Passa ai contenuti principali



Bandi di candidatura permanenti

Per alcune categorie di impieghi, la Corte di giustizia dell’Unione europea talvolta ha fatto ricorso a bandi di candidatura permanenti, il cui l’elenco è reperibile qui sotto. La procedura relativa al deposito delle candidature è contenuta in ciascun file.


Referendari presso il Tribunale dell’Unione europea


Giuristi per la Ricerca e documentazione 

Periodicamente la Corte di giustizia dell'Unione europea a Lussemburgo ha necessità di assumere, per il suo servizio della ricerca e documentazione, giuristi chiamati ad occupare, quali agenti temporanei, un posto di amministratore, per effettuare attività di studio, ricerca e documentazione in materia di diritto dell'Unione e di diritti nazionali.

Tali assunzioni, che avvengono al grado AD 5, obbediscono alle seguenti regole.

I. Titoli o diplomi richiesti

a) formazione giuridica completa nel diritto nazionale di uno degli Stati membri sancita da un diploma universitario nonché ottima conoscenza del diritto dell'Unione;

b) è fortemente auspicabile una comprovata esperienza professionale nell'ambito di un'attività che attesti una pratica effettiva della ricerca giuridica, tanto in diritto comunitario, quanto in diritto nazionale.

II. Conoscenze linguistiche

Conoscenza approfondita della lingua dello Stato membro che ha rilasciato il diploma menzionato al precedente punto I a).

Per ragioni di servizio è richiesta una buona conoscenza del francese, che includa l'effettiva capacità di redigere in tale lingua.

* * * * *

I candidati prescelti saranno assunti come agenti temporanei per un periodo di un anno, rinnovabile.

III. Deposito delle candidature

Gli interessati a tali posti sono invitati a presentare le loro candidature, accompagnate da un curriculum vitae dettagliato, mediante messaggio di posta elettronica al seguente indirizzo:

AD-RECH-DOC@curia.europa.eu menzionando il riferimento: AD-Rech.&doc.

Le candidature saranno conservate per un periodo di 12 mesi a decorrere dalla data di ricevimento.