Nato nel 1947 a Lubiana (Slovenia), Marko Ilešič consegue la laurea in giurisprudenza presso la facoltà di giurisprudenza dell’Univerza v Ljubljani(Università di Lubiana, Slovenia) nel 1970, proseguendo poi i suoi studi nell’ambito di un dottorato presso la medesima università, dove discute la sua tesi nel 1984. Approfondisce le sue competenze in materia di diritto comparato nell’ambito dei programmi di specializzazione organizzati dall’université de Strasbourg (Università di Strasburgo, Francia) e dall’Universidade de Coimbra (Università di Coimbra, Portogallo), presso le quali si diploma nel 1978 e nel 1980.
Inizia la carriera universitaria nel 1970 come assistente all’Univerza v Ljubljani(Università di Lubiana), dove dal 1984 al 2004 è professore di diritto civile, di diritto commerciale e di diritto internazionale privato. Svolge inoltre un ruolo attivo nell’amministrazione della facoltà di giurisprudenza dell’Univerza v Ljubljani(Università di Lubiana), ricoprendovi il ruolo di vicepreside, dal 1995 al 2001, poi quello di preside, dal 2001 al 2004.
A seguito del superamento del relativo esame, Marko Ilešič diviene giudice, poi presidente di sezione, presso il Sodišče združenega dela v Ljubljani (Tribunale del lavoro di Lubiana, Slovenia) dal 1975 al 1986. Autore di numerose pubblicazioni, è nominato presidente dell’Unione delle associazioni dei giuristi sloveni nel 1993, ruolo che ricopre fino al 2005.
Il suo spiccato interesse per il diritto dello sport, e più in particolare per il diritto del calcio, lo portano altresì a presiedere il Sodišče združenega dela za telesno kulturo (Tribunale dello sport di Slovenia) dal 1978 al 1986 e altresì a far parte, in qualità di giudice, degli organi giurisdizionali d’appello dell’Unione delle federazioni calcistiche europee (UEFA) e della Federazione internazionale di calcio (FIFA). Ricopre inoltre un ruolo gestionale come presidente della Nogometna zveza Slovenije (Federazione calcistica della Slovenia) dal 1985 al 1989, della Federazione calcistica della Iugoslavia tra il 1990 e il 1991, nonché come membro del comitato esecutivo, poi come vicepresidente, del Comitato olimpico sloveno, dal 1991 al 2005.
Particolarmente interessato al diritto commerciale, presiede la Commissione di arbitrato della Borsa di Lubiana e svolge le funzioni di arbitro presso la Camera di commercio della Iugoslavia. Diviene poi arbitro presso la Camera di commercio della Slovenia e la Chambre internazionale de commerce (Camera internazionale di commercio) a Parigi (Francia).
Giudice alla Corte di giustizia dall'11 maggio 2004 al 20 giugno 2024, data del suo decesso.