Visite per gruppi

La Corte di giustizia dell’Unione europea mira ad avvicinare la Corte ai cittadini, in particolare organizzando visite. Le visite hanno l’obiettivo di consentire di comprendere meglio la ratio e il ruolo fondamentale degli organi giurisdizionali dell’Unione e di far scoprire in quale modo le sentenze della Corte incidano in modo diretto sulla vita dei cittadini europei.

Da un lato, in considerazione del carattere specifico delle attività dell’Istituzione, la Corte di giustizia dell’Unione europea riceve presso la sua sede, a Lussemburgo, gruppi specializzati, quali magistrati nazionali, avvocati, professori universitari, giuristi d’impresa, ecc. Dall’altro, la Corte riceve anche un gran numero di altri visitatori, segnatamene studenti di giurisprudenza.

Sebbene le visite in presenza rimangano la forma preconizzata per scoprire l’Istituzione, sono oramai possibili anche delle visite virtuali.

Le visite alla Corte di giustizia sono limitate ai periodi di sessione giudiziaria e si svolgono nei giorni lavorativi, dalle 8:00 alle 17:30.

Per le visite di singoli visitatori o le visite turistiche, si prega di cliccare sulla relativa pagina.

Le visite organizzate dall’Unità Seminari e visite sono gratuite e sono effettuate in tutte le lingue ufficiali dell’Unione europea.

Nel contesto del sistema «EMAS», il Servizio Visite della Corte di giustizia dell’Unione europea si impegna, per quanto riguarda l’insieme delle sue attività, ad agire nel rispetto dell’ambiente e migliora, in modo continuato, le sue azioni, in particolare offrendo programmi virtuali e diffondendo documentazione smaterializzata.

Prima di presentare una domanda di visita alla Corte, si prega di leggere attentamente le informazioni sulle condizioni d’iscrizione e le modalità organizzative.

Tipi di attività organizzate dal Servizio Visite

Il Servizio Visite propone due tipi di attività: visite e seminari.

Tali due attività si svolgono in presenza o virtualmente.

Condizioni d’iscrizione

L’applicazione My Visit consente di gestire le visite in presenza e quelle virtuali. Il responsabile del gruppo è tenuto ad utilizzare tale applicazione al fine di presentare la sua domanda di prenotazione. Al momento della domanda, si prega di precisare, nella rubrica «Osservazioni», se si opta per una modalità virtuale.

  • In considerazione del carattere specifico delle attività della Corte, viene data la precedenza ai gruppi composti da operatori del diritto o da studenti di giurisprudenza.
  • L’età minima dei partecipanti è di 18 anni compiuti. Per le domande che riguardano gruppi di studenti non universitari si consiglia di contattare il Servizio Visite (modulo di contatto - rubrica visite organizzate).
  • Tenuto conto dell’interesse che la Corte suscita, occorre presentare la domanda di visita con cinque‑sei mesi di anticipo.
  • Le visite in presenza sono organizzate per gruppi composti da un minimo di 7 a un massimo di 35 persone. I gruppi che non rientrano in tale limite sono tenuti a contattare l’Unità Seminari e Visite (modulo di contatto - rubrica visite organizzate).
  • Le visite virtuali sono organizzate per gruppi composti da un minimo di 7 persone. 

Elementi del programma per visite in presenza o virtuali

Per le visite in presenza e per quelle virtuali è possibile scegliere gli elementi del programma che meglio corrispondono ai vostri interessi e alle vostre conoscenze in materia di diritto, tenuto conto delle vostre disponibilità in termini di tempo.

  • Udienza dibattimentale in una causa dinanzi alla Corte o al Tribunale, preceduta da un’illustrazione della causa (solitamente il martedì, il mercoledì e il giovedì dalle 8:20 alle 11:30, della durata di circa 3 ore). Elemento del programma disponibile soltanto in caso di viste in presenza!
  • Presentazione generale della Corte / del Tribunale (durata: 45 minuti)
  • Presentazione della professione di giurista linguista (durata: 45 minuti) Presentazione del multilinguismo alla Corte di giustizia (traduzione, interpretazione) (durata: 45 minuti)
  • Visita della biblioteca (durata: 30 minuti; 10 minuti in caso di visita guidata virtuale)
  • Visita guidata degli edifici (durata: 45 minuti; 30 minuti in caso di visita guidata virtuale)

Tali elementi del programma possono essere selezionati nel questionario da compilare tramite l’applicazione «My Visit» (v. capitolo «Connessione a My Visit»). Compatibilmente con la disponibilità delle risorse materiali e umane della Corte, il Servizio Visite cercherà di rispettare al meglio le vostre scelte.

Visite virtuali

Sono organizzate visite virtuali alle stesse condizioni delle visite in presenza. Tuttavia, la dimensione dei gruppi non è limitata a 35 persone. Siete liberi di scegliere gli elementi del programma menzionati al capitolo precedente al fine di comporre il vostro programma ad hoc. Le visite virtuali possono essere adattate al livello di conoscenze e all’interesse del gruppo. La Corte di giustizia dispone di una piattaforma prevista per tali programmi tuttavia, a determinate condizioni, il Servizio Visite può altresì accettare che la visita virtuale si svolga tramite la piattaforma da voi scelta. I partecipanti possono connettersi individualmente e il Servizio Visite fornirà il collegamento di connessione e, se del caso, la data e il collegamento per un eventuale test di connessione.

La domanda di visita virtuale può essere presentata tramite l’applicazione «My Visit» (v. capitolo «Connessione a My Visit»). Al momento della domanda, si prega di precisare, nella rubrica «Osservazioni», se si opta per una modalità virtuale.

Entro un termine ragionevole (al massimo due settimane prima della data prevista), è possibile chiedere di convertire la visita in presenza in visita virtuale, o viceversa.

In caso di difficoltà o per qualsiasi domanda sull’organizzazione della visita, si prega di inviare un messaggio al Servizio Visite (modulo di contatto - rubrica «Visite organizzate»).

Seminari

Su domanda di un gruppo di magistrati, possono essere organizzati seminari, che si svolgono nell’arco di uno o due giorni e che hanno ad oggetto programmi più mirati agli interessi dei partecipanti.

Lo scopo di tali seminari è di contribuire alla diffusione e ad una migliore comprensione del diritto dell’Unione, al fine di una sua migliore applicazione. I seminari mirano altresì ad agevolare, da un lato, il dialogo tra giudici nazionali e giudici europei e, dall’alto, la cooperazione giudiziaria tra i diversi Stati membri.

Anche i seminari possono essere svolti in modalità virtuale.

Se si opta per tale modalità, si prega di rivolgersi al Servizio Visite (modulo di contatto - rubrica visite organizzate) che vi fornirà tutte le istruzioni necessarie.

Modalità organizzative dei programmi in presenza

  • Al responsabile del gruppo di visitatori si chiede di trasmettere, al massimo due settimane prima della visita, l’elenco dei partecipanti e la loro data di nascita tramite l’applicazione My Visit. Si prega di non superare il numero di partecipanti preannunciato senza aver preventivamente contattato, per iscritto, il Servizio Visite.
  • Il Servizio Visite comunica la proposta di programma circa due settimane prima della visita e il programma definitivo circa una settimana prima della visita tramite l’aerea personale My Visit della persona di contatto.
  • Il giorno della visita, il gruppo di visitatori è tenuto a presentarsi all’ingresso e all’ora indicati nel programma. Si prega di osservare la massima puntualità. Si fa presente ai visitatori che il traffico stradale a Lussemburgo è molto intenso, da cui derivano frequenti ingorghi mattutini sulle autostrade e nella capitale del paese.
  • In considerazione delle misure di sicurezza, i visitatori dovranno passare attraverso un metal detector a portale nonché far passare attraverso quest’ultimo i loro bagagli e altri oggetti personali.
  • In base alla situazione sanitaria, potrà essere necessario effettuare un controllo del certificato sanitario.
  • I visitatori sono tenuti a rispettare le norme di sicurezza e le regole di comportamento.
  • Una guida dell’Unità Seminari e Visite accoglie il gruppo di visitatori all’entrata della Corte. Tale persona accompagna e scorta il gruppo per tutta la durata della visita alla Corte di giustizia. Anche i responsabili dei gruppi devono scortare i visitatori e assistere la guida.
  • Ciascun partecipante deve essere munito della propria carta d’identità, del proprio passaporto o della propria patente.
  • In generale l’accesso al self-service o alla caffetteria della Corte è riservato al personale.
  • Al termine della visita della Corte, il responsabile del gruppo deve compilare il modulo di valutazione della visita, disponibile in rete al seguente indirizzo: https://ec.europa.eu/eusurvey/runner/MY_Visit_Evaluation
  • Si prega di prendere nota del fatto che, in circostanze eccezionali, la Corte si riserva il diritto di annullare una visita programmata.

Modalità organizzative dei programmi virtuali

  • Il Servizio Visite invia al responsabile del gruppo il collegamento di connessione e, se del caso, la data e il collegamento per un eventuale test di connessione.
  • Il responsabile del gruppo si impegna a trasmettere ai partecipanti tutte le informazioni ricevute (programma, collegamento di connessione, data del test di connessione).
  • Il responsabile del gruppo è tenuto a precisare il numero di connessioni previste; per questa modalità di visita, non è necessario fornite i nomi, né le date di nascita dei partecipanti.
  • Il responsabile del gruppo funge da garante della composizione del gruppo e si impegna a condividere il collegamento di connessione soltanto con i visitatori preannunciati.
  • Il Servizio Visite comunica la proposta di programma circa due settimane prima della visita e il programma definitivo circa una settimana prima della visita tramite l’aerea personale My Visit della persona di contatto.
  • I visitatori sono pregati di osservare la massima puntualità il giorno della visita.
  • Un collaboratore dell’Unità Seminari e Visite si occupa del programma virtuale e ne assicura il corretto svolgimento.
  • Al termine della visita della Corte, il responsabile del gruppo deve compilare il modulo di valutazione della visita, disponibile in rete al seguente indirizzo:  https://ec.europa.eu/eusurvey/runner/MY_Visit_Evaluation
  • Si prega di prendere nota del fatto che, in circostanze eccezionali, la Corte si riserva il diritto di annullare una visita programmata.

Domanda di visita alla Corte di giustizia dell’Unione europea / Connessione a My Visit

L’applicazione My Visit consente di gestire le visite in presenza e quelle virtuali. Il responsabile del gruppo è tenuto ad utilizzare tale applicazione per presentare la sua domanda di prenotazione. Al momento della domanda, si prega di precisare, nella rubrica «Osservazioni», se si opta per una modalità virtuale.

Per utilizzare l’applicazione, è necessario avere un indirizzo di posta elettronica valido e creare il proprio spazio personale, tramite il quale è possibile:

  • creare i propri gruppi di visitatori per riutilizzarli in caso di successive visite;
  • visualizzare le date di visita disponibili prima di presentare una domanda;
  • scegliere gli elementi del programma per la visita.

Una volta presentata la domanda, è possibile, connettendosi alla propria area riservata:

  • seguire l’iter di elaborazione della propria domanda di visita;
  • modificare alcuni dati della propria domanda di visita prima della sua convalida;
  • consultare o stampare i documenti relativi al proprio fascicolo di visita;
  • conservare i dettagli di tutte le visite precedenti.

In caso di problemi nell’utilizzare l’applicazione My Visit, è possibile consultare il manuale d’uso disponibile in rete cliccando sull’icona "?" oppure utilizzare il modulo di contatto - rubrica visite organizzate.

Connessione a My Visit

Se non si possiede un indirizzo di posta elettronica, si prega di cliccare su Contact.

Visite guidate degli edifici e delle opere d’arte (Art' tour)

Grazie ai doni e ai prestiti degli Stati membri, la Corte di giustizia dell’Unione europea è depositaria di una collezione di opere d’arte a rappresentazione del patrimonio culturale europeo. Il contributo architettonico di Dominique Perrault nell’edificio della Corte ha consentito di riorganizzarlo e di metterlo in risalto. Il Servizio Visite della CGUE organizza, a intervalli regolari, visite guidate gratuite che consentono di apprezzare tale patrimonio artistico nell’ambito di un’architettura iconica.

Tali visite sono organizzate, secondo un calendario predefinito (v. tabella), in inglese, in francese o in tedesco, per un massimo di 20 visitatori per volta. Le persone interessate sono pregate d’iscriversi con almeno due giorni lavorativi di anticipo utilizzando il modulo d’iscrizione. I visitatori che riceveranno una conferma sono invitati a presentarsi all’ingresso visitatori (mappa), muniti di un documento d’identità, 15 minuti prima dell’inizio della visita.

Possono essere organizzate visite guidate ulteriori, esclusivamente per gruppi (composti da un minimo di 7 partecipanti) previa richiesta presentata al Servizio Visite (modulo di contatto - rubrica visite organizzate).