadini turchi già integrati nel mercato del lavoro dello Stato membro ospitante e beneficiari di un corrispondente diritto di soggiorno – Decisioni delle autorità nazionali che revocano il diritto di soggiorno di cittadini turchi che soggiornano legalmente nello Stato membro di cui trattasi da più di 20 anni, in quanto rappresentano una minaccia attuale, reale e sufficientemente grave per un interesse fondamentale della società – Articolo 13 – Clausola di standstill – Articolo 14 – Giustificazione – Motivi di ordine pubblico
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta da Raad van State
Lingua processuale: neerlandese
Sentenza della Corte (Seconda Sezione) del 9 febbraio 2023
ECLI:EU:C:2023:77
|
|
Causa C-453/21
X-FAB Dresden / FC
Rinvio pregiudiziale – Protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali – Regolamento (UE) 2016/679 – Articolo 38, paragrafo 3 – Responsabile della protezione dei dati – Divieto di rimozione dalle sue funzioni per l’adempimento dei propri compiti – Requisito di indipendenza funzionale – Normativa nazionale che vieta la rimozione di un responsabile della protezione dei dati in assenza di giusta causa – Articolo 38, paragrafo 6 – Conflitto di interessi – Criteri
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Bundesarbeitsgericht
Lingua processuale: tedesco
Sentenza della Corte (Sesta Sezione) del 9 febbraio 2023
ECLI:EU:C:2023:79
|
|
Causa C-482/21
Euler Hermes / Nemzeti Adó- és Vámhivatal Fellebbviteli Igazgatósága
Rinvio pregiudiziale – Fiscalità – Imposta sul valore aggiunto (IVA) – Direttiva 2006/112/CE – Articolo 90 – Base imponibile – Riduzione – Assicuratore che versa un indennizzo agli assicurati per crediti non pagati, comprendente l’IVA – Normativa nazionale che rifiuta a tale assicuratore, in quanto successore giuridico, la riduzione della base imponibile – Principio di neutralità fiscale – Principio di effettività
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dalla Fővárosi Törvényszék
Lingua processuale: ungherese
Sentenza della Corte (Ottava Sezione) del 9 febbraio 2023
ECLI:EU:C:2023:83
|
|
Causa C-555/21
UniCredit Bank Austria / Verein für Konsumenteninformation
Rinvio pregiudiziale – Tutela dei consumatori – Direttiva 2014/17/UE – Contratti di credito ai consumatori relativi a beni immobili residenziali – Articolo 25, paragrafo 1 – Rimborso anticipato – Diritto del consumatore a una riduzione del costo totale del credito, che riguarda gli interessi e i costi dovuti per la restante durata del contratto – Articolo 4, punto 13 – Nozione di “costo totale del credito per il consumatore” – Costi che non dipendono dalla durata del contratto
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dall’Oberster Gerichtshof
Lingua processuale: tedesco
Conclusioni dell’avvocato generale M. Campos Sánchez-Bordona, presentate il 29 settembre 2022
ECLI:EU:C:2022:742
|
|
Sentenza della Corte (Terza Sezione) del 9 febbraio 2023
ECLI:EU:C:2023:78
|
|
Causa C-635/21
LB / Hauptzollamt D (Air loungers)
Rinvio pregiudiziale – Unione doganale – Tariffa doganale comune – Nomenclatura combinata – Classificazione doganale – Voce 9401 – Portata – Divani gonfiabili (air loungers)
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Finanzgericht Bremen
Lingua processuale: tedesco
Sentenza della Corte (Ottava Sezione) del 9 febbraio 2023
ECLI:EU:C:2023:85
|
|
Causa C-788/21
Skatteministeriet Departementet / Global Gravity
Rinvio pregiudiziale – Unione doganale – Tariffa doganale comune – Classificazione delle merci – Nomenclatura combinata – Sottovoci 7616 99 90 e 8609 00 90 – Tubular Transport Running-system (TubeLock) – Nozione di “contenitore”
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Retten i Esbjerg
Lingua processuale: danese
Sentenza della Corte (Nona Sezione) del 9 febbraio 2023
ECLI:EU:C:2023:86
|
|
Causa C-53/22
VZ / CA (Offerente definitivamente escluso)
Rinvio pregiudiziale – Procedure di ricorso in materia di aggiudicazione degli appalti pubblici di forniture e di lavori – Direttiva 89/665/CEE – Articolo 1, paragrafo 3 – Interesse ad agire – Accesso alle procedure di ricorso – Grave illecito professionale a causa di un accordo anticompetitivo – Altro operatore definitivamente escluso dalla partecipazione alla procedura di appalto in questione in assenza dei requisiti minimi richiesti
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Tribunale Amministrativo Regionale per la Lombardia
Lingua processuale: italiano
Sentenza della Corte (Decima Sezione) del 9 febbraio 2023
ECLI:EU:C:2023:88
|
|
Causa C-484/22
Bundesrepublik Deutschland / GS
Rinvio pregiudiziale – Articolo 99 del regolamento di procedura della Corte – Politica di immigrazione – Rimpatrio di cittadini di paesi terzi il cui soggiorno è irregolare – Direttiva 2008/115/CE – Articolo 5, lettere a) e b) – Decisione di rimpatrio adottata nei confronti di un cittadino di un paese terzo – Cittadino minorenne di un paese terzo separato dai propri genitori in caso di rimpatrio – Interesse superiore del minore – Diritto al rispetto della vita familiare
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Bundesverwaltungsgericht
Lingua processuale: tedesco
Ordinanza della Corte (Ottava Sezione) del 15 febbraio 2023
ECLI:EU:C:2023:122
|
|
Causa C-707/20
Gallaher / Commissioners for Her Majesty's Revenue & Customs
Rinvio pregiudiziale – Fiscalità diretta – Imposta sulle società – Articoli 49, 63 e 64 TFUE – Libertà di stabilimento – Libera circolazione dei capitali – Cessione di attività all’interno di un gruppo di società – Società fiscalmente residente in uno Stato membro la cui società madre ha la residenza fiscale in un altro Stato membro e la cui società consorella ha la residenza fiscale in un paese terzo – Cessione di diritti di proprietà intellettuale dalla società fiscalmente residente in uno Stato membro alla società consorella fiscalmente residente in un paese terzo – Cessione da parte della società fiscalmente residente in uno Stato membro di azioni di una delle sue società figlie alla società madre fiscalmente residente in un altro Stato membro – Corrispettivo pari al valore di mercato delle attività cedute – Esenzione fiscale o tassazione a seconda dello Stato in cui ha sede la società beneficiaria
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dall'Upper Tribunal (Tax and Chancery Chamber)
Lingua processuale: inglese
Conclusioni dell’avvocato generale A. Rantos, presentate il 8 settembre 2022
ECLI:EU:C:2022:654
|
|
Sentenza della Corte (Terza Sezione) del 16 febbraio 2023
ECLI:EU:C:2023:101
|
|
Causa C-312/21
Tráficos Manuel Ferrer e Ignacio / Daimler
Rinvio pregiudiziale – Concorrenza – Risarcimento del danno causato da una pratica vietata dall’articolo 101, paragrafo 1, TFUE – Decisione della Commissione che constata l’esistenza di accordi collusivi sulla fissazione dei prezzi e sull’aumento dei prezzi lordi degli autocarri nello Spazio economico europeo (SEE) – Norma di procedura civile nazionale che prevede, in caso di accoglimento parziale della domanda, che le spese restino a carico di ciascuna parte, salvo il caso di comportamento abusivo – Autonomia procedurale degli Stati membri – Principi di effettività e di equivalenza – Direttiva 2014/104/UE – Obiettivi ed equilibrio globale – Articolo 3 – Diritto al pieno risarcimento del danno subito – Articolo 11, paragrafo 1 – Responsabilità solidale degli autori di un’infrazione al diritto della concorrenza – Articolo 17, paragrafo 1 – Possibilità per un organo giurisdizionale nazionale di stimare il danno – Presupposti – Carattere praticamente impossibile o eccessivamente difficile della quantificazione del danno – Articolo 22 – Applicazione temporale
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dallo Juzgado de lo Mercantil Valencia
Lingua processuale: spagnolo
Conclusioni dell’avvocato generale J. Kokott, presentate il 22 settembre 2022
ECLI:EU:C:2022:712
|
|
Sentenza della Corte (Seconda Sezione) del 16 febbraio 2023
ECLI:EU:C:2023:99
|
|
Causa C-343/21
PV / Zamestnik izpalnitelen direktor na Darzhaven fond „Zemedelie“
Rinvio pregiudiziale – Politica agricola comune – Misure di sostegno allo sviluppo rurale da parte del Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale – Pagamenti agroambientali – Regolamento (CE) n. 1974/2006 – Impossibilità per i beneficiari di continuare a rispettare gli impegni assunti – Nozioni di “operazione di ricomposizione fondiaria” e di “interventi di riassetto fondiario” – Assenza di misure necessarie per adeguare gli obblighi del beneficiario alla nuova situazione dell’azienda – Regolamento (CE) n. 1122/2009 – Nozione di “forza maggiore e circostanze eccezionali”
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Varhoven administrativen sad
Lingua processuale: bulgaro
Conclusioni dell’avvocato generale L. Medina, presentate il 15 settembre 2022
ECLI:EU:C:2022:696
|
|
Sentenza della Corte (Ottava Sezione) del 16 febbraio 2023
ECLI:EU:C:2023:111
|
|
Causa C-349/21
HYA e a. (Motivazione delle autorizzazioni delle intercettazioni telefoniche)
Rinvio pregiudiziale – Settore delle telecomunicazioni – Trattamento dei dati personali e tutela della vita privata – Direttiva 2002/58 – Articolo 15, paragrafo 1 – Restrizione alla riservatezza delle comunicazioni elettroniche – Decisione giudiziaria che autorizza l’ascolto, la captazione e la memorizzazione delle conversazioni telefoniche di persone sospettate di aver commesso un reato doloso grave – Prassi in base alla quale la decisione è redatta secondo un modello di testo prestabilito e privo di motivazione specifica – Articolo 47, secondo comma, della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea – Obbligo di motivazione
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dallo Spetsializiran nakazatelen sad
Lingua processuale: bulgaro
Conclusioni dell’avvocato generale A. M. Collins, presentate il 13 ottobre 2022
ECLI:EU:C:2022:779
|
|
Sentenza della Corte (Terza Sezione) del 16 febbraio 2023
ECLI:EU:C:2023:102
|
|
Causa C-393/21
Lufthansa Technik AERO Alzey / Arik Air e a.
Rinvio pregiudiziale – Cooperazione giudiziaria in materia civile e commerciale – Regolamento (CE) n. 805/2004 – Titolo esecutivo europeo per i crediti non contestati – Articolo 23, lettera c) – Sospensione dell’esecuzione di una decisione certificata come titolo esecutivo europeo – Circostanze eccezionali – Nozione
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Lietuvos Aukščiausiasis Teismas
Lingua processuale: lituano
Conclusioni dell’avvocato generale P. Pikamäe, presentate il 20 ottobre 2022
ECLI:EU:C:2022:820
|
|
Sentenza della Corte (Quarta Sezione) del 16 febbraio 2023
ECLI:EU:C:2023:104
|
|
Causa C-472/21
Monz Handelsgesellschaft International / Büchel Fahrzeugtechnik
Rinvio pregiudiziale – Proprietà intellettuale – Disegno o modello – Direttiva 98/71/CE – Articolo 3, paragrafi 3 e 4 – Requisiti per ottenere la protezione per un componente di un prodotto complesso – Nozioni di “visibilità” e di “utilizzazione normale” – Visibilità di un componente di un prodotto complesso durante la normale utilizzazione di tale prodotto da parte dell’utilizzatore finale
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Bundesgerichtshof
Lingua processuale: tedesco
Conclusioni dell’avvocato generale M. Szpunar, presentate il 8 settembre 2022
ECLI:EU:C:2022:656
|
|
Sentenza della Corte (Quinta Sezione) del 16 febbraio 2023
ECLI:EU:C:2023:105
|
|
Causa C-519/21
ASA / DGRFP Cluj
Rinvio pregiudiziale – Sistema comune d’imposta sul valore aggiunto (IVA) – Direttiva 2006/112/CE – Costruzione di un complesso immobiliare da parte di un’associazione senza personalità giuridica – Contratto di associazione – Vendita degli appartamenti di detto complesso immobiliare da parte di taluni associati – Determinazione del soggetto passivo debitore dell’imposta – Principio della neutralità fiscale – Diritto alla detrazione dell’IVA
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dalla Curtea de Apel Cluj
Lingua processuale: rumeno
Sentenza della Corte (Settima Sezione) del 16 febbraio 2023
ECLI:EU:C:2023:106
|
|
Cause riunite C-524/21 e C-525/21
IG e Agenţia Municipală pentru Ocuparea Forţei de Muncă Bucureşti / Agenţia Judeţeană de Ocupare a Forţei de Muncă Ilfov e IM
Rinvio pregiudiziale – Politica sociale – Tutela dei lavoratori subordinati in caso di insolvenza del datore di lavoro – Direttiva 2008/94/CE – Presa in carico da parte degli organismi di garanzia dei diritti salariali dei lavoratori subordinati – Limitazione dell’obbligo di pagamento degli organismi di garanzia ai diritti salariali relativi al periodo di tre mesi precedenti o successivi alla data di apertura della procedura di insolvenza – Applicazione di un termine di prescrizione – Recupero di pagamenti indebitamente versati dall’organismo di garanzia – Presupposti
Domande di pronuncia pregiudiziale proposte dalla Curtea de Apel Bucureşti
Lingua processuale: rumeno
Conclusioni dell’avvocato generale J. Richard de la Tour, presentate il 29 settembre 2022
ECLI:EU:C:2022:740
|
|
Sentenza della Corte (Seconda Sezione) del 16 febbraio 2023
ECLI:EU:C:2023:100
|
|
Causa C-710/21
IEF Service / HB
Rinvio pregiudiziale – Politica sociale – Tutela dei lavoratori in caso d’insolvenza del datore di lavoro – Direttiva 2008/94/CE – Articolo 9, paragrafo 1 – Impresa avente sede in uno Stato membro e che offre i propri servizi in un altro Stato membro – Lavoratore avente la residenza in tale altro Stato membro – Lavoro effettuato nello Stato membro in cui si trova la sede del datore di lavoro e, ogni due settimane, nello Stato membro della sua residenza – Determinazione dello Stato membro il cui organismo di garanzia è competente per il pagamento dei diritti retributivi non pagati
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dall'Oberster Gerichtshof
Lingua processuale: tedesco
Sentenza della Corte (Settima Sezione) del 16 febbraio 2023
ECLI:EU:C:2023:109
|
|
Causa C-745/21
L.G. / Staatssecretaris van Justitie en Veiligheid (Figlio in gestazione al momento della domanda di asilo)
Rinvio pregiudiziale – Politica d’asilo – Regolamento (UE) n. 604/2013 – Criteri e meccanismi di determinazione dello Stato membro competente per l’esame di una domanda di protezione internazionale – Articolo 6, paragrafo 1 – Interesse superiore del minore – Articolo 16, paragrafo 1 – Persona a carico – Articolo 17, paragrafo 1 – Clausola discrezionale – Attuazione da parte di uno Stato membro – Cittadina di un paese terzo in stato di gravidanza al momento della presentazione della sua domanda di protezione internazionale – Matrimonio – Coniuge beneficiario di una protezione internazionale nello Stato membro interessato – Decisione di rifiuto di trattare la domanda e di trasferire la richiedente verso un altro Stato membro considerato competente per tale domanda
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Rechtbank den Haag zittingsplaats Zwolle
Lingua processuale: neerlandese
Sentenza della Corte (Decima Sezione) del 16 febbraio 2023
ECLI:EU:C:2023:113
|
|
Causa C-530/22
Dunaj-Finanse / KG
Rinvio pregiudiziale – Articolo 99 del regolamento di procedura della Corte – Trasporto ferroviario – Diritti e obblighi dei passeggeri – Regolamento (CE) n. 1371/2007 – Articolo 3, punto 8 – Contratto di trasporto – Nozione – Passeggero senza biglietto al momento del suo accesso a bordo del treno – Protezione dei consumatori
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Sąd Rejonowy dla Warszawy - Śródmieścia w Warszawie
Lingua processuale: polacco
Ordinanza della Corte (Sesta Sezione) del 16 febbraio 2023
ECLI:EU:C:2023:129
|
|
Causa C-638/22 PPU
T.C. e a. / M.C. e Prokurator Prokuratury Okręgowej we Wrocławiu (Sospensione della decisione di ritorno)
Rinvio pregiudiziale – Procedimento pregiudiziale d’urgenza – Spazio di libertà, sicurezza e giustizia – Cooperazione giudiziaria in materia civile – Competenza, riconoscimento ed esecuzione delle decisioni in materia matrimoniale e in materia di responsabilità genitoriale – Sottrazione internazionale di minori – Convenzione dell’Aia del 1980 – Regolamento (CE) n. 2201/2003 – Art. 11 – Domanda di ritorno di un minore – Decisione definitiva che ordina il ritorno di un minore – Normativa di uno Stato membro che prevede la sospensione di diritto dell’esecuzione di tale decisione in caso di domanda proposta da talune autorità nazionali
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Sąd Apelacyjny w Warszawie
Lingua processuale: polacco
Conclusioni dell’avvocato generale N. Emiliou, presentate il 12 gennaio 2023
ECLI:EU:C:2023:21
|
|
Sentenza della Corte (Terza Sezione) del 16 febbraio 2023
ECLI:EU:C:2023:103
|
|
Causa C-695/20
Fenix International / Commissioners for Her Majesty's Revenue and Customs
Rinvio pregiudiziale – Potere di esecuzione del Consiglio dell’Unione europea – Articolo 291, paragrafo 2, TFUE – Sistema comune di imposta sul valore aggiunto (IVA) – Direttiva 2006/112/CE – Articoli 28 e 397 – Soggetto passivo che agisce in nome proprio ma per conto terzi – Fornitore di servizi tramite mezzi elettronici – Regolamento di esecuzione (UE) n. 282/2011 – Articolo 9 bis – Presunzione – Validità
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal First-tier Tribunal (Tax Chamber)
Lingua processuale: inglese
Conclusioni dell’avvocato generale A. Rantos, presentate il 15 settembre 2022
ECLI:EU:C:2022:685
|
|
Sentenza della Corte (Grande Sezione) del 28 febbraio 2023
ECLI:EU:C:2023:127
|
|
Informazioni (sulle decisioni non pubblicate)
Causa C-702/22 P
Balaban / EUIPO
Impugnazione – Marchio dell’Unione europea – Ammissione delle impugnazioni – Articolo 170 ter del regolamento di procedura della Corte – Domanda che non dimostra l’importanza di una questione per l’unità, la coerenza o lo sviluppo del diritto dell’Unione – Non ammissione dell’impugnazione
Ordinanza della Corte (sezione ammissione delle impugnazioni) del 1° febbraio 2023
ECLI:EU:C:2023:67
|
Causa C-783/22 P
Bilkiewicz / EUIPO
Impugnazione – Marchio dell’Unione europea – Articolo 170 bis, paragrafo 1, del regolamento di procedura della Corte – Requisiti formali relativi all’impugnazione – Assenza di domanda di ammissione dell’impugnazione – Irricevibilità dell’impugnazione
Ordinanza del vicepresidente della Corte del 2 febbraio 2023
ECLI:EU:C:2023:69
|
Causa C-520/22
HOREZZA / Úrad pre verejné obstarávanie
Rinvio pregiudiziale – Articolo 53, paragrafo 2, del regolamento di procedura della Corte – Articolo 267 TFUE – Nozione di “giurisdizione” – Organo di ricorso di un ente nazionale di controllo delle procedure di aggiudicazione degli appalti pubblici – Indipendenza – Qualità di terzo rispetto all’autorità che ha adottato la decisione oggetto del ricorso – Irricevibilità manifesta della domanda di pronuncia pregiudiziale
Ordinanza della Corte (Nona Sezione) del 7 febbraio 2023
ECLI:EU:C:2023:95
|
Causa C-521/22
KONŠTRUKTA – Defence / Úrad pre verejné obstarávanie
Rinvio pregiudiziale – Articolo 53, paragrafo 2, del regolamento di procedura della Corte – Articolo 267 TFUE – Nozione di “giurisdizione” – Organo di ricorso di un ente nazionale di controllo delle procedure di aggiudicazione degli appalti pubblici – Indipendenza – Qualità di terzo rispetto all’autorità che ha adottato la decisione oggetto del ricorso – Irricevibilità manifesta della domanda di pronuncia pregiudiziale
Ordinanza della Corte (Nona Sezione) del 7 febbraio 2023
ECLI:EU:C:2023:94
|
Causa C-342/21
Commissione / Slovacchia (Valori limite – PM10)
Inadempimento di uno Stato – Ambiente – Direttiva 2008/50/CE – Qualità dell’aria ambiente – Articolo 13, paragrafo 1, e allegato XI – Superamento sistematico e persistente dei valori limite applicabili alle microparticelle (PM10) in determinate zone della Slovacchia – Articolo 23, paragrafo 1 – Allegato XV – Periodo di superamento di tali valori limite “il più breve possibile” – Misure appropriate
Sentenza della Corte (Decima Sezione) del 9 febbraio 2023
ECLI:EU:C:2023:87
|
Causa C-560/21
ZS / KISA
Sentenza della Corte (Sesta Sezione) del 9 febbraio 2023
ECLI:EU:C:2023:81
|
Causa C-668/21
Druvnieks / Lauku atbalsta dienests
Rinvio pregiudiziale – Agricoltura – Politica agricola comune – Sostegno allo sviluppo rurale – Norme comuni – Regolamento (UE) n. 1306/2013 – Articolo 60 – Clausola di elusione – Nozione di “condizioni create artificialmente” – Rigetto di una domanda di aiuti in considerazione della situazione in cui versa un’impresa appartenente allo stesso proprietario dell’impresa che ha chiesto l’aiuto di cui trattasi
Sentenza della Corte (Sesta Sezione) del 9 febbraio 2023
ECLI:EU:C:2023:82
|
Causa C-708/21 P
Boshab / Consiglio
Impugnazione – Politica estera e di sicurezza comune – Misure restrittive adottate nei confronti di talune persone ed entità in considerazione della situazione nella Repubblica democratica del Congo – Regolamento (CE) n. 1183/2005 – Articolo 2 ter e articolo 9, paragrafo 2 – Decisione 2010/788/PESC – Articolo 3, paragrafo 2, e articolo 9, paragrafo 2 – Mantenimento dell’inserimento del ricorrente negli elenchi delle persone ed entità di cui trattasi – Decisione (PESC) 2019/2109 – Regolamento di esecuzione (UE) 2019/2101
Sentenza della Corte (Sesta Sezione) del 9 febbraio 2023
ECLI:EU:C:2023:84
|
Causa C-713/21
A / Finanzamt X (Prestazioni del proprietario di una scuderia)
Rinvio pregiudiziale – Sistema comune d’imposta sul valore aggiunto (IVA) – Direttiva 2006/112/CE – Articolo 2, paragrafo 1, lettera c) – Nozione di “prestazioni di servizi effettuate a titolo oneroso” – Prestazione unica comprendente la scuderizzazione e l’allenamento di cavalli nonché la loro partecipazione a competizioni – Retribuzione mediante la cessione del 50% del credito corrispondente alle vincite provenienti dai premi ottenuti dai cavalli nelle competizioni
Sentenza della Corte (Settima Sezione) del 9 febbraio 2023
ECLI:EU:C:2023:80
|
Causa C-527/22 P
Equinoccio-Compañía de Comercio Exterior / Commissione
Impugnazione – Articolo 181 del regolamento di procedura della Corte – Ricorso di annullamento – Appalti pubblici di servizi – Strumento di assistenza preadesione per la Turchia – Appalto pubblico nazionale – Procedura di gara – Contratto di servizi relativo all’assistenza tecnica per l’attivazione del “Gruppo delle specialità alimentari” nella regione dell’Anatolia sud-est (EuropeAid/134403/IH/SER/TR) – Risoluzione del contratto – Ricorso da parte delle autorità turche a una garanzia bancaria – Controfirma della domanda di pagamento da parte della delegazione dell’Unione europea in Turchia – Impugnazione manifestamente infondata
Ordinanza della Corte (Ottava Sezione) del 14 febbraio 2023
ECLI:EU:C:2023:96
|
Causa C-546/21 P
Fundacja Instytut na rzecz Kultury Prawnej Ordo Iuris / Parlamento
Impugnazione – Ricorso di annullamento – Articolo 19 dello Statuto della Corte di giustizia dell’Unione europea – Rappresentanza delle parti nei ricorsi diretti dinanzi agli organi giurisdizionali dell’Unione europea – Avvocato avente la qualità di terzo rispetto alla parte ricorrente – Requisito di indipendenza – Avvocato che esercita nello stesso studio legale del presidente della parte ricorrente
Ordinanza della Corte (Seconda Sezione) del 15 febbraio 2023
ECLI:EU:C:2023:123
|
Causa C-633/21
Commissione / Grecia (Valori limite – ΝΟ2)
Inadempimento di uno Stato – Ambiente – Direttiva 2008/50/CE – Qualità dell’aria ambiente – Articolo 13, paragrafo 1, e allegato XI – Superamento sistematico e continuativo del limite annuale stabilito per il biossido di azoto (ΝΟ2) nell’agglomerato di Atene (Grecia) – Articolo 23, paragrafo 1 – Allegato XV – Periodo di superamento “il più breve possibile” – Misure adeguate
Sentenza della Corte (Decima Sezione) del 16 febbraio 2023
ECLI:EU:C:2023:112
|
Causa C-675/21
Strong Charon / 2045-Empresa de Segurança e FL
Rinvio pregiudiziale – Politica sociale – Trasferimento di imprese – Mantenimento dei diritti dei lavoratori – Direttiva 2001/23/CE – Ambito di applicazione – Rifiuto del cessionario di riconoscere il trasferimento del contratto di lavoro – Nozione di “trasferimento” – Nozione di “entità economica” – Assenza di vincolo contrattuale tra il cedente e il cessionario
Sentenza della Corte (Settima Sezione) del 16 febbraio 2023
ECLI:EU:C:2023:108
|
Causa C-483/22
KI / YB e JN (Trasferimento di uno studio notarile portoghese)
Rinvio pregiudiziale – Articolo 53, paragrafo 2, e articolo 94 del regolamento di procedura della Corte – Requisito relativo alla presentazione del contesto di fatto e di diritto della controversia principale – Mancanza di precisazioni sufficienti – Irricevibilità manifesta
Ordinanza della Corte (Nona Sezione) del 16 febbraio 2023
ECLI:EU:C:2023:124
|
Causa C-507/22 P
Novais / Portogallo
Impugnazione – Articolo 181 del regolamento di procedura della Corte – Diritto delle istituzioni – Articolo 265 TFUE – Ricorso per carenza diretto contro un giudice nazionale – Incompetenza manifesta del Tribunale dell’Unione europea – Impugnazione manifestamente infondata
Ordinanza della Corte (Sesta Sezione) del 17 febbraio 2023
ECLI:EU:C:2023:133
|
Causa C-586/22 P
Pombo da Silva / Commissione
Impugnazione – Articolo 181 del regolamento di procedura della Corte – Ricorso per carenza – Mancato avvio da parte della Commissione europea di un procedimento al fine di accertare un inadempimento – Potere discrezionale della Commissione – Impugnazione manifestamente infondata
Ordinanza della Corte (Ottava Sezione) del 17 febbraio 2023
ECLI:EU:C:2023:125
|
Causa C-592/22 P
Novais / Portogallo
Impugnazione – Articolo 181 del regolamento di procedura della Corte – Diritto delle istituzioni – Articolo 265 TFUE – Ricorso per carenza diretto contro un giudice nazionale – Manifesta incompetenza del Tribunale dell’Unione europea – Impugnazione manifestamente infondata
Ordinanza della Corte (Sesta Sezione) del 17 febbraio 2023
ECLI:EU:C:2023:131
|
Causa C-681/22 P
Olimp Laboratories / EUIPO
Impugnazione – Marchio dell’Unione europea – Ammissione delle impugnazioni – Articolo 170 ter del regolamento di procedura della Corte – Questione che non dimostra l’importanza per l’unità, la coerenza o lo sviluppo del diritto dell’Unione – Non ammissione dell’impugnazione
Ordinanza della Corte (Sezione ammissione delle impugnazioni) del 27 febbraio 2023
ECLI:EU:C:2023:128
|
Causa C-285/21
Dalarjo e a. / Renault Trucks Sasu
Rinvio pregiudiziale – Articolo 99 del regolamento di procedura della Corte – Intese – Azioni per il risarcimento del danno per violazioni delle disposizioni del diritto della concorrenza dell’Unione europea – Decisione della Commissione europea che constata un’infrazione – Autocarri speciali – Dumper articolato
Ordinanza della Corte (Sesta Sezione) del 28 febbraio 2023
ECLI:EU:C:2023:132
|
Causa C-254/22
AW e PN / Caixabank
Rinvio pregiudiziale - Articoli 53 e 99 del regolamento di procedura della Corte - Tutela dei consumatori – Direttiva 93/13/CEE – Clausole abusive nei contratti stipulati con i consumatori - Direttiva 2014/17/UE - Mutuo ipotecario - Tasso d’interesse variabile - Clausola che prevede l’applicazione di un tasso d’interesse calcolato a partire da un indice di riferimento per i mutui ipotecari (IRPH) maggiorato dello 0,50% - Criteri di valutazione del carattere abusivo di una clausola siffatta - Requisiti di buona fede, equilibrio e trasparenza - Conseguenze della constatazione del carattere abusivo della clausola
Ordinanza della Corte (Nona Sezione) del 28 febbraio 2023
ECLI:EU:C:2023:134
|
Causa C-596/22
J. O. / Kreis Gütersloh
Rinvio pregiudiziale – Articolo 99 del regolamento di procedura della Corte – Ambiente – Valutazione dell’impatto ambientale di determinati progetti pubblici e privati – Direttiva 2011/92/UE – Obbligo di effettuare una valutazione dell’impatto ambientale o un esame caso per caso – Effetti cumulativi dei progetti – Costruzione di un impianto per l’allevamento di polli all’ingrasso nelle immediate vicinanze di impianti similari
Ordinanza della Corte (Settima Sezione) del 28 febbraio 2023
ECLI:EU:C:2023:162
|
marzo 2023
Causa C-31/21
Eurocostruzioni / Regione Calabria
Rinvio pregiudiziale – Fondi strutturali – Regolamento (CE) n. 1685/2000 – Ammissibilità delle spese – Obbligo di prova del pagamento – Fatture quietanzate – Documenti contabili aventi forza probatoria equivalente – Costruzione realizzata direttamente dal beneficiario finale
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dalla Corte suprema di cassazione
Lingua processuale: italiano
Conclusioni dell’avvocato generale M. Campos Sánchez-Bordona, presentate il 13 ottobre 2022
ECLI:EU:C:2022:776
|
|
Sentenza della Corte (Prima Sezione) del 2 marzo 2023
ECLI:EU:C:2023:136
|
|
Causa C-78/21
PrivatBank e a. / Finanšu un kapitāla tirgus komisija
Rinvio pregiudiziale – Articoli 56 e 63 TFUE – Libera prestazione dei servizi – Libera circolazione dei capitali – Misura nazionale che obbliga un ente creditizio a porre fine ai rapporti d’affari o a non avviare più siffatti rapporti con stranieri – Restrizione – Articolo 65, paragrafo 1, lettera b), TFUE – Giustificazione – Direttiva (UE) 2015/849 – Prevenzione dell’utilizzo del sistema finanziario per fini di riciclaggio o di finanziamento del terrorismo – Proporzionalità
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dall'Administratīvā apgabaltiesa
Lingua processuale: lettone
Conclusioni dell’avvocato generale J. Kokott, presentate il 29 settembre 2022
ECLI:EU:C:2022:738
|
|
Sentenza della Corte (Prima Sezione) del 2 marzo 2023
ECLI:EU:C:2023:137
|
|
Causa C-268/21
Norra Stockholm Bygg / Per Nycander
Rinvio pregiudiziale – Tutela dei dati personali – Regolamento (UE) 2016/679 – Articolo 6, paragrafi 3 e 4 – Liceità del trattamento – Produzione di un documento contenente dati personali nell’ambito di un procedimento giurisdizionale civile – Articolo 23, paragrafo 1, lettere f) e j) – Salvaguardia dell’indipendenza della magistratura e dei procedimenti giudiziari – Esecuzione delle azioni civili – Requisiti da rispettare – Presa in considerazione dell’interesse delle persone di cui trattasi – Ponderazione dei contrapposti interessi in gioco – Articolo 5 – Minimizzazione dei dati personali – Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea – Articolo 7 – Diritto al rispetto della vita privata – Articolo 8 – Diritto alla protezione dei dati personali – Articolo 47 – Diritto a una tutela giurisdizionale effettiva – Principio di proporzionalità
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dallo Högsta domstolen
Lingua processuale: svedese
Conclusioni dell’avvocato generale T. Ćapeta, presentate il 6 ottobre 2022
ECLI:EU:C:2022:755
|
|
Sentenza della Corte (Terza Sezione) del 2 marzo 2023
ECLI:EU:C:2023:145
|
|
Causa C-270/21
A (Enseignant d’école maternelle)
Rinvio pregiudiziale – Libera circolazione dei lavoratori – Riconoscimento delle qualifiche professionali in uno Stato membro – Direttiva 2005/36/CE – Diritto di esercitare la professione di insegnante di scuola materna – Professione regolamentata – Diritto di accesso alla professione in base ad un diploma emesso nello Stato membro d’origine – Qualifica professionale ottenuta in un paese terzo
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Korkein hallinto-oikeus
Lingua processuale: finlandese
Conclusioni dell’avvocato generale N. Emiliou, presentate il 8 settembre 2022
ECLI:EU:C:2022:658
|
|
Sentenza della Corte (Quarta Sezione) del 2 marzo 2023
ECLI:EU:C:2023:147
|
|
Causa C-394/21
Bursa Română de Mărfuri / ANRE
Rinvio pregiudiziale – Mercato interno dell’energia elettrica – Direttiva 2009/72/CE – Regolamento (UE) 2019/943 – Articolo 1, lettere b) e c), e articolo 3 – Principi relativi al funzionamento dei mercati dell’energia elettrica – Regolamento (UE) 2015/1222 – Articolo 5, paragrafo 1 – Gestore del mercato elettrico designato – Monopolio nazionale legale per i servizi di negoziazione del giorno prima e infragiornalieri – Normativa nazionale che istituisce un monopolio per la negoziazione all’ingrosso dell’energia elettrica a breve, a medio e a lungo termine
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dalla Curtea de Apel Bucureşti
Lingua processuale: rumeno
Conclusioni dell’avvocato generale A. Rantos, presentate il 29 settembre 2022
ECLI:EU:C:2022:743
|
|
Sentenza della Corte (Quinta Sezione) del 2 marzo 2023
ECLI:EU:C:2023:146
|
|
Cause riunite C-410/21 e C-661/21
Procedimento penale a carico di FU e a.
Rinvio pregiudiziale – Lavoratori migranti – Sicurezza sociale – Legislazione applicabile – Regolamento (CE) n. 987/2009 – Articolo 5 – Certificato A 1 – Revoca provvisoria – Effetto vincolante – Certificato ottenuto o invocato in modo fraudolento – Regolamento (CE) n. 883/2004 – Articolo 13, paragrafo 1, lettera b), i) – Persone che esercitano abitualmente un’attività subordinata in due o più Stati membri – Applicabilità della legislazione dello Stato membro della sede legale – Nozione di “sede legale” – Impresa che ha ottenuto una licenza di trasporto comunitaria in forza dei regolamenti (CE) n. 1071/2009 e (CE) n. 1072/2009 – Incidenza – Licenza ottenuta o invocata in modo fraudolento
Domande di pronuncia pregiudiziale proposte dallo Hof van Cassatie
Lingua processuale: neerlandese
Sentenza della Corte (Seconda Sezione) del 2 marzo 2023
ECLI:EU:C:2023:138
|
|
Causa C-432/21
Commissione / Polonia (Gestione e buona pratica forestali)
Inadempimento di uno Stato – Ambiente – Direttiva 92/43/CEE – Conservazione degli habitat naturali e della flora e della fauna selvatiche – Articolo 6, paragrafi da 1 a 3, articolo 12, paragrafo 1, lettere da a) a d), articolo 13, paragrafo 1, lettera a), e articolo 16, paragrafo 1 – Direttiva 2009/147/CE – Conservazione degli uccelli selvatici – Articolo 4, paragrafo 1, articolo 5, lettere a), b) e d), e articolo 9, paragrafo 1 – Gestione forestale basata sulla buona pratica – Piani di gestione forestale – Convenzione di Aarhus – Accesso alla giustizia – Articolo 6, paragrafo 1, lettera b), e articolo 9, paragrafo 2 – Esame della legittimità, sostanziale e procedurale, dei piani di gestione forestale – Diritto di ricorso delle organizzazioni per la tutela dell’ambiente
Lingua processuale: polacco
Sentenza della Corte (Seconda Sezione) del 2 marzo 2023
ECLI:EU:C:2023:139
|
|
Causa C-477/21
IH / MÁV-START
Rinvio pregiudiziale – Politica sociale – Protezione della sicurezza e della salute dei lavoratori – Organizzazione dell’orario di lavoro – Articolo 31, paragrafo 2, della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea – Direttiva 2003/88/CE – Articoli 3 e 5 – Riposo giornaliero e riposo settimanale – Normativa nazionale che prevede un periodo di riposo settimanale minimo di quarantadue ore – Obbligo di concedere il riposo giornaliero – Modalità di concessione
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Miskolci Törvényszék
Lingua processuale: ungherese
Conclusioni dell’avvocato generale G. Pitruzzella, presentate il 13 ottobre 2022
ECLI:EU:C:2022:778
|
|
Sentenza della Corte (Seconda Sezione) del 2 marzo 2023
ECLI:EU:C:2023:140
|
|
Causa C-664/21
Nec Plus Ultra Cosmetics / Republika Slovenija
Rinvio pregiudiziale – Sistema comune d’imposta sul valore aggiunto (IVA) – Direttiva 2006/112/CE – Articolo 138, paragrafo 1 – Esenzioni connesse alle operazioni intracomunitarie – Cessioni di beni – Principi di neutralità fiscale, di efficacia e di proporzionalità – Soddisfacimento dei requisiti sostanziali – Termine di presentazione delle prove
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Vrhovno sodišče Republike Slovenije
Lingua processuale: sloveno
Sentenza della Corte (Decima Sezione) del 2 marzo 2023
ECLI:EU:C:2023:142
|
|
Causa C-666/21
AI /Åklagarmyndigheten
Rinvio pregiudiziale – Trasporto su strada – Regolamento (CE) n. 561/2006 – Ambito di applicazione – Articolo 2, paragrafo 1, lettera a) – Articolo 3, lettera h) – Nozione di “trasporto su strada di merci” – Nozione di “massa massima ammissibile” – Veicolo adibito a spazio privato di abitazione temporanea e a spazio di carico di merci a fini non commerciali – Regolamento (UE) n. 165/2014 – Tachigrafi – Articolo 23, paragrafo 1 – Obbligo di ispezioni periodiche da parte di officine autorizzate
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dallo Hovrätten för Nedre Norrland
Lingua processuale: svedese
Conclusioni dell’avvocato generale N. Emiliou, presentate il 24 novembre 2022
ECLI:EU:C:2022:932
|
|
Sentenza della Corte (Terza Sezione) del 2 marzo 2023
ECLI:EU:C:2023:149
|
|
Causa C-684/21
Papierfabriek Doetinchem / Sprick GmbH Bielefelder Papier- und Wellpappenwerk & Co.
Rinvio pregiudiziale – Proprietà intellettuale – Disegni e modelli comunitari – Regolamento (CE) n. 6/2002 – Articolo 8, paragrafo 1 – Caratteristiche dell’aspetto di un prodotto determinate unicamente dalla sua funzione tecnica – Criteri di valutazione – Esistenza di disegni o modelli alternativi – Titolare che dispone anche di una pluralità di disegni alternativi protetti – Policromia di un prodotto che non si riflette nella registrazione del disegno o modello di cui trattasi
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dall'Oberlandesgericht Düsseldorf
Lingua processuale: tedesco
Sentenza della Corte (Decima Sezione) del 2 marzo 2023
ECLI:EU:C:2023:141
|
|
Causa C-695/21
Recreatieprojecten Zeeland e a. / Belgische Staat
Rinvio pregiudiziale – Libera prestazione di servizi – Articolo 56 TFUE – Restrizioni alla libera prestazione di servizi – Giochi d’azzardo – Normativa di uno Stato membro che prevede un divieto generale per le sale da gioco di fare pubblicità – Deroga di pieno diritto a tale divieto per le sale da gioco munite di una licenza di esercizio rilasciata dalle autorità dello Stato membro di cui trattasi – Mancanza di una possibilità di deroga per le sale da gioco situate in un altro Stato membro
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Nederlandstalige rechtbank van eerste aanleg Brussel
Lingua processuale: neerlandese
Sentenza della Corte (Settima Sezione) del 2 marzo 2023
ECLI:EU:C:2023:144
|
|
Causa C-760/21
Kwizda Pharma / Landeshauptmann von Wien
Rinvio pregiudiziale – Sicurezza degli alimenti – Alimenti – Regolamento (UE) n. 609/2013 – Articolo 2, paragrafo 2, lettera g) – Nozione di “alimento a fini medici speciali” – Altre esigenze nutrizionali specifiche – Gestione dietetica – Modifica della dieta – Sostanze nutrienti – Utilizzo sotto controllo medico – Ingredienti non assimilati o metabolizzati nel canale alimentare – Delimitazione rispetto ai medicinali – Delimitazione rispetto agli integratori alimentari
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Verwaltungsgericht Wien
Lingua processuale: tedesco
Sentenza della Corte (Seconda Sezione) del 2 marzo 2023
ECLI:EU:C:2023:143
|
|
Causa C-16/22
Staatsanwaltschaft Graz (Ufficio finanziario per le cause penali tributarie di Düsseldorf)
Rinvio pregiudiziale – Spazio di libertà, sicurezza e giustizia – Cooperazione giudiziaria in materia penale – Direttiva 2014/41/UE – Ordine europeo di indagine – Articolo 1, paragrafo 1 – Nozione di “autorità giudiziaria” – Articolo 2, lettera c) – Nozione di “autorità di emissione” – Ordine emesso da un’amministrazione tributaria senza convalida da parte di un giudice o di un pubblico ministero – Amministrazione tributaria che assume i diritti e gli obblighi della Procura nell’ambito di un’indagine penale tributaria
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dall'Oberlandesgericht Graz
Lingua processuale: tedesco
Sentenza della Corte (Terza Sezione) del 2 marzo 2023
ECLI:EU:C:2023:148
|
|
Causa C-693/20 P
Intermarché Casino Achats / Commissione
Impugnazione - Concorrenza - Intese - Decisione della Commissione europea che ordina un accertamento - Mezzi di ricorso contro lo svolgimento dell’accertamento - Articolo 47 della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea - Diritto a un ricorso effettivo - Regolamento (CE) n. 1/2003 - Articolo 19 - Regolamento (CE) n. 773/2004 - Articolo 3 - Registrazione dei colloqui effettuati dalla Commissione nell’ambito delle sue indagini - Punto di partenza dell’indagine della Commissione
Lingua processuale: francese
Sentenza della Corte (Prima Sezione) del 9 marzo 2023
ECLI:EU:C:2023:172
|
|
Causa C-354/21
R.J.R. / Registrų centrasVĮ
Rinvio pregiudiziale – Cooperazione giudiziaria in materia civile – Certificato successorio europeo – Regolamento (UE) n. 650/2012 – Articolo 1, paragrafo 2, lettera l) – Ambito di applicazione – Articolo 68 – Contenuto del certificato successorio europeo – Articolo 69, paragrafo 5 – Effetti del certificato successorio europeo – Bene immobile ereditario situato in uno Stato membro diverso da quello della successione – Iscrizione di detto bene immobile nel registro immobiliare di tale Stato membro – Requisiti legali relativi a tale iscrizione previsti dal diritto di detto Stato membro – Regolamento di esecuzione (UE) n. 1329/2014 – Obbligatorietà del modulo V figurante all’allegato 5 di tale regolamento di esecuzione
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Lietuvos vyriausiasis administracinis teismas
Lingua processuale: lituano
Conclusioni dell’avvocato generale M. Szpunar, presentate il 14 luglio 2022
ECLI:EU:C:2022:587
|
|
Sentenza della Corte (Quinta Sezione) del 9 marzo 2023
ECLI:EU:C:2023:184
|
|
Causa C-375/21
Sdruzhenie «Za Zemyata – dostap do pravosadie» e a. / Izpalnitelen director na Izpalnitelna agentsia po okolna sreda e «TETS Maritsa iztok 2» EAD
Rinvio pregiudiziale – Ambiente – Qualità dell’aria ambiente – Direttiva 2008/50/CE – Articoli 13 e 23 – Valori limite per la protezione della salute umana – Superamento – Piano per la qualità dell’aria – Direttiva 2010/75/UE – Prevenzione e riduzione integrate dell’inquinamento – Aggiornamento dell’autorizzazione all’esercizio di una centrale termoelettrica – Valori limite di emissione – Articolo 15, paragrafo 4 – Domanda di deroga diretta alla fissazione di valori limite di emissione meno severi – Eventi inquinanti di rilievo – Articolo 18 – Rispetto delle norme di qualità ambientale – Obblighi dell’autorità competente
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Varhoven administrativen sad
Lingua processuale: bulgaro
Conclusioni dell’avvocato generale J. Kokott, presentate il 22 settembre 2022
ECLI:EU:C:2022:713
|
|
Sentenza della Corte (Seconda Sezione) del 9 marzo 2023
ECLI:EU:C:2023:173
|
|
Causa C-571/21
RWE Power / Hauptzollamt Duisburg
Rinvio pregiudiziale – Tassazione dei prodotti energetici e dell’elettricità – Direttiva 2003/96/CE – Articolo 14, paragrafo 1, lettera a) – Articolo 21, paragrafo 3, seconda e terza frase – Elettricità utilizzata per produrre elettricità e per mantenere la capacità di produrre elettricità – Esenzione – Portata – Coltivazioni minerarie a cielo aperto – Elettricità utilizzata per il funzionamento degli impianti di stoccaggio di combustibile e dei mezzi di trasporto
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Finanzgericht Düsseldorf
Lingua processuale: tedesco
Conclusioni dell’avvocato generale A. Rantos, presentate il 13 ottobre 2022
ECLI:EU:C:2022:780
|
|
Sentenza della Corte (Quinta Sezione) del 9 marzo 2023
ECLI:EU:C:2023:186
|
|
Causa C-604/21
Vapo Atlantic / ENSE
Rinvio pregiudiziale – Procedura d’informazione nel settore delle norme e delle regolamentazioni tecniche e delle regole relative ai servizi della società dell’informazione – Direttiva 98/34/CE – Articolo 1, punto 4 – Nozione di “altri requisiti” – Articolo 1, punto 11 – Nozione di “regola tecnica” – Articolo 8, paragrafo 1 – Obbligo per gli Stati membri di notificare alla Commissione europea ogni progetto di regola tecnica – Disposizione nazionale che prevede l’incorporazione di una determinata percentuale di biocarburanti nei carburanti per il trasporto stradale – Articolo 10, paragrafo 1, terzo trattino – Nozione di “clausola di salvaguardia prevista in un atto cogente dell’Unione” – Mancata inclusione dell’articolo 4, paragrafo 1, secondo comma, della direttiva 2009/30/CE
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Tribunal Administrativo e Fiscal de Braga
Lingua processuale: portoghese
Sentenza della Corte (Terza Sezione) del 9 marzo 2023
ECLI:EU:C:2023:175
|
|
Causa C-725/21
SOMEO (anciennement PEARL STREAM) / Republika Slovenija
Rinvio pregiudiziale – Unione doganale – Tariffa doganale comune – Classificazione doganale – Nomenclatura combinata – Sottovoce 9401 90 80 – Parti di sedili per autoveicoli – Rete per la realizzazione di tasche nella parte posteriore dei sedili – Protezione per l’interno dei sedili
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Vrhovno sodišče Republike Slovenije
Lingua processuale: sloveno
Sentenza della Corte (Decima Sezione) del 9 marzo 2023
ECLI:EU:C:2023:194
|
|
Causa C-752/21
JP / Otdel «Mitnichesko razsledvane i razuznavane»
Rinvio pregiudiziale – Regolamento (UE) n. 952/2013 – Codice doganale dell’Unione – Mezzi di ricorso – Cooperazione giudiziaria in materia penale – Decisione quadro 2005/212/GAI – Contrabbando doganale – Beni appartenenti a un terzo sequestrati nel contesto di un procedimento amministrativo di carattere penale – Normativa nazionale che esclude tale terzo dalla categoria delle persone autorizzate ad impugnare la decisione che irroga la sanzione amministrativa di sequestro
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta da Administrativen sad - Haskovo
Lingua processuale: bulgaro
Sentenza della Corte (Ottava Sezione) del 9 marzo 2023
ECLI:EU:C:2023:179
|
|
Causa C-9/22
NJ e OZ / An Bord Pleanála e a. (Sito di St Teresa’s Gardens)
Rinvio pregiudiziale – Ambiente – Direttiva 2001/42/CE – Valutazione degli effetti di determinati piani e programmi sull’ambiente – Articolo 2, lettera a) – Nozione di “piani e programmi” – Articolo 3, paragrafo 2, lettera a) – Valutazione ambientale – Atto non normativo predisposto da un consiglio comunale e da un promotore – Direttiva 2011/92/UE – Valutazione dell’impatto di taluni progetti pubblici e privati sull’ambiente – Articolo 3, paragrafo 1 – Obbligo di individuare, descrivere e valutare gli effetti diretti e indiretti di un progetto in modo appropriato per ogni singolo caso – Orientamenti ministeriali vincolanti in materia di altezza degli edifici
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dalla High Court (Irlanda)
Lingua processuale: inglese
Sentenza della Corte (Settima Sezione) del 9 marzo 2023
ECLI:EU:C:2023:176
|
|
Causa C-42/22
Generali Seguros / Autoridade Tributária e Aduaneira
Rinvio pregiudiziale – Sistema comune d’imposta sul valore aggiunto (IVA) – Direttiva 2006/112/CE – Esenzione dall’IVA – Articolo 135, paragrafo 1, lettera a) – Esenzione delle operazioni di assicurazione e di riassicurazione – Articolo 136, lettera a) – Esenzione delle cessioni di beni destinati esclusivamente ad un’attività esente – Nozione di “operazioni di assicurazione” – Rivendita di relitti di autoveicoli incidentati acquistati presso gli assicurati – Principio di neutralità fiscale
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Supremo Tribunal Administrativo
Lingua processuale: portoghese
Sentenza della Corte (Nona Sezione) del 9 marzo 2023
ECLI:EU:C:2023:183
|
|
Causa C-50/22
Sogefinancement / RW e UV
Rinvio pregiudiziale – Tutela dei consumatori – Direttiva 2008/48/CE – Contratti di credito ai consumatori – Ambito di applicazione – Diritto di recesso – Articolo 14, paragrafo 7 – Disposizioni nazionali che fissano un termine durante il quale l’esecuzione del contratto non può iniziare – Norme procedurali nazionali che disciplinano il rilievo d’ufficio e la sanzione, da parte del giudice nazionale, della violazione di tali disposizioni – Articolo 23 – Sanzioni effettive, proporzionate e dissuasive
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dalla Cour d'appel de Paris
Lingua processuale: francese
Sentenza della Corte (Terza Sezione) del 9 marzo 2023
ECLI:EU:C:2023:177
|
|
Causa C-177/22
JA / Wurth Automotive
Rinvio pregiudiziale – Cooperazione giudiziaria in materia civile – Regolamento (UE) n. 1215/2012 – Competenza in materia di contratti conclusi dai consumatori – Nozione di “consumatore” – Comportamento della persona rivendicante la qualità di consumatore idoneo a suscitare nella controparte contrattuale l’impressione che ella agisce a fini professionali
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Landesgericht Salzburg
Lingua processuale: tedesco
Sentenza della Corte (Nona Sezione) del 9 marzo 2023
ECLI:EU:C:2023:185
|
|
Causa C-239/22
Stato belga e Promo 54 / Promo 54 e Stato belga
Rinvio pregiudiziale – Sistema comune di imposta sul valore aggiunto (IVA) – Direttiva 2006/112/CE – Articolo 12, paragrafi 1 e 2 – Cessione, effettuata anteriormente alla prima occupazione, di un fabbricato o di una frazione di fabbricato e del suolo pertinente – Assenza di disposizioni di diritto interno che prevedano le modalità di applicazione del criterio legato alla prima occupazione – Articolo 135, paragrafo 1, lettera j) – Esenzioni – Cessione, dopo la trasformazione, di un fabbricato che è stato occupato per la prima volta anteriormente alla trasformazione – Dottrina amministrativa nazionale che assimila i fabbricati che hanno subito modifiche importanti a fabbricati nuovi
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dalla Cour de cassation (Belgio)
Lingua processuale: francese
Sentenza della Corte (Ottava Sezione) del 9 marzo 2023
ECLI:EU:C:2023:181
|
|
Causa C-356/22
Pro Rauchfrei / JS eK
Rinvio pregiudiziale – Lavorazione, presentazione e vendita di prodotti del tabacco – Direttiva 2014/40/UE – Etichettatura e confezionamento – Articolo 2, punto 40 – Nozione di “immissione sul mercato” – Articolo 8, paragrafo 3 – Avvertenze relative alla salute che devono figurare su ciascuna confezione unitaria di un prodotto del tabacco nonché su qualsiasi imballaggio esterno – Divieto di dissimulazione – Distributore automatico di pacchetti di sigarette – Pacchetti di sigarette non visibili dall’esterno
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Bundesgerichtshof
Lingua processuale: tedesco
Sentenza della Corte (Quinta Sezione) del 9 marzo 2023
ECLI:EU:C:2023:174
|
|
Causa C-358/22
Bolloré logistics / Direction interrégionale des douanes et droits indirects de Caen e a.
Rinvio pregiudiziale – Unione doganale – Regolamento (CEE) n. 2913/92 – Codice doganale comunitario – Articolo 195 – Articolo 217, paragrafo 1 – Articolo 221, paragrafo 1 – Tariffa doganale comune – Obblighi del fideiussore del debitore di un’obbligazione doganale – Modalità di comunicazione dell’obbligazione doganale – Dazi corrispondenti a tale obbligazione non regolarmente comunicati al debitore dell’obbligazione – Esigibilità dell’obbligazione doganale presso il fideiussore solidale
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dalla Cour de cassation (Francia)
Lingua processuale: francese
Sentenza della Corte (Settima Sezione) del 9 marzo 2023
ECLI:EU:C:2023:178
|
|
Causa C-607/22
Eurowings / flightright (Volo inesistente)
Rinvio pregiudiziale – Articolo 99 del regolamento di procedura della Corte – Trasporti aerei – Regolamento (CE) n. 261/2004 – Regole comuni in materia di compensazione ed assistenza ai passeggeri in caso di negato imbarco, di cancellazione del volo o di ritardo prolungato – Articolo 2 – Nozione di “vettore aereo operativo” – Volo prenotato presso un operatore turistico – Volo asseritamente inesistente
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Landgericht Düsseldorf
Lingua processuale: tedesco
Ordinanza della Corte (Ottava Sezione) del 10 marzo 2023
ECLI:EU:C:2023:201
|
|
Causa C-611/22 P
Illumina / Commissione
Impugnazione – Intervento – Articolo 40, secondo comma, dello Statuto della Corte di giustizia dell’Unione europea – Interesse alla soluzione della controversia – Concorrenza – Concentrazioni – Mercato dell’industria farmaceutica – Decisione della Commissione europea di esaminare un’operazione di concentrazione rinviata dall’autorità garante della concorrenza di uno Stato membro – Decisione della Commissione che accetta che altri Stati membri aderiscano alla richiesta di rinvio iniziale – Associazione di imprese operanti nel settore interessato avente ad oggetto la tutela degli interessi dei propri membri – Ammissione
Lingua processuale: inglese
Ordinanza del presidente della Corte del 10 marzo 2023
ECLI:EU:C:2023:205
|
|
Causa C-625/22 P
Grail / Commissione
Impugnazione – Intervento – Articolo 40, secondo comma, dello Statuto della Corte di giustizia dell’Unione europea – Interesse alla soluzione della controversia – Concorrenza – Concentrazioni – Mercato dell’industria farmaceutica – Decisione della Commissione europea di esaminare un’operazione di concentrazione rinviata dall’autorità garante della concorrenza di uno Stato membro – Decisione della Commissione che accetta che altri Stati membri aderiscano alla richiesta di rinvio iniziale – Associazione di categoria non rappresentativa del settore interessato – Rigetto
Lingua processuale: inglese
Ordinanza del presidente della Corte del 10 marzo 2023
ECLI:EU:C:2023:227
|
|
Causa C-339/21
Colt Technology Services e a. / Ministero della Giustizia e a.
Rinvio pregiudiziale – Reti e servizi di comunicazione elettronica – Direttiva (UE) 2018/1972 – Articolo 13 – Condizioni apposte all’autorizzazione generale – Allegato I, parte A, punto 4 – Possibilità per le autorità nazionali competenti di effettuare intercettazioni legali – Articolo 3 – Obiettivi generali – Normativa nazionale in materia di rimborso dei costi connessi alle attività d’intercettazione imposte agli operatori di telecomunicazione dalle autorità giudiziarie – Assenza di meccanismi di rimborso integrale – Principi di non discriminazione, proporzionalità e trasparenza
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Consiglio di Stato
Lingua processuale: italiano
Conclusioni dell’avvocato generale A. M. Collins, presentate il 6 ottobre 2022
ECLI:EU:C:2022:761
|
|
Sentenza della Corte (Quinta Sezione) del 16 marzo 2023
ECLI:EU:C:2023:214
|
|
Causa C-351/21
ZG / Beobank
Rinvio pregiudiziale – Ravvicinamento delle legislazioni – Servizi di pagamento nel mercato interno – Direttiva 2007/64/CE – Articolo 47, paragrafo 1, lettera a) – Informazioni per il pagatore dopo il ricevimento dell’ordine di pagamento – Articoli 58, 60 e 61 – Responsabilità del prestatore di servizi di pagamento per le operazioni non autorizzate – Obbligo di tale prestatore di rimborsare al pagatore le operazioni non autorizzate – Contratti quadro – Obbligo di detto prestatore di fornire al pagatore informazioni relative al beneficiario interessato
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dalla Justice de paix du canton de Forest
Lingua processuale: francese
Conclusioni dell’avvocato generale M. Szpunar, presentate il 7 luglio 2022
ECLI:EU:C:2022:541
|
|
Sentenza della Corte (Quinta Sezione) del 16 marzo 2023
ECLI:EU:C:2023:215
|
|
Causa C-449/21
Towercast / Autorité de la concurrence e Ministère de l’Économie
Rinvio pregiudiziale – Concorrenza – Controllo delle concentrazioni tra imprese – Regolamento (CE) n. 139/2004 – Articolo 21, paragrafo 1 – Applicazione esclusiva di tale regolamento alle operazioni rientranti nella nozione di “concentrazione” – Portata – Operazione di concentrazione priva di dimensione comunitaria, che è inferiore alle soglie di controllo ex ante obbligatorio previste dal diritto di uno Stato membro e che non è stata oggetto di un rinvio alla Commissione europea – Controllo da parte delle autorità garanti della concorrenza di tale Stato membro di una siffatta operazione alla luce dell’articolo 102 TFUE – Ammissibilità
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dalla Cour d'appel de Paris
Lingua processuale: francese
Conclusioni dell’avvocato generale J. Kokott, presentate il 13 ottobre 2022
ECLI:EU:C:2022:777
|
|
Sentenza della Corte (Seconda Sezione) del 16 marzo 2023
ECLI:EU:C:2023:207
|
|
Causa C-522/21
MS / Saatgut-Treuhandverwaltung (KWS Meridian)
Rinvio pregiudiziale – Proprietà intellettuale – Privativa per ritrovati vegetali – Regolamento (CE) n. 2100/94 – Deroga prevista dall’articolo 14, paragrafo 3 – Articolo 94, paragrafo 2 – Infrazione – Risarcimento – Regolamento (CE) n. 1768/95 – Articolo 18, paragrafo 2 – Risarcimento del danno – Importo forfettario minimo pari a quattro volte il canone di licenza – Competenza della Commissione europea – Invalidità
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Pfälzisches Oberlandesgericht
Lingua processuale: tedesco
Conclusioni dell’avvocato generale M. Szpunar, presentate il 27 ottobre 2022
ECLI:EU:C:2022:847
|
|
Sentenza della Corte (Quarta Sezione) del 16 marzo 2023
ECLI:EU:C:2023:218
|
|
Causa C-565/21
Caixabank / X (Commissione di apertura del mutuo)
Rinvio pregiudiziale – Tutela dei consumatori – Direttiva 93/13/CEE – Articoli 3, 4 e 5 – Contratti conclusi con i consumatori – Mutui ipotecari – Clausole abusive – Clausola relativa alla commissione di apertura del mutuo – Domanda di annullamento di tale clausola e di restituzione dell’importo pagato a tale titolo – Carattere chiaro e comprensibile delle clausole – Esistenza di una normativa nazionale specifica
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Tribunal Supremo
Lingua processuale: spagnolo
Sentenza della Corte (Quarta Sezione) del 16 marzo 2023
ECLI:EU:C:2023:212
|
|
Causa C-6/22
M.B. e a. / X (Effetti dell’annullamento di un contratto)
Rinvio pregiudiziale – Tutela dei consumatori – Direttiva 93/13/CEE – Clausole abusive nei contratti stipulati con i consumatori – Articoli 6 e 7 – Effetti dell’accertamento del carattere abusivo di una clausola – Contratto di mutuo ipotecario indicizzato in una valuta estera – Sussistenza del contratto senza clausole abusive – Volontà del consumatore di ottenere la dichiarazione di invalidità del contratto – Applicazione della direttiva dopo l’invalidazione del contratto – Poteri e obblighi del giudice nazionale
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Sąd Rejonowy dla Warszawy-Woli w Warszawie
Lingua processuale: polacco
Sentenza della Corte (Sesta Sezione) del 16 marzo 2023
ECLI:EU:C:2023:216
|
|
Causa C-493/22
Armaprocure / Ministerul Apărării Naţionale e BlueSpace Technology
Rinvio pregiudiziale – Articolo 99 del regolamento di procedura della Corte – Appalti pubblici – Direttiva 2009/81/CE – Articolo 55, paragrafo 4 – Articolo 57, paragrafo 2 – Interesse ad agire – Accesso alle procedure ricorso – Offerente escluso dalla procedura di aggiudicazione di un appalto pubblico con decisione dell’amministrazione aggiudicatrice divenuta definitiva – Normativa nazionale che priva tale offerente dell’accesso a un mezzo di ricorso – Carenza di interesse ad agire
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dalla Curtea de Apel Bucureşti
Lingua processuale: rumeno
Ordinanza della Corte (Ottava Sezione) del 16 marzo 2023
ECLI:EU:C:2023:291
|
|
Causa C-100/21
QB / Mercedes-Benz Group (Responsabilità dei produttori di veicoli muniti di impianti di manipolazione)
Rinvio pregiudiziale – Ravvicinamento delle legislazioni – Omologazione dei veicoli a motore – Direttiva 2007/46/CE – Articolo 18, paragrafo 1 – Articolo 26, paragrafo 1 – Articolo 46 – Regolamento (CE) n. 715/2007 – Articolo 5, paragrafo 2 – Veicoli a motore – Motore diesel – Emissioni di agenti inquinanti – Valvola di ricircolo dei gas di scarico (valvola EGR) – Riduzione delle emissioni di ossido di azoto (NOx) limitata da un “intervallo termico” – Impianto di manipolazione – Tutela degli interessi del singolo acquirente di un veicolo munito di un impianto di manipolazione illecito – Diritto al risarcimento per illecito civile nei confronti del costruttore del veicolo – Modalità di calcolo del risarcimento – Principio di effettività – Articolo 267 TFUE – Ricevibilità – Ricorso alla Corte da parte di un giudice monocratico
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Landgericht Ravensburg
Lingua processuale: tedesco
Conclusioni dell’avvocato generale A. Rantos, presentate il 2 giugno 2022
ECLI:EU:C:2022:420
|
|
Sentenza della Corte (Grande Sezione) del 21 marzo 2023
ECLI:EU:C:2023:229
|
|
Causa C-365/21
Procedimento penale a carico di MR (Riserva relativa al principio del ne bis in idem)
Rinvio pregiudiziale – Cooperazione giudiziaria in materia penale – Convenzione di applicazione dell’Accordo di Schengen – Articolo 54 – Principio del ne bis in idem – Articolo 55, paragrafo 1, lettera b) – Eccezione all’applicazione del principio del ne bis in idem – Reato contro la sicurezza o contro altri interessi essenziali dello Stato membro – Articolo 50 della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea – Principio del ne bis in idem – Articolo 52, paragrafo 1 – Limitazioni apportate al principio del ne bis in idem – Compatibilità di una dichiarazione nazionale che prevede un’eccezione al principio del ne bis in idem – Organizzazione criminale – Reati contro il patrimonio
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dall' Oberlandesgericht Bamberg
Lingua processuale: tedesco
Conclusioni dell’avvocato generale M. Szpunar, presentate il 20 ottobre 2022
ECLI:EU:C:2022:823
|
|
Sentenza della Corte (Quinta Sezione) del 23 marzo 2023
ECLI:EU:C:2023:236
|
|
Causa C-412/21
Dual Prod / DGRFP Cluj-Napoca
Rinvio pregiudiziale – Accise – Direttiva 2008/118/CE – Articolo 16, paragrafo 1 – Autorizzazione ad operare a titolo di deposito fiscale di prodotti soggetti ad accisa – Provvedimenti di sospensione in successione – Natura penale – Articoli 48 e 50 della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea – Principio della presunzione d’innocenza – Principio del ne bis in idem – Proporzionalità
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Tribunalul Satu Mare
Lingua processuale: rumeno
Conclusioni dell’avvocato generale A. M. Collins, presentate il 20 ottobre 2022
ECLI:EU:C:2022:821
|
|
Sentenza della Corte (Quarta Sezione) del 23 marzo 2023
ECLI:EU:C:2023:234
|
|
Cause riunite C-514/21 e C-515/21
LU e PH (Revoca della sospensione)
Rinvio pregiudiziale – Cooperazione di polizia e giudiziaria in materia penale – Mandato d’arresto europeo – Decisione quadro 2002/584/GAI – Procedura di consegna tra gli Stati membri – Condizioni di esecuzione – Motivi di non esecuzione facoltativi – Articolo 4 bis, paragrafo 1 – Mandato emesso ai fini dell’esecuzione di una pena privativa della libertà – Nozione di “processo terminato con la decisione” – Portata – Prima condanna accompagnata dalla sospensione – Seconda condanna – Assenza dell’interessato al processo – Revoca della sospensione – Diritti della difesa – Convenzione per la salvaguardia dei diritti dell’uomo e delle libertà fondamentali – Articolo 6 – Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea – Articoli 47 e 48 – Violazione – Conseguenze
Domande di pronuncia pregiudiziale proposte dalla Court of Appeal
Lingua processuale: inglese
Conclusioni dell’avvocato generale T. Ćapeta, presentate il 27 ottobre 2022
ECLI:EU:C:2022:848
|
|
Sentenza della Corte (Quarta Sezione) del 23 marzo 2023
ECLI:EU:C:2023:235
|
|
Causa C-574/21
QT / 02 Czech Republic
Rinvio pregiudiziale – Agenti commerciali indipendenti – Direttiva 86/653/CEE – Articolo 17, paragrafo 2, lettera a) – Estinzione del contratto di agenzia – Diritto dell’agente commerciale a un’indennità – Presupposti per la concessione – Indennità equa – Valutazione – Nozione di “provvigioni che l’agente commerciale perde” – Provvigioni su operazioni future – Nuovi clienti che l’agente commerciale ha procurato – Clienti esistenti con i quali l’agente commerciale ha sensibilmente sviluppato gli affari – Provvigioni una tantum
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Nejvyšší soud
Lingua processuale: ceco
Conclusioni dell’avvocato generale T. Ćapeta, presentate il 24 novembre 2022
ECLI:EU:C:2022:931
|
|
Sentenza della Corte (Terza Sezione) del 23 marzo 2023
ECLI:EU:C:2023:233
|
|
Causa C-653/21
Syndicat Uniclima / Ministre de l'Intérieur
Rinvio pregiudiziale – Mercato interno – Armonizzazione delle legislazioni nazionali relative alle macchine, al materiale elettrico sotto tensione e alle attrezzature a pressione – Direttiva 2006/42/CE – Direttiva 2014/35/UE – Direttiva 2014/68/UE – “Marcatura CE” – Imposizione, da parte di una normativa nazionale, di requisiti ulteriori rispetto ai requisiti di sicurezza essenziali previsti da tali direttive – Presupposti – Normativa nazionale in materia di sicurezza contro i rischi di incendio e di panico nelle strutture aperte al pubblico
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Conseil d'État (Francia)
Lingua processuale: francese
Sentenza della Corte (Ottava Sezione) del 23 marzo 2023
ECLI:EU:C:2023:238
|
|
Causa C-662/21
Causa promossa da Booky.fi
Rinvio pregiudiziale – Articoli 34 e 36 TFUE – Libera circolazione delle merci – Misura d’effetto equivalente a una restrizione quantitativa – Registrazione di programmi audiovisivi – Vendita on-line – Normativa di uno Stato membro che prevede una classificazione per età e un’etichettatura dei programmi – Tutela dei minori – Registrazioni già assoggettate ad una classificazione e ad un’etichettatura in un altro Stato membro – Proporzionalità
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Korkein hallinto-oikeus
Lingua processuale: finlandese
Sentenza della Corte (Decima Sezione) del 23 marzo 2023
ECLI:EU:C:2023:239
|
|
Causa C-30/22
DV / Direktor na Teritorialno podelenie na Natsionalnia osiguritelen institut-Veliko Tarnovo
Rinvio pregiudiziale – Articolo 99 del regolamento di procedura della Corte – Lavoratori migranti – Disoccupazione – Accordo sul recesso del Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord dall’Unione europea e dalla Comunità europea dell’energia atomica – Sicurezza sociale – Articolo 30 – Determinazione del diritto all’indennità di disoccupazione – Regolamento (CE) n. 883/2004 – Articolo 65, paragrafo 2 – Cittadina di uno Stato membro che ha esercitato un’attività subordinata nel Regno Unito – Cessazione del suo contratto di lavoro in seguito al recesso del Regno Unito e alla fine del periodo di transizione stabilito da tale accordo – Diritto di tale cittadina all’indennità di disoccupazione ai sensi della legislazione di tale Stato membro al suo ritorno in quest’ultimo
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dall' Administrativen sad Veliko Tarnovo
Lingua processuale: bulgaro
Ordinanza della Corte (Settima Sezione) del 24 marzo 2023
ECLI:EU:C:2023:259
|
|
Causa C-34/21
Hauptpersonalrat der Lehrerinnen und Lehrer / Minister des Hessischen Kultusministeriums
Rinvio pregiudiziale – Tutela dei dati personali – Regolamento (UE) 2016/679 – Articolo 88, paragrafi 1 e 2 – Trattamento dei dati nell’ambito dei rapporti di lavoro – Sistema scolastico regionale – Didattica tramite videoconferenza a causa della pandemia di COVID‑19 – Attuazione senza il consenso espresso degli insegnanti
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Verwaltungsgericht Wiesbaden
Lingua processuale: tedesco
Conclusioni dell’avvocato generale M. Campos Sánchez-Bordona, presentate il 22 settembre 2022
ECLI:EU:C:2022:710
|
|
Sentenza della Corte (Prima Sezione) del 30 marzo 2023
ECLI:EU:C:2023:270
|
|
Causa C-338/21
Staatssecretaris van Justitie en Veiligheid / S.S. e N.Z. (Termine di trasferimento – Tratta di esseri umani)
Rinvio pregiudiziale – Regolamento (UE) n. 604/2013 – Determinazione dello Stato membro competente per l’esame di una domanda di protezione internazionale – Articolo 27 – Ricorso proposto avverso una decisione di trasferimento adottata nei confronti di un richiedente asilo – Articolo 29 – Sospensione dell’attuazione della decisione di trasferimento – Termine di trasferimento – Interruzione del termine per effettuare il trasferimento – Direttiva 2004/81/CE – Titolo di soggiorno da rilasciare ai cittadini di paesi terzi vittime della tratta di esseri umani o coinvolti in un’azione di favoreggiamento dell’immigrazione illegale che cooperino con le autorità competenti – Articolo 6 – Periodo di riflessione – Divieto di eseguire una misura di allontanamento – Mezzi di ricorso
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Raad van State
Lingua processuale: olandese
Conclusioni dell’avvocato generale J. Richard de la Tour, presentate il 17 novembre 2022
ECLI:EU:C:2022:900
|
|
Sentenza della Corte (Prima Sezione) del 30 marzo 2023
ECLI:EU:C:2023:269
|
|
Causa C-556/21
Staatssecretaris van Justitie en Veiligheid / E.N. e a. (Sospensione del termine di trasferimento in appello)
Rinvio pregiudiziale – Regolamento (UE) n. 604/2013 – Determinazione dello Stato membro competente per l’esame di una domanda di protezione internazionale – Articolo 27 – Ricorso proposto avverso una decisione di trasferimento adottata nei confronti di un richiedente asilo – Articolo 29 – Termine di trasferimento – Sospensione di tale termine in appello – Provvedimento provvisorio chiesto dall’amministrazione
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Raad van State
Lingua processuale: olandese
Conclusioni dell’avvocato generale J. Richard de la Tour, presentate il 17 novembre 2022
ECLI:EU:C:2022:901
|
|
Sentenza della Corte (Prima Sezione) del 30 marzo 2023
ECLI:EU:C:2023:272
|
|
Causa C-612/21
Gmina O. / Dyrektor Krajowej Informacji Skarbowej
Rinvio pregiudiziale – Fiscalità – Imposta sul valore aggiunto (IVA) – Direttiva 2006/112/CE – Articolo 2, paragrafo 1, lettere a) e c) – Cessioni di beni e prestazioni di servizi effettuate a titolo oneroso – Articolo 9, paragrafo 1 – Nozioni di “soggetto passivo” e di “attività economica” – Comune che gestisce lo sviluppo delle energie rinnovabili nel suo territorio a favore dei suoi residenti, proprietari di un bene immobile, che hanno manifestato l’intenzione di dotarsi di impianti di energie rinnovabili – Contributo da parte loro pari al 25% dei costi sovvenzionabili, senza poter superare il valore massimo concordato tra il comune e il proprietario interessato – Rimborso del comune mediante una sovvenzione del voivodato competente pari al 75% dei costi sovvenzionabili – Articolo 13, paragrafo 1 – Assenza di assoggettamento dei comuni per le attività o le operazioni svolte in veste di autorità pubblica
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Naczelny Sąd Administracyjny
Lingua processuale: polacco
Conclusioni dell’avvocato generale J. Kokott, presentate il 10 novembre 2022
ECLI:EU:C:2022:874
|
|
Sentenza della Corte (Settima Sezione) del 30 marzo 2023
ECLI:EU:C:2023:279
|
|
Causa C-616/21
Dyrektor Krajowej Informacji Skarbowej / Gmina L.
Rinvio pregiudiziale – Fiscalità – Imposta sul valore aggiunto (IVA) – Direttiva 2006/112/CE – Articolo 2, paragrafo 1, lettera c) – Prestazioni di servizi effettuate a titolo oneroso – Articolo 9, paragrafo 1 – Nozioni di “soggetto passivo” e di “attività economica” – Comune che gestisce la bonifica dall’amianto a titolo gratuito per i suoi residenti, proprietari di immobili, a richiesta degli stessi – Rimborso al comune mediante una sovvenzione del voivodato competente per un importo compreso tra il 40% e il 100% delle spese – Articolo 13, paragrafo 1 – Non assoggettamento dei comuni per le attività od operazioni che esercitano in quanto pubbliche autorità
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Naczelny Sąd Administracyjny
Lingua processuale: polacco
Conclusioni dell’avvocato generale J. Kokott, presentate il 10 novembre 2022
ECLI:EU:C:2022:875
|
|
Sentenza della Corte (Settima Sezione) del 30 marzo 2023
ECLI:EU:C:2023:280
|
|
Causa C-618/21
AR e a. / PK e a. (Azione diretta contro l’assicuratore)
Rinvio pregiudiziale – Ravvicinamento delle legislazioni – Assicurazione della responsabilità civile risultante dalla circolazione di autoveicoli – Direttiva 2009/103/CE – Articolo 3 – Obbligo di assicurazione dei veicoli – Articolo 18 – Diritto di azione diretta – Portata – Determinazione dell’importo dell’indennizzo – Costi ipotetici – Facoltà di subordinare il versamento dell’indennizzo a determinate condizioni – Vendita del veicolo
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Sąd Rejonowy dla m.st. Warszawy w Warszawie
Lingua processuale: polacco
Conclusioni dell’avvocato generale J. Richard de la Tour, presentate il 15 dicembre 2022
ECLI:EU:C:2022:1004
|
|
Sentenza della Corte (Quinta Sezione) del 30 marzo 2023
ECLI:EU:C:2023:278
|
|
Causa C-651/21
Causa promossa da М. Ya. M. (Rinuncia di un coerede all’eredità)
Rinvio pregiudiziale – Cooperazione giudiziaria in materia civile – Misure relative al diritto delle successioni – Regolamento (UE) n. 650/2012 – Articolo 13 – Dichiarazione di rinuncia ad un’eredità resa da un erede dinanzi all’organo giurisdizionale del suo Stato membro di residenza abituale – Ulteriore iscrizione, su istanza di un altro erede, di tale dichiarazione nel registro di un altro Stato membro
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Sofiyski rayonen sad
Lingua processuale: bulgaro
Conclusioni dell’avvocato generale M. Szpunar, presentate il 10 novembre 2022
ECLI:EU:C:2022:876
|
|
Sentenza della Corte (Decima Sezione) del 30 marzo 2023
ECLI:EU:C:2023:277
|
|
Causa C-5/22
Green Network / SF e a. (Ordine di restituzione di somme addebitate)
Rinvio pregiudiziale – Mercato interno dell’elettricità – Direttiva 2009/72/CE – Articolo 37 – Allegato I – Compiti e poteri dell’autorità di regolazione nazionale – Tutela dei consumatori – Costi di gestione amministrativa – Potere dell’autorità di regolazione nazionale di ordinare la restituzione delle somme versate dai clienti finali in applicazione di clausole contrattuali sanzionate da tale autorità
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Consiglio di Stato
Lingua processuale: italiano
Sentenza della Corte (Quinta Sezione) del 30 marzo 2023
ECLI:EU:C:2023:273
|
|
Causa C-269/22
IP e a. / Spetsializirana prokuratura (Accertamento dei fatti nel procedimento principale II)
Rinvio pregiudiziale – Articolo 267 TFUE – Articolo 47, secondo comma, e articolo 48, paragrafo 1, della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea – Diritto ad un giudice imparziale – Diritto alla presunzione d’innocenza – Esposizione del contesto di fatto di una domanda di pronuncia pregiudiziale in materia penale – Accertamento della sussistenza di determinati fatti al fine di poter rivolgere alla Corte una domanda di pronuncia pregiudiziale ricevibile – Rispetto delle garanzie procedurali previste dal diritto nazionale per le pronunce di merito
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dallo Spetsializiran nakazatelen sad
Lingua processuale: bulgaro
Sentenza della Corte (Ottava Sezione) del 30 marzo 2023
ECLI:EU:C:2023:275
|
|
Causa C-343/22
PT / VB (Ingiunzione di pagamento di diritto svizzero)
Rinvio pregiudiziale – Cooperazione giudiziaria in materia civile – Convenzione di Lugano II – Procedura relativa al riconoscimento e all’esecuzione delle decisioni – Articolo 34, paragrafo 2 – Atto introduttivo del giudizio nello Stato di origine – Notifica regolare di un precetto esecutivo seguita da una notifica irregolare di un atto di citazione relativo ad un’azione per riscossione di somme ai sensi del diritto svizzero
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Bundesgerichtshof
Lingua processuale: tedesco
Sentenza della Corte (Ottava Sezione) del 30 marzo 2023
ECLI:EU:C:2023:276
|
|
Informazioni (sulle decisioni non pubblicate)
Causa C-91/22
Edison Next / Ministero della Transizione Ecologica e a.
Rinvio pregiudiziale – Articolo 53, paragrafo 2, e articolo 94 del regolamento di procedura della Corte – Requisiti di presentazione del contesto fattuale della controversia oggetto del procedimento principale, nonché delle ragioni che giustificano la necessità di una risposta della Corte alle questioni pregiudiziali – Mancanza di precisazioni sufficienti – Irricevibilità manifesta
Ordinanza della Corte (Decima Sezione) del 1° marzo 2023
ECLI:EU:C:2023:161
|
Causa C-92/22
Edison Next / Ministero della Transizione ecologica e a.
Rinvio pregiudiziale – Articolo 53, paragrafo 2, e articolo 94 del regolamento di procedura della Corte – Requisiti di presentazione del contesto fattuale della controversia oggetto del procedimento principale, nonché delle ragioni che giustificano la necessità di una risposta della Corte alle questioni pregiudiziali – Mancanza di precisazioni sufficienti – Irricevibilità manifesta
Ordinanza della Corte (Decima Sezione) del 1° marzo 2023
ECLI:EU:C:2023:164
|
Causa C-93/22
Edison Next / Ministero della Transizione ecologica e a.
Rinvio pregiudiziale – Articolo 53, paragrafo 2, e articolo 94 del regolamento di procedura della Corte – Requisiti di presentazione del contesto fattuale della controversia oggetto del procedimento principale, nonché delle ragioni che giustificano la necessità di una risposta della Corte alle questioni pregiudiziali – Mancanza di precisazioni sufficienti – Irricevibilità manifesta
Ordinanza della Corte (Decima Sezione) del 1° marzo 2023
ECLI:EU:C:2023:163
|
Causa C-94/22
Gruppo Mauro Saviola / Ministero della Transizione ecologica e Comitato nazionale per la gestione della direttiva 2003/87/CE
Rinvio pregiudiziale – Articolo 53, paragrafo 2, e articolo 94 del regolamento di procedura della Corte – Requisiti di presentazione del contesto fattuale della controversia oggetto del procedimento principale, nonché delle ragioni che giustificano la necessità di una risposta della Corte alle questioni pregiudiziali – Mancanza di precisazioni sufficienti – Irricevibilità manifesta
Ordinanza della Corte (Decima Sezione) del 1° marzo 2023
ECLI:EU:C:2023:165
|
Cause riunite C-198/22 e C-199/22
QJ e IP / Deutsche Bank (Intesa – Derivati sui tassi di interesse in euro)
Rinvio pregiudiziale – Articolo 99 del regolamento di procedura della Corte – Articolo 101 TFUE – Direttiva 2014/104/UE – Articolo 10 – Ambito di applicazione ratione temporis – Azioni per il risarcimento del danno per violazioni delle disposizioni del diritto della concorrenza dell’Unione europea – Termine di prescrizione – Violazione commessa prima dell’entrata in vigore della direttiva – Tutela dei consumatori
Ordinanza della Corte (Sesta Sezione) del 6 marzo 2023
ECLI:EU:C:2023:166
|
Causa C-561/22
Willy Hermann Service e DI / Präsidentin des Landesgerichts Feldkirch
Rinvio pregiudiziale – Articolo 99 del regolamento di procedura della Corte – Direttiva 2013/34/UE – Articoli 30 e 51 – Pubblicazione del bilancio di esercizio – Sanzioni in caso di omessa pubblicazione – Irrogazione di penalità di mora da parte di un giudice civile – Procedimento amministrativo diretto al recupero delle dette penalità, divenute definitive – Normativa che esclude il riesame delle dette penalità di mora da parte del giudice amministrativo – Autorità di cosa giudicata – Principio di effettività – Proporzionalità
Ordinanza della Corte (Nona Sezione) del 7 marzo 2023
ECLI:EU:C:2023:167
|
Causa C-605/22 P
Hijos de Moisés Rodríguez González / EUIPO
Impugnazione – Marchio dell’Unione europea – Ammissione delle impugnazioni – Articolo 170 ter del regolamento di procedura della Corte – Domanda che non dimostra l’importanza di una questione per l’unità, la coerenza o lo sviluppo del diritto dell’Unione – Non ammissione dell’impugnazione
Ordinanza della Corte dell’8 marzo 2023
ECLI:EU:C:2023:199
|
Causa C-714/21 P
Grossetête / Parlamento
Impugnazione – Diritto delle istituzioni – Regolamentazione riguardante le spese e le indennità dei deputati al Parlamento europeo – Modifica del regime di vitalizio integrativo volontario – Decisione individuale recante fissazione dei diritti al vitalizio integrativo volontario – Eccezione di illegittimità – Competenza dell’Ufficio di presidenza del Parlamento – Diritti e aspettative acquisiti – Proporzionalità – Parità di trattamento – Certezza del diritto
Sentenza della Corte (Decima Sezione) del 9 marzo 2023
ECLI:EU:C:2023:187
|
Cause riunite C-715/21 P e C-716/21 P
Galeote e Watson / Parlamento
Impugnazione – Diritto delle istituzioni – Regolamentazione riguardante le spese e le indennità dei deputati al Parlamento europeo – Modifica del regime di vitalizio integrativo volontario – Decisione individuale recante fissazione dei diritti al vitalizio integrativo volontario – Eccezione di illegittimità – Competenza dell’Ufficio di presidenza del Parlamento – Diritti e aspettative acquisiti – Proporzionalità – Parità di trattamento – Certezza del diritto
Sentenza della Corte (Decima Sezione) del 9 marzo 2023
ECLI:EU:C:2023:190
|
Causa C-648/22 P
SB / eu-LISA
Ordinanza della Corte (Sesta Sezione) del 9 marzo 2023
ECLI:EU:C:2023:200
|
Causa C-141/23 P(R)-R
Telefónica de España / Commissione
Ordinanza del vicepresidente della Corte del 14 marzo 2023
ECLI:EU:C:2023:292
|
Causa C-517/20
Procedimento penale a carico di OL (Proroga delle concessioni italiane)
Rinvio pregiudiziale – Articoli 49 e 56 TFUE – Giochi d’azzardo – Concessioni per l’attività di raccolta di scommesse – Proroga delle concessioni già attribuite – Regolarizzazione dei centri di trasmissione dati esercenti questa attività in assenza di concessione e di licenza di polizia – Proroga dei diritti sorti da tale regolarizzazione – Termine ristretto
Sentenza della Corte (Nona Sezione) del 16 marzo 2023
ECLI:EU:C:2023:219
|
Causa C-696/21 P
GABO:mi / Commissione
Impugnazione – Clausola compromissoria – Sesto e settimo programma quadro per le attività di ricerca, sviluppo tecnologico e dimostrazione (2002-2006 e 2007-2013) – Programma quadro di ricerca e innovazione “Orizzonte 2020” (2014-2020) – Costi ammissibili – Compensazione di crediti – Domanda di rimborso – Ricevibilità del ricorso – Articolo 76, lettera d), del regolamento di procedura del Tribunale dell’Unione europea – Requisito di chiarezza e di precisione
Sentenza della Corte (Settima Sezione) del 16 marzo 2023
ECLI:EU:C:2023:217
|
Causa C-552/22 P
Asociación de Delineantes de Hacienda / Spagna
Impugnazione – Articolo 181 del regolamento di procedura della Corte – Riconoscimento delle qualifiche professionali – Direttiva 2005/36/CE – Trasposizione asseritamente tardiva e inesatta – Ricorso per responsabilità extracontrattuale diretto contro uno Stato membro – Incompetenza manifesta
Ordinanza della Corte (Sesta Sezione) del 17 marzo 2023
ECLI:EU:C:2023:252
|
Causa C-781/22 P-R
LE / Commissione
Procedimento sommario – Articoli 278, 279 e 299 TFUE – Impugnazione – Domanda di sospensione dell’esecuzione e di altri provvedimenti provvisori – Note di addebito emesse dalla Commissione europea ai fini del recupero di sovvenzioni concesse mediante contratto – Urgenza – Danno di tipo pecuniario
Ordinanza del vicepresidente della Corte del 17 marzo 2023
ECLI:EU:C:2023:226
|
Causa C-739/22 P(R)
Xpand Consortium e a. / Commissione
Impugnazione – Procedimento sommario – Appalti pubblici – Domanda di provvedimenti provvisori – Ricevibilità di nuove conclusioni – Interesse ad agire – Avvio di un nuovo procedimento – Perdita dell’oggetto della domanda di provvedimenti provvisori presentata in primo grado
Ordinanza del vicepresidente della Corte del 20 marzo 2023
ECLI:EU:C:2023:228
|
Causa C-788/22 P
Louis Vuitton Malletier / EUIPO
Impugnazione – Marchio dell’Unione europea – Ammissione delle impugnazioni – Articolo 170 ter del regolamento di procedura della Corte – Domanda che non dimostra l’importanza di una questione per l’unità, la coerenza o lo sviluppo del diritto dell’Unione – Non ammissione dell’impugnazione
Ordinanza della Corte (Sezione ammissione delle impugnazioni) del 21 marzo 2023
ECLI:EU:C:2023:231
|
Causa C-70/21
Commissione / Grecia (Valori limite – PM10)
Inadempimento di uno Stato – Ambiente – Direttiva 2008/50/CE – Qualità dell’aria ambiente – Articolo 13, paragrafo 1 – Allegato XI – Superamento sistematico e continuato del valore limite giornaliero fissato per le microparticelle (PM10) nell’agglomerato di Salonicco (EL 0004) – Articolo 23, paragrafo 1 – Allegato XV – Periodo di superamento “il più breve possibile” – Misure appropriate
Sentenza della Corte (Sesta Sezione) del 23 marzo 2023
ECLI:EU:C:2023:237
|
Causa C-79/22 P-OST
Correia de Matos / Commissione
Omessa pronuncia – Articolo 155 del regolamento di procedura della Corte – Insussistenza – Irricevibilità manifesta
Ordinanza della Corte (Decima Sezione) del 23 marzo 2023
ECLI:EU:C:2023:258
|
Causa C-732/22 P
G-Core Innovations / EUIPO
Impugnazione – Marchio dell’Unione europea – Ammissione delle impugnazioni – Articolo 170 ter del regolamento di procedura della Corte – Domanda che non dimostra l’importanza di una questione per l’unità, la coerenza o lo sviluppo del diritto dell’Unione – Non ammissione dell’impugnazione
Ordinanza della Corte (Sezione ammissione delle impugnazioni) del 23 marzo 2023
ECLI:EU:C:2023:253
|
Causa C-735/22 P
Primagran / EUIPO
Ordinanza della Corte (Sezione ammissione delle impugnazioni) del 24 marzo 2023
ECLI:EU:C:2023:261
|
Causa C-34/22
VN / Belgische Staat
Rinvio pregiudiziale – Articolo 53, paragrafo 2, e articolo 99 del regolamento di procedura della Corte – Libera prestazione dei servizi – Libera circolazione dei capitali – Restrizioni – Normativa tributaria – Imposta sui redditi – Esenzione fiscale riservata agli interessi versati dalle banche che soddisfano determinati requisiti di legge – Discriminazione indiretta – Istituti di credito stabiliti in Belgio e istituti stabiliti in un altro Stato membro dell’Unione europea o dello Spazio economico europeo
Ordinanza della Corte (Sesta Sezione) del 27 marzo 2023
ECLI:EU:C:2023:263
|
Causa C-785/22 P-R
Eulex Kosovo / SC
Procedimento sommario – Articolo 278 TFUE – Impugnazione – Domanda di sospensione dell’esecuzione – Sentenza del Tribunale dell’Unione europea pronunciata in contumacia – Urgenza – Danno di tipo pecuniario
Ordinanza del vicepresidente della Corte del 28 marzo 2023
ECLI:EU:C:2023:262
|
Causa C-676/20
ASADE / Consejería de Sanidad de la Diputación General de Aragón
Rinvio pregiudiziale – Articolo 53, paragrafo 2, e articolo 94 del regolamento di procedura della Corte – Situazione puramente interna – Aggiudicazione degli appalti pubblici – Direttiva 2014/24/ UE – Articoli da 74 a 77 – Prestazione di servizi sociali e sanitari – Ricorso ad accordi di azione concertata con enti privati senza scopo di lucro – Servizi nel mercato interno – Direttiva 2006/123/CE – Ambito di applicazione. – Articolo 2, paragrafo 2, lettere f) e j)
Ordinanza della Corte (Nona Sezione) del 31 marzo 2023
ECLI:EU:C:2023:289
|
Causa C-485/22 P
KO / Consiglio e a.
Impugnazione – Domanda di ammissione al gratuito patrocinio – Articolo 53, paragrafo 2, del regolamento di procedura della Corte – Decisione del Tribunale dell’Unione europea non impugnabile – Incompetenza manifesta
Ordinanza della Corte (Sesta Sezione) del 31 marzo 2023
ECLI:EU:C:2023:286
|
Causa C-486/22 P
KM / Consiglio e a.
Impugnazione – Domanda di ammissione al gratuito patrocinio – Articolo 53, paragrafo 2, del regolamento di procedura della Corte – Decisione del Tribunale dell’Unione europea non impugnabile – Incompetenza manifesta
Ordinanza della Corte (Sesta Sezione) del 31 marzo 2023
ECLI:EU:C:2023:287
|
Causa C-487/22 P
KR / Consiglio e a.
Impugnazione – Domanda di ammissione al gratuito patrocinio – Articolo 53, paragrafo 2, del regolamento di procedura della Corte – Decisione del Tribunale dell’Unione europea non impugnabile – Incompetenza manifesta
Ordinanza della Corte (Sesta Sezione) del 31 marzo 2023
ECLI:EU:C:2023:288
|
Causa C-488/22 P
KQ / Consiglio e a.
Impugnazione – Domanda di ammissione al gratuito patrocinio – Articolo 53, paragrafo 2, del regolamento di procedura della Corte – Decisione del Tribunale dell’Unione europea non impugnabile – Incompetenza manifesta
Ordinanza della Corte (Sesta Sezione) del 31 marzo 2023
ECLI:EU:C:2023:284
|
Causa C-489/22 P
VZ / Consiglio e a.
Impugnazione – Domanda di ammissione al gratuito patrocinio – Articolo 53, paragrafo 2, del regolamento di procedura della Corte – Decisione del Tribunale dell’Unione europea non impugnabile – Incompetenza manifesta
Ordinanza della Corte (Sesta Sezione) del 31 marzo 2023
ECLI:EU:C:2023:282
|
Causa C-490/22 P
KN / Consiglio e a.
Impugnazione – Domanda di ammissione al gratuito patrocinio – Articolo 53, paragrafo 2, del regolamento di procedura della Corte – Decisione del Tribunale dell’Unione europea non impugnabile – Incompetenza manifesta
Ordinanza della Corte (Sesta Sezione) del 31 marzo 2023
ECLI:EU:C:2023:285
|
Causa C-491/22 P
KP / Consiglio e a.
Impugnazione – Domanda di ammissione al gratuito patrocinio – Articolo 53, paragrafo 2, del regolamento di procedura della Corte – Decisione del Tribunale dell’Unione europea non impugnabile – Incompetenza manifesta
Ordinanza della Corte (Sesta Sezione) del 31 marzo 2023
ECLI:EU:C:2023:283
|
Causa C-141/23 P(R)
Telefónica de España / Commissione
Ordinanza del vicepresidente della Corte del 31 marzo 2023
ECLI:EU:C:2023:290
|
Causa C-141/23 P(R)-R
Telefónica de España / Commissione
Ordinanza del vicepresidente della Corte del 31 marzo 2023
ECLI:EU:C:2023:293
|
aprile 2023
Causa C-699/21
E. D. L. (Motivo di rifiuto fondato sulla malattia)
Rinvio pregiudiziale – Cooperazione giudiziaria in materia penale – Mandato d’arresto europeo – Decisione quadro 2002/584/GAI – Articolo 1, paragrafo 3 – Articolo 23, paragrafo 4 – Procedure di consegna tra Stati membri – Motivi di non esecuzione – Articolo 4, paragrafo 3, TUE – Obbligo di leale cooperazione – Sospensione dell’esecuzione del mandato d’arresto europeo – Articolo 4 della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea – Divieto di trattamenti inumani o degradanti – Malattia grave, cronica e potenzialmente irreversibile – Rischio di un danno grave per la salute della persona colpita dal mandato d’arresto europeo
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dalla Corte costituzionale
Lingua processuale: italiano
Conclusioni dell’avvocato generale M. Campos Sánchez-Bordona, presentate il 1° dicembre 2022
ECLI:EU:C:2022:955
|
|
Sentenza della Corte (Grande Sezione) del 18 aprile 2023
ECLI:EU:C:2023:295
|
|
Causa C-751/22 P
Shopify / EUIPO
Impugnazione – Marchio dell’Unione europea – Ammissione delle impugnazioni - Articolo 170 ter del regolamento di procedura della Corte – Domanda che dimostra l’importanza di una questione per l’unità, la coerenza o lo sviluppo del diritto dell’Unione – Ammissione dell’impugnazione
Lingua processuale: inglese
Ordinanza della Corte (sezione ammissione delle impugnazioni) del 18 aprile 2023
ECLI:EU:C:2023:328
|
|
Causa C-1/23 PPU
X e a. / Stato belga
Rinvio pregiudiziale – Procedimento pregiudiziale d’urgenza – Controlli alle frontiere, asilo e immigrazione – Politica di immigrazione – Direttiva 2003/86/CE – Diritto al ricongiungimento familiare – Articolo 5, paragrafo 1 – Presentazione di una domanda di ingresso e di soggiorno per l’esercizio del diritto al ricongiungimento familiare – Normativa di uno Stato membro che prevede l’obbligo per i familiari del soggiornante di presentare la domanda personalmente presso la sede diplomatica competente di tale Stato membro – Impossibilità o difficoltà eccessiva di recarsi presso la suddetta sede – Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea – Articoli 7 e 24
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Tribunal de première instance francophone de Bruxelles
Lingua processuale: francese
Conclusioni dell’avvocato generale G. Pitruzzella, presentate il 9 marzo 2023
ECLI:EU:C:2023:193
|
|
Sentenza della Corte (Terza Sezione) del 18 aprile 2023
ECLI:EU:C:2023:296
|
|
Causa C-25/21
ZA e a. / Repsol Comercial de Productos Petrolíferos
Rinvio pregiudiziale – Concorrenza – Restrizioni verticali della concorrenza – Articolo 101, paragrafi 1 e 2, TFUE – Principio di effettività – Regolamento (CE) n. 1/2003 – Articolo 2 – Direttiva 2014/104/UE – Articolo 9, paragrafo 1 – Effetto vincolante delle decisioni definitive delle autorità nazionali garanti della concorrenza che constatano una violazione delle norme del diritto della concorrenza – Applicazione ratione temporis e ratione materiae – Azioni per il risarcimento del danno e di nullità per violazione delle disposizioni del diritto della concorrenza dell’Unione
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dallo Juzgado de lo Mercantil n° 2 de Madrid
Lingua processuale: spagnolo
Conclusioni dell’avvocato generale G. Pitruzzella, presentate l'8 settembre 2022
ECLI:EU:C:2022:659
|
|
Sentenza della Corte (Prima Sezione) del 20 aprile 2023
ECLI:EU:C:2023:298
|
|
Causa C-291/21
Causa promossa da Starkinvest
Rinvio pregiudiziale – Cooperazione giudiziaria in materia civile – Regolamento (UE) n. 655/2014 – Procedura per l’ordinanza europea di sequestro conservativo su conti bancari – Condizioni per l’emissione di una tale ordinanza – Articolo 4 – Nozione di “decisione giudiziaria” – Articolo 7 – Nozione di “decisione giudiziaria che impone al debitore di pagare il credito” – Decisione giudiziaria che condanna un debitore al pagamento di una penalità in caso di violazione di un ordine inibitorio – Regolamento (UE) n. 1215/2012 – Articolo 55 – Ambito di applicazione
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal juge des saisies du tribunal de première instance de Liège
Lingua processuale: francese
Conclusioni dell’avvocato generale M. Szpunar, presentate il 20 ottobre 2022
ECLI:EU:C:2022:819
|
|
Sentenza della Corte (Seconda Sezione) del 20 aprile 2023
ECLI:EU:C:2023:299
|
|
Causa C-329/21
DIGI Communications / Nemzeti Média- és Hírközlési Hatóság Hivatala
Rinvio pregiudiziale – Telecomunicazioni – Reti e servizi di comunicazione elettronica – Direttiva 2002/21/CE (direttiva “quadro”) – Articolo 4, paragrafo 1 – Direttiva 2002/20/CE (direttiva “autorizzazioni”) – Articolo 7 – Attribuzione di diritti d’uso di frequenze – Procedura d’asta – Società holding non registrata come fornitrice di servizi di comunicazione elettronica nello Stato membro interessato – Esclusione dalla procedura di aggiudicazione – Diritto di ricorso contro la decisione di aggiudicazione
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Fővárosi Törvényszék
Lingua processuale: ungherese
Conclusioni dell’avvocato generale G. Pitruzzella, presentate il 20 ottobre 2022
ECLI:EU:C:2022:822
|
|
Sentenza della Corte (Quinta Sezione) del 20 aprile 2023
ECLI:EU:C:2023:303
|
|
Causa C-580/21
EEW Energy from Waste / MNG Mitteldeutsche Netzgesellschaft Strom
Rinvio pregiudiziale – Ambiente – Direttiva 2009/28/CE – Promozione dell’energia da fonti rinnovabili – Articolo 16, paragrafo 2, lettera c) – Accesso alle reti di trasmissione e di distribuzione – Accesso prioritario all’elettricità prodotta da fonti rinnovabili – Produzione da fonti energetiche sia rinnovabili sia convenzionali
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Bundesgerichtshof
Lingua processuale: tedesco
Conclusioni dell’avvocato generale A. Rantos, presentate il 17 novembre 2022
ECLI:EU:C:2022:904
|
|
Sentenza della Corte (Quinta Sezione) del 20 aprile 2023
ECLI:EU:C:2023:304
|
|
Causa C-650/21
FW e CE / Landespolizeidirektion Niederösterreich e Finanzamt Österreich
Rinvio pregiudiziale – Politica sociale – Parità di trattamento in materia di occupazione e di condizioni di lavoro – Direttiva 2000/78/CE – Divieto di discriminazioni fondate sull’età – Retribuzione dei dipendenti pubblici – Normativa nazionale previgente ritenuta discriminatoria – Inquadramento in un nuovo regime retributivo effettuato con riferimento all’anzianità stabilita secondo un regime retributivo previgente – Rettifica di tale anzianità mediante la fissazione di una data di riferimento comparativa – Carattere discriminatorio del reinquadramento – Norma che tende a svantaggiare i dipendenti pubblici più anziani
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Verwaltungsgerichtshof
Lingua processuale: tedesco
Sentenza della Corte (Seconda Sezione) del 20 aprile 2023
ECLI:EU:C:2023:300
|
|
Causa C-772/21
Brink's Lithuania / Lietuvos bankas
Rinvio pregiudiziale – Protezione dell’euro dalla falsificazione – Regolamento (CE) n. 1338/2001 – Articolo 6, paragrafo 1 – Prestatori di servizi di pagamento che partecipano alla gestione e alla distribuzione al pubblico di banconote – Decisione BCE/2010/14 – Articolo 6, paragrafo 2 – Individuazione delle banconote in euro non idonee alla circolazione – Controlli automatici di idoneità delle banconote – Requisiti minimi pubblicati sul sito Internet della Banca centrale europea (BCE) e modificati di tanto in tanto – Ambito di applicazione ratione personae – Portata degli obblighi dei soggetti che operano con il contante – Valore vincolante – Principio della certezza del diritto
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Lietuvos vyriausiasis administracinis teismas
Lingua processuale: lituano
Conclusioni dell’avvocato generale L. Medina, presentate il 15 dicembre 2022
ECLI:EU:C:2022:1005
|
|
Sentenza della Corte (Quinta Sezione) del 20 aprile 2023
ECLI:EU:C:2023:305
|
|
Cause riunite C-775/21 e C-826/21
Blue Air Aviation / UCMR e UPFR / SNTFC
Rinvio pregiudiziale – Proprietà intellettuale – Diritto d’autore e diritti connessi – Direttiva 2001/29/CE – Articolo 3, paragrafo 1 – Comunicazione al pubblico – Nozione – Diffusione di musica di sottofondo – Direttiva 2006/115/CE – Articolo 8, paragrafo 2 – Equa remunerazione – Mera fornitura di attrezzature fisiche – Impianti di sonorizzazione a bordo di treni e aeromobili – Presunzione di comunicazione al pubblico
Domande di pronuncia pregiudiziale proposte dalla Curtea de Apel Bucureşti
Lingua processuale: rumeno
Sentenza della Corte (Sesta Sezione) del 20 aprile 2023
ECLI:EU:C:2023:307
|
|
Causa C-815/21 P
Amazon.com e a. / Commissione
Impugnazione – Concorrenza – Articolo 102 TFUE – Abuso di posizione dominante – Vendita online – Regolamento (CE) n. 773/2004 – Articolo 2, paragrafo 1 – Decisione della Commissione europea di aprire un’indagine – Ambito di applicazione territoriale dell’indagine – Esclusione dell’Italia – Ripartizione delle competenze tra la Commissione e le autorità garanti della concorrenza degli Stati membri – Regolamento (CE) n. 1/2003 – Articolo 11, paragrafo 6 – Privazione delle autorità garanti della concorrenza degli Stati membri della loro competenza – Tutela contro i procedimenti condotti parallelamente dalle autorità garanti della concorrenza degli Stati membri e dalla Commissione – Ricorso di annullamento – Atto non impugnabile – Atto che non produce alcun effetto giuridico nei confronti dei terzi – Atto preparatorio – Irricevibilità
Lingua processuale: inglese
Sentenza della Corte (Settima Sezione) del 20 aprile 2023
ECLI:EU:C:2023:308
|
|
Causa C-52/22
BF / BVAEB (Adeguamento delle pensioni di vecchiaia)
Rinvio pregiudiziale – Politica sociale – Parità di trattamento in materia di occupazione e di condizioni di lavoro – Direttiva 2000/78/CE – Divieto di discriminazione fondata sull’età – Articolo 2, paragrafo 1 e paragrafo 2, lettera a) – Articolo 6, paragrafo 1 – Pensione di vecchiaia – Normativa nazionale che prevede un allineamento progressivo del regime pensionistico dei dipendenti pubblici con il regime pensionistico generale – Primo adeguamento dell’importo della pensione che interviene più rapidamente per una categoria di dipendenti pubblici rispetto ad un’altra – Giustificazioni
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Bundesverwaltungsgericht
Lingua processuale: tedesco
Sentenza della Corte (Settima Sezione) del 20 aprile 2023
ECLI:EU:C:2023:309
|
|
Causa C-263/22
Ocidental – Companhia Portuguesa de Seguros de Vida / LP
Rinvio pregiudiziale – Clausole abusive nei contratti stipulati con i consumatori – Direttiva 93/13/CEE – Articoli da 3 a 6 – Criteri di valutazione del carattere abusivo di una clausola contrattuale – Requisito di trasparenza – Contratto di assicurazione collettiva – Invalidità permanente del consumatore – Obbligo d’informazione – Mancata comunicazione di una clausola di limitazione o di esclusione della copertura del rischio assicurato
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Supremo Tribunal de Justiça
Lingua processuale: portoghese
Sentenza della Corte (Nona Sezione) del 20 aprile 2023
ECLI:EU:C:2023:311
|
|
Causa C-282/22
Dyrektor Krajowej Informacji Skarbowej / P. w W.
Rinvio pregiudiziale – Fiscalità – Imposta sul valore aggiunto (IVA) – Direttiva 2006/112/CE – Articoli 14, 15 e 24 – Punti per la ricarica di veicoli elettrici – Messa a disposizione dell’apparecchiatura destinata alla ricarica di veicoli elettrici, fornitura dell’energia elettrica necessaria nonché fornitura di assistenza tecnica e di servizi informatici – Qualificazione come “cessioni di beni” o come “prestazione di servizi”
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Naczelny Sąd Administracyjny
Lingua processuale: polacco
Sentenza della Corte (Decima Sezione) del 20 aprile 2023
ECLI:EU:C:2023:312
|
|
Causa C-348/22
Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato / Comune di Ginosa (Comune de Ginosa)
Rinvio pregiudiziale – Servizi nel mercato interno – Direttiva 2006/123/CE – Sindacato di validità – Base giuridica – Articoli 47, 55 e 94 CE – Interpretazione – Articolo 12, paragrafi 1 e 2, di tale direttiva – Effetto diretto – Carattere incondizionato e sufficientemente preciso dell’obbligo, imposto agli Stati membri, di applicare una procedura di selezione imparziale e trasparente tra i candidati potenziali nonché del divieto di rinnovare automaticamente un’autorizzazione rilasciata per una determinata attività – Normativa nazionale che prevede la proroga automatica di concessioni di occupazione del demanio marittimo
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Tribunale Amministrativo Regionale per la Puglia
Lingua processuale: italiano
Sentenza della Corte (Terza Sezione) del 20 aprile 2023
ECLI:EU:C:2023:301
|
|
Causa C-204/21 R-RAP
Polonia/Commissione (Indipendenza e vita privata dei giudici)
Procedimento sommario – Articolo 163 del regolamento di procedura della Corte – Domanda di revoca o di modifica di un’ordinanza vertente su provvedimenti provvisori – Articolo 19, paragrafo 1, secondo comma, TUE – Articolo 47 della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea – Tutela giurisdizionale effettiva – Indipendenza dei giudici – Mancata esecuzione – Mutamento di circostanze – Penalità
Lingua processuale: polacco
Ordinanza del vicepresidente della Corte del 21 aprile 2023
ECLI:EU:C:2023:334
|
|
Causa C-629/22
A.L. / Migrationsverket
Rinvio pregiudiziale – Articolo 99 del regolamento di procedura della Corte – Politica di immigrazione – Direttiva 2008/115/CE – Norme e procedure comuni applicabili negli Stati membri al rimpatrio di cittadini di paesi terzi il cui soggiorno è irregolare – Articolo 6, paragrafo 2 – Decisione di rimpatrio accompagnata da un divieto d’ingresso di durata triennale – Cittadino di un paese terzo titolare di un titolo di soggiorno valido rilasciato da un altro Stato membro – Rifiuto da parte dell’autorità di polizia nazionale di consentire a detto cittadino di recarsi nel territorio di tale altro Stato membro prima di adottare la decisione di rimpatrio nei suoi confronti
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Förvaltningsrätten i Göteborg, migrationsdomstolen
Lingua processuale: svedese
Ordinanza della Corte (Ottava Sezione) del 26 aprile 2023
ECLI:EU:C:2023:365
|
|
Causa C-537/20
L Fund / Finanzamt D
Rinvio pregiudiziale – Articolo 63 TFUE – Libera circolazione dei capitali – Imposta sulle società – Imposta sui redditi ricavati da beni immobili situati nel territorio di uno Stato membro – Differenza di trattamento tra i fondi residenti e i fondi non residenti – Esenzione dei soli fondi residenti – Comparabilità delle situazioni – Presa in considerazione del regime fiscale degli investitori – Insussistenza – Giustificazione – Necessità di preservare la coerenza del sistema fiscale nazionale – Necessità di preservare un’equilibrata ripartizione del potere impositivo tra gli Stati membri – Insussistenza
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Bundesfinanzhof
Lingua processuale: tedesco
Sentenza della Corte (Prima Sezione) del 27 aprile 2023
ECLI:EU:C:2023:339
|
|
Causa C-352/21
A1 e A2 / I (Assicurazione di un’imbarcazione da diporto)
Rinvio pregiudiziale - Cooperazione giudiziaria in materia civile - Regolamento (UE) n. 1215/2012 - Norme sulla competenza in materia di assicurazioni - Articolo 15, punto 5 - Possibilità di derogare a tali norme sulla competenza mediante convenzioni - Articolo 16, punto 5 - Direttiva 2009/138/CE - Articolo 13, punto 27 - Nozione di “grandi rischi” - Contratto di assicurazione su corpi di imbarcazioni - Clausola attributiva di competenza conclusa tra l’assicuratore e l’assicurato - Opponibilità di tale clausola all’assicurato - Imbarcazione da diporto utilizzata a fini non commerciali
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dall'Østre Landsret
Lingua processuale: danese
Sentenza della Corte (Sesta Sezione) del 27 aprile 2023
ECLI:EU:C:2023:344
|
|
Causa C-528/21
M.D. / Országos Idegenrendészeti Főigazgatóság Budapesti és Pest Megyei Regionális Igazgatósága (Divieto d’ingresso in Ungheria)
Rinvio pregiudiziale – Politica di immigrazione – Articolo 20 TFUE – Godimento effettivo del nucleo essenziale dei diritti conferiti dallo status di cittadino dell’Unione – Articolo 47 della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea – Direttiva 2008/115/CE – Norme e procedure comuni applicabili negli Stati membri al rimpatrio di cittadini di paesi terzi il cui soggiorno è irregolare – Articoli 5, 11 e 13 – Effetto diretto – Diritto ad un ricorso giurisdizionale effettivo – Decisione di divieto d’ingresso e di soggiorno adottata nei confronti di un cittadino di un paese terzo, familiare di un cittadino europeo minorenne – Minaccia per la sicurezza nazionale – Omessa considerazione della situazione individuale di tale cittadino di un paese terzo – Rifiuto di eseguire una decisione giurisdizionale che ha sospeso l’efficacia di tale decisione di divieto – Conseguenze
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dalla Fővárosi Törvényszék
Lingua processuale: ungherese
Conclusioni dell’avvocato generale M. Campos Sánchez-Bordona, presentate il 24 novembre 2022
ECLI:EU:C:2022:933
|
|
Sentenza della Corte (Quarta Sezione) del 27 aprile 2023
ECLI:EU:C:2023:341
|
|
Causa C-628/21
TB / Castorama Polska e «Knor»
Rinvio pregiudiziale – Proprietà intellettuale – Direttiva 2004/48/CE – Misure, procedure e mezzi di ricorso necessari ad assicurare il rispetto dei diritti di proprietà intellettuale – Diritto d’informazione – Legittimazione ad agire – Necessità di accertare preliminarmente l’esistenza di un diritto di proprietà intellettuale
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Sąd Okręgowy w Warszawie
Lingua processuale: polacco
Conclusioni dell’avvocato generale A. Rantos, presentate il 17 novembre 2022
ECLI:EU:C:2022:905
|
|
Sentenza della Corte (Quinta Sezione) del 27 aprile 2023
ECLI:EU:C:2023:342
|
|
Causa C-677/21
Fluvius Antwerpen / MX
Rinvio pregiudiziale - Fiscalità - Imposta sul valore aggiunto (IVA) - Direttiva 2006/112/CE - Operazioni imponibili - Articolo 2, paragrafo 1, lettera a) - Nozione di “cessione di beni a titolo oneroso” - Articolo 9, paragrafo 1 - Attività economica - Articolo 14, paragrafo 1 e paragrafo 2, lettera a) - Cessione di beni - Consumo illegale di energia elettrica - Principio di neutralità dell’IVA - Fatturazione al consumatore di un’indennità che include il prezzo dell’energia elettrica consumata - Regolamentazione regionale di uno Stato membro - Soggetto passivo - Entità sui generis incaricata da comuni - Nozione di “ente di diritto pubblico” - Direttiva 2006/112/CE - Articolo 13, paragrafo 1, terzo comma, e allegato I - Imponibilità, in linea di principio, della distribuzione di energia elettrica - Nozione di “carattere trascurabile dell’attività”
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Vredegerecht te Antwerpen
Lingua processuale: neerlandese
Conclusioni dell’avvocato generale J. Kokott, presentate il 12 gennaio 2023
ECLI:EU:C:2023:24
|
|
Sentenza della Corte (Settima Sezione) del 27 aprile 2023
ECLI:EU:C:2023:348
|
|
Causa C-681/21
BVAEB / BB (Importo della pensione di vecchiaia)
Rinvio pregiudiziale - Politica sociale - Parità di trattamento in materia di occupazione e di condizioni di lavoro - Direttiva 2000/78/CE - Divieto di discriminazione fondata sull’età - Pensione di vecchiaia - Normativa nazionale che prevede, con effetto retroattivo, l’equiparazione di una categoria di dipendenti pubblici precedentemente avvantaggiata dalla normativa nazionale sulla pensione di vecchiaia a una categoria di dipendenti pubblici precedente svantaggiata da questa stessa normativa
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Verwaltungsgerichtshof
Lingua processuale: tedesco
Sentenza della Corte (Settima Sezione) del 27 aprile 2023
ECLI:EU:C:2023:349
|
|
Causa C-686/21
VW e Legea / SW e a.
Rinvio pregiudiziale – Diritto dei marchi – Direttiva 89/104/CEE – Direttiva (UE) 2015/2436 – Regolamento (CE) n. 40/94 – Regolamento (UE) 2017/1001 – Diritti esclusivi del titolare di un marchio – Marchio appartenente a più persone – Condizioni di maggioranza richieste tra i contitolari per la concessione di una licenza del loro marchio e per il recesso dal relativo contratto
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dalla Corte suprema di cassazione
Lingua processuale: italiano
Conclusioni dell’avvocato generale M. Campos Sánchez-Bordona, presentate l'8 dicembre 2022
ECLI:EU:C:2022:977
|
|
Sentenza della Corte (Decima Sezione) del 27 aprile 2023
ECLI:EU:C:2023:357
|
|
Causa C-705/21
MJ / AxFina Hungary
Rinvio pregiudiziale – Tutela dei consumatori – Direttiva 93/13/CEE – Clausole abusive nei contratti stipulati con i consumatori – Articoli 6 e 7 – Contratti di mutuo espressi in valuta estera – Conseguenze giuridiche della dichiarazione di invalidità di un contratto di mutuo a causa del carattere abusivo di una clausola di tale contratto – Clausola contrattuale che pone il rischio di cambio a carico del consumatore
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dalla Győri Ítélőtábla
Lingua processuale: ungherese
Sentenza della Corte (Ottava Sezione) del 27 aprile 2023
ECLI:EU:C:2023:352
|
|
Causa C-70/22
Viagogo / AGCOM et AGCM
Rinvio pregiudiziale – Commercio elettronico – Direttiva 2000/31/CE – Articolo 1 – Ambito di applicazione – Articolo 2, lettera c) – Nozione di “prestatore stabilito” – Articolo 3, paragrafo 1 – Prestazione di servizi della società dell’informazione forniti da un prestatore stabilito nel territorio di uno Stato membro – Società stabilita nel territorio della Confederazione svizzera – Inapplicabilità ratione personae – Articolo 56 TFUE – Accordo tra la Comunità europea e i suoi Stati membri, da un lato, e la Confederazione svizzera, dall’altro, sulla libera circolazione delle persone – Ambito di applicazione – Divieto di restrizioni a prestazioni di servizi transfrontaliere non eccedenti una durata di 90 giorni per anno civile – Prestazioni di servizi in Italia di durata superiore a 90 giorni – Inapplicabilità ratione personae – Articolo 102 TFUE – Assenza di qualsiasi elemento nella decisione di rinvio che permetta di stabilire un nesso tra la controversia di cui al procedimento principale e un eventuale abuso di posizione dominante – Irricevibilità
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Consiglio di Stato
Lingua processuale: italiano
Sentenza della Corte (Settima Sezione) del 27 aprile 2023
ECLI:EU:C:2023:350
|
|
Causa C-104/22
Lännen MCE / Berky e Senwatec
Rinvio pregiudiziale – Marchio dell’Unione europea – Regolamento (UE) 2017/1001 – Articolo 125, paragrafo 5 – Competenza internazionale – Azione per contraffazione – Competenza degli organi giurisdizionali dello Stato membro in cui l’atto di contraffazione è stato commesso o minaccia di essere commesso – Pubblicità visualizzata da un motore di ricerca che utilizza un nome di dominio di primo livello nazionale – Pubblicità che non precisa l’area geografica di consegna – Elementi da prendere in considerazione
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Markkinaoikeus
Lingua processuale: finlandese
Sentenza della Corte (Quinta Sezione) del 27 aprile 2023
ECLI:EU:C:2023:343
|
|
Causa C-107/22
X
Rinvio pregiudiziale - Tariffa doganale comune - Classificazione delle merci - Nomenclatura combinata - Interpretazione - Regole generali - Regola generale 2, lettera a) - Oggetto presentato smontato o non montato - Componenti destinati a costituire, dopo l’assemblaggio, apparecchi di ricezione satellitare - Classificazione come apparecchio di ricezione completo
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Gerechtshof Amsterdam
Lingua processuale: neerlandese
Sentenza della Corte (Sesta Sezione) del 27 aprile 2023
ECLI:EU:C:2023:346
|
|
Causa C-192/22
FI / Bayerische Motoren Werke
Rinvio pregiudiziale – Politica sociale – Direttiva 2003/88/CE – Articolo 7, paragrafo 1 – Articolo 31, paragrafo 2, della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea – Diritto alle ferie annuali retribuite – Estinzione di tale diritto – Regime di prepensionamento progressivo – Giorni di ferie annuali maturati durante la fase di lavoro effettuata in base a tale regime ma non ancora goduti – Inabilità al lavoro
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Bundesarbeitsgericht
Lingua processuale: tedesco
Sentenza della Corte (Sesta Sezione) del 27 aprile 2023
ECLI:EU:C:2023:347
|
|
Causa C-337/22 P
EUIPO / Nowhere
Impugnazione – Intervento – Articolo 40, secondo comma, dello Statuto della Corte di giustizia dell’Unione europea – Interesse alla soluzione della controversia – Marchio dell’Unione europea – Opposizione – Rigetto dell’opposizione – Rifiuto di prendere in considerazione i diritti anteriori protetti nel Regno Unito – Fase rilevante della procedura per la valutazione dell’esistenza di un impedimento relativo alla registrazione – Associazione dei titolari di marchi e di professionisti in tale settore avente ad oggetto la promozione del diritto dei marchi – Ammissione
Lingua processuale: inglese
Ordinanza del presidente della Corte del 27 aprile 2023
ECLI:EU:C:2023:409
|
|
Causa C-372/22
CM / DN (Diritto di visita a un minore che si è trasferito)
Rinvio pregiudiziale – Competenza, riconoscimento ed esecuzione delle decisioni in materia matrimoniale e in materia di responsabilità genitoriale – Regolamento (CE) n. 2201/2003 – Articoli 9 e 15 – Mantenimento della competenza dei giudici dello Stato membro della precedente residenza abituale del minore successivamente al trasferimento – Nozione di “ trasferimento ” – Domanda di modifica di una decisione relativa al diritto di visita – Calcolo del termine entro il quale siffatta domanda deve essere introdotta – Trasferimento della causa a un’autorità giurisdizionale dello Stato membro della nuova residenza abituale del minore, più adatta a trattare il caso
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Tribunal d'arrondissement de Luxembourg
Lingua processuale: francese
Sentenza della Corte (Nona Sezione) del 27 aprile 2023
ECLI:EU:C:2023:364
|
|
Informazioni (sulle decisioni non pubblicate)
Causa C-560/22
Ferriere Nord e a. / AGCM e Agenzia delle entrate - Riscossione
Rinvio pregiudiziale – Articolo 53, paragrafo 2, del regolamento di procedura della Corte – Autorità garanti della concorrenza nazionali – Imposizione di un contributo destinato al loro finanziamento – Assenza di collegamento con il diritto dell’Unione – Manifesta incompetenza della Corte – Mancanza di precisazioni sufficienti – Irricevibilità manifesta
Ordinanza della Corte (Decima Sezione) del 17 aprile 2023
ECLI:EU:C:2023:327
|
Causa C-780/22 P
Zaun / Praesidiad Holding e EUIPO
Impugnazione – Disegno o modello comunitario – Ammissione delle impugnazioni – Articolo 170 ter del regolamento di procedura della Corte – Domanda che non dimostra l’importanza di una questione per l’unità, la coerenza o lo sviluppo del diritto dell’Unione – Non ammissione dell’impugnazione
Ordinanza della Corte (sezione ammissione delle Impugnazioni) del 17 aprile 2023
ECLI:EU:C:2023:294
|
Causa C-200/22
Vantage Logistics / Administraţia Judeţeană a Finanţelor Publice Alba e a.
Rinvio pregiudiziale – Articolo 53, paragrafo 2, del regolamento di procedura della Corte – Cooperazione giudiziaria in materia civile – Procedure di insolvenza – Piano di ristrutturazione – Direttiva (UE) 2019/1023 – Applicabilità ratione temporis e ratione materiae – Articolo 17 della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea – Manifesta incompetenza della Corte
Ordinanza della Corte (Settima Sezione) del 18 aprile 2023
ECLI:EU:C:2023:337
|
Causa C-42/23 P
Mendes / EUIPO
Impugnazione – Marchio dell’Unione europea – Ammissione delle impugnazioni – Articolo 170 ter del regolamento di procedura della Corte – Domanda che non dimostra l’importanza di una questione per l’unità, la coerenza o lo sviluppo del diritto dell’Unione – Non ammissione dell’impugnazione
Ordinanza della Corte (sezione ammissione delle impugnazioni) del 19 aprile 2023
ECLI:EU:C:2023:325
|
Causa C-413/21 P
Consiglio / El-Qaddafi
Impugnazione – Politica estera e di sicurezza comune – Misure restrittive adottate in considerazione della situazione in Libia – Elenchi delle persone e delle entità alle quali si applica il congelamento dei capitali e delle risorse economiche – Elenco delle persone assoggettate a restrizioni all’ingresso e al transito nel territorio dell’Unione europea – Mantenimento negli elenchi del nome della sig.ra El-Qaddafi – Base fattuale sufficientemente solida – Obbligo di motivazione
Sentenza della Corte (Sesta Sezione) del 20 aprile 2023
ECLI:EU:C:2023:306
|
Causa C-602/21
Commissione / Polonia (Rumore ambientale)
Inadempimento di uno Stato – Direttiva 2002/49/CE – Determinazione e gestione del rumore ambientale – Prevenzione dei rumori – Assi stradali e ferroviari principali – Articolo 8, paragrafi 1 e 2 – Piani d’azione non conformi o inesistenti – Articolo 10, paragrafo 2 – Allegato VI – Sintesi di piani d’azione inesistenti
Sentenza della Corte (Nona Sezione) del 20 aprile 2023
ECLI:EU:C:2023:310
|
Causa C-619/22
Sinda & V R / Rīgas domes Satiksmes departaments
Rinvio pregiudiziale – Articolo 53, paragrafo 2, e articolo 94 del regolamento di procedura della Corte – Requisito della presentazione del contesto normativo della controversia principale – Requisito dell’indicazione del nesso tra le disposizioni del diritto dell’Unione di cui si chiede l’interpretazione e la normativa nazionale applicabile – Mancanza di precisazioni sufficienti – Irricevibilità manifesta
Ordinanza della Corte (Sesta Sezione) del 20 aprile 2023
ECLI:EU:C:2023:332
|
Causa C-637/22 P
Novais / Portogallo
Impugnazione – Articolo 181 del regolamento di procedura della Corte – Diritto istituzionale – Articolo 265 TFUE – Ricorso per carenza diretto contro un giudice nazionale – Manifesta incompetenza del Tribunale dell’Unione europea – Impugnazione manifestamente infondata
Ordinanza della Corte (Sesta Sezione) del 20 aprile 2023
ECLI:EU:C:2023:331
|
Causa C-306/22 P
Kirimova / EUIPO
Impugnazione – Ricorso di annullamento – Articolo 19 dello Statuto della Corte di giustizia dell’Unione europea – Rappresentanza delle parti nei ricorsi diretti dinanzi ai giudici dell’Unione europea – Avvocato avente la qualità di terzo nei confronti del ricorrente – Requisito di indipendenza – Avvocato che esercita nello stesso studio legale del ricorrente
Ordinanza della Corte (Settima Sezione) del 21 aprile 2023
ECLI:EU:C:2023:338
|
Causa C-492/21 P
Casa Regina Apostolorum della Pia Società delle Figlie di San Paolo / Commissione
Impugnazione – Aiuti di Stato – Servizi sanitari – Sovvenzioni dirette concesse agli ospedali pubblici nella Regione Lazio (Italia) – Decisione che accerta l’insussistenza di un aiuto di Stato – Articoli 106 e 107 TFUE – Nozioni di “impresa” e di “attività economica”
Sentenza della Corte (Nona Sezione) del 27 aprile 2023
ECLI:EU:C:2023:354
|
Causa C-537/21 P
PL / Commissione
Impugnazione – Funzione pubblica – Funzionari – Rapporto informativo – Esercizio di valutazione 2017 – Errori di diritto – Snaturamento degli elementi di fatto e di prova – Difetto di motivazione
Sentenza della Corte (Ottava Sezione) del 27 aprile 2023
ECLI:EU:C:2023:363
|
Causa C-549/21 P
Fondazione Cassa di Risparmio di Pesaro e a. / Commissione
Impugnazione – Articolo 268 TFUE – Articolo 340, secondo comma, TFUE – Ricorso per risarcimento danni – Politica economica e monetaria – Articoli 107 e 108 TFUE – Fondo interbancario di tutela dei depositi – Intervento previsto – Salvataggio di Banca delle Marche – Lettere della Commissione europea – Qualificazione come “aiuti di Stato” non esclusa – Invito alle autorità nazionali a notificare alla Commissione il progetto di intervento – Insussistenza di una violazione sufficientemente qualificata del diritto dell’Unione
Sentenza della Corte (Terza Sezione) del 27 aprile 2023
ECLI:EU:C:2023:340
|
Causa C-694/21 P
Brunswick Bowling Products / Commissione
Impugnazione – Tutela dei consumatori – Direttiva 2006/42/CE – Tutela della salute e della sicurezza dei consumatori e dei lavoratori rispetto ai rischi derivanti dall’uso delle macchine – Misure adottate dal Regno di Svezia – Divieto di immissione sul mercato di un tipo di posizionatore di birilli e di un kit supplementare – Ritiro dei posizionatori già immessi sul mercato – Decisione della Commissione europea che dichiara giustificate le misure
Sentenza della Corte (Decima Sezione) del 27 aprile 2023
ECLI:EU:C:2023:359
|
Causa C-782/21 P
Aeris Invest / BCE
Impugnazione – Accesso ai documenti delle istituzioni dell’Unione europea – Decisione 2004/258/CE – Domanda di accesso a taluni documenti riguardanti l’adozione di un programma di risoluzione per il Banco Popular Español SA – Diniego di accesso – Articolo 47 della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea
Sentenza della Corte (Sesta Sezione) del 27 aprile 2023
ECLI:EU:C:2023:345
|
Causa C-827/21
Banca A / ANAF e Preşedintele ANAF (Applicazione della direttiva fusioni in una situazione interna)
Rinvio pregiudiziale – Direttiva 2009/133/CE – Articolo 7 – Fusione per incorporazione – Operazione meramente interna – Primato del diritto dell’Unione al di fuori dell’ambito di applicazione del diritto dell’Unione – Assenza – Interpretazione del diritto dell’Unione al di fuori del suo ambito di applicazione – Competenza della Corte a titolo pregiudiziale – Presupposto – Diritto dell’Unione reso applicabile dal diritto nazionale in modo diretto ed incondizionato
Sentenza della Corte (Nona Sezione) del 27 aprile 2023
ECLI:EU:C:2023:355
|
Causa C-102/22 P
HC / Commissione
Impugnazione – Funzione pubblica – Assunzione – Concorso generale EPSO/AD/363/18 – Bando di concorso – Valutazione da parte della commissione giudicatrice delle risposte nel candidato nell’ambito della prova “valutazione dei talenti” – Non ammissione alla fase successiva del concorso – Regime linguistico – Limitazione della scelta della seconda lingua del concorso alle lingue inglese e francese – Eccezione di illegittimità del bando di concorso – Irricevibilità
Sentenza della Corte (Settima Sezione) del 27 aprile 2023
ECLI:EU:C:2023:351
|
Causa C-482/22
GO e a. / Regione Lazio
Rinvio pregiudiziale – Articoli 53 e 99 del regolamento di procedura della Corte – Articolo 267 TFUE – Portata dell’obbligo di rinvio dei giudici nazionali di ultima istanza – Eccezioni a tale obbligo – Criteri – Situazioni in cui la corretta interpretazione del diritto dell’Unione si impone con un’evidenza tale da non lasciare adito ad alcun ragionevole dubbio – Condizione, applicabile al giudice nazionale di ultima istanza, di essere convinto che la medesima evidenza si imponga anche agli altri giudici di ultima istanza degli Stati membri e alla Corte
Ordinanza della Corte (Sesta Sezione) del 27 aprile 2023
ECLI:EU:C:2023:404
|
Causa C-495/22
Ministero della Giustizia / SP (Concorso di notaio)
Rinvio pregiudiziale – Articoli 53 e 99 del regolamento di procedura della Corte – Articolo 267 TFUE – Portata dell’obbligo di rinvio dei giudici nazionali di ultima istanza – Eccezioni a tale obbligo – Criteri – Situazioni in cui la corretta interpretazione del diritto dell’Unione si impone con un’evidenza tale da non lasciare adito ad alcun ragionevole dubbio – Condizione, applicabile al giudice nazionale di ultima istanza, di essere convinto che la medesima evidenza si imponga anche agli altri giudici di ultima istanza degli Stati membri e alla Corte
Ordinanza della Corte (Sesta Sezione) del 27 aprile 2023
ECLI:EU:C:2023:405
|
maggio 2023
Causa C-40/21
T.A.C. / ANI
Rinvio pregiudiziale – Decisione 2006/928/CE – Meccanismo di cooperazione e verifica dei progressi compiuti dalla Romania per rispettare i parametri di riferimento in materia di riforma giudiziaria e di lotta contro la corruzione – Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea – Articolo 15, paragrafo 1 – Articolo 47 – Articolo 49, paragrafo 3 – Cariche pubbliche elettive – Conflitto di interessi – Normativa nazionale che prevede il divieto di ricoprire cariche pubbliche elettive per un periodo di tempo prestabilito – Sanzione complementare alla cessazione del mandato – Principio di proporzionalità
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dalla Curtea de Apel Timişoara
Lingua processuale: rumeno
Conclusioni dell’avvocato generale N. Emiliou, presentate il 10 novembre 2022
ECLI:EU:C:2022:873
|
|
Sentenza della Corte (Prima Sezione) del 4 maggio 2023
ECLI:EU:C:2023:367
|
|
Causa C-97/21
MV - 98 / Nachalnik na otdel « Operativni deynosti »
Rinvio pregiudiziale – Imposta sul valore aggiunto (IVA) – Direttiva 2006/112/CE – Articolo 273 – Mancata emissione di un giustificativo fiscale di cassa – Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea – Articolo 50 – Principio del ne bis in idem – Cumulo di sanzioni amministrative di natura penale per un medesimo fatto – Articolo 49, paragrafo 3 – Proporzionalità delle pene – Articolo 47 – Diritto a un ricorso effettivo – Portata del controllo giurisdizionale relativo all’esecuzione provvisoria di una sanzione
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dall'Administrativen sad - Blagoevgrad
Lingua processuale: bulgaro
Sentenza della Corte (Prima Sezione) del 4 maggio 2023
ECLI:EU:C:2023:371
|
|
Causa C-200/21
TU e SU / BRD Groupe Societé Générale e Next Capital Solutions
Rinvio pregiudiziale – Tutela dei consumatori – Direttiva 93/13/CEE – Clausole abusive nei contratti stipulati con i consumatori – Procedimento di esecuzione forzata di un contratto di mutuo che costituisce titolo esecutivo – Opposizione all’esecuzione – Controllo delle clausole abusive – Principio di effettività – Normativa nazionale che non consente al giudice dell’esecuzione di controllare il carattere eventualmente abusivo di una clausola dopo il termine impartito al consumatore per proporre opposizione – Esistenza di un ricorso di diritto ordinario imprescrittibile che consente al giudice del merito di esercitare un siffatto controllo e di ordinare la sospensione dell’esecuzione forzata – Condizioni che non rendono in pratica impossibile o eccessivamente difficile l’esercizio dei diritti conferiti dal diritto dell’Unione – Necessità di una cauzione a carico del consumatore per sospendere il procedimento di esecuzione
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Tribunalul Bucureşti
Lingua processuale: rumeno
Sentenza della Corte (Nona Sezione) del 4 maggio 2023
ECLI:EU:C:2023:380
|
|
Causa C-300/21
UI / Österreichische Post (Danno immateriale inerente al trattamento di dati personali)
Rinvio pregiudiziale – Protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali – Regolamento (UE) 2016/679 – Articolo 82, paragrafo 1 – Diritto al risarcimento del danno causato dal trattamento di dati effettuato in violazione di tale regolamento – Condizioni del diritto al risarcimento – Insufficienza di una mera violazione di tale regolamento – Necessità di un danno causato da detta violazione – Risarcimento di un danno immateriale derivante da un siffatto trattamento – Incompatibilità di una norma nazionale che subordina il risarcimento di siffatto danno al superamento di una soglia di gravità – Norme di determinazione del risarcimento del danno da parte dei giudici nazionali
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dall'Oberster Gerichtshof
Lingua processuale: tedesco
Conclusioni dell’avvocato generale M. Campos Sánchez-Bordona, presentate il 6 ottobre 2022
ECLI:EU:C:2022:756
|
|
Sentenza della Corte (Terza Sezione) del 4 maggio 2023
ECLI:EU:C:2023:370
|
|
Causa C-487/21
F.F. / Österreichische Datenschutzbehörde
Rinvio pregiudiziale – Protezione dei dati personali – Regolamento (UE) 2016/679 – Diritto di accesso dell’interessato ai suoi dati oggetto di trattamento – Articolo 15, paragrafo 3 – Fornitura di una copia dei dati – Nozione di “copia” – Nozione di “informazioni”
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Bundesverwaltungsgericht
Lingua processuale: tedesco
Conclusioni dell’avvocato generale G. Pitruzzella, presentate il 15 dicembre 2022
ECLI:EU:C:2022:1000
|
|
Sentenza della Corte (Prima Sezione) del 4 maggio 2023
ECLI:EU:C:2023:369
|
|
Causa C-516/21
Finanzamt X / Y (Utensili e macchine fissati stabilmente)
Rinvio pregiudiziale – Fiscalità – Imposta sul valore aggiunto (IVA) – Direttiva 2006/112/CE – Articolo 135, paragrafo 2, primo comma, lettera c) – Eccezioni all’esenzione prevista dall’articolo 135, paragrafo 1, lettera l) – Locazione di utensili e macchine fissati stabilmente nell’ambito della dazione in affitto di un fabbricato agricolo
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Bundesfinanzhof
Lingua processuale: tedesco
Conclusioni dell’avvocato generale G. Pitruzzella, presentate il 8 dicembre 2022
ECLI:EU:C:2022:976
|
|
Sentenza della Corte (Quarta Sezione) del 4 maggio 2023
ECLI:EU:C:2023:372
|
|
Cause riunite da C-529/21 a C-536/21 e da C-732/21 a C-738/21
OP e a. / Glavna direktsia « Pozharna bezopasnost i zashtita na naselenieto » kam Ministerstvo na vatreshnite raboti (Lavoro notturno)
Rinvio pregiudiziale – Politica sociale – Organizzazione dell’orario di lavoro – Direttiva 2003/88/CE – Articolo 1, paragrafo 3 – Ambito di applicazione – Articolo 8 – Articolo 12 – Sicurezza e salute dei lavoratori notturni durante il lavoro – Livello di protezione dei lavoratori notturni adattato alla natura del loro lavoro – Direttiva 89/391/CEE – Articolo 2 – Lavoratori del settore pubblico e lavoratori del settore privato – Articolo 20 della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea – Parità di trattamento
Domande di pronuncia pregiudiziale proposte dal Rayonen sad - Kula
Lingua processuale: bulgaro
Sentenza della Corte (Sesta Sezione) del 4 maggio 2023
ECLI:EU:C:2023:374
|
|
Causa C-60/22
UZ / Bundesrepublik Deutschland (Casella di posta elettronica degli uffici giudiziari)
Rinvio pregiudiziale – Protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali – Regolamento (UE) 2016/679 – Articolo 5 – Principi applicabili al trattamento – Responsabilizzazione del trattamento – Articolo 6 – Liceità del trattamento – Fascicolo elettronico relativo a una domanda di asilo compilato da un’autorità amministrativa – Trasmissione al giudice nazionale competente mediante una casella di posta elettronica – Violazione degli articoli 26 e 30 – Assenza di un accordo che determina la contitolarità del trattamento e mancata tenuta del registro delle attività di trattamento – Conseguenze – Articolo 17, paragrafo 1 – Diritto alla cancellazione (“diritto all’oblio”) – Articolo 18, paragrafo 1 – Diritto di limitazione di trattamento – Nozione di “trattamento illecito” – Presa in considerazione del fascicolo elettronico da parte di un giudice nazionale – Mancato consenso dell’interessato
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Verwaltungsgericht Wiesbaden
Lingua processuale: tedesco
Sentenza della Corte (Quinta Sezione) del 4 maggio 2023
ECLI:EU:C:2023:373
|
|
Causa C-78/22
ALD Automotive / DY
Rinvio pregiudiziale – Direttiva 2011/7/UE – Lotta contro i ritardi di pagamento nelle transazioni commerciali – Articolo 6 – Importo forfettario minimo di EUR 40 a titolo di risarcimento per i costi di recupero sostenuti dal creditore – Ritardi di pagamento in relazione ai contratti ad esecuzione continuata – Risarcimento forfettario dovuto per ciascun ritardo di pagamento – Obbligo di conferire piena efficacia al diritto dell’Unione – Obbligo di interpretazione conforme al diritto dell’Unione – Principi generali del diritto privato nazionale
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Vrchní soud v Praze
Lingua processuale: ceco
Sentenza della Corte (Ottava Sezione) del 4 maggio 2023
ECLI:EU:C:2023:379
|
|
Causa C-99/22
Kapniki A. Michailidis / OPEKEPE e Ypourgos Agrotikis Anaptyxis kai Trofimon
Rinvio pregiudiziale – Agricoltura – Regolamento (CEE) n. 2062/92 – Articolo 3, paragrafo 3 – Validità – Organizzazione comune dei mercati – Tabacco greggio – Premi concessi agli acquirenti di tabacco in foglia – Riduzione di tali premi in funzione della quantità di tabacco di classi, categorie o qualità inferiori acquistata – Principi di irretroattività e di tutela del legittimo affidamento
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Symvoulio tis Epikrateias
Lingua processuale: greco
Sentenza della Corte (Decima Sezione) del 4 maggio 2023
ECLI:EU:C:2023:382
|
|
Causa C-127/22
Balgarska telekomunikatsionna kompania / Direktor na Direktsia Obzhalvane i danachno-osiguritelna praktika
Rinvio pregiudiziale – Sistema comune d’imposta sul valore aggiunto (IVA) – Direttiva 2006/112/CE – Articolo 185 – Rettifica delle detrazioni dell’IVA assolta a monte – Beni oggetto di scarto – Vendita successiva come rifiuti – Distruzione o smaltimento debitamente provati o giustificati
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Varhoven administrativen sad
Lingua processuale: bulgaro
Sentenza della Corte (Nona Sezione) del 4 maggio 2023
ECLI:EU:C:2023:381
|
|
Causa C-776/22 P
Studio Legale Ughi e Nunziante / EUIPO
Impugnazione – Marchio dell’Unione europea – Ammissione delle impugnazioni – Articolo 170 ter del regolamento di procedura della Corte – Domanda che dimostra l’importanza di una questione per l’unità, la coerenza o lo sviluppo del diritto dell’Unione – Ammissione parziale dell’impugnazione
Lingua processuale: italiano
Ordinanza della Corte (Sezione ammissione delle impugnazioni) dell'8 maggio 2023
ECLI:EU:C:2023:441
|
|
Causa C-620/21
MOMTRADE RUSE / Direktor na Direktsia Obzhalvane i danachno-osiguritelna praktika
Rinvio pregiudiziale – Sistema comune d’imposta sul valore aggiunto (IVA) – Direttiva 2006/112/CE – Articolo 132, paragrafo 1, lettera g) – Esenzioni delle prestazioni di servizi strettamente connesse con l’assistenza e la previdenza sociale, effettuate da organismi riconosciuti dallo Stato membro interessato come aventi carattere sociale – Prestazioni di servizi resi a persone che non sono soggetti passivi in uno Stato membro diverso da quello in cui è stabilito il prestatore – Valutazione della natura delle prestazioni e della condizione di organismo riconosciuto come avente carattere sociale – Determinazione del diritto nazionale pertinente – Nozione di “Stato membro interessato”
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Varhoven administrativen sad
Lingua processuale: bulgaro
Conclusioni dell’avvocato generale J. Kokott, presentate il 1° dicembre 2022
ECLI:EU:C:2022:952
|
|
Sentenza della Corte (Settima Sezione) dell'11 maggio 2023
ECLI:EU:C:2023:395
|
|
Causa C-817/21
R.I. / Inspecţia Judiciară e N.L.
Rinvio pregiudiziale – Stato di diritto – Indipendenza del potere giudiziario – Articolo 19, paragrafo 1, secondo comma, TUE – Decisione 2006/928/CE – Indipendenza dei giudici – Procedimento disciplinare – Ispettorato giudiziario – Ispettore capo esercente poteri di regolamentazione, di selezione, di valutazione, di nomina e di indagine disciplinare
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dalla Curtea de Apel Bucureşti
Lingua processuale: rumeno
Conclusioni dell’avvocato generale A. M. Collins, presentate il 26 gennaio 2023
ECLI:EU:C:2023:55
|
|
Sentenza della Corte (Prima Sezione) dell'11 maggio 2023
ECLI:EU:C:2023:391
|
|
Causa C-101/22 P
Commissione / Sopra Steria Benelux e Unisys Belgium
Impugnazione – Regolamento di procedura della Corte – Articolo 169 – Impugnazione diretta avverso il dispositivo della decisione del Tribunale – Appalti pubblici di servizi – Procedura di gara – Regolamento (UE, Euratom) 2018/1046 – Articolo 170, paragrafo 3 – Punto 23 dell’allegato I – Offerente escluso che porta a conoscenza della Commissione europea indizi relativi al carattere anormalmente basso dell’offerta prescelta – Portata dell’obbligo di motivazione che incombe all’amministrazione aggiudicatrice
Lingua processuale: francese
Sentenza della Corte (Ottava Sezione) dell'11 maggio 2023
ECLI:EU:C:2023:396
|
|
Causa C-155/22
RE / Bezirkshauptmannschaft Lilienfeld
Rinvio pregiudiziale – Trasporti su strada – Norme comuni relative alle condizioni per l’esercizio dell’attività di trasportatore su strada – Regolamento (CE) n. 1071/2009 – Articoli 6 e 22 – Normativa nazionale che consente di trasferire la responsabilità penale per infrazioni gravi riguardanti i tempi di lavoro e di riposo dei conducenti – Assenza di presa in considerazione delle sanzioni inflitte per tali infrazioni in sede di valutazione dell’onorabilità dell’impresa di trasporti
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Landesverwaltungsgericht Niederösterreich
Lingua processuale: tedesco
Sentenza della Corte (Seconda Sezione) dell'11 maggio 2023
ECLI:EU:C:2023:394
|
|
Cause riunite da C-156/22 a C-158/22
TAP Portugal / flightright e Myflyright (Decesso del copilota)
Rinvio pregiudiziale – Trasporti aerei – Regolamento (CE) n. 261/2004 – Compensazione pecuniaria dei passeggeri in caso di cancellazione di un volo – Articolo 5, paragrafo 3 – Esonero dall’obbligo di compensazione pecuniaria – Nozione di “circostanze eccezionali” – Assenza inaspettata, in ragione di malattia o di decesso, di un membro dell’equipaggio indispensabile per assicurare il volo
Domande di pronuncia pregiudiziale proposte dal Landgericht Stuttgart
Lingua processuale: tedesco
Conclusioni dell’avvocato generale L. Medina, presentate il 9 febbraio 2023
ECLI:EU:C:2023:91
|
|
Sentenza della Corte (Terza Sezione) dell'11 maggio 2023
ECLI:EU:C:2023:393
|
|
Cause riunite C-407/22 e C-408/22
Ministre de l’Économie, des Finances et de la Relance / Manitou BF e Bricolage Investissement France
Rinvio pregiudiziale – Fiscalità – Articolo 49 TFUE – Libertà di stabilimento – Imposte sulle società – Imposizione dei gruppi (“integrazione fiscale” francese) – Esenzione dei dividendi versati dalle società figlie appartenenti a un gruppo fiscale integrato – Società madre residente – Legami patrimoniali con società residenti e non residenti senza costituzione di un gruppo fiscale integrato – Esenzione dei dividendi versati da società figlie non residenti – Spese e oneri non deducibili relativi alla partecipazione – Mancata neutralizzazione della reintegrazione di tali spese e oneri
Domande di pronuncia pregiudiziale proposte dal Conseil d'État (Francia)
Lingua processuale: francese
Sentenza della Corte (Prima Sezione) dell'11 maggio 2023
ECLI:EU:C:2023:392
|
|
Causa C-626/21
Funke / Landespolizeidirektion Wien
Rinvio pregiudiziale – Ravvicinamento delle legislazioni – Direttiva 2001/95/CE – Articolo 12 e allegato II – Norme e regolamentazioni tecniche – Sistema d’informazione rapida dell’Unione europea (RAPEX) – Linee guida – Prodotti non alimentari pericolosi – Decisione di esecuzione (UE) 2019/417 – Regolamento (CE) n. 765/2008 – Articoli 20 e 22 – Notifiche alla Commissione europea – Decisione amministrativa – Divieto di vendita di taluni articoli pirotecnici e obbligo di ritiro – Domanda di un distributore dei prodotti di perfezionare le notifiche – Autorità competente a pronunciarsi sulla domanda – Articolo 47 della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea – Tutela giurisdizionale effettiva
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Verwaltungsgerichtshof
Lingua processuale: tedesco
Conclusioni dell’avvocato generale T. Ćapeta, presentate il 1° dicembre 2022
ECLI:EU:C:2022:954
|
|
Sentenza della Corte (Quinta Sezione) del 17 maggio 2023
ECLI:EU:C:2023:412
|
|
Causa C-97/22
DC / HJ (Recesso dopo l’esecuzione del contratto)
Rinvio pregiudiziale – Tutela dei consumatori – Direttiva 2011/83/UE – Articolo 14, paragrafo 4, lettera a), i), e paragrafo 5 – Diritto di recesso per i contratti negoziati fuori dei locali commerciali – Obblighi di informazione del professionista interessato – Omessa informazione del consumatore da parte del professionista – Obblighi del consumatore nel caso di recesso – Recesso dopo l’esecuzione del contratto – Conseguenze
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Landgericht Essen
Lingua processuale: tedesco
Sentenza della Corte (Ottava Sezione) del 17 maggio 2023
ECLI:EU:C:2023:413
|
|
Causa C-105/22
P.M. / Dyrektor Izby Administracji Skarbowej w Warszawie (Tassazione dei veicoli d’occasione esportati)
Rinvio pregiudiziale – Libera circolazione delle merci – Disposizioni tributarie – Articolo 110 TFUE – Accise – Esportazione di un autoveicolo immatricolato in uno Stato membro verso un paese dello Spazio economico europeo (SEE) – Diniego del rimborso dell’accisa versata per tale autoveicolo per un importo proporzionale alla durata del suo utilizzo nel territorio dello Stato membro d’immatricolazione – Principi di riscossione in un’unica soluzione delle accise e di proporzionalità
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Naczelny Sąd Administracyjny
Lingua processuale: polacco
Sentenza della Corte (Ottava Sezione) del 17 maggio 2023
ECLI:EU:C:2023:414
|
|
Causa C-176/22
Procedimento penale a carico di BK e ZhP (Sospensione parziale del procedimento principale)
Rinvio pregiudiziale – Statuto della Corte di giustizia dell’Unione europea – Articolo 23, primo comma – Sospensione del procedimento principale da parte di un giudice nazionale che sottopone alla Corte una domanda di pronuncia pregiudiziale ai sensi dell’articolo 267 TFUE – Possibilità di sospensione parziale
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dallo Spetsializiran nakazatelen sad
Lingua processuale: bulgaro
Sentenza della Corte (Nona Sezione) del 17 maggio 2023
ECLI:EU:C:2023:416
|
|
Causa C-264/22
FGTI / Victoria Seguros
Rinvio pregiudiziale – Cooperazione giudiziaria in materia civile – Legge applicabile alle obbligazioni extracontrattuali – Regolamento (CE) n. 864/2007 – Articolo 4, paragrafo 1 – Articolo 15, lettera h) – Articolo 19 – Incidente causato da un’imbarcazione in uno Stato membro – Risarcimento della vittima dell’incidente – Surrogazione ai sensi del diritto di un altro Stato membro – Domanda di rimborso da parte del terzo surrogato – Legge applicabile – Prescrizione
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Tribunal da Relação de Lisboa
Lingua processuale: portoghese
Sentenza della Corte (Nona Sezione) del 17 maggio 2023
ECLI:EU:C:2023:417
|
|
Causa C-365/22
IT / Stato belga (IVA – Veicoli venduti per pezzi di ricambio)
Rinvio pregiudiziale – Imposta sul valore aggiunto (IVA) – Direttiva 2006/112/CE – Regime del margine – Articolo 311 – Nozione di “beni d’occasione” – Veicoli fuori uso venduti per pezzi di ricambio
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dalla Cour de cassation (Belgio)
Lingua processuale: francese
Sentenza della Corte (Ottava Sezione) del 17 maggio 2023
ECLI:EU:C:2023:415
|
|
Causa C-418/22
Cezam / Stato belga
Rinvio pregiudiziale – Direttiva 2006/112/CE – Imposta sul valore aggiunto (IVA) – Obblighi di dichiarazione e versamento dell’IVA – Articolo 273 – Sanzioni previste in caso di inosservanza degli obblighi da parte del soggetto passivo – Principi di proporzionalità e di neutralità dell’IVA – Diritto alla detrazione dell’IVA – Compatibilità delle sanzioni
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Tribunal de première instance du Luxembourg (Belgio)
Lingua processuale: francese
Sentenza della Corte (Nona Sezione) del 17 maggio 2023
ECLI:EU:C:2023:418
|
|
Causa C-290/21
AKM / Canal+ Luxembourg (Offerta di pacchetti satellitari in Austria)
Rinvio pregiudiziale – Proprietà intellettuale – Diritto d’autore e diritti connessi applicabili alla radiodiffusione via satellite e alla ritrasmissione via cavo – Direttiva 93/83/CEE – Articolo 1, paragrafo 2 – Comunicazione al pubblico via satellite – Nozione – Offerente di pacchetti satellitari – Diffusione di programmi in un altro Stato membro – Luogo dell’atto di utilizzazione con cui tale offerente concorre nella realizzazione di detta comunicazione
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dall'Oberster Gerichtshof
Lingua processuale: tedesco
Conclusioni dell’avvocato generale M. Szpunar, presentate il 22 settembre 2022
ECLI:EU:C:2022:711
|
|
Sentenza della Corte (Prima Sezione) del 25 maggio 2023
ECLI:EU:C:2023:424
|
|
Causa C-575/21
WertInvest Hotelbetriebs / Magistrat der Stadt Wien
Rinvio pregiudiziale – Ambiente – Direttiva 2011/92/UE – Valutazione dell’impatto ambientale di determinati progetti pubblici e privati – Articolo 2, paragrafo 1, e articolo 4, paragrafo 2 – Progetti rientranti nell’allegato II – Progetti di riassetto urbano – Esame sulla base di soglie o criteri – Articolo 4, paragrafo 3 – Criteri di selezione pertinenti di cui all’allegato III – Articolo 11 – Accesso alla giustizia
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Verwaltungsgericht Wien
Lingua processuale: tedesco
Conclusioni dell’avvocato generale A. M. Collins, presentate il 24 novembre 2022
ECLI:EU:C:2022:930
|
|
Sentenza della Corte (Seconda Sezione) del 25 maggio 2023
ECLI:EU:C:2023:425
|
|
Causa C-608/21
Procedimento penale a carico di XN
Rinvio pregiudiziale – Cooperazione giudiziaria in materia penale – Direttiva 2012/13/UE – Diritto all’informazione nei procedimenti penali – Articolo 6 – Diritto all’informazione sull’accusa – Articolo 7 – Diritto di accesso alla documentazione relativa all’indagine – Esercizio effettivo dei diritti della difesa – Articolo 6 della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea – Diritto alla libertà e alla sicurezza – Comunicazione dei motivi della detenzione della persona indagata o imputata in un documento distinto – Momento in cui tale comunicazione deve essere effettuata
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Sofiyski rayonen sad
Lingua processuale: bulgaro
Conclusioni dell’avvocato generale P. Pikamäe, presentate il 12 gennaio 2023
ECLI:EU:C:2023:23
|
|
Sentenza della Corte (Quarta Sezione) del 25 maggio 2023
ECLI:EU:C:2023:426
|
|
Causa C-114/22
Dyrektor Izby Administracji Skarbowej w Warszawie / W. (IVA –Acquisto simulato)
Rinvio pregiudiziale – Fiscalità – Imposta sul valore aggiunto (IVA) – Direttiva 2006/112/CE – Diritto alla detrazione dell’IVA – Diniego – Diniego basato sulla nullità dell’operazione ai sensi del diritto civile nazionale
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Naczelny Sąd Administracyjny
Lingua processuale: polacco
Sentenza della Corte (Decima Sezione) del 25 maggio 2023
ECLI:EU:C:2023:430
|
|
Causa C-141/22
TLL The Longevity Labs / Optimize Health Solutions e BM
Rinvio pregiudiziale – Sicurezza alimentare – Nuovi alimenti – Regolamento (UE) 2015/2283 – Farina di grano saraceno germogliato con elevato contenuto di spermidina – Germinazione di semi di grano saraceno in una soluzione nutritiva contenente spermidina
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Landesgericht für Zivilrechtssachen Graz
Lingua processuale: tedesco
Conclusioni dell’avvocato generale M. Campos Sánchez-Bordona, presentate il 19 gennaio 2023
ECLI:EU:C:2023:38
|
|
Sentenza della Corte (Settima Sezione) del 25 maggio 2023
ECLI:EU:C:2023:428
|
|
Causa C-364/22
J.B. e a. / Bundesrepublik Deutschland (Rimpatrio volontario)
Rinvio pregiudiziale – Politica d’asilo – Procedure comuni ai fini del riconoscimento e della revoca dello status di protezione internazionale – Direttiva 2013/32/UE – Articolo 33, paragrafo 2, lettera d) – Procedura di esame di una domanda – Domande inammissibili – Domanda reiterata – Rimpatrio volontario e allontanamento
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta da Verwaltungsgericht Minden
Lingua processuale: tedesco
Sentenza della Corte (Settima Sezione) del 25 maggio 2023
ECLI:EU:C:2023:429
|
|
Causa C-368/22
Skatteministeriet / Danish Fluid System Technologies
Rinvio pregiudiziale – Regolamento (CEE) n. 2658/87 – Unione doganale – Tariffa doganale comune – Classificazione doganale – Nomenclatura combinata – Voce 7307 – Accessori per tubi – Sottovoce 7307 22 10 – Manicotti
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Vestre Landsret
Lingua processuale: danese
Sentenza della Corte (Sesta Sezione) del 25 maggio 2023
ECLI:EU:C:2023:427
|
|
Informazioni (sulle decisioni non pubblicate)
Cause C-141/23 P(R)
Telefónica de España / Commissione
Ordinanza del vicepresidente della Corte del 3 maggio 2023
ECLI:EU:C:2023:389
|
Causa C-100/22 P
KY / Corte di giustizia dell'Unione europea
Impugnazione – Funzione pubblica – Funzionari – Statuto dei funzionari dell’Unione europea – Articolo 77 – Pensione – Articolo 11, paragrafo 2, dell’allegato VIII di tale Statuto – Trasferimento di diritti a pensione nazionali al regime pensionistico delle istituzioni dell’Unione europea – Abbuono di annualità – Articolo 2 dell’allegato VIII di detto Statuto – Calcolo della pensione – Articolo 77, quarto comma, del medesimo Statuto – Regola del “minimo vitale” – Domanda di rimborso della parte dei diritti a pensione trasferiti non riflessa nell’importo della pensione dell’Unione – Arricchimento senza causa
Sentenza della Corte (Sesta Sezione) del 4 maggio 2023
ECLI:EU:C:2023:377
|
Causa C-712/22 P
WT / Commissione
Impugnazione – Articolo 181 del regolamento di procedura della Corte – Funzione pubblica – Funzionari – Procedimento disciplinare – Sanzione disciplinare della nota di biasimo – Ricorsi di annullamento e per risarcimento danni – Ricorso manifestamente irricevibile o manifestamente infondato
Ordinanza della Corte (Sesta Sezione) del 4 maggio 2023
ECLI:EU:C:2023:406
|
Causa C-665/21 P
MKB Multifunds / Commissione
Impugnazione – Articolo 181 del regolamento di procedura della Corte – Aiuti di Stato – Presunto aiuto di Stato concesso da uno Stato membro a favore di un fondo di fondi – Esame preliminare della Commissione europea – Decisione della Commissione che constata l’insussistenza di un aiuto di Stato – Ricorso di annullamento – Ricevibilità – Regolamento (UE) 2015/1589 – Articolo 1, lettera h) – Nozione di “interessati”
Ordinanza della Corte (Ottava Sezione) del 10 maggio 2023
ECLI:EU:C:2023:408
|
Causa C-15/23 P
Heinze / L’Oréal e EUIPO
Impugnazione – Marchio dell’Unione europea – Ammissione delle impugnazioni – Articolo 170 ter del regolamento di procedura della Corte – Domanda che non dimostra l’importanza di una questione per l’unità, la coerenza o lo sviluppo del diritto dell’Unione – Non ammissione dell’impugnazione
Ordinanza della Corte (Sezione ammissione delle impugnazioni) dell'11 maggio 2023
ECLI:EU:C:2023:407
|
Causa C-56/23
Procedimento penale a carico di LO
Rinvio pregiudiziale – Articolo 53, paragrafo 2, e articolo 94 del regolamento di procedura della Corte – Requisito relativo alla presentazione del contesto di fatto del procedimento principale – Mancanza di precisazioni sufficienti – Irricevibilità manifesta
Ordinanza della Corte (Nona Sezione) del 23 maggio 2023
ECLI:EU:C:2023:422
|
Causa C-690/22
Shortcut / Autoridade Tributária e Aduaneira
Rinvio pregiudiziale – Articolo 99 del regolamento di procedura della Corte – Sistema comune d’imposta sul valore aggiunto (IVA) – Direttiva 2006/112/CE – Articolo 178, lettera a) – Diritto alla detrazione – Modalità d’esercizio – Articolo 226, punto 6 – Indicazioni che devono figurare sulla fattura – Entità e natura dei servizi resi – Fatture contenenti una descrizione generica dei servizi forniti
Ordinanza della Corte (Settima Sezione) del 24 maggio 2023
ECLI:EU:C:2023:440
|
giugno 2023
Causa C-204/21
Commissione / Polonia (Indipendenza e vita privata dei giudici)
Inadempimento di uno Stato – Articolo 19, paragrafo 1, secondo comma, TUE – Articolo 47 della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea ‐ Stato di diritto – Tutela giurisdizionale effettiva nei settori disciplinati dal diritto dell’Unione – Indipendenza dei giudici – Articolo 267 TFUE – Facoltà di interrogare la Corte in via pregiudiziale – Primato del diritto dell’Unione – Competenze in materia di revoca dell’immunità penale dei giudici, nonché in materia di diritto del lavoro, di previdenza sociale e di pensionamento dei giudici del Sąd Najwyższy (Corte suprema, Polonia) attribuite alla Sezione disciplinare di tale organo giurisdizionale – Divieto per gli organi giurisdizionali nazionali di mettere in discussione la legittimità degli organi giurisdizionali e degli organi costituzionali oppure di accertare o valutare la legittimità della nomina dei giudici o dei poteri giurisdizionali di questi ultimi – Verifica da parte di un giudice del rispetto di taluni requisiti relativi all’esistenza di un giudice indipendente e imparziale, precostituito per legge, qualificata come “illecito disciplinare” – Competenza esclusiva a esaminare le questioni relative alla mancanza di indipendenza di un organo giurisdizionale o di un giudice attribuita alla Sezione di controllo straordinario e delle questioni pubbliche del Sąd Najwyższy (Corte suprema) – Articoli 7 e 8 della Carta dei diritti fondamentali – Diritti al rispetto della vita privata e alla protezione dei dati personali – Regolamento (UE) 2016/679 – Articolo 6, paragrafo 1, primo comma, lettere c) ed e), e paragrafo 3, secondo comma – Articolo 9, paragrafo 1 – Dati sensibili – Normativa nazionale che impone ai giudici di effettuare una dichiarazione relativa alla loro appartenenza ad associazioni, fondazioni o partiti politici, nonché alle funzioni esercitate al loro interno, e che prevede la pubblicazione on-line dei dati contenuti in tali dichiarazioni
Lingua processuale: polacco
Conclusioni dell’avvocato generale A. M. Collins, presentate il 15 dicembre 2022
ECLI:EU:C:2022:991
|
|
Sentenza della Corte (Grande Sezione) del 5 giugno 2023
ECLI:EU:C:2023:442
|
|
Causa C-700/21
O. G.
Rinvio pregiudiziale – Cooperazione giudiziaria in materia penale – Mandato d’arresto europeo – Decisione quadro 2002/584/GAI – Motivi di non esecuzione facoltativa del mandato d’arresto europeo – Articolo 4, punto 6 – Obiettivo di reinserimento sociale – Cittadini di paesi terzi che dimorano o risiedono nel territorio dello Stato membro di esecuzione – Parità di trattamento – Articolo 20 della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dalla Corte costituzionale
Lingua processuale: italiano
Conclusioni dell’avvocato generale M. Campos Sánchez-Bordona, presentate il 15 dicembre 2022
ECLI:EU:C:2022:995
|
|
Sentenza della Corte (Grande Sezione) del 6 giugno 2023
ECLI:EU:C:2023:444
|
|
Causa C-468/20
Fastweb e a. / Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni (Cadenza di fatturazione)
Rinvio pregiudiziale – Reti e servizi di comunicazione elettronica – Direttive 2002/19/CE, 2002/20/CE, 2002/21/CE e 2002/22/CE – Articolo 49 TFUE – Libertà di stabilimento – Articolo 56 TFUE – Libera prestazione di servizi – Normativa nazionale che attribuisce all’autorità nazionale di regolamentazione il potere di imporre agli operatori di servizi di telefonia una cadenza minima per il rinnovo delle offerte e una cadenza minima per la fatturazione – Tutela dei consumatori – Principio di proporzionalità – Principio della parità di trattamento
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Consiglio di Stato
Lingua processuale: italiano
Conclusioni dell’avvocato generale N. Emiliou, presentate il 15 dicembre 2022
ECLI:EU:C:2022:996
|
|
Sentenza della Corte (Prima Sezione) dell'8 giugno 2023
ECLI:EU:C:2023:447
|
|
Causa C-50/21
Prestige and Limousine / Área Metropolitana de Barcelona e a.
Rinvio pregiudiziale – Articolo 49 TFUE – Articolo 107, paragrafo 1, TFUE – Servizio di noleggio di veicoli con conducente (veicoli NCC) – Regime di autorizzazione che implica la concessione, oltre che di un’autorizzazione che consente di fornire servizi urbani e interurbani di trasporto in tutto il territorio nazionale, di una seconda licenza di esercizio per poter fornire servizi urbani di trasporto in un’area metropolitana – Limitazione del numero di licenze di servizi di NCC a un trentesimo delle licenze di servizi di taxi
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Tribunal Superior de Justicia de Cataluña
Lingua processuale: spagnolo
Conclusioni dell’avvocato generale M. Szpunar, presentate il 15 dicembre 2022
ECLI:EU:C:2022:997
|
|
Sentenza della Corte (Prima Sezione) dell'8 giugno 2023
ECLI:EU:C:2023:448
|
|
Causa C-407/21
UFC - Que choisir e CLCV / Premier ministre e Ministre de l’Économie, des Finances et de la Relance
Rinvio pregiudiziale – Pacchetti turistici e servizi turistici collegati – Direttiva (UE) 2015/2302 – Articolo 12, paragrafi da 2 a 4 – Risoluzione di un contratto di pacchetto turistico – Circostanze inevitabili e straordinarie – Pandemia di COVID-19 – Rimborso dei pagamenti effettuati dal viaggiatore interessato per un pacchetto – Rimborso sotto forma di una somma di denaro o rimborso per equivalente, sotto forma di una nota di credito (“buono”) – Obbligo di rimborsare tale viaggiatore entro 14 giorni dalla risoluzione del contratto in questione – Deroga temporanea a tale obbligo – Modulazione degli effetti nel tempo di una decisione emanata in conformità al diritto nazionale e che annulla una normativa nazionale in contrasto con tale obbligo
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Conseil d'État (Francia)
Lingua processuale: francese
Conclusioni dell’avvocato generale L. Medina, presentate il 15 settembre 2022
ECLI:EU:C:2022:690
|
|
Sentenza della Corte (Seconda Sezione) dell'8 giugno 2023
ECLI:EU:C:2023:449
|
|
Causa C-455/21
OZ / Lyoness Europe
Rinvio pregiudiziale – Tutela dei consumatori – Direttiva 93/13/CEE – Clausole abusive nei contratti stipulati con i consumatori – Articolo 2, lettera b) – Nozione di consumatore – Contratto avente ad oggetto l’affiliazione ad un sistema di fidelizzazione che consente di ottenere taluni vantaggi finanziari al momento dell’acquisto di beni e servizi presso commercianti terzi
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Tribunalul Olt
Lingua processuale: rumeno
Sentenza della Corte (Quinta Sezione) dell'8 giugno 2023
ECLI:EU:C:2023:455
|
|
Causa C-540/21
Commissione / Slovacchia (Diritto di risoluzione senza spese)
Inadempimento di uno Stato – Pacchetti turistici e servizi turistici collegati – Direttiva (UE) 2015/2302 – Articolo 12, paragrafi da 2 a 4 – Risoluzione di un contratto di pacchetto turistico – Circostanze inevitabili e straordinarie – Pandemia di COVID-19 – Rimborso dei pagamenti effettuati dal viaggiatore di cui trattasi per un pacchetto turistico – Rimborso sotto forma di un importo in denaro o di un pacchetto turistico alternativo – Obbligo di rimborso nei confronti di tale viaggiatore entro 14 giorni dalla risoluzione del contratto considerato – Deroga temporanea a tale obbligo
Lingua processuale: slovacco
Sentenza della Corte (Seconda Sezione) dell'8 giugno 2023
ECLI:EU:C:2023:450
|
|
Causa C-545/21
ANAS / Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti
Rinvio pregiudiziale - Fondi strutturali dell’Unione europea - Regolamento (CE) n. 1083/2006 - Articolo 2, punto 7 - Nozione di “irregolarità” - Articolo 98, paragrafi 1 e 2 - Rettifiche finanziarie da parte degli Stati membri in relazione alle irregolarità individuate - Criteri applicabili - Direttiva 2004/18/CE - Articolo 45, paragrafo 2, primo comma, lettera d) - Nozione di “errore professionale grave”
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Tribunale amministrativo regionale per il Lazio
Lingua processuale: italiano
Conclusioni dell’avvocato generale A. Rantos, presentate il 15 dicembre 2022
ECLI:EU:C:2022:998
|
|
Sentenza della Corte (Terza Sezione) dell'8 giugno 2023
ECLI:EU:C:2023:451
|
|
Causa C-567/21
BNP Paribas / TR
Rinvio pregiudiziale – Cooperazione giudiziaria in materia civile e commerciale – Regolamento (CE) n. 44/2001 – Articoli 33 e 36 – Riconoscimento di una decisione pronunciata in uno Stato membro – Invocazione in via incidentale dinanzi a un giudice di un altro Stato membro – Effetti prodotti da tale decisione nello Stato d’origine – Ricevibilità di un’azione proposta nello Stato membro richiesto successivamente a detta decisione – Norme processuali nazionali che impongono la concentrazione delle domande nell’ambito di un solo giudizio
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dalla Cour de cassation (Francia)
Lingua processuale: francese
Conclusioni dell’avvocato generale P. Pikamäe, presentate il 16 febbraio 2023
ECLI:EU:C:2023:118
|
|
Sentenza della Corte (Terza Sezione) dell'8 giugno 2023
ECLI:EU:C:2023:452
|
|
Causa C-570/21
I.S. e K.S. / YYY. (Nozione di «consumatore»)
Rinvio pregiudiziale – Tutela dei consumatori – Direttiva 93/13/CEE – Clausole abusive nei contratti stipulati con i consumatori – Contratto a duplice scopo – Articolo 2, lettera b) – Nozione di “consumatore” – Criteri
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Sąd Rejonowy dla Warszawy-Woli w Warszawie
Lingua processuale: polacco
Conclusioni dell’avvocato generale G. Pitruzzella, presentate il 15 dicembre 2022
ECLI:EU:C:2022:1002
|
|
Sentenza della Corte (Quinta Sezione) dell'8 giugno 2023
ECLI:EU:C:2023:456
|
|
Causa C-636/21
NN / Regione Lombardia (Misure di sostegno del mercato connesse alle malattie animali)
Rinvio pregiudiziale – Agricoltura – Organizzazione comune dei mercati – Regolamento (UE) n. 1308/2013 – Articolo 220 – Misure di sostegno del mercato connesse a malattie degli animali – Regolamento di esecuzione (UE) 2019/1323 – Misure eccezionali di sostegno del mercato nei settori delle uova e delle carni di pollame in Italia – Normativa nazionale – Condizione per la concessione di un aiuto – Operatori agricoli in attività sul mercato in questione alla data del deposito della domanda – Margine di discrezionalità degli Stati membri
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Consiglio di Stato
Lingua processuale: italiano
Sentenza della Corte (Terza Sezione) dell'8 giugno 2023
ECLI:EU:C:2023:453
|
|
Causa C-640/21
Zes Zollner Electronic / Direcţia Regională Vamală Cluj – Biroul Vamal de Frontieră Aeroport Cluj Napoca
Rinvio pregiudiziale – Unione doganale – Regolamento (UE) n. 952/2013 – Codice doganale dell’Unione – Quantitativo eccedente di merci scoperto dopo la concessione dello svincolo delle merci – Articolo 173 – Modifica di una dichiarazione in dogana – Merci diverse da quelle che costituivano originariamente oggetto della dichiarazione da modificare – Articolo 174 – Invalidamento di una dichiarazione in dogana – Articolo 42 – Sanzioni inflitte dalle autorità doganali competenti – Regolamento delegato (UE) 2015/2446
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Tribunalul Cluj
Lingua processuale: rumeno
Conclusioni dell’avvocato generale J. Richard de la Tour, presentate il 26 gennaio 2023
ECLI:EU:C:2023:56
|
|
Sentenza della Corte (Quinta Sezione) dell'8 giugno 2023
ECLI:EU:C:2023:457
|
|
Causa C-654/21
LM / KP (Domanda riconvenzionale di nullità)
Rinvio pregiudiziale – Marchio dell’Unione europea – Contenzioso davanti al giudice nazionale – Competenza dei tribunali dei marchi dell’Unione europea – Regolamento (UE) 2017/1001 – Articolo 124 – Azione per contraffazione – Articolo 128 – Domanda riconvenzionale di nullità – Oggetto di tale domanda – Articolo 129, paragrafo 3 – Norme procedurali che disciplinano lo stesso tipo di azioni relative a un marchio nazionale – Principio di autonomia processuale
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Sąd Okręgowy w Warszawie
Lingua processuale: polacco
Sentenza della Corte (Decima Sezione) dell'8 giugno 2023
ECLI:EU:C:2023:462
|
|
Causa C-49/22
Austrian Airlines / TW (Volo di rimpatrio)
Rinvio pregiudiziale – Trasporti aerei – Regolamento (CE) n. 261/2004 – Articolo 5, paragrafo 1, lettera a) – Cancellazione di un volo – Articolo 8, paragrafo 1 – Obbligo di assistenza – Nozione di “riavviamento” – Compensazione pecuniaria ai passeggeri aerei in caso di cancellazione di un volo – Pandemia di Covid-19 – Volo di rimpatrio organizzato da uno Stato membro nel contesto di una missione di assistenza consolare – Volo effettuato dallo stesso vettore aereo operativo e allo stesso orario del volo cancellato – Spese a carico del passeggero eccedenti i costi netti per tale volo
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Landesgericht Korneuburg
Lingua processuale: tedesco
Conclusioni dell’avvocato generale N. Emiliou, presentate il 2 marzo 2023
ECLI:EU:C:2023:154
|
|
Sentenza della Corte (Terza Sezione) dell' 8 giugno 2023
ECLI:EU:C:2023:454
|
|
Causa C-322/22
E. / Dyrektor Izby Administracji Skarbowej we Wrocławiu
Rinvio pregiudiziale – Principio di leale cooperazione – Principio di effettività – Imposta riscossa da uno Stato membro in violazione del diritto dell’Unione – Violazione constatata a seguito di una sentenza della Corte – Diritto al versamento di interessi sull’eccedenza – Normativa nazionale che riconosce il diritto al versamento di interessi solo sino al trentesimo giorno successivo alla pubblicazione della sentenza della Corte nella Gazzetta ufficiale dell’Unione europea
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Naczelny Sąd Administracyjny
Lingua processuale: polacco
Sentenza della Corte (Settima Sezione) dell'8 giugno 2023
ECLI:EU:C:2023:460
|
|
Cause riunite C-430/22 e C-468/22
Procedimento penale a carico di VB e VB (Informazione al condannato in contumacia)
Rinvio pregiudiziale – Cooperazione giudiziaria in materia penale – Direttiva (UE) 2016/343 – Articolo 8, paragrafo 4 – Diritto di presenziare al processo – Procedimenti in contumacia – Riapertura del processo – Notifica al condannato in contumacia del suo diritto alla riapertura del processo
Domande di pronuncia pregiudiziale proposte dallo Spetsializiran nakazatelen sad
Lingua processuale: bulgaro
Sentenza della Corte (Sesta Sezione) dell'8 giugno 2023
ECLI:EU:C:2023:458
|
|
Causa C-501/21 P
Shindler e a. / Consiglio
Impugnazione – Ricorso di annullamento – Accordo sul recesso del Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord dall’Unione europea e dalla Comunità europea dell’energia atomica – Decisione (UE) 2020/135 – Cittadini del Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord – Conseguenze di tale accordo sullo status di cittadino dell’Unione europea e dei diritti connessi a questo status per detti cittadini – Articolo 263, quarto comma, TFUE – Legittimazione ad agire – Presupposti – Interesse ad agire
Lingua processuale: francese
Sentenza della Corte (Ottava Sezione) del 15 giugno 2023
ECLI:EU:C:2023:480
|
|
Causa C-520/21
Szcześniak / Bank M. (Conseguenze dell’annullamento del contratto)
Rinvio pregiudiziale – Clausole abusive nei contratti stipulati con i consumatori – Direttiva 93/13/CEE – Articolo 6, paragrafo 1, e articolo 7, paragrafo 1 – Credito ipotecario indicizzato in una valuta estera – Clausole di conversione – Determinazione dei tassi di cambio tra tale valuta estera e la valuta nazionale – Effetti della dichiarazione del carattere abusivo di una clausola – Effetti dell’annullamento del contratto nella sua interezza – Facoltà di reclamare diritti ulteriori rispetto al rimborso degli importi convenuti nel contratto e al pagamento di interessi di mora – Danno subito dal consumatore – Indisponibilità dell’importo delle mensilità versate alla banca – Danno subito dalla banca – Indisponibilità dell’importo del capitale versato al consumatore – Effetto dissuasivo del divieto di clausole abusive – Tutela effettiva del consumatore – Interpretazione giurisdizionale di una normativa nazionale
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Sąd Rejonowy dla Warszawy - Śródmieścia w Warszawie
Lingua processuale: polacco
Conclusioni dell’avvocato generale A. M. Collins, presentate il 16 febbraio 2023
ECLI:EU:C:2023:120
|
|
Sentenza della Corte (Quarta Sezione) del 15 giugno 2023
ECLI:EU:C:2023:478
|
|
Causa C-721/21
Eco Advocacy / An Bord Pleanála
Rinvio pregiudiziale – Ambiente – Direttiva 92/43/CEE – Conservazione degli habitat naturali e della flora e della fauna selvatiche – Zone speciali di conservazione – Articolo 6, paragrafo 3 – Preesame di un piano o progetto volto a determinare la necessità di una valutazione opportuna dell’incidenza di tale piano o di tale progetto su una zona speciale di conservazione – Motivazione – Misure che possono essere prese in considerazione – Progetto di costruzione di un’abitazione – Autonomia procedurale – Principi di equivalenza e di effettività – Norme procedurali in forza delle quali l’oggetto della controversia è determinato mediante i motivi sollevati al momento della presentazione del ricorso
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dalla High Court (Irlande)
Lingua processuale: inglese
Conclusioni dell’avvocato generale J. Kokott, presentate il 19 gennaio 2023
ECLI:EU:C:2023:39
|
|
Sentenza della Corte (Seconda Sezione) del 15 giugno 2023
ECLI:EU:C:2023:477
|
|
Causa C-132/22
BM e NP / Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca (Apposite graduatorie)
Rinvio pregiudiziale – Libera circolazione dei lavoratori – Articolo 45 TFUE – Regolamento (UE) n. 492/2011 – Articolo 3, paragrafo 1 – Ostacolo – Parità di trattamento – Procedura per la costituzione di graduatorie utili all’attribuzione di incarichi in talune istituzioni statali nazionali – Requisito di ammissione relativo alla pregressa esperienza professionale maturata presso tali istituzioni – Normativa nazionale che non consente di prendere in considerazione l’esperienza professionale maturata in altri Stati membri – Giustificazione – Obiettivo di contrasto al precariato
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Tribunale Amministrativo Regionale per il Lazio
Lingua processuale: italiano
Sentenza della Corte (Sesta Sezione) del 15 giugno 2023
ECLI:EU:C:2023:489
|
|
Causa C-183/22
Saint-Louis Sucre / Premier ministre e a. (Riconoscimento di un’organizzazione di produttori)
Rinvio pregiudiziale – Agricoltura – Organizzazione comune dei mercati – Regolamento (UE) n. 1308/2013 – Statuto delle organizzazioni di produttori – Articolo 153, paragrafo 1, lettera b) – Regola dell’appartenenza degli aderenti a una sola organizzazione di produttori – Portata – Articolo 153, paragrafo 2, lettera c) – Controllo democratico dell’organizzazione di produttori e delle decisioni prese in seno ad essa da parte degli aderenti produttori – Controllo esercitato da un soggetto su taluni aderenti dell’organizzazione di produttori
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Conseil d'État
Lingua processuale: francese
Conclusioni dell’avvocato generale T. Ćapeta, presentate il 9 febbraio 2023
ECLI:EU:C:2023:93
|
|
Sentenza della Corte (Quinta Sezione) del 15 giugno 2023
ECLI:EU:C:2023:486
|
|
Causa C-287/22
YQ e RJ / Getin Noble Bank (Sospensione dell’esecuzione di un contratto di credito)
Rinvio pregiudiziale – Tutela dei consumatori – Clausole abusive nei contratti stipulati con i consumatori – Direttiva 93/13/CEE – Mutuo ipotecario indicizzato in una valuta estera – Articolo 6, paragrafo 1 – Articolo 7, paragrafo 1 – Domanda di concessione di provvedimenti provvisori – Sospensione dell’esecuzione del contratto di mutuo – Garanzia della piena efficacia dell’effetto restitutorio
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Sąd Okręgowy w Warszawie
Lingua processuale: polacco
Sentenza della Corte (Nona Sezione) del 15 giugno 2023
ECLI:EU:C:2023:491
|
|
Causa C-292/22
Teritorialna direktsia Mitnitsa Varna / NOVA TARGOVSKA KOMPANIA 2004
Rinvio pregiudiziale – Unione doganale – Tariffa doganale comune – Classificazione delle merci – Nomenclatura combinata – Voci 1511 e 1517 – Olio di palma raffinato, sbiancato e deodorato – Insussistenza di un metodo previsto per verificare la consistenza di un prodotto
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dall'Administrativen sad - Varna
Lingua processuale: bulgaro
Sentenza della Corte (Decima Sezione) del 15 giugno 2023
ECLI:EU:C:2023:492
|
|
Causa C-411/22
Thermalhotel Fontana Hotelbetriebsgesellschaft / Bezirkshauptmannschaft Südoststeiermark
Rinvio pregiudiziale – Sicurezza sociale – Regolamento (CE) n. 883/2004 – Articolo 3, paragrafo 1, lettera a) – Nozione di “prestazioni di malattia” – Ambito di applicazione – Libera circolazione dei lavoratori – Articolo 45 TFUE – Regolamento (CE) n. 492/2011 – Articolo 7, paragrafo 2 – Vantaggi sociali – Differenza di trattamento – Giustificazioni – COVID-19 – Confinamento di dipendenti ordinato dall’autorità sanitaria nazionale – Indennizzo dei detti dipendenti da parte del datore di lavoro – Rimborso del datore di lavoro da parte dell’autorità competente – Esclusione dei lavoratori frontalieri confinati in virtù di una misura adottata dall’autorità del loro Stato di residenza
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Verwaltungsgerichtshof
Lingua processuale: tedesco
Sentenza della Corte (Settima Sezione) del 15 giugno 2023
ECLI:EU:C:2023:490
|
|
Causa C-459/20
X / Staatssecretaris van Justitie en Veiligheid (Madre thailandese di un minore cittadino dei Paesi Bassi)
Rinvio pregiudiziale – Cittadinanza dell’Unione – Articolo 20 TFUE – Diritto di libera circolazione e di libero soggiorno nel territorio degli Stati membri – Decisione di diniego del soggiorno opposta da uno Stato membro a un cittadino di un paese terzo genitore di un figlio minorenne, avente la cittadinanza di tale Stato membro – Minore che si trova al di fuori del territorio dell’Unione europea e che non ha mai soggiornato nel territorio di quest’ultima
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Rechtbank Den Haag, zittingsplaats Utrecht
Lingua processuale: olandese
Conclusioni dell’avvocato generale J. Richard de la Tour, presentate il 16 giugno 2022
ECLI:EU:C:2022:475
|
|
Sentenza della Corte (Prima Sezione) del 22 giugno 2023
ECLI:EU:C:2023:499
|
|
Causa C-427/21
LD / ALB FILS Kliniken
Rinvio pregiudiziale – Politica sociale – Lavoro tramite agenzia interinale – Direttiva 2008/104/CE – Articolo 1 – Ambito di applicazione – Nozione di “assegnazione conferita temporaneamente” – Trasferimento delle funzioni svolte da un lavoratore dal datore di lavoro di quest’ultimo a un’impresa terza – Assegnazione a tempo indeterminato di tale lavoratore con conservazione del suo contratto di lavoro iniziale
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Bundesarbeitsgericht
Lingua processuale: tedesco
Sentenza della Corte (Sesta Sezione) del 22 giugno 2023
ECLI:EU:C:2023:505
|
|
Causa C-579/21
Causa promossa da J.M.
Rinvio pregiudiziale – Trattamento dei dati personali – Regolamento (UE) 2016/679 – Articoli 4 e 15 – Portata del diritto di accesso alle informazioni di cui all’articolo 15 – Informazioni contenute negli archivi generati da un sistema di trattamento (log data) – Articolo 4 – Nozione di “dati personali” – Nozione di “destinatari” – Applicazione nel tempo
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dall'Itä-Suomen hallinto-oikeus
Lingua processuale: finlandese
Conclusioni dell’avvocato generale M. Campos Sánchez-Bordona, presentate il 15 dicembre 2022
ECLI:EU:C:2022:1001
|
|
Sentenza della Corte (Prima Sezione) del 22 giugno 2023
ECLI:EU:C:2023:501
|
|
Causa C-660/21
Procedimento penale a carico di K.B. e F.S. (Rilevabilità d’ufficio di una questione in ambito penale)
Rinvio pregiudiziale – Spazio di libertà, sicurezza e giustizia – Cooperazione giudiziaria in materia penale – Direttiva 2012/13/UE – Articoli 3 e 4 – Obbligo per le autorità competenti di informare prontamente le persone indagate o imputate del loro diritto di restare in silenzio – Articolo 8, paragrafo 2 – Diritto di far valere la violazione di tale obbligo – Normativa nazionale che vieta al giudice penale di merito di rilevare d’ufficio una siffatta violazione – Articoli 47 e 48 della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Tribunal correctionnel de Villefranche-sur-Saône
Lingua processuale: francese
Conclusioni dell’avvocato generale P. Pikamäe, presentate il 26 gennaio 2023
ECLI:EU:C:2023:52
|
|
Sentenza della Corte (Grande Sezione) del 22 giugno 2023
ECLI:EU:C:2023:498
|
|
Cause riunite C-711/21 e C-712/21
XXX e XXX / État belge (Elementi successivi alla decisione di rimpatrio)
Rinvio pregiudiziale – Articolo 267 TFUE – Ricevibilità – Sussistenza di un interesse ad agire nel procedimento principale – Obbligo di verifica del giudice del rinvio
Domande di pronuncia pregiudiziale proposte dal Conseil d'État (Belgio)
Lingua processuale: francese
Conclusioni dell’avvocato generale A. M. Collins, presentate il 2 marzo 2023
ECLI:EU:C:2023:155
|
|
Sentenza della Corte (Quarta Sezione) del 22 giugno 2023
ECLI:EU:C:2023:503
|
|
Causa C-823/21
Commissione / Ungheria (Dichiarazione d’intenti preliminare a una domanda di asilo)
Inadempimento di uno Stato – Spazio di libertà, sicurezza e giustizia – Politiche relative ai controlli alle frontiere, all’asilo e all’immigrazione – Procedure volte al riconoscimento della protezione internazionale – Direttiva 2013/32/UE – Articolo 6 – Accesso effettivo – Presentazione di una domanda – Normativa nazionale che prevede il previo espletamento di pratiche amministrative al di fuori del territorio dello Stato membro – Obiettivo di sanità pubblica
Lingua processuale: ungherese
Sentenza della Corte (Quarta Sezione) del 22 giugno 2023
ECLI:EU:C:2023:504
|
|
Causa C-833/21
Endesa Generación / Tribunal Económico Administrativo Central
Rinvio pregiudiziale – Tassazione dei prodotti energetici e dell’elettricità – Direttiva 2003/96/CE – Articolo 14, paragrafo 1, lettera a) – Esenzione dei prodotti energetici utilizzati per produrre elettricità – Deroga – Tassazione dei prodotti energetici per “motivi di politica ambientale” – Portata
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dall'Audiencia Nacional
Lingua processuale: spagnolo
Conclusioni dell’avvocato generale A. Rantos, presentate il 2 febbraio 2023
ECLI:EU:C:2023:66
|
|
Sentenza della Corte (Quinta Sezione) del 22 giugno 2023
ECLI:EU:C:2023:516
|
|
Causa C-24/22
PR Pet / Inspecteur van de Belastingdienst/Douane, kantoor Eindhoven
Rinvio pregiudiziale – Tariffa doganale comune – Classificazione delle merci – Nomenclatura combinata – Voce 9403 – Articoli costituiti da una struttura, destinati ai gatti, denominati “tiragraffi per gatti” – Merci composte da materiali diversi – Regolamenti di esecuzione (UE) n. 1229/2013 e (UE) n. 350/2014
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Rechtbank Noord-Holland
Lingua processuale: neerlandese
Sentenza della Corte (Settima Sezione) del 22 giugno 2023
ECLI:EU:C:2023:507
|
|
Causa C-258/22
Finanzamt Hannover-Nord / H Lebensversicherung
Rinvio pregiudiziale – Libera circolazione dei capitali – Articolo 63 TFUE – Imposta sulle attività produttive – Calcolo della base imponibile di tale imposta – Modalità di calcolo – Dividendi provenienti da partecipazioni inferiori al 10% nel capitale di società di capitali residenti e non residenti – Inclusione nella base imponibile dell’imposta sulle attività produttive – Momento dell’inclusione – Differenza di trattamento – Restrizione – Insussistenza
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Bundesfinanzhof
Lingua processuale: tedesco
Sentenza della Corte (Sesta Sezione) del 22 giugno 2023
ECLI:EU:C:2023:506
|
|
Causa C-268/22
Vitol / Belgische Staat
Rinvio pregiudiziale – Politica commerciale – Difesa contro le pratiche di dumping – Importazioni di biodiesel originario di Argentina e Indonesia – Validità del regolamento di esecuzione (UE) n. 1194/2013 – Ricevibilità – Mancata proposizione di un ricorso di annullamento da parte della ricorrente nel procedimento principale – Importatore – Determinazione del dumping – Fattori da prendere in considerazione
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Nederlandstalige rechtbank van eerste aanleg Brussel
Lingua processuale: neerlandese
Sentenza della Corte (Settima Sezione) del 22 giugno 2023
ECLI:EU:C:2023:508
|
|
Causa C-543/21
Verband Sozialer Wettbewerb / famila-Handelsmarkt Kiel (Contenitori a rendere)
Rinvio pregiudiziale – Tutela dei consumatori – Indicazione dei prezzi dei prodotti – Direttiva 98/6/CE – Articolo 2, lettera a) – Nozione di “prezzo di vendita” – Prodotti venduti in contenitori a rendere – Normativa nazionale che impone l’indicazione dell’importo della cauzione separatamente rispetto al prezzo di vendita
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Bundesgerichtshof
Lingua processuale: tedesco
Conclusioni dell’avvocato generale N. Emiliou, presentate il 2 febbraio 2023
ECLI:EU:C:2023:62
|
|
Sentenza della Corte (Terza Sezione) del 29 giugno 2023
ECLI:EU:C:2023:527
|
|
Causa C-756/21
X / International Protection Appeals Tribunal e a. (Attentato in Pakistan)
Rinvio pregiudiziale – Politica comune in materia d’asilo e di protezione sussidiaria – Direttiva 2004/83/CE – Norme minime sulle condizioni per il riconoscimento dello status di rifugiato o di beneficiario della protezione sussidiaria – Articolo 4, paragrafo 1, seconda frase – Cooperazione dello Stato membro con il richiedente per esaminare gli elementi significativi della sua domanda – Portata – Attendibilità generale di un richiedente – Articolo 4, paragrafo 5, lettera e) – Criteri di valutazione – Procedure comuni ai fini del riconoscimento della protezione internazionale – Direttiva 2005/85/CE – Esame adeguato – Articolo 8, paragrafi 2 e 3 – Sindacato giurisdizionale – Articolo 39 – Portata – Autonomia processuale degli Stati membri – Principio di effettività – Termine ragionevole per l’adozione di una decisione – Articolo 23, paragrafo 2, e articolo 39, paragrafo 4 – Conseguenze di un’eventuale inosservanza
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dalla High Court (Irlande)
Lingua processuale: inglese
Conclusioni dell’avvocato generale M. Szpunar, presentate il 16 febbraio 2023
ECLI:EU:C:2023:121
|
|
Sentenza della Corte (Prima Sezione) del 29 giugno 2023
ECLI:EU:C:2023:523
|
|
Cause riunite C-829/21 e C-129/22
TE e RU / Stadt Frankfurt am Main e EF (Rinnovo di un permesso di soggiorno nel secondo Stato membro)
Rinvio pregiudiziale – Politica di immigrazione – Status dei cittadini di paesi terzi che siano soggiornanti di lungo periodo – Direttiva 2003/109/CE – Articolo 9, paragrafo 4, secondo comma, articolo 14, paragrafo 1, articolo 15, paragrafo 4, secondo comma, articolo 19, paragrafo 2, e articolo 22 – Diritto dei cittadini di paesi terzi allo status di soggiornante di lungo periodo in uno Stato membro – Rilascio da parte del primo Stato membro di un “permesso di soggiorno UE per soggiornanti di lungo periodo” a durata illimitata – Cittadino di un paese terzo assente dal territorio del primo Stato membro per un periodo superiore a sei anni – Perdita conseguente del diritto allo status di soggiornante di lungo periodo – Domanda di rinnovo di un permesso di soggiorno rilasciato dal secondo Stato membro ai sensi delle disposizioni del capo III della direttiva 2003/109/CE – Rigetto della domanda da parte del secondo Stato membro a causa della perdita di tale diritto – Condizioni
Domande di pronuncia pregiudiziale proposte dallo Hessischer Verwaltungsgerichtshof e Verwaltungsgericht Darmstadt
Lingua processuale: tedesco
Conclusioni dell’avvocato generale J. Richard de la Tour, presentate il 23 marzo 2023
ECLI:EU:C:2023:244
|
|
Sentenza della Corte (Seconda Sezione) del 29 giugno 2023
ECLI:EU:C:2023:525
|
|
Causa C-108/22
Dyrektor Krajowej Informacji Skarbowej / C. (IVA - Aggregatore di servizi alberghieri)
Rinvio pregiudiziale – Sistema comune d’imposta sul valore aggiunto (IVA) – Direttiva 2006/112/CE – Regime speciale delle agenzie di viaggio – Ambito di applicazione – Aggregatore di servizi d’alloggio che acquista tali servizi per proprio conto e li rivende ad altri professionisti senza servizi supplementari
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Naczelny Sąd Administracyjny
Lingua processuale: polacco
Sentenza della Corte (Ottava Sezione) del 29 giugno 2023
ECLI:EU:C:2023:522
|
|
Causa C-211/22
Super Bock Bebidas e a. / Autoridade da Concorrência
Rinvio pregiudiziale – Concorrenza – Intese – Articolo 101 TFUE – Accordi verticali – Prezzi minimi di rivendita fissati da un fornitore ai suoi distributori – Nozione di “restrizione della concorrenza per oggetto” – Nozione di “accordo” – Prova della comune volontà tra il fornitore e i suoi distributori – Pratica diffusa sulla quasi totalità del territorio di uno Stato membro – Pregiudizio per il commercio tra Stati membri – Regolamento (CE) n. 2790/1999 e regolamento (UE) n. 330/2010 – Restrizione fondamentale
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Tribunal da Relação de Lisboa
Lingua processuale: portoghese
Sentenza della Corte (Terza Sezione) del 29 giugno 2023
ECLI:EU:C:2023:529
|
|
Causa C-220/22
Commissione / Portogallo (Valori limite – NO2)
Inadempimento di uno Stato – Ambiente – Direttiva 2008/50/CE – Qualità dell’aria ambiente – Superamento sistematico e continuato del valore limite annuale fissato per il biossido di azoto (NO2) – Misure appropriate – Periodo di superamento il più breve possibile
Lingua processuale: portoghese
Sentenza della Corte (Sesta Sezione) del 29 giugno 2023
ECLI:EU:C:2023:521
|
|
Causa C-232/22
Cabot Plastics Belgium / Stato belga
Rinvio pregiudiziale – Imposta sul valore aggiunto (IVA) – Direttiva 2006/112/CE – Articolo 44 – Luogo delle prestazioni di servizi – Regolamento di esecuzione (UE) n. 282/2011 – Articolo 11, paragrafo 1 – Prestazione di servizi – Luogo di collegamento fiscale – Nozione di “stabile organizzazione” – Struttura idonea in termini di mezzi umani e tecnici – Idoneità a ricevere e a utilizzare i servizi ai fini delle esigenze proprie della stabile organizzazione – Prestazioni di servizi di lavoro per conto terzi e prestazioni accessorie – Impegno contrattuale esclusivo tra una società prestatrice di uno Stato membro e la società destinataria stabilita in uno Stato terzo – Società giuridicamente indipendenti
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dalla Cour d'appel de Liège
Lingua processuale: francese
Sentenza della Corte (Decima Sezione) del 29 giugno 2023
ECLI:EU:C:2023:530
|
|
Cause riunite da C-501/22 a C-504/22
Interfel / Ministre de l’Agriculture et de la Souveraineté alimentaire
Rinvio pregiudiziale – Agricoltura e pesca – Organizzazione comune dei mercati – Regolamento (UE) n. 1308/2013 – Articolo 164, paragrafi 1 e 4 – Norme di commercializzazione – Estensione di un accordo interprofessionale – Accordo che prevede regole più restrittive rispetto alla normativa dell’Unione europea
Domande di pronuncia pregiudiziale proposte dal Conseil d'État (Francia)
Lingua processuale: francese
Sentenza della Corte (Quinta Sezione) del 29 giugno 2023
ECLI:EU:C:2023:531
|
|
Informazioni (sulle decisioni non pubblicate)
Causa C-140/23 P(I)
Euranimi / Commissione
Impugnazione – Intervento – Politica commerciale – Dumping – Importazioni di prodotti piatti di acciaio inossidabile laminati a freddo originari dell’India e dell’Indonesia – Associazione rappresentativa di categoria
Ordinanza del vicepresidente della Corte del 5 giugno 2023
ECLI:EU:C:2023:446
|
Causa C-669/22
Rozhlas a televízia Slovenska / CI
Rinvio pregiudiziale – Articolo 53, paragrafo 2, e articolo 94 del regolamento di procedura della Corte – Direttiva 93/13/CEE – Clausole abusive nei contratti stipulati con i consumatori – Ambito di applicazione – Indicazione delle ragioni che giustificano la necessità di un'interpretazione di talune disposizioni del diritto dell'Unione da parte della Corte nonché del nesso esistente tra tali disposizioni e la normativa nazionale applicabile – Precisazioni insufficienti – Irricevibilità manifesta
Ordinanza della Corte (Decima Sezione) del 6 giugno 2023
ECLI:EU:C:2023:473
|
Causa C-408/21 P
Consiglio / Pech
Impugnazione – Accesso ai documenti – Regolamento (CE) n. 1049/2001 – Articolo 4, paragrafo 2, secondo trattino – Tutela della consulenza legale – Articolo 4, paragrafo 3, primo comma – Tutela del processo decisionale – Diniego di accesso integrale a un parere giuridico del servizio giuridico del Consiglio dell’Unione europea
Sentenza della Corte (Decima Sezione) dell'8 giugno 2023
ECLI:EU:C:2023:461
|
Causa C-444/22 P
Veen / Europol
Impugnazione – Articolo 181 del regolamento di procedura della Corte – Responsabilità extracontrattuale – Cooperazione nell’attività di contrasto – Intelligence criminale – Asserita divulgazione non autorizzata di dati – Regolamento (UE) 2016/794 – Articolo 50, paragrafo 1 – Danno morale – Ricorso per risarcimento danni – Impugnazione, in parte, manifestamente irricevibile e, in parte, manifestamente infondata
Ordinanza della Corte (Sesta Sezione) del 13 giugno 2023
ECLI:EU:C:2023:493
|
Causa C-750/22 P
WV / CdT
Impugnazione – Articolo 181 del regolamento di procedura della Corte – Funzione pubblica – Agente – Assunzione a tempo indeterminato – Congedo di malattia – Assenze ingiustificate – Risoluzione del contratto senza preavviso – Regime applicabile agli altri agenti dell’Unione europea – Articolo 16 – Articolo 48, lettera b) – Annullamento della decisione di risoluzione – Domanda risarcitoria – Danno materiale – Danno effettivo – Impugnazione manifestamente infondata
Ordinanza della Corte (Sesta Sezione) del 13 giugno 2023
ECLI:EU:C:2023:476
|
Causa C-38/23 P
Grupa «Lew» / EUIPO
Ordinanza della Corte (sezione ammissione delle impugnazioni) del 13 giugno 2023
ECLI:EU:C:2023:494
|
HTML |
PDF |
Causa C-499/21 P
Silver e a. / Consiglio
Impugnazione – Ricorso di annullamento – Accordo sul recesso del Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord dall’Unione europea e dalla Comunità europea dell’energia atomica – Decisione (UE) 2020/135 – Cittadini del Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord – Conseguenze di tale accordo sullo status di cittadini dell’Unione europea e sui diritti connessi a questo status per detti cittadini – Articolo 263, quarto comma, TFUE – Legittimazione ad agire – Presupposti – Interesse ad agire
Sentenza della Corte (Ottava Sezione) del 15 giugno 2023
ECLI:EU:C:2023:479
|
Causa C-502/21 P
Price / Consiglio
Sentenza della Corte (Ottava Sezione) del 15 giugno 2023
ECLI:EU:C:2023:482
|
Causa C-199/23 P
Zielonogórski Klub Żużlowy Sportowa / EUIPO
Impugnazione – Marchio dell’Unione europea – Ammissione delle impugnazioni – Articolo 170 ter del regolamento di procedura della Corte – Domanda che non dimostra l’importanza di una questione per l’unità, la coerenza o lo sviluppo del diritto dell’Unione – Non ammissione dell’impugnazione
Ordinanza della Corte (Sezione ammissione delle impugnazioni) del 15 giugno 2023
ECLI:EU:C:2023:560
|
Causa C-12/23 P
Autoramiksas / Commissione
Impugnazione – Articolo 181 del regolamento di procedura della Corte – Ricorsi d’annullamento e per carenza – Rifiuto della Commissione europea di avviare un procedimento per inadempimento – Potere discrezionale della Commissione – Impugnazione manifestamente infondata
Ordinanza della Corte (Ottava Sezione) del 19 giugno 2023
ECLI:EU:C:2023:495
|
Causa C-426/22
SOLE-MiZo / Nemzeti Adó- és Vámhivatal Fellebbviteli Igazgatósága
Rinvio pregiudiziale – Sistema comune d’imposta sul valore aggiunto – Direttiva 2006/112/CE – Articolo 183 – Principi di effettività e di neutralità fiscale – Detrazione dell’imposta assolta a monte – Rimborso dell’eccedenza – Calcolo degli interessi dovuti a causa dell’indisponibilità di un’eccedenza IVA detraibile trattenuta in violazione del diritto dell’Unione – Svalutazione monetaria
Ordinanza della Corte (Sesta Sezione) del 20 giugno 2023
ECLI:EU:C:2023:517
|
Causa C-818/21 P
YG / Commissione
Impugnazione – Funzione pubblica – Funzionario – Promozione – Esercizio di promozione 2019 – Decisione di non promuovere il ricorrente al grado AST 9 – Articolo 45, paragrafo 1, dello Statuto dei funzionari dell’Unione europea – Comparazione dei meriti – Snaturamento degli elementi di prova – Travisamento e snaturamento dei motivi del ricorso in primo grado – Violazione dei diritti della difesa – Violazione dell’obbligo di motivazione
Sentenza della Corte (Ottava Sezione) del 22 giugno 2023
ECLI:EU:C:2023:511
|
Causa C-163/22 P
Gmina Miasto Gdynia e Port Lotniczy Gdynia-Kosakowo / Commissione
Impugnazione – Aiuti di Stato – Infrastrutture aeroportuali – Finanziamento pubblico concesso a favore dell’aeroporto di Gdynia-Kosakowo – Decisione che dichiara la misura di aiuto in parte incompatibile con il mercato interno e ne ordina il recupero – Individuazione del vantaggio economico e determinazione dell’importo dell’aiuto da recuperare – Principi di tutela del legittimo affidamento, di certezza del diritto, della tutela giurisdizionale effettiva, di buona amministrazione e di leale cooperazione – Diritti procedurali dei ricorrenti
Sentenza della Corte (Nona Sezione) del 22 giugno 2023
ECLI:EU:C:2023:515
|
Causa C-259/22 P
Arysta LifeScience Great Britain / Commissione
Impugnazione – Prodotti fitosanitari – Sostanza attiva – Regolamento (CE) n. 1107/2009 – Articolo 4, paragrafo 5 – Articolo 14, paragrafo 1 – Articolo 20 paragrafo 1 – Regolamento di esecuzione (UE) n. 844/2012 – Articolo 12, paragrafo 3 – Articolo 14, paragrafo 1 – Mancato rinnovo dell’approvazione della sostanza attiva tiram ai fini della sua immissione in commercio – Diritti della difesa – Principio di precauzione – Parità di trattamento
Sentenza della Corte (Ottava Sezione) del 22 giugno 2023
ECLI:EU:C:2023:513
|
Causa C-720/22 P
QN / Commissione
Impugnazione – Articolo 181 del regolamento di procedura della Corte – Funzione pubblica – Funzionari – Rapporto informativo – Obbligo di motivazione – Errore manifesto di valutazione – Ricorsi di annullamento e per risarcimento danni – Impugnazione in parte manifestamente irricevibile e in parte manifestamente infondata
Ordinanza della Corte (Ottava Sezione) del 22 giugno 2023
ECLI:EU:C:2023:536
|
Causa C-24/23
Finalgarve – Sociedade de Promoção Imobiliária e Turística / Ministério do Planeamento e das Infraestruturas
Rinvio pregiudiziale – Articolo 53, paragrafo 2, e articolo 94 del regolamento di procedura della Corte – Requisito di presentazione del contesto normativo della controversia nel procedimento principale e delle ragioni che giustificano la necessità di una risposta alle questioni pregiudiziali – Assenza di sufficienti precisazioni – Irricevibilità manifesta
Ordinanza della Corte (Settima Sezione) del 27 giugno 2023
ECLI:EU:C:2023:518
|
Causa C-77/23 P
Haskovo Chamber of Commerce and Industry / EUIPO Devin
Impugnazione – Marchio dell’Unione europea – Ammissione delle impugnazioni – Articolo 170 ter del regolamento di procedura della Corte – Domanda che non dimostra l’importanza di una questione per l’unità, la coerenza o lo sviluppo del diritto dell’Unione – Non ammissione dell’impugnazione)
Ordinanza della Corte (Sezione ammissione delle impugnazioni) del 27 giugno 2023
ECLI:EU:C:2023:519
|
Causa C-763/21 P
TUIfly / Commissione
Impugnazione – Aiuti di Stato – Misure a cui la Repubblica di Austria ha dato esecuzione a favore dell’aeroporto di Klagenfurt, di Ryanair e di altre compagnie aeree che utilizzano tale aeroporto – Decisione che dichiara le misure di aiuto parzialmente incompatibili con il mercato interno – Articolo 107, paragrafo 1, TFUE – Investitore privato in economia di mercato – Analisi ex ante della redditività incrementale – Redditività a lungo termine dell’aeroporto – Applicabilità – Articolo 107, paragrafo 3, lettera c), TFUE – Aiuti destinati ad agevolare lo sviluppo di talune attività o di talune regioni economiche – Criterio di valutazione pertinente per determinare la compatibilità con il mercato interno – Redditività dei nuovi collegamenti aerei
Sentenza della Corte (Decima Sezione) del 29 giugno 2023
ECLI:EU:C:2023:528
|
Causa C-467/22 P
Airoldi Metalli / Commissione
Impugnazione – Dumping – Importazioni di estrusi in alluminio originari della Repubblica popolare cinese – Dazio antidumping definitivo – Ricorso di annullamento – Legittimazione ad agire – Articolo 263, quarto comma, TFUE – Condizione secondo cui il ricorrente deve essere individualmente interessato – Atto regolamentare che non comporta misure di esecuzione
Sentenza della Corte (Nona Sezione) del 29 giugno 2023
ECLI:EU:C:2023:526
|
luglio 2023
Causa C-252/21
Meta Platforms e a. / Bundeskartellamt (Condizioni generali di utilizzo di un social network)
Rinvio pregiudiziale – Protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali – Regolamento (UE) 2016/679 – Social network online – Abuso di posizione dominante da parte dell’operatore di un tale social network – Abuso consistente nel trattamento di dati personali degli utenti di detto social network previsto dalle condizioni generali d’uso di quest’ultimo – Competenze di un’autorità garante della concorrenza di uno Stato membro a constatare la non conformità di detto trattamento a tale regolamento – Articolazione con le competenze delle autorità nazionali incaricate del controllo della protezione dei dati personali – Articolo 4, paragrafo 3, TUE – Principio di leale cooperazione – Articolo 6, paragrafo 1, primo comma, lettere da a) a f), del regolamento 2016/679 – Liceità del trattamento – Articolo 9, paragrafi 1 e 2 – Trattamento di categorie particolari di dati personali – Articolo 4, punto 11 – Nozione di “consenso”
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dall'Oberlandesgericht Düsseldorf
Lingua processuale: tedesco
Conclusioni dell’avvocato generale A. Rantos, presentate il 20 settembre 2022
ECLI:EU:C:2022:704
|
|
Sentenza della Corte (Grande Sezione) del 4 luglio 2023
ECLI:EU:C:2023:537
|
|
Causa C-510/21
DB / Austrian Airlines (Cure di primo soccorso a bordo di un aeromobile)
Rinvio pregiudiziale – Trasporto aereo – Convenzione di Montreal – Articolo 17, paragrafo 1 – Responsabilità dei vettori aerei in caso di morte o lesione subita dal passeggero – Nozione di “evento” – Cure di primo soccorso prestate a seguito di un evento verificatosi a bordo di un aereo che hanno aggravato le lesioni personali
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dall'Oberster Gerichtshof
Lingua processuale: tedesco
Conclusioni dell’avvocato generale N. Emiliou, presentate il 12 gennaio 2023
ECLI:EU:C:2023:19
|
|
Sentenza della Corte (Terza Sezione) del 6 luglio 2023
ECLI:EU:C:2023:550
|
|
Causa C-663/21
Bundesamt für Fremdenwesen und Asyl / AA (Rifugiato che ha commesso un reato grave)
Rinvio pregiudiziale – Direttiva 2011/95/UE – Norme relative ai presupposti per il riconoscimento dello status di rifugiato o dello status conferito dalla protezione sussidiaria – Articolo 14, paragrafo 4, lettera b) – Revoca dello status di rifugiato – Cittadino di un paese terzo condannato con sentenza passata in giudicato per un reato di particolare gravità – Pericolo per la comunità – Controllo di proporzionalità – Direttiva 2008/115/UE – Rimpatrio di cittadini di paesi terzi il cui soggiorno è irregolare – Rinvio dell’allontanamento
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Verwaltungsgerichtshof
Lingua processuale: tedesco
Conclusioni dell’avvocato generale J. Richard de la Tour, presentate il 16 febbraio 2023
ECLI:EU:C:2023:114
|
|
Sentenza della Corte (Prima Sezione) del 6 luglio 2023
ECLI:EU:C:2023:540
|
|
Causa C-8/22
XXX / Commissaire général aux réfugiés et aux apatrides (Rifugiato che ha commesso un reato grave)
Rinvio pregiudiziale – Direttiva 2011/95/UE – Norme relative ai presupposti per il riconoscimento dello status di rifugiato o dello status conferito dalla protezione sussidiaria – Articolo 14, paragrafo 4, lettera b) – Revoca dello status di rifugiato – Cittadino di un paese terzo condannato con sentenza passata in giudicato per un reato di particolare gravità – Pericolo per la comunità – Controllo di proporzionalità
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Conseil d'État
Lingua processuale: francese
Sentenza della Corte (Prima Sezione) del 6 luglio 2023
ECLI:EU:C:2023:542
|
|
Causa C-142/22
OE / The Minister for Justice and Equality (Richiesta di assenso – Effetti del mandato d’arresto europeo iniziale)
Rinvio pregiudiziale – Cooperazione di polizia e giudiziaria in materia penale – Mandato di arresto europeo – Decisione quadro 2002/584/JAI – Articolo 27 – Procedimenti penali per un reato commesso prima della consegna e diverso da quello che ha motivato tale consegna – / Richiesta di assenso rivolta all’autorità giudiziaria dell’esecuzione – Mandato d’arresto europeo emesso dal procuratore di uno Stato membro che non ha la qualità di autorità giudiziaria emittente – Conseguenze sulla richiesta di assenso
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dalla Supreme Court
Lingua processuale: inglese
Conclusioni dell’avvocato generale J. Richard de la Tour, presentate il 9 marzo 2023
ECLI:EU:C:2023:191
|
|
Sentenza della Corte (Seconda Sezione) del 6 luglio 2023
ECLI:EU:C:2023:544
|
|
Causa C-166/22
Hellfire Massy Residents Association / An Bord Pleanála e a.
Rinvio pregiudiziale – Ambiente – Direttiva 92/43/CEE – Conservazione degli habitat naturali e della flora e della fauna selvatiche – Articolo 12 – Regime di rigorosa tutela di talune specie animali – Articolo 16 – Deroga – Modalità di concessione di una simile deroga – Diritto di partecipazione del pubblico
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dalla High Court (Irlande)
Lingua processuale: inglese
Sentenza della Corte (Settima Sezione) del 6 luglio 2023
ECLI:EU:C:2023:545
|
|
Causa C-402/22
Staatssecretaris van Justitie en Veiligheid / M.A. (Reato di particolare gravità)
Rinvio pregiudiziale – Direttiva 2011/95/ UE – Norme relative ai presupposti per il riconoscimento dello status di rifugiato o dello status conferito dalla protezione sussidiaria – Articolo 14, paragrafo 4, lettera b) – Revoca dello status di rifugiato – Cittadino di un paese terzo condannato con sentenza passata in giudicato per un reato di particolare gravità – Pericolo per la comunità – Controllo di proporzionalità
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Raad van State (Paesi Bassi)
Lingua processuale: neerlandese
Conclusioni dell’avvocato generale J. Richard de la Tour, presentate il 17 maggio 2023
ECLI:EU:C:2023:420
|
|
Sentenza della Corte (Prima Sezione) del 6 luglio 2023
ECLI:EU:C:2023:543
|
|
Causa C-404/22
Ethnikos Organismos Pistopoiisis Prosonton & Epangelmatikou Prosanatolismou / Elliniko Dimosio
Rinvio pregiudiziale – Informazione e consultazione dei lavoratori – Direttiva 2002/14/CE – Ambito di applicazione – Nozione di ‟impresa che esercita un’attività economica” – Persona giuridica di diritto privato appartenente al settore pubblico – Destituzione di lavoratori nominati a posti dirigenziali – Omessa informazione e consultazione preventiva dei rappresentanti dei lavoratori
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Dioikitiko Protodikeio Athinon
Lingua processuale: greco
Sentenza della Corte (Settima Sezione) del 6 luglio 2023
ECLI:EU:C:2023:548
|
|
Causa C-462/22
BM / LO (Residenza del richiedente il divorzio)
Rinvio pregiudiziale – Competenza, riconoscimento ed esecuzione delle decisioni in materia matrimoniale – Regolamento (CE) n. 2201/2003 – Articolo 3, paragrafo 1, lettera a), sesto trattino – Forum actoris – Condizione – Residenza abituale dell’attore nello Stato membro dell’autorità giurisdizionale adita durante l’intero periodo immediatamente precedente alla domanda
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Bundesgerichtshof
Lingua processuale: tedesco
Sentenza della Corte (Quarta Sezione) del 6 luglio 2023
ECLI:EU:C:2023:553
|
|
Causa C-593/22
FS e WU / First Bank
Rinvio pregiudiziale – Tutela dei consumatori – Direttiva 93/13/ CEE – Clausole abusive nei contratti stipulati con i consumatori – Ambito di applicazione – Articolo 1, paragrafo 2 – Esclusione delle clausole contrattuali che riproducono disposizioni legislative o regolamentari imperative – Contratto di mutuo espresso in valuta estera – Clausole relative al rischio di cambio – Presunzione di conoscenza della legge
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Tribunalul Specializat Cluj
Lingua processuale: rumeno
Sentenza della Corte (Ottava Sezione) del 6 luglio 2023
ECLI:EU:C:2023:555
|
|
Causa C-93/23 P
EUIPO / Neoperl
Impugnazione – Marchio dell’Unione europea – Ammissione delle impugnazioni – Articolo 170 ter del regolamento di procedura della Corte – Domanda che dimostra l’importanza di una questione per l’unità, la coerenza o lo sviluppo del diritto dell’Unione – Ammissione dell’impugnazione
Lingua processuale: tedesco
Ordinanza della Corte (Sezione per l’ammissione delle impugnazioni) dell’11 luglio 2023
ECLI:EU:C:2023:601
|
|
Cause riunite C-615/20 e C-671/20
Procedimento penale a carico di YP e a. (Revoca dell’immunità di un giudice e sospensione dalle sue funzioni)
Rinvio pregiudiziale – Articolo 19, paragrafo 1, secondo comma, TUE – Stato di diritto – Tutela giurisdizionale effettiva nei settori disciplinati dal diritto dell’Unione – Indipendenza dei giudici – Primato del diritto dell’Unione – Articolo 4, paragrafo 3, TUE – Obbligo di leale cooperazione – Revoca dell’immunità penale e sospensione dalle funzioni di un giudice disposte dall’Izba Dyscyplinarna (Sezione disciplinare) del Sąd Najwyższy (Corte suprema, Polonia) – Mancanza di indipendenza e imparzialità di tale sezione – Modifica della composizione del collegio giudicante chiamato a conoscere di una causa precedentemente assegnata a tale giudice – Divieti per gli organi giurisdizionali nazionali di mettere in discussione la legittimità di un organo giurisdizionale, di compromettere il funzionamento di quest’ultimo o di valutare la legalità o l’efficacia della nomina dei giudici o dei poteri giurisdizionali di questi ultimi a pena di sanzioni disciplinari – Obbligo per gli organi giurisdizionali di cui trattasi e per le autorità competenti a designare e modificare la composizione dei collegi giudicanti di disapplicare le misure di revoca dell’immunità e di sospensione del giudice interessato – Obbligo per i medesimi organi giurisdizionali e le medesime autorità di disapplicare le disposizioni nazionali che prevedono detti divieti
Domande di pronuncia pregiudiziale proposte dal Sąd Okręgowy w Warszawie
Lingua processuale: polacco
Conclusioni dell’avvocato generale A. M. Collins, presentate il 15 dicembre 2022
ECLI:EU:C:2022:986
|
|
Sentenza della Corte (Grande Sezione) del 13 luglio 2023
ECLI:EU:C:2023:562
|
|
Cause riunite C-363/21 e C-364/21
Ferrovienord / ISTAT e Federazione Italiana Triathlon / ISTAT e Ministero dell'Economia e delle Finanze
Rinvio pregiudiziale – Articolo 19, paragrafo 1, secondo comma, TUE – Obbligo degli Stati membri di istituire i rimedi giurisdizionali necessari per garantire una tutela giurisdizionale effettiva nei settori disciplinati dal diritto dell’Unione – Politica economica – Regolamento (UE) n. 549/2013 – Sistema europeo dei conti nazionali e regionali nell’Unione europea (SEC) – Direttiva 2011/85/UE – Requisiti applicabili ai quadri di bilancio degli Stati membri – Normativa nazionale che limita la competenza del giudice contabile – Principi di effettività e di equivalenza – Articolo 47 della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea
Domande di pronuncia pregiudiziale proposte dalla Corte dei Conti
Lingua processuale: italiano
Conclusioni dell’avvocato generale M. Campos Sánchez-Bordona, presentate il 12 gennaio 2023
ECLI:EU:C:2023:7
|
|
Sentenza della Corte (Prima Sezione) del 13 luglio 2023
ECLI:EU:C:2023:563
|
|
Causa C-426/21
Ocilion IPTV Technologies / Seven.One Entertainment Group e Puls 4 TV
Rinvio pregiudiziale – Proprietà intellettuale – Diritti d’autore nella società dell’informazione – Direttiva 2001/29/CE – Articolo 3 – Diritto di comunicazione al pubblico – Articolo 5, paragrafo 2, lettera b) – Eccezione detta per “copia privata” – Fornitore di un servizio “Internet Protocol Television” (IPTV) – Accesso ai contenuti protetti senza autorizzazione del titolare dei diritti – Videoregistratore online – Replay in differita – Tecnica di deduplica
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dall’Oberster Gerichtshof
Lingua processuale: tedesco
Conclusioni dell’avvocato generale M. Szpunar, presentate il 15 dicembre 2022
ECLI:EU:C:2022:999
|
|
Sentenza della Corte (Prima Sezione) del 13 luglio 2023
ECLI:EU:C:2023:564
|
|
Causa C-615/21
Napfény-Toll / Nemzeti Adó- és Vámhivatal Fellebbviteli Igazgatósága
Rinvio pregiudiziale – Imposta sul valore aggiunto (IVA) – Normativa nazionale che prevede la possibilità di sospendere, senza limitazione nel tempo, il termine di prescrizione dell’azione dell’amministrazione tributaria in caso di procedimento giurisdizionale – Procedimento tributario reiterato – Regolamento n. 2988/95 – Ambito di applicazione – Principi di certezza del diritto e di effettività del diritto dell’Unione
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dalla Szegedi Törvényszék
Lingua processuale: ungherese
Conclusioni dell’avvocato generale A. Rantos, presentate il 2 febbraio 2023
ECLI:EU:C:2023:65
|
|
Sentenza della Corte (Quinta Sezione) del 13 luglio 2023
ECLI:EU:C:2023:573
|
|
Causa C-765/21
D. M. / Azienda Ospedale-Università di Padova
Rinvio pregiudiziale – Sanità pubblica – Normativa nazionale che impone un obbligo vaccinale per il personale sanitario – Sospensione dalle funzioni senza retribuzione per il personale che rifiuta il vaccino – Regolamento (CE) n. 726/2004 – Medicinali per uso umano – Vaccini anti COVID-19 – Regolamento (CE) n. 507/2006 – Validità delle autorizzazioni all’immissione in commercio condizionate – Regolamento (UE) 2021/953 – Divieto di discriminazione tra persone vaccinate e non vaccinate – Irricevibilità
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Tribunale ordinario di Padova
Lingua processuale: italiano
Sentenza della Corte (Seconda Sezione) del 13 luglio 2023
ECLI:EU:C:2023:566
|
|
Causa C-35/22
CAJASUR Banco / JO e IM
Rinvio pregiudiziale – Direttiva 93/13/CEE – Clausole abusive nei contratti stipulati con i consumatori – Articolo 6, paragrafo 1 – Condizioni generali di un contratto di mutuo ipotecario dichiarate nulle dai giudici nazionali – Ricorso giurisdizionale – Ottemperanza prima di qualsiasi contestazione – Normativa nazionale che impone ad un consumatore l’adempimento di una formalità precontenziosa nei confronti del professionista in questione al fine di non essere condannato alle spese del procedimento giurisdizionale – Principio di buona amministrazione della giustizia – Diritto ad una tutela giurisdizionale effettiva
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dall’Audiencia Provincial de Malaga
Lingua processuale: spagnolo
Conclusioni dell’avvocato generale A. M. Collins, presentate il 2 marzo 2023
ECLI:EU:C:2023:156
|
|
Sentenza della Corte (Quarta Sezione) del 13 luglio 2023
ECLI:EU:C:2023:569
|
|
Causa C-87/22
TT / AK (Trasferimento illecito del minore)
Rinvio pregiudiziale – Competenza in materia di responsabilità genitoriale – Regolamento (CE) n. 2201/2003 – Articoli 10 e 15 – Trasferimento delle competenze a una autorità giurisdizionale di un altro Stato membro più adatta a trattare il caso – Condizioni – Autorità giurisdizionale dello Stato membro in cui il minore è stato illecitamente trasferito – Convenzione dell’Aia del 1980 – Interesse superiore del minore
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Landesgericht Korneuburg
Lingua processuale: tedesco
Conclusioni dell’avvocato generale P. Pikamäe, presentate il 23 marzo 2023
ECLI:EU:C:2023:248
|
|
Sentenza della Corte (Quarta Sezione) del 13 luglio 2023
ECLI:EU:C:2023:571
|
|
Causa C-106/22
Xella Magyarország / Innovációs és Technológiai Miniszter
Rinvio pregiudiziale – Libera circolazione dei capitali – Libertà di stabilimento – Regolamento (UE) 2019/452 – Normativa di uno Stato membro che istituisce un meccanismo di controllo degli investimenti esteri in società residenti considerate come “strategiche” – Decisione adottata in base a tale normativa, che vieta l’acquisizione da parte di una società residente della totalità delle quote di un’altra società residente – Società acquisita considerata come “strategica” sulla base del rilievo che la sua attività principale concerne l’estrazione mineraria di determinate materie prime di base, quali la ghiaia, la sabbia e l’argilla – Società acquirente considerata come un “investitore estero” sulla base del rilievo che essa fa parte di un gruppo di società la cui società capogruppo è stabilita in un paese terzo – Pregiudizio o rischio di pregiudizio a un interesse nazionale, alla pubblica sicurezza o all’ordine pubblico dello Stato membro – Obiettivo volto a garantire la sicurezza dell’approvvigionamento di materie prime di base a vantaggio del settore edile, in particolare a livello regionale
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dalla Fővárosi Törvényszék
Lingua processuale: ungherese
Conclusioni dell’avvocato generale T. Ćapeta, presentate il 30 marzo 2023
ECLI:EU:C:2023:267
|
|
Sentenza della Corte (Seconda Sezione) del 13 luglio 2023
ECLI:EU:C:2023:568
|
|
Causa C-134/22
MO / SM
Rinvio pregiudiziale – Politica sociale – Licenziamenti collettivi – Direttiva 98/59/CE – Informazione e consultazione – Articolo 2, paragrafo 3, secondo comma – Obbligo incombente al datore di lavoro che prevede di effettuare un licenziamento collettivo di trasmettere all’autorità pubblica competente una copia delle informazioni comunicate ai rappresentati dei lavoratori – Obiettivo – Conseguenze dell’inosservanza di tale obbligo
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Bundesarbeitsgericht
Lingua processuale: tedesco
Conclusioni dell’avvocato generale P. Pikamäe, presentate il 30 marzo 2023
ECLI:EU:C:2023:268
|
|
Sentenza della Corte (Seconda Sezione) del 13 luglio 2023
ECLI:EU:C:2023:567
|
|
Causa C-136/22 P
D & A Pharma / EMA
Impugnazione – Medicinali per uso umano – Regolamento (CE) n.°726/2004 – Decisione dell’Agenzia europea per i medicinali (EMA) di non rinnovare un gruppo scientifico consultivo – Ricorso di annullamento proposto dal richiedente di un’autorizzazione di immissione in commercio – Ricevibilità – Interesse ad agire – Interesse esistente ed effettivo che può discendere da un’altra azione giudiziaria – Presupposti
Lingua processuale: francese
Sentenza della Corte (Quarta Sezione) del 13 luglio 2023
ECLI:EU:C:2023:572
|
|
Causa C-180/22
Finanzamt Hamm / Mensing
Rinvio pregiudiziale – Fiscalità – Sistema comune d’imposta sul valore aggiunto (IVA) – Direttiva 2006/112/CE – Articoli 311 e seguenti – Regimi speciali applicabili agli oggetti d’arte – Regime del margine – Soggetti passivi-rivenditori – Cessione di oggetti d’arte da parte dell’autore o dei suoi aventi diritto – Operazioni intracomunitarie – Diritto a detrarre l’imposta assolta a monte
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Bundesfinanzhof
Lingua processuale: tedesco
Conclusioni dell’avvocato generale M. Szpunar, presentate il 23 marzo 2023
ECLI:EU:C:2023:242
|
|
Sentenza della Corte (Prima Sezione) del 13 luglio 2023
ECLI:EU:C:2023:565
|
|
Causa C-265/22
ZR e PI / Banco Santander (Riferimento a un indice ufficiale)
Rinvio pregiudiziale – Tutela dei consumatori – Direttiva 93/13/CEE – Clausole abusive nei contratti stipulati con i consumatori – Contratti di mutuo ipotecario – Clausola che prevede un tasso di interesse variabile – Indice di riferimento fondato sui tassi annui effettivi globali (TAEG) dei mutui ipotecari concessi da istituti di credito – Indice stabilito da un atto regolamentare o amministrativo – Indicazioni che figurano nel preambolo di tale atto – Controllo relativo all’obbligo di trasparenza – Valutazione del carattere abusivo
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Juzgado de Primera Instancia de Palma de Mallorca
Lingua processuale: spagnolo
Sentenza della Corte (Nona Sezione) del 13 luglio 2023
ECLI:EU:C:2023:578
|
|
Causa C-313/22
Achilleion / Elliniko Dimosio
Rinvio pregiudiziale – Fondi strutturali – Fondo europeo di sviluppo regionale (FESR) – Cofinanziamento – Regolamento (CE) n. 1260/1999 – Articolo 30, paragrafo 4, e articolo 39, paragrafo 1 – Perennità delle operazioni relative a investimenti – “Modificazione sostanziale” di un’operazione di investimento cofinanziata – Recupero di un aiuto in caso di cessione dello stabilimento oggetto di tale operazione – Incidenza delle circostanze specifiche che accompagnano tale cessione
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dall’Elegktiko Synedrio
Lingua processuale: greco
Sentenza della Corte (Ottava Sezione) del 13 luglio 2023
ECLI:EU:C:2023:574
|
|
Causa C-344/22
Gemeinde A / Finanzamt
Rinvio pregiudiziale – Sistema comune d’imposta sul valore aggiunto (IVA) – Direttiva 2006/112/CE – Articolo 2, paragrafo 1, lettera c) – Prestazioni di servizi effettuate a titolo oneroso – Enti di diritto pubblico – Comune che percepisce un’imposta di soggiorno per la messa a disposizione di strutture termali accessibili a tutti
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Bundesfinanzhof
Lingua processuale: tedesco
Sentenza della Corte (Decima Sezione) del 13 luglio 2023
ECLI:EU:C:2023:580
|
|
Causa C-55/23
PA / MO
Rinvio pregiudiziale – Articolo 99 del regolamento di procedura della Corte – Risposta che può essere chiaramente desunta dalla giurisprudenza – Competenza, legge applicabile, riconoscimento e esecuzione delle decisioni, accettazione e esecuzione degli atti pubblici in materia di successioni e creazione di un certificato successorio europeo – Regolamento (UE) n. 650/2012 – Articolo 10, paragrafo 1, lettera a) – Competenza sussidiaria – Articolo 267 TFUE – Obbligo di rispettare le istruzioni di un organo giurisdizionale di grado superiore
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Sąd Rejonowy Szczecin – Prawobrzeże i Zachód w Szczecinie
Lingua processuale: polacco
Ordinanza della Corte (Decima Sezione) del 17 luglio 2023
ECLI:EU:C:2023:599
|
|
Causa C-97/23 P
WhatsApp Ireland / Comitato europeo per la protezione dei dati
Impugnazione – Domanda d’intervento – Articolo 40, secondo comma, dello Statuto della Corte di giustizia dell’Unione europea – Interesse alla soluzione della controversia – Domanda presentata dal Garante europeo della protezione dei dati (GEPD) – Rigetto
Lingua processuale: inglese
Ordinanza del presidente della Corte del 21 luglio 2023
ECLI:EU:C:2023:609
|
|
Causa C-97/23 P
WhatsApp Ireland / Comitato europeo per la protezione dei dati
Impugnazione – Domanda d’intervento – Articolo 40, secondo comma, dello Statuto della Corte di giustizia dell’Unione europea – Interesse alla soluzione della controversia – Associazione di categoria – Rigetto
Lingua processuale: inglese
Ordinanza del presidente della Corte del 21 luglio 2023
ECLI:EU:C:2023:608
|
|
Causa C-107/23 PPU
Procedimento penale a carico di C.I. e a.
Rinvio pregiudiziale – Tutela degli interessi finanziari dell’Unione europea – Articolo 325, paragrafo 1, TFUE – Convenzione “TIF” – Articolo 2, paragrafo 1 – Obbligo di lottare con misure dissuasive ed effettive contro la frode che lede gli interessi finanziari dell’Unione – Obbligo di prevedere sanzioni penali – Imposta sul valore aggiunto (IVA) – Direttiva 2006/112/CE – Frode grave all’IVA – Termine di prescrizione della responsabilità penale – Sentenza di una Corte costituzionale che ha invalidato una disposizione nazionale che disciplina le cause di interruzione di tale termine – Rischio sistemico d’impunità – Tutela dei diritti fondamentali – Articolo 49, paragrafo 1, della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea – Principio di legalità dei reati e delle pene – Requisiti di prevedibilità e di determinatezza della legge penale – Principio dell’applicazione retroattiva della legge penale più favorevole (lex mitior) – Principio della certezza del diritto – Standard nazionale di tutela dei diritti fondamentali – Obbligo per gli organi giurisdizionali di uno Stato membro di disapplicare le sentenze della Corte costituzionale e/o dell’organo giurisdizionale supremo di tale Stato membro in caso di non conformità al diritto dell’Unione – Responsabilità disciplinare dei giudici in caso di inosservanza di tali sentenze – Principio del primato del diritto dell’Unione
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dalla Curtea de Apel Braşov
Lingua processuale: rumeno
Conclusioni dell’avvocato generale M. Campos Sánchez-Bordona, presentate il 29 giugno 2023
ECLI:EU:C:2023:532
|
|
Sentenza della Corte (Grande Sezione) del 24 luglio 2023
ECLI:EU:C:2023:606
|
|
Causa C-26/23 P
Minority SafePack – one million signatures for diversity in Europe / Commissione
Impugnazione – Iniziativa dei cittadini “Minority SafePack” – Istanza di intervento – Articolo 40, secondo comma, dello Statuto della Corte di giustizia dell’Unione europea – Interesse alla soluzione della controversia – Ammissione
Lingua processuale: inglese
Ordinanza del presidente della Corte del 27 luglio 2023
ECLI:EU:C:2023:618
|
|
Causa C-26/23 P
Minority SafePack – one million signatures for diversity in Europe / Commissione
Impugnazione – Iniziativa dei cittadini “Minority SafePack” – Istanza di intervento – Articolo 40, secondo comma, dello Statuto della Corte di giustizia dell’Unione europea – Interesse alla soluzione della controversia – Ammissione
Lingua processuale: inglese
Ordinanza del presidente della Corte del 27 luglio 2023
ECLI:EU:C:2023:616
|
|
Informazioni (sulle decisioni non pubblicate)
Causa C-120/23 P
Suicha / EUIPO
Impugnazione – Marchio dell’Unione europea – Ammissione delle impugnazioni – Articolo 170 ter del regolamento di procedura della Corte – Domanda che non dimostra l’importanza di una questione per l’unità, la coerenza o lo sviluppo del diritto dell’Unione – Non ammissione dell’impugnazione
Ordinanza della Corte (Sezione per l’ammissione delle impugnazioni) del 5 luglio 2023
ECLI:EU:C:2023:539
|
Causa C-7/22 P
RQ / Consiglio e Commissione
Impugnazione – Ricorso per risarcimento danni – Politica economica e monetaria – Ristrutturazione del debito pubblico greco – Partecipazione del settore privato – Danno derivante dalla riduzione del valore nominale dei titoli di Stato di nuova emissione rispetto ai titoli annullati – Dichiarazioni dei capi di Stato e di governo della zona euro e delle istituzioni dell’Unione europea – Decisioni dell’Eurogruppo – Carattere informale e intergovernativo dell’Eurogruppo – Responsabilità extracontrattuale dell’Unione – Imputabilità del danno
Sentenza della Corte (Prima Sezione) del 6 luglio 2023
ECLI:EU:C:2023:541
|
Causa C-285/22 P
Julien / Consiglio
Impugnazione – Ricorso di annullamento – Accordo sugli scambi commerciali e la cooperazione tra l’Unione europea e la Comunità europea dell’energia atomica, da una parte, e il Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord, dall’altra – Decisione (UE) 2021/689 – Cittadino del Regno Unito avente interessi familiari e patrimoniali nell’Unione – Articolo 263, quarto comma, TFUE – Legittimazione ad agire – Presupposti – Interesse ad agire
Sentenza della Corte (Ottava Sezione) del 6 luglio 2023
ECLI:EU:C:2023:551
|
Causa C-64/23 P
Neoperl / EUIPO
Impugnazione – Marchio dell’Unione europea – Ammissione delle impugnazioni – Articolo 170 ter del regolamento di procedura della Corte – Domanda di ammissione che non dimostra l’importanza di una questione per l’unità, la coerenza o lo sviluppo del diritto dell’Unione – Non ammissione dell’impugnazione
Ordinanza della Corte (Sezione per l’ammissione delle impugnazioni) dell’11 luglio 2023
ECLI:EU:C:2023:556
|
Causa C-757/21 P
Nichicon Corporation / Commissione
Impugnazione – Autenticazione di una sentenza da parte del Tribunale – Articolo 118 del regolamento di procedura del Tribunale – Copia della sentenza da notificare – Sottoscrizione dei giudici – Intese – Articolo 101 TFUE – Mercato dei condensatori elettrolitici all’alluminio e al tantalio – Accordi e pratiche concordate su diversi elementi del prezzo – Nozione di infrazione “per oggetto” – Onere della prova della Commissione europea – Dichiarazioni aziendali – Affidabilità – Portata geografica di un comportamento anticoncorrenziale – Infrazione unica e continuata – Ammenda – Calcolo dell’importo di base – Vendite da considerare – Circostanze attenuanti – Competenza estesa al merito
Sentenza della Corte (Nona Sezione) del 13 luglio 2023
ECLI:EU:C:2023:575
|
Causa C-759/21 P
Nippon Chemi-Con Corporation / Commissione
Impugnazione – Autenticazione di una sentenza da parte del Tribunale – Articolo 118 del regolamento di procedura del Tribunale – Copia della sentenza da notificare – Sottoscrizione dei giudici – Intese – Articolo 101 TFUE – Mercato dei condensatori elettrolitici all’alluminio e al tantalio – Accordi e pratiche concordate su diversi elementi del prezzo – Nozione di infrazione “per oggetto” – Onere della prova della Commissione europea – Portata geografica di un comportamento anticoncorrenziale – Infrazione unica e continuata – Ammenda – Calcolo dell’importo di base – Vendite da considerare – Circostanze attenuanti – Competenza estesa al merito
Sentenza della Corte (Nona Sezione) del 13 luglio 2023
ECLI:EU:C:2023:577
|
Causa C-142/23 P
Hecht Pharma / EUIPO
Impugnazione – Marchio dell’Unione europea – Ammissione delle impugnazioni – Articolo 170 ter del regolamento di procedura della Corte – Domanda che non dimostra l’importanza di una questione per l’unità, la coerenza o lo sviluppo del diritto dell’Unione – Non ammissione dell’impugnazione
Ordinanza della Corte del 13 luglio 2023
ECLI:EU:C:2023:600
|
Causa C-94/23 P
Puma / EUIPO
Impugnazione – Marchio dell’Unione europea – Ammissione delle impugnazioni – Articolo 170 ter del regolamento di procedura della Corte – Domanda di ammissione che non dimostra l’importanza di una questione per l’unità, la coerenza o lo sviluppo del diritto dell’Unione – Non ammissione dell’impugnazione
Ordinanza della Corte del 17 luglio 2023
ECLI:EU:C:2023:598
|
Causa C-145/23 P
Puma / EUIPO
Impugnazione – Marchio dell’Unione europea – Ammissione delle impugnazioni – Articolo 170 ter del regolamento di procedura della Corte – Domanda di ammissione che non dimostra l’importanza della questione per l’unità, la coerenza o lo sviluppo del diritto dell’Unione – Non ammissione dell’impugnazione
Ordinanza della Corte (sezione ammissione delle impugnazioni) del 17 luglio 2023
ECLI:EU:C:2023:597
|
Causa C-270/23 P
Topcart / EUIPO
Impugnazione – Marchio dell’Unione europea – Ammissione delle impugnazioni – Articolo 170 ter del regolamento di procedura della Corte – Domanda che non dimostra l’importanza di una questione per l’unità, la coerenza o lo sviluppo del diritto dell’Unione – Non ammissione dell’impugnazione
Ordinanza della Corte (Sezione per l’ammissione delle impugnazioni) del 17 luglio 2023
ECLI:EU:C:2023:614
|
Causa C-280/23 P
Canai Technology / EUIPO
Impugnazione – Marchio dell’Unione europea – Ammissione delle impugnazioni – Articolo 170 ter del regolamento di procedura della Corte – Domanda che non dimostra l’importanza di una questione per l’unità, la coerenza o lo sviluppo del diritto dell’Unione – Non ammissione dell’impugnazione
Ordinanza della Corte (sezione ammissione delle impugnazioni) del 17 luglio 2023
ECLI:EU:C:2023:596
|
Causa C-335/22
A / Autoridade Tributária e Aduaneira (Imposta sulla commercializzazione di titoli)
Rinvio pregiudiziale – Articolo 99 del regolamento di procedura della Corte – Risposta chiaramente desumibile dalla giurisprudenza – Direttiva 2008/7/CE – Articolo 5, paragrafo 2, lettera b) – Imposte indirette sulla raccolta di capitali – Imposta di bollo sui servizi di collocamento di obbligazioni e di carte commerciali sul mercato
Ordinanza della Corte (Decima Sezione) del 19 luglio 2023
ECLI:EU:C:2023:603
|
Causa C-416/22
EDP / Autoridade Tributária e Aduaneira (Imposta sulla commercializzazione di titoli)
Rinvio pregiudiziale – Articolo 99 del regolamento di procedura della Corte – Risposta che può essere chiaramente dedotta dalla giurisprudenza – Direttiva 2008/7/CE – Articolo 5, paragrafo 2 – Imposte indirette sulla raccolta di capitali – Imposta di bollo sui servizi di collocamento di obbligazioni, di offerte pubbliche di sottoscrizioni di azioni e di offerte di riacquisto di obbligazioni sul mercato
Ordinanza della Corte (Decima Sezione) del 19 luglio 2023
ECLI:EU:C:2023:604
|
Causa C-97/23 P
WhatsApp Ireland / Comitato europeo per la protezione dei dati
Ordinanza del presidente della Corte del 21 luglio 2023
ECLI:EU:C:2023:611
|
settembre 2023
Causa C-689/21
X / Udlændinge- og Integrationsministeriet (Perdita della cittadinanza danese)
Rinvio pregiudiziale – Cittadinanza dell’Unione europea – Articolo 20 TFUE – Articolo 7 della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea – Cittadino avente la cittadinanza di uno Stato membro e la cittadinanza di un paese terzo – Perdita ipso iure della cittadinanza dello Stato membro all’età di 22 anni per mancanza di un collegamento effettivo con tale Stato membro, in assenza di domanda di mantenimento della cittadinanza prima del compimento di tale età – Perdita dello status di cittadino dell’Unione – Esame della proporzionalità delle conseguenze di tale perdita sotto il profilo del diritto dell’Unione – Termine di decadenza
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dall'Østre Landsret
Lingua processuale: danese
Conclusioni dell’avvocato generale M. Szpunar, presentate il 26 gennaio 2023
ECLI:EU:C:2023:53
|
|
Sentenza della Corte (Grande Sezione) del 5 settembre 2023
ECLI:EU:C:2023:626
|
|
Causa C-216/21
Asociaţia “Forumul Judecătorilor din România” e YN / Consiliul Superior al Magistraturii
Rinvio pregiudiziale – Decisione 2006/928/CE – Meccanismo di cooperazione e verifica dei progressi compiuti dalla Romania per rispettare i parametri di riferimento in materia di riforma giudiziaria e di lotta contro la corruzione – Articolo 2 TUE – Articolo 19, paragrafo 1, secondo comma, TUE – Stato di diritto – Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea – Articolo 47 – Indipendenza dei giudici – Normativa nazionale che modifica il regime di promozione dei giudici
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dalla Curtea de Apel Ploieşti
Lingua processuale: rumeno
Conclusioni dell’avvocato generale N. Emiliou, presentate il 16 febbraio 2023
ECLI:EU:C:2023:116
|
|
Sentenza della Corte (Prima Sezione) del 7 settembre 2023
ECLI:EU:C:2023:628
|
|
Causa C-461/21
Cartrans Preda / Direcţia Generală Regională a Finanţelor Publice Ploieşti
Rinvio pregiudiziale – Direttiva 2006/112/CE – Sistema comune d’imposta sul valore aggiunto (IVA) – Esenzioni – Operazioni di trasporto su strada direttamente connesse all’importazione di beni – Regime probatorio – Articoli 56 e 57 TFUE – Libera prestazione dei servizi – Recupero dell’IVA effettuato da un non residente – Tassazione del corrispettivo versato a titolo dell’imposta sui redditi delle persone non residenti – Ritenuta alla fonte sui residenti
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Tribunalul Prahova
Lingua processuale: rumeno
Conclusioni dell’avvocato generale G. Pitruzzella, presentate il 19 gennaio 2023
ECLI:EU:C:2023:35
|
|
Sentenza della Corte (Terza Sezione) del 7 settembre 2023
ECLI:EU:C:2023:632
|
|
Causa C-590/21
Charles Taylor Adjusting e FD / Starlight Shipping e Overseas Marine Enterprises
Rinvio pregiudiziale – Spazio di libertà, sicurezza e giustizia – Cooperazione giudiziaria in materia civile – Regolamento (CE) n. 44/2001 – Riconoscimento ed esecuzione in uno Stato membro di decisioni che promanano da un altro Stato membro – Articolo 34 – Motivi di diniego – Violazione dell’ordine pubblico dell’Unione europea e dell’ordine pubblico nazionale – Nozione di “ordine pubblico” – Fiducia reciproca – “Quasi’ anti-suit injunction” – Decisioni che impediscono l’esercizio del diritto alla tutela giurisdizionale o la prosecuzione dei procedimenti avviati dinanzi ai giudici di un altro Stato membro
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dall'Areios Pagos
Lingua processuale: greco
Conclusioni dell’avvocato generale J. Richard de la Tour, presentate il 23 marzo 2023
ECLI:EU:C:2023:246
|
|
Sentenza della Corte (Terza Sezione) del 7 settembre 2023
ECLI:EU:C:2023:633
|
|
Causa C-832/21
Beverage City & Lifestyle e a. / Advance Magazine Publishers
Rinvio pregiudiziale – Cooperazione giudiziaria in materia civile e commerciale – Regolamento (UE) n. 1215/2012 – Competenza giurisdizionale, riconoscimento ed esecuzione delle decisioni in materia civile e commerciale – Competenze speciali – Articolo 8, punto 1 – Pluralità di convenuti – Domande tra le quali esiste un collegamento così stretto da rendere opportuna una trattazione e decisione unica – Convenuto di riferimento – Marchio dell’Unione europea – Regolamento (UE) 2017/1001 – Articoli 122 e 125 – Azione per contraffazione di un marchio dell’Unione europea nei confronti di una pluralità di convenuti domiciliati in diversi Stati membri – Competenza del giudice del luogo in cui è domiciliato l’amministratore di una società convenuta – Competenza del giudice adito nei confronti dei convenuti domiciliati al di fuori dello Stato membro del foro – Nozione di “collegamento così stretto” – Contratto di distribuzione esclusiva tra fornitore e cliente
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dall'Oberlandesgericht Düsseldorf
Lingua processuale: tedesco
Conclusioni dell’avvocato generale J. Richard de la Tour, presentate il 23 marzo 2023
ECLI:EU:C:2023:250
|
|
Sentenza della Corte (Quinta Sezione) del 7 settembre 2023
ECLI:EU:C:2023:635
|
|
Causa C-15/22
RF / Finanzamt G (Progetti di aiuto allo sviluppo)
Rinvio pregiudiziale – Cooperazione allo sviluppo – Fiscalità diretta – Imposta sul reddito – Esenzione concessa ai dipendenti assegnati a progetti di aiuto allo sviluppo finanziati mediante risorse di bilancio nazionali – Differenza di trattamento rispetto ai dipendenti assegnati a un progetto finanziato dal Fondo europeo di sviluppo – Articolo 63, paragrafo 1, TFUE – Libera circolazione dei capitali – Articolo 4, paragrafo 3, TUE – Obbligo di leale cooperazione – Agevolazione dei compiti dell’Unione europea – Articoli 208 TFUE e 210 TFUE – Cooperazione allo sviluppo – Obbligo di promuovere le politiche in materia di cooperazione allo sviluppo – Invocabilità
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Bundesfinanzhof
Lingua processuale: tedesco
Conclusioni dell’avvocato generale L. Medina, presentate il 9 febbraio 2023
ECLI:EU:C:2023:92
|
|
Sentenza della Corte (Quinta Sezione) del 7 settembre 2023
ECLI:EU:C:2023:636
|
|
Causa C-135/22 P
Breyer / REA
Impugnazione – Accesso ai documenti delle istituzioni dell’Unione europea – Regolamento (CE) n. 1049/2001 – Articolo 4, paragrafo 2, primo trattino – Eccezione al diritto di accesso – Tutela degli interessi commerciali – Programma quadro di ricerca e innovazione “Orizzonte 2020” (2014 – 2020) – Documenti riguardanti il progetto di ricerca “iBorderCtrl: Intelligent Portable Border Control System” – Decisione dell’Agenzia esecutiva europea per la ricerca (REA) che nega l’accesso a determinate informazioni – Interesse pubblico prevalente
Lingua processuale: tedesco
Sentenza della Corte (Decima Sezione) del 7 settembre 2023
ECLI:EU:C:2023:640
|
|
Causa C-162/22
A. G. / Lietuvos Respublikos generalinė prokuratūra
Rinvio pregiudiziale – Telecomunicazioni – Trattamento dei dati personali nel settore delle comunicazioni elettroniche – Direttiva 2002/58/CE – Ambito di applicazione – Articolo 15, paragrafo 1 – Dati conservati dai fornitori di servizi di comunicazione elettronica e messi a disposizione delle autorità competenti in procedimenti penali – Uso successivo di tali dati nel corso di un’indagine su una condotta illecita
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Lietuvos vyriausiasis administracinis teismas
Lingua processuale: lituano
Conclusioni dell’avvocato generale M. Campos Sánchez-Bordona, presentate il 30 marzo 2023
ECLI:EU:C:2023:266
|
|
Sentenza della Corte (Prima Sezione) del 7 settembre 2023
ECLI:EU:C:2023:631
|
|
Causa C-169/22
Groenland Poultry / Agenţia de Plăţi şi Intervenţie pentru Agricultură - Centrul Judeţean Dâmboviţa
Rinvio pregiudiziale - Politica agricola comune - Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale (FEASR) - Misure di sostegno allo sviluppo rurale - Pagamenti per il benessere degli animali - Regolamento (CE) n. 1974/2006 - Articolo 44, paragrafo 1 e paragrafo 2, lettera a) - Articolo 47, paragrafo 1 - Cessione dell’azienda agricola a un nuovo beneficiario - Successiva cessazione, da parte di tale beneficiario, delle sue attività agricole - Casi di “forza maggiore o circostanze eccezionali” - Obbligo di rimborsare una parte o la totalità dell’aiuto percepito - Principio di proporzionalità
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dalla Curtea de Apel Bucureşti
Lingua processuale: rumeno
Conclusioni dell’avvocato generale A. Rantos, presentate il 9 marzo 2023
ECLI:EU:C:2023:196
|
|
Sentenza della Corte (Sesta Sezione) del 7 settembre 2023
ECLI:EU:C:2023:638
|
|
Causa C-209/22
Rayonna prokuratura Lovech, teritorialno otdelenie Lukovit (Perquisizione personale)
Rinvio pregiudiziale – Cooperazione giudiziaria in materia penale – Diritto all’informazione nei procedimenti penali – Direttiva 2012/13/UE – Diritto di avvalersi di un difensore nel procedimento penale – Direttiva 2013/48/UE – Ambito di applicazione – Normativa nazionale che non contempla la qualità di indagato – Fase istruttoria del procedimento penale – Misura coercitiva di perquisizione personale e di confisca – Autorizzazione a posteriori da parte del giudice competente – Assenza di sindacato giurisdizionale sulle misure di ottenimento di prove – Articoli 47 e 48 della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea – Esercizio effettivo dei diritti della difesa da parte degli indagati e degli imputati in occasione del sindacato giurisdizionale sulle misure di ottenimento delle prove
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Rayonen sad Lukovit
Lingua processuale: bulgaro
Conclusioni dell’avvocato generale P. Pikamäe, presentate il 23 marzo 2023
ECLI:EU:C:2023:249
|
|
Sentenza della Corte (Quarta Sezione) del 7 settembre 2023
ECLI:EU:C:2023:634
|
|
Causa C-226/22
Nexive Commerce e a. / Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni e a.
Rinvio pregiudiziale – Servizi postali nell’Unione europea – Direttiva 97/67/CE – Articolo 9, paragrafo 2, secondo comma, quarto trattino, e paragrafo 3 – Articolo 22 – Imprese del settore postale – Contributo ai costi operativi dell’autorità di regolamentazione del settore postale – Obbligo – Onere finanziario a carico esclusivo degli operatori del mercato, senza distinzione in base alla tipologia di servizi forniti – Principi di proporzionalità e di non discriminazione
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Consiglio di Stato
Lingua processuale: italiano
Conclusioni dell’avvocato generale M. Campos Sánchez-Bordona, presentate il 23 marzo 2023
ECLI:EU:C:2023:251
|
|
Sentenza della Corte (Quinta Sezione) del 7 settembre 2023
ECLI:EU:C:2023:637
|
|
Causa C-323/22
KRI / Agenzia delle Dogane e dei Monopoli
Rinvio pregiudiziale – Libera circolazione delle merci – Accise – Direttiva 92/12/CEE – Articolo 6, paragrafo 1, lettera a) – Esigibilità delle accise – Svincolo irregolare dal regime sospensivo – Atto illecito esclusivamente imputabile a un terzo – Falsificazione del documento amministrativo di accompagnamento – Articolo 14, paragrafo 1 – Abbuono d’imposta per le perdite verificatesi durante il regime sospensivo – Caso fortuito o caso di forza maggiore – Responsabilità del depositario autorizzato
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dalla Corte suprema di cassazione
Lingua processuale: italiano
Sentenza della Corte (Decima Sezione) del 7 settembre 2023
ECLI:EU:C:2023:641
|
|
Causa C-453/22
Schütte / Finanzamt Brilon
Rinvio pregiudiziale - Sistema comune d’imposta sul valore aggiunto (IVA) - Direttiva 2006/112/CE - Principio di neutralità dell’IVA - Principio di effettività - Aliquota IVA troppo elevata indicata su una fattura di acquisto - Rimborso dell’eccedenza - Azione diretta contro l’amministrazione - Impatto del rischio di un doppio rimborso della stessa IVA
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Finanzgericht Münster
Lingua processuale: tedesco
Sentenza della Corte (Ottava Sezione) del 7 settembre 2023
ECLI:EU:C:2023:639
|
|
Causa C-71/21
KT / Sofiyska gradska prokuratura (Mandati d’arresto successivi)
Rinvio pregiudiziale – Cooperazione giudiziaria in materia penale – Accordo relativo alla procedura di consegna tra gli Stati membri dell’Unione europea, da un lato, e la Repubblica d’Islanda e il Regno di Norvegia, dall’altro – Articolo 1, paragrafo 3 – Diritti fondamentali – Rifiuto dell’esecuzione da parte di uno Stato membro di un mandato d’arresto emesso dal Regno di Norvegia – Emissione di un nuovo mandato d’arresto da parte del Regno di Norvegia a carico della stessa persona per gli stessi fatti – Esame da parte di un altro Stato membro – Presa in considerazione del rifiuto dell’esecuzione del primo mandato d’arresto
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Sofiyski gradski sad
Lingua processuale: bulgaro
Sentenza della Corte (Sesta Sezione) del 14 settembre 2023
ECLI:EU:C:2023:668
|
|
Causa C-632/21
JF e NS / Diamond Resorts Europe e a.
Rinvio pregiudiziale – Cooperazione giudiziaria in materia civile – Regolamento (CE) n. 593/2008 – Legge applicabile alle obbligazioni contrattuali – Ambito di applicazione – Contratti di multiproprietà – Azione in giudizio volta a ottenere la dichiarazione di nullità di tali contratti – Parti aventi la cittadinanza del Regno Unito – Scelta della legge applicabile – Articolo 3 – Libertà di scelta – Articolo 4, paragrafo 1, lettere b) e c) – Legge applicabile ove non sia stata effettuata una scelta – Articolo 6 – Contratti conclusi da consumatori – Limiti
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dallo Juzgado de Primera Instancia e Instrucción - Granadilla de Abona
Lingua processuale: spagnolo
Sentenza della Corte (Settima Sezione) del 14 settembre 2023
ECLI:EU:C:2023:671
|
|
Causa C-820/21
Vinal / Direktor na Agentsia «Mitnitsi»
Rinvio pregiudiziale – Accise – Direttiva 2008/118/CE – Articolo 16 – Regime di deposito fiscale – Condizioni per il rilascio di un’autorizzazione all’apertura e all’esercizio di un deposito fiscale da parte di un depositario autorizzato – Inosservanza di tali condizioni – Revoca definitiva dell’autorizzazione applicata cumulativamente all’imposizione di una sanzione pecuniaria – Articolo 50 della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea – Principio del “ne bis in idem” – Proporzionalità
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dall’Administrativen sad Sofia-grad
Lingua processuale: bulgaro
Sentenza della Corte (Quarta Sezione) del 14 settembre 2023
ECLI:EU:C:2023:667
|
|
Causa C-821/21
NM / Club La Costa e a.
Rinvio pregiudiziale – Cooperazione giudiziaria in materia civile – Competenza giurisdizionale, riconoscimento ed esecuzione delle decisioni in materia civile e commerciale – Regolamento (UE) n. 1215/2012 – Competenze speciali – Competenza in materia di contratti conclusi dai consumatori – Articolo 18, paragrafo 1 – Nozione di “altra parte del contratto” – Articolo 63 – Domicilio di una persona giuridica – Regolamento (CE) n. 593/2008 – Legge applicabile alle obbligazioni contrattuali – Scelta della legge applicabile – Articolo 3 – Libertà di scelta – Articolo 6 – Contratti conclusi da consumatori – Limiti – Contratto concluso con un consumatore e relativo a diritti di multiproprietà su alloggi turistici mediante un sistema di punti
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dallo Juzgado de Primera Instancia de Fuengirola
Lingua processuale: spagnolo
Sentenza della Corte (Settima Sezione) del 14 settembre 2023
ECLI:EU:C:2023:672
|
|
Causa C-27/22
Volkswagen Group Italia e Volkswagen Aktiengesellschaft / Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato
Rinvio pregiudiziale – Articolo 50 della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea – Principio del ne bis in idem – Sanzione irrogata in relazione a pratiche commerciali sleali – Natura penale della sanzione – Sanzione penale irrogata in uno Stato membro dopo l’adozione di una sanzione relativa a pratiche commerciali sleali in un altro Stato membro ma divenuta definitiva prima di quest’ultima sanzione – Articolo 52, paragrafo 1 – Limitazioni apportate al principio del ne bis in idem – Condizioni – Coordinamento dei procedimenti e delle sanzioni
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Consiglio di Stato
Lingua processuale: italiano
Conclusioni dell’avvocato generale M. Campos Sánchez-Bordona, presentate il 30 marzo 2023
ECLI:EU:C:2023:265
|
|
Sentenza della Corte (Prima Sezione) del 14 settembre 2023
ECLI:EU:C:2023:663
|
|
Causa C-55/22
NK / Bezirkshauptmannschaft Feldkirch
Rinvio pregiudiziale – Articolo 50 della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea – Principio del ne bis in idem – Archiviazione definitiva di un primo procedimento avviato per violazione di una disposizione della normativa nazionale sul gioco d’azzardo – Sanzione amministrativa di carattere penale inflitta per gli stessi fatti per violazione di un’altra disposizione di tale normativa – Archiviazione del primo procedimento a causa dell’erronea qualificazione giuridica della violazione commessa
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Landesverwaltungsgericht Vorarlberg
Lingua processuale: tedesco
Sentenza della Corte (Sesta Sezione) del 14 settembre 2023
ECLI:EU:C:2023:670
|
|
Causa C-83/22
RTG / Tuk Tuk Travel
Rinvio pregiudiziale – Direttiva (UE) 2015/2302 – Articolo 5 – Pacchetti turistici e servizi turistici collegati – Risoluzione di un contratto di pacchetto turistico – Circostanze inevitabili e straordinarie – Pandemia di COVID-19 – Diritto di risoluzione – Domanda di rimborso integrale – Obbligo di informazione gravante sull’organizzatore di viaggi – Articolo 12 – Applicazione dei principi dispositivo e di congruenza sanciti nel diritto nazionale – Tutela effettiva del consumatore – Esame d’ufficio da parte del giudice nazionale – Presupposti
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dallo Juzgado de Primera Instancia de Cartagena
Lingua processuale: spagnolo
Conclusioni dell’avvocato generale L. Medina, presentate il 23 marzo 2023
ECLI:EU:C:2023:245
|
|
Sentenza della Corte (Seconda Sezione) del 14 settembre 2023
ECLI:EU:C:2023:664
|
|
Causa C-113/22
DX / INSS e TGSS (Rifiuto dell’integrazione per maternità)
Rinvio pregiudiziale – Politica sociale – Direttiva 79/7/CEE – Parità di trattamento tra uomini e donne in materia di previdenza sociale – Articolo 6 – Normativa nazionale che prevede il diritto a un’integrazione della pensione soltanto a favore delle donne – Sentenza pregiudiziale della Corte che consente di accertare che tale normativa costituisce una discriminazione diretta fondata sul sesso – Prassi amministrativa consistente nel continuare ad applicare tale normativa malgrado detta sentenza – Discriminazione distinta – Risarcimento in denaro – Rimborso relativo alle spese e agli onorari di avvocato
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Tribunal Superior de Justicia de Galicia
Lingua processuale: spagnolo
Sentenza della Corte (Seconda Sezione) del 14 settembre 2023
ECLI:EU:C:2023:665
|
|
Causa C-246/22
Staatsanwaltschaft Köln e Bundesamt für Güterverkehr (Trasporto di container vuoti)
Rinvio pregiudiziale – Trasporti – Trasporti combinati di merci tra Stati membri – Direttiva 92/106/CEE – Trasporto internazionale di merci su strada – Regolamento (CE) n. 1072/2009 – Trasporto di container vuoti prima del carico o dopo lo scarico di merci nell’ambito di un trasporto combinato – Inapplicabilità delle disposizioni relative ai trasporti di cabotaggio
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dall’Amtsgericht Köln
Lingua processuale: tedesco
Conclusioni dell’avvocato generale J. Richard de la Tour, presentate il 20 aprile 2023
ECLI:EU:C:2023:324
|
|
Sentenza della Corte (Settima Sezione) del 14 settembre 2023
ECLI:EU:C:2023:673
|
|
Causa C-393/22
EXTÉRIA / Spravíme
Rinvio pregiudiziale – Cooperazione giudiziaria in materia civile – Competenza giurisdizionale ed esecuzione delle decisioni in materia civile e commerciale – Regolamento (UE) n. 1215/2012 – Competenza speciale in materia contrattuale – Articolo 7, punto 1, lettera b) – Nozione di contratto di “prestazione di servizi” – Risoluzione di un contratto preliminare relativo alla futura stipulazione di un contratto di franchising
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Nejvyšší soud
Lingua processuale: ceco
Sentenza della Corte (Settima Sezione) del 14 settembre 2023
ECLI:EU:C:2023:675
|
|
Causa C-568/21
Staatssecretaris van Justitie en Veiligheid / E. e S. (Tessera diplomatica)
Rinvio pregiudiziale – Spazio di libertà, sicurezza e giustizia – Sistema di Dublino – Regolamento (UE) n. 604/2013 – Criteri e meccanismi di determinazione dello Stato membro competente per l’esame di una domanda di protezione internazionale – Competenza dello Stato membro che ha rilasciato al richiedente il titolo di soggiorno – Articolo 2, lettera l) – Nozione di “titolo di soggiorno” – Tessera diplomatica rilasciata da uno Stato membro – Convenzione di Vienna sulle relazioni diplomatiche
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Raad van State (Paesi Bassi)
Lingua processuale: neerlandese
Conclusioni dell’avvocato generale A. M. Collins, presentate il 9 marzo 2023
ECLI:EU:C:2023:189
|
|
Sentenza della Corte (Prima Sezione) del 21 settembre 2023
ECLI:EU:C:2023:683
|
|
Causa C-770/21
OGL-Food Trade Lebensmittelvertrieb / Direktor na Teritorialna direktsia „Mitnitsa Plovdiv“ pri Agentsia „Mitnitsi“
Rinvio pregiudiziale – Unione doganale – Regolamento (UE) n. 952/2013 – Codice doganale dell’Unione – Articoli 70 e 74 – Determinazione del valore in dogana – Valore in dogana di prodotti ortofrutticoli ai quali si applica un prezzo di entrata – Regolamento (UE) n. 1308/2013 – Articolo 181 – Regolamento delegato (UE) 2017/891 – Articolo 75, paragrafi 5 e 6 – Valore di transazione dichiarato superiore al valore forfettario all’importazione – Smercio dei prodotti in condizioni che confermano la veridicità del valore di transazione – Vendita sottocosto da parte dell’importatore – Legami tra l’importatore e l’esportatore – Controllo giurisdizionale della decisione di fissazione dell’obbligazione doganale
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dall'Administrativen sad Sofia-grad
Lingua processuale: bulgaro
Conclusioni dell’avvocato generale J. Richard de la Tour, presentate il 20 aprile 2023
ECLI:EU:C:2023:323
|
|
Sentenza della Corte (Quinta Sezione) del 21 settembre 2023
ECLI:EU:C:2023:690
|
|
Causa C-47/22
Apotheke B. / Bundesamt für Sicherheit im Gesundheitswesen
Rinvio pregiudiziale – Prodotti farmaceutici e cosmetici – Medicinali per uso umano – Direttiva 2001/83/CE – Articolo 77, paragrafo 6 – Articolo 79, lettera b) – Articolo 80, lettera b) – Linee guida sulle buone pratiche di distribuzione all’ingrosso dei medicinali per uso umano (BPD) – Catena di distribuzione dei prodotti farmaceutici – Titolare di un’autorizzazione di distribuzione all’ingrosso che si procura medicinali da persone autorizzate a fornire medicinali al pubblico senza essere a loro volta in possesso di un’autorizzazione di distribuzione o esentate dall’obbligo di una siffatta autorizzazione – Nozioni di “sufficiente personale competente” e di “persona responsabile” – Sospensione o revoca dell’autorizzazione di distribuzione all’ingrosso
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Bundesverwaltungsgericht
Lingua processuale: tedesco
Conclusioni dell’avvocato generale P. Pikamäe, presentate il 16 marzo 2023
ECLI:EU:C:2023:225
|
|
Sentenza della Corte (Quinta Sezione) del 21 settembre 2023
ECLI:EU:C:2023:691
|
|
Causa C-139/22
AM e PM / mBank (Registro polacco delle clausole illecite)
Rinvio pregiudiziale – Direttiva 93/13/CEE – Clausole abusive nei contratti stipulati con i consumatori – Mutuo ipotecario indicizzato in una valuta estera – Criteri di valutazione del carattere abusivo di una clausola di conversione – Registro nazionale delle clausole di condizioni generali giudicate illecite – Obbligo di informazione
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Sąd Rejonowy dla Warszawy - Śródmieścia w Warszawie
Lingua processuale: polacco
Sentenza della Corte (Nona Sezione) del 21 settembre 2023
ECLI:EU:C:2023:692
|
|
Causa C-143/22
ADDE e a. / Ministre de l'Intérieur
Rinvio pregiudiziale - Spazio di libertà, sicurezza e giustizia - Controllo alle frontiere, asilo e immigrazione - Regolamento (UE) 2016/399 - Articolo 32 - Ripristino temporaneo da parte di uno Stato membro del controllo di frontiera alle sue frontiere interne - Articolo 14 - Provvedimento di respingimento - Equiparazione delle frontiere interne alle frontiere esterne - Direttiva 2008/115/CE - Ambito d’applicazione - Articolo 2, paragrafo 2, lettera a)
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta da Conseil d'État (Francia)
Lingua processuale: francese
Conclusioni dell’avvocato generale A. Rantos, presentate il 30 marzo 2023
ECLI:EU:C:2023:271
|
|
Sentenza della Corte (Quarta Sezione) del 21 settembre 2023
ECLI:EU:C:2023:689
|
|
Causa C-151/22
S e A / Staatssecretaris van Veiligheid en Justitie (Opinioni politiche nello Stato membro ospitante)
Rinvio pregiudiziale – Spazio di libertà, sicurezza e giustizia – Politica comune in materia di asilo – Condizioni per poter beneficiare dello status di rifugiato – Direttiva 2011/95/UE – Articolo 10, paragrafo 1, lettera e), e paragrafo 2 – Motivi di persecuzione – “Opinione politica” – Nozione – Opinioni politiche sviluppate nello Stato membro ospitante – Articolo 4 – Valutazione del timore fondato di persecuzione a causa di tali opinioni politiche
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Raad van State (Paesi Bassi)
Lingua processuale: neerlandese
Sentenza della Corte (Terza Sezione) del 21 settembre 2023
ECLI:EU:C:2023:688
|
|
Causa C-164/22
Juan
Rinvio pregiudiziale – Cooperazione giudiziaria in materia penale – Decisione quadro 2002/584/GAI – Mandato d’arresto europeo – Motivi di non-esecuzione – Articolo 3, punto 2 – Principio del ne bis in idem – Nozione di “stessi fatti” – Insieme di fatti inscindibilmente collegati tra loro – Attività fraudolente svolte, dalla persona ricercata, in due Stati membri, attraverso due persone giuridiche diverse e a danno di vittime diverse
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dall'Audiencia Nacional
Lingua processuale: spagnolo
Sentenza della Corte (Prima Sezione) del 21 settembre 2023
ECLI:EU:C:2023:684
|
|
Causa C-210/22
Stappert Deutschland / Hauptzollamt Hannover
Rinvio pregiudiziale - Unione doganale - Regolamento (UE) n. 952/2013 - Codice doganale dell’Unione - Articolo 60, paragrafo 2 - Acquisizione dell’origine delle merci - Regolamento delegato (UE) 2015/2446 - Articolo 32 - Merci alla cui produzione contribuiscono due o più paesi o territori - Allegato 22‑01 - Regola primaria applicabile alle merci di cui alla sottovoce 7304 41 del sistema armonizzato - Nozione di “profilato cavo” - “Sbozzi di tubo” in acciaio di cui alla sottovoce 7304 49 del sistema armonizzato, ottenuti per formatura a caldo e che consentono la produzione di tubi di acciaio mediante formatura a freddo, rientranti nella sottovoce 7304 41 del sistema armonizzato - Validità della regola primaria
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Finanzgericht Hamburg
Lingua processuale: tedesco
Sentenza della Corte (Nona Sezione) del 21 settembre 2023
ECLI:EU:C:2023:693
|
|
Causa C-510/22
Romaqua Group / Societatea Națională Apele Minerale e Agenția Națională pentru Resurse Minerale
Rinvio pregiudiziale – Articoli 102 e106 TFUE – Imprese pubbliche – Libertà d’impresa – Libertà di stabilimento – Impresa detenuta interamente da uno Stato membro e che beneficia di concessioni esclusive di utilizzazione di acqua minerale naturale a seguito di un affidamento senza procedura di gara – Normativa nazionale che consente la proroga illimitata della concessione
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dall'Înalta Curte de Casaţie şi Justiţie
Lingua processuale: rumeno
Sentenza della Corte (Nona Sezione) del 21 settembre 2023
ECLI:EU:C:2023:694
|
|
Causa C-58/23
Y.N. / Republika Slovenija
Rinvio pregiudiziale – Articolo 99 del regolamento di procedura della Corte – Spazio di libertà, sicurezza e giustizia – Politica di asilo – Procedure comuni ai fini del riconoscimento e della revoca dello status di protezione internazionale – Direttiva 2013/32/UE – Articoli 22 e 23 – Diritto all’assistenza e alla rappresentanza legali – Articolo 46, paragrafo 4 – Termine di ricorso ragionevole – Articolo 47 della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea – Diritto a un ricorso effettivo dinanzi a un giudice – Rigetto di una domanda di protezione internazionale in quanto manifestamente infondata, mediante procedimento accelerato
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dall'Upravno sodišče
Lingua processuale: sloveno
Ordinanza della Corte (Ottava Sezione) del 27 settembre 2023
ECLI:EU:C:2023:748
|
|
Causa C-321/21 P
Ryanair / Commissione
Impugnazione – Aiuto di Stato – Articolo 107, paragrafo 2, lettera b), TFUE – Mercato danese del trasporto aereo – Aiuto concesso dal Regno di Danimarca a favore di una compagnia aerea nel contesto della pandemia di COVID‑19 – Quadro temporaneo per le misure di aiuto di Stato – Garanzia pubblica su una linea di credito rinnovabile – Decisione della Commissione europea di non sollevare obiezioni – Aiuto destinato a ovviare ai danni subiti da una sola vittima – Principi di proporzionalità e di non discriminazione – Libertà di stabilimento e libera prestazione di servizi
Lingua processuale: inglese
Sentenza della Corte (Quarta Sezione) del 28 settembre 2023
ECLI:EU:C:2023:713
|
|
Causa C-671/21
Gargždų geležinkelis
Rinvio pregiudiziale – Spazio ferroviario europeo unico – Direttiva 2012/34/UE – Assegnazione della capacità dell’infrastruttura ferroviaria – Articolo 45 – Programmazione – Articolo 46 – Procedura di coordinamento – Articolo 47 – Infrastruttura saturata – Priorizzazione di taluni servizi – Criteri di priorità – Normativa nazionale che prevede regole di priorità connesse all’intensità dell’utilizzo dell’infrastruttura
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Lietuvos vyriausiasis administracinis teismas
Lingua processuale: lituano
Conclusioni dell’avvocato generale M. Campos Sánchez-Bordona, presentate il 16 marzo 2023
ECLI:EU:C:2023:221
|
|
Sentenza della Corte (Prima Sezione) del 28 settembre 2023
ECLI:EU:C:2023:709
|
|
Causa C-133/22
LACD / BB Sport
Rinvio pregiudiziale – Tutela dei consumatori – Direttiva 2011/83/UE – Articolo 2, punto 14 – Direttiva (UE) 2019/771 – Articolo 2, punto 12 – Garanzia – Caratteristiche o qualsiasi altro requisito non relativo alla conformità del bene venduto, enunciati nella dichiarazione di garanzia o nella relativa pubblicità – Impegno del garante vertente sulla soddisfazione del consumatore rispetto al bene acquistato – Verifica della mancata soddisfazione del consumatore
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Bundesgerichtshof
Lingua processuale: tedesco
Conclusioni dell’avvocato generale P. Pikamäe, presentate il 9 marzo 2023
ECLI:EU:C:2023:192
|
|
Sentenza della Corte (Terza Sezione) del 28 settembre 2023
ECLI:EU:C:2023:710
|
|
Causa C-508/22
KL e PO / Administrația Județeană a Finanțelor Publice Brașov (Trasferimento del diritto al rimborso)
Rinvio pregiudiziale - Imposizioni interne - Articolo 110 TFUE - Restituzione di una tassa riscossa da uno Stato membro in violazione del diritto dell’Unione - Tassa sulla prima immatricolazione di un autoveicolo - Incorporazione della tassa nel valore di mercato dell’autoveicolo per il quale tale tassa è stata versata - Trasferimento del diritto al rimborso ad un acquirente successivo di detto veicolo
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dalla Curtea de Apel Braşov
Lingua processuale: rumeno
Sentenza della Corte (Ottava Sezione) del 28 settembre 2023
ECLI:EU:C:2023:715
|
|
Cause C-564/23 P(R) e C-564/23 P(R)-R
Consiglio / Mazepin
Impugnazione – Procedimento sommario – Misure restrittive adottate in considerazione della situazione in Ucraina – Congelamento di fondi e di risorse economiche – Mantenimento del nome di una persona fisica nell’elenco delle persone, entità e organismi soggetti a tali misure – Sospensione del procedimento di “reinserimento” di tale persona – Pubblicazione della decisione nella Gazzetta ufficiale dell’Unione europea – Obbligo di adottare misure in materia di visti concessi dagli Stati membri – Provvedimenti che possono essere adottati dal giudice del procedimento sommario
Lingua processuale: inglese
Ordinanza del vicepresidente della Corte del 28 settembre 2023
ECLI:EU:C:2023:727
|
|
Informazioni (sulle decisioni non pubblicate)
Causa C-230/22
Procedimento penale a carico di KN e a.
Rinvio pregiudiziale – Articolo 53, paragrafo 2, e articolo 94 del regolamento di procedura della Corte – Indicazione dei motivi che giustificano la necessità di un’interpretazione di talune disposizioni del diritto dell’Unione da parte della Corte nonché del nesso esistente tra tali disposizioni e la normativa nazionale applicabile – Precisazioni insufficienti – Irricevibilità manifesta
Ordinanza della Corte (Sesta Sezione) del 6 settembre 2023
ECLI:EU:C:2023:662
|
Causa C-96/23 P
TL / Commissione
Impugnazione – Funzione pubblica – Agenti temporanei – Rapporto informativo per l’anno 2019 – Ricorso di annullamento e di risarcimento – Snaturamento degli elementi di prova – Errore di diritto relativo all’obbligo di motivazione e al valore giuridico dei documenti interni alla Commissione europea – Errore manifesto di valutazione relativo a pretese molestie psicologiche – Articolo 181 del regolamento di procedura della Corte – Impugnazione manifestamente infondata
Ordinanza della Corte (Ottava Sezione) del 6 settembre 2023
ECLI:EU:C:2023:659
|
Causa C-803/21 P
Versobank / BCE
Impugnazione – Vigilanza prudenziale sugli enti creditizi – Compiti specifici di vigilanza attribuiti alla Banca centrale europea (BCE) – Decisione di revoca dell’autorizzazione dell’ente creditizio Versobank AS – Ripartizione delle competenze tra la BCE e le autorità nazionali competenti – Diritti procedurali – Vizi del procedimento
Sentenza della Corte (Prima Sezione) del 7 settembre 2023
ECLI:EU:C:2023:630
|
Causa C-197/22
Commissione / Italia (Valori limite – Arsenico e fluoruri)
Inadempimento di uno Stato – Ambiente – Direttiva 98/83/CE – Acque destinate al consumo umano – Articolo 4, paragrafo 1, lettera b) – Misure necessarie per assicurare la qualità delle acque – Conformità ai requisiti minimi specificati nell’allegato I, parti A e B – Articolo 8, paragrafo 2 – Adozione quanto prima dei provvedimenti correttivi necessari – Obbligo di risultato – Allegato I, parte B – Valori parametrici di arsenico e fluoruro – Concentrazioni superiori a questi valori – Persistenza dei superamenti
Sentenza della Corte (Decima Sezione) del 7 settembre 2023
ECLI:EU:C:2023:642
|
Causa C-384/22
Commissione / Spagna (Protezione contro le radiazioni ionizzanti)
Inadempimento di uno Stato – Protezione sanitaria – Direttiva 2013/59/Euratom – Norme di base relative alla protezione sanitaria contro i pericoli risultanti dall’esposizione alle radiazioni ionizzanti – Articolo 106 – Trasposizione – Mancata trasposizione o mancata comunicazione delle misure adottate entro il termine prescritto
Sentenza della Corte (Decima Sezione) del 7 settembre 2023
ECLI:EU:C:2023:643
|
Causa C-124/22 P
Zoi Apostolopoulou et Anastasia Apostolopoulou-Chrysanthaki/Unione europea
Impugnazione – Responsabilità extracontrattuale dell’Unione europea – Contratti di sovvenzione conclusi nel contesto di diversi programmi europei – Sentenze del Tribunale dell’Unione europea che accertano la violazione di clausole contrattuali da parte della società beneficiaria – Società commerciale di diritto ellenico – Società posta in liquidazione – Esecuzione forzata dinanzi ai giudici nazionali, a carico dei soci della società beneficiaria, delle sentenze del Tribunale che ordinano il recupero delle sovvenzioni – Affermazioni asseritamente menzognere formulate dalla Commissione europea nel corso del procedimento nazionale – Violazione sufficientemente qualificata di una norma giuridica avente lo scopo di conferire diritti ai privati – Norma del diritto dell’Unione
Sentenza della Corte (Decima Sezione) del 14 settembre 2023
ECLI:EU:C:2023:677
|
Causa C-445/23 R
Polonia / Parlamento e Consiglio
Procedimento sommario – Articolo 263 TFUE – Ricorso diretto all’annullamento di un atto dell’Unione – Articolo 278 TFUE – Domanda di sospensione dell’esecuzione di tale atto – Decisione (UE) 2023/852 – Riserva di stabilità del mercato per il sistema di scambio di quote di emissioni di gas a effetto serra dell’Unione europea – Aumento del numero di quote immesse nella riserva – Urgenza – Sicurezza energetica – Deterioramento della situazione economica e sociale di uno Stato membro
Ordinanza del vicepresidente della Corte del 18 settembre 2023
ECLI:EU:C:2023:703
|
Causa C-321/23 P
Mordalski / EUIPO
Impugnazione – Marchio dell’Unione europea – Ammissione delle impugnazioni – Articolo 170 ter del regolamento di procedura della Corte – Domanda che non dimostra l’importanza di una questione per l’unità, la coerenza o lo sviluppo del diritto dell’Unione – Non ammissione dell’impugnazione
Ordinanza della Corte (Sezione ammissione delle impugnazioni) del 26 settembre 2023
ECLI:EU:C:2023:705
|
Causa C-250/23 P
LG Electronics / EUIPO
Impugnazione – Marchio dell’Unione europea – Ammissione delle impugnazioni – Articolo 170 ter del regolamento di procedura della Corte – Domanda che non dimostra l’importanza di una questione per l’unità, la coerenza o lo sviluppo del diritto dell’Unione – Non ammissione dell’impugnazione
Ordinanza della Corte del 27 settembre 2023
ECLI:EU:C:2023:706
|
Causa C-262/22 P
QI e a. / Commissione e BCE
Impugnazione – Ricorso per risarcimento danni – Politica economica e monetaria – Ristrutturazione del debito pubblico greco – Partecipazione del settore privato – Scambio obbligatorio dei titoli di debito statali disciplinato dal diritto greco – Clausole di azione collettiva – Attivazione – Danno derivante dalla riduzione del valore nominale delle obbligazioni di Stato scambiate – Principio di proporzionalità
Sentenza della Corte (Sesta Sezione) del 28 settembre 2023
ECLI:EU:C:2023:714
|
Causa C-32/23 P
QI / Commissione
Impugnazione – Articolo 181 del regolamento di procedura della Corte – Funzione pubblica – Funzionari – Valutazione in sede di rapporto informativo – Relazioni di valutazione – Errore manifesto di valutazione – Ricorso di annullamento – Rispetto delle regole di obiettività e imparzialità – Errori di diritto – Snaturamento degli elementi di prova – Impugnazione in parte manifestamente irricevibile e in parte manifestamente infondata
Ordinanza della Corte (Sesta Sezione) del 28 settembre 2023
ECLI:EU:C:2023:722
|
Causa C-274/23 P
Romedor Pharma / EUIPO
Impugnazione – Marchio dell’Unione europea – Ammissione delle impugnazioni – Articolo 170 ter del regolamento di procedura della Corte – Domanda che non dimostra l’importanza di una questione per l’unità, la coerenza o lo sviluppo del diritto dell’Unione – Non ammissione dell’impugnazione
Ordinanza della Corte (sezione ammissione delle impugnazioni) del 28 settembre 2023
ECLI:EU:C:2023:728
|
Causa C-275/23 P
Romedor Pharma / EUIPO
Impugnazione – Marchio dell’Unione europea – Ammissione delle impugnazioni – Articolo 170 ter del regolamento di procedura della Corte – Domanda che non dimostra l’importanza di una questione per l’unità, la coerenza o lo sviluppo del diritto dell’Unione – Non ammissione dell’impugnazione
Ordinanza della Corte (sezione ammissione delle impugnazioni) del 28 settembre 2023
ECLI:EU:C:2023:723
|
Causa C-276/23 P
Romedor Pharma / EUIPO
Impugnazione – Marchio dell’Unione europea – Ammissione delle impugnazioni – Articolo 170 ter del regolamento di procedura della Corte – Domanda che non dimostra l’importanza di una questione per l’unità, la coerenza o lo sviluppo del diritto dell’Unione – Non ammissione dell’impugnazione
Ordinanza della Corte (sezione ammissione delle impugnazioni) del 28 settembre 2023
ECLI:EU:C:2023:725
|
ottobre 2023
Causa C-146/22
YD / Dyrektor Krajowej Informacji Skarbowej (IVA per bevande calde al latte)
Rinvio pregiudiziale - Fiscalità - Sistema comune d’imposta sul valore aggiunto (IVA) - Direttiva 2006/112/CE - Articolo 98, paragrafo 2 - Facoltà per gli Stati membri di applicare un’aliquota ridotta a determinate cessioni di beni e prestazioni di servizi - Allegato III, punti 1 e 12 bis - Alimenti simili preparati con il medesimo ingrediente principale - Bevande calde preparate a base di latte - Applicazione di aliquote IVA ridotte differenti - Beni aventi le medesime caratteristiche e le medesime proprietà oggettive - Beni accompagnati o meno da servizi di preparazione e di messa a disposizione da parte del fornitore
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Wojewódzki Sąd Administracyjny we Wrocławiu
Lingua processuale: polacco
Sentenza della Corte (Ottava Sezione) del 5 ottobre 2023
ECLI:EU:C:2023:739
|
|
Causa C-219/22
Procedimento penale a carico di QS (Revoca della sospensione condizionale)
Rinvio pregiudiziale – Spazio di libertà, sicurezza e giustizia – Cooperazione giudiziaria in materia penale – Decisione quadro 2008/675/GAI – Considerazione delle decisioni di condanna tra Stati membri in occasione di un nuovo procedimento penale – Articolo 1, paragrafo 1 – Ambito di applicazione – Articolo 3, paragrafi 1, 3 e 4 – Obbligo di riconoscere alle decisioni di condanna precedenti pronunciate in altri Stati membri effetti equivalenti a quelli attribuiti alle condanne nazionali – Condizioni – Condanna a una pena detentiva condizionalmente sospesa – Nuovo reato commesso durante il periodo di sospensione condizionale – Revoca della sospensione condizionale ed esecuzione effettiva della pena detentiva – Interferenza con la condanna precedente e ogni decisione relativa alla sua esecuzione – Decisione quadro 2008/947/GAI – Articolo 14, paragrafo 1 – Riconoscimento delle decisioni di condanna in vista della sorveglianza delle misure di sospensione condizionale e dell’eventuale revoca della sospensione condizionale
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Rayonen sad - Nesebar
Lingua processuale: bulgaro
Conclusioni dell’avvocato generale P. Pikamäe, presentate il 20 aprile 2023
ECLI:EU:C:2023:322
|
|
Sentenza della Corte (Quarta Sezione) del 5 ottobre 2023
ECLI:EU:C:2023:732
|
|
Causa C-294/22
Office français de protection des réfugiés et apatrides / SW (Status di rifugiato di un apolide di origine palestinese)
Rinvio pregiudiziale – Politica comune in materia di asilo e di protezione sussidiaria – Direttiva 2011/95/UE – Articolo 12 – Esclusione dallo status di rifugiato – Persona registrata presso l’Agenzia delle Nazioni Unite per il soccorso e l’occupazione dei rifugiati palestinesi nel Vicino Oriente (UNRWA) – Presupposti affinché tale persona possa essere ipso facto ammessa ai benefici della direttiva 2011/95 – Cessazione della protezione o dell’assistenza dell’UNRWA – Mancata assistenza medica – Presupposti
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Conseil d'État
Lingua processuale: francese
Conclusioni dell’avvocato generale N. Emiliou, presentate il 4 maggio 2023
ECLI:EU:C:2023:388
|
|
Sentenza della Corte (Quarta Sezione) del 5 ottobre 2023
ECLI:EU:C:2023:733
|
|
Causa C-296/22
A.T.U. Auto-Teile-Unger e Carglass / FCA Italy
Rinvio pregiudiziale – Regolamento (UE) 2018/858 – Omologazione e vigilanza del mercato dei servizi relativi alle informazioni sulla riparazione e la manutenzione dei veicoli a motore e dei loro rimorchi, nonché dei sistemi, dei componenti e delle entità tecniche indipendenti destinati a tali veicoli – Articolo 61, paragrafi 1 e 4 – Allegato X, punto 2.9 – Informazioni diagnostiche di bordo (OBD) dei veicoli a motore – Accesso senza restrizioni, standardizzato e non discriminatorio – Obblighi dei costruttori – Diritti degli operatori indipendenti
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Landgericht Köln
Lingua processuale: tedesco
Sentenza della Corte (Ottava Sezione) del 5 ottobre 2023
ECLI:EU:C:2023:743
|
|
Causa C-355/22
Osteopathie Van Hauwermeiren / Belgische Staat
Rinvio pregiudiziale - Fiscalità - Sistema comune di imposta sul valore aggiunto (IVA) - Direttiva 2006/112/CE - Mantenimento degli effetti di una normativa nazionale incompatibile con il diritto dell’Unione
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Rechtbank van eerste aanleg Oost-Vlaanderen Afdeling Gent
Lingua processuale: neerlandese
Sentenza della Corte (Sesta Sezione) del 5 ottobre 2023
ECLI:EU:C:2023:737
|
|
Causa C-496/22
EI / Brink’s Cash Solutions
Rinvio pregiudiziale – Politica sociale – Ravvicinamento delle legislazioni degli Stati membri in materia di licenziamenti collettivi – Direttiva 98/59/CE – Articolo 1, paragrafo 1, primo comma, lettera b), e articolo 6 – Procedura di informazione e di consultazione dei lavoratori in caso di progetto di licenziamento collettivo – Assenza di designazione di rappresentanti dei lavoratori – Normativa nazionale che consente a un datore di lavoro di non informare e consultare individualmente i lavoratori coinvolti
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dalla Curtea de Apel Bucureşti
Lingua processuale: rumeno
Sentenza della Corte (Settima Sezione) del 5 ottobre 2023
ECLI:EU:C:2023:741
|
|
Causa C-505/22
Deco Proteste - Editores / Autoridade Tributária e Aduaneira
Rinvio pregiudiziale – Fiscalità – Imposta sul valore aggiunto (IVA) – Direttiva 2006/112/CE – Operazioni imponibili – Articolo 2, paragrafo 1, lettera a) – Cessione di beni a titolo oneroso – Cessione gratuita di un tablet o di uno smartphone in cambio della sottoscrizione di un nuovo abbonamento a una rivista – Nozione di “prestazione unica” – Criteri – Articolo 16, secondo comma – Prelievi ad uso dell’impresa al fine di conferire regali di scarso valore
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Tribunal Arbitral Tributário (Centro de Arbitragem Administrativa - CAAD)
Lingua processuale: portoghese
Sentenza della Corte (Settima Sezione) del 5 ottobre 2023
ECLI:EU:C:2023:731
|
|
Causa C-565/22
Verein für Konsumenteninformation / Sofatutor
Rinvio pregiudiziale – Tutela dei consumatori – Direttiva 2011/83/UE – Diritti dei consumatori – Abbonamento di un consumatore a una piattaforma di apprendimento – Rinnovo automatico del contratto – Diritto di recesso
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dall'Oberster Gerichtshof
Lingua processuale: tedesco
Sentenza della Corte (Settima Sezione) del 5 ottobre 2023
ECLI:EU:C:2023:735
|
|
Causa C-659/22
RK / Ministerstvo zdravotnictví (Applicazione mobile Covid-19)
Rinvio pregiudiziale – Protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali – Regolamento (UE) 2016/679 – Articolo 4, punto 2 – Nozione di “trattamento” di dati personali – Applicazione mobile – Verifica della validità di “certificati COVID digitali dell’UE” rilasciati ai sensi del regolamento (UE) 2021/953
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Nejvyšší správní soud
Lingua processuale: ceco
Sentenza della Corte (Ottava Sezione) del 5 ottobre 2023
ECLI:EU:C:2023:745
|
|
Causa C-761/22
Verband Wirtschaft im Wettbewerb Verein für Lauterkeit in Handel und Industrie / Roller
Rinvio pregiudiziale – Articolo 99 del regolamento di procedura della Corte – Risposta che non lascia adito a nessun ragionevole dubbio – Energia – Quadro per l’etichettatura energetica – Regolamento (UE) 2017/1369 – Articolo 6, primo comma, lettera a) – Obbligo per i fornitori e i distributori di un prodotto di fare riferimento, nei loro messaggi pubblicitari visivi, alla classe di efficienza energetica di tale prodotto e alla gamma delle classi di efficienza energetica figurante sull’etichetta del relativo gruppo di prodotti – Applicabilità diretta di tale obbligo – Margine di discrezionalità di cui dispongono tali fornitori e tali distributori per conformarsi a detto obbligo in assenza di adozione di un atto delegato sulla base di tale regolamento
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Landgericht Bochum
Lingua processuale: tedesco
Ordinanza della Corte (Ottava Sezione) del 5 ottobre 2023
ECLI:EU:C:2023:756
|
|
Causa C-25/23
AL / Princess Holdings
Rinvio pregiudiziale – Articolo 53, paragrafo 2, articolo 94, lettere b) e c), e articolo 99 del regolamento di procedura della Corte – Tutela dei consumatori – Clausole abusive nei contratti stipulati con i consumatori – Cambiali – Requisito relativo alla presentazione del contesto normativo della controversia oggetto del procedimento principale – Requisito relativo all’indicazione dei motivi che giustificano la necessità di una risposta da parte della Corte – Irricevibilità manifesta parziale – Incompetenza del giudice dell’esecuzione investito di un’opposizione a valutare, d’ufficio o su domanda del consumatore interessato, il carattere abusivo delle clausole del contratto concluso da tale consumatore con un professionista e sul quale si fonda l’emissione delle cambiali il cui valore di titolo esecutivo è contestato
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dalla Qorti tal-Maġistrati (Malta) fil-qasam civili
Lingua processuale: maltese
Ordinanza della Corte (Nona Sezione) del 5 ottobre 2023
ECLI:EU:C:2023:786
|
|
Causa C-84/23
Dinamel / Ministerul Agriculturii şi Dezvoltării Rurale
Rinvio pregiudiziale – Articolo 99 del regolamento di procedura della Corte – Agricoltura – Organizzazione comune dei mercati – Tabelle unionali di classificazione delle carcasse di bovini, suini e ovini – Regolamento delegato (UE) 2017/1182 – Deroghe all’obbligo generale di classificare le carcasse – Macelli – Articolo 2, paragrafo 1 – Deroghe concesse agli stabilimenti di piccole dimensioni – Normativa nazionale che non prevede la possibilità di concedere deroghe del genere – Carattere obbligatorio o facoltativo di siffatte deroghe
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dalla Înalta Curte de Casaţie şi Justiţie – Secția de contencios administrativ și fiscal
Lingua processuale: rumeno
Ordinanza della Corte (Ottava Sezione) del 5 ottobre 2023
ECLI:EU:C:2023:752
|
|
Causa C-670/21
BA / Finanzamt X (Successioni – Politica sociale dell’edilizia popolare nell’Unione)
Rinvio pregiudiziale – Fiscalità – Libera circolazione dei capitali – Articoli da 63 a 65 TFUE – Imposta di successione – Movimenti di capitali tra gli Stati membri e i paesi terzi – Beni immobili situati in un paese terzo – Trattamento fiscale più favorevole riservato a beni immobili situati in uno Stato membro o in uno Stato parte dell’accordo sullo Spazio economico europeo – Restrizione – Giustificazione – Politica dell’edilizia popolare – Efficacia dei controlli fiscali
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Finanzgericht Köln
Lingua processuale: tedesco
Conclusioni dell’avvocato generale A. M. Collins, presentate il 9 febbraio 2023
ECLI:EU:C:2023:89
|
|
Sentenza della Corte (Prima Sezione) del 12 ottobre 2023
ECLI:EU:C:2023:763
|
|
Causa C-726/21
Procedimento penale a carico di GR e a.
Rinvio pregiudiziale – Cooperazione giudiziaria in materia penale – Convenzione di applicazione dell’Accordo di Schengen – Articolo 54 – Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea – Articolo 50 – Principio del ne bis in idem – Valutazione rispetto ai fatti contenuti nella motivazione della sentenza – Valutazione rispetto ai fatti esaminati nell’ambito delle indagini preliminari e omessi nell’atto di imputazione – Nozione di “medesimi fatti”
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dallo Županijski sud u Puli-Pola
Lingua processuale: Croato
Conclusioni dell’avvocato generale N. Emiliou, presentate il 23 marzo 2023
ECLI:EU:C:2023:240
|
|
Sentenza della Corte (Prima Sezione) del 12 ottobre 2023
ECLI:EU:C:2023:764
|
|
Causa C-11/22
Est Wind Power / Elering
Rinvio pregiudiziale – Aiuti concessi dagli Stati membri – Sostegno alle energie rinnovabili – Costruzione di un parco eolico – Comunicazione della Commissione intitolata “Disciplina in materia di aiuti di Stato a favore dell’ambiente e dell’energia per il periodo 2014‑2020” – Punto 19, paragrafo 44, e nota 66 – Nozioni di “avvio dei lavori”, “lavori di costruzione relativi all’investimento”, “qualsiasi altro impegno che renda irreversibile l’investimento” e “autorizzazione statale necessaria per realizzare il progetto” – Tipo e portata dell’esame che deve essere effettuato dall’autorità nazionale competente
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Tallinna Halduskohus
Lingua processuale: estone
Conclusioni dell’avvocato generale A. Rantos, presentate il 23 marzo 2023
ECLI:EU:C:2023:241
|
|
Sentenza della Corte (Prima Sezione) del 12 ottobre 2023
ECLI:EU:C:2023:765
|
|
Causa C-21/22
OP / Notariusz Justyna Gawlica (Scelta di uno Stato terzo per la successione)
Rinvio pregiudiziale - Cooperazione giudiziaria in materia civile - Legge nazionale applicabile in materia di successioni - Regolamento (UE) n. 650/2012 - Articolo 22 - Clausola sulla scelta della legge applicabile - Ambito di applicazione ratione personae - Cittadino di uno Stato terzo - Articolo 75 - Relazioni con le convenzioni internazionali in vigore - Accordo bilaterale tra la Repubblica di Polonia e l’Ucraina
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Sąd Okręgowy w Opolu
Lingua processuale: polacco
Conclusioni dell’avvocato generale M. Campos Sánchez-Bordona, presentate il 23 marzo 2023
ECLI:EU:C:2023:247
|
|
Sentenza della Corte (Terza Sezione) del 12 ottobre 2023
ECLI:EU:C:2023:766
|
|
Causa C-45/22
HK / Service fédéral des Pensions
Rinvio pregiudiziale - Previdenza sociale dei lavoratori migranti - Regolamento (CE) n. 883/2004 - Articolo 55, paragrafo 1, lettera a) - Cumulo di prestazioni di natura diversa - Applicazione delle clausole nazionali anticumulo - Calcolo della pensione di reversibilità - Divisione degli importi della o delle prestazioni o di altri redditi, di cui si è tenuto conto, per il numero di prestazioni - Nozione di “importi di cui si è tenuto conto”
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta daL Tribunal du travail francophone de Bruxelles
Lingua processuale: francese
Conclusioni dell’avvocato generale A. Rantos, presentate il 27 aprile 2023
ECLI:EU:C:2023:358
|
|
Sentenza della Corte (Settima Sezione) del 12 ottobre 2023
ECLI:EU:C:2023:772
|
|
Causa C-57/22
YQ / Ředitelství silnic a dálnic
Rinvio pregiudiziale - Politica sociale - Tutela della sicurezza e della salute dei lavoratori - Organizzazione dell’orario di lavoro - Direttiva 2003/88/CE - Articolo 7, paragrafo 1 - Diritto alle ferie annuali retribuite - Lavoratore illegittimamente licenziato e reintegrato nelle sue funzioni mediante decisione giudiziaria - Esclusione del diritto alle ferie annuali retribuite non godute per il periodo compreso tra il licenziamento e la reintegrazione - Periodo compreso tra la data del licenziamento e la data della reintegrazione
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Nejvyšší soud
Lingua processuale: ceco
Sentenza della Corte (Sesta Sezione) del 12 ottobre 2023
ECLI:EU:C:2023:770
|
|
Causa C-286/22
KBC Verzekeringen / P&V Verzekeringen
Rinvio pregiudiziale – Assicurazione della responsabilità civile risultante dalla circolazione di autoveicoli – Direttiva 2009/103/CE – Articolo 1, punto 1 – Nozione di “veicolo” – Legislazione nazionale che prevede il risarcimento automatico di taluni utenti della strada vittime di incidenti stradali – Persona che non guida un "autoveicolo" ai sensi di tale legislazione – Nozione equivalente a quella di "veicolo" ai sensi della direttiva 2009/103 – Bicicletta munita di un motore elettrico che fornisce pedalata assistita e dispone di una funzione di accelerazione che può essere attivata solo dopo l’uso della forza muscolare
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dall'Hof van Cassatie
Lingua processuale: olandese
Sentenza della Corte (Quinta Sezione) del 12 ottobre 2023
ECLI:EU:C:2023:767
|
|
Causa C-312/22
FL / Autoridade Tributária e Aduaneira (Tassazione degli interessi derivanti da obbligazioni e titoli di debito)
Rinvio pregiudiziale - Articolo 56 CE - Libera circolazione dei capitali - Imposta sul reddito delle persone fisiche - Tassazione dei redditi da interessi derivanti da obbligazioni e titoli di debito - Interessi dovuti e versati da soggetti non residenti nel territorio nazionale - Differenza di trattamento a seconda del luogo di stabilimento del soggetto emittente e del soggetto erogatore degli interessi in questione - Accordo tra la Comunità europea e la Confederazione svizzera che stabilisce misure equivalenti a quelle definite nella direttiva 2003/48/CE - Articolo 2, paragrafo 4 - Tassazione dei redditi da risparmio sotto forma di pagamenti di interessi da una fonte svizzera - Obbligo di applicare le stesse aliquote d’imposta applicate ai redditi nazionali simili
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Supremo Tribunal Administrativo
Lingua processuale: portoghese
Sentenza della Corte (Sesta Sezione) del 12 ottobre 2023
ECLI:EU:C:2023:771
|
|
Causa C-326/22
Z. / A. (Diritto a ricevere un duplicato del contratto di credito)
Rinvio pregiudiziale – Tutela dei consumatori – Contratti di credito ai consumatori – Direttiva 2008/48/CE – Articolo 16, paragrafo 1 – Diritti e obblighi contrattuali – Rimborso anticipato – Riduzione del costo totale del credito ai consumatori – Perdita di un esemplare del contratto – Diritto di ottenere dal creditore un duplicato del contratto
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Sąd Rejonowy dla m.st. Warszawy w Warszawie
Lingua processuale: polacco
Sentenza della Corte (Decima Sezione) del 12 ottobre 2023
ECLI:EU:C:2023:775
|
|
Causa C-645/22
R. A . e a. / Luminor Bank
Rinvio pregiudiziale – Clausole abusive nei contratti stipulati con i consumatori – Direttiva 93/13/CEE – Effetti della dichiarazione del carattere abusivo di una clausola – Volontà del consumatore di mantenere il contratto modificando le clausole dichiarate abusive – Poteri del giudice nazionale
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Lietuvos Aukščiausiasis Teismas
Lingua processuale: lituano
Sentenza della Corte (Nona Sezione) del 12 ottobre 2023
ECLI:EU:C:2023:774
|
|
Causa C-660/20
MK / Lufthansa CityLine
Rinvio pregiudiziale - Politica sociale - Lavoro a tempo parziale - Direttiva 97/81/CE - Accordo quadro CES, UNICE e CEEP sul lavoro a tempo parziale - Clausola 4, punto 1 - Principio di non discriminazione dei lavoratori a tempo parziale - Principio pro rata temporis - Piloti - Remunerazione per il tempo di servizio di volo supplementare - Soglie di attivazione identiche per i piloti che lavorano a tempo pieno e per i piloti che lavorano a tempo parziale - Differenza di trattamento
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Bundesarbeitsgericht
Lingua processuale: tedesco
Conclusioni dell’avvocato generale N. Emiliou, presentate il 1° dicembre 2022
ECLI:EU:C:2022:953
|
|
Sentenza della Corte (Prima Sezione) del 19 ottobre 2023
ECLI:EU:C:2023:789
|
|
Causa C-655/21
Procedimento penale a carico di G. ST. T (Proporzionalità della pena in caso di contraffazione)
Rinvio pregiudiziale – Rispetto dei diritti di proprietà intellettuale – Direttiva 2004/48/CE – Articolo 13 – Procedimento penale – Ambito di applicazione – Danni subiti dal titolare di un marchio come elemento costitutivo della violazione – Accordo sugli aspetti dei diritti di proprietà intellettuale attinenti al commercio (ADPIC) – Articolo 61 – Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea – Articolo 51, paragrafo 1 – Attuazione del diritto dell’Unione – Competenza – Articolo 49, paragrafi 1 e 3 – Legalità e proporzionalità delle pene
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Rayonen sad - Nesebar
Lingua processuale: bulgaro
Conclusioni dell’avvocato generale G. Pitruzzella, presentate il 27 aprile 2023
ECLI:EU:C:2023:356
|
|
Sentenza della Corte (Quarta Sezione) del 19 ottobre 2023
ECLI:EU:C:2023:791
|
|
Causa C-147/22
Procedimento penale a carico di Terhelt5
Rinvio pregiudiziale - Convenzione di applicazione dell’accordo di Schengen - Articolo 54 - Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea - Articolo 50 - Principio del ne bis in idem - Ammissibilità di un procedimento penale per fatti di corruzione a carico di un indagato o imputato in uno Stato membro dopo l’archiviazione del procedimento penale promosso nei suoi confronti per gli stessi fatti dalla Procura di un altro Stato membro - Condizioni per ritenere che l’indagato o imputato sia stato giudicato con sentenza definitiva - Condizione di un esame condotto nel merito della causa - Necessità di un’istruzione approfondita - Assenza di interrogatorio dell’indagato o imputato
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dalla Fővárosi Törvényszék
Lingua processuale: ungherese
Conclusioni dell’avvocato generale N. Emiliou, presentate il 6 luglio 2023
ECLI:EU:C:2023:549
|
|
Sentenza della Corte (Seconda Sezione) del 19 ottobre 2023
ECLI:EU:C:2023:790
|
|
Causa C-186/22
Sad Trasporto Locale / Provincia autonoma di Bolzano
Rinvio pregiudiziale – Trasporti – Regolamento (CE) n. 1370/2007 – Servizi pubblici di trasporto di passeggeri su strada e per ferrovia – Ambito di applicazione – Articolo 1, paragrafo 2 – Impianti a fune – Aggiudicazione diretta di un contratto di servizio pubblico di trasporto da parte di un’autorità locale competente a un operatore interno – Trasferimento del rischio di gestione – Compensazione degli obblighi di servizio pubblico
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Consiglio di Stato
Lingua processuale: italiano
Sentenza della Corte (Quinta Sezione) del 19 ottobre 2023
ECLI:EU:C:2023:795
|
|
Causa C-325/22
TS e HI / Ministar na zemedelieto, hranite i gorite
Rinvio pregiudiziale – Aiuti concessi dagli Stati membri – Articolo 107, paragrafo 1, TFUE – Nozione di “impresa” – Regolamento (UE) 2015/1589 – Recupero di un aiuto illegale – Decisione (UE) 2015/456 – Scambi di terreni forestali – Determinazione del “valore di mercato”
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dall'Administrativen sad - Varna
Lingua processuale: bulgaro
Sentenza della Corte (Quarta Sezione) del 19 ottobre 2023
ECLI:EU:C:2023:793
|
|
Causa C-591/22
L. / Minister van Landbouw, Natuur en Voedselkwaliteit (Gallus gallus)
Rinvio pregiudiziale – Igiene dei prodotti alimentari – Riduzione della salmonella nei gruppi di riproduttori di Gallus gallus – Regolamento (UE) n. 200/2010 – Allegato – Punto 2.2.2.2, lettera c) – Prelievo di campioni di routine – Risultato positivo – Prelievo di campioni di conferma – Casi eccezionali – Dubbio sui risultati – Portata
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal College van Beroep voor het bedrijfsleven
Lingua processuale: neerlandese
Sentenza della Corte (Settima Sezione) del 19 ottobre 2023
ECLI:EU:C:2023:799
|
|
Causa C-331/21
Autoridade da Concorrência e a. / Ministério Público
Rinvio pregiudiziale – Articolo 101 TFUE – Intese – Divieto di intese – Accordi fra imprese – Distinzione tra accordo verticale e accordo orizzontale – Concorrenza potenziale – Restrizione della concorrenza per oggetto o per effetto – Accordo tra un fornitore di energia elettrica e un dettagliante di prodotti di largo consumo che gestisce ipermercati e supermercati – Clausola di non concorrenza – Regolamento (UE) n. 330/2010 – Contratto di agenzia – Liberalizzazione del mercato della fornitura di energia elettrica
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Tribunal da Relação de Lisboa
Lingua processuale: portoghese
Conclusioni dell’avvocato generale A. Rantos, presentate il 2 marzo 2023
ECLI:EU:C:2023:153
|
|
Sentenza della Corte (Terza Sezione) del 26 ottobre 2023
ECLI:EU:C:2023:812
|
|
Cause riunite C-207/22, C-267/22 e C-290/22
Lineas - Concessões de Transportes e a. / Autoridade Tributária e Aduaneira
Rinvio pregiudiziale – Politica economica e monetaria – Vigilanza sul settore finanziario dell’Unione europea – Direttiva 2013/36/UE – Regolamento (UE) n. 575/2013 – Ente finanziario – Nozione – Impresa la cui attività consiste nell’acquisizione di partecipazioni sociali
Domande di pronuncia pregiudiziale proposte dal Tribunal Arbitral Tributário (Centro de Arbitragem Administrativa - CAAD) e dal Supremo Tribunal Administrativo
Lingua processuale: portoghese
Conclusioni dell’avvocato generale L. Medina, presentate il 29 giugno 2023
ECLI:EU:C:2023:533
|
|
Sentenza della Corte (Prima Sezione) del 26 ottobre 2023
ECLI:EU:C:2023:810
|
|
Causa C-238/22
FW / LATAM Airlines Group
Rinvio pregiudiziale - Trasporti aerei - Regolamento (CE) n. 261/2004 - Articolo 2, lettera j) - Articolo 3 - Articolo 4, paragrafo 3 - Compensazione pecuniaria dei passeggeri aerei in caso di negato imbarco - Passeggero informato in anticipo del negato imbarco - Assenza di obbligo per il passeggero di presentarsi all’imbarco - Articolo 5, paragrafo 1, lettera c) - Eccezioni al diritto alla compensazione pecuniaria in caso di cancellazione del volo - Inapplicabilità di tali eccezioni in caso di negato imbarco comunicato anticipatamente
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Landgericht Frankfurt am Main
Lingua processuale: tedesco
Sentenza della Corte (Ottava Sezione) del 26 ottobre 2023
ECLI:EU:C:2023:815
|
|
Causa C-249/22
BM / GIS
Rinvio pregiudiziale – Sistema comune d’imposta sul valore aggiunto (IVA) – Direttiva 2006/112/CE – Articolo 2, paragrafo 1, lettera c) – Prestazione di servizi a titolo oneroso – Nozione - Attività di un ente radiotelevisivo di diritto pubblico finanziate da un canone obbligatorio versato dai possessori di un ricevitore radiofonico e televisivo situato nell’area di trasmissione terrestre – Articolo 378, paragrafo 1, e allegato X, parte A, punto 2 – Atto di adesione della Repubblica d’Austria - Deroga – Ambito di applicazione
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Verwaltungsgerichtshof
Lingua processuale: tedesco
Conclusioni dell’avvocato generale M. Szpunar, presentate il 25 maggio 2023
ECLI:EU:C:2023:438
|
|
Sentenza della Corte (Quinta Sezione) del 26 ottobre 2023
ECLI:EU:C:2023:813
|
|
Causa C-307/22
FT / DW (Copia della cartella medica)
Rinvio pregiudiziale – Trattamento dei dati personali – Regolamento (UE) 2016/679 – Articoli 12, 15 e 23 – Diritto di accesso dell’interessato ai suoi dati oggetto di trattamento – Diritto di ottenere gratuitamente una prima copia di tali dati – Trattamento di dati di un paziente da parte del suo medico – Cartella medica – Motivi della richiesta di accesso – Utilizzo dei dati al fine di far valere la responsabilità del professionista sanitario – Nozione di “copia”
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Bundesgerichtshof
Lingua processuale: tedesco
Conclusioni dell’avvocato generale N. Emiliou, presentate il 20 aprile 2023
ECLI:EU:C:2023:315
|
|
Sentenza della Corte (Prima Sezione) del 26 ottobre 2023
ECLI:EU:C:2023:811
|
|
Informazioni (sulle decisioni non pubblicate)
Causa C-235/22
Abel (Estradizione di un cittadino britannico verso gli Stati Uniti)
Rinvio pregiudiziale – Controversia principale divenuta priva di oggetto – Non luogo a statuire
Ordinanza della Corte (Prima Sezione) del 3 ottobre 2023
ECLI:EU:C:2023:730
|
Causa C-327/22
Centar za restrukturiranje i prodaju / PROM-VIDIJA
Rinvio pregiudiziale – Articolo 53, paragrafo 2, del regolamento di procedura della Corte – Articolo 19, paragrafo 1, secondo comma, TUE – Principio di indipendenza dei giudici – Articolo 47 della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea – Competenza della Corte – Articolo 267 TFUE – Ricevibilità – Regolamento nazionale relativo all’ordine di trattazione dei ricorsi – Sospensione della pronuncia di una sentenza e della sua notifica alle parti – Interpretazione necessaria affinché il giudice del rinvio possa emettere la sua sentenza – Irricevibilità manifesta
Ordinanza della Corte (Decima Sezione) del 3 ottobre 2023
ECLI:EU:C:2023:757
|
Causa C-818/18 P-DEP
Pirelli Tyre / EUIPO
Liquidazione delle spese
Ordinanza della Corte (Ottava Sezione) del 5 ottobre 2023
ECLI:EU:C:2023:747
|
Causa C-279/22
CH / Nemzeti Adó- és Vámhivatal Fellebbviteli Igazgatósága
Rinvio pregiudiziale – Direttiva 2013/34/UE – Bilanci d’esercizio, bilanci consolidati e relative relazioni di talune tipologie di imprese – Ambito di applicazione – Fondi di una società utilizzati da un dipendente di quest’ultima – Determinazione della base imponibile dei redditi di tale dipendente che include detti fondi
Sentenza della Corte (Sesta Sezione) del 5 ottobre 2023
ECLI:EU:C:2023:734
|
Causa C-786/22 P
MV / Commissione
Impugnazione – Articolo 181 del regolamento di procedura della Corte – Funzione pubblica – Bando di concorso generale EPSO/AD/364/19 – Agenti di sicurezza (AD 7) – Decisione della commissione giudicatrice di non ammettere il ricorrente alla fase successiva del concorso – Obbligo di motivazione – Possibilità per l’amministrazione di completare la motivazione della decisione di non ammissione nella fase del reclamo – Ricorsi di annullamento e per risarcimento danni
Ordinanza della Corte (Ottava Sezione) del 5 ottobre 2023
ECLI:EU:C:2023:753
|
Causa C-43/23 P
DL / Parlamento e Consiglio
Impugnazione – Articolo 181 del regolamento di procedura della Corte – Salute pubblica – Regolamento (UE) 2022/1034 – Regolamento (UE) 2021/953 – “Certificato COVID digitale dell’UE” – Libera circolazione delle persone – Diritto alla tutela della salute e alla vita – Restrizioni – Impugnazione in parte manifestamente irricevibile e in parte manifestamente infondata
Ordinanza della Corte (Ottava Sezione) del 5 ottobre 2023
ECLI:EU:C:2023:755
|
Causa C-98/23 P
OM / Commissione
Impugnazione – Articolo 181 del regolamento di procedura della Corte – Funzione pubblica – Agente temporaneo – Procedura di selezione – Decisione di rigetto della candidatura del ricorrente e di nomina di un altro candidato – Posto di membro del comitato di esame della regolamentazione della Commissione europea – Obbligo di motivazione – Violazione dell’avviso di posto vacante – Snaturamento dei fatti e degli elementi di prova – Mezzi istruttori
Ordinanza della Corte (Ottava Sezione) del 5 ottobre 2023
ECLI:EU:C:2023:749
|
Causa C-151/23
ZSE Elektrárne / Finančné riaditeľstvo Slovenskej republiky
Rinvio pregiudiziale – Articolo 99 del regolamento di procedura della Corte – Sistema comune d’imposta sul valore aggiunto (IVA) – Direttiva 2006/112/CE – Articolo 183 – Eccedenza di IVA – Rimborso tardivo – Diritto del soggetto passivo agli interessi di mora – Modalità di applicazione – Autonomia processuale degli Stati membri – Principi di effettività e di neutralità fiscale – Normativa nazionale che situa il dies a quo per il calcolo degli interessi di mora in una data successiva a quella in cui avrebbe dovuto essere effettuato il rimborso in assenza della verifica fiscale
Ordinanza della Corte (Ottava Sezione) del 5 ottobre 2023
ECLI:EU:C:2023:751
|
Causa C-153/23 P
ANITA e a. / Commissione
Impugnazione – Articolo 181 del regolamento di procedura della Corte – Ricorso per carenza – Mancato avvio, da parte della Commissione europea, di un procedimento per inadempimento – Potere discrezionale della Commissione – Impugnazione manifestamente infondata
Ordinanza della Corte (Ottava Sezione) del 5 ottobre 2023
ECLI:EU:C:2023:758
|
Causa C-221/23 P
NO / Commissione
Impugnazione – Articolo 181 del regolamento di procedura della Corte – Articoli 101 e 102 TFUE – Condotte di un ordine professionale nazionale asseritamente incompatibili con il mercato interno – Denuncia di un professionista appartenente a tale ordine – Rigetto da parte della Commissione europea – Articolo 265 TFUE – Ricorso per carenza – Rigetto da parte del Tribunale dell’Unione europea – Impugnazione manifestamente infondata
Ordinanza della Corte (Ottava Sezione) del 5 ottobre 2023
ECLI:EU:C:2023:754
|
Causa C-795/22
Adolfo / Direccion000 e a.
Rinvio pregiudiziale – Articoli 53 e 99 del regolamento di procedura della Corte – Politica sociale – Tutela della sicurezza e della salute dei lavoratori – Organizzazione dell’orario di lavoro – Articolo 31, paragrafo 2, della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea – Direttiva 2003/88/CE – Articolo 7 – Diritto alle ferie annuali retribuite – Indennità finanziaria per ferie non godute dopo la fine del rapporto di lavoro – Termine di prescrizione di un anno – Informazione adeguata del lavoratore
Ordinanza della Corte (Sesta Sezione) del 10 ottobre 2023
ECLI:EU:C:2023:783
|
Causa C-342/23 P
Thomas Henry / EUIPO
Impugnazione – Marchio dell’Unione europea – Ricevibilità delle impugnazioni – Articolo 170 ter del regolamento di procedura della Corte – Domanda che non dimostra l’importanza di una questione per l’unità, la coerenza o lo sviluppo del diritto dell’Unione – Non ammissione dell’impugnazione
Ordinanza della Corte dell'11 ottobre 2023
ECLI:EU:C:2023:761
|
Causa C-355/23 P
Tinnus Enterprises / EUIPO
Impugnazione – Disegno o modello comunitario – Ammissione delle impugnazioni – Articolo 170 ter del regolamento di procedura della Corte – Domanda che non dimostra l’importanza di una questione per l’unità, la coerenza o lo sviluppo del diritto dell’Unione – Non ammissione dell’impugnazione
Ordinanza della Corte (Sezione ammissione delle impugnazioni) dell'11 ottobre 2023
ECLI:EU:C:2023:780
|
Causa C-356/23 P
Tinnus Enterprises / EUIPO
Impugnazione – Disegno o modello comunitario – Ammissione delle impugnazioni – Articolo 170 ter del regolamento di procedura della Corte – Domanda che non dimostra l’importanza di una questione per l’unità, la coerenza o lo sviluppo del diritto dell’Unione – Non ammissione dell’impugnazione
Ordinanza della Corte (Sezione ammissione delle impugnazioni) dell'11 ottobre 2023
ECLI:EU:C:2023:776
|
Causa C-357/23 P
Tinnus Enterprises / EUIPO
Impugnazione – Disegno o modello comunitario – Ammissione delle impugnazioni – Articolo 170 ter del regolamento di procedura della Corte – Domanda che non dimostra l’importanza di una questione per l’unità, la coerenza o lo sviluppo del diritto dell’Unione – Non ammissione dell’impugnazione
Ordinanza della Corte (Sezione ammissione delle impugnazioni) dell'11 ottobre 2023
ECLI:EU:C:2023:778
|
Causa C-358/23 P
Tinnus Enterprises / EUIPO
Impugnazione – Disegno o modello comunitario – Ammissione delle impugnazioni – Articolo 170 ter del regolamento di procedura della Corte – Domanda che non dimostra l’importanza di una questione per l’unità, la coerenza o lo sviluppo del diritto dell’Unione – Non ammissione dell’impugnazione
Ordinanza della Corte (Sezione ammissione delle impugnazioni) dell'11 ottobre 2023
ECLI:EU:C:2023:809
|
Causa C-359/23 P
Tinnus Enterprises / EUIPO
Impugnazione – Disegno o modello comunitario – Ammissione delle impugnazioni – Articolo 170 ter del regolamento di procedura della Corte – Domanda che non dimostra l’importanza di una questione per l’unità, la coerenza o lo sviluppo del diritto dell’Unione – Non ammissione dell’impugnazione
Ordinanza della Corte (Sezione ammissione delle impugnazioni) dell'11 ottobre 2023
ECLI:EU:C:2023:777
|
Causa C-360/23 P
Tinnus Enterprises / EUIPO
Impugnazione – Disegno o modello comunitario – Ammissione delle impugnazioni – Articolo 170 ter del regolamento di procedura della Corte – Domanda che non dimostra l’importanza di una questione per l’unità, la coerenza o lo sviluppo del diritto dell’Unione – Non ammissione dell’impugnazione
Ordinanza della Corte (Sezione ammissione delle impugnazioni) dell'11 ottobre 2023
ECLI:EU:C:2023:785
|
Causa C-361/23 P
Tinnus Enterprises / EUIPO
Impugnazione – Disegno o modello comunitario – Ammissione delle impugnazioni – Articolo 170 ter del regolamento di procedura della Corte – Domanda che non dimostra l’importanza di una questione per l’unità, la coerenza o lo sviluppo del diritto dell’Unione – Non ammissione dell’impugnazione
Ordinanza della Corte (Sezione ammissione delle impugnazioni) dell'11 ottobre 2023
ECLI:EU:C:2023:779
|
Causa C-362/23 P
Tinnus Enterprises / EUIPO
Impugnazione – Disegno o modello comunitario – Ammissione delle impugnazioni – Articolo 170 ter del regolamento di procedura della Corte – Domanda che non dimostra l’importanza di una questione per l’unità, la coerenza o lo sviluppo del diritto dell’Unione – Non ammissione dell’impugnazione
Ordinanza della Corte (Sezione ammissione delle impugnazioni) dell' 11 ottobre 2023
ECLI:EU:C:2023:781
|
Causa C-363/23 P
Tinnus Enterprises / EUIPO
Impugnazione – Disegno o modello comunitario – Ammissione delle impugnazioni – Articolo 170 ter del regolamento di procedura della Corte – Domanda che non dimostra l’importanza di una questione per l’unità, la coerenza o lo sviluppo del diritto dell’Unione – Non ammissione dell’impugnazione
Ordinanza della Corte (Sezione ammissione delle impugnazioni) dell'11 ottobre 2023
ECLI:EU:C:2023:782
|
Causa C-458/23 P
Emmentaler Switzerland / EUIPO
Impugnazione – Marchio dell’Unione europea – Ammissione delle impugnazioni – Articolo 170 ter del regolamento di procedura della Corte – Domanda che non dimostra l’importanza di una questione per l’unità, la coerenza o lo sviluppo del diritto dell’Unione – Non ammissione dell’impugnazione
Ordinanza della Corte (Sezione ammissione delle impugnazioni) dell'11 ottobre 2023
ECLI:EU:C:2023:762
|
Causa C-445/22 P
Larko / Commissione
Impugnazione – Misure di sostegno adottate dalle autorità elleniche in favore della ricorrente nell’ambito di un programma di privatizzazione dell’impresa – Conferimento di capitale e garanzie statali – Decisione della Commissione che dichiara che tali misure costituiscono aiuti di Stato incompatibili con il mercato interno
Sentenza della Corte (Nona Sezione) del 12 ottobre 2023
ECLI:EU:C:2023:773
|
Causa C-139/23 P
Grapevine / Commissione
Impugnazione – Articolo 181 del regolamento di procedura della Corte – Aiuti di Stato – Decisione relativa a un regime di aiuti – Ricorso di annullamento – Articolo 263, sesto comma, TFUE – Dies a quo del termine di ricorso – Tardività – Errore scusabile – Impugnazione manifestamente infondata
Ordinanza della Corte (Sesta Sezione) del 16 ottobre 2023
ECLI:EU:C:2023:806
|
Causa C-190/22
BL / Presidenza del Consiglio dei Ministri
Rinvio pregiudiziale – Articolo 53, paragrafo 2, e articolo 94 del regolamento di procedura della Corte – Obbligo di illustrare il contesto normativo della controversia oggetto del procedimento principale nonché i motivi che giustificano la necessità di una risposta alla questione pregiudiziale – Mancanza di precisazioni sufficienti – Irricevibilità manifesta
Ordinanza della Corte (Sesta Sezione) del 17 ottobre 2023
ECLI:EU:C:2023:804
|
Causa C-406/23 P
Kaminski / EUIPO
Impugnazione – Marchio dell’Unione europea – Ammissione delle impugnazioni – Articolo 170 ter del regolamento di procedura della Corte – Domanda di ammissione che non dimostra l’importanza di una questione per l’unità, la coerenza o lo sviluppo del diritto dell’Unione – Non ammissione dell’impugnazione
Ordinanza della Corte (Sezione ammissione delle impugnazioni) del 17 ottobre 2023
ECLI:EU:C:2023:787
|
Causa C-117/23
VU e IT / Eurobank Bulgaria
Rinvio pregiudiziale – Articolo 99 del regolamento di procedura della Corte – Direttiva 93/13/CEE – Clausole abusive nei contratti stipulati con i consumatori – Articolo 3, paragrafo 1, e articolo 4 – Valutazione del carattere abusivo delle clausole contrattuali – Redazione chiara e comprensibile di una clausola contrattuale – Contratto di mutuo bancario denominato in valuta estera – Clausola che pone il rischio di cambio interamente a carico del consumatore – Vantaggio non specificamente convenuto a favore dell’istituto di credito risultante dalla conversione, nella valuta di pagamento, dell'importo del prestito espresso nella valuta di conto – Articolo 6 – Conseguenze della constatazione del carattere abusivo di una clausola
Ordinanza della Corte (Settima Sezione) del 18 ottobre 2023
ECLI:EU:C:2023:788
|
Causa C-345/23 P
Puma / EUIPO
Impugnazione – Marchio dell’Unione europea – Ammissione delle impugnazioni – Articolo 170 ter del regolamento di procedura della Corte – Domanda di ammissione che non dimostra l’importanza di una questione per l’unità, la coerenza o lo sviluppo del diritto dell’Unione – Non ammissione dell’impugnazione
Ordinanza della Corte (Sezione ammissione delle impugnazioni) del 18 ottobre 2023
ECLI:EU:C:2023:807
|
Causa C-585/23 P(R)
Consiglio / Mazepin
Ordinanza del vicepresidente della Corte del 18 ottobre 2023
ECLI:EU:C:2023:829
|
Causa C-534/22 P
Aquino / Parlamento
Impugnazione – Funzione pubblica – Comitato del personale del Parlamento europeo – Elezione del presidente del Comitato del personale – Ingerenza del Parlamento nel procedimento elettorale – Legittimità – Criteri – Motivazione
Sentenza della Corte (Sesta Sezione) del 19 ottobre 2023
ECLI:EU:C:2023:802
|
Causa C-764/22 P
Airoldi Metalli / Commissione
Impugnazione – Dumping – Importazioni di prodotti laminati piatti di alluminio originari della Cina – Dazio antidumping definitivo – Ricorso di annullamento – Importatore – Legittimazione ad agire – Articolo 263, quarto comma, TFUE – Condizione secondo cui il ricorrente deve essere individualmente interessato – Atto regolamentare che non comporta misure di esecuzione
Sentenza della Corte (Settima Sezione) del 19 ottobre 2023
ECLI:EU:C:2023:800
|
Causa C-635/22
Assofrutti Rom / Agenţia pentru Finanţarea Investiţiilor Rurale e Centrul Regional pentru Finanţarea Investiţiilor Rurale 5 Vest Timişoara
Rinvio pregiudiziale – Articolo 53, paragrafo 2, e articolo 94 del regolamento di procedura della Corte – Politica agricola comune – Aiuto finanziario per investimenti nelle colture arboree – Necessità di presentazione del contesto normativo del procedimento principale – Necessità d’indicazione delle ragioni che rendono necessaria una risposta da parte della Corte – Mancanza di indicazioni sufficienti – Irricevibilità manifesta
Ordinanza della Corte (Decima Sezione) del 25 ottobre 2023
ECLI:EU:C:2023:822
|
Causa C-610/22
QX / Agos Ducato
Rinvio pregiudiziale – Controversia principale divenuta priva di oggetto – Non luogo a statuire
Sentenza della Corte (Settima Sezione) del 26 ottobre 2023
ECLI:EU:C:2023:814
|
Causa C-138/23 P
British Airways / Commissione
Impugnazione – Ricorso di annullamento e per risarcimento danni – Concorrenza – Intese – Mercato del trasporto aereo di merci – Decisione relativa a un procedimento per l’applicazione dell’articolo 101 TFUE, dell’articolo 53 dell’accordo SEE e dell’articolo 8 dell’accordo tra la Comunità europea e la Confederazione svizzera sul trasporto aereo – Annullamento da parte del Tribunale – Restituzione da parte della Commissione europea dell’importo principale dell’ammenda, senza versamento di interessi. – Richiesta da parte della ricorrente di interessi e interessi composti – Mezzi di ricorso – Articolo 266 TFUE – Mancata adozione da parte della Commissione di un provvedimento necessario ai fini dell’esecuzione di una sentenza di annullamento di una sua decisione – Ricorso per risarcimento danni – Articolo 340, secondo comma, TFUE – Termine di prescrizione – Articolo 263 TFUE – Termine di ricorso – Atto confermativo di un atto precedente – Irricevibilità – Articolo 181 del regolamento di procedura della Corte – Impugnazione in parte manifestamente irricevibile e in parte manifestamente infondata
Ordinanza della Corte (Decima Sezione) del 27 ottobre 2023
ECLI:EU:C:2023:821
|
Causa C-495/23 P
Wallmax / EUIPO
Impugnazione – Marchio dell’Unione europea – Ammissione delle impugnazioni – Articolo 170 ter del regolamento di procedura della Corte – Domanda che non dimostra l’importanza di una questione per l’unità, la coerenza o lo sviluppo del diritto dell’Unione – Non ammissione dell’impugnazione
Ordinanza della Corte del 27 ottobre 2023
ECLI:EU:C:2023:824
|
Causa C-504/23 P
Brooks England / EUIPO
Impugnazione – Marchio dell’Unione europea – Ammissione delle impugnazioni – Articolo 170 ter del regolamento di procedura della Corte – Domanda che non dimostra l’importanza di una questione per l’unità, la coerenza o lo sviluppo del diritto dell’Unione – Non ammissione dell’impugnazione
Ordinanza della Corte del 27 ottobre 2023
ECLI:EU:C:2023:823
|
Causa C-545/23 P(R)
Baldan / Commissione
Impugnazione – Procedimento sommario – Rigetto del ricorso principale – Interesse ad agire – Irricevibilità
Ordinanza del vicepresidente della Corte del 31 ottobre 2023
ECLI:EU:C:2023:825
|
novembre 2023
Causa C-249/23 P
ClientEarth / Commissione
Impugnazione – Intervento – Articolo 40, secondo comma, dello Statuto della Corte di giustizia dell’Unione europea – Domanda presentata da membri del Parlamento europeo – Rigetto
Lingua processuale: inglese
Ordinanza del presidente della Corte del 6 novembre 2023
ECLI:EU:C:2023:828
|
|
Causa C-598/21
SP e CI / Všeobecná úverová banka
Rinvio pregiudiziale – Clausole abusive nei contratti stipulati con i consumatori – Contratto di credito al consumo – Direttiva 93/13/CEE – Articolo 1, paragrafo 2 – Clausola che riproduce una disposizione legislativa imperativa – Articolo 3, paragrafo 1, articolo 4, paragrafo 1, articolo 6, paragrafo 1 e articolo 7, paragrafo 1 – Clausola di scadenza anticipata – Sindacato giurisdizionale – Proporzionalità rispetto agli inadempimenti contrattuali del consumatore – Articoli 7 e 38 della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea – Contratto garantito da un'ipoteca – Vendita stragiudiziale dell'abitazione del consumatore
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Krajský súd v Prešove
Lingua processuale: slovacco
Conclusioni dell’avvocato generale L. Medina, presentate il 12 gennaio 2023
ECLI:EU:C:2023:22
|
|
Sentenza della Corte (Quarta Sezione) del 9 novembre 2023
ECLI:EU:C:2023:845
|
|
Causa C-819/21
Staatsanwaltschaft Aachen
Rinvio pregiudiziale – Cooperazione giudiziaria in materia penale – Riconoscimento delle sentenze che irrogano pene detentive o misure privative della libertà personale, ai fini della loro esecuzione in un altro Stato membro – Decisione quadro 2008/909/GAI – Articolo 3, paragrafo 4, e articolo 8 – Rifiuto di esecuzione – Articolo 47, secondo comma, della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea – Diritto fondamentale ad un processo equo dinanzi ad un giudice indipendente e imparziale precostituito per legge – Carenze sistemiche o generalizzate nello Stato membro di emissione – Esame in due fasi – Revoca della sospensione dell’esecuzione che accompagnava una pena detentiva irrogata da uno Stato membro – Esecuzione di tale pena da parte di un altro Stato membro
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Landgericht Aachen
Lingua processuale: tedesco
Conclusioni dell’avvocato generale N. Emiliou, presentate il 4 maggio 2023
ECLI:EU:C:2023:386
|
|
Sentenza della Corte (Quarta Sezione) del 9 novembre 2023
ECLI:EU:C:2023:841
|
|
Causa C-125/22
X e a. / Staatssecretaris van Justitie en Veiligheid (Nozione di danni gravi)
Rinvio pregiudiziale -Politica comune in materia di asilo e di protezione sussidiaria - Direttiva 2011/95/UE - Articolo 15 - Condizioni per la concessione della protezione sussidiaria - Presa in considerazione degli elementi relativi alla situazione individuale e alle circostanze personali del richiedente nonché alla situazione generale nel paese di origine - Situazione umanitaria
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Rechtbank Den Haag, zittingsplaats 's-Hertogenbosch
Lingua processuale: olandese
Conclusioni dell’avvocato generale P. Pikamäe, presentate l'8 giugno 2023
ECLI:EU:C:2023:469
|
|
Sentenza della Corte (Quarta Sezione) del 9 novembre 2023
ECLI:EU:C:2023:843
|
|
Causa C-175/22
Procedimento penale a carico di BK (Riqualificazione del reato)
Rinvio pregiudiziale - Cooperazione giudiziaria in materia penale - Direttiva 2012/13/UE - Diritto all’informazione nei procedimenti penali - Articolo 6 - Diritto dell’interessato di essere informato dell’accusa elevata a suo carico - Articolo 6, paragrafo 4 - Modifica delle informazioni fornite - Modifica della qualificazione del reato - Obbligo di informare tempestivamente l’imputato e di offrirgli la possibilità di presentare i propri argomenti sulla nuova qualificazione prospettata - Esercizio effettivo dei diritti della difesa - Equità del procedimento - Direttiva (UE) 2016/343 - Rafforzamento di alcuni aspetti della presunzione di innocenza e del diritto di presenziare al processo nei procedimenti penali - Articolo 3 - Presunzione di innocenza - Articolo 7, paragrafo 2 - Diritto di non autoincriminarsi - Articolo 47, secondo comma, della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea - Requisito di imparzialità del giudice penale - Riqualificazione del reato su iniziativa del giudice penale o su proposta dell’imputato
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dallo Spetsializiran nakazatelen sad
Lingua processuale: bulgaro
Conclusioni dell’avvocato generale T. Ćapeta, presentate il 25 maggio 2023
ECLI:EU:C:2023:436
|
|
Sentenza della Corte (Quarta Sezione) del 9 novembre 2023
ECLI:EU:C:2023:844
|
|
Causa C-257/22
CD / Ministerstvo vnitra České republiky, Odbor azylové a migrační politiky (Ambito d’applicazione della direttiva rimpatri)
Rinvio pregiudiziale - Spazio di libertà, sicurezza e giustizia - Rimpatrio di cittadini di paesi terzi il cui soggiorno è irregolare - Direttiva 2008/115/CE - Articolo 3, punto 2 - Nozione di “soggiorno irregolare” - Direttiva 2013/32/UE - Richiedente la protezione internazionale - Articolo 9, paragrafo 1 - Diritto di rimanere nello Stato membro durante l’esame della domanda - Decisione di rimpatrio adottata anteriormente all’emanazione della decisione di primo grado di rigetto della domanda di protezione internazionale
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Krajský soud v Brně
Lingua processuale: ceco
Sentenza della Corte (Decima Sezione) del 9 novembre 2023
ECLI:EU:C:2023:852
|
|
Cause riunite C-271/22 – C-274/22
XT e a. / Keolis Agen
Rinvio pregiudiziale – Politica sociale – Organizzazione dell’orario di lavoro – Direttiva 2003/88/CE – Articolo 7 – Diritto alle ferie annuali retribuite – Riporto dei diritti alle ferie annuali retribuite in caso di malattia di lunga durata – Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea – Articolo 31, paragrafo 2
Domande di pronuncia pregiudiziale proposte dal Conseil de Prud’hommes d’Agen
Lingua processuale: francese
Conclusioni dell’avvocato generale T. Ćapeta, presentate il 23 marzo 2023
ECLI:EU:C:2023:243
|
|
Sentenza della Corte (Prima Sezione) del 9 novembre 2023
ECLI:EU:C:2023:834
|
|
Causa C-319/22
Gesamtverband Autoteile-Handel / Scania CV (Accesso alle informazioni sui veicoli)
Rinvio pregiudiziale - Mercato dei servizi relativi alle informazioni sulla riparazione e la manutenzione dei veicoli a motore - Regolamento (UE) 2018/858 - Omologazione e vigilanza del mercato dei servizi relativi alle informazioni sulla riparazione e la manutenzione dei veicoli a motore e dei loro rimorchi, nonché dei sistemi, dei componenti e delle entità tecniche indipendenti destinati a tali veicoli - Articolo 61, paragrafi 1 e 2 - Allegato X, punto 6.1 - Operatori indipendenti - Informazioni “facilmente accessibili sotto forma di insiemi di dati leggibili a macchina e trattabili elettronicamente” - Regolamento (UE) 2016/679 - Articolo 6, paragrafo 1, lettera c) - Trattamento dei dati personali - Obbligo legale imposto ai costruttori di automobili di mettere a disposizione degli operatori indipendenti i numeri di identificazione dei veicoli (VIN)
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Landgericht Köln
Lingua processuale: tedesco
Conclusioni dell’avvocato generale M. Campos Sánchez-Bordona, presentate il 4 maggio 2023
ECLI:EU:C:2023:385
|
|
Sentenza della Corte (Terza Sezione) del 9 novembre 2023
ECLI:EU:C:2023:837
|
|
Causa C-376/22
Google Ireland e a. / Kommunikationsbehörde Austria
Rinvio pregiudiziale – Direttiva 2000/31/CE – Servizi della società dell’informazione – Articolo 3, paragrafo 1 – Principio del controllo nello Stato membro di origine – Articolo 3, paragrafo 4 – Deroga al principio della libera circolazione dei servizi della società dell’informazione – Nozione di “provvedimenti adottati per quanto concerne un determinato servizio della società dell’informazione” – Articolo 3, paragrafo 5 – Possibilità di notificare a posteriori provvedimenti che limitano la libera circolazione dei servizi della società dell’informazione in caso di urgenza – Omessa notifica – Opponibilità di tali provvedimenti – Normativa di uno Stato membro che impone ai fornitori di piattaforme di comunicazione, siano essi stabiliti o meno nel suo territorio, un insieme di obblighi in materia di controllo e segnalazione dei contenuti asseritamente illeciti – Direttiva 2010/13/UE – Servizi di media audiovisivi – Servizio di piattaforme per la condivisione di video
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Verwaltungsgerichtshof
Lingua processuale: tedesco
Sentenza della Corte (Seconda Sezione) del 9 novembre 2023
ECLI:EU:C:2023:835
|
|
Causa C-477/22
ARST / TR e a.
Rinvio pregiudiziale – Trasporti su strada – Armonizzazione di alcune disposizioni in materia sociale – Regolamento (CE) n. 561/2006 – Articolo 3, lettera a) – Nozione di “percorso [di linea che] non supera i 50 chilometri” – Trasporti stradali effettuali a mezzo di veicoli adibiti al trasporto di passeggeri in servizio regolare – Percorso di linea che non supera i 50 chilometri – Inapplicabilità del regolamento n. 561/2006 – Veicoli adibiti a uso misto – Articolo 4, lettere e) e j) – Nozioni di “altre mansioni” e di “tempo di guida” – Articolo 6, paragrafi 3 e 5 – Periodo di guida complessivamente accumulato in un periodo di due settimane consecutive – Periodo trascorso alla guida di un veicolo escluso dall’ambito di applicazione di tale regolamento
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dalla Corte suprema di cassazione
Lingua processuale: italiano
Sentenza della Corte (Terza Sezione) del 9 novembre 2023
ECLI:EU:C:2023:838
|
|
Cause riunite da C-583/21 a C-586/21
NC e a. / BA e a. (Trasferimento di uno studio notarile spagnolo)
Rinvio pregiudiziale - Direttiva 2001/23/CE - Articolo 1, paragrafo 1 - Mantenimento dei diritti dei lavoratori in caso di trasferimenti di imprese, di stabilimenti o di parti di imprese o di stabilimenti - Trasferimento di uno studio notarile - Dichiarazione della nullità o dell’illegittimità del licenziamento di dipendenti - Determinazione dell’anzianità di servizio per il calcolo dell’indennità - Applicabilità di tale direttiva - Presupposti
Domande di pronuncia pregiudiziale proposte dallo Juzgado de lo Social no 1 de Madrid
Lingua processuale: spagnolo
Conclusioni dell’avvocato generale G. Pitruzzella, presentate il 25 maggio 2023
ECLI:EU:C:2023:435
|
|
Sentenza della Corte (Quarta Sezione) del 16 novembre 2023
ECLI:EU:C:2023:872
|
|
Causa C-196/22
IB / Regione Lombardia e Provincia di Pavia (Misure di rimboschimento)
Rinvio pregiudiziale – Politica agricola comune – Fondo europeo agricolo di orientamento e garanzia (FEAOG), sezione “Garanzia” – Regime comunitario di aiuti alle misure forestali in agricoltura – Regolamento (CEE) n. 2080/92 – Articolo 4 – Attuazione, da parte degli Stati membri, del regime di aiuti mediante programmi pluriennali – Tutela degli interessi finanziari dell’Unione – Regolamento (CE, Euratom) n. 2988/95 – Articolo 1 – Nozione di “irregolarità” – Articolo 2 – Carattere effettivo, proporzionato e dissuasivo delle misure e delle sanzioni amministrative – Articolo 4 – Revoca del vantaggio indebitamente ottenuto – Modalità di applicazione del sistema integrato di gestione e di controllo relativo a taluni regimi di aiuti dell’Unione – Normativa nazionale che prevede la decadenza dall’aiuto e la restituzione delle somme percepite in caso di irregolarità constatate – Principio di proporzionalità
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dalla Corte suprema di cassazione
Lingua processuale: italiano
Sentenza della Corte (Terza Sezione) del 16 novembre 2023
ECLI:EU:C:2023:870
|
|
Causa C-283/22
DZ e a. / Ministerstvo vnútra Slovenskej republiky
Rinvio pregiudiziale - Trasporto aereo - Convenzione di Montreal - Articolo 1, paragrafi 1 e 2 - Ambito di applicazione - Nozione di “trasporto internazionale” - Articolo 2, paragrafo 1 - Nozione di “trasporto effettuato dallo Stato” - Articolo 17, paragrafo 1 - Responsabilità dei vettori aerei in caso di morte o lesione personale di un passeggero - Assicurazione dei vettori aerei e degli esercenti di aeromobili - Regolamento (CE) n. 785/2004 - Articolo 1, paragrafo 1, e articolo 2, paragrafo 1 e paragrafo 2, lettera a) - Ambito di applicazione - Nozione di “aeromobili di Stato” - Articolo 4, paragrafo 1 - Requisiti minimi relativi all’assicurazione dei vettori aerei e degli esercenti di aeromobili - Caduta di un elicottero gestito dall’amministrazione pubblica di uno Stato membro, durante un’operazione di addestramento speciale di evacuazione e soccorso - Decesso di un membro del corpo dei vigili del fuoco e di operatori di soccorso partecipanti a tale operazione - Indennizzo
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dall'Okresný súd Prešov
Lingua processuale: slovacco
Sentenza della Corte (Ottava Sezione) del 16 novembre 2023
ECLI:EU:C:2023:886
|
|
Causa C-318/22
GE Infrastructure Hungary Holding / Nemzeti Adó- és Vámhivatal Fellebbviteli Igazgatósága
Rinvio pregiudiziale – Ravvicinamento delle legislazioni – Regime fiscale comune applicabile alle fusioni, scissioni, alle scissioni parziali, ai conferimenti di attivo ed agli scambi di azioni – Direttiva 2009/133/CE – Scissione parziale – Situazione puramente interna – Assenza di riduzione del capitale sociale – Società che detiene il 100% del capitale della società conferente
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dalla Fővárosi Törvényszék
Lingua processuale: ungherese
Sentenza della Corte (Nona Sezione) del 16 novembre 2023
ECLI:EU:C:2023:890
|
|
Causa C-333/22
Ligue des droits humains e BA / Organe de contrôle de l’information policière (Verifica di trattamento dei dati da parte dell'autorità di controllo)
Rinvio pregiudiziale – Protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali – Direttiva (UE) 2016/680 – Articolo 17 – Esercizio dei diritti dell’interessato tramite l’autorità di controllo – Verifica della liceità del trattamento dei dati – Articolo 17, paragrafo 3 – Obbligo di informazione minima dell’interessato – Portata – Validità – Articolo 53 – Diritto di proporre un ricorso giurisdizionale effettivo nei confronti dell’autorità di controllo – Nozione di “decisione giuridicamente vincolante” – Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea – Articolo 8, paragrafo 3 – Controllo di un’autorità indipendente – Articolo 47 – Diritto a una tutela giurisdizionale effettiva
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dalla Cour d'appel de Bruxelles
Lingua processuale: francese
Conclusioni dell’avvocato generale L. Medina, presentate il 15 giugno 2023
ECLI:EU:C:2023:488
|
|
Sentenza della Corte (Quinta Sezione) del 16 novembre 2023
ECLI:EU:C:2023:874
|
|
Causa C-349/22
NM / Autoridade Tributária e Aduaneira (Tassa sui veicoli usati importati)
Rinvio pregiudiziale - Articolo 110 TFUE - Imposizioni interne - Divieto di imposizioni discriminatorie - Tassa sui veicoli - Veicoli usati importati da altri Stati membri - Applicazione di aliquote di imposizione diverse a seconda della data d’immatricolazione di un veicolo in Portogallo
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Tribunal Arbitral Tributário (Centro de Arbitragem Administrativa - CAAD)
Lingua processuale: portoghese
Sentenza della Corte (Ottava Sezione) del 16 novembre 2023
ECLI:EU:C:2023:888
|
|
Causa C-366/22
Viterra Hungary / Nemzeti Adó- és Vámhivatal Fellebbviteli Igazgatósága
Rinvio pregiudiziale - Unione doganale - Tariffa doganale comune - Nomenclatura combinata - Voci doganali - Sottovoci 2304 e 2309 - Panello di soia
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dalla Pécsi Törvényszék
Lingua processuale: ungherese
Sentenza della Corte (Sesta Sezione) del 16 novembre 2023
ECLI:EU:C:2023:876
|
|
Causa C-391/22
Tüke Busz / Nemzeti Adó- és Vámhivatal Fellebbviteli Igazgatósága
Rinvio pregiudiziale – Tassazione dei prodotti energetici e dell’elettricità – Direttiva 2003/96/CE – Articolo 7, paragrafi 2 e 3 – Aliquote d’imposta differenziate a seconda dell’uso commerciale o non commerciale del gasolio – Nozione di “gasolio commerciale utilizzato come propellente” – Gasolio utilizzato per il trasporto regolare di passeggeri – Normativa nazionale che prevede il rimborso delle accise, ad esclusione del gasolio consumato durante i tragitti effettuati ai fini della manutenzione e del rifornimento di carburante dei veicoli adibiti al trasporto di passeggeri
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dalla Pécsi Törvényszék
Lingua processuale: ungherese
Sentenza della Corte (Decima Sezione) del 16 novembre 2023
ECLI:EU:C:2023:892
|
|
Causa C-415/22
JD / Acerta e a.
Rinvio pregiudiziale – Funzionari dell’Unione europea – Statuto dei funzionari dell’Unione europea – Iscrizione obbligatoria al regime di sicurezza sociale delle istituzioni dell’Unione europea – Funzionario dell’Unione europea in pensione che esercita un’attività professionale autonoma – Assoggettamento al versamento dei contributi sociali da parte della legislazione dello Stato membro in cui viene esercitata detta attività
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Tribunal du travail francophone de Bruxelles
Lingua processuale: francese
Sentenza della Corte (Settima Sezione) del 16 novembre 2023
ECLI:EU:C:2023:881
|
|
Causa C-422/22
Zakład Ubezpieczeń Społecznych Oddział w Toruniu / TE
Rinvio pregiudiziale – Lavoratori migranti – Sicurezza sociale – Legislazione applicabile – Regolamento (CE) n. 987/2009 – Articoli 5, 6 e 16 – Certificato A1 – Inesattezza delle indicazioni – Ritiro d’ufficio – Obbligo dell’istituzione emittente di avviare una procedura di dialogo e di conciliazione con l’istituzione competente dello Stato membro ospitante – Insussistenza
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Sąd Najwyższy
Lingua processuale: polacco
Conclusioni dell’avvocato generale J. Richard de la Tour, presentate il 22 giugno 2023
ECLI:EU:C:2023:512
|
|
Sentenza della Corte (Seconda Sezione) del 16 novembre 2023
ECLI:EU:C:2023:869
|
|
Causa C-427/22
Procedimento penale a carico di BG (Concessione di prestiti senza autorizzazione)
Rinvio pregiudiziale – Politica economica e monetaria – Requisiti prudenziali per gli enti creditizi – Regolamento (UE) n. 575/2013 – Articolo 4, paragrafo 1, punti 1 e 42 – Definizioni – Nozioni di “ente creditizio” e di “autorizzazione” – Concessione di prestiti senza autorizzazione
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Varhoven kasatsionen sad
Lingua processuale: bulgaro
Sentenza della Corte (Sesta Sezione) del 16 novembre 2023
ECLI:EU:C:2023:877
|
|
Causa C-472/22
NO / Autoridade Tributária e Aduaneira (Plusvalenze derivanti da cessioni di partecipazioni)
Rinvio pregiudiziale - Articolo 49 TFUE - Libertà di stabilimento - Articoli 63 TFUE e 65 TFUE - Libera circolazione dei capitali - Imposta sul reddito delle persone fisiche - Beneficio fiscale in materia di tassazione delle plusvalenze derivanti dalle cessioni di partecipazioni in piccole imprese - Esclusione delle imprese stabilite in altri Stati membri - Nozione di “pratica abusiva”
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Tribunal Arbitral Tributário (Centro de Arbitragem Administrativa - CAAD)
Lingua processuale: portoghese
Sentenza della Corte (Sesta Sezione) del 16 novembre 2023
ECLI:EU:C:2023:880
|
|
Causa C-497/22
EM / Roompot Service
Rinvio pregiudiziale - Cooperazione giudiziaria in materia civile - Regolamento (UE) 1215/2012 - Competenze esclusive - Articolo 24, punto 1, primo comma - Controversie in materia di contratti di locazione di immobili - Contratto riguardante la cessione d’uso, per una breve durata, di un bungalow situato in un villaggio turistico stipulato tra un privato e un professionista del turismo che gestisce tale villaggio turistico
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Landgericht Düsseldorf
Lingua processuale: tedesco
Conclusioni dell’avvocato generale J. Richard de la Tour, presentate il 29 giugno 2023
ECLI:EU:C:2023:535
|
|
Sentenza della Corte (Quarta Sezione) del 16 novembre 2023
ECLI:EU:C:2023:873
|
|
Causa C-636/22
PY / Procura della Repubblica presso il Tribunale di Lecce (Cittadino di uno Stato terzo nello Stato membro di esecuzione)
Rinvio pregiudiziale - Articolo 99 del regolamento di procedura della Corte - Risposta chiaramente desumibile dalla giurisprudenza - Cooperazione giudiziaria in materia penale - Mandato d’arresto europeo - Decisione quadro 2002/584/GAI - Garanzie che lo Stato membro di emissione deve fornire - Articolo 5, punto 3 - Obiettivo di reinserimento sociale - Cittadini di paesi terzi che risiedono nel territorio dello Stato membro di esecuzione - Parità di trattamento - Articolo 20 della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dalla Corte d'appello di Lecce
Lingua processuale: italiano
Ordinanza della Corte (Ottava Sezione) del 16 novembre 2023
ECLI:EU:C:2023:899
|
|
Causa C-210/21 P
Ryanair / Commissione
Impugnazione - Aiuto di Stato - Articolo 107, paragrafo 2, lettera b), TFUE - Mercato francese del trasporto aereo - Regime di aiuto notificato dalla Repubblica francese - Moratoria sul pagamento di tasse e di diritti aeronautici diretta a sostenere le compagnie aeree nell’ambito della pandemia di COVID-19 - Quadro temporaneo per le misure di aiuto di Stato - Decisione della Commissione europea di non sollevare obiezioni - Aiuto destinato a ovviare ai danni subiti a seguito di un evento eccezionale - Principi di proporzionalità e di non discriminazione - Libera prestazione di servizi
Lingua processuale: inglese
Sentenza della Corte (Quarta Sezione) del 23 novembre 2023
ECLI:EU:C:2023:908
|
|
Causa C-84/22
Right to Know / An Taoiseach
Rinvio pregiudiziale – Ambiente – Convenzione di Aarhus – Direttiva 2003/4/CE – Accesso del pubblico all’informazione ambientale – Rigetto di una richiesta di informazione – Verbali delle riunioni di un governo – Discussioni concernenti le emissioni di gas a effetto serra – Articolo 4, paragrafi 1 e 2 – Eccezioni al diritto di accesso all’informazione – Nozioni di “comunicazioni interne” e di “deliberazioni interne delle autorità pubbliche” – Ricorso giurisdizionale – Annullamento della decisione di rifiuto – Eccezione applicabile individuata nella sentenza – Autorità di cosa giudicata
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dalla High Court (Irlanda)
Lingua processuale: inglese
Conclusioni dell’avvocato generale J. Kokott, presentate il 17 maggio 2023
ECLI:EU:C:2023:421
|
|
Sentenza della Corte (Quarta Sezione) del 23 novembre 2023
ECLI:EU:C:2023:910
|
|
Causa C-201/22
Kopiosto / Telia Finland
Rinvio pregiudiziale – Diritti di proprietà intellettuale – Direttiva 2014/26/UE – Gestione collettiva dei diritti d’autore e dei diritti connessi – Organismo di gestione collettiva – Direttiva 2004/48/CE – Misure, procedure e mezzi di ricorso necessari ad assicurare il rispetto dei diritti di proprietà intellettuale – Articolo 4 – Soggetti legittimati a chiedere l’applicazione delle misure, delle procedure e dei mezzi di ricorso previsti dalla direttiva 2004/48/CE – Organismo di gestione collettiva autorizzato a concedere licenze collettive estese – Legittimazione ad agire a difesa dei diritti di proprietà intellettuale
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Korkein oikeus
Lingua processuale: finlandese
Conclusioni dell’avvocato generale M. Szpunar, presentate l'11 maggio 2023
ECLI:EU:C:2023:400
|
|
Sentenza della Corte (Quinta Sezione) del 23 novembre 2023
ECLI:EU:C:2023:914
|
|
Causa C-213/22
Instituto de Financiamento da Agricultura e Pescas / CS (Misure di rimboschimento)
Rinvio pregiudiziale – Politica agricola comune – Fondo europeo agricolo di orientamento e di garanzia (FEAOG), sezione Garanzia – Regime comunitario di aiuti alle misure forestali nel settore agricolo – Regolamento (CEE) n. 2080/92 – Articolo 3, primo comma, lettere b) e c) – Regime di aiuti – Premi di manutenzione e premi per perdita di reddito – Condizioni per la concessione – Normativa nazionale che prevede un requisito di densità minima di popolamento delle parcelle – Inosservanza del requisito per causa non imputabile al beneficiario – Obbligo di restituzione dell’aiuto – Forza maggiore – Principio di proporzionalità
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Supremo Tribunal Administrativo
Lingua processuale: portoghese
Sentenza della Corte (Terza Sezione) del 23 novembre 2023
ECLI:EU:C:2023:904
|
|
Causa C-260/22
Seven.One Entertainment Group / Corint Media
Rinvio pregiudiziale – Armonizzazione di taluni aspetti del diritto d’autore e dei diritti connessi nella società dell’informazione – Direttiva 2001/29/CE – Articolo 2, lettera e) – Organismi di diffusione radiotelevisiva – Diritto di riproduzione delle fissazioni di trasmissioni – Articolo 5, paragrafo 2, lettera b) – Eccezione per copia privata – Equo compenso – Pregiudizio arrecato agli organismi di diffusione radiotelevisiva – Parità di trattamento – Normativa nazionale che esclude gli organismi di diffusione radiotelevisiva dal diritto ad un equo compenso
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Landgericht Erfurt
Lingua processuale: tedesco
Conclusioni dell’avvocato generale A. M. Collins, presentate il 13 luglio 2023
ECLI:EU:C:2023:583
|
|
Sentenza della Corte (Prima Sezione) del 23 novembre 2023
ECLI:EU:C:2023:900
|
|
Causa C-321/22
ZL e a. / Provident Polska
Rinvio pregiudiziale – Tutela dei consumatori – Direttiva 93/13/CEE – Clausole abusive nei contratti stipulati con i consumatori – Contratto di credito al consumo – Articolo 3, paragrafo 1 – Significativo squilibrio – Costo del credito extrainteressi – Articolo 7, paragrafo 1 – Azione dichiarativa – Interesse ad agire – Articolo 6, paragrafo 1 – Accertamento del carattere abusivo di una clausola – Conseguenze
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Sąd Rejonowy dla Warszawy - Śródmieścia w Warszawie
Lingua processuale: polacco
Conclusioni dell’avvocato generale P. Pikamäe, presentate il 22 giugno 2023
ECLI:EU:C:2023:514
|
|
Sentenza della Corte (Quarta Sezione) del 23 novembre 2023
ECLI:EU:C:2023:911
|
|
Causa C-354/22
Weingut A / Land Rheinland-Pfalz
Rinvio pregiudiziale - Agricoltura - Organizzazione comune dei mercati - Etichettatura e presentazione nel settore vitivinicolo - Denominazioni di origine e indicazioni geografiche - Regolamento delegato (UE) 2019/33 - Articolo 54, paragrafo 1, secondo comma - Indicazione dell’azienda viticola che effettua la vinificazione - Affitto di vigneti e locazione dell’impianto di pressatura presso un’altra azienda viticola - Vinificazione effettuata interamente nell’azienda viticola eponima
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Bundesverwaltungsgericht
Lingua processuale: tedesco
Conclusioni dell’avvocato generale M. Campos Sánchez-Bordona, presentate il 6 luglio 2023
ECLI:EU:C:2023:554
|
|
Sentenza della Corte (Quinta Sezione) del 23 novembre 2023
ECLI:EU:C:2023:916
|
|
Causa C-374/22
XXX / Commissario generale per i rifugiati e gli apolidi (Unità del nucleo familiare)
Rinvio pregiudiziale – Direttiva 2011/95/UE – Norme relative alle condizioni di concessione dello status di rifugiato o dello status conferito dalla protezione sussidiaria – Padre di minori rifugiati nati in Belgio – Padre non “familiare” ai sensi dell’articolo 2, lettera j), di detta direttiva – Domanda di concessione della protezione internazionale a titolo derivato presentata da detto padre – Rigetto – Assenza di obbligo per gli Stati membri di riconoscere all’interessato il diritto di beneficiare di tale protezione se questi non soddisfa individualmente le condizioni per la concessione – Articolo 23, paragrafo 2, di detta direttiva – Inapplicabilità
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Conseil d'État (Belgio)
Lingua processuale: francese
Conclusioni dell’avvocato generale G. Pitruzzella, presentate il 20 aprile 2023
ECLI:EU:C:2023:318
|
|
Sentenza della Corte (Seconda Sezione) del 23 novembre 2023
ECLI:EU:C:2023:902
|
|
Causa C-480/22
EVN Business Service e a.
Rinvio pregiudiziale - Appalti pubblici - Procedure di ricorso in materia di appalti pubblici - Direttiva 2014/25/UE - Articolo 57, paragrafo 3 - Ente aggiudicatore con sede in uno Stato membro diverso da quello in cui ha sede una centrale di committenza che agisce a suo nome e per suo conto - Accesso alle procedure di ricorso - Regole procedurali applicabili e competenza degli organi di ricorso
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Verwaltungsgerichtshof
Lingua processuale: tedesco
Sentenza della Corte (Decima Sezione) del 23 novembre 2023
ECLI:EU:C:2023:918
|
|
Causa C-532/22
Direcţia Generală Regională a Finanţelor Publice Cluj-Napoca e Administraţia Judeţeană a Finanţelor Publice Cluj / Westside Unicat
Rinvio pregiudiziale - Sistema comune d’imposta sul valore aggiunto (IVA) - Direttiva 2006/112/CE - Articolo 53 - Prestazioni consistenti nel dare accesso a manifestazioni ricreative - Luogo delle prestazioni di servizi - Trasmissione di sessioni video interattive in streaming - Messa a disposizione di un locale e del materiale necessario alle riprese video di spettacoli nonché offerta di un’assistenza per fornire spettacoli di qualità
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dalla Curtea de Apel Cluj
Lingua processuale: rumeno
Sentenza della Corte (Decima Sezione) del 23 novembre 2023
ECLI:EU:C:2023:919
|
|
Causa C-614/22
XXX / Commissario generale per i rifugiati e gli apolidi (Unità del nucleo familiare)
Rinvio pregiudiziale – Direttiva 2011/95/UE – Norme relative alle condizioni di concessione dello status di rifugiato o dello status conferito dalla protezione sussidiaria – Madre di minori rifugiati in Belgio – Madre “familiare” ai sensi dell’articolo 2, lettera j), di detta direttiva – Domanda di concessione della protezione internazionale a titolo derivato presentata da detta madre – Rigetto – Assenza di obbligo per gli Stati membri di riconoscere all’interessata il diritto di beneficiare di tale protezione se essa non soddisfa individualmente le condizioni per la concessione – Articolo 20 e articolo 23, paragrafo 2, di detta direttiva – Inapplicabilità
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Conseil d'État (Belgio)
Lingua processuale: francese
Sentenza della Corte (Seconda Sezione) del 23 novembre 2023
ECLI:EU:C:2023:903
|
|
Causa C-653/22
J. P. Mali Kerékpárgyártó és Forgalmazó / Nemzeti Adó- és Vámhivatal Fellebbviteli Igazgatósága
Rinvio pregiudiziale - Unione doganale - Regolamento (UE) n. 952/2013 - Articolo 42, paragrafo 1 - Obbligo per gli Stati membri di prevedere sanzioni efficaci, proporzionate e dissuasive per le violazioni della normativa doganale - Dichiarazione inesatta del paese d’origine delle merci importate - Normativa nazionale che prevede un’ammenda pari al 50% della perdita di entrate derivanti dai dazi doganali - Principio di proporzionalità
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Fővárosi Törvényszék
Lingua processuale: ungherese
Sentenza della Corte (Quarta Sezione) del 23 novembre 2023
ECLI:EU:C:2023:912
|
|
Causa C-682/22
LM / Ministarstvo financija
Rinvio pregiudiziale - Regolamento (CE) n. 1085/2006 - Assistenza concessa nell’ambito dello strumento di assistenza preadesione (IPA) - Regolamento (CE) n. 718/2007 - Articolo 7, paragrafi 1 e 3 - Conclusione di un accordo quadro tra la Commissione europea e il paese beneficiario interessato - Regole di cooperazione relative all’assistenza finanziaria dell’Unione europea a tale paese beneficiario - Tasse ed oneri fiscali - Accordo quadro IPA Albania-CE - Contratto finanziato dall’Unione - Esperto non avente la qualità né di funzionario né di agente dell’Unione - Articolo 26, paragrafo 2, lettera c) - Esenzione dall’imposta in Albania - Residenza fiscale in Croazia - Imposta sul reddito in Croazia
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dall'Upravni sud u Zagrebu
Lingua processuale: croato
Sentenza della Corte (Decima Sezione) del 23 novembre 2023
ECLI:EU:C:2023:920
|
|
Causa C-148/22
OP / Commune d'Ans
Rinvio pregiudiziale – Politica sociale – Direttiva 2000/78/CE – Creazione di un quadro generale per la parità di trattamento in materia di occupazione e di condizioni di lavoro – Divieto di discriminazioni fondate sulla religione o le convinzioni personali – Settore pubblico – Regolamento di lavoro di una pubblica amministrazione che vieta di indossare in modo visibile qualsiasi segno filosofico o religioso sul luogo di lavoro – Velo islamico – Requisito di neutralità nei contatti con il pubblico, i superiori e i colleghi
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Tribunal du travail de Liège
Lingua processuale: francese
Conclusioni dell’avvocato generale A. M. Collins, presentate il 4 maggio 2023
ECLI:EU:C:2023:378
|
|
Sentenza della Corte (Grande Sezione) del 28 novembre 2023
ECLI:EU:C:2023:924
|
|
Cause riunite C-228/21, C-254/21, C-297/21, C-315/21 e C-328/21
Ministero dell’Interno e DG / CZA e Ministero dell'Interno e DG e a. / Ministero dell'Interno e Ministero dell’Interno (Opuscolo comune – Refoulement Indiretto
Rinvio pregiudiziale – Politica d’asilo – Regolamento (UE) n. 604/2013 – Articoli da 3 a 5, 17 e 27 – Regolamento (UE) n. 603/2013 – Articolo 29 – Regolamento (UE) n. 1560/2003 – Allegato X – Diritto all’informazione del richiedente protezione internazionale – Opuscolo comune – Colloquio personale – Domanda di protezione internazionale presentata in precedenza in un primo Stato membro – Nuova domanda presentata in un secondo Stato membro – Soggiorno irregolare nel secondo Stato membro – Procedura di ripresa in carico – Violazione del diritto di informazione – Mancanza di colloquio personale – Protezione contro il rischio di refoulement indiretto – Fiducia reciproca – Controllo giurisdizionale della decisione di trasferimento – Portata – Constatazione dell’esistenza, nello Stato membro richiesto, di carenze sistemiche nella procedura di asilo e nelle condizioni di accoglienza dei richiedenti protezione internazionale – Clausole discrezionali – Rischio di violazione del principio di non-refoulement nello Stato membro richiesto
Domande di pronuncia pregiudiziale proposte dalla Corte suprema di cassazione, Tribunale ordinario di Roma, Tribunale Ordinario di Firenze, Tribunale di Milano e Tribunale di Trieste
Lingua processuale: italiano
Conclusioni dell’avvocato generale J. Kokott, presentate il 20 aprile 2023
ECLI:EU:C:2023:316
|
|
Sentenza della Corte (Seconda Sezione) del 30 novembre 2023
ECLI:EU:C:2023:934
|
|
Causa C-270/22
G.D. e a. / Ministero dell'Istruzione e INPS
Rinvio pregiudiziale – Politica sociale – Direttiva 1999/70/CE – Accordo quadro CES, UNICE e CEEP sul lavoro a tempo determinato – Clausola 4 – Settore pubblico – Docenti – Assunzione come dipendenti pubblici di ruolo di lavoratori con contratto a tempo determinato mediante una procedura di selezione per titoli – Determinazione dell’anzianità di servizio
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Tribunale ordinario di Ravenna
Lingua processuale: italiano
Sentenza della Corte (Prima Sezione) del 30 novembre 2023
ECLI:EU:C:2023:933
|
|
Causa C-328/22
Commissione / Slovenia (Trattamento delle acque reflue urbane)
Inadempimento di uno Stato – Articolo 258 TFUE – Direttiva 91/271/CEE – Raccolta e trattamento delle acque reflue urbane – Articolo 4, paragrafi 1 e 3, articoli 5 e 15 – Allegato I, sezioni B e D – Trattamento secondario o equivalente delle acque reflue urbane provenienti da agglomerati di determinate dimensioni – Trattamento più spinto degli scarichi in aree sensibili – Controllo degli scarichi provenienti dagli impianti di trattamento
Lingua processuale: sloveno
Sentenza della Corte (Settima Sezione) del 30 novembre 2023
ECLI:EU:C:2023:939
|
|
Informazioni (sulle decisioni non pubblicate)
Causa C-473/23 P
Bimbo / EUIPO
Impugnazione – Marchio dell’Unione europea – Ammissione delle impugnazioni – Articolo 170 ter del regolamento di procedura della Corte – Domanda che non dimostra l’importanza di una questione per l’unità, la coerenza o lo sviluppo del diritto dell’Unione – Non ammissione dell’impugnazione
Ordinanza della Corte (Sezione ammissione delle impugnazioni) del 7 novembre 2023
ECLI:EU:C:2023:832
|
Causa C-177/23
Investcapital / XF e a.
Rinvio pregiudiziale – Articolo 99 del regolamento di procedura della Corte – Risposta che può essere chiaramente desunta dalla giurisprudenza – Direttiva 93/13/CEE – Contratti stipulati con i consumatori – Ambito di applicazione – Articolo 1, paragrafo 2 – Esclusione delle clausole contrattuali che riproducono disposizioni legislative o regolamentari imperative – Clausola che riproduce una disposizione legislativa imperativa nazionale che riconosce a un professionista il diritto di cedere crediti derivanti da un contratto di mutuo concluso con un consumatore senza il consenso di quest’ultimo
Ordinanza della Corte (Ottava Sezione) dell'8 novembre 2023
ECLI:EU:C:2023:860
|
Causa C-232/23
A / B
Rinvio pregiudiziale – Articolo 53, paragrafo 2, del regolamento di procedura della Corte – Articolo 267 TFUE – Necessità di un’interpretazione del diritto dell’Unione affinché il giudice del rinvio possa emanare la propria sentenza – Insussistenza – Irricevibilità manifesta
Ordinanza della Corte (Nona Sezione) dell'8 novembre 2023
ECLI:EU:C:2023:863
|
Causa C-333/23
GM / Bundesrepublik Deutschland
Rinvio pregiudiziale – Articolo 267 TFUE – Articolo 53, paragrafo 2, del regolamento di procedura della Corte – Articolo 19, paragrafo 1, secondo comma, TUE – Articolo 47 della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea - Indipendenza dei giudici – Direttiva 2000/78/CE – Divieto di discriminazione fondata sull’età – Interpretazione necessaria affinché il giudice del rinvio possa emettere la sua sentenza – Assenza – Irricevibilità manifesta
Ordinanza della Corte (Nona Sezione) dell' 8 novembre 2023
ECLI:EU:C:2023:858
|
Causa C-663/20 P-DEP
Hypo Vorarlberg Bank / SRB
Liquidazione delle spese
Ordinanza della Corte (Sesta Sezione) del 9 novembre 2023
ECLI:EU:C:2023:862
|
Causa C-527/21 P
XC / Commissione
Impugnazione – Funzione pubblica – Assunzione – Concorso generale EPSO/AD/338/17 – Denegata ammissione del ricorrente alla fase successiva del concorso – Principio di non discriminazione fondata sulla disabilità – Accesso ai documenti – Rigetto della domanda di accesso ai quesiti posti nell’ambito di una prova – Segreto dei lavori della commissione giudicatrice – Regolamento (CE) n. 1049/2001 – Articolo 4, paragrafo 3 – Concorso generale EPSO/AD/356/18 – Mancato inserimento nell’elenco di riserva – Ricevibilità di una domanda di annullamento di tale elenco di riserva – Principio del contraddittorio – Articolo 47 della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea – Ricorso per risarcimento danni
Sentenza della Corte (Sesta Sezione) del 9 novembre 2023
ECLI:EU:C:2023:850
|
Causa C-293/22 P
Chemours Netherlands / ECHA
Impugnazione – Regolamento (CE) n. 1907/2006 (regolamento REACH) – Articolo 57, lettera f) – Sostanze estremamente preoccupanti – Identificazione – Presupposti – Effetti gravi sulla salute o sull’ambiente – Livello di preoccupazione equivalente – Acido 2,3,3,3-tetrafluoro-2-(eptafluoropropossi) propionico, suoi sali e suoi acidi alogenuri – Identificazione come sostanza che risponde ai criteri previsti per l’inclusione nell’allegato XIV di detto regolamento
Sentenza della Corte (Quarta Sezione) del 9 novembre 2023
ECLI:EU:C:2023:847
|
Causa C-353/22
Commissione / Svezia (Controllo dell’acquisizione di armi)
Inadempimento di uno Stato – Articolo 258 TFUE – Direttiva (UE) 2017/853 – Controllo dell’acquisizione e della detenzione di armi – Articolo 260, paragrafo 3, TFUE – Sanzioni pecuniarie – Attuazione e comunicazione delle misure di trasposizione nel corso del procedimento – Condanna al pagamento di una somma forfettaria
Sentenza della Corte (Ottava Sezione) del 9 novembre 2023
ECLI:EU:C:2023:851
|
Causa C-443/23 P
Consulta / EUIPO
Impugnazione – Marchio dell’Unione europea – Ammissione delle impugnazioni – Articolo 170 ter del regolamento di procedura della Corte – Domanda di ammissione che non dimostra l’importanza di una questione per l’unità, la coerenza o lo sviluppo del diritto dell’Unione – Non ammissione dell’impugnazione
Ordinanza della Corte (Sezione ammissione delle impugnazioni) del 9 novembre 2023
ECLI:EU:C:2023:859
|
Causa C-257/23 P
Hansol Paper / Commissione
Impugnazione – Articolo 181 del regolamento di procedura della Corte – Impugnazione manifestamente infondata – Regolamento (UE) 2016/1036 – Dumping – Importazioni di determinati tipi di carta termica pesante originari della Corea del Sud – Dazio antidumping definitivo
Ordinanza della Corte (Settima Sezione) del 14 novembre 2023
ECLI:EU:C:2023:925
|
Causa C-773/21 P
AV e AW / Parlamento
Impugnazione – Funzione pubblica – Funzionari – Procedimento disciplinare – Sanzione disciplinare – Retrocessione di grado – Indagine dell’Ufficio europeo per la lotta antifrode (OLAF) – Procedimento penale nazionale parallelo – Mandato dell’avvocato – Proporzionalità della sanzione disciplinare – Articolo 181 del regolamento di procedura della Corte – Impugnazione, in parte, manifestamente irricevibile e, in parte, manifestamente infondata
Ordinanza della Corte (Sesta Sezione) del 16 novembre 2023
ECLI:EU:C:2023:895
|
Causa C-224/22
Spagna / Consiglio (Misure di conservazione complementari nel Mediterraneo occidentale)
Ricorso di annullamento – Regolamento (UE) 2022/110 – Allegato III, lettera c) – Fissazione dello sforzo di pesca massimo consentito del nasello e della triglia di fango per i pescherecci con palangari demersali – Allegato III, lettera e) – Fissazione del limite massimo di cattura per il gambero viola – Sottozone geografiche (SRG) 1 - 2 - 5 - 6 - 7 – Articolo 43, paragrafi 2 e 3, TFUE – Regolamento (UE) 2019/1022 – Regime di gestione dello sforzo di pesca – Misure complementari – Articolo 7, paragrafo 5 – Nozione di “quantitativi rilevanti” – Pareri scientifici - Articolo 7, paragrafo 3, lettera b) – Nozione di “misure di conservazione” – Obbligo di motivazione – Potere discrezionale – Limiti – Principio di proporzionalità
Sentenza della Corte (Decima Sezione) del 16 novembre 2023
ECLI:EU:C:2023:891
|
Causa C-360/22
Commissione / Paesi Bassi (Capital retraite après transfert)
Inadempimento di uno Stato – Articolo 258 TFUE – Libera circolazione dei lavoratori – Libera prestazione dei servizi – Libera circolazione dei capitali – Articoli 45, 56 e 63 TFUE – Articoli 28, 36 e 40 de l’accordo sullo Spazio economico europeo – Trasferimento del valore dei diritti pensionistici – Pensione complementare costituita tramite il datore di lavoro – Situazione transfrontaliera
Sentenza della Corte (Sesta Sezione) del 16 novembre 2023
ECLI:EU:C:2023:875
|
Causa C-458/22 P
Roos e a. / Parlamento
Impugnazione – Salute pubblica – Accesso agli edifici del Parlamento europeo – Obbligo di presentare un certificato COVID 19 digitale dell’UE valido – Decisione dell’Ufficio di presidenza del Parlamento europeo – Regolamento interno del Parlamento – Articolo 25 – Nozione di “potere di organizzazione interna” – Articolo 8, paragrafo 2, della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea – Protezione dei dati di carattere personale – Nozione di misura “prevista dalla legge” – Regolamento (UE) 2018/1725 – Articoli 5 e 6 – Nozione di “diritto dell’Unione” – Inclusione delle norme interne di un’istituzione o di un organo dell’Unione
Sentenza della Corte (Terza Sezione) del 16 novembre 2023
ECLI:EU:C:2023:871
|
Causa C-459/22
Commissione / Paesi Bassi (Transfert de valeur de droits à pension)
Inadempimento di uno Stato – Articolo 258 TFUE – Libera circolazione dei lavoratori – Libera prestazione dei servizi – Libera circolazione dei capitali – Articoli 45, 56 e 63 TFUE – Condizioni di trasferimento del valore dei diritti a pensione – Costituzione di pensione integrativa tramite il datore di lavoro – Enti di assicurazione pensionistica nazionali e enti di assicurazione pensionistica stranieri – Discriminazione
Sentenza della Corte (Sesta Sezione) del 16 novembre 2023
ECLI:EU:C:2023:878
|
Causa C-595/22 P
Colombani / SEAE
Impugnazione – Funzione pubblica – Funzionario del Servizio europeo per l’azione esterna (SEAE) – Procedimenti di selezione – Posto di direttore per l’Africa del Nord e il Medio Oriente – Posto di capo della delegazione dell’Unione europea in Canada – Decisioni di rigetto delle candidature di tale funzionario – Ricorso di annullamento – Irricevibilità delle conclusioni dirette all’annullamento di una delle decisioni di rigetto suddette – Accordo informale che esclude la possibilità di contestare le decisioni di nomina adottate nell’ambito di detti procedimenti di selezione – Indissociabilità di tali decisioni di rigetto e di tali decisioni di nomina – Rigetto delle conclusioni dirette all’annullamento della seconda decisione di rigetto e, di conseguenza, integrale rigetto del ricorso
Sentenza della Corte (Settima Sezione) del 16 novembre 2023
ECLI:EU:C:2023:884
|
Causa C-17/23 P
Asociación Liberum e a. / Parlamento e Consiglio
Impugnazione - Sanità pubblica - Regolamento (UE) 2022/1034 - Regolamento (UE) 2021/953 - Certificato COVID digitale dell’UE - Libera circolazione delle persone - Restrizioni - Ricorso di annullamento - Assenza di legittimazione o di interesse ad agire - Articolo 181 del regolamento di procedura della Corte - Impugnazione manifestamente infondata
Ordinanza della Corte (Ottava Sezione) del 16 novembre 2023
ECLI:EU:C:2023:897
|
Causa C-203/23
PL / État belge
Rinvio pregiudiziale – Articolo 53, paragrafo 2, e articolo 94 del regolamento di procedura della Corte – Obbligo di illustrare il contesto di fatto e di diritto della controversia oggetto del procedimento principale nonché le ragioni che giustificano la necessità di una risposta alla questione pregiudiziale – Assenza di precisazioni sufficienti – Irricevibilità manifesta
Ordinanza della Corte (Nona Sezione) del 16 novembre 2023
ECLI:EU:C:2023:896
|
Cause C-585/23 P(R) e C-585/23 P(R)-R
Consiglio / Mazepin
Impugnazione – Procedimento sommario – Misure restrittive adottate in considerazione della situazione in Ucraina – Congelamento di fondi e di risorse economiche – Mantenimento del nome di una persona fisica nell’elenco delle persone, delle entità e degli organismi soggetti a tali misure – Sospensione del procedimento di “reinserimento” di tale persona – Pubblicazione di un avviso nella Gazzetta ufficiale dell’Unione europea – Obbligo di adottare misure in materia di visti concessi dagli Stati membri – Misure che possono essere adottate dal giudice del procedimento sommario
Ordinanza del vicepresidente della Corte del 22 novembre 2023
ECLI:EU:C:2023:922
|
Causa C-628/22
Procedimento penale a carico di DU e a.
Rinvio pregiudiziale — Articolo 99 del regolamento di procedura della Corte — Questioni pregiudiziali identiche - Lavoratori migranti -Previdenza sociale - Normativa applicabile - Regolamento (CE) n. 883/2004 - Articolo 13, paragrafo 1, lettera b), sub i) -Persone che esercitano normalmente un’attività di lavoro dipendente in due o più Statti membri– Applicabilità della normativa dello Stato membro della sede sociale – Nozione di “sede sociale” – Impresa che ha ottenuto una licenza comunitaria di trasporto in forza dei regolamenti (CE) n. 1071/2009 e (CE) n. 1072/2009 – Incidenza – Licenza ottenuta o invocata fraudolentemente – Regolamento (CE) no 987/2009 – Articolo 5 – Certificato A 1 – Ritiro provvisorio – Effetto vincolante – Certificato ottenuto o invocato fraudolentemente
Ordinanza della Corte (Settima Sezione) del 23 novembre 2023
ECLI:EU:C:2023:952
|
Causa C-310/23
Groupama Asigurări / Asigurarea Românească – Asirom Vienna Insurance Group e GE
Rinvio pregiudiziale – Articolo 99 del regolamento di procedura della Corte – Risposta chiaramente desumibile dalla giurisprudenza – Articolo 267 TFUE – Interpretazione di una precedente sentenza della Corte – Cooperazione giudiziaria in materia civile – Regolamenti (CE) n. 864/2007 e (CE) n. 593/2008 – Incidente causato da un veicolo trainante un semirimorchio – Veicolo e semirimorchio assicurati presso assicuratori diversi – Incidente verificatosi in uno Stato membro diverso da quello della conclusione dei contratti di assicurazione – Azione di regresso tra gli assicuratori – Legge applicabile
Ordinanza della Corte (Ottava Sezione) del 27 novembre 2023
ECLI:EU:C:2023:944
|
Causa C-373/23
L.T.L / Apelativen sad - Sofia
Rinvio pregiudiziale – Articolo 53, paragrafo 2, e articolo 94 del regolamento di procedura della Corte – Requisito relativo alla presentazione del contesto normativo della controversia principale – Requisito dell’indicazione dei motivi che giustificano la necessità di una risposta da parte della Corte nonché del collegamento tra le disposizioni del diritto dell’Unione di cui si chiede l’interpretazione e la normativa nazionale applicabile – Assenza di sufficienti precisazioni – Irricevibilità manifesta
Ordinanza della Corte (Ottava Sezione) del 28 novembre 2023
ECLI:EU:C:2023:929
|
Causa C-742/22 SA
Ramon / Commissione
Ordinanza della Corte (Ottava Sezione) del 29 novembre 2023
ECLI:EU:C:2023:943
|
Causa C-787/22 P
Sistem ecologica / Commissione
Impugnazione – Indagine dell’Ufficio europeo per la lotta antifrode (OLAF) – Comunicazione dell’OLAF alle autorità doganali – Relazione d’indagine dell’OLAF – Accesso al fascicolo dell’OLAF – Regolamento (UE, Euratom) n. 883/2013 – Regolamento (CE) n. 1049/2001 – Ricorso di annullamento – Ricevibilità – Ricorso per risarcimento danni – Illiceità del comportamento addebitato
Sentenza della Corte (Decima Sezione) del 30 novembre 2023
ECLI:EU:C:2023:940
|
Causa C-548/23 P
Baldan / Commissione
Impugnazione – Article 181 del regolamento di procedura della Corte – Ricorso per risarcimento danni – Crisi COVID-19 – Comportamento della Commissione europea, della sua presidente e dei suoi membri – Perdita di fiducia nell’Unione europea – Danno morale – Onere della prova – Snaturamento degli elementi di prova – Impugnazione in parte manifestamente irricevibile e in parte manifestamente infondata
Ordinanza della Corte (Ottava Sezione) del 30 novembre 2023
ECLI:EU:C:2023:945
|
dicembre 2023
Causa C-683/21
Nacionalinis visuomenės sveikatos centras prie Sveikatos apsaugos ministerijos / Valstybinė duomenų apsaugos inspekcija
Rinvio pregiudiziale – Protezione dei dati personali – Regolamento (UE) 2016/679 – Articolo 4, punti 2 e 7 – Nozioni di “trattamento” e di “titolare del trattamento” – Sviluppo di un’applicazione informatica mobile – Articolo 26 – Contitolarità del trattamento – Articolo 83 – Irrogazione di sanzioni amministrative pecuniarie – Presupposti – Necessità del carattere doloso o colposo della violazione – Responsabilità del titolare del trattamento per il trattamento di dati personali effettuato dal responsabile del trattamento
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Vilniaus apygardos administracinis teismas
Lingua processuale: lituano
Conclusioni dell’avvocato generale N. Emiliou, presentate il 4 maggio 2023
ECLI:EU:C:2023:376
|
|
Sentenza della Corte (Grande Sezione) del 5 dicembre 2023
ECLI:EU:C:2023:949
|
|
Causa C-807/21
Deutsche Wohnen / Staatsanwaltschaft Berlin
Rinvio pregiudiziale - Protezione dei dati personali - Regolamento (UE) 2016/679 - Articolo 4, punto 7 - Nozione di “titolare del trattamento” - Articolo 58, paragrafo 2 - Poteri correttivi delle autorità di controllo - Articolo 83 - Imposizione di sanzioni amministrative pecuniarie a una persona giuridica - Presupposti - Margine di manovra degli Stati membri
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Kammergericht Berlin
Lingua processuale: tedesco
Conclusioni dell’avvocato generale M. Campos Sánchez-Bordona, presentate il 27 aprile 2023
ECLI:EU:C:2023:360
|
|
Sentenza della Corte (Grande Sezione) del 5 dicembre 2023
ECLI:EU:C:2023:950
|
|
Causa C-128/22
Nordic Info BV / Belgische Staat
Rinvio pregiudiziale – Direttiva 2004/38/CE – Articoli 27 e 29 – Misure che limitano la libera circolazione dei cittadini dell’Unione per motivi di sanità pubblica – Misure di portata generale – Normativa nazionale che prevede il divieto di uscire dal territorio nazionale per effettuare viaggi non essenziali verso Stati membri classificati come zone ad alto rischio nel contesto della pandemia di COVID-19 nonché l’obbligo per i viaggiatori che entrano nel territorio nazionale in provenienza da uno di tali Stati membri di sottoporsi a test diagnostici e di osservare una quarantena – Codice frontiere Schengen – Articolo 23 – Esercizio delle competenze di polizia in materia di sanità pubblica – Equivalenza con l’esercizio delle verifiche di frontiera – Articolo 25 – Possibilità di ripristinare controlli alle frontiere interne nel contesto della pandemia di COVID-19 – Controlli effettuati in uno Stato membro nell’ambito di misure di divieto di attraversamento delle frontiere per effettuare viaggi non essenziali in partenza da o a destinazione di Stati dello spazio Schengen classificati come zone ad alto rischio nel contesto della pandemia di COVID-19
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Nederlandstalige rechtbank van eerste aanleg Brussel
Lingua processuale: neerlandese
Conclusioni dell’avvocato generale N. Emiliou, presentate il 7 settembre 2023
ECLI:EU:C:2023:645
|
|
Sentenza della Corte (Grande Sezione) del 5 dicembre 2023
ECLI:EU:C:2023:951
|
|
Causa C-634/21
OQ / Land Hessen (Scoring)
Rinvio pregiudiziale – Protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali – Regolamento (UE) 2016/679 – Articolo 22 – Processo decisionale automatizzato relativo alle persone fisiche – Società che forniscono informazioni commerciali – Calcolo automatizzato di un tasso di probabilità relativo alla capacità di una persona di onorare impegni di pagamento in futuro (“scoring”) – Utilizzo di tale tasso di probabilità da parte di terzi
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Verwaltungsgericht Wiesbaden
Lingua processuale: tedesco
Conclusioni dell’avvocato generale P. Pikamäe, presentate il 16 marzo 2023
ECLI:EU:C:2023:220
|
|
Sentenza della Corte (Prima Sezione) del 7 dicembre 2023
ECLI:EU:C:2023:957
|
|
Causa C-830/21
Syngenta Agro / Agro Trade Handelsgesellschaft
Rinvio pregiudiziale – Ravvicinamento delle legislazioni – Regolamento (CE) n. 1107/2009 – Immissione in commercio dei prodotti fitosanitari – Articolo 52 – Commercio parallelo – Regolamento (UE) n. 547/2011 – Prescrizioni in materia di etichettatura dei prodotti fitosanitari – Allegato I, punto 1, lettere b) e f) – Nome e indirizzo del titolare dell’autorizzazione – Numero di partita
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dallo Hanseatisches Oberlandesgericht Hamburg
Lingua processuale: tedesco
Conclusioni dell’avvocato generale L. Medina, presentate il 20 aprile 2023
ECLI:EU:C:2023:319
|
|
Sentenza della Corte (Terza Sezione) del 7 dicembre 2023
ECLI:EU:C:2023:959
|
|
Cause riunite C-26/22 e C-64/22
UF e AB / Land Hessen (Esdebitazione)
Rinvio pregiudiziale – Protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali – Regolamento (UE) 2016/679 – Articolo 5, paragrafo 1, lettera a) – Principio di “liceità” – Articolo 6, paragrafo 1, primo comma, lettera f) – Necessità del trattamento ai fini dei legittimi interessi perseguiti dal titolare del trattamento o da un terzo – Articolo 17, paragrafo 1, lettera d) – Diritto alla cancellazione in caso di trattamento illecito di dati personali – Articolo 40 – Codici di condotta – Articolo 78, paragrafo 1 – Diritto a un ricorso giurisdizionale effettivo nei confronti dell’autorità di controllo – Decisione adottata dall’autorità di controllo su un reclamo – Portata del controllo giurisdizionale su detta decisione – Società che forniscono informazioni commerciali – Conservazione di dati provenienti da un registro pubblico relativi all’esdebitazione a favore di una persona – Durata della conservazione
Domande di pronuncia pregiudiziale proposte dal Verwaltungsgericht Wiesbaden
Lingua processuale: tedesco
Conclusioni dell’avvocato generale P. Pikamäe, presentate il 16 marzo 2023
ECLI:EU:C:2023:222
|
|
Sentenza della Corte (Prima Sezione) del 7 dicembre 2023
ECLI:EU:C:2023:958
|
|
Causa C-140/22
SM e a. / mBank (Dichiarazione del consumatore)
Rinvio pregiudiziale – Tutela dei consumatori – Direttiva 93/13/CEE – Clausole abusive nei contratti stipulati con i consumatori – Articolo 6, paragrafo 1, e articolo 7, paragrafo 1 – Effetti dell’accertamento del carattere abusivo di una clausola – Contratto di mutuo ipotecario indicizzato in una valuta estera contenente clausole abusive relative al tasso di cambio – Nullità di tale contratto – Azioni di restituzione – Interessi legali – Termine di prescrizione
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Sąd Rejonowy dla Warszawy - Śródmieścia w Warszawie
Lingua processuale: polacco
Sentenza della Corte (Nona Sezione) del 7 dicembre 2023
ECLI:EU:C:2023:965
|
|
Causa C-329/22
Zamestnik izpalnitelen direktor na Darzhaven fond « Zemedelie » / IW (Apicoltura biologica)
Rinvio pregiudiziale – Agricoltura – Finanziamento da parte del Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale (Feasr) – Regolamento (UE) n. 1305/2013 – Sostegno allo sviluppo rurale – Articolo 29, paragrafo 3 – Agricoltura biologica – Sostegno finanziario alla produzione biologica in conversione – Nozioni di “primo periodo” e di “periodo di conversione” – Regolamento (CE) n. 889/2008 – Apicoltura biologica – Periodo minimo di conversione – Articolo 38, paragrafo 3 – Regolamento (CE) n. 834/2007 – Articolo 17 – Conversione
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Varhoven administrativen sad
Lingua processuale: bulgaro
Sentenza della Corte (Decima Sezione) del 7 dicembre 2023
ECLI:EU:C:2023:968
|
|
Causa C-434/22
Latvijas valsts meži / Dabas aizsardzības pārvalde e Vides pārraudzības valsts birojs
Rinvio pregiudiziale – Ambiente – Conservazione degli habitat naturali e seminaturali e della flora e della fauna selvatiche – Direttiva 92/43/CEE – Articolo 6, paragrafo 3 – Nozione di “piano o progetto” su un sito protetto – Intervento in una foresta per assicurarne la protezione contro gli incendi – Necessità di effettuare una valutazione preventiva dell’incidenza di tale intervento sul sito interessato
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dall'Administratīvā rajona tiesa
Lingua processuale: lettone
Conclusioni dell’avvocato generale J. Kokott, presentate il 13 luglio 2023
ECLI:EU:C:2023:595
|
|
Sentenza della Corte (Nona Sezione) del 7 dicembre 2023
ECLI:EU:C:2023:966
|
|
Cause riunite C-441/22 e C-443/22
Zamestnik-ministar na regionalnoto razvitie i blagoustroystvoto i rakovoditel na Upravlyavashtia organ na Operativna programa « Regioni v rastezh » 2014-2020 / Obshtina Razgrad e Zamestnik-ministar na regionalnoto razvitie i blаgoustroystvoto i rakovoditel na Natsionalnia organ po Programa INTERREG V-A Rumania-Bulgaria 2014-2020 / Obshtina Balchik
Rinvio pregiudiziale – Appalti pubblici – Fondi strutturali e d’investimento europei – Esecuzione dell’appalto – Direttiva 2014/24/UE – Articolo 72 – Modifica di contratti durante il periodo di validità – Modifica del termine di esecuzione – Modifica sostanziale – Circostanze imprevedibili
Domande di pronuncia pregiudiziale proposte dal Varhoven administrativen sad
Lingua processuale: bulgaro
Sentenza della Corte (Decima Sezione) del 7 dicembre 2023
ECLI:EU:C:2023:970
|
|
Causa C-518/22
J.M.P. / AP Assistenzprofis
Rinvio pregiudiziale – Politica sociale – Parità di trattamento in materia di occupazione e di condizioni di lavoro – Direttiva 2000/78/CE – Articolo 2, paragrafo 5 – Divieto di discriminazione fondata sull’età – Convenzione delle Nazioni Unite sui diritti delle persone con disabilità – Articolo 19 – Vita indipendente ed inclusione nella società – Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea – Articolo 26 – Inserimento sociale e professionale delle persone con disabilità – Servizio di assistenza personale alle persone con disabilità – Offerta di lavoro contenente l’indicazione di un’età minima e di un’età massima della persona ricercata – Presa in considerazione dei desideri e degli interessi della persona con disabilità – Giustificazione
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Bundesarbeitsgericht
Lingua processuale: tedesco
Conclusioni dell’avvocato generale J. Richard de la Tour, presentate il 13 luglio 2023
ECLI:EU:C:2023:587
|
|
Sentenza della Corte (Seconda Sezione) del 7 dicembre 2023
ECLI:EU:C:2023:956
|
|
Causa C-587/22
Commissione / Ungheria (Raccolta delle acque reflue urbane
Inadempimento di uno Stato – Ambiente – Direttiva 91/271/CEE – Trattamento delle acque reflue urbane – Articolo 3 – Reti fognarie – Sistemi individuali – Articolo 4 – Trattamento secondario o equivalente – Articolo 5 – Aree sensibili – Articolo 15 – Controllo sugli scarichi
Lingua processuale: ungherese
Sentenza della Corte (Settima Sezione) del 7 dicembre 2023
ECLI:EU:C:2023:963
|
|
Causa C-700/22
RegioJet e STUDENT AGENCY / České dráhy e a.
Rinvio pregiudiziale – Regolamento (UE) 2015/1589 – Aiuti esistenti e nuovi aiuti – Aiuti concessi in violazione delle norme procedurali previste all’articolo 108, paragrafo 3, TFUE – Scadenza del termine di prescrizione previsto all’articolo 17 del regolamento (UE) 2015/1589 – Obbligo per il giudice nazionale di ordinare il recupero dell’aiuto
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Nejvyšší soud
Lingua processuale: ceco
Sentenza della Corte (Quarta Sezione) del 7 dicembre 2023
ECLI:EU:C:2023:960
|
|
Causa C-303/23
Powszechny Zakład Ubezpieczeń / Volvia
Rinvio pregiudiziale – Articolo 99 del regolamento di procedura della Corte – Direttiva 2011/7/UE – Lotta contro i ritardi di pagamento nelle transazioni commerciali – Articolo 2, punto 1 – Nozione di “transazioni commerciali” – Articolo 3, paragrafo 1, lettera a) – Diritto agli interessi di mora – Contratto di assicurazione concluso tra imprese
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Sąd Rejonowy dla Wrocławia-Fabrycznej we Wrocławiu
Lingua processuale: polacco
Ordinanza della Corte (Ottava Sezione) dell' 11 dicembre 2023
ECLI:EU:C:2023:980
|
|
Causa C-340/21
VB / Natsionalna agentsia za prihodite
Rinvio pregiudiziale – Protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali – Regolamento (UE) 2016/679 – Articolo 5 – Principi relativi a tale trattamento – Articolo 24 – Responsabilità del titolare del trattamento – Articolo 32 – Misure adottate per garantire la sicurezza del trattamento – Valutazione dell’adeguatezza di tali misure – Portata del sindacato giurisdizionale – Assunzione delle prove – Articolo 82 – Diritto al risarcimento e responsabilità – Esonero eventuale dalla responsabilità del titolare del trattamento in caso di violazione commessa da terzi – Domanda di risarcimento di un danno immateriale fondata sul timore di un potenziale utilizzo abusivo di dati personali
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Varhoven administrativen sad
Lingua processuale: bulgaro
Conclusioni dell’avvocato generale G. Pitruzzella, presentate il 27 aprile 2023
ECLI:EU:C:2023:353
|
|
Sentenza della Corte (Terza Sezione) del 14 dicembre 2023
ECLI:EU:C:2023:986
|
|
Causa C-28/22
TL e WE / Curatore fallimentare di Getin Noble Bank (Termine di prescrizione delle azioni di restituzione)
Rinvio pregiudiziale – Tutela dei consumatori – Direttiva 93/13/CEE – Clausole abusive nei contratti stipulati con i consumatori – Articolo 6, paragrafo 1, e articolo 7, paragrafo 1 – Effetti dell’accertamento del carattere abusivo di una clausola – Contratto di mutuo ipotecario indicizzato in una valuta estera contenente clausole abusive relative al tasso di cambio – Nullità di tale contratto – Azioni di restituzione – Termine di prescrizione
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Sąd Okręgowy w Warszawie
Lingua processuale: polacco
Sentenza della Corte (Nona Sezione) del 14 dicembre 2023
ECLI:EU:C:2023:992
|
|
Causa C-109/22
Commissione / Romania (Chiusura di discariche)
Ambiente - Direttiva 1999/31/CE - Discariche di rifiuti - Obbligo di chiudere le discariche che non hanno ottenuto la necessaria autorizzazione - Procedura di chiusura - Sentenza della Corte che accerta un inadempimento - Mancata esecuzione - Articolo 260, paragrafo 2, TFUE - Sanzioni pecuniarie - Penalità - Somma forfettaria
Lingua processuale: rumeno
Sentenza della Corte (Sesta Sezione) del 14 dicembre 2023
ECLI:EU:C:2023:991
|
|
Causa C-206/22
TF / Sparkasse Südpfalz
Rinvio pregiudiziale – Tutela della sicurezza e della salute dei lavoratori – Organizzazione dell’orario di lavoro – Articolo 31, paragrafo 2, della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea – Direttiva 2003/88/CE – Articolo 7 – Diritto alle ferie annuali retribuite – Virus SARS-Cov-2 – Misura di quarantena — Impossibilità di riportare le ferie annuali retribuite concesse per un periodo coincidente con un periodo di quarantena
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dall'Arbeitsgericht Ludwigshafen am Rhein
Lingua processuale: tedesco
Conclusioni dell’avvocato generale P. Pikamäe, presentate il 4 maggio 2023
ECLI:EU:C:2023:384
|
|
Sentenza della Corte (Prima Sezione) del 14 dicembre 2023
ECLI:EU:C:2023:984
|
|
Causa C-456/22
VX e AT / Gemeinde Ummendorf
Rinvio pregiudiziale – Tutela dei dati personali – Regolamento (UE) 2016/679 – Articolo 82 – Diritto al risarcimento e responsabilità – Nozione di “danno immateriale” – Pubblicazione online, contenente dati personali, dell’ordine del giorno della riunione di un consiglio comunale – Pubblicazione senza il consenso degli interessati – Domanda di tali interessati a fini di risarcimento del danno immateriale
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Landgericht Ravensburg
Lingua processuale: tedesco
Sentenza della Corte (Terza Sezione) del 14 dicembre 2023
ECLI:EU:C:2023:988
|
|
Causa C-655/22
I / Hauptzollamt HZA (Rimborso di contributi)
Rinvio pregiudiziale – Agricoltura – Organizzazione comune dei mercati – Settore dello zucchero – Contributi alla produzione – Regolamento (UE) n. 1360/2013 – Diritto al rimborso dei contributi indebitamente versati – Termini di decadenza e di prescrizione – Carattere definitivo delle decisioni di liquidazione – Principi di equivalenza e di effettività – Principio della certezza del diritto
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Bundesfinanzhof
Lingua processuale: tedesco
Sentenza della Corte (Nona Sezione) del 14 dicembre 2023
ECLI:EU:C:2023:993
|
|
Cause riunite C-38/21, C-47/21 e C-232/21
VK e a. / BMW Bank e a.
Rinvio pregiudiziale - Tutela dei consumatori - Contratto di leasing relativo ad un autoveicolo senza obbligo di acquisto - Direttiva 2008/48/CE - Articolo 2, paragrafo 2, lettera d) - Nozione di contratto di leasing senza obbligo di acquisto dell’oggetto del contratto - Direttiva 2002/65/CE - Articolo 1, paragrafo 1, e articolo 2, lettera b) - Nozione di contratto di servizi finanziari - Direttiva 2011/83/UE - Articolo 2, punto 6, e articolo 3, paragrafo 1 - Nozione di contratto di servizi - Articolo 2, punto 7 - Nozione di contratto a distanza - Articolo 2, punto 8 - Nozione di contratto negoziato fuori dei locali commerciali - Articolo 16, lettera l) - Eccezione al diritto di recesso per una prestazione di servizi di noleggio di autovetture - Contratto di credito per l’acquisto di un autoveicolo - Direttiva 2008/48 - Articolo 10, paragrafo 2 - Requisiti relativi alle informazioni che devono figurare nel contratto - Presunzione di adempimento dell’obbligo di fornire informazioni in caso di utilizzo di un modello informativo previsto dalla normativa - Assenza di effetto orizzontale diretto di una direttiva - Articolo 14, paragrafo 1 - Diritto di recesso - Inizio del periodo di recesso nel caso di informazioni incomplete o inesatte - Carattere abusivo dell’esercizio del diritto di recesso - Decadenza dal diritto di recesso - Obbligo di restituzione preventiva del veicolo in caso di esercizio del diritto di recesso in relazione ad un contratto di credito collegato
Domande di pronuncia pregiudiziale proposte dal Landgericht Ravensburg
Lingua processuale: tedesco
Conclusioni dell’avvocato generale A. M. Collins, presentate il 16 febbraio 2023
ECLI:EU:C:2023:107
|
|
Sentenza della Corte (Grande Sezione) del 21 dicembre 2023
ECLI:EU:C:2023:1014
|
|
Causa C-333/21
European Superleague Company / UEFA e FIFA
Rinvio pregiudiziale – Concorrenza – Mercato interno – Regolamenti istituiti da associazioni sportive internazionali – Calcio professionistico – Enti di diritto privato investiti di poteri di regolamentazione, di controllo, decisionali e sanzionatori – Norme relative all’autorizzazione preventiva di competizioni, alla partecipazione dei club calcistici e dei giocatori a dette competizioni, nonché allo sfruttamento dei diritti commerciali e mediatici relativi a dette competizioni – Esercizio parallelo di attività economiche – Organizzazione e commercializzazione di competizioni – Sfruttamento dei relativi diritti commerciali e mediatici – Articolo 101, paragrafo 1, TFUE – Decisione di associazione di imprese lesiva della concorrenza – Nozioni di “oggetto” e di “effetto” anticoncorrenziali – Esenzione ai sensi dell’articolo 101, paragrafo 3, TFUE – Presupposti – Articolo 102 TFUE – Abuso di posizione dominante – Giustificazione – Presupposti – Articolo 56 TFUE – Ostacoli alla libera prestazione dei servizi – Eventuale giustificazione – Presupposti – Onere della prova
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Juzgado de lo Mercantil de Madrid
Lingua processuale: spagnolo
Conclusioni dell’avvocato generale A. Rantos, presentate il 15 dicembre 2022
ECLI:EU:C:2022:993
|
|
Sentenza della Corte (Grande Sezione) del 21 dicembre 2023
ECLI:EU:C:2023:1011
|
|
Causa C-488/21
GV / Chief Appeals Officer e a.
Rinvio pregiudiziale – Cittadinanza dell’Unione europea – Articoli 21 e 45 TFUE – Diritto dei cittadini dell’Unione di circolare e di soggiornare liberamente nel territorio degli Stati membri – Lavoratore che ha acquisito la cittadinanza dello Stato membro ospitante conservando al contempo la propria cittadinanza originaria – Direttiva 2004/38/CE – Articolo 3 – Aventi diritto – Articolo 2, punto 2, lettera d) – Familiare – Ascendenti diretti a carico di un lavoratore cittadino dell’Unione – Articolo 7, paragrafo 1, lettere a) e d) – Diritto di soggiorno per un periodo superiore a tre mesi – Conservazione dello status di persona a carico nello Stato membro ospitante – Articolo 14, paragrafo 2 – Mantenimento del diritto di soggiorno – Regolamento (UE) n. 492/2011 – Articolo 7, paragrafo 2 – Parità di trattamento – Vantaggi sociali – Prestazioni di assistenza sociale – Onere eccessivo per il sistema di assistenza sociale dello Stato membro ospitante
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dalla Court of Appeal
Lingua processuale: inglese
Conclusioni dell’avvocato generale T. Ćapeta, presentate il 16 febbraio 2023
ECLI:EU:C:2023:115
|
|
Sentenza della Corte (Grande Sezione) del 21 dicembre 2023
ECLI:EU:C:2023:1013
|
|
Causa C-667/21
ZQ / Krankenversicherung Nordrhein
Rinvio pregiudiziale – Protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali – Regolamento (UE) 2016/679 – Articolo 6, paragrafo 1 – Condizioni di liceità del trattamento – Articolo 9, paragrafi da 1 a 3 – Trattamento vertente su particolari categorie di dati – Dati relativi alla salute - Valutazione della capacità lavorativa di un dipendente – Servizio medico delle casse di assicurazione malattia che tratta i dati relativi alla salute dei propri dipendenti – Ammissibilità e condizioni di un tale trattamento - Articolo 82, paragrafo 1 – Diritto al risarcimento e responsabilità – Risarcimento di un danno immateriale – Funzione compensativa – Incidenza della colpa del titolare del trattamento
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Bundesarbeitsgericht
Lingua processuale: tedesco
Conclusioni dell’avvocato generale M. Campos Sánchez-Bordona, presentate il 25 maggio 2023
ECLI:EU:C:2023:433
|
|
Sentenza della Corte (Terza Sezione) del 21 dicembre 2023
ECLI:EU:C:2023:1022
|
|
Causa C-680/21
UL e Royal Antwerp Football Club / Union royale belge des sociétés de football association
Rinvio pregiudiziale – Concorrenza – Mercato interno – Regolamento istituito da associazioni sportive internazionali e nazionali – Calcio professionistico – Enti di diritto privato investiti di poteri di regolamentazione, di controllo e sanzionatori – Norme che impongono alle squadre di calcio professionistico di ricorrere a un numero minimo di giocatori detti “del vivaio locale” – Articolo 101, paragrafo 1, TFUE – Decisione di associazione di imprese lesiva della concorrenza – Nozioni di “oggetto” e di “effetto” anticoncorrenziali – Esenzione ai sensi dell’articolo 101, paragrafo 3, TFUE – Presupposti – Articolo 45 TFUE – Discriminazione indiretta sulla base della nazionalità – Ostacolo alla libera circolazione dei lavoratori – Giustificazione – Presupposti – Onere della prova
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Tribunal de première instance francophone de Bruxelles
Lingua processuale: francese
Conclusioni dell’avvocato generale M. Szpunar, presentate il 9 marzo 2023
ECLI:EU:C:2023:188
|
|
Sentenza della Corte (Grande Sezione) del 21 dicembre 2023
ECLI:EU:C:2023:1010
|
|
Causa C-718/21
L.G. / Krajowa Rada Sądownictwa (Prosecuzione dell’incarico di un giudice)
Rinvio pregiudiziale – Articolo 267 TFUE – Nozione di “giurisdizione” – Criteri – Izba Kontroli Nadzwyczajnej i Spraw Publicznych (Sezione di controllo straordinario e delle questioni pubbliche) del Sąd Najwyższy (Corte suprema, Polonia) – Rinvio pregiudiziale proveniente da un collegio giudicante privo della qualità di giudice indipendente e imparziale, precostituito per legge – Irricevibilità
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Sąd Najwyższy
Lingua processuale: polacco
Conclusioni dell’avvocato generale A. Rantos, presentate il 2 marzo 2023
ECLI:EU:C:2023:150
|
|
Sentenza della Corte (Grande Sezione) del 21 dicembre 2023
ECLI:EU:C:2023:1015
|
|
Causa C-66/22
Infraestruturas de Portugal e Futrifer Indústrias Ferroviárias / Toscca - Equipamentos em Madeira
Rinvio pregiudiziale – Procedure di aggiudicazione degli appalti pubblici di lavori, di forniture e di servizi – Direttiva 2014/24/UE – Articolo 57, paragrafo 4, primo comma, lettera d) – Aggiudicazione di appalti pubblici nel settore dei trasporti – Direttiva 2014/25/UE – Articolo 80, paragrafo 1 – Motivi di esclusione facoltativi – Obbligo di trasposizione – Conclusione da parte di un operatore economico di accordi intesi a falsare la concorrenza – Competenza dell’amministrazione aggiudicatrice – Incidenza di una decisione precedente di una autorità della concorrenza – Principio di proporzionalità – Articolo 47 della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea – Diritto a un ricorso effettivo – Principio di buona amministrazione – Obbligo di motivazione
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Supremo Tribunal Administrativo
Lingua processuale: portoghese
Conclusioni dell’avvocato generale M. Campos Sánchez-Bordona, presentate l'11 maggio 2023
ECLI:EU:C:2023:398
|
|
Sentenza della Corte (Grande Sezione) del 21 dicembre 2023
ECLI:EU:C:2023:1016
|
|
Causa C-86/22
Papier Mettler Italia / Ministero della Transizione Ecologica e Ministero dello Sviluppo Economico
Rinvio pregiudiziale – Ravvicinamento delle legislazioni – Ambiente – Direttiva 94/62/CE – Imballaggi e rifiuti di imballaggio – Direttiva 98/34/CE – Procedura d’informazione nel settore delle norme e delle regolamentazioni tecniche e delle regole relative ai servizi della società dell’informazione – Obbligo degli Stati membri di comunicare alla Commissione europea ogni progetto di regola tecnica – Normativa nazionale che prevede regole tecniche più restrittive di quelle previste dalla normativa dell’Unione europea
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Tribunale Amministrativo Regionale per il Lazio
Lingua processuale: italiano
Conclusioni dell’avvocato generale M. Campos Sánchez-Bordona, presentate il 25 maggio 2023
ECLI:EU:C:2023:434
|
|
Sentenza della Corte (Terza Sezione) del 21 dicembre 2023
ECLI:EU:C:2023:1023
|
|
Causa C-96/22
CDIL / Autoridade Tributária e Aduaneira
Rinvio pregiudiziale – Libera circolazione delle merci – Articolo 34 TFUE – Restrizioni quantitative all’importazione – Misure di effetto equivalente – Normativa nazionale che limita la quantità di sigarette che possono essere immesse in consumo nel corso di un determinato periodo a un tetto massimo corrispondente alla media mensile delle quantità immesse in consumo nel corso dei dodici mesi precedenti – Articolo 36 TFUE – Giustificazione – Lotta contro l’elusione fiscale e le pratiche abusive – Tutela della salute – Fiscalità – Accise – Direttiva 2008/118/CE – Articolo 7 – Momento dell’esigibilità dell’accisa – Immissione in consumo dei prodotti sottoposti ad accisa – Articolo 9 – Condizioni di esigibilità e aliquota dell’accisa applicabile – Superamento del limite quantitativo applicabile – Eccedenza – Applicazione dell’aliquota dell’accisa in vigore alla data di presentazione della dichiarazione di appuramento
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Supremo Tribunal Administrativo
Lingua processuale: portoghese
Conclusioni dell’avvocato generale P. Pikamäe, presentate l'8 giugno 2023
ECLI:EU:C:2023:470
|
|
Sentenza della Corte (Quinta Sezione) del 21 dicembre 2023
ECLI:EU:C:2023:1025
|
|
Causa C-261/22
Procedimento penale a carico di Procuratore generale presso la Corte di appello di Bologna (Motivo di rifiuto fondato sull’interesse superiore del minore)
Rinvio pregiudiziale – Cooperazione giudiziaria in materia penale – Mandato d’arresto europeo – Decisione quadro 2002/584/GAI – Articolo 1, paragrafo 3 – Articolo 15, paragrafo 2 – Procedura di consegna tra Stati membri – Motivi di non esecuzione – Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea – Articolo 7 – Rispetto della vita privata e familiare – Articolo 24, paragrafi 2 e 3 – Presa in considerazione dell’interesse superiore del minore – Diritto di ogni minore di intrattenere regolarmente relazioni personali e contatti diretti con i due genitori – Madre di minori in tenera età con ella conviventi
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dalla Corte suprema di cassazione
Lingua processuale: italiano
Conclusioni dell’avvocato generale T. Ćapeta, presentate il 13 luglio 2023
ECLI:EU:C:2023:582
|
|
Sentenza della Corte (Grande Sezione) del 21 dicembre 2023
ECLI:EU:C:2023:1017
|
|
Causa C-278/22
AUTOTECHNICA FLEET SERVICES / Hrvatska agencija za nadzor financijskih usluga
Rinvio pregiudiziale – Libertà di stabilimento – Libera prestazione dei servizi – Direttiva 2006/123/CE – Articolo 2, paragrafo 2, lettera b) – Ambito di applicazione – Esclusione dei servizi finanziari – Noleggio a lungo termine di autoveicoli – Articolo 9, paragrafo 1, nonché articolo 10, paragrafi 1 e 2 – Servizi soggetti ad un’autorizzazione preventiva
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dall'Upravni sud u Zagrebu
Lingua processuale: Croato
Conclusioni dell’avvocato generale M. Szpunar, presentate l'11 maggio 2023
ECLI:EU:C:2023:401
|
|
Sentenza della Corte (Quinta Sezione) del 21 dicembre 2023
ECLI:EU:C:2023:1026
|
|
Causa C-281/22
Procedimento penale a carico di G.K. e a. (Procura europea)
Rinvio pregiudiziale – Cooperazione giudiziaria in materia penale – Procura europea – Regolamento (UE) 2017/1939 – Articolo 31 – Indagini transfrontaliere – Autorizzazione giudiziaria – Portata del controllo – Articolo 32 – Esecuzione delle misure assegnate
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dall'Oberlandesgericht Wien
Lingua processuale: tedesco
Conclusioni dell’avvocato generale T. Ćapeta, presentate il 22 giugno 2023
ECLI:EU:C:2023:510
|
|
Sentenza della Corte (Grande Sezione) del 21 dicembre 2023
ECLI:EU:C:2023:1018
|
|
Causa C-288/22
TP / Administration de l'enregistrement, des domaines et de la TVA (IVA – Membro di un consiglio di amministrazione)
Rinvio pregiudiziale – Fiscalità – Sistema comune d’imposta sul valore aggiunto (IVA) – Direttiva 2006/112/CE – Articolo 9 – Soggetti passivi – Attività economica esercitata in modo indipendente – Nozione di “attività economica” – Nozione di “esercizio indipendente dell’attività” – Attività di un membro del consiglio di amministrazione di una società per azioni
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Tribunal d'arrondissement de Luxembourg
Lingua processuale: francese
Conclusioni dell’avvocato generale J. Kokott, presentate il 13 luglio 2023
ECLI:EU:C:2023:590
|
|
Sentenza della Corte (Terza Sezione) del 21 dicembre 2023
ECLI:EU:C:2023:1024
|
|
Causa C-297/22 P
United Parcel Service / Commissione
Impugnazione – Ricorso per risarcimento danni – Operazioni di concentrazione tra imprese – Decisione della Commissione europea che dichiara l’operazione di concentrazione incompatibile con il mercato interno e con il funzionamento dell’accordo SEE – Annullamento della decisione per vizio di procedura – Responsabilità extracontrattuale dell’Unione europea – Nesso di causalità
Lingua processuale: inglese
Sentenza della Corte (Quinta Sezione) del 21 dicembre 2023
ECLI:EU:C:2023:1027
|
|
Causa C-340/22
Cofidis / Autoridade Tributária e Aduaneira
Rinvio pregiudiziale – Fiscalità diretta – Articolo 49 TFUE – Libertà di stabilimento – Istituzione di un’imposta sul passivo degli enti creditizi al fine di finanziare il sistema nazionale di previdenza sociale – Asserita discriminazione nei confronti delle succursali degli enti creditizi esteri – Direttiva 2014/59/UE – Quadro di risanamento e risoluzione degli enti creditizi e delle imprese d’investimento – Ambito di applicazione
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Tribunal Arbitral Tributário (Centro de Arbitragem Administrativa - CAAD)
Lingua processuale: portoghese
Conclusioni dell’avvocato generale P. Pikamäe, presentate il 13 luglio 2023
ECLI:EU:C:2023:584
|
|
Sentenza della Corte (Prima Sezione) del 21 dicembre 2023
ECLI:EU:C:2023:1019
|
|
Causa C-396/22
Generalstaatsanwaltschaft Berlin (Condanna in contumacia)
Rinvio pregiudiziale – Cooperazione di polizia e giudiziaria in materia penale – Decisione quadro 2002/584/GAI – Mandato d’arresto europeo – Articolo 4 bis, paragrafo 1 – Procedura di consegna tra Stati membri – Condizioni di esecuzione – Motivi di non esecuzione facoltativa – Eccezioni – Esecuzione obbligatoria – Pena pronunciata in contumacia – Nozione di “processo terminato con la decisione” – Procedimento che modifica pene pronunciate in precedenza – Decisione che dispone una pena cumulativa – Decisione pronunciata senza che l’interessato sia comparso personalmente – Normativa nazionale che prevede un divieto assoluto di consegna dell’interessato nel caso di una decisione pronunciata in contumacia – Obbligo di interpretazione conforme
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Kammergericht Berlin
Lingua processuale: tedesco
Sentenza della Corte (Settima Sezione) del 21 dicembre 2023
ECLI:EU:C:2023:1029
|
|
Causa C-397/22
LM (Condanna in contumacia)
Rinvio pregiudiziale – Cooperazione di polizia e giudiziaria in materia penale – Decisione quadro 2002/584/GAI – Mandato d’arresto europeo – Articolo 4 bis, paragrafo 1 – Procedura di consegna tra Stati membri – Condizioni di esecuzione – Motivi di non esecuzione facoltativa – Eccezioni – Esecuzione obbligatoria – Pena pronunciata in contumacia – Nozione di “processo terminato con la decisione” – Interessato che non è comparso personalmente né in primo grado né in appello – Normativa nazionale che prevede un divieto assoluto di consegna dell’interessato nel caso di una decisione pronunciata in contumacia – Obbligo di interpretazione conforme
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Kammergericht Berlin
Lingua processuale: tedesco
Sentenza della Corte (Settima Sezione) del 21 dicembre 2023
ECLI:EU:C:2023:1030
|
|
Causa C-398/22
RQ (Condanna in contumacia)
Rinvio pregiudiziale – Cooperazione di polizia e giudiziaria in materia penale – Decisione quadro 2002/584/GAI – Mandato d’arresto europeo – Articolo 4 bis, paragrafo 1 – Procedura di consegna tra Stati membri – Condizioni di esecuzione – Motivi di non esecuzione facoltativa – Eccezioni – Esecuzione obbligatoria – Pena pronunciata in contumacia – Nozione di “processo terminato con la decisione” – Interessato che non è comparso personalmente né in primo grado né in appello – Normativa nazionale che prevede un divieto assoluto di consegna dell’interessato nel caso di una decisione pronunciata in contumacia – Obbligo di interpretazione conforme
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Kammergericht Berlin
Lingua processuale: tedesco
Sentenza della Corte (Settima Sezione) del 21 dicembre 2023
ECLI:EU:C:2023:1031
|
|
Causa C-421/22
DOBELES AUTOBUSU PARKS e a. / Iepirkumu uzraudzības birojs e Autotransporta direkcija
Rinvio pregiudiziale – Trasporti – Servizi pubblici di trasporto di passeggeri su strada e per ferrovia – Regolamento (CE) n. 1370/2007 – Articolo 1, paragrafo 1 – Articolo 2 bis, paragrafo 2 – Articolo 3, paragrafo 1 – Articolo 4, paragrafo 1 – Articolo 6, paragrafo 1 – Contratto di servizio pubblico di trasporto di passeggeri con autobus – Procedura di aggiudicazione di un appalto pubblico di servizi – Gara d’appalto aperta, trasparente e non discriminatoria – Capitolato d’oneri – Importo della compensazione concessa dall’autorità nazionale competente – Indicizzazione limitata nel tempo e a specifiche categorie di costi – Ripartizione dei rischi
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dall'Augstākā tiesa (Senāts)
Lingua processuale: lettone
Conclusioni dell’avvocato generale M. Campos Sánchez-Bordona, presentate il 14 settembre 2023
ECLI:EU:C:2023:681
|
|
Sentenza della Corte (Quinta Sezione) del 21 dicembre 2023
ECLI:EU:C:2023:1028
|
|
Causa C-431/22
Scuola europea di Varese / PD e LC
Rinvio pregiudiziale – Convenzione recante statuto delle scuole europee – Articolo 27, paragrafo 2 – Regolamento generale delle scuole europee – Articoli 62, 66 e 67 – Contestazione della decisione di un consiglio di classe di non autorizzare il passaggio di un allievo alla classe superiore del ciclo secondario – Difetto di giurisdizione dei giudici nazionali – Competenza esclusiva della Camera dei ricorsi delle scuole europee – Tutela giurisdizionale effettiva
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dalla Corte suprema di cassazione
Lingua processuale: italiano
Conclusioni dell’avvocato generale M. Szpunar, presentate il 13 luglio 2023
ECLI:EU:C:2023:586
|
|
Sentenza della Corte (Seconda Sezione) del 21 dicembre 2023
ECLI:EU:C:2023:1021
|
|
Informazioni (sulle decisioni non pubblicate)
Causa C-174/22
Procedimento penale a carico di EV (Precursori di droghe)
Rinvio pregiudiziale – Articolo 99 del regolamento di procedura della Corte – Precursori di droghe – Decisione quadro 2004/757/GAI – Articolo 2, paragrafo 1, lettera d) – Persona coinvolta nel trasporto e nella distribuzione di precursori utilizzati per la produzione o la fabbricazione illecita di stupefacenti – Regolamento (CE) n. 273/2004 – Sostanze classificate – Articolo 2 – Nozione di “operatore” – Articolo 8, paragrafo 1 – Elementi che suggeriscono la possibile diversione di sostanze classificate verso la fabbricazione illecita di stupefacenti o di sostanze psicotrope – Obbligo di notifica di tali elementi – Nozione di “elemento” – Portata
Ordinanza della Corte (Settima Sezione) del 1° dicembre 2023
ECLI:EU:C:2023:947
|
Causa C-574/22
Procedimento penale a carico di CI e a. (Precursori di droghe)
Rinvio pregiudiziale – Articolo 99 del regolamento di procedura della Corte – Precursori di droghe – Decisione quadro 2004/757/GAI – Articolo 2, paragrafo 1, lettera d) – Persona coinvolta nel trasporto e nella distribuzione di precursori utilizzati per la produzione o la fabbricazione illecita di stupefacenti – Regolamento (CE) n. 273/2004 – Sostanze classificate – Articolo 2 – Nozione di “operatore” – Articolo 8, paragrafo 1 – Elementi che inducono a ritenere che sostanze classificate possano essere oggetto di diversione ai fini della fabbricazione illecita di stupefacenti o di sostanze psicotrope – Obbligo di notifica di tali elementi – Nozione di “elemento” – Portata
Ordinanza della Corte (Settima Sezione) del 1° dicembre 2023
ECLI:EU:C:2023:946
|
Causa C-615/22 P
HV e HW / ECDC
Impugnazione – Funzione pubblica – Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie (ECDC) – Agenti temporanei – Molestie morali – Condizioni di lavoro – Danno morale e materiale – Ricorso di annullamento e ricorso per risarcimento
Sentenza della Corte (Sesta Sezione) del 7 dicembre 2023
ECLI:EU:C:2023:961
|
Causa C-311/23
Caisse CIBTP du Grand Ouest / D.V.M.RENOV
Rinvio pregiudiziale – Articolo 53, paragrafo 2, e articolo 94 del regolamento di procedura della Corte – Libera prestazione di servizi – Restrizioni – Gestione delle ferie retribuite – Normativa nazionale che impone alle imprese di un settore di attività determinato l’affiliazione a un’associazione per il pagamento delle indennità per ferie retribuite dei loro dipendenti – Situazione puramente interna – Requisito relativo all’indicazione dei motivi che giustificano la necessità di una risposta da parte della Corte – Irricevibilità manifesta
Ordinanza della Corte (Ottava Sezione) del 7 dicembre 2023
ECLI:EU:C:2023:976
|
Causa C-317/23 P
TO / EUAA
Impugnazione – Articolo 181 del regolamento di procedura della Corte – Funzione pubblica – Agenti temporanei – Procedure di selezione – Avviso di posto vacante esterno [riservato]1 Dati riservati occultati. – Decisione di non prorogare la validità di un elenco di riserva – Ricorsi di annullamento e per risarcimento danni
Ordinanza della Corte (Nona Sezione) del 7 dicembre 2023
ECLI:EU:C:2023:977
|
Causa C-523/23 P(I)
Biocom California / Illumina e Commissione
Impugnazione – Intervento – Concorrenza – Concentrazioni – Mercato dell’industria farmaceutica – Decisione che dichiara una concentrazione incompatibile con il mercato interno e il funzionamento dell’accordo sullo Spazio economico europeo – Ricorso di annullamento – Associazione di imprese attive nel settore interessato avente ad oggetto la difesa degli interessi dei suoi membri – Interesse alla soluzione della controversia
Ordinanza del vicepresidente della Corte del 7 dicembre 2023
ECLI:EU:C:2023:974
|
Causa C-756/22
Bank Millennium / ES e AS
Rinvio pregiudiziale – Articolo 99 del regolamento di procedura della Corte – Risposta chiaramente desumibile dalla giurisprudenza – Clausole abusive nei contratti stipulati con i consumatori – Direttiva 93/13/CEE – Articolo 6, paragrafo 1, e articolo 7, paragrafo 1 – Contratto di mutuo ipotecario indicizzato in una valuta estera – Effetti dell’annullamento integrale di tale contratto
Ordinanza della Corte (Nona Sezione) dell' 11 dicembre 2023
ECLI:EU:C:2023:978
|
Causa C-407/23
Hera Luce / Comune di Trieste e a.
Rinvio pregiudiziale – Articolo 53, paragrafo 2, e articolo 94 del regolamento di procedura della Corte – Requisito relativo alla presentazione del contesto di fatto e di diritto della controversia oggetto del procedimento principale nonché dei motivi che rendono necessaria una risposta alla questione pregiudiziale – Mancanza di precisazioni sufficienti – Irricevibilità manifesta
Ordinanza della Corte (Ottava Sezione) del 12 dicembre 2023
ECLI:EU:C:2023:981
|
Causa C-319/23
Causa promossa da P. G.
Rinvio pregiudiziale – Articolo 99 del regolamento di procedura della Corte – Risposta chiaramente desumibile dalla giurisprudenza – Cooperazione giudiziaria in materia civile – Competenza giurisdizionale ed esecuzione delle decisioni in materia civile e commerciale – Regolamento (UE) n. 1215/2012 – Articolo 7, punto 1, lettera b), secondo trattino – Competenza sia internazionale che territoriale in materia contrattuale – Regolamento (CE) n. 261/2004 – Domanda di compensazione pecuniaria da parte dei passeggeri aerei per la cancellazione di un volo – Articolo 5, paragrafo 1, lettera c) – Articolo 7, paragrafo 1, lettera a) – Normativa nazionale che prevede altri fori competenti a favore dei consumatori
Ordinanza della Corte (Ottava Sezione) del 13 dicembre 2023
ECLI:EU:C:2023:979
|
Causa C-742/21 P
CAPA e a. / Commissione
Impugnazione – Articolo 181 del regolamento di procedura della Corte – Aiuti di Stato – Aiuti individuali a favore della gestione di parchi eolici in mare – Obbligo di acquisto dell’energia elettrica a un prezzo superiore al prezzo di mercato – Procedimento preliminare di esame – Decisione di non sollevare obiezioni – Ricorso di annullamento – Rigetto in quanto irricevibile – Articolo 1, lettera h), del regolamento (UE) 2015/1589 – Qualità di “interessato” – Imprese di pesca – Insediamento dei parchi in zone di pesca – Rapporto di concorrenza – Rischio di lesione degli interessi delle imprese di pesca mediante la concessione degli aiuti controversi – Mancanza di controllo giurisdizionale effettivo – Accertamenti inesatti – Snaturamento di elementi di prova – Errori nella qualificazione dei fatti – Applicazione erronea dell’articolo 39 TFUE – Difetto di motivazione
Ordinanza della Corte (Sesta Sezione) del 14 dicembre 2023
ECLI:EU:C:2023:1000
|
Causa C-474/23
Alfasoft / Agenția pentru Întreprinderi Mici și Mijlocii, Atragere de Investiții și Promovare a Exportului Cluj-Napoca
Rinvio pregiudiziale – Articolo 53, paragrafo 2, e articolo 94 del regolamento di procedura della Corte – Necessità d’indicazione delle ragioni che rendono necessaria una risposta da parte della Corte – Assenza di sufficienti precisazioni – Irricevibilità manifesta
Ordinanza della Corte (Ottava Sezione) del 14 dicembre 2023
ECLI:EU:C:2023:1034
|
Causa C-520/23 P
UGA Nutraceuticals / EUIPO
Impugnazione – Marchio dell’Unione europea – Ammissione delle impugnazioni – Articolo 170 ter del regolamento di procedura della Corte – La domanda non dimostra l’importanza di una questione per l’unità, la coerenza o lo sviluppo del diritto dell’Unione – Ricorso non ammesso
Ordinanza della Corte (Sezione ammissione delle impugnazioni) del 15 dicembre 2023
ECLI:EU:C:2023:1005
|
Causa C-521/23 P
UGA Nutraceuticals / EUIPO
Impugnazione – Marchio dell’Unione europea – Ammissione delle impugnazioni – Articolo 170 ter del regolamento di procedura della Corte – Domanda che non dimostra l’importanza di una questione per l’unità, la coerenza o lo sviluppo del diritto dell’Unione – Ricorso non ammesso
Ordinanza della Corte (sezione ammissione delle impugnazioni) del 15 dicembre 2023
ECLI:EU:C:2023:1007
|
Causa C-533/23 P
Sanity Group / EUIPO
Impugnazione – Marchio dell’Unione europea – Ammissione delle impugnazioni – Articolo 170 ter del regolamento di procedura della Corte – Domanda di ammissione che non dimostra l'importanza di una questione per l'unità, la coerenza o lo sviluppo del diritto dell'Unione – Non ammissione dell’impugnazione
Ordinanza della Corte (sezione ammissione delle impugnazioni) del 15 dicembre 2023
ECLI:EU:C:2023:1002
|
Causa C-231/23
Causa promossa da Eurobank Bulgaria
Rinvio pregiudiziale – Articolo 99 del regolamento di procedura della Corte – Risposta chiaramente desumibile dalla giurisprudenza – Tutela dei consumatori – Clausole abusive – Direttiva 93/13/CEE – Domanda di un professionista vertente su una parte di un credito fondata su un contratto concluso con un consumatore – Sentenza che accoglie tale domanda e conferma la validità delle clausole dell’intero contratto – Procedimento successivo relativo ad un’altra parte dello stesso credito – Autorità di cosa giudicata
Ordinanza della Corte (Nona Sezione) del 18 dicembre 2023
ECLI:EU:C:2023:1008
|
Causa C-223/23
:
Rinvio pregiudiziale – Articolo 53, paragrafo 2 e articolo 94 del regolamento di procedura della Corte – Obbligo di indicare le ragioni che giustificano la necessità di una risposta alle questioni pregiudiziali – Obbligo di indicare il collegamento tra le disposizioni di diritto dell’Unione di cui si chiede l’interpretazione e la normativa nazionale applicabile – Assenza di sufficienti precisazioni – Irricevibilità manifesta
Ordinanza della Corte (Nona Sezione) del 19 dicembre 2023
ECLI:EU:C:2023:1033
|
Causa C-54/20 P-DEP
Missir Mamachi di Lusignano / Commissione
Liquidazione delle spese
Ordinanza della Corte (Settima Sezione) del 21 dicembre 2023
ECLI:EU:C:2023:1032
|
gennaio 2024
Causa C-278/23
M.M. / Ministero della Difesa
Rinvio pregiudiziale – Articolo 99 del regolamento di procedura della Corte – Direttiva 1999/70/CE – Accordo quadro CES, UNICE e CEEP sul lavoro a tempo determinato – Clausola 5 – Contratti di lavoro a tempo determinato nel settore pubblico – Successione di contratti – Divieto di conversione dei contratti di lavoro a tempo determinato in un contratto a tempo indeterminato – Insegnamento di materie non militari presso scuole militari
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dalla Corte suprema di cassazione
Lingua processuale: italiano
Ordinanza della Corte (Settima Sezione) dell'8 gennaio 2024
ECLI:EU:C:2024:111
|
|
Cause riunite C-181/21 e C-269/21
G. e a. / M.S. e X (Nomina dei giudici ordinari in Polonia)
Rinvio pregiudiziale – Articolo 267 TFUE – Possibilità per il giudice del rinvio di prendere in considerazione la sentenza pregiudiziale della Corte – Necessità dell’interpretazione richiesta affinché il giudice del rinvio possa pronunciare la sua sentenza – Indipendenza dei giudici – Condizioni di nomina dei giudici ordinari – Possibilità di contestare un’ordinanza recante la decisione definitiva su una domanda di misure cautelari – Possibilità di escludere un giudice da un collegio giudicante – Irricevibilità delle domande di pronuncia pregiudiziale
Domande di pronuncia pregiudiziale proposte dal Sąd Okręgowy w Katowicach e dal Sąd Okręgowy w Krakowie
Lingua processuale: polacco
Conclusioni dell’avvocato generale A. M. Collins, presentate il 15 dicembre 2022
ECLI:EU:C:2022:990
|
|
Sentenza della Corte (Grande Sezione) del 9 gennaio 2024
ECLI:EU:C:2024:1
|
|
Causa C-658/22
Sąd Najwyższy
Rinvio pregiudiziale – Articolo 53, paragrafo 2, del regolamento di procedura della Corte – Articolo 267 TFUE – Questioni giuridiche sottoposte ad una Corte suprema dal suo primo presidente – Insussistenza di una lite pendente dinanzi al giudice del rinvio – Manifesta irricevibilità
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Sąd Najwyższy
Lingua processuale: polacco
Ordinanza della Corte (Decima Sezione) del 9 gennaio 2024
ECLI:EU:C:2024:38
|
|
Causa C-131/23
Procedimento penale a carico di C.A.A. e C.V.
Rinvio pregiudiziale – Articolo 99 del regolamento di procedura della Corte – Acte éclairé – Decisione 2006/928/CE – Meccanismo di cooperazione e verifica dei progressi compiuti dalla Romania per rispettare i parametri di riferimento in materia di riforma giudiziaria e di lotta contro la corruzione – Natura ed effetti giuridici – Obbligatorietà per la Romania – Effetto diretto dei parametri di riferimento – Obbligo di lottare contro la corruzione in generale e, in particolare, la corruzione ad alto livello – Obbligo di prevedere sanzioni penali dissuasive ed effettive – Termine di prescrizione della responsabilità penale – Sentenza di una Corte costituzionale che ha invalidato una disposizione nazionale che disciplina le cause di interruzione di tale termine – Rischio sistemico d’impunità – Principio di legalità dei reati e delle pene – Requisiti di prevedibilità e di determinatezza della legge penale – Principio dell’applicazione retroattiva della legge penale più favorevole (lex mitior) – Principio della certezza del diritto – Standard nazionale di tutela dei diritti fondamentali – Obbligo per i giudici di uno Stato membro di disapplicare le sentenze della Corte costituzionale e/o dell’organo giurisdizionale supremo di tale Stato membro in caso di non conformità al diritto dell’Unione
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dalla Curtea de Apel Braşov
Lingua processuale: rumeno
Ordinanza della Corte (Nona Sezione) del 9 gennaio 2024
ECLI:EU:C:2024:42
|
|
Causa C-231/22
Stato belga / Autorité de protection des données (Dati trattati da una Gazzetta ufficiale)
Rinvio pregiudiziale – Ravvicinamento delle legislazioni – Protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati (regolamento generale sulla protezione dei dati) – Regolamento (UE) 2016/679 – Articolo 4, punto 7 – Nozione di “titolare del trattamento” – Gazzetta ufficiale di uno Stato membro – Obbligo di pubblicare tal quali atti di società redatti da queste ultime o dai loro rappresentanti legali – Articolo 5, paragrafo 2 – Trattamento in successione, da parte di diverse persone o entità distinte, dei dati personali che figurano in tali atti – Determinazione delle responsabilità
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dalla Cour d'appel de Bruxelles
Lingua processuale: francese
Conclusioni dell’avvocato generale L. Medina, presentate l'8 giugno 2023
ECLI:EU:C:2023:468
|
|
Sentenza della Corte (Terza Sezione) dell' 11 gennaio 2024
ECLI:EU:C:2024:7
|
|
Causa C-252/22
Societatea Civilă Profesională de Avocaţi AB & CD / Consiliul Judeţean Suceava e a.
Rinvio pregiudiziale – Ambiente – Convenzione di Aarhus – Articolo 9, paragrafi da 3 a 5 – Accesso alla giustizia – Società civile professionale di avvocati – Ricorso diretto a contestare atti amministrativi – Ricevibilità – Requisiti previsti dal diritto nazionale – Assenza di violazioni di diritti e di interessi legittimi – Non eccessiva onerosità dei procedimenti giurisdizionali – Ripartizione delle spese – Criteri
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta da Curtea de Apel Târgu-Mureş
Lingua processuale: rumeno
Conclusioni dell’avvocato generale L. Medina, presentate il 13 luglio 2023
ECLI:EU:C:2023:592
|
|
Sentenza della Corte (Quarta Sezione) dell'11 gennaio 2024
ECLI:EU:C:2024:13
|
|
Causa C-330/22
Friends of the Irish Environment / Minister for Agriculture Food and the Marine e a. (Possibilità di pesca superiori a zero)
Rinvio pregiudiziale – Politica comune della pesca – Conservazione delle risorse – Totali ammissibili di catture (TAC) applicabili agli stock di merluzzo bianco ad ovest della Scozia e del mar Celtico, di merlano del mar d’Irlanda e di passera comune del mar Celtico meridionale – Regolamento (UE) 2020/123 – Allegato I A – TAC superiori a zero – Scadenza del periodo di applicazione – Accertamento di validità – Regolamento (UE) n. 1380/2013 – Articolo 2, paragrafo 2, secondo comma – Obiettivo di raggiungere un tasso di sfruttamento che consenta di ottenere il rendimento massimo sostenibile (SMY) nel 2020, al più tardi, per tutti gli stock – Articoli 2, 3, 9, 10, 15 e 16 – Obiettivi socioeconomici e in materia occupazionale – Migliori pareri scientifici disponibili – Obbligo di sbarco – Pesca multispecifica – Specie a contingente limitante – Regolamento (UE) 2019/472 – Articoli da 1 a 5, 8 e 10 – Stock bersaglio – Catture accessorie – Misure correttive – Potere discrezionale
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dalla High Court (Irlande)
Lingua processuale: inglese
Conclusioni dell’avvocato generale T. Ćapeta, presentate il 15 giugno 2023
ECLI:EU:C:2023:487
|
|
Sentenza della Corte (Quinta Sezione) dell'11 gennaio 2024
ECLI:EU:C:2024:19
|
|
Causa C-361/22
Inditex / Buongiorno Myalert
Rinvio pregiudiziale – Marchi – Direttiva 2008/95/CE – Articolo 6, paragrafo 1, lettera c) – Limitazione degli effetti del marchio di impresa – Uso del marchio di impresa per contraddistinguere la destinazione di un prodotto o servizio – Direttiva (UE) 2015/2436 – Articolo 14, paragrafo 1, lettera c)
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Tribunal Supremo
Lingua processuale: spagnolo
Conclusioni dell’avvocato generale M. Szpunar, presentate il 7 settembre 2023
ECLI:EU:C:2023:653
|
|
Sentenza della Corte (Quarta Sezione) dell'11 gennaio 2024
ECLI:EU:C:2024:17
|
|
Causa C-371/22
G / W (Oneri di recesso anticipato)
Rinvio pregiudiziale – Mercato interno dell’energia elettrica – Direttiva 2009/72/CE – Articolo 3, paragrafi 5 e 7 – Tutela dei consumatori – Diritto di cambiare fornitore – Cliente non civile – Contratto di fornitura di energia elettrica stipulato a tempo determinato e a prezzo fisso con una piccola impresa – Penale contrattuale per recesso anticipato – Normativa nazionale che limita l’importo di tale penale ai “costi e indennizzi risultanti dal contenuto del contratto”
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Sąd Okręgowy w Warszawie
Lingua processuale: polacco
Conclusioni dell’avvocato generale A. Rantos, presentate il 7 settembre 2023
ECLI:EU:C:2023:654
|
|
Sentenza della Corte (Quinta Sezione) dell' 11 gennaio 2024
ECLI:EU:C:2024:21
|
|
Causa C-433/22
Autoridade Tributária e Aduaneira / HPA - Construções
Rinvio pregiudiziale – Sistema comune d’imposta sul valore aggiunto (IVA) – Direttiva 2006/112/CE – Allegato IV – Punto 2 – Disposizioni transitorie per determinati servizi ad alta intensità di lavoro – Aliquota IVA ridotta applicabile ai servizi di riparazione e ristrutturazione di abitazioni private – Nozione di “abitazioni private”
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Supremo Tribunal Administrativo
Lingua processuale: portoghese
Conclusioni dell’avvocato generale J. Kokott, presentate il 7 settembre 2023
ECLI:EU:C:2023:655
|
|
Sentenza della Corte (Ottava Sezione) dell'11 gennaio 2024
ECLI:EU:C:2024:25
|
|
Causa C-440/22 P
Wizz Air Hungary / Commissione
Impugnazione – Aiuti di Stato – Trasporto aereo – Romania – Aiuto per il salvataggio della TAROM – Orientamenti sugli aiuti di Stato per il salvataggio e la ristrutturazione di imprese non finanziarie in difficoltà – Decisione della Commissione europea di non sollevare obiezioni con la motivazione che le misure costituiscono aiuti compatibili con il mercato interno
Lingua processuale: inglese
Sentenza della Corte (Nona Sezione) dell'11 gennaio 2024
ECLI:EU:C:2024:26
|
|
Causa C-473/22
Mylan / Gilead Sciences Finland e a.
Rinvio pregiudiziale – Proprietà intellettuale e industriale – Medicinale per uso umano – Certificato protettivo complementare (CPC) – Direttiva 2004/48/CE – Articolo 9, paragrafo 7 – Immissione sul mercato di prodotti in violazione dei diritti conferiti da un CPC – Misure provvisorie ordinate sulla base di un CPC – Successivo annullamento del CPC e revoca delle misure – Conseguenze – Diritto a un adeguato risarcimento del danno arrecato dalle misure provvisorie – Responsabilità dell’attore che ha chiesto tali misure per il danno da esse causato – Normativa nazionale che prevede una responsabilità oggettiva
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Markkinaoikeus
Lingua processuale: finlandese
Conclusioni dell’avvocato generale M. Szpunar, presentate il 21 settembre 2023
ECLI:EU:C:2023:699
|
|
Sentenza della Corte (Terza Sezione) dell'11 gennaio 2024
ECLI:EU:C:2024:8
|
|
Causa C-524/22 P
Foz / Consiglio
Impugnazione – Politica estera e di sicurezza comune – Misure restrittive adottate nei confronti della Siria – Misure dirette contro persone legate a persone ed entità oggetto di misure restrittive – Elenchi delle persone alle quali si applica il congelamento dei fondi e delle risorse economiche – Prova della fondatezza dell’inserimento del nome del ricorrente in tali elenchi
Lingua processuale: inglese
Sentenza della Corte (Sesta Sezione) dell' 11 gennaio 2024
ECLI:EU:C:2024:23
|
|
Causa C-537/22
Global Ink Trade / Nemzeti Adó- és Vámhivatal Fellebbviteli Igazgatósága
Rinvio pregiudiziale – Sistema comune d’imposta sul valore aggiunto (IVA) – Direttiva 2006/112/CE – Diniego del diritto a detrazione – Obblighi del contribuente – Dovere di diligenza – Onere della prova – Principi di neutralità fiscale e di certezza del diritto – Primato del diritto dell’Unione – Contraddizione tra la giurisprudenza di un organo giurisdizionale nazionale e il diritto dell’Unione
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dalla Fővárosi Törvényszék
Lingua processuale: ungherese
Sentenza della Corte (Prima Sezione) dell'11 gennaio 2024
ECLI:EU:C:2024:6
|
|
Causa C-755/22
Nárokuj / EC Financial Services
Rinvio pregiudiziale – Tutela dei consumatori – Direttiva 2008/48/CE – Contratti di credito ai consumatori – Articolo 8 – Obbligo di verifica da parte del creditore del merito creditizio del consumatore – Regolarizzazione di una violazione per effetto dell’esecuzione integrale del contratto di credito – Articolo 23 – Sanzioni effettive, proporzionate e dissuasive – Nullità del contratto di credito e decadenza del diritto del creditore al pagamento degli interessi convenuti – Assenza di conseguenze pregiudizievoli per il consumatore – Responsabilizzazione dei creditori e prevenzione di pratiche irresponsabili nella concessione di crediti ai consumatori
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dall'Okresní soud Praha-západ
Lingua processuale: ceco
Sentenza della Corte (Terza Sezione) dell'11 gennaio 2024
ECLI:EU:C:2024:10
|
|
Causa C-220/23
R. / Prezes Urzędu Regulacji Energetyki
Rinvio pregiudiziale – Articolo 99 del regolamento di procedura della Corte – Aiuti di Stato – Sostegno alle energie rinnovabili – Obbligo di approvvigionamento di elettricità prodotta da fonti di energia rinnovabili – Aiuto compatibile con il mercato interno – Notifica preliminare dell’aiuto – Articolo 108, paragrafo 3, TFUE – Possibilità di infliggere una sanzione pecuniaria per una violazione dell’obbligo di approvvigionamento intervenuta prima di tale notifica
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Sąd Apelacyjny w Warszawie Wydział Gospodarczy i Własności Intelektualnej
Lingua processuale: polacco
Ordinanza della Corte (Settima Sezione) dell'11 gennaio 2024
ECLI:EU:C:2024:34
|
|
Causa C-621/21
WS / Intervyuirasht organ na DAB pri MS (Donne vittime di violenza domestica)
Rinvio pregiudiziale – Spazio di libertà, sicurezza e giustizia – Politica comune in materia di asilo – Direttiva 2011/95/ UE – Condizioni per la concessione dello status di rifugiato – Articolo 2, lettera d) – Motivi di persecuzione – “Appartenenza a un determinato gruppo sociale” – Articolo 10, paragrafo 1, lettera d) – Atti di persecuzione – Articolo 9, paragrafi 1 e 2 – Collegamento tra i motivi e gli atti di persecuzione, o tra i motivi di persecuzione e la mancanza di protezione contro tali atti – Articolo 9, paragrafo 3 – Soggetti non statali – Articolo 6, lettera c) – Condizioni per la protezione sussidiaria – Articolo 2, lettera f) – “Danno grave” – Articolo 15, lettere a) e b) – Valutazione delle domande di protezione internazionale ai fini del riconoscimento dello status di rifugiato o dello status di protezione sussidiaria – Articolo 4 – Violenza contro le donne basata sul genere – Violenza domestica – Minaccia di “delitto d’onore”
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dall'Administrativen sad Sofia-grad
Lingua processuale: bulgaro
Conclusioni dell’avvocato generale J. Richard de la Tour, presentate il 20 aprile 2023
ECLI:EU:C:2023:314
|
|
Sentenza della Corte (Grande Sezione) del 16 gennaio 2024
ECLI:EU:C:2024:47
|
|
Causa C-33/22
Österreichische Datenschutzbehörde / WK
Rinvio pregiudiziale – Protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali – Articolo 16 TFUE – Regolamento (UE) 2016/679 – Articolo 2, paragrafo 2, lettera a) – Ambito di applicazione – Esclusioni – Attività che non rientrano nell’ambito di applicazione del diritto dell’Unione – Articolo 4, paragrafo 2, TUE – Attività riguardanti la sicurezza nazionale – Commissione di inchiesta istituita dal Parlamento di uno Stato membro – Articolo 23, paragrafo 1, lettere a) e h), articoli 51 e 55 del regolamento (UE) 2016/679 – Competenza dell’autorità di controllo incaricata della protezione dei dati – Articolo 77 – Diritto di proporre reclamo all’autorità di controllo – Effetto diretto
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Verwaltungsgerichtshof
Lingua processuale: tedesco
Conclusioni dell’avvocato generale M. Szpunar, presentate l'11 maggio 2023
ECLI:EU:C:2023:397
|
|
Sentenza della Corte (Grande Sezione) del 16 gennaio 2024
ECLI:EU:C:2024:46
|
|
Causa C-128/21
Lietuvos notarų rūmai e a. / Lietuvos Respublikos konkurencijos taryba
Rinvio pregiudiziale – Concorrenza – Articolo 101 TFUE – Nozioni di “impresa” e di “decisioni di associazioni di imprese” – Decisioni del Consiglio del Notariato di uno Stato membro che fissano i metodi di calcolo degli onorari – Restrizione “per oggetto” – Divieto – Assenza di giustificazione – Ammenda – Irrogazione all’associazione di imprese e ai suoi membri – Autore dell’infrazione
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Lietuvos vyriausiasis administracinis teismas
Lingua processuale: lituano
Conclusioni dell’avvocato generale G. Pitruzzella, presentate il 12 gennaio 2023
ECLI:EU:C:2023:16
|
|
Sentenza della Corte (Prima Sezione) del 18 gennaio 2024
ECLI:EU:C:2024:49
|
|
Causa C-367/21
Hewlett Packard Development Company / Senetic
Rinvio pregiudiziale – Libera circolazione delle merci – Articoli 34 e 36 TFUE – Proprietà intellettuale – Marchio dell’Unione europea – Regolamento (CE) n. 207/2009 – Articolo 13 – Regolamento (UE) 2017/1001 – Articolo 15 – Esaurimento del diritto conferito dal marchio – Immissione in commercio nell’Unione o nello Spazio economico europeo (SEE) – Consenso del titolare del marchio – Luogo di prima immissione in commercio dei prodotti da parte del titolare o con il suo consenso – Onere della prova
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Sąd Okręgowy w Warszawie
Lingua processuale: polacco
Sentenza della Corte (Decima Sezione) del 18 gennaio 2024
ECLI:EU:C:2024:61
|
|
Causa C-218/22
BU / Comune di Copertino
Rinvio pregiudiziale – Politica sociale – Direttiva 2003/88/CE – Articolo 7 – Articolo 31, paragrafo 2, della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea – Indennità finanziaria per ferie annuali retribuite non godute versata alla fine del rapporto di lavoro – Normativa nazionale che vieta il pagamento di tale indennità in caso di dimissioni volontarie di un dipendente pubblico – Contenimento della spesa pubblica – Esigenze organizzative del datore di lavoro pubblico
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Tribunale di Lecce
Lingua processuale: italiano
Conclusioni dell’avvocato generale T. Ćapeta, presentate l'8 giugno 2023
ECLI:EU:C:2023:465
|
|
Sentenza della Corte (Prima Sezione) del 18 gennaio 2024
ECLI:EU:C:2024:51
|
|
Causa C-227/22
IL / Regionalna direktsia „Avtomobilna administratsia“ Pleven
Rinvio pregiudiziale – Trasporti – Direttiva 2006/126/CE – Articolo 7, paragrafi 1 e 3 – Patente di guida – Rilascio, validità e rinnovo – Idoneità fisica e mentale per la guida – Esami medici – Frequenza – Documento che attesta l’idoneità psicologica dei conducenti
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dall'Administrativen sad - Gabrovo
Lingua processuale: bulgaro
Conclusioni dell’avvocato generale P. Pikamäe, presentate il 13 luglio 2023
ECLI:EU:C:2023:589
|
|
Sentenza della Corte (Terza Sezione) del 18 gennaio 2024
ECLI:EU:C:2024:57
|
|
Causa C-303/22
CROSS Zlín / Úřad pro ochranu hospodářské soutěže
Rinvio pregiudiziale – Procedure di ricorso in materia di aggiudicazione degli appalti pubblici di forniture e di lavori – Direttiva 89/665/CEE – Accesso alle procedure di ricorso – Articolo 2, paragrafo 3, e articolo 2 bis, paragrafo 2 – Obbligo per gli Stati membri di prevedere una procedura di ricorso avente effetto sospensivo – Organo di ricorso di primo grado – Ricorso vertente sulla decisione di aggiudicazione di un appalto – Articolo 2, paragrafo 9 – Organo responsabile delle procedure di ricorso che non è un organo giudiziario – Conclusione di un contratto di appalto pubblico prima della presentazione di un ricorso giurisdizionale contro una decisione di detto organo – Articolo 47 della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea – Tutela giurisdizionale effettiva
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Krajský soud v Brně
Lingua processuale: ceco
Conclusioni dell’avvocato generale M. Campos Sánchez-Bordona, presentate il 7 settembre 2023
ECLI:EU:C:2023:652
|
|
Sentenza della Corte (Quarta Sezione) del 18 gennaio 2024
ECLI:EU:C:2024:60
|
|
Causa C-451/22
RTL Nederland e RTL Nieuws / Minister van Infrastructuur en Waterstaat
Rinvio pregiudiziale – Trasporto aereo – Regolamento (UE) n. 376/2014 – Monitoraggio degli eventi che mettono in pericolo la sicurezza aerea – Articolo 15 – Riservatezza delle informazioni dettagliate relative a tali eventi – Portata di tale riservatezza – Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea – Articolo 11 – Libertà di espressione e di informazione – Libertà dei media – Richiesta di comunicazione di informazioni relative alla distruzione di un aeromobile che sorvolava l’Ucraina orientale, presentata da imprese operanti nel settore dei mezzi d’informazione – Articolo 52, paragrafo 1 – Limitazione – Presupposti
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Raad van State
Lingua processuale: neerlandese
Conclusioni dell’avvocato generale A. M. Collins, presentate il 15 giugno 2023
ECLI:EU:C:2023:484
|
|
Sentenza della Corte (Seconda Sezione) del 18 gennaio 2024
ECLI:EU:C:2024:54
|
|
Causa C-531/22
Getin Noble Bank e a. / TL (Controllo d’ufficio del carattere abusivo delle clausole)
Rinvio pregiudiziale – Direttiva 93/13/CEE – Clausole abusive nei contratti stipulati con i consumatori – Articolo 3, paragrafo 1 – Articolo 6, paragrafo 1 – Articolo 7, paragrafo 1 – Articolo 8 – Titolo esecutivo che ha acquisito autorità di cosa giudicata – Potere del giudice di esaminare d’ufficio il carattere eventualmente abusivo di una clausola nell’ambito del controllo di un procedimento di esecuzione forzata – Registro nazionale delle clausole di condizioni generali dichiarate illecite – Clausole diverse da quelle contenute in tale registro a motivo della loro formulazione ma che hanno la stessa portata e producono gli stessi effetti
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Sąd Rejonowy dla Warszawy - Śródmieścia w Warszawie
Lingua processuale: polacco
Sentenza della Corte (Nona Sezione) del 18 gennaio 2024
ECLI:EU:C:2024:58
|
|
Causa C-562/22
JD / OB (Requisito di residenza)
Rinvio pregiudiziale – Articolo 63 TFUE – Libera circolazione dei capitali – Restrizioni – Acquisti di terreni agricoli in uno Stato membro – Obbligo dell’acquirente di possedere la qualità di residente da più di cinque anni
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Rayonen sad - Burgas
Lingua processuale: bulgaro
Sentenza della Corte (Ottava Sezione) del 18 gennaio 2024
ECLI:EU:C:2024:55
|
|
Causa C-631/22
J.M.A.R / Ca Na Negreta
Rinvio pregiudiziale – Direttiva 2000/78/CE – Parità di trattamento in materia di occupazione e di condizioni di lavoro – Divieto di discriminazione fondata sulla disabilità – Infortunio sul lavoro – Inidoneità permanente totale – Risoluzione del contratto di lavoro – Articolo 5 – Soluzioni ragionevoli
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Tribunal Superior de Justicia de las Islas Baleares
Lingua processuale: spagnolo
Sentenza della Corte (Prima Sezione) del 18 gennaio 2024
ECLI:EU:C:2024:53
|
|
Causa C-656/22
Askos Properties / Zamestnik izpalnitelen direktor na Darzhaven fond „Zemedelie“
Rinvio pregiudiziale – Agricoltura – Politica agricola comune (PAC) – Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale (FEASR) – Misure di sostegno allo sviluppo rurale – Regolamento (CE) n. 1974/2006 – Contratto di locazione o di affitto – Contratto di locazione stipulato tra un’amministrazione comunale e il beneficiario dell’aiuto – Impegno per cinque anni – Risoluzione del contratto di locazione a seguito di una modifica legislativa – Obbligo di rimborsare una parte o la totalità dell’aiuto percepito – Impossibilità di adeguamento degli impegni ad una nuova situazione dell’azienda – Nozioni di “forza maggiore” e di “circostanze eccezionali” – Nozione di “espropriazione dell’azienda”
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Varhoven administrativen sad
Lingua processuale: bulgaro
Sentenza della Corte (Ottava Sezione) del 18 gennaio 2024
ECLI:EU:C:2024:56
|
|
Causa C-785/22 P
Eulex Kosovo / SC
Impugnazione - Sentenza oggetto d’opposizione dinanzi al Tribunale - Irricevibilità
Lingua processuale: inglese
Sentenza della Corte (Quarta Sezione) del 18 gennaio 2024
ECLI:EU:C:2024:52
|
|
Causa C-791/22
G.A. / Hauptzollamt Braunschweig (Luogo in cui sorge l'IVA – III)
Rinvio pregiudiziale – Sistema comune d’imposta sul valore aggiunto (IVA) – Direttiva 2006/112/CE – Articolo 30, primo comma – Articolo 60 – Articolo 71, paragrafo 1 – Luogo delle operazioni imponibili – Beni introdotti nel territorio doganale dell’Unione europea in un primo Stato membro in violazione delle norme doganali e trasportati in seguito in un secondo Stato membro – Luogo in cui sorge l’IVA all’importazione – Disposizione nazionale che rinvia alla normativa doganale dell’Unione
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Finanzgericht Hamburg
Lingua processuale: tedesco
Sentenza della Corte (Nona Sezione) del 18 gennaio 2024
ECLI:EU:C:2024:59
|
|
Causa C-687/21
BL / MediaMarktSaturn Hagen-Iserlohn
Rinvio pregiudiziale – Protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali – Regolamento (UE) 2016/679 – Interpretazione degli articoli 5, 24, 32 e 82 – Esame della validità dell’articolo 82 – Irricevibilità della domanda di esame della validità – Diritto al risarcimento del danno causato dal trattamento di tali dati effettuato in violazione di tale regolamento – Trasmissione di dati a un terzo non autorizzato a causa di un errore commesso da dipendenti del titolare del trattamento – Valutazione dell’adeguatezza delle misure di protezione attuate dal titolare del trattamento – Funzione compensativa svolta dal diritto al risarcimento – Incidenza della gravità della violazione – Necessità di dimostrare l’esistenza di un danno causato da detta violazione – Nozione di “danno immateriale”
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dall'Amtsgericht Hagen
Lingua processuale: tedesco
Sentenza della Corte (Terza Sezione) del 25 gennaio 2024
ECLI:EU:C:2024:72
|
|
Cause riunite da C-810/21 a C-813/21
Caixabank e a. / WE e a. (Prescrizione di rimborso delle spese ipotecarie)
Rinvio pregiudiziale - Tutela dei consumatori - Direttiva 93/13/CEE - Clausole abusive nei contratti stipulati con i consumatori - Spese derivanti dalla formalizzazione del contratto di mutuo ipotecario - Ripetizione delle somme versate in virtù di una clausola dichiarata abusiva - Dies a quo del termine di prescrizione dell’azione di ripetizione
Domande di pronuncia pregiudiziale proposte dall'Audiencia Provincial de Barcelona
Lingua processuale: spagnolo
Sentenza della Corte (Nona Sezione) del 25 gennaio 2024
ECLI:EU:C:2024:81
|
|
Causa C-58/22
Procedimento penale a carico di NR
Rinvio pregiudiziale – Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea – Articolo 50 – Principio del ne bis in idem – Azioni penali esercitate in rem – Ordinanza di archiviazione adottata da un pubblico ministero – Ammissibilità di ulteriori azioni penali esercitate in personam per i medesimi fatti – Condizioni che devono essere soddisfatte per poter considerare che nei confronti di una persona è stata pronunciata una sentenza penale definitiva – Necessità di un’istruzione approfondita – Mancata audizione di un eventuale testimone – Mancata audizione della persona interessata in qualità di “indagato”
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dalla Curtea de Apel Craiova
Lingua processuale: rumeno
Conclusioni dell’avvocato generale N. Emiliou, presentate l'8 giugno 2023
ECLI:EU:C:2023:464
|
|
Sentenza della Corte (Prima Sezione) del 25 gennaio 2024
ECLI:EU:C:2024:70
|
|
Causa C-277/22
Global NRG / Magyar Energetikai és Közmű-szabályozási Hivatal
Rinvio pregiudiziale – Mercato interno del gas naturale – Direttiva 2009/73/CE – Articolo 41, paragrafo 17 – Sistema di trasporto del gas naturale – Autorità nazionale di regolazione – Fissazione dei corrispettivi di uso del sistema e di connessione al sistema – Fissazione della retribuzione dei servizi forniti dal gestore del sistema – Nozione di “parte che è stata oggetto di una decisione di un’autorità di regolazione” – Ricorso contro tale decisione – Diritto a un ricorso effettivo – Articolo 47 della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Fővárosi Törvényszék
Lingua processuale: ungherese
Sentenza della Corte (Ottava Sezione) del 25 gennaio 2024
ECLI:EU:C:2024:78
|
|
Causa C-334/22
Audi / GQ (Supporto per l’emblema sulla griglia per radiatori)
Rinvio pregiudiziale – Marchio dell’Unione europea – Regolamento (UE) 2017/1001 – Articolo 9, paragrafo 2 e paragrafo 3, lettere da a) a c) – Diritti conferiti dal marchio UE – Nozione di “us[o] nel commercio [di un] segno” – Articolo 14, paragrafo 1, lettera c) – Limitazione degli effetti del marchio dell’Unione europea – Diritto del titolare di un marchio dell’Unione europea di opporsi all’uso da parte di un terzo di un segno identico o simile al marchio per pezzi di ricambio di automobili – Elemento di una griglia per radiatori progettato per la fissazione dell’emblema che rispecchia il marchio di un costruttore di autoveicoli
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Sąd Okręgowy w Warszawie
Lingua processuale: polacco
Conclusioni dell’avvocato generale L. Medina, presentate il 21 settembre 2023
ECLI:EU:C:2023:700
|
|
Sentenza della Corte (Quarta Sezione) del 25 gennaio 2024
ECLI:EU:C:2024:76
|
|
Causa C-390/22
Obshtina Pomorie
Rinvio pregiudiziale – Trasporti – Regolamento (CE) n. 1370/2007 – Servizi pubblici di trasporto di passeggeri su strada e per ferrovia – Contratti di servizio pubblico – Obblighi di servizio pubblico – Compensazione di servizio pubblico – Articolo 4, paragrafo 1, lettera b) – Contenuto obbligatorio dei contratti di servizio pubblico – Parametri per il calcolo della compensazione di servizio pubblico – Determinazione in anticipo, in modo obiettivo e trasparente, dei parametri – Assenza di procedura di gara – Applicazione delle norme per il calcolo della compensazione contenute nell’allegato al regolamento (CE) n. 1370/2007 – Condizioni previste dalla normativa nazionale per il pagamento della compensazione – Determinazione dell’importo della compensazione nella legge di bilancio dello Stato per l’anno in questione e liquidazione di tale importo a beneficio dell’autorità nazionale competente – Fissazione dei parametri per il calcolo della compensazione mediante rinvio a norme generali
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dall'Okrazhen sad - Burgas
Lingua processuale: bulgaro
Conclusioni dell’avvocato generale A. Rantos, presentate il 5 ottobre 2023
ECLI:EU:C:2023:740
|
|
Sentenza della Corte (Quinta Sezione) del 25 gennaio 2024
ECLI:EU:C:2024:75
|
|
Causa C-438/22
Em akaunt BG / Zastrahovatelno aktsionerno druzhestvo Armeets
Rinvio pregiudiziale – Concorrenza – Intese – Articolo 101 TFUE – Fissazione da parte di un’organizzazione professionale di avvocati degli importi minimi di onorari – Decisione di un’associazione d’imprese – Divieto per un giudice di disporre la rifusione di un importo di onorari inferiore a tali importi minimi – Restrizione di concorrenza – Giustificazioni – Obiettivi legittimi – Qualità dei servizi forniti dagli avvocati – Attuazione della sentenza del 23 novembre 2017, CHEZ Elektro Bulgaria e FrontEx International (C‑427/16 e C‑428/16, EU:C:2017:890) – Possibilità di invocare la giurisprudenza Wouters in presenza di una restrizione di concorrenza per oggetto
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Sofiyski rayonen sad
Lingua processuale: bulgaro
Sentenza della Corte (Seconda Sezione) del 25 gennaio 2024
ECLI:EU:C:2024:71
|
|
Causa C-474/22
Laudamotion / Flightright (Rinuncia a un volo in ritardo)
Rinvio pregiudiziale – Trasporti aerei – Regolamento (CE) n. 261/2004 – Articolo 3, paragrafo 2, lettera a) – Articolo 5, paragrafo 1 – Articolo 7, paragrafo 1 – Compensazione pecuniaria a beneficio dei passeggeri del trasporto aereo in caso di ritardo prolungato di un volo – Obbligo di presentarsi in tempo utile all’accettazione
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Bundesgerichtshof
Lingua processuale: tedesco
Sentenza della Corte (Terza Sezione) del 25 gennaio 2024
ECLI:EU:C:2024:73
|
|
Causa C-481/22
Commissione / Irlanda (Trialometani nell’acqua potabile)
Inadempimento di uno Stato – Direttiva 98/83/CE – Qualità delle acque destinate al consumo umano – Articolo 4, paragrafo 1 – Obbligo degli Stati membri di adottare le misure necessarie affinché le acque destinate al consumo umano siano salubri e pulite – Allegato I, parte B – Superamento dei valori limite delle concentrazioni di trialometani nell’acqua potabile – Articolo 8, paragrafo 2 – Obbligo degli Stati membri di adottare quanto prima i provvedimenti correttivi necessari per ripristinare la qualità delle acque e di dare priorità alle misure di esecuzione
Lingua processuale: inglese
Sentenza della Corte (Nona Sezione) del 25 gennaio 2024
ECLI:EU:C:2024:85
|
|
Causa C-722/22
Causa promossa da Sofiyski gradski sad
Rinvio pregiudiziale – Spazio di libertà, sicurezza e giustizia – Cooperazione giudiziaria in materia penale – Decisione quadro 2005/212/GAI – Confisca di beni, strumenti e proventi di reato – Articolo 1, terzo trattino – Nozione di “strumento” – Articolo 2, paragrafo 1 – Obbligo, in capo agli Stati membri, di adottare misure necessarie per consentire la confisca degli strumenti di reati – Veicolo utilizzato per trasportare beni soggetti ad accisa sprovvisti di contrassegno fiscale in violazione della legge
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Sofiyski gradski sad
Lingua processuale: bulgaro
Sentenza della Corte (Ottava Sezione) del 25 gennaio 2024
ECLI:EU:C:2024:80
|
|
Causa C-54/23
WY / Laudamotion e Ryanair
Rinvio pregiudiziale – Trasporti aerei – Regolamento (CE) n. 261/2004 – Articolo 5, paragrafo 1 – Articolo 7, paragrafo 1 – Compensazione pecuniaria a beneficio dei passeggeri del trasporto aereo in caso di ritardo prolungato di un volo – Perdita di tempo – Volo alternativo prenotato autonomamente dal passeggero – Passeggero arrivato alla destinazione finale con meno di tre ore di ritardo rispetto all’orario di arrivo originariamente previsto – Assenza di compensazione pecuniaria
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Bundesgerichtshof
Lingua processuale: tedesco
Sentenza della Corte (Terza Sezione) del 25 gennaio 2024
ECLI:EU:C:2024:74
|
|
Causa C-560/20
CR e a. / Landeshauptmann von Wien (Ricongiungimento familiare con un minore rifugiato)
Rinvio pregiudiziale – Spazio di libertà, sicurezza e giustizia – Politica in materia di immigrazione – Diritto al ricongiungimento familiare – Direttiva 2003/86/CE – Articolo 10, paragrafo 3, lettera a) – Ricongiungimento familiare di un rifugiato minore non accompagnato con i suoi ascendenti diretti di primo grado – Articolo 2, lettera f) – Nozione di “minore non accompagnato” – Soggiornante minorenne al momento della presentazione della domanda, ma diventato maggiorenne nel corso della procedura di ricongiungimento familiare – Data rilevante per valutare lo status di minore – Termine per presentare una domanda di ricongiungimento familiare – Sorella maggiorenne del soggiornante che necessita dell’assistenza permanente dei suoi genitori a causa di una grave malattia – Effetto utile del diritto al ricongiungimento familiare di un rifugiato minore non accompagnato – Articolo 7, paragrafo 1 – Articolo 12, paragrafo 1, primo e terzo comma – Possibilità di assoggettare il ricongiungimento familiare a condizioni supplementari
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Verwaltungsgericht Wien
Lingua processuale: tedesco
Conclusioni dell’avvocato generale A. M. Collins, presentate il 4 maggio 2023
ECLI:EU:C:2023:375
|
|
Sentenza della Corte (Grande Sezione) del 30 gennaio 2024
ECLI:EU:C:2024:96
|
|
Causa C-255/21
Reti Televisive Italiane / Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni
Rinvio pregiudiziale – Direttiva 2010/13/UE – Servizi di media audiovisivi – Articolo 23, paragrafi 1 e 2 – Limiti imposti al tempo di trasmissione oraria di pubblicità televisiva – Deroghe – Nozione di “annunci dell’emittente relativi ai propri programmi” – Annunci effettuati da tale emittente per promuovere le trasmissioni di una stazione radio appartenente al medesimo gruppo di detta emittente
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Consiglio di Stato
Lingua processuale: italiano
Conclusioni dell’avvocato generale J. Kokott, presentate il 13 luglio 2023
ECLI:EU:C:2023:588
|
|
Sentenza della Corte (Terza Sezione) del 30 gennaio 2024
ECLI:EU:C:2024:98
|
|
Causa C-118/22
NG / Direktor na Glavna direktsia «Natsionalna politsia» pri MVR – Sofia
Rinvio pregiudiziale – Protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali a fini di contrasto dei reati – Direttiva (UE) 2016/680 – Articolo 4, paragrafo 1, lettere c) ed e) – Minimizzazione dei dati – Limitazione della conservazione – Articolo 5 – Termini adeguati per la cancellazione o per l’esame periodico della necessità della conservazione – Articolo 10 – Trattamento di dati biometrici e genetici – Stretta necessità – Articolo 16, paragrafi 2 e 3 – Diritto alla cancellazione – Limitazione del trattamento – Articolo 52, paragrafo 1, della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea – Persona fisica condannata con sentenza definitiva e successivamente riabilitata – Termine di conservazione dei dati fino al decesso – Insussistenza di diritto alla cancellazione o alla limitazione del trattamento – Proporzionalità
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Varhoven administrativen sad
Lingua processuale: bulgaro
Conclusioni dell’avvocato generale P. Pikamäe, presentate il 15 giugno 2023
ECLI:EU:C:2023:483
|
|
Sentenza della Corte (Grande Sezione) del 30 gennaio 2024
ECLI:EU:C:2024:97
|
|
Causa C-442/22
P / Dyrektor Izby Administracji Skarbowej w Lublinie (Frode di un dipendente)
Rinvio pregiudiziale – Sistema comune d’imposta sul valore aggiunto (IVA) – Direttiva 2006/112/CE – Articolo 203 – Obbligo di pagamento – Persona che indica l’IVA in una fattura – Persona debitrice dell’IVA – False fatture emesse da un dipendente che riportano i dati del datore di lavoro ad insaputa e senza il consenso di quest’ultimo – Diligenza del datore di lavoro
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Naczelny Sąd Administracyjny
Lingua processuale: polacco
Conclusioni dell’avvocato generale J. Kokott, presentate il 21 settembre 2023
ECLI:EU:C:2023:702
|
|
Sentenza della Corte (Ottava Sezione) del 30 gennaio 2024
ECLI:EU:C:2024:100
|
|
Causa C-471/22
Agentsia « Patna infrastruktura » / Rakovoditel na Upravlyavashtia organ na Operativna programa « Transport » 2007-2013 i direktor na direktsia « Koordinatsia na programi i proekti » v Ministerstvo na transporta (RUO) (Agentsia «Patna infrastruktura» (Finanziamento europeo di infrastrutture stradali)
Rinvio pregiudiziale – Fondo di coesione dell’Unione europea – Regolamento (CE) n. 1083/2006 – Articoli 99 e 101 – Rettifiche finanziarie in rapporto ad irregolarità constatate – Regolamento (UE) 2021/1060 – Articolo 104 – Rettifiche finanziarie effettuate dalla Commissione – Decisione della Commissione che annulla parzialmente un contributo a partire da tale fondo – Validità – Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea – Articolo 41 – Diritto a una buona amministrazione – Articolo 47, primo comma – Diritto a un ricorso effettivo dinanzi a un giudice
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dall'Administrativen sad Sofia-grad
Lingua processuale: bulgaro
Sentenza della Corte (Terza Sezione) del 30 gennaio 2024
ECLI:EU:C:2024:99
|
|
Informazioni (sulle decisioni non pubblicate)
Causa C-75/23
Procedimento penale a carico di M.A.sr e a.
Rinvio pregiudiziale – Articolo 99 del regolamento di procedura della Corte – Acte éclairé – Questioni identiche – Tutela degli interessi finanziari dell’Unione europea – Articolo 325, paragrafo 1, TFUE – Convenzione TIF – Articolo 2, paragrafo 1 – Obbligo di lottare con misure dissuasive ed effettive contro la frode che lede gli interessi finanziari dell’Unione – Obbligo di prevedere sanzioni penali – Imposta sul valore aggiunto (IVA) – Direttiva 2006/112/CE – Frode grave all’IVA – Termine di prescrizione della responsabilità penale – Sentenza di una Corte costituzionale che ha invalidato una disposizione nazionale che disciplina le cause di interruzione di tale termine – Rischio sistemico d’impunità – Principio di legalità dei reati e delle pene – Requisiti di prevedibilità e di determinatezza della legge penale – Principio dell’applicazione retroattiva della legge penale più favorevole (lex mitior) – Principio della certezza del diritto – Standard nazionale di tutela dei diritti fondamentali – Obbligo per i giudici di uno Stato membro di disapplicare le sentenze della Corte costituzionale e/o dell’organo giurisdizionale supremo di tale Stato membro in caso di non conformità al diritto dell’Unione – Responsabilità disciplinare dei giudici in caso di inosservanza di tali sentenze – Principio del primato del diritto dell’Unione
Ordinanza della Corte (Nona Sezione) del 9 gennaio 2024
ECLI:EU:C:2024:44
|
Causa C-338/23
Procedimento penale a carico di M.S.S. e a.
Rinvio pregiudiziale – Articolo 53, paragrafo 2, e articolo 94 del regolamento di procedura della Corte – Interpretazione del diritto nazionale – Incompetenza manifesta – Requisito della presentazione del contesto normativo della controversia principale nonché delle ragioni che giustificano la necessità di una risposta alla questione pregiudiziale – Mancanza di sufficienti precisazioni – Irricevibilità manifesta
Ordinanza della Corte (Ottava Sezione) del 9 gennaio 2024
ECLI:EU:C:2024:4
|
Causa C-387/23
ZD «BUL INS» / PV
Rinvio pregiudiziale – Articolo 53, paragrafo 2, e articolo 94 del regolamento di procedura della Corte – Obbligo di indicare le ragioni che giustificano la necessità di una risposta della Corte – Assenza di sufficienti precisazioni – Irricevibilità manifesta
Ordinanza della Corte (Ottava Sezione) del 9 gennaio 2024
ECLI:EU:C:2024:2
|
Causa C-611/23 P
Yayla Türk / EUIPO
Impugnazione – Marchio dell’Unione europea – Ammissione delle impugnazioni – Articolo 170 ter del regolamento di procedura della Corte – Domanda che non dimostra l’importanza di una questione per l’unità, la coerenza o lo sviluppo del diritto dell’Unione – Non ammissione dell’impugnazione
Ordinanza della Corte (Sezione ammissione delle impugnazioni) del 9 gennaio 2024
ECLI:EU:C:2024:3
|
Causa C-754/22 P
OG e a. / Commissione
Impugnazione – Regolamento delegato (UE) 2021/2288 e regolamento delegato (UE) 2022/503 – Regolamento (UE) 2021/953 – Certificato COVID digitale dell’UE – Libera circolazione delle persone – Restrizioni – Ricorso di annullamento – Irricevibilità – Articolo 181 del regolamento di procedura della Corte – Impugnazione manifestamente infondata
Ordinanza della Corte (Ottava Sezione) del 10 gennaio 2024
ECLI:EU:C:2024:35
|
Causa C-111/22 P
Hamers / CEDEFOP
Impugnazione – Funzione pubblica – Funzionario – Indagine dell’Ufficio europeo per la lotta antifrode (OLAF) – Procedimento penale nazionale – Decisione nazionale che assolve la ricorrente – Danni asseritamente subiti in ragione del comportamento illecito del Centro europeo per lo sviluppo della formazione professionale (Cedefop) nel corso del procedimento penale nazionale – Rigetto della domanda di risarcimento danni introdotta dalla ricorrente – Ricorso di annullamento e di risarcimento danni – Articolo 41, paragrafo 1, della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea – Requisito di imparzialità – Conflitto di interessi – Articolo 48, paragrafo 1, della Carta dei diritti fondamentali – Presunzione di innocenza – Principio di leale cooperazione – Annullamento parziale della sentenza impugnata
Sentenza della Corte (Prima Sezione) dell' 1 gennaio 2024
ECLI:EU:C:2024:5
|
Causa C-634/23 P(I)
BonSens.org / Commissione
Impugnazione – Intervento – Accesso ai documenti – Regolamento (CE) n. 1049/2001 – Corrispondenza tra la Presidente della Commissione europea e il dirigente di un’impresa – Diniego di accesso – Ricorso di annullamento – Interesse alla soluzione della controversia – Associazione che è parte di procedimenti condotti dinanzi a giudici nazionali
Ordinanza del vicepresidente della Corte dell'11 gennaio 2024
ECLI:EU:C:2024:43
|
Causa C-647/23 P(I)
EISi / Commissione
Impugnazione – Intervento – Società dell’informazione – Regolamento sui servizi digitali – Decisione che qualifica Zalando “una piattaforma online molto grande” – Associazione dei consumatori – Interesse alla soluzione della controversia
Ordinanza del vicepresidente della Corte dell'11 gennaio 2024
ECLI:EU:C:2024:37
|
Causa C-488/23
mBank / KŁ e JŁ
Rinvio pregiudiziale – Articolo 99 del regolamento di procedura della Corte – Risposta chiaramente desumibile dalla giurisprudenza – Clausole abusive nei contratti stipulati con i consumatori – Direttiva 93/13/CEE – Articolo 6, paragrafo 1, e articolo 7, paragrafo 1 – Contratto di mutuo ipotecario indicizzato in una valuta estera – Effetti dell'annullamento integrale di tale contratto – Adeguamento giudiziario della prestazione corrispondente al capitale messo a disposizione
Ordinanza della Corte (Nona Sezione) del 12 gennaio 2024
ECLI:EU:C:2024:45
|
Causa C-575/22 P-REV
Hochmann Marketing / EUIPO
Domanda di revocazione – Articolo 159 del regolamento di procedura della Corte – Domanda relativa a un’ordinanza emessa ai sensi dell’articolo 170 bis, paragrafo 3, del regolamento di procedura – Presupposti – Insussistenza di fatti anteriori ignoti – Irricevibilità manifesta
Ordinanza della Corte (Sesta Sezione) del 17 gennaio 2024
ECLI:EU:C:2024:48
|
Causa C-500/23 P
Groupe Canal+ / EUIPO
Impugnazione – Marchio dell’Unione europea – Ammissione delle impugnazioni – Articolo 170 ter del regolamento di procedura della Corte – Domanda che non dimostra l’importanza di una questione per l’unità, la coerenza o lo sviluppo del diritto dell’Unione – Non ammissione dell’impugnazione
Ordinanza della Corte (Sezione ammissione delle impugnazioni) del 18 gennaio 2024
ECLI:EU:C:2024:67
|
Causa C-389/22
GC e a. / Croce Rossa Italiana e a.
Rinvio pregiudiziale – Articolo 267 TFUE – Portata dell’obbligo di rinvio dei giudici nazionali di ultima istanza – Eccezioni a tale obbligo – Criteri – Situazioni in cui la corretta interpretazione del diritto dell’Unione si impone con un’evidenza tale da non lasciare adito ad alcun ragionevole dubbio – Requisito, applicabile al giudice nazionale di ultima istanza, di essere convinto che la stessa evidenza si imponga anche agli altri giudici di ultima istanza degli Stati membri e alla Corte – Direttiva 1999/70/CE – Accordo quadro CES, UNICE e CEEP sul lavoro a tempo determinato – Clausole 2 e 3 – Nozione di “lavoratore a tempo determinato” – Componenti del Corpo militare della Croce Rossa italiana – Clausola 5 – Misure volte a prevenire e, se del caso, sanzionare gli abusi derivanti dall’utilizzo di una successione di contratti o rapporti di lavoro a tempo determinato – Trasformazione dello status di “lavoratore a tempo determinato” in status di “lavoratore a tempo indeterminato” – Clausola 4 – Principio di non discriminazione
Sentenza della Corte (Sesta Sezione) del 25 gennaio 2024
ECLI:EU:C:2024:77
|
Causa C-553/23 P
CEDC International / EUIPO
Impugnazione – Marchio dell’Unione europea – Ammissione delle impugnazioni – Articolo 170 ter del regolamento di procedura della Corte – Domanda che non dimostra l’importanza di una questione per l’unità, la coerenza o lo sviluppo del diritto dell’Unione – Non ammissione dell’impugnazione
Ordinanza della Corte (sezione ammissione delle impugnazioni) del 25 gennaio 2024
ECLI:EU:C:2024:93
|
Causa C-580/22 P
bonnanwalt / EUIPO
Impugnazione – Marchio dell’Unione europea – Procedimento di dichiarazione di nullità – Marchio denominativo tagesschau – Dichiarazione di decadenza parziale – Rappresentanza da parte di un avvocato – Requisito dell’indipendenza
Sentenza della Corte (Ottava Sezione) del 30 gennaio 2024
ECLI:EU:C:2024:101
|
Causa C-522/23 P
NO / Commissione
Impugnazione – Articolo 181 del regolamento di procedura della Corte – Aiuto di Stato – Obbligo imposto a un solicitor di trasferire onorari a un concorrente – Decisione della Commissione europea che constata che la misura di cui trattasi non costituisce un aiuto di Stato – Ricorso di annullamento in parte manifestamente irricevibile e in parte manifestamente infondato – Impugnazione in parte manifestamente irricevibile e in parte manifestamente infondata
Ordinanza della Corte (Ottava Sezione) del 30 gennaio 2024
ECLI:EU:C:2024:108
|
Causa C-614/23 P
Schneider / EUIPO
Impugnazione – Marchio dell’Unione europea – Ammissione delle impugnazioni – Articolo 170 ter del regolamento di procedura della Corte – Domanda che non dimostra l’importanza di una questione per l’unità, la coerenza o lo sviluppo del diritto dell’Unione – Non ammissione dell’impugnazione
Ordinanza della Corte (sezione ammissione delle impugnazioni) del 30 gennaio 2024
ECLI:EU:C:2024:102
|
febbraio 2024
Causa C-251/22 P
Scania e a. / Commissione
Impugnazione – Concorrenza – Intese – Mercato degli autocarri – Decisione che constata un’infrazione all’articolo 101 TFUE e all’articolo 53 dell’accordo sullo Spazio economico europeo (SEE) – Accordi e pratiche concordate sui prezzi di vendita degli autocarri, sulle tempistiche relative all’introduzione delle tecnologie a basse emissioni richieste dalle norme da Euro 3 a Euro 6 nonché sul trasferimento ai clienti dei costi di tali tecnologie – Infrazione unica e continuata – Portata geografica di tale infrazione – “Procedimento ibrido” che ha portato, in successione, all’adozione di una decisione di transazione e di una decisione al termine di un procedimento ordinario – Articolo 41 della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea – – Diritto a una buona amministrazione – Imparzialità della Commissione europea – Valutazione della portata geografica di una pratica concordata – Elementi pertinenti – Qualificazione di un insieme di comportamenti come “infrazione unica e continuata” – Regolamento(CE) n. 1/2003 – Articolo 25 – Potere della Commissione di irrogare un’ammenda – Prescrizione
Lingua processuale: inglese
Sentenza della Corte (Decima Sezione) del 1° febbraio 2024
ECLI:EU:C:2024:103
|
|
Causa C-216/22
A. A. / Bundesrepublik Deutschland (Ammissibilità di una domanda reiterata)
Rinvio pregiudiziale – Procedure comuni ai fini del riconoscimento e della revoca della protezione internazionale – Direttiva 2013/32/UE – Articolo 33, paragrafo 2, lettera d), e articolo 40, paragrafi 2 e 3 – Domanda reiterata – Presupposti per il rigetto di tale domanda in quanto inammissibile – Nozione di “elementi o risultanze nuovi” – Sentenza della Corte concernente una questione di interpretazione del diritto dell’Unione – Articolo 46 – Diritto ad un ricorso effettivo – Competenza del giudice nazionale a statuire sul merito di una domanda siffatta in caso di illegittimità della decisione di rigetto di una domanda in quanto inammissibile – Garanzie procedurali – Articolo 14, paragrafo 2
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Verwaltungsgericht Sigmaringen
Lingua processuale: tedesco
Conclusioni dell’avvocato generale N. Emiliou, presentate il 7 settembre 2023
ECLI:EU:C:2023:646
|
|
Sentenza della Corte (Grande Sezione) dell' 8 febbraio 2024
ECLI:EU:C:2024:122
|
|
Causa C-566/22
Inkreal / Dúha reality
Rinvio pregiudiziale – Cooperazione giudiziaria in materia civile – Competenza giurisdizionale, riconoscimento e esecuzione delle decisioni in materia civile e commerciale – Regolamento (UE) n. 1215/2012 – Ambito di applicazione – Articolo 25 – Clausola attributiva di competenza – Parti di un contratto stabilite nello stesso Stato membro – Attribuzione ai giudici di un altro Stato membro della competenza a conoscere delle controversie originate da tale contratto – Elemento di estraneità
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Nejvyšší soud
Lingua processuale: ceco
Conclusioni dell’avvocato generale J. Richard de la Tour, presentate il 12 ottobre 2023
ECLI:EU:C:2023:768
|
|
Sentenza della Corte (Prima Sezione) dell'8 febbraio 2024
ECLI:EU:C:2024:123
|
|
Causa C-733/22
Direktor na Direktsia « Obzhalvane i danachno-osiguritelna praktika » – Sofia pri Tsentralno upravlenie na Natsionalnata agentsia za prihodite / Valentina Heights
Rinvio pregiudiziale – Sistema comune d’imposta sul valore aggiunto (IVA) – Direttiva 2006/112/CE – Articolo 98 – Facoltà per gli Stati membri di applicare un’aliquota IVA ridotta a talune cessioni di beni e prestazioni di servizi – Allegato III, punto 12 – Aliquota IVA ridotta applicabile all’alloggio fornito da alberghi e simili – Applicazione di tale aliquota soltanto alle strutture ricettive che dispongono di un certificato di classificazione – Principio di neutralità fiscale
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Varhoven administrativen sad
Lingua processuale: bulgaro
Sentenza della Corte (Settima Sezione) dell' 8 febbraio 2024
ECLI:EU:C:2024:126
|
|
Causa C-715/20
K.L. / X (Assenza di motivi di recesso)
Rinvio pregiudiziale – Politica sociale – Direttiva 1999/70/CE – Accordo quadro CES, UNICE e CEEP sul lavoro a tempo determinato – Clausola 4 – Principio di non discriminazione – Differenza di trattamento in caso di licenziamento – Recesso da un contratto di lavoro a tempo determinato – Assenza dell’obbligo di indicare i motivi del recesso – Sindacato giurisdizionale – Articolo 47 della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Sąd Rejonowy dla Krakowa - Nowej Huty w Krakowie
Lingua processuale: polacco
Conclusioni dell’avvocato generale G. Pitruzzella, presentate il 30 marzo 2023
ECLI:EU:C:2023:281
|
|
Sentenza della Corte (Grande Sezione) del 20 febbraio 2024
ECLI:EU:C:2024:139
|
|
Causa C-283/21
VA / Deutsche Rentenversicherung Bund
Rinvio pregiudiziale – Previdenza sociale dei lavoratori migranti – Regolamento (CE) n. 987/2009 – Articolo 44, paragrafo 2 – Ambito di applicazione – Pensione per incapacità totale al lavoro – Calcolo – Presa in considerazione dei periodi maturati in un altro Stato membro a titolo di cura dei figli – Applicabilità – Articolo 21 TFUE – Libera circolazione dei cittadini – Collegamento sufficiente tra tali periodi di cura dei figli e i periodi di assicurazione maturati nello Stato membro debitore della pensione
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Landessozialgericht Nordrhein-Westfalen
Lingua processuale: tedesco
Conclusioni dell’avvocato generale N. Emiliou, presentate il 5 ottobre 2023
ECLI:EU:C:2023:736
|
|
Sentenza della Corte (Seconda Sezione) del 22 febbraio 2024
ECLI:EU:C:2024:144
|
|
Causa C-491/21
WA / Direcţia pentru Evidenţa Persoanelor şi Administrarea Bazelor de Date din Ministerul Afacerilor Interne
Rinvio pregiudiziale – Cittadinanza dell’Unione – Articolo 21, paragrafo 1, TFUE – Diritto di circolare e soggiornare liberamente nel territorio degli Stati membri – Articolo 45 della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea – Direttiva 2004/38/CE – Articolo 4 – Rilascio di una carta d’identità – Condizione di domicilio nello Stato membro di emissione del documento – Diniego da parte delle autorità di tale Stato membro di rilasciare una carta d’identità a un proprio cittadino domiciliato in un altro Stato membro – Parità di trattamento – Restrizioni – Giustificazione
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dall'Înalta Curte de Casaţie şi Justiţie
Lingua processuale: rumeno
Conclusioni dell’avvocato generale M. Szpunar, presentate il 27 aprile 2023
ECLI:EU:C:2023:362
|
|
Sentenza della Corte (Prima Sezione) del 22 febbraio 2024
ECLI:EU:C:2024:143
|
|
Cause riunite C-59/22, C-110/22 e C-159/22
MP e a. / Consejería de Presidencia, Justicia e Interior de la Comunidad de Madrid e a.
Rinvio pregiudiziale – Politica sociale – Direttiva 1999/70/CE – Accordo quadro CES, UNICE e CEEP sul lavoro a tempo determinato – Contratti di lavoro a tempo determinato nel settore pubblico – Personale non permanente assunto a tempo indeterminato – Clausole 2 e 3 – Ambito di applicazione – Nozione di “lavoratore a tempo determinato” – Clausola 5 – Misure volte a prevenire e a sanzionare il ricorso abusivo a una successione di contratti o rapporti di lavoro a tempo determinato – Norme equivalenti
Domande di pronuncia pregiudiziale proposte dal Tribunal Superior de Justicia de Madrid
Lingua processuale: spagnolo
Sentenza della Corte (Sesta Sezione) del 22 febbraio 2024
ECLI:EU:C:2024:149
|
|
Causa C-311/22
Anklagemyndigheden / PO e Moesgaard Meat 2012
Rinvio pregiudiziale – Ambiente – Direttiva 2010/75/UE – Prevenzione e riduzione integrate dell’inquinamento – Articolo 10 – Allegato I, punto 6.4, lettera a) – Funzionamento di macelli con una capacità di produzione di carcasse di oltre 50 Mg al giorno – Nozioni di “carcassa” e di “capacità di produzione al giorno” – Macello privo di autorizzazione – Presa in considerazione della produzione effettiva
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dalla Højesteret
Lingua processuale: danese
Conclusioni dell’avvocato generale J. Kokott, presentate il 29 giugno 2023
ECLI:EU:C:2023:534
|
|
Sentenza della Corte (Seconda Sezione) del 22 febbraio 2024
ECLI:EU:C:2024:145
|
|
Causa C-589/22
J.L.O.G. e J.J.O.P. / Resorts Mallorca Hotels International
Rinvio pregiudiziale – Politica sociale – Licenziamento collettivo – Direttiva 98/59/CE – Articolo 2, paragrafo 1 – Nascita dell’obbligo di informazione e di consultazione – Numero di licenziamenti previsti o effettivi – Articolo 1, paragrafo 1 – Cessazioni volontarie di contratti di lavoro prima del licenziamento – Modalità di calcolo del numero di licenziamenti
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Tribunal Superior de Justicia de las Islas Baleares
Lingua processuale: spagnolo
Sentenza della Corte (Settima Sezione) del 22 febbraio 2024
ECLI:EU:C:2024:155
|
|
Causa C-649/22
XXX / Randstad Empleo e a.
Rinvio pregiudiziale – Politica sociale – Direttiva 2008/104/CE – Lavoro tramite agenzia interinale – Articolo 5, paragrafo 1 – Principio della parità di trattamento – Articolo 3, paragrafo 1, lettera f) – Nozione di “condizioni di base di lavoro e d’occupazione dei lavoratori tramite agenzia interinale” – Nozione di “retribuzione” – Indennità dovuta per l’inabilità totale permanente di un lavoratore tramite agenzia interinale a svolgere la sua professione abituale a seguito di un infortunio sul lavoro verificatosi nel corso della missione
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Tribunal Superior de Justicia del País Vasco
Lingua processuale: spagnolo
Sentenza della Corte (Sesta Sezione) del 22 febbraio 2024
ECLI:EU:C:2024:156
|
|
Causa C-660/22
Ente Cambiano società cooperativa per azioni / Agenzia delle Entrate
Rinvio pregiudiziale – Articolo 63 TFUE – Libera circolazione dei capitali – Direttiva 2008/7/CE – Banche di credito cooperativo il cui patrimonio netto supera una certa soglia – Normativa nazionale che impone a tali banche il pagamento di una somma corrispondente al 20% di detto patrimonio netto per conferire la loro azienda bancaria ad una società per azioni in cambio di titoli di quest’ultima – Articolo 94, lettera c), del regolamento di procedura della Corte – Obbligo di indicare le ragioni che giustificano la necessità di una risposta della Corte – Situazione puramente interna – Irricevibilità
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dalla Corte suprema di cassazione
Lingua processuale: italiano
Sentenza della Corte (Sesta Sezione) del 22 febbraio 2024
ECLI:EU:C:2024:152
|
|
Causa C-661/22
ABC Projektai / Lietuvos bankas
Rinvio pregiudiziale – Servizi di pagamento nel mercato interno – Direttiva (UE) 2015/2366 – Articolo 4, punti 3 e 5 – Servizio od operazione di pagamento – Direttiva 2009/110/CE – Articolo 2, punto 2 – Emissione di moneta elettronica – Detenzione da parte di un istituto di pagamento di fondi dei clienti in assenza di uno specifico ordine di pagamento – Qualificazione
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Lietuvos vyriausiasis administracinis teismas
Lingua processuale: lituano
Conclusioni dell’avvocato generale M. Campos Sánchez-Bordona, presentate il 5 ottobre 2023
ECLI:EU:C:2023:742
|
|
Sentenza della Corte (Quinta Sezione) del 22 febbraio 2024
ECLI:EU:C:2024:148
|
|
Causa C-674/22
Gemeente Dinkelland / Ontvanger van de Belastingdienst/Grote ondernemingen, kantoor Zwolle
Rinvio pregiudiziale – Imposte riscosse in violazione del diritto dell’Unione – Obbligo di rimborsare l’imposta sul valore aggiunto (IVA) e di pagare interessi sull’importo di quest’ultima – Rimborso riconducibile ad errori commessi nella contabilità del soggetto passivo – Rimborso riconducibile alla modifica retroattiva delle modalità di calcolo dell’IVA detraibile relativa alle spese generali del soggetto passivo
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Rechtbank Gelderland
Lingua processuale: neerlandese
Sentenza della Corte (Quarta Sezione) del 22 febbraio 2024
ECLI:EU:C:2024:147
|
|
Causa C-694/22
Commissione / Malta (Tassazione dei veicoli usati)
Inadempimento di uno Stato – Articolo 110 TFUE – Tassa annuale di circolazione – Tassazione dei veicoli usati importati superiore a quella gravante sui veicoli similari già presenti sul mercato nazionale
Lingua processuale: inglese
Sentenza della Corte (Settima Sezione) del 22 febbraio 2024
ECLI:EU:C:2024:158
|
|
Causa C-745/22
Micreos Food Safety / E.F.E.T.
Rinvio pregiudiziale – Sicurezza alimentare – Norme specifiche in materia di igiene per gli alimenti di origine animale – Regolamento (CE) n. 853/2004 – Articolo 3, paragrafo 2 – Sostanza destinata ad eliminare la contaminazione superficiale dei prodotti di origine animale – Nozione – Contaminazione da batterio patogeno Listeria monocytogenes – Sostanza intesa a prevenire la contaminazione superficiale dei prodotti di origine animale e che si applica al di fuori dei macelli durante le ultime fasi del processo di produzione – Immissione in commercio – Approvazione preventiva da parte della Commissione europea
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Symvoulio tis Epikrateias
Lingua processuale: greco
Sentenza della Corte (Settima Sezione) del 22 febbraio 2024
ECLI:EU:C:2024:160
|
|
Causa C-81/23
MA / FCA Italy e FPT Industrial
Rinvio pregiudiziale – Cooperazione giudiziaria in materia civile – Regolamento (UE) n. 1215/2012 – Articolo 7, punto 2 – Competenze speciali in materia di responsabilità civile da fatto illecito – Luogo in cui il danno si è concretizzato – Utilizzazione su un veicolo di un dispositivo di manipolazione che riduce l’efficacia dei sistemi di controllo delle emissioni – Contratto di vendita di tale veicolo concluso in uno Stato membro diverso dallo Stato di residenza dell’acquirente e da quello della sede del costruttore – Consegna di detto veicolo e utilizzazione di quest’ultimo in conformità alla sua destinazione nello Stato membro di residenza dell’acquirente
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dall'Oberster Gerichtshof
Lingua processuale: tedesco
Sentenza della Corte (Nona Sezione) del 22 febbraio 2024
ECLI:EU:C:2024:165
|
|
Causa C-85/23
Landkreis Jerichower Land / A.
Rinvio pregiudiziale – Sanità – Norme sanitarie relative ai sottoprodotti di origine animale e ai prodotti derivati non destinati al consumo umano – Regolamento (CE) n. 1069/2009 – Riconoscimento – Articolo 24, paragrafo 1, lettera i) – Nozione di “magazzinaggio di sottoprodotti di origine animale” – Interruzione di un’operazione di trasporto fino a otto ore
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dall' Oberverwaltungsgericht des Landes Sachsen-Anhalt
Lingua processuale: tedesco
Sentenza della Corte (Settima Sezione) del 22 febbraio 2024
ECLI:EU:C:2024:161
|
|
Causa C-125/23
Association Unedic / V e a.
Rinvio pregiudiziale – Politica sociale – Tutela dei lavoratori in caso d’insolvenza del datore di lavoro – Direttiva 2008/94/CE – Copertura da parte degli organismi di garanzia dei diritti non pagati dei lavoratori subordinati derivanti da contratti di lavoro o da rapporti di lavoro – Esclusione in caso di presa d’atto da parte del lavoratore subordinato della risoluzione del contratto di lavoro
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dalla Cour d'appel d'Aix-En-Provence
Lingua processuale: francese
Sentenza della Corte (Settima Sezione) del 22 febbraio 2024
ECLI:EU:C:2024:163
|
|
Causa C-606/21
Doctipharma / UDGPO e Pictime Coreyre
Rinvio pregiudiziale – Medicinali per uso umano – Direttiva 2001/83/CE – Articolo 85 quater – Ambito di applicazione – Vendita a distanza al pubblico di medicinali – Medicinali per uso umano non soggetti a prescrizione medica obbligatoria – Persone autorizzate o legittimate a vendere a distanza al pubblico medicinali – Facoltà, per gli Stati membri, di imporre condizioni, giustificate da motivi di tutela della salute pubblica, per la fornitura al dettaglio, nel loro territorio, di medicinali venduti online – Servizi della società dell’informazione – Direttiva 98/34/CE – Direttiva (UE) 2015/1535 – Servizio consistente nel mettere in contatto farmacisti e clienti per la vendita online di medicinali
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dalla Cour d'appel de Paris
Lingua processuale: francese
Conclusioni dell’avvocato generale M. Szpunar, presentate il 13 luglio 2023
ECLI:EU:C:2023:585
|
|
Sentenza della Corte (Seconda Sezione) del 29 febbraio 2024
ECLI:EU:C:2024:179
|
|
Causa C-222/22
Bundesamt für Fremdenwesen und Asyl / JF (Conversione religiosa successiva)
Rinvio pregiudiziale – Spazio di libertà, sicurezza e giustizia – Politica d’asilo – Direttiva 2011/95/ UE – Condizioni per poter beneficiare di una protezione internazionale – Contenuto di tale protezione – Articolo 5 – Bisogno di protezione internazionale sorto fuori dal paese d’origine (“sur place”) – Domanda reiterata di riconoscimento dello status di rifugiato – Articolo 5, paragrafo 3 – Nozione di “circostanze determinate dal richiedente stesso dopo la partenza dal paese di origine” – Intenzione abusiva e di strumentalizzazione della procedura applicabile – Attività nello Stato membro ospitante che non costituiscono espressione e proroga di convinzioni od orientamenti già manifestati nel paese d'origine – Conversione religiosa
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Verwaltungsgerichtshof
Lingua processuale: tedesco
Conclusioni dell’avvocato generale J. Richard de la Tour, presentate il 15 giugno 2023
ECLI:EU:C:2023:485
|
|
Sentenza della Corte (Terza Sezione) del 29 febbraio 2024
ECLI:EU:C:2024:192
|
|
Causa C-299/22
M. D. / Tez Tour
Rinvio pregiudiziale – Pacchetti turistici e servizi turistici collegati – Direttiva (UE) 2015/2302 – Articolo 12, paragrafo 2 – Diritto del viaggiatore di risolvere un contratto di pacchetto turistico senza corrispondere spese di risoluzione – Circostanze inevitabili e straordinarie – Diffusione della COVID-19 – Insussistenza di una raccomandazione ufficiale volta a sconsigliare i viaggi – Considerazione di circostanze personali relative alla situazione individuale del viaggiatore interessato – Incidenza sostanziale sull’esecuzione del pacchetto o sul trasporto di passeggeri verso la destinazione – Circostanze esistenti o prevedibili alla data di conclusione del contratto di pacchetto turistico interessato – Possibilità di prendere in considerazione conseguenze che si verificano nel luogo di partenza o di ritorno o in altri luoghi
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Lietuvos Aukščiausiasis Teismas
Lingua processuale: lituano
Conclusioni dell’avvocato generale L. Medina, presentate il 21 settembre 2023
ECLI:EU:C:2023:696
|
|
Sentenza della Corte (Seconda Sezione) del 29 febbraio 2024
ECLI:EU:C:2024:181
|
|
Causa C-314/22
Consortium Remi Group / Direktor na Direktsia Obzhalvane i danachno-osiguritelna praktika
Rinvio pregiudiziale – Sistema comune di imposta sul valore aggiunto (TVA) – Direttiva 2006/112/CE – Deroga prevista all’articolo 90, paragrafo 2 – Base imponibile – Riduzione della base imponibile – Non pagamento totale o parziale del prezzo – Termine di decadenza per chiedere la riduzione a posteriori della base imponibile dell’IVA – Dies a quo del termine di decadenza – Diritto del soggetto passivo al pagamento degli interessi
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Varhoven administrativen sad
Lingua processuale: bulgaro
Conclusioni dell’avvocato generale J. Kokott, presentate il 7 settembre 2023
ECLI:EU:C:2023:656
|
|
Sentenza della Corte (Decima Sezione) del 29 febbraio 2024
ECLI:EU:C:2024:183
|
|
Causa C-392/22
X / Staatssecretaris van Justitie en Veiligheid (Confiance mutuelle en cas de transfert)
Rinvio pregiudiziale – Politica comune in materia di asilo e di immigrazione – Domanda di protezione internazionale – Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea – Articolo 4 – Rischi di trattamento inumano o degradante – Criteri e meccanismi di determinazione dello Stato membro competente per l’esame della domanda di protezione internazionale – Regolamento (UE) n. 604/2013 – Articolo 3, paragrafo 2 – Portata degli obblighi dello Stato membro che ha sollecitato la ripresa in carico del richiedente da parte dello Stato membro competente e che intende procedere al trasferimento del richiedente verso quest’ultimo Stato membro – Principio di fiducia reciproca – Mezzi e livello di prova del rischio reale di trattamento inumano o degradante, risultante da carenze sistemiche – Pratiche di respingimento sommario (pushback) verso un paese terzo e di trattenimento ai valichi di frontiera
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta da Rechtbank Den Haag, zittingsplaats 's-Hertogenbosch
Lingua processuale: olandese
Conclusioni dell’avvocato generale J. Richard de la Tour, presentate il 13 luglio 2023
ECLI:EU:C:2023:593
|
|
Sentenza della Corte (Quarta Sezione) del 29 febbraio 2024
ECLI:EU:C:2024:195
|
|
Causa C-437/22
R.M. e E.M. / Eesti Vabariik (Põllumajanduse Registrite ja Informatsiooni Amet)
Rinvio pregiudiziale – Agricoltura – Politica agricola comune – Sostegno allo sviluppo rurale da parte del Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale (FEASR) – Tutela degli interessi finanziari dell’Unione europea – Regolamento (CE, Euratom) n. 2988/95 – Articolo 7 – Misure e sanzioni amministrative – Regolamento n. 1306/2013 – Articoli 54 e 56 – Regolamento delegato n. 640/2014 – Articolo 35 – Recupero delle somme indebitamente versate presso persone che hanno partecipato all’esecuzione dell’irregolarità – 114169 / Nozione di “beneficiario”
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dalla Riigikohus
Lingua processuale: estone
Conclusioni dell’avvocato generale G. Pitruzzella, presentate il 26 ottobre 2023
ECLI:EU:C:2023:818
|
|
Sentenza della Corte (Prima Sezione) del 29 febbraio 2024
ECLI:EU:C:2024:176
|
|
Causa C-466/22
V.B. Trade / Direktor na Direktsia Obzhalvane i danachno-osiguritelna praktika
Rinvio pregiudiziale – Mercato interno – Identificazione elettronica e servizi fiduciari per le transazioni elettroniche – Regolamento (UE) n. 910/2014 – Articolo 25 – Firme elettroniche – Effetti giuridici e valore probatorio nel procedimento giudiziario – Nozione di “firma elettronica qualificata”
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta da Administrativen sad Veliko Tarnovo
Lingua processuale: bulgaro
Sentenza della Corte (Decima Sezione) del 29 febbraio 2024
ECLI:EU:C:2024:185
|
|
Causa C-549/22
X / Raad van bestuur van de Sociale verzekeringsbank (Transfert de prestations de survie)
Rinvio pregiudiziale – Accordo di associazione CE-Algeria – Previdenza sociale dei lavoratori migranti algerini e dei loro superstiti – Trasferimento di prestazioni in Algeria ai tassi applicati secondo la legislazione dello Stato membro debitore – Prestazione ai superstiti – Normativa nazionale che applica il principio del paese di residenza – Clausola di residenza che comporta una riduzione dell’importo della prestazione ai superstiti per i beneficiari residenti in Algeria
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta da Centrale Raad van Beroep
Lingua processuale: olandese
Conclusioni dell’avvocato generale A. M. Collins, presentate il 12 ottobre 2023
ECLI:EU:C:2023:769
|
|
Sentenza della Corte (Seconda Sezione) del 29 febbraio 2024
ECLI:EU:C:2024:184
|
|
Causa C-584/22
QM / Kiwi Tours
Rinvio pregiudiziale – Pacchetti turistici e servizi turistici collegati – Direttiva (UE) 2015/2302 – Articolo 12, paragrafo 2 – Diritto del viaggiatore di risolvere un contratto di pacchetto turistico senza corrispondere spese di risoluzione – Circostanze inevitabili e straordinarie – Diffusione della COVID-19 – Incidenza sostanziale sull’esecuzione del pacchetto o sul trasporto di passeggeri verso la destinazione – Prevedibilità del verificarsi di tale incidenza alla data della dichiarazione di risoluzione – Eventi che si verificano dopo la data di risoluzione ma prima dell’inizio del pacchetto
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Bundesgerichtshof
Lingua processuale: tedesco
Conclusioni dell’avvocato generale L. Medina, presentate il 21 settembre 2023
ECLI:EU:C:2023:698
|
|
Sentenza della Corte (Seconda Sezione) del 29 febbraio 2024
ECLI:EU:C:2024:188
|
|
Causa C-676/22
B2 Energy / Odvolací finanční ředitelství
Rinvio pregiudiziale – Sistema comune d’imposta sul valore aggiunto (IVA) – Direttiva 2006/112/CE – Articolo 138, paragrafo 1 – Esenzioni delle cessioni intracomunitarie di beni – Diniego del beneficio dell’esenzione – Prove – Fornitore dei beni che non comprova la cessione dei beni al destinatario indicato nei documenti fiscali – Fornitore che presenta altre informazioni atte a dimostrare la qualità di soggetto passivo del destinatario effettivo
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Nejvyšší správní soud
Lingua processuale: ceco
Sentenza della Corte (Decima Sezione) del 29 febbraio 2024
ECLI:EU:C:2024:186
|
|
Causa C-724/22
Investcapital / G.H.R.
Rinvio pregiudiziale – Clausole abusive nei contratti stipulati con i consumatori – Direttiva 93/13/CEE – Principio di effettività del diritto dell’Unione – Contratto di credito revolving – Procedimento d’ingiunzione di pagamento – Controllo d’ufficio del carattere abusivo delle clausole contrattuali effettuato nell’ambito di tale procedimento – Esecuzione della decisione processuale che chiude tale procedimento – Perdita per decadenza della possibilità di far valere il carattere abusivo di una clausola del contratto nella fase dell’esecuzione dell’ingiunzione di pagamento – Potere di controllo del giudice nazionale
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dallo Juzgado de Primera Instancia de León
Lingua processuale: spagnolo
Sentenza della Corte (Nona Sezione) del 29 febbraio 2024
ECLI:EU:C:2024:182
|
|
Causa C-11/23
Eventmedia Soluciones / Air Europa Líneas Aéreas
Rinvio pregiudiziale – Trasporti aerei – Regolamento (CE) n. 261/2004 – Articolo 5, paragrafi 1 e 3 – Articolo 7, paragrafo 1 – Compensazione pecuniaria a favore dei passeggeri aerei in caso di cancellazione di un volo – Natura e fondamento del diritto a compensazione – Cessione ad una società commerciale del credito dei passeggeri nei confronti del vettore aereo – Clausola contrattuale che vieta tale cessione – Articolo 15 – Irrinunciabilità
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dallo Juzgado de lo Mercantil de Palma de Mallorca
Lingua processuale: spagnolo
Sentenza della Corte (Terza Sezione) del 29 febbraio 2024
ECLI:EU:C:2024:194
|
|
Causa C-13/23
cdVet Naturprodukte / LA-VES
Rinvio pregiudiziale – Sicurezza alimentare – Additivi per l’alimentazione animale – Regolamento (CE) n. 1831/2003 – Procedura di autorizzazione – Divieto di commercializzazione in assenza di autorizzazione – Status dei prodotti esistenti – Validità ai sensi della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea – Libertà d’impresa – Diritto di proprietà – Principio di proporzionalità – Regolamento di esecuzione (UE) 2021/758 – Ritiro dal mercato dell’estratto di pompelmo – Mangime contenente estratto di semi e di scorza di pompelmo
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Verwaltungsgericht Osnabrück
Lingua processuale: tedesco
Sentenza della Corte (Settima Sezione) del 29 febbraio 2024
ECLI:EU:C:2024:175
|
|
Informazioni (sulle decisioni non pubblicate)
Causa C-597/23 P
Apart / EUIPO
Impugnazione – Marchio dell’Unione europea – Ammissione delle impugnazioni – Articolo 170 ter del regolamento di procedura della Corte – Domanda che non dimostra l’importanza di una questione per l’unità, la coerenza o lo sviluppo del diritto dell’Unione – Non ammissione dell’impugnazione
Ordinanza della Corte del 2 febbraio 2024
ECLI:EU:C:2024:109
|
Causa C-598/23 P
Apart / EUIPO
Impugnazione – Marchio dell’Unione europea – Procedimento di annullamento – Art. 170 ter del regolamento di procedura della Corte – Domanda che non dimostra l’importanza di una questione per l’unità, la coerenza o lo sviluppo del diritto dell’Unione – Non ammissione dell’impugnazione
Ordinanza della Corte del 2 febbraio 2024
ECLI:EU:C:2024:110
|
Causa C-604/23 P(R)
Mylan Ireland / Commissione
Impugnazione – Procedimento sommario – Medicinale per uso umano – Autorizzazione all'immissione in commercio – Estensione del periodo di protezione dell’immissione sul mercato – Urgenza – Insussistenza
Ordinanza del vicepresidente della Corte del 2 febbraio 2024
ECLI:EU:C:2024:117
|
Causa C-607/23 P(R)
Neuraxpharm Pharmaceuticals / Commissione
Impugnazione – Procedimento sommario – Medicinale per uso umano – Autorizzazione all'immissione in commercio – Proroga del periodo di protezione dell’immissione in commercio – Urgenza – Insussistenza
Ordinanza del vicepresidente della Corte del 2 febbraio 2024
ECLI:EU:C:2024:113
|
Causa C-608/23 P(R)
Zakłady Farmaceutyczne Polpharma / Commissione
Impugnazione – Procedimento sommario – Medicinale per uso umano – Autorizzazione all’immissione in commercio – Proroga del periodo di protezione della commercializzazione – Urgenza – Insussistenza
Ordinanza del vicepresidente della Corte del 2 febbraio 2024
ECLI:EU:C:2024:115
|
Causa C-609/23 P(R)
Zentiva e Zentiva Pharma / Commissione
Impugnazione – Procedimento sommario – Medicinale per uso umano – Autorizzazione all’immissione in commercio – Proroga del periodo di protezione della commercializzazione – Urgenza – Insussistenza
Ordinanza del vicepresidente della Corte del 2 febbraio 2024
ECLI:EU:C:2024:114
|
Causa C-377/23
DC / Autoridade Tributária e Aduaneira
Rinvio pregiudiziale – Articolo 99 del regolamento di procedura della Corte – Risposta chiaramente desumibile dalla giurisprudenza – Fiscalità – Imposta sul valore aggiunto (IVA) – Direttiva 2006/112/CE – Verifica fiscale – Vendita di veicoli usati ai consumatori finali – Operazioni soggette all’IVA – Articoli 73 e 78 – Base imponibile – Principio della neutralità fiscale – Fatturazione errata con un’aliquota IVA pari a zero – Applicazione dell’aliquota normale dell’IVA da parte dell’amministrazione tributaria – Inclusione dell’IVA dovuta nel prezzo di vendita
Ordinanza della Corte (Settima Sezione) del 5 febbraio 2024
ECLI:EU:C:2024:133
|
Causa C-399/23
MB / Autoridade Tributária e Aduaneira
Rinvio pregiudiziale – Articolo 99 del regolamento di procedura della Corte – Risposta che può essere chiaramente desunta dalla giurisprudenza – Imposta sui veicoli – Veicoli usati provenienti da altri Stati membri – Percentuali di riduzione legate alla svalutazione commerciale – Calcolo sulla base di una componente cilindrata e di una componente ambientale – Applicazione di diverse percentuali di riduzione a ciascuna componente dell’imposta
Ordinanza della Corte (Ottava Sezione) del 6 febbraio 2024
ECLI:EU:C:2024:134
|
Causa C-425/23
:
Rinvio pregiudiziale – Articolo 99 del regolamento di procedura della Corte – Tutela dei consumatori – Direttiva 93/13/CEE – Articolo 6, paragrafo 1 – Articolo 7, paragrafo 1 – Esame d’ufficio – Clausole abusive – Domanda d’ingiunzione di pagamento – Individuazione specifica degli importi reclamati – Istruzioni del giudice di grado superiore relative all’emanazione di un’ingiunzione di pagamento – Obbligo del giudice di grado inferiore di conformarsi a tali istruzioni
Ordinanza della Corte (Nona Sezione) del 6 febbraio 2024
ECLI:EU:C:2024:112
|
Causa C-498/23 P
AL / Commissione
Impugnazione – Articolo 181 del regolamento di procedura della Corte – Funzione pubblica – Funzionario – Retribuzione – Indagine dell'Ufficio europeo per la lotta antifrode (OLAF) – Assegni familiari – Assegno per figli a carico – Articolo 2, paragrafo 4, dell’allegato VII dello Statuto dei funzionari dell’Unione europea – Persona assimilata a un figlio a carico – Persona nei cui confronti il funzionario sia tenuto per legge a prestare gli alimenti e il cui mantenimento gli imponga oneri gravosi – Presupposti per la concessione – Revoca del beneficio dell’assegno – Ripetizione dell’indebito ai sensi dell’articolo 85 di tale Statuto – Ricorso di annullamento – Impugnazione in parte manifestamente irricevibile e in parte manifestamente infondata
Ordinanza della Corte (Settima Sezione) del 6 febbraio 2024
ECLI:EU:C:2024:204
|
Causa C-691/23 P
Groz-Beckert / EUIPO
Ordinanza della Corte del 7 febbraio 2024
ECLI:EU:C:2024:166
|
Causa C-162/20 P-DEP
WV / SEAE
Liquidazione delle spese
Ordinanza della Corte (Sesta Sezione) dell'8 febbraio 2024
ECLI:EU:C:2024:208
|
Causa C-171/20 P-DEP
SEAE / WV
Liquidazione delle spese
Ordinanza della Corte (Sesta Sezione) dell'8 febbraio 2024
ECLI:EU:C:2024:206
|
Causa C-172/20 P-DEP
SEAE / WV
Liquidazione delle spese
Ordinanza della Corte (Sesta Sezione) dell'8 febbraio 2024
ECLI:EU:C:2024:207
|
Causa C-514/22 P
Tirrenia di navigazione / Commissione
Impugnazione – Articolo 181 del regolamento di procedura della Corte – Aiuti di Stato – Trasporto marittimo – Servizio di interesse economico generale – Decisione che dichiara l’aiuto illegittimo – Decisione che dichiara l’aiuto in parte compatibile e in parte incompatibile con il mercato interno e che ne ordina il recupero – Aiuto per il salvataggio – Compatibilità con il mercato interno – Termine di sei mesi – Proroga – Obbligo di presentare un piano di ristrutturazione o liquidazione – Orientamenti sugli aiuti di Stato per il salvataggio e la ristrutturazione di imprese in difficoltà – Esenzione fiscale – Vantaggio – Pregiudizio agli scambi tra gli Stati membri – Lesione della concorrenza – Durata eccessiva del procedimento – Legittimo affidamento – Certezza del diritto – Principio di buon andamento dell’amministrazione – Principio di proporzionalità – Diritti della difesa – Obbligo di motivazione incombente al Tribunale – Errore manifesto di valutazione – Libertà d’impresa – Diritto di proprietà – Arricchimento senza causa – Regolamento di procedura del Tribunale – Presentazione tardiva di un elemento probatorio
Ordinanza della Corte (Sesta Sezione) dell'8 febbraio 2024
ECLI:EU:C:2024:137
|
Causa C-515/22 P
Tirrenia di navigazione / Commissione
Impugnazione – Articolo 181 del regolamento di procedura della Corte – Aiuti di Stato – Trasporto marittimo – Servizio di interesse economico generale – Aiuto concesso a un’impresa di trasporto marittimo – Decisione che dichiara l’aiuto illegittimo – Decisione che dichiara l’aiuto incompatibile con il mercato interno e ne ordina il recupero – Interessi maturati – Termine di prescrizione – Aiuto nuovo – Incompatibilità con il mercato interno – Effetti di un’intesa sul mercato – Durata eccessiva del procedimento – Tutela del legittimo affidamento – Certezza del diritto – Principio di buon andamento dell’amministrazione
Ordinanza della Corte (Sesta Sezione) dell'8 febbraio 2024
ECLI:EU:C:2024:138
|
Cause riunite C-449/23 e C-450/23
OR e a. / Getin Noble Bank
Rinvio pregiudiziale – Articolo 53, paragrafo 2, del regolamento di procedura della Corte – Articolo 267 TFUE – Necessità di un’interpretazione del diritto dell’Unione affinché il giudice del rinvio possa emettere la sua sentenza – Insussistenza – Carattere ipotetico delle questioni pregiudiziali – Irricevibilità manifesta
Ordinanza della Corte (Ottava Sezione) del 19 febbraio 2024
ECLI:EU:C:2024:170
|
Causa C-651/23 P
Balaban / EUIPO
Impugnazione – Marchio dell’Unione europea – Ammissione delle impugnazioni – Articolo 170 ter del regolamento di procedura della Corte – La domanda non dimostra l’importanza di una questione per l’unità, la coerenza o lo sviluppo del diritto dell’Unione – Non ammissione dell’impugnazione
Ordinanza della Corte (sezione ammissione delle impugnazioni) del 19 febbraio 2024
ECLI:EU:C:2024:140
|
Causa C-34/23
RF / Getin Noble Bank
Rinvio pregiudiziale – Articolo 53, paragrafo 2, del regolamento di procedura della Corte – Risanamento e risoluzione degli enti creditizi – Potere di restringere l'esecuzione delle garanzie – Disposizione da interpretare che non ha alcun legame con l'oggetto del procedimento principale – Irricevibilità manifesta
Ordinanza della Corte (Nona Sezione) del 20 febbraio 2024
ECLI:EU:C:2024:203
|
Causa C-384/23 P
Clínicas Dental Arquimbau e a. / Juzgado de lo Mercantil nº 9
Impugnazione – Articolo 181 del regolamento di procedura della Corte – Diritto delle istituzioni – Decisioni di un giudice nazionale – Ricorso di annullamento – Manifesta incompetenza del Tribunale – Impugnazione manifestamente infondata
Ordinanza della Corte (Nona Sezione) del 23 febbraio 2024
ECLI:EU:C:2024:169
|
Causa C-707/23 P
Breville / EUIPO
Impugnazione – Disegno o modello comunitario – Ammissione delle impugnazioni – Articolo 170 ter del Regolamento di procedura della Corte – Domanda che non dimostra l’importanza di una questione per l’unità, la coerenza o lo sviluppo del diritto dell’Unione – Non ammissione dell’impugnazione
Ordinanza della Corte (sezione ammissione delle impugnazioni) del 23 febbraio 2024
ECLI:EU:C:2024:168
|
Causa C-797/22 P
Grecia / Commissione
Impugnazione – Articolo 181 del regolamento di procedura della Corte – Aiuti di Stato – Attività connesse alla produzione, trasformazione e commercializzazione dei prodotti agricoli – Danni causati da incendi – Regimi di aiuti concessi dalla Repubblica ellenica sotto forma di abbuoni di interessi e di garanzie statali – Decisione che dichiara i regimi di aiuti illegali e incompatibili con il mercato interno – Aiuto limitato ad aree geografiche sinistrate – Vantaggio economico – Selettività – Ordine di recupero degli aiuti – Circostanze eccezionali – Proporzionalità
Ordinanza della Corte (Sesta Sezione) del 28 febbraio 2024
ECLI:EU:C:2024:174
|
Causa C-679/22
Commissione / Irlanda (Servizi di media audiovisivi)
Inadempimento di uno Stato – Articolo 258 TFUE – Direttiva (UE) 2018/1808 – Fornitura di servizi di media audiovisivi – Mancata trasposizione e mancata comunicazione delle misure di trasposizione – Articolo 260, paragrafo 3, TFUE – Domanda di condanna al pagamento di una somma forfettaria e di una penalità
Sentenza della Corte (Nona Sezione) del 29 febbraio 2024
ECLI:EU:C:2024:178
|
Causa C-688/22 P
Methanol Holdings (Trinidad) / Commissione
Impugnazione – Dumping – Regolamento d’esecuzione (UE) 2019/1688 – Importazioni di miscugli di urea e nitrato di ammonio originari della Russia, di Trinidad e Tobago e degli Stati Uniti d’America – Dazio antidumping definitivo – Regolamento (UE) 2016/1036 – Riscossione definitiva di un dazio provvisorio – Gerarchia tra i metodi di calcolo – Calcolo del margine di undercutting
Sentenza della Corte (Nona Sezione) del 29 febbraio 2024
ECLI:EU:C:2024:180
|
Causa C-95/23 P
Euranimi / Commissione
Impugnazione – Dumping – Importazioni di prodotti piatti di acciaio inossidabile laminati a freddo originari della Cina e di Taiwan – Dazi antidumping definitivi – Ricorso di annullamento – Associazione che rappresenta gli interessi di importatori – Atto regolamentare che comporta misure di esecuzione
Sentenza della Corte (Settima Sezione) del 29 febbraio 2024
ECLI:EU:C:2024:177
|
marzo 2024
Causa C-234/22
Roheline Kogukond e a. / Keskkonnaagentuur
Rinvio pregiudiziale – Ambiente – Convenzione di Aarhus – Direttiva 2003/4/CE – Diritto di accesso all’informazione ambientale – Eccezioni – Dati relativi all’ubicazione dei posti di campionamento permanenti utilizzati per l’elaborazione di un inventario delle foreste
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Tallinna Halduskohus
Lingua processuale: estone
Conclusioni dell’avvocato generale J. Kokott, presentate il 14 settembre 2023
ECLI:EU:C:2023:680
|
|
Sentenza della Corte (Quarta Sezione) del 7 marzo 2024
ECLI:EU:C:2024:211
|
|
Causa C-341/22
Feudi di San Gregorio Aziende Agricole / Agenzia delle Entrate
Rinvio pregiudiziale – Fiscalità – Sistema comune di imposta sul valore aggiunto (IVA) – Direttiva 2006/112/CE – Diritto alla detrazione dell’IVA – Nozione di soggetto passivo – Principio di neutralità fiscale – Principio di proporzionalità – Società non operativa – Normativa nazionale che nega il diritto alla detrazione, al rimborso o alla compensazione dell’IVA a monte
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dalla Corte suprema di cassazione
Lingua processuale: italiano
Conclusioni dell’avvocato generale A. M. Collins, presentate il 28 settembre 2023
ECLI:EU:C:2023:719
|
|
Sentenza della Corte (Terza Sezione) del 7 marzo 2024
ECLI:EU:C:2024:210
|
|
Causa C-479/22 P
OC / Commissione
Impugnazione – Ricorso per risarcimento danni – Responsabilità extracontrattuale dell’Unione europea – Comportamento asseritamente illecito dell’Ufficio europeo per la lotta antifrode (OLAF) – Comunicato stampa dell’OLAF – Tutela delle persone fisiche in relazione al trattamento dei dati personali da parte delle istituzioni, degli organi e degli organismi dell’Unione – Regolamento (UE) 2018/1725 – Articolo 3, punto 1 – Nozione di “dati personali” e di “persona fisica identificabile” – Indagini svolte dall’OLAF – Regolamento (UE, Euratom) n. 883/2013 – Presunzione d’innocenza – Diritto al buon andamento dell’amministrazione
Lingua processuale: greco
Sentenza della Corte (Sesta Sezione) del 7 marzo 2024
ECLI:EU:C:2024:215
|
|
Causa C-558/22
ARERA / Fallimento Esperia e GSE
Rinvio pregiudiziale – Regime nazionale di sostegno che prevede la concessione di certificati verdi negoziabili ai produttori nazionali di elettricità da fonti rinnovabili – Importazione di elettricità prodotta da fonti rinnovabili in un altro Stato membro – Obbligo di acquisto di certificati verdi – Sanzione – Esenzione – Direttiva 2001/77/CE – Direttiva 2009/28/CE – Regime di sostegno – Garanzie di origine – Libera circolazione delle merci – Articoli 18, 28, 30, 34 e 110 TFUE – Aiuti di Stato – Articoli 107 e 108 TFUE – Risorse statali – Vantaggio selettivo» – Vantaggio selettivo
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Consiglio di Stato
Lingua processuale: italiano
Sentenza della Corte (Seconda Sezione) del 7 marzo 2024
ECLI:EU:C:2024:209
|
|
Causa C-582/22
Die Länderbahn e a. / Bundesrepublik Deutschland
Rinvio pregiudiziale – Trasporti ferroviari – Direttiva 2012/34/UE – Accesso all’infrastruttura ferroviaria – Imposizione dei diritti di utilizzo – Articolo 56 – Organismo di regolamentazione nazionale unico per il settore ferroviario – Competenze – Controllo dei diritti per l’utilizzo dell’infrastruttura ferroviaria il cui periodo di applicazione sia scaduto – Potere di dichiarare l’invalidità con effetto ex tunc e di ordinare il rimborso dei diritti
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Verwaltungsgericht Köln
Lingua processuale: tedesco
Conclusioni dell’avvocato generale M. Campos Sánchez-Bordona, presentate il 21 settembre 2023
ECLI:EU:C:2023:701
|
|
Sentenza della Corte (Quarta Sezione) del 7 marzo 2024
ECLI:EU:C:2024:213
|
|
Causa C-604/22
IAB Europe / Gegevensbeschermingsautoriteit
Rinvio pregiudiziale – Protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali – Regolamento (UE) 2016/679 – Organizzazione normativa di settore che propone ai suoi membri norme relative al trattamento del consenso degli utenti – Articolo 4, punto 1 – Nozione di “dati personali” – Stringa di lettere e caratteri che rileva, in modo strutturato e leggibile meccanicamente, le preferenze di un utente di Internet relative al consenso di tale utente quanto al trattamento dei suoi dati personali – Articolo 4, punto 7 – Nozione di “titolare del trattamento” – Articolo 26, paragrafo 1 – Nozione di “contitolari del trattamento” – Organizzazione che non ha, essa stessa, accesso ai dati personali trattati dai suoi membri – Responsabilità dell’organizzazione estesa ai successivi trattamenti di dati da parte di terzi
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dallo Hof van beroep te Brussel
Lingua processuale: neerlandese
Sentenza della Corte (Quarta Sezione) del 7 marzo 2024
ECLI:EU:C:2024:214
|
|
Causa C-740/22
Endemol Shine Finland
Rinvio pregiudiziale – Protezione dei dati personali – Regolamento (UE) 2016/679 – Articoli 2, 4, 6, 10 e 86 – Dati in possesso di un tribunale relativi alle condanne penali di una persona fisica – Comunicazione orale di simili dati a una società commerciale a motivo di un concorso da essa organizzato – Nozione di “trattamento di dati personali” – Normativa nazionale che disciplina l’accesso a tali dati – Conciliazione tra il diritto del pubblico all’accesso ai documenti ufficiali e la protezione dei dati personali
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dall’Itä-Suomen hovioikeus
Lingua processuale: finlandese
Sentenza della Corte (Sesta Sezione) del 7 marzo 2024
ECLI:EU:C:2024:216
|
|
Causa C-336/22
f6 Cigarettenfabrik / Hauptzollamt Bielefeld
Rinvio pregiudiziale – Fiscalità – Regime generale delle accise – Direttiva 2008/118/CE – Articolo 1, paragrafo 2 – Altre imposte indirette sui prodotti sottoposti ad accisa – Condizioni di prelievo – Finalità specifiche perseguite dall’imposta – Accisa applicata al tabacco lavorato – Direttiva 2011/64/UE – Articolo 14 – Regole di imposizione – Rispetto di tali norme da parte di altre imposte indirette sui prodotti sottoposti ad accisa – Tabacco riscaldato – Normativa nazionale che prevede per tale tabacco una struttura e un’aliquota d’imposta diverse da quelle applicabili alla categoria “altri tabacchi da fumo”
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Finanzgericht Düsseldorf
Lingua processuale: tedesco
Conclusioni dell’avvocato generale A. Rantos, presentate il 28 settembre 2023
ECLI:EU:C:2023:718
|
|
Sentenza della Corte (Terza Sezione) del 14 marzo 2024
ECLI:EU:C:2024:226
|
|
Causa C-429/22
VK / N1 Interactive
Rinvio pregiudiziale – Articolo 99 del regolamento di procedura della Corte – Risposta chiaramente desumibile dalla giurisprudenza – Cooperazione giudiziaria in materia civile – Legge applicabile alle obbligazioni contrattuali – Regolamento (CE) n. 593/2008 – Articolo 6 – Consumatore che chiede il pagamento di una somma di denaro asseritamente vinta in un casinò online – Mancata scelta della legge applicabile – Applicazione di una legge ritenuta più favorevole a scapito della legge del paese di residenza abituale del consumatore
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dall'Oberlandesgericht Wien
Lingua processuale: tedesco
Ordinanza della Corte (Settima Sezione) del 14 marzo 2024
ECLI:EU:C:2024:245
|
|
Causa C-439/22
Commissione / Irlanda (Codice europeo delle comunicazioni elettroniche)
Inadempimento di uno Stato – Articolo 258 TFUE – Direttiva (UE) 2018/1972 – Codice europeo delle comunicazioni elettroniche – Mancata trasposizione e mancata comunicazione delle misure di trasposizione – Articolo 260, paragrafo 3, TFUE – Domanda di condanna al pagamento di una somma forfettaria e di una penalità – Criteri per stabilire l’importo della sanzione
Lingua processuale: inglese
Sentenza della Corte (Nona Sezione) del 14 marzo 2024
ECLI:EU:C:2024:229
|
|
Causa C-449/22
Commissione / Portogallo (Codice europeo delle comunicazioni elettroniche)
Inadempimento di uno Stato – Articolo 258 TFUE – Direttiva (UE) 2018/1972 – Codice europeo delle comunicazioni elettroniche – Mancata trasposizione e comunicazione delle misure di trasposizione – Articolo 260, paragrafo 3, TFUE – Domanda di condanna al pagamento di una somma forfettaria e di una penalità – Criteri per stabilire l’importo della sanzione – Parziale rinuncia agli atti
Lingua processuale: portoghese
Sentenza della Corte (Nona Sezione) del 14 marzo 2024
ECLI:EU:C:2024:230
|
|
Causa C-452/22
Commissione / Polonia (Codice europeo delle comunicazioni elettroniche)
Inadempimento di uno Stato – Articolo 258 TFUE – Direttiva (UE) 2018/1972 – Codice europeo delle comunicazioni elettroniche – Mancata trasposizione e comunicazione delle misure di trasposizione – Articolo 260, paragrafo 3, TFUE – Domanda di condanna al pagamento di una somma forfettaria e di una penalità – Criteri per stabilire l’importo della sanzione
Lingua processuale: polacco
Sentenza della Corte (Nona Sezione) del 14 marzo 2024
ECLI:EU:C:2024:232
|
|
Causa C-454/22
Commissione / Lettonia (Codice europeo delle comunicazioni elettroniche)
Inadempimento di uno Stato – Articolo 258 TFUE – Direttiva (UE) 2018/1972 – Codice europeo delle comunicazioni elettroniche – Mancata trasposizione e mancata comunicazione delle misure di trasposizione – Articolo 260, paragrafo 3, TFUE – Domanda di condanna al pagamento di una somma forfettaria e di una penalità – Criteri per stabilire l’importo della sanzione
Lingua processuale: lettone
Sentenza della Corte (Nona Sezione) del 14 marzo 2024
ECLI:EU:C:2024:235
|
|
Causa C-457/22
Commissione / Slovenia (Codice europeo delle comunicazioni elettroniche)
Inadempimento di uno Stato – Articolo 258 TFUE – Direttiva (UE) 2018/1972 – Codice europeo delle comunicazioni elettroniche – Mancata trasposizione e comunicazione delle misure di trasposizione – Articolo 260, paragrafo 3, TFUE – Domanda di condanna al pagamento di una somma forfettaria e di una penalità – Criteri per stabilire l’importo della sanzione – Parziale rinuncia agli atti
Lingua processuale: sloveno
Sentenza della Corte (Nona Sezione) del 14 marzo 2024
ECLI:EU:C:2024:237
|
|
Causa C-536/22
MW e CY / VR Bank Ravensburg-Weingarten
Rinvio pregiudiziale – Tutela dei consumatori – Direttiva 2014/17/UE – Articolo 25, paragrafo 3 – Contratti di credito ai consumatori relativi a beni immobili residenziali – Estinzione anticipata – Indennizzo del creditore – Lucro cessante del creditore – Metodo di calcolo del lucro cessante
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Landgericht Ravensburg
Lingua processuale: tedesco
Conclusioni dell’avvocato generale M. Campos Sánchez-Bordona, presentate il 28 settembre 2023
ECLI:EU:C:2023:721
|
|
Sentenza della Corte (Quinta Sezione) del 14 marzo 2024
ECLI:EU:C:2024:234
|
|
Causa C-576/22
Commissione / Spagna (Direttiva 91/676)
Inadempimento di uno Stato – Direttiva 91/676/CEE – Articolo 3, paragrafo 4 – Articolo 5, paragrafo 4 – Allegato II, A, punti 2 e 5 – Allegato II, B, punto 9 – Allegato III, paragrafo 1, punti 2 e 3, e paragrafo 2 – Articolo 5, paragrafo 5 – Protezione delle acque dall’inquinamento provocato dai nitrati provenienti da fonti agricole – Riesame della designazione delle zone vulnerabili ai nitrati – Misure vincolanti previste nei programmi d’azione – Misure aggiuntive o azioni rafforzate
Lingua processuale: spagnolo
Sentenza della Corte (Sesta Sezione) del 14 marzo 2024
ECLI:EU:C:2024:227
|
|
Causa C-752/22
EP / Maahanmuuttovirasto (Allontanamento di un soggiornante di lungo periodo)
Rinvio pregiudiziale – Politica di immigrazione – Status dei cittadini di paesi terzi che siano soggiornanti di lungo periodo – Direttiva 2003/109/CE – Articoli 12 e 22 – Tutela rafforzata contro l’allontanamento – Applicabilità – Cittadino di un paese terzo che soggiorna nel territorio di uno Stato membro diverso da quello che gli ha conferito lo status di soggiornante di lungo periodo – Decisione di allontanamento verso lo Stato membro che gli ha conferito tale status adottata, da quest’altro Stato membro, per motivi di ordine pubblico e di pubblica sicurezza – Divieto d’ingresso temporaneo nel territorio di detto altro Stato membro, da quest’ultimo imposto – Inadempimento dell’obbligo di presentare, presso lo stesso altro Stato membro, una domanda di permesso di soggiorno ai sensi delle disposizioni del capo III della direttiva 2003/109 – Decisione di allontanamento di tale cittadino di un paese terzo verso il suo paese di origine adottata da quest’ultimo Stato membro per gli stessi motivi
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Korkein hallinto-oikeus
Lingua processuale: finlandese
Conclusioni dell’avvocato generale J. Richard de la Tour, presentate il 26 ottobre 2023
ECLI:EU:C:2023:819
|
|
Sentenza della Corte (Seconda Sezione) del 14 marzo 2024
ECLI:EU:C:2024:225
|
|
Causa C-46/23
Budapest Főváros IV. Kerület Újpest Önkormányzat Polgármesteri Hivatala / Nemzeti Adatvédelmi és Információszabadság Hatóság
Rinvio pregiudiziale – Protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali – Regolamento (UE) 2016/679 – Articolo 58, paragrafo 2, lettere d) e g) – Poteri dell’autorità di controllo di uno Stato membro – Articolo 17, paragrafo 1 – Diritto alla cancellazione (“diritto all’oblio”) – Cancellazione dei dati personali che sono stati trattati illecitamente – Potere dell’autorità nazionale di controllo di ordinare al titolare del trattamento o al responsabile del trattamento di cancellare tali dati senza previa richiesta dell’interessato
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dalla Fővárosi Törvényszék
Lingua processuale: ungherese
Sentenza della Corte (Quinta Sezione) del 14 marzo 2024
ECLI:EU:C:2024:239
|
|
Causa C-37/23
Agenzia delle Entrate / PR
Rinvio pregiudiziale – Articolo 99 del regolamento di procedura della Corte – Sistema comune dell’imposta sul valore aggiunto (IVA) – Direttiva 2006/112/CE – Articoli 2, 206 e 273 – Principio di neutralità fiscale – Riduzione dell’importo dell’IVA dovuto dai soggetti passivi colpiti dal sisma avvenuto il 6 aprile 2009 nella regione Abruzzo
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dalla Corte suprema di cassazione
Lingua processuale: italiano
Ordinanza della Corte (Ottava Sezione) del 18 marzo 2024
ECLI:EU:C:2024:271
|
|
Causa C-10/22
LEA / Jamendo
Rinvio pregiudiziale – Direttiva 2014/26/UE – Gestione collettiva dei diritti d’autore e dei diritti connessi – Organismi di gestione collettiva – Entità di gestione indipendenti – Accesso all’attività di gestione dei diritti d’autore e dei diritti connessi – Direttiva 2000/31/CE – Ambito di applicazione materiale – Articolo 3, paragrafo 3 – Direttiva 2006/123/CE – Ambito di applicazione materiale – Articolo 17, punto 11 – Articolo 56 TFUE
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Tribunale ordinario di Roma
Lingua processuale: italiano
Conclusioni dell’avvocato generale M. Szpunar, presentate il 25 maggio 2023
ECLI:EU:C:2023:437
|
|
Sentenza della Corte (Quinta Sezione) del 21 marzo 2024
ECLI:EU:C:2024:254
|
|
Causa C-61/22
RL / Landeshauptstadt Wiesbaden
Rinvio pregiudiziale – Regolamento (UE) 2019/1157 – Rafforzamento della sicurezza delle carte d’identità dei cittadini dell’Unione europea – Validità – Base giuridica – Articolo 21, paragrafo 2, TFUE – Articolo 77, paragrafo 3, TFUE – Regolamento (UE) 2019/1157 – Articolo 3, paragrafo 5 – Obbligo per gli Stati membri di inserire nel supporto di memorizzazione delle carte d’identità due impronte digitali in formato interoperativo digitale – Articolo 7 della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea – Rispetto della vita privata e familiare – Articolo 8 della Carta dei diritti fondamentali – Tutela dei dati personali – Regolamento (UE) 2016/679 – Articolo 35 – Obbligo di procedere a una valutazione d’impatto sulla protezione dei dati – Mantenimento degli effetti nel tempo di un regolamento dichiarato invalido
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Verwaltungsgericht Wiesbaden
Lingua processuale: tedesco
Conclusioni dell’avvocato generale L. Medina, presentate il 29 giugno 2023
ECLI:EU:C:2023:520
|
|
Sentenza della Corte (Grande Sezione) del 21 marzo 2024
ECLI:EU:C:2024:251
|
|
Causa C-90/22
Gjensidige
Rinvio pregiudiziale – Cooperazione giudiziaria in materia civile – Competenza giurisdizionale, riconoscimento ed esecuzione delle decisioni in materia civile e commerciale – Regolamento (UE) n. 1215/2012 – Articolo 45 – Diniego del riconoscimento di una decisione – Articolo 71 – Relazione di tale regolamento con le convenzioni relative a una materia particolare – Convenzione relativa al contratto di trasporto internazionale di merci su strada (CMR) – Articolo 31, paragrafo 3 – Litispendenza – Accordo attributivo di competenza – Nozione di “ordine pubblico”
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Lietuvos Aukščiausiasis Teismas
Lingua processuale: lituano
Conclusioni dell’avvocato generale N. Emiliou, presentate il 14 dicembre 2023
ECLI:EU:C:2023:994
|
|
Sentenza della Corte (Prima Sezione) del 21 marzo 2024
ECLI:EU:C:2024:252
|
|
Causa C-606/22
Dyrektor Izby Administracji Skarbowej w Bydgoszczy / B. (Possibilité de correction en cas de taux erroné)
Rinvio pregiudiziale – Fiscalità – Imposta sul valore aggiunto (IVA) – Direttiva 2006/112/CE – Prestazione di servizi inerenti ad attività ricreative e al miglioramento della condizione fisica – Vendita di tessere di ingresso a servizi la cui esistenza è comprovata da un registratore di cassa e da scontrini – Base imponibile – Errore sul corretto livello dell’aliquota – Principio della neutralità fiscale – Rettifica dell’imposta dovuta a causa di una modifica della base imponibile – Prassi nazionale che non consente, in assenza di fattura, la rettifica dell’importo dell’IVA e il rimborso dell’eccedenza di IVA versata – Assenza di rischio di perdita di gettito fiscale – Eccezione di arricchimento senza causa
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta da Naczelny Sąd Administracyjny
Lingua processuale: polacco
Conclusioni dell’avvocato generale J. Kokott, presentate il 16 novembre 2023
ECLI:EU:C:2023:893
|
|
Sentenza della Corte (Settima Sezione) del 21 marzo 2024
ECLI:EU:C:2024:255
|
|
Causa C-671/22
T / Bezirkshauptmannschaft Spittal an der Drau
Rinvio pregiudiziale – Ambiente – Azione dell’Unione in materia di acque – Direttiva 2000/60/CE – Obiettivi ambientali relativi alle acque superficiali – Prevenzione contro il deterioramento dello stato di tutti i corpi idrici superficiali – Allegato V, punto 1.2.2 – Definizioni dello stato ecologico “elevato”, “buono” e “sufficiente” dei laghi – Criteri di valutazione dell’elemento di qualità biologica “fauna ittica”
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Verwaltungsgerichtshof
Lingua processuale: tedesco
Conclusioni dell’avvocato generale A. Rantos, presentate il 16 novembre 2023
ECLI:EU:C:2023:894
|
|
Sentenza della Corte (Settima Sezione) del 21 marzo 2024
ECLI:EU:C:2024:256
|
|
Causa C-703/22
WU / CBR (Hémianopsie)
Rinvio pregiudiziale – Trasporti – Trasporti su strada – Direttiva 2006/126/CE – Patente di guida – Condizioni di rilascio o di rinnovo – Norme minime concernenti l’idoneità fisica e mentale – Vista – Allegato III, punto 6.4 – Principio di proporzionalità – Persone che non soddisfano la norma concernente il campo visivo – Parere favorevole circa l’idoneità alla guida rilasciato da medici specialisti – Margine discrezionale in un caso singolo in assenza di eccezione espressa
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta da Raad van State
Lingua processuale: olandese
Sentenza della Corte (Ottava Sezione) del 21 marzo 2024
ECLI:EU:C:2024:261
|
|
Causa C-714/22
S.R.G. / Profi Credit Bulgaria (Services accessoires au contrat de crédit)
Rinvio pregiudiziale – Tutela dei consumatori – Contratti di credito al consumo – Direttiva 2008/48/CE – Articolo 3, lettera g), articolo 10, paragrafo 2, lettera g), e articolo 23 – Costo totale del credito per il consumatore – Assenza di indicazione dei relativi costi – Sanzione – Direttiva 93/13/CEE – Clausole abusive nei contratti stipulati con i consumatori – Articolo 3, paragrafo 1, articolo 4, paragrafo 2, articolo 6, paragrafo 1, articolo 7, paragrafo 1 – Punto 1, lettera o), dell’allegato della direttiva 93/13/CEE – Servizi accessori a un contratto di credito – Clausole che attribuiscono a un consumatore che acquista tali servizi una priorità nell’esame della sua richiesta di credito e nella messa a disposizione della somma presa in prestito nonché la possibilità di dilazionare o di riorganizzare le rate mensili del credito dietro pagamento di costi supplementari
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta da Sofiyski rayonen sad
Lingua processuale: bulgaro
Sentenza della Corte (Nona Sezione) del 21 marzo 2024
ECLI:EU:C:2024:263
|
|
Causa C-7/23
Marvesa Rotterdam / FAVV
Rinvio pregiudiziale – Agricoltura – Ravvicinamento delle legislazioni sanitarie – Polizia sanitaria – Controlli veterinari – Prodotti di origine animale importati dalla Cina – Divieto di importazione – Decisione 2002/994/CE – Esenzione per alcuni prodotti – Parte I dell’allegato – Prodotti della pesca – Nozione – Olio di pesce – Prodotti destinati all’alimentazione animale – Validità
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Raad van State
Lingua processuale: neerlandese
Sentenza della Corte (Settima Sezione) del 21 marzo 2024
ECLI:EU:C:2024:257
|
|
Causa C-10/23
Remia Com Impex / Autoritatea Naţională Sanitară Veterinară şi pentru Siguranţa Alimentelor e Direcţia Sanitară Veterinară şi pentru Siguranţa Alimentelor Dolj
Rinvio pregiudiziale – Sicurezza alimentare – Norme in materia di igiene per gli alimenti di origine animale – Regolamento (CE) n. 853/2004 – Ambito di applicazione – Esclusioni – Fornitura di alimenti tra laboratori annessi agli esercizi di commercio al dettaglio che costituisce un’attività marginale, localizzata e ristretta – Nozione di “attività marginale, localizzata e ristretta” – Normativa nazionale che si discosta dalla definizione di tale nozione prevista da detto regolamento
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dall'Înalta Curte de Casaţie şi Justiţie
Lingua processuale: rumeno
Sentenza della Corte (Settima Sezione) del 21 marzo 2024
ECLI:EU:C:2024:259
|
|
Causa C-76/23
Cobult / TAP Air Portugal
Rinvio pregiudiziale – Trasporti aerei – Regolamento (CE) n. 261/2004 – Articolo 7, paragrafo 3 – Articolo 8, paragrafo 1, lettera a) – Diritto al rimborso del biglietto aereo in caso di cancellazione di un volo – Rimborso sotto forma di buoni di viaggio – Nozione di “accordo firmato dal passeggero” – Procedura di rimborso tramite un modulo disponibile sul sito Internet del vettore aereo operativo
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Landgericht Frankfurt am Main
Lingua processuale: tedesco
Sentenza della Corte (Terza Sezione) del 21 marzo 2024
ECLI:EU:C:2024:253
|
|
Causa C-639/23 P(R)
Commissione / Amazon Services Europe
Impugnazione – Procedimento sommario – Ravvicinamento delle legislazioni – Regolamento (UE) 2022/2065 – Mercato unico dei servizi digitali – Ulteriore trasparenza della pubblicità online – Decisione di designazione di una piattaforma online di dimensioni molto grandi – Ricorso di annullamento
Lingua processuale: inglese
Ordinanza del vicepresidente della Corte del 27 marzo 2024
ECLI:EU:C:2024:277
|
|
Informazioni (sulle decisioni non pubblicate)
Causa C-700/23 P
Cayago Tec / EUIPO
Impugnazione – Disegno o modello comunitario – Ammissione delle impugnazioni – Articolo 170 ter del Regolamento di procedura della Corte – Domanda di ammissione che non dimostra l’importanza di una questione per l’unità, la coerenza o lo sviluppo del diritto dell’Unione – Non ammissione dell’impugnazione
Ordinanza della Corte del 5 marzo 2024
ECLI:EU:C:2024:223
|
Causa C-725/22 P
Nevinnomysskiy Azot e NAK «Azot»/ Commissione
Impugnazione – Dumping – Importazioni di miscele di urea e nitrato di ammonio originari della Russia – Dazio antidumping definitivo – Apertura di un’inchiesta – Elementi di prova sufficienti
Sentenza della Corte (Nona Sezione) del 7 marzo 2024
ECLI:EU:C:2024:217
|
Causa C-576/23
Elite Games / Administraţia Judeţeană a Finanţelor Publice Vaslui e Direcţia Generală Regională a Finanţelor Publice Iaşi
Ordinanza della Corte (Settima Sezione) del 14 marzo 2024
ECLI:EU:C:2024:246
|
Causa C-766/21 P
Parlamento / Axa Assurances Luxembourg e a.
Riapertura della fase orale del procedimento – Svolgimento di un’udienza
Ordinanza della Corte (Terza Sezione) del 20 marzo 2024
ECLI:EU:C:2024:321
|
Causa C-676/23 P(I)
Sberbank / SRB
Impugnazione – Intervento – Politica economica e monetaria – Meccanismo di risoluzione unico degli enti creditizi e di talune imprese di investimento – Decisione di non adottare un programma di risoluzione – Società madre – Interesse alla soluzione della controversia
Ordinanza del vicepresidente della Corte del 22 marzo 2024
ECLI:EU:C:2024:273
|
Causa C-690/23 P(I)
Sberbank / Commissione e SRB
Impugnazione – Intervento – Politica economica e monetaria – Meccanismo di risoluzione unico degli enti creditizi e di talune imprese di investimento – Decisione di adottare un programma di risoluzione – Società madre – Interesse alla soluzione della controversia
Ordinanza del vicepresidente della Corte del 22 marzo 2024
ECLI:EU:C:2024:272
|
Causa C-693/23 P(I)
Sberbank / Commissione e SRB
Impugnazione – Intervento – Politica economica e monetaria – Meccanismo di risoluzione unico degli enti creditizi e di talune imprese di investimento – Decisione di adottare un programma di risoluzione – Società madre – Interesse alla soluzione della controversia
Ordinanza del vicepresidente della Corte del 22 marzo 2024
ECLI:EU:C:2024:274
|
aprile 2024
Causa C-582/21
FY / Profi Credit Polska (Réouverture de la procédure terminée par une décision définitive)
Rinvio pregiudiziale – Principi del diritto dell’Unione – Articolo 4, paragrafo 3, TUE – Principio di leale cooperazione – Autonomia procedurale – Principi di equivalenza e di effettività – Principio di interpretazione conforme del diritto nazionale – Normativa nazionale che prevede un mezzo di ricorso straordinario che consente la riapertura di un procedimento civile concluso con una sentenza definitiva – Motivi – Decisione successiva di una Corte costituzionale che dichiara l’incompatibilità con la Costituzione di una disposizione di diritto nazionale sul cui fondamento tale sentenza è stata pronunciata – Privazione, per effetto di una violazione del diritto, della possibilità di agire – Applicazione estensiva di tale mezzo di ricorso – Asserita violazione del diritto dell’Unione risultante da una sentenza successiva della Corte che statuisce sull’interpretazione di tale diritto ai sensi dell’articolo 267 TFUE – Direttiva 93/13/CEE – Clausole abusive nei contratti stipulati con i consumatori – Sentenza contumaciale – Assenza di verifica d’ufficio del carattere eventualmente abusivo delle clausole contrattuali
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta da Sąd Okręgowy Warszawa-Praga w Warszawie
Lingua processuale: polacco
Conclusioni dell’avvocato generale N. Emiliou, presentate il 14 settembre 2023
ECLI:EU:C:2023:674
|
|
Sentenza della Corte (Grande Sezione) del 9 aprile 2024
ECLI:EU:C:2024:282
|
|
Causa C-532/23
Lear Corporation Hungary / Nemzeti Adó- és Vámhivatal Fellebbviteli Igazgatósága
Rinvio pregiudiziale – Articolo 99 del regolamento di procedura della Corte – Risposta chiaramente desumibile dalla giurisprudenza – Fiscalità – Imposta sul valore aggiunto (IVA) – Direttiva 2006/112/CE – Articolo 183 – Diritto alla detrazione dell’IVA pagata a monte – Modalità d’esercizio – Rimborso tardivo – Ritardo causato dall’applicazione di una disposizione nazionale – Effetto di una pronuncia pregiudiziale della Corte di giustizia successiva a tali fatti – Interessi di mora – Prescrizione – Principi di equivalenza, di effettività e di neutralità fiscale
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dalla Fővárosi Törvényszék
Lingua processuale: ungherese
Ordinanza della Corte (Settima Sezione) del 10 aprile 2024
ECLI:EU:C:2024:316
|
|
Causa C-741/21
GP / juris
Rinvio pregiudiziale – Protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali – Regolamento (UE) 2016/679 – Articolo 82 – Diritto al risarcimento del danno causato da un trattamento di dati effettuato in violazione di tale regolamento – Nozione di “danno immateriale” – Incidenza della gravità del danno subito – Responsabilità del titolare del trattamento – Eventuale esonero in caso di errore di una persona che agisce sotto la sua autorità ai sensi dell’articolo 29 – Valutazione dell’importo del risarcimento – Inapplicabilità dei criteri previsti dall’articolo 83 per le sanzioni amministrative pecuniarie – Valutazione in caso di violazioni multiple di detto regolamento
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Landgericht Saarbrücken
Lingua processuale: tedesco
Sentenza della Corte (Terza Sezione) dell'11 aprile 2024
ECLI:EU:C:2024:288
|
|
Causa C-316/22
Gabel Industria Tessile e Canavesi / A2A Energia e a.
Rinvio pregiudiziale – Direttiva 2008/118/CE – Articolo 1, paragrafo 2 – Accise – Elettricità – Normativa nazionale che istituisce un’imposta addizionale all’accisa sull’energia elettrica – Assenza di finalità specifiche – Imposta addizionale ritenuta contraria alla direttiva 2008/118/CE dai giudici nazionali – Recupero dell’imposta indebitamente pagata consentito al consumatore finale nei confronti del solo fornitore – Articolo 288 TFUE – Effetto diretto – Principio di effettività
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Tribunale di Como
Lingua processuale: italiano
Conclusioni dell’avvocato generale N. Emiliou, presentate il 16 novembre 2023
ECLI:EU:C:2023:885
|
|
Sentenza della Corte (Quinta Sezione) dell'11 aprile 2024
ECLI:EU:C:2024:301
|
|
Causa C-654/22
FOD Volksgezondheid, Veiligheid van de voedselketen & Leefmilieu / Triferto Belgium
Rinvio pregiudiziale – Registrazione, valutazione, autorizzazione e restrizione delle sostanze chimiche – Regolamento (CE) n. 1907/2006 (regolamento REACH) – Articolo 2, paragrafo 1, lettera b) – Ambito di applicazione – Articolo 3, punti 10 e 11 – Nozioni di “importazione” e di “importatore” – Articolo 6 – Obbligo di registrazione – Persona che assume la responsabilità della registrazione – Regolamento (UE) n. 952/2013 – Codice doganale dell’Unione europea – Deposito doganale
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Rechtbank van eerste aanleg Oost-Vlaanderen Afdeling Gent
Lingua processuale: neerlandese
Conclusioni dell’avvocato generale J. Kokott, presentate il 16 novembre 2023
ECLI:EU:C:2023:883
|
|
Sentenza della Corte (Quarta Sezione) dell'11 aprile 2024
ECLI:EU:C:2024:298
|
|
Causa C-687/22
Julieta e Rogelio / Agencia Estatal de la Administración Tributaria (Exclusion des créances publiques de la remise de dettes)
Rinvio pregiudiziale – Cooperazione giudiziaria in materia civile – Direttiva (UE) 2019/1023 – Procedure di ristrutturazione, insolvenza ed esdebitazione – Articolo 20 – Accesso all’esdebitazione – Articolo 20, paragrafo 1 – Esdebitazione integrale – Articolo 23 – Deroghe – Articolo 23, paragrafo 4 – Esclusione dall’esdebitazione di alcune categorie specifiche di debiti – Esclusione dei crediti pubblici – Giustificazione in forza del diritto nazionale – Effetti giuridici delle direttive – Obbligo di interpretazione conforme
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta da Audiencia Provincial de Alicante
Lingua processuale: spagnolo
Conclusioni dell’avvocato generale J. Richard de la Tour, presentate il 14 dicembre 2023
ECLI:EU:C:2023:995
|
|
Sentenza della Corte (Seconda Sezione) dell' 11 aprile 2024
ECLI:EU:C:2024:287
|
|
Causa C-723/22
Citadines / MPLC Deutschland
Rinvio pregiudiziale – Proprietà intellettuale – Diritto d’autore e diritti connessi – Direttiva 2001/29/CE – Articolo 3, paragrafo 1 – Comunicazione al pubblico – Nozione – Fornitura di apparecchi televisivi in un albergo – Trasmissione di un segnale attraverso un ripartitore per cavo coassiale – Direttiva 93/83/CEE – Ritrasmissione via cavo – Cablodistributori – Nozioni – Contratto di licenza con le società di gestione collettiva per la ritrasmissione via cavo – Ritrasmissione di tale segnale mediante una rete di distribuzione via cavo propria dell’albergo
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dall'Oberlandesgericht München
Lingua processuale: tedesco
Sentenza della Corte (Sesta Sezione) dell'11 aprile 2024
ECLI:EU:C:2024:289
|
|
Causa C-770/22
OSTP Italy / Agenzia delle Dogane e dei Monopoli, Ufficio delle Dogane di Genova 1 e a.
Rinvio pregiudiziale – Unione doganale – Regolamento (UE) n. 952/2013 – Sentenze di primo grado che annullano misure doganali relative a risorse proprie tradizionali dell’Unione europea – Immediata esecutività di tali sentenze – Mancata sospensione dell’esecuzione delle sentenze
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dalla Corte di giustizia tributaria di primo grado di Genova
Lingua processuale: italiano
Sentenza della Corte (Decima Sezione) dell'11 aprile 2024
ECLI:EU:C:2024:299
|
|
Causa C-6/23
X / Agrárminiszter
Rinvio pregiudiziale – Agricoltura – Politica agricola comune (PAC) – Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale (FEASR) – Applicabilità ratione materiae – Applicabilità ratione temporis – Regolamento (CE) n. 1698/2005 – Articolo 22 – Sostegno all’insediamento di giovani agricoltori – Articolo 71 – Ammissibilità – Presupposti per la concessione – Normativa di uno Stato membro che prevede l’obbligo di esercitare l’attività di agricoltore a titolo principale, in modo continuativo e come imprenditore individuale – Condizioni di ammissibilità ulteriori – Regolamento (UE) n. 1306/2013 – Articolo 63 – Regolamento delegato (UE) n. 640/2014 – Articolo 35 – Criterio di ammissibilità – Impegno
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dalla Kúria
Lingua processuale: ungherese
Sentenza della Corte (Ottava Sezione) dell'11 aprile 2024
ECLI:EU:C:2024:294
|
|
Cause riunite C-114/23, C-115/23, C-132/23 e C-160/23
KB e a.
Rinvio pregiudiziale – Articolo 267 TFUE – Necessità dell’interpretazione richiesta affinché il giudice del rinvio possa pronunciare la sua sentenza – Indipendenza dei giudici – Condizioni di nomina dei giudici ordinari – Possibilità di contestare una sentenza definitiva di condanna penale nella fase del procedimento di esecuzione di tale sentenza – Irricevibilità delle domande di pronuncia pregiudiziale
Domande di pronuncia pregiudiziale proposte dal Sąd Okręgowy w Warszawie
Lingua processuale: polacco
Sentenza della Corte (Terza Sezione) dell'11 aprile 2024
ECLI:EU:C:2024:290
|
|
Causa C-116/23
XXXX / Sozialministeriumservice
Rinvio pregiudiziale – Sicurezza sociale – Lavoratori migranti – Prestazioni familiari – Regolamento (CE) n. 883/2004 – Articolo 3 – Prestazioni di malattia – Ambito di applicazione – Indennità di congedo per prestatore di assistenza – Cittadino di uno Stato membro che risiede e lavora in un altro Stato membro e assiste un suo familiare nel primo Stato membro – Carattere accessorio rispetto all’assegno di assistenza per persone non autosufficienti – Articolo 4 – Parità di trattamento
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Bundesverwaltungsgericht
Lingua processuale: tedesco
Sentenza della Corte (Settima Sezione) dell'11 aprile 2024
ECLI:EU:C:2024:292
|
|
Causa C-122/23
Direktor na Direktsia «Obzhalvane i danachno-osiguritelna praktika» / Legafact
Rinvio pregiudiziale – Sistema comune d’imposta sul valore aggiunto (IVA) – Direttiva 2006/112/CE – Imposte sul volume d’affari – Regime speciale delle piccole imprese – Volume d’affari annuo – Differenza di trattamento tra soggetti passivi – Normativa nazionale che assoggetta una persona all’IVA in caso di presentazione tardiva di una domanda di registrazione – Carattere punitivo
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Varhoven administrativen sad
Lingua processuale: bulgaro
Sentenza della Corte (Settima Sezione) dell'11 aprile 2024
ECLI:EU:C:2024:293
|
|
Causa C-173/23
Eventmedia Soluciones / Air Europa Líneas Aéreas
Rinvio pregiudiziale – Trasporti aerei – Convenzione di Montreal – Articolo 19 – Risarcimento dei danni causati dal ritardo nel trasporto dei bagagli – Cessione ad una società commerciale del credito dei passeggeri nei confronti del vettore aereo – Clausola contrattuale che vieta tale cessione – Direttiva 93/13/CE – Clausole abusive nei contratti stipulati con i consumatori – Articolo 6, paragrafo 1 e articolo 7, paragrafo 1 – Controllo d’ufficio del carattere abusivo della clausola che vieta la cessione dei diritti dei passeggeri – Modalità di tale controllo nell’ambito di una controversia tra la società cessionaria e il vettore aereo – Principi di equivalenza e di effettività – Principio del contraddittorio
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dallo Juzgado de lo Mercantil de Palma de Mallorca
Lingua processuale: spagnolo
Sentenza della Corte (Terza Sezione) dell'11 aprile 2024
ECLI:EU:C:2024:295
|
|
Causa C-183/23
Credit Agricole Bank Polska / AB
Rinvio pregiudiziale – Cooperazione giudiziaria in materia civile – Competenza giurisdizionale, riconoscimento ed esecuzione delle decisioni in materia civile e commerciale – Regolamento (UE) n. 1215/2012 – Articolo 6, paragrafo 1 – Ambito di applicazione – Contratto concluso da un consumatore avente la cittadinanza di uno Stato terzo presso una banca stabilita in uno Stato membro – Azione promossa contro tale consumatore – Autorità giurisdizionale dell’ultimo domicilio noto di detto consumatore nel territorio di uno Stato membro
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Sąd Rejonowy dla Warszawy - Śródmieścia w Warszawie
Lingua processuale: polacco
Sentenza della Corte (Nona Sezione) dell'11 aprile 2024
ECLI:EU:C:2024:297
|
|
Causa C-89/24 P(R)
Lagardère / Commissione
Impugnazione – Procedimento sommario – Concorrenza – Concentrazioni – Mercato dei media – Richiesta di informazioni – Dati personali – Urgenza – Commissione di un reato
Lingua processuale: francese
Ordinanza del vicepresidente della Corte dell'11 aprile 2024
ECLI:EU:C:2024:312
|
|
Causa C-90/24 P(R)
Vivendi / Commissione
Impugnazione – Procedimento sommario – Concorrenza – Concentrazioni – Mercato dei media – Domanda di informazioni – Dati personali – Urgenza – Diritto al rispetto della vita privata
Lingua processuale: francese
Ordinanza del vicepresidente della Corte dell'11 aprile 2024
ECLI:EU:C:2024:318
|
|
Causa C-605/21
Heureka Group / Google (Comparatori online)
Rinvio pregiudiziale – Articolo 102 TFUE – Principio di effettività – Azioni per il risarcimento del danno ai sensi del diritto nazionale per violazioni delle disposizioni del diritto della concorrenza – Direttiva 2014/104/UE – Recepimento tardivo della direttiva – Applicazione temporale – Articolo 10 – Termine di prescrizione – Modalità del dies a quo – Cessazione della violazione – Conoscenza delle informazioni indispensabili per promuovere un’azione per il risarcimento del danno – Pubblicazione nella Gazzetta ufficiale dell’Unione europea della sintesi della decisione della Commissione europea che constata una violazione delle regole della concorrenza – Effetto vincolante di una decisione della Commissione non ancora definitiva – Sospensione o interruzione del termine di prescrizione per la durata dell’indagine della Commissione o fino alla data in cui la sua decisione diventa definitiva
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Městský soud v Praze
Lingua processuale: ceco
Conclusioni dell’avvocato generale J. Kokott, presentate il 21 settembre 2023
ECLI:EU:C:2023:695
|
|
Sentenza della Corte (Grande Sezione) del 18 aprile 2024
ECLI:EU:C:2024:324
|
|
Causa C-359/22
AHY / Minister for Justice (Clausola discrezionale - Ricorso)
Rinvio pregiudiziale – Politica d’asilo – Determinazione dello Stato membro competente per l’esame di una domanda di protezione internazionale – Regolamento (UE) n. 604/2013 – Trasferimento del richiedente asilo verso lo Stato membro competente per l’esame della domanda di protezione internazionale – Articolo 17, paragrafo 1 – Clausola discrezionale – Articolo 27, paragrafi 1 e 3, e articolo 29, paragrafo 3 – Articolo 47 della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea – Mezzi di impugnazione – Effetto sospensivo
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dalla High Court (Irlanda)
Lingua processuale: inglese
Conclusioni dell’avvocato generale P. Pikamäe, presentate il 14 settembre 2023
ECLI:EU:C:2023:678
|
|
Sentenza della Corte (Seconda Sezione) del 18 aprile 2024
ECLI:EU:C:2024:334
|
|
Causa C-509/22
Agenzia delle Dogane e dei Monopoli / Girelli Alcool
Rinvio pregiudiziale – Fiscalità – Accise – Direttiva 2008/118/CE – Articolo 7, paragrafo 4 – Esigibilità delle accise – Immissione in consumo – Distruzione totale o perdita irrimediabile di un prodotto in regime sospensivo – Nozione di “caso fortuito” – Autorizzazione delle autorità competenti dello Stato membro – Perdita irrimediabile causata da colpa non grave di un dipendente del depositario autorizzato
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dalla Corte suprema di cassazione
Lingua processuale: italiano
Conclusioni dell’avvocato generale A. M. Collins, presentate il 28 settembre 2023
ECLI:EU:C:2023:720
|
|
Sentenza della Corte (Quinta Sezione) del 18 aprile 2024
ECLI:EU:C:2024:341
|
|
Cause riunite C-567/22 P – C-570/22 P
Dumitrescu e a. / Commissione e Corte di giustizia
Impugnazione – Funzione Pubblica – Articolo 8, paragrafo 2, secondo comma, dell’allegato VII dello Statuto dei funzionari dell’Unione europea – Pagamento forfettario delle spese di viaggio dalla sede di servizio al luogo d’origine – Regolamento (UE, Euratom) n. 1023/2013 – Nuove regole di calcolo – Funzionari il cui luogo d’origine è situato al di fuori dei territori degli Stati membri, dei paesi e territori elencati nell’Allegato II del trattato FUE e dei territori degli Stati membri dell’Associazione europea di libero scambio (AELS) – Principio della parità di trattamento
Lingua processuale: francese
Sentenza della Corte (Quarta Sezione) del 18 aprile 2024
ECLI:EU:C:2024:336
|
|
Causa C-634/22
Procedimento penale a carico di OT e a. (Scioglimento di un Tribunale)
Rinvio pregiudiziale – Valori e obiettivi dell’Unione europea – Articolo 2 TUE – Stato di diritto – Articolo 19, paragrafo 1, secondo comma, TUE – Giudice indipendente e imparziale – Riorganizzazione delle competenze giurisdizionali all’interno di uno Stato membro – Scioglimento di un organo giurisdizionale penale specializzato – Irricevibilità della domanda di pronuncia pregiudiziale
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Sofiyski gradski sad
Lingua processuale: bulgaro
Conclusioni dell’avvocato generale M. Campos Sánchez-Bordona, presentate il 23 novembre 2023
ECLI:EU:C:2023:913
|
|
Sentenza della Corte (Quarta Sezione) del 18 aprile 2024
ECLI:EU:C:2024:340
|
|
Causa C-716/22
EP / Préfet du Gers e Institut national de la statistique et des études économiques
Rinvio pregiudiziale – Cittadinanza dell’Unione – Cittadino del Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord residente in uno Stato membro – Articoli 20 e 22 TFUE – Diritto di voto e di eleggibilità alle elezioni del Parlamento europeo nello Stato membro di residenza – Articolo 50 TUE – Accordo sul recesso del Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord dall’Unione europea e dalla Comunità europea dell’energia atomica – Conseguenze del recesso di uno Stato membro dall’Unione – Cancellazione dalle liste elettorali nello Stato membro di residenza – Articolo 39 della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea – Validità della decisione (UE) 2020/135
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Tribunal judiciaire d’Auch
Lingua processuale: francese
Sentenza della Corte (Ottava Sezione) del 18 aprile 2024
ECLI:EU:C:2024:339
|
|
Cause riunite C-765/22 e C-772/22
Luis Carlos e a. / Air Berlín Luftverkehrs KG, Sucursal en España e.a.
Rinvio pregiudiziale – Cooperazione giudiziaria in materia civile – Regolamento (UE) 2015/848 – Procedure di insolvenza – Procedura principale di insolvenza in Germania e procedura secondaria di insolvenza in Spagna – Contestazione dell’inventario e dell’elenco dei creditori presentati dall’amministratore della procedura secondaria di insolvenza – Classificazione dei crediti dei dipendenti – Data da considerare – Trasferimento in Germania di beni situati in Spagna – Composizione del patrimonio di una procedura secondaria di insolvenza – Parametri temporali da prendere in considerazione
Domande di pronuncia pregiudiziale proposte dallo Juzgado de lo Mercantil de Palma de Mallorca
Lingua processuale: spagnolo
Sentenza della Corte (Terza Sezione) del 18 aprile 2024
ECLI:EU:C:2024:331
|
|
Causa C-22/23
Citadeles nekustamie īpašumi / Valsts ieņēmumu dienests
Rinvio pregiudiziale – Prevenzione dell’uso del sistema finanziario a fini di riciclaggio di denaro o di finanziamento del terrorismo – Direttiva (UE) 2015/849 – Ambito di applicazione – Soggetto obbligato – Articolo 3, punto 7, lettera c) – Nozione di “prestatore di servizi relativi a società o trust” – Fornitura di una sede legale – Proprietario di un bene immobile che ha concluso contratti di locazione con persone giuridiche – Registrazione della sede legale delle suddette persone giuridiche in tale bene immobile
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dall'Administratīvā rajona tiesa
Lingua processuale: lettone
Conclusioni dell’avvocato generale M. Szpunar, presentate l'11 gennaio 2024
ECLI:EU:C:2024:16
|
|
Sentenza della Corte (Prima Sezione) del 18 aprile 2024
ECLI:EU:C:2024:327
|
|
Causa C-68/23
M-GbR / Finanzamt O (Buoni monouso)
Rinvio pregiudiziale – Sistema comune d’imposta sul valore aggiunto (IVA) – Direttiva 2006/112/CE – Articoli 30 bis e 30 ter – Buoni forniti per via elettronica – Buoni monouso e buoni multiuso – Carte prepagate o codici di buoni per l’acquisto di contenuti digitali, corredati di un identificativo “paese” che rende i contenuti digitali in questione accessibili soltanto nello Stato membro interessato
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Bundesfinanzhof
Lingua processuale: tedesco
Sentenza della Corte (Nona Sezione) del 18 aprile 2024
ECLI:EU:C:2024:342
|
|
Causa C-79/23
FJ / Agrárminiszter
Rinvio pregiudiziale – Agricoltura – Politica agricola comune – Regimi di sostegno diretto agli agricoltori – Regolamento (CE) n. 1122/2009 – Regime di pagamento unico per superficie – Articolo 58 – Riduzioni ed esclusioni applicabili in caso di dichiarazione eccessiva – Sanzione in caso di dichiarazione eccessiva superiore al 50% della superficie determinata – Recupero dell’importo della sanzione nel corso dei tre anni civili successivi all’anno civile dell’accertamento – Nozione di “accertamento” – Relazione di controllo che accerta l’esistenza di irregolarità nella domanda di aiuto interessata
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dalla Fővárosi Törvényszék
Lingua processuale: ungherese
Sentenza della Corte (Settima Sezione) del 18 aprile 2024
ECLI:EU:C:2024:329
|
|
Causa C-89/23
Companhia União de Crédito Popular / Autoridade Tributária e Aduaneira
Rinvio pregiudiziale – Sistema comune d’imposta sul valore aggiunto (IVA) – Direttiva 2006/112/CE – Ambito di applicazione – Attività economica – Prestazioni di servizi – Articolo 135 – Esenzioni a favore di altre attività – Operazioni di concessione di crediti – Vendita all’asta di beni dati in pegno – Prestazione unica – Prestazioni distinte e indipendenti – Carattere principale o accessorio della prestazione
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Supremo Tribunal Administrativo
Lingua processuale: portoghese
Sentenza della Corte (Settima Sezione) del 18 aprile 2024
ECLI:EU:C:2024:333
|
|
Causa C-133/23
Omya CZ / Generální ředitelství cel
Rinvio pregiudiziale – Tassazione dei prodotti energetici e dell’elettricità – Direttiva 2003/96/CE – Articolo 2, paragrafo 4, lettera b), quinto trattino – Nozione di “processi mineralogici” – Elettricità utilizzata per l’alimentazione dei macchinari impiegati per la lavorazione del calcare estratto da cave
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Nejvyšší správní soud
Lingua processuale: ceco
Sentenza della Corte (Settima Sezione) del 18 aprile 2024
ECLI:EU:C:2024:335
|
|
Causa C-195/23
GI / Partena
Rinvio pregiudiziale – Sicurezza sociale – Funzionari dell’Unione europea – Protocollo (n. 7) sui privilegi e sulle immunità dell’Unione europea – Iscrizione obbligatoria al regime di sicurezza sociale delle istituzioni dell’Unione – Funzionario dell’Unione che esercita un’attività professionale complementare autonoma – Assoggettamento al versamento dei contributi sociali da parte della legislazione dello Stato membro in cui viene esercitata tale attività
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Tribunal du travail francophone de Bruxelles
Lingua processuale: francese
Sentenza della Corte (Settima Sezione) del 18 aprile 2024
ECLI:EU:C:2024:337
|
|
Causa C-484/21
F C C e M A B / Caixabank (Termine di prescrizione)
Rinvio pregiudiziale – Tutela dei consumatori – Direttiva 93/13/CEE – Clausole abusive nei contratti stipulati con i consumatori – Contratto di mutuo ipotecario – Clausola che prevede il pagamento delle spese contrattuali da parte del consumatore – Decisione giudiziaria definitiva che accerta il carattere abusivo di tale clausola e la annulla – Azione di ripetizione delle somme versate a titolo della clausola abusiva – Dies a quo del termine di prescrizione
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dallo Juzgado de Primera Instancia de Barcelona
Lingua processuale: spagnolo
Sentenza della Corte (Nona Sezione) del 25 aprile 2024
ECLI:EU:C:2024:360
|
|
Causa C-561/21
GP e BG / Banco Santander (Decorrenza del termine di prescrizione)
Rinvio pregiudiziale – Tutela dei consumatori – Direttiva 93/13/CEE – Clausole abusive nei contratti stipulati con i consumatori – Contratto di mutuo ipotecario – Clausola che prevede il pagamento delle spese connesse al contratto a carico del consumatore – Decisione giudiziaria definitiva che constata il carattere abusivo di tale clausola e annulla la stessa – Azione di ripetizione delle somme versate in base alla clausola abusiva – Dies a quo del termine di prescrizione dell’azione di ripetizione
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Tribunal Supremo
Lingua processuale: spagnolo
Sentenza della Corte (Nona Sezione) del 25 aprile 2024
ECLI:EU:C:2024:362
|
|
Causa C-276/22
Edil Work 2 e S.T. / STE
Rinvio pregiudiziale – Articoli 49 e 54 del TFUE – Libertà di stabilimento – Società stabilita in uno Stato membro ma che svolge la propria attività in un altro Stato membro – Funzionamento e gestione della società – Normativa nazionale che prevede l’applicazione della legge dello Stato membro in cui una società svolge la propria attività – Restrizione alla libertà di stabilimento – Giustificazione – Tutela degli interessi dei creditori, dei soci di minoranza e dei dipendenti – Lotta contro le pratiche abusive e le costruzioni artificiose – Proporzionalità
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dalla Corte suprema di cassazione
Lingua processuale: italiano
Conclusioni dell’avvocato generale L. Medina, presentate il 19 ottobre 2023
ECLI:EU:C:2023:796
|
|
Sentenza della Corte (Terza Sezione) del 25 aprile 2024
ECLI:EU:C:2024:348
|
|
Causa C-301/22
Sweetman / An Bord Pleanála e Ireland and the Attorney General
Rinvio pregiudiziale – Ambiente – Direttiva 2000/60/CE – Quadro per l’azione dell’Unione europea in materia di acque – Articolo 4, paragrafo 1, lettera a) – Obiettivi ambientali relativi alle acque superficiali – Obbligo degli Stati membri di non autorizzare un progetto che possa provocare un deterioramento dello stato di un corpo idrico superficiale – Articolo 5 e allegato II – Caratterizzazione dei tipi di corpi idrici superficiali – Articolo 8 e allegato V – Classificazione dello stato delle acque superficiali – Articolo 11 – Programma di misure – Progetto di estrazione di acqua da un lago di superficie inferiore a 0,5 km²
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dall'High Court (Irlanda)
Lingua processuale: inglese
Conclusioni dell’avvocato generale A. Rantos, presentate il 21 settembre 2023
ECLI:EU:C:2023:697
|
|
Sentenza della Corte (Seconda Sezione) del 25 aprile 2024
ECLI:EU:C:2024:347
|
|
Causa C-308/22
PAN Europe / College voor de toelating van gewasbeschermingsmiddelen en biociden (Closer)
Rinvio pregiudiziale – Ravvicinamento delle legislazioni – Regolamento (CE) n. 1107/2009 – Autorizzazione d’immissione sul mercato dei prodotti fitosanitari – Esame ai fini dell’autorizzazione – Articolo 36 – Margine di discrezionalità dello Stato membro interessato, ai sensi dell’articolo 36, paragrafo 2, relativo alla valutazione scientifica dei rischi effettuata dallo Stato membro che esamina la domanda di autorizzazione a norma dell’articolo 36, paragrafo 1 – Articolo 44 – Revoca o modifica di un’autorizzazione – Principio di precauzione – Ricorso giurisdizionale effettivo – Conoscenze scientifiche e tecniche attuali
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal College van Beroep voor het bedrijfsleven
Lingua processuale: neerlandese
Conclusioni dell’avvocato generale L. Medina, presentate il 28 settembre 2023
ECLI:EU:C:2023:716
|
|
Sentenza della Corte (Terza Sezione) del 25 aprile 2024
ECLI:EU:C:2024:350
|
|
Cause riunite C-309/22 e C-310/22
PAN Europe / College voor de toelating van gewasbeschermingsmiddelen en biociden (Valutazione delle proprietà di interferente endocrino)
Rinvio pregiudiziale – Ravvicinamento delle legislazioni – Regolamento (CE) n. 1107/2009 – Autorizzazione d’immissione sul mercato dei prodotti fitosanitari – Esame ai fini dell’autorizzazione – Articolo 4 – Articolo 29 – Requisiti – Assenza di effetto nocivo – Criteri – Proprietà d’interferente endocrino – Regolamento (UE) 2018/605 – Principio di precauzione – Conoscenze scientifiche e tecniche attuali
Domande di pronuncia pregiudiziale proposte dal College van Beroep voor het bedrijfsleven
Lingua processuale: neerlandese
Conclusioni dell’avvocato generale L. Medina, presentate il 28 settembre 2023
ECLI:EU:C:2023:717
|
|
Sentenza della Corte (Terza Sezione) del 25 aprile 2024
ECLI:EU:C:2024:356
|
|
Cause riunite da C-345/22 a C-347/22
Maersk e Mapfre España Compañía de Seguros y Reaseguros / Allianz Seguros y Reaseguros e MACS
Rinvio pregiudiziale – Cooperazione giudiziaria in materia civile e commerciale – Regolamento (UE) n. 1215/2012 – Articolo 25, paragrafo 1 – Contratto di trasporto di merci comprovato da una polizza di carico – Clausola attributiva di competenza contenuta in tale polizza di carico – Opponibilità al terzo portatore della polizza di carico – Legge applicabile – Normativa nazionale che impone una trattativa individuale e separata dalla clausola attributiva di competenza da parte del terzo portatore della polizza di carico
Domande di pronuncia pregiudiziale proposte dall'Audiencia Provincial de Pontevedra
Lingua processuale: spagnolo
Conclusioni dell’avvocato generale A. M. Collins, presentate il 16 novembre 2023
ECLI:EU:C:2023:889
|
|
Sentenza della Corte (Sesta Sezione) del 25 aprile 2024
ECLI:EU:C:2024:349
|
|
Cause riunite C-420/22 e C-528/22
NW e PQ / Országos Idegenrendészeti Főigazgatóság e Miniszterelnöki Kabinetirodát vezető miniszter (Informazioni classificate)
Rinvio pregiudiziale – Cittadinanza dell’Unione europea – Articolo 20 TFUE – Cittadino dell’Unione che non ha mai esercitato la sua libertà di circolazione – Soggiorno di un familiare di tale cittadino dell’Unione – Pregiudizio alla sicurezza nazionale – Presa di posizione di un’autorità nazionale specializzata – Motivazione – Accesso al fascicolo
Domande di pronuncia pregiudiziale proposte dalla Szegedi Törvényszék
Lingua processuale: ungherese
Conclusioni dell’avvocato generale J. Richard de la Tour, presentate il 23 novembre 2023
ECLI:EU:C:2023:909
|
|
Sentenza della Corte (Prima Sezione) del 25 aprile 2024
ECLI:EU:C:2024:344
|
|
Causa C-657/22
Bitulpetrolium Serv / Administraţia Judeţeană a Finanţelor Publice Prahova
Rinvio pregiudiziale – Tassazione dei prodotti energetici e dell’elettricità – Direttiva 2003/96/CE – Tassazione secondo il principio dell’uso effettivo di tali prodotti – Allegato I – Livelli minimi di tassazione applicabili ai prodotti energetici previsti da tale direttiva – Sistema comune d’imposta sul valore aggiunto (IVA) – Direttiva 2006/112/CE – Articolo 2, paragrafo 1, lettera a) – Fatto generatore – Articolo 63 – Esigibilità dell’IVA – Articolo 78, paragrafo 1, lettera a) – Base imponibile – Reintroduzione in deposito fiscale di prodotti energetici – Condizioni imposte dal diritto nazionale – Supplementi di accisa e di IVA applicati a titolo di sanzione per l’inosservanza di tali condizioni – Principio di proporzionalità
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Tribunalul Prahova
Lingua processuale: rumeno
Sentenza della Corte (Ottava Sezione) del 25 aprile 2024
ECLI:EU:C:2024:353
|
|
Cause riunite da C-684/22 a C-686/22
S.Ö. e a. / Stadt Duisburg e a. (Perdita della cittadinanza tedesca)
Rinvio pregiudiziale – Cittadinanza dell’Unione – Articolo 20 TFUE – Cittadinanza di uno Stato membro e di un paese terzo – Acquisizione della cittadinanza di un paese terzo – Perdita ipso iure della cittadinanza dello Stato membro e della cittadinanza dell’Unione – Possibilità di chiedere il mantenimento della cittadinanza dello Stato membro prima dell’acquisizione della cittadinanza di un paese terzo – Esame individuale delle conseguenze della perdita della cittadinanza dello Stato membro alla luce del diritto dell’Unione – Portata
Domande di pronuncia pregiudiziale proposte dal Verwaltungsgericht Düsseldorf
Lingua processuale: tedesco
Conclusioni dell’avvocato generale M. Szpunar, presentate il 14 dicembre 2023
ECLI:EU:C:2023:999
|
|
Sentenza della Corte (Quarta Sezione) del 25 aprile 2024
ECLI:EU:C:2024:345
|
|
Causa C-36/23
L / Familienkasse Sachsen
Rinvio pregiudiziale – Sicurezza sociale – Regolamento (CE) n. 883/2004 – Prestazioni familiari – Articolo 68 – Regole di priorità in caso di cumulo di prestazioni – Obbligo a carico dell’istituzione dello Stato membro competente in linea subordinata di inoltrare una domanda di prestazioni familiari all’istituzione dello Stato membro competente in linea prioritaria – Mancata presentazione di una domanda di concessione di prestazioni familiari nello Stato membro di residenza del figlio – Recupero parziale delle prestazioni familiari erogate nello Stato membro in cui uno dei genitori svolge attività lavorativa subordinata
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Finanzgericht Bremen
Lingua processuale: tedesco
Sentenza della Corte (Settima Sezione) del 25 aprile 2024
ECLI:EU:C:2024:355
|
|
Causa C-204/23
Autorità di regolazione dei trasporti / Lufthansa Linee Aeree Germaniche e a.
Rinvio pregiudiziale – Trasporti aerei – Diritti aeroportuali – Direttiva 2009/12/CE – Articolo 11, paragrafo 5 – Finanziamento dell’autorità di vigilanza indipendente – Contributo degli utenti degli aeroporti – Criteri di imposizione
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Consiglio di Stato
Lingua processuale: italiano
Sentenza della Corte (Ottava Sezione) del 25 aprile 2024
ECLI:EU:C:2024:357
|
|
Causa C-207/23
Finanzamt X / Y (Prelievo e trasferimento di un bene a titolo gratuito)
Rinvio pregiudiziale – Sistema comune d’imposta sul valore aggiunto (IVA) – Direttiva 2006/112/CE – Operazioni imponibili – Articolo 16 – Prelievo di un bene dall’impresa e trasferimento di quest’ultimo a titolo gratuito ad un altro soggetto passivo – Essiccazione di legna e riscaldamento di campi di asparagi a partire da una centrale di cogenerazione collegata a un impianto di produzione di biogas – Articolo 74 – Base imponibile – Prezzo di costo – Limitazione ai soli costi gravati da IVA a monte
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Bundesfinanzhof
Lingua processuale: tedesco
Sentenza della Corte (Sesta Sezione) del 25 aprile 2024
ECLI:EU:C:2024:352
|
|
Causa C-470/21
La Quadrature du Net e a. / Premier ministre e Ministère de la Culture (Dati personali e lotta contro la contraffazione)
Rinvio pregiudiziale – Trattamento dei dati personali e tutela della vita privata nel settore delle comunicazioni elettroniche – Direttiva 2002/58/CE – Riservatezza nelle comunicazioni elettroniche – Tutela – Articolo 5 e articolo 15, paragrafo 1 – Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea – Articoli 7, 8 e 11 e articolo 52, paragrafo 1 – Normativa nazionale diretta a combattere, mediante l’azione di un’autorità pubblica, le contraffazioni commesse in Internet – Procedura della cosiddetta «risposta graduata» – Raccolta a monte, da parte di organismi degli aventi diritto, degli indirizzi IP utilizzati per attività lesive dei diritti d’autore e o dei diritti connessi – Accesso a valle, da parte dell’autorità pubblica incaricata della tutela dei diritti d’autore e dei diritti connessi, a dati relativi all’identità civile corrispondenti a detti indirizzi IP conservati dai fornitori di servizi della di comunicazioni elettroniche – Trattamento automatizzato – Necessità di un previo controllo da parte di un giudice o di un organismo amministrativo indipendente – Condizioni sostanziali e procedurali – Garanzie contro i rischi di abuso nonché contro ogni rischio di accesso a tali dati e ogni uso illeciti degli stessi
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Conseil d'État
Lingua processuale: francese
Conclusioni dell’avvocato generale M. Szpunar, presentate il 27 ottobre 2022
ECLI:EU:C:2022:838
|
|
Conclusioni dell’avvocato generale M. Szpunar, presentate il 28 settembre 2023
ECLI:EU:C:2023:711
|
|
Sentenza della Corte (Seduta plenaria) del 30 aprile 2024
ECLI:EU:C:2024:370
|
|
Causa C-178/22
Procedimento penale a carico di Procura della Repubblica presso il Tribunale di Bolzano
Rinvio pregiudiziale – Trattamento dei dati personali nel settore delle comunicazioni elettroniche – Riservatezza delle comunicazioni – Fornitori di servizi di comunicazione elettronica – Direttiva 2002/58/CE – Articolo 15, paragrafo 1 – Articoli 7, 8. 11, e 52, paragrafo 1, della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea – Accesso a tali dati richiesto da un’autorità nazionale competente al fine di perseguire reati di furto aggravato – Definizione della nozione di “reato grave” il cui perseguimento può giustificare una grave ingerenza nei diritti fondamentali – Competenza degli Stati membri – Principio di proporzionalità – Portata del controllo preventivo del giudice sulle richieste di accesso ai dati conservati dai fornitori di servizi di comunicazione elettronica
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Giudice delle indagini preliminari presso il Tribunale di Bolzano
Lingua processuale: italiano
Conclusioni dell’avvocato generale A. M. Collins, presentate l'8 giugno 2023
ECLI:EU:C:2023:463
|
|
Sentenza della Corte (Grande Sezione) del 30 aprile 2024
ECLI:EU:C:2024:371
|
|
Cause riunite C-395/22 e C-428/22
Trade Express-L e DEVNIA TSIMENT / Zamestnik-predsedatel na Darzhavna agentsia «Darzhaven rezerv i voennovremenni zapasi»
Rinvio pregiudiziale – Energia – Direttiva 2009/119/CE – Approvvigionamento di scorte di petrolio greggio e/o di prodotti petroliferi – Articolo 3 – Obbligo, per gli Stati membri, di mantenere scorte di sicurezza – Articolo 8 – Operatori economici – Regolamento (CE) n. 1099/2008 – Statistiche dell’energia – Normativa nazionale che consente di imporre ad un operatore economico l’obbligo di costituire e di mantenere una scorta di sicurezza di un prodotto petrolifero, anche quando tale prodotto è estraneo all’attività economica di tale operatore – Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea – Articolo16 – Libertà d’impresa – Articolo 17 – Diritto di proprietà
Domande di pronuncia pregiudiziale proposte dall'Administrativen sad - Varna
Lingua processuale: bulgaro
Conclusioni dell’avvocato generale A. Rantos, presentate il 19 ottobre 2023
ECLI:EU:C:2023:798
|
|
Sentenza della Corte (Terza Sezione) del 30 aprile 2024
ECLI:EU:C:2024:374
|
|
Causa C-670/22
Procedimento penale a carico di M.N. (EncroChat)
Rinvio pregiudiziale – Cooperazione giudiziaria in materia penale – Direttiva 2014/41/UE – Ordine europeo di indagine penale – Acquisizione di prove già in possesso delle autorità competenti dello Stato di esecuzione – Condizioni di emissione – Servizio di telecomunicazioni cifrate – EncroChat – Necessità della decisione di un giudice – Utilizzo di prove acquisite in violazione del diritto dell’Unione
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Landgericht Berlin
Lingua processuale: tedesco
Conclusioni dell’avvocato generale T. Ćapeta, presentate il 26 ottobre 2023
ECLI:EU:C:2023:817
|
|
Sentenza della Corte (Grande Sezione) del 30 aprile 2024
ECLI:EU:C:2024:372
|
|
Informazioni (sulle decisioni non pubblicate)
Causa C-558/23
Procedimento penale a carico di IC
Rinvio pregiudiziale – Articolo 53, paragrafo 2, e articolo 99 del regolamento di procedura della Corte – Irricevibilità manifesta – Risposta che può essere chiaramente dedotta dalla giurisprudenza – Proprietà intellettuale – Atto lesivo dei diritti di proprietà intellettuale – Sanzioni penali e amministrative – Principio di legalità dei reati e delle pene
Ordinanza della Corte (Nona Sezione) dell'8 aprile 2024
ECLI:EU:C:2024:283
|
Causa C-670/23 P
Gürok Turizm ve Madencilik / EUIPO
Impugnazione – Marchio dell’Unione europea – Ammissione delle impugnazioni – Articolo 170 ter del regolamento di procedura della Corte – Domanda che non dimostra l’importanza di una questione per l’unità, la coerenza o lo sviluppo del diritto dell’Unione – Non ammissione dell’impugnazione
Ordinanza della Corte (sezione ammissione delle impugnazioni) dell'8 aprile 2024
ECLI:EU:C:2024:280
|
Causa C-12/24 P
Sattvica / EUIPO
Impugnazione – Marchio dell’Unione europea – Ammissione delle impugnazioni – Articolo 170 ter del Regolamento di procedura della Corte – Domanda che non dimostra l’importanza di una questione per l’unità, la coerenza o lo sviluppo del diritto dell’Unione – Non ammissione dell’impugnazione
Ordinanza della Corte (sezione ammissione delle impugnazioni) dell'8 aprile 2024
ECLI:EU:C:2024:285
|
Causa C-22/22
T. / Przewodniczący Krajowej Rady Radiofonii i Telewizji (Programmes audiovisuels pour enfants)
Rinvio pregiudiziale – Articolo 53, paragrafo 2, del regolamento di procedura della Corte – Articolo 267 TFUE – Nozione di “organo giurisdizionale” – Izba Kontroli Nadzwyczajnej i Spraw Publicznych (Sezione di controllo straordinario e delle questioni pubbliche) del Sąd Najwyższy (Corte suprema, Polonia) – Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta da un collegio giudicante non avente lo status di giudice indipendente e imparziale, precostituito per legge – Irricevibilità manifesta
Ordinanza della Corte (Settima Sezione) del 9 aprile 2024
ECLI:EU:C:2024:313
|
Causa C-628/23
YG e NI / AXA Bank Europe e a.
Rinvio pregiudiziale – Articolo 53, paragrafo 2, e articolo 94 del regolamento di procedura della Corte – Obbligo di illustrare il contesto normativo della controversia oggetto del procedimento principale – Obbligo di indicare i motivi che giustificano la necessità di una risposta da parte della Corte, nonché il collegamento tra le disposizioni del diritto dell'Unione di cui si chiede l'interpretazione e la normativa nazionale applicabile – Assenza di precisazioni sufficienti – Irricevibilità manifesta
Ordinanza della Corte (Settima Sezione) del 9 aprile 2024
ECLI:EU:C:2024:317
|
Causa C-491/23 P
Atesos medical e a. / Commissione e a.
Impugnazione – Articolo 181 del regolamento di procedura della Corte – Accordo tra la Comunità europea e la Confederazione svizzera sul reciproco riconoscimento in materia di valutazione della conformità – Regolamento (UE) 2017/745 – Scadenza della designazione di un ente come organismo di valutazione della conformità dei dispositivi medici ai sensi della direttiva 93/42/CEE – Cancellazione di tale ente dal registro degli organismi notificati aventi certificati convalidati a norma della direttiva 93/42/CEE – Ricorso di annullamento – Impugnazione manifestamente infondata
Ordinanza della Corte (Settima Sezione) dell'11 aprile 2024
ECLI:EU:C:2024:320
|
Causa C-528/23 P
EUIPO / KD
Impugnazione – Articolo 181 del regolamento di procedura della Corte – Funzione pubblica – Agenti temporanei EUIPO – Mancato rinnovo del contratto – Ricorsi di annullamento e per risarcimento danni – Impugnazione manifestamente infondata
Ordinanza della Corte (Nona Sezione) dell'11 aprile 2024
ECLI:EU:C:2024:311
|
Causa C-599/22
Commissione / Grecia (Servizi di collegamento di dati aeronautici)
Inadempimento di uno Stato – Articolo 258 TFUE – Regolamento (CE) n. 29/2009 – Requisiti per i servizi di collegamento dati (data link) per il cielo unico europeo – Articolo 3, paragrafo 1 – Fornitore di servizi di traffico aereo designato dallo Stato membro considerato – Mancata adozione, da parte di detto fornitore, delle misure necessarie affinché gli organismi che offrono servizi di traffico aereo abbiano i mezzi per fornire e operare i servizi di collegamento dati definiti da tale regolamento – Articolo 4, paragrafo 3, TUE – Principio di leale cooperazione
Sentenza della Corte (Ottava Sezione) del 18 aprile 2024
ECLI:EU:C:2024:338
|
Causa C-19/24 P
Feed / EUIPO
Ordinanza della Corte del 24 aprile 2024
ECLI:EU:C:2024:369
|
Causa C-218/23 P
NS / Parlamento
Impugnazione – Funzione pubblica – Funzionari – Riassegnazione – Interesse del servizio – Corrispondenza tra il grado e l’impiego – Perdita di un premio – Diritto di essere ascoltato – Obbligo di motivazione – Dovere di sollecitudine
Sentenza della Corte (Settima Sezione) del 25 aprile 2024
ECLI:EU:C:2024:358
|
Causa C-366/23 P
CIMV / Commissione
Impugnazione – Ricerca e sviluppo tecnologico – Convenzione di sovvenzione conclusa nell’ambito del programma quadro di ricerca e innovazione “Orizzonte 2020” – Recupero di un credito – Rimborso rateizzato – Esattezza materiale dei fatti – Errore di valutazione – Obbligo di motivazione – Legittimo affidamento – Diritto di essere ascoltato – Proporzionalità
Sentenza della Corte (Settima Sezione) del 25 aprile 2024
ECLI:EU:C:2024:351
|
Causa C-102/24 P
Transport Werk / EUIPO
Ordinanza della Corte (camera di ammissione delle impugnazioni) del 30 aprile 2024
ECLI:EU:C:2024:400
|
maggio 2024
Causa C-115/22
SO
Rinvio pregiudiziale – Ricevibilità – Articolo 267 TFUE – Nozione di “giurisdizione” – Commissione arbitrale nazionale competente in materia di lotta contro il doping nel settore dello sport – Criteri – Indipendenza dell’organismo di rinvio – Principio della tutela giurisdizionale effettiva – Irricevibilità della domanda di pronuncia pregiudiziale
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dall'Unabhängige Schiedskommission Wien
Lingua processuale: tedesco
Conclusioni dell’avvocato generale T. Ćapeta, presentate il 14 settembre 2023
ECLI:EU:C:2023:676
|
|
Sentenza della Corte (Grande Sezione) del 7 maggio 2024
ECLI:EU:C:2024:384
|
|
Causa C-75/22
Commissione / Repubblica ceca (Qualifiche professionali)
Inadempimento di uno Stato – Direttiva 2005/36/CE – Riconoscimento delle qualifiche professionali – Articolo 3, paragrafo 1, lettere g) e h) – Obbligo per gli Stati membri di assicurare che le autorità competenti dello Stato membro ospitante determinino lo status delle persone che svolgono un tirocinio di adattamento o si preparano a una prova attitudinale – Articolo 7, paragrafo 3 – Obbligo per gli Stati membri di garantire segnatamente ai veterinari e agli architetti la possibilità di effettuare prestazioni, nell’ambito della libera prestazione di servizi, con il titolo professionale dello Stato membro ospitante – Articolo 45, paragrafo 2, lettere c), f) e, in parte, lettera e) – Obbligo per gli Stati membri di assicurare che i titolari di un titolo di formazione in farmacia, rilasciato da un istituto universitario o da un istituto di livello riconosciuto come equivalente, che soddisfi i requisiti dell’articolo 44 di tale direttiva siano autorizzati ad accedere ed esercitare almeno le attività di cui all’articolo 45, paragrafo 2, di detta direttiva, con l’eventuale riserva, laddove appropriata, di un’esperienza professionale complementare – Articolo 51, paragrafo 1 – Obbligo per gli Stati membri di assicurare che l’autorità competente dello Stato membro ospitante disponga di un termine di un mese per accusare ricevuta della domanda di riconoscimento delle qualifiche professionali e per informare eventualmente il richiedente dei documenti mancanti – Mancata trasposizione nel diritto nazionale
Lingua processuale: ceco
Conclusioni dell’avvocato generale P. Pikamäe, presentate il 14 settembre 2023
ECLI:EU:C:2023:679
|
|
Sentenza della Corte (Quarta Sezione) dell'8 maggio 2024
ECLI:EU:C:2024:390
|
|
Causa C-734/22
Republik Österreich / GM
Rinvio pregiudiziale – Risorse proprie dell’Unione europea – Programma nazionale cofinanziato dal Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale (FEASR) – Aiuti concessi mediante contratto in esecuzione di tale programma – Tutela degli interessi finanziari dell’Unione – Regolamento (CE) n. 2988/95 – Ambito di applicazione – Perseguimento delle irregolarità – Articolo 3 – Termine di prescrizione delle azioni giudiziarie – Nozione di “atto interruttivo della prescrizione” – Principio di proporzionalità – Domanda di rimborso di aiuti indebitamente versati, fondata sul diritto privato di uno Stato membro
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dall'Oberster Gerichtshof
Lingua processuale: tedesco
Sentenza della Corte (Ottava Sezione) dell'8 maggio 2024
ECLI:EU:C:2024:395
|
|
Causa C-20/23
SF / MV e a.
Rinvio pregiudiziale – Cooperazione giudiziaria in materia civile – Direttiva (UE) 2019/1023 – Procedure in materia di ristrutturazione, insolvenza ed esdebitazione – Articolo 20 – Accesso all’esdebitazione – Articolo 23 – Deroghe – Articolo 23, paragrafo 4 – Esclusione dall’esdebitazione di categorie specifiche di debiti – Normativa nazionale che esclude dall’esdebitazione i debiti tributari e i debiti previdenziali – Carattere debitamente giustificato di tale esclusione
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Tribunal da Relação do Porto
Lingua processuale: portoghese
Conclusioni dell’avvocato generale J. Richard de la Tour, presentate l'11 gennaio 2024
ECLI:EU:C:2024:29
|
|
Sentenza della Corte (Seconda Sezione) dell' 8 maggio 2024
ECLI:EU:C:2024:389
|
|
Causa C-53/23
Asociaţia “Forumul Judecătorilor din România” e Asociaţia “Mişcarea pentru Apărarea Statutului Procurorilor” / Parchetul de pe lângă Înalta Curte de Casaţie şi Justiţie – Procurorul General al României (Associazioni di magistrati)
Rinvio pregiudiziale – Stato di diritto – Indipendenza dei giudici – Articolo 19, paragrafo 1, TUE – Meccanismo di cooperazione e verifica – Parametri di riferimento sottoscritti dalla Romania – Lotta contro la corruzione – Indagini sui reati commessi all’interno del sistema giudiziario – Ricorso avverso la nomina di procuratori competenti a condurre tali inchieste – Legittimazione ad agire in capo alle associazioni professionali di magistrati
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dalla Curtea de Apel Piteşti
Lingua processuale: rumeno
Conclusioni dell’avvocato generale A. M. Collins, presentate il 1° febbraio 2024
ECLI:EU:C:2024:104
|
|
Sentenza della Corte (Prima Sezione) dell'8 maggio 2024
ECLI:EU:C:2024:388
|
|
Causa C-216/23
Hauser Weinimport / Freistaat Bayern
Rinvio pregiudiziale – Ravvicinamento delle legislazioni – Agricoltura – Definizione, designazione, presentazione, etichettatura e protezione delle indicazioni geografiche dei prodotti vitivinicoli aromatizzati – Regolamento (UE) n. 251/2014 – Articolo 3, paragrafo 4 – Cocktail aromatizzato di prodotti vitivinicoli – Definizione – Nozioni di “alcole” e di “prodotto alimentare sapido”
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Bayerischer Verwaltungsgerichtshof
Lingua processuale: tedesco
Sentenza della Corte (Nona Sezione) dell'8 maggio 2024
ECLI:EU:C:2024:393
|
|
Causa C-241/23
P. / Dyrektor Izby Administracji Skarbowej w Warszawie (Corrispettivo in azioni)
Rinvio pregiudiziale – Sistema comune d’imposta sul valore aggiunto (IVA) – Direttiva 2006/112/CE – Articolo 73 – Cessioni di beni e prestazioni di servizi – Conferimento in natura di beni immobili – Base imponibile – Corrispettivo – Azioni – Valore nominale – Valore di emissione
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Naczelny Sąd Administracyjny
Lingua processuale: polacco
Sentenza della Corte (Settima Sezione) dell' 8 maggio 2024
ECLI:EU:C:2024:392
|
|
Causa C-15/24 PPU
Procedimento penale a carico di CH
Rinvio pregiudiziale – Cooperazione giudiziaria in materia penale – Direttiva 2013/48/UE – Diritto di avvalersi di un difensore nel procedimento penale – Articolo 3, paragrafo 6, lettera b) – Deroga temporanea al diritto di avvalersi di un difensore in circostanze eccezionali – Articolo 9 – Rinuncia alla presenza o all’assistenza di un difensore – Presupposti – Articolo 12, paragrafo 2 – Rispetto dei diritti della difesa e dell’equità del procedimento – Ammissibilità delle prove – Articolo 47 della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea – Rinuncia scritta di un indagato analfabeta al proprio diritto di avvalersi di un difensore – Assenza di spiegazione sulle possibili conseguenze della rinuncia a tale diritto – Implicazioni su atti di indagine successivi – Decisione in merito ad una misura di sicurezza adeguata – Valutazione delle prove ottenute in violazione del diritto di avvalersi di un difensore
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Sofiyski rayonen sad
Lingua processuale: bulgaro
Conclusioni dell’avvocato generale A. M. Collins, presentate l'11 aprile 2024
ECLI:EU:C:2024:303
|
|
Sentenza della Corte (Prima Sezione) del 14 maggio 2024
ECLI:EU:C:2024:399
|
|
Causa C-673/22
CCC / TGSS e INSS (Congés d’une mère de famille monoparentale)
Rinvio pregiudiziale – Politica sociale – Direttiva (UE) 2019/1158 – Equilibrio tra attività professionale e vita familiare per i genitori – Famiglia monoparentale – Parità di trattamento rispetto alle famiglie biparentali – Estensione del congedo di maternità – Articolo 5 – Congedo parentale – Irricevibilità della domanda di pronuncia pregiudiziale
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta da Juzgado de lo Social - Sevilla
Lingua processuale: spagnolo
Sentenza della Corte (Settima Sezione) del 16 maggio 2024
ECLI:EU:C:2024:407
|
|
Causa C-695/22
Fondee / Česká národní banka
Rinvio pregiudiziale – Libera prestazione dei servizi – Mercati degli strumenti finanziari – Direttiva 2014/65/UE – Articolo 3 – Esenzione dall’applicazione della direttiva 2014/65/UE – Intermediario di investimento esentato – Normativa di uno Stato membro che vieta a tale intermediario di trasmettere ordini dei clienti ad un’impresa di investimento stabilita in un altro Stato membro
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Městský soud v Praze
Lingua processuale: ceco
Conclusioni dell’avvocato generale G. Pitruzzella, presentate il 14 novembre 2023
ECLI:EU:C:2023:865
|
|
Sentenza della Corte (Quinta Sezione) del 16 maggio 2024
ECLI:EU:C:2024:406
|
|
Causa C-706/22
Konzernbetriebsrat der O / Vorstand der O Holding
Rinvio pregiudiziale – Società europea – Regolamento (CE) n. 2157/2001 – Articolo 12, paragrafo 2 – Coinvolgimento dei lavoratori – Registrazione della società europea – Presupposti – Previo svolgimento della procedura di negoziazione sul coinvolgimento dei lavoratori di cui alla direttiva 2001/86/CE – Società europea costituita e registrata senza lavoratori divenuta la società madre di affiliate che impiegano lavoratori – Obbligo di avviare ex post la procedura di negoziazione – Insussistenza – Articolo 11 – Ricorso abusivo a una società europea – Privazione dei diritti dei lavoratori in materia di coinvolgimento – Divieto
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Bundesarbeitsgericht
Lingua processuale: tedesco
Conclusioni dell’avvocato generale J. Richard de la Tour, presentate il 7 dicembre 2023
ECLI:EU:C:2023:962
|
|
Sentenza della Corte (Seconda Sezione) del 16 maggio 2024
ECLI:EU:C:2024:402
|
|
Causa C-746/22
Slovenské Energetické Strojárne / Nemzeti Adó- és Vámhivatal Fellebbviteli Igazgatósága
Rinvio pregiudiziale – Sistema comune d’imposta sul valore aggiunto (IVA) – Modalità di rimborso dell’IVA a favore dei soggetti passivi non stabiliti nello Stato membro di rimborso – Direttiva 2008/9/CE – Articolo 20 – Richiesta di informazioni aggiuntive formulata dallo Stato membro di rimborso – Informazioni che devono essere fornite nel termine di un mese – Archiviazione del procedimento a causa dell’assenza di risposta da parte del soggetto passivo entro tale termine – Articolo 23 – Rifiuto della presa in considerazione delle informazioni presentate per la prima volta nel corso del procedimento di ricorso – Principio di effettività – Principio di neutralità dell’IVA – Principio di buona amministrazione
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Fővárosi Törvényszék
Lingua processuale: ungherese
Conclusioni dell’avvocato generale M. Szpunar, presentate il 14 dicembre 2023
ECLI:EU:C:2023:996
|
|
Sentenza della Corte (Seconda Sezione) del 16 maggio 2024
ECLI:EU:C:2024:403
|
|
Causa C-27/23
FV / Caisse pour l'avenir des enfants
Rinvio pregiudiziale – Articolo 45 TFUE – Libera circolazione dei lavoratori – Parità di trattamento – Vantaggi sociali – Regolamento (UE) n. 492/2011 – Articolo 7, paragrafo 2 – Assegni familiari – Lavoratore che assume la custodia di un minore collocato in affidamento presso di lui con decisione giudiziaria – Lavoratore residente e lavoratore non residente – Differenza di trattamento – Assenza di giustificazione
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dalla Cour de cassation (Luxembourg)
Lingua processuale: francese
Conclusioni dell’avvocato generale M. Szpunar, presentate il 25 gennaio 2024
ECLI:EU:C:2024:87
|
|
Sentenza della Corte (Terza Sezione) del 16 maggio 2024
ECLI:EU:C:2024:404
|
|
Causa C-222/23
Toplofikatsia Sofia (Nozione di domicilio del convenuto)
Rinvio pregiudiziale – Cooperazione giudiziaria in materia civile – Regolamento (UE) n. 1215/2012 – Competenza giurisdizionale ed esecuzione delle decisioni in materia civile e commerciale – Procedimento d’ingiunzione di pagamento – Nozione di “domicilio” – Cittadino di uno Stato membro con indirizzo permanente in tale Stato membro e indirizzo attuale in un altro Stato membro – Impossibilità di cambiare o rinunciare a tale indirizzo permanente
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Sofiyski rayonen sad
Lingua processuale: bulgaro
Sentenza della Corte (Quarta Sezione) del 16 maggio 2024
ECLI:EU:C:2024:405
|
|
Causa C-405/23
Touristic Aviation Services / Flightright
Rinvio pregiudiziale – Trasporti aerei – Regolamento (CE) n. 261/2004 – Compensazione pecuniaria dei passeggeri aerei in caso di ritardo prolungato di un volo – Articolo 5, paragrafo 3 – Esonero dall’obbligo di compensazione pecuniaria – Circostanze eccezionali – Carenza di personale del gestore dell’aeroporto che fornisce servizi di carico dei bagagli
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Landgericht Köln
Lingua processuale: tedesco
Sentenza della Corte (Nona Sezione) del 16 maggio 2024
ECLI:EU:C:2024:408
|
|
Causa C-400/22
VT e UR / Conny
Rinvio pregiudiziale – Tutela dei consumatori – Direttiva 2011/83/UE – Articolo 8, paragrafo 2 – Contratti a distanza conclusi con mezzi elettronici – Obblighi d’informazione gravanti sul professionista – Ordine che implica un obbligo di pagamento – Ordine inoltrato mediante l’attivazione di un pulsante o di una funzione analoga su un sito Internet – Obbligo del professionista di apporre su tale pulsante o su detta funzione analoga la dicitura “ordine con obbligo di pagamento” o una formula analoga – Obbligo di pagamento condizionato
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Landgericht Berlin
Lingua processuale: tedesco
Conclusioni dell’avvocato generale G. Pitruzzella, presentate il 14 novembre 2023
ECLI:EU:C:2023:864
|
|
Sentenza della Corte (Quinta Sezione) del 30 maggio 2024
ECLI:EU:C:2024:436
|
|
Causa C-627/22
AB / Finanzamt Köln-Süd (Imposizione su richiesta di un soggetto passivo parzialmente assoggettato ad imposta)
Rinvio pregiudiziale – Accordo tra la Comunità europea e la Confederazione svizzera sulla libera circolazione delle persone – Lavoratore di uno Stato membro che ha trasferito il proprio domicilio in Svizzera – Vantaggi fiscali – Imposta sul reddito – Meccanismo dell’“imposizione su richiesta” – Contribuenti beneficiari – Limitazione ai lavoratori dipendenti parzialmente assoggettati ad imposta che hanno la loro residenza in uno Stato membro o in uno Stato parte dell’accordo sullo Spazio economico europeo (SEE) – Parità di trattamento
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Finanzgericht Köln
Lingua processuale: tedesco
Conclusioni dell’avvocato generale M. Campos Sánchez-Bordona, presentate il 16 novembre 2023
ECLI:EU:C:2023:882
|
|
Sentenza della Corte (Prima Sezione) del 30 maggio 2024
ECLI:EU:C:2024:431
|
|
Cause riunite C-662/22 e C-667/22
Airbnb Ireland e Amazon Services Europe / Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni
Rinvio pregiudiziale – Libera prestazione dei servizi – Prestatori di servizi della società dell’informazione – Obbligo di iscrizione nel registro degli operatori di comunicazione – Obbligo di fornire informazioni sulla struttura e sull’organizzazione – Obbligo di versare un contributo economico – Direttiva 2000/31/CE – Ambito regolamentato – Principio del controllo nello Stato membro di origine – Deroghe – Nozione di “provvedimenti adottati per quanto concerne un determinato servizio della società dell’informazione” – Regolamento (UE) 2019/1150 – Obiettivo
Domande di pronuncia pregiudiziale proposte dal Tribunale Amministrativo Regionale per il Lazio
Lingua processuale: italiano
Conclusioni dell’avvocato generale M. Szpunar, presentate l'11 gennaio 2024
ECLI:EU:C:2024:18
|
|
Sentenza della Corte (Seconda Sezione) del 30 maggio 2024
ECLI:EU:C:2024:432
|
|
Causa C-743/22
DISA / Agencia Estatal de la Administración Tributaria
Rinvio pregiudiziale – Tassazione dei prodotti energetici e dell’elettricità – Direttiva 2003/96/CE – Articolo 5 – Accise sugli oli minerali – Aliquota d’imposta regionale per l’accisa sugli oli minerali in aggiunta all’aliquota nazionale – Aliquote di accisa differenziate nel territorio di uno Stato membro a seconda della regione nella quale il prodotto è consumato
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Tribunal Supremo (Corte suprema, Spagna)
Lingua processuale: spagnolo
Conclusioni dell’avvocato generale A. Rantos, presentate il 25 gennaio 2024
ECLI:EU:C:2024:89
|
|
Sentenza della Corte (Quinta Sezione) del 30 maggio 2024
ECLI:EU:C:2024:438
|
|
Causa C-130/23 P
Vialto Consulting / Commissione
Impugnazione – Strumento di assistenza preadesione – Sovvenzioni – Indagini dell’Ufficio europeo per la lotta antifrode (OLAF) – Sanzioni amministrative – Esclusione dalle procedure di aggiudicazione degli appalti e di concessione delle sovvenzioni finanziate dal bilancio generale dell’Unione – Pubblicazione dell’esclusione sul sito Internet della Commissione europea – Proporzionalità delle sanzioni – Omessa menzione dell’assenza di una sentenza definitiva o di una decisione amministrativa definitiva
Lingua processuale: greco
Sentenza della Corte (Settima Sezione) del 30 maggio 2024
ECLI:EU:C:2024:439
|
|
Causa C-176/23
UG / Raiffeisen Bank
Rinvio pregiudiziale – Direttiva 93/13/CEE – Clausole abusive nei contratti stipulati con i consumatori – Articolo 1, paragrafo 2 – Ambito di applicazione – Esclusione delle clausole contrattuali che riproducono disposizioni legislative o regolamentari imperative – Atto aggiuntivo al contratto di credito notificato dal professionista al consumatore al fine di un adeguamento alla normativa nazionale – Articolo 3, paragrafo 2 – Clausola contrattuale che non è stata oggetto di negoziato individuale – Mancata sottoscrizione dell’atto aggiuntivo da parte del consumatore – Presunzione di accettazione tacita di tale atto aggiuntivo – Giurisprudenza nazionale che esclude il controllo giurisdizionale del carattere abusivo di una clausola contrattuale contenuta in tale atto aggiuntivo
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Tribunalul Specializat Mureş
Lingua processuale: rumeno
Sentenza della Corte (Ottava Sezione) del 30 maggio 2024
ECLI:EU:C:2024:443
|
|
Causa C-261/23 P
Hengshi Egypt Fiberglass Fabrics e Jushi Egypt for Fiberglass Industry / Commissione
Impugnazione – Dumping – Importazioni di alcuni prodotti in fibra di vetro tessuti e/o cuciti originari della Repubblica popolare cinese e dell’Egitto – Regolamento di esecuzione (UE) 2020/492 – Dazio antidumping definitivo – Calcolo del valore normale – Regolamento (UE) 2016/1036 – Articolo 2, paragrafo 5 – Calcolo dei costi di produzione e delle spese di vendita di un prodotto oggetto di un’inchiesta sulla base dei documenti contabili tenuti dalla parte sottoposta all’inchiesta – Costi non adeguatamente riflessi nei registri contabili – Adeguamento sulla base dei costi di altri produttori o esportatori dello stesso paese o di qualsiasi altro riferimento ragionevole – Potere discrezionale della Commissione europea
Lingua processuale: inglese
Sentenza della Corte (Settima Sezione) del 30 maggio 2024
ECLI:EU:C:2024:440
|
|
Informazioni (sulle decisioni non pubblicate)
Causa C-348/23
KCB e MB / BNP Paribas Bank Polska
Rinvio pregiudiziale – Articolo 99 del regolamento di procedura della Corte – Risposta chiaramente desumibile dalla giurisprudenza – Tutela dei consumatori – Direttiva 93/13/CEE – Clausole abusive nei contratti stipulati con i consumatori – Articolo 6 paragrafo 1, e articolo 7, paragrafo 1 – Mutuo immobiliare in valuta straniera – Clausole abusive concernenti il cambio di una valuta – Nullità del contratto – Effetti giuridici – Condizione sospensiva – Dichiarazione del consumatore
Ordinanza della Corte (Nona Sezione) del 3 maggio 2024
ECLI:EU:C:2024:386
|
Causa C-424/22
WN / Santander Bank Polska
Rinvio pregiudiziale – Articolo 99 del regolamento di procedura della Corte – Risposta che può essere chiaramente desunta dalla giurisprudenza – Tutela dei consumatori – Direttiva 93/13/CEE – Clausole abusive nei contratti stipulati con i consumatori – Articolo 6, paragrafo 1, e articolo 7, paragrafo 1 – Effetti dell’accertamento del carattere abusivo di una clausola – Contratto di mutuo ipotecario indicizzato in una valuta estera, contenente clausole abusive relative alla rivalutazione e al tasso di cambio – Nullità di tale contratto – Effetti restitutori – Diritto di ritenzione
Ordinanza della Corte (Nona Sezione) dell'8 maggio 2024
ECLI:EU:C:2024:398
|
Causa C-688/23 P
Wyrębski / EUIPO
Ordinanza della Corte dell'8 maggio 2024
ECLI:EU:C:2024:423
|
Causa C-689/23 P
Wyrębski / QC e.a.
Ordinanza della Corte (Sezione ammissione delle impugnazioni) dell'8 maggio 2024
ECLI:EU:C:2024:397
|
Causa C-390/23
Rzecznik Finansowy
Rinvio pregiudiziale – Articolo 53, paragrafo 2, del regolamento di procedura della Corte – Articolo 267 TFUE – Nozione di “giurisdizione” – Izba Kontroli Nadzwyczajnej i Spraw Publicznych (Sezione di controllo straordinario e delle questioni pubbliche) del Sąd Najwyższy (Corte suprema, Polonia) – Rinvio pregiudiziale proveniente da un collegio giudicante privo della qualità di giudice indipendente e imparziale, precostituito per legge – Irricevibilità manifesta
Ordinanza della Corte (Settima Sezione) del 15 maggio 2024
ECLI:EU:C:2024:419
|
Causa C-287/23
« Entain Services (Bulgaria) » / Direktor na Direktsia « Obzhalvane i danachno-osiguritelna praktika » Sofia pri Tsentralno upravlenie na Natsionalna agentsia za prihodite
Rinvio pregiudiziale — Articolo 99 del regolamento di procedura della Corte — Risposta chiaramente desumibile dalla giurisprudenza — Libertà di stabilimento — Restrizioni — Imposta sulle società — Tassazione dei dividendi — Società registrate a Gibilterra
Ordinanza della Corte (Sesta Sezione) del 16 maggio 2024
ECLI:EU:C:2024:418
|
Causa C-332/18 P-DEP
DEI / Mytilinaios
Liquidazione delle spese
Ordinanza della Corte (Settima Sezione) del 17 maggio 2024
ECLI:EU:C:2024:422
|
Causa C-190/23
Le Procureur de la République de Paris / VGG e a.
Rinvio pregiudiziale – Articolo 53, paragrafo 2, e articolo 94 del regolamento di procedura della Corte – Obbligo di illustrare il contesto in fatto della controversia principale - Mancanza di precisazioni sufficienti - Articolo 56 TFUE - Accordo tra la Comunità europea ed i suoi Stati membri, da una parte, e la Confederazione svizzera, dall’altra, sulla libera circolazione delle persone - Ambito d’applicazione - Divieto di restrizioni per forniture di servizi transfrontalieri che non superino una durata di 90 giorni per anno civile - Forniture di servizi in Francia di durata superiore a 90 giorni - Irricevibilità manifesta - Mancanza di un’ipotesi di attuazione del diritto dell’Unione - Manifesta incompetenza
Ordinanza della Corte (Settima Sezione) del 17 maggio 2024
ECLI:EU:C:2024:420
|
Causa C-663/17 P-DEP
BCE / Trasta Komercbanka e a.
Liquidazione delle spese
Ordinanza della Corte (Decima Sezione) del 21 maggio 2024
ECLI:EU:C:2024:427
|
Causa C-207/24 P
Levantur / EUIPO
Impugnazione – Marchio dell’Unione europea – Ammissione delle impugnazioni – Articolo 170 ter del regolamento di procedura della Corte – Domanda che non dimostra l’importanza di una questione per l’unità, la coerenza o lo sviluppo del diritto dell’Unione – Non ammissione dell’impugnazione
Ordinanza della Corte del 23 maggio 2024
ECLI:EU:C:2024:426
|
Causa C-208/24 P
Levantur / EUIPO
Impugnazione – Marchio dell’Unione europea – Ammissione delle impugnazioni – Articolo 170 ter del regolamento di procedura della Corte – Domanda che non dimostra l’importanza di una questione per l’unità, la coerenza o lo sviluppo del diritto dell’Unione – Non ammissione dell’impugnazione
Ordinanza della Corte del 23 maggio 2024
ECLI:EU:C:2024:424
|
Causa C-797/21
Y.Ya. / K.P. (Délégation de juges)
Rinvio pregiudiziale – Articolo 267 TFUE – Articolo 53, paragrafo 2, del regolamento di procedura della Corte – Articolo 19, paragrafo 1, secondo comma, TUE – Stato di diritto – Tutela giurisdizionale effettiva nei settori disciplinati dal diritto dell’Unione – Principio d’indipendenza dei giudici – Istruzione data da un giudice di grado superiore a un giudice di primo grado di statuire sulle spese – Disposizioni nazionali relative alle modalità di distacco dei giudici presso l’organo giurisdizionale di grado superiore – Interpretazione chiesta dal giudice di primo grado – Necessità dell’interpretazione chiesta affinché il giudice del rinvio possa emanare la sua sentenza – Insussistenza – Irricevibilità manifesta
Ordinanza della Corte (Decima Sezione) del 27 maggio 2024
ECLI:EU:C:2024:425
|
Causa C-785/22 P-OST
:
Articolo 155 del regolamento di procedura della Corte – Omessa pronuncia – Insussistenza
Ordinanza della Corte (Quarta Sezione) del 27 maggio 2024
ECLI:EU:C:2024:454
|
Causa C-312/23
Addiko Bank / Agencija za zaštitu osobnih podataka
Ordinanza della Corte (Sesta Sezione) del 27 maggio 2024
ECLI:EU:C:2024:458
|
Causa C-446/23
Warmeston / Elering
Rinvio pregiudiziale – Articolo 99 del regolamento di procedura della Corte – Aiuti di Stato – Aiuti per le energie rinnovabili – Costruzione di una centrale di cogenerazione – Decisione C(2017) 8456 final – Modifiche del regime di aiuti estone per le fonti di energia rinnovabili e la cogenerazione – Punti 42 e 43 – Nozioni di “progetto” e di “avvio dei lavori” – Natura e accuratezza dell’esame che dev’essere effettuato dall'autorità nazionale competente
Ordinanza della Corte (Sesta Sezione) del 29 maggio 2024
ECLI:EU:C:2024:450
|
Causa C-78/24 P
CFE / ECHA
Impugnazione – Regolamento (CE) n. 1907/2006 (REACH) – ECHA – Ammissione delle impugnazioni – Articolo 170 ter del regolamento di procedura della Corte – Domanda che non dimostra l'importanza di una questione per l'unità, la coerenza o lo sviluppo del diritto dell'Unione – Non ammissione dell'impugnazione
Ordinanza della Corte del 28 maggio 2024
ECLI:EU:C:2024:590
|
Causa C-79/24 P
Cruelty Free Europe / ECHA
Impugnazione – Regolamento (CE) n. 1907/2006 (REACH) – ECHA – Ammissione delle impugnazioni – Articolo 170 ter del regolamento di procedura della Corte – Domanda che non dimostra l'importanza di una questione per l'unità, la coerenza o lo sviluppo del diritto dell'Unione – Non ammissione dell'impugnazione
Ordinanza della Corte (Sezione ammissione delle impugnazioni) del 28 maggio 2024
ECLI:EU:C:2024:430
|
Causa C-720/21
Rzecznik Praw Obywatelskich / M. M. e a. (Pourvoi extraordinaire polonais)
Rinvio pregiudiziale – Articolo 53, paragrafo 2, del regolamento di procedura della Corte – Articolo 267 TFUE – Nozione di “giurisdizione” – Criteri – Izba Kontroli Nadzwyczajnej i Spraw Publicznych (Sezione di controllo straordinario e degli affari pubblici) del Sąd Najwyższy (Corte suprema, Polonia) – Rinvio pregiudiziale proveniente da un collegio giudicante privo della qualità di giudice indipendente e imparziale, precostituito per legge – Irricevibilità manifesta
Ordinanza della Corte (Decima Sezione) del 29 maggio 2024
ECLI:EU:C:2024:489
|
Causa C-43/22
Prokurator Generalny / D.J. e a. (Pourvoi extraordinaire polonais II)
Rinvio pregiudiziale – Articolo 53, paragrafo 2, del regolamento di procedura della Corte – Articolo 267 TFUE – Nozione di “giurisdizione” – Criteri – Izba Kontroli Nadzwyczajnej i Spraw Publicznych (Sezione di controllo straordinario e delle questioni pubbliche) del Sąd Najwyższy (Corte suprema, Polonia) – Rinvio pregiudiziale proveniente da un collegio giudicante non avente lo status di giudice indipendente e imparziale, precostituito per legge – Irricevibilità manifesta
Ordinanza della Corte (Decima Sezione) del 29 maggio 2024
ECLI:EU:C:2024:459
|
Causa C-353/21 P
Ryanair / Commissione
Impugnazione – Aiuti di Stato – Articolo 107, paragrafo 3, lettera b), TFUE – Mercato finlandese del trasporto aereo – Aiuto concesso dalla Repubblica di Finlandia a favore di una compagnia aerea nel contesto della pandemia di COVID-19 – Quadro temporaneo per le misure di aiuto di Stato – Garanzia di Stato per un prestito – Decisione della Commissione europea di non sollevare obiezioni – Aiuto destinato a porre rimedio a un grave turbamento dell’economia – Principi di proporzionalità e di non discriminazione – Libertà di stabilimento e libera prestazione dei servizi
Sentenza della Corte (Quarta Sezione) del 30 maggio 2024
ECLI:EU:C:2024:437
|
Causa C-110/23 P
Autoridad Portuaria de Bilbao / Commissione
Impugnazione – Aiuti di Stato – Settore portuale – Regime di esenzione dall’imposta sulle società attuato dalla Spagna a favore dei porti nella provincia di Biscaglia – Decisione che dichiara l’aiuto incompatibile con il mercato interno – Aiuto esistente – Beneficio – Onere della prova – Opportune misure
Sentenza della Corte (Ottava Sezione) del 30 maggio 2024
ECLI:EU:C:2024:441
|
Causa C-325/23
JF e OP / Deutsche Bank Polska
Rinvio pregiudiziale – Articolo 99 del regolamento di procedura della Corte – Direttiva 93/13/CEE – Clausole abusive nei contratti stipulati con i consumatori – Credito ipotecario denominato in valuta estera che contiene clausole abusive relative al rischio di cambio e al divario nel cambio – Articolo 3, paragrafi 1 e 2 – Clausola che non è stata oggetto di negoziato individuale – Articolo 4 – Valutazione del carattere abusivo delle clausole contrattuali – Requisito della redazione chiara e comprensibile di una clausola contrattuale – Articolo 6 – Conseguenze della constatazione del carattere abusivo di una clausola
Ordinanza della Corte (Settima Sezione) del 30 maggio 2024
ECLI:EU:C:2024:453
|
Causa C-152/24 P
Good Services / EUIPO
Impugnazione – Articolo 181 del regolamento di procedura della Corte – Marchio dell’Unione europea – Marchio denominativo EL ROSCO – Deposito oltre i termini del ricorso di impugnazione – Impugnazione manifestamente irricevibile
Ordinanza della Corte (Sesta Sezione) del 31 maggio 2024
ECLI:EU:C:2024:457
|
Causa C-153/24 P
Good Services / EUIPO
Impugnazione – Articolo 181 del regolamento di procedura della Corte – Marchio dell’Unione europea – Marchio denominativo EL ROSCO – Deposito fuori termine dell’atto di impugnazione – Impugnazione manifestamente irricevibile
Ordinanza della Corte (Sesta Sezione) del 31 maggio 2024
ECLI:EU:C:2024:455
|
Causa C-154/24 P
Good Services / EUIPO
Impugnazione – Articolo 181 del regolamento di procedura della Corte – Marchio dell’Unione europea – Marchio figurativo EL ROSCO – Deposito fuori termine dell’atto di impugnazione – Impugnazione manifestamente irricevibile
Ordinanza della Corte (Sesta Sezione) del 31 maggio 2024
ECLI:EU:C:2024:456
|
giugno 2024
Causa C-547/22
INGSTEEL / Úrad pre verejné obstarávanie
Rinvio pregiudiziale – Procedure di ricorso in materia di aggiudicazione degli appalti pubblici di forniture e di lavori – Direttiva 89/665/CEE – Articolo 2, paragrafo 1, lettera c) – Risarcimento danni concesso a un offerente illegittimamente escluso da una procedura di aggiudicazione di appalti pubblici – Portata – Perdita di un’opportunità
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dall'Okresný súd Bratislava II
Lingua processuale: slovacco
Conclusioni dell’avvocato generale A. M. Collins, presentate il 7 dicembre 2023
ECLI:EU:C:2023:967
|
|
Sentenza della Corte (Quinta Sezione) del 6 giugno 2024
ECLI:EU:C:2024:478
|
|
Causa C-166/23
Naturvårdsverket / Nouryon Functional Chemicals
Rinvio pregiudiziale – Ambiente – Direttiva 2003/87/CE – Allegato I, punto 5 – Inquinamento atmosferico – Sistema per lo scambio di quote di emissioni dei gas a effetto serra – Esclusione delle unità per l’incinerazione di rifiuti pericolosi o domestici – Pertinenza dell’obiettivo di incinerazione
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Svea hovrätt, Mark- och miljööverdomstolen
Lingua processuale: svedese
Sentenza della Corte (Nona Sezione) del 6 giugno 2024
ECLI:EU:C:2024:465
|
|
Cause riunite C-255/23 e C-285/23
Procedimento penale a carico di AVVA e a. (Processo mediante videoconferenza in assenza di un ordine europeo di indagine)
Rinvio pregiudiziale – Cooperazione giudiziaria in materia penale – Ordine europeo di indagine – Direttiva 2014/41/UE – Articolo 24 – Audizione mediante videoconferenza o altra trasmissione audiovisiva – Procedimenti penali avviati in uno Stato membro nei confronti di una persona residente in un altro Stato membro – Possibilità per tale persona di partecipare al proprio processo mediante videoconferenza in assenza di un ordine europeo di indagine
Domande di pronuncia pregiudiziale proposte dall'Ekonomisko lietu tiesa
Lingua processuale: lettone
Sentenza della Corte (Sesta Sezione) del 6 giugno 2024
ECLI:EU:C:2024:462
|
|
Causa C-381/23
ZO / JS
Rinvio pregiudiziale – Cooperazione giudiziaria in materia civile – Competenza in materia di obbligazioni alimentari – Regolamento (CE) n. 4/2009 – Articolo 12, paragrafo 1 – Litispendenza – Articolo 13 – Connessione delle cause – Nozione
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dall'Amtsgericht Mönchengladbach-Rheydt
Lingua processuale: tedesco
Sentenza della Corte (Nona Sezione) del 6 giugno 2024
ECLI:EU:C:2024:467
|
|
Causa C-646/21
K e L / Staatssecretaris van Justitie en Veiligheid (Donne che si identificano nel valore della parità tra i sessi)
Rinvio pregiudiziale – Spazio di libertà, sicurezza e giustizia – Politica comune in materia di asilo – Direttiva 2011/95/UE – Condizioni per la concessione dello status di rifugiato – Articolo 2, lettere d) e e) – Motivi di persecuzione – Articolo 10, paragrafo 1, lettera d), e paragrafo 2 – “Appartenenza a un determinato gruppo sociale” – Articolo 4 – Esame individuale dei fatti e delle circostanze – Direttiva 2013/32/UE – Articolo 10, paragrafo 3 – Criteri applicabili all’esame delle domande di protezione internazionale – Articolo 24, paragrafo 2, della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea – Interesse superiore del minore – Determinazione – Cittadine di un paese terzo minori che si identificano nel valore fondamentale della parità tra uomini e donne in ragione del loro soggiorno in uno Stato membro
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Rechtbank Den Haag, zittingsplaats 's Hertogenbosch
Lingua processuale: olandese
Conclusioni dell’avvocato generale A. M. Collins, presentate il 13 luglio 2023
ECLI:EU:C:2023:581
|
|
Sentenza della Corte (Grande Sezione) dell' 11 giugno 2024
ECLI:EU:C:2024:487
|
|
Causa C-123/22
Commissione / Ungheria (Accueil des demandeurs de protection internationale II)
Inadempimento di uno Stato – Spazio di libertà, sicurezza e giustizia – Direttive 2008/115/CE, 2013/32/UE e 2013/33/UE – Procedura di riconoscimento di una protezione internazionale – Accesso effettivo – Procedura di frontiera – Garanzie procedurali – Rimpatrio di cittadini di paesi terzi il cui soggiorno è irregolare – Ricorsi proposti contro le decisioni amministrative che respingono una domanda di protezione internazionale – Diritto di rimanere nel territorio – Sentenza della Corte che accerta un inadempimento – Mancata esecuzione – Articolo 260, paragrafo 2, TFUE – Sanzioni pecuniarie – Carattere proporzionato e dissuasivo – Somma forfettaria – Penalità
Lingua processuale: ungherese
Sentenza della Corte (Quarta Sezione) del 13 giugno 2024
ECLI:EU:C:2024:493
|
|
Cause riunite C-331/22 e C-332/22
KT e a. / Dirección General de la Función Pública, adscrita al Departamento de la Presidenia de la Generalitat de Catalunya e Departamento de Justicia de la Generalitat de Catalunya
Rinvio pregiudiziale – Direttiva 1999/70/CE – Accordo quadro CES, UNICE e CEEP sul lavoro a tempo determinato – Contratti di lavoro a tempo determinato nel settore pubblico – Dipendente pubblico ad interim – Clausola 5 – Misure volte a prevenire e a sanzionare il ricorso abusivo a una successione di contratti o rapporti di lavoro a tempo determinato
Domande di pronuncia pregiudiziale proposte dallo Juzgado de lo Contencioso-Administrativo n° 17 di Barcelona
Lingua processuale: spagnolo
Sentenza della Corte (Sesta Sezione) del 13 giugno 2024
ECLI:EU:C:2024:496
|
|
Causa C-533/22
Adient / Agenţia Naţională de Administrare Fiscală e Agenţia Naţională de Administrare Fiscală – Direcţia Generală Regională a Finanţelor Publice Ploieşti
Rinvio pregiudiziale – Fiscalità – Sistema comune d’imposta sul valore aggiunto (IVA) – Direttiva 2006/112/CE – Articolo 44 – Regolamento di esecuzione (UE) n. 282/2011 – Articolo 11, paragrafo 1 – Luogo delle prestazioni di servizi – Nozione di “stabile organizzazione” – Idoneità, in termini di mezzi umani e tecnici, a ricevere e utilizzare i servizi per le proprie esigenze – Servizi di fabbricazione di coprisedili per autoveicoli effettuati da una società per conto di un’altra società, appartenente allo stesso gruppo e stabilita in un altro Stato membro
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Tribunalul Argeş
Lingua processuale: rumeno
Conclusioni dell’avvocato generale J. Kokott, presentate il 1° febbraio 2024
ECLI:EU:C:2024:106
|
|
Sentenza della Corte (Decima Sezione) del 13 giugno 2024
ECLI:EU:C:2024:501
|
|
Causa C-563/22
SN e LN / Zamestnik-predsedatel na Darzhavna agentsia za bezhantsite (Status di rifugiato – apolide di origine palestinese)
Rinvio pregiudiziale – Politica comune in materia di asilo e di protezione sussidiaria – Direttiva 2011/95/UE – Articolo 12 – Esclusione dallo status di rifugiato – Persona registrata presso l’Agenzia delle Nazioni Unite per il soccorso e l’occupazione (dei rifugiati palestinesi nel Vicino Oriente) (UNRWA) – Condizioni per essere ammessi ipso facto ai benefici della direttiva 2011/95/UE – Cessazione della protezione o dell’assistenza dell’UNRWA – Articolo 4 – Situazione generale esistente nel settore della zona operativa dell’UNRWA – Esame su base individuale degli elementi significativi – Direttiva 2013/32/UE – Articolo 40 – Domanda reiterata di protezione internazionale – Elementi nuovi – Elementi già valutati nella decisione definitiva concernente la domanda precedente
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dall'Administrativen sad Sofia-grad
Lingua processuale: bulgaro
Conclusioni dell’avvocato generale N. Emiliou, presentate l'11 gennaio 2024
ECLI:EU:C:2024:33
|
|
Sentenza della Corte (Quarta Sezione) del 13 giugno 2024
ECLI:EU:C:2024:494
|
|
Causa C-696/22
C / AJFP Cluj e DGRFP Cluj-Napoca (Amministratori e liquidatori giudiziari)
Rinvio pregiudiziale – Sistema comune d’imposta sul valore aggiunto (IVA) – Direttiva 2006/112/CE – Articolo 64, paragrafi 1 e 2 – Applicabilità – Prestazioni di amministratori e liquidatori giudiziari – Prestazioni effettuate in modo continuativo – Articolo 168, lettera a) – Detrazione dell’IVA assolta a monte – Spese connesse al diritto di utilizzare un nome commerciale – Diritti della difesa – Diritto al contraddittorio
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dalla Curtea de Apel Cluj
Lingua processuale: rumeno
Sentenza della Corte (Nona Sezione) del 13 giugno 2024
ECLI:EU:C:2024:499
|
|
Causa C-731/22
IJ und PO e IJ / Agrarmarkt Austria
Rinvio pregiudiziale – Agricoltura – Politica agricola comune (PAC) – Regimi di sostegno – Pagamenti diretti agli agricoltori – Regolamento (UE) n. 1307/2013 – Articolo 4, paragrafo 1, lettere b) e c) – Nozione di “azienda” – Gestione da parte di un agricoltore – Nozione di “attività agricola” – Articolo 33, paragrafo 1 – Nozione di “superficie agricola a disposizione dell’agricoltore alla data fissata dallo Stato membro”, ai fini dell’attivazione dei diritti all’aiuto – Cessione stagionale, dietro corrispettivo, delle parcelle di un terreno di proprietà dell’agricoltore a utilizzatori che si incaricano della manutenzione di tali parcelle e della raccolta
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Bundesverwaltungsgericht
Lingua processuale: tedesco
Sentenza della Corte (Ottava Sezione) del 13 giugno 2024
ECLI:EU:C:2024:503
|
|
Causa C-737/22
Staten og Kommunernes Indkøbsservice / BibMedia
Rinvio pregiudiziale – Aggiudicazione di appalti pubblici di lavori, di forniture e di servizi – Direttiva 2014/24/UE – Articolo 18 – Principi di parità di trattamento e di trasparenza – Articolo 46 – Suddivisione di un appalto in lotti – Possibilità per l’offerente che ha presentato la seconda offerta economicamente più vantaggiosa di aggiudicarsi un lotto alle condizioni dell’offerta economicamente più vantaggiosa
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dall'Østre Landsret
Lingua processuale: danese
Sentenza della Corte (Quarta Sezione) del 13 giugno 2024
ECLI:EU:C:2024:495
|
|
Causa C-62/23
Pedro Francisco / Subdelegación del Gobierno en Barcelona
Rinvio pregiudiziale – Diritto dei cittadini dell’Unione e dei loro familiari di circolare e di soggiornare liberamente nel territorio degli Stati membri – Direttiva 2004/38/CE – Articolo 27 – Limitazione del diritto d’ingresso e del diritto di soggiorno per motivi di ordine pubblico, di pubblica sicurezza o di sanità pubblica – Comportamento che rappresenta una minaccia reale, attuale e sufficientemente grave da pregiudicare un interesse fondamentale della società – Rifiuto di rilasciare una carta di soggiorno temporaneo di familiare di un cittadino dell’Unione a causa di precedenti di polizia – Rapporto di polizia sfavorevole a causa di un arresto
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dallo Juzgado Contencioso-Administrativo n° 5 de Barcelona
Lingua processuale: spagnolo
Sentenza della Corte (Decima Sezione) del 13 giugno 2024
ECLI:EU:C:2024:502
|
|
Causa C-104/23
A GmbH & Co. KG / Hauptzollamt B
Rinvio pregiudiziale – Unione doganale – Tariffa doganale comune – Classificazione delle merci – Nomenclatura combinata – Voce doganale 9406 00 – Costruzioni prefabbricate – Portata della nozione di “costruzione” – Ricoveri per vitelli – Domanda di classificazione nella sottovoce 9406 00 80 – Classificazione concessa nella sottovoce 3926 90 97
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Bundesfinanzhof
Lingua processuale: tedesco
Conclusioni dell’avvocato generale A. M. Collins, presentate il 18 gennaio 2024
ECLI:EU:C:2024:66
|
|
Sentenza della Corte (Decima Sezione) del 13 giugno 2024
ECLI:EU:C:2024:504
|
|
Causa C-229/23
Procedimento penale a carico di HYA e a.
Rinvio pregiudiziale – Settore delle telecomunicazioni – Trattamento dei dati personali e tutela della vita privata – Direttiva 2002/58/CE – Articolo 15, paragrafo 1 – Restrizione alla riservatezza delle comunicazioni elettroniche – Decisione giudiziaria che autorizza l’ascolto, la captazione e la memorizzazione delle conversazioni telefoniche di persone sospettate di aver commesso un reato doloso grave – Normativa nazionale che richiede che una siffatta decisione comporti essa stessa una motivazione esplicita per iscritto, indipendentemente dall’esistenza di una richiesta motivata delle autorità penali – Articolo 47, secondo comma, della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea – Obbligo di motivazione
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Sofiyski gradski sad
Lingua processuale: bulgaro
Sentenza della Corte (Decima Sezione) del 13 giugno 2024
ECLI:EU:C:2024:505
|
|
Causa C-266/23
A. / Dyrektor Izby Administracji Skarbowej w Bydgoszczy (Costo effettivo dell’energia)
Rinvio pregiudiziale – Direttiva 2003/96/CE – Articolo 2, paragrafo 4, lettera b), terzo trattino – Articolo 17, paragrafo 1, lettera a) – Accise – Tassazione dei prodotti energetici e dell’elettricità – Elettricità utilizzata nei processi elettrolitici – Sgravi fiscali sul consumo di prodotti energetici e di elettricità a favore delle imprese a forte consumo di energia – Acquisti di prodotti energetici e di elettricità – Costo effettivo dell’energia acquistata – Tasse sulla distribuzione – Criteri di esenzione – Principio di uguaglianza e di non discriminazione
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta da Naczelny Sąd Administracyjny
Lingua processuale: polacco
Sentenza della Corte (Decima Sezione) del 13 giugno 2024
ECLI:EU:C:2024:506
|
|
Causa C-385/23
Matkustaja A / Finnair (Vizio di progettazione dell’indicatore di livello del carburante)
Rinvio pregiudiziale – Trasporti aerei – Regolamento (CE) n. 261/2004 – Articolo 5, paragrafo 3 – Compensazione dei passeggeri in caso di ritardo prolungato o di cancellazione di un volo – Esonero dall’obbligo di compensazione – Circostanze eccezionali – Guasti tecnici causati da un vizio occulto di progettazione rivelato dal costruttore successivamente all’annullamento del volo – Sistema di misurazione della quantità di carburante dell’aeromobile
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta da Korkein oikeus
Lingua processuale: finlandese
Sentenza della Corte (Ottava Sezione) del 13 giugno 2024
ECLI:EU:C:2024:497
|
|
Causa C-411/23
D. / P. (Vizio di progettazione del motore)
Rinvio pregiudiziale – Trasporti aerei – Regolamento (CE) n. 261/2004 – Articolo 5, paragrafo 3 – Compensazione ai passeggeri in caso di ritardo prolungato o di cancellazione di un volo – Esonero dall’obbligo di compensazione – Circostanze eccezionali – Adozione preventiva delle “misure del caso” – Guasti tecnici causati da un vizio occulto di progettazione – Difetto di progettazione del motore di un aeromobile – Obbligo del vettore aereo di disporre di aeromobili di sostituzione
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Sąd Okręgowy w Warszawie
Lingua processuale: polacco
Sentenza della Corte (Ottava Sezione) del 13 giugno 2024
ECLI:EU:C:2024:498
|
|
Causa C-352/22
A. (Domanda di estradizione di un rifugiato verso la Turchia)
Rinvio pregiudiziale – Spazio di libertà, sicurezza e giustizia – Direttiva 2011/95/UE – Articolo 21, paragrafo 1 – Direttiva 2013/32/UE – Articolo 9, paragrafi 2 e 3 – Riconoscimento definitivo dello status di rifugiato da parte di uno Stato membro – Rifugiato residente, dopo tale riconoscimento, in un altro Stato membro – Domanda di estradizione dello Stato terzo di origine di tale rifugiato rivolta allo Stato membro di residenza – Effetto della decisione di riconoscimento dello status di rifugiato sulla procedura di estradizione di cui trattasi – Articolo 18 e articolo 19, paragrafo 2, della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea – Protezione di detto rifugiato contro l’estradizione così richiesta
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dall'Oberlandesgericht Hamm
Lingua processuale: tedesco
Conclusioni dell’avvocato generale J. Richard de la Tour, presentate il 19 ottobre 2023
ECLI:EU:C:2023:794
|
|
Sentenza della Corte (Grande Sezione) del 18 giugno 2024
ECLI:EU:C:2024:521
|
|
Causa C-753/22
QY / Bundesrepublik Deutschland (Effetto di una decisione di riconoscimento dello status di rifugiato)
Rinvio pregiudiziale – Spazio di libertà, sicurezza e giustizia – Procedure comuni ai fini del riconoscimento e della revoca della protezione internazionale – Direttiva 2013/32/UE – Articolo 33, paragrafo 2, lettera a) – Impossibilità per le autorità di uno Stato membro di respingere una domanda di asilo in quanto inammissibile a causa del previo riconoscimento dello status di rifugiato in un altro Stato membro – Articolo 4 della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea – Rischio di subire trattamenti inumani o degradanti in tale altro Stato membro – Esame di detta domanda di asilo da parte di tali autorità nonostante il riconoscimento dello status di rifugiato in tale altro Stato membro – Direttiva 2011/95/UE – Articolo 4 – Esame individuale
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Bundesverwaltungsgericht
Lingua processuale: tedesco
Conclusioni dell’avvocato generale L. Medina, presentate il 25 gennaio 2024
ECLI:EU:C:2024:82
|
|
Sentenza della Corte (Grande Sezione) del 18 giugno 2024
ECLI:EU:C:2024:524
|
|
Causa C-85/22
Commissione / Bulgaria (Protezione delle zone speciali di conservazione)
Inadempimento di uno Stato – Ambiente – Direttiva 92/43/CEE – Conservazione degli habitat naturali e seminaturali e della flora e della fauna selvatiche – Articolo 4, paragrafo 4, e articolo 6, paragrafo 1 – Omessa designazione di zone speciali di conservazione, di obiettivi di conservazione e di misure di conservazione
Lingua processuale: bulgaro
Sentenza della Corte (Settima Sezione) del 20 giugno 2024
ECLI:EU:C:2024:535
|
|
Causa C-182/22 e C-189/22
JU e SO/ Scalable Capital
Rinvio pregiudiziale – Protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali – Regolamento (UE) 2016/679 – Articolo 82 – Diritto al risarcimento del danno causato dal trattamento dei dati effettuato in violazione di tale regolamento – Nozione di “danno immateriale” – Risarcimento a carattere punitivo o a titolo meramente compensativo e satisfattivo – Risarcimento minimo o simbolico – Furto di dati personali conservati in un’applicazione di “trading” – Furto o usurpazione d’identità
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dall'Amtsgericht München
Lingua processuale: tedesco
Conclusioni dell’avvocato generale A. M. Collins, presentate il 26 ottobre 2023
ECLI:EU:C:2023:820
|
|
Sentenza della Corte (Terza Sezione) del 20 giugno 2024
ECLI:EU:C:2024:531
|
|
Causa C-540/22
SN e a. / Staatssecretaris van Justitie en Veiligheid (Distacco di lavoratori di paesi terzi)
Rinvio pregiudiziale – Libera prestazione dei servizi – Articoli 56 e 57 TFUE – Distacco di cittadini di paesi terzi da parte di un’impresa di uno Stato membro per svolgere un lavoro in un altro Stato membro – Durata superiore a 90 giorni su un periodo di 180 giorni – Obbligo per i lavoratori distaccati cittadini di paesi terzi di essere titolari di un permesso di soggiorno nello Stato membro ospitante in caso di prestazione di oltre tre mesi – Limitazione della durata di validità dei permessi di soggiorno rilasciati – Importo dei diritti relativi alla domanda di permesso di soggiorno – Restrizione della libera prestazione dei servizi – Motivi imperativi di interesse generale – Proporzionalità
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Rechtbank Den Haag, zittingsplaats Middelburg
Lingua processuale: olandese
Conclusioni dell’avvocato generale A. Rantos, presentate il 30 novembre 2023
ECLI:EU:C:2023:937
|
|
Sentenza della Corte (Quinta Sezione) del 20 giugno 2024
ECLI:EU:C:2024:530
|
|
Causa C-590/22
AT e BT / PS e a. (Indirizzo errato)
Rinvio pregiudiziale – Protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali – Regolamento (UE) 2016/679 – Articolo 82, paragrafo 1 – Diritto al risarcimento del danno causato da un trattamento di dati effettuato in violazione di tale regolamento – Nozione di “danno immateriale” – Incidenza della gravità del danno subito – Valutazione dell’importo del risarcimento – Domanda di risarcimento di un danno immateriale fondata su un timore – Inapplicabilità dei criteri previsti per le sanzioni amministrative pecuniarie all’articolo 83 – Funzione dissuasiva – Valutazione in caso di violazioni simultanee di detto regolamento e del diritto nazionale
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dall'Amtsgericht Wesel
Lingua processuale: tedesco
Sentenza della Corte (Terza Sezione) del 20 giugno 2024
ECLI:EU:C:2024:536
|
|
Causa C-35/23
Père / Mère
Rinvio pregiudiziale – Cooperazione giudiziaria in materia civile – Responsabilità genitoriale – Regolamento (CE) n. 2201/2003 – Articoli 10 e 11 – Competenza in caso di trasferimento illecito di un minore – Residenza abituale del minore in uno Stato membro prima del trasferimento illecito – Procedimento di ritorno tra un paese terzo e uno Stato membro – Nozione di “domanda di ritorno” – Convenzione dell’Aia del 25 ottobre 1980 sugli aspetti civili della sottrazione internazionale di minori
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dall'Oberlandesgericht Frankfurt am Main
Lingua processuale: tedesco
Conclusioni dell’avvocato generale M. Campos Sánchez-Bordona, presentate il 8 febbraio 2024
ECLI:EU:C:2024:130
|
|
Sentenza della Corte (Quarta Sezione) del 20 giugno 2024
ECLI:EU:C:2024:532
|
|
Causa C-135/23
GEMA / GL
Rinvio pregiudiziale – Proprietà intellettuale – Diritto d’autore e diritti connessi – Direttiva 2001/29/CE – Articolo 3, paragrafo 1 – Comunicazione al pubblico – Nozione – Mera fornitura di attrezzature fisiche – Messa a disposizione in appartamenti di apparecchi televisivi muniti di un’antenna da interno che permette la ricezione di segnali e la diffusione di trasmissioni – Carattere lucrativo – Principio di neutralità tecnologica
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dall'Amtsgericht Potsdam
Lingua processuale: tedesco
Conclusioni dell’avvocato generale M. Szpunar, presentate il 22 febbraio 2024
ECLI:EU:C:2024:151
|
|
Sentenza della Corte (Prima Sezione) del 20 giugno 2024
ECLI:EU:C:2024:526
|
|
Causa C-296/23
Zentrale zur Bekämpfung unlauteren Wettbewerbs / dm-drogerie markt
Rinvio pregiudiziale – Ravvicinamento delle legislazioni – Biocidi – Regolamento (UE) n. 528/2012 – Articolo 72 – Disinfettante contenente biocidi – Restrizioni alla pubblicità – Nozione di “indicazioni analoghe” – Obiettivo di assicurare un elevato livello di tutela della salute umana e animale e dell’ambiente
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Bundesgerichtshof
Lingua processuale: tedesco
Sentenza della Corte (Prima Sezione) del 20 giugno 2024
ECLI:EU:C:2024:527
|
|
Causa C-367/23
EA / Artemis security
Rinvio pregiudiziale – Tutela della sicurezza e della salute dei lavoratori – Organizzazione dell’orario di lavoro – Direttiva 2003/88/CE – Articolo 9, paragrafo 1, lettera a) – Obbligo di valutazione della salute dei lavoratori notturni – Violazione di tale obbligo da parte del datore di lavoro – Diritto al risarcimento – Necessità di dimostrare l’esistenza di un danno specifico
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dalla Cour de cassation (Francia)
Lingua processuale: francese
Sentenza della Corte (Seconda Sezione) del 20 giugno 2024
ECLI:EU:C:2024:529
|
|
Causa C-420/23
Faurécia / Autoridade Tributária e Aduaneira
Rinvio pregiudiziale – Fiscalità – Articolo 63 TFUE – Libera circolazione dei capitali – Imposta di bollo – Operazioni di tesoreria a breve termine – Mutuatari residenti e non residenti – Differenza di trattamento – Restrizione
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Supremo Tribunal Administrativo
Lingua processuale: portoghese
Sentenza della Corte (Sesta Sezione) del 20 giugno 2024
ECLI:EU:C:2024:534
|
|
Causa C-626/22
C. Z. e a. / Ilva e a.
Rinvio pregiudiziale – Ambiente – Articolo 191 TFUE – Emissioni industriali – Direttiva 2010/75/UE – Prevenzione e riduzione integrate dell’inquinamento – Articoli 1, 3, 8, 11, 12, 14, 18, 21 e 23 – Articoli 35 e 37 della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea – Procedimenti di rilascio e riesame di un’autorizzazione all’esercizio di un’installazione – Misure di protezione dell’ambiente e della salute umana – Diritto a un ambiente pulito, sano e sostenibile
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Tribunale di Milano
Lingua processuale: italiano
Conclusioni dell’avvocato generale J. Kokott, presentate il 14 dicembre 2023
ECLI:EU:C:2023:990
|
|
Sentenza della Corte (Grande Sezione) del 25 giugno 2024
ECLI:EU:C:2024:542
|
|
Causa C-41/23
AV e a. / Ministero della Giustizia
Rinvio pregiudiziale – Politica sociale – Accordo quadro CES, UNICE e CEEP sul lavoro a tempo determinato – Clausole 2 e 4 – Principio di non discriminazione – Parità di trattamento in materia di occupazione e di condizioni di lavoro – Magistrati onorari e magistrati ordinari – Clausola 5 – Misure dirette a sanzionare il ricorso abusivo ai contratti a tempo determinato – Direttiva 2003/88/CE – Articolo 7 – Ferie annuali retribuite
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Consiglio di Stato
Lingua processuale: italiano
Sentenza della Corte (Sesta Sezione) del 27 giugno 2024
ECLI:EU:C:2024:554
|
|
Causa C-148/23
Gestore dei Servizi Energetici / Erg Eolica Ginestra e a.
Rinvio pregiudiziale – Ambiente – Direttiva 2009/28/CE – Articolo 1 – Articolo 3, paragrafo 3, lettera a) – Principi di certezza del diritto e di tutela del legittimo affidamento – Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea – Articolo 16 – Promozione dell’uso dell’energia da fonti rinnovabili – Modifica del regime di sostegno applicabile – Erogazione del sostegno di cui trattasi subordinata alla stipula di contratti
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Consiglio di Stato
Lingua processuale: italiano
Sentenza della Corte (Settima Sezione) del 27 giugno 2024
ECLI:EU:C:2024:555
|
|
Causa C-168/23
Prysmian Cabluri şi Sisteme / Agenţia Naţională de Administrare Fiscală – Direcţia Generală Regională a Finanţelor Publice Craiova e a.
Rinvio pregiudiziale – Unione doganale – Tariffa doganale comune – Nomenclatura combinata – Classificazione doganale – Cavi di fibre ottiche – Sottovoci 8544 70 00 e 9001 10 90 – Modifica delle note esplicative della nomenclatura combinata – Principi di certezza del diritto e di tutela del legittimo affidamento
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Tribunalul Olt
Lingua processuale: rumeno
Sentenza della Corte (Ottava Sezione) del 27 giugno 2024
ECLI:EU:C:2024:557
|
|
Causa C-284/23
TC / Haus Jacobus
Rinvio pregiudiziale – Politica sociale – Misure volte a promuovere il miglioramento della sicurezza e della salute sul lavoro delle lavoratrici gestanti, puerpere o in periodo di allattamento – Direttiva 92/85/CEE – Divieto di licenziamento – Lavoratrice che viene a conoscenza della propria gravidanza dopo la scadenza del termine per presentare ricorso contro il proprio licenziamento – Possibilità di proporre un tale ricorso subordinata alla presentazione di una richiesta di ammissione di ricorso tardivo entro un termine di due settimane – Diritto a una tutela giurisdizionale effettiva – Principio di effettività
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dall'Arbeitsgericht Mainz
Lingua processuale: tedesco
Sentenza della Corte (Settima Sezione) del 27 giugno 2024
ECLI:EU:C:2024:558
|
|
Informazioni (sulle decisioni non pubblicate)
Causa C-103/23 P
Trasta Komercbanka / BCE
Impugnazione – Articolo 181 del regolamento di procedura della Corte – Articolo 19 dello Statuto della Corte di giustizia dell’Unione europea – Rappresentanza delle parti – Assenza di rappresentante indipendente – Irricevibilità manifesta
Ordinanza della Corte (Decima Sezione) del 3 giugno 2024
ECLI:EU:C:2024:483
|
Causa C-659/23 P
LD / EUIPO
Impugnazione – Articolo 181 del regolamento di procedura della Corte – Funzione pubblica – Funzionari – Statuto dei funzionari dell'Unione europea – Articolo 42 quater – Collocamento in congedo nell’interesse del servizio – Revoca di diritti e privilegi – Articolo 90 dello Statuto – Concetto di «decisione» e di «reclamo» – Termine per presentare ricorso – Irricevibilità
Ordinanza della Corte (Nona Sezione) del 4 giugno 2024
ECLI:EU:C:2024:481
|
Causa C-441/21 P
Ryanair / Commissione
Impugnazione – Aiuti di Stato – Articolo 107, paragrafo 3, lettera b), TFUE – Regime di aiuti notificato dal Regno di Spagna – Fondo di ricapitalizzazione volto a sostenere delle imprese strategiche nel contesto della pandemia di COVID-19 – Quadro temporaneo per le misure di aiuto di Stato – Decisione della Commissione europea di non sollevare obiezioni – Aiuto destinato a porre rimedio a un grave turbamento dell’economia – Principi di proporzionalità e di non discriminazione – Libertà di stabilimento e libera prestazione dei servizi
Sentenza della Corte (Quarta Sezione) del 6 giugno 2024
ECLI:EU:C:2024:477
|
Causa C-380/23
UN / État belge
Sentenza della Corte (Sesta Sezione) del 13 giugno 2024
ECLI:EU:C:2024:500
|
Causa C-165/24 P
OmniActive Health Technologies / EUIPO
Ordinanza della Corte del 14 giugno 2024
ECLI:EU:C:2024:516
|
Causa C-599/23
QP / Natsionalna agentsia za prihodite e a.
Rinvio pregiudiziale – Articolo 53, paragrafo 2, e articolo 94 del regolamento di procedura della Corte – Direttiva 95/46/CE – Trattamento di dati personali nell’ambito di un procedimento di esecuzione forzata – Requisito della presentazione del contesto di fatto e di diritto del procedimento principale – Requisito dell’indicazione dei motivi che giustificano la necessità di una risposta da parte della Corte nonché del collegamento tra le disposizioni del diritto dell’Unione di cui si chiede l’interpretazione e la normativa nazionale applicabile – Assenza di precisazioni sufficienti – Irricevibilità manifesta
Ordinanza della Corte (Settima Sezione) del 17 giugno 2024
ECLI:EU:C:2024:518
|
Causa C-252/23 P
Euranimi / Commissione
Impugnazione – Politica commerciale – Dumping – Importazioni di prodotti piatti di acciaio inossidabile laminati a freddo originari dell’India e dell’Indonesia – Dazi antidumping definitivi – Ricorso di annullamento – Associazione di imprese che rappresenta gli interessi degli importatori – Articolo 263, quarto comma, TFUE – Condizione secondo la quale il ricorrente dev’essere direttamente e individualmente interessato – Atto regolamentare che comporta misure di esecuzione
Sentenza della Corte (Nona Sezione) del 20 giugno 2024
ECLI:EU:C:2024:538
|
Causa C-463/23
Agenzia Entrate, Direzione Provinciale Roma 1 / Lamaro Appalti
Rinvio pregiudiziale – Articolo 53, paragrafo 2, del regolamento di procedura della Corte – Articolo 267 TFUE – Necessità dell’interpretazione del diritto dell’Unione affinché il giudice del rinvio possa emanare la propria sentenza – Articolo 94 del regolamento di procedura – Requisito relativo all’illustrazione della normativa nazionale applicabile, del collegamento fra tale normativa e le disposizioni del diritto dell’Unione di cui è chiesta l’interpretazione nonché dei motivi che giustificano la necessità di una risposta della Corte alle questioni pregiudiziali – Mancanza di precisazioni sufficienti – Irricevibilità manifesta
Ordinanza della Corte (Settima Sezione) del 20 giugno 2024
ECLI:EU:C:2024:544
|
Causa C-810/23
Prokurator Generalny
Rinvio pregiudiziale – Articolo 53, paragrafo 2, del regolamento di procedura della Corte – Articolo 267 TFUE – Nozione di “giurisdizione” – Izba Kontroli Nadzwyczajnej i Spraw Publicznych (Sezione di controllo straordinario e delle questioni pubbliche) del Sąd Najwyższy (Corte suprema, Polonia) – Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta da un collegio giudicante non avente lo status di giudice indipendente e imparziale, precostituito per legge – Irricevibilità manifesta
Ordinanza della Corte (Settima Sezione) del 21 giugno 2024
ECLI:EU:C:2024:543
|
Causa C-64/24
Procedimento penale a carico di ML e a.
Rinvio pregiudiziale – Articolo 53, paragrafo 2, del regolamento di procedura della Corte – Ricusazione di giudici – Articolo 6 della Convenzione europea per la salvaguardia dei diritti dell’uomo e delle libertà fondamentali – Nozione di “giudice indipendente e imparziale” – Interpretazione – Incompetenza della Corte
Ordinanza della Corte (Settima Sezione) del 24 giugno 2024
ECLI:EU:C:2024:540
|
Causa C-401/23
CARCDSF / E... D...
Ordinanza della Corte (Sesta Sezione) del 25 giugno 2024
ECLI:EU:C:2024:564
|
Causa C-763/23
Direcţia Generală Regională a Finanţelor Publice Iaşi e Direcţia Generală Regională a Finanţelor Publice Iaşi - Administraţia Judeţeană a Finanţelor Publice Bacău / Dragoram Tour
Ordinanza della Corte (Nona Sezione) del 25 giugno 2024
ECLI:EU:C:2024:591
|
Causa C-144/19 P
Lupin / Commissione
Sentenza della Corte (Prima Sezione) del 27 giugno 2024
ECLI:EU:C:2024:545
|
Causa C-151/19 P
Commissione / KRKA
Sentenza della Corte (Prima Sezione) del 27 giugno 2024
ECLI:EU:C:2024:546
|
Causa C-164/19 P
Niche Generics / Commissione
Sentenza della Corte (Prima Sezione) del 27 giugno 2024
ECLI:EU:C:2024:547
|
Causa C-166/19 P
Unichem Laboratories / Commissione
Impugnazione – Concorrenza – Prodotti farmaceutici – Mercato del Perindopril – Articolo 101 TFUE – Intese – Concorrenza potenziale – Restrizione della concorrenza per oggetto – Strategia volta a ritardare l’ingresso nel mercato di versioni generiche del Perindopril – Accordo transattivo di controversie in materia di brevetti
Sentenza della Corte (Prima Sezione) del 27 giugno 2024
ECLI:EU:C:2024:548
|
Causa C-197/19 P
Mylan Laboratories e Mylan / Commissione
Sentenza della Corte (Prima Sezione) del 27 giugno 2024
ECLI:EU:C:2024:550
|
Causa C-198/19 P
Teva UK e a. / Commissione
Sentenza della Corte (Prima Sezione) del 27 giugno 2024
ECLI:EU:C:2024:551
|
Causa C-207/19 P
Biogaran / Commissione
Sentenza della Corte (Prima Sezione) del 27 giugno 2024
ECLI:EU:C:2024:553
|
Causa C-225/23
FR / Nemzeti Adó-és Vámhivatal Fellebbviteli Igazgatósága
Rinvio pregiudiziale – Articolo 99 del regolamento di procedura della Corte – Libertà di stabilimento – Quarta direttiva 78/660/CEE – Conti annuali di taluni tipi di società – Ambito di applicazione – Contribuente persona fisica – Determinazione della base imponibile
Ordinanza della Corte (Sesta Sezione) del 27 giugno 2024
ECLI:EU:C:2024:567
|
Causa C-332/24 P(R)
ID Parti / Autorità per i partiti politici europei e le fondazioni politiche europee
Impugnazione – Procedimento sommario – Statuto e finanziamento dei partiti politici europei e delle fondazioni politiche europee – Decisione che infligge una sanzione finanziaria a un partito politico – Insussistenza dell’urgenza – Danno finanziario – Influenza sul processo elettorale – Onere della prova
Ordinanza del vicepresidente della Corte del 27 giugno 2024
ECLI:EU:C:2024:566
|
luglio 2024
Causa C-425/22
MOL / Mercedes-Benz Group
Rinvio pregiudiziale – Cooperazione giudiziaria in materia civile e commerciale – Competenza giurisdizionale, riconoscimento ed esecuzione delle decisioni in materia civile e commerciale – Regolamento (UE) n. 1215/2012 – Articolo 7, punto 2) – Competenza in materia di illeciti civili dolosi o colposi – Luogo in cui il danno si è concretizzato – Intesa dichiarata contraria all’articolo 101 TFUE e all’articolo 53 dell’accordo sullo Spazio economico europeo – Società figlie stabilite in diversi Stati membri – Danno diretto subito esclusivamente dalle società figlie – Azione di risarcimento danni intentata dalla società madre – Nozione di “unità economica”
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dalla Kúria
Lingua processuale: ungherese
Conclusioni dell’avvocato generale N. Emiliou, presentate il 8 febbraio 2024
ECLI:EU:C:2024:131
|
|
Sentenza della Corte (Quinta Sezione) del 4 luglio 2024
ECLI:EU:C:2024:578
|
|
Causa C-450/22
Caixabank e.a. / Adicae e a. (Controllo di trasparenza nell’azione collettiva)
Rinvio pregiudiziale – Clausole abusive nei contratti stipulati con i consumatori – Direttiva 93/13/CEE – Contratto di mutuo ipotecario – Clausole che limitano la variazione dei tassi di interesse – Clausole dette “di tasso minimo” – Azione collettiva inibitoria dell’utilizzo di tali clausole e diretta alla restituzione delle somme pagate a tale titolo, che coinvolge un numero rilevante di professionisti e di consumatori – Chiarezza e comprensibilità di dette clausole – Nozione di “consumatore medio normalmente informato e ragionevolmente attento e avveduto”
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Tribunal Supremo
Lingua processuale: spagnolo
Conclusioni dell’avvocato generale L. Medina, presentate il 18 gennaio 2024
ECLI:EU:C:2024:64
|
|
Sentenza della Corte (Quarta Sezione) del 4 luglio 2024
ECLI:EU:C:2024:577
|
|
Causa C-538/22
SB / Agrárminiszter (Tasso di parto)
Rinvio pregiudiziale – Agricoltura – Politica agricola comune – Regolamento (UE) n. 1307/2013 – Articolo 52 – Regolamento delegato (UE) n. 639/2014 – Articolo 53, paragrafo 1 – Definizione dei criteri di ammissibilità per le misure di sostegno accoppiato – Competenza degli Stati membri – Regolamento delegato (UE) n. 640/2014 – Articolo 2, paragrafo 1, secondo comma, punti 16 e 18 – Distinzione tra “animali dichiarati” e “animali accertati” – Articolo 30, paragrafo 3 – Sostegno calcolato sulla base degli animali accertati – Articolo 31, paragrafi da 1 a 3 – Sanzioni amministrative nell’ipotesi di non conformità tra gli animali dichiarati – Domanda di sostegno accoppiato connesso alla detenzione di vacche nutrici – Tasso di parti fissato nella normativa nazionale non raggiunto per l’insieme degli animali dichiarati – Tasso raggiunto per un numero più ristretto di questi animali – Prassi nazionale che nega il sostegno
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dalla Fővárosi Törvényszék
Lingua processuale: ungherese
Conclusioni dell’avvocata generale J. Kokott, presentate il 30 novembre 2023
ECLI:EU:C:2023:938
|
|
Sentenza della Corte (Sesta Sezione) del 4 luglio 2024
ECLI:EU:C:2024:568
|
|
Causa C-708/22
Asoprovac / Administración General del Estado
Rinvio pregiudiziale – Pagamenti diretti agli agricoltori nell’ambito dei regimi di sostegno previsti dalla politica agricola comune – Finanziamento, gestione e monitoraggio della politica agricola comune – Prati permanenti di proprietà pubblica – Condizioni di accesso al pagamento diretto agli agricoltori – Animali che devono appartenere all’azienda agricola propria degli agricoltori
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Tribunal Supremo
Lingua processuale: spagnolo
Sentenza della Corte (Ottava Sezione) del 4 luglio 2024
ECLI:EU:C:2024:573
|
|
Causa C-760/22
Procedimento penale a carico di FP e a. (Processo in videoconferenza)
Rinvio pregiudiziale – Cooperazione giudiziaria in materia penale – Direttiva (UE) 2016/343 – Diritto di presenziare al processo – Possibilità per un imputato di partecipare alle udienze del proprio processo in videoconferenza
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Sofiyski gradski sad
Lingua processuale: bulgaro
Conclusioni dell’avvocato generale L. Medina, presentate il 18 aprile 2024
ECLI:EU:C:2024:328
|
|
Sentenza della Corte (Prima Sezione) del 4 luglio 2024
ECLI:EU:C:2024:574
|
|
Causa C-5/23 P
EUIPO / KD
Impugnazione – Funzione pubblica – Agenti temporanei – Rapporto informativo – Obbligo di motivazione – Dovere di sollecitudine – Ricorsi di annullamento e per risarcimento danni
Lingua processuale: inglese
Sentenza della Corte (Nona Sezione) del 4 luglio 2024
ECLI:EU:C:2024:575
|
|
Causa C-87/23
Latvijas Informācijas un komunikācijas tehnoloģijas asociācija / Valsts ieņēmumu dienests
Rinvio pregiudiziale – Fiscalità – Imposta sul valore aggiunto (IVA) – Direttiva 2006/112/CEE – Articolo 2, paragrafo 1, lettera c) – Prestazioni di servizi effettuate a titolo oneroso – Articolo 9, paragrafo 1 – Nozioni di “soggetto passivo” e di “attività economica” – Associazione senza scopo di lucro che realizza progetti finanziati dal Fondo europeo di sviluppo regionale (FESR) – Prestazione di servizi di formazione con l’intervento di subappaltatori – Inclusione dell’importo della sovvenzione nella base imponibile – Articolo 73
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dall'Administratīvā apgabaltiesa
Lingua processuale: lettone
Conclusioni dell’avvocato generale J. Kokott, presentate il 7 marzo 2024
ECLI:EU:C:2024:222
|
|
Sentenza della Corte (Settima Sezione) del 4 luglio 2024
ECLI:EU:C:2024:570
|
|
Causa C-179/23
Credidam / Guvernul României e Ministerul Finanțelor
Rinvio pregiudiziale – Imposta sul valore aggiunto (IVA) – Direttiva 2006/112/CE – Operazioni imponibili – Prestazione di servizi a titolo oneroso – Commissione di gestione percepita da un organismo di gestione collettiva dei diritti d’autore e dei diritti connessi per la riscossione, la distribuzione e il pagamento dei compensi spettanti ai titolari dei diritti – Compensi non rientranti in un’operazione imponibile
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dalla Înalta Curte de Casaţie şi Justiţie
Lingua processuale: rumeno
Sentenza della Corte (Settima Sezione) del 4 luglio 2024
ECLI:EU:C:2024:571
|
|
Causa C-283/23
Procedimento penale a carico di FB e JL
Rinvio pregiudiziale – Armonizzazione delle legislazioni – Trasporti – Trasporti su strada – Direttiva 2014/31/UE – Ambito di applicazione – Strumenti per pesare a funzionamento non automatico ai fini della determinazione della massa degli autoveicoli – Utilizzo degli strumenti per pesare ai fini dell’applicazione di una normativa nazionale a carattere penale
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dalla Cour de cassation (Belgio)
Lingua processuale: francese
Sentenza della Corte (Sesta Sezione) del 4 luglio 2024
ECLI:EU:C:2024:569
|
|
Causa C-375/23
EN / Udlændingenævnet
Rinvio pregiudiziale – Accordo di associazione CEE-Turchia – Decisione n. 1/80 – Articolo 13 – Clausola di “standstill” – Ambito di applicazione – Nozione di “nuova restrizione” – Normativa nazionale che introduce condizioni più restrittive per l’ottenimento di un permesso di soggiorno permanente
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dallo Højesteret
Lingua processuale: danese
Sentenza della Corte (Settima Sezione) del 4 luglio 2024
ECLI:EU:C:2024:572
|
|
Causa C-786/23 P
Tomac / Consiglio
Impugnazione – Articolo 181 del regolamento di procedura della Corte – Diritto istituzionale – Articolo 265 TFUE – Ricorso per carenza – Piena applicazione delle disposizioni dell’acquis di Schengen in Romania – Obbligo di adottare una decisione ai sensi dell’atto relativo alle condizioni di adesione all’Unione europea della Repubblica di Bulgaria e della Romania – Impugnazione in parte manifestamente irricevibile e in parte manifestamente infondata
Lingua processuale: francese
Ordinanza della Corte (Sesta Sezione) del 4 luglio 2024
ECLI:EU:C:2024:588
|
|
Causa C-787/23 P
Tomac / Consiglio
Impugnazione – Articolo 181 del regolamento di procedura della Corte – Diritto istituzionale – Articolo 263 TFUE – Ricorso di annullamento – Piena applicazione delle disposizioni dell’acquis di Schengen in Romania – Assenza di atto impugnabile – Mancato raggiungimento dell’unanimità richiesta – Irricevibilità manifesta parziale del ricorso in primo grado – Richiesta di un termine idoneo a consentire la «ripresa del ricorso» – Incompetenza manifesta parziale del Tribunale dell’Unione europea – Impugnazione in parte manifestamente irricevibile e in parte manifestamente infondata
Lingua processuale: francese
Ordinanza della Corte (Sesta Sezione) del 4 luglio 2024
ECLI:EU:C:2024:587
|
|
Causa C-288/24
Procedimento penale a carico di M.R.
Rinvio pregiudiziale – Articolo 267 TFUE – Procedimento penale – Custodia cautelare dell’imputato – Impatto di una domanda di pronuncia pregiudiziale sul procedimento principale – Rifiuto del giudice del rinvio di proseguire il procedimento di merito prima di aver ricevuto la risposta della Corte – Imperativo di celerità nei procedimenti penali e in particolare nei casi di detenzione – Istanza di ricusazione del giudice adito per legittimo sospetto di parzialità
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Landgericht Berlin
Lingua processuale: tedesco
Ordinanza della Corte (Ottava Sezione) del 4 luglio 2024
ECLI:EU:C:2024:585
|
|
Causa C-732/23 P
Nicolescu e a. / Consiglio
Impugnazione – Articolo 181 del regolamento di procedura della Corte – Diritto istituzionale – Articolo 263 TFUE – Ricorso di annullamento – Piena applicazione delle disposizioni dell’acquis di Schengen in Romania – Assenza di atto impugnabile – Mancato raggiungimento dell’unanimità richiesta – Irricevibilità manifesta del ricorso in primo grado – Impugnazione manifestamente infondata
Lingua processuale: rumeno
Ordinanza della Corte (Sesta Sezione) dell'8 luglio 2024
ECLI:EU:C:2024:593
|
|
Cause riunite C-554/21, C-622/21 e C-727/21
Financijska agencija / Hann-Invest e a.
Rinvio pregiudiziale – Articolo 19, paragrafo 1, secondo comma, TUE – Tutela giurisdizionale effettiva nei settori disciplinati dal diritto dell’Unione – Indipendenza dei giudici – Giudice precostituito per legge – Processo equo – Servizio di registrazione delle decisioni giudiziarie – Normativa nazionale che prevede l’istituzione di un giudice della registrazione, presso gli organi giurisdizionali di secondo grado, dotato, in pratica, del potere di sospendere la pronuncia di una sentenza, di impartire istruzioni ai collegi giudicanti e di richiedere la convocazione di una riunione di dipartimento – Normativa nazionale ai sensi della quale, nelle riunioni di un dipartimento o di tutti i giudici di un organo giurisdizionale, possono essere adottate “posizioni giuridiche” vincolanti, anche per le cause già definite
Domande di pronuncia pregiudiziale proposte dal Visoki trgovački sud
Lingua processuale: croato
Conclusioni dell’avvocato generale P. Pikamäe, presentate il 26 ottobre 2023
ECLI:EU:C:2023:816
|
|
Sentenza della Corte (Grande Sezione) dell'11 luglio 2024
ECLI:EU:C:2024:594
|
|
Causa C-409/22
UA / Eurobank Bulgaria
Rinvio pregiudiziale – Libera circolazione dei capitali – Servizi di pagamento nel mercato interno – Direttiva 2007/64/CE – Nozione di “strumento di pagamento” – Procura di un mandatario che agisce per conto del titolare di un conto – Copia della procura con apostille – Articoli 54 e 59 – Consenso all’esecuzione di un’operazione di pagamento – Nozione di “autenticazione” – Operazione di pagamento non autorizzata – Responsabilità del prestatore di servizi di pagamento per tali operazioni – Onere della prova
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dall'Apelativen sad - Sofia
Lingua processuale: bulgaro
Conclusioni dell’avvocato generale M. Campos Sánchez-Bordona, presentate il 30 novembre 2023
ECLI:EU:C:2023:936
|
|
Sentenza della Corte (Quinta Sezione) dell'11 luglio 2024
ECLI:EU:C:2024:600
|
|
Causa C-461/22
MK / WB (Amministratore di sostegno professionale)
Rinvio pregiudiziale – Protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali – Regolamento (UE) 2016/679 – Articolo 2, paragrafo 2, lettera c) – Ambito di applicazione – Esclusioni – Attività a carattere esclusivamente personale o domestico – Articolo 4, punto 7 – Titolare del trattamento – Precedente amministratore di sostegno che ha esercitato le proprie funzioni a titolo professionale – Articolo 15 – Accesso della persona sottoposta al regime dell’amministrazione di sostegno ai dati raccolti da tale precedente amministratore di sostegno durante l’esercizio delle sue funzioni
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Landgericht Hannover
Lingua processuale: tedesco
Sentenza della Corte (Nona Sezione) dell'11 luglio 2024
ECLI:EU:C:2024:607
|
|
Causa C-598/22
Società Italiana Imprese Balneari / Comune di Rosignano Marittimo e a.
Rinvio pregiudiziale – Articolo 49 TFUE – Concessioni del demanio pubblico marittimo – Scadenza e rinnovo – Normativa nazionale che prevede la cessione a titolo gratuito allo Stato delle opere non amovibili realizzate sul demanio pubblico – Restrizione – Insussistenza
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Consiglio di Stato
Lingua processuale: italiano
Conclusioni dell’avvocata generale T. Ćapeta, presentate l'8 febbraio 2024
ECLI:EU:C:2024:129
|
|
Sentenza della Corte (Terza Sezione) dell'11 luglio 2024
ECLI:EU:C:2024:597
|
|
Causa C-601/22
Umweltverband WWF Österreich e a. / Tiroler Landesregierung
Rinvio pregiudiziale – Validità ed interpretazione – Conservazione degli habitat naturali e della flora e della fauna selvatiche – Direttiva 92/43/CEE – Articolo 12, paragrafo 1 – Regime di rigorosa tutela di talune specie animali – Allegato IV – Canis lupus (lupo) – Parità di trattamento degli Stati membri – Articolo 16, paragrafo 1 – Autorizzazione nazionale al prelievo di un esemplare di animale selvatico della specie canis lupus – Valutazione dello stato di conservazione delle popolazioni della specie interessata – Portata geografica – Determinazione del danno – Soluzione valida alternativa
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Landesverwaltungsgericht Tirol
Lingua processuale: tedesco
Conclusioni dell’avvocata generale T. Ćapeta, presentate il 18 gennaio 2024
ECLI:EU:C:2024:62
|
|
Sentenza della Corte (Prima Sezione) dell'11 luglio 2024
ECLI:EU:C:2024:595
|
|
Causa C-632/22
Volvo / Transsaqui (Assignation au siège d’une filiale de la défenderesse)
Rinvio pregiudiziale – Cooperazione giudiziaria in materia civile e commerciale – Regolamento (CE) n. 1393/2007 – Notificazione e comunicazione degli atti giudiziari ed extragiudiziali – Azione di risarcimento del danno causato da una pratica vietata dall’articolo 101, paragrafo 1, TFUE e dall’articolo 53 dell’Accordo sullo Spazio economico europeo – Atto introduttivo del giudizio notificato presso la sede sociale di una società figlia della convenuta – Validità della notifica – Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea – Articolo 47 – Diritto a una tutela giurisdizionale effettiva
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta da Tribunal Supremo
Lingua processuale: spagnolo
Conclusioni dell’avvocato generale M. Szpunar, presentate il 11 gennaio 2024
ECLI:EU:C:2024:31
|
|
Sentenza della Corte (Quinta Sezione) dell' 11 luglio 2024
ECLI:EU:C:2024:601
|
|
Causa C-757/22
Meta Platforms Ireland / Bundesverband der Verbraucherzentralen und Verbraucherverbände (Azione rappresentativa)
Rinvio pregiudiziale – Protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali – Regolamento (UE) 2016/679 – Articolo 12, paragrafo 1, prima frase – Trasparenza delle informazioni – Articolo 13, paragrafo 1, lettere c) ed e) – Obbligo di informazione del titolare del trattamento – Articolo 80, paragrafo 2 – Rappresentanza degli interessati da parte di un’associazione di tutela degli interessi dei consumatori – Azione rappresentativa intentata in assenza di un mandato e indipendentemente dalla violazione di specifici diritti di un interessato – Azione fondata sulla violazione dell’obbligo di informazione del titolare del trattamento – Nozione di “violazione dei diritti di un interessato in seguito al trattamento”
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Bundesgerichtshof
Lingua processuale: tedesco
Conclusioni dell’avvocato generale J. Richard de la Tour, presentate il 25 gennaio 2024
ECLI:EU:C:2024:88
|
|
Sentenza della Corte (Quarta Sezione) dell'11 luglio 2024
ECLI:EU:C:2024:598
|
|
Causa C-182/23
Dyrektor Krajowej Informacji Skarbowej / J.S.
Rinvio pregiudiziale – Fiscalità – Sistema comune d’imposta sul valore aggiunto (IVA) – Direttiva 2006/112/CE – Articolo 2, paragrafo 1, lettera a) – Articolo 9, paragrafo 1 – Articolo 14, paragrafo 2, lettera a) – Cessione di beni imponibile – Trasferimento, dietro pagamento di un’indennità, della proprietà di un terreno agricolo in forza di una decisione dell’autorità pubblica – Esproprio
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Naczelny Sąd Administracyjny
Lingua processuale: polacco
Sentenza della Corte (Ottava Sezione) dell'11 luglio 2024
ECLI:EU:C:2024:604
|
|
Causa C-184/23
Finanzamt T / S
Rinvio pregiudiziale – Sistema comune dell’imposta sul valore aggiunto (IVA) – Sesta direttiva 77/388/CEE – Articolo 2, punto 1 – Articolo 4, paragrafo 4, secondo comma – Soggetti passivi – Facoltà degli Stati membri di considerare come un unico soggetto passivo, denominato “gruppo IVA”, persone che siano giuridicamente indipendenti ma strettamente vincolate fra loro da rapporti finanziari, economici ed organizzativi – Prestazioni interne al gruppo IVA – Assoggettamento a imposta di tali prestazioni – Destinatario delle prestazioni non legittimato a detrarre l’IVA – Rischio di perdite di gettito fiscale
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Bundesfinanzhof
Lingua processuale: tedesco
Conclusioni dell’avvocato generale A. Rantos, presentate il 16 maggio 2024
ECLI:EU:C:2024:416
|
|
Sentenza della Corte (Quarta Sezione) dell'11 luglio 2024
ECLI:EU:C:2024:599
|
|
Causa C-196/23
CL e a. / DB e FOGASA
Rinvio pregiudiziale – Politica sociale – Direttiva 98/59/CE – Licenziamenti collettivi – Articolo 1, paragrafo 1, lettera a), e articolo 2 – Informazione e consultazione dei rappresentanti dei lavoratori – Ambito d’applicazione – Cessazione di contratti di lavoro dovuta al pensionamento del datore di lavoro – Articoli 27 e 30 della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Tribunal Superior de Justicia de Cataluña
Lingua processuale: spagnolo
Sentenza della Corte (Seconda Sezione) dell'11 luglio 2024
ECLI:EU:C:2024:596
|
|
Causa C-265/23
Procedimento penale a carico di DM e a.
Rinvio pregiudiziale – Cooperazione giudiziaria in materia penale – Lotta contro la criminalità organizzata – Decisione quadro 2008/841/GAI – Diritto a un ricorso effettivo e a un giudice imparziale – Articoli 47 e 52 della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea – Articolo 19, paragrafo 1, secondo comma, TUE – Durata eccessiva della fase preliminare del procedimento penale – Violazioni sostanziali ma rimediabili delle norme procedurali che viziano l’atto di accusa – Diritto dell’imputato a che sia posta fine al procedimento penale avviato nei suoi confronti
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dall'Okrazhen sad - Sliven
Lingua processuale: bulgaro
Sentenza della Corte (Sesta Sezione) dell'11 luglio 2024
ECLI:EU:C:2024:602
|
|
Causa C-279/23
Skarb Państwa - Dyrektor Okręgowego Urzędu Miar w K. / Z (Ritardo di pagamento non significativo o di credito esiguo)
Rinvio pregiudiziale – Lotta contro i ritardi di pagamento nelle transazioni commerciali – Direttiva 2011/7/UE – Articolo 6, paragrafo 1 – Importo forfettario minimo a titolo di risarcimento delle spese di recupero – Disposizione del diritto nazionale che consente di respingere le domande di pagamento di tale importo forfettario in caso di ritardo non significativo o di credito esiguo – Obbligo di interpretazione conforme al diritto dell’Unione
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta da Sąd Rejonowy Katowice - Zachód w Katowicach
Lingua processuale: polacco
Sentenza della Corte (Ottava Sezione) dell'11 luglio 2024
ECLI:EU:C:2024:605
|
|
Causa C-724/23
ATHINAÏKI ZYTHOPOIIA / Anexartiti Archi Dimosion Esodon
Rinvio pregiudiziale – Articolo 99 del regolamento di procedura della Corte – Risposta che può essere chiaramente desunta dalla giurisprudenza o che non dà adito a nessun ragionevole dubbio – Direttiva 92/83/CEE – Articolo 3, paragrafo 1 – Determinazione dell’importo dell’accisa percepita sulla birra – Metodo di calcolo dei gradi Plato – Modifica legislativa volta a precisare tale metodo – Direttiva (UE) 2020/1151 – Articolo 1, punto 1 – Assenza di effetto di tale direttiva sulle situazioni anteriormente acquisite
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Dioikitiko Protodikeio Thessalonikis
Lingua processuale: greco
Ordinanza della Corte (Nona Sezione) del 16 luglio 2024
ECLI:EU:C:2024:670
|
|
Causa C-181/24
Genmab / Szellemi Tulajdon Nemzeti Hivatala
Rinvio pregiudiziale – Articolo 99 del regolamento di procedura della Corte – Medicinale per uso umano – Certificato protettivo complementare per i medicinali (CPC) – Regolamento (CE) n. 469/2009 – Presupposti per il conseguimento – Articolo 3, lettera d) – Prima autorizzazione di immissione in commercio (AIC) – Medicinali contenenti il medesimo principio attivo, oggetto di diverse AIC – Ritiro dell’AIC precedente
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dalla Fővárosi Törvényszék
Lingua processuale: ungherese
Ordinanza della Corte (Ottava Sezione) del 16 luglio 2024
ECLI:EU:C:2024:627
|
|
Causa C-235/24 PPU
S.A.H.
Rinvio pregiudiziale – Procedimento pregiudiziale d’urgenza – Cooperazione giudiziaria in materia penale – Riconoscimento delle sentenze che irrogano pene detentive o misure privative della libertà personale, ai fini della loro esecuzione in un altro Stato membro – Decisione quadro 2008/909/GAI – Articolo 53, paragrafo 2, del regolamento di procedura della Corte – Articolo 267 TFUE – Nozione di “giurisdizione” – Procedimento di riesame su istanza del ministro – Irricevibilità manifesta della domanda di pronuncia pregiudiziale
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Gerechtshof Arnhem-Leeuwarden
Lingua processuale: olandese
Ordinanza della Corte (Prima Sezione) del 17 luglio 2024
ECLI:EU:C:2024:624
|
|
Cause riunite C-771/22 e C-45/23
Bundesarbeitskammer e a. / HDI Global e MS Amlin Insurance
Rinvio pregiudiziale – Direttiva (UE) 2015/2302 – Pacchetti turistici e servizi turistici collegati – Articolo 12 – Diritto di risoluzione di un contratto di pacchetto turistico – Diritto al rimborso integrale dei pagamenti effettuati per il pacchetto turistico – Circostanze inevitabili e straordinarie – Pandemia di COVID-19 – Articolo 17 – Insolvenza dell’organizzatore di viaggi – Garanzia per il rimborso di tutte le somme pagate – Livello elevato di protezione del consumatore – Principio della parità di trattamento
Domande di pronuncia pregiudiziale proposte dal Bezirksgericht für Handelssachen Wien e Nederlandstalige Ondernemingsrechtbank Brussel
Lingue processuali: tedesco e olandese
Conclusioni dell’avvocato generale L. Medina, presentate il 7 marzo 2024
ECLI:EU:C:2024:218
|
|
Sentenza della Corte (Seconda Sezione) del 29 luglio 2024
ECLI:EU:C:2024:644
|
|
Cause riunite C-184/22 e C-185/22
IK e CM / KfH Kuratorium für Dialyse und Nierentransplantation
Rinvio pregiudiziale – Politica sociale – Articolo 157 TFUE – Parità di trattamento fra uomini e donne in materia di occupazione e impiego – Direttiva 2006/54/CE – Articolo 2, paragrafo 1, lettera b), e articolo 4, primo comma – Divieto di discriminazione indiretta fondata sul sesso – Lavoro a tempo parziale – Direttiva 97/81/CE – Accordo quadro sul lavoro a tempo parziale – Clausola 4 – Divieto di trattare i lavoratori a tempo parziale in modo meno favorevole rispetto ai lavoratori a tempo pieno comparabili – Pagamento di una maggiorazione della retribuzione per le sole ore di lavoro straordinario effettuate dai lavoratori a tempo parziale oltre l’orario di lavoro normale fissato per i lavoratori a tempo pieno».
Domande di pronuncia pregiudiziale proposte dal Bundesarbeitsgericht
Lingua processuale: tedesco
Conclusioni dell’avvocato generale A. Rantos, presentate il 16 novembre 2023
ECLI:EU:C:2023:879
|
|
Sentenza della Corte (Prima Sezione) del 29 luglio 2024
ECLI:EU:C:2024:637
|
|
Causa C-298/22
Banco BPN/BIC Português e a. / Autoridade da Concorrência
Rinvio pregiudiziale – Concorrenza – Intese – Lesione della concorrenza – Divieto delle intese – Articolo 101 TFUE – Accordi fra imprese – Restrizione della concorrenza per oggetto – Scambi di informazioni tra enti di credito – Informazioni sulle condizioni commerciali e sui valori di produzione – Informazioni strategiche
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Tribunal da Concorrência, Regulação e Supervisão
Lingua processuale: portoghese
Conclusioni dell’avvocato generale A. Rantos, presentate il 5 ottobre 2023
ECLI:EU:C:2023:738
|
|
Sentenza della Corte (Quinta Sezione) del 29 luglio 2024
ECLI:EU:C:2024:638
|
|
Causa C-436/22
ASCEL / Administración de la Comunidad de Castilla y León
Rinvio pregiudiziale – Conservazione degli habitat naturali e della flora e della fauna selvatiche – Direttiva 92/43/CEE – Articoli 2, 4, 11, 12, 14, 16 e 17 – Regime di rigorosa tutela delle specie animali – Canis lupus (lupo) – Sfruttamento cinegetico – Valutazione dello stato di conservazione delle popolazioni della specie interessata – Stato di conservazione “insoddisfacente-inadeguato” di tale specie – Sfruttamento incompatibile con il mantenimento o il ripristino della specie in uno stato di conservazione soddisfacente – Presa in considerazione di tutti i più recenti dati scientifici
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Tribunal Superior de Justicia de Castilla y León
Lingua processuale: spagnolo
Conclusioni dell’avvocato generale J. Kokott, presentate il 25 gennaio 2024
ECLI:EU:C:2024:83
|
|
Sentenza della Corte (Prima Sezione) del 29 luglio 2024
ECLI:EU:C:2024:656
|
|
Causa C-623/22
Belgian Association of Tax Lawyers e a. / Premier ministre/ Eerste Minister
Rinvio pregiudiziale – Cooperazione amministrativa nel settore fiscale – Scambio automatico e obbligatorio di informazioni relative ai meccanismi transfrontalieri soggetti all’obbligo di notifica – Direttiva 2011/16/UE, come modificata dalla direttiva (UE) 2018/822 – Articolo 8 bis ter, paragrafo 1 – Obbligo di comunicazione – Articolo 8 bis ter, paragrafo 5 – Obbligo sussidiario di notifica – Segreto professionale – Validità – Articoli 7, 20 e 21 nonché articolo 49, paragrafo 1, della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea – Diritto al rispetto della vita privata – Principi di parità di trattamento e di non discriminazione – Principio di legalità in materia penale – Principio di certezza del diritto
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dalla Cour constitutionnelle (Belgio)
Lingua processuale: francese
Conclusioni dell’avvocato generale N. Emiliou, presentate il 29 febbraio 2024
ECLI:EU:C:2024:189
|
|
Sentenza della Corte (Seconda Sezione) del 29 luglio 2024
ECLI:EU:C:2024:639
|
|
Causa C-624/22
BP France / Ministre de l’Économie, des Finances et de la Souveraineté industrielle et numérique
Rinvio pregiudiziale – Promozione dell’uso dell’energia da fonti rinnovabili – Direttiva 2009/28/CE – Articoli 17 e 18 – Direttiva 2018/2001/CE – Articoli 25, 29 e 30 – Criteri di sostenibilità e di riduzione delle emissioni di gas a effetto serra – Verifica della conformità a tali criteri – Biocarburanti utilizzati per il trasporto – Produzione di carburanti con il processo di cotrattamento – Prove di conformità a detti criteri di sostenibilità – Metodo dell’equilibrio di massa – Metodi di valutazione del tenore di oli vegetali idrotrattati (HVO) nei carburanti prodotti con tale processo – Normativa di uno Stato membro che richiede un’analisi fisica con il metodo del radiocarbonio (14 C) – Articolo 34 TFUE – Libera circolazione delle merci
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Conseil d'État (Francia)
Lingua processuale: francese
Conclusioni dell’avvocato generale M. Campos Sánchez-Bordona, presentate il 11 gennaio 2024
ECLI:EU:C:2024:30
|
|
Sentenza della Corte (Terza Sezione) del 29 luglio 2024
ECLI:EU:C:2024:640
|
|
Causa C-713/22
LivaNova / Ministero dell'Economia e delle Finanze e a.
Rinvio pregiudiziale – Società – Scissioni delle società per azioni – Sesta direttiva 82/891/CEE – Articolo 3, paragrafo 3, lettera b) – Scissione mediante costituzione di nuove società – Nozione di “elemento del patrimonio passivo non (…) attribuito nel progetto di scissione” – Responsabilità solidale di tali nuove società per il passivo derivante da comportamenti della società scissa antecedenti a detta scissione
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dalla Corte suprema di cassazione
Lingua processuale: italiano
Sentenza della Corte (Grande Sezione) del 29 luglio 2024
ECLI:EU:C:2024:642
|
|
Causa C-774/22
JX / FTI Touristik (Élément d’extranéité)
Rinvio pregiudiziale – Cooperazione giudiziaria in materia civile – Competenza giurisdizionale, riconoscimento ed esecuzione delle decisioni in materia civile e commerciale – Regolamento (UE) n. 1215/2012 – Articolo 18 – Competenza giurisdizionale in materia di contratti conclusi da consumatori – Determinazione della competenza internazionale e territoriale dei giudici di uno Stato membro – Elemento di estraneità – Viaggio in uno Stato terzo
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dall'Amtsgericht Nürnberg
Lingua processuale: tedesco
Conclusioni dell’avvocato generale N. Emiliou, presentate il 7 marzo 2024
ECLI:EU:C:2024:219
|
|
Sentenza della Corte (Seconda Sezione) del 29 luglio 2024
ECLI:EU:C:2024:646
|
|
Causa C-14/23
XXX / État belge
Rinvio pregiudiziale – Politica di immigrazione – Direttiva (UE) 2016/801 – Condizioni di ingresso e di soggiorno dei cittadini di paesi terzi per motivi di studio – Articolo 20, paragrafo 2, lettera f) – Domanda di ammissione nel territorio di uno Stato membro per motivi di studio – Fini diversi – Diniego di visto – Motivi di rigetto della domanda – Mancata trasposizione – Principio generale del divieto di pratiche abusive – Articolo 34, paragrafo 5 – Autonomia procedurale degli Stati membri – Diritto fondamentale a un ricorso giurisdizionale effettivo – Articolo 47 della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Conseil d'État (Belgio)
Lingua processuale: francese
Conclusioni dell’avvocato generale J. Richard de la Tour, presentate il 16 novembre 2023
ECLI:EU:C:2023:887
|
|
Sentenza della Corte (Quinta Sezione) del 29 luglio 2024
ECLI:EU:C:2024:647
|
|
Causa C-39/23
Keva e a. / Skatteverket
Rinvio pregiudiziale – Articolo 63 TFUE – Libera circolazione dei capitali – Assoggettamento ad imposta dei dividendi ricevuti da fondi pensione di diritto pubblico – Differenza di trattamento tra i fondi pensione di diritto pubblico residenti e i fondi pensione di diritto pubblico non residenti – Esenzione dei soli fondi pensione di diritto pubblico residenti – Comparabilità delle situazioni – Giustificazione – Necessità di salvaguardare l’obiettivo perseguito dalla politica sociale – Necessità di preservare una ripartizione equilibrata del potere impositivo degli Stati membri
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Högsta förvaltningsdomstolen
Lingua processuale: svedese
Conclusioni dell’avvocato generale A. M. Collins, presentate il 21 marzo 2024
ECLI:EU:C:2024:265
|
|
Sentenza della Corte (Prima Sezione) del 29 luglio 2024
ECLI:EU:C:2024:648
|
|
Causa C-119/23
Valančius / Lietuvos Republikos Vyriausybė
Rinvio pregiudiziale – Articolo 19, paragrafo 2, terzo comma, TUE – Articolo 254, secondo comma, TFUE – Nomina dei giudici del Tribunale dell’Unione europea – Garanzie di indipendenza – Capacità per l’esercizio di alte funzioni giurisdizionali – Procedimento nazionale di proposta di un candidato alle funzioni di giudice del Tribunale dell’Unione europea – Gruppo di esperti indipendenti incaricato di valutare i candidati – Elenco di merito dei candidati che soddisfano i requisiti previsti dall’articolo 19, paragrafo 2, terzo comma, TUE e dall’articolo 254, secondo comma, TFUE – Proposta di un candidato iscritto nell’elenco di merito diverso dal candidato classificato al primo posto – Parere del comitato previsto dall’articolo 255 TFUE sull’adeguatezza dei candidati
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta da Vilniaus apygardos administracinis teismas
Lingua processuale: lituano
Conclusioni dell’avvocato generale N. Emiliou, presentate il 18 aprile 2024
ECLI:EU:C:2024:325
|
|
Sentenza della Corte (Grande Sezione) del 29 luglio 2024
ECLI:EU:C:2024:653
|
|
Causa C-174/23
HJ e a. / Twenty First Capital
Rinvio pregiudiziale – Ravvicinamento delle legislazioni – Direttiva 2011/61/UE – Gestori di fondi di investimento alternativi (FIA) – Presupposti per l’esercizio – Articolo 13 – Politiche e prassi retributive di detti gestori – Ambito di applicazione ratione temporis – Articolo 61 – Disposizioni transitorie
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dalla Cour de cassation (Francia)
Lingua processuale: francese
Conclusioni dell’avvocato generale M. Campos Sánchez-Bordona, presentate il 8 febbraio 2024
ECLI:EU:C:2024:128
|
|
Sentenza della Corte (Prima Sezione) del 29 luglio 2024
ECLI:EU:C:2024:654
|
|
Causa C-185/23
protectus / Výbor Národnej rady Slovenskej republiky na preskúmavanie rozhodnutí Národného bezpečnostného úradu
Rinvio pregiudiziale – Decisione 2013/488/UE – Informazioni classificate – Nulla osta di sicurezza delle imprese – Revoca del nulla osta – Mancata divulgazione di informazioni classificate sui cui si fonda la revoca – Articolo 47 della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea – Obbligo di motivazione – Accesso al fascicolo – Principio del contraddittorio – Articolo 51 della Carta dei diritti fondamentali – Attuazione del diritto dell’Unione
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Najvyšší správny súd Slovenskej republiky
Lingua processuale: slovacco
Conclusioni dell’avvocato generale J. Richard de la Tour, presentate il 16 maggio 2024
ECLI:EU:C:2024:409
|
|
Sentenza della Corte (Grande Sezione) del 29 luglio 2024
ECLI:EU:C:2024:657
|
|
Causa C-286/23
Asociaţia Crescătorilor de Vaci « Bălţată Românească » Tip Simmental / Genetica din Transilvania Cooperativă Agricolă et Agenţia Naţională pentru Zootehnie « Prof. dr. G. K. Constantinescu »
Rinvio pregiudiziale – Politica agricola comune – Regolamento (UE) 2016/1012 – Riproduttori di razza pura – Procedura di riconoscimento degli enti selezionatori – Procedura di approvazione dei programmi genetici – Possibilità di rifiutare l’approvazione di un ulteriore programma genetico per la stessa razza, riguardante lo stesso territorio, se tale approvazione può pregiudicare un programma genetico già esistente – Diritto degli allevatori di animali di razza pura di scegliere tra i diversi programmi genetici esistenti
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dalla Curtea de Apel Braşov
Lingua processuale: rumeno
Sentenza della Corte (Sesta Sezione) del 29 luglio 2024
ECLI:EU:C:2024:655
|
|
Causa C-202/24
MA
Rinvio pregiudiziale – Accordo sugli scambi commerciali e la cooperazione tra l’Unione europea e la Comunità europea dell’energia atomica, da una parte, e il Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord, dall’altra – Consegna di una persona al Regno Unito ai fini dell’esercizio di un’azione penale – Competenza dell’autorità giudiziaria dell’esecuzione – Rischio di violazione di un diritto fondamentale – Articolo 49, paragrafo 1, e articolo 52, paragrafo 3, della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea – Principio di legalità dei reati e delle pene – Modifica, sfavorevole per tale persona, del regime di liberazione condizionale
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dalla Supreme Court (Irlanda)
Lingua processuale: inglese
Conclusioni dell’avvocato generale M. Szpunar, presentate il 27 giugno 2024
ECLI:EU:C:2024:559
|
|
Sentenza della Corte (Grande Sezione) del 29 luglio 2024
ECLI:EU:C:2024:649
|
|
Causa C-318/24 PPU
P.P.R.
Rinvio pregiudiziale – Cooperazione giudiziaria in materia penale – Mandato d’arresto europeo – Decisione quadro 2002/584/GAI – Consegna delle persone ricercate alle autorità giudiziarie emittenti – Rispetto dei diritti fondamentali – Carenze sistemiche o generalizzate riguardanti l’indipendenza del potere giudiziario dello Stato membro emittente – Carenze relative alla mancanza di prova della prestazione di giuramento dei giudici – Divieto di trattamenti inumani o degradanti – Condizioni di detenzione nello Stato membro emittente – Valutazione da parte dell’autorità giudiziaria dell’esecuzione – Rifiuto di esecuzione del mandato d’arresto europeo da parte dell’autorità giudiziaria dell’esecuzione – Effetti di tale rifiuto per l’autorità giudiziaria dell’esecuzione di un altro Stato membro
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dalla Curtea de Apel Braşov
Lingua processuale: rumeno
Conclusioni dell’avvocato generale J. Kokott, presentate il 11 luglio 2024
ECLI:EU:C:2024:617
|
|
Sentenza della Corte (Quinta Sezione) del 29 luglio 2024
ECLI:EU:C:2024:658
|
|
Informazioni (sulle decisioni non pubblicate)
Causa C-736/22 P
Portogallo / Commissione (Zona franca di Madera)
Impugnazione – Aiuti di Stato – Zona Franca di Madera – Concessione di agevolazioni fiscali alle imprese – Regime di aiuti cui la Repubblica portoghese ha dato esecuzione – Decisioni C(2007) 3037 final e C(2013) 4043 final – Decisione adottata dalla Commissione europea sulla base dell'articolo 108, paragrafo 2, primo comma, TFUE – Regolamento (UE) 2015/1589 – Articolo 1, lettera b), i) e ii) – Concetti di “aiuto esistente” e di “aiuto nuovo” – Attuazione di un aiuto esistente in violazione di una condizione che assicura la compatibilità dell'aiuto con il mercato interno
Sentenza della Corte (Quinta Sezione) del 4 luglio 2024
ECLI:EU:C:2024:579
|
Causa C-430/23 P
SN / Parlamento
Impugnazione – Parlamento europeo – Regolamentazione riguardante le spese e le indennità dei deputati al Parlamento – Indennità di assistenza parlamentare – Recupero delle somme indebitamente versate
Sentenza della Corte (Decima Sezione) del 4 luglio 2024
ECLI:EU:C:2024:576
|
Causa C-295/24 P
Thomas Henry / EUIPO
Impugnazione – Marchio dell’Unione europea – Ammissione delle impugnazioni – Articolo 170 ter del regolamento di procedura della Corte – Domanda che non dimostra l’importanza di una questione per l’unità, la coerenza o lo sviluppo del diritto dell’Unione – Non ammissione dell’impugnazione
Ordinanza della Corte (Sezione ammissione delle impugnazioni) del 4 luglio 2024
ECLI:EU:C:2024:586
|
Causa C-788/23
EUROCASH1 / Iepirkumu uzraudzības birojs e Paula Stradiņa klīniskā universitātes slimnīca
Rinvio pregiudiziale – Articolo 53, paragrafo 2, del regolamento di procedura della Corte – Procedure di aggiudicazione degli appalti pubblici – Direttiva 2014/24/UE – Articolo 4, lettera d) – Importi delle soglie degli appalti pubblici – Soglia non raggiunta – Articolo 69 – Offerte anormalmente basse – Assenza di elementi che dimostrano un rinvio diretto e incondizionato alle disposizioni di tale direttiva – Assenza di interesse transfrontaliero certo – Irricevibilità manifesta
Ordinanza della Corte (Nona Sezione) del 5 luglio 2024
ECLI:EU:C:2024:589
|
Causa C-487/23
Commissione / Portogallo (Retards de paiement des pouvoirs publics)
Inadempimento di uno Stato – Direttiva 2011/7/UE – Lotta contro i ritardi di pagamento nelle transazioni commerciali – Articolo 4 - Transazioni commerciali fra imprese e pubbliche amministrazioni – Obbligo degli Stati membri di assicurare che le pubbliche amministrazioni rispettino i termini di pagamento previsti a tale articolo
Sentenza della Corte (Ottava Sezione) dell' 11 luglio 2024
ECLI:EU:C:2024:606
|
Causa C-561/23 P
Thunus e a. / BEI
Sentenza della Corte (Settima Sezione) dell'11 luglio 2024
ECLI:EU:C:2024:603
|
Causa C-248/24 P
Puma / EUIPO
Ordinanza della Corte (sezione ammissione delle impugnazioni) dell'11 luglio 2024
ECLI:EU:C:2024:621
|
Causa C-360/24 P
Yeguada de Milagro / Tribunal Constitucional
Impugnazione – Articolo 181 del regolamento di procedura della Corte – Diritto delle istituzioni – Articolo 263 TFUE – Ricorsi di annullamento diretti contro organi giurisdizionali nazionali – Incompetenza manifesta del Tribunale dell’Unione europea – Impugnazione manifestamente irricevibile
Ordinanza della Corte (Settima Sezione) del 16 luglio 2024
ECLI:EU:C:2024:633
|
Causa C-708/23 P
MeSoFa / Commissione e SRB
Impugnazione – Articolo 181 del regolamento di procedura della Corte — Politica economica e monetaria – Unione bancaria – Meccanismo di risoluzione unico (SRM) – Regolamento (UE) n. 806/2014 – Articolo 18 – Procedimento di risoluzione – Adozione di un programma di risoluzione da parte del Comitato di risoluzione unico (SRB) – Nessuna obiezione da parte della Commissione europea e del Consiglio dell’Unione europea – Approvazione di tale programma da parte della Commissione europea – Ricorso di annullamento – Irricevibilità del ricorso nella misura in cui è diretto contro il Consiglio – Impugnazione manifestamente infondata
Ordinanza della Corte (Settima Sezione) del 19 luglio 2024
ECLI:EU:C:2024:631
|
Causa C-709/23 P
MeSoFa / Commissione e SRB
Impugnazione – Articolo 181 del regolamento di procedura della Corte – Politica economica e monetaria – Unione bancaria – Meccanismo di risoluzione unico (SRM) – Regolamento (UE) n. 806/2014 – Articolo 18 – Procedimento di risoluzione – Adozione di un programma di risoluzione da parte del Comitato di risoluzione unico (SRB) – Nessuna obiezione da parte della Commissione europea e del Consiglio dell’Unione europea – Approvazione di tale programma da parte della Commissione europea – Ricorso di annullamento – Irricevibilità del ricorso nella misura in cui è diretto contro il Consiglio – Impugnazione manifestamente infondata
Ordinanza della Corte (Settima Sezione) del 19 luglio 2024
ECLI:EU:C:2024:630
|
Causa C-333/24 P
Sumol + Compal Marcas / EUIPO
Ordinanza della Corte del 19 luglio 2024 (Sezione per l’ammissione delle impugnazioni)
ECLI:EU:C:2024:628
|
Causa C-217/24 P
TO / AEA
Impugnazione – Articolo 181 del regolamento di procedura della Corte – Funzionari – Agenti contrattuali – Retribuzione – Indennità di prima sistemazione – Esecuzione di una sentenza del Tribunale – Decisione non contestata nei termini – Impegno condizionale preso nel contesto di una composizione amichevole – Articolo 90, paragrafo 1, dello Statuto dei funzionari dell’Unione europea – Domanda di pagamento di un’indennità di prima sistemazione – Irricevibilità – Travisamento dei fatti – Errori manifesti di valutazione – Inosservanza dell’obbligo di motivazione – Violazione dell’articolo 24, paragrafo 1, del regime applicabile agli altri agenti dell’Unione europea e dell’articolo 5, paragrafo 5, dell’allegato VII dello Statuto – Insussistenza – Impugnazione manifestamente infondata
Ordinanza della Corte (Ottava Sezione) del 23 luglio 2024
ECLI:EU:C:2024:632
|
Causa C-689/22
S. G. / Unione di Comuni Alta Marmilla
Rinvio pregiudiziale – Articolo 99 del regolamento di procedura della Corte – Direttiva 2003/88/CEE – Articolo 7, paragrafo 2 – Tutela della sicurezza e della salute dei lavoratori – Organizzazione dell’orario di lavoro – Articolo 31, paragrafo 2, della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea – Diritto alle ferie annuali retribuite – Indennità finanziaria per ferie non godute versata alla fine del rapporto di lavoro – Normativa nazionale che nega tale indennità al personale delle amministrazioni pubbliche, ivi compresi i dirigenti di tali amministrazioni
Ordinanza della Corte (Sesta Sezione) del 24 luglio 2024
ECLI:EU:C:2024:715
|
Causa C-397/24 P(R)
AQ / ECHA
Impugnazione – Ordinanza cautelare – Accesso ai documenti – Notifiche di esportazione di sostanze chimiche pericolose vietate o soggette a rigorose restrizioni – Informazioni detenute dall’Agenzia europea per le sostanze chimiche (ECHA) – Urgenza
Ordinanza del vicepresidente della Corte del 26 luglio 2024
ECLI:EU:C:2024:634
|
Causa C-591/21 P
Ryanair e Laudamotion / Commissione
Impugnazione – Aiuto di Stato – Articolo 107, paragrafo 2, lettera b), TFUE – Mercato austriaco del trasporto aereo – Aiuto accordato dalla Repubblica d’Austria a favore di una compagnia aerea nel contesto della pandemia di COVID-19 – Prestito subordinato a favore della Austrian Airlines AG – Decisione della Commissione europea di non sollevare obiezioni – Aiuto destinato a ovviare ai danni subiti da una sola impresa – Principi di proporzionalità e di non discriminazione – Libertà di stabilimento e libera prestazione dei servizi
Sentenza della Corte (Quarta Sezione) del 29 luglio 2024
ECLI:EU:C:2024:635
|
Causa C-768/22
Commissione / Portogallo (Ingénieurs civils)
Sentenza della Corte (Nona Sezione) del 29 luglio 2024
ECLI:EU:C:2024:643
|
Causa C-773/22
Commissione / Slovacchia (Qualifications professionnelles)
Inadempimento di uno Stato – Direttiva 2005/36/CE – Riconoscimento delle qualifiche professionali – Articolo 2, paragrafo 3 – Ambito di applicazione – Disposizioni separate di diritto dell'Unione che disciplinano direttamente il riconoscimento delle qualifiche professionali – Articolo 7, paragrafo 4 – Condizioni di imposizione di una prova attitudinale previa alla prima prestazione di servizi – Articolo 14 paragrafi 1 e 4 – Condizioni di imposizione di provvedimenti di compensazione – Articolo 35, paragrafo 3 – Condizioni di rilascio di un titolo di formazione di dentista specialista – Articolo 41, paragrafo 1, lettera c) – Condizioni di riconoscimento dei titoli di formazione di ostetrica – Articolo 42, paragrafo 2 – Attività alle quali, almeno, le ostetriche devono essere autorizzate ad accedere – Articolo 50 e allegato VII, punto 1, lettera d) – Documenti chiesti allo Stato membro di origine per l'accesso a una professione regolamentata nello Stato membro ospitante – Articolo 55, paragrafo 2 – Linee guida relative all'organizzazione e al riconoscimento dei tirocini professionali – Omesso recepimento nel diritto nazionale
Sentenza della Corte (Quarta Sezione) del 29 luglio 2024
ECLI:EU:C:2024:645
|
Causa C-51/23 P
Validity / Commissione
Impugnazione – Accesso ai documenti – Regolamento (CE) n. 1049/2001 – Articolo 4, paragrafo 3 – Accesso a documenti elaborati da un'istituzione per suo uso interno o relativi ad una questione sulla quale tale istituzione non ha ancora adottato una decisione – Documenti relativi a un progetto di invito a presentare proposte cofinanziato dal Fondo europeo di sviluppo regionale (FESR) – Decisione di diniego di accesso ai documenti promananti da uno Stato membro – Decisione che concede l'accesso a tali documenti, adottata dopo la presentazione del ricorso di annullamento contro la decisione di diniego – Carenza di interesse ad agire
Sentenza della Corte (Ottava Sezione) del 29 luglio 2024
ECLI:EU:C:2024:664
|
Causa C-435/23
Glavna direktsia « Granichna politsia » kam Ministerstvo na vatreshnite raboti / BO
Rinvio pregiudiziale – Articolo 99 del regolamento di procedura della Corte – Risposta chiaramente desumibile dalla giurisprudenza – Politica sociale – Organizzazione dell’orario di lavoro – Direttiva 2003/88/CE – Articolo 12, lettera а) – Articoli 20 e 31 della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea – Sicurezza e salute dei lavoratori notturni – Livello di protezione dei lavoratori notturni adattato alla natura del loro lavoro – Agenti di polizia e vigili del fuoco che svolgono lavoro a turni e notturno – Lavoratori del settore pubblico e lavoratori del settore privato – Parità di trattamento
Ordinanza della Corte (Sesta Sezione) del 29 luglio 2024
ECLI:EU:C:2024:671
|
settembre 2024
Cause riunite da C-498/22 a C-500/22
Novo Banco e a. / C.F.O. e a.
Rinvio pregiudiziale – Risanamento e liquidazione degli istituti di credito – Direttiva 2001/24/CE – Articoli 3 e 6 – Provvedimento di risanamento adottato nei confronti di un ente creditizio – Trasmissione degli obblighi e delle responsabilità di tale ente creditizio a una “banca ponte” prima della proposizione di un’azione giudiziaria volta ad ottenere il pagamento di un credito vantato nei confronti di tale ente creditizio – Ritrasmissione al medesimo ente creditizio di taluni di detti obblighi e responsabilità – Legge dello Stato membro di apertura della procedura in questione (lex concursus) – Effetti di un provvedimento di risanamento in altri Stati membri – Mutuo riconoscimento – Effetti della violazione dell’obbligo di pubblicità del provvedimento di risanamento – Articoli 17, 21, 38 e 47 della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea – Diritto di proprietà – Tutela giurisdizionale effettiva – Tutela dei consumatori – Direttiva 93/13/CE – Articolo 6, paragrafo 1 – Clausole abusive – Principi della certezza del diritto e della tutela del legittimo affidamento – Legittimazione passiva della “banca ponte”
Domande di pronuncia pregiudiziale proposte dal Tribunal Supremo
Lingua processuale: spagnolo
Conclusioni dell’avvocato generale J. Richard de la Tour, presentate il 21 marzo 2024
ECLI:EU:C:2024:269
|
|
Sentenza della Corte (Quarta Sezione) del 5 settembre 2024
ECLI:EU:C:2024:686
|
|
Causa C-603/22
Prokurator Rejonowy w Słupsku e D.G. / M.S. e a. (Diritti procedurali di un minore)
Rinvio pregiudiziale – Cooperazione giudiziaria in materia penale – Direttiva (UE) 2016/800 – Garanzie procedurali per i minori indagati o imputati nei procedimenti penali – Ambito di applicazione – Articolo 2, paragrafo 3 – Persone che erano minori al momento dell’avvio del procedimento penale a loro carico, ma che hanno compiuto 18 anni durante il procedimento – Articolo 4 – Diritto all’informazione – Articolo 6 – Diritto di avvalersi di un difensore – Articolo 18 – Diritto al patrocinio a spese dello Stato – Articolo 19 – Mezzi di ricorso – Ammissibilità delle prove ottenute in violazione dei diritti procedurali
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Sąd Rejonowy w Słupsku
Lingua processuale: polacco
Conclusioni dell’avvocato generale T. Ćapeta, presentate il 22 febbraio 2024
ECLI:EU:C:2024:157
|
|
Sentenza della Corte (Terza Sezione) del 5 settembre 2024
ECLI:EU:C:2024:685
|
|
Cause riunite da C-639/22 a C-644/22
X e a. / Inspecteur van de Belastingdienst e Inspecteur van de Belastingdienst Maastricht
Rinvio pregiudiziale – Sistema comune d’imposta sul valore aggiunto (IVA) – Direttiva 2006/112/CE – Esenzioni – Articolo 135, paragrafo 1, lettera g) – Gestione di fondi comuni d’investimento – Nozione – Fondo pensione – Comparabilità con un organismo d’investimento collettivo in valori mobiliari (OICVM) – Rischio degli investimenti sopportato dai partecipanti – Portata – Necessità di un confronto con un fondo pensione considerato un fondo comune d’investimento dallo Stato membro di cui trattasi
Domande di pronuncia pregiudiziale proposte dal Rechtbank Gelderland
Lingua processuale: neerlandese
Sentenza della Corte (Quarta Sezione) del 5 settembre 2024
ECLI:EU:C:2024:688
|
|
Cause riunite C-775/22 e C-779/22
M.S.G. e a. / Banco Santander (Risoluzione bancaria Banco Popular II)
Rinvio pregiudiziale – Direttiva 2014/59/UE – Risoluzione degli enti creditizi e delle imprese di investimento – Principi generali – Articolo 34, paragrafo 1, lettere a) e b) – Bail-in – Svalutazione degli strumenti di capitale – Conversione di obbligazioni subordinate in azioni e cessione forzata senza corrispettivo – Effetti – Articolo 38, paragrafo 13 – Articolo 53, paragrafi 1 e 3 – Articolo 60, paragrafo 2, primo comma, lettere b) e c) – Articoli da 73 a 75 – Tutela dei diritti degli azionisti e dei creditori – Acquisizione di strumenti di capitale – Informazioni carenti ed erronee fornite nel prospetto – Azione di responsabilità – Azione intesa alla dichiarazione di nullità del contratto di acquisto degli strumenti di capitale – Azioni proposte contro il successore universale dell’ente creditizio sottoposto ad una decisione di risoluzione
Domande di pronuncia pregiudiziale proposte dal Tribunal Supremo
Lingua processuale: spagnolo
Sentenza della Corte (Prima Sezione) del 5 settembre 2024
ECLI:EU:C:2024:679
|
|
Causa C-67/23
W. GmbH e Der Generalbundesanwalt beim Bundesgerichtshof / S.Z.
Rinvio pregiudiziale – Politica estera e di sicurezza comune – Misure restrittive nei confronti della Birmania/Myanmar – Divieto di importazione di merci originarie o esportate dalla Birmania/Myanmar – Regolamento (CE) n. 194/2008 – Articolo 2, paragrafo 2, lettera a) – Tronchi di teak originari della Birmania/Myanmar esportati e lavorati a Taiwan prima del loro trasporto verso l’Unione europea – Regolamento (CEE) n. 2913/92 – Codice doganale comunitario – Articolo 24 – Nozione di “trasformazione o lavorazione sostanziale” – Tronchi di teak sfrondati, scortecciati, squadrati o tagliati per ricavarne legno di teak segato a Taiwan – Certificato di origine rilasciato dalle autorità taiwanesi – Valore di tale certificato per la determinazione, da parte delle autorità doganali degli Stati membri, dell’origine di detti tronchi di teak
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Bundesgerichtshof
Lingua processuale: tedesco
Sentenza della Corte (Prima Sezione) del 5 settembre 2024
ECLI:EU:C:2024:680
|
|
Causa C-83/23
H / Finanzamt M (Diritto diretto al rimborso dell'IVA)
Rinvio pregiudiziale – Armonizzazione delle normative fiscali – Sistema comune di imposta sul valore aggiunto (IVA) – Direttiva 2006/112/CE – IVA indebitamente fatturata e versata – Rettifica della fattura – Liquidazione del fornitore – Rimborso dell’IVA al fornitore – Rifiuto dell’autorità tributaria di rimborsare l’IVA direttamente all’acquirente – Priorità in materia di diritto al rimborso dell’IVA – Rischio di doppio rimborso dell’IVA – Rischio di perdita di gettito fiscale
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Bundesfinanzhof
Lingua processuale: tedesco
Sentenza della Corte (Settima Sezione) del 5 settembre 2024
ECLI:EU:C:2024:699
|
|
Causa C-86/23
E.N.I. e Y.K.I. / HUK-COBURG-Allgemeine Versicherung
Rinvio pregiudiziale – Cooperazione giudiziaria in materia civile – Legge applicabile alle obbligazioni extracontrattuali – Regolamento (CE) n. 864/2007 – Articolo 16 – Norme di applicazione necessaria – Incidente stradale – Diritti al risarcimento riconosciuti ai familiari del defunto – Principio di equità ai fini del risarcimento del danno morale subìto – Criteri di valutazione
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Varhoven kasatsionen sad (Bulgarie)
Lingua processuale: bulgaro
Conclusioni dell’avvocato generale M. Szpunar, presentate il 14 marzo 2024
ECLI:EU:C:2024:242
|
|
Sentenza della Corte (Quarta Sezione) del 5 settembre 2024
ECLI:EU:C:2024:689
|
|
Causa C-109/23
GM e ON / PR
Rinvio pregiudiziale – Politica estera e di sicurezza comune – Misure restrittive in considerazione delle azioni della Russia che destabilizzano la situazione in Ucraina – Regolamento (UE) n. 833/2014 – Articolo 5 quindecies, paragrafi 2 e 6 – Divieto di fornire, direttamente o indirettamente, servizi di consulenza giuridica al governo russo o a persone giuridiche, entità o organismi stabiliti in Russia – Esenzione concernente la prestazione di servizi strettamente necessari per garantire l’accesso a un procedimento giudiziario o amministrativo o a un arbitrato in uno Stato membro – Autenticazione ed esecuzione, effettuata da un notaio, di un contratto di compravendita di un bene immobile – Assistenza fornita da un interprete nel contesto di una siffatta autenticazione
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Landgericht Berlin
Lingua processuale: tedesco
Conclusioni dell’avvocato generale L. Medina, presentate l' 11 aprile 2024
ECLI:EU:C:2024:307
|
|
Sentenza della Corte (Seconda Sezione) del 5 settembre 2024
ECLI:EU:C:2024:681
|
|
Cause riunite C-256/23 e C-290/23
ECHA / Hallertauer Hopfenveredelungsges. e B.
Rinvio pregiudiziale – Articolo 299 TFUE – Regolamento (CE) n. 1907/2006 – Registrazione, valutazione, autorizzazione e restrizione delle sostanze chimiche (REACH) – Articolo 94, paragrafo 1 – Regolamento (CE) n. 340/2008 – Articolo 11, paragrafo 3, secondo comma, e articolo 13, paragrafo 4, terzo comma – Tariffe e oneri dovuti all’Agenzia europea per le sostanze chimiche (ECHA) – Tariffa dovuta per la registrazione di una sostanza – Riduzione concessa alle piccole e medie imprese (PMI) – Verifica da parte dell’ECHA della dichiarazione relativa alle dimensioni dell’impresa – Omessa comunicazione di determinate informazioni entro il termine stabilito – Decisione dell’ECHA che reclama il pagamento integrale della tariffa di cui trattasi e impone un onere amministrativo – Esecuzione forzata – Possibilità per l’ECHA di proporre un ricorso dinanzi a un giudice nazionale al fine di ottenere il pagamento di tale onere amministrativo
Domande di pronuncia pregiudiziale proposte dal Bayerisches Verwaltungsgericht Regensburg e dall'Oberverwaltungsgericht des Landes Sachsen-Anhalt
Lingua processuale: tedesco
Sentenza della Corte (Seconda Sezione) del 5 settembre 2024
ECLI:EU:C:2024:683
|
|
Causa C-344/23
Pārtikas drošības, dzīvnieku veselības un vides zinātniskais institūts “BIOR” / Valsts ieņēmumu dienests
Rinvio pregiudiziale – Unione doganale – Tariffa doganale comune – Regolamento (CE) n. 1186/2009 – Franchigia dai dazi all’importazione – Articolo 46 – Etichette per la marcatura di pesci – Nozione di “strumento o apparecchio scientifico” – Classificazione doganale – Nomenclatura combinata – Sottovoci 3926 90 92 e 3926 90 97
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dall'Augstākā tiesa (Senāts)
Lingua processuale: lettone
Sentenza della Corte (Sesta Sezione) del 5 settembre 2024
ECLI:EU:C:2024:696
|
|
Causa C-351/22
Neves 77 Solutions / ANAF - DGAF
Rinvio pregiudiziale – Politica estera e di sicurezza comune (PESC) – Misure restrittive in considerazione delle azioni della Federazione Russa che destabilizzano la situazione in Ucraina – Decisione 2014/512/PESC – Articolo 2, paragrafo 2, lettera a) – Competenza della Corte – Articolo 24, paragrafo 1, secondo comma, ultima frase, TUE – Articolo 275 TFUE – Articolo 215 TFUE – Articolo 17 della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea – Diritto di proprietà – Principi di certezza del diritto e di legalità delle pene – Servizi di intermediazione connessi ad attrezzature militari – Divieto di fornire tali servizi – Mancata notifica alle autorità nazionali competenti – Violazione amministrativa – Sanzione pecuniaria – Confisca automatica delle somme percepite quale contropartita dell’operazione vietata
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Tribunalul Bucureşti
Lingua processuale: rumeno
Conclusioni dell’avvocato generale T. Ćapeta, presentate il 23 novembre 2023
ECLI:EU:C:2023:907
|
|
Sentenza della Corte (Grande Sezione) del 10 settembre 2024
ECLI:EU:C:2024:723
|
|
Cause riunite C-17/22 e C-18/22
HTB Neunte Immobilien Portfolio e Ökorenta Neue Energien Ökostabil IV / Müller Rechtsanwaltsgesellschaft e a.
Rinvio pregiudiziale – Protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali – Regolamento (UE) 2016/679 – Articolo 6, paragrafo 1, primo comma, lettere b), c) e f) – Liceità del trattamento – Necessità del trattamento ai fini dell’esecuzione di un contratto di cui l’interessato è parte – Necessità del trattamento per adempiere un obbligo legale imposto al titolare del trattamento – Necessità del trattamento per il perseguimento del legittimo interesse del titolare del trattamento o di terzi – Fondo di investimento costituito sotto forma di società in accomandita ad azionariato diffuso – Richiesta di un socio volta ad ottenere i recapiti degli altri soci che detengono partecipazioni indirette in un fondo di investimento tramite una società fiduciaria
Domande di pronuncia pregiudiziale proposte dall'Amtsgericht München
Lingua processuale: tedesco
Sentenza della Corte (Quarta Sezione) del 12 settembre 2024
ECLI:EU:C:2024:738
|
|
Causa C-548/22
M.M. / Presidenza del Consiglio dei ministri e a. (Retribuzione dei magistrati onorari)
Rinvio pregiudiziale – Accordo quadro CES, UNICE e CEEP sul lavoro a tempo determinato – Clausole 4 e 5 – Principio di non discriminazione – Parità di trattamento in materia di occupazione e di condizioni di lavoro – Magistrati onorari e magistrati ordinari – Misure volte a sanzionare il ricorso abusivo ai contratti a tempo determinato – Lavoro a tempo determinato – Procedura di stabilizzazione delle funzioni – Rinuncia ex lege ad ogni pretesa per il periodo precedente alla stabilizzazione delle funzioni – Risarcimento dei danni derivanti dalla mancanza di un adeguato recepimento del diritto dell’Unione
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Giudice di pace di Fondi
Lingua processuale: italiano
Conclusioni dell’avvocato generale J. Kokott, presentate il 29 febbraio 2024
ECLI:EU:C:2024:187
|
|
Sentenza della Corte (Prima Sezione) del 12 settembre 2024
ECLI:EU:C:2024:730
|
|
Causa C-709/22
Syndyk Masy Upadłości A / Dyrektor Izby Administracji Skarbowej we Wrocławiu
Rinvio pregiudiziale – Sistema comune d’imposta sul valore aggiunto (IVA) – Direttiva 2006/112/CE – Articoli 273 e 395 – Decisione di esecuzione (UE) 2019/310 – Lotta contro la frode in materia di IVA – Meccanismo del pagamento frazionato – Conto IVA di un soggetto passivo in fallimento – Trasferimento delle somme depositate su tale conto su domanda del curatore fallimentare
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Wojewódzki Sąd Administracyjny we Wrocławiu
Lingua processuale: polacco
Conclusioni dell’avvocato generale J. Kokott, presentate l'11 aprile 2024
ECLI:EU:C:2024:310
|
|
Sentenza della Corte (Settima Sezione) del 12 settembre 2024
ECLI:EU:C:2024:741
|
|
Causa C-741/22
Casino de Spa e a. / Stato belga
Rinvio pregiudiziale – Fiscalità – Sistema comune d’imposta sul valore aggiunto (IVA) – Direttiva 2006/112/CE – Articolo 135, paragrafo 1, lettera i) – Esenzioni – Scommesse, lotterie e altri giochi d’azzardo con poste di denaro – Presupposti e limiti – Principio della neutralità fiscale – Mantenimento degli effetti di una normativa nazionale – Diritto al rimborso – Arricchimento senza causa – Aiuti di Stato – Articolo 107, paragrafo 1, TFUE – Domanda di rimborso dell’imposta sotto forma di risarcimento dei danni
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Tribunal de première instance de Liège
Lingua processuale: francese
Conclusioni dell’avvocato generale J. Kokott, presentate il 25 aprile 2024
ECLI:EU:C:2024:359
|
|
Sentenza della Corte (Prima Sezione) del 12 settembre 2024
ECLI:EU:C:2024:732
|
|
Causa C-63/23
Sagrario e a. / Subdelegación del Gobierno en Barcelona
Rinvio pregiudiziale – Spazio di libertà, sicurezza e giustizia – Politica relativa all’immigrazione – Diritto al ricongiungimento familiare – Direttiva 2003/86/CE – Articolo 16, paragrafo 3 – Diniego di rinnovo del permesso di soggiorno del soggiornante – Conseguenze – Diniego del rinnovo del permesso di soggiorno dei familiari – Motivo indipendente dalla loro volontà – Presenza di figli minori – Articolo 15, paragrafo 3 – Condizioni per il rilascio di un permesso di soggiorno autonomo – Nozione di “situazioni particolarmente difficili” – Portata – Articolo 17 – Esame individuale – Diritto di essere ascoltato
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dallo Juzgado Contencioso-Administrativo de Barcelona
Lingua processuale: spagnolo
Conclusioni dell’avvocato generale J. Richard de la Tour, presentate il 7 marzo 2024
ECLI:EU:C:2024:221
|
|
Sentenza della Corte (Quinta Sezione) del 12 settembre 2024
ECLI:EU:C:2024:739
|
|
Causa C-66/23
Elliniki Ornithologiki Etaireia e a. / Ypourgos Esoterikon e a.
Rinvio pregiudiziale – Ambiente – Direttiva 92/43/CEE – Direttiva 2009/147/CE – Conservazione degli uccelli selvatici – Conservazione degli habitat naturali e della flora e della fauna selvatiche – Classificazione di un territorio come zona di protezione speciale – Specie dette di “designazione” – Misure orizzontali temporanee applicate uniformemente a tutte le zone di protezione speciale – Mancata adozione di piani di gestione individualizzati
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Symvoulio tis Epikrateias
Lingua processuale: greco
Conclusioni dell’avvocato generale J. Kokott, presentate il 22 febbraio 2024
ECLI:EU:C:2024:150
|
|
Sentenza della Corte (Prima Sezione) del 12 settembre 2024
ECLI:EU:C:2024:733
|
|
Causa C-73/23
Chaudfontaine Loisirs / Stato belga
Rinvio pregiudiziale – Fiscalità – Sistema comune d’imposta sul valore aggiunto (IVA) – Direttiva 2006/112/CE – Articolo 135, paragrafo 1, lettera i) – Esenzioni – Scommesse, lotterie e altri giochi d’azzardo con poste di denaro – Presupposti e limiti – Principio della neutralità fiscale – Mantenimento degli effetti di una normativa nazionale – Diritto al rimborso – Arricchimento senza causa
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Tribunal de première instance de Liège
Lingua processuale: francese
Conclusioni dell’avvocato generale J. Kokott, presentate il 25 aprile 2024
ECLI:EU:C:2024:361
|
|
Sentenza della Corte (Prima Sezione) del 12 settembre 2024
ECLI:EU:C:2024:734
|
|
Causa C-243/23
Belgische Staat / Federale Overheidsdienst Financiën / L BV
Rinvio pregiudiziale – Sistema comune d’imposta sul valore aggiunto (IVA) – Direttiva 2006/112/CEE – Articolo 187 – Rettifica delle detrazioni – Periodo di rettifica prolungato per i beni d’investimento immobiliari – Nozione di “beni d’investimento” – Articolo 190 – Facoltà degli Stati membri di considerare beni d’investimento i servizi che hanno caratteristiche analoghe a quelle normalmente attribuite a tali beni – Lavori di ampliamento e di ristrutturazione di un immobile – Possibilità prevista dal diritto nazionale di assimilare tali lavori alla costruzione o all’acquisto di un bene immobile – Limitazioni – Effetto diretto di tale articolo 190 – Discrezionalità
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Hof van Beroep te Gent
Lingua processuale: neerlandese
Conclusioni dell’avvocato generale A. M. Collins, presentate il 6 giugno 2024
ECLI:EU:C:2024:468
|
|
Sentenza della Corte (Seconda Sezione) del 12 settembre 2024
ECLI:EU:C:2024:736
|
|
Causa C-248/23
Novo Nordisk / Nemzeti Adó- és Vámhivatal Fellebbviteli Igazgatósága (IVA – Contributi pagati in forza di un obbligo di legge)
Rinvio pregiudiziale – Sistema comune di imposta sul valore aggiunto (IVA) – Direttiva 2006/112/CE – Articolo 90, paragrafo 1 – Riduzione della base imponibile in caso di riduzione del prezzo in un momento successivo a quello in cui l’operazione è stata effettuata – Contributi versati da un’azienda farmaceutica all’ente statale di assicurazione malattia – Normativa tributaria nazionale che esclude dal beneficio della riduzione della base imponibile i contributi pagati da un’azienda farmaceutica all’ente pubblico di assicurazione malattia in forza di un obbligo di legge
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta da Fővárosi Törvényszék
Lingua processuale: ungherese
Conclusioni dell’avvocato generale T. Ćapeta, presentate il 6 giugno 2024
ECLI:EU:C:2024:464
|
|
Sentenza della Corte (Prima Sezione) del 12 settembre 2024
ECLI:EU:C:2024:735
|
|
Causa C-352/23
LF / Zamestnik-predsedatel na Darzhavna agentsia za bezhantsite
Rinvio pregiudiziale – Politica in materia di asilo e di immigrazione – Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea – Ambito di applicazione – Articoli 1, 4 e 7 – Direttiva 2011/95/UE – Ambito di applicazione – Articoli 2 e 3 – Protezione nazionale per motivi umanitari – Direttiva 2008/115/CE – Articolo 14 – Impossibilità di procedere all’allontanamento – Attestazione – Diritti del cittadino di un paese terzo in situazione di soggiorno irregolare in caso di rinvio dell’allontanamento – Direttiva 2013/33/UE – Ambito di applicazione – Condizioni materiali di accoglienza
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dall'Administrativen sad Sofia-grad
Lingua processuale: bulgaro
Sentenza della Corte (Nona Sezione) del 12 settembre 2024
ECLI:EU:C:2024:748
|
|
Causa C-429/23
NARE-BG / Direktor na Direktsia «Obzhalvane i danachno-osiguritelna praktika»
Rinvio pregiudiziale – Sistema comune di imposta sul valore aggiunto (IVA) – Direttiva 2006/112/CE – Diritto alla detrazione – Termini per la dichiarazione e il versamento di determinate imposte – Proroga riconducibile alla pandemia di COVID-19 – Diniego dell’esercizio del diritto alla detrazione dell’IVA – Decadenza – Principi di equivalenza, di effettività e di neutralità dell’IVA
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dall'Administrativen sad - Varna
Lingua processuale: bulgaro
Sentenza della Corte (Settima Sezione) del 12 settembre 2024
ECLI:EU:C:2024:742
|
|
Causa C-557/23
SPAR Magyarország / Bács-Kiskun Vármegyei Kormányhivatal
Rinvio pregiudiziale – Organizzazione comune dei mercati dei prodotti agricoli – Regolamento (UE) n. 1308/2013 – Normativa nazionale che prevede prezzi regolamentati per taluni prodotti agricoli nonché l’obbligo di mettere in vendita un quantitativo determinato di tali prodotti – Ammende
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Szegedi Törvényszék
Lingua processuale: ungherese
Sentenza della Corte (Terza Sezione) del 12 settembre 2024
ECLI:EU:C:2024:737
|
|
Causa C-88/23
Parfümerie Akzente / KTF Organisation
Rinvio pregiudiziale – Commercio elettronico – Servizi della società dell’informazione – Direttiva 2000/31/CE – Ambito regolamentato – Articolo 2, lettera h) – Promozione e vendita online di prodotti cosmetici – Esclusione dall’ambito regolamentato degli obblighi in materia di etichettatura applicabili ai prodotti oggetto di promozione e venduti da un prestatore di servizi della società dell’informazione – Direttiva 75/324/CEE – Articolo 8, paragrafo 2 – Regolamento (CE) n. 1223/2009 – Articolo 19, paragrafo 5 – Facoltà per lo Stato membro di destinazione di imporre l’uso di una lingua di sua scelta
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Svea Hovrätt
Lingua processuale: svedese
Conclusioni dell’avvocato generale M. Szpunar, presentate il 6 giugno 2024
ECLI:EU:C:2024:473
|
|
Sentenza della Corte (Terza Sezione) del 19 settembre 2024
ECLI:EU:C:2024:765
|
|
Causa C-236/23
Matmut / TN e a.
Rinvio pregiudiziale – Assicurazione obbligatoria della responsabilità civile risultante dalla circolazione di autoveicoli – Direttiva 2009/103/CE – Articoli 3 e 13 – Contratto di assicurazione concluso sulla base di una falsa dichiarazione dolosa riguardante il conducente abituale – Normativa nazionale che dichiara l’opponibilità al “passeggero vittima”, che è anche il contraente dell’assicurazione, della nullità del contratto di assicurazione risultante da una falsa dichiarazione dolosa resa da quest’ultimo al momento della conclusione del contratto – Abuso di diritto – Ricorso proposto contro il contraente dell’assicurazione al fine di far valere la sua responsabilità per falsa dichiarazione dolosa
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dalla Cour de cassation
Lingua processuale: francese
Conclusioni dell’avvocato generale M. Szpunar, presentate il 27 giugno 2024
ECLI:EU:C:2024:560
|
|
Sentenza della Corte (Prima Sezione) del 19 settembre 2024
ECLI:EU:C:2024:761
|
|
Causa C-264/23
Booking.com e Booking.com (Deutschland) / 25hours Hotel Company Berlin e a.
Rinvio pregiudiziale – Concorrenza – Articolo 101 TFUE – Accordi fra imprese – Contratti conclusi tra una piattaforma di prenotazione online e albergatori – Clausole di parità della tariffa – Restrizione accessoria – Esenzione per categoria – Accordi verticali – Regolamento (UE) n. 330/2010 – Articolo 3, paragrafo 1 – Definizione del mercato rilevante
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Rechtbank Amsterdam
Lingua processuale: olandese
Conclusioni dell’avvocato generale A. M. Collins, presentate il 6 giugno 2024
ECLI:EU:C:2024:470
|
|
Sentenza della Corte (Seconda Sezione) del 19 settembre 2024
ECLI:EU:C:2024:764
|
|
Causa C-273/23
Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni e a. / Telecom Italia e a. (Criterio della sostituibilità)
Rinvio pregiudiziale – Reti e servizi di comunicazione elettronica – Servizio universale e diritti degli utenti – Direttiva 97/33/CE – Articolo 5 – Direttiva 2002/22/CE – Articolo 13 – Finanziamento degli obblighi di servizio universale – Nozione di onere “iniquo” o “ingiustificato” – Definizione degli organismi che partecipano al meccanismo di finanziamento del costo netto di tali obblighi – Normativa nazionale che prevede la partecipazione degli operatori di telefonia mobile a tale meccanismo – Criteri – Grado di sostituibilità tra i servizi di telefonia fissa e i servizi di telefonia mobile
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Consiglio di Stato
Lingua processuale: italiano
Sentenza della Corte (Prima Sezione) del 19 settembre 2024
ECLI:EU:C:2024:762
|
|
Causa C-350/23
Vorstand für den Geschäftsbereich II der Agrarmarkt Austria
Rinvio pregiudiziale – Agricoltura – Politica agricola comune – Regimi di sostegno diretto – Regolamento delegato (UE) n. 639/2014 – Domanda di aiuto per animali – Articolo 53, paragrafo 4 – Requisiti per la concessione di misure di sostegno accoppiato per bovini – Regolamento (CE) n. 1760/2000 – Articolo 7 – Registrazione di bovini – Decisione 2001/672/CE – Articolo 2, paragrafi 2 e 4 – Trasferimento di bovini al pascolo estivo in zone di montagna – Notifica tardiva – Regolamento delegato (UE) n. 640/2014 – Articolo 2, paragrafo 1, secondo comma, punti 2, 15, 16 e 18 – Articolo 30, paragrafo 4, lettera c) – Animale accertato – Riduzione del sostegno accoppiato – Articolo 15, paragrafo 1 – Articolo 34 – Sanzioni amministrative – Avviso relativo all’omissione di una registrazione
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Verwaltungsgerichtshof
Lingua processuale: tedesco
Conclusioni dell’avvocato generale J. Kokott, presentate il 6 giugno 2024
ECLI:EU:C:2024:476
|
|
Sentenza della Corte (Sesta Sezione) del 19 settembre 2024
ECLI:EU:C:2024:771
|
|
Causa C-439/23
KV / Consiglio nazionale delle Ricerche
Rinvio pregiudiziale – Politica sociale – Direttiva 1999/70/CE – Accordo quadro CES, UNICE e CEEP sul lavoro a tempo determinato – Clausola 4 – Principio di non discriminazione – Assunzione in qualità di lavoratore a tempo indeterminato di un lavoratore impiegato a tempo determinato – Calcolo dell’anzianità di servizio – Mancata presa in considerazione dei periodi di attività lavorativa svolti nell’ambito di contratti di lavoro a tempo determinato stipulati in data antecedente alla scadenza del termine di recepimento della direttiva 1999/70 – Applicazione immediata agli effetti futuri di una situazione sorta in vigenza della legge precedente
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Tribunale Civile di Padova
Lingua processuale: italiano
Sentenza della Corte (Sesta Sezione) del 19 settembre 2024
ECLI:EU:C:2024:773
|
|
Causa C-501/23
DL / Land Berlin (Beni di lavoratore indipendente)
Rinvio pregiudiziale – Cooperazione giudiziaria in materia civile – Procedure di insolvenza – Regolamento (UE) 2015/848 – Articolo 3 – Competenza internazionale – Centro degli interessi principali di una persona fisica che esercita un’attività indipendente – Nozione di “luogo in cui si trova la sede principale di attività” – Nozione di “dipendenza” – Presidente del consiglio di vigilanza di una società per azioni
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Bundesgerichtshof
Lingua processuale: tedesco
Sentenza della Corte (Ottava Sezione) del 19 settembre 2024
ECLI:EU:C:2024:776
|
|
Causa C-504/24 PPU
Procedimento penale a carico di RT
Rinvio pregiudiziale – Procedimento pregiudiziale d’urgenza – Articolo 99 del regolamento di procedura della Corte – Cooperazione giudiziaria in materia penale – Mandato d’arresto europeo – Decisione quadro 2002/584/GAI – Articolo 1, paragrafo 3 – Articolo 4 bis – Procedura di consegna tra Stati membri – Motivi di non esecuzione facoltativa – Articolo 48, paragrafo 2, della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea – Diritti della difesa – Direttiva 2012/13/UE – Articolo 6 – Diritto all’informazione nei procedimenti penali – Direttiva 2013/48/UE – Articolo 3 – Diritto di avvalersi di un difensore nel procedimento penale – Decisione emessa al termine di un processo senza comparizione dell’imputato né rappresentanza da parte di un avvocato – Normativa nazionale che non consente di rifiutare la consegna dell’interessato – Conformità al diritto dell’Unione
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dalla Corte di Appello di Roma
Lingua processuale: italiano
Ordinanza della Corte (Prima Sezione) del 20 settembre 2024
ECLI:EU:C:2024:779
|
|
Causa C-768/21
TR / Land Hessen (Obbligo di agire dell'autorità per la protezione dei dati)
Rinvio pregiudiziale – Protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali – Regolamento (UE) 2016/679 – Articolo 57, paragrafo 1, lettere a) e f) – Compiti dell’autorità di controllo – Articolo 58, paragrafo 2 – Misure correttive – Sanzione amministrativa pecuniaria – Margine di discrezionalità dell’autorità di controllo – Limiti
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Verwaltungsgericht Wiesbaden
Lingua processuale: tedesco
Conclusioni dell’avvocato generale P. Pikamäe, presentate l'11 aprile 2024
ECLI:EU:C:2024:291
|
|
Sentenza della Corte (Prima Sezione) del 26 settembre 2024
ECLI:EU:C:2024:785
|
|
Causa C-387/22
Nord Vest Pro Sani Pro / Administraţia Judeţeană a Finanţelor Publice Satu Mare e Direcţia Generală Regională a Finanţelor Publice Cluj-Napoca
Rinvio pregiudiziale – Articolo 56 TFUE – Libera prestazione dei servizi – Settore edile – Distacco dei lavoratori – Agevolazioni fiscali e sociali concesse ai dipendenti e alle imprese edili – Esenzione dall’imposta sul reddito – Esenzione dai contributi per l’assicurazione sanitaria – Riduzione dei contributi previdenziali – Normativa nazionale che riserva il beneficio di tali agevolazioni alle sole prestazioni edili svolte sul territorio nazionale – Normativa intesa a mantenere la manodopera nel territorio nazionale e ad evitare il lavoro dissimulato per motivi salariali – Comparabilità delle situazioni – Motivi imperativi di interesse generale – Tutela sociale dei lavoratori – Lotta alla frode fiscale – Proporzionalità
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Tribunalul Satu Mare
Lingua processuale: rumeno
Conclusioni dell’avvocato generale J. Kokott, presentate il 9 novembre 2023
ECLI:EU:C:2023:848
|
|
Sentenza della Corte (Prima Sezione) del 26 settembre 2024
ECLI:EU:C:2024:786
|
|
Causa C-792/22
Procedimento penale a carico di MG
Rinvio pregiudiziale – Politica sociale – Tutela della sicurezza e della salute dei lavoratori – Direttiva 89/391/CEE – Obblighi generali in materia di tutela della sicurezza e della salute – Procedimenti nazionali paralleli – Sentenza di un giudice amministrativo che riveste autorità di cosa giudicata dinanzi al giudice penale – Qualificazione di un evento alla stregua di “infortunio sul lavoro” – Effettività della tutela dei diritti garantiti dalla direttiva 89/391 – Articolo 47 della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea – Diritto di essere ascoltato – Procedimento disciplinare a carico di un giudice di diritto comune in caso di inosservanza di una decisione di una corte costituzionale in contrasto con il diritto dell’Unione – Primato del diritto dell’Unione
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dalla Curtea de Apel Braşov
Lingua processuale: rumeno
Conclusioni dell’avvocato generale A. Rantos, presentate l'11 aprile 2024
ECLI:EU:C:2024:302
|
|
Sentenza della Corte (Prima Sezione) del 26 settembre 2024
ECLI:EU:C:2024:788
|
|
Causa C-164/23
VOLÁNBUSZ / Bács-Kiskun Vármegyei Kormányhivatal
Rinvio pregiudiziale – Trasporti su strada – Armonizzazione di alcune disposizioni in materia sociale – Regolamento (CE) n. 561/2006 – Articolo 9, paragrafo 3 – Nozione di “sede di attività del datore di lavoro da cui [il conducente] dipende” – Luogo in cui il conducente prende in consegna un veicolo rientrante nell’ambito di applicazione di tale regolamento – Nozione di “altre mansioni” – Tempo trascorso da tale conducente alla guida di un veicolo non rientrante nell’ambito di applicazione di detto regolamento per recarsi presso tale sede di attività o per fare ritorno da essa
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dalla Szegedi Törvényszék
Lingua processuale: ungherese
Sentenza della Corte (Terza Sezione) del 26 settembre 2024
ECLI:EU:C:2024:801
|
|
Causa C-329/23
Sozialversicherungsanstalt der Selbständigen / W M
Rinvio pregiudiziale – Lavoratori migranti – Sicurezza sociale – Legislazione applicabile – Regolamento (CEE) n. 1408/71 – Articoli 13 e 14 bis – Regolamento (CE) n. 883/2004 – Articoli 11 e 13, paragrafo 2 – Lavoratore che esercita un’attività lavorativa autonoma contemporaneamente nel territorio di due o più Stati, tra cui uno Stato membro dell’Unione europea, uno Stato dell’Associazione europea di libero scambio parte dell’accordo sullo Spazio economico europeo e la Confederazione svizzera – Articolo 87, paragrafo 8 – Nozione di “situazione” – Accordo sullo Spazio economico europeo – Accordo tra la Comunità europea ed i suoi Stati Membri, da una parte, e la Confederazione svizzera, dall’altra, sulla libera circolazione delle persone
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Verwaltungsgerichtshof
Lingua processuale: tedesco
Sentenza della Corte (Settima Sezione) del 26 settembre 2024
ECLI:EU:C:2024:802
|
|
Causa C-330/23
Verbraucherzentrale Baden-Württemberg / Aldi Süd Dienstleistungs-SE
Rinvio pregiudiziale – Tutela dei consumatori – Indicazione dei prezzi dei prodotti – Direttiva 98/6/CE – Articolo 6 bis – Annunci di riduzione di prezzo – Presupposti – Nozione di “prezzo precedente” – Obbligo di determinare la riduzione di prezzo annunciata sulla base del prezzo precedente
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Landgericht Düsseldorf
Lingua processuale: tedesco
Sentenza della Corte (Ottava Sezione) del 26 settembre 2024
ECLI:EU:C:2024:804
|
|
Causa C-368/23
Haut Conseil du commissariat aux comptes / MO
Rinvio pregiudiziale – Articolo 267 TFUE – Nozione di “giurisdizione” – - Criteri strutturali e funzionali – Esercizio di funzioni giurisdizionali o amministrative – - Autorità pubblica indipendente di regolamentazione e/o di controllo dei revisori legali dei conti – Modalità di organizzazione interna – Potere di avviare procedimenti d’ufficio – Potere sanzionatorio – Decisioni che possono essere oggetto di un ricorso giurisdizionale – Assenza di “terzietà” rispetto all’autorità che ha emanato la decisione oggetto di un ricorso giurisdizionale – Irricevibilità
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dalla formation restreinte du Haut Conseil du commissariat aux comptes
Lingua processuale: francese
Conclusioni dell’avvocato generale M. Campos Sánchez-Bordona, presentate il 13 giugno 2024
ECLI:EU:C:2024:510
|
|
Sentenza della Corte (Prima Sezione) del 26 settembre 2024
ECLI:EU:C:2024:789
|
|
Cause riunite C-403/23 e C-404/23
Luxone e Sofein / Consip
Rinvio pregiudiziale – Appalti pubblici – Direttiva 2004/18/CE – Articolo 47, paragrafo 3 – Articolo 48, paragrafo 4 – Esclusione di un offerente dalla procedura di aggiudicazione – Esclusione della possibilità di ridurre l’originaria composizione di un raggruppamento temporaneo di imprese che ha presentato un’offerta – Incompatibilità – Periodo di validità di un’offerta – Assenza di decadenza dell’offerta giunta a scadenza – Obbligo giurisprudenziale di ritirare espressamente tale offerta – Perdita della cauzione provvisoria che correda detta offerta – Applicazione automatica di tale misura – Articolo 2 – Principi relativi all’aggiudicazione degli appalti pubblici – Principio di proporzionalità – Principio della parità di trattamento – Obbligo di trasparenza – Violazione
Domande di pronuncia pregiudiziale proposte dal Consiglio di Stato
Lingua processuale: italiano
Sentenza della Corte (Ottava Sezione) del 26 settembre 2024
ECLI:EU:C:2024:805
|
|
Causa C-432/23
F e Ordre des avocats du barreau de Luxembourg / Administration des contributions directes
Rinvio pregiudiziale – Cooperazione amministrativa nel settore fiscale – Direttiva 2011/16/UE – Scambio di informazioni su richiesta – Ingiunzione rivolta a un avvocato di comunicare informazioni – Segreto professionale dell’avvocato – Articolo 7 e articolo 52, paragrafo 1, della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dalla Cour administrative
Lingua processuale: francese
Conclusioni dell’avvocato generale J. Kokott, presentate il 30 maggio 2024
ECLI:EU:C:2024:446
|
|
Sentenza della Corte (Seconda Sezione) del 26 settembre 2024
ECLI:EU:C:2024:791
|
|
Informazioni (sulle decisioni non pubblicate)
Causa C-601/19 P-DEP
FRA / BP
Ordinanza della Corte (Settima Sezione) del 3 settembre 2024
ECLI:EU:C:2024:712
|
Causa C-669/19 P-DEP
FRA / BP
Ordinanza della Corte (Settima Sezione) del 3 settembre 2024
ECLI:EU:C:2024:710
|
Causa C-658/23
Investcapital / TK
Rinvio pregiudiziale – Articolo 99 del regolamento di procedura della Corte – Risposta chiaramente desumibile dalla giurisprudenza della Corte o che non dà adito a ragionevoli dubbi – Direttiva 2008/52/CE – Mediazione in materia civile e commerciale – Normativa nazionale che prevede una sessione informativa obbligatoria sulla mediazione – Giurisprudenza costituzionale che invalida tale normativa – Compatibilità di tale giurisprudenza con la direttiva – Principio del primato del diritto dell’Unione – Direttiva 93/13/CEE – Clausole abusive nei contratti stipulati con i consumatori – Possibilità per il giudice di rivedere una clausola abusiva
Ordinanza della Corte (Settima Sezione) del 3 settembre 2024
ECLI:EU:C:2024:716
|
Causa C-83/24 P
Riviera e Riviera Pharma & Cosmetics / Austria
Ordinanza della Corte (Nona Sezione) del 3 settembre 2024
ECLI:EU:C:2024:713
|
Causa C-109/24 P
Van Oosterwijck / Commissione
Ordinanza della Corte (Settima Sezione) del 3 settembre 2024
ECLI:EU:C:2024:754
|
Causa C-334/24 P
DEC Technologies / EUIPO
Impugnazione – Marchio dell’Unione europea – Ammissione delle impugnazioni – Articolo 170 ter del regolamento di procedura della Corte – Domanda che non dimostra l’importanza di una questione per l’unità, la coerenza o lo sviluppo del diritto dell’Unione – Non ammissione dell’impugnazione
Ordinanza della Corte del 3 settembre 2024
ECLI:EU:C:2024:711
|
Causa C-249/23 P
ClientEarth / Commissione
Impugnazione – Accesso ai documenti delle istituzioni dell’Unione europea – Regolamento (CE) n. 1049/2001 – Articolo 4, paragrafo 2 – Regime comunitario di controllo della pesca – Regolamento (CE) n. 1224/2009 – Documenti relativi allo stato di attuazione del controllo della pesca in Francia e Danimarca – Rifiuto parziale di accesso – Eccezione relativa alla tutela degli obiettivi delle attività ispettive, di indagine e di revisione contabile – Presunzione generale di riservatezza – Interesse pubblico prevalente
Sentenza della Corte (Quarta Sezione) del 5 settembre 2024
ECLI:EU:C:2024:691
|
Causa C-309/23 P
SE / Commissione
Impugnazione – Funzione pubblica – Agenti temporanei – Assunzione – Programma pilota della Commissione per l’assunzione di amministratori junior – Rigetto della candidatura – Condizioni di ammissibilità – Criterio di esperienza professionale massima di tre anni – Parità di trattamento – Discriminazione fondata sull’età – Competenza ad adottare il criterio di cui trattasi».
Sentenza della Corte (Sesta Sezione) del 5 settembre 2024
ECLI:EU:C:2024:693
|
Causa C-123/24
UO / Predsedatel na Balgarskata federatsia po ribolovni sportove
Rinvio pregiudiziale – Articolo 53, paragrafo 2 e articolo 94, lettera c), del regolamento di procedura della Corte – Interpretazione del diritto nazionale – Manifesta incompetenza della Corte – Necessità di indicare i motivi che giustificano la necessità di un’interpretazione di determinate disposizioni del diritto dell’Unione da parte della Corte nonché del collegamento esistente tra tali disposizioni e la normativa nazionale applicabile – Assenza di precisazioni sufficienti – Irricevibilità manifesta
Ordinanza della Corte (Settima Sezione) del 6 settembre 2024
ECLI:EU:C:2024:721
|
Causa C-511/24 P(R)
Aylo Freesites / Commissione
Impugnazione – Procedimento sommario – Ravvicinamento delle legislazioni – Regolamento (UE) 2022/2065 – Mercato unico dei servizi digitali – Ulteriore trasparenza della pubblicità online – Decisione di designazione di una piattaforma online di dimensioni molto grandi – Ricorso di annullamento – Bilanciamento degli interessi
Ordinanza del vicepresidente della Corte del 6 settembre 2024
ECLI:EU:C:2024:719
|
Causa C-65/24
Wiener Linien GmbH / SwiftSuit Legal Tech
Rinvio pregiudiziale – Articolo 53, paragrafo 2, e articolo 94, lettera c), del regolamento di procedura della Corte – Principio della parità di trattamento fra le persone senza distinzioni di razza o di origine – Direttiva 2000/43/CE – Articolo 2, paragrafo 2, lettera b) – Divieto di discriminazione indiretta fondata sulla razza o l’origine etnica – Titoli di trasporto pubblico accessibili agli studenti e il cui importo dipende dal loro luogo di residenza – Necessità d’indicazione delle ragioni che rendono necessaria una risposta da parte della Corte – Assenza di sufficienti precisazioni – Irricevibilità manifesta
Ordinanza della Corte (Settima Sezione) del 10 settembre 2024
ECLI:EU:C:2024:728
|
Causa C-341/23
Commissione / Slovacchia ( Mise en conformité de décharges)
Sentenza della Corte (Sesta Sezione) del 12 settembre 2024
ECLI:EU:C:2024:740
|
Causa C-566/23 P
D'Agostino e Dafin / BCE
Impugnazione – Ricorso per risarcimento danni – Dichiarazione della presidente della Banca centrale europea (BCE) nel corso di una conferenza stampa – Asseriti danni derivanti da tale dichiarazione – Calo degli indici azionari – Insussistente violazione di norme giuridiche che conferiscono diritti ai singoli – Determinazione degli obiettivi della politica monetaria – Ripartizione delle competenze tra gli organi della BCE – Abuso di potere»
Sentenza della Corte (Settima Sezione) del 12 settembre 2024
ECLI:EU:C:2024:743
|
Causa C-571/23 P
D’Agostino / BCE
Impugnazione – Ricorso per risarcimento danni – Dichiarazione della presidente della Banca centrale europea (BCE) nel corso di una conferenza stampa – Asseriti danni derivanti da tale dichiarazione – Calo degli indici azionari – Insussistente violazione di norme giuridiche che conferiscono diritti ai singoli – Determinazione degli obiettivi della politica monetaria – Ripartizione delle competenze tra gli organi della BCE – Abuso di potere
Sentenza della Corte (Settima Sezione) del 12 settembre 2024
ECLI:EU:C:2024:744
|
Causa C-574/23 P
Nardi / BCE
Impugnazione – Ricorso per risarcimento danni – Dichiarazione della presidente della Banca centrale europea (BCE) nel corso di una conferenza stampa – Asseriti danni derivanti da tale dichiarazione – Calo degli indici azionari – Insussistente violazione di norme giuridiche che conferiscono diritti ai singoli – Determinazione degli obiettivi della politica monetaria – Ripartizione delle competenze tra gli organi della BCE – Abuso di potere
Sentenza della Corte (Settima Sezione) del 12 settembre 2024
ECLI:EU:C:2024:746
|
Causa C-122/24
LM / Direktor na Oblastna direktsia na MVR - Veliko Tarnovo
Rinvio pregiudiziale – Articolo 53, paragrafo 2 e articolo 94 del regolamento di procedura della Corte – Requisito della presentazione del contesto di fatto della controversia nel procedimento principale nonché delle ragioni che giustificano la necessità di una risposta alla questione pregiudiziale – Assenza di precisazioni sufficienti – Irricevibilità manifesta
Ordinanza della Corte (Nona Sezione) del 12 settembre 2024
ECLI:EU:C:2024:782
|
Causa C-339/24 P
Puma / EUIPO
Ordinanza della Corte (Sezione ammissione delle impugnazioni) del 18 settembre 2024
ECLI:EU:C:2024:777
|
Causa C-412/23
Commissione / Slovacchia (Retard de paiement – Établissements publics de santé)
Inadempimento di uno Stato – Direttiva 2011/7/UE – Lotta contro i ritardi di pagamento nelle transazioni commerciali – Articolo 4, paragrafo 4, lettera b) – Transazioni commerciali fra imprese e pubbliche amministrazioni – Facoltà riconosciuta agli Stati membri di prorogare fino ad un massimo di 60 giorni di calendario il termine di pagamento impartito agli enti pubblici che forniscono assistenza sanitaria – Obbligo per gli Stati membri di assicurare che tali enti pubblici non superino di fatto tale termine
Sentenza della Corte (Ottava Sezione) del 19 settembre 2024
ECLI:EU:C:2024:775
|
Causa C-264/24
MH / BR
Ordinanza della Corte (Nona Sezione) del 20 settembre 2024
ECLI:EU:C:2024:781
|
Causa C-265/24
BN / Stadtgemeinde Rattenberg
Rinvio pregiudiziale – Articolo 53, paragrafo 2, e articolo 94 del regolamento di procedura della Corte – Requisito relativo alla presentazione del contesto di fatto e di diritto del procedimento principale nonché delle ragioni che giustificano la necessità di una risposta alla questione pregiudiziale – Assenza di sufficienti precisazioni – Irricevibilità manifesta
Ordinanza della Corte (Nona Sezione) del 23 settembre 2024
ECLI:EU:C:2024:780
|
Causa C-355/24 P
Puma / EUIPO
Impugnazione – Disegno o modello comunitario – Ammissione delle impugnazioni – Articolo 170 ter del regolamento di procedura della Corte – Domanda che non dimostra l’importanza di una questione per l’unità, la coerenza o lo sviluppo del diritto dell’Unione – Non ammissione dell’impugnazione
Ordinanza della Corte (Sezione ammissione delle impugnazioni) del 24 settembre 2024
ECLI:EU:C:2024:784
|
Causa C-340/23 P
ATPN / Commissione
Sentenza della Corte (Ottava Sezione) del 26 settembre 2024
ECLI:EU:C:2024:806
|
Causa C-550/23
NV / Agentsia za darzhavna finansova inspektsia
Rinvio pregiudiziale – Articolo 99 del regolamento di procedura della Corte – Direttiva 2014/24/UE – Procedure di aggiudicazione degli appalti pubblici di lavori, di forniture e di servizi – Amministrazione aggiudicatrice – Nozione di “organismo di diritto pubblico” – Applicazione a un appalto pubblico il cui valore stimato è inferiore alle soglie di applicazione della direttiva
Ordinanza della Corte (Settima Sezione) del 26 settembre 2024
ECLI:EU:C:2024:808
|
Causa C-143/24
PL / État belge
Ordinanza della Corte (Nona Sezione) del 26 settembre 2024
ECLI:EU:C:2024:810
|
ottobre 2024
Causa C-1/24
X / Achmea Schadeverzekeringen
Rinvio pregiudiziale – Articolo 53, paragrafo 2, del regolamento di procedura della Corte – Articolo 267 TFUE – Nozione di “giurisdizione” – College voor de Rechten van de Mens (Istituto per i diritti umani, Paesi Bassi) – Giurisdizione obbligatoria – Decisione non vincolante – Irricevibilità manifesta
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal College voor de Rechten van de Mens
Lingua processuale: neerlandese
Ordinanza della Corte (Nona Sezione) del 2 ottobre 2024
ECLI:EU:C:2024:817
|
|
Causa C-446/21
Schrems / Meta Platforms Ireland (Comunicazione di dati al grande pubblico)
Rinvio pregiudiziale – Protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali – Regolamento (UE) 2016/679 – Social network online – Condizioni generali di utilizzo relative ai contratti conclusi tra una piattaforma digitale e un utente – Pubblicità personalizzata – Articolo 5, paragrafo 1, lettera b) – Principio della limitazione della finalità – Articolo 5, paragrafo 1, lettera c) – Principio della minimizzazione dei dati – Articolo 9, paragrafi 1 e 2 – Trattamento di categorie particolari di dati personali – Dati relativi all’orientamento sessuale – Dati personali resi pubblici dall’interessato
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dall'Oberster Gerichtshof
Lingua processuale: tedesco
Conclusioni dell’avvocato generale A. Rantos, presentate il 25 aprile 2024
ECLI:EU:C:2024:366
|
|
Sentenza della Corte (Quarta Sezione) del 4 ottobre 2024
ECLI:EU:C:2024:834
|
|
Causa C-548/21
C.G. / Bezirkshauptmannschaft Landeck (Tentativo di accesso ai dati personali memorizzati in un telefono cellulare)
Rinvio pregiudiziale – Protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali da parte delle autorità competenti a fini di prevenzione, indagine, accertamento e perseguimento di reati – Direttiva (UE) 2016/680 – Articolo 3, punto 2 – Nozione di “trattamento” – Articolo 4 – Principi relativi al trattamento dei dati personali – Articolo 4, paragrafo 1, lettera c) – Principio della “minimizzazione dei dati” – Articoli 7, 8 e 47 nonché articolo 52, paragrafo 1, della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea – Requisito secondo il quale le limitazioni all’esercizio di un diritto fondamentale devono essere “previste dalla legge” – Proporzionalità – Valutazione della proporzionalità alla luce di tutti gli elementi pertinenti – Controllo preventivo da parte di un giudice o di un’autorità amministrativa indipendente – Articolo 13 – Informazioni da rendere disponibili o da fornire all’interessato – Limiti – Articolo 54 – Diritto a un ricorso giurisdizionale effettivo nei confronti del titolare del trattamento o del responsabile del trattamento – Indagine di polizia in materia di traffico di stupefacenti – Tentativo di sblocco di un telefono cellulare da parte delle autorità di polizia per accedere, ai fini dell’indagine, ai dati contenuti in tale telefono
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Landesverwaltungsgericht Tirol
Lingua processuale: tedesco
Conclusioni dell’avvocato generale M. Campos Sánchez-Bordona, presentate il 20 aprile 2023
ECLI:EU:C:2023:313
|
|
Sentenza della Corte (Grande Sezione) del 4 ottobre 2024
ECLI:EU:C:2024:830
|
|
Causa C-399/22
Confédération paysanne / Ministre de l’Agriculture et de la Souveraineté alimentaire e Ministre de l'Économie, des Finances et de la Souveraineté industrielle et numérique (Meloni e pomodori del Sahara occidentale)
Rinvio pregiudiziale – Politica commerciale comune – Accordi internazionali – Accordo euromediterraneo che istituisce un’associazione tra le Comunità europee e i loro Stati membri, da una parte, e il Regno del Marocco, dall’altra – Modifica dei protocolli n. 1 e n. 4 dell’accordo euromediterraneo – Regolamento (UE) n. 1169/2011 – Articolo 9 – Articolo 26, paragrafo 2 – Regolamento di esecuzione (UE) n. 543/2011 – Articolo 3, paragrafi 1 e 2 – Articolo 5, paragrafi 1 e 2 – Articolo 8 – Articolo 15, paragrafi 1 e 4 – Allegato I – Allegato IV – Regolamento (UE) n. 1308/2013 – Articolo 76 – Fornitura di informazioni sugli alimenti ai consumatori – Indicazione obbligatoria del paese d’origine o del luogo di provenienza di un alimento – Ortofrutticoli raccolti nel Sahara occidentale – Richiesta indirizzata a uno Stato membro di vietare unilateralmente le importazioni di tali prodotti nel suo territorio – Indicazione obbligatoria del Sahara occidentale come luogo di provenienza dei pomodori e dei meloni raccolti in tale territorio
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Conseil d'État
Lingua processuale: francese
Conclusioni dell’avvocato generale T. Ćapeta, presentate il 21 marzo 2024
ECLI:EU:C:2024:262
|
|
Sentenza della Corte (Grande Sezione) del 4 ottobre 2024
ECLI:EU:C:2024:839
|
|
Causa C-406/22
CV / Ministerstvo vnitra České republiky, Odbor azylové a migrační politiky
Rinvio pregiudiziale – Politica d’asilo – Protezione internazionale – Direttiva 2013/32/UE – Procedure comuni ai fini del riconoscimento e della revoca dello status di protezione internazionale – Articoli 36 e 37 – Nozione di “paese di origine sicuro” – Designazione – Allegato I – Criteri – Articolo 46 – Diritto a un ricorso effettivo – Esame, da parte del giudice, della designazione di un paese terzo come paese di origine sicuro
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Krajský soud v Brně
Lingua processuale: ceco
Conclusioni dell’avvocato generale N. Emiliou, presentate il 30 maggio 2024
ECLI:EU:C:2024:442
|
|
Sentenza della Corte (Grande Sezione) del 4 ottobre 2024
ECLI:EU:C:2024:841
|
|
Causa C-412/22
Autoridade Tributária e Aduaneira / NT (Effetti dell’abrogazione di un dazio antidumping)
Rinvio pregiudiziale – Dumping – Importazioni di determinati elementi di fissaggio in ferro o acciaio originari della Repubblica popolare cinese – Importazioni di determinati elementi di fissaggio in ferro o acciaio spediti dalla Malaysia – Regolamento di esecuzione (UE) 2016/278 – Abrogazione dei dazi antidumping istituiti dal regolamento (CE) n. 91/2009 – Data in cui tale abrogazione ha effetto – Importazioni anteriori a tale data – Recupero a posteriori di dazi antidumping
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Supremo Tribunal Administrativo
Lingua processuale: portoghese
Sentenza della Corte (Nona Sezione) del 4 ottobre 2024
ECLI:EU:C:2024:855
|
|
Causa C-546/22
GF / Schauinsland-Reisen
Rinvio pregiudiziale – Pacchetti turistici e servizi turistici collegati – Direttiva (UE) 2015/2302 – Articolo 12, paragrafo 3 – Risoluzione di un contratto di pacchetto turistico da parte dell’organizzatore – Circostanze inevitabili e straordinarie – Esecuzione del viaggio impedita a causa di siffatte circostanze – Raccomandazione ufficiale che sconsiglia di viaggiare nel Paese di destinazione a causa della pandemia di COVID-19
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dall'Oberster Gerichtshof
Lingua processuale: tedesco
Sentenza della Corte (Settima Sezione) del 4 ottobre 2024
ECLI:EU:C:2024:847
|
|
Causa C-581/22 P
thyssenkrupp / Commissione
Impugnazione – Concorrenza – Regolamento (CE) n. 139/2004 – Concentrazione di imprese – Decisione che dichiara la concentrazione incompatibile con il mercato interno e con il funzionamento dell’accordo SEE – Determinazione dei mercati rilevanti – Ostacolo significativo ad una concorrenza effettiva – Creazione o rafforzamento di una posizione dominante – Effetti non coordinati – Livello di prova – Nozioni di “importante forza concorrenziale” e di “diretti (close) concorrenti” – Rapporto di concorrenza stretta (close) tra le imprese partecipanti alla concentrazione – Indice Herfindahl-Hirschmann – Richieste di informazioni – Snaturamento
Lingua processuale: inglese
Sentenza della Corte (Prima Sezione) del 4 ottobre 2024
ECLI:EU:C:2024:821
|
|
Causa C-585/22
X / Staatssecretaris van Financiën (Interessi su un prestito infragruppo)
Rinvio pregiudiziale – Libertà di stabilimento – Articolo 49 TFUE – Imposta sulle società – Prestito transfrontaliero infragruppo diretto a finanziare l’acquisizione o l’ampliamento di una partecipazione in una società non collegata al gruppo medesimo la quale, a seguito di tale operazione, diviene collegata a tale gruppo – Deduzione degli interessi corrisposti per tale prestito – Prestito contratto a condizioni di piena concorrenza – Nozione di “costruzione puramente artificiosa” – Principio di proporzionalità
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Hoge Raad der Nederlanden
Lingua processuale: olandese
Conclusioni dell’avvocato generale N. Emiliou, presentate il 14 marzo 2024
ECLI:EU:C:2024:238
|
|
Sentenza della Corte (Prima Sezione) del 4 ottobre 2024
ECLI:EU:C:2024:822
|
|
Cause riunite C-608/22 e C-609/22
AH e FN / Bundesamt für Fremdenwesen und Asyl (Donne afghane)
Rinvio pregiudiziale – Spazio di libertà, sicurezza e giustizia – Politica comune in materia di asilo – Direttiva 2011/95/UE – Condizioni che i cittadini dei paesi terzi devono soddisfare per beneficiare dello status di rifugiato – Articolo 2, lettere d) ed e) – Nozione di “atto di persecuzione” – Livello di gravità richiesto – Articolo 9 – Somma di misure che discriminano le donne, il cui impatto sia sufficientemente grave – Articolo 9, paragrafo 1, lettera b) – Forme degli atti di persecuzione – Articolo 9, paragrafo 2 – Valutazione delle domande di protezione internazionale – Articolo 4, paragrafo 3 – Obbligo di valutazione individuale – Portata
Domande di pronuncia pregiudiziale proposte dal Verwaltungsgerichtshof
Lingua processuale: tedesco
Conclusioni dell’avvocato generale J. Richard de la Tour, presentate il 9 novembre 2023
ECLI:EU:C:2023:856
|
|
Sentenza della Corte (Terza Sezione) del 4 ottobre 2024
ECLI:EU:C:2024:828
|
|
Causa C-621/22
Koninklijke Nederlandse Lawn Tennisbond / Autoriteit Persoonsgegevens
Rinvio pregiudiziale – Protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali – Regolamento (UE) 2016/679 – Articolo 5, paragrafo 1, lettera a) – Liceità del trattamento – Articolo 6, paragrafo 1, primo comma, lettera f) – Necessità del trattamento per il perseguimento del legittimo interesse del titolare del trattamento o di terzi – Nozione di “legittimo interesse” – Interesse commerciale – Federazione sportiva – Comunicazione agli sponsor a titolo oneroso dei dati personali dei membri di una federazione sportiva senza il consenso di questi ultimi
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Rechtbank Amsterdam
Lingua processuale: neerlandese
Sentenza della Corte (Nona Sezione) del 4 ottobre 2024
ECLI:EU:C:2024:857
|
|
Causa C-621/22
Koninklijke Nederlandse Lawn Tennisbond / Autoriteit Persoonsgegevens
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Rechtbank Amsterdam
Lingua processuale: neerlandese
Sentenza della Corte (Nona Sezione) del 4 ottobre 2024
ECLI:EU:C:2024:858
|
|
Causa C-633/22
Real Madrid Club de Fútbol e AE / EE e Société Éditrice du Monde
Rinvio pregiudiziale – Spazio di libertà, sicurezza e giustizia – Cooperazione giudiziaria in materia civile – Competenza giurisdizionale ed esecuzione delle decisioni in materia civile e commerciale – Regolamento (CE) n. 44/2001 – Articoli 34 e 45 – Riconoscimento ed esecuzione delle decisioni – Revoca di una dichiarazione di esecutività di decisioni – Motivi di diniego – Ordine pubblico dello Stato membro richiesto – Condanna di un quotidiano e di uno dei suoi giornalisti per lesione della reputazione di un club sportivo – Risarcimento danni – Articolo 11 della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea – Libertà di stampa
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dalla Cour de cassation
Lingua processuale: francese
Conclusioni dell’avvocato generale M. Szpunar, presentate l'8 febbraio 2024
ECLI:EU:C:2024:127
|
|
Sentenza della Corte (Grande Sezione) del 4 ottobre 2024
ECLI:EU:C:2024:843
|
|
Causa C-650/22
FIFA / BZ
Rinvio pregiudiziale – Mercato interno – Concorrenza – Regolamentazione istituita da una associazione sportiva internazionale ed attuata da essa con il concorso dei suoi membri – Calcio professionistico – Enti di diritto privato dotati di poteri di regolamentazione, di controllo e sanzionatori – Regolamentazione sullo status e sui trasferimenti dei giocatori – Norme riguardanti i contratti di lavoro stipulati tra i club e i giocatori – Risoluzione anticipata di un contratto di lavoro da parte del giocatore – Indennità imposta al giocatore – Responsabilità in solido del nuovo club – Sanzioni – Divieto di rilasciare il certificato internazionale di trasferimento del giocatore e di tesserarlo finché è pendente una controversia connessa alla risoluzione anticipata del contratto di lavoro – Divieto di tesserare altri giocatori – Articolo 45 TFUE – Ostacolo alla libertà di circolazione dei lavoratori – Giustificazione – Articolo 101 TFUE – Decisione di un’associazione di imprese avente per oggetto di impedire o di restringere la concorrenza – Mercato del lavoro – Reclutamento dei giocatori da parte dei club – Mercato delle competizioni di calcio tra club – Partecipazione dei club e dei giocatori alle competizioni sportive – Restrizione della concorrenza per oggetto – Esenzione
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dalla Cour d'appel de Mons
Lingua processuale: francese
Conclusioni dell’avvocato generale M. Szpunar, presentate il 30 aprile 2024
ECLI:EU:C:2024:375
|
|
Sentenza della Corte (Seconda Sezione) del 4 ottobre 2024
ECLI:EU:C:2024:824
|
|
Causa C-721/22 P
Commissione / PB
Impugnazione – Appalti pubblici di servizi – Irregolarità nella procedura di aggiudicazione degli appalti – Regolamento (CE) n. 2988/95 – Articoli 4, 5 e 7 – Decisione di recupero degli importi indebitamente versati – Note di addebito – Distinzione tra le misure amministrative e le sanzioni amministrative – Possibilità di adottare una misura amministrativa in assenza di normativa settoriale – Decisione di recupero fondata sul regolamento n. 2988/95 e sul regolamento (CE, Euratom) n. 1605/2002 – Regolamento n. 1605/2002 – Articolo 103 – Possibilità di recupero presso l’amministratore dell’operatore economico beneficiario di fondi dell’Unione europea
Lingua processuale: francese
Sentenza della Corte (Terza Sezione) del 4 ottobre 2024
ECLI:EU:C:2024:836
|
|
Causa C-727/22
Friends of the Irish Environment / Government of Ireland e a. (Project Ireland 2040)
Rinvio pregiudiziale – Ambiente – Direttiva 2001/42/CE – Valutazione degli effetti di determinati piani e programmi sull’ambiente – Articolo 2, lettera a) – Nozione di “piani e programmi (...) che sono previsti da disposizioni legislative, regolamentari o amministrative” – Misura adottata dal governo di uno Stato membro unicamente sulla base di una disposizione della Costituzione di tale Stato membro che prevede che il potere esecutivo dello Stato è esercitato da detto governo o sotto la sua autorità
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dalla Supreme Court
Lingua processuale: inglese
Conclusioni dell’avvocato generale J. Kokott, presentate il 21 marzo 2024
ECLI:EU:C:2024:266
|
|
Sentenza della Corte (Seconda Sezione) del 4 ottobre 2024
ECLI:EU:C:2024:825
|
|
Cause riunite C-767/22, C-49/23 e C-161/23
1Dream e a. / Latvijas Republikas Saeima
Rinvio pregiudiziale – Cooperazione giudiziaria in materia penale – Confisca di beni, strumenti e proventi di reato – Decisione quadro 2005/212/GAI – Direttiva 2014/42/UE – Ambito di applicazione – Procedimento penale nazionale che può condurre alla confisca di beni acquisiti illecitamente – Assenza di accertamento di un reato – Confisca senza condanna – Motivi diversi dalla malattia o dalla fuga
Domande di pronuncia pregiudiziale proposte dalla Satversmes tiesa
Lingua processuale: lettone
Sentenza della Corte (Prima Sezione) del 4 ottobre 2024
ECLI:EU:C:2024:823
|
|
Causa C-793/22
Biohemp Concept / Direcţia pentru Agricultură Judeţeană Alba
Rinvio pregiudiziale – Politica agricola comune – Regolamento (UE) n. 1305/2013 – Regolamento (UE) n. 1307/2013 – Regolamento (UE) n. 1308/2013 – Coltivazione della canapa (Cannabis sativa) – Rifiuto di autorizzare la coltivazione della canapa in sistemi idroponici in ambienti chiusi
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dalla Curtea de Apel Alba Iulia
Lingua processuale: rumeno
Conclusioni dell’avvocato generale M. Campos Sánchez-Bordona, presentate il 21 marzo 2024
ECLI:EU:C:2024:270
|
|
Sentenza della Corte (Quarta Sezione) del 4 ottobre 2024
ECLI:EU:C:2024:837
|
|
Causa C-4/23
M.-A.A. / Direcţia de Evidenţă a Persoanelor Cluj e a.
Rinvio pregiudiziale – Cittadinanza dell’Unione – Articoli 20 e 21 TFUE – Articoli 7 e 45 della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea – Diritto di libera circolazione e di libero soggiorno nel territorio degli Stati membri – Cittadino dell’Unione che ha legalmente acquisito, durante l’esercizio di tale diritto e nel corso del suo soggiorno in un altro Stato membro, il cambiamento del suo prenome e della sua identità di genere – Obbligo per lo Stato membro d’origine di riconoscere e di annotare nell’atto di nascita tale cambiamento di prenome e di identità di genere – Normativa nazionale che non consente un siffatto riconoscimento e una siffatta annotazione, costringendo l’interessato ad avviare un nuovo procedimento, di tipo giudiziario, di cambiamento di identità di genere nello Stato membro d’origine – Incidenza del recesso del Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord dall’Unione europea
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dalla Judecătoria Sectorului 6 Bucureşti
Lingua processuale: rumeno
Conclusioni dell’avvocato generale J. Richard de la Tour, presentate il 7 maggio 2024
ECLI:EU:C:2024:385
|
|
Sentenza della Corte (Grande Sezione) del 4 ottobre 2024
ECLI:EU:C:2024:845
|
|
Causa C-21/23
ND / DR
Rinvio pregiudiziale – Protezione dei dati personali – Regolamento (UE) 2016/679 – Capo VIII – Mezzi di ricorso – Commercializzazione di medicinali da parte di un farmacista tramite una piattaforma online – Ricorso proposto dinanzi ai giudici civili da un concorrente di tale farmacista sulla base del divieto delle pratiche commerciali sleali per violazione da parte di quest’ultimo degli obblighi previsti da tale regolamento – Legittimazione ad agire – Articolo 4, punto 15, e articolo 9, paragrafi 1 e 2 – Direttiva 95/46/CE – Articolo 8, paragrafi 1 e 2 – Nozione di “dati relativi alla salute” – Condizioni per il trattamento di simili dati
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Bundesgerichtshof
Lingua processuale: tedesco
Conclusioni dell’avvocato generale M. Szpunar, presentate il 25 aprile 2024
ECLI:EU:C:2024:354
|
|
Sentenza della Corte (Grande Sezione) del 4 ottobre 2024
ECLI:EU:C:2024:846
|
|
Causa C-31/23 P
Ferriere Nord / Commissione
Impugnazione – Concorrenza – Intese – Mercato del tondo per cemento armato – Decisione della Commissione europea che constata un’infrazione all’articolo 65 CA, dopo la scadenza del Trattato CECA, in base al regolamento (CE) n. 1/2003 – Decisione adottata in seguito all’annullamento di precedenti decisioni – Svolgimento di una nuova audizione in presenza delle autorità garanti della concorrenza degli Stati membri – Diritti della difesa – Principio di buona amministrazione – Requisito d’imparzialità – Termine ragionevole – Obbligo di motivazione – Proporzionalità – Principio del ne bis in idem – Eccezione di illegittimità – Circostanze aggravanti – Recidiva – Circostanze attenuanti – Parità di trattamento
Lingua processuale: italiano
Sentenza della Corte (Sesta Sezione) del 4 ottobre 2024
ECLI:EU:C:2024:851
|
|
Causa C-134/23
Somateio «Elliniko Symvoulio gia tous Prosfyges» e Astiki Mi Kerdoskopiki Etaireia «Ypostirixi Prosfygon sto Aigaio» / Ypourgos Exoterikon e Ypourgos Metanastefsis kai Asylou
Rinvio pregiudiziale – Riconoscimento della protezione internazionale – Direttiva 2013/32/UE – Articolo 38 – Articolo 18 della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea – Concetto di “paese terzo sicuro” – Qualificazione della Repubblica di Turchia come “paese terzo sicuro” – Riammissione dei richiedenti protezione internazionale nel paese terzo – Diniego
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Symvoulio tis Epikrateias
Lingua processuale: greco
Conclusioni dell’avvocato generale P. Pikamäe, presentate il 13 giugno 2024
ECLI:EU:C:2024:512
|
|
Sentenza della Corte (Quarta Sezione) del 4 ottobre 2024
ECLI:EU:C:2024:838
|
|
Causa C-171/23
UP CAFFE / Ministarstvo financija
Rinvio pregiudiziale – Fiscalità – Sistema comune d’imposta sul valore aggiunto (IVA) – Direttiva 2006/112/CE – Articolo 287, punto 19 – Regime di franchigia dall’IVA per i piccoli soggetti passivi – Pratica abusiva mediante la costituzione di una nuova società
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dall'Upravni sud u Zagrebu
Lingua processuale: Croato
Conclusioni dell’avvocato generale J. Kokott, presentate il 16 maggio 2024
ECLI:EU:C:2024:417
|
|
Sentenza della Corte (Quarta Sezione) del 4 ottobre 2024
ECLI:EU:C:2024:840
|
|
Causa C-175/23
Obshtina Svishtov / Rakovoditel na Upravlyavashtia organ na Operativna programa „Regioni v rastezh“ 2014-2020
Rinvio pregiudiziale – Risorse proprie dell’Unione europea – Tutela degli interessi finanziari dell’Unione – Regolamento (UE) n. 1303/2013 – Articolo 2, punto 36 – Nozione di “irregolarità” – Articolo 143, paragrafo 2 – Pregiudizio arrecato al bilancio dell’Unione mediante l’imputazione di una spesa indebita – Determinazione del tasso di rettifica finanziaria applicabile – Scala di tassi di rettifica forfettari – Principio di proporzionalità
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dall' Administrativen sad Veliko Tarnovo
Lingua processuale: bulgaro
Sentenza della Corte (Ottava Sezione) del 4 ottobre 2024
ECLI:EU:C:2024:853
|
|
Causa C-200/23
Agentsia po vpisvaniyata / OL
Rinvio pregiudiziale – Protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali – Regolamento (UE) 2016/679 – Pubblicazione, nel registro del commercio, di un contratto di società contenente dati personali – Direttiva (UE) 2017/1132 – Dati personali non obbligatori – Assenza di consenso da parte della persona interessata – Diritto alla cancellazione – Danno morale
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Varhoven administrativen sad
Lingua processuale: bulgaro
Conclusioni dell’avvocato generale L. Medina, presentate il 30 maggio 2024
ECLI:EU:C:2024:445
|
|
Sentenza della Corte (Prima Sezione) del 4 ottobre 2024
ECLI:EU:C:2024:827
|
|
Causa C-228/23
AFAÏA / INAO
Rinvio pregiudiziale – Agricoltura – Produzione biologica ed etichettatura dei prodotti biologici – Regolamento (UE) 2018/848 – Utilizzo di taluni prodotti e sostanze nella produzione biologica e relativi elenchi – Deroga – Regolamento di esecuzione (UE) 2021/1165 – Allegato II – Nozioni di “allevamento industriale” e di “allevamento senza terra” – Fiducia dei consumatori – Benessere degli animali – Rispetto dell’ambiente e del clima – Criteri
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Conseil d'État
Lingua processuale: francese
Conclusioni dell’avvocato generale M. Campos Sánchez-Bordona, presentate il 25 aprile 2024
ECLI:EU:C:2024:364
|
|
Sentenza della Corte (Prima Sezione) del 4 ottobre 2024
ECLI:EU:C:2024:829
|
|
Causa C-240/23
Herbaria Kräuterparadies / Freistaat Bayern
Rinvio pregiudiziale – Agricoltura e pesca – Prodotti biologici – Regolamento (UE) 2018/848 – Norme di produzione biologica – Articolo 16 – Etichettatura – Articolo 30 – Termini riferiti alla produzione biologica – Articolo 33 – Logo di produzione biologica dell’Unione europea – Condizioni d’uso – Conformità del prodotto al regolamento 2018/848 – Articoli 45 e 48 – Importazione di prodotti provenienti da un paese terzo per essere immessi sul mercato dell’Unione come prodotti biologici – Equivalenza delle norme di produzione di tale paese terzo con le norme del regolamento 2018/848 – Uso del logo di produzione biologica del paese terzo
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Bundesverwaltungsgericht
Lingua processuale: tedesco
Conclusioni dell’avvocato generale J. Richard de la Tour, presentate il 18 giugno 2024
ECLI:EU:C:2024:523
|
|
Sentenza della Corte (Grande Sezione) del 4 ottobre 2024
ECLI:EU:C:2024:852
|
|
Causa C-242/23
Tecno*37 / Ministero dello Sviluppo Economico e Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di Bologna
Rinvio pregiudiziale – Libera prestazione di servizi – Direttiva 2006/123/CE – Articolo 25, paragrafo 1 – Restrizioni alle attività multidisciplinari – Professione regolamentata – Legislazione nazionale che prevede, in via generale, un’incompatibilità tra l’esercizio congiunto dell’attività di mediatore immobiliare e quella di amministratore di condomini – Requisiti di indipendenza e di imparzialità – Proporzionalità della restrizione – Conseguenze dell’archiviazione di una procedura di infrazione della Commissione europea contro uno Stato membro
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Consiglio di Stato
Lingua processuale: italiano
Conclusioni dell’avvocato generale M. Campos Sánchez-Bordona, presentate il 13 giugno 2024
ECLI:EU:C:2024:509
|
|
Sentenza della Corte (Prima Sezione) del 4 ottobre 2024
ECLI:EU:C:2024:831
|
|
Causa C-314/23
Ministerio Fiscal / Air Nostrum e a.
Rinvio pregiudiziale – Politica sociale – Parità di trattamento tra gli uomini e le donne in materia di occupazione e impiego – Direttiva 2006/54/CE – Articolo 2, paragrafo 1, lettera e) – Nozione di “remunerazione” – Articolo 4 – Divieto di discriminazione indiretta fondata sul sesso
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dall'Audiencia Nacional
Lingua processuale: spagnolo
Conclusioni dell’avvocato generale M. Szpunar, presentate il 6 giugno 2024
ECLI:EU:C:2024:475
|
|
Sentenza della Corte (Quarta Sezione) del 4 ottobre 2024
ECLI:EU:C:2024:842
|
|
Causa C-438/23
Protéines France e a. / Ministre de l'Économie, des Finances et de la Souveraineté industrielle et numérique
Rinvio pregiudiziale – Regolamento (UE) n. 1169/2011 – Informazioni ai consumatori sugli alimenti – Articolo 2, paragrafo 2, lettere n), o) e p), e articoli 7, 9 e 17 – Pratiche legittime concernenti la denominazione degli alimenti – Denominazioni legali, nomi usuali e nomi descrittivi – Sostituzione di componenti o di ingredienti di un alimento – Articolo 38, paragrafo 1 – Questioni espressamente armonizzate – Misure nazionali che vietano l’uso di denominazioni legate a prodotti animali per designare alimenti contenenti proteine vegetali
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Conseil d'État
Lingua processuale: francese
Conclusioni dell’avvocato generale T. Ćapeta, presentate il 5 settembre 2024
ECLI:EU:C:2024:704
|
|
Sentenza della Corte (Seconda Sezione) del 4 ottobre 2024
ECLI:EU:C:2024:826
|
|
Causa C-475/23
Voestalpine Giesserei Linz / Administraţia Judeţeană a Finanţelor Publice Cluj e Direcţia Generală Regională a Finanţelor Publice Cluj-Napoca
Rinvio pregiudiziale – Sistema comune d’imposta sul valore aggiunto (IVA) – Direttiva 2006/112/CE – Articolo 168, lettera a) – Diritto alla detrazione dell’IVA – Acquisto di un bene da parte di un soggetto passivo – Messa a disposizione, a titolo gratuito, di tale bene a favore di un subappaltatore ai fini della realizzazione di lavori a beneficio del soggetto passivo – Diniego della detrazione dell’IVA relativa a detto bene
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dalla Curtea de Apel Cluj
Lingua processuale: rumeno
Sentenza della Corte (Nona Sezione) del 4 ottobre 2024
ECLI:EU:C:2024:866
|
|
Causa C-494/23
QE e IJ / DP e EB
Rinvio pregiudiziale – Cooperazione giudiziaria in materia civile – Competenza giurisdizionale ed esecuzione delle decisioni in materia civile e commerciale – Regolamento (UE) n. 1215/2012 – Articolo 1, paragrafo 1 – Ambito di applicazione – Materia civile e commerciale – Nozione – Procedura diretta a sostituire il consenso del convenuto alla revoca del sequestro giudiziario di beni sequestrati dalle autorità incaricate dell’applicazione della legge – Articolo 8, punto 2 – Istanza d’intervento – Nozione di terzo
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Nejvyšší soud
Lingua processuale: ceco
Sentenza della Corte (Settima Sezione) del 4 ottobre 2024
ECLI:EU:C:2024:848
|
|
Causa C-507/23
A / Patērētāju tiesību aizsardzības centrs
Rinvio pregiudiziale – Protezione dei dati personali – Regolamento (UE) 2016/679 – Articolo 82, paragrafo 1 – Diritto al risarcimento e responsabilità – Trattamento illecito dei dati – Violazione del diritto alla protezione dei dati personali – Nozione di “danno” – Riparazione di un danno immateriale sotto forma di presentazione di scuse – Ammissibilità – Principio di effettività – Valutazione della forma e del livello del risarcimento – Eventuale presa in considerazione dell’atteggiamento e della motivazione del responsabile del trattamento
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dall'Augstākā tiesa (Senāts)
Lingua processuale: lettone
Sentenza della Corte (Ottava Sezione) del 4 ottobre 2024
ECLI:EU:C:2024:854
|
|
Causa C-387/24 PPU
C / Staatssecretaris van Justitie en Veiligheid
Rinvio pregiudiziale – Procedimento pregiudiziale d’urgenza – Controllo alle frontiere, asilo e immigrazione – Direttiva 2008/115/CE – Articolo 15, paragrafo 2, lettera b) – Trattenimento di un cittadino di un paese terzo ai fini dell’allontanamento – Direttiva 2013/33/UE – Articolo 9 – Trattenimento di un richiedente protezione internazionale – Regolamento (UE) n. 604/2013 – Articolo 28, paragrafo 2 – Trattenimento ai fini del trasferimento – Illegittimità del trattenimento – Articoli 6 e 47 della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Rechtbank Den Haag, zittingsplaats Roermond
Lingua processuale: neerlandese
Conclusioni dell’avvocato generale A. Rantos, presentate il 5 settembre 2024
ECLI:EU:C:2024:703
|
|
Sentenza della Corte (Prima Sezione) del 4 ottobre 2024
ECLI:EU:C:2024:868
|
|
Causa C-144/23
KUBERA / Republika Slovenija
Rinvio pregiudiziale – Articolo 267 TFUE – Portata dell’obbligo di rinvio pregiudiziale dei giudici nazionali di ultima istanza – Procedimento di autorizzazione di un ricorso per revisione (revizija) dinanzi all’organo giurisdizionale supremo di uno Stato membro – Istanza presentata dalla parte che chiede l’autorizzazione di un ricorso per revisione (revizija) di sottoporre alla Corte una questione relativa all’interpretazione del diritto dell’Unione – Normativa nazionale in forza della quale il ricorso per revisione (revizija) è autorizzato quando solleva una questione di diritto importante per garantire la certezza del diritto, l’applicazione uniforme del diritto o lo sviluppo di quest’ultimo – Obbligo per l’organo giurisdizionale supremo nazionale di esaminare, nell’ambito del procedimento di autorizzazione di un ricorso per revisione (revizija), se occorra procedere ad un rinvio pregiudiziale – Motivazione della decisione di rigetto dell’istanza di autorizzazione di un ricorso per revisione (revizija)
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Vrhovno sodišče Republike Slovenije
Lingua processuale: sloveno
Conclusioni dell’avvocato generale N. Emiliou, presentate il 18 giugno 2024
ECLI:EU:C:2024:522
|
|
Sentenza della Corte (Grande Sezione) del 15 ottobre 2024
ECLI:EU:C:2024:881
|
|
Causa C-76/22
QI / Santander Bank Polska
Rinvio pregiudiziale – Tutela dei consumatori – Direttiva 2014/17/UE – Contratti di credito ai consumatori relativi a beni immobili residenziali – Articolo 25, paragrafo 1 – Rimborso anticipato – Diritto del consumatore a una riduzione del costo totale del credito – Articolo 4, punto 13 – Nozione di “costo totale del credito per il consumatore” – Costi dipendenti dalla durata del contratto – Commissione connessa alla concessione del credito pagabile al momento della conclusione del contratto – Metodo di calcolo della riduzione
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Sąd Rejonowy dla Warszawy-Woli w Warszawie
Lingua processuale: polacco
Conclusioni dell’avvocato generale M. Campos Sánchez-Bordona, presentate il 22 febbraio 2024
ECLI:EU:C:2024:154
|
|
Sentenza della Corte (Terza Sezione) del 17 ottobre 2024
ECLI:EU:C:2024:890
|
|
Causa C-701/22
AA / MFE
Rinvio pregiudiziale – Fondo europeo di sviluppo regionale (FESR) – Regolamento (CE) n. 1083/2006 – Articolo 60 – Principio della sana gestione finanziaria – Articolo 80 – Diritto dei beneficiari di ricevere i pagamenti entro il più breve termine e nella loro integrità – Diritto di ottenere interessi di mora – Principi di effettività e di equivalenza – Risoluzione di un contratto di finanziamento a titolo del FESR a causa di irregolarità commesse durante la sua esecuzione – Annullamento di tale risoluzione – Rettifica delle irregolarità – Lotta contro i ritardi di pagamento nelle transazioni commerciali – Direttiva 2011/7/UE – Ambito di applicazione
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dalla Curtea de Apel Cluj
Lingua processuale: rumeno
Conclusioni dell’avvocato generale A. Rantos, presentate il 7 marzo 2024
ECLI:EU:C:2024:220
|
|
Sentenza della Corte (Terza Sezione) del 17 ottobre 2024
ECLI:EU:C:2024:891
|
|
Causa C-16/23
FA.RO. di YK & C. / Agenzia delle Dogane e dei Monopoli
Rinvio pregiudiziale – Servizi nel mercato interno – Direttiva 2006/123/CE – Regime di autorizzazione – Articolo 10 – Requisiti per la concessione dell’autorizzazione – Vendita di prodotti del tabacco – Regolamentazione nazionale che subordina la concessione di un’autorizzazione all’istituzione di una rivendita di prodotti del tabacco al rispetto di determinati requisiti – Requisiti relativi alla distanza e alla popolazione – Tutela della salute pubblica contro il tabagismo
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Tribunale Amministrativo Regionale della Liguria
Lingua processuale: italiano
Conclusioni dell’avvocato generale M. Campos Sánchez-Bordona, presentate il 14 marzo 2024
ECLI:EU:C:2024:240
|
|
Sentenza della Corte (Prima Sezione) del 17 ottobre 2024
ECLI:EU:C:2024:886
|
|
Causa C-28/23
NFŠ / Slovenská republika konajúca prostredníctvom Ministerstva školstva, vedy, výskumu a športu Slovenskej republiky e Ministerstvo školstva, vedy, výskumu a športu Slovenskej republiky
Rinvio pregiudiziale – Aggiudicazione di appalti pubblici di lavori, di forniture e di servizi – Direttiva 2004/18/CE – Nozione di “appalti pubblici di lavori” – Insieme contrattuale che comprende un contratto di sovvenzione e un contratto preliminare di acquisto – Interesse economico diretto per l’amministrazione aggiudicatrice – Opera rispondente alle esigenze specificate dall’amministrazione aggiudicatrice – Sovvenzione e contratto preliminare di acquisto costituenti un aiuto di Stato compatibile con il mercato interno – Direttiva 89/665/CEE – Direttiva 2014/24/UE – Conseguenze dell’accertamento dell’inefficacia di un appalto pubblico – Nullità assoluta ex tunc
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dall'Okresný súd Bratislava III
Lingua processuale: slovacco
Conclusioni dell’avvocato generale M. Campos Sánchez-Bordona, presentate il 11 aprile 2024
ECLI:EU:C:2024:306
|
|
Sentenza della Corte (Quarta Sezione) del 17 ottobre 2024
ECLI:EU:C:2024:893
|
|
Causa C-60/23
Skatteverket / Digital Charging Solutions
Rinvio pregiudiziale – Fiscalità – Sistema comune d’imposta sul valore aggiunto (IVA) – Direttiva 2006/112/CE – Articoli 14 e 15 – Ricarica dei veicoli elettrici – Ricarica mediante un’applicazione informatica, messa a disposizione da una società, che consente l’accesso ad una rete di stazioni di ricarica gestite da diversi operatori – Qualificazione dell’operazione ai fini dell’IVA – “Cessione di beni” – Trasferimento effettuato in virtù di contratti di commissione
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dallo Högsta förvaltningsdomstolen
Lingua processuale: svedese
Conclusioni dell’avvocato generale T. Ćapeta, presentate il 25 aprile 2024
ECLI:EU:C:2024:368
|
|
Sentenza della Corte (Quinta Sezione) del 17 ottobre 2024
ECLI:EU:C:2024:896
|
|
Causa C-112/23 P
PT Pelita Agung Agrindustri e PT Permata Hijau Palm Oleo / Commissione
Impugnazione – Sovvenzioni – Importazioni di biodiesel originario dell’Indonesia – Regolamento di esecuzione (UE) 2019/2092 – Dazio compensativo definitivo – Regolamento (UE) 2016/1037 – Articolo 7 – Calcolo dell’importo del vantaggio – Articolo 8, paragrafi 1 e 2 – Sottoquotazione dei prezzi – Pressione sui prezzi
Lingua processuale: inglese
Sentenza della Corte (Settima Sezione) del 17 ottobre 2024
ECLI:EU:C:2024:899
|
|
Causa C-156/23
K e a. / Staatssecretaris van Justitie en Veiligheid
Rinvio pregiudiziale – Spazio di libertà, sicurezza e giustizia – Politica di immigrazione – Rimpatrio di cittadini di paesi terzi il cui soggiorno è irregolare in uno Stato membro – Direttiva 2008/115/CE – Articolo 5 – Principio di non-refoulement (non respingimento) – Esecuzione di una decisione di rimpatrio adottata nell’ambito di un procedimento di protezione internazionale, in conseguenza del soggiorno irregolare del cittadino del paese terzo interessato derivante dal rifiuto di una domanda di permesso di soggiorno previsto dal diritto nazionale – Obbligo, per l’autorità amministrativa, di valutare la conformità dell’esecuzione di una tale decisione con il principio di non respingimento – Articolo 13 – Mezzi di ricorso avverso le decisioni connesse al rimpatrio – Obbligo, per il giudice nazionale, di rilevare d’ufficio la violazione del principio di non respingimento in sede di esecuzione di una decisione di rimpatrio – Portata – Articolo 4, articolo 19, paragrafo 2, e articolo 47 della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Rechtbank Den Haag, zittingsplaats Roermond
Lingua processuale: neerlandese
Conclusioni dell’avvocato generale J. Richard de la Tour, presentate il 16 maggio 2024
ECLI:EU:C:2024:413
|
|
Sentenza della Corte (Terza Sezione) del 17 ottobre 2024
ECLI:EU:C:2024:892
|
|
Causa C-159/23
Sony Computer Entertainment Europe / Datel Design and Development e a.
Rinvio pregiudiziale – Proprietà intellettuale – Diritto d’autore e diritti connessi – Tutela giuridica dei programmi per elaboratore – Direttiva 2009/24/CE – Articolo 1 – Ambito di applicazione – Forme di espressione di un programma per elaboratore – Nozione – Articolo 4, paragrafo 1, lettera b) – Modifica di un programma per elaboratore – Modifica del contenuto delle variabili memorizzate nella memoria RAM dell’elaboratore e utilizzate durante l’operazione di esecuzione del programma
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Bundesgerichtshof
Lingua processuale: tedesco
Conclusioni dell’avvocato generale M. Szpunar, presentate il 25 aprile 2024
ECLI:EU:C:2024:363
|
|
Sentenza della Corte (Prima Sezione) del 17 ottobre 2024
ECLI:EU:C:2024:887
|
|
Causa C-239/23
Karl und Georg Anwander Güterverwaltung / Land Baden-Württemberg
Rinvio pregiudiziale – Politica agricola comune (PAC) – Finanziamento da parte del Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale (FEASR) – Regolamento (UE) n. 1305/2013 – Articoli 31 e 32 – Indennità a favore delle zone soggette a vincoli naturali o ad altri vincoli specifici – Zone montane – Indennità compensativa – Disposizioni amministrative nazionali che escludono il pagamento di tale indennità per zone ammissibili situate in una regione dello stesso Stato membro diversa da quella in cui ha sede l’azienda agricola – Disposizioni che utilizzano la sede dell’azienda agricola come condizione per la concessione dell’indennità compensativa
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Verwaltungsgericht Sigmaringen
Lingua processuale: tedesco
Conclusioni dell’avvocato generale N. Emiliou, presentate il 25 aprile 2024
ECLI:EU:C:2024:365
|
|
Sentenza della Corte (Seconda Sezione) del 17 ottobre 2024
ECLI:EU:C:2024:888
|
|
Causa C-302/23
Jarocki / C. J.
Rinvio pregiudiziale – Mercato interno – Identificazione elettronica e servizi fiduciari per le transazioni elettroniche – Regolamento (UE) n. 910/2014 – Articolo 25 – Firme elettroniche – Effetti giuridici e valore probatorio nell’ambito del procedimento giurisdizionale – Normativa nazionale che consente il deposito, per via elettronica, di atti processuali firmati elettronicamente presso gli organi giurisdizionali – Necessità per tali organi giurisdizionali di disporre di un sistema informatico adeguato
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Sąd Rejonowy Katowice – Wschód w Katowicach
Lingua processuale: polacco
Sentenza della Corte (Decima Sezione) del 17 ottobre 2024
ECLI:EU:C:2024:905
|
|
Causa C-322/23
ED / Ministero dell’Istruzione e del Merito e INPS
Rinvio pregiudiziale – Politica sociale – Direttiva 1999/70/CE – Accordo quadro CES, UNICE e CEEP sul lavoro a tempo determinato – Clausola 4 – Settore pubblico – Docenti – Assunzione come dipendenti pubblici di ruolo di lavoratori con contratto a tempo determinato mediante una procedura di selezione per titoli – Determinazione dell’anzianità di servizio – Computo parziale dei periodi di servizio prestati nell’ambito di contratti di lavoro a tempo determinato – Recupero successivo del periodo di anzianità di servizio non computato – Irrilevanza ai fini della valutazione dell’esistenza di una discriminazione
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Tribunale di Lecce
Lingua processuale: italiano
Sentenza della Corte (Settima Sezione) del 17 ottobre 2024
ECLI:EU:C:2024:900
|
|
Causa C-349/23
HB / Bundesrepublik Deutschland
Rinvio pregiudiziale – Politica sociale – Parità di trattamento in materia di occupazione e di condizioni di lavoro – Direttiva 2000/78/CE – Articolo 2, paragrafo 2, lettera a) – Divieto di discriminazioni fondate sull’età – Età pensionabile obbligatoria – Normativa nazionale che esclude il posticipo del collocamento a riposo dei giudici federali – Possibilità per i funzionari federali e i giudici dei Länder di chiedere il posticipo del collocamento a riposo – Disparità di trattamento in base all’appartenenza a una categoria socioprofessionale o in base al luogo di lavoro
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Verwaltungsgericht Karlsruhe
Lingua processuale: tedesco
Sentenza della Corte (Seconda Sezione) del 17 ottobre 2024
ECLI:EU:C:2024:889
|
|
Causa C-408/23
Rechtsanwältin und Notarin / Präsidentin des Oberlandesgerichts Hamm
Rinvio pregiudiziale – Politica sociale – Parità di trattamento in materia di occupazione e di condizioni di lavoro – Articolo 21 della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea – Direttiva 2000/78/CE – Articolo 2, paragrafo 2, lettera a), e articolo 6, paragrafo 1 – Divieto di discriminazioni basate sull’età – Limite massimo di 60 anni di età per la prima nomina a notaio‑avvocato – Posti vacanti a causa della mancanza di candidati più giovani – Giustificazioni – Carattere appropriato e necessario
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dall'Oberlandesgericht Köln
Lingua processuale: tedesco
Sentenza della Corte (Settima Sezione) del 17 ottobre 2024
ECLI:EU:C:2024:901
|
|
Causa C-409/23
Riverty / MI
Rinvio pregiudiziale – Tutela dei consumatori – Direttiva 2008/48/CE – Ambito di applicazione – Contratti di credito ai consumatori – Eccezioni – Articolo 2, paragrafo 2, lettera f) – Contratti di credito che non prevedono il pagamento di interessi o altre spese o che comportano spese di entità trascurabile – Servizio di pagamento differito “Compra ora, paga dopo” – Ritardi di pagamento – Interessi moratori e spese di recupero stragiudiziale
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Hoge Raad der Nederlanden
Lingua processuale: neerlandese
Sentenza della Corte (Quarta Sezione) del 17 ottobre 2024
ECLI:EU:C:2024:895
|
|
Causa C-461/23
Umweltforum Osnabrücker Land / Landkreis Osnabrück
Rinvio pregiudiziale – Ambiente – Direttiva 2001/42/CE – Valutazione degli effetti di determinati piani e programmi sull’ambiente – Articolo 3, paragrafo 2, lettera b) – Direttiva 92/43/CEE – Articolo 6, paragrafo 3 – Atti per i quali è richiesta una valutazione – Atto nazionale che designa un sito come zona speciale di conservazione – Elenco delle attività umane che, salvo eccezioni, sono vietate su tale sito
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Niedersächsisches Oberverwaltungsgericht
Lingua processuale: tedesco
Sentenza della Corte (Settima Sezione) del 17 ottobre 2024
ECLI:EU:C:2024:902
|
|
Cause riunite C-650/23 e C-705/23
E EAD / DW e Flightright / Condor Flugdienst
Rinvio pregiudiziale – Trasporti aerei – Viaggio “tutto compreso” – Regolamento (CE) n. 261/2004 – Articolo 3, paragrafo 6 – Direttiva (UE) 2015/2302 – Articolo 14, paragrafo 5 – Applicazione cumulativa – Limiti – Regolamento n. 261/2004 – Articolo 3, paragrafo 2 – Articolo 4, paragrafo 3 – Compensazione pecuniaria dei passeggeri in caso di negato imbarco – Passeggeri informati anticipatamente di un negato imbarco – Informazione errata – Operatore turistico che trasferisce i passeggeri su un altro volo – Volo nondimeno effettuato dal vettore aereo operativo, come inizialmente previsto – Obbligo di compensazione pecuniaria incombente al vettore aereo operativo – Articolo 13 – Possibilità di chiedere il risarcimento all’operatore turistico
Domande di pronuncia pregiudiziale proposte dal Landesgericht Korneuburg e dal Landgericht Düsseldorf
Lingua processuale: tedesco
Sentenza della Corte (Ottava Sezione) del 17 ottobre 2024
ECLI:EU:C:2024:903
|
|
Causa C-652/22
Kolin Inşaat Turizm Sanayi ve Ticaret / Državna komisija za kontrolu postupaka javne nabave
Rinvio pregiudiziale – Aggiudicazione di appalti pubblici nell’Unione europea – Direttiva 2014/25/UE – Articolo 43 – Operatori economici di paesi terzi che non hanno concluso con l’Unione un accordo internazionale che garantisca, in modo reciproco e paritario, l’accesso agli appalti pubblici – Insussistenza del diritto di tali operatori economici ad un “trattamento non meno favorevole” – Partecipazione di un siffatto operatore economico ad una procedura di aggiudicazione di un appalto pubblico – Inapplicabilità della direttiva 2014/25 – Irricevibilità, nell’ambito di un ricorso proposto da detto operatore economico, di una domanda di pronuncia pregiudiziale vertente sull’interpretazione di disposizioni di tale direttiva
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Visoki upravni sud
Lingua processuale: Croato
Conclusioni dell’avvocato generale A. M. Collins, presentate il 7 marzo 2024
ECLI:EU:C:2024:212
|
|
Sentenza della Corte (Grande Sezione) del 22 ottobre 2024
ECLI:EU:C:2024:910
|
|
Causa C-227/23
Kwantum Nederland e Kwantum België / Vitra Collections
Rinvio pregiudiziale – Proprietà intellettuale e industriale – Diritto d’autore – Direttiva 2001/29/CE – Articoli da 2 a 4 – Diritti esclusivi – Protezione in forza del diritto d’autore di oggetti delle arti applicate il cui paese d’origine non è uno Stato membro – Convenzione di Berna – Articolo 2, paragrafo 7 – Criterio di reciprocità sostanziale – Ripartizione delle competenze tra l’Unione europea e i suoi Stati membri – Applicazione da parte degli Stati membri del criterio di reciprocità sostanziale – Articolo 351, primo comma, TFUE
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dallo Hoge Raad der Nederlanden
Lingua processuale: neerlandese
Conclusioni dell’avvocato generale M. Szpunar, presentate il 5 settembre 2024
ECLI:EU:C:2024:698
|
|
Sentenza della Corte (Prima Sezione) del 24 ottobre 2024
ECLI:EU:C:2024:914
|
|
Causa C-339/23
Horyzont Niestandaryzowany Sekurytyzacyjny Fundusz Inwestycyjny Zamknięty / LC
Rinvio pregiudiziale – Tutela dei consumatori – Contratti di credito ai consumatori – Direttiva 2008/48/CE – Rischio di eccessivo indebitamento – Articolo 8 – Obbligo del creditore di verifica del merito creditizio del consumatore – Articolo 10 – Informazioni da inserire nei contratti di credito – Articolo 23 – Sanzione in caso di violazione di tale obbligo – Sanzioni equivalenti – Carattere effettivo, proporzionato e dissuasivo della sanzione applicata
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Sąd Rejonowy w Siemianowicach Śląskich
Lingua processuale: polacco
Sentenza della Corte (Decima Sezione) del 24 ottobre 2024
ECLI:EU:C:2024:918
|
|
Causa C-347/23
LB e JL / Getin Noble Bank
Rinvio pregiudiziale – Tutela dei consumatori – Direttiva 93/13/CEE – Clausole abusive nei contratti stipulati con i consumatori – Articolo 2, lettera b) – Nozione di “consumatore” – Contratto di mutuo ipotecario indicizzato in una valuta estera – Persona fisica che ha acquistato un immobile residenziale destinato alla locazione dietro corrispettivo
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Sąd Okręgowy w Warszawie
Lingua processuale: polacco
Sentenza della Corte (Decima Sezione) del 24 ottobre 2024
ECLI:EU:C:2024:919
|
|
Causa C-441/23
LM / Omnitel Comunicaciones e a.
Rinvio pregiudiziale – Politica sociale – Direttiva 2008/104/CE – Lavoro tramite agenzia interinale – Articolo 3, paragrafo 1 – Agenzia interinale – Impresa utilizzatrice – Nozioni – Messa a disposizione di una lavoratrice – Contratto di prestazione di servizi – Articolo 5, paragrafo 1 – Principio della parità di trattamento – Direttiva 2006/54/CE – Articolo 15 – Congedo di maternità – Licenziamento nullo o illegittimo – Condanna in solido dell’agenzia interinale e dell’impresa utilizzatrice
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Tribunal Superior de Justicia de Madrid
Lingua processuale: spagnolo
Sentenza della Corte (Settima Sezione) del 24 ottobre 2024
ECLI:EU:C:2024:916
|
|
Causa C-476/23
STAR POST / Komisia za regulirane na saobshteniyata
Rinvio pregiudiziale – Servizi postali nell’Unione europea – Direttiva 97/67/CE – Articolo 22, paragrafo 3 – Nozione di “fornitore di servizi postali interessat[o] da una decisione di una autorità nazionale di regolamentazione” – Diritto di ricorso
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Varhoven administrativen sad
Lingua processuale: bulgaro
Sentenza della Corte (Decima Sezione) del 24 ottobre 2024
ECLI:EU:C:2024:921
|
|
Causa C-513/23
Obshtina Pleven / Rakovoditel na Upravlyavashtia organ na Operativna programa „Regioni v rastezh“ 2014-2020
Rinvio pregiudiziale – Procedure di aggiudicazione degli appalti pubblici di lavori, di forniture e di servizi – Direttiva 2014/24/UE – Appalti pubblici di lavori – Articolo 42, paragrafo 3, lettera b) – Specifiche tecniche – Menzione “o equivalente” – Riferimento a norme tecniche – Regolamento (UE) n. 305/2011 – Direttiva 2014/35/UE
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dall'Аdministrativen sad - Pleven
Lingua processuale: bulgaro
Sentenza della Corte (Nona Sezione) del 24 ottobre 2024
ECLI:EU:C:2024:917
|
|
Informazioni (sulle decisioni non pubblicate)
Causa C-47/24
CN / Cofidis Magyarországi Fióktelepe
Rinvio pregiudiziale – Articolo 53, paragrafo 2, e articolo 94 del regolamento di procedura della Corte – – Direttiva 93/13/CEE – Tutela dei consumatori – Clausole abusive nei contratti di mutuo espressi in valuta estera stipulati con consumatori – Requisito di esposizione del contesto di fatto e normativo del procedimento principale – Requisito relativo all’indicazione dei motivi che giustificano la necessità di una risposta da parte della Corte e del collegamento tra le disposizioni del diritto dell’Unione di cui si chiede l’interpretazione e la normativa nazionale applicabile – Mancanza di precisazioni sufficienti – Irricevibilità manifesta
Ordinanza della Corte (Settima Sezione) del 1° ottobre 2024
ECLI:EU:C:2024:869
|
Causa C-335/24 P
Lidl Stiftung / EUIPO
Ordinanza della Corte del 2 ottobre 2024
ECLI:EU:C:2024:870
|
Causa C-362/24 P
MHCS / EUIPO
Ordinanza della Corte del 2 ottobre 2024
ECLI:EU:C:2024:816
|
Causa C-256/24 P
XH / Commissione
Impugnazione – Articolo 181 del regolamento di procedura della Corte – Funzione pubblica – Funzionario – Esecuzione della sentenza del 25 giugno 2020, XH/Commissione (T‑511/18, EU:T:2020:291) – Decisione di non includere il nome della ricorrente nell’elenco dei promossi nell’ambito dell’esercizio di promozione 2021 – Ricorsi di annullamento e per risarcimento danni – Impugnazione in parte manifestamente irricevibile e in parte manifestamente infondata
Ordinanza della Corte (Sesta Sezione) del 3 ottobre 2024
ECLI:EU:C:2024:875
|
Causa C-332/22 INT
:
Ordinanza della Corte (Sesta Sezione) del 4 ottobre 2024
ECLI:EU:C:2024:880
|
Cause riunite C-29/23 P e C-30/23 P
Ferriera Valsabbia e a. / Commissione
Impugnazione – Concorrenza – Intese – Mercato del tondo per cemento armato – Decisione della Commissione europea che constata un’infrazione all’articolo 65 CA, dopo la scadenza del Trattato CECA, in base al regolamento (CE) n. 1/2003 – Decisione adottata in seguito all’annullamento di precedenti decisioni – Svolgimento di una nuova audizione in presenza delle autorità garanti della concorrenza degli Stati membri – Diritti della difesa – Principio di buona amministrazione – Requisito d’imparzialità – Termine ragionevole – Obbligo di motivazione
Sentenza della Corte (Sesta Sezione) del 4 ottobre 2024
ECLI:EU:C:2024:844
|
Causa C-124/23 P
E. Breuninger / Commissione
Sentenza della Corte (Nona Sezione) del 4 ottobre 2024
ECLI:EU:C:2024:860
|
Causa C-127/23 P
Falke / Commissione
Sentenza della Corte (Nona Sezione) del 4 ottobre 2024
ECLI:EU:C:2024:861
|
Causa C-262/23 P
UPL Europe e Indofil Industries (Netherlands) / Commissione
Impugnazione – Prodotti fitosanitari – Regolamento di esecuzione (UE) 2020/2087 – Mancato rinnovo dell’approvazione della sostanza attiva mancozeb – Regolamento (CE) n. 1107/2009 – Regolamento di esecuzione (UE) n. 844/2012 – Ricorso di annullamento
Sentenza della Corte (Nona Sezione) del 4 ottobre 2024
ECLI:EU:C:2024:862
|
Causa C-268/23
Commissione / Francia (Rejet des eaux urbaines résiduaires)
Inadempimento di uno Stato – Ambiente – Direttiva 91/271/CEE – Trattamento delle acque reflue urbane – Articolo 4 – Obbligo di provvedere al trattamento secondario o a un trattamento equivalente delle acque reflue urbane che confluiscono in reti fognarie – Articolo 5 – Aree sensibili – Articolo 10 – Obbligo di provvedere alla progettazione, alla costruzione, alla gestione e alla manutenzione degli impianti di trattamento in modo da garantire prestazioni sufficienti – Articolo 15 – Obbligo di esercitare controlli – Allegato I, sezioni B e D – Controllo degli scarichi provenienti dagli impianti di trattamento
Sentenza della Corte (Nona Sezione) del 4 ottobre 2024
ECLI:EU:C:2024:864
|
Causa C-761/23
N.V.N. / Komise pro rozhodování ve věcech pobytu cizinců
Ordinanza della Corte (Sesta Sezione) del 4 ottobre 2024
ECLI:EU:C:2024:879
|
Causa C-187/24 P
Fass / Germania e Commissione
Impugnazione – Ricorso per carenza – Assenza di avvio di un procedimento per inadempimento – Incompetenza manifesta degli organi giurisdizionali dell’Unione e irricevibilità manifesta
Ordinanza della Corte (Nona Sezione) del 4 ottobre 2024
ECLI:EU:C:2024:872
|
Causa C-214/24
A / Hauptzollamt C
Rinvio pregiudiziale – Articolo 99 del regolamento di procedura della Corte – Risposta alla questione pregiudiziale chiaramente desumibile dalla giurisprudenza o che non lascia adito a ragionevoli dubbi – Armonizzazione delle legislazioni – Disposizioni tributarie – Direttiva 2008/118/CE – Accisa su prodotti del tabacco – Prodotti sottoposti ad accisa – Merci importate irregolarmente in uno Stato membro e trasportate verso un altro Stato membro di destinazione – Assoggettamento dei prodotti a imposta – Determinazione dello Stato membro competente – Diritto dello Stato di transito di assoggettare dette merci a imposta
Ordinanza della Corte (Settima Sezione) del 4 ottobre 2024
ECLI:EU:C:2024:874
|
Causa C-255/24
YL / KM e Sofiyska rayonna prokuratura
Rinvio pregiudiziale – Articolo 53, paragrafo 2, del regolamento di procedura della Corte – Cooperazione giudiziaria in materia penale – Direttiva 2012/29/UE – Norme minime in materia di diritti, assistenza e protezione delle vittime di reato – Vittima che soffre di una menomazione fisica o psichica – Diritti processuali di tale persona – Normativa nazionale che non prevede l'accesso di una vittima al giudice penale competente per invocare una violazione dei propri diritti riconosciuti dal diritto dell'Unione – Possibilità per la vittima di invocare una tale violazione soltanto dinanzi a un giudice civile – Principio di effettività
Ordinanza della Corte (Sesta Sezione) del 4 ottobre 2024
ECLI:EU:C:2024:878
|
Causa C-444/24 P
Converso / EUIPO
Ordinanza della Corte del 4 ottobre 2024
ECLI:EU:C:2024:873
|
Causa C-502/24 P
Puma / EUIPO
Impugnazione – Disegno o modello comunitario – Ricevibilità delle impugnazioni – Articolo 170 ter del regolamento di procedura della Corte – Domanda che non dimostra l'importanza di una questione per l'unità, la coerenza o lo sviluppo del diritto dell'Unione – Inammissibilità dell’impugnazione
Ordinanza della Corte del 4 ottobre 2024
ECLI:EU:C:2024:876
|
Causa C-503/24 P
Puma / EUIPO
Impugnazione – Disegno o modello comunitario – Ricevibilità delle impugnazioni – Articolo 170 ter del regolamento di procedura della Corte – Domanda che non dimostra l'importanza di una questione per l'unità, la coerenza o lo sviluppo del diritto dell'Unione – Impugnazione non ammessa
Ordinanza della Corte del 4 ottobre 2024
ECLI:EU:C:2024:871
|
Causa C-599/24 P(I)
Accord Healthcare / Commissione
Impugnazione – Intervento – Sanità – Medicinale per uso umano – Decisione di autorizzazione all'immissione in commercio del medicinale Degarelix Accord – Ricorso di annullamento – Termini – Forza maggiore o caso fortuito – Rigetto
Ordinanza del vicepresidente della Corte del 4 ottobre 2024
ECLI:EU:C:2024:877
|
Causa C-62/24 P
ST / Frontex
Ordinanza della Corte (Sesta Sezione) dell'11 ottobre 2024
ECLI:EU:C:2024:882
|
Causa C-105/23 P
Firearms United Network e a. / Commissione
Impugnazione – Regolamento (CE) n. 1907/2006 (regolamento REACH) – Registrazione, valutazione, autorizzazione e restrizione delle sostanze chimiche – Allegato XVII – Aggiornamento – Regolamento (UE) 2021/57 – Piombo – Utilizzo in zone umide delle munizioni contenenti una concentrazione di piombo superiore all’1 % in peso
Sentenza della Corte (Decima Sezione) del 17 ottobre 2024
ECLI:EU:C:2024:904
|
Causa C-304/23
Commissione / Malta (Capacité des stations d’épuration)
Sentenza della Corte (Decima Sezione) del 17 ottobre 2024
ECLI:EU:C:2024:906
|
Causa C-211/20 P-DEP
Valencia Club de Fútbol / Commissione
Ordinanza della Corte (Sesta Sezione) del 21 ottobre 2024
ECLI:EU:C:2024:912
|
Causa C-603/23
KI / YB e JN
Ordinanza della Corte (Nona Sezione) del 22 ottobre 2024
ECLI:EU:C:2024:930
|
novembre 2024
Causa C-683/22
Adusbef / Presidenza del Consiglio dei Ministri e a. (Ponte Morandi)
Rinvio pregiudiziale – Direttiva 2014/23/UE – Procedura di aggiudicazione dei contratti di concessione – Articolo 43 – Modifica di una concessione, durante il periodo della sua validità, senza apertura alla concorrenza – Concessione di autostrade – Crollo del ponte Morandi a Genova (Italia) – Procedimento nazionale per grave inadempimento agli obblighi di manutenzione e custodia della rete autostradale – Nuovi obblighi a carico del concessionario – Obbligo dell’amministrazione aggiudicatrice di esprimersi preliminarmente sulla necessità di organizzare una nuova procedura di aggiudicazione – Obbligo dell’amministrazione aggiudicatrice di esaminare preliminarmente l’affidabilità del concessionario
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Tribunale Amministrativo Regionale per il Lazio
Lingua processuale: italiano
Conclusioni dell’avvocato generale M. Campos Sánchez-Bordona, presentate il 30 aprile 2024
ECLI:EU:C:2024:376
|
|
Sentenza della Corte (Quinta Sezione) del 7 novembre 2024
ECLI:EU:C:2024:936
|
|
Causa C-782/22
XX / Inspecteur van de Belastingdienst (Contratti detti unit-linked)
Rinvio pregiudiziale – Articolo 63, paragrafo 1, TFUE – Libera circolazione dei capitali – Restrizioni – Normativa tributaria – Imposta sulle società – Imposizione dei dividendi – Parità di trattamento tra le società residenti e non residenti – Normativa nazionale che riserva alle società residenti la possibilità di dedurre dal loro utile imponibile afferente ai dividendi i costi corrispondenti ai loro obblighi nei confronti dei loro clienti nell’ambito di contratti di assicurazione “in unità di conto” e di imputare interamente l’imposizione dei dividendi all’imposta sulle società
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Gerechtshof 's-Hertogenbosch
Lingua processuale: olandese
Sentenza della Corte (Prima Sezione) del 7 novembre 2024
ECLI:EU:C:2024:932
|
|
Causa C-126/23
UD e a. / Presidenza del Consiglio dei Ministri e Ministero dell'Interno
Rinvio pregiudiziale – Cooperazione giudiziaria in materia penale – Direttiva 2004/80/CE – Articolo 12, paragrafo 2 – Sistemi nazionali di indennizzo delle vittime di reati intenzionali violenti – Delitto di omicidio – Indennizzo dei familiari stretti della persona deceduta – Nozione di “vittime” – Sistema di indennizzo “a cascata” secondo l’ordine di devoluzione successoria – Normativa nazionale che esclude il versamento di un indennizzo agli altri familiari della persona deceduta in presenza di figli e di un coniuge superstite – Genitori, fratelli e sorelle della persona deceduta – Indennizzo “equo ed adeguato”
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Tribunale Ordinario di Venezia
Lingua processuale: italiano
Conclusioni dell’avvocato generale J. Richard de la Tour, presentate l'8 maggio 2024
ECLI:EU:C:2024:396
|
|
Sentenza della Corte (Quinta Sezione) del 7 novembre 2024
ECLI:EU:C:2024:937
|
|
Causa C-178/23
ERB New Europe Funding II / YI
Rinvio pregiudiziale – Protezione dei consumatori – Direttiva 93/13/CEE – Articolo 7, paragrafo 1 – Clausole abusive nei contratti stipulati con i consumatori – Poteri e obblighi del giudice nazionale – Primo mezzo d’impugnazione esercitato dal consumatore dinanzi al giudice della sede del professionista senza l’assistenza di un avvocato e senza la partecipazione di tale consumatore al dibattimento – Secondo mezzo d’impugnazione esercitato dal consumatore dinanzi al giudice del suo domicilio con l’assistenza di un avvocato – Autorità di cosa giudicata – Articolo 47 della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea – Tutela giurisdizionale effettiva del consumatore
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Tribunalul Specializat Mureş
Lingua processuale: rumeno
Sentenza della Corte (Ottava Sezione) del 7 novembre 2024
ECLI:EU:C:2024:943
|
|
Cause riunite C-289/23 e C-305/23
Agencia Estatal de la Administración Tributaria / A e S.E.I / Agencia Estatal de la Administración Tributaria
Rinvio pregiudiziale – Cooperazione giudiziaria in materia civile – Direttiva (UE) 2019/1023 – Procedure di ristrutturazione, insolvenza ed esdebitazione – Articolo 1, paragrafo 4 – Oggetto e ambito di applicazione – Estensione delle procedure a persone fisiche insolventi che non sono imprenditori – Articolo 20 – Possibilità di esdebitazione – Articolo 23, paragrafi 1, 2 e 4 – Deroghe – Esclusione di categorie specifiche di debiti dall’esdebitazione – Persona fisica divenuta insolvente – Buona fede del debitore – Condizioni di accesso all’esdebitazione – Esclusione dei crediti pubblici
Domande di pronuncia pregiudiziale proposte dallo Juzgado de lo Mercantil n. 1 de Alicante e dallo Juzgado de lo Mercantil n. 10 de Barcelona
Lingua processuale: spagnolo
Conclusioni dell’avvocato generale J. Richard de la Tour, presentate il 16 maggio 2024
ECLI:EU:C:2024:412
|
|
Sentenza della Corte (Seconda Sezione) del 7 novembre 2024
ECLI:EU:C:2024:934
|
|
Causa C-291/23
LS / PL
Rinvio pregiudiziale – Competenza giudiziaria in materia civile – Regolamento (UE) n. 650/2012 – Articolo 10, paragrafo 1 – Competenza sussidiaria in materia di successioni – Residenza abituale del defunto al momento della morte, situata in uno Stato terzo – Criterio della collocazione dei beni ereditari in uno Stato membro – Momento decisivo – Valutazione al momento della morte
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Landgericht Düsseldorf
Lingua processuale: tedesco
Sentenza della Corte (Quinta Sezione) del 7 novembre 2024
ECLI:EU:C:2024:938
|
|
Causa C-326/23
C.W. e a. / Prezes Urzędu Ochrony Konkurencji i Konsumentów
Rinvio pregiudiziale – Articolo 267 TFUE – Nozione di “giurisdizione” – Giudice della sezione civile del Sąd Najwyższy (Corte suprema, Polonia) – Giudice nominato dal presidente della Repubblica di Polonia sulla base di una risoluzione della Krajowa Rada Sądownictwa (Consiglio nazionale della magistratura, Polonia) nella sua nuova composizione – Rinvio pregiudiziale proveniente da una formazione giudicante che non ha la qualità di giudice indipendente e imparziale, precostituito per legge – Irricevibilità
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Sąd Najwyższy
Lingua processuale: polacco
Sentenza della Corte (Quinta Sezione) del 7 novembre 2024
ECLI:EU:C:2024:940
|
|
Causa C-503/23
Centro di Assistenza Doganale (Cad) Mellano / Agenzia delle Dogane e dei Monopoli - Agenzia delle Dogane - Direzione Interregionale per la Liguria e Ministero dell’Economia e delle Finanze
Rinvio pregiudiziale – Unione doganale – Codice doganale dell’Unione – Regolamento (UE) n. 952/2013 – Articolo 18 – Rappresentante doganale – Libera prestazione dei servizi – Direttiva 2006/123/CE – Articoli 10 e 15 – Centri di assistenza doganale – Limitazione territoriale dell’attività – Restrizione – Giustificazione
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Tribunale Amministrativo Regionale per il Piemonte
Lingua processuale: italiano
Sentenza della Corte (Prima Sezione) del 7 novembre 2024
ECLI:EU:C:2024:933
|
|
Causa C-594/23
Skatteministeriet / Lomoco Development e a.
Rinvio pregiudiziale – Sistema comune d’imposta sul valore aggiunto (IVA) – Direttiva 2006/112/CE – Cessione di terreni provvisti esclusivamente di fondazioni di costruzioni ad uso abitativo – Qualificazione – Articolo 12 – Nozioni di “terreno edificabile” e di “fabbricato o frazione di fabbricato” – Criterio della “prima occupazione” di un fabbricato
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Vestre Landsret
Lingua processuale: danese
Sentenza della Corte (Settima Sezione) del 7 novembre 2024
ECLI:EU:C:2024:942
|
|
Causa C-394/22
Oilchart International / O.W. Bunker e ING Bank
Rinvio pregiudiziale – Cooperazione giudiziaria in materia civile – Competenza giurisdizionale ed esecuzione delle decisioni in materia civile e commerciale – Regolamento (UE) n. 1215/2012 – Ambito di applicazione – Articolo 1, paragrafo 2, lettera b) – Esclusione – Nozione di “fallimenti, concordati e procedure affini” – Azione che deriva direttamente da una procedura d’insolvenza e che vi si inserisce strettamente – Azione per il pagamento di un credito esperita dopo la dichiarazione d’insolvenza della società debitrice e l’insinuazione di tale credito al passivo – Regolamento (CE) n. 1346/2000
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Hof van beroep te Antwerpen
Lingua processuale: olandese
Conclusioni dell’avvocato generale L. Medina, presentate il 18 aprile 2024
ECLI:EU:C:2024:330
|
|
Sentenza della Corte (Seconda Sezione) del 14 novembre 2024
ECLI:EU:C:2024:952
|
|
Causa C-646/22
Compass Banca / AGCM
Rinvio pregiudiziale – Tutela dei consumatori – Direttiva 2005/29/CE – Articolo 2, lettera j), articoli 5, 8 e 9 – Nozione di “consumatore medio” – Pratiche commerciali sleali delle imprese nei confronti dei consumatori – Nozione di “pratica commerciale aggressiva” – Vendita abbinata di un finanziamento personale e di un prodotto assicurativo non collegato a tale finanziamento – Orientamento delle informazioni fornite al consumatore – Nozione di “framing” (incorniciamento) – Pratica commerciale consistente nel proporre simultaneamente a un consumatore un’offerta di finanziamento personale e un’offerta di un prodotto assicurativo non collegato a tale finanziamento – Assenza di un periodo di riflessione tra la sottoscrizione del contratto di finanziamento e quella del contratto assicurativo – Direttiva (UE) 2016/97 – Articolo 24
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Consiglio di Stato
Lingua processuale: italiano
Conclusioni dell’avvocato generale N. Emiliou, presentate il 25 aprile 2024
ECLI:EU:C:2024:367
|
|
Sentenza della Corte (Quinta Sezione) del 14 novembre 2024
ECLI:EU:C:2024:957
|
|
Causa C-47/23
Commissione / Germania (Degrado delle praterie magre da fieno)
Inadempimento di uno Stato – Ambiente – Direttiva 92/43/CEE – Conservazione degli habitat naturali e seminaturali e della flora e della fauna selvatiche – Articolo 6, paragrafo 2 – Opportune misure per evitare, nelle zone speciali di conservazione, il degrado degli habitat naturali – Tipi di habitat 6510 (praterie magre da fieno a bassa altitudine) e 6520 (praterie montane da fieno) protetti dalla rete Natura 2000 – Perdite di superficie – Mancanza di sorveglianza specifica degli habitat naturali – Omissione generale e sistematica – Articolo 4, paragrafo 1 – Proposta da parte di ogni Stato membro di un elenco di siti, indicante quali tipi di habitat naturali e quali specie locali si riscontrano in detti siti – Aggiornamento periodico delle informazioni relative a tali siti
Lingua processuale: tedesco
Sentenza della Corte (Terza Sezione) del 14 novembre 2024
ECLI:EU:C:2024:954
|
|
Causa C-197/23
S. / C. (Modifica del collegio giudicante)
Rinvio pregiudiziale – Articolo 19, paragrafo 1, secondo comma, TUE – Rimedi giurisdizionali – Tutela giurisdizionale effettiva – Giudice indipendente e imparziale, precostituito per legge – Norme nazionali che disciplinano l’assegnazione casuale delle cause ai giudici di un organo giurisdizionale e la modifica dei collegi giudicanti – Disposizione che vieta di dedurre le violazioni di tali norme nell’ambito di un procedimento di appello
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Sąd Apelacyjny w Warszawie
Lingua processuale: polacco
Sentenza della Corte (Quarta Sezione) del 14 novembre 2024
ECLI:EU:C:2024:956
|
|
Causa C-230/23
Reprobel / Copaco Belgium
Rinvio pregiudiziale – Ravvicinamento delle legislazioni – Armonizzazione di taluni aspetti del diritto d’autore e dei diritti connessi nella società dell’informazione – Direttiva 2001/29/CE – Articolo 2 – Diritto di riproduzione – Articolo 5, paragrafo 2, lettere a) e b) – Eccezioni e limitazioni – Equo compenso – Effetto diretto – Ente incaricato dallo Stato della riscossione e della ripartizione dell’equo compenso – Poteri esorbitanti
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dall'Ondernemingsrechtbank Gent Afdeling Gent
Lingua processuale: olandese
Conclusioni dell’avvocato generale M. Szpunar, presentate il 6 giugno 2024
ECLI:EU:C:2024:463
|
|
Sentenza della Corte (Prima Sezione) del 14 novembre 2024
ECLI:EU:C:2024:951
|
|
Causa C-613/23
KL / Staatssecretaris van Financiën
Rinvio pregiudiziale – Sistema comune dell’imposta sul valore aggiunto (IVA) – Direttiva 2006/112/CE – Articolo 273 – IVA dovuta da un ente imponibile – Normativa nazionale che prevede la responsabilità in solido dell’amministratore e dell’ente – Presunzione di responsabilità dell’amministratore in caso di assenza di notifica dell’incapacità dell’ente di pagare l’IVA dovuta – Principio di proporzionalità
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Hoge Raad der Nederlanden
Lingua processuale: olandese
Sentenza della Corte (Decima Sezione) del 14 novembre 2024
ECLI:EU:C:2024:961
|
|
Causa C-643/23
Agenciart – Management Artístico / CT
Rinvio pregiudiziale – Direttiva 2011/7/UE – Lotta contro i ritardi di pagamento nelle transazioni commerciali – Articolo 2, punto 3 – Nozione di “impresa” – Esercizio di un’attività professionale autonoma – Attrice – Contratto di agenzia – Procedimento d’ingiunzione di pagamento
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Tribunal da Relação de Lisboa
Lingua processuale: portoghese
Sentenza della Corte (Sesta Sezione) del 14 novembre 2024
ECLI:EU:C:2024:959
|
|
Causa C-719/22
Openbaar Ministerie e Federale Overheidsdienst Financiën / Profit Europe e Gosselin Forwarding Services (Validità di un regolamento antidumping)
Rinvio pregiudiziale – Politica commerciale comune – Difesa contro le pratiche di dumping – Importazioni di accessori fusi per tubi filettati di ghisa malleabile, originari della Cina – Regolamento provvisorio (UE) n. 1071/2012 – Regolamento di esecuzione (UE) n. 430/2013 – Validità – Regolamento (CE) n. 1225/2009 – Articolo 5 – Apertura del procedimento d’inchiesta – Definizione del prodotto in esame – Accessori fusi per tubi filettati di ghisa a grafite sferoidale
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dallo Hof van beroep te Antwerpen
Lingua processuale: neerlandese
Sentenza della Corte (Decima Sezione) del 21 novembre 2024
ECLI:EU:C:2024:978
|
|
Causa C-61/23
Еkоstroy / Agentsia „Patna infrastruktura“
Rinvio pregiudiziale – Ravvicinamento delle legislazioni – Trasporti su strada – Disposizioni tributarie – Direttiva 1999/62/CE – Tassazione a carico di autoveicoli pesanti adibiti al trasporto di merci su strada per l’uso di alcune infrastrutture – Sanzioni applicabili alle violazioni delle disposizioni nazionali adottate in applicazione di tale direttiva – Articolo 9 bis – Requisito di proporzionalità – Normativa nazionale che sanziona tutti gli illeciti con un’ammenda di importo forfettario
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dall'Administrativen sad - Haskovo
Lingua processuale: bulgaro
Sentenza della Corte (Sesta Sezione) del 21 novembre 2024
ECLI:EU:C:2024:974
|
|
Causa C-336/23
HP - Hrvatska pošta / Povjerenik za informiranje
Rinvio pregiudiziale – Ravvicinamento delle legislazioni – Apertura dei dati e riutilizzo dell’informazione del settore pubblico – Direttiva (UE) 2019/1024 – Articolo 1 – Ambito di applicazione – Articolo 2 – Nozione di “riutilizzo” di documenti – Diritto di accesso a documenti in possesso di un ente pubblico
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Visoki upravni sud
Lingua processuale: Croato
Sentenza della Corte (Decima Sezione) del 21 novembre 2024
ECLI:EU:C:2024:979
|
|
Causa C-370/23
Mesto Rimavská Sobota / Ministerstvo pôdohospodárstva
Rinvio pregiudiziale – Ambiente – Regolamento (UE) n. 995/2010 – Obblighi degli operatori che commercializzano legno e prodotti da esso derivati – Articolo 2, lettere da a) a c) – Nozioni di “Legno e prodotti da esso derivati”, di “commercializzazione” e di “operatore”
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Najvyšší správny súd Slovenskej republiky
Lingua processuale: slovacco
Conclusioni dell’avvocato generale T. Ćapeta, presentate il 4 luglio 2024
ECLI:EU:C:2024:584
|
|
Sentenza della Corte (Quinta Sezione) del 21 novembre 2024
ECLI:EU:C:2024:972
|
|
Causa C-546/23 P
UG / Commissione
Impugnazione – Funzione pubblica – Agenti contrattuali – Contratto a tempo indeterminato – Risoluzione del contratto – Articolo 47, lettera c), i), del Regime applicabile agli altri agenti dell’Unione europea – Insufficienza professionale – Condotta in servizio e attitudine al lavoro non compatibili con l’interesse del servizio – Obbligo di motivazione – Diritto di essere ascoltato – Diritto al congedo parentale – Articolo 42 bis dello Statuto dei funzionari dell’Unione europea
Lingua processuale: francese
Sentenza della Corte (Settima Sezione) del 21 novembre 2024
ECLI:EU:C:2024:975
|
|
Causa C-624/23
SEM Remont / Direktor na Direktsia Obzhalvane i danachno-osiguritelna praktika
Rinvio pregiudiziale – Sistema comune d’imposta sul valore aggiunto (IVA) – Direttiva 2006/112/CE – Detrazione dell’IVA – Principio di neutralità dell’IVA – Deposito tardivo di una domanda di registrazione – Emissione e contenuto delle fatture – Fattura che non indica l’IVA a monte – Imposta calcolata sulla base di un verbale – Mancanza di una fattura di rettifica – Diritto alla detrazione – Esclusione
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dall'Administrativen sad - Varna
Lingua processuale: bulgaro
Sentenza della Corte (Settima Sezione) del 21 novembre 2024
ECLI:EU:C:2024:976
|
|
Causa C-432/22
Procedimento penale a carico di PT (Accordo tra il pubblico ministero e l’autore di un reato)
Rinvio pregiudiziale – Spazio di libertà, sicurezza e giustizia – Cooperazione giudiziaria in materia penale – Reati e sanzioni applicabili in materia di traffico illecito di stupefacenti e di lotta contro la criminalità organizzata – Possibilità di riduzione delle pene applicabili – Portata – Decisione quadro 2004/757/GAI – Articoli 4 e 5 – Decisione quadro 2008/841/GAI – Articoli 3 e 4 – Normativa nazionale che non attua il diritto dell’Unione – Articolo 51, paragrafo 1, della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea – Tutela giurisdizionale effettiva – Articolo 19, paragrafo 1, secondo comma, TUE – Procedimento penale avviato a carico di più persone – Accordo di definizione della causa previsto nel diritto nazionale – Approvazione da parte di un collegio giudicante ad hoc – Consenso degli altri imputati
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dallo Spetsializiran nakazatelen sad
Lingua processuale: bulgaro
Conclusioni dell’avvocato generale P. Pikamäe, presentate il 14 dicembre 2023
ECLI:EU:C:2023:997
|
|
Sentenza della Corte (Terza Sezione) del 28 novembre 2024
ECLI:EU:C:2024:987
|
|
Causa C-758/22
Bayerische Ärzteversorgung e a. / Deutsche Bundesbank
Rinvio pregiudiziale – Politica economica e monetaria – Sistema europeo dei conti nazionali e regionali – Obblighi di segnalazione statistica applicabili ai fondi pensione – Regimi pensionistici speciali per le libere professioni – Iscrizione e contributi obbligatori
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Bundesverwaltungsgericht
Lingua processuale: tedesco
Conclusioni dell’avvocato generale M. Campos Sánchez-Bordona, presentate il 29 febbraio 2024
ECLI:EU:C:2024:191
|
|
Sentenza della Corte (Quinta Sezione) del 28 novembre 2024
ECLI:EU:C:2024:989
|
|
Causa C-80/23
Procedimento penale a carico di V.S. (Registrazione di dati biometrici e genetici II)
Rinvio pregiudiziale – Protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali – Direttiva (UE) 2016/680 – Articolo 4, paragrafo 1, lettere da a) a c) – Articolo 8, paragrafi 1 e 2 – Articolo 10 – Persona formalmente accusata – Registrazione da parte della polizia di dati biometrici e genetici – Esecuzione coattiva – Obiettivi di prevenzione e di accertamento dei reati – Interpretazione della sentenza del 26 gennaio 2023, Ministerstvo na vatreshnite raboti (Registrazione di dati biometrici e genetici da parte della polizia) (C‑205/21, EU:C:2023:49) – Obbligo di interpretazione conforme – Valutazione del carattere “strettamente necessario” del trattamento dei dati sensibili – Ruolo delle autorità competenti
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Sofiyski gradski sad
Lingua processuale: bulgaro
Conclusioni dell’avvocato generale J. Richard de la Tour, presentate il 13 giugno 2024
ECLI:EU:C:2024:513
|
|
Sentenza della Corte (Quinta Sezione) del 28 novembre 2024
ECLI:EU:C:2024:991
|
|
Cause riunite C-129/23 e C-567/23
BG Technik / Generální ředitelství cel
Rinvio pregiudiziale – Unione doganale – Tariffa doganale comune – Nomenclatura combinata – Classificazione delle merci – Voce tariffaria 8703 – Autoveicoli da turismo ed altri autoveicoli progettati principalmente per il trasporto di persone – Voce tariffaria 8713 – Carrozzelle e altri veicoli per invalidi – Regolamento (CE) n. 718/2009 – Regolamento di esecuzione (UE) 2021/1367 – Veicolo SELVO 4800 – Nozione di persone “invalide”
Domande di pronuncia pregiudiziale proposte dal Nejvyšší správní soud e Krajský soud v Ostravě
Lingua processuale: ceco
Sentenza della Corte (Ottava Sezione) del 28 novembre 2024
ECLI:EU:C:2024:995
|
|
Causa C-169/23
Nemzeti Adatvédelmi és Információszabadság Hatóság / UC
Rinvio pregiudiziale – Protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali e libera circolazione di tali dati – Regolamento (UE) 2016/679 – Dati trattati in occasione del rilascio di un certificato COVID-19 – Dati non ottenuti presso l’interessato – Informazioni da fornire – Deroga all’obbligo di informazione – Articolo 14, paragrafo 5, lettera c) – Dati generati dal titolare del trattamento nell’ambito del proprio processo – Diritto di reclamo – Competenza dell’autorità di controllo – Articolo 77, paragrafo 1 – Misure appropriate per tutelare gli interessi legittimi dell’interessato previste dal diritto dello Stato membro cui è soggetto il titolare del trattamento – Misure per la sicurezza del trattamento dei dati – Articolo 32
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dalla Kúria
Lingua processuale: ungherese
Conclusioni dell’avvocata generale L. Medina, presentate il 6 giugno 2024
ECLI:EU:C:2024:474
|
|
Sentenza della Corte (Terza Sezione) del 28 novembre 2024
ECLI:EU:C:2024:988
|
|
Cause riunite C-269/23 P e C-272/23 P
Hengshi Egypt Fiberglass Fabrics e Jushi Egypt for Fiberglass Industry / Commissione
Impugnazione – Politica commerciale comune – Difesa contro le importazioni oggetto di sovvenzioni da parte di paesi terzi – Accordo dell’Organizzazione mondiale del commercio (OMC) sulle sovvenzioni e sulle misure compensative – Articoli 1 e 2 – Regolamento (UE) 2016/1037 – Articoli da 2 a 4 – Nozioni di “sovvenzione”, di “pubblica amministrazione”, di “specificità” e di “vantaggio” – Contributi finanziari concessi da organismi pubblici cinesi a società di diritto egiziano di proprietà di entità cinesi e stabilite nella zona di cooperazione economica e commerciale sino-egiziana di Suez – Possibilità di qualificare tali contributi finanziari come sovvenzioni concesse dalla pubblica amministrazione egiziana, tenuto conto dello specifico comportamento di quest’ultima – Ammissibilità – Presupposti – Contributo finanziario consistente nella rinuncia a entrate altrimenti dovute – Vantaggio conferito alle imprese beneficiarie – Scelta della situazione di riferimento pertinente per caratterizzare l’esistenza di tale contributo finanziario e di tale vantaggio – Articoli 5 e 6 – Calcolo del vantaggio – Nozioni di “beneficiario” e di “impresa”
Lingua processuale: inglese
Sentenza della Corte (Seconda Sezione) del 28 novembre 2024
ECLI:EU:C:2024:984
|
|
Causa C-293/23
ENGIE Deutschland / Landesregulierungsbehörde beim Sächsischen Staatsministerium für Wirtschaft, Arbeit und Verkehr
Rinvio pregiudiziale – Mercato interno dell’energia elettrica – Direttiva (UE) 2019/944 – Articolo 2, punti 28 e 29 – Nozione di “distribuzione” – Nozione di “gestore del sistema di distribuzione” – Nozione di “sistema di distribuzione” – Articoli da 30 a 39 – Gestione del sistema di distribuzione – Impresa che gestisce un impianto energetico comprendente una centrale di cogenerazione e un sistema di linee elettriche, che fornisce calore, acqua calda ed energia elettrica ai locatari di un complesso residenziale – Vendita concomitante dell’energia elettrica prodotta – Normativa nazionale che esenta il gestore di un simile impianto dagli obblighi che incombono ai gestori dei sistemi di distribuzione in forza di tale direttiva
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Bundesgerichtshof
Lingua processuale: tedesco
Sentenza della Corte (Quinta Sezione) del 28 novembre 2024
ECLI:EU:C:2024:992
|
|
Causa C-398/23
Procedimento penale a carico di PT (Accordo tra il pubblico ministero e l’autore di un reato)
Rinvio pregiudiziale – Spazio di libertà, sicurezza e giustizia – Cooperazione giudiziaria in materia penale – Reati e sanzioni applicabili in materia di traffico illecito di stupefacenti e di lotta contro la criminalità organizzata – Decisione quadro 2004/757/GAI – Articoli 4 e 5 – Decisione quadro 2008/841/GAI – Articoli 3 e 4 – Normativa nazionale che non attua il diritto dell’Unione – Articolo 51, paragrafo 1, della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea – Diritto all’informazione nei procedimenti penali – Direttiva 2012/13/UE – Articoli 1 e 6 – Diritto all’informazione sull’accusa – Tutela giurisdizionale effettiva – Articolo 47, primo comma, e articolo 52, paragrafo 1, della Carta dei diritti fondamentali – Procedimento penale avviato a carico di più persone – Accordo di definizione della causa concluso tra uno degli imputati e il pubblico ministero – Consenso degli altri imputati
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Sofiyski gradski sad
Lingua processuale: bulgaro
Sentenza della Corte (Ottava Sezione) del 28 novembre 2024
ECLI:EU:C:2024:996
|
|
Causa C-526/23
VariusSystems digital solutions / GR, proprietaria dell’impresa B & G
Rinvio pregiudiziale – Cooperazione giudiziaria in materia civile – Competenza giurisdizionale, riconoscimento ed esecuzione delle decisioni – Regolamento (UE) n. 1215/2012 – Competenze speciali – Domanda in materia contrattuale – Articolo 7, punto 1, lettera b), secondo trattino – Contratto di prestazione di servizi – Software sviluppato in uno Stato membro e adattato alle esigenze di un cliente residente in un altro Stato membro – Luogo di adempimento
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dall'Oberster Gerichtshof
Lingua processuale: tedesco
Conclusioni dell’avvocato generale J. Richard de la Tour, presentate il 5 settembre 2024
ECLI:EU:C:2024:706
|
|
Sentenza della Corte (Seconda Sezione) del 28 novembre 2024
ECLI:EU:C:2024:985
|
|
Causa C-622/23
rhtb / Parkring 14-16 Immobilienverwaltung
Rinvio pregiudiziale – Sistema comune d’imposta sul valore aggiunto (IVA) – Direttiva 2006/112/CE – Articolo 2, paragrafo 1, lettera c) – Ambito di applicazione – Operazioni imponibili – Contratto di prestazione d’opera ai fini della realizzazione di un progetto immobiliare – Risoluzione del contratto da parte del committente – Nozione di “corrispettivo” – Qualificazione – Obbligo di pagare l’importo complessivo pattuito, previa detrazione dei costi risparmiati dal prestatore – Articolo 73 – Base imponibile
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dall'Oberster Gerichtshof
Lingua processuale: tedesco
Sentenza della Corte (Settima Sezione) del 28 novembre 2024
ECLI:EU:C:2024:994
|
|
Informazioni (sulle decisioni non pubblicate)
Causa C-241/24
Procedimento penale a carico di M. N. D. e Y. G. Ts.
Ordinanza della Corte (Sesta Sezione) del 6 novembre 2024
ECLI:EU:C:2024:931
|
Causa C-588/22 P
Ryanair / Commissione
Sentenza della Corte (Quarta Sezione) del 7 novembre 2024
ECLI:EU:C:2024:935
|
Causa C-439/24 P
VDS Czmyr Kowalik / EUIPO
Ordinanza della Corte (sezione ammissione delle impugnazioni) dell'8 novembre 2024
ECLI:EU:C:2024:948
|
Causa C-344/24 P
Papasotiriou / Consiglio e Commissione
Impugnazione – Articolo181 del regolamento di procedura della Corte – Articolo 19 dello Statuto della Corte di giustizia dell’Unione europea – Impugnazione introdotta senza l’assistenza di un avvocato – Impugnazione manifestamente irricevibile
Ordinanza della Corte (Ottava Sezione) dell' 11 novembre 2024
ECLI:EU:C:2024:949
|
Causa C-781/22 P
LE / Commissione
Sentenza della Corte (Decima Sezione) del 14 novembre 2024
ECLI:EU:C:2024:960
|
Causa C-165/23
Commissione / Bulgaria (Specie esotiche invasive)
Sentenza della Corte (Sesta Sezione) del 14 novembre 2024
ECLI:EU:C:2024:958
|
Causa C-520/24 P
Jaw de Croon / UCVV
Ordinanza della Corte del 19 novembre 2024
ECLI:EU:C:2024:1010
|
Causa C-538/24 P
Penguin Random House / EUIPO
Ordinanza della Corte del 19 novembre 2024
ECLI:EU:C:2024:969
|
Causa C-336/24
Procedimento penale a carico di SINHRON INVEST
Ordinanza della Corte (Ottava Sezione) del 22 novembre 2024
ECLI:EU:C:2024:982
|
Causa C-49/24
Rzecznik Finansowy / Prokurator Generalny
Ordinanza della Corte (Ottava Sezione) del 28 novembre 2024
ECLI:EU:C:2024:1005
|
Cause riunite C-388/24 e C-389/24
GK e a. / Ministero dell'Interno e a.
Procedimento accelerato
Ordinanza del presidente della Corte del 29 novembre 2024
ECLI:EU:C:2024:1011
|
dicembre 2024
Causa C-379/23
Guldbrev / Konsumentombudsmannen
Rinvio pregiudiziale – Tutela dei consumatori – Pratiche commerciali sleali – Direttiva 2005/29/CE – Articolo 2, lettere c), d) e i) – Articolo 3, paragrafo 1 – Ambito di applicazione – Nozione di “prodotto” – Offerta congiunta consistente in una valutazione e un acquisto di un bene
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Svea Hovrätt, Patent- och marknadsöverdomstolen
Lingua processuale: svedese
Conclusioni dell’avvocato generale P. Pikamäe, presentate il 13 giugno 2024
ECLI:EU:C:2024:514
|
|
Sentenza della Corte (Quinta Sezione) del 5 dicembre 2024
ECLI:EU:C:2024:1002
|
|
Causa C-389/23
Bulgarfrukt / Oranzherii Gimel II
Rinvio pregiudiziale – Cooperazione giudiziaria in materia civile – Procedimento europeo d’ingiunzione di pagamento – Regolamento (CE) n. 1896/2006 – Ingiunzione di pagamento europea dichiarata esecutiva – Notificazione e comunicazione degli atti giudiziari ed extragiudiziali in materia civile o commerciale – Regolamento (CE) n. 1393/2007 – Mancata valida notifica constatata al momento dell’esecuzione – Normativa nazionale che prevede un mezzo di ricorso che consente al convenuto di chiedere l’annullamento di un’ingiunzione di pagamento europea – Conseguenze giuridiche – Obbligo del giudice adito di dichiarare la nullità dell’ingiunzione di pagamento europea
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dall'Amtsgericht Wedding
Lingua processuale: tedesco
Sentenza della Corte (Seconda Sezione) del 5 dicembre 2024
ECLI:EU:C:2024:1001
|
|
Causa C-506/23
Network One Distribution / Agenţia Naţională de Administrare Fiscală - Direcţia Generală Regională a Finanţelor Publice Bucureşti e a.
Rinvio pregiudiziale – Unione doganale – Nascita e riscossione dell’obbligazione doganale – Regolamento (UE) n. 952/2013 – Riscossione dei dazi antidumping relativi a importazioni provenienti dalla Cina – Riscossione di interessi di mora ai sensi del regolamento n. 952/2013 – Normativa nazionale che prevede l’imposizione di una penalità di mora in aggiunta agli interessi di mora
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dalla Curtea de Apel Bucureşti
Lingua processuale: rumeno
Sentenza della Corte (Ottava Sezione) del 5 dicembre 2024
ECLI:EU:C:2024:1003
|
|
Causa C-606/23
Tallinna Kaubamaja Grupp e KIA Auto / Konkurences padome
Rinvio pregiudiziale – Concorrenza – Intese – Articolo 101, paragrafo 1, TFUE – Accordi verticali – Restrizione “per effetto” – Accordo che prevede limitazioni relative alla garanzia automobilistica – Obbligo incombente all’autorità della concorrenza di dimostrare gli effetti anticoncorrenziali – Effetti reali ed effetti potenziali
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dall'Administratīvā apgabaltiesa
Lingua processuale: lettone
Sentenza della Corte (Decima Sezione) del 5 dicembre 2024
ECLI:EU:C:2024:1004
|
|
Causa C-680/23
Modexel / Autoridade Tributária e Assuntos Fiscais da Região Autónoma da Madeira
Rinvio pregiudiziale – Sistema comune di imposta sul valore aggiunto (IVA) – Direttiva 2006/112/CE – Articolo 183, primo comma – Modalità di esercizio del diritto a detrazione – Riporto dell’eccedenza di IVA – Nozione di “periodo successivo” – Rimborso dell’eccedenza di IVA – Cessazione dell’attività economica
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Tribunal Administrativo e Fiscal do Funchal
Lingua processuale: portoghese
Sentenza della Corte (Ottava Sezione) del 5 dicembre 2024
ECLI:EU:C:2024:1000
|
|
Causa C-3/24
MISTRAL TRANS / Valsts ieņēmumu dienests
Rinvio pregiudiziale – Prevenzione dell’uso del sistema finanziario a fini di riciclaggio o finanziamento del terrorismo – Direttiva (UE) 2015/849 – Ambito di applicazione – Articolo 2, paragrafo 1, punto 3, lettera a) – Soggetto obbligato – Nozione di “contabili esterni” – Prestazione di servizi contabili forniti, a titolo accessorio, a società collegate al prestatore
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dall'Augstākā tiesa (Senāts)
Lingua processuale: lettone
Sentenza della Corte (Prima Sezione) del 5 dicembre 2024
ECLI:EU:C:2024:999
|
|
Causa C-130/22 P
DD / FRA
Impugnazione – Funzione pubblica – Statuto dei funzionari dell’Unione europea e Regime applicabile agli altri agenti dell’Unione europea – Agenti temporanei – Risoluzione di un contratto a tempo indeterminato – Periodo di preavviso – Permanere dell’obbligo di lealtà e di riservatezza – Procedimento disciplinare – Avvio di un’indagine amministrativa – Archiviazione – Comportamenti illegittimi imputabili all’autorità che ha il potere di nomina – Danno morale – Prova – Presupposti per l’insorgere della responsabilità extracontrattuale dell’Unione
Lingua processuale: inglese
Sentenza della Corte (Quinta Sezione) del 12 dicembre 2024
ECLI:EU:C:2024:1018
|
|
Causa C-118/23
Rada Nadzorcza Getin Noble Bank e a. / Bankowy Fundusz Gwarancyjny
Rinvio pregiudiziale – Risanamento e risoluzione degli enti creditizi – Direttiva 2014/59/UE – Decisione di adottare una misura di gestione della crisi nei confronti di un ente creditizio – Articolo 85, paragrafo 3 – Articolo 47 della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea – Diritto a un ricorso effettivo di tutte le persone interessate da tale decisione – Rispetto del termine ragionevole – Requisito di celerità del controllo giurisdizionale – Disposizione di diritto nazionale che impone la riunione di tutti i ricorsi – Articolo 3, paragrafo 3 – Cumulo di funzioni da parte dell’autorità di risoluzione – Garanzia di indipendenza operativa
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Wojewódzki Sąd Administracyjny wWarszawie
Lingua processuale: polacco
Conclusioni dell’avvocato generale J. Richard de la Tour, presentate il 13 giugno 2024
ECLI:EU:C:2024:511
|
|
Sentenza della Corte (Quarta Sezione) del 12 dicembre 2024
ECLI:EU:C:2024:1013
|
|
Causa C-300/23
NB / Kutxabank
Rinvio pregiudiziale – Tutela dei consumatori – Direttiva 93/13/CEE – Clausole abusive nei contratti stipulati con i consumatori – Contratto di mutuo ipotecario – Clausola che prevede un tasso di interesse variabile – Indice di riferimento fondato sui tassi annui effettivi globali (TAEG) dei mutui ipotecari concessi dalle casse di risparmio – Indice ufficiale stabilito da un atto amministrativo pubblicato – Indicazioni che figurano nel preambolo di tale atto – Controllo relativo al requisito di trasparenza – Valutazione del carattere abusivo – Principio di effettività
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dallo Juzgado de Primera Instancia de Donostia – San Sebastián
Lingua processuale: spagnolo
Sentenza della Corte (Nona Sezione) del 12 dicembre 2024
ECLI:EU:C:2024:1026
|
|
Causa C-331/23
Dranken Van Eetvelde / Belgische Staat
Rinvio pregiudiziale – Fiscalità – Sistema comune d’imposta sul valore aggiunto (IVA) – Direttiva 2006/112/CE – Articolo 205 – Responsabilità solidale per i debiti fiscali di un terzo – Presupposti e portata della responsabilità – Lotta alla frode all’IVA – Responsabilità solidale per il pagamento dell’IVA non idonea a consentire una valutazione in funzione della partecipazione di ogni soggetto passivo alla frode fiscale – Principio di proporzionalità – Articolo 50 della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea – Principio del ne bis in idem – Criteri d’applicazione – Fatti relativi a diversi esercizi fiscali perseguiti amministrativamente o penalmente – Reato continuato con un unico disegno criminoso – Insussistenza dell’identità dei fatti
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Rechtbank van eerste aanleg Oost-Vlaanderen, afdeling Gent
Lingua processuale: olandese
Conclusioni dell’avvocato generale J. Kokott, presentate il 5 settembre 2024
ECLI:EU:C:2024:700
|
|
Sentenza della Corte (Nona Sezione) del 12 dicembre 2024
ECLI:EU:C:2024:1027
|
|
Causa C-388/23
Golden Omega / Inspecteur van de Belastingdienst/Douane kantoor Rotterdam Rijnmond
Rinvio pregiudiziale – Unione doganale – Regolamento (CEE) n. 2658/87 – Tariffa doganale comune – Classificazione doganale – Nomenclatura combinata – Voce 1516 – Grassi ed oli e loro frazioni – Olio di pesce sotto forma di esteri etilici – Esterificazione di acidi grassi con etanolo – Regolamento di esecuzione (UE) 2019/1661 – Validità
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal rechtbank Noord-Holland
Lingua processuale: olandese
Sentenza della Corte (Sesta Sezione) del 12 dicembre 2024
ECLI:EU:C:2024:1022
|
|
Causa C-419/23
CN / Nemzeti Földügyi Központ
Rinvio pregiudiziale – Articolo 63 TFUE – Libera circolazione dei capitali – Articolo 17 della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea – Diritto di proprietà – Usufrutto su terreni agricoli – Normativa nazionale che pone fine ex lege e senza indennizzo al diritto di usufrutto – Sentenza di accertamento di inadempimento – Reiscrizione nel registro fondiario di un usufrutto precedentemente cancellato, senza esame della legittimità dell’iscrizione iniziale – Carattere definitivo dell’iscrizione iniziale»
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Győri Törvényszék
Lingua processuale: ungherese
Conclusioni dell’avvocato generale J. Kokott, presentate il 11 luglio 2024
ECLI:EU:C:2024:614
|
|
Sentenza della Corte (Quarta Sezione) del 12 dicembre 2024
ECLI:EU:C:2024:1016
|
|
Causa C-436/23
Belgische Staat / Federale Overheidsdienst Financiën / Volvo Group Belgium
Rinvio pregiudiziale – Fiscalità diretta – Articolo 49 TFUE – Libertà di stabilimento – Imposta sui dividendi – Normativa nazionale che prevede una fairness tax – Decisione nazionale che annulla tale normativa – Mantenimento degli effetti – Imposta non dovuta da una società non residente con una stabile organizzazione nello Stato membro – Imposta dovuta da una società figlia di una società non residente – Scelta della forma giuridica – Comparabilità delle situazioni
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Hof van Beroep te Gent
Lingua processuale: olandese
Sentenza della Corte (Sesta Sezione) del 12 dicembre 2024
ECLI:EU:C:2024:1023
|
|
Causa C-527/23
Weatherford Atlas Gip / Agenţia Naţională de Administrare Fiscală - Direcţia Generală de Soluţionare a Contestaţiilor e Agenţia Naţională de Administrare Fiscală - Direcţia Generală de Administrare a Marilor Contribuabili
Rinvio pregiudiziale – Sistema comune d’imposta sul valore aggiunto (IVA) – Direttiva 2006/112/CE – Articolo 168 – Diritto alla detrazione dell’IVA – Acquisto di servizi amministrativi forniti all’interno dello stesso gruppo di società – Diniego del diritto a detrazione
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Tribunalul Prahova
Lingua processuale: rumeno
Sentenza della Corte (Sesta Sezione) del 12 dicembre 2024
ECLI:EU:C:2024:1024
|
|
Causa C-725/23
M. / R. W.
Rinvio pregiudiziale – Direttiva 2011/7/UE – Lotta contro i ritardi di pagamento nelle transazioni commerciali – Transazioni fra imprese – Contratto di locazione commerciale – Articolo 2, punto 8 – Nozione di “importo dovuto” – Rifatturazione degli oneri locativi e dei costi connessi alla locazione
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Sąd Rejonowy Katowice – Wschód w Katowicach
Lingua processuale: polacco
Sentenza della Corte (Nona Sezione) del 12 dicembre 2024
ECLI:EU:C:2024:1015
|
|
Causa C-781/23
Malmö Motorrenovering / Allmänna ombudet
Rinvio pregiudiziale – Unione doganale – Codice doganale dell’Unione – Regolamento (UE) n. 952/2013 – Articolo 250 – Regime dell’ammissione temporanea – Articolo 251 – Periodo in cui le merci importate possono rimanere in tale regime – Periodo insufficiente per raggiungere l’obiettivo dell’uso autorizzato – Obbligazione doganale sorta a causa dell’inosservanza del termine di tale periodo – Condizioni di proroga di detto periodo – Importazione di un’automobile da corsa
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Högsta förvaltningsdomstolen
Lingua processuale: svedese
Sentenza della Corte (Ottava Sezione) del 12 dicembre 2024
ECLI:EU:C:2024:1014
|
|
Cause riunite C-119/22 e C-149/22
Teva e Teva Finland / Merck Sharp & Dohme e Merck Sharp & Dohme LLC / Clonmel Healthcare
Rinvio pregiudiziale – Medicinali per uso umano – Certificato protettivo complementare (CPC) – Regolamento (CE) n. 469/2009 – Condizioni di rilascio di un CPC per i medicinali – Articolo 3, lettera a) – Nozione di “prodotto protetto da un brevetto di base in vigore” – Articolo 3, lettera c) – Nozione di “prodotto oggetto di un CPC” – Criteri di valutazione
Domande di pronuncia pregiudiziale proposte dal Markkinaoikeus e dalla Supreme Court (Irlanda)
Lingue processuali: inglese e finlandese
Conclusioni dell’avvocato generale N. Emiliou, presentate il 6 giugno 2024
ECLI:EU:C:2024:472
|
|
Sentenza della Corte (Terza Sezione) del 19 dicembre 2024
ECLI:EU:C:2024:1039
|
|
Causa C-573/22
A e a. / Skatteministeriet
Rinvio pregiudiziale – Sistema comune di imposta sul valore aggiunto – Direttiva 2006/112/CE – Articolo 370 – Allegato X, parte A, punto 2) – Deroga – Ambito di applicazione – Attività di un ente radiotelevisivo pubblico finanziate mediante un canone obbligatorio versato dai detentori di apparecchi capaci di captare trasmissioni radiofoniche e televisive
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dall'Østre Landsret - Nordhavn
Lingua processuale: danese
Conclusioni dell’avvocato generale M. Szpunar, presentate il 12 settembre 2024
ECLI:EU:C:2024:750
|
|
Sentenza della Corte (Quinta Sezione) del 19 dicembre 2024
ECLI:EU:C:2024:1040
|
|
Cause riunite C-717/22 e C-372/23
SISTEM LUX e VU / Teritorialna direktsia Mitnitsa Burgas
Rinvio pregiudiziale – Unione doganale – Regolamento (UE) n. 952/2013 – Codice doganale dell’Unione – Articolo 15 – Fornitura di informazioni alle autorità doganali – Violazione della normativa doganale – Articolo 42 – Sanzioni effettive, proporzionate e dissuasive – Decisione quadro 2005/212/GAI – Confisca di beni, strumenti e proventi di reato – Articolo 2, paragrafo 1 – Confisca – Normativa nazionale che prevede l’irrogazione di una sanzione pecuniaria di entità compresa tra il 100% e il 200% del valore in dogana delle merci e la confisca di queste ultime indipendentemente da chi ne sia il proprietario».
Domande di pronuncia pregiudiziale proposte dal Rayonen sad Svilengrad e Administrativen sad - Haskovo
Lingua processuale: bulgaro
Conclusioni dell’avvocato generale M. Campos Sánchez-Bordona, presentate l'8 maggio 2024
ECLI:EU:C:2024:391
|
|
Sentenza della Corte (Terza Sezione) del 19 dicembre 2024
ECLI:EU:C:2024:1041
|
|
Causa C-65/23
MK / K (Traitement de données personnelles des employés)
Rinvio pregiudiziale – Protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali – Regolamento (UE) 2016/679 – Articolo 88, paragrafi 1 e 2 – Trattamento di dati nell’ambito dei rapporti di lavoro – Dati personali dei dipendenti – Norme più specifiche previste da uno Stato membro in forza di tale articolo 88 – Obbligo di rispettare l’articolo 5, l’articolo 6, paragrafo 1, nonché l’articolo 9, paragrafi 1 e 2, di tale regolamento – Trattamento in base ad un contratto collettivo – Margine di discrezionalità delle parti del contratto collettivo sulla necessità del trattamento dei dati personali previsto da quest’ultimo – Portata del sindacato giurisdizionale
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta da Bundesarbeitsgericht
Lingua processuale: tedesco
Sentenza della Corte (Ottava Sezione) del 19 dicembre 2024
ECLI:EU:C:2024:1051
|
|
Cause riunite C-123/23 e C-202/23
N. A. K. e a. / Bundesrepublik Deutschland
Rinvio pregiudiziale – Spazio di libertà, sicurezza e giustizia – Controlli alle frontiere, asilo e immigrazione – Politica d’asilo – Direttiva 2013/32/UE – Procedure comuni ai fini del riconoscimento e della revoca dello status di protezione internazionale – Domanda di protezione internazionale – Motivi di inammissibilità – Articolo 2, lettera q) – Nozione di “domanda reiterata” – Articolo 33, paragrafo 2, lettera d) – Rigetto da parte di uno Stato membro di una domanda di protezione internazionale in quanto inammissibile a causa del rigetto di una domanda precedente presentata in un altro Stato membro o della sospensione da parte di un altro Stato membro della procedura sulla domanda precedente
Domande di pronuncia pregiudiziale proposte dal Verwaltungsgericht Minden
Lingua processuale: tedesco
Conclusioni dell’avvocato generale N. Emiliou, presentate il 27 giugno 2024
ECLI:EU:C:2024:563
|
|
Sentenza della Corte (Quinta Sezione) del 19 dicembre 2024
ECLI:EU:C:2024:1042
|
|
Causa C-157/23
Ford Italia / ZP e Stracciari
Rinvio pregiudiziale – Ravvicinamento delle legislazioni – Responsabilità per danno da prodotti difettosi – Direttiva 85/374/CEE – Articolo 3, paragrafo 1 – Nozione di “produttore” – Nozione di “persona che si presenta come produttore” – Presupposti – Fornitore il cui nome coincide in parte con quello del produttore e con il marchio apposto da quest’ultimo sul prodotto
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dalla Corte suprema di cassazione
Lingua processuale: italiano
Conclusioni dell’avvocato generale M. Campos Sánchez-Bordona, presentate il 18 aprile 2024
ECLI:EU:C:2024:332
|
|
Sentenza della Corte (Quinta Sezione) del 19 dicembre 2024
ECLI:EU:C:2024:1045
|
|
Causa C-295/23
Halmer Rechtsanwaltsgesellschaft / Rechtsanwaltskammer München
Rinvio pregiudiziale – Articolo 49 TFUE – Libertà di stabilimento – Articolo 63 TFUE – Libera circolazione dei capitali – Determinazione della libertà di circolazione applicabile – Servizi nel mercato interno – Direttiva 2006/123/CE – Articolo 15 – Obblighi relativi alla detenzione del capitale di una società – Partecipazione di un investitore puramente finanziario al capitale di una società professionale di avvocati – Revoca dell’iscrizione di tale società all’Ordine degli avvocati a causa di tale partecipazione – Restrizioni alla libertà di stabilimento e alla libera circolazione dei capitali – Giustificazioni fondate sulla tutela dell’indipendenza degli avvocati e dei destinatari di servizi legali – Necessità – Proporzionalità
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Bayerischer Anwaltsgerichtshof
Lingua processuale: tedesco
Conclusioni dell’avvocato generale M. Campos Sánchez-Bordona, presentate il 4 luglio 2024
ECLI:EU:C:2024:581
|
|
Sentenza della Corte (Grande Sezione) del 19 dicembre 2024
ECLI:EU:C:2024:1037
|
|
Causa C-369/23
Vivacom Bulgaria / Varhoven administrativen sad e Natsionalna agentsia za prihodite
Rinvio pregiudiziale – Articolo 19, paragrafo 1, secondo comma, TUE – Tutela giurisdizionale effettiva nei settori disciplinati dal diritto dell’Unione – Articolo 47, secondo comma, della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea – Accesso a un giudice indipendente e imparziale – Responsabilità di uno Stato membro per i danni arrecati ai singoli da una violazione del diritto dell’Unione – Violazione da parte di un organo giurisdizionale nazionale di ultima istanza in materia di imposta sul valore aggiunto (IVA) – Competenza di un organo giurisdizionale di ultima istanza avente la qualità di parte convenuta nella controversia – Composizione del collegio giudicante
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Varhoven administrativen sad
Lingua processuale: bulgaro
Conclusioni dell’avvocato generale T. Ćapeta, presentate l'11 luglio 2024
ECLI:EU:C:2024:612
|
|
Sentenza della Corte (Quarta Sezione) del 19 dicembre 2024
ECLI:EU:C:2024:1043
|
|
Causa C-392/23
Rustrans / Ministerul Agriculturii şi Dezvoltării Rurale - Direcţia Generală Pescuit - Autoritatea de Management pentru POPAM
Rinvio pregiudiziale – Politica comune della pesca – Fondo europeo per gli affari marittimi e la pesca (FEAMP) – Regolamento (UE) n. 1303/2013 – Articolo 69 – Nozione di “spesa ammissibile” – Articoli 4 e 125 – Regolamento (UE) n. 508/2014 – Articolo 48, paragrafo 1, lettera c) – Ammodernamento di un’unità di acquacoltura – Regolamento (UE, Euratom) 2018/1046 – Articolo 33 – Principio della sana gestione finanziaria – Contributo in natura sotto forma di un terreno e di fabbricati presenti su tale terreno – Collegamento diretto tra il contributo in natura e l’operazione finanziata
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dalla Curtea de Apel Bacău
Lingua processuale: rumeno
Sentenza della Corte (Ottava Sezione) del 19 dicembre 2024
ECLI:EU:C:2024:1052
|
|
Causa C-531/23
HJ / US e MU
Rinvio pregiudiziale – Politica sociale – Tutela della sicurezza e della salute dei lavoratori – Organizzazione dell’orario di lavoro – Riposo giornaliero e settimanale – Articolo 31, paragrafo 2, della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea – Direttiva 2003/88/CE – Articoli 3, 5, 6, 16, 17, 19 e 22 – Obbligo di istituire un sistema che consenta la misurazione della durata dell’orario di lavoro svolto dai collaboratori domestici – Deroga – Normativa nazionale che esenta dall’obbligo di registrazione dell’orario di lavoro effettivo prestato dai collaboratori domestici
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Tribunal Superior de Justicia del País Vasco
Lingua processuale: spagnolo
Sentenza della Corte (Settima Sezione) del 19 dicembre 2024
ECLI:EU:C:2024:1050
|
|
Causa C-591/23
ZCC Europe / Hauptzollamt Düsseldorf
Rinvio pregiudiziale – Unione doganale – Tariffa doganale comune – Nomenclatura combinata – Classificazione doganale – Voci 8113 e 8209 – Bacchette di metallo duro costituite da cermeti (“cermet”) – Regolamento di esecuzione (UE) 2021/910 – Validità – Criteri di classificazione
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Finanzgericht Düsseldorf
Lingua processuale: tedesco
Sentenza della Corte (Nona Sezione) del 19 dicembre 2024
ECLI:EU:C:2024:1053
|
|
Causa C-596/23
B UG / Veronsaajien oikeudenvalvontayksikkö
Rinvio pregiudiziale – Accise – Direttiva 2008/118/CE – Articolo 36, paragrafo 1 – Acquisto online di prodotti sottoposti ad accisa in un altro Stato membro – Trasporto da parte di un trasportatore raccomandato dal venditore – Normativa nazionale che considera il venditore come debitore dell’accisa esigibile nello Stato membro di destinazione
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta da Helsingin hallinto-oikeus
Lingua processuale: finlandese
Conclusioni dell’avvocato generale P. Pikamäe, presentate il 26 settembre 2024
ECLI:EU:C:2024:797
|
|
Sentenza della Corte (Quarta Sezione) del 19 dicembre 2024
ECLI:EU:C:2024:1044
|
|
Causa C-601/23
Credit Suisse Securities (Europe) / Diputación Foral de Bizkaia
Rinvio pregiudiziale – Articolo 63 TFUE – Libera circolazione dei capitali – Fiscalità – Tassazione dei dividendi – Ritenuta alla fonte – Rimborso della ritenuta alla fonte concesso ai beneficiari di dividendi residenti aventi un risultato negativo alla chiusura dell’esercizio fiscale di percezione dei dividendi – Mancanza di rimborso della ritenuta alla fonte ai beneficiari di dividendi non residenti – Differenza di trattamento – Restrizione – Comparabilità – Giustificazione
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Tribunal Superior de Justicia del País Vasco
Lingua processuale: spagnolo
Sentenza della Corte (Sesta Sezione) del 19 dicembre 2024
ECLI:EU:C:2024:1048
|
|
Causa C-664/23
Caisse d’allocations familiales des Hauts-de-Seine / TX
Rinvio pregiudiziale – Direttiva 2011/98/UE – Diritti dei lavoratori di paesi terzi titolari di un permesso unico – Articolo 12 – Diritto alla parità di trattamento – Sicurezza sociale – Normativa nazionale relativa alla determinazione dei diritti alle prestazioni familiari – Normativa che esclude la presa in considerazione dei figli minori del titolare del permesso unico in assenza di dimostrazione del loro ingresso regolare nel territorio nazionale
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dalla Cour d'appel de Versailles
Lingua processuale: francese
Sentenza della Corte (Quinta Sezione) del 19 dicembre 2024
ECLI:EU:C:2024:1046
|
|
Cause riunite C-185/24 e C-189/24
RL e QS / Bundesrepublik Deutschland
Rinvio pregiudiziale – Politica d’asilo – Regolamento (UE) n. 604/2013 – Articolo 3, paragrafo 2 – Trasferimento del richiedente asilo verso lo Stato membro competente per l’esame della domanda di protezione internazionale – Articolo 4 della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea – Rischio di un trattamento inumano o degradante – Mezzi e livello di prova del rischio reale di un trattamento inumano o degradante, derivante da carenze sistemiche nella procedura di asilo e nelle condizioni di accoglienza dei richiedenti nello Stato membro competente – Sospensione, da parte dello Stato membro competente, della presa e della ripresa in carico dei richiedenti asilo
Domande di pronuncia pregiudiziale proposte dall'Oberverwaltungsgericht für das Land Nordrhein-Westfalen
Lingua processuale: tedesco
Sentenza della Corte (Seconda Sezione) del 19 dicembre 2024
ECLI:EU:C:2024:1036
|
|
Cause riunite C-244/24 e C-290/24
P e a. / Staatssecretaris van Justitie en Veiligheid
Rinvio pregiudiziale – Politica di asilo – Protezione temporanea in caso di afflusso massiccio di sfollati – Direttiva 2001/55/CE – Articoli 4 e 7 – Invasione dell’Ucraina da parte delle forze armate russe – Decisione di esecuzione (UE) 2022/382 – Articolo 2, paragrafo 3 – Facoltà di uno Stato membro di applicare la protezione temporanea agli sfollati non contemplati da detta decisione – Momento in cui uno Stato membro che ha concesso la protezione temporanea a tali persone può porre termine alla protezione medesima – Rimpatrio di cittadini di paesi terzi il cui soggiorno è irregolare – Direttiva 2008/115/CE – Articolo 6 – Decisione di rimpatrio – Momento in cui uno Stato membro può adottare una decisione di rimpatrio – Soggiorno irregolare
Domande di pronuncia pregiudiziale proposte dal Rechtbank Den Haag, zittingsplaats Amsterdam e Raad van State
Lingua processuale: olandese
Conclusioni dell’avvocato generale J. Richard de la Tour, presentate il 22 ottobre 2024
ECLI:EU:C:2024:911
|
|
Sentenza della Corte (Grande Sezione) del 19 dicembre 2024
ECLI:EU:C:2024:1038
|
|
Informazioni (sulle decisioni non pubblicate)
Causa C-324/24 P
AG / Commissione
Ordinanza della Corte (Nona Sezione) del 4 dicembre 2024
ECLI:EU:C:2024:1007
|
Causa C-772/23 P
Euranimi / Commissione
Sentenza della Corte (Ottava Sezione) del 12 dicembre 2024
ECLI:EU:C:2024:1025
|
Causa C-149/24
United Media Services / Consiliul Concurenţei
Ordinanza della Corte (Ottava Sezione) del 12 dicembre 2024
ECLI:EU:C:2024:1034
|
Causa C-534/24
Your personal driver / Comune di Roma
Rinvio pregiudiziale – Articolo 53, paragrafo 2, e articolo 94 del regolamento di procedura della Corte – Requisito relativo all’illustrazione del contesto fattuale della controversia di cui al procedimento principale – Irricevibilità manifesta
Ordinanza della Corte (Ottava Sezione) del 12 dicembre 2024
ECLI:EU:C:2024:1066
|
gennaio 2025
Causa C-394/23
Association Mousse / CNIL e SNCF Connect
Rinvio pregiudiziale – Protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali – Regolamento (UE) 2016/679 – Articolo 5, paragrafo 1, lettera c) – Minimizzazione dei dati – Articolo 6, paragrafo 1 – Liceità del trattamento – Dati relativi all’appellativo e all’identità di genere – Vendita online di titoli di trasporto – Articolo 21 – Diritto di opposizione
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Conseil d'État
Lingua processuale: francese
Conclusioni dell’avvocato generale M. Szpunar, presentate l'11 luglio 2024
ECLI:EU:C:2024:610
|
|
Sentenza della Corte (Prima Sezione) del 9 gennaio 2025
ECLI:EU:C:2025:2
|
|
Causa C-416/23
Österreichische Datenschutzbehörde / F R e Bundesministerin für Justiz (Richieste eccessive)
Rinvio pregiudiziale – Protezione delle persone fisiche riguardo al trattamento dei dati personali – Regolamento (UE) 2016/679 – Articolo 57, paragrafo 1, lettera f), e paragrafo 4 – Compiti dell’autorità di controllo – Nozioni di “richiesta” e di “richieste eccessive” – Obbligo di pagare un contributo spese ragionevole o rifiuto di soddisfare le richieste in caso di richieste manifestamente infondate o eccessive – Criteri che possono orientare la scelta dell’autorità di controllo – Articolo 77, paragrafo 1 – Nozione di “reclamo”
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Verwaltungsgerichtshof
Lingua processuale: tedesco
Conclusioni dell’avvocato generale J. Richard de la Tour, presentate il 5 settembre 2024
ECLI:EU:C:2024:701
|
|
Sentenza della Corte (Prima Sezione) del 9 gennaio 2025
ECLI:EU:C:2025:3
|
|
Causa C-578/23
Česká republika – Generální finanční ředitelství / Úřad pro ochranu hospodářské soutěže
Rinvio pregiudiziale – Appalti pubblici – Direttiva 2004/18/CE – Articolo 31, punto 1, lettera b) – Procedura negoziata senza previa pubblicazione di un bando di gara – Condizioni – Ragioni di natura tecnica – Ragioni attinenti alla tutela di diritti esclusivi – Imputabilità all’amministrazione aggiudicatrice – Circostanze di fatto e di diritto da prendere in considerazione
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Nejvyšší správní soud
Lingua processuale: ceco
Conclusioni dell’avvocato generale M. Campos Sánchez-Bordona, presentate il 26 settembre 2024
ECLI:EU:C:2024:795
|
|
Sentenza della Corte (Terza Sezione) del 9 gennaio 2025
ECLI:EU:C:2025:4
|
|
Causa C-583/23
AK / Ministère public
Rinvio pregiudiziale – Cooperazione giudiziaria in materia penale – Direttiva 2014/41/UE – Ordine europeo di indagine penale – Ambito di applicazione ratione materiae – Nozione di “atto di indagine” – Notifica di un’ordinanza di rinvio a giudizio accompagnata da un ordine di custodia cautelare e di deposito di una cauzione – Audizione dell’imputato
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dalla Cour de cassation - Chambre criminelle
Lingua processuale: francese
Conclusioni dell’avvocato generale A. M. Collins, presentate il 4 ottobre 2024
ECLI:EU:C:2024:863
|
|
Sentenza della Corte (Quarta Sezione) del 9 gennaio 2025
ECLI:EU:C:2025:6
|
|
Causa C-627/23
Commune de Schaerbeek e Commune de Linkebeek / Holding Communal
Rinvio pregiudiziale – Direttiva 2003/71/CE – Prospetto da pubblicare per l’offerta pubblica o l’ammissione alla negoziazione di strumenti finanziari – Articolo 2, paragrafo 1, lettera a) – Nozione di “strumenti finanziari” – Articolo 3 – Obbligo di pubblicare un prospetto – Strumenti negoziabili nel mercato dei capitali – Azioni di una holding che possono essere detenute solo da alcune autorità amministrative territoriali di uno Stato membro – Cessione di azioni che necessita l’approvazione del consiglio di amministrazione della holding
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dalla Cour de cassation
Lingua processuale: francese
Conclusioni dell’avvocato generale J. Richard de la Tour, presentate il 5 settembre 2024
ECLI:EU:C:2024:692
|
|
Sentenza della Corte (Quarta Sezione) del 9 gennaio 2025
ECLI:EU:C:2025:9
|
|
Causa C-277/23
E P / Ministarstvo financija Republike Hrvatske, Samostalni sektor za drugostupanjski upravni postupak (Bourse Erasmus+)
Rinvio pregiudiziale – Cittadinanza dell’Unione – Articolo 21, paragrafo 1, TFUE – Diritto di libera circolazione e di libero soggiorno nel territorio degli Stati membri – Normativa tributaria – Imposta sul reddito – Calcolo dell’importo della deduzione di base a carattere personale per il figlio a carico che ha beneficiato del sostegno alla mobilità a fini educativi nell’ambito del programma Erasmus + – Regolamento (UE) n. 1288/2013 – Tassazione delle borse destinate a facilitare la mobilità delle persone fisiche cui fa riferimento detto regolamento – Restrizione della libera circolazione – Proporzionalità
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dall'Ustavni sud
Lingua processuale: Croato
Conclusioni dell’avvocato generale M. Szpunar, presentate il 4 luglio 2024
ECLI:EU:C:2024:583
|
|
Sentenza della Corte (Quinta Sezione) del 16 gennaio 2025
ECLI:EU:C:2025:18
|
|
Causa C-346/23
Banco de Santander / Asociación de Consumidores y Usuarios de Servicios Generales-Auge (Rappresentanza di singoli consumatori)
Rinvio pregiudiziale – Mercati degli strumenti finanziari – Direttiva 2004/39/CE – Articolo 52, paragrafo 2 – Azione intentata nell’interesse dei consumatori – Organizzazioni di consumatori aventi un legittimo interesse a proteggere i consumatori – Legittimazione ad agire per difendere gli interessi individuali dei loro membri – Perdita della legittimazione ad agire in caso di investimenti in prodotti finanziari di grande valore economico – Esonero dalle spese giudiziarie e dall’obbligo di farsi carico delle spese sostenute dalla controparte – Autonomia procedurale – Principio di effettività
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Tribunal Supremo
Lingua processuale: spagnolo
Conclusioni dell’avvocato generale L. Medina, presentate il 5 settembre 2024
ECLI:EU:C:2024:690
|
|
Sentenza della Corte (Quarta Sezione) del 16 gennaio 2025
ECLI:EU:C:2025:13
|
|
Causa C-376/23
BALTIC CONTAINER TERMINAL / Valsts ieņēmumu dienests
Rinvio pregiudiziale – Unione doganale – Regolamento (UE) n. 952/2013 – Codice doganale dell’Unione – Regolamento delegato (UE) 2015/2446 – Regolamento di esecuzione (UE) 2015/2447 – Zone franche – Cambiamento di posizione doganale da merci non unionali in merci unionali – Scritture del titolare di un’autorizzazione ad esercitare attività in zona franca – Legittimo affidamento – Autorità di cosa giudicata
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dall'Augstākā tiesa (Senāts)
Lingua processuale: lettone
Conclusioni dell’avvocato generale J. Kokott, presentate l'11 luglio 2024
ECLI:EU:C:2024:616
|
|
Sentenza della Corte (Quinta Sezione) del 16 gennaio 2025
ECLI:EU:C:2025:20
|
|
Causa C-400/23
Sofiyska gradska prokuratura / VB (Informazioni sul diritto a un nuovo processo)
Rinvio pregiudiziale – Cooperazione giudiziaria in materia penale – Direttiva (UE) 2016/343 – Diritto di presenziare al processo – Articolo 8, paragrafo 2 – Processo che sfocia in una decisione di condanna o di assoluzione in contumacia – Presupposti – Articolo 8, paragrafo 4 – Obbligo di informare la persona giudicata in contumacia dei mezzi di ricorso giurisdizionale disponibili – Articolo 9 – Diritto a un nuovo processo o a un altro mezzo di ricorso giurisdizionale che consenta di riesaminare il merito della causa e possa condurre alla riforma della decisione originaria – Articolo 10, paragrafo 1 – Diritto a un ricorso effettivo – Normativa nazionale che subordina il riconoscimento del diritto a un nuovo processo alla previa presentazione di una domanda di riapertura del procedimento penale dinanzi a un’autorità giudiziaria di fronte alla quale la persona giudicata in contumacia deve comparire
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta da Sofiyski gradski sad
Lingua processuale: bulgaro
Conclusioni dell’avvocato generale J. Richard de la Tour, presentate il 11 luglio 2024
ECLI:EU:C:2024:613
|
|
Sentenza della Corte (Quarta Sezione) del 16 gennaio 2025
ECLI:EU:C:2025:14
|
|
Causa C-424/23
DYKA Plastics / Fluvius System Operator
Rinvio pregiudiziale – Aggiudicazione di appalti di lavori pubblici – Direttiva 2014/24/UE – Articolo 42 – Specifiche tecniche – Formulazione – Tassatività dell’elenco di cui all’articolo 42, paragrafo 3 – Appalto per la realizzazione di lavori di scarico delle acque con tubature in gres e in cemento – Esclusione di tubature in plastica – Articolo 42, paragrafo 4 – Riferimento a un tipo o a una produzione specifica – Casi in cui un riferimento deve essere accompagnato dalla menzione “o equivalente”
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dall'Ondernemingsrechtbank Gent Afdeling Gent
Lingua processuale: neerlandese
Conclusioni dell’avvocato generale M. Campos Sánchez-Bordona, presentate il 12 settembre 2024
ECLI:EU:C:2024:749
|
|
Sentenza della Corte (Quarta Sezione) del 16 gennaio 2025
ECLI:EU:C:2025:15
|
|
Causa C-516/23
NW e YS / Qatar Airways
Rinvio pregiudiziale – Trasporti aerei – Regolamento CE) n. 261/2004 – Articolo 3, paragrafo 3 – Viaggio gratuito o ad una tariffa ridotta non accessibile, direttamente o indirettamente, al pubblico – Passeggero che ha pagato unicamente diritti e tasse sul trasporto aereo – Prenotazione nell’ambito di una campagna promozionale – Articolo 8, paragrafo 1, lettera c) – Diritto al riavviamento ad una data successiva – Insussistenza della necessità di un nesso temporale fra il volo cancellato e il volo di riavviamento desiderato dal passeggero
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Landgericht Frankfurt am Main
Lingua processuale: tedesco
Sentenza della Corte (Ottava Sezione) del 16 gennaio 2025
ECLI:EU:C:2025:21
|
|
Causa C-588/23
Scai / Regione Campania
Rinvio pregiudiziale – Recupero di un aiuto illegale e incompatibile – Regolamento (UE) 2015/1589 – Articolo 16 – Beneficiario di un aiuto individuale identificato nella decisione di recupero della Commissione europea – Esecuzione della decisione di recupero – Trasferimento dell’aiuto ad un’altra impresa successivamente alla decisione di recupero – Continuità economica – Valutazione – Autorità competente – Estensione dell’obbligo di recupero al beneficiario effettivo – Principio del contraddittorio – Articoli 41 e 47 della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Tribunale Amministrativo Regionale della Campania
Lingua processuale: italiano
Sentenza della Corte (Decima Sezione) del 16 gennaio 2025
ECLI:EU:C:2025:23
|
|
Causa C-642/23
Flightright / Etihad Airways (Conto fedeltà)
Rinvio pregiudiziale – Trasporti aerei – Regolamento (CE) n. 261/2004 – Articolo 8, paragrafo 1, lettera a) – Diritto al rimborso del biglietto aereo in caso di cancellazione del volo – Scelta tra il rimborso in denaro o sotto forma di buoni di viaggio – Articolo 7, paragrafo 3 – Nozione di “accordo firmato dal passeggero” – Creazione, da parte del passeggero, di un conto fedeltà sul sito Internet del vettore aereo
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta da Landgericht Düsseldorf
Lingua processuale: tedesco
Sentenza della Corte (Settima Sezione) del 16 gennaio 2025
ECLI:EU:C:2025:12
|
|
Causa C-644/23
Sofiyska gradska prokuratura / IR
Rinvio pregiudiziale – Cooperazione giudiziaria in materia penale – Direttiva (UE) 2016/343 – Articolo 8 – Diritto di presenziare al processo – Informazione relativa al processo e alle conseguenze di una mancata comparizione – Impossibilità di rintracciare l’imputato nonostante i ragionevoli sforzi profusi dalle autorità competenti – Possibilità di un processo e di una decisione in contumacia – Articolo 9 – Diritto a un nuovo processo o a un altro mezzo di ricorso giurisdizionale che consenta di riesaminare il merito della causa – Insussistenza di tale diritto quando l’interessato si sottrae all’azione della giustizia
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Sofiyski gradski sad
Lingua processuale: bulgaro
Sentenza della Corte (Quarta Sezione) del 16 gennaio 2025
ECLI:EU:C:2025:16
|
|
Causa C-188/23
Land Niedersachsen / Conti 11. Container Schiffahrt (Convenzione di Basilea)
Rinvio pregiudiziale – Ambiente – Spedizione di rifiuti – Direttiva 2006/12/CE – Direttiva 2008/98/CE – Nozione di “rifiuti” – Convenzione di Basilea sul controllo dei movimenti transfrontalieri di rifiuti pericolosi e del loro smaltimento – Articolo 1, paragrafo 4 – Regolamento (CE) n. 1013/2006 – Rifiuti soggetti alla procedura di notifica e autorizzazione preventive scritte – Spedizioni di rifiuti all’interno dell’Unione europea – Articolo 1, paragrafo 3, lettera b) – Validità – Interpretazione conforme alla Convenzione di Basilea – Rifiuti prodotti a bordo di una nave a seguito di avaria in alto mare – Nozione di “sbarco dei rifiuti” – Sbarco parziale dei rifiuti in un porto sicuro
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dall'Oberlandesgericht München
Lingua processuale: tedesco
Conclusioni dell’avvocato generale T. Ćapeta, presentate il 16 maggio 2024
ECLI:EU:C:2024:410
|
|
Sentenza della Corte (Grande Sezione) del 21 gennaio 2025
ECLI:EU:C:2025:26
|
|
Causa C-93/23 P
EUIPO / Neoperl
Impugnazione – Marchio dell’Unione europea – Regolamento (CE) n. 207/2009 – Articolo 4 – Segni atti a costituire un marchio dell’Unione europea – Domanda di registrazione di un marchio tattile di posizione che raffigura un inserto sanitario cilindrico – Articolo 7 – Impedimenti alla registrazione assoluti – Obbligo di esaminare in via preliminare l’impedimento alla registrazione di cui all’articolo 7, paragrafo 1, lettera a), del regolamento n. 207/2009 – Insussistenza – Regolamento (UE) 2017/1001 – Articolo 72, paragrafo 3 – Potere del Tribunale di riformare la decisione della commissione di ricorso – Limiti
Lingua processuale: tedesco
Sentenza della Corte (Quinta Sezione) del 23 gennaio 2025
ECLI:EU:C:2025:33
|
|
Causa C-187/23
Causa promossa da E. V. G.-T.
Rinvio pregiudiziale – Articolo 267 TFUE – Nozione di “giurisdizione” – Cooperazione giudiziaria in materia civile – Certificato successorio europeo – Regolamento (UE) n. 650/2012 – Articolo 67, paragrafo 1 – Decisioni adottate dall’autorità di rilascio – Assenza di esercizio di una funzione giurisdizionale – Irricevibilità
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dall'Amtsgericht Lörrach
Lingua processuale: tedesco
Sentenza della Corte (Quinta Sezione) del 23 gennaio 2025
ECLI:EU:C:2025:34
|
|
Causa C-421/23
Procedimento penale a carico di EX (Falsi Certificati A 1)
Rinvio pregiudiziale – Lavoratori migranti – Sicurezza sociale – Legislazione applicabile – Lavoratori distaccati – Documenti che rivestono la forma di certificati A 1 asseritamente emessi dall’istituzione competente a rilasciare tali certificati – Regolamento (CE) n. 883/2004 – Articolo 76, paragrafo 6 – Obbligo delle autorità dello Stato membro ospitante di avviare una procedura di dialogo e di conciliazione ai fini della determinazione dell’esistenza di frodi
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dalla Cour d'appel de Liège
Lingua processuale: francese
Sentenza della Corte (Settima Sezione) del 23 gennaio 2025
ECLI:EU:C:2025:36
|
|
Causa C-490/23 P
Neos / Ryanair e Commissione
Impugnazione – Aiuto di Stato – Regime di aiuti – Misure di sostegno alle compagnie aeree titolari di una licenza di esercizio nazionale nel contesto della pandemia di COVID-19 – Decisione della Commissione europea di non sollevare obiezioni – Obbligo di motivazione
Lingua processuale: inglese
Sentenza della Corte (Quarta Sezione) del 23 gennaio 2025
ECLI:EU:C:2025:32
|
|
Causa C-518/23
Bundesverband der Verbraucherzentralen und Verbraucherverbände / NEW Niederrhein Energie und Wasser
Rinvio pregiudiziale – Tutela dei consumatori – Pratiche commerciali sleali – Direttiva 2005/29/CE – Articolo 7 – Omissioni ingannevoli – Invito all’acquisto – Informazioni rilevanti – Informazioni da fornire al consumatore sulle modalità di calcolo del prezzo – Offerta di fornitura di energia elettrica online – Simulatore di tariffe – Indicazione di una percentuale di maggiorazione del prezzo applicabile al consumatore
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Bundesgerichtshof
Lingua processuale: tedesco
Sentenza della Corte (Sesta Sezione) del 23 gennaio 2025
ECLI:EU:C:2025:35
|
|
Causa C-677/23
A. B. e F. B. / Slovenská sporiteľňa (Informazioni nei contratti di credito ai consumatori)
Rinvio pregiudiziale – Tutela dei consumatori – Contratti di credito ai consumatori – Direttiva 2008/48/CE – Requisiti relativi alle informazioni da inserire in un tale contratto di credito – Obbligo di informazione – Durata del contratto – Tasso annuo effettivo globale (TAEG) – Ipotesi utilizzate per calcolare il TAEG
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Krajský súd v Prešove
Lingua processuale: slovacco
Sentenza della Corte (Settima Sezione) del 23 gennaio 2025
ECLI:EU:C:2025:37
|
|
Causa C-253/23
ASG 2 / Land Nordrhein-Westfalen
Rinvio pregiudiziale – Concorrenza – Articolo 101 TFUE – Direttiva 2014/104/UE – Azioni per il risarcimento del danno per violazioni del diritto della concorrenza – Articolo 2, punto 4 – Nozione di “azione per il risarcimento del danno” – Articolo 3, paragrafo 1 – Diritto al pieno risarcimento del danno subito – Cessione dei crediti risarcitori a un prestatore di servizi legali – Diritto nazionale che osta al riconoscimento della legittimazione ad agire di un tale prestatore ai fini del recupero collettivo di tali crediti – Articolo 4 – Principio di effettività – Articolo 47, primo comma, della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea – Diritto a una tutela giurisdizionale effettiva
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Landgericht Dortmund
Lingua processuale: tedesco
Conclusioni dell’avvocato generale M. Szpunar, presentate il 19 settembre 2024
ECLI:EU:C:2024:767
|
|
Sentenza della Corte (Grande Sezione) del 28 gennaio 2025
ECLI:EU:C:2025:40
|
|
Causa C-205/23
Engie România / Autoritatea Naţională de Reglementare în Domeniul Energiei
Rinvio pregiudiziale – Energia – Mercato interno del gas naturale – Direttiva 2009/73/CE – Articolo 3, paragrafo 1 – Obblighi degli Stati membri nei confronti delle imprese di gas naturale – Tutela dei consumatori – Articoli 40 e 41 – Competenze dell’autorità di regolazione – Violazione, da parte di un’impresa di gas naturale, del proprio obbligo di trasparenza nei confronti dei clienti – Cumulo di sanzioni per lo stesso comportamento illecito – Articolo 50 della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea – Diritto di non essere giudicato o punito due volte per lo stesso reato – Ne bis in idem – Articolo 52, paragrafo 1 – Limitazioni all’esercizio di tale diritto fondamentale – Principio di proporzionalità
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Tribunalul Bucureşti
Lingua processuale: rumeno
Conclusioni dell’avvocato generale A. Rantos, presentate l'11 luglio 2024
ECLI:EU:C:2024:611
|
|
Sentenza della Corte (Terza Sezione) del 30 gennaio 2025
ECLI:EU:C:2025:43
|
|
Causa C-510/23
Trenitalia / Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato
Rinvio pregiudiziale – Tutela dei consumatori – Pratiche commerciali sleali delle imprese nei confronti dei consumatori nel mercato interno – Direttiva 2005/29/CE – Mezzi diretti a lottare contro tali pratiche – Articoli 11 e 13 – Procedure d’infrazione alle norme del diritto del consumo – Rispetto del termine ragionevole – Normativa nazionale che prevede l’obbligo dell’autorità nazionale di procedere a una comunicazione degli addebiti entro il termine di decadenza di 90 giorni decorrente dalla conoscenza degli elementi essenziali della violazione – Annullamento integrale e automatico del provvedimento dell’autorità nazionale garante della concorrenza in caso di inosservanza di tale termine – Principio del ne bis in idem – Decadenza dal potere di avviare una nuova procedura d’infrazione per gli stessi fatti – Principio di effettività – Diritti della difesa delle imprese
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Tribunale amministrativo regionale per il Lazio
Lingua processuale: italiano
Conclusioni dell’avvocato generale P. Pikamäe, presentate il 5 settembre 2024
ECLI:EU:C:2024:705
|
|
Sentenza della Corte (Seconda Sezione) del 30 gennaio 2025
ECLI:EU:C:2025:41
|
|
Causa C-586/23 P
Frajese / Commissione
Impugnazione – Sanità pubblica – Medicinali per uso umano – Autorizzazione all’immissione in commercio – Spikevax – Comirnaty – Ricorso di annullamento – Indipendenza e imparzialità dei giudici dell’Unione – Inosservanza delle norme procedurali – Difetto di motivazione e motivazione contraddittoria – Interesse ad agire – Legittimazione ad agire – Articolo 263, quarto comma, TFUE – Diritto a una tutela giurisdizionale effettiva
Lingua processuale: italiano
Sentenza della Corte (Ottava Sezione) del 30 gennaio 2025
ECLI:EU:C:2025:45
|
|
Informazioni (sulle decisioni non pubblicate)
Causa C-800/23
Minister van Financiën / DRINKS 52 e NZ
Ordinanza della Corte (Decima Sezione) del 7 gennaio 2025
ECLI:EU:C:2025:1
|
Causa C-577/24 P
Peikko Group / EUIPO
Ordinanza della Corte (sezione ammissione delle impugnazioni) dell' 8 gennaio 2025
ECLI:EU:C:2025:10
|
Causa C-547/23 P
Região Autónoma da Madeira / Commissione (Zona franca di Madera)
Sentenza della Corte (Decima Sezione) del 16 gennaio 2025
ECLI:EU:C:2025:22
|
Causa C-577/23
Commissione / Estonia (Direttiva REC +)
Sentenza della Corte (Decima Sezione) del 23 gennaio 2025
ECLI:EU:C:2025:38
|
febbraio 2025
Causa C-158/23
T.G. / Minister van Sociale Zaken en Werkgelegenheid
Rinvio pregiudiziale – Politica d’asilo – Status di rifugiato o di beneficiario della protezione sussidiaria – Direttiva 2011/95/UE – Articolo 34 – Accesso agli strumenti di integrazione – Obbligo di superare un esame di integrazione civica a pena di un’ammenda – Persona che beneficia di protezione internazionale e che non ha superato un siffatto esame entro i termini – Obbligo di pagare un’ammenda – Obbligo di farsi carico di tutte le spese dei corsi e degli esami di integrazione civica – Possibilità di ottenere un prestito al fine di finanziare tali spese
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Raad van State
Lingua processuale: neerlandese
Conclusioni dell’avvocato generale L. Medina, presentate il 6 giugno 2024
ECLI:EU:C:2024:461
|
|
Sentenza della Corte (Grande Sezione) del 4 febbraio 2025
ECLI:EU:C:2025:52
|
|
Causa C-632/24 P-R
Commissione / Courtois e a.
Impugnazione – Procedimento sommario – Articolo 278 TFUE – Domanda di sospensione dell’esecuzione di una sentenza del Tribunale dell’Unione europea – Accesso ai documenti della Commissione europea – Dichiarazioni di assenza di conflitto d’interessi rilasciate dai membri della squadra negoziale della Commissione per l’acquisto di vaccini contro la COVID-19 – Decisione della Commissione che nega l’accesso all’identità e allo status professionale di dette persone
Lingua processuale: francese
Ordinanza del vicepresidente della Corte del 4 febbraio 2025
ECLI:EU:C:2025:70
|
|
Causa C-677/22
Przedsiębiorstwo A. / P. (Periodo di pagamento di 120 giorni fissato dal debitore)
Rinvio pregiudiziale – Lotta contro i ritardi di pagamento nelle transazioni commerciali – Direttiva 2011/7/UE – Transazioni commerciali fra imprese – Articolo 3, paragrafo 5 – Obbligo degli Stati membri di assicurare che il periodo di pagamento stabilito in un contratto tra imprese non superi i 60 giorni di calendario – Possibilità per le parti contraenti di fissare periodi di pagamento più lunghi – Condizione che un siffatto periodo sia espressamente pattuito nel contratto – Condizione dell’assenza di grave iniquità per il creditore – Condizioni cumulative – Contratti le cui clausole sono definite esclusivamente da una delle parti – Clausola contrattuale con la quale il debitore fissa unilateralmente un periodo di pagamento di 120 giorni – Illegalità
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Sąd Rejonowy Katowice – Wschód w Katowicach
Lingua processuale: polacco
Conclusioni dell’avvocato generale A. Rantos, presentate il 30 maggio 2024
ECLI:EU:C:2024:447
|
|
Sentenza della Corte (Terza Sezione) del 6 febbraio 2025
ECLI:EU:C:2025:58
|
|
Causa C-42/24
Emporiki Serron – Emporias kai Diathesis Agrotikon Proionton / Ypourgos Anaptyxis kai Ependyseon e Ypourgos Agrotikis Anaptyxis kai Trofimon
Rinvio pregiudiziale – Tutela degli interessi finanziari dell’Unione europea – Regolamento (CE, Euratom) n. 2988/95 – Irregolarità – Articolo 3 – Termine di prescrizione – Durata e dies a quo di tale termine – Normativa nazionale che prevede un termine di prescrizione quinquennale decorrente dalla constatazione dell’irregolarità
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Symvoulio tis Epikrateias
Lingua processuale: greco
Sentenza della Corte (Sesta Sezione) del 6 febbraio 2025
ECLI:EU:C:2025:56
|
|
Causa C-829/24
Commissione / Ungheria
Procedimento accelerato
Lingua processuale: ungherese
Ordinanza del presidente della Corte del 12 febbraio 2025
ECLI:EU:C:2025:166
|
|
Causa C-383/23
Procedimento penale a carico di ILVA (Sanzione pecuniaria per violazione del RGPD)
Rinvio pregiudiziale – Protezione dei dati personali – Regolamento (UE) 2016/679 – Articolo 83, paragrafi da 4 a 6 e 9 – Nozione di “impresa” – Società madre e società figlia – Violazione di tale regolamento da parte di una società figlia – Calcolo dell’importo della sanzione pecuniaria – Presa in considerazione del fatturato complessivo del gruppo al quale tale società figlia appartiene
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Vestre Landsret
Lingua processuale: danese
Conclusioni dell’avvocata generale L. Medina, presentate il 12 settembre 2024
ECLI:EU:C:2024:752
|
|
Sentenza della Corte (Quinta Sezione) del 13 febbraio 2025
ECLI:EU:C:2025:84
|
|
Causa C-393/23
Athenian Brewery e Heineken / Macedonian Thrace Brewery
Rinvio pregiudiziale – Cooperazione giudiziaria in materia civile e commerciale – Competenza giurisdizionale, riconoscimento ed esecuzione delle decisioni in materia civile e commerciale – Regolamento (UE) n. 1215/2012 – Competenze speciali – Articolo 8, punto 1 – Pluralità di convenuti – Domande aventi un “collegamento così stretto” da rendere opportuna una trattazione unica e una decisione unica – Articolo 102 TFUE – Nozione di “impresa” – Società madre e società figlia Infrazione commessa dalla società figlia – Presunzione di un’influenza determinante esercitata dalla società madre – Responsabilità solidale – Decisioni di un’autorità nazionale garante della concorrenza – Azioni per il risarcimento del danno
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dallo Hoge Raad der Nederlanden
Lingua processuale: neerlandese
Conclusioni dell’avvocata generale J. Kokott, presentate il 26 settembre 2024
ECLI:EU:C:2024:798
|
|
Sentenza della Corte (Quinta Sezione) del 13 febbraio 2025
ECLI:EU:C:2025:85
|
|
Causa C-472/23
Lexitor / A.B.
Rinvio pregiudiziale – Tutela dei consumatori – Contratti di credito ai consumatori – Direttiva 2008/48/CE – Articolo 10, paragrafo 2 – Obbligo di informazione – Tasso annuo effettivo globale – Modifica delle spese e delle commissioni – Articolo 23 – Norme nazionali relative alle sanzioni – Principio di proporzionalità
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Sąd Rejonowy dla m.st. Warszawy w Warszawie
Lingua processuale: polacco
Sentenza della Corte (Decima Sezione) del 13 febbraio 2025
ECLI:EU:C:2025:89
|
|
Causa C-612/23
Verbraucherzentrale Berlin / Vodafone (Nozione di primo periodo di impegno iniziale)
Rinvio pregiudiziale – Direttiva 2002/22/CE (direttiva servizio universale) – Reti e servizi di comunicazione elettronica – Servizio universale e diritti degli utenti – Tutela dei consumatori – Contratti conclusi tra consumatori e imprese che forniscono servizi di comunicazione elettronica – Agevolazione del cambiamento di fornitore – Articolo 30, paragrafo 5 – Primo periodo di impegno iniziale – Nozione
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dall'Oberlandesgericht Düsseldorf
Lingua processuale: tedesco
Sentenza della Corte (Quinta Sezione) del 13 febbraio 2025
ECLI:EU:C:2025:82
|
|
Causa C-625/23
Società Agricola Circe / ST e AGEA
Rinvio pregiudiziale – Agricoltura – Politica agricola comune – Regolamento (CE) n. 1782/2003 – Regime di pagamento unico – Articolo 33 – Regolamento (CE) n. 795/2004 – Diritti all’aiuto – Ammissibilità al beneficio dell’aiuto – Articolo 15 – Nozione di “scissione” – Riduzione di superfici agricole dopo l’assegnazione provvisoria dei diritti all’aiuto – Rilevanza di tale riduzione ai fini dell’assegnazione definitiva dell’aiuto
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dalla Corte suprema di cassazione
Lingua processuale: italiano
Sentenza della Corte (Sesta Sezione) del 13 febbraio 2025
ECLI:EU:C:2025:86
|
|
Causa C-684/23
Latvijas Sabiedriskais Autobuss / Iepirkumu uzraudzības birojs e Autotransporta direkcija
Rinvio pregiudiziale – Trasporti – Servizi pubblici di trasporto di passeggeri su strada e per ferrovia – Regolamento (CE) n. 1370/2007 – Servizi di trasporto pubblico di passeggeri con autobus – Articolo 5, paragrafo 2, terzo comma, lettera c): – Aggiudicazione di contratti di servizio pubblico – Aggiudicazione di un contratto di prestazione di servizi di trasporto pubblico con autobus – Aggiudicazione sotto forma di contratto di concessione di servizi – Aggiudicazione diretta da parte di un’autorità locale competente a un operatore interno – Articolo 5, paragrafo 3 – Procedura di aggiudicazione mediante gara – Aggiudicazione di un appalto per la fornitura di servizi di trasporto pubblico con autobus da parte di un’altra autorità competente – Partecipazione dell’operatore interno – Presupposti
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dall'Administratīvā rajona tiesa
Lingua processuale: lettone
Sentenza della Corte (Decima Sezione) del 13 febbraio 2025
ECLI:EU:C:2025:90
|
|
Cause riunite C-146/23 e C-374/23
XL e a. / Sąd Rejonowy w Białymstoku e Lietuvos Respublika
Rinvio pregiudiziale – Congelamento o riduzione delle retribuzioni nel pubblico impiego nazionale – Misure riguardanti specificamente i giudici – Articolo 2 TUE – Articolo 19, paragrafo 1, secondo comma, TUE – Articolo 47 della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea – Obblighi per gli Stati membri di stabilire rimedi giurisdizionali necessari per assicurare una tutela giurisdizionale effettiva – Principio di indipendenza dei giudici – Competenza dei poteri legislativo ed esecutivo degli Stati membri a stabilire le modalità di determinazione della retribuzione dei giudici – Possibilità di derogare a tali modalità – Presupposti
Domande di pronuncia pregiudiziale proposte dal Sąd Rejonowy w Białymstoku e dal Vilniaus apygardos administracinis teismas
Lingue processuali: polacco e lituano
Conclusioni dell’avvocato generale A. M. Collins, presentate il 13 giugno 2024
ECLI:EU:C:2024:507
|
|
Sentenza della Corte (Grande Sezione) del 25 febbraio 2025
ECLI:EU:C:2025:109
|
|
Causa C-233/23
Alphabet e a. / AGCM
Rinvio pregiudiziale – Concorrenza – Posizione dominante – Articolo 102 TFUE – Mercati digitali – Piattaforma digitale – Rifiuto di un’impresa in posizione dominante che ha sviluppato una piattaforma digitale di consentire l’accesso a tale piattaforma a un’impresa terza che ha sviluppato un’applicazione, garantendo l’interoperabilità di detta piattaforma e di tale applicazione – Valutazione dell’indispensabilità dell’accesso a una piattaforma digitale – Effetti del comportamento contestato – Giustificazione oggettiva – Necessità per l’impresa in posizione dominante di sviluppare un modello per una categoria di applicazioni al fine di consentire l’accesso – Definizione del mercato rilevante a valle
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Consiglio di Stato
Lingua processuale: italiano
Conclusioni dell’avvocato generale L. Medina, presentate il 5 settembre 2024
ECLI:EU:C:2024:694
|
|
Sentenza della Corte (Grande Sezione) del 25 febbraio 2025
ECLI:EU:C:2025:110
|
|
Causa C-620/24 P(R)
WebGroup Czech Republic / Commissione
Impugnazione – Procedimento sommario – Ravvicinamento delle legislazioni – Regolamento (UE) 2022/2065 – Mercato unico dei servizi digitali – Articolo 33, paragrafo 4 – Designazione di una piattaforma online di dimensioni molto grandi – Articolo 39 – Ulteriore trasparenza della pubblicità online – Ricorso di annullamento – Bilanciamento degli interessi
Lingua processuale: inglese
Ordinanza del vicepresidente della Corte del 25 febbraio 2025
ECLI:EU:C:2025:136
|
|
Causa C-766/24
Procedimento penale a carico di AB
Rinvio pregiudiziale – Articolo 99 del regolamento di procedura della Corte – Risposta che può essere chiaramente desunta dalla giurisprudenza o che non dà adito a nessun ragionevole dubbio – Convenzione di applicazione dell’Accordo di Schengen – Articolo 54 – Articolo 50 della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea – Principio del ne bis in idem – Ambito di applicazione – Sentenza che dispone l’internamento di una persona in una struttura psichiatrica giudiziaria – Sospensione condizionata alla sottoposizione di tale persona ad un trattamento medico
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Protodikeio Peiraios
Lingua processuale: greco
Ordinanza della Corte (Ottava Sezione) del 26 febbraio 2025
ECLI:EU:C:2025:135
|
|
Causa C-203/22
CK / Magistrat der Stadt Wien
Rinvio pregiudiziale – Protezione dei dati personali – Regolamento (UE) 2016/679 – Articolo 15, paragrafo 1, lettera h) – Processo decisionale automatizzato, compresa la profilazione – “Scoring” – Valutazione della solvibilità di una persona fisica – Accesso alle informazioni significative sulla logica utilizzata nella profilazione – Verifica della correttezza delle informazioni fornite – Direttiva (UE) 2016/943 – Articolo 2, punto 1 – Segreto commerciale – Dati personali di terzi
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Verwaltungsgericht Wien
Lingua processuale: tedesco
Conclusioni dell’avvocato generale J. Richard de la Tour, presentate il 12 settembre 2024
ECLI:EU:C:2024:745
|
|
Sentenza della Corte (Prima Sezione) del 27 febbraio 2025
ECLI:EU:C:2025:117
|
|
Causa C-18/23
F / Dyrektor Krajowej Informacji Skarbowej (Modalità di gestione di un OIC)
Rinvio pregiudiziale – Articolo 63, paragrafo 1, TFUE – Libera circolazione dei capitali – Organismi d’investimento collettivo in valori mobiliari – Imposta sulle persone giuridiche – Esenzione dall’imposta sulle persone giuridiche per i redditi percepiti da un organismo siffatto – Condizioni dell’esenzione – Gestione esterna di tale organismo – Direttiva 2009/65/CE – Articolo 29, paragrafo 1 – Applicabilità
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Wojewódzki Sąd Administracyjny w Gliwicach
Lingua processuale: polacco
Conclusioni dell’avvocato generale J. Kokott, presentate l'11 luglio 2024
ECLI:EU:C:2024:609
|
|
Sentenza della Corte (Prima Sezione) del 27 febbraio 2025
ECLI:EU:C:2025:119
|
|
Causa C-454/23
K.A.M. / Cipro
Rinvio pregiudiziale – Spazio di libertà, sicurezza e giustizia – Politica d’asilo – Protezione internazionale – Direttiva 2011/95/UE – Status di rifugiato – Articolo 14, paragrafo 4, lettera a), e paragrafo 5 – Revoca o rifiuto del riconoscimento dello status di rifugiato in caso di pericolo per la sicurezza dello Stato membro ospitante – Comportamento e fatti precedenti all’ingresso del richiedente nel territorio dello Stato membro ospitante – Ammissibilità – Validità – Articolo 18 della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea – Articolo 78, paragrafo 1, TFUE – Convenzione relativa allo status dei rifugiati (“Convenzione di Ginevra”)
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Dioikitiko Dikastirio Diethnous Prostasias
Lingua processuale: greco
Sentenza della Corte (Quinta Sezione) del 27 febbraio 2025
ECLI:EU:C:2025:114
|
|
Causa C-517/23
Apothekerkammer Nordrhein / DocMorris
Rinvio pregiudiziale – Medicinali per uso umano – Direttiva 2001/83/CE – Articolo 86, paragrafo 1 – Nozione di “pubblicità dei medicinali” – Articolo 87, paragrafo 3 – Pubblicità dei medicinali non soggetti a prescrizione medica – Pubblicità per l’intera gamma di medicinali di una farmacia – Buoni acquisto corrispondenti a una certa somma di denaro o a sconti in percentuale per il successivo acquisto di altri prodotti – Sconti e pagamenti diretti – Libera circolazione delle merci – Articolo 34 TFUE – Libera prestazione dei servizi – Commercio elettronico – Direttiva 2000/31/CE – Articolo 3, paragrafi 2 e paragrafo 4, lettera a) – Restrizione – Giustificazione – Tutela dei consumatori
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Bundesgerichtshof
Lingua processuale: tedesco
Conclusioni dell’avvocato generale M. Szpunar, presentate il 24 ottobre 2024
ECLI:EU:C:2024:925
|
|
Sentenza della Corte (Quinta Sezione) del 27 febbraio 2025
ECLI:EU:C:2025:122
|
|
Causa C-537/23
SIL / Agora
Rinvio pregiudiziale – Cooperazione giudiziaria in materia civile e commerciale – Regolamento (UE) n. 1215/2012 – Articolo 25, paragrafo 1 – Accordo attributivo di competenza – Valutazione della validità dell’accordo – Carattere impreciso e sbilanciato – Legge applicabile – Nozione di nullità “dal punto di vista della validità sostanziale”
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dalla Cour de cassation (Francia)
Lingua processuale: francese
Sentenza della Corte (Prima Sezione) del 27 febbraio 2025
ECLI:EU:C:2025:120
|
|
Causa C-562/23
T - 2 družba za ustvarjanje, razvoj in trženje elektronskih komunikacij in opreme / Agencija za komunikacijska omrežja in storitve Republike Slovenije
Rinvio pregiudiziale – Autorizzazione per le reti e i servizi di comunicazione elettronica – Spettro radio armonizzato – Diritti d’uso individuali per una durata limitata – Proroga di tali diritti – Direttiva 2002/20/CE – Articolo 5, paragrafo 2 – Direttiva 2002/20, come modificata dalla direttiva 2009/140/CE – Articolo 5, paragrafo 2 – Codice europeo delle comunicazioni elettroniche – Direttiva (UE) 2018/1972 – Articolo 49, paragrafi 1 e 2 – Applicabilità temporale
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dall'Upravno sodišče
Lingua processuale: sloveno
Sentenza della Corte (Sesta Sezione) del 27 febbraio 2025
ECLI:EU:C:2025:126
|
|
Causa C-638/23
Amt der Tiroler Landesregierung / Datenschutzbehörde e a.
Rinvio pregiudiziale – Protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali – Regolamento (UE) 2016/679 – Articolo 4, punto 7 – Nozione di “titolare del trattamento” – Designazione diretta del titolare del trattamento in base al diritto nazionale – Entità amministrativa ausiliaria al servizio di un governo regionale – Mancanza di personalità giuridica – Mancanza di capacità giuridica propria – Determinazione delle finalità e dei mezzi del trattamento
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Verwaltungsgerichtshof
Lingua processuale: tedesco
Sentenza della Corte (Ottava Sezione) del 27 febbraio 2025
ECLI:EU:C:2025:127
|
|
Causa C-674/23
AEON NEPREMIČNINE e a.
Rinvio pregiudiziale – Libertà di stabilimento – Servizi nel mercato interno – Direttiva 2006/123/CE – Articolo 15, paragrafi 2 e 3 – Tariffe obbligatorie massime – Prestatore di servizi di intermediazione immobiliare – Normativa nazionale che prevede un limite massimo per la provvigione applicata per i servizi di intermediazione relativi alla vendita o alla locazione di un bene immobile da parte di una persona fisica – Proporzionalità – Articoli 16 e 38 della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea – Libertà di impresa – Tutela dei consumatori
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dall'Ustavno sodišče
Lingua processuale: sloveno
Sentenza della Corte (Terza Sezione) del 27 febbraio 2025
ECLI:EU:C:2025:113
|
|
Causa C-753/23
A. N. / Ministerstvo vnitra
Rinvio pregiudiziale – Spazio di libertà, sicurezza e giustizia – Protezione temporanea in caso di afflusso massiccio di sfollati – Direttiva 2001/55/CE – Articoli 8 e 11 – Decisione di esecuzione (UE) 2022/382 – Domande successive di un titolo di soggiorno ai fini della concessione della protezione temporanea in più Stati membri – Esame della domanda reiterata – Diritto a un ricorso effettivo
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Nejvyšší správní soud
Lingua processuale: ceco
Sentenza della Corte (Decima Sezione) del 27 febbraio 2025
ECLI:EU:C:2025:133
|
|
Causa C-16/24
Procedimento penale a carico di YR e a.
Rinvio pregiudiziale – Articolo 19, paragrafo 1, secondo comma, TUE – Tutela giurisdizionale effettiva – Norme nazionali relative alle modalità di assegnazione delle cause tra i giudici di un organo giurisdizionale – Assegnazione delle cause da parte del dirigente amministrativo di un organo giurisdizionale – Potere del giudice designato di verificare la regolarità dell’assegnazione
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dalla sedicesima camera della sezione penale del Sofiyski gradski sad
Lingua processuale: bulgaro
Sentenza della Corte (Ottava Sezione) del 27 febbraio 2025
ECLI:EU:C:2025:116
|
|
Causa C-85/24
Verein für Konsumenteninformation / BAWAG P.S.K.
Rinvio pregiudiziale – Protezione dei consumatori – Contratti di credito ai consumatori relativi a beni immobili residenziali – Direttiva 2014/17/UE – Articolo 13, paragrafo 1, lettera g) – Informazioni generali sui prodotti di credito per l’edilizia abitativa – Obbligo di fornire un “esempio rappresentativo” – Direttiva 2005/29/CE – Articolo 7 – Istituto bancario che offre diverse forme di credito – Prospetto informativo contenente solo esempi relativi a contratti di credito a tasso variabile
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dall'Oberster Gerichtshof
Lingua processuale: tedesco
Sentenza della Corte (Prima Sezione) del 27 febbraio 2025
ECLI:EU:C:2025:112
|
|
Causa C-220/24
Aeroportul Internaţional „Avram Iancu” Cluj / Consiliul Concurenţei
Rinvio pregiudiziale – Trasporti aerei – Direttiva 96/67/CE – Accesso al mercato dei servizi di assistenza a terra negli aeroporti dell’Unione europea – Articolo 1 – Ambito di applicazione – Aeroporti con un traffico annuale inferiore a due milioni di movimenti passeggeri – Diniego di accesso all’infrastruttura aeroportuale in un tale aeroporto – Articolo 6 – Assistenza ai terzi – Applicabilità delle regole di concorrenza – Articolo 102 TFUE
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dalla Curtea de Apel Bucureşti
Lingua processuale: rumeno
Sentenza della Corte (Nona Sezione) del 27 febbraio 2025
ECLI:EU:C:2025:124
|
|
Causa C-277/24
M. B. / Dyrektor Izby Administracji Skarbowej we Wrocławiu
Rinvio pregiudiziale – Sistema comune d’imposta sul valore aggiunto (IVA) – Direttiva 2006/112/CE – Articolo 273 – Misure dirette ad assicurare l’esatta riscossione dell’IVA – Debito IVA di un soggetto passivo – Normativa nazionale che prevede la responsabilità solidale dell’ex presidente del consiglio di amministrazione del soggetto passivo – Partecipazione dell’ex presidente del consiglio di amministrazione al procedimento che constata l’esistenza di un debito IVA – Procedimento di accertamento della responsabilità solidale – Contestazione del debito IVA – Diritti della difesa – Proporzionalità
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Wojewódzki Sąd Administracyjny we Wrocławiu
Lingua processuale: polacco
Sentenza della Corte (Nona Sezione) del 27 febbraio 2025
ECLI:EU:C:2025:130
|
|
Informazioni (sulle decisioni non pubblicate)
Causa C-578/24 P
Sophienwald / EUIPO
Ordinanza della Corte (Sezione ammissione delle impugnazioni) del 3 febbraio 2025
ECLI:EU:C:2025:74
|
Causa C-11/24 P
D’Agostino / BCE
Impugnazione – Articolo 181 del regolamento di procedura della Corte – Diritto delle istituzioni – Ricorso per risarcimento danni – Dichiarazione della presidente della Banca centrale europea (BCE) nel corso di una conferenza stampa – Asseriti danni derivanti da tale dichiarazione – Calo degli indici azionari – Insussistente violazione di norme giuridiche che conferiscono diritti ai singoli – Determinazione degli obiettivi della politica monetaria – Ripartizione delle competenze tra gli organi della BCE – Abuso di potere – Impugnazione in parte manifestamente irricevibile e in parte manifestamente infondata
Ordinanza della Corte (Nona Sezione) del 4 febbraio 2025
ECLI:EU:C:2025:54
|
Causa C-308/24 P
Dakem / Commissione
Ordinanza della Corte (Ottava Sezione) del 5 febbraio 2025
ECLI:EU:C:2025:55
|
Causa C-7/24
Deutsche Rentenversicherung Nord e BG Verkehr / Gjensidige Forsikring
Ordinanza della Corte (Nona Sezione) del 6 febbraio 2025
ECLI:EU:C:2025:72
|
Causa C-281/24
Commissione / Slovacchia (Rischio di alluvioni)
Sentenza della Corte (Settima Sezione) del 6 febbraio 2025
ECLI:EU:C:2025:57
|
Causa C-450/24
:
Ordinanza della Corte (Nona Sezione) del 10 febbraio 2025
ECLI:EU:C:2025:75
|
Causa C-607/24 P
W.B. Studio / EUIPO
Ordinanza della Corte (Sezione per l’ammissione delle impugnazioni) dell'11 febbraio 2025
ECLI:EU:C:2025:78
|
Causa C-608/24 P
W.B. Studio / EUIPO
Ordinanza della Corte (Sezione per l’ammissione delle impugnazioni) dell'11 febbraio 2025
ECLI:EU:C:2025:77
|
Causa C-784/22
Solvay Sodi / Zamestnik-predsedatel na Darzhavna agentsia « Darzhaven rezerv i voennovremenni zapasi »
Ordinanza della Corte (Settima Sezione) del 12 febbraio 2025
ECLI:EU:C:2025:102
|
Causa C-262/24
Pegazus Busz Fuvarozó / Nemzeti Adó- és Vámhivatal Fellebbviteli Igazgatósága
Ordinanza della Corte (Sesta Sezione) del 12 febbraio 2025
ECLI:EU:C:2025:107
|
Causa C-614/24 P
RS / BEI
Ordinanza della Corte (Ottava Sezione) del 13 febbraio 2025
ECLI:EU:C:2025:103
|
Causa C-270/24
Granulines Invest / Nemzeti Adó- és Vámhivatal Fellebbviteli Igazgatósága
Ordinanza della Corte (Sesta Sezione) del 14 febbraio 2025
ECLI:EU:C:2025:106
|
Causa C-748/22
E.B. / Presidenza del Consiglio dei Ministri e a. (Retribuzione dei magistrati onorari II)
Rinvio pregiudiziale – Articolo 53, paragrafo 2, e articolo 94 del regolamento di procedura della Corte – Obbligo di illustrare il contesto di fatto della controversia principale e le ragioni che giustificano la necessità di un’interpretazione di talune disposizioni del diritto dell’Unione da parte della Corte – Assenza di precisazioni sufficienti – Irricevibilità manifesta
Ordinanza della Corte (Nona Sezione) del 26 febbraio 2025
ECLI:EU:C:2025:138
|
Causa C-353/23 P
Nouryon Performance Formulations / Commissione
Sentenza della Corte (Decima Sezione) del 27 febbraio 2025
ECLI:EU:C:2025:115
|
Causa C-32/24 P
OA / Parlamento
Sentenza della Corte (Ottava Sezione) del 27 febbraio 2025
ECLI:EU:C:2025:118
|
Causa C-128/24
Commissione / Grecia (Piani di gestione dello spazio marittimo)
Sentenza della Corte (Nona Sezione) del 27 febbraio 2025
ECLI:EU:C:2025:121
|
Causa C-223/24 P
Lukoil / Registre de transparence e a.
Sentenza della Corte (Nona Sezione) del 27 febbraio 2025
ECLI:EU:C:2025:129
|
marzo 2025
Cause riunite C-647/21 e C-648/21
D. K. e a. (Revoca dell'assegnazione di procedimenti a un giudice)
Rinvio pregiudiziale – Stato di diritto – Articolo 19, paragrafo 1, secondo comma, TUE – Principio d’inamovibilità e d’indipendenza dei giudici – Delibera del collegio di un organo giurisdizionale di revocare l’assegnazione a un giudice di tutti i procedimenti a lui attribuiti – Assenza di criteri oggettivi per adottare una decisione di revoca dell’assegnazione – Assenza di obbligo di motivazione di una simile decisione – Primato del diritto dell’Unione – Obbligo di disapplicare una simile decisione di revoca dell’assegnazione
Domande di pronuncia pregiudiziale proposte dal Sąd Okręgowy w Słupsku
Lingua processuale: polacco
Conclusioni dell’avvocato generale A. M. Collins, presentate l'11 aprile 2024
ECLI:EU:C:2024:308
|
|
Sentenza della Corte (Quinta Sezione) del 6 marzo 2025
ECLI:EU:C:2025:143
|
|
Causa C-48/23
Alajärven Sähkö Oy e.a. e Elenia Verkko / Energiavirasto
Rinvio pregiudiziale – Mercato interno dell’energia elettrica – Direttiva (UE) 2019/944 – Articolo 57, paragrafi 4 e 5 – Indipendenza dell’autorità nazionale di regolazione nell’esercizio dei suoi compiti e delle sue competenze – Orientamenti formulati da uno Stato membro – Modifica legislativa volta a ridurre i prezzi di distribuzione dell’energia elettrica – Decisione relativa ai metodi di controllo delle tariffe per la gestione della rete elettrica adottata dall’autorità di regolazione interessata a seguito di tale modifica – Presa in considerazione dei lavori preparatori della legge che ha operato detta modifica
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Markkinaoikeus
Lingua processuale: finlandese
Conclusioni dell’avvocato generale A. Rantos, presentate il 5 settembre 2024
ECLI:EU:C:2024:695
|
|
Sentenza della Corte (Quinta Sezione) del 6 marzo 2025
ECLI:EU:C:2025:144
|
|
Causa C-149/23
Commissione / Germania (Direttiva sugli informatori)
Inadempimento di uno Stato – Articolo 258 TFUE – Protezione delle persone che segnalano violazioni del diritto dell’Unione – Direttiva (UE) 2019/1937 – Articolo 26, paragrafi 1 e 3 – Mancata trasposizione e mancata comunicazione delle misure di attuazione – Articolo 260, paragrafo 3, TFUE – Domanda di condanna al pagamento di una somma forfettaria – Criteri di fissazione dell’importo della sanzione – Applicazione automatica di un coefficiente di gravità
Lingua processuale: tedesco
Sentenza della Corte (Sesta Sezione) del 6 marzo 2025
ECLI:EU:C:2025:145
|
|
Causa C-150/23
Commissione / Lussemburgo (Direttiva sugli informatori)
Inadempimento di uno Stato – Articolo 258 TFUE – Protezione delle persone che segnalano violazioni del diritto dell’Unione – Direttiva (UE) 2019/1937 – Articolo 26, paragrafi 1 e 3 – Mancata trasposizione e mancata comunicazione delle misure di attuazione – Articolo 260, paragrafo 3, TFUE – Domanda di condanna al pagamento di una somma forfettaria – Criteri di fissazione dell’importo della sanzione – Applicazione automatica di un coefficiente di gravità
Lingua processuale: francese
Sentenza della Corte (Sesta Sezione) del 6 marzo 2025
ECLI:EU:C:2025:146
|
|
Causa C-152/23
Commissione / Repubblica ceca (Direttiva sugli informatori)
Inadempimento di uno Stato – Articolo 258 TFUE – Protezione delle persone che segnalano violazioni del diritto dell’Unione – Direttiva (UE) 2019/1937 – Articolo 26, paragrafi 1 e 3 – Mancata trasposizione e mancata comunicazione delle misure di attuazione – Articolo 260, paragrafo 3, TFUE – Domanda di condanna al pagamento di una somma forfettaria – Criteri di fissazione dell’importo della sanzione – Applicazione automatica di un coefficiente di gravità
Lingua processuale: ceco
Sentenza della Corte (Sesta Sezione) del 6 marzo 2025
ECLI:EU:C:2025:147
|
|
Causa C-154/23
Commissione / Estonia (Direttiva sugli informatori)
Inadempimento di uno Stato – Articolo 258 TFUE – Protezione delle persone che segnalano violazioni del diritto dell’Unione – Direttiva (UE) 2019/1937 – Articolo 26, paragrafi 1 e 3 – Mancata trasposizione e mancata comunicazione delle misure di attuazione – Articolo 260, paragrafo 3, TFUE – Domanda di condanna al pagamento di una somma forfettaria e di una penalità giornaliera – Criteri di fissazione dell’importo delle sanzioni – Applicazione automatica di un coefficiente di gravità
Lingua processuale: estone
Sentenza della Corte (Sesta Sezione) del 6 marzo 2025
ECLI:EU:C:2025:148
|
|
Causa C-155/23
Commissione / Ungheria (Direttiva sugli informatori)
Inadempimento di uno Stato – Articolo 258 TFUE – Protezione delle persone che segnalano violazioni del diritto dell’Unione – Direttiva (UE) 2019/1937 – Articolo 26, paragrafi 1 e 3 – Mancata trasposizione e mancata comunicazione delle misure di attuazione – Articolo 260, paragrafo 3, TFUE – Domanda di condanna al pagamento di una somma forfettaria – Criteri di fissazione dell’importo della sanzione – Applicazione automatica di un coefficiente di gravità
Lingua processuale: ungherese
Sentenza della Corte (Sesta Sezione) del 6 marzo 2025
ECLI:EU:C:2025:151
|
|
Causa C-315/23
Commissione / Croazia (Discarica di Biljane Donje II)
Inadempimento di uno Stato – Articolo 260, paragrafo 2, TFUE – Trattamento dei rifiuti – Direttiva 2008/98/CE – Granulati di pietra depositati in discarica nel sito di Biljane Donje (Croazia) – Articolo 5, paragrafo 1 – Nozione di “sottoprodotto” – Articolo 13 – Obbligo degli Stati membri di garantire la protezione della salute umana e dell’ambiente – Articolo 15, paragrafo 1 – Obbligo di far trattare i rifiuti dal loro detentore o da altri soggetti designati – Sentenza della Corte che accerta un inadempimento – Mancata esecuzione – Sanzioni pecuniarie – Somma forfettaria – Penalità
Lingua processuale: croato
Sentenza della Corte (Settima Sezione) del 6 marzo 2025
ECLI:EU:C:2025:154
|
|
Causa C-395/23
E.M.A. e.a.
Rinvio pregiudiziale – Cooperazione giudiziaria in materia civile – Regolamento (UE) 2019/1111 – Ambito di applicazione – Articolo 1, paragrafo 1, lettera b), e paragrafo 2, lettera e) – Misura relativa alla disposizione dei beni di un minore – Articolo 7 – Competenza in materia di responsabilità genitoriale – Articolo 10 – Elezione del foro – Regolamento (UE) n. 1215/2012 – Ambito di applicazione – Articolo 1, paragrafo 2, lettera a) – Esclusione riguardante lo stato e la capacità delle persone fisiche – Regole di competenza giurisdizionale previste in un accordo bilaterale tra la Repubblica di Bulgaria e la Federazione russa concluso prima dell’adesione della Repubblica di Bulgaria all’Unione europea – Differenza tra tali regole e quelle previste dal regolamento 2019/1111 – Articolo 351 TFUE – Nozione di “incompatibilità”
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Sofiyski rayonen sad
Lingua processuale: bulgaro
Conclusioni dell’avvocato generale J. Richard de la Tour, presentate il 28 novembre 2024
ECLI:EU:C:2024:990
|
|
Sentenza della Corte (Quarta Sezione) del 6 marzo 2025
ECLI:EU:C:2025:142
|
|
Cause riunite C-471/23 e C-477/23
Obshtina Veliko Tarnovo e Obshtina Belovo / Rakovoditel na Upravlyavashtia organ na Operativna programa « Regioni v rastezh » 2014-2020 e Rakovoditel na Upravlyavashtia organ na Operativna programa « Okolna sreda » 2014-2020
Rinvio pregiudiziale – Coesione economica, sociale e territoriale – Risorse proprie dell’Unione europea – Tutela degli interessi finanziari dell’Unione – Regolamento (UE) n. 1303/2013 – Articolo 2, punto 10 – Nozione di “beneficiario” – Rettifica finanziaria per violazione di una normativa nazionale in materia di appalti pubblici – Destinatario di una decisione di rettifica finanziaria – Determinazione della responsabilità relativa a tale rettifica e ripartizione contrattuale di tale responsabilità tra il beneficiario di un aiuto di Stato e il gestore di quest’ultimo – Partecipazione ai procedimenti amministrativo e giudiziario relativi a tale decisione – Articoli 41 e 47 della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea
Domande di pronuncia pregiudiziale proposte dal Varhoven administrativen sad
Lingua processuale: bulgaro
Sentenza della Corte (Ottava Sezione) del 6 marzo 2025
ECLI:EU:C:2025:155
|
|
Causa C-575/23
FT e a. / Stato belga
Rinvio pregiudiziale – Ravvicinamento delle legislazioni – Proprietà intellettuale – Diritto d’autore e diritti connessi – Artisti interpreti o esecutori assunti sulla base di uno statuto di diritto amministrativo – Cessione dei diritti connessi mediante regolamento – Direttiva 2001/29/CE – Articolo 2, lettera b), e articolo 3, paragrafo 2 – Diritto di riproduzione e di messa a disposizione del pubblico – Direttiva 2006/115/CE – Articoli da 7 a 9 – Diritti di fissazione, di radiodiffusione, di comunicazione al pubblico e di distribuzione – Direttiva (UE) 2019/790 – Articoli da 18 a 23 – Equa remunerazione nell’ambito dei contratti di sfruttamento – Articolo 26 – Applicazione nel tempo – Nozioni di “atti conclusi” e di “diritti acquisiti”
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Conseil d'État (Belgio)
Lingua processuale: francese
Conclusioni dell’avvocato generale M. Szpunar, presentate il 24 ottobre 2024
ECLI:EU:C:2024:923
|
|
Sentenza della Corte (Prima Sezione) del 6 marzo 2025
ECLI:EU:C:2025:141
|
|
Causa C-620/23
NOV ZHIVOT 1919 / Rakovoditel na Upravlyavashtia organ na programata za transgranichno satrudnichestvo INTERREG-IPP
Rinvio pregiudiziale – Risorse proprie dell’Unione europea – Tutela degli interessi finanziari dell’Unione – Regolamento (UE) n. 1299/2013 – Disposizioni specifiche per il sostegno del Fondo europeo di sviluppo regionale all’obiettivo di cooperazione territoriale europea – Articolo 27 – Recupero da parte del beneficiario capofila di importi versati in virtù di irregolarità – Regolamento di esecuzione (UE) n. 447/2014 – Strumento di assistenza preadesione (IPA II) – Norme specifiche di attuazione – Articoli 40 e 46 – Rettifica finanziaria in caso di irregolarità – Decisione di rettifica finanziaria rivolta a un beneficiario diverso dal beneficiario capofila – Diritto del beneficiario capofila di partecipare ai procedimenti amministrativi e giudiziari relativi a tale decisione – Articoli 41 e 47 della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dall'Administrativen sad Sofia-oblast
Lingua processuale: bulgaro
Sentenza della Corte (Ottava Sezione) del 6 marzo 2025
ECLI:EU:C:2025:160
|
|
Causa C-20/24
M1.R. e M2.R. / AAA
Rinvio pregiudiziale – Trasporto aereo – Regolamento (CE) n. 261/2004 – Articolo 2, lettera g) – Articolo 3, paragrafi 2 e 3 – Diritto alla compensazione pecuniaria in caso di ritardo prolungato del volo – Ambito di applicazione – Passeggeri in possesso di una carta d’imbarco – Prova della prenotazione confermata dal vettore aereo – Passeggeri che viaggiano gratuitamente o a tariffa ridotta non accessibile, direttamente o indirettamente, al pubblico – Volo che rientra in un viaggio “tutto compreso” finanziato da un terzo – Onere della prova del pagamento
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Sąd Rejonowy dla m.st. Warszawy w Warszawie
Lingua processuale: polacco
Sentenza della Corte (Settima Sezione) del 6 marzo 2025
ECLI:EU:C:2025:139
|
|
Causa C-41/24
Waltham Abbey Residents Association / An Bord Pleanála e a.
Rinvio pregiudiziale – Ambiente – Direttiva 2011/92/UE – Valutazione dell’impatto ambientale di determinati progetti pubblici e privati – Articolo 2, paragrafo 1, e articolo 4, paragrafo 2 – Progetti rientranti nell’allegato II – Lavori di pianificazione urbana – Articolo 4, paragrafi 4 e 5 – Obblighi del committente e dell’autorità competente qualora lo Stato membro interessato decida di richiedere la determinazione di cui ai paragrafi 4 e 5 per tali progetti – Presa in considerazione delle osservazioni presentate da terzi da cui risulti un impatto potenziale del progetto in questione su una specie animale soggetta alla rigorosa tutela prevista dall’articolo 12 della direttiva 92/43/CEE
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dalla High Court (Irlanda)
Lingua processuale: inglese
Sentenza della Corte (Decima Sezione) del 6 marzo 2025
ECLI:EU:C:2025:140
|
|
Causa C-266/22
CRRC Qingdao Sifang e Astra Vagoane Călători / Autoritatea pentru Reformă Feroviară e Alstom Ferroviaria
Rinvio pregiudiziale – Aggiudicazione di appalti pubblici nell’Unione europea – Direttiva 2014/24/UE – Articolo 25 – Operatori economici di paesi terzi che non hanno concluso con l’Unione un accordo internazionale che garantisca, in modo reciproco e paritario, l’accesso agli appalti pubblici – Insussistenza del diritto di tali operatori economici ad un “trattamento non meno favorevole” – Esclusione di un siffatto operatore economico da una procedura di aggiudicazione di un appalto pubblico, in forza di una normativa nazionale – Competenza esclusiva dell’Unione
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dalla Curtea de Apel Bucureşti
Lingua processuale: rumeno
Conclusioni dell’avvocato generale A. Rantos, presentate l'11 maggio 2023
ECLI:EU:C:2023:399
|
|
Sentenza della Corte (Quarta Sezione) del 13 marzo 2025
ECLI:EU:C:2025:178
|
|
Causa C-44/23 P
PKK / Consiglio
Impugnazione – Politica estera e di sicurezza comune – Lotta contro il terrorismo – Misure restrittive adottate nei confronti di talune persone ed entità – Congelamento dei fondi – Posizione comune 2001/931/PESC – Articolo 1, paragrafi 3, 4 e 6 – Regolamento (CE) n. 2580/2001 – Articolo 2, paragrafo 3 – Mantenimento di un’organizzazione nell’elenco delle persone, dei gruppi e delle entità coinvolti in atti terroristici – Applicabilità alle situazioni di conflitto armato – Gruppo terroristico – Natura degli atti compiuti e motivi sottesi a tali atti – Distanza temporale – Persistenza del rischio di coinvolgimento in attività terroristiche – Proporzionalità – Obbligo di motivazione
Lingua processuale: inglese
Sentenza della Corte (Settima Sezione) del 13 marzo 2025
ECLI:EU:C:2025:181
|
|
Causa C-72/23 P
PKK / Consiglio
Impugnazione – Politica estera e di sicurezza comune – Lotta contro il terrorismo – Misure restrittive adottate nei confronti di talune persone ed entità – Congelamento dei fondi – Posizione comune 2001/931/PESC – Articolo 1, paragrafi 3, 4 e 6 – Regolamento (CE) n. 2580/2001 – Articolo 2, paragrafo 3 – Mantenimento di un’organizzazione nell’elenco delle persone, dei gruppi e delle entità coinvolti in atti terroristici – Applicabilità alle situazioni di conflitto armato – Gruppo terroristico – Natura degli atti compiuti e motivi sottesi a tali atti – Distanza temporale – Persistenza del rischio di coinvolgimento in attività terroristiche – Proporzionalità – Obbligo di motivazione
Lingua processuale: inglese
Sentenza della Corte (Settima Sezione) del 13 marzo 2025
ECLI:EU:C:2025:182
|
|
Causa C-137/23
X / Staatssecretaris van Financiën
Rinvio pregiudiziale – Fiscalità – Accise – Direttiva 2003/96/CE – Tassazione dei prodotti energetici e dell’elettricità – Esenzione dei prodotti energetici utilizzati come carburante per motori o come combustibile per riscaldamento – Articolo 14, paragrafo 1, lettera c) – Navigazione nelle acque dell’Unione europea – Articolo 15, paragrafo 1, lettera f) – Navigazione su vie navigabili interne – Direttiva 95/60/CE – Marcatura fiscale dei gasoli e del petrolio lampante – Gasolio destinato a essere utilizzato per la propulsione di una nave e non oggetto di una marcatura fiscale conforme al diritto dell’Unione – Rifiuto di applicare l’esenzione dalle accise – Principio di proporzionalità
Domanda di pronuncia pregiudiziale, proposta dallo Hoge Raad der Nederlanden
Lingua processuale: neerlandese
Conclusioni dell’avvocato generale A. Rantos, presentate il 5 settembre 2024
ECLI:EU:C:2024:697
|
|
Sentenza della Corte (Quinta Sezione) del 13 marzo 2025
ECLI:EU:C:2025:179
|
|
Causa C-247/23
VP / Országos Idegenrendészeti Főigazgatóság
Rinvio pregiudiziale – Protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali – Regolamento (UE) 2016/679 – Articolo 5, paragrafo 1, lettera d) – Principio di esattezza – Articolo 16 – Diritto di rettifica – Articolo 23 – Limitazioni – Dati relativi all’identità di genere – Dati inesatti al momento della loro iscrizione in un registro pubblico – Mezzi probatori – Prassi amministrativa consistente nel richiedere la prova di un trattamento chirurgico di riassegnazione sessuale
Domanda di pronuncia pregiudiziale, proposta dalla Fővárosi Törvényszék
Lingua processuale: ungherese
Conclusioni dell’avvocato generale A. M. Collins, presentate il 12 settembre 2024
ECLI:EU:C:2024:747
|
|
Sentenza della Corte (Prima Sezione) del 13 marzo 2025
ECLI:EU:C:2025:172
|
|
Causa C-337/23
APS Beta Bulgaria e Agentsia za kontrol na prosrocheni zadalzhenia
Rinvio pregiudiziale – Tutela dei consumatori – Direttiva 93/13/CEE – Clausole abusive nei contratti stipulati con i consumatori – Articolo 4, paragrafo 2, articolo 6, paragrafo 1, e articolo 7, paragrafo 1 – Punto 1, lettere i), j) e m), dell’allegato della direttiva 93/13 – Contratti di credito al consumo – Clausola che impone al consumatore la conclusione di un contratto di fideiussione – Fideiussore scelto dal creditore – Esclusione delle clausole relative all’oggetto principale del contratto – Contratto accessorio a un contratto di credito – Poteri del giudice nazionale – Procedimento d’ingiunzione di pagamento – Direttiva 2005/29/CE – Pratiche commerciali sleali – Articoli 5 e 8 – Allegato I – Direttiva 2008/48/CE – Articolo 3, lettere g), i) e n), articolo 10, paragrafo 2, articolo 15, paragrafo 2, e articolo 23 – Contratto di credito collegato – Nozione – Costo totale del credito per il consumatore – Tasso annuo effettivo globale – Mancata indicazione dei costi pertinenti – Sanzione
Domanda di pronuncia pregiudiziale, proposta dal Sofiyski rayonen sad
Lingua processuale: bulgaro
Conclusioni dell’avvocato generale A. M. Collins, presentate il 12 settembre 2024
ECLI:EU:C:2024:753
|
|
Sentenza della Corte (Decima Sezione) del 13 marzo 2025
ECLI:EU:C:2025:183
|
|
Causa C-589/23
Cassella-med e MCM Klosterfrau / Verband Sozialer Wettbewerb
Rinvio pregiudiziale – Medicinali per uso umano – Direttiva 2001/83/CE – Articolo 1, punto 2, lettera b) – Nozione di “medicinale per funzione” – Nozione di “azione farmacologica” – Sostanza che si lega in modo reversibile a dei batteri per impedire loro di legarsi alle cellule umane – Articolo 2, paragrafo 2 – Contesto normativo applicabile – Classificazione come “dispositivo medico” o come “medicinale” – Dispositivi medici – Direttiva 93/42/CEE – Articolo 1, paragrafo 2, lettera a) – Nozione di “dispositivo medico”
Domanda di pronuncia pregiudiziale, proposta dal Bundesgerichtshof
Lingua processuale: tedesco
Sentenza della Corte (Quinta Sezione) del 13 marzo 2025
ECLI:EU:C:2025:173
|
|
Causa C-640/23
Direcţia Generală Regională a Finanţelor Publice Galaţi – Administraţia Judeţeană a Finanţelor Publice Vrancea et Direcţia Generală de Administrare a Marilor Contribuabili / Greentech
Rinvio pregiudiziale – Sistema comune d’imposta sul valore aggiunto – Direttiva 2006/112/CE – Diritto alla detrazione dell’imposta sul valore aggiunto (IVA) – Operazione di vendita riqualificata, da parte delle autorità tributarie, come trasferimento d’impresa non rientrante nell’ambito di applicazione dell’IVA – Assenza di correzione della fattura entro il termine di prescrizione – Impossibilità di recuperare l’IVA pagata a titolo di detta operazione – Principi di effettività e di neutralità fiscale – Rimborso dell’imposta
Domanda di pronuncia pregiudiziale, proposta dalla l’Înalta Curte de Casaţie şi Justiţie
Lingua processuale: rumeno
Sentenza della Corte (Sesta Sezione) del 13 marzo 2025
ECLI:EU:C:2025:175
|
|
Cause riunite C-746/23 e C-747/23
Cividale e a. / Ministero dello Sviluppo Economico e a.
Rinvio pregiudiziale – Aiuti concessi dagli Stati – Nozione di “aiuto” – Normativa nazionale che prevede la concessione di una misura a favore di imprese che operano nel settore delle fonderie d’acciaio in caso di chiusura parziale o totale dei loro siti produttivi – Contributo finanziario – Vantaggio
Domande di pronuncia pregiudiziale proposte dal Consiglio di Stato
Lingua processuale: italiano
Sentenza della Corte (Terza Sezione) del 13 marzo 2025
ECLI:EU:C:2025:171
|
|
Causa C-120/24
Unigames / Lošimų priežiūros tarnyba prie Lietuvos Respublikos finansų ministerijos
Rinvio pregiudiziale – Procedura d’informazione nel settore delle norme e delle regolamentazioni tecniche e delle regole relative ai servizi della società dell’informazione – Direttiva (UE) 2015/1535 – Articolo 1, paragrafo 1, lettere e) e f) – Nozioni di “regola tecnica” e di “regola relativa ai servizi” – Normativa nazionale che vieta l’incoraggiamento della pratica del gioco d’azzardo, compresi i giochi a distanza – Articolo 5, paragrafo 1 – Obbligo di notifica alla Commissione europea – Modifica di tale normativa che amplia l’ambito di applicazione del divieto di incoraggiare il gioco d’azzardo – Mancata notifica – Conseguenze
Domanda di pronuncia pregiudiziale, proposta dal Lietuvos vyriausiasis administracinis teismas
Lingua processuale: lituano
Sentenza della Corte (Quinta Sezione) del 13 marzo 2025
ECLI:EU:C:2025:174
|
|
Causa C-135/24
John Cockerill / Stato belga
Rinvio pregiudiziale – Regime fiscale comune applicabile alle società madri e figlie di Stati membri diversi – Direttiva 2011/96/UE – Articolo 1, paragrafo 4 – Prevenzione dell’evasione fiscale, della frode fiscale e dell’abuso – Articolo 4, paragrafo 1 – Divieto di sottoporre a imposizione utili percepiti – Effetto diretto – Inclusione del dividendo distribuito dalla società figlia nella base imponibile della società madre – Deduzione del dividendo distribuito dalla base imponibile della società madre – Limitazione della deduzione – Regime di trasferimento infragruppo che consente di trasferire gli utili realizzati da talune società ad altre
Domanda di pronuncia pregiudiziale, proposta dal Tribunal de première instance de Liège
Lingua processuale: francese
Sentenza della Corte (Sesta Sezione) del 13 marzo 2025
ECLI:EU:C:2025:176
|
|
Causa C-230/24
MF / Banco Santander
Rinvio pregiudiziale – Tutela dei consumatori – Direttiva 93/13/CEE – Clausole abusive nei contratti stipulati con i consumatori – Articolo 6, paragrafo 1, e articolo7, paragrafo 1 – Principio di equivalenza – Contratti di mutuo ipotecario – Clausola che prevede il pagamento delle spese collegate al contratto a carico del consumatore – Azione di nullità – Termine di prescrizione dell’azione diretta alla restituzione delle somme indebitamente pagate – Azioni dirette, rispettivamente, a far accertare la nullità di una clausola contrattuale e a far valere gli effetti restitutori di tale accertamento soggette a termini di prescrizione diversi
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dallo Juzgado de Primera Instancia n° 8 de La Coruña
Lingua processuale: spagnolo
Sentenza della Corte (Nona Sezione) del 13 marzo 2025
ECLI:EU:C:2025:177
|
|
Causa C-271/24 P
Shuvalov / Consiglio
Impugnazione – Misure restrittive adottate in considerazione della situazione in Ucraina – Congelamento dei capitali e delle risorse economiche – Inclusione del nome del ricorrente – Sostegno ad azioni o politiche che compromettono o minacciano l’integrità territoriale, la sovranità e l’indipendenza dell’Ucraina, o la stabilità o la sicurezza in Ucraina, o che ostacolano l’operato di organizzazioni internazionali in Ucraina
Lingua processuale: spagnolo
Sentenza della Corte (Decima Sezione) del 13 marzo 2025
ECLI:EU:C:2025:180
|
|
Cause riunite da C-728/22 a C-730/22
Anib e a. / Ministero dell'Economia e delle Finanze e Agenzia delle Dogane e dei Monopoli
Rinvio pregiudiziale – Direttiva 2014/23/UE – Concessioni per l’attività di gestione dei giochi e di raccolta di scommesse – Articolo 43 – Modifica apportata ad una concessione in corso di esecuzione – Normativa nazionale che prevede il pagamento, da parte dei concessionari, di un canone mensile dovuto per la proroga della durata di validità delle concessioni – Compatibilità – Articolo 5 – Obbligo per gli Stati membri di conferire all’amministrazione aggiudicatrice il potere di avviare, su domanda di un concessionario, un procedimento volto a modificare le condizioni di esercizio di una concessione, qualora eventi imprevedibili e indipendenti dalla volontà delle parti incidano in modo significativo sul rischio operativo della concessione stessa – Insussistenza
Domande di pronuncia pregiudiziale proposte dal Consiglio di Stato
Lingua processuale: italiano
Conclusioni dell’avvocato generale L. Medina, presentate il 4 luglio 2024
ECLI:EU:C:2024:582
|
|
Sentenza della Corte (Quinta Sezione) del 20 marzo 2025
ECLI:EU:C:2025:200
|
|
Causa C-763/22
Procedimento penale a carico di OP (Concorso di un mandato d'arresto europeo e di una richiesta di estradizione)
Rinvio pregiudiziale – Spazio di libertà, sicurezza e giustizia – Cooperazione giudiziaria in materia penale – Mandato d’arresto europeo – Decisione quadro 2002/584/GAI – Conflitto tra un mandato d’arresto europeo e una richiesta di estradizione proveniente da uno Stato terzo – Articolo 16, paragrafo 3 – Nozione di “competente autorità” – Normativa nazionale che attribuisce a un organo del potere esecutivo la competenza a statuire sulla precedenza da dare al mandato d’arresto europeo o alla richiesta di estradizione, in caso di conflitto – Diritto di ricorso
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Tribunal judiciaire de Marseille
Lingua processuale: francese
Conclusioni dell'avvocato generale N. Emiliou, presentate il 5 settembre 2024
ECLI:EU:C:2024:707
|
|
Sentenza della Corte (Terza Sezione) del 20 marzo 2025
ECLI:EU:C:2025:199
|
|
Causa C-365/23
A / C e a.
Rinvio pregiudiziale – Tutela dei consumatori – Direttiva 93/13/CEE – Ambito di applicazione – Articolo 2, lettera b) – Articolo 3, paragrafo 1 – Articolo 4, paragrafo 2 – Articolo 5 – Articolo 6, paragrafo 1 – Articolo 8 bis – Contratto di adesione – Contratto concluso tra un professionista che fornisce servizi di sviluppo sportivo e di supporto alla carriera e un giocatore “promessa” minorenne, rappresentato dai suoi genitori – Clausola che stabilisce l’obbligo di versare al professionista una remunerazione pari al 10% dei redditi percepiti da tale atleta nel corso dei quindici anni successivi – Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea – Articoli 17 e 24 – Diritto di proprietà – Diritti del minore
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dall'Augstākā tiesa (Senāts)
Lingua processuale: lettone
Conclusioni dell’avvocato generale A. Rantos, presentate il 4 ottobre 2024
ECLI:EU:C:2024:865
|
|
Sentenza della Corte (Quinta Sezione) del 20 marzo 2025
ECLI:EU:C:2025:192
|
|
Causa C-480/23
Commissione / Bulgaria (Direttiva relativa alla promozione di veicoli puliti e a basso consumo energetico nel trasporto su strada)
Inadempimento di uno Stato – Art. 258 TFUE – Promozione di veicoli puliti e a basso consumo energetico nel trasporto su strada – Direttiva (UE) 2019/1161 – Mancato recepimento e mancata comunicazione delle misure di attuazione – Articolo 260, paragrafo 3, TFUE – Domanda di condanna al pagamento di una somma forfettaria
Lingua processuale: bulgaro
Sentenza della Corte (Settima Sezione) del 20 marzo 2025
ECLI:EU:C:2025:194
|
|
Causa C-809/23
Sumitomo Chemical Agro Europe / ANSES e CERA
Rinvio pregiudiziale – Biocidi – Direttiva 98/8/CE – Regolamento (UE) n. 528/2012 – Applicabilità ratione temporis – Norme transitorie – Accesso alle informazioni – Articoli 66 e 67 – Domanda di accesso a una relazione di equivalenza tecnica tra principi attivi contenuti in biocidi redatta dall’autorità competente di uno Stato membro – Tutela degli interessi commerciali – Direttiva 2003/4/CE – Applicabilità ratione materiae – Articolo 4, paragrafo 2 – Nozione di “informazioni sulle emissioni nell’ambiente”
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Conseil d'État (Francia)
Lingua processuale: francese
Conclusioni dell’avvocato generale M. Campos Sánchez-Bordona, presentate il 19 settembre 2024
ECLI:EU:C:2024:772
|
|
Sentenza della Corte (Settima Sezione) del 20 marzo 2025
ECLI:EU:C:2025:195
|
|
Causa C-61/24
DL / PQ
Rinvio pregiudiziale – Spazio di libertà, sicurezza e giustizia – Cooperazione giudiziaria in materia civile – Cooperazione rafforzata nel settore della legge applicabile al divorzio e alla separazione personale – Regolamento (UE) n. 1259/2010 – Articolo 8, lettere a) e b) – Nozione di “residenza abituale” dei coniugi – Status di agente diplomatico di uno dei coniugi – Convenzione di Vienna sulle relazioni diplomatiche
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Bundesgerichtshof
Lingua processuale: tedesco
Sentenza della Corte (Terza Sezione) del 20 marzo 2025
ECLI:EU:C:2025:197
|
|
Causa C-116/24
Porcellino Grasso / Ministerul Agriculturii şi Dezvoltării Rurale e a.
Rinvio pregiudiziale – Politica agricola comune – Finanziamento da parte del Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale (FEASR) – Programma nazionale di sviluppo rurale 2007‑2013 – Misure di sviluppo rurale – Pagamenti per il benessere degli animali – Errori di calcolo – Riduzione di tali pagamenti da parte delle autorità nazionali senza aspettare una decisione definitiva della Commissione europea – Incidenza della scadenza del termine impartito per modificare tale programma e delle decisioni della Commissione che approvano o modificano detto programma – Assenza di contraddizione tra una sentenza della Corte e una sentenza del Tribunale dell’Unione europea – Responsabilità dello Stato membro di cui si tratta in caso di violazione del diritto dell’Unione
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dalla Curtea de Apel Piteşti
Lingua processuale: rumeno
Sentenza della Corte (Sesta Sezione) del 20 marzo 2025
ECLI:EU:C:2025:198
|
|
Causa C-217/23
Bundesamt für Fremdenwesen und Asyl / A N
Rinvio pregiudiziale – Spazio di libertà, sicurezza e giustizia – Politica comune in materia di asilo – Direttiva 2011/95/UE – Condizioni che i cittadini di paesi terzi devono soddisfare per poter beneficiare dello status di rifugiato – Articolo 2, lettera d) – Motivi di persecuzione – Articolo 10, paragrafo 1, lettera d) – Nozione di “appartenenza a un particolare gruppo sociale” – Condizione relativa alla percezione del gruppo come diverso da parte della società circostante nel paese d’origine – Requisiti per la protezione sussidiaria – Articolo 2, lettera f) – Nozione di “danno grave” – Articolo 15, lettere a) e b) – Persone facenti parte di una stessa famiglia e minacciate nell’ambito di una faida a motivo del loro legame familiare».
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Verwaltungsgerichtshof
Lingua processuale: tedesco
Conclusioni dell’avvocato generale J. Richard de la Tour, presentate il 5 settembre 2024
ECLI:EU:C:2024:709
|
|
Sentenza della Corte (Terza Sezione) del 27 marzo 2025
ECLI:EU:C:2025:218
|
|
Causa C-515/23
Commissione / Italia (Trattamento delle acque reflue urbane)
Inadempimento di uno Stato – Trattamento delle acque reflue urbane – Direttiva 91/271/CEE – Articoli 4, 5 e 10 – Inquinamento di aree sensibili – Impianti di trattamento delle acque reflue urbane – Sentenza della Corte che constata un inadempimento – Mancata esecuzione – Articolo 260, paragrafo 2, TFUE – Sanzioni pecuniarie – Penalità – Somma forfettaria
Lingua processuale: italiano
Sentenza della Corte (Sesta Sezione) del 27 marzo 2025
ECLI:EU:C:2025:209
|
|
Causa C-57/24
Causa promossa da BA
Rinvio pregiudiziale – Cooperazione giudiziaria in materia civile – Misure relative al diritto delle successioni – Regolamento (UE) n. 650/2012 – Articolo 13 – Competenza dell’organo giurisdizionale della residenza abituale dell’erede – Dichiarazione tardiva di rinuncia all’eredità di un defunto, che risiedeva abitualmente in uno Stato membro, da parte di un’erede che risiede abitualmente in un altro Stato membro
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Sąd Okręgowy w Gliwicach
Lingua processuale: polacco
Sentenza della Corte (Nona Sezione) del 27 marzo 2025
ECLI:EU:C:2025:217
|
|
Causa C-67/24
R. K. / K. Ch. e a.
Rinvio pregiudiziale – Spazio di libertà, sicurezza e giustizia – Cooperazione giudiziaria in materia civile – Competenza in materia di obbligazioni alimentari – Regolamento (CE) n. 4/2009 – Prestazioni alimentari fissate da una decisione di un giudice di uno Stato terzo – Creditori di alimenti residenti in tale Stato terzo, aventi o la sola cittadinanza di detto Stato terzo, o tale cittadinanza e quella di uno Stato membro – Debitore di alimenti, cittadino di tale Stato membro, avente la propria residenza abituale in detto Stato membro – Domanda di modifica di tale decisione presentata da tale debitore di alimenti dinanzi a un giudice del medesimo Stato membro – Determinazione dell’autorità giurisdizionale competente
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Sofiyski rayonen sad
Lingua processuale: bulgaro
Sentenza della Corte (Ottava Sezione) del 27 marzo 2025
ECLI:EU:C:2025:214
|
|
Causa C-186/24
Metzler / Auto1 European Cars
Rinvio pregiudiziale – Cooperazione giudiziaria in materia civile – Regolamento (UE) 2015/848 – Procedure di insolvenza – Articolo 31, paragrafo 1 – Conoscenza della procedura di insolvenza – Obbligazioni a favore di un debitore che devono essere eseguite a favore dell’amministratore delle procedure di insolvenza – Vendita di un bene (autovettura) da parte del debitore dopo l’apertura della procedura di insolvenza – Esecuzione a favore del debitore
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dall'Oberster Gerichtshof
Lingua processuale: tedesco
Sentenza della Corte (Settima Sezione) del 27 marzo 2025
ECLI:EU:C:2025:211
|
|
Causa C-351/24
C/C / Nemzeti Adó- és Vámhivatal Fellebbviteli Igazgatósága (Prova dell’origine di una merce)
Rinvio pregiudiziale – Libera circolazione delle merci – Unione doganale – Codice doganale dell’Unione – Articolo 119, paragrafo 3 – Errore commesso nel rilascio di certificati di circolazione delle merci – Rimborso o sgravio dei dazi all’importazione o all’esportazione – Convenzione regionale sulle norme di origine preferenziali paneuromediterranee – Appendice I – Articolo 32 – Cooperazione amministrativa – Controllo della prova dell’origine
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Veszprémi Törvényszék
Lingua processuale: ungherese
Sentenza della Corte (Ottava Sezione) del 27 marzo 2025
ECLI:EU:C:2025:215
|
|
Informazioni (sulle decisioni non pubblicate)
Causa C-163/23
Governo della Repubblica italiana / UX
Rinvio pregiudiziale – Articolo 53, paragrafo 2, e articolo 94 del regolamento di procedura della Corte – Requisito relativo alla presentazione dei motivi che giustifichino la necessità di un’interpretazione di determinate disposizioni del diritto dell’Unione da parte della Corte – Mancanza di precisazioni sufficienti – Irricevibilità manifesta
Ordinanza della Corte (Nona Sezione) del 6 marzo 2025
ECLI:EU:C:2025:164
|
Causa C-775/24 P
Dekoback / EUIPO
Ordinanza della Corte (Sezione ammissione delle impugnazioni) del 6 marzo 2025
ECLI:EU:C:2025:169
|
Causa C-285/24
Coopservice / Consip
Rinvio pregiudiziale – Articolo 53, paragrafo 2, e articolo 94 del regolamento di procedura della Corte – Appalti pubblici – Esclusione di un offerente dalla procedura di gara – Escussione della cauzione provvisoria – Applicazione automatica di tale sanzione – Offerente già aggiudicatario di un lotto del medesimo bando di gara – Principio di proporzionalità – Requisito della presentazione del contesto di fatto e di diritto del procedimento principale nonché delle ragioni che giustificano la necessità di una risposta alla questione pregiudiziale – Irricevibilità manifesta
Ordinanza della Corte (Settima Sezione) del 12 marzo 2025
ECLI:EU:C:2025:254
|
Causa C-774/24 P
Eurosemillas / UCVV
Ordinanza della Corte del 14 marzo 2025
ECLI:EU:C:2025:190
|
Causa C-587/23 P
Ungheria / Commissione (Doppio finanziamento per le superfici boschive)
Sentenza della Corte (Ottava Sezione) del 20 marzo 2025
ECLI:EU:C:2025:196
|
Causa C-141/24
TJ / Direction régionale des finances publiquesd’Île-de-France et de Paris
Ordinanza della Corte (Sesta Sezione) del 20 marzo 2025
ECLI:EU:C:2025:208
|
Causa C-720/24 P(R)
Nuctech Warsaw Company Limited e InsTech Netherlands / Commissione
Ordinanza del vicepresidente della Corte del 21 marzo 2025
ECLI:EU:C:2025:205
|
Causa C-443/24
Blanca / Cajasur Banco
Ordinanza della Corte (Sesta Sezione) del 24 marzo 2025
ECLI:EU:C:2025:253
|
Causa C-700/24 P
QI / Commissione
Ordinanza della Corte (Settima Sezione) del 26 marzo 2025
ECLI:EU:C:2025:227
|
Causa C-91/23 P
XH / Commissione
Sentenza della Corte (Sesta Sezione) del 27 marzo 2025
ECLI:EU:C:2025:219
|
aprile 2025
Causa C-431/23
AE e a. / BA e a.
Rinvio pregiudiziale – Politica sociale – Trasferimenti d’imprese – Mantenimento dei diritti dei lavoratori – Direttiva 2001/23/CE – Articolo 5, paragrafo 1 – Nozione di “procedura fallimentare” – Trasferimento di un’impresa che interviene a seguito di una dichiarazione di fallimento dopo la preparazione dello stesso nell’ambito di una procedura di riorganizzazione giudiziale
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal tribunal du travail de Liège
Lingua processuale: francese
Conclusioni dell’avvocato generale A. Rantos, presentate il 24 ottobre 2024
ECLI:EU:C:2024:922
|
|
Sentenza della Corte (Terza Sezione) del 3 aprile 2025
ECLI:EU:C:2025:232
|
|
Causa C-462/23
Commissione / Bulgaria (Acque minerali)
Inadempimento di uno Stato – Tutela dei consumatori – Direttiva 2009/54/CE – Articolo 8, paragrafo 2 – Divieto di commercializzazione di un’acqua minerale naturale e di un’acqua di sorgente provenienti da un’unica sorgente sotto più di una descrizione commerciale – Articolo 7, paragrafo 2, lettera b) – Articolo 9, paragrafo 4, lettera c) – Requisiti in materia di etichettatura – Informazioni obbligatorie – Nome della sorgente – Recepimento non corretto
Lingua processuale: bulgaro
Sentenza della Corte (Sesta Sezione) del 3 aprile 2025
ECLI:EU:C:2025:242
|
|
Causa C-686/23 P
CEVA / Commissione
Impugnazione – Programma specifico di ricerca e sviluppo tecnologico nell’ambito della ricerca biologica – Progetto SEAPURA – Contratto di sovvenzione – Relazione di audit dell’Ufficio europeo per la lotta antifrode (OLAF) – Scoperta di una frode o di irregolarità finanziarie – Domanda di rimborso del contributo dell’Unione europea – Nota di addebito – Credito dell’Unione – Prescrizione – Contratto disciplinato dal diritto belga – Apertura, in Francia, di una procedura di insolvenza nei confronti del debitore – Dichiarazione di credito da parte della Commissione europea – Regolamento (CE) n. 1346/2000 – Applicazione diretta – Interruzione del termine di prescrizione di diritto belga
Lingua processuale: francese
Sentenza della Corte (Ottava Sezione) del 3 aprile 2025
ECLI:EU:C:2025:240
|
|
Causa C-701/23
Procedimento penale a carico di Swiftair
Rinvio pregiudiziale – Principio del ne bis in idem – Convenzione di applicazione dell’accordo di Schengen – Articolo 54 – Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea – Articolo 50 – Decisione di non luogo a procedere provvisorio pronunciata in uno Stato membro nei confronti di persone fisiche decedute e precedentemente impiegate da una persona giuridica – Procedimento penale avviato contro tale persona giuridica in un altro Stato membro – Irricevibilità
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal tribunal Judiciaire de Paris
Lingua processuale: francese
Sentenza della Corte (Sesta Sezione) del 3 aprile 2025
ECLI:EU:C:2025:237
|
|
Causa C-710/23
L. H. / Ministerstvo zdravotnictví (Dati riguardanti il rappresentante di una persona giuridica)
Rinvio pregiudiziale – Protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali – Regolamento (UE) 2016/679 – Articolo 4 – Definizioni – Articolo 6 – Liceità del trattamento – Articolo 86 – Accesso del pubblico ai documenti ufficiali – Dati relativi al rappresentante di una persona giuridica – Giurisprudenza di un organo giurisdizionale nazionale che stabilisce l’obbligo di informare e di consultare l’interessato prima della comunicazione di documenti ufficiali contenenti tali dati
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Nejvyšší správní soud
Lingua processuale: ceco
Sentenza della Corte (Prima Sezione) del 3 aprile 2025
ECLI:EU:C:2025:231
|
|
Causa C-807/23
Plavec / Rechtsanwaltskammer Wien
Rinvio pregiudiziale – Libera circolazione dei lavoratori – Articolo 45 TFUE – Avvocati – Formazione dei praticanti avvocati – Restrizione territoriale – Normativa nazionale che richiede il compimento di una parte del periodo di formazione di un praticante avvocato presso un avvocato stabilito nel territorio nazionale
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dall'Oberster Gerichtshof
Lingua processuale: tedesco
Sentenza della Corte (Terza Sezione) del 3 aprile 2025
ECLI:EU:C:2025:234
|
|
Causa C-164/24
Cityland / Direktor na Direktsia «Obzhalvane i danachno-osiguritelna praktika» – Veliko Tarnovo
Rinvio pregiudiziale – Sistema comune d’imposta sul valore aggiunto – Direttiva 2006/112/CE – Inadempimento sistematico degli obblighi fiscali – Cancellazione del soggetto passivo dal registro di identificazione ai fini dell’imposta sul valore aggiunto (IVA) – Principio di proporzionalità
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dall'Administrativen sad Veliko Tarnovo
Lingua processuale: bulgaro
Sentenza della Corte (Decima Sezione) del 3 aprile 2025
ECLI:EU:C:2025:241
|
|
Causa C-213/24
E. T. / Dyrektor Izby Administracji Skarbowej we Wrocławiu
Rinvio pregiudiziale – Sistema comune d’imposta sul valore aggiunto (IVA) – Direttiva 2006/112/CE – Articolo 9, paragrafo 1 – Nozioni di “soggetto passivo” e di “attività economica” – Vendita di un terreno agricolo per lo sviluppo residenziale – Preparazione alla vendita da parte di un mandatario che agisce in qualità di operatore professionale – Comunione legale di beni tra coniugi proprietari
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Wojewódzki Sąd Administracyjny we Wrocławiu
Lingua processuale: polacco
Sentenza della Corte (Sesta Sezione) del 3 aprile 2025
ECLI:EU:C:2025:238
|
|
Causa C-228/24
Nordcurrent group / Valstybinė mokesčių inspekcija prie Lietuvos Respublikos finansų ministerijos
Rinvio pregiudiziale – Fiscalità – Direttiva 2011/96/UE – Regime fiscale comune applicabile alle società madri e figlie di Stati membri diversi – Esenzione dall’imposta sulle società a titolo dei dividendi distribuiti da una società figlia non residente a una società madre residente – Articolo 1, paragrafi 2 e 3 – Disposizione antiabuso – Qualificazione della società figlia come costruzione non genuina – Fasi della costruzione – Vantaggio fiscale
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Mokestinių ginčų komisija prie Lietuvos Respublikos Vyriausybės
Lingua processuale: lituano
Sentenza della Corte (Sesta Sezione) del 3 aprile 2025
ECLI:EU:C:2025:239
|
|
Causa C-283/24
B. F. / Kypriaki Dimokratia
Rinvio pregiudiziale – Politica d’asilo – Protezione internazionale – Direttiva 2013/32/UE – Articolo 46, paragrafo 3 – Necessità di un esame completo ed ex nunc – Articolo 47 della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea – Diritto a un ricorso effettivo – Portata dei poteri del giudice di primo grado – Normativa nazionale che non prevede il potere di ordinare una visita medica del richiedente protezione internazionale
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Dioikitiko Dikastirio Diethnous Prostasias
Lingua processuale: greco
Sentenza della Corte (Quinta Sezione) del 3 aprile 2025
ECLI:EU:C:2025:236
|
|
Causa C-743/24
MA
Rinvio pregiudiziale – Accordo sugli scambi commerciali e la cooperazione tra l’Unione europea e la Comunità europea dell’energia atomica, da una parte, e il Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord, dall’altra – Consegna di una persona al Regno Unito ai fini dell’esercizio di un’azione penale – Rischio di violazione di un diritto fondamentale – Articolo 49, paragrafo 1, seconda frase, della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea – Principio di legalità dei reati e delle pene – Modifica, sfavorevole per la persona condannata, del regime di liberazione condizionale
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dalla Supreme Court (Irlanda)
Lingua processuale: inglese
Conclusioni dell’avvocato generale D. Spielmann, presentate il 13 febbraio 2025
ECLI:EU:C:2025:88
|
|
Sentenza della Corte (Grande Sezione) del 3 aprile 2025
ECLI:EU:C:2025:230
|
|
Causa C-292/23
Procedimento penale a carico di I.R.O. e F.J.L.R. (Procura europea – Controllo giurisdizionale degli atti procedurali)
Rinvio pregiudiziale – Procura europea – Regolamento (UE) 2017/1939 – Articolo 42, paragrafo 1 – Atti procedurali destinati a produrre effetti giuridici nei confronti di terzi – Controllo giurisdizionale, da parte degli organi giurisdizionali nazionali, conformemente alle procedure e ai requisiti stabiliti dal diritto nazionale – Portata – Citazione a comparire come testimoni – Diritto nazionale che non consente il controllo giurisdizionale diretto di una siffatta misura – Articolo 19, paragrafo 1, secondo comma, TUE – Articoli 47 e 48 della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea – Principi di equivalenza e di effettività
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dallo Juzgado Central de Instrucción n° 6 de Madrid
Lingua processuale: spagnolo
Conclusioni dell’avvocato generale A. M. Collins, presentate il 4 ottobre 2024
ECLI:EU:C:2024:856
|
|
Sentenza della Corte (Grande Sezione) dell'8 aprile 2025
ECLI:EU:C:2025:255
|
|
Causa C-878/24 P(R)
Alhares for Security Services and Occupational Safety / EUBAM Libia
Impugnazione – Procedimento sommario – Appalti pubblici di servizi – Procedura di gara – Procedura negoziata non preceduta dalla pubblicazione di un bando di gara – Domanda di provvedimenti provvisori – Urgenza – Criteri di valutazione – Nozione di danno grave
Lingua processuale: francese
Ordinanza del vicepresidente della Corte del 9 aprile 2025
ECLI:EU:C:2025:256
|
|
Causa C-607/21
XXX / État belge (Prova del rapporto di dipendenza)
Rinvio pregiudiziale – Cittadinanza dell’Unione – Direttiva 2004/38/CE – Diritto dei cittadini dell’Unione e dei loro familiari di circolare e di soggiornare liberamente nel territorio degli Stati membri – Articolo 3 – Aventi diritto – Articolo 2, punto 2, lettera d) – Familiare – Ascendente diretto del partner di un cittadino dell’Unione a carico di tale cittadino dell’Unione e/o di tale partner – Valutazione della condizione di essere “a carico” – Data rilevante ai fini della determinazione della dipendenza materiale – Articolo 10 – Condizioni per il rilascio di una carta di soggiorno – Carattere dichiarativo di una carta di soggiorno – Presentazione nello Stato membro ospitante di una domanda di carta di soggiorno diversi anni dopo la partenza dal paese d’origine – Incidenza di una situazione di soggiorno irregolare in applicazione della normativa nazionale sulla valutazione della condizione di essere “a carico”
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Conseil d'État
Lingua processuale: francese
Conclusioni dell’avvocato generale T. Ćapeta, presentate il 19 settembre 2024
ECLI:EU:C:2024:770
|
|
Sentenza della Corte (Prima Sezione) del 10 aprile 2025
ECLI:EU:C:2025:264
|
|
Causa C-481/23
Ministerio Fiscal e Abogado del Estado / JMTB
Rinvio pregiudiziale – Cooperazione giudiziaria in materia penale – Decisione quadro 2002/584/GAI – Mandato d’arresto europeo – Articolo 4, punti 4 e 6 – Motivi di non esecuzione facoltativa – Condizione secondo cui i fatti rientrano nella competenza dello Stato membro di esecuzione in virtù del proprio diritto penale – Condanna non definitiva – Mandato d’arresto europeo emesso ai fini dell’esercizio di un’azione penale
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dall'Audiencia Nacional
Lingua processuale: spagnolo
Sentenza della Corte (Quinta Sezione) del 10 aprile 2025
ECLI:EU:C:2025:259
|
|
Causa C-584/23
Asepeyo Mutua Colaboradora de la Seguridad Social nº 151 e KT / INSS e a.
Rinvio pregiudiziale – Politica sociale – Parità di trattamento tra uomini e donne in materia di previdenza sociale – Direttiva 79/7/CEE – Articolo 4, paragrafo 1 – Discriminazione indiretta fondata sul sesso – Metodo di calcolo della pensione per invalidità permanente derivante da infortunio sul lavoro – Presa in considerazione della retribuzione effettiva alla data dell’infortunio sul lavoro – Riduzione dell’orario di lavoro per l’affidamento di minori di età inferiore a dodici anni
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dallo Juzgado de lo Social de Barcelona
Lingua processuale: spagnolo
Sentenza della Corte (Sesta Sezione) del 10 aprile 2025
ECLI:EU:C:2025:261
|
|
Causa C-657/23
M. K. / Ministerstvo zemědělství
Rinvio pregiudiziale – Politica agricola comune (PAC) – Finanziamento, gestione e monitoraggio della PAC – Regolamento (UE) n. 1306/2013 – Finanziamento da parte del Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale (FEASR) – Articolo 54 – Tutela degli interessi finanziari dell’Unione europea – Regolamento (CE, Euratom) n. 2988/95 – Articolo 3 – Recupero degli importi indebitamente versati di una sovvenzione – Termine di prescrizione – Termine ordinatorio
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Nejvyšší správní soud
Lingua processuale: ceco
Sentenza della Corte (Settima Sezione) del 10 aprile 2025
ECLI:EU:C:2025:263
|
|
Causa C-723/23
Agencia Estatal de la Administración Tributaria / VT e UP
Rinvio pregiudiziale – Cooperazione giudiziaria in materia civile – Direttiva (UE) 2019/1023 – Procedure di ristrutturazione, insolvenza ed esdebitazione – Articolo 20 – Accesso all’esdebitazione – Articolo 23, paragrafi 1 e 2 – Deroghe – Persona fisica divenuta insolvente – Requisiti di accesso all’esdebitazione – Nozione di comportamento “disonesto” o “in malafede” – Comportamento nei confronti dei creditori di un terzo
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dallo Juzgado de lo Mercantil nº 3 de Gijón
Lingua processuale: spagnolo
Sentenza della Corte (Sesta Sezione) del 10 aprile 2025
ECLI:EU:C:2025:262
|
|
Causa C-238/24
NR / Ministero della Difesa e a.
Rinvio pregiudiziale – Politica estera e di sicurezza comune (PESC) – Decisione 2010/279/PESC – Missione di polizia dell’Unione europea in Afghanistan – Articolo 7, paragrafo 3 – Costi connessi con il personale distaccato – Indennità versate sia dall’Unione europea sia dallo Stato membro cui il membro del personale appartiene – Cumulo – Articolo 24, paragrafo 1, secondo comma, ultima frase, TUE – Articolo 275, primo comma, TFUE – Competenza della Corte a interpretare una disposizione di diritto dell’Unione relativa alla PESC
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Consiglio di Stato
Lingua processuale: italiano
Sentenza della Corte (Prima Sezione) del 10 aprile 2025
ECLI:EU:C:2025:258
|
|
Causa C-452/23
Fastned Deutschland / Die Autobahn GmbH des Bundes
Rinvio pregiudiziale – Concessioni – Concessioni che sono state oggetto di attribuzione ad un’entità in house – Direttiva 2014/23/UE – Articolo 43, paragrafo 1, lettera c) – Modifica della concessione ad una data in cui il concessionario non ha più la qualità di entità in house – Modifica la cui “necessità è determinata” da circostanze imprevedibili – Direttiva 89/665/CEE – Controllo incidentale riguardante l’attribuzione iniziale di una concessione
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dall'Oberlandesgericht Düsseldorf
Lingua processuale: tedesco
Conclusioni dell’avvocato generale M. Campos Sánchez-Bordona, presentate il 17 ottobre 2024
ECLI:EU:C:2024:894
|
|
Sentenza della Corte (Grande Sezione) del 29 aprile 2025
ECLI:EU:C:2025:284
|
|
Causa C-453/23
E. / Prezydent Miasta Mielca
Rinvio pregiudiziale – Aiuti concessi dagli Stati membri – Articolo 107, paragrafo 1, TFUE – Nozione di “aiuto di Stato” – Selettività di una misura fiscale – Criteri di valutazione – Determinazione del quadro di riferimento – Imposta sui beni immobili – Esenzione per i terreni, gli edifici e le costruzioni facenti parte dell’infrastruttura ferroviaria
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Naczelny Sąd Administracyjny
Lingua processuale: polacco
Conclusioni dell’avvocato generale J. Kokott, presentate il 17 ottobre 2024
ECLI:EU:C:2024:898
|
|
Sentenza della Corte (Grande Sezione) del 29 aprile 2025
ECLI:EU:C:2025:285
|
|
Causa C-881/24 P
SC / Eulex Kosovo
Impugnazione – Clausola compromissoria – Ammissione delle impugnazioni – Articolo 170 ter del regolamento di procedura della Corte – Domanda che dimostra l’importanza di una questione per l’unità, la coerenza o lo sviluppo del diritto dell’Unione – Ammissione parziale dell’impugnazione
Lingua processuale: inglese
Ordinanza della Corte (Sezione ammissione delle impugnazioni) del 29 aprile 2025
ECLI:EU:C:2025:313
|
|
Cause riunite C-313/23, C-316/23 e C-332/23
Inspektorat kam Visshia sadeben savet
Rinvio pregiudiziale – Stato di diritto – Indipendenza dei giudici – Articolo 19, paragrafo 1, secondo comma, TUE – Tutela giurisdizionale effettiva nei settori disciplinati dal diritto dell’Unione – Organo giudiziario competente a proporre l’avvio di procedimenti disciplinari nei confronti dei magistrati ai fini dell’irrogazione di sanzioni disciplinari – Mantenimento delle funzioni dei membri dell’organo giudiziario dopo la fine del loro mandato – Protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali – Regolamento (UE) 2016/679 – Sicurezza dei dati – Accesso di un organo giudiziario ai dati relativi ai conti bancari dei magistrati e dei loro familiari – Autorizzazione giudiziaria per la revoca del segreto bancario – Giudice che autorizza la revoca del segreto bancario – Articolo 4, punto 7 – Nozione di “titolare del trattamento” – Articolo 51 – Nozione di “autorità di controllo”
Domande di pronuncia pregiudiziale proposte dal Sofiyski rayonen sad
Lingua processuale: bulgaro
Conclusioni dell’avvocato generale P. Pikamäe, presentate il 4 ottobre 2024
ECLI:EU:C:2024:859
|
|
Sentenza della Corte (Prima Sezione) del 30 aprile 2025
ECLI:EU:C:2025:303
|
|
Causa C-386/23
Novel Nutriology / Verband Sozialer Wettbewerb
Rinvio pregiudiziale – Tutela dei consumatori – Regolamento (CE) n. 1924/2006 – Indicazioni nutrizionali e sulla salute fornite sui prodotti alimentari – Articolo 10, paragrafi 1 e 3 – Condizioni specifiche applicabili alle indicazioni sulla salute – Articoli 13 e 14 – Elenco delle indicazioni sulla salute consentite – Articolo 28, paragrafi 5 e 6 – Misure transitorie – Pubblicità che effettua la promozione di un integratore alimentare impiegando indicazioni sulla salute relative a sostanze botaniche che rientrano nella composizione di tale integratore – Indicazioni sulla salute la cui valutazione è stata sospesa dalla Commissione europea – Applicabilità del regolamento n. 1924/2006
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Bundesgerichtshof
Lingua processuale: tedesco
Conclusioni dell’avvocato generale A. Rantos, presentate il 17 ottobre 2024
ECLI:EU:C:2024:897
|
|
Sentenza della Corte (Quinta Sezione) del 30 aprile 2025
ECLI:EU:C:2025:304
|
|
Causa C-536/23
Bundesrepublik Deutschland / Mutua Madrileña Automovilista
Rinvio pregiudiziale – Cooperazione giudiziaria in materia civile – Regolamento (UE) n. 1215/2012 – Competenza in materia di assicurazioni – Articolo 11, paragrafo 1, lettera b) – Articolo 13, paragrafo 2 – Azione diretta proposta dalla parte lesa contro l’assicuratore – Nozione di “parte lesa” – Dipendente pubblico vittima di un incidente stradale – Retribuzione mantenuta durante il periodo della sua inabilità al lavoro – Stato membro che agisce in qualità di datore di lavoro surrogato nei diritti al risarcimento di tale dipendente pubblico – Competenza dell’autorità giurisdizionale del luogo in cui è domiciliato l’attore – Luogo della sede dell’ente amministrativo che impiega detto dipendente
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Landgericht München I
Lingua processuale: tedesco
Conclusioni dell’avvocato generale J. Richard de la Tour, presentate il 9 gennaio 2025
ECLI:EU:C:2025:7
|
|
Sentenza della Corte (Quarta Sezione) del 30 aprile 2025
ECLI:EU:C:2025:293
|
|
Causa C-602/23
Finanzamt für Großbetriebe / Franklin Mutual Series Funds - Franklin Mutual European Fund
Rinvio pregiudiziale – Libera circolazione dei capitali – Restrizioni – Imposta sui redditi da capitale – Organismo di investimento collettivo in valori mobiliari (OICVM) – Personalità giuridica – Normativa nazionale che prevede che gli OICVM non abbiano personalità giuridica – Trasparenza fiscale degli OICVM – Trattamento fiscale degli organismi stranieri comparabili agli OICVM, ma aventi la personalità giuridica – Comparabilità di una situazione transfrontaliera con una situazione interna
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Verwaltungsgerichtshof
Lingua processuale: tedesco
Sentenza della Corte (Prima Sezione) del 30 aprile 2025
ECLI:EU:C:2025:290
|
|
Causa C-630/23
ZH e KN / AxFina Hungary (Sussistenza del contratto)
Rinvio pregiudiziale – Tutela dei consumatori – Direttiva 93/13/CEE – Clausole abusive contenute nei contratti stipulati con i consumatori – Contratto di locazione finanziaria espresso in valuta estera – Articoli 6 e 7 – Clausola abusiva che pone il rischio di cambio a carico del consumatore – Effetti della dichiarazione del carattere abusivo di una clausola del genere – Invalidità del contratto – Effetti dell’annullamento del contratto nella sua interezza
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dalla Kúria
Lingua processuale: ungherese
Sentenza della Corte (Decima Sezione) del 30 aprile 2025
ECLI:EU:C:2025:302
|
|
Causa C-699/23
FG / Caja Rural de Navarra
Rinvio pregiudiziale – Tutela dei consumatori – Direttiva 93/13/CEE – Articoli da 3 a 5 – Clausole abusive nei contratti stipulati con i consumatori – Contratti di mutuo ipotecario – Clausola di commissione di apertura del mutuo – Domanda di annullamento di tale clausola – Valutazione del carattere abusivo delle clausole contrattuali – Carattere chiaro e comprensibile delle clausole
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dallo Juzgado de Primera Instancia no 8 de Donostia – San Sebastián
Lingua processuale: spagnolo
Sentenza della Corte (Ottava Sezione) del 30 aprile 2025
ECLI:EU:C:2025:297
|
|
Causa C-745/23
Maksu- ja Tolliamet / UT
Rinvio pregiudiziale – Regolamento (UE) 2018/1672 – Articolo 3, paragrafo 1 – Mancata dichiarazione di una somma di denaro contante – Determinazione del valore di una somma di denaro contante costituita da valute estere – Corso di una moneta non pubblicato dalla Banca centrale europea – Grivnia ucraina
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta da Riigikohus
Lingua processuale: estone
Conclusioni dell’avvocato generale T. Ćapeta, presentate il 28 novembre 2024
ECLI:EU:C:2024:993
|
|
Sentenza della Corte (Quinta Sezione) del 30 aprile 2025
ECLI:EU:C:2025:294
|
|
Causa C-39/24
Justa / Banco Bilbao Vizcaya Argentaria
Rinvio pregiudiziale – Tutela dei consumatori – Direttiva 93/13/CEE – Articoli 4 e 5 – Clausole abusive nei contratti stipulati con i consumatori – Contratti di mutuo ipotecario – Clausola sulla commissione di apertura del mutuo – Carattere chiaro e comprensibile delle clausole
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dallo Juzgado de Primera Instancia de Ceuta
Lingua processuale: spagnolo
Sentenza della Corte (Ottava Sezione) del 30 aprile 2025
ECLI:EU:C:2025:298
|
|
Causa C-63/24
K.L. / Migracijos departamentas prie Lietuvos Respublikos vidaus reikalų ministerijos
Rinvio pregiudiziale – Politica d’asilo – Status di rifugiato o status di protezione sussidiaria – Direttiva 2011/95/UE – Articolo 12, paragrafo 2, lettera b) – Articolo 18 della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea – Esclusione dallo status di rifugiato – Cause – Commissione di un reato grave di diritto comune al di fuori del paese di accoglienza prima di essere ammesso come rifugiato – Incidenza del fatto che la pena è stata scontata
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Lietuvos vyriausiasis administracinis teismas
Lingua processuale: lituano
Sentenza della Corte (Terza Sezione) del 30 aprile 2025
ECLI:EU:C:2025:292
|
|
Causa C-246/24
Procedimento penale a carico di ZZ (Esportazione di denaro contante in Russia)
Rinvio pregiudiziale – Politica estera e di sicurezza comune – Misure restrittive in considerazione delle azioni della Russia che destabilizzano la situazione in Ucraina – Regolamento (UE) n. 833/2014 – Articolo 5 decies, paragrafo 2, lettera a) – Divieto di esportazione delle banconote denominate in euro – Deroga in caso di esportazione per uso personale – Banconote destinate a coprire spese mediche
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dall'Oberlandesgericht Frankfurt am Main
Lingua processuale: tedesco
Sentenza della Corte (Quinta Sezione) del 30 aprile 2025
ECLI:EU:C:2025:295
|
|
Causa C-278/24
P. K. / Dyrektor Izby Administracji Skarbowej we Wrocławiu
Rinvio pregiudiziale – Sistema comune d’imposta sul valore aggiunto (IVA) – Direttiva 2006/112/CEE – Articolo 273 – Misure dirette ad assicurare l’esatta riscossione dell’IVA – Debito IVA di un soggetto passivo – Normativa nazionale che prevede la responsabilità solidale dell’ex presidente del consiglio di amministrazione del soggetto passivo – Esonero dalla responsabilità solidale – Assenza di colpa – Istanza di fallimento – Esistenza di un solo creditore – Proporzionalità – Parità di trattamento – Diritto di proprietà – Certezza del diritto
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta da Wojewódzki Sąd Administracyjny we Wrocławiu
Lingua processuale: polacco
Sentenza della Corte (Nona Sezione) del 30 aprile 2025
ECLI:EU:C:2025:299
|
|
Causa C-330/24
Celní jednatelství Zelinka / Generální ředitelství cel
Rinvio pregiudiziale – Unione doganale – Regolamento (UE) n. 952/2013 – Codice doganale dell’Unione – Articolo 116, paragrafo 7 – Ripristino dell’obbligazione doganale – Nozione di rimborso concesso “per errore” – Classificazione tariffaria errata
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Nejvyšší správní soud
Lingua processuale: ceco
Sentenza della Corte (Settima Sezione) del 30 aprile 2025
ECLI:EU:C:2025:296
|
|
Causa C-370/24
AT / CT
Rinvio pregiudiziale – Assicurazione della responsabilità civile risultante dalla circolazione di autoveicoli – Direttiva 2009/103/CE – Articolo 13, paragrafo 2 – Sistema di risarcimento – Incidente stradale che coinvolge un veicolo rubato – Onere della prova riguardante la conoscenza, da parte della persona lesa, del furto di tale veicolo – Organismo incaricato del risarcimento – Normativa nazionale interpretata in modo da far gravare l’onere della prova sulla persona lesa – Obbligo di interpretazione conforme al diritto dell’Unione
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Tribunale ordinario di Lodi
Lingua processuale: italiano
Sentenza della Corte (Nona Sezione) del 30 aprile 2025
ECLI:EU:C:2025:300
|
|
Causa C-429/24
St. Kliment Ohridski Primary Private School / QX
Rinvio pregiudiziale – Tutela dei consumatori – Direttiva 2011/83/UE – Nozione di “consumatore” – Articolo 2, punto 1 – Nozione di “contratto di servizi” – Articolo 2, punto 6 – Contratti di insegnamento relativi all’istruzione dei bambini in età di scuola dell’obbligo – Insegnamento privato – Articolo 27 – Fornitura non richiesta di servizi – Materie obbligatorie conformemente alle norme nazionali in materia di istruzione
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Sofiyski rayonen sad
Lingua processuale: bulgaro
Sentenza della Corte (Nona Sezione) del 30 aprile 2025
ECLI:EU:C:2025:301
|
|
Informazioni (sulle decisioni non pubblicate)
Causa C-34/25 P
Jacob Cohen Company / EUIPO
Impugnazione – Marchio dell’Unione europea – Ammissione delle impugnazioni – Articolo 170 ter del regolamento di procedura della Corte – Domanda che non dimostra l’importanza di una questione per l’unità, la coerenza o lo sviluppo del diritto dell’Unione – Impugnazione non ammessa
Ordinanza della Corte (Sezione ammissione delle impugnazioni) del 2 aprile 2025
ECLI:EU:C:2025:252
|
Causa C-768/23 P
Commissione / PB
Ordinanza della Corte (Settima Sezione) dell'11 aprile 2025
ECLI:EU:C:2025:280
|
Causa C-374/24
UF / UNMLibres
Ordinanza della Corte (Decima Sezione) del 24 aprile 2025
ECLI:EU:C:2025:282
|
Causa C-46/24
RB / Ayuntamiento de Humanes de Madrid
Ordinanza della Corte (Sesta Sezione) del 28 aprile 2025
ECLI:EU:C:2025:289
|
Causa C-201/24
A.En. Slovensko / Úrad pre vybrané hospodárske subjekty e Finančné riaditeľstvo Slovenskej republiky
Ordinanza della Corte (Sesta Sezione) del 28 aprile 2025
ECLI:EU:C:2025:288
|
Causa C-656/24
Prefettura di Bari e ANAC / Dmeco Engineering e a.
Rinvio pregiudiziale – Articolo 53, paragrafo 2, e articolo 94 del regolamento di procedura della Corte – Libertà d’impresa – Libertà di stabilimento – Situazione puramente interna – Obbligo di indicare le ragioni che giustificano la necessità di una risposta da parte della Corte – Obbligo di indicare il collegamento esistente tra le disposizioni di diritto dell’Unione di cui si chiede l’interpretazione e la normativa nazionale applicabile – Assenza di precisazioni sufficienti – Irricevibilità manifesta
Ordinanza della Corte (Settima Sezione) del 28 aprile 2025
ECLI:EU:C:2025:314
|
Causa C-859/24 P(R)
Advanz Pharma / Commissione
Ordinanza del vicepresidente della Corte del 29 aprile 2025
ECLI:EU:C:2025:315
|
Causa C-871/24 P
Jopp - Pol Eksport - Import Ryszard Jopp - Krzysztof Jopp / EUIPO
Ordinanza della Corte (Sezione ammissione delle impugnazioni) del 29 aprile 2025
ECLI:EU:C:2025:316
|
maggio 2025
Causa C-324/23
OF e a. / M.K.
Rinvio pregiudiziale – Tutela dei consumatori – Clausole abusive nei contratti stipulati con i consumatori – Direttiva 93/13/CEE – Articolo 6, paragrafo 1, e articolo 7, paragrafo 1 – Contratto di mutuo ipotecario indicizzato in una valuta estera – Domanda giudiziale del consumatore diretta a far dichiarare la nullità del contratto – Domanda di concessione di provvedimenti cautelari consistenti nella sospensione dell’esecuzione del contratto – Direttiva 2014/59/UE – Risanamento e risoluzione degli enti creditizi – Banca soggetta a risoluzione – Articolo 1, paragrafo 2 – Facoltà degli Stati membri di adottare disposizioni più rigorose o aggiuntive rispetto a quelle di tale direttiva – Norma nazionale che impone il rigetto delle domande di provvedimenti cautelari nei confronti di un ente soggetto a una procedura di risoluzione in corso
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Sąd Okręgowy w Warszawie
Lingua processuale: polacco
Conclusioni dell’avvocato generale L. Medina, presentate il 12 dicembre 2024
ECLI:EU:C:2024:1031
|
|
Sentenza della Corte (Terza Sezione) dell' 8 maggio 2025
ECLI:EU:C:2025:324
|
|
Causa C-410/23
I. / S. J.
Rinvio pregiudiziale – Tutela dei consumatori – Direttiva 93/13/CEE – Clausole abusive nei contratti stipulati con i consumatori – Articolo 2, lettera b) – Nozione di “consumatore” – Contratto con duplice scopo – Agricoltore che ha stipulato un contratto di acquisto di un bene destinato sia alla sua azienda agricola sia al suo uso domestico – Mercato interno dell’energia elettrica – Direttiva 2009/72/CE – Articolo 3, paragrafo 7 – Allegato I, paragrafo 1, lettera a) – Cliente civile – Contratto di fornitura di energia elettrica a tempo determinato e a prezzo fisso – Penale contrattuale per recesso anticipato – Normativa nazionale che limita l’importo di tale penale ai “costi e indennità risultanti dal contenuto del contratto”
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Sąd Okręgowy w Warszawie
Lingua processuale: polacco
Sentenza della Corte (Quarta Sezione) dell' 8 maggio 2025
ECLI:EU:C:2025:325
|
|
Causa C-530/23
K.P / Prokurator Rejonowy we Włocławku
Rinvio pregiudiziale – Cooperazione giudiziaria in materia penale – Direttiva (UE) 2016/1919 – Patrocinio a spese dello Stato – Direttiva 2013/48/UE – Diritto di avvalersi di un difensore nel procedimento penale – Garanzie procedurali per le persone vulnerabili – Determinazione della vulnerabilità di tali persone – Assenza di presunzione legale – Effetto diretto – Interrogatorio di un indagato in assenza di un difensore – Ammissibilità delle prove ottenute in violazione dei diritti procedurali
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Sąd Rejonowy we Włocławku
Lingua processuale: polacco
Conclusioni dell’avvocato generale T. Ćapeta, presentate il 14 novembre 2024
ECLI:EU:C:2024:955
|
|
Sentenza della Corte (Seconda Sezione) dell' 8 maggio 2025
ECLI:EU:C:2025:322
|
|
Causa C-581/23
Beevers Kaas / Albert Heijn België e a.
Rinvio pregiudiziale – Concorrenza – Intese – Divieto – Accordi verticali – Articolo 101, paragrafo 3, TFUE – Regolamento (UE) n. 330/2010 – Esenzione per categoria – Articolo 4, lettera b), i) – Restrizione fondamentale che elimina il beneficio di tale esenzione – Eccezione – Accordi di distribuzione esclusiva – Restrizione delle vendite attive in un territorio esclusivo – Nozione di “accordo” – Comune volontà del fornitore e dei suoi acquirenti – Prova – Territorio esclusivo attribuito ad un acquirente – Assenza di vendite attive da parte di altri acquirenti in tale territorio».
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dall'Hof van beroep te Antwerpen
Lingua processuale: neerlandese
Conclusioni dell’avvocato generale L. Medina, presentate il 9 gennaio 2025
ECLI:EU:C:2025:5
|
|
Sentenza della Corte (Seconda Sezione) dell' 8 maggio 2025
ECLI:EU:C:2025:323
|
|
Causa C-615/23
Dyrektor Krajowej Informacji Skarbowej / P.
Rinvio pregiudiziale – Fiscalità – Sistema comune d’imposta sul valore aggiunto (IVA) – Direttiva 2006/112/CEE – Articolo 73 – Base imponibile – Corrispettivo – Sovvenzioni direttamente connesse con il prezzo di un’operazione imponibile – Servizi di trasporto pubblico collettivo – Compensazione versata da un ente locale al prestatore di servizi per coprire i costi sostenuti – Nesso diretto tra la compensazione e i servizi forniti
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Naczelny Sąd Administracyjny
Lingua processuale: polacco
Conclusioni dell’avvocato generale J. Kokott, presentate il 13 febbraio 2025
ECLI:EU:C:2025:92
|
|
Sentenza della Corte (Prima Sezione) dell' 8 maggio 2025
ECLI:EU:C:2025:320
|
|
Causa C-662/23
Staatssecretaris van Justitie en Veiligheid / X
Rinvio pregiudiziale – Politica d’asilo – Direttiva 2013/32/UE – Articolo 4, paragrafo 1, e articolo 31, paragrafo 3, terzo comma, lettera b) – Procedure volte al riconoscimento della protezione internazionale – Proroga del termine di sei mesi per l’esame da parte dell’autorità accertante – Numero elevato di domande di protezione internazionale presentate contemporaneamente – Nozione – Presa in considerazione di altre circostanze
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Raad van State
Lingua processuale: neerlandese
Conclusioni dell’avvocato generale L. Medina, presentate il 12 dicembre 2024
ECLI:EU:C:2024:1028
|
|
Sentenza della Corte (Quinta Sezione) dell' 8 maggio 2025
ECLI:EU:C:2025:326
|
|
Causa C-697/23
HUK-COBURG Haftpflicht-Unterstützungs-Kasse / Check24 Vergleichsportal e a.
Rinvio pregiudiziale – Direttiva 2006/114/CE – Pubblicità ingannevole e comparativa – Articolo 4, lettera c) – Pubblicità comparativa lecita – Sito Internet che offre un servizio di comparazione online di offerte di assicurazione – Comparazione effettuata da terzi mediante un sistema di rating o di attribuzione di punti – Articolo 2, lettera c) – Identificazione di un “concorrente” – Insussistenza
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Landgericht München I
Lingua processuale: tedesco
Sentenza della Corte (Nona Sezione) dell' 8 maggio 2025
ECLI:EU:C:2025:338
|
|
Cause riunite C-6/24 e C-231/24
Abanca Corporación Bancaria / WE e VX (Clausola di decadenza dal beneficio del termine)
Rinvio pregiudiziale – Tutela dei consumatori – Contratti di credito al consumo – Direttiva 93/13/CEE – Clausole abusive nei contratti stipulati con i consumatori – Articolo 3, paragrafo 1 – Clausola di decadenza dal beneficio del termine – Sindacato giurisdizionale – Assenza di normativa nazionale che disciplini la clausola di decadenza dal termine – Criteri di valutazione dell’abusività
Domande di pronuncia pregiudiziale proposte dallo Juzgado de Primera Instancia de La Coruña
Lingua processuale: spagnolo
Sentenza della Corte (Ottava Sezione) dell' 8 maggio 2025
ECLI:EU:C:2025:333
|
|
Causa C-130/24
YC / Stadt Wuppertal
Rinvio pregiudiziale – Cittadinanza dell’Unione – Articolo 20 TFUE – Diritto di libera circolazione e di libero soggiorno nel territorio degli Stati membri – Diritto di soggiorno derivato di un cittadino di un paese terzo che abbia a carico un figlio minorenne cittadino dell’Unione – Rapporto di dipendenza – Natura del diritto di soggiorno derivato – Momento in cui sorge – Obbligo di ottenere a posteriori un visto in un paese terzo
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Verwaltungsgericht Düsseldorf
Lingua processuale: tedesco
Sentenza della Corte (Decima Sezione) dell' 8 maggio 2025
ECLI:EU:C:2025:340
|
|
Cause riunite C-212/24, C-226/24 e C-227/24
L.T. e.a. / INPS (Prestazioni sociali per operai agricoli a tempo determinato)
Rinvio pregiudiziale – Politica sociale – Lavoro a tempo determinato – Direttiva 1999/70/CE – Accordo quadro CES, UNICE e CEEP sul lavoro a tempo determinato – Clausola 4, punto 1 – Principio di non discriminazione dei lavoratori a tempo parziale – Ambito di applicazione – Nozione di “condizione di impiego” – Operai agricoli a tempo determinato – Contributi previdenziali calcolati in funzione delle retribuzioni – Retribuzioni degli operai agricoli a tempo determinato stabilite in funzione delle ore di lavoro giornaliere prestate – Retribuzioni degli operai agricoli a tempo indeterminato stabilite in funzione di un orario di lavoro giornaliero forfettario
Domande di pronuncia pregiudiziale proposte dalla Corte di Appello di Firenze e Corte d'appello di Firenze
Lingua processuale: italiano
Sentenza della Corte (Decima Sezione) dell' 8 maggio 2025
ECLI:EU:C:2025:341
|
|
Causa C-236/24
Provincie Oost-Vlaanderen e Sogent / KG e WA
Rinvio pregiudiziale – Ambiente – Direttiva 2011/92/UE – Valutazione dell’impatto ambientale di determinati progetti pubblici e privati – Progetti elencati nell’allegato II – Determinazione dei progetti da sottoporre a valutazione di impatto ambientale (screening) – Articolo 9 bis – Prevenzione dei conflitti di interesse – Cumulo delle funzioni di committente e di autorità competente a procedere a tale determinazione – Appropriata separazione tra funzioni confliggenti
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Raad van State
Lingua processuale: neerlandese
Sentenza della Corte (Prima Sezione) dell' 8 maggio 2025
ECLI:EU:C:2025:321
|
|
Causa C-252/24
Prisum Healthcare / Autoritatea Vamală Română
Rinvio pregiudiziale – Unione doganale – Tariffa doganale comune – Nomenclatura combinata – Classificazione doganale – Voci 2106 e 2202 – Integratore alimentare in forma liquida
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dalla Curtea de Apel Bucureşti
Lingua processuale: rumeno
Sentenza della Corte (Nona Sezione) dell' 8 maggio 2025
ECLI:EU:C:2025:339
|
|
Causa C-405/24
L. s.c. / Dyrektor Krajowej Informacji Skarbowej (Piccole spedizioni non commerciali)
Rinvio pregiudiziale – Fiscalità – Sistema comune d’imposta sul valore aggiunto (IVA) – Direttiva 2006/112/CE – Articolo 143, paragrafo 1, lettera b) – Esenzioni all’importazione – Direttiva 2006/79/CE – Merci oggetto di piccole spedizioni prive di carattere commerciale provenienti dai paesi terzi – Destinatario residente in uno Stato membro diverso dallo Stato membro d’importazione
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Naczelny Sąd Administracyjny
Lingua processuale: polacco
Sentenza della Corte (Ottava Sezione) dell' 8 maggio 2025
ECLI:EU:C:2025:335
|
|
Causa C-414/23
Metsä Fibre / Energiavirasto
Rinvio pregiudiziale – Sistema per lo scambio di quote di emissioni dei gas a effetto serra – Registro dell’Unione – Regolamento (UE) n. 389/2013 – Iscrizione di una restituzione delle suddette quote in tale registro – Irrevocabilità delle operazioni – Articolo 40 – Annullamento delle operazioni completate – Articolo 70 – Restituzione in forza di una disposizione dell’Unione successivamente invalidata dalla Corte – Impossibilità, per il gestore, di recuperare le quote interessate per il periodo di cui trattasi – Validità
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta da Helsingin hallinto-oikeus
Lingua processuale: finlandese
Conclusioni dell’avvocato generale M. Campos Sánchez-Bordona, presentate il 12 dicembre 2024
ECLI:EU:C:2024:1021
|
|
Sentenza della Corte (Seconda Sezione) del 15 maggio 2025
ECLI:EU:C:2025:350
|
|
Causa C-623/23
UV / INSS
Rinvio pregiudiziale – Politica sociale – Direttiva 79/7/CEE – Parità di trattamento tra uomini e donne in materia di previdenza sociale – Articolo 4, paragrafi 1 e 2 – Articolo 7, paragrafo 1 – Normativa nazionale che prevede un’integrazione della pensione concessa alle donne che beneficiano di una pensione contributiva di vecchiaia e che hanno avuto uno o più figli biologici o adottati – Possibilità di concedere tale integrazione agli uomini subordinatamente a condizioni aggiuntive – Discriminazione diretta fondata sul sesso – Articolo 23 della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea – Misure di azione positiva
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta da Juzgado de lo Social de Pamplona
Lingua processuale: spagnolo
Sentenza della Corte (Decima Sezione) del 15 maggio 2025
ECLI:EU:C:2025:358
|
|
Causa C-717/23
Bundesminister für Soziales, Gesundheit, Pflege und Konsumentenschutz / Bezirkshauptmannschaft Grieskirchen e M M
Rinvio pregiudiziale – Ravvicinamento delle legislazioni – Lavorazione, presentazione e vendita dei prodotti del tabacco – Direttiva 2014/40/UE – Articolo 2, punto 40) – Nozione di “immissione sul mercato” – Articolo 23, paragrafo 2 – Controllo dell’attuazione – Ambito di applicazione – Immissione sul mercato di prodotti del tabacco il cui imballaggio comprende elementi non conformi – Fornitura di prodotti del tabacco da un grossista a un punto vendita – Ammenda inflitta al gestore di una società che agisce in qualità di grossista
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta da Verwaltungsgerichtshof
Lingua processuale: tedesco
Conclusioni dell’avvocato generale M. Szpunar, presentate il 23 gennaio 2025
ECLI:EU:C:2025:29
|
|
Sentenza della Corte (Seconda Sezione) del 15 maggio 2025
ECLI:EU:C:2025:351
|
|
Causa C-782/23
Tauritus / Muitinės departamentas prie Lietuvos Respublikos finansų ministerijos
Rinvio pregiudiziale – Unione doganale – Codice doganale dell’Unione – Metodo di determinazione del valore in dogana – Articolo 70 – Valore di transazione – Merci importate sulla base di un prezzo d’acquisto provvisorio – Prezzo finale dipendente da diversi fattori ignoti alla data di accettazione della dichiarazione in dogana
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta da Lietuvos vyriausiasis administracinis teismas
Lingua processuale: lituano
Conclusioni dell’avvocato generale M. Campos Sánchez-Bordona, presentate il 23 gennaio 2025
ECLI:EU:C:2025:30
|
|
Sentenza della Corte (Terza Sezione) del 15 maggio 2025
ECLI:EU:C:2025:353
|
|
Causa C-100/24
Verbraucherzentrale Hamburg / bonprix Handelsgesellschaft
Rinvio pregiudiziale – Commercio elettronico – Direttiva 2000/31/CE – Comunicazioni commerciali – Articolo 6, lettera c) – Nozione di “offerte promozionali” – Pubblicità online che menziona una modalità di pagamento specifica – Acquisto su fattura che comporta una dilazione del pagamento del prezzo di vendita – Informazione sulla necessità di una valutazione preliminare del merito creditizio del consumatore soltanto nel corso del processo di ordine online
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta da Bundesgerichtshof
Lingua processuale: tedesco
Sentenza della Corte (Seconda Sezione) del 15 maggio 2025
ECLI:EU:C:2025:352
|
|
Informazioni (sulle decisioni non pubblicate)
Causa C-186/23
Commissione / Bulgaria (Directive droits d’auteur dans le marché unique numérique)
Sentenza della Corte (Decima Sezione) dell' 8 maggio 2025
ECLI:EU:C:2025:343
|
Causa C-198/23
Commissione / Bulgaria (Directive sur l’exercice du droit d’auteur applicable à certaines transmissions en ligne)
Sentenza della Corte (Settima Sezione) dell' 8 maggio 2025
ECLI:EU:C:2025:331
|
Causa C-211/23
Commissione / Portogallo (Directive droits d’auteur dans le marché unique numérique)
Sentenza della Corte (Decima Sezione) dell' 8 maggio 2025
ECLI:EU:C:2025:344
|
Causa C-214/23
Commissione / Danimarca (Directive droits d’auteur dans le marché unique numérique)
Sentenza della Corte (Decima Sezione) dell' 8 maggio 2025
ECLI:EU:C:2025:345
|
Causa C-318/23
Commissione / Slovenia (Discarica di Bukovžlak)
Sentenza della Corte (Ottava Sezione) dell' 8 maggio 2025
ECLI:EU:C:2025:342
|
Causa C-681/23 P
Gutseriev / Consiglio
Sentenza della Corte (Sesta Sezione) dell' 8 maggio 2025
ECLI:EU:C:2025:327
|
Causa C-791/23 P
Sberbank / Commissione e SRB
Sentenza della Corte (Settima Sezione) del 15 maggio 2025
ECLI:EU:C:2025:354
|
Causa C-792/23 P
Sberbank / Commissione e SRB
Sentenza della Corte (Settima Sezione) del 15 maggio 2025
ECLI:EU:C:2025:355
|
Causa C-793/23 P
Sberbank / SRB
Sentenza della Corte (Settima Sezione) del 15 maggio 2025
ECLI:EU:C:2025:356
|
Causa C-487/24 P
Kiene e a. / Parlamento e Consiglio
Sentenza della Corte (Ottava Sezione) del 15 maggio 2025
ECLI:EU:C:2025:357
|